(2013), Rete locale di start up giovanili del settore creatività e cultura,

115 views 0 download

description

giovanni campagnol (2013), Le start up giovanili del settore creatività e cultura: casi, ecosistemi ed analisi. Study Session con Dacia Maraini, Borgomanero (No), 6 settembre 2012 Forum Nazionale Giovani e Ministero Gioventù, Roma, 24. maggio 2012 Regione Puglia, Bollenti Spiriti, Lecce, 20 maggio 2012

Transcript of (2013), Rete locale di start up giovanili del settore creatività e cultura,

© 2012 Giovanni Campagnoli

1

© 2012 Giovanni Campagnoli

2

Partner di VUR

Dall’app

rendim

ento di

compe

tenze,

al “fa

re im

presa”

Arona: la trasformazione di uno spazio dismesso

L’idea: riempiamo di creatività e di talento un luogo abbandonato, facendone un incubatore di giovani idee

Il “recupero/restyling”: 28 maggio 2010, nasce MeltinPOP

VOLONTARIATOGIOVANILE

TRASHWARELABRecupero PC e software free

by Samsara

Presidio Antonio Landieri - ARONA

+1

-1

CASA EUROPAVOLONTARIATO EUROPEO

YOUTH VOLUNTEER

Cartello volontariato 70x100 9-12-2011 16:27 Pagina 1

Pranzo. Pausa Pranzo.

Dal 28 novembre 2011lunedì, mercoledì e venerdìdalle ore 12.00 alle 14.30

Via Roma 78/80 - Arona (No)per info e prenotazioni: 0322.249056

info@meltinpop.it - www.meltinpop.it

Un altro modo di intendere il pranzo.

-Cartolina MENSA MPop OKK 11-11-2011 13:39 Pagina 1

INCUBATORE

DIIDEE Assessorato alle Politiche Giovanili

Progressive Lab

PT

-1

-2

Shop della creativitàCircolo ARCI, Music club, Spazio creativo, Food, Incontri

SPAZIOco-working

Mobili in cartone e legno rigenerato

-Cartello esterno70x100 3-01-2012 14:11 Pagina 1

Le “8 competenze chiave” alla base dei percorsi di apprendimento che avvengono a MeltinPOP

LO START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI: dal desiderio all’impresa

LO START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI: la promozione nella rete

Prima call(info da peer e web) Incontro (in 3gg): ascolto

e criteri di sostenibilità

Homework (45%): p r i m a b o z z a e valutazione/autoval. del business plan

Uscita (55%) per:- volontariato (48%), - singoli (42%), -sostegno reddito(10%)

Accompagnamento, rimodulazione, budget

Richiesta Validazione!

Immagini di nuove start up....

Il servizio di home catering di Spazioper (s.n.c)

Progetto Edonè

- 'home recording' itinerante,

- installazioni sonore museali,

- raccolta e conservazione digitale di testimonianze dirette di memoria locale,

- registrazione di provini, demo e conferenze,

- realizzazione di colonne sonore e commenti musicali per video, spettacoli teatrali e mostre,

- corsi di musica.

Unika s.r.l.: fotovoltaico ed energie rinnovabili, bandi e finanziamenti pubblici, consulenza aziendale

Chiara Bindella | Ayurveda - Floriterapia

Naturopata diplomata presso Istituto di Medicina Psicosomatica di Milano, “Operatrice Ayurvedico”

Sonia Romerio | Ayurveda - Reflessologia Plantare

“Operatrice Ayurvedico” specializzazione in linfodrenaggio Ayurvedico, con qualifica in riflessologia plantare

Sono un web

artigiano...

INAUGURAZIONE

sabato 3 marzo dalle ore 18.30

Da un’idea della Associazione Occhi Aperti, il Pop Up Shop&Tube è

una rivoluzione che parte da un’analisi attenta del momento attuale e

delle sue necessità per proporre nuove forme e modalità espressive.

Un invito a esporsi e a mettersi in gioco, per poter reinventare la

cultura partendo dalla cultura stessa.

Un’autocombustione dirompente che conduce a un fervore artistico

e organizzativo rinnovato.

DIV

ULG

AZ

ION

E RI

SERV

ATA

AI S

OC

I

N

POP UP Shop&Tube / Via Roma 78/80 - Arona (NO)- ITALY

Presso Circolo ARCI Meltin Pop / ingresso con tessera ARCI

popuptube.it

flyer_pop2012.indd 1 02/03/12 20.14

Scuola di musica Borgomanero

Scuola di Teatro Borgomanero

Asilo Nido a Cureggio

Arona Express

Trenino turistico

1 2

Archingreen: studio di progettazione di edilizia a Km zero

FORUM 19: gestione spazio comunale (ex sala polivalente)

RICERCA E PRIMA VALUTAZIONEDEL PROGRAMMA

LO START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI

Cambiamenti anche da procurare e non solo da subire

IDENTIKIT DEI GIOVANI STARTUPPERS

Imprenditori “nonostante” (desiderio per 1 su 4)Ricercatori di lavoro appassionante ed autorealizzativo del proprio talento

Generazione “mille euro” (no “get rich quick”)

Minori certezze non sono minori opportunità

Il sogno/desiderio e' il più grande incentivo

Lavorano in rete, fanno “economia del co”

I nuovi mestieri e le nuove imprese si sviluppano sulla “coda lunga”, si passa dal mercato di massa alla massa di mercati...

N° persone

N° nuove professioni

Economie di nicchia, c o n a l t o v a l o r e inespresso , l oca le , sociale, culturale, che non richiedono grossi investimenti di capitale, s o n o “ l a b o u r intensive”, scartate dalle grandi imprese perché non convenienti a loro.

Creatività

Oggi le nuove start up giovanili si avviano soprattutto grazie alla dimensione di know how, creatività, innovazione

Dalla sperimentazione allo sviluppo: nasce l’incubatore non tecnologico

Sosteniamo l’innovazione creativa dei giovani nel territorio novarese. Offriamo spazi, risorse, servizi alle nuove start up

Prima sperimentazione (2010-212)

Sviluppo nuovo progetto (2013-2015)

Dalla sperimentazione allo sviluppo: nasce l’incubatore non tecnologico

Il progetto "SM.ART " Nuovo Incubatore Non Tecnologico sostiene l'in-novazione creativa del territorio novarese, rivolgendosi in particolare ai gio-vani che stanno avviando un’attività, per far emergere le più interessanti real-tà locali caratterizzate da un approccio innovativo/creativo, anche nei settoridella filiere produttive locali tradizionali. Finalità di questa prima sperimentazione è offrire spazio, risorse e servizi allestart up giovanili che vogliono affrontare il mercato in modo creativo e soste-nibile, creando occupazione.

Obiettivo infatti è sostenere quell'imprenditoria leggera che sul territorionovarese, può innovare nel settore locale della creatività, design, tradizionilocali, turismo leggere, arte e cultura, moda, sport, educazione, ambiente,welfare locale, servizi per infanzia e famiglie, riuso, green economy, enoga-stronomia e sapori locali, gestione dei beni e delle attività culturali, orga-nizzazione di eventi e festival, tecnologie e comunicazione, street commer-ce ed altre nicchie a forte valore sociale e/o culturale, proponendo risposteoriginali ai bisogni locali.

Assessorato alle Politiche Giovanili

small art

SM.ART : NUOVO INCUBATORE NON TECNOLOGICO

SM.ART :NUOVO INCUBATORE NON TECNOLOGICO

small artsmall artARONA-BORGOMANERO-NOVARA

- CARD Incubarore NON tecnologico 2012_Layout 1 06/09/12 15:14 Pagina 1

Il progetto "SM.ART " Nuovo Incubatore Non Tecnologico sostiene l'in-novazione creativa del territorio novarese, rivolgendosi in particolare ai gio-vani che stanno avviando un’attività, per far emergere le più interessanti real-tà locali caratterizzate da un approccio innovativo/creativo, anche nei settoridella filiere produttive locali tradizionali. Finalità di questa prima sperimentazione è offrire spazio, risorse e servizi allestart up giovanili che vogliono affrontare il mercato in modo creativo e soste-nibile, creando occupazione.

Obiettivo infatti è sostenere quell'imprenditoria leggera che sul territorionovarese, può innovare nel settore locale della creatività, design, tradizionilocali, turismo leggere, arte e cultura, moda, sport, educazione, ambiente,welfare locale, servizi per infanzia e famiglie, riuso, green economy, enoga-stronomia e sapori locali, gestione dei beni e delle attività culturali, orga-nizzazione di eventi e festival, tecnologie e comunicazione, street commer-ce ed altre nicchie a forte valore sociale e/o culturale, proponendo risposteoriginali ai bisogni locali.

Assessorato alle Politiche Giovanili

small art

SM.ART : NUOVO INCUBATORE NON TECNOLOGICO

SM.ART :NUOVO INCUBATORE NON TECNOLOGICO

small artsmall artARONA-BORGOMANERO-NOVARA

- CARD Incubarore NON tecnologico 2012_Layout 1 06/09/12 15:14 Pagina 1

Dalla sperimentazione allo sviluppo: nasce l’incubatore non tecnologico

La formula

Nuovi luoghi: hub milano

Nuovi luoghi: santeria milano

Nuovi luoghi: santeria milano

Nuovi luoghi: tag talent garden milano

Nuovi luoghi: blend tower milano

Il costo di una postazione negli uffici commerciali di Blend Tower varia da Euro 500 a 780.

I PUNTI DI FORZA DELL’AZIONE DI START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI:

- “organizzare” il desiderio con i giovani (un “target” di giovani), fare “orientamento”

- generazione di nuove idee che diventano impresa sul territorio

- non servizio/sportello, ma contatto diretto (web e cell)

- primo incontro in tempi rapidi (disponibilità e tempestività)

- erogazione del contributo in anticipo rispetto alle uscite di cassa della futura impresa ed in tempi stretti

- co-working e incubatori di idee, luoghi di net working, della “weconomy” (replicabili facilmente, necessitano solo di spazi e piccoli contributi, “azione low budget”)

- microcredito senza garanzie ed in tempi stretti

- link con altri programmi di start up presenti e connessione con altri attori

- efficacia ed efficienza delle risorse impiegate rispetto ai risultati raggiunti (comparazione con altri programmi di creazione di impresa che VG gestisce)

LO START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI

LE CRITICITA’ DELL’AZIONE DI START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI:

- settori “leggeri”

- bassa capacità di attrazione di nuova imprenditoria sul territorio

- rischio di “asfissia” per numero di imprese sullo stesso territorio

- generale difficoltà nel trovare commesse alle nuove imprese giovanili

LO START UP DI MICRORGANIZZAZIONI GIOVANILI

Come migliorare nei “prodotti”?Quali nuove idee/attenzioni? Fund raising?

Punti di forza delle start up giovanili:

- Innovazione e imprenditorialità (= competenze specifiche)

- Struttura organizzativa (leggera e dinamica, pochi ruoli, molto

“team” e “share”)

- Project & event management

- Il rapporto con gli stakeholder (soggetti con cui si scambia) ed il

concetto di rete nel “dna” (networking)

- Micromarketing (sms, social network, non più grandi media)

Struttura organizzativa: “il modello IKEA”: la “lean organization”:

- struttura piatta e leggera (organi, tecnostrutture, livelli gerarchici, procedure, etc.)

- maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione- comunicazione interna facile - maggiore rapidità di azione e reazione- utilizzo di nuove tecnologie- ricambio (culturale, generazionale, etc.)- lavoro per gruppi / progetti.

I punti di forza delle start up

Comunicazione/PR

Networking

Creatività

Impegno/volontà

Internazionalizzazione

Team working

0 25 50 75 100

Punti di forza

Le criticità delle start up

Organizz/MKTG

Burocrazia

Accesso al credito

Nuove commesse

0 25 50 75 100

Criticità

sfiducia?

Criticità: sotto capitalizzazione, soglia di economicità, reputazione, “pregiudizio di affidabilità”

Contesto

Scenari

Youth work

Contesti:

- la grande industria ha sempre creato valore per il territorio ed occupazione (es. i distretti industriali). Sarà ancora così, quali settori si svilupperanno localmente?- il bello, l’arte, la creatività, il design, la cultura, l’educazione, le piccole imprese possono essere driver di sviluppo? (v. Bando per i Distretti europei creativi, 4 maggio)

Scenari: crisi, opportunità, ciclicità...

il giovane universitario non trova, a laurea conseguita, una via tracciata, normale, sicura che assicuri la professione: l’orientamento professionale è, in Italia, molto incerto e laborioso: perciò il giovane è più di prima interessato a fare l’inventario delle proprie tendenze e delle proprie forze per aver stima di sé, per credere nella propria riuscita, per scoprire la via della carriera. L’Università non è più il «tapis-roulant» che porta automaticamente dei passeggeri svogliati al livello voluto per l’esercizio d’un onorato mestiere.

Giovanni Battista Montini [Scritti fucini, 1926]

Quali indicazioni nel lavoro con i giovani?

orientamento, educare alle competenze, alla vocazione/talento, all’impresa; promuovere mobilità, student jobs,

imprese studentesche