Politiche Giovanili in Lombardia

117
Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde Monitoraggio e strumenti di valutazione degli interventi finanziati da Regione Lombardia Rapporto finale | Gennaio 2011

description

Report finale monitoraggio Politiche Giovanili in Lombardia

Transcript of Politiche Giovanili in Lombardia

Page 1: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema

di monitoraggio regionale

delle politiche giovanili lombarde

Monitoraggio e strumenti di valutazione

degli interventi finanziati da Regione Lombardia

Rapporto finale | Gennaio 2011

Page 2: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

2

Responsabile di progetto Egidio Longoni, Coordinatore Dipartimento Politiche Giovanili e Sport ANCI Lombardia

Gruppo di lavoro ANCI Lombardia Cecilia Chiesa, Chiara Alfieri, Egidio Longoni, Massimo Simonetta, Onelia Rivolta, Sebastiano Megale

Committente Marinella Castelnovo, Dirigente Unità Organizzativa Giovani, D.G. Sport e Giovani Regione Lombardia; Cesarina Colombini, referente tecnico del progetto Unità Organizzativa Giovani, D.G. Sport e Giovani Regione Lombardia

Periodo di svolgimento Gennaio 2009 – Gennaio 2011

Dati di pubblicazione Rapporto di ricerca, gennaio 2011

Page 3: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

3

Indice

Introduzione 5 Parte prima 6 Il quadro di riferimento metodologico e di contesto

Capitolo 1 Il finanziamento ai progetti APQ “Nuova generazione di idee. Le politiche

e le linee d’intervento per i giovani di Regione Lombardia”

7

1.1. Origini della policy 7 1.2. Caratteristiche dell’Invito alla presentazione di progetti integrati in attuazione dell’APQ “Nuova Generazione di idee” (D.d.u.o. n. 1278/2008)

8

1.3. Progetti APQ Lombardia in breve 12 Capitolo 2 Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche

giovanili lombarde. Impianto metodologico

32

2.1. Obiettivo dell’indagine 32 2.2. Approccio metodologico 33 2.3. Percorso di lavoro 34 Parte Seconda 35 Raccolta dei dati, lettura dei risultati e costruzione di un set di indicatori

Capitolo 3 Monitoraggio dei progetti “Nuova generazione di idee. Le politiche e le

linee d’intervento per i giovani di Regione Lombardia”

36

3.1. Classificazione e lettura dei progetti 36 3.1.1. Suddivisione dei progetti integrati per area tematica 38

3.2. Lavoro sul campo: costruzione dello strumento di rilevazione e suoi contenuti principali

40

3.3. Esiti del lavoro sul campo 41 3.3.1. Analisi quadro esiti 41

3.3.1.1. Il quadro regionale in sintesi 47 3.3.2. Criteri di analisi: principi chiave e aree tematiche 52

Page 4: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

4

3.3.3. Matrici sinottiche: punti di forza e criticità dei principi chiave

53

3.3.4. Matrici sinottiche: ridefinizione aree tematiche 58 3.3.5. Matrici sinottiche: aggettivi utilizzati nella definizione dell’esperienza progettuale

61

3.3.6. Matrici sinottiche: analisi delle attribuzioni del grado e dell’ordine di importa per parola chiave

63

3.4. Individuazione punti di particolare interesse 68 Capitolo 4 Un set di indicatori per l’impatto delle progettualità sul territorio 73 4.1. Impatto delle politiche per i giovani sul territorio: valutare le politiche e misurare gli impatti

73

4.2. Percorso logico e teorico per la costruzione di una griglia di indicatori

76

4.2.1. Griglia degli indicatori 78 4.2.2. Incontri di approfondimento tematici per la taratura del set di indicatori

79

4.2.2.1. Principali evidenze 79 4.3. Taratura del set 80 4.4. Un set di indicatori per rilevare l’impatto della policy sul territorio 81 Note conclusive 92 Bibliografia/Sitografia 97 Allegati 99

Page 5: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

5

Introduzione

Il rapporto finale presentato in queste pagine è il risultato e la sintesi del lavoro

svolto da ANCI Lombardia in sinergia e collaborazione con Regione Lombardia

nella predisposizione di elementi utili alla costruzione di un sistema di

monitoraggio delle politiche giovanili lombarde.

Gli elementi contenuti nel documento sono frutto di percorsi metodologici che,

partendo dal quadro normativo nazionale e regionale di riferimento e dalle linee

dell’Accordo di Programma Quadro (di seguito APQ) del 2007 tra Regione e il Ministero dello Sviluppo Economico e Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ora Ministro della

Gioventù), hanno prodotto un percorso di costruzione partecipato e condiviso con

diversi attori del territorio regionale che lavora con e per i giovani. Il target di

riferimento molto esteso (14 - 30 anni) è stato analizzato dapprima tramite una

ricognizione dei progetti e dei servizi esistenti in Lombardia per i giovani, ed in

particolare dagli interventi realizzati dalle Amministrazioni Comunali al momento

dell’avvio dell’APQ (31.12.2008), per poi passare ad un monitoraggio dei progetti

finanziati attraverso un bando secondo le linee dell’APQ. Lo sfondo d’insieme ha

comunque tenuto conto dell’obiettivo della costruzione di un sistema di

monitoraggio permanente delle politiche giovanili territoriali con la proposta di set

di indicatori specifici raccolti sia a livello territoriale, sia tramite focus group in cui

sono stati coinvolti gli attori territoriali. Obiettivo finale: costruire un sistema

territoriale a monitoraggio continuo di informazioni relative agli attori e alle

politiche giovanili in campo che Regione Lombardia possa promuovere e sostenere

in una logica di governance condivisa.

Sebbene infatti sia stato avviato un percorso culturale e politico teso a considerare

i giovani come risorsa più che un problema legato al disagio con punte di devianza,

gli spazi e le opportunità a essi riservati sono ancora scarsi e dilatati nel tempo. La

transizione all’età adulta avviene in modo rallentato e questo ritardo è dovuto a

sintomi insiti nella nostra cultura a cui lo studio di impatto delle politiche giovanili

svolte a livello associato con livelli innovativi di governance possono dare risposte

“attrezzate”. La predisposizione di strumenti e politiche utili allo sviluppo di un

empowerment giovanile può inoltre consentire a medio e lungo termine un più

rapido inserimento dei giovani in processi decisionali e in percorsi di azione che

favoriscano forme di protagonismo e cittadinanza attiva, elementi fondanti per la

valorizzazione di un “capitale umano” essenziale per lo sviluppo di una comunità.

Page 6: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

6

Parte prima

Il quadro di riferimento metodologico e di contesto

Page 7: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

7

Capitolo 1

Il finanziamento ai progetti APQ “Nuova generazione di idee. Le

politiche e le linee d’intervento per i giovani di Regione

Lombardia”

1.1. Origini della policy

Le politiche giovanili sono peculiari rispetto ad altre politiche di natura sociale e la

prima peculiarità è da rintracciare proprio nell’essere politiche trasversali. Le

politiche giovanili attraversano diversi ambiti d’intervento e la trasversalità che le

contraddistingue si mantiene in tutti i livelli di governo, dal comunale al regionale,

dal provinciale al nazionale. Inoltre, le politiche giovanili, hanno una connotazione

dinamica fortemente evidente, legata soprattutto al target di riferimento, molto

amplio e da contestualizzare sempre in riferimento al momento storico.

La Regione Lombardia, allineandosi alle indicazioni dell’Unione Europea, sta

investendo per la realizzazione di una programmazione che porti le politiche

giovanili ad affermarsi, a pieno titolo, come parte integrante e sostanziale delle

azioni di investimento e sviluppo.

La sottoscrizione, effettuata nel 2007, dell’Accordo di Programma Quadro (APQ)

fra la Regione Lombardia e il Dipartimento Politiche Giovanili e Attività

Propositive ha consentito l’accesso alle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche

Giovanili, finanziando così 19 progetti rivolti a giovani, dai 14 ai 30 anni, e

realizzati sul territorio lombardo da enti di diversa natura e dimensione che,

nell’ottica di lavorare in rete, hanno ideato e realizzato attività e iniziative

significative per i territori di riferimento.

Per avviare un processo di valutazione e conoscenza, creando le basi per un

monitoraggio costante, Regione Lombardia ha affidato ad ANCI Lombardia la

pianificazione e la realizzazione di un percorso di monitoraggio dei progetti

finalizzato sia a costruire un sistema organico di monitoraggio delle politiche

giovanili, sia per individuare possibili filoni di attività particolarmente interessanti

da adottare in progetti o programmi futuri orientando eventuali investimenti.

Page 8: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

8

1.2. Caratteristiche dell’Invito alla presentazione di progetti integrati in attuazione dell’APQ “Nuova Generazione di idee” (D.d.u.o. n. 1278/2008) Il Documento programmatico “Nuove generazione di idee. Le politiche e le linee

d’intervento per i giovani di Regione Lombardia”, approvato con dgr. n. 5223 il 2

agosto 2007 ha avuto la finalità di mettere al centro delle politiche giovanili azioni

innovative per la valorizzazione, la promozione sociale e il supporto alla

transizione alla vita adulta dei giovani. Con la sottoscrizione dell’APQ, gli obiettivi

del documento programmatico si sono sviluppati in una dimensione di

sussidiarietà, attraverso:

� la messa in rete di iniziative sviluppate nei territori rispondenti a requisiti

di “bontà progettuale”;

� il rafforzamento della cooperazione territoriale;

� la sperimentazione di azioni innovative con la partecipazione dei giovani

stessi;

� l’attivazione di partenariati con un coinvolgimento finanziario e operativo

dei soggetti partecipanti.

Regione Lombardia, in attuazione dei criteri approvati con dgr. n. 6312 del 12

dicembre 2008, ha selezionato le proposte progettuali inserendole e finanziandole

nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro tra Regione Lombardia e

Dipartimento POGAS della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di

politiche giovanili1.

Gli interventi realizzati sul territorio dovevano prevedere un partenariato e

rispondere a determinati obiettivi generali2, ed esattamente allo:

� sviluppo delle competenze alla vita dei giovani apprese in ambiti

complementari ai sistemi educativi e formativi non tradizionali;

� sviluppo della creatività e la capacità imprenditiva dei giovani;

1Delibera 6108 12/12/07 Intesa istituzionale di programma tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Lombardia – Accordo di Programma Quadro “Nuova generazione di idee”. 2D.d.u.o. n. 1278 del 14 febbraio 2008 – Invito alla presentazione di progetti integrati attuativi del Programma regionale “Nuova generazione di idee. Le politiche e le linee d’intervento per i giovani di Regione Lombardia”.

Page 9: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

9

� sviluppo dell’autonomia e della responsabilità dei giovani attraverso

l’aumento della transizione alla vita adulta.

Nell’ottica di incentivare la realizzazione di progetti di rete, i partenariati

dovevano essere obbligatoriamente costituiti da soggetti pubblici e privati che

svolgessero attività sul territorio lombardo e che fossero in grado di assicurare con

efficacia ed efficienza la progettazione, la realizzazione e la gestione di tutte le

azioni e le opere proposte nell’ambito di un progetto integrato.

In sede di presentazione del progetto, gli enti parte del partenariato hanno dovuto

esplicitare l’impegno a costituire un’Associazione Temporanea di Scopo (di seguito

ATS) nel caso in cui il progetto venisse poi finanziato. Al partenariato potevano

aderire soggetti pubblici (Comuni, Province, Comunità Montane, altri Enti pubblici

appartenenti alla P.A., ecc.) e soggetti privati, senza scopo di lucro e con finalità di

utilità sociale (fondazioni, organismi non lucrativi della cooperazione impegnati in

ambito giovanile, associazioni ed enti di promozione sociale, culturale o sportiva,

enti di patronato, enti morali, ecc.) costituiti legalmente. I soggetti dovevano essere

in attività da almeno un anno dalla pubblicazione dell’invito a presentare i progetti

e avere uno statuto che evidenziasse finalità di utilità sociale, culturale o sportiva,

lo svolgimento di attività a favore dei giovani nonché il divieto di distribuzione,

diretta e indiretta, degli utili e avanzi di gestione.

I progetti che potevano essere finanziati dovevano essere conformi ai seguenti

criteri:

� realizzare interventi rivolti ai giovani fra i 14 e i 30 anni;

� rispondere a finalità e obiettivi generali di cui sopra;

� rispondere alle strategie d’intervento denominate sperimentazione,

innovazione, empowerment territoriale e conoscenza;

� sviluppare almeno una delle tematiche indicate dall’invito a presentare

progetti integrati (sostegno alla creatività giovanile e sviluppo della

capacità imprenditiva dei giovani, partecipazione giovanile, sviluppo di reti,

orientamento studio/lavoro, accesso all’occupazione, formazione,

informazione/comunicazione, promozione dello sport e dei suoi valori,

counseling e prevenzione di comportamenti individuali a rischio);

Page 10: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

10

� prevedere un valore minimo non inferiore a 500.000.00 euro e un

cofinanziamento a carico del proponente del 40%;

� prevedere interventi localizzati sul territorio lombardo;

� essere progetti di sviluppo, pertanto non riconducibili ad attività ordinarie

dei soggetti attuatori;

� prevedere una durata massima di 18 mesi a partire dalla data di

concessione del cofinanziamento.

Infine le proposte dovevano rispondere alle caratteristiche di “progetto integrato”

per il quale si intende un progetto che:

� offre la possibilità di adottare un metodo di lavoro comune e partecipato;

� definisce un crono programma complessivo di realizzazione;

� stimola la nascita di partenariati ampi e diversificati in grado di offrire le

necessarie competenze e risorse finanziarie/operative.

Attraverso il progetto integrato, il partenariato:

� identifica il quadro programmatorio di riferimento;

� seleziona gli interventi da realizzare secondo criteri di priorità e di

coerenza con la strategia complessiva;

� individua le risorse finanziarie disponibili e quelle da ricercare;

� definisce le prospettive di gestione dei servizi attivati o da attivare per la

fruizione, la gestione e la promozione dei beni e delle risorse oggetto di

intervento.

Il progetto integrato è finalizzato a produrre risultati che perdurino nel tempo ed è

considerato sostenibile nella misura in cui la strategia collettiva sia stata

correttamente individuata, condivisa e trasformata in azioni concrete. Lo stesso

progetto deve individuare indicatori e strumenti per il monitoraggio dei risultati

prodotti.

Page 11: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

11

Il progetto integrato da presentare doveva rispondere a 4 strategie, ed

esattamente:

� innovazione (sviluppo di progetti e programmi attraverso l’integrazione di

approcci disciplinari e metodologie di intervento che valorizzino

l’intersettorialità);

� sperimentazione (realizzazione di progetti o programmi con azioni

sperimentali che promuovano un miglioramento, in termini di efficacia,

rispondenza ai bisogni, buone prassi, e la realizzazione di sperimentazioni e

messa a punto di modelli di intervento estensibili ad ambiti più vasti o altri

ambiti territoriali);

� empowerment territoriale (sviluppo di collaborazioni tra le risorse presenti

sul territorio attraverso la valorizzazione dei partenariati per la

progettazione e realizzazione degli interventi e il coinvolgimento di reti

come modalità di partecipazione e supporto ai progetti stessi);

� conoscenza (scambio di esperienze tra i soggetti coinvolti al fine di

evidenziare indicazioni utili per la programmazione locale e regionale,

contributi per la conoscenza delle dinamiche giovanili e valutazione

dell’efficacia delle politiche attivate).

La valutazione dei progetti è avvenuta in riferimento ad una griglia indicante

criteri di valutazione e relativi punteggi3.

I progetti hanno mobilitato risorse complessive per circa 33M euro, di cui

16.510.676,70 euro da Fondo Nazionale Politiche Giovanili ed 16.503.207,12 euro

dal territorio. L’APQ e le modalità di lavoro della Direzione, mirate al

coinvolgimento e responsabilizzazione dei soggetti della sussidiarietà, si è dunque

dimostrato un potente volano per la mobilitazione di risorse per le politiche

giovanili.

3 Allegato 1

Page 12: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

12

1.3. Progetti APQ Lombardia in breve A seguito dell’invito alla presentazione di progetti integrati attuativi del

Programma regionale “Nuova generazione di idee. Le politiche e le linee

d’intervento per i giovani di Regione Lombardia” (D.d.u.o. 14/02/2008 – n. 1278)

sono stati selezionati e finanziati i progetti dei quali di seguito si presenta una

breve descrizione:

Progetto

S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo dell'Iniziativa Giovanile

Ente Capofila

Consorzio Consolida Lecco

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Lecco � Provincia di Lecco � Camera di Commercio di Lecco � Comune di Merate � Comune di Olgiate � Coop. Soc. La Vecchia Quercia � Coop. Soc. La linea dell’Arco � Coop. Soc. Eco 86 � Coop. Soc. Paso � Coop. Soc. Il Talento Onlus � Associazione Il Gabbiano Onlus – Colico � Associazione In-presa di Emilia Vergani � Associazione Egis � Associazione Centro Servizi per il Volontariato

So.Le.Vol. � Associazione Circolo Arci La Locomotiva

Obiettivi

Offrire un contributo di tipo culturale, metodologico ed operativo alla programmazione e realizzazione delle politiche giovanili, cercando nello specifico di costruire una visione globale degli ambiti di intervento delle politiche giovanili favorendo connessioni reciproche tra le iniziative attivate, ottimizzare e valorizzare le risorse e le competenze del territorio.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Lecco

Sintesi progetto

Conoscere la realtà lecchese nell’ambito delle politiche giovanili attivate in ogni settore proponendo percorsi formativi per migliorare l’approccio al territorio e per rilanciare eventuali azioni nell’ambito del'APQ siglato in ambito provinciale. Recuperare gli spazi informa giovani e aggregarli, anche fisicamente, agli spazi in cui sono inseriti. Recuperare i centri di aggregazione giovanili.

Page 13: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

13

Progetto

Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione

Ente Capofila

Provincia di Mantova

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Mantova � Camera di Commercio Industria e Artigianato e

Agricoltura � Comune di Sabbioneta � Comune di Rodigo � Comitato Organizzatore Festival Letteratura di

Mantova � Associazione Mantova Musica Festival � Fondazione Mantova Capitale Europea dello

Spettacolo � Cooperativa Sociale Alce Nero

Obiettivi

Creare uno spazio fisico e virtuale, per costituire un laboratorio di creazione di materiali di comunicazione, di formazione, di trasmissione delle competenze e orientamento. Il laboratorio opererà in coincidenza con i principali eventi culturali, musicali ed espressivi del territorio provinciale, oltre ad essere potenzialmente in grado di coinvolgere i principali eventi regionali. Il laboratorio sarà inteso come luogo di apprendimento seminariale in vista di un’operatività immediata spesa nell’organizzazione degli eventi. Il Festival della Letteratura, la rassegna e l’evento forniranno gli input tematici di riferimento che daranno luogo a workshop impostati sul tema della comunicazione degli eventi, sul trattamento e produzione di materiali documentali e audiovisivi.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Mantova

Sintesi progetto

Realizzazione di interventi che si collegano principalmente alle iniziative del Festival della musica e al Festival della Letteratura coinvolgendo i giovani in tutte le fasi e di diversi laboratori, con un’attenzione rivolta a nuove forme di comunicazione. Azioni dedicate alla gestione dell’accoglienza dei partecipanti al Festival della Letteratura di Mantova.

Page 14: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

14

Progetto

Touch Down

Ente Capofila

I.Re.F.

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Cooperativa sociale The future in the present � C.S.C. Centro Sportivo Corsico � Associazione familiare Convertere ONLUS � Associazione Sportiva U.S. Gescal Boys � Associazione Calcio Zaccaria

Obiettivi

Promuovere e sostenere la pratica sportiva quale strumento educativo/formativo di miglioramento del benessere psico-sociale, di sviluppo delle competenze emotive e sociali, di autonomia, d’iniziativa e di responsabilità per lo sviluppo della persona.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, province di Milano, Pavia, Brescia e Cremona

Sintesi progetto

Realizzazione di interventi formativi con il fine di inserire i giovani nella azioni previste dal progetto: s-barco (costruzione di una barca, attivazione di lezioni di canottaggio e di vela e di attività legate allo sviluppo e alla valorizzazione del turismo fluviale lungo il fiume Po); s-cavalco (valorizzazione della Valcamonica (BS)); s-calcio (sviluppo e valorizzazione dei contenuti educativi del gioco del calcio, attivazione di percorsi formativi legati alla gestione/manutenzione dei centri sportivi e all’organizzazione di eventi sportivi); s-formo (realizzazione di percorsi vita, corsi di ginnastica in acqua, karaoke e calcio balilla e di corsi di formazione nei settori del benessere e della qualità della vita).

Page 15: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

15

Progetto

Retica

Ente Capofila

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comunità Montana Lario Intelvese – San Fedele

Intelvi � Comunità Montana Valle Imagna – S. Omobono

Terme � Comunità Montana Valli del Luinese – Luino � Comune di Varzi � Comune di San Pellegrino Terme � Comune di Pietra de Giorgi � Comune di Erba � Comune di Olgiate Comasco � Comune di Oltre il Colle � Associazione Campocarlo – Varzi � Unione Artigiani Piccole Imprese di Bergamo e

Provincia � Scuola d’Arte Applicata A. Fantoni � Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte � Fondazione Antonia Ratti Onlus � Fondazione Minoprio – Vertemate con Minoprio � CELIT – Centro Lavoro Integrato nel Territorio –

Santa Margherita Staffora � Parrocchia San Lorenzo Maggiore

Obiettivi

Fornire ai giovani delle aree montane (il cui tasso di scolarizzazione è inferiore alla media lombarda in quanto orientati a un precoce inserimento nel mondo del lavoro senza adeguati strumenti di scelta professionale) strumenti e spazi per trasformare il tempo libero in tempo utile per la conoscenza di sé, per la professionalizzazione di talenti e risorse in ambito creativo ed artistico e per la prevenzione da situazioni di disagio.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, province di Milano, Bergamo, Como, Varese

Sintesi progetto

Laboratori di Orientamento ai mestieri d’arte (teatro – oreficeria – mestieri del tessuto – ceramica) ed alla creatività spendibile in mestieri concreti rendendo appetibili i mestieri d’arte e facilitarne la spendibilità in ambito lavorativo. Corsi e stage mirati in affiancamento con tutor e professionisti del mestiere, anch’essi beneficiari di specifici corsi di formazione.

Page 16: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

16

Progetto

Prospettive Under 30

Ente Capofila

Comune di Desenzano del Garda

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Castiglione delle Steviere � Comune di Montichiari � Atletica Desenzano del Garda � Orizzonti Cooperativa Sociale ONLUS – Guidizzolo � Associazione Culturale Indipendentemente � Mosaico Cooperativa Sociale ONLUS � Comune di Asola � Associazione Polisportiva Castiglione

Obiettivi

Studiare degli interventi di politica per i giovani con l’obiettivo di offrire spazi ed eventi che favoriscano forme di protagonismo giovanile all’interno di un ampio raggio territoriale (4 distretti ASL) e di un Polo scolastico con la presenza di oltre 25 Istituti Scolastici.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, province di Mantova e Brescia

Sintesi progetto

Realizzazione di sportelli per la prevenzione doping e comportamenti a rischio. Promozione dello sport a delle attività culturali. Messa in rete degli informagiovani per il loro potenziamento attraverso comunicazione ed eventi. Gestione del giornale del progetto, di conferenze stampa, eventi e un diario scolastico contenente informazioni su stili di vita/sport/regole di vita.

Page 17: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

17

Progetto

Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani

Ente Capofila

Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Politecnico di Milano � Polo Culturale Insieme Groane - Bollate � CoopeRho � Comune di Settimo Milanese

Obiettivi

Innescare un processo di progettazione partecipata in ambito di politiche giovanili che coinvolga la popolazione giovanile, un insieme di istituzioni e gli enti locali al fine di promuovere una rete di collaborazione efficiente. Promuovere la valorizzazione e l’attivazione creativa delle risorse e l’aumento delle capabilities del complesso e articolato sistema culturale e sociale del circuito definito dai comuni appartenenti al Polo Insieme Groane, all’Azienda Consortile Comuni Insieme e al Consorzio Cooperho.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Milano

Sintesi progetto

Realizzazione di sei cantieri finalizzati a promuovere eventi culturali, produzioni artigianali, design, nuove forme di ospitalità. Migliorare l’accessibilità ai siti culturali attraverso sistemi informatici e web e produzioni multimediali.

Page 18: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

18

Progetto

Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani

Ente Capofila

Provincia di Pavia

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Pavia � Comune di Vigevano � Comune di Siziano � Comune di Sannazzaro Dè Burgundi � Comune di Stradella � Università di Pavia � Comune di Voghera � Centro servizi volontariato di Pavia e provincia � Fondazione Adolescere – Voghera � Rete Scuole ITIS G. Cardano � C.C.I.A.A. Pavia

Obiettivi

Valorizzare i giovani attraverso lo sviluppo e l’espressione della loro creatività e delle loro abilità. Si intende facilitarli nell’accesso ad opportunità di vita innovative (nuove tecnologie, fare impresa e coscienza europea), mettendo a sistema un modello di politiche locali espressamente orientate allo sviluppo delle competenze alla vita dei giovani.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Pavia

Sintesi progetto

Realizzazione di stage mirati alla promozione delle attività sportive, per lo sviluppo di lifeskills e della capacità imprenditoriale dei giovani; di laboratori espressivi (arte, teatro, musica) e scientifici utilizzando centri di aggregazione già esistenti o da ristrutturare. Realizzazione di una web TV nell’ambito delle attività dell’Ateneo pavese e di una web community che coinvolge tutti i partner nella logica di una governante esercitata dalla Provincia nell’ambito delle politiche giovanili.

Page 19: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

19

Progetto

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni

Ente Capofila

Consorzio SOL.CO Priula (Bergamo)

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Fondazione Opera Diocesana Patronato S.

Vincenzo � Provincia di Bergamo � Consorzio Luoghi per Crescere � IRECOOP Lombardia � Cooperativa sociale Grado 16 � La Cordata Soc. Coop. Sociale � ABCITTA’ Società Coop. Sociale ONLUS � Coop. Sociale della Brianza � NATURAT Coop. Soc. ARL - Gallarate � Cooperativa sociale L’Aquilone SCS - Sesto

Calende � Ambito Distrettuale di Azzate � Ambito Distrettuale di Sesto Calende � Consorzio SOL.CO. Mantova � Consorzio Pubblico servizio alla persona – Distretto

di Viadana � Consorzio SOL.CO. Como � Consorzio SOL.CO. Cremona

Obiettivi

Creare una rete regionale di lavoro stabile e sostenibile che punti alla valorizzazione della creatività e all’espressione del protagonismo giovanile.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 25 anni, province di Milano, Bergamo, Brescia, Varese, Como, Cremona

Sintesi progetto

Realizzazione di azioni di orientamento al lavoro attraverso laboratori formativi e di sostegno di gruppi su attività imprenditoriali predefinite (gestione locali, attività legate al mondo dello spettacolo e della ristorazione). Azioni di orientamento per giovani in situazione di abbandono scolastico. Creazione di bandi per raccolta idee imprenditoriali da sviluppare. Realizzazione di attività circensi e sportive, nonché eventi, workshop e sito internet.

Page 20: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

20

Progetto

Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita

Ente Capofila

Confcooperative di Brescia

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Provincia di Brescia � Associazione Comuni Bresciana � Ufficio Scolastico Provinciale � Comune di Brescia � Associazione centro Oratori Bresciani � C.C.I.A.A. di Brescia � Comunità Montana di Val Trompia � Cooperativa Foppa Group � Cooperativa Sol.Co � Fondazione Dominato Leonense � Associazione Pavone In Sport � Tempo Libero Soc. Coop. Sociale ONLUS � Consorzio Tenda Solidarietà e Cooperazione –

Brescia Est (Montichiari BS) Obiettivi

Creare un’interconnessione stabile e strutturata, a livello provinciale, tra il mondo del lavoro, la formazione e l’orientamento per rispondere alle esigenze di orientamento nelle diverse fasi di transazione dei giovani.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Brescia

Sintesi progetto

Favorire il successo formativo attraverso la creazione di un Centro provinciale per i giovani e le famiglie. Realizzazione di servizi di orientamento agli studenti (laboratori informazioni, bilanci di competenze, counseling), ai genitori (sostegno e consulenza per la condivisione del progetto orientativo) e ai docenti (consulenza e approfondimenti individuali e di gruppo sulle tematiche dell’accoglienza, del successo formativo e del raccordo tra scuole). Fornire sostegno ai giovani lavoratori (sistematizzazione e diffusione delle informazioni relative ai profili professionali richiesti dal sistema produttivo locale, individuazione di nuovi bacini di sviluppo economico produttivo, attivazione di azioni orientative e laboratori di formazione per sostenere progetti di creazione d’impresa e di professionalizzazione anche in relazione alle tradizioni artigianali del territorio e in stretto raccordo con le imprese). Progettazione di opportunità formative transazionali.

Page 21: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

21

Progetto

Giovani energie di attivazione

Ente Capofila

Consorzio SOL.CO (Sondrio)

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Coop. Sociale Insieme di Morbegno � Comune di Sondrio � Comune di Morbegno � Comunità Montana Valtellina di Sondrio � Comunità Montana Valtellina di Morbegno � Centro Servizi Volontariato LAVOPS � Fondazione Gruppo Credito Valtellinese � Associazione Giovanile Lokazione – Morbegno

Obiettivi

Rispondere al disagio della popolazione giovanile locale in termini di occupazione e di reali occasioni di aggregazione sociale e culturale. Programmazione organica e complessiva nell’ambito del lavoro, della formazione, dell’istruzione, del tempo libero e della cultura superando il modello di settorialità ad oggi applicato nella provincia di Sondrio.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Sondrio

Sintesi progetto

Realizzazione di un binomio di strutture attrezzate (a Sondrio e Morbegno) utilizzando spazi già esistenti da ristrutturare (Spazio musicale e Spazio Policampus). Rilancio del servizio civile nazionale, di percorsi formativi e di orientamento. Creazione di momenti di incontro tra giovani e imprese con il fine di sponsorizzare i possibili sbocchi occupazione in Valtellina nonché attività in ambito artistico ed eventi per la valorizzazione della creatività giovanile negli enti locali. Realizzazione di strumenti di governance come la “Cabina di Regia Giovani” e la figura del “Facilitatore di Rete”.

Page 22: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

22

Progetto

Pianeta giovani: creatività ed opportunità

Ente Capofila

Comune di Cremona

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Provincia di Cremona � Provincia di Lodi � Comune di Lodi � Comune di Crema � Comune di Casalpusterlengo � Comune di Casalmaggiore � C.C.I.A.A. Cremona � Servimpresa Azienda Spec. C.C.I.A.A. Cremona � Federazione Oratori Cremonesi � Associazione Industriali Cremona � Confartigianato Imprese Cremona � Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della

Piccola e Media Impresa di Cremona � Associazione Centro Studi e Ricerche Sociali � Centro Fumetto A. Pazienza � Circolo del Cinema Blue – Casalpusterlengo � CR. FORMA Azienda speciale per i servizi di

formazione � Il Grappolo Cooperativa Sociale – Casalmaggiore

Obiettivi

Promuovere le competenze alla vita dei giovani, accompagnando il loro processo di crescita libera e responsabile e sostenendo la loro creatività, capacità espressiva ed imprenditività. Offrire e potenziare le opportunità di transizione alla vita adulta dei giovani favorendo e facilitando l’accesso ai sistemi informativi, formativi ed occupazionali che meglio rispondono ai loro reali fabbisogni nei diversi campi di interesse e di vita sociale.

Target e area d’intervento

Giovani dai 19 ai 25 anni, province di Cremona e Lodi

Sintesi progetto

Realizzazione di spazi attrezzati per suonare, di workshop e festival, di eventi musicali, di laboratori creativi, di un evento per valorizzare i giovani artisti in un connubio interdisciplinare con esposizioni itineranti e di forum musicali. Valorizzazione dell’arte del fumetto e creazione di laboratori didattici professionalizzanti. Attivazione di tirocini formativi e accompagnamento all’avvio di imprese giovanili e di un tavolo di orientamento formato da rappresentanti del mondo scolastico e dalle agenzie educative finalizzato alla progettazione di azioni sperimentali. Realizzazione di una guida multimediale alle opportunità sul territorio, di aree wireless ed installazione di postazioni per fruire dei servizi informativi. Costituzione di un tavolo politico e di un tavolo tecnico di progettazione.

Page 23: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

23

Progetto

Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza Brianza

Ente Capofila

Comune di Monza

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Desio � Comune di Lissone � Comune di Seregno � Comune di Brugherio � Comune di Muggiò � Confindustria di Monza e Brianza � C.C.I.A.A. Provincia di Monza e Brianza � Formaper Milano � Offerta sociale Azienda speciale consortile -

Comune di Vimercate � Consorzio EXIT – Coop. Sociali – Monza � Two Sport – Associazione Sportiva – Monza � Brianza Solidale Associazione di imprenditori –

Monza � Coop. Diapason – Coop. Sociale � Associazione Culturale Area Odeon – Lissone � Consorzio Nova – Coop. Sociale (Firenze) � A77 – Consorzio coop. Sociali (Milano) � Consorzio CSL Cooperative Vimercatesi –

Cavenago Brianza � Consorzio Comunità Brianza – Consorzio di coop.

Sociali Monza � Duomo di Monza – Rete Oratori Decanato � COF – centro Orientamento Famiglia Onlus –

Monza � Università Bicocca Milano

Obiettivi

Creare spazi e iniziative di sviluppo della creatività, di orientamento al lavoro, di diffusione dei valori dell’attività sportiva e del tempo libero. Strutturazione di momenti di confronto dei giovani.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Monza Brianza

Sintesi progetto

Predisposizione di una pista di pattinaggio/skateboard e di uffici destinati alla formazione. Concorso di idee per nuove imprese giovanili e percorso di affiancamento con esperienze consolidate per definire fattibilità e business plane. Realizzazione di un sito dedicato e di corsi di guida sicura. Promozione dello sport e di attività imprenditoriali in campo artistico.

Page 24: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

24

Progetto

Mosaico Giovani

Ente Capofila

Provincia di Varese

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Varese � Comune di Saronno � Comune di Luino � Comune di Gallarate � Comune di Samarate � Comune di Oggiona S. Stefano � Fondazione Ambito Sociale Valle Olona � ASL della Provincia di Varese � Centro Servizi per il Volontariato � Associazione Sportiva Dilettantistica Canottieri

Gavirate � Università degli Studi dell’Insubria � Associazione Padre Monti Saronno – Gallarate � Oratorio Parrocchia S. Paolo Sciare di Gallarate � Oratorio Parrocchia S. Giovanni Bosco di Madonna

di Campagna di Gallarate � Unison Consorzio Cooperative Sociali � Civico Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini” di

Gallarate � Istituto d’Istruzione Superiore “Da Vinci Pascoli” di

Gallarate � Coro Gospel “Divertimento Vocale” di Gallarate

Obiettivi

Costruire e integrare un “mosaico di servizi e strutture” rivolto ai giovani e da loro progettato e cogestito per rispondere ai bisogni da loro stessi rimarcati. Promuovere il protagonismo giovanile al fine di favorire l’empowerment individuale e il consolidamento dell’identità.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Varese

Sintesi progetto

Recupero di spazi per le attività giovanili. Realizzazione di attività di promozione dello sport e di interventi preventivi per il recupero di ragazzi a rischio attraverso la presenza di educatori in strada. Apertura di CAG nelle zone più a rischio. Creazione di percorsi culturali (musica, letteratura, danza, teatro) e orientamento scuola/lavoro.

Page 25: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

25

Progetto

I giovani nella rete della vita

Ente Capofila

Associazione L'amico Charly ONLUS

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di San Giorgio Mantovano � Comune di Botticino � Comune di Pioltello � Associazione A.S.P.R.U. Risvegli ONLUS � Associazione Regionale ACLI Lombardia � Fondazione ENAIP Lombardia � Consorzio Gestione Parco Reg. Campo dei Fiori

Brinzio � Unione Municipia � Associazione Centro Turistico ACLI C.T.A. � Comune di Romanengo � Associazione Unione Sportiva ACLI Lombardia

Obiettivi

Promuovere una rete regionale attraverso la realizzazione di un polo stabile di ricerca a Milano in collaborazione con l’Università Cattolica. Promuovere e sviluppare la partecipazione e il protagonismo giovanile attraverso la realizzazione di laboratori espressivi/creativi/socio-culturali a sostegno della cittadinanza attiva e promozione della cultura e della pratica sportiva.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 18 anni, province di Milano, Brescia, Mantova, Cremona, Varese

Sintesi progetto

Iniziative socioculturali (visite culturali/ambientali, campi scuola residenziali); eventi sportivi per verificare la possibilità di dare luogo a una Associazione Sportiva. Attività di laboratorio nello spazio della nuova sede di L’amico Charly ONLUS. Realizzazione di interventi strutturali, rispetto all’impiantistica e alle attrezzature dei laboratori. Organizzazioni di eventi territoriali.

Page 26: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

26

Progetto

Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro

Ente Capofila

Istituto Sordomuti d'ambo i sessi di Bergamo

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comunità Montana Valle Seriana Superiore –

Clusone � Comune di Nembro � Consorzio Parco Regionale delle Orobie

Bergamasche � Associazione CAI – Club Alpino Italiano � Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Ardesio � Associazione ARDES – Ardesio � Associazione Vecchia Bergamo � Istituto d’Istruzione Superiore “A. Fantoni” –

Clusone � Associazione Università Verde � CE.PRO.S – Associazione Centro Promozione

Attività Sportiva � CE.P.OR. Associazione Centro per lo Studio e per

l’Orientamento � A.P.TUR. Associazione per la promozione Turistica

nella terza età � Cooperativa Sociale il Cantiere – Albino � Cooperativa Sociale Sottosopra Ponte Nossa

Obiettivi

Realizzazione di un polo aggregativo intergenerazionale per lo sviluppo della creatività giovanile sul territorio e promuovere il rilancio del turismo provinciale, con particolare attenzione al territorio Montano, alla Val Seriana e alle Valli Laterali.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, province di Bergamo e Milano

Sintesi progetto

Ristrutturazione adeguamento di una segheria situata in Valcamonica. Attivazione di percorsi naturalistici finalizzati al rilancio della zona e di laboratori intergenerazionali che coinvolgono giovani e senior (progetti eco museali). Creazione di percorsi di orientamento scuola lavoro e formazione per incentivare l’iniziativa imprenditoriale.

Page 27: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

27

Progetto

Musica in rete

Ente Capofila

Provincia di Como

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Comune di Como � ASL di Como � Azienda Ospedaliera S. Anna di Como � Associazione NEP Nessuno è Perfetto � C.C.I.A.A. di Como � Comune di Cantù � Comune di Cernobbio � Comune di Gravedona � Azienda speciale Centro Lario Menaggio � Ufficio scolastico Provinciale � Associazione Lirica Concertistica Teatro Sociale di

Como � Cooperativa Attivamente � Cooperativa Cometa Formazione � Conservatorio di Musica G. Verdi

Obiettivi

Creare intorno all’asse “musica”, intesa come elemento di attivazione, creatività e sviluppo della capacità imprenditiva dei giovani, una rete di giovani, una rete di luoghi fisici e una rete informatica e informativa.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 25 anni, provincia di Como

Sintesi progetto

Costituzione di una rete di luoghi fisici destinati alla creatività e all’espressione dei giovani in particolar modo in ambito musicale e informativo. Promozione del protagonismo dei giovani attraverso la realizzazione di specifiche azioni a sostegno e al recupero di identità e valori legati al territorio. Organizzazione di incontri tra giovani musicisti e talenti riconosciuti. Realizzazione di: percorsi formativi su livelli artistici e di imprenditività nell’ambito della musica e delle arti visive con successivi tirocini; azioni di prevenzione del disagio psicosociale attraverso il coinvolgimento dei giovani nella tenuta di sale prove. Costituzione in seno al Comune di Como di un ufficio raccolta fondi e diffusione di prodotti informativi sul progetto quali videoclip e jingle.

Page 28: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

28

Progetto

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente

Ente Capofila

Provincia di Milano

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia � Centro ambrosiano di solidarietà ONLUS � Comune di Cinisello Balsamo � Fondazione Politecnico di Milano � Centro di iniziativa democratica degli insegnanti � Fondazione San Carlo ONLUS � Associazione Meglio Milano � Accademia Teatro della Scala � Comune di Sesto San Giovanni � Comune di Cologno Monzese � Comune di Cormano � Associazione Marse ONLUS � Soc. Coop. Sociale ONLUS La grande Casa � Coop. Lotta contro l’emarginazione � Fondazione Casa della Carità A. Abriani

Obiettivi

Mettere a disposizione della popolazione giovanile servizi, spazi e iniziative di orientamento, di sviluppo creativo e di sostegno alla capacità imprenditiva attraverso una rete di comunicazione in grado di intercettare i bisogni. Creare, sviluppare e potenziare le reti tra il sistema provinciale di orientamento/lavoro, i sistemi formativi e le realtà territoriali per sperimentare percorsi di eccellenza che vedano la partecipazione attiva del terzo settore.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Milano

Sintesi progetto

Sviluppo di azioni di orientamento al lavoro successivamente alla scuola o a seguito di necessarie riconversioni e di orientamento alla scelta della scuola. Attività di sensibilizzazione degli studenti ai lavori relativi allo spettacolo. Realizzazione di un hub creativo per dare modo ai giovani di testare le proprie intuizioni imprenditoriali verificandone le possibilità. Attività promozionali all’interno degli informagiovani e dei CAG e di sostegno a giovani in situazioni di disagio.

Page 29: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

29

Progetto

L'officina dei giovani

Ente Capofila

Comune di Milano

Partenariato dichiarato all’atto di avvio progetto

� Associazione L’Officina � Associazione La Strada � Consorzio Sistema Imprese Sociali � Comunità San Patrignano Libera Associazione

ONLUS Obiettivi

Innovare le modalità di affrontare le politiche giovanili attraverso: la promozione di forme e luoghi di partecipazione positiva dei giovani; la realizzazione di interventi di orientamento studio/lavoro e di counseling e sostegno al giovane e alla famiglia per prevenire il disagio e le difficoltà individuali; lo sviluppo di occasioni di trasformazione del tempo libero in tempo utile. Realizzare azioni per favorire la formazione della personalità del giovane cittadino e promuovere e supportare la progettualità di associazioni, gruppi giovani e aspiranti imprese creative.

Target e area d’intervento

Giovani dai 14 ai 30 anni, provincia di Milano

Sintesi progetto

Realizzazione di interventi di supporto ai giovani che vogliono sviluppare progetti imprenditoriali, artistici, comunicativi. Accompagnamento alla realizzazione dei progetti e sviluppo di attività successive per concretizzarli. Realizzazione di attività di laboratorio (scuola bottega per apprendimenti artigianali) di attività artistica, culturale, sportiva.

Le azioni progettuali hanno attivato partenariati tra 224 soggetti (51% pubblici e

49% privati) e hanno coinvolto tutto il territorio lombardo, dato particolarmente

importante dal punto di vista dell’esportabilità delle esperienze, della

“contaminazione” tra territori e dell’empowerment territoriale. Questi elementi

risultano particolarmente significativi, sia per lo sviluppo di politiche giovanili

fondate sull’integrazione tematica e istituzionale, sia per la valorizzazione e

l’ottimizzazione di azioni e risorse.

Page 30: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

30

Fig. 2.1. – Territori raggiunti dalle attività progettuali

Page 31: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

31

I progetti sono stati monitorati attraverso:

� una rendicontazione economica-finanziaria, curata da regione Lombardia in

collaborazione con Cestec;

� un monitoraggio riferito prioritariamente a dimensioni di tipo “qualitativo”,

curato da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia,

nell’ambito della convenzione per la realizzazione dell’iniziativa “Progetto

per la costruzione di un sistema informativo regionale delle politiche

giovanili lombarde”, approvato con dgr n. 8124 del 1 ottobre 2008.

Page 32: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

32

Capitolo 2

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle

politiche giovanili lombarde. Impianto metodologico

2.1. Obiettivo dell’indagine Obiettivo finale dell’indagine di carattere qualitativa e quantitativa dei progetti

integrati APQ è costruire un sistema di monitoraggio delle politiche giovanili in

Lombardia.

Il sistema è stato costruito con l’idea che potesse consentire di:

� fornire indicazioni per orientare i sistemi regionali di promozione e

sostegno a favore delle politiche locali per i giovani;

� stimolare il confronto fra i sistemi sussidiari verticali e orizzontali sulla

realizzazione condivisa di cicli di progettazione e attuazione di politiche

giovanili e sulla costruzione di coerenti sistemi di governance, in una logica

di sviluppo delle gestioni associate fra amministrazioni pubbliche locali e di

partnership fra istituzioni pubbliche e private;

� verificare possibili sinergie tra azioni regionali e sistemi di governance

territoriale.

L’idea di costruire un sistema di monitoraggio risponde anche all’esigenza di

costituire un punto di riferimento per:

� l’amministrazione regionale fornendo informazioni sintetiche sulle azioni

locali definite dalle istituzioni sussidiarie, anche evidenziando le modalità

d’utilizzo delle risorse, le caratteristiche dei servizi erogati e gli impatti dei

progetti incentivati;

Page 33: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

33

� le istituzioni espressione della sussidiarietà orizzontale, impegnate in azioni

di governance e e-government delle politiche giovanili, per rispondere a

esigenze di crescita della conoscenza quale fattore chiave per elaborare

efficaci strategie d’intervento e soluzioni operative.

Inoltre il Documento programmatico regionale sulle politiche giovanili “Nuova

generazione di idee. Le politiche e le linee di intervento per i giovani di Regione

Lombardia” (dgr. n. 5323 del 2/08/2007) prevede fra le azioni di Regione

Lombardia, l’implementazione del “sistema delle conoscenze” regionale in materia

di politiche giovanili, il quale identifica alcuni campi di indagine specifici: da una

parte, il versante della domanda rappresentato dai bisogni/aspettative dei ragazzi,

dall’altro, il versante dell’offerta rappresentato dal complesso degli interventi

realizzati dagli attori pubblici e privati del territorio in favore dei giovani (oltre

quelli sostenuti attraverso le risorse dell’APQ).

2.2. Approccio metodologico Il progetto aveva un obiettivo alto, che ha richiesto l’integrazione di diverse

tipologie di metodi e tecniche, necessarie anche per affrontare la complessità del

tema trattato. Qui di seguito un elenco delle tecniche che sono state utilizzate:

� analisi desk di normativa e documentazione sull’APQ “Nuova generazione di

Idee” e sui progetti approvati;

� interviste in profondità, per l’approfondimento delle tematiche e delle

parole chiave di riferimento per l’APQ;

� visite di monitoraggio delle progettualità, per un rapporto diretto con gli

attori delle stesse (e per la raccolta dei materiali progettuali e la visita dei

luoghi significativi);

� ricorso a matrici sinottiche per una lettura analitica dei dati qualitativi

raccolti con le visite di monitoraggio e le interviste in profondità sui

progetti APQ;

� dialogo costante con la committenza, elemento di metodo, in quanto la

rappresenta un testimone privilegiato e un portatore di conoscenza sul

tema in oggetto e sull’implementazione dei progetti APQ nel territorio.

Page 34: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

34

2.3. Percorso di lavoro

Per realizzare un sistema di monitoraggio delle politiche giovanili, partendo

dall’analisi dei progetti integrati APQ, è stato tracciato un percorso di lavoro che si

è articolato in differenti fasi di attenzione.

Tab. 2.1. - Fasi del percorso di lavoro

Fase

Obiettivo

1

Analisi documentale dei progetti e della normativa

2

Individuazione di aree tematiche e concetti chiave

3

Definizione della traccia per le interviste ai testimoni privilegiati dei progetti APQ Lombardia

4

Visite di monitoraggio presso tutte le progettualità APQ Lombardia con somministrazione dell’intervista, raccolta di dati quantitativi e del materiale prodotto

5

Incontri di approfondimento con i referenti di progetto sul tema della valutazione per una condivisione dei risultati emersi dalle visite di monitoraggio

6

Costruzione di un set di indicatori capace di restituire un’immagine dell’impatto che le progettualità lasciano sul territorio

7

Report finale

La fase iniziale ha rappresentato il momento dell’indagine preliminare sui progetti

integrati e la normativa di riferimento (bando D.d.u.o. 14/02/2008 – n. 1278) ha

portato anche all’individuazione di alcuni concetti chiave già presenti nel bando e

comuni ai tutti i progetti. I concetti chiave individuati sono stati poi utilizzati come

concetti da indagare attraverso uno degli strumenti di monitoraggio utilizzati:

l’intervista in profondità, la cui traccia è stata costruita in modo differenziato in

relazione all’area tematica di riferimento dei progetti che di volta in volta venivano

visitati. I dati di carattere sia qualitativo (attraverso la somministrazione

dell’intervista) che quantitativo (attraverso la richiesta di compilazione del quadro

esiti di progetto) e il confronto/condivisione con i referenti di progetto sul tema

valutazione (all’interno di incontri di approfondimento) rappresentano la base

sulla quale è stato poi costruito un set di indicatori.

Page 35: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

35

Parte Seconda

Raccolta dei dati, lettura dei risultati e costruzione di un set di

indicatori

Page 36: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

36

Capitolo 3

Monitoraggio dei progetti “Nuova generazione di idee. Le

politiche e le linee d’intervento per i giovani di

Regione Lombardia”

3.1. Classificazione e lettura dei progetti

Con l’Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche giovanili (dgr. n. 8 del

12 dicembre), Regione Lombardia ha individuato gli obiettivi (o aree tematiche) a

cui dovevano rispondere i progetti integrati e le loro immediate declinazioni

pratiche e concettuali:

� sviluppare le competenze alla vita dei giovani apprese in ambiti

complementari ai sistemi educativi e formativi non tradizionali.

Declinazione obiettivo: promuovere la pratica sportiva e diffondere i valori

educativi connessi allo sport; sviluppare le occasioni che permettono ai

giovani di trasformare il tempo libero in tempo utile attraverso la

partecipazione ad attività, anche ludico ricreative, che consentono di

aumentare il patrimonio di conoscenze, competenze e capacità dei ragazzi.

� sviluppare la creatività e la capacità imprenditiva dei giovani. Declinazione

obiettivo: promuovere forme e luoghi di partecipazione positiva attraverso

la realizzazione di spazi e progetti destinati all’espressione della creatività,

allo sviluppo di abilità e talenti dei giovani, favorendo, nel contempo, la

creazione di reti.

� sviluppare l’autonomia e la responsabilità dei giovani attraverso l’aumento

delle transizione alla vita adulta.

Declinazione obiettivo: promuovere interventi di orientamento

studio/lavoro; trasmettere il patrimonio socio-economico locale attraverso

forme innovative di trasferimento dei saperi, delle competenze, delle

eccellenze che connotano il territorio regionale; proporre interventi di

Page 37: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

37

counseling e sostegno al giovane (e alla famiglia) per prevenire situazioni di

difficoltà e disagio individuale.

Gli obiettivi, coerenti con gli indirizzi comunitari, nazionali e regionali, sono stati

individuati avendo come documenti di riferimento quelli indicati nel seguente

elenco:

� Libro Bianco “Un nuovo impulso per la gioventù europea”, Commissione

Europea 21 novembre 2001 e il seguito dello stesso (27 marzo 2003);

� Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale

“Consiglio d’Europa 21 maggio 2003;

� “Patto europeo della gioventù”, Consiglio Europeo 23-24 marzo 2005;

� Piano Nazionale Giovani 2007-2011

� APQ “Nuova generazione di idee” sottoscritto dal Ministero per lo Sviluppo

economico, il Ministero per la Gioventù e Regione Lombardia

� Programma regionale di sviluppo dell’ottava legislatura (dgr. 25 ottobre

2005, n. 25);

� Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Regionale

2008/2010 – Area 2, Persona, capitale umano e patrimonio culturale,

Ambito 2.6 Giovani;

� Documento di Programmazione regionale sulle politiche giovanili “Nuove

generazioni di idee. Le politiche per i giovani di Regione Lombardia” (dgr. n.

5323 del 2 agosto 2007).

Si specifica che gli obiettivi individuati sono peculiari di Regione Lombardia,

mentre altre regioni italiane hanno promosso interventi in relazioni ad altri

obiettivi coerenti alle rispettive programmazioni regionali4.

4 Per approfondimenti http://www.gioventu.gov.it/dipartimento-informa/politiche-giovanili.aspx

Page 38: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

38

3.1.1. Suddivisione dei progetti integrati per area tematica Per sviluppare un’azione di monitoraggio che avesse già dei contenuti analitici, in

collaborazione con la committenza, i progetti sono stati suddivisi sulla base

dell’appartenenza prevalente alle tre aree tematiche sulle quali erano state

concentrate le azioni e le relative attività di realizzazione dei progetti. La

suddivisione effettuata è riassunta nelle seguenti tabelle.

Tab. 3.1. - Sviluppo delle competenze alla vita dei giovani

Progetti

Touch Down Prospettive Under 30 Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani Giovani energie di attivazione Mosaico Giovani I giovani nella rete della vita Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro

Area tematica “Sviluppo delle competenze alla vita dei

giovani”

L'officina dei giovani

Page 39: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

39

Tab. 3.2. - Sviluppo della creatività e della capacità imprenditiva dei giovani

Progetti

Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione Retica Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani Pianeta giovani: creatività ed opportunità

Area tematica

“Sviluppo della creatività e della capacità imprenditiva dei giovani”

Musica in rete

Tab. 3.3. - Sviluppo dell’autonomia dei giovani

Progetti

S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo dell'Iniziativa Giovanile Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza Brianza

Area tematica “Sviluppo dell’autonomia dei giovani”

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente

Page 40: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

40

3.2. Lavoro sul campo: costruzione dello strumento di rilevazione e suoi contenuti principali Il monitoraggio sul campo è avvenuto seguendo una serie di step fondamentali per

raggiungere l’obiettivo finale:

� studio del bando e dei progetti;

� costruzione intervista;

� costruzione del calendario per le visite di monitoraggio5;

� visite di monitoraggio (somministrazione dell’intervista, visita di luoghi

significativi, raccolta materiale prodotto).

Per costruire la traccia dell’intervista6 sono stati analizzati le strategie e gli

obiettivi presenti nell’invito alla presentazione di progetti integrati.

La struttura dell’intervista ha previsto:

� una breve presentazione dei progetti;

� un approfondimento dei 5 principi chiave;

� una rilettura delle aree tematiche a posteriori;

� un’estrapolazione di indicatori.

La breve presentazione del progetto e degli intervistati ha avuto la funzione di

ottenere una prima impressione del progetto e della rappresentatività del soggetto

intervistato nonché la finalità di ottenere informazioni sul ruolo degli intervistati e

il grado di condivisione nel gruppo di lavoro del progetto e dei processi di

valutazione.

La scelta dei 5 principi chiave da analizzare più in profondità è dovuta in parte alle

indicazione delle strategie individuate nell’invito alla presentazione dei progetti

integrati e in parte all’obiettivo finale del percorso di monitoraggio, ossia di creare

un sistema di monitoraggio delle politiche giovanile individuando anche eventuali

5 Allegato 2 6 Allegato 3

Page 41: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

41

buone prassi da utilizzare in programmazioni o interventi futuri. I principi chiave

sono stati oggetto di domande nella seconda e nella terza parte dell’intervista.

I cinque principi chiave individuati sono stati:

� partenariato

� innovazione

� sperimentazione

� empowerment territoriale

� sostenibilità

L’intervista ha previsto anche una parte dedicata all’approfondimento delle aree

tematiche (sviluppo delle competenze alla vita dei giovani, sviluppo della creatività

e della capacità imprenditiva dei giovani, sviluppo dell’autonomia dei giovani), di

conseguenza le tracce d’intervista erano tre, uguali nella prima, seconda e quinta

parte e diverse nella terza e quarta.

L’intervista si chiudeva con la quinta e ultima parte in cui si chiedeva agli

interlocutori di indicare gli indicatori considerati utili per leggere quale tipo di

effetto una politica sociale per i giovani potesse produrre sullo sviluppo delle

relative aree tematiche.

3.3. Esiti del lavoro sul campo 3.3.1. Analisi quadro esiti Durante le visite di monitoraggio è stata prodotta una scheda sul quadro esiti dei

progetti, inviata tramite posta elettronica ai referenti di progetto in un periodo

precedente l’incontro, in modo che fosse per loro possibile raccogliere tutti i dati

richiesti. Di seguito si presentano alcune tabelle (tab. 3.4., tab. 3.5., tab. 3.6.) in cui

si espone la situazione complessiva, per quanto riguarda i progetti lombardi, con le

informazioni che è stato possibile raccogliere.

Page 42: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

42

Tab. 3.4.– Dati di monitoraggio/realizzazione raccolti tramite la compilazione da parte delle progettualità lombarde - AZIONI

Progetti Categorizzazione N. di azioni totali

N. di attività totali

N. di attività con

seminari

N. di attività con

laboratorio

N. di attività con workshop

N. attività con corsi di

formazione

S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo dell'Iniziativa Giovanile - Consorzio Consolida Lecco Autonomia

6 12 3 2 3 3

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni - Consorzio SOL.CO Priula Autonomia

4 12 3 2 5 4

Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita - Confcooperative di Brescia Autonomia

4 18 8 3 2 2

Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Mon za Brianza - Comune di Monza Autonomia

5 137 9 7 7 11

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente - Provincia di Milano Autonomia

Nd7 Nd Nd Nd Nd Nd

Touch Down - I.Re.F. (Mi) Competenze alla vita Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Prospettive Under 30 - Comune di Desenzano del Garda

Competenze alla vita Nd 10 2 3 Nd 1

Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani - Provincia di Pavia

Competenze alla vita

7 7 3 2 1 1

Giovani energie di attivazione- Consorzio SOL.CO (Sondrio)

Competenze alla vita 5 9 0 2 0 0

Mosaico Giovani - Provincia di Varese Competenze alla vita

Nd Nd Nd Nd Nd Nd

I giovani nella rete della vita - Associazione L'amico Charly ONLUS

Competenze alla vita

5 12 0 5 0 0

Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro - Istituto Sordomuti d'ambo i sessi di Bergamo

Competenze alla vita

4 28 2 1 10 1

7 Si indicano con Nd le situazioni in cui non è stato possibile avere il dato di interesse, oppure risulta di difficile interpretazione.

Page 43: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

43

Progetti Categorizzazione N. di

azioni totali

N. di attività totali

N. di attività con

seminari

N. di attività con laboratorio

N. di attività con workshop

N. attività con corsi di

formazione

L'officina dei giovani - Comune di Milano Competenze alla vita 6 59 5 15 6 9

Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione - Provincia di Mantova Creatività

3 12 1 10 1 1

Retica - Università Cattolica del Sacro Cuore (Mi) Creatività 7 28 1 11 3 4 Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi p er la biennale dei giovani - Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme Creatività

11 16 2 2 4 4

Pianeta giovani: creatività ed opportunità - Comune di Cremona Creatività

Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Musica in rete - Provincia di Como Creatività Nd Nd Nd Nd Nd Nd Totale 67 360 39 65 42 41

Tab. 3.5. - Dati di monitoraggio/realizzazione raccolti tramite la compilazione da parte delle progettualità lombarde – ATTIVITA’ FORMATIVE

Progetti Categorizzazione

N. seminari

totali

N. partecipanti

totali ai seminari

N. laboratori

totali

N partecipanti

totali ai laboratori

N. workshop

totali

N. partecipanti a workshop

totali

N. corsi di formazione

totali

N. partecipanti

a corsi di formazione

totali S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo dell'Iniziativa Giovanile - Consorzio Consolida Lecco Autonomia

3 123 7 125 9 86 8 123

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni - Consorzio SOL.CO Priula Autonomia

8 1470 50 895 26 268 29 560

Page 44: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

44

Progetti Categorizzazione

N. seminari

totali

N. partecipanti

totali ai seminari

N. laboratori

totali

N. partecipanti

totali ai laboratori

N. workshop totali

N. partecipanti a workshop

totali

N. corsi di formazione

totali

N. partecipanti

a corsi di formazione

totali Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita - Confcooperative di Brescia Autonomia

Nd 5414 Nd 543 6 200 3 27

Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza Brianza - Comune di Monza Autonomia

129 1251 7 73 9 2951 12 615

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente - Provincia di Milano Autonomia

Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Touch Down - I.Re.F. (Mi) Competenze alla vita Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Prospettive Under 30 - Comune di Desenzano del Garda

Competenze alla vita

7 1250 3 1813 / / 5 500

Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani - Provincia di Pavia

Competenze alla vita

3 388 59 1443 1 16 4 108

Giovani energie di attivazione- Consorzio SOL.CO (Sondrio)

Competenze alla vita 0 0 4 210 0 0 0 0

Mosaico Giovani - Provincia di Varese

Competenze alla vita Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Page 45: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

45

Progetti Categorizzazione

N. seminari

totali

N. partecipanti

totali ai seminari

N. laboratori

totali

N. partecipanti

totali ai laboratori

N. workshop totali

N. partecipanti a workshop

totali

N. corsi di formazione

totali

N. partecipanti

a corsi di formazione

totali I giovani nella rete della vita - Associazione L'amico Charly ONLUS Competenze alla vita

0 0 410 4201 0 0 0 0

Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro - Istituto Sordomuti d'ambo i sessi di Bergamo Competenze alla vita

22 300 30 180 37 746 20 80

L'officina dei giovani - Comune di Milano Competenze alla vita 21 3371 37 791 8 2478 15 755

Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione - Provincia di Mantova Creatività

2 50 44 571 5 81 15 255

Retica - Università Cattolica del Sacro Cuore (Mi) Creatività

15 1095 47 620 4 119 30 339

Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani - Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme Creatività

2 80 2 216 11 89 5 70

Pianeta giovani: creatività ed opportunità - Comune di Cremona Creatività

Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Musica in rete - Provincia di Como Creatività Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd

Totale 212 14792 700 11681 116 7034 146 3432

Page 46: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

46

Tab. 3.6. - Dati di monitoraggio/realizzazione raccolti tramite la compilazione da parte delle progettualità lombarde – ALTRE INIZIATIVE

Progetti Categorizzazione N. attività con altre iniziative realizzate

N. totale di altre iniziative

N. partecipanti ad altre attività

S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo de ll'Iniziativa Giovanile - Consorzio Consolida Lecco Autonomia 8 63 13616

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle n uove generazioni - Consorzio SOL.CO Priula Autonomia 3 145 825

Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita - Confcooperative di Brescia Autonomia 11 194 11303 Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazion e del capitale umano dei giovani per azioni innovative ne lle reti della provincia di Monza Brianza - Comune di Monza Autonomia 96 245 123242

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il pre sente - Provincia di Milano Autonomia Nd Nd Nd Touch Down - I.Re.F. (Mi) Competenze alla vita Nd Nd Nd

Prospettive Under 30 - Comune di Desenzano del Garda Competenze alla vita 6 19 10136

Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani - Provincia di Pavia Competenze alla vita 6 98 43708 Giovani energie di attivazione- Consorzio SOL.CO (Sondrio) Competenze alla vita 7 76 3230 Mosaico Giovani - Provincia di Varese Competenze alla vita Nd Nd Nd

I giovani nella rete della vita - Associazione L'amico Charly ONLUS Competenze alla vita 7 499 4843 Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sp erimentazioni e lavoro - Istituto Sordomuti d'ambo i sessi di Bergamo Competenze alla vita

Nd Nd Nd

L'officina dei giovani - Comune di Milano Competenze alla vita 24 1049 3220 Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione - Provincia di Mantova Creatività 0 0 0 Retica - Università Cattolica del Sacro Cuore (Mi) Creatività 8 93 2665 Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi p er la biennale dei giovani - Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme Creatività 13 388 4834 Pianeta giovani: creatività ed opportunità - Comune di Cremona Creatività

Nd Nd Nd

Musica in rete - Provincia di Como Creatività Nd Nd Nd

Totale 189 2869 221622

Page 47: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

47

3.3.1.1. Il quadro regionale in sintesi

Nelle tabelle (tab. 3.7. e tab. 3.8.) qui di seguito presentate, invece, si trova una

elaborazione delle informazioni raccolte e riassunte nelle pagine precedenti, in

merito a tutto il livello regionale. Le informazioni sono state elaborate per area

tematica, in modo da poter effettuare dei confronti. Tab. 3.7. - Quadro riassuntivo delle informazioni di monitoraggio/realizzazione raccolte sui

progetti APQ lombardi e confronto per aree tematiche di raggruppamento delle

progettualità Area Categorizzazione Autonomia Competenze

alla vita Creatività Totale

N. totale di azioni 19 27 21 67 N. totale di attività 179 125 56 360 N. totale di attività con seminari 23 12 4 39 N. totale di attività con laboratorio 14 28 23 65 N. totale di attività con workshop 17 17 8 42

Azioni

N. totale di attività con corsi di formazione 20 12 9 41 N. totale di seminari realizzati 140 53 19 212 N. totale partecipanti ai seminari realizzati 8258 5309 1225 14792 N. totale di laboratori realizzati 64 543 93 700 N. totale di partecipanti ai laboratori 1636 8638 1407 11681 N. totale di workshop realizzati 50 46 20 116 N. totale di partecipanti ai workshop 3505 3240 289 7034 N. totale di corsi di formazione realizzati 52 44 50 146

Attività di formazione

N. totale di partecipanti a corsi di formazione 1325 1443 664 3432 N. totale di attività con altre iniziative realizzate 118 50 21 189 N. totale di altre iniziative realizzate 647 1741 481 2869

Altre iniziative

N. totale di partecipanti ad altre attività 148986 65137 7499 221622

Page 48: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

48

Con l’intenzione di mettere in evidenza i risultati ottenuti dai tre gruppi di

progettualità (autonomia, competenze alla vita, creatività/capacità imprenditiva)

si propongono alcuni grafici ad istogramma (figura 3.1., 3.2., 3.3.). I dati vengono

riproposti con numeri assoluti, in quanto risulta particolarmente difficile (in alcuni

casi impossibile) stabilire la base di riferimento sulla quale poter effettuare il

calcolo di valori percentuali.

Fig. 3.1. – Grafico di confronto fra i valori ottenuti sugli indicatori di

monitoraggio/realizzazione (attività formative) dai tre diversi gruppi di progettualità

(suddivisi per aree tematiche)

Per N totale di attività si intende la somma del numero di attività previste per

ciascuna azione di progetto. Il numero totale di attività con seminari è, invece, la

somma delle attività di progetto che hanno previsto la realizzazione di seminari

(idem per le attività con laboratorio e con workshop)8.

Il grafico in figura 3.1. mostra come il gruppo di progetti raggruppati sotto l’area

“autonomia” sembrano aver sviluppato sia un numero totale di attività di progetto

maggiore rispetto ai progetti delle altre due aree, sia un maggior numero di attività

diverse da quelle di formazione. Il gruppo dei progetti afferente all’area

“competenze alla vita” e quello afferente all’area “creatività/capacità imprenditiva”

8 I grafici in figura 3.1. e 3.2. si differenziano in quanto se un’attività di progetto ha previsto seminari, ciascun progetto può aver deciso di realizzarne uno o più. Per questa ragione, il numero totale di attività con seminari non coincide con il numero di seminari totali realizzati. Lo stesso discorso vale anche per laboratori, workshop, corsi di formazione ed altre iniziative.

Page 49: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

49

hanno sviluppato molte attività di laboratorio, attivando meno seminari

(soprattutto per l’area “creatività”).

Il grafico in figura 3.2. mostra il confronto fra i valori ottenuti dai tre gruppi

tematici di progettualità in relazione al numero totale di seminari, laboratori,

workshop, corsi di formazione ed altre iniziative realizzate.

Fig. 3.2. – Grafico di confronto fra i valori ottenuti sugli indicatori di

monitoraggio/realizzazione (quantificazione attività formative) dai tre diversi gruppi

di progettualità (suddivisi per aree tematiche)

Si osserva chiaramente che, nel confronto fra progettualità delle diverse aree

tematiche, in merito al numero di seminari, workshop e corsi di formazione

realizzati non emergono particolari differenze, mentre per quanto riguarda il

numero di laboratori e di altre iniziative realizzate si distinguono per una maggior

numerosità i progetti dell’area “competenze alla vita”.

Infine, osservando il grafico in figura 3.3., l’evidenza più chiara è quella di una

generale maggior numerosità di partecipanti ad iniziative diverse da quelle di

formazione, specialmente per i progetti dell’area “autonomia” e “competenze alla

vita”. Questo dato, associato a quello degli altri due grafici (in cui sempre emerge

una maggior numerosità per i valori afferenti ad “altre iniziative realizzate”), offre

un’indicazione anche in merito al fatto che sarà necessario in futuro (anche

pensando ad un sistema di nomitoraggio delle politiche giovanili) porre più

attenzione a questa categoria, che rappresenta l’ambito entro il quale i progetti si

sono presumibilmente presi uno spazio proprio di differenziazione e specificità.

Page 50: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

50

Fig. 3.3. – Grafico di confronto fra i valori ottenuti sugli indicatori di

monitoraggio/realizzazione (partecipanti alle attività formative) dai tre diversi gruppi di

progettualità (suddivisi per aree tematiche)

Page 51: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

51

Tab. 3.8. - Indicatori elaborati sulla base delle informazioni di monitoraggio/realizzazione

raccolte sui progetti APQ lombardi, e confronto per aree tematiche di raggruppamento delle

progettualità Area Categorizzazione Autonomia Competenze

alla vita Creatività Totale

N. medio di azioni per progetto 4,75 4,50 7,00 5,15 N. medio di attività per progetto 44,75 20,83 18,67 27,69 N. medio di attività con seminari per progetto 5,75 2,00 1,33 3,00 N. medio di attività con laboratori per progetto 3,50 4,67 7,67 5,00 N. medio di attività con workshop per progetto 4,25 2,83 2,67 3,23

Azioni

N. medio di attività con corsi formazione per progetto 5,00 2,00 3,00 3,15 N. medio di seminari per progetto 35,00 8,83 6,33 16,31 N. medio di partecipanti ai seminari 58,99 100,17 64,47 69,77 N. medio di laboratori per progetto 16,00 90,50 31,00 53,85 N. medio di partecipanti ai laboratori 25,56 15,91 15,13 16,69 N. medio di workshop per progetto 12,50 7,67 6,67 8,92 N. medio di partecipanti ai workshop 70,10 70,43 14,45 60,64 N. medio corsi per progetto 13,00 7,33 16,67 11,23

Attività di formazione

N. medio partecipanti per corso 25,48 32,80 13,28 23,51 N. medio di attività con altre iniziative per progetto 29,50 8,33 7,00 14,54 N. medio di altre attività per progetto 161,75 290,17 160,33 220,69

Altre iniziative

N. medio partecipanti per altre attività 230,27 37,41 15,59 77,25

Page 52: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

52

3.3.2. Criteri di analisi: principi chiave e aree tematiche

La somministrazione delle interviste ha permesso di effettuare un’analisi per

evidenziare punti di forza e criticità dei cinque principi chiave definiti come segue:

� partenariato, intendendo insieme di enti di diversa natura e dimensione che

utilizzano un metodo di lavoro comune, partecipato e condiviso e

individuano strategie e strumenti d’intervento su un territorio di

riferimento;

� innovazione, intendendo l’integrazione di approcci disciplinari e

metodologie di intervento per generare un cambiamento positivo e

continuo nel tempo, un’evoluzione tecnologica e culturale attraverso il

miglioramento di un servizio e un mutamento delle pratiche sociali nel

contesto di riferimento;

� sperimentazione, intendendo la realizzazione di progetti o programmi per

promuovere un miglioramento in termini di efficacia e rispondenza a

determinati bisogni, per individuare buone prassi d’intervento e per

realizzare modelli di intervento estensibili ad ambiti più vasti;

� empowerment territoriale, intendendo uno sviluppo di collaborazioni, tra

attori presenti su un territorio, che permette di creare uno scambio tra enti

organizzativi a tutti i livelli, di progettare e realizzare interventi di interesse

comune e di costruire un sistema di rete come modalità di partecipazione e

supporto allo sviluppo di progetti o iniziative;

� sostenibilità, intendendo processi o azioni d’intervento che possano trovare

continuità nel tempo attraverso la conoscenza e lo scambio di esperienze

tra soggetti coinvolti in un programma o progetto condiviso e la

divulgazione, l’istituzionalizzazione di accordi, intese o norme per

garantirne il consolidamento.

Per quanto riguarda le aree tematiche, agli interlocutori è stato chiesto qual è stata

l’idea guida della tematica di riferimento che li ha portati a realizzare le diverse

azioni, la declinazione che si darebbe a progetto finito (o in fase di chiusura), e

quali elementi riterrebbero importante modificare o integrare rispetto alla

definizione iniziale. È stato chiesto, inoltre, di indicare quali aree di attività

Page 53: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

53

proporrebbero a titolo esemplificativo per evidenziare le possibilità di azione da

sviluppare in futuri progetti.

3.3.3. Matrici sinottiche: punti di forza e criticità dei principi chiave

Tab. 3.9. – Punti di forza e criticità “Partenariato”

Partenariato

Punti di forza

Criticità

� L’eterogeneità della partnership

� L’interesse preesistente al progetto

per le politiche giovanili

� La condivisione di metodi, strumenti e conoscenze

� L’esistenza di collaborazioni tra i

partner a monte del progetto

� Il coinvolgimento di partner formati da giovani

� La logica della corresponsabilità

� Il sistema di rete

� Le relazioni vissute a livello paritario

� L’elevato numero di partner

� I costi destinati agli attori in delega

� La messa a sistema delle peculiarità

di ogni partner

� Il sistema/processo di rendicontazione

In merito al partenariato, dalle interviste è emerso che c’è stato un cambiamento

positivo nelle modalità di relazione tra privato sociale ed enti pubblici e lo sviluppo

di modelli di governance creati per affrontare le politiche giovanili.

Per quanto riguarda le tabelle che seguono, relativamente all’innovazione e alla

sperimentazione, durante gli incontri si è rilevato che in alcuni casi si creava

un’incertezza interpretativa, a volte ai due concetti si attribuiva lo stesso

significato. Si è sottolineato che l’accezione corretta da attribuire al termine

“innovazione” doveva essere sempre rispetto al territorio di riferimento, ossia

considerando quanto esisteva prima del progetto. Per quanto riguarda la

“sperimentazione” si doveva pensare non in un’ottica di qualcosa di nuovo, di

appena inventato, ma come processo da seguire con attenzione per trasformare,

potenzialmente, il processo in “buone prassi” da adottare anche in altri contesti

territoriali.

Page 54: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

54

Tab. 3.10. – Punti di forza e criticità “Innovazione”

Innovazione

Punti di forza

Criticità

� L’idea di rete

� Le politiche giovanili considerate nel

loro insieme

� La gestione dei giovani di un progetto per i giovani

� La comunicazione sviluppata in modo

innovativo

� L’incontro tra i giovani e i maestri d’arte

� La nascita di spazi dedicati alla

creatività

� L’idea di mettere insieme competenze, stili e metodologie creando un sistema nuovo di animazione

� L’integrazione pubblico/privato

� Il lavoro con le associazioni di

categoria che si occupano di occupabilità

� Il binomio arte contemporanea e

musica

� La formazione erogata in contesti non professionali

� Gli eventi realizzati da professionisti e

giovani

� Lo sviluppo di competenze trasversali

� La possibilità di agire su un territorio esteso

� La resistenza da parte dei beneficiari

alle “novità”

Page 55: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

55

Tab. 3.11 – Punti di forza e criticità “Sperimentazione”

Sperimentazione

Punti di forza

Criticità

� Il libero accesso ai servizi senza

distinzione tra situazioni di agio e disagio

� La collaborazione tra giovani e

istituzioni

� La mobilità tra enti pubblici e privati

� La mobilità educativa all’estero

� La creazione di gruppi di giovani nelle piccole comunità montane

� L’accompagnamento dei giovani

all’imprenditorialità

� La creazione di consulte giovani

� Il coinvolgimento di tutti gli attori che ruotano intorno a temi specifici (per es. la musica)

� L’utilizzo di strutture atipiche del

territorio

� L’imprenditività giovanile per la crisi

economica in corso

� La tempistica a volte non sufficiente per realizzare alcune attività

Page 56: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

56

Tab. 3.12. – Punti di forza e criticità “Empowerment territoriale”

Empowerment territoriale

Punti di forza

Criticità

� L’investimento sulle politiche giovanili

attraverso una rete

� La possibilità di realizzare alcune iniziative già in programma

� Le azioni di progetto che hanno

messo in rete attori diversi

� Lo sviluppo di un sistema di censimento sulle possibilità offerte dal territorio

� I legami con le realtà del territorio

� Il coinvolgimento di alcuni soggetti

esterni al progetto

� L’intreccio tra band giovanile locali e realtà locali di altra natura

� Le relazioni innescate con i centri

giovani

� L’attenzione riservata alle risorse presenti sul territorio

� La difficoltà di trovare nuovi

finanziamenti per dare una continuità al progetto

� Lo scarso interesse per le politiche

giovanili a volte dimostrato dalla classe politica

Page 57: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

57

Tab. 3.13. – Punti di forza e criticità “Sostenibilità”

Sostenibilità

Punti di forza

Criticità

� Gli accordi di programma sulle

politiche giovanili sottoscritti in alcuni territori

� Le collaborazioni formali tra alcune

realtà

� I Protocolli d’intesa per il tavolo politiche giovanili, imprenditorialità e sport giovani

� L’autofinanziamento per dare

continuità ad alcune attività

� Le cabine di regia che gestivano il progetto

� La stesura dei PLG (Piani Locali

Giovani)

� Gli statuti delle consulte dei giovani

� Gli accordi operativi tra assessorati provinciali

� Gli accordi con le scuole

� La mancanza di risorse

� La tempistica non sempre confacente

alle esigenze progettuali

� La scarsa rispondenza della classe politica

Page 58: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

58

3.3.4. Matrici sinottiche: ridefinizione aree tematiche

Tab. 3.14. – Interpretazione del concetto “Competenze alla vita”

Ridefinizione del concetto “Sviluppo delle competen ze alla vita dei giovani”

Concetto in fase progettuale

Ridefinizione post progetto

Attività esemplificative

proposte Il concetto veniva declinato in riferimento: � al riconoscimento di

specificità territoriali e conoscenza del territorio;

� al protagonismo giovanile; � allo sviluppo di life skills; � alla messa in gioco delle

proprie competenze.

Promuovere e sviluppare: � le competenze cognitive,

comunicative, relazionali, e legate al concetto di autonomia;

� le life skills a livello psicosociale;

� il problem solving; � le conoscenze della

propria società

Attività legate all’aspetto educativo che: � coinvolgendo le scuole

superiori, portino allo sviluppo della capacità di apprendere autonomamente;

� comportino un contatto diretto col mondo del lavoro;

� promuovano l’integrazione.

Per l’area tematica “Sviluppo della creatività e della capacità imprenditiva dei

giovani” è stato ritenuto importante trattare separatamente i due concetti

“creatività” e “imprenditività” per ottenere delle definizioni più esaustive.

Page 59: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

59

Tab. 3.15. – Interpretazione del concetto “Creatività”

Ridefinizione del concetto “Sviluppo della creativi tà dei giovani”

Concetto in fase

progettuale

Ridefinizione

Attività esemplificative

Il concetto veniva declinato in riferimento: � a una passione da

trasformare in una forma d’impresa;

� a un elemento connesso con le competenze creative, i linguaggi creativi e le competenze alla vita;

� al tempo libero che attraverso la creatività diventa tempo di apprendimento;

� ad un elemento possibile per rispondere ai bisogni dei giovani.

Creatività come: � elemento performativo

rispetto ad una futura occupazione;

� costruzione di qualcosa di fortemente connesso al territorio;

� linguaggio che aggrega e diventa tramite di apprendimento;

� contaminazione di saperi e di tematiche.

Attività per: � creare spazi di incontro

e di lavoro per i giovani;

� supportare i giovani nel riconoscimento dei livelli di creatività;

� promuovere il territorio legando la creatività alle potenzialità dello stesso.

Tab. 3.16. – Interpretazione del concetto “Capacità imprenditiva”

Ridefinizione del concetto “Sviluppo della capacità imprenditiva dei giovani”

Concetto in fase progettuale

Ridefinizione

Attività esemplificative

Il concetto veniva declinato in riferimento: � alla professionalizzazione; � a una fonte di creatività

promuovendo il territorio; � alla trasformazione dei

progetti in imprese � all’autogestione,

autoproduzione, e all’integrazione di linguaggi (es. giovani/imprenditoria);

� all’acquisizione di consapevolezza delle proprie capacità e competenze per saperle utilizzare sul mercato del lavoro.

Incentivare i giovani a: � utilizzare le proprie

competenze per creare un’impresa;

� inserirsi nel mondo del lavoro anche in relazione all’offerta del territorio;

� sviluppare competenze trasversali in relazione all’offerta del mercato.

Attività che aiutino i giovani a: � conoscere le logiche

dell’imprenditività; � ridurre la tempistica

tra i percorsi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro;

� conoscere i possibili ambiti d’inserimento in relazione all’offerta del territorio.

Page 60: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

60

Tab. 3.17. – Interpretazione del concetto “Autonomia”

Ridefinizione del concetto “Sviluppo dell’autonomia dei giovani”

Concetto in fase progettuale

Ridefinizione

Attività esemplificative

Il concetto veniva declinato in riferimento: � alla partecipazione attiva; � allo sviluppo di

competenze tecniche; � allo sviluppo di

competenze trasversali; � all’acquisizione di

consapevolezza e ricerca di senso.

Portare i giovani a: � costruire un progetto di

vita; � ampliare il proprio

percorso di crescita con esperienze formative/professionali;

� maturare consapevolezza su cosa offre il territorio e sulle proprie capacità.

Attività per i giovani che: � creino officine del

lavoro, incubatori, strumenti di accesso al credito;

� favoriscano esperienze all’estero attraverso progetti e scambi europei;

� orientino al lavoro e alla formazione;

� comportino dei contatti diretti tra giovani e mondo del lavoro.

Page 61: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

61

3.3.5. Matrici sinottiche: aggettivi utilizzati nella definizione dell’esperienza progettuale Nel corso delle interviste è stato chiesto ai partecipanti di descrivere l’esperienza

progettuale con i primi tre aggettivi che venivano loro in mente. Qui di seguito si

propone una tavola sinottica di presentazione degli aggettivi che sono stati dati,

oltre ad una restituzione complessiva in merito agli stessi.

Tab. 3.18. – Quadro riassuntivo degli aggettivi riportati dai testimoni privilegiati dei progetti

afferenti all’area “competenze alla vita”

Competenze alla vita

PROGETTI

AGGETTIVI

Prospettive under 30 Arricchente Innovativo Partecipativo

Touch Down Complesso Di espansione territoriale Interessante

Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani

Complesso Interessante Ricco

Giovani energie di attivazione Altamente dinamico Complesso Innovativo

Mosaico giovani Complesso Concreto Stimolante

I giovani nella rete della vita Sinergico Arduo Educativo

Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro

Opportunità Complesso Intergenerazionale

L’officina dei giovani Protagonista (protagonistico) Creativo/innovativo Seducente

Page 62: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

62

Tab. 3.19. – Quadro riassuntivo degli aggettivi riportati dai testimoni privilegiati dei progetti

afferenti all’area “autonomia”

Autonomia

PROGETTI

AGGETTIVI

S.S.In.G. – Sistema territoriale per lo Sviluppo dell’Iniziativa Giovanile

Complesso Concreto Scommessa

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni

Reticolare Complesso Trasversale

Fuori Classe – Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita

Successo formativo Fuori classe Rete permanente delle relazioni

Hubyoung – Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza e Brianza

Integrato (integrazione tra aree e tra partner) Innovativo Di sviluppo (base per il PLG)

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente

Divertente Pieno Stratificato/caleidoscopico

Tab. 3.20. – Quadro riassuntivo degli aggettivi riportati dai testimoni privilegiati dei progetti

afferenti all’area “creatività e capacità imprenditiva”

Creatività e capacità imprenditiva

PROGETTI

AGGETTIVI

Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione

Partecipativo Fiduciario Innovativo/giovane

Retica Creativo Network (lavoro in rete) Di orientamento

Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani

Eterogeneo Multidisciplinare Creativo

Pianeta giovani: creatività ed opportunità Creativo Complesso Dinamico

Musica in rete Ambizioso Trasversale Provinciale

Considerazioni. Comune a tutte le categorie risulta l’elemento della complessità da

intendersi sia in senso di fatica nel coordinamento di partner diversi fra loro

(anche per linguaggio, distanza fisica, livello amministrativo), sia nel senso di una

Page 63: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

63

eterogeneità degli attori, multidisciplinarietà delle aree tematiche, trasversalità

delle azioni e dinamicità complessiva dei progetti.

I progetti delle categorie dell’autonomia e della creatività/capacità imprenditiva

fanno emergere l’idea che i progetti siano stati percepiti come un’opportunità di

crescita e arricchimento anche per il futuro (arricchente, stimolante, educativo, di

espansione territoriale, di sviluppo, scommessa); anche la dimensione relazionale

emerge particolarmente per queste due categorie (reticolare, di network,

integrato, di orientamento, ambizioso). Tab. 3.21. – Quadro riassuntivo delle predominanze semantiche delle progettualità per area

tematica di riferimento

Complessità Opportunità per il futuro

Dimensione relazionale

Arricchimento e crescita

Creatività/ innovazione

Altri aggettivi

Competenze alla vita

Autonomia Creatività/ Capacità imprenditiva

Tipica delle categorie delle competenze alla vita e della creatività/capacità

imprenditiva è la dimensione della creatività/innovazione.

3.3.6. Matrici sinottiche: analisi delle attribuzioni del grado e dell’ordine di importanza per parola chiave Nel corso dell’intervista è stato indagato il grado di importanza relativo ed assoluto

delle parole chiave oggetti di attenzione. Nelle tabelle dalla 3.22 alla 3.24

presentate in questo paragrafo, all’interno di ciascuna colonna, il numero a destra

rappresenta il valore attribuito alla parola chiave nella distribuzione del grado di

importanza relativa di ciascuna (si chiedeva di mettere le 5 parole chiave in ordine

di importanza, con 1 al più importante e 5 al meno importante). Il valore a destra

del trattino, invece, rappresenta il grado di importanza assoluto che è stato

attribuito alla parola chiave (con 5 valore massimo e 1 valore minimo). Lo scopo di

richiedere l’importanza relativa e quella assoluta era quello di indagare il grado di

congruenza fra i due tipi di importanza attribuita per capire quale distanza c’è

stata fra il realmente accaduto (importanza relativa) e il desiderata (importanza

assoluta).

Page 64: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

64

Tab. 3.22.– Grado di importanza relativa (I.rel* - numero a sinistra) e assoluta (I-ass^ -

numero a destra) delle parole chiave, per area tematica

Competenze alla vita

Partenariato

Innovazione

Sperimentazione

Empowerment

Conoscenza/ Scambio

Progetto

I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ Prospettive under 30 1 5 2 4 3 4 4 3 5 5

Touch Down 1 4 2 5 3 4 4 3 5 5 Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani

3 3 1 4 5 5 2 3 4 5

Giovani energie di attivazione 1 5 2 3 3 4 4 4 5 3

Mosaico giovani 1 Nd9 3 Nd 2 Nd 4 Nd 5 Nd I giovani nella rete della vita 1 4 4 4 5 3 3 4 2 3

Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro

3 4 1 5 2 5 4 3 5 4

L’officina dei giovani 5 4 1 4 2 5 3 5 4 4

9 Informazione non disponibile

Page 65: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

65

Tab. 3.23 – Grado di importanza relativa (I.rel* - numero a sinistra) e assoluta (I-ass^ -

numero a destra) delle parole chiave, per area tematica

Autonomia

Partenariato Innovazione Sperimentazione Empowerment Conoscenza/ Scambio Progetto

I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ S.S.In.G. – Sistema territoriale per lo Sviluppo dell’Iniziativa Giovanile

3 4 4 5 1 3 2 5 5 5

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni

1 3 4 4 2 3 3 5 5 4

Fuori Classe – Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita

1 5 2 4 3 4 4 5 5 4

Hubyoung – Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza e Brianza

1 3 2 4 3 4 4 4 5 4

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente

1 4 3 5 2 5 5 2 4 4

Page 66: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

66

Tab. 3.24. – Grado di importanza relativa (I.rel* - numero a sinistra) e assoluta (I-ass^ -

numero a destra) delle parole chiave, per area tematica

Creatività e imprenditività giovanile

Partenariato Innovazione Sperimentazione Empowerment Conoscenza/Scambio Progetto

I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ I.rel* I.ass^ Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione

1 4 2 5 3 4 1 5 5 3

Retica 4 3 2 5 1 5 3 4 5 3 Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani

4 3 1 5 2 4 5 5 3 4

Pianeta giovani: creatività ed opportunità

1 4 2 5 3 5 4 4 5 3

Musica in rete Nd10 Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd Nd

10 Informazione non disponibile

Page 67: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

67

Nella tab. 3.25., invece, per ciascuna parola chiave si riporta il quadro riassuntivo

della frequenza di assegnazione dei valori di importanza assoluta e relativa (nella

prima cella, 1�5v significa che il valore 1 è stato assegnato alla parola chiave

partenariato da 5 progetti dell’area competenze alla vita).

Tab. 3.25. – Elaborazione ed analisi dei valori di importanza relativa ed assoluta attribuiti a

ciascuna parola chiave oggetto d’attenzione

Quadro riassuntivo

Progetto Partenariato Innovazione Sperimentazione Empowerment Conoscenza/ Scambio

Competenze alla vita

1�5v 2�0v 3�2v 4�0v 5�1v

5�2v 4�4v 3�1v 2�0v 1�0v

1�3v 2�3v 3�1v 4�1v 5�0v

5�2v 4�4v 3�1v 2�0v 1�0v

1�0v 2�3v 3�3v 4�0v 5�2v

5�3v 4�3v 3�1v 2�0v 1�0v

1�0v 2�1v 3�2v 4�5v 5�0v

5�1v 4�2v 3�3v 2�0v 1�0v

1�0v 2�1v 3�0v 4�2v 5�4v

5�3v 4�2v 3�2v 2�0v 1�0v

Autonomia

1�4v 2�0v 3�1v 4�0v 5�0v

5�1v 4�2v 3�2v 2�0v 1�0v

1�0v 2�2v 3�1v 4�2v 5�0v

5�2v 4�3v 3�0v 2�0v 1�0v

1�1v 2�2v 3�2v 4�0v 5�0v

5�1v 4�2v 3�2v 2�0v 1�0v

1�0v 2�1v 3�1v 4�2v 5�1v

5�3v 4�1v 3�0v 2�1v 1�0v

1�0v 2�0v 3�0v 4�1v 5�4v

5�1v 4�4v 3�0v 2�0v 1�0v

Creatività/ capacità imprenditiva

1�2v 2�0v 3�0v 4�2v 5�0v

5�0v 4�2v 3�2v 2�0v 1�0v

1�1v 2�3v 3�0v 4�0v 5�0v

5�4v 4�0v 3�0v 2�0v 1�0v

1�1v 2�1v 3�2v 4�0v 5�0v

5�2v 4�2v 3�0v 2�0v 1�0v

1�1v 2�0v 3�1v 4�1v 5�1v

5�2v 4�2v 3�0v 2�0v 1�0v

1�0v 2�0v 3�1v 4�0v 5�3v

5�0v 4�1v 3�3v 2�0v 1�0v

Totale

1����11 2�0v 3�3v 4�2v 5�1v

5����3v 4����8v 3�5v 2�0v 1�0v

1����4v 2����8v 3�2v 4�3v 5�0v

5����8v 4����7v 3�1v 2�0v 1�0v

1�2v 2����6v 3����7v 4�0v 5�2v

5����6v 4����7v 3�3v 2�0v 1�0v

1�1v 2�2v 3����4v 4����8v 5�2v

5����6v 4����5v 3�3v 2�1v 1�0v

1�0v 2�1v 3�1v 4����3v 5����11

5����4v 4����7v 3�5v 2�0v 1�0v

Conclusioni. Per ciascuna parola chiave si propone una breve sintesi del quadro che

emerge.

� Partenariato. Dimensione considerata decisamente importante

nell’architettura complessiva dei diversi progetti; considerata sempre

importante per i progetti di tutte e tre le aree tematiche di declinazione dei

progetti.

� Innovazione. Dimensione considerata decisamente importante

nell’architettura complessiva dei diversi progetti; considerata sempre

importante per i progetti di tutte e tre le aree tematiche di declinazione dei

progetti.

� Sperimentazione. Dimensione considerata discretamente importante

nell’architettura complessiva dei diversi progetti; indicata sempre importante

per i progetti di tutte e tre le aree tematiche di declinazione dei progetti.

Page 68: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

68

� Empowerment. Dimensione considerata poco importante nell’architettura

complessiva dei diversi progetti; indicata, però, come importante in

relazione alle aree tematiche di declinazione dei progetti, in particolare per

autonomia e creatività.

� Conoscenza/Scambio. Dimensione considerata poco importante

nell’architettura complessiva dei diversi progetti; indicata, però, come

importante in relazione alle aree tematiche di declinazione dei progetti, in

particolare per autonomia e capacità imprenditiva.

Ciò che complessivamente emerge, concludendo, è che per tutti i progetti suddivisi

nelle tre aree tematiche c’è stata una sostanziale congruenza fra la percezione

dell’importanza che in generale le parole chiave hanno nello sviluppo delle

progettualità, e quella che è stata la concreta rilevanza di ciascuna parola chiave

nell’implementazione sul territorio delle progettualità. Tale congruenza si è

verificata meno per le parole chiave “empowermet” e “conoscenza/scambio” per le

quali risulta una scarsa importanza relativa, nonostante il discreto grado di

importanza assoluta attribuita.

3.4. Individuazione punti di particolare interesse Il monitoraggio qualitativo dei progetti integrati ha permesso di individuare per

ogni progetto alcuni punti di particolare attenzione. Sicuramente il denominatore

comune è da individuare nel protagonismo giovanile. Proprio i giovani hanno

avuto un ruolo fondamentale per il successo delle attività realizzate, alcune di

queste gestite proprio dai giovani che da utenti e beneficiari sono diventati anche

erogatori dei servizi. Lo studio dei progetti e la successiva analisi delle interviste

hanno permesso di ritracciare cinque punti di particolare interesse sviluppati

durante la realizzazione dei progetti:

� lo sviluppo delle politiche giovanili

� la formazione dei giovani

� i linguaggi innovativi per comunicare con i giovani

� l’occupabilità giovanile

Page 69: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

69

� le possibilità offerte dal territorio

Tab. 3.26. – Sviluppo delle politiche giovanili

S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo dell'Iniziativa Giovanile Consorzio Consolida Giovani energie di attivazione Consorzio SOL.CO Pianeta giovani: creatività ed opportunità Comune di Cremona

Particolare attenzione posta allo sviluppo

delle politiche giovanili

Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza Brianza Comune di Monza

Tab. 3.27. – Formazione dei giovani

Touch Down I.Re.F. Retica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani Provincia di Pavia

Particolare attenzione posta alla formazione come elemento fondamentale

per i giovani

L'officina dei giovani Comune di Milano

Page 70: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

70

Tab. 3.28. – Linguaggi innovativi per comunicare con i giovani Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione Provincia di Mantova Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme

Particolare attenzione posta ai linguaggi innovativi e più vicini ai giovani per

comunicare con loro

Musica in rete Provincia di Como

Tab. 3.29. – Occupabilità giovanile

Hub creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove Generazioni Consorzio SOL.CO Priula Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita Confcooperative di Brescia Mosaico Giovani Provincia di Varese

Particolare attenzione posta

all’occupabilità giovanile

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente Provincia di Milano

Tab. 3.30. – Possibilità offerte dal territorio

Prospettive Under 30 Comune di Desenzano del Garda Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro Istituto Sordomuti d’ambo i sessi di Bergamo

Particolare attenzione posta alle risorse e alle possibilità di sviluppo del territorio di

riferimento

I giovani nella rete della vita Associazione L’amico Charly ONLUS

Page 71: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

71

Inoltre, dagli incontri effettuati e dalla successiva analisi delle interviste, alcuni

filoni di attività risultano particolarmente interessanti in relazione alla

metodologia, agli strumenti e agli obiettivi. Queste attività sono stati “strumenti”

efficaci sia per coinvolgere un alto numero di giovani, sia perché hanno consentito

loro di sviluppare nuove competenze, di incrementare quelle già esistenti e di farsi

conoscere dagli “adulti significativi”. In particolare:

� le attività legate alla formazione erogata in contesti non formali e con

metodologie non tradizionali che hanno permesso ai giovani di

sperimentarsi in ambiti nuovi, in qualche caso del tutto sconosciuti. Questi

momenti formativi hanno fatto da cornice ad aspetti peculiari dei territori

di riferimento rivalorizzando le risorse presenti sul territorio e concedendo

la possibilità agli stessi giovani di conoscerli ed apprezzarli. Sempre in

ambito formativo, gli scambi europei hanno permesso ai giovani di

conoscere e confrontarsi con realtà diverse da quella italiana;

� le attività legate alla comunicazione e alla riqualificazione di spazi dedicati a

questo tema. Gli spazi sono stati funzionali per il ruolo informativo che

assumevano, ma anche per entrare in contatto con il mondo giovanile.

Questi luoghi, infatti, sono stati concepiti come ambienti in cui idee e

strumentazione tecnologica avanzata portassero i giovani a diventare anche

erogatori di servizi. I linguaggi utilizzati, in particolare la musica, hanno

raggiunto una fascia di giovani generalmente un po’ lontana dalle logiche

progettuali. Le band locali, per esempio, sono diventati punti di riferimento

per le comunità locali durante e per la realizzazione di eventi o

manifestazioni;

� le attività legate al tema dell’occupabilità giovanile che sono state numerose

e puntuali consentendo ai giovani coinvolti di esplorare il mondo del lavoro.

Sono stati importanti gli incontri con figure professionali poco conosciute,

così come la possibilità di ideare e progettare “attività d’impresa”

diffondendo una cultura “imprenditoriale” molte volte poco conosciuta e

troppo lontana dalle reali possibilità dei giovani;

� le attività legate al protagonismo giovanile, un esempio è la costituzione di

consulte composte da giovani. Altrettanto rilevanti risultano la

partecipazione dei giovani nelle “cabine di regia”, riferimento principale in

qualche realtà progettuale, e l’impiego dei giovani in attività “lavorative” di

Page 72: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

72

pubblico interesse in cui hanno sperimentato esperienze di cittadinanza

attiva;

� le attività legate alla cura del tempo libero dei giovani con la realizzazione

di spazi dedicati ad attività ludico sportive. Ciò ha contribuito a valorizzare

il territorio e a raggiungere una fascia di giovani in situazioni di disagio.

Page 73: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

73

Capitolo 4

Un set di indicatori per l’impatto delle progettualità sul

territorio

4.1. Impatto delle politiche per i giovani sul territorio: valutare le politiche e misurare gli impatti Le politiche giovanili presentano alcune peculiarità rispetto ad altre tipologie di

politiche sociali. Prima fra tutte la caratteristica di essere politiche trasversali, che

attraversano quindi diversi ambiti d’intervento e diversi settori di governo; tale

caratteristica si mantiene in tutti i livelli di governo (comunale, regionale,

nazionale) e comporta un elemento di complessità da tenere in considerazione

come sfondo di qualsiasi tipo di discussione, analisi, ricerca o valutazione in questo

ambito. Inoltre si caratterizzano per essere politiche che devono affrontare nuove

sfide, legate principalmente al fatto che il range di età delle persone considerate

“giovani” si è di molto ampliato, comprendendo ora ragazzi che hanno esigenze

diverse da quelle degli adolescenti. L’APQ “Nuova Generazione di Idee” ha

finanziato progetti che si ponevano come obiettivi principali quelli di: sviluppare la

creatività e la capacità imprenditiva dei giovani; sviluppare l’autonomia e la

responsabilità dei giovani attraverso l’aumento delle opportunità di transizione

alla vita adulta; sviluppare le competenze alla vita dei giovani apprese in ambiti

complementari ai sistemi educativi e formativi tradizionali.

L’idea è stata quella di partire da qui per iniziare un processo di superamento di

modalità di intervento di tipo care (ancora molto diffuse a livello locale), per

preparare anche un humus sociale e territoriale sul quale innestare nuove modalità

di intervento più orientate a rispondere alle nuove esigenze che emergono da

parte del mondo giovanile: lavoro, accesso al credito e casa.

Il tema della valutazione delle politiche pubbliche sta assumendo sempre più

importanza nell’ambito del policy making, anche da quando l’Unione Europea ha

imposto questa attività quale chiave di accesso ai fondi comunitari.

Page 74: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

74

In tal modo anche i policy maker si sono potuti rendere conto che:

“una corretta e sistematica valutazione degli esiti degli interventi è anche il mezzo

attraverso cui i risultati ottenuti possono essere «opposti a terzi», ovvero acquisiscono

credibilità presso gli interlocutori (istituzionali e non)”11.

La direzione generale Sport e Giovani di Regione Lombardia interpreta come parte

integrante del proprio percorso di costruzione di un sistema di monitoraggio delle

politiche giovanili, anche l’adozione di uno strumento di rilevazione con finalità di

valutazione, quest’ultima intesa come strumento conoscitivo dell’efficacia e degli

effetti che le politiche attuate hanno sul territorio in linea con l’idea che:

“L’attività di valutazione nasce anzitutto dall’esigenza del policy maker di conoscere l’esito

dei propri interventi, ovvero delle proprie decisioni allocative, in termini di cambiamento

delle condizioni di vita dei cittadini. Per questo, la valutazione è concepita come una delle

attività essenziali del policy maker, e tale priorità viene sancita, almeno negli ultimi anni,

nei documenti fondativi dell’azione e delle responsabilità operative dell’autorità

pubblica”12.

Secondo la definizione che ne danno gli autori Martini e Sisti, la valutazione è

“un’attività tesa alla produzione sistematica di informazioni per dare giudizi su

azioni pubbliche, con l’intento di migliorarle”13. Con il termine ”sistematica

produzione di informazioni” gli autori intendono alludere al fondamento empirico

ed analitico di tale attività. Secondo tali autori, inoltre, ogni valutazione nasce per

produrre risultati analitici utilizzabili da chi decide e deve essere ritagliata sulle

particolari esigenze conoscitive che alcuni individui nutrono nei confronti

dell’intervento che viene indagato. Adottando tale prospettiva sono state prese in

considerazione diversi approcci alla valutazione, ed in particolare alla valutazione

dell’impatto delle policy sul territorio. Nello specifico sono stati individuati due

diversi approcci che nell’ambito della comunità scientifica dei valutatori vengono

discussi.

Secondo un primo approccio (legato all’adozione della logica controfattuale14) la

valutazione dell’impatto (o effetto) di una politica è la differenza tra il valore

osservato dopo l’intervento e il valore che avremmo osservato in assenza di

11Bandera S. e Porro G. (a cura di), “Focus. La valutazione delle politiche regionali lombarde.

Esperienze e prospettive”, ed. Guerini e Associati, Milano, 2010. 12Bandera S. e Porro G. (a cura di), “Focus. La valutazione delle politiche regionali lombarde.

Esperienze e prospettive”, ed. Guerini e Associati, Milano, 2010. 13 Martini e Sisti, “Le molte logiche della valutazione”, 2009. 14 La situazione controfattuale corrisponde a ciò che sarebbe accaduto se una determinata politica sottoposta a valutazione non fosse stata realizzata.

Page 75: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

75

intervento (cioè il valore nella situazione controfattuale)15. Per spiegare meglio

cose si intende si riporta un esempio: l’effetto di una politica che prevede

l’erogazione di incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato

lavoratori precari non è il numero di incentivi erogati, né il numero di lavoratori

assunti a tempo indeterminato; l’effetto della politica è la differenza tra il numero

di lavoratori assunti a tempo indeterminato in presenza di incentivi e quanti ne

sarebbero stati assunti se gli incentivi non ci fossero stati. Questo tipo di approccio

comporta l’utilizzo di rigorose tecniche di misurazione degli effetti, che nel caso

specifico non possono essere utilizzate, né (probabilmente) sarebbero utili a

cogliere gli aspetti di interesse per la committenza.

Un secondo approccio definisce “impatto” il cambiamento determinato

direttamente o indirettamente da un intervento; tale accezione si lega all’idea che

esista una gerarchia di effetti distinguibili a seconda della loro lontananza

(temporale e logica) dal programma realizzato e dai destinatari. Sarebbero,

dunque, “effetti”:

� i risultati, effetti diretti e immediati dell’azione sui destinatari;

� gli impatti specifici, effetti a breve-medio termine e indiretti sui destinatari;

� gli impatti globali, effetti del programma su popolazioni che non erano

destinatarie dirette dello stesso16.

Questa seconda definizione aderisce meglio alle caratteristiche del caso in oggetto,

in quanto si tratta di una ricerca esplorativa per la costruzione di un set di

indicatori che restituisca l’idea di quanto un progetto sia stato in grado di

contaminare un territorio secondo l’idea di poter rilevare risultati, impatti specifici

e impatti globali.

Fatta questa premessa teorico-metodologica, si specifica che il set di indicatori è

stato costruito come un set di indicatori in grado di restituire complessivamente

una conoscenza su questi tre aspetti, che restano comunque fondamentali per

capire quali conseguenze ha avuto l’implementazione di una politica, in questo

15 A. Martini e M. Sisti, Valutare il successo delle politiche pubbliche, il Mulino, Bologna, 2009. 16 Palumbo M., Strumenti e strategie della ricerca sociale. Dall’interrogazione alla relazione, Franco Angeli, Milano, 2004 in Martini A., Una critica degli indicatori d’impatto, 2009, link: http://www.prova.org/contributi-metodologici

Page 76: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

76

caso dei progetti APQ “Nuova generazione di idee. Le politiche e le linee

d’intervento per i giovani di Regione Lombardia”.

Si specifica, inoltre, l’importanza di separare l’attività di valutazione dall’attività di

monitoraggio, che può essere definita come “una raccolta sistematica di

informazioni, rese disponibili per utilizzi diversi inclusa la valutazione, e di per sé

non esprime giudizi, differentemente dalla valutazione. Il monitoraggio riguarda

essenzialmente output fisici e finanziari, mentre la valutazione tratta processi e

proprietà di qualunque natura. Il monitoraggio, infine, è una struttura rigida e

predefinita, laddove la valutazione, se ben fatta, è ricerca, e in quanto tale capace di

adattamenti e di nuove scoperte”17.

4.2. Percorso logico e teorico per la costruzione di una griglia di indicatori Gli indicatori vengono definiti come “strumenti che misurano il cambiamento e

spesso si riferiscono a variazioni”, e per questo vengono individuati come lo

strumento adatto a rilevare tali cambiamenti (impatti specifici e globali). Qui di

seguito alcune utili indicazioni per comprendere meglio cosa sono e come

costruirli.

Così come per il termine “valutazione” anche al termine “indicatore” vengono

attribuite in letteratura molteplici definizioni, che tendono a completarsi a vicenda,

fra le quali si possono citare le seguenti:

� variabile che fornisce uno strumento per misurare le acquisizioni e

riflettere i cambiamenti imputabili a un intervento;

� specificazioni e articolazioni di un concetto in dimensioni rilevabili

(necessario un processo di chiarimento concettuale e la condivisione di

significato tra concetto e indicatori);

� concetto semplice, specifico e traducibile in termini osservativi, legato a

concetti generali e complessi da un rapporto di indicazione18;

17 Bezzi C., Glossario della ricerca valutativa di Claudio Bezzi, 2010 (p. 174). Link: http://www.valutazione.it/PDF/Glossario.pdf 18P. Corbetta, “Metodologia e tecnica della ricerca sociale”, Bologna, Il Mulino, 1999.

Page 77: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

77

Gli indicatori possono avere, inoltre, forma e natura differente19:

� forma numerica (legato più ad una concezione che lega la valutazione alla

necessità di una misurazione);

� forma testuale (se si sceglie di non vincolarsi ai dati, ma alla relazione

semantica fra concetti e indicatori).

I passaggi da compiere per la costruzione di indicatori consistono dunque nel:

� analizzare il concetto generale oggetto d’indagine per individuarne le sue

principali componenti di significato;

� individuare gli indicatori (concetti specifici, passibili di rilevazione

empirica) per ogni dimensione individuata;

� operativizzare gli indicatori trasformandoli in variabili (indicare l’unità di

misura degli indicatori)20.

L’oggetto di studio è l’impatto delle politiche giovanili implementate attraverso

progetti, perciò i concetti da indagare sono stati individuati in quelli che vengono

indicati come strategie21 nella normativa del bando APQ “Nuova generazione di

idee. Le politiche e le linee d’intervento per i giovani di Regione Lombardia” e che

caratterizzano, di conseguenza, i progetti che sono stati così finanziati.

Il principio guida per la costruzione del set di indicatori per la rilevazione

dell’impatto della policy, dunque è quello di individuare indicatori (relativi alle

principali dimensioni e componenti di significato delle parole chiave) in grado di

cogliere le sedimentazioni/variazioni prodotte dai progetti APQ sul territorio,

rispetto alle dimensioni chiave già individuate anche nel bando (partenariato,

innovazione, sperimentazione, empowerment territoriale, sostenibilità).

Resta ora da chiarire che tipo di indicatori si è deciso di sviluppare e costruire per

questa ricerca. In relazione all’approccio alla valutazione adottato è stato costruito

un set che comprende quattro tipologie di indicatori:

19 Bezzi C, Natura degli indicatori. Link: http://www.valutazione.it/index.php?view=article&catid=34%3Aportolano&id=132%3Anatura-degli-indicatori&format=pdf&option=com_content&Itemid=53 20IReR, “Valutazione del programma di iniziativa comunitaria Equal e del suo impatto sullo sviluppo locale”, Cod. IReR 2006B023. 21 Per maggiori dettagli vedi par. 3.3.1

Page 78: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

78

� indicatori di monitoraggio, per la raccolta sistematica di informazioni sulle

realizzazioni fisiche delle azioni previste dai progetti (volumi di attività,

partecipanti);

� indicatori di sostenibilità, della permanenza dei benefici sui destinatari e sul

territorio anche dopo la conclusione del programma;

� indicatori di valutazione ex-post dell’outcome, per l’analisi degli effetti

indiretti e secondari imputabili comunque al programma/progetto valutato;

� indicatori di efficacia: interna, sulla capacità di un progetto di raggiungere

gli obiettivi interni che erano stati definiti in sede di programmazione;

esterna, sulle modificazioni nel comportamento dei soggetti interessati.

L'efficacia come rapporto tra prodotti e risultati: dal grado di efficacia

rilevato si possono valutare le conseguenze che l’attuazione del progetto ha

avuto sul problema o sul bisogno cui si intendeva dare risposta: in altri

termini, l’efficacia misura il grado di raggiungimento dello scopo.

4.2.1. Griglia degli indicatori Sono state costruite quattro griglie separate, che vengono presentate nei paragrafi

successivi. Per ogni parola chiave si propongono indicatori di ciascuna tipologia

con le relative modalità di calcolo, il tipo di indicatore, l’unità di misura e la

periodicità della rilevazione. Non per tutte le parole chiave è stato possibile

individuare indicatori di tutte le tipologie poiché, chiaramente, ciascuna parola

chiave si declina in dimensioni che possono essere indagate da tipologie diverse di

indicatori, talvolta in modo univoco22. Per gli indicatori di monitoraggio, che non

sono riconducibili alle dimensioni degli elementi strategici delineati nel bando, è

stata pensata, invece, una griglia differenziata in cui si specifica qual è l’iniziativa di

riferimento e la modalità di calcolo.

Il passaggio successivo è stato quello di identificare le dimensioni delle parole

chiave e i relativi indicatori, collocandoli opportunamente nello schema di

riferimento. Il percorso per arrivare a tale risultato viene illustrato in fig. 4.1.

22In tal caso nelle griglie degli indicatori le righe corrispondenti alle parole chiave sono state contrassegnate con la scritta “non pertinente”.

Page 79: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

79

Fig. 4.1. - Il percorso per l’individuazione degli indicatori del set

4.2.2. Incontri di approfondimento tematici per la taratura del set di indicatori Per arrivare alla definizione degli indicatori (dopo aver letto i documenti

normativi, analizzato le interviste in profondità realizzate durante le visite di

monitoraggio e individuato le dimensioni significative delle parole chiave), sono

stati organizzati alcuni momenti di confronto con testimoni privilegiati delle

progettualità. Dunque, sono stati convocati tre incontri di approfondimento, con

caratteristiche di focus group, uno per ciascun filone di dominanza progettuale, per

verificare la significatività delle dimensioni già individuate ed, eventualmente per

individuarne delle altre.

Sono stati invitati a partecipare a tali incontri uno o due componenti per ciascun

progetto, identificati tra gli operatori che avevano seguito in modo particolare gli

aspetti di monitoraggio e valutazione in corso di progettualità (vedi allegato 4).

4.2.2.1. Principali evidenze

Nel corso degli incontri di approfondimento sono state riproposte ai partecipanti

le cinque parole chiave che erano state già prese in considerazione nel corso delle

interviste qualitative svolte nel corso delle visite di monitoraggio secondo le

Analisi interviste e lettura documenti normativi

Incontri tematici di approfondimento

Taratura del primo set di indicatori

Set di indicatori finale

Prima bozza set indicatori

Page 80: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

80

definizioni ricostruite a seguito dell’analisi delle interviste. E’ stato richiesto ai

partecipanti di indicare quale fosse, secondo la loro opinione, la dimensione più

rilevante sulla quale concentrarsi nell’individuazione di indicatori delle varie

tipologie. Inoltre è stato loro chiesto di fare alcune proposte di indicatori ritenuti

rilevanti. Il risultato è stato positivo, con un buon ritorno da parte dei partecipanti

che hanno avanzato numerose proposte di indicatori, molti dei quali erano già stati

individuati da noi in fase di stesura di una prima bozza del set; le dimensioni

considerate più rilevanti corrispondevano a grandi linee con quelle già individuate,

ma sono sicuramente emerse alcune nuove sfumature che hanno consentito di

arricchire e completare il set in fase di taratura dello strumento. Specifichiamo che,

nel corso dei tre incontri, le definizioni individuate dai diversi gruppi di volta in

volta come maggiormente significative nell’espressione del significato delle parole

chiave non sono sempre state le stesse; questo assicura ancor di più l’efficacia degli

incontri nella possibilità di arricchire il set di indicatori, che risulterà quindi ancora

più esaustivo.

4.3. Taratura del set Tornando alla definizione di valutazione, essa viene identificata con la

caratteristica di essere una “sistematica produzione di informazioni, per arrivare

ad esprimere un giudizio basato su un qualche tipo di confronto”23. Dunque, uno

dei problemi da affrontare nella costruzione di strumenti di valutazione si

concentra nel tentativo anche di chiarire quale sia il termine di confronto utilizzato

per formulare tale giudizio, perché viene adottato proprio tale termine e come si è

giunti alla sua costruzione. Tale questione resta un problema solo parzialmente

risolto, in questo caso particolare, utilizzando quasi frequentemente indicatori

rappresentati da numeri assoluti (quasi di assenza/presenza) in relazione a

determinate conseguenze che, dopo un’analisi delle interviste qualitative e degli

incontri di approfondimento per una condivisione con i protagonisti delle

progettualità APQ, sono state individuate come elementi indicatori degli effetti in

termini di “impatti specifici” e “impatti globali” della policy. Nella maggior parte

dei casi questo tipo di indicatori vogliono rilevare (più che misurare) se ci sono

state alcune conseguenze “desiderabili” sul territorio, per cui i valori che verranno

indicati dagli evaluandi sono tanto più positivi quanto più sono elevati, ma non è

possibile individuare un termine di paragone (e quindi proporre una modalità di

calcolo che abbia la forma della frazione).

23Martini e Sisti, “Le molte logiche della valutazione”, 2009. Link: http://www.prova.org/contributi-metodologici/LE%20_MOLTE_%20LOGICHE%20DELLA%20VALUTAZIONE.pdf

Page 81: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

81

Inoltre, è importante specificare che per quanto riguarda gli indicatori di

sostenibilità, valutazione ex-post dell’outcome ed efficacia è necessario fare una

distinzione fra due tipi di indicatori:

� quelli che misurano le conseguenze nel tempo e nello spazio per ciò che

riguarda elementi materiali ed immateriali relativi a ciò che è accaduto sul

territorio (servizi attivati, spazi ristrutturati, relazioni e legami

instauratisi…), che chiameremo “indicatori puri”;

� quelli che chiameremo “indicatori di elementi favorenti”, cioè indicatori che

si caratterizzano per la funzione di individuare la presenza di elementi che

favoriscono il successo per il progetto in relazione alle parole chiave,

oppure individuare la presenza di fattori di contesto sulle modalità di

attuazione dei progetti che possono influire positivamente

sull’implementazione degli stessi.

4.4. Un set di indicatori per rilevare l’impatto della policy sul territorio Qui di seguito vengono presentate 4 griglie di indicatori relativi rispettivamente a

ciascuna macro-tipologia (monitoraggio/realizzazione, sostenibilità, valutazione

ex-post dell’outcome, valutazione di efficacia). Si specifica che gli indicatori di

monitoraggio sono stati costruiti sulla base delle informazioni che sono state

richieste attraverso il quadro esiti (vedi allegato 5) durante gli incontri con ciascun

progetto integrato APG Lombardia. Per questa tipologia di indicatori, dunque, le

modalità di rilevazione e la sorgente dei dati sono già stati sperimentati. Per

quanto riguarda le altre tipologie si presentano tre set con un elevato numero di

indicatori che rappresentano una proposta di quelli che potrebbero essere gli

indicatori, fra cui eventualmente scegliere, da inserire nel più ampio sistema di

monitoraggio delle politiche giovanili. Resta da precisare che le informazioni

necessarie a calcolarne il valore dovranno essere raccolte sottoponendo la

richiesta direttamente ai capofila di progetto24 che, avvalendosi delle proprie

conoscenze dirette o recuperando i dati d’interesse presso individui portatori di

alcune conoscenze specifiche, dovranno occuparsi di compilare la griglia di

riferimento25. Si suggerisce, inoltre, una periodicità della rilevazione differenziata a

seconda che si tratti di indicatori di monitoraggio (a tre mesi dal termine dei 24 Nel caso in cui il set di indicatori venisse utilizzato per policy che non prevedono progettualità, né capofila, le informazioni andranno richieste ai principali stakeholders. 25La distribuzione delle griglie degli indicatori ai capofila di progetto, e la compilazione delle stesse da parte loro, rappresenta la modalità di rilevazione.

Page 82: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

82

progetti), “indicatori puri” (a tre mesi, a un anno e a tre anni dal termine dei

progetti) o “indicatori di elementi favorenti” (a tre mesi dal termine dei progetti).

Page 83: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

83

Tab. 4.1. - Indicatori di monitoraggio per la raccolta sistematica di informazioni sulle realizzazioni fisiche delle azioni previste dai progetti

Indicatore Iniziative di riferimento Modalità di calcolo

N. medio di azioni per progetto Formative N. totale di progetti/N. di azioni totali

N. medio di attività per progetto Formative N. totale di attività/N. totale di progetti

N. medio di attività con seminari per progetto Formative N. totale di attività con seminari/N. totale di progetti

N. medio di attività con laboratori per progetto Formative N. totale di attività con laboratori/N. totale di progetti

N. medio di attività con workshop per progetto Formative N. totale di attività con workshop/N. totale di progetti

N. medio di attività con corsi formazione per progetto Formative N. totale di attività con corsi di formazione/N. totale di progetti

N. medio di seminari per progetto Formative N. totale di seminari/N. totale di progetti

N. medio di partecipanti ai seminari Formative N. totale di partecipanti ai seminari/N. totale di seminari

N. medio di laboratori per progetto Formative N. totale di laboratori/N. totale di progetti

N. medio di partecipanti ai laboratori Formative N. totale di partecipanti ai laboratori/ N. totale di laboratori

N. medio di workshop per progetto Formative N. totale di workshop/N. totale di progetti

N. medio di partecipanti ai workshop Formative N. totale di partecipanti ai workshop/N. totale di workshop

N. medio corsi per progetto Formative N. totale di corsi per progetto/N. totale di progetti

N. medio partecipanti per corso Formative N. totale di partecipanti ai corsi/N. totale di corsi

N. medio di attività con altre iniziative per progetto Altri tipi N. totale di attività con altre iniziative /N. totale progetti

N. medio di altre attività per progetto Altri tipi N. totale di altre attività/N. totale progetti

N. medio partecipanti per altre attività Altri tipi N. totale di partecipanti ad altre attività/N. totale di altre attività

Page 84: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

84

Tab. 4.2. - Indicatori di sostenibilità, della permanenza dei benefici sui destinatari e sul territorio anche dopo la conclusione

del programma. Continuità dei benefici prodotti da un intervento dopo la sua conclusione Parola chiave Indicatore Tipo di

indicatore Modalità di calcolo Periodicità

Rafforzamento/Consolidamento delle reti esistenti

Indicatore “puro”

N. e tipo di coordinamenti nati in seguito al progetto

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Nascita di nuovi legami fra attori del territorio Indicatore “puro”

N. di relazioni instauratisi a seguito delle attività di progetto (fra associazioni del Terzo settore, fra attori privati e associazioni del Terzo settore, fra attori istituzionali e non)

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Coinvolgimento in itinere di attori locali

Indicatore di elementi favorenti

N. di attori locali, non compresi in un primo momento nella rete di relazioni, che sono poi stati coinvolti in azioni del progetto

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Permeabilità dei partner nel territorio [valido anche come indicatore di efficacia]

Indicatore di elementi favorenti

N. di partner con ruolo rilevante sul territorio di riferimento/N. di partner totali

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Partenariato

Incisività del partenariato sul territorio di riferimento

Indicatore di elementi favorenti

Presenza/assenza, fra i partner, di un soggetto istituzionale forte e riconosciuto (es. Provincia, Camere di Commercio), che consenta una maggiore diffusione della conoscenza e un maggior potere di contrattazione e di tenuta/coesione del partenariato

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Innovazione Replicabilità dei servizi e delle innovazioni [valido anche come indicatore per una Valutazione ex-post]

Indicatore “puro”

N. di servizi e/o prodotti innovativi che sono stati implementati sia su altri territori che in altre reti di attori dello stesso territorio

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Sperimentazione Replicabilità di attività sperimentali Indicatore “puro”

N. di attività sperimentali previste da progetto che sono state poi implementate in altri contesti (sia su altri territori che in altre reti di attori dello stesso territorio)

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Page 85: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

85

Parola chiave Indicatore Tipo di indicatore Modalità di calcolo Periodicità

Formalizzazione di accordi fra attori del territorio [valido anche come indicatori per la parola chiave sostenibilità]

Indicatore “puro”

Presenza/assenza di accordi che sono stati formalizzati fra attori del territorio

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Coinvolgimento di agenzie educative e di socializzazione nel progetto

Indicatore di elementi favorenti

N. di agenzie educative e di socializzazione coinvolte come co-attori nell’implementazione delle attività progettuali

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Costituzione di reti per le politiche giovanili sul territorio

Indicatore “puro”

N. di nuove reti per le politiche giovanili istituite sul territorio

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Capillarità della rete progettuale Indicatore “puro”

N. di soggetti del territorio coinvolti nell’implementazione delle attività progettuali(anche extra PS)

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Empowerment territoriale

Legame con gli strumenti di programmazione territoriale

Indicatore di elementi favorenti

N. di attività/servizi/iniziative/ sperimentazioni/innovazioni inserite nei documenti di programmazione territoriale

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Permanenza sul territorio dei servizi creati Indicatore “puro”

N. di nuovi servizi rimasti sul territorio dopo la conclusione del progetto/N. totale di nuovi servizi sperimentati

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Stipula di accordi formali con enti pubblici (es. Provincia)

Indicatore “puro”

N. di accordi formali interistituzionali stipulati nel corso o in seguito al progetto, per l’apertura o il mantenimento di servizi/attività/iniziative

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Sostenibilità

Traducibilità di metodi, prassi operative, esperienze normative

Indicatore “puro”

N. di norme esistenti/nuove che sono state sviluppate a partire dall’innovatività dell’esperienza/metodo proposto

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Page 86: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

86

Parola chiave Indicatore Tipo di indicatore Modalità di calcolo Periodicità

Valorizzazione delle risorse del territorio

Indicatore di elementi favorenti

N. di iniziative finalizzate alla riscoperta e valorizzazione di peculiarità produttive, prodotti tipici, antichi mestieri radicati sul territorio

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Costituzione di nuove associazioni giovanili sul territorio

Indicatore “puro”

N. di nuove associazioni giovanili nate sul territorio a seguito del progetto e dopo la sua conclusione

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Prodotti generati e ancora esistenti Indicatore “puro”

N. di prodotti generati ed esistenti dopo il termine del progetto/N. di prodotti totali

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Capacità di attrattività comunicativa

Indicatore di elementi favorenti

N. di accessi al sito del progetto A tre mesi dalla conclusione del progetto

Sostenibilità

Presidio dei tavoli istituzionali/di coordinamento già presenti

Indicatore di elementi favorenti

Partecipazione ad incontri presso tavoli istituzionali/di coordinamento da parte di uno o più attori del progetto

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Page 87: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

87

Tab. 4.3. - Indicatori di valutazione ex-post dell’outcome, per l’analisi degli effetti indiretti e secondari imputabili comunque

al programma/progetto valutato

Parola chiave Indicatore Tipo di indicatore Modalità di calcolo Periodicità

Partecipazione della partnership (di seguito PS) o di un suo sottogruppo ad altri progetti

Indicatore “puro”

N. di enti appartenenti alla PS che hanno partecipato, assieme, ad altri progetti nello stesso territorio successivamente al termine del progetto oppure in altri territori

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Integrazione fra attori della PS di diversa natura (pubblica/privata) [valido anche come indicatore di efficacia]

Indicatore di elementi favorenti

Verifica attraverso domanda esplicita sull’integrazione tramite scambio di prassi e metodi di lavoro fra attori della PS di diversa natura (pubblica/privata)

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Partenariato

Capacità di coinvolgimento dei giovani

Indicatore di elementi di valore aggiunto

N. di attori “giovani” con caratteristiche formali (associazioni di giovani, forum giovani, circoli, etc.) coinvolti nel partenariato oppure nelle attività di progetto

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Diffusione di una cultura/sensibilizzazione sul tema in oggetto

Indicatore “puro”

Verifica attraverso un’opinione richiesta con domanda esplicita sulla diffusione dell’attenzione sul tema in oggetto e/o progetti, attività, associazioni … nati attorno a quel tema, sul territorio

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Costituzione di nuovi servizi in enti pubblici Indicatore “puro”

N. di nuovi servizi creati in enti pubblici, inerenti al tema di pertinenza, finalizzati all’implementazione di nuove policy

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Diffusione di una nuova cultura organizzativa (cambiamento organizzativo)

Indicatore “puro”

Verifica attraverso un’opinione richiesta con domanda esplicita sulla diffusione di una modalità organizzativa diversa, legata a nuove risorse (economiche, umane, strumentali)

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Innovazione

Trasferibilità di approcci e pratiche adottate in altri contesti o in altri tipi di interventi

Indicatore “puro”

N. di approcci e/o pratiche sviluppate col progetto e adottate in altri contesti o per altri tipi di interventi

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Page 88: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

88

Parola chiave Indicatore Tipo di indicatore Modalità di calcolo Periodicità

Innovazione Replicabilità dei servizi e delle sperimentazioni [valido anche per sostenibilità]

Indicatore “puro”

N. di servizi e/o sperimentazioni sviluppati col progetto e replicati in altri contesti o per altri tipi di interventi

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Sperimentazione Non pertinente

Intersettorialità del progetto implementato Indicatore di elementi favorenti

N. di azioni/attività sperimentali/innovative realizzati secondo una logica intersettoriale

A tre mesi dalla conclusione del progetto Empowerment

territoriale Capacità di coinvolgimento dei giovani

Indicatore di elementi di valore aggiunto

Verifica con domanda esplicita in merito al coinvolgimento dei giovani destinatari nella definizione delle azioni di progetto

A tre mesi dalla fine del progetto

Conseguenze sulle modalità di programmazione delle politiche giovanili

Indicatore “puro”

Verifica attraverso un’opinione richiesta con domanda esplicita su eventuali modifiche apportate alle modalità locali di programmazione delle politiche giovanili in relazione alle varie attività svolte col progetto (tavoli di partenariato, focus group, incontri pubblici)

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Indicatore “puro”

N. di progetti, attività, collaborazioni attivate nell’ambito della rete del progetto ma in conseguenza o lateralmente allo stesso

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto Trasferibilità generale dell’impianto progettuale

Indicatore “puro”

N. di visite da parte di altri enti (stakeholder del territorio) per raccogliere idee per altri progetti già in fase di programmazione o da programmare

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Sostenibilità

Nascita di collaborazioni per altre attività o progetti da parte di destinatari o altri enti

Indicatore “puro”

N. di richieste ai partner di collaborazione per altre attività o progetti da parte di destinatari o altri enti

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Page 89: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

89

…/…

Parola chiave Indicatore Tipo di indicatore Modalità di calcolo Periodicità

Capacità di attivazione autonoma dei destinatari sulle tematiche progettuali [valido anche come indicatore di efficacia]

Indicatore “puro”

N. di collaborazioni nate fra i destinatari dei progetti stessi su attività di politiche giovanili

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Sostenibilità economica (anche per essere più attrattivi, ad esempio per le imprese)

Indicatore “puro”

N. di attività/azioni progettuali con sostenibilità economica propria dopo il termine del finanziamento legato al progetto

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Capacità di attrarre capitali Indicatore di elementi favorenti

N. di canali di finanziamento utilizzati nell’implementazione del progetto

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Sostenibilità

Trasferibilità di logiche e azioni progettuali nella programmazione locale

Indicatore “puro”

Presenza di tracce del progetto nella programmazione locale

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Page 90: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

90

Tab. 4.4. - Indicatori di efficacia, sulla capacità di un progetto di raggiungere l’obiettivo assegnatogli (efficacia interna)

Parola chiave Indicatore Tipo di indicatore

Modalità di calcolo Periodicità

Capacità di adattamento progettuale

Indicatore di elementi favorenti

N. di nuove strategie di soluzione (non inizialmente previste) che la PS è stata in grado di produrre per mantenere la coerenza progettuale iniziale

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Proattività degli attori ai momenti di lavoro che il partenariato si è dato

Indicatore di elementi favorenti

N. di attori della PS presenti/N. di attori totali della PS per ciascun incontro realizzato durante l’implementazione del progetto

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Continuità garantita dai referenti

Indicatore di elementi favorenti

N. di modifiche dei referenti delle attività/azioni progettuali (negativo un numero elevato)

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Permeabilità dei partner nel territorio [valido come indicatore anche di sostenibilità]

Indicatore “puro”

Verifica con domanda esplicita della presenza di almeno un partner della PS che abbia un elevato grado di riconoscibilità su un territorio anche più vasto rispetto a quello progettuale

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Partenariato

Capacità organizzativa della PS

Indicatore di elementi favorenti

Nomina di un coordinatore di progetto con competenze anche amministrative

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Innovazione Non pertinente Sperimentazione Non pertinente Empowerment territoriale Non pertinente

Tasso di partecipazione alle attività di progetto da parte dei destinatari

Indicatore di elementi favorenti

N. di destinatari di attività progettuali che hanno partecipato all’attività stessa senza abbandonare prima della conclusione/N. di destinatari contattati per la partecipazione alle attività progettuali (dato da raccogliere per ciascuna attività progettuale)

A tre mesi dalla conclusione del progetto

Sostenibilità

Capacità di attivazione autonoma dei destinatari sulle tematiche progettuali [valido anche come indicatore di efficacia]

Indicatore “puro”

N. di collaborazioni nate fra i destinatari dei progetti stessi su attività di politiche giovanili

A tre mesi, a 1 anno, a 3 anni dalla fine del progetto

Page 91: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

91

Gli indicatori presentati nelle griglie sono stati individuati sulla base di tutte le

informazioni raccolte nel corso delle interviste e durante gli incontri di

approfondimento. Dalle indicazioni particolari riguardanti ciascuna progettualità,

si è risaliti in generalità cercando indicatori che sono stati categorizzati in quattro

diverse tipologie e costruiti in relazione alle parole chiave emerse dall’analisi delle

interviste dei progetti integrati APQ Lombardia e della documentazione (anche

normativa) correlata. Sono indicatori con caratteristiche qualitative più che

quantitative, pensati per rispondere all’esigenza di rilevare le tracce sia delle

realizzazione materiali che restano sul territorio e nel contesto sociale (in questo

caso grazie all’implementazione dei progetti integrati APQ Lombardia, ma gli

indicatori proposti possono essere utilizzati e riadatti anche per altre policy), sia

degli aspetti più tipicamente immateriali, legati alle reti e ai legami che si

instaurano fra gli attori dei territori interessati dai progetti.

Gli indicatori proposti rappresentano una base dalla quale attingere per sviluppare

poi, anche dal lato degli indicatori, un sistema di monitoraggio informativo delle

politiche giovanili le cui linee vengono tratteggiate nel prossimo capitolo.

Page 92: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

92

Note conclusive

Regione Lombardia è giunta nel 2010 alla conclusione del percorso definito con la

delibera regionale n. 6108 del 12/12/2007 nell'Accordo di Programma Quadro con

il Ministero dello Sviluppo Economico e Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ora Ministro della

Gioventù) dal titolo “Nuova generazione di idee”. La convenzione firmata a

dicembre del 2008 tra Regione e ANCI Lombardia ha consentito di porre le basi per

la costruzione di un sistema di monitoraggio delle politiche giovanili attraverso la

realizzazione dei seguenti percorsi e “prodotti” condivisi con la Direzione

regionale:

� ricognizione dell’offerta rispetto agli interventi realizzati dagli enti pubblici

e privati del territorio in favore dei giovani;

� valutazione qualitativa dei progetti presentati con il decreto dirigenziale n.

1278 del 14/02/2008 tramite la visita di staff qualificati in tutti i territori

oggetto dei progetti finanziati con l’APQ;

� focalizzazione metodologica dell’impatto territoriale dei progetti oggetto

dell’APQ e costruzione sperimentale di un set di indicatori utili alla

valutazione di interventi futuri;

� iniziative di incontro, convegni e focus group fra operatori del settore

finalizzate allo sviluppo e condivisione di percorsi e strumenti utili al

confronto per la programmazione di politiche giovanili della Regione

Lombardia.

Il lavoro svolto sul territorio tramite la convenzione citata, ha poi consentito di

portare all’attenzione di attori diversificati, sia pubblici che privati, la necessità di

valorizzare politiche di governance su questo argomento perché si possano

“stimolare” le istituzioni locali e gli attori della sussidiarietà orizzontale a rendere

disponibili per i giovani spazi e tempi per un’azione politica, sociale ed economica

che renda celere il passaggio alla vita adulta, soprattutto in un contesto di crisi

come quello attuale.

La governance delle politiche giovanili diviene quindi ineludibile a livello

territoriale se si vuole evitare il consolidamento di percorsi e processi

frammentari. Tale percorso è finalizzato all’attuazione di politiche giovanili

Page 93: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

93

orientate allo sviluppo locale nel suo complesso, all’aumento della partecipazione e

alla conseguente responsabilizzazione dei cittadini, istituzioni pubbliche e private

sussidiarie alla progettazione, programmazione delle attività e verifica degli

interventi. Una visione che mette le politiche giovanili in un percorso trasversale

interassessorile, per raggiungere l’obiettivo di aumentare nei giovani cittadini il

processo di autonomia e realizzazione verso un futuro che li veda protagonisti

come cittadini attivi e partecipi del proprio percorso di crescita formativo,

lavorativo e sociale. E’ questa, peraltro, la direzione che ANCI Lombardia ha

intrapreso con il rinnovo delle cariche elettive avvenuto nel mese di ottobre 2009,

valorizzando il percorso istituzionale avviato tramite la creazione di un

Dipartimento ad hoc sull’argomento con il preciso obiettivo di mettere all’ordine

del giorno dell’agenda delle politiche locali e territoriali una visione dei giovani più

rispondente alle esigenze e ai bisogni sociali attuali. Tale visione mette le politiche

giovanili in un percorso trasversale interassessorile con l’obiettivo di aumentare

nei giovani il processo di autonomia e realizzazione verso un futuro che li veda

protagonisti come cittadini attivi e partecipi del proprio percorso di crescita

formativo, lavorativo e sociale.

Uno degli elementi emersi dai confronti attuati nelle diverse sedi, ha messo al

centro la questione della necessità di riconoscere la titolarità degli enti locali quali

garanti istituzionali dell’attuazione dei programmi individuati da queste

governance, oltre che capaci di intervenire sulla spesa pubblica, sulla sua efficacia

rispetto ai destinatari e sull’integrazione delle risorse provenienti da eventuali co-

finanziamenti.

I contenuti di questa governance possono riguardare la definizione sia d'interventi

che direttamente impattano sulla realtà giovanile, in modo che siano funzionali e

coerenti con lo sviluppo del benessere della comunità locale nel suo insieme, sia di

soluzioni istituzionali, organizzative e tecnologiche che determinano la

realizzazione degli interventi.

In sintesi, per quanto riguarda gli interventi che direttamente impattano sulla

realtà giovanile, una buona pianificazione territoriale dovrebbe contenere la

definizione di:

� strategie condivise riguardanti le politiche giovanili, coerentemente con i

programmi di sviluppo nazionale e regionale e in relazione a una specifica

analisi dei fabbisogni locali prioritari ed emergenti;

� standard o di linee guida per l’erogazione di servizi in modo da rendere

omogenei le dinamiche d'intervento in un dato territorio;

Page 94: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

94

� regole comuni per evitare criticità o per determinare opportunità da fruire

congiuntamente o singolarmente di risorse, per esempio, ambientali e

territoriali, connesse alle politiche giovanili.

Per quanto riguarda le soluzioni istituzionali, organizzative e tecnologiche che

determinano la realizzazione degli interventi, si tratta di precisare:

� le modalità d’utilizzo di risorse condivise assegnate dallo stato, dalla

regione, da altre amministrazioni pubbliche e volontariamente destinate

dalle amministrazioni comunali, da sponsor e soggetti espressione della

sussidiarietà orizzontale;

� le strategie per la gestione delle infrastrutture tecnologiche

necessariamente da gestire in modo congiunto;

� la definizione di strategie di sviluppo delle gestioni di servizi associate e

delle partnership istituzionali connesse alla realizzazione degli interventi

programmati;

� le procedure di gestione del piano e la distribuzione delle responsabilità e

delle risorse;

� le forme di monitoraggio e valutazione delle governance territoriali.

Definire un piano di programmazione innovativo o valorizzare sistemi di

governance esistenti può essere quindi strategico per integrare e orientare i diversi

attori locali verso l’assunzione di strategie comuni; accanto a questo sarebbe

opportuno lo sviluppo e l’utilizzo di un sistema informativo che possa raccogliere e

tracciare i dati già esistenti e in aggiornamento, le proposte e i progetti territoriali.

In questo senso il sistema potrebbe rappresentare un “architrave logica” e

integrata con i processi di monitoraggio, verifica e valutazione delle

programmazioni messe in atto (come ad esempio la valutazione dell’efficacia delle

risorse impiegate, dei benefici, della sostenibilità nel medio e lungo periodo, degli

effetti collaterali).

Il lavoro svolto sul territorio con l’APQ e con l’attuazione della convenzione tra

Regione e ANCI Lombardia ha portato alla realizzazione e monitoraggio di progetti,

attività e reti che hanno consentito, da un lato, la raccolta di numerosi materiali e,

dall’altro, una consistente base di dati e relazioni a livello regionale. Il

monitoraggio dei progetti dell’APQ di Regione Lombardia ha consentito inoltre

Page 95: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

95

l’attuazione, la valorizzazione e la messa a sistema di elementi utili in termini di

buone prassi applicative per le politiche giovanili. Nel 2009 sono stati infine messi

a punto alcuni questionari per la costruzione di un rapporto sulle attività e i

progetti svolti dai Comuni e dagli attori territoriali nelle politiche giovanili. I dati

raccolti hanno consentito una messa a punto dei questionari con nuovi item da

sottoporre a somministrazione e conseguente aggiornamento che si potrebbe

prevedere con cadenza biennale, sia in termini di “lettura” dei bisogni del

territorio, sia in termini di “allerta” di interlocutori privilegiati tra gli attori di

riferimento sulle politiche messe in campo, sia infine in termini di valutazione degli

impatti sul filone della sostenibilità delle azioni e dei progetti a medio e lungo

termine.

In questo contesto risulterebbe positivo “rilanciare” i percorsi intrapresi con la

costruzione di un sistema informativo per le politiche giovanili (per consentire

un’utile consultazione a “regia regionale”) e per porre le basi alla realizzazione di

un “sistema aperto” in cui si possa lasciare spazio ad un “dividendo informativo”

per gli stakeholder coinvolti. Il sistema potrebbe essere finalizzato a:

� fornire indicazioni per orientare i sistemi regionali di regolazione,

promozione, sostegno e assistenza delle politiche locali per i giovani svolte

dalle istituzioni espressione della sussidiarietà verticale e orizzontale;

� fornire elementi per stimolare il confronto fra i sistemi sussidiari verticali e

orizzontali sulla realizzazione condivisa di cicli di progettazione e

realizzazione di politiche giovanili e sulla costruzione di coerenti sistemi di

governance, in una logica di sviluppo delle gestioni associate fra

amministrazioni pubbliche locali e di partnership fra istituzioni pubbliche e

private;

� fare sintesi dei diversi livelli di informazione per verificare possibili

sinergie tra azioni regionali e sistemi territoriali.

Un sistema informativo delle politiche giovanili farebbe riferimento ad ambiti e

settori di attività molto eterogenei, sia da un punto di vista amministrativo, sia da

un punto di vista operativo e gestionale. A questo proposito sarebbe bene

realizzare in sede di progettazione e sviluppo un sistema che sappia conciliare e

sviluppare i seguenti elementi/strumenti:

� una piattaforma di conoscenza condivisa, in grado di sfruttare gli

investimenti già effettuati e di integrare i dati raccolti ed esistenti con

Page 96: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

96

possibilità di aggiornamento continuo (es: Db con anagrafiche, flusso di dati

interno, flusso di dati esterno, schede dati compilabili, questionari on-

line…) e sviluppando l’interesse a “regia regionale” anche verso le aree

amministrative interne non ancora condivise (rif: “ex gruppo

interdirezionale delle Politiche Giovanili”);

� un sistema di interscambio a rete, in grado di interagire, anche secondo

modelli di cooperazione applicativa, con i sistemi informativi esterni;

� un social network (e web community) inteso come costruzione di reti

sociali telematiche per la gestione avanzata di una comunità di pratiche.

Il risultato finale dello sviluppo degli strumenti elencati potrebbe garantire

un’automazione dei flussi informativi, dei processi di distribuzione della

conoscenza e degli strumenti di analisi e di sintesi utili al controllo ed alla gestione

delle politiche giovanili a livello territoriale. Non sarebbe da trascurare in questa

direttrice la messa a fattor comune di sistemi di governance innovativi o la

valorizzazione di sistemi a rete e associati consolidati.

La progettazione di un sistema informativo in questo ambito porta inevitabilmente

ad attività di sviluppo a ciclo continuo del sistema, con l’aggiunta di nuove

funzionalità o l’integrazione con altri sistemi. Il contenuto del sistema in genere

cambia continuamente con una crescita continua del sistema informativo. Il ciclo di

vita dello sviluppo del sistema viene quindi iterato continuamente per soddisfare

nuovi requisiti. Le professionalità coinvolte nello sviluppo del sistema non sono

necessariamente informatiche, in quanto sono particolarmente rilevanti gli aspetti

relativi alla presentazione grafica, alla redazione dei contenuti e alla

predisposizione di strumenti di community.

Le responsabilità legali, sociali ed etiche sono anch’esse da considerare

nell’approccio al sistema e nell’organizzazione del progetto: i sistemi informativi

basati su web hanno una prevalenza, in generale, di utenti esterni

all’organizzazione e all’Ente Regione che possono porre requisiti particolari nella

partecipazione, dovuti a differenze sostanziali in base al ruolo ricoperto.

Un sistema informativo di questo tipo coinvolgerebbe tutti gli attori che a vario

titolo risultano portatori di interesse rispetto alle politiche giovanili e risulterebbe

altamente funzionale per un efficace ed efficiente processo circolare di

programmazione.

Page 97: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

97

Bibliografia/Sitografia BanderaS. e G. Porro (a cura di), “Focus. La valutazione delle politiche regionali lombarde. Esperienze e prospettive”, Guerini e Associati, Milano, 2010. Bezzi C., “Natura degli indicatori”, 2010. Link: http://www.valutazione.it/index.php?view=article&catid=34%3Aportolano&id=132%3Anatura-degli-indicatori&format=pdf&option=com_content&Itemid=53 Bezzi C. (a cura di), “Glossario della ricerca valutativa di Claudio Bezzi” , 2010. Link: http://www.valutazione.it/PDF/Glossario.pdf Corbetta P. , “Metodologia e tecnica della ricerca sociale”, Bologna, Il Mulino, 1999. IReR, “Valutazione del programma di iniziativa comunitaria Equal e del suo impatto sullo

sviluppo locale”, Cod. IReR 2006B023. IReR, “Valutazione del programma di iniziativa comunitaria Equal e del suo impatto sullo

sviluppo locale. Fase II. Sperimentazione del set di indicatori di impatto sullo sviluppo

locale individuato sulla base dei PIC Equal”, Cod. IReR 2007B030 Martini e Sisti, “Valutare il successo delle politiche pubbliche”, Bologna, Il Mulino, 2009. “Le molte logiche della valutazione”, 2009. Link: http://www.prova.org/contributi-metodologici/LE%20_MOLTE_%20LOGICHE%20DELLA%20VALUTAZIONE.pdf

Page 98: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

98

Palumbo M., “Strumenti e strategie della ricerca sociale. Dall’interrogazione alla relazione”, Franco Angeli, Milano, 2004 in Martini A., Una critica degli indicatori d’impatto, 2009.Link: http://www.prova.org/contributi-metodologici

Normativa

Delibera 6108 12/12/07, Intesa istituzionale di programma tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Lombardia – Accordo di Programma Quadro “Nuova generazione di idee”. D.d.u.o. n. 1278 del 14 febbraio 2008 - Invito alla presentazione di progetti integrati attuativi del Programma regionale “Nuova generazione di idee. Le politiche e le linee d’intervento per i giovani di Regione Lombardia”.

Page 99: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

99

Allegati

Page 100: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

100

Allegato 1

Criteri di valutazione Punteggio massimo

1) VALENZASTRATEGICA E CONTENUTI DELLA PROPOSTA Fino a 30 punti a) Rilevanza territoriale

- regionale - provinciale - altro

Max punti 10 Da 7 a 10 Da 3 a 6 Da 0 a 3

b) Idoneità della proposta nel perseguire gli obiettivi e le strategie indicati nell’avviso

Da 0 a 5

c) Chiarezza e coerenza nell’individuazione delle azioni progettuali e dei relativi prodotti

Da 0 a 5

d) Qualità dell’analisi dei bisogni e di contesto Da 0 a 5 e) Applicazione del principio di pari opportunità e del mainstreaming di genere

Da 0 a 5

2) QUALITÀ DEL PROGETTO Fino a 25 punti a) Composizione del partenariato

- almeno 2/3 enti locali - oltre 3 enti locali - CCIAA - associazioni

- altri soggetti privati

Max punti 9 1 punto 2 punti 1 punto 0,5 punti per ogni assoc. (max3 punti) 0,5 punti per ogni soggetto (maz2 punti)

b) Qualità del partenariato da 0 a 5 c) Estensione della rete attivata dall’intervento (partenariato) Da 0 a 3 d) Strumenti già disponibili per il governo della rete attivata Da 0 a 3 e) Definizione del monitoraggio in ordine all’efficacia degli interventi proposti

Da 0 a 5

3) PARTECIPAZIONE DIRETTA DEI GIOVANI Fino a 15 punti a) Grado e modalità di coinvolgimento nelle fasi e negli interventi del progetto

Da 0 a 10 punti

b) Piano di comunicazione previsto in relazione ai gruppi target Da 0 a 5 punti 4) FATTIBILITÀ TECNICO-FINANZIARIA E SOSTENIBILITÀ Fino a 30 punti a) Livello proposto di formalizzazione dell’aggregazione Da 0 a 3 punti b) Stato della progettazione

- preliminare - esecutiva

Max 6 punti 0- 3 punti 3- 6 punti

c) Quota di cofinanziamento garantita dal coordinatore e dai partner - superiore al 40% - superiore al 45% - superiore al 50% - superiore al 55% - superiore al 60%

Max 5 punti 1 punto 2 punti 3 punti 4 punti 5 punti

d) Presenza di sponsorizzazioni da parte di soggetti pubblici o privati non attuatori nel progetto

- dal 5% al 10% del valore del progetto - oltre il 10% del valore del progetto

Max 6 punti 3 punti 6 punti

e) Verificabilità dei risultati attesi e definizione dei relativi indicatori Da 0 a 5 punti f) Congruità e coerenza tra obiettivi, azioni, costi e tempi di realizzazione del progetto

Da 0 a 5 punti

Punteggio massimo 100 punti Punteggio minimo per l’accesso al cofinanziamento 60 punti

Page 101: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

101

Allegato 2

Traccia per l’intervista agli interlocutori interni al progetto

Aree tematiche: sviluppo delle competenze alla vita/creatività e capacità imprenditiva/autonomia dei giovani

(60 minuti circa)

A. Presentazione dell’intervistatore, degli obiettivi della ricerca e

della struttura dell’intervista La struttura dell’intervista è sostanzialmente questa:

- sua presentazione e progetto in breve; - esiti del progetto sullo sviluppo delle competenze alla vita dei giovani; - il concetto di competenze alla vita a posteriori; - estrapolazione di indicatori che, a partire dall’esperienza, possano essere

considerati utili per capire se un’esperienza di questo genere favorisce lo sviluppo di competenze alla vita.

B. Presentazione dell’intervistato e del progetto in breve (10-15

minuti)

Sezione dedicata a capire chi è l’intervistato, che ruolo ha avuto e il grado di condivisione nel gruppo

di lavoro del progetto e dei processi di valutazione.

Domande finalizzata ad ottenere una prima impressione del progetto e della rappresentatività del

soggetto intervistato.

Nel corso dell’intervista raccogliere informazioni sull’intervistato: nominativo, titolo di studio,

occupazione, ruolo nel progetto, legame con il territorio (scheda 1).

1. Ora passiamo al progetto in sé, cosa potrebbe dirmi in generale del

progetto? Le chiedo di completare la scheda con alcuni aggettivi: (nome progetto) è stato un progetto………….…………. Mi indichi i primi tre

aggettivi che le vengono in mente? Come mai questi? (scheda 2)

Page 102: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

102

E sulla sua validità/bontà cosa potrebbe dirmi e perché? Quali sono stati a suo avviso, e in breve, i punti di forza e di criticità del progetto? (scheda 3)

2. Ora passiamo in rassegna il progetto secondo alcuni principi chiave: le

chiedo di indicarmi sinteticamente cosa secondo lei ha funzionato e cosa no?

• Partenariato - metodo di lavoro comune e partecipato per un

legame tra gli attori di progetto; individuazione di una strategia collettiva.

• Innovazione - integrazione di approcci disciplinari e metodologie di intervento per l’intersettorialità.

• Sperimentazione - realizzazione di progetti o programmi con azioni sperimentali che promuovano un miglioramento, in termini di efficacia e rispondenza ai bisogni, di buone prassi, e la realizzazione di sperimentazioni e messa a punto di modelli di intervento estensibili ad ambiti più vasti o altri ambiti territoriali.

• Empowerment territoriale - sviluppo di collaborazioni tra le risorse presenti sul territorio attraverso la valorizzazione dei partenariati per la progettazione e realizzazione degli interventi e il coinvolgimento di reti come modalità di partecipazione e supporto ai progetti.

• Conoscenza - scambio di esperienze tra i soggetti coinvolti al fine di evidenziare indicazioni utili per la programmazione locale e regionale, contributi per la conoscenza delle dinamiche giovanili e valutazione dell’efficacia delle politiche attivate.

(scheda 4): chiedere l'ordine di importanza dei “principi chiave”

indicati nel punto elenco.

3. Per chiudere questa parte, mi potrebbe dire quanto ritiene significativo il

suo ruolo per l’intera progettualità? In altri termini, quanto il ruolo da lei svolto ritiene sia fondamentale, secondario, marginale e perché? (autovalutazione che consente di dare il giusto peso alle considerazioni che vengono esposte).

Page 103: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

103

C. Esiti del progetto integrato sullo sviluppo delle competenze alla

vita/creatività e capacità imprenditiva/autonomiadei giovani

(30 minuti)

Questa sezione rappresenta il cuore dell’intervista, l’obiettivo fondamentale è capire prima di tutto se

c’è stato o meno un impatto sul territorio, in secondo luogo indagarne la natura (anche in riferimento

alle parole chiave), la portata e l’estensione.

Si passa dal generale allo specifico, alla progettazione realizzata e agli esiti in termini di sviluppo delle

competenze alla vita.

4. Innanzi tutto, parlando di sviluppo delle competenze alla vita/creatività e

capacità imprenditiva/autonomia, c’era un’idea guida a cui vi siete riferiti? Come mai proprio questa? Nei presupposti, a cosa doveva portarvi?

5. Più in concreto cosa ritenete di aver fatto con il progetto per lo sviluppo

delle competenze alla vita/creatività e capacità imprenditiva/autonomia? Quali effetti avete generato sul vostro territorio? Come li avete misurati o come pensate di misurarli?

6. Il contesto territoriale ha posto attenzione/è stato sensibile al vostro

progetto? In che modo? Perché? 7. Ancora, vi siete posti nell’ottica di verificare la ricaduta del progetto?

Avete cercato dei parametri? Come li avete costruiti? Sono stati analizzati, interpretati? Li avete condivisi?

8. Gli indicatori di monitoraggio previsti, a vostro modo di vedere, cosa

hanno fotografato bene della vostra esperienza e cosa non sono riusciti a fotografare? Di cosa non hanno dato conto? Come si potrebbero esprimere questi effetti prodotti, non fotografati?

9. E ancora, in generale, cosa sopravvive tutt’oggi al progetto svolto (o cosa

pensa che rimarrà), di cui lei è a conoscenza?

10. Parlando di impatto delle competenze alla vita/creatività e capacità imprenditiva/autonomia sullo sviluppo del territorio, il valore del vostro progetto come si potrebbe suddividere percentualmente in:

- valore di apprendimento - valore di rete - valore economico sociale

Page 104: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

104

11. Se consideriamo l’impatto a breve-medio-lungo termine del progetto in generale, cosa pensa che potrà essere detto degli esiti:

- a fine progetto (ci sono stati impatti? Non ci sono stati? Quali?) - ad un anno e mezzo di distanza dalla fine (ci sono stati impatti? Non ci sono

stati? Quali?) - fra 3 anni possiamo immaginare che perdurino? Se sì, quali?

(Si intende indagare l’impatto in diversi momenti e la sua natura)

Questa sotto-sezione riprende i principi dei progetti integrati, esplorandoli con la stessa batteria di

domande: è rimasto qualcosa di quell’aspetto? Che cosa? Durerà? Quali peculiarità del progetto

hanno inciso sull’impatto specifico (vedi principio eterogeneità)? Si è verificato un travaso

dell’esperienza?

12. Alla luce di quanto mi ha detto, parlando di partenariato/legame tra gli

attori di progetto le chiedo di specificare alcuni aspetti: • prima mi ha parlato di alcuni aspetti positivi del vostro partenariato,

quale peculiarità specifica secondo lei ha inciso sugli esiti duraturi attuali e futuri (ad esempio l’avere un partenariato grande-medio-piccolo)?

• Le risulta che la vostra peculiarità sia stata capitalizzata, riversata in altre esperienze? Quali? Dove?

• Cosa pensa che rimarrà di quanto costruito? Ritiene che possa essere esteso ad altre azioni future?

• Alla luce di quanto mi ha detto, il vostro “fare partnership” presenta elementi di innovazione/novità/elementi di rottura? Se sì, quali?

13. Parlando di innovazione, in relazione ai servizi e prodotti realizzati, cosa

potrebbe dire sia stato effettivamente innovativo per la vostra area rispetto a quanto già esisteva sul territorio? (si intende indagare l’innovazione in termini assoluti e relativi, se si tratta di

un miglioramento di qualcosa esistente o la creazione di qualcosa di

completamente nuovo).

• Cosa pensa che rimarrà di quanto costruito in termini di innovazione sui prodotti e i servizi offerti dal progetto? Ritiene che possa perdurare?

• Quale peculiarità specifica del vostro approccio all’innovazione secondo lei ha inciso sugli esiti duraturi attuali e futuri?

• Le risulta che i prodotti e i servizi offerti sono stati capitalizzati/riversati in altre esperienze? Quali? Dove?

14. Alla luce di quanto mi ha detto, parlando di

empowerment/partecipazione attiva di attori e beneficiari: • a chi erano rivolte le azioni del progetto (prodotti/servizi)? Chi hanno

effettivamente raggiunto (beneficiari potenziali – beneficiari effettivi)? • Quale peculiarità specifica del vostro approccio all’empowerment

secondo lei ha inciso sugli esiti duraturi attuali e futuri?

Page 105: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

105

• Cosa pensa che rimarrà di quanto costruito? Sono state acquisite competenze? Hanno contribuito a costruire la rete? A renderla efficace?

• Che lei sappia è stato capitalizzato, riversato in altre esperienze? Quali? Dove?

15. Parliamo infine di sostenibilità/divulgazione-istituzionalizzazione

accordi, intese, norme: • è stato prodotto qualche risultato (consolidamento e formalizzazione di

accordi, reti, procedure, traduzioni di linee guida, legge normative…)? È rimasto qualcosa? Ritiene che possa perdurare?

• Secondo lei, ci sono elementi peculiari del vostro progetto che hanno inciso sugli esiti duraturi attuali e futuri?

16. Le chiedo ora di mettere in ordine di importanza questi principi in

relazione all’impatto sullo sviluppo delle competenze alla

vita/creatività e capacità imprenditiva/autonomia(scheda numero 4 -

ripeterli rotando l’ordine di elencazione, chiedere un valore tra 1= poco

importante e 5=molto importante, e scriverlo sulla scheda).

17. Come ultima questione di questa sezione, le chiedo se quanto detto finora sull’impatto, sugli esiti duraturi, in relazione alle 5 parole chiave, è stato oggetto di discussione e di condivisione all’interno degli incontri di progetto (quali riunioni di programmazione e valutazione, riunioni ATS, riunioni "cabina di regia" o altro...)? In che misura e con quali elementi di rilievo?

Page 106: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

106

D. Il concetto di competenze alla vita/creatività e capacità

imprenditiva/autonomia a posteriori (5 minuti)

Sezione dedicata ad indagare la rappresentazione che l’intervistato ha di questi concetti: dimensioni

ideale/reale; teorica/praticata sul campo e complessivamente acquisita nelle esperienze

professionali/personali.

18. Immagini di riscrivere l’articolato del bando oggi. Quale declinazione

darebbe oggi al concetto di competenze alla vita/creatività e capacità

imprenditiva/autonomia? Quali elementi riterrebbe importante modificare o integrare rispetto alla definizione iniziale? Per quali ragioni mette l’accento su questi aspetti piuttosto che su altri? Capire il perchè delle somiglianze o differenze rispetto al concetto di

partenza.

19. Sempre immaginando di riscrivere il testo del bando, e sempre in relazione

all’area delle competenze alla vita, quali aree di attività proporrebbe a titolo esemplificativo per chiarire le possibilità di azione da sviluppare nei progetti?

E. Estrapolazione di indicatori

(10 minuti) Sezione per indagare, a partire dall’esperienza, quali indicatori possano essere

considerati utili per leggere che tipo di effetto una politica sociale per i giovani

produce/genera sullo sviluppo delle competenze alla vita.

20. Bene ora alla luce dell’esperienza condotta, quali sono gli aspetti, gli indicatori (di processo, di risultato, ecc.), i parametri specifici che meglio esprimono in sintesi i risultati raggiunti? E perché?

21. Saprebbe indicarmi qual è il limite e quale il valore aggiunto degli indicatori

utilizzati? 22. Infine, questi indicatori possono essere applicati anche in altri contesti?

Quali, ad esempio?

Page 107: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

107

scheda 1

nome

cognome

titolo di studio

occupazione

ruolo nel progetto

legame con il

territorio

Page 108: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

108

scheda 2

Il progetto è stato (usi 3 parole, 3 aggettivi, ecc.):

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Page 109: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

109

scheda 3

PUNTI DI FORZA

CRITICITA’

Page 110: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

110

scheda 4

Mettere in ordine di importanza le parole chiave del progetto. In seguito, rinominare le parole chiave nell’ordine opposto a quello dichiarato e chiederne il grado di importanza da 1 a 5. .............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

Page 111: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

111

Allegato 3

TITOLO CAPOFILA DATA INTERVISTA

SOGGETTI INTERVISTATI

TIPO D'INTERVISTA

INDIRIZZO VISITA SPAZI FISICI

STAFF MONITORAGGIO

S.S.In.G. - Sistema territoriale per lo Sviluppo dell'Iniziativa Giovanile

Consorzio Consolida Soc. Coop. Sociale (LC)

07-giu Emanuela Pizzardi, Rita Locatelli

Intervista autonomia

Sede Consolida, via Belvedere, 19 Lecco

Sede Consolida, sede Informagiovani (Lecco)

Egidio Longoni, Onelia Rivolta, Sebastiano Megale

Lab.Com. Lo spazio dei giovani nella comunicazione

Provincia di Mantova

14-giu Paolo Polettini, Ilaria MasèDari, Arianna Visentini, Roberto Piccinini, Silvia Maiocchi, Anton Vilalta

Intervista creatività

Sede servizio politiche sociali Provincia di Mantova, via Mazzini, 15B Mantova

Sede Lab.Com (Mantova)

Egidio Longoni, Sebastiano Megale

Touch Down I.Re.F (MI) 21-giu De Vercelli Mariangela, Tiziana Mannello

Intervista competenze alla vita

Sede I.Re.F., via Copernico, 42 Milano

Non è stato possibile effettuare la visita in un luogo fisico

Onelia Rivolta, Sebastiano Megale

Retica Università Cattolica del Sacro Cuore (MI)

24-giu Diego Boerchi, Francesco Negri, Concetta Pugliese, Paola Fornaciari, Alberto Cavalli

Intervista creatività

Sede dell'Università Cattolica di Milano, Largo Gemelli, 1 Milano

Non è stato possibile effettuare la visita in un luogo fisico

Onelia Rivolta, Sebastiano Megale

Prospettive under 30 Comune di Desenzano del Garda

01-lug Luca Mori, Davide Continati, Loretta Bettari

Intervista competenze alla vita

Sede del Comune, ufficio cultura, via Carducci, 7 Desenzano del Garda

Non è stato possibile effettuare la visita in un luogo fisico

Egidio Longoni, Chiara Alfieri

Page 112: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

112

TITOLO

Lavori in corso nel nord-ovest: cantieri creativi per la biennale dei giovani

CAPOFILA Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme Bollate

DATA INTERVISTA

08-lug

SOGGETTI INTERVISTATI

David Chinello, Andrea Pellegatta, Antonella Castelli

TIPO D’INTERVISTA

Intervista creatività

INDIRIZZO Sede azienda speciale consortile comuni insieme, piazza Martiri della libertà, 1 Bollate

VISITA SPAZI FISICI

Sede azienda speciale consortile comuni insieme, sede Fabbrica Borroni (Bollate)

STAFF MONITORAGGIO

Egidio Longoni, Cecilia Chiesa

Crescere insieme per crescere tutti: il territorio della provincia di Pavia laboratorio dei giovani

Provincia di Pavia 12-lug Silvia Mogliorati, Maddalena Viola, Andrea Capella

Intervista competenze alla vita

Sede Penicina, Varzi (PV)

Sede della Penicina, sede spazio musica del Comune di Voghera

Chiara Alfieri, Sebastiano Megale

Hub Creativi per volare giovane: nuove idee dalle nuove generazioni

Consorzio SOL.CO. PRIULA

16-lug Marica Preda, Davide Branca

Intervista autonomia

Sede Connaction via Cevedale, 5 Milano

Sede di Connaction (Milano)

Cecilia Chiesa, Sebastiano Megale

Fuori Classe - Progetto per la valorizzazione delle competenze alla vita

Confcooperative di Brescia

20-lug Angelo Linetti, Giorgio Lonardi

Intervista autonomia

Sede Confcooperative, via XX settembre, 72 Brescia

Sede Nave di Harlock (Brescia)

Chiara Alfieri, Sebastiano Megale

Giovani energie di attivazione

SOL.CO. Solidarietà e Cooperazione (SO)

03-set Stefano Bertalli, Elisa D'Anza

Intervista competenze alla vita

Sede di Solco, viale Milano, 18 Sondrio

Policampus (Sondrio)

Egidio Longoni, Sebastiano Megale

Pianeta Giovani: Creatività ed Opportunità

Comune di Cremona

13-set Donatella Boccali, Paola Merlini, Francesca Ramazzotti

Intervista creatività

Sede Teatro Monteverdi, via Dante, 149, Cremona

Centro Fumetto A. Pazienza, Piazza Giovanni XXIII, 1 Cremona

Egidio Longoni, Sebastiano Megale

Page 113: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

113

TITOLO Hubyoung - Piattaforma sussidiaria di valorizzazione del capitale umano dei giovani per azioni innovative nelle reti della provincia di Monza e Brianza

CAPOFILA Comune di Monza

DATA INTERVISTA

22-set

SOGGETTI INTERVISTATI

Emanuela Danili, Eugenio Recalcati, Cinzia Mastropiro

TIPO D’INTERVISTA

Intervista autonomia

INDIRIZZO Sede Comune di Monza, Piazza Trento e Trieste

VISITA SPAZI FISICI

Skate park, via Procaccini, 7 Monza

STAFF MONITORAGGIO

Onelia Rivolta, Sebastiano Megale

Mosaico Giovani Provincia di Varese

23-set Donatella Ballerini, GianLuca Braga

Intervista competenze alla vita

Sede della Provincia di Varese, via Valverde, 2 Varese

Informagiovani di Varese, via como 21, Varese

Onelia Rivolta, Chiara Alfieri

I giovani nella rete della vita

L'amico Charly ONLUS

28-set Cinzia Gorla, Alessandra Monaco, Giorgio Riccardi

Intervista competenze alla vita

Sede Associazione L'amico Charly via Guerzoni, 23 Milano

L'amico Charly, via Guerzoni, 23 Milano

Sebastiano Megale, Chiara Alfieri

Il territorio visto dai giovani: idee, progetti, sperimentazioni e lavoro

Istituto Sordomuti d'ambo i sessi di Bergamo

30-set Licia Ponno, Vania Mondini, Emanuele Cabini , Maurizio Rea e Guido Fornoni

Intervista competenze alla vita

Sede Istituto Sordomuti di Bergamo, via Reich, 49 Torre Boldone (BG)

Non è stato possibile effettuare la visita in un luogo fisico

Sebastiano Megale, Cecilia Chiesa

Musica in Rete Provincia di Como 04-ott Alfredo Motta, Andrea Caldarini, Marco Fumagalli, Claudia Taibez

Intervista creatività

Sede Provincia di Como, via Borgovico, 163 Como

Non è stato possibile effettuare la visita in un luogo fisico

Onelia Rivolta, Sebastiano Megale

ST-ART UP: scegliere il futuro sperimentando il presente

Provincia di Milano

06-ott Sergio Bollani, Alessio Castelli, Francesca Gilioli, Lorenzo Tavani, Giuseppe Barbisoni

Intervista autonomia

Sede Provincia di Milano, viale Jenner, 24 Milano

Non è stato possibile effettuare la visita in un luogo fisico

Cecilia Chiesa, Chiara Alfieri

Page 114: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

114

TITOLO

L'Officina dei Giovani

CAPOFILA Comune di Milano - D.C. Famiglia, Scuola e Politiche Sociali

DATA INTERVISTA

08-ott

SOGGETTI INTERVISTATI

Rosanna Fodri, Andrea Pellegatta, Diego Montrone, Candida Tafuro

TIPO D’INTERVISTA

Intervista competenze alla vita

INDIRIZZO

Sede Galdus, via Pompeo Leoni, 2 Milano

VISITA SPAZI FISICI

Sede Galdus, via Pompeo Leoni, 2 Milano

STAFF MONITORAGGIO

Sebastiano Megale, Chiara Alfieri

Page 115: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

115

Allegato 4

Tavola riassuntiva dell’organizzazione degli incontri di approfondimento e dei progetti coinvolti

Data Ora Area tematica Progetti coinvolti 30/11/2010 10 - 13 Sviluppo

dell’autonomia dei giovani

� Hubyoung - Comune di Monza � St-Art-Up - Provincia di Milano � Fuori Classe - Confcooperative Brescia � Hub Creativi - Solco Priula Bergamo � S.S.In.G - Sistema territoriale per lo

sviluppo dell’iniziativa giovanile - Consorzio Consolida Lecco

1/12/2010 10 - 13 Sviluppo competenze alla vita dei giovani

� Officina dei Giovani - Comune di Milano � Giovani Energie di Attivazione - SOL.CO

Sondrio � Crescere insieme per crescere tutti -

Provincia di Pavia � Prospettive under 30 - Comune di

Desenzano del Garda � Mosaico Giovani - Provincia di Varese � I giovani nella rete della vita - Amico

CharlyOnlus � Touch down - I.Re.F � Il territorio visto dai giovani - Istituto

Sordomuti d’ambo i sessi di Bergamo 1/12/2010 14 - 17 Sviluppo della

creatività e della capacità imprenditiva dei giovani

� Musica in rete - Provincia di Como � Lab.Com. lo spazio dei giovani nella

comunicazione - Provincia di Mantova � Pianeta Giovani - Comune di Cremona � RE.T.I.C.A. - Università Cattolica del Sacro

Cuore di Milano � Lavori in corso nel Nord Ovest - Azienda

Speciale Consortile Comuni Insieme

Page 116: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

116

Allegato 5

Griglia di raccolta delle informazioni sugli esiti delle azioni progettuali

INIZIATIVE DI TIPO FORMATIVO ALTRE INIZIATIVE REALIZZATE E

MISURATE

SEMINARI LABORATORI WORK SHOP CORSI DI FORMAZIONE (inserire dicitura) (inserire dicitura)

AZIONE (breve descrizione) N N

Partecipanti N N

Partecipanti N N

Partecipanti N N

Partecipanti N N

Partecipanti N N

Partecipanti

1

2

3

4

Page 117: Politiche Giovanili in Lombardia

Costruzione di un sistema di monitoraggio regionale delle politiche giovanili lombarde

117