18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

Post on 25-Feb-2018

214 views 0 download

Transcript of 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    1/10

    IL CONCETTO DI CONFLITTO1) Il conflitto definibile come un rapporto di

    opposizionepi o meno cosciente tra due o pi attorisociali, individuali o collettivi (gruppi di interesse), cheperseguono scopi tanto diversi da risultarereciprocamente incompatibili e perci tali da spingereciascuno ad azioni (di potere) volte a modificare la

    natura del rapporto che li lega e/o del sistema dirapporti in cui sono inseriti, perlopi tramite ilperseguimento a proprio vantaggio di una diversadistribuzione di qualche tipo di risorsa scarsa daglistessi considerata rilevante.

    2) Il conflitto rimanda allidea di un rapporto di fora, dipotere.3) !eber distingue tra potere (macht) e autorit

    (herrschaft). "on il primo si fa riferimento alla capacit#$

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    2/10

    generica di ottenere obbediena ad un comando, con ilsecondo, invece, alla possibilit# di essere obbediti ad unpreciso comando, in virt di un ruolo, le cui funioni sonosupportate da una struttura raionale%legale, che giustificauna definita linea di comando.

    4) &er quanto riguarda il potere inteso in senso pispecificamente relaionale, quindi, con esso si intende la

    possibilit# e la capacit# di condiionare lagire di 'lter. eci si riferisce alla possibilit# si parla di autorit, se,invece, alla capacit# si parla di autorevolezza.

    5) Condizioni essenzialiallemergere del poterea) la presena di una situaione relaionale*

    b) una distribuione diversificata e non equa dellerisorse*c) +a convinione del subordinato che il superiore

    possa incidere sul suo benessere futuro.

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    3/10

    6) -uesta differena di risorse rimanda allidea didiseguaglianza. -uesta leffetto delle differene distatus.

    7) +o status la parte allocativa del ruolo (aionicorrispondenti alla &osiione ociale in una reterelaionale). &er tatus intendiamo linsieme delleretribuioni che la societ# fornisce ad un individuo in virt

    di un ruolo ben svolto* svolto, cio, rispettando esoddisfacendo le aspettative socialiconnesse al ruoloacquisito (status acquisito), oppure quelle connesse alruolo ascritto (status ascritto).

    8) -ueste retribuioni si distinguono in ricchezza,

    prestigioepotere.9) "iascuna di queste dimensioni da luogo ad unadistribuione diversa della diseguagliana che, quando sicristallia, diviene Stratificazione sociale.

    0

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    4/10

    10) +a stratificaione sociale da luogo a unaorganiaione piramidale della societ#. 1sistono tantediverse stratificaioni a seconda della variabile cheutiliiamo per ordinare gli attori sociali ceti, classi opartiti.

    11) 'lcune societ# non consentono il passaggio da unostrato allaltro 2 per esempio il sistema castale indiano,oppure il sistema feudale 2 mentre in altre societ# lamobilit sociale 2 oriontale o verticale 2 unfenomeno sociologico fondamentale.

    12) 3gni stratificaione sociale ha un suo vertice, chi nefa parte viene definita llite.

    13) I pi importanti teorici delle 4lite sono stati italiani.&er 5osca esiste una legge universale del potere checonsiste nel fatto che minorane (pi competenti, e ingenere pi ricche e con pi prestigio, e meglio

    6

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    5/10

    organiate) dominano su maggiorane menocompetente e disorganiate. 5ichels ribadisce taliasserioni teoriando lesistena di una legge ferreadelloligarchia, secondo la quale inevitabilmente, ogniorganiaione produce un apparato di vertice(burocratizzazione del carisma). Infine, per &areto, poich4gli uomini sono diversi per abilit# e doti, la diseguagliana inevitabile, e ci produce una classe eletta che sidistingue in classe eletta di governo e classe eletta di nongoverno (teoria dellacircolazione delle lite)*

    14) -ueste tesi saranno riprese da ". !right 5ills che,dimostra come gli tati 7niti degli anni 89: siano dominati

    da una ristretta 4lite del potere composta da coloro cheoccupano le posiioni chiave nei tre settori dell;economia,dell;esercito e della politica. ' differena di &areto, ilsociologo americano ritiene infatti che la composiione di

    9

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    6/10

    un;4lite non possa essere definita in termini di successo odi capacit# dei suoi membri, ma debba invece essereanaliata nel contesto della struttura economica esociale. +e posiioni di potere non sono legate tanto allequalit# degli individui, quanto ai ruoli che essi svolgononelle grandi istituioni (Herrschaft) in cui si articola lasociet#. "erte Istituioni occupano posiioni strategichenella struttura sociale. I massimi livelli della gerarchia diqueste istituioni corrispondono alle posiioni%chiave delpotere, dal momento che assumono decisioni di portataalmeno naionale.

    15) Il concetto di "onflitto diverso dal concetto di

    "ompetiione questa si ha quando due o pi attori socialiperseguono lo stesso fine in presena di risorse scarse* icompetitori vogliono tutti ottenere per s4, sottraendolanecessariamente agli altri, la quota pi alta possibile della

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    7/10

    stessa o delle stesse risorse (risorse riconducibili areddito, potere o prestigio). i ha una condiisioneculturale si partecipa alla competiione riconoscendocome valide le stesse regole.

    16) -uando le risorse (scarse) sono, invece, desiderateper fini intrinsecamente diversi, si in una situaione diconflitto. In questo caso, =li attori sociali sono portatori diuna cultura differente differente visione del mondo,differenti valori e differenti regole. -uesta diversit#rimanda allidea di !elatiismo Culturale. -uesta idea importante per spiegare la deviana, la cultura dellapovert#.

    17) +a posiione della teoria del conflitto , quindi,diversa da quella funionalista. In particolare, per i teoricidel conflitto

    >

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    8/10

    a) =li attori sociali (individui o gruppi) non condividononecessariamente gli stessi valori e gli stessi scopi.

    b) ?alvolta gli scopi di un attore sociale sono incompatibilicon quelli di una altro attore sociale.

    c) e non si riesce a trovare un compromesso il conflittodiviene inevitabile.

    d) "hi ottiene il predominio trasforma i propri valori nel@alori (la storia la scrivono i vincitori).

    18) +a societ# rappresentata non come un organismoma come una arena in cui gruppi di interesse siconfrontano tra loro. "on gruppi di interesse si intendeogni collettio di !ersone che sono unite da interessi

    condiisi" #uesti interessi costituiscono !arte dell$identit%indiiduale"19) Il conflitto sempre presente nelle societ#, in forme

    e gradi diversi (dalla semplice diversit# di opinioni allaA

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    9/10

    violena bruta), determinando piccoli (diffusi) o grandi(rari) cambiamenti nellordine sociale.

    20) i pu dire che nelle societ# contemporaneel'ordine ordine nel cambiamento. 7n ordine politico esociale ha maggiori possibilit# di durare se permette,entro certi limiti, che al suo interno il dissenso e laprotesta possano manifestarsi. I conflitti e la lororegolaione sono, perci, condiioni fondamentalidell;ordine stesso, oltre che del cambiamento.

    21) +a22) Il conflitto uno dei meccanismi al centro dei

    processi di "utamento #ociale(di disordine sociale che

    porta al cambiamento da un ordine sociale a un altro). =lialtri meccanismi sono la deianza (violaione delleregole e utilio di prassi comportamentali ritenutescorrette anomia) e linnoazione (violaione delle

    B

  • 7/25/2019 18 Lucidi Su Teoria Del Conflitto

    10/10

    procedure tradiionali e introduione di comportamenti 2cognitivi, verbali, operativi 2 ritenuti nuovi).

    $: