12.Progettare la grafica (ii)

Post on 21-Nov-2014

1.084 views 0 download

description

Slides dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Università di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo - A.A.2012-13 Lezione del 23 aprile 2013 Vedi anche www.rpolillo.it

Transcript of 12.Progettare la grafica (ii)

Corso di Interazione Uomo MacchinaAA 2012-2013

Roberto Polillo

Corso di laurea in InformaticaUniversità di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

PROGETTARE LA GRAFICA (II)

R.Polillo - Aprile 2013Edizi

one 2012-1

3

1

Queste slides…

… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it

Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione:

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it

La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

R.Polillo - Aprile 2013

2

La teoria della Gestalt3

“Nella percezione visiva, il tutto è più della somma delle sue parti”

Luci “in movimento”

R.Polillo - Aprile 2013

Salvador Dalì, 1935

“Face of Mae West which may be used as an apartement”4 R.Polillo - Aprile 2013

Le leggi della gestalt (M.Wertheimer, 1923)

5

Legge della continuità di direzione Legge della buona forma Legge dell’esperienza passata Legge della vicinanza Legge della somiglianza Legge della chiusura

R.Polillo - Aprile 2013

Legge della continuità di direzione

R.Polillo - Aprile 2013

6

Quelle parti di una figura che formano una “curva buona” o che vanno nella stessa direzione tendono a essere raccolti in unità più facilmente delle altre

Legge della “buona forma”7

Il campo percettivo si segmenta in modo che risultino entità per quanto possibile equilibrate, armoniche, costi-tuite secondo un medesimo principio in tutte le loro parti

R.Polillo - Aprile 2013

R.Polillo - Aprile 2013

8

Legge della “buona forma”: altri esempi

Legge dell’esperienza passata

R.Polillo - Aprile 2013

9

L’esperienza passata influenza il modo con cui vediamo una immagine

a b

Legge dell’esperienza passata: altri esempi

R.Polillo - Aprile 2013

10

a b

Ambiguità

R.Polillo - Aprile 2013

11

R.Polillo - Aprile 201312

R.Polillo - Aprile 201313

R.Polillo - Aprile 201314

Legge della vicinanza15

Gli elementi del campo visivo che sono fra loro più vicini tendono ad essere raccolti in unità

R.Polillo - Aprile 2013

16 R.Polillo - Aprile 2013

Vicinanza: siete d'accordo?

R.Polillo - Aprile 2013

17

Da PowerPoint 2007

Qual è il problema?

R.Polillo - Aprile 2013

18

Legge della somiglianza19

Gli elementi del campo visivo che sono tra loro simili tendono ad essere raccolti in unità

R.Polillo - Aprile 2013

20 R.Polillo - Aprile 2013

Siete d’accordo con questo uso dei colori?

R.Polillo - Aprile 2013

21

Siete d'accordo con questo uso delle icone?

R.Polillo - Aprile 2013

22

Siete d'accordo con questo design?

R.Polillo - Aprile 2013

23

Perché questa immagine non è comprensibile?

R.Polillo - Aprile 201324

R.Polillo - Aprile 201325

Per farla stare su una riga

Ma la leggiamo così

Che cosa non va in questa home page?

R.Polillo - Aprile 2013

26

Legge della chiusura27

Le linee delimitanti una superficie chiusa si percepiscono come unità più facilmente di quelle che non si chiudono(a parità di altre condizioni)

R.Polillo - Aprile 2013

Esempio: conflitto fra chiusura e vicinanza

28

a

b

R.Polillo - Aprile 2013

L’importanza dei riquadri: esempio (I )

29 R.Polillo - Aprile 2013

L’importanza dei riquadri: esempio (II)

30

R.Polillo - Aprile 2013

Chiusura: come migliorare un menu

R.Polillo - Aprile 2013

31

Uso delle cornici nelle form

Con cornici

Senza corniciR.Polillo - Aprile 2013

32

Chiusura: esempio

R.Polillo - Aprile 2013

33

34

R.Polillo - Aprile 2013

35R.Polillo - Aprile 2013

Può essere migliorata?

R.Polillo - Aprile 2013

36

R.Polillo - Aprile 2013

37

A che cosa servono queste icone?

aYahoo (2009)

British-airways (2003)

E queste?

R.Polillo - Aprile 2013

38

iPhone 3GS

R.Polillo - Aprile 201339

Uso dei colori

Usate il colore (ma non solo il colore: daltonismo) per veicolare dei significati

R.Polillo - Aprile 2013

40

41 R.Polillo - Aprile 2013

R.Polillo - Aprile 201342

Uso dei colori: esempio

R.Polillo - Aprile 2013

43

Windows Vista (2009)

Daltonismo: esempio

R.Polillo - Aprile 2013

44

(segue)

R.Polillo - Aprile 2013

45

Associazioni di colore

Siate coerenti con le usuali associazioni di significato ai diversi colori

Attenzione: possono essere diverse a seconda delle diverse culture!

R.Polillo - Aprile 2013

46

STOP EXIT

PERICOLO !

AVANTI47 R.Polillo - Aprile 2013

48 R.Polillo - Aprile 2013

49 R.Polillo - Aprile 2013

Contrasto di colore

Il contrasto di colore può essere usato per dirigere l'attenzione su particolari element

R.Polillo - Aprile 2013

50

(MAC OS 8)

51 R.Polillo - Aprile 2013

52 R.Polillo - Aprile 2013

53 R.Polillo - Aprile 2013

54 R.Polillo - Aprile 2013

Colori "caldi" e "freddi"

COLORI CALDI

azione,urgenza richiesta di risposta, vicinanza

COLORI FREDDI

lontananza,tranquillità,informazioni di stato

Nota: le associazioni di cui sopra vengono normalmente date per scontate, ma l’evidenza scientifica è dubbia

R.Polillo - Aprile 2013

55

Colori caldi e freddi

Si dice che i colori caldi tendano ad avanzare, i colori freddi a recedere

R.Polillo - Aprile 2013

56

R.Polillo - Aprile 201357

R.Polillo - Aprile 201358

Quanti colori in una pagina?

Usate il colore con parsimonia, evitando l'effetto "music hall"

Se i colori sono troppo, si crea rumore visivo, e le associazioni colore/signifcato non funzionano più…

R.Polillo - Aprile 2013

59

Banner

Funzioni

R.Polillo - Aprile 201360

61

R.Polillo - Aprile 2013

R.Polillo - Aprile 201362

Texture di sfondo

Attenzione alle texture di sfondo, che possono ridurre fortemente la leggibilità di testi e controlli

R.Polillo - Aprile 2013

63

64 R.Polillo - Aprile 2013

Stile del design

Definite lo stile complessivo del design e siate coerente con esso (es.: brand image)

R.Polillo - Aprile 2013

65

66 R.Polillo - Aprile 2013

CocaCola tedesca nel 200367 R.Polillo - Aprile 2013

CocaCola USA nel 200368 R.Polillo - Aprile 2013

www.cocacola.com nel 200369 R.Polillo - Aprile 2013

In sintesi…

Una buona grafica dovrebbe: essere facilmente leggibile (testi, immagini) per tutti gli

utenti a cui è destinata aiutarci a comprendere chiaramente la struttura di una

pagina video, trasmettendoci una sensazione di semplicità aiutarci ad associare facilmente contenuti fra loro

omogenei utilizzare codici visivi e convenzioni familiari agli

utenti a cui è destinata utilizzare codici visivi coerenti all’interno del

prodotto (e del suo “ecosistema”) non contenere elementi ridondanti o ambigui

R.Polillo - Aprile 2013

70

Linee guida

1. Usare vicinanza, somiglianza e chiusura per organizzare visivamente gli elementi in base alla loro funzione e significato

2. Evitare ridondanza, confusione e rumore visivo

3. Suggerire percorsi visivi coerenti con i casi d'uso

4. Usare forme e stili di raffigurazione fra loro coerenti e contestualmente appropriate

5. Inserire gli elementi grafici in una o più griglie logiche progettate in modo coerente per tutta l'applicazione

R.Polillo - Aprile 2013

71

Website: esempi da discutere http://

www.denisechandler.com/portfolio.html

http://naldzgraphics.net/inspirations/50-corporate-website-examples/

http://www.webpagesthatsuck.com

R.Polillo - Aprile 2013

72