1 Promozione delle vaccinazioni BOIN Federica Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 13 27 maggio...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

Transcript of 1 Promozione delle vaccinazioni BOIN Federica Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 13 27 maggio...

1

Promozione delle vaccinazioni

BOIN FedericaServizio Igiene e Sanità

PubblicaULSS 13

27 maggio – 8 giugno 2009

2

…molti pensano…

… nella mia pratica professionale potrei parlare delle varie azioni dei GENITORI PIÚ…

… ma le vaccinazioni… sono un argomento un po’ spinoso e se proprio devo parlarne

… farò giusto un accenno…

… quando mi chiedono informazioni sulle vaccinazioni preferisco indirizzare le persone al Distretto dove qualcuno sicuramente dirà qualcosa…

3

… alcuni fanno esperienza…… parlare con i genitori convinti che le

vaccinazioni siano “velenose”, è proprio come parlare contro il muro…

… alcuni genitori contrari alle vaccinazioni, ne sanno più di me e mi metterebbero in difficoltà se approfondissimo l’argomento…

… anch’io non sono proprio convinto che fare le vaccinazioni sia proprio la cosa migliore per un bambino…

4

… spesso si sente …

5

6

Perché promuovere le vaccinazioni?

7

Le VACCINAZIONIVACCINAZIONI rappresentano il

gesto più efficace, semplice e efficace, semplice e

sicurosicuro per proteggere il tuo per proteggere il tuo

bambino contro importanti bambino contro importanti

malattie, malattie, che possono essere causa

di gravi complicanze o per le quali

non esiste una terapia efficace.

8

Quali le malattie prevenute con le

vaccinazioni dell’infanzia?

9

TETANO Sappiamo perché

promuoviamo questa

vaccinazione?

Abbiamo mai messo sulla bilancia gravità della malattia e le

reazioni da vaccino?

10

TETANO

Il tetano si è ridotto notevolmente in Italia a partire dal 1963, anno dell'introduzione della vaccinazione obbligatoria in Italia

Nel 2006 in Italia un bambino piemontese di 34 mesi si è ammalato di tetano (Giovanetti, Pellegrino 2007). In precedenza aveva ricevuto una sola dose del vaccino antitetanico contenuto nel vaccino esavalente.

11

DIFTERITE

Noi abbiamo la fortuna di non averne mai

visto…

12

- segue difterite-

… ma fuori dalle nostre porte…

• epidemia di difterite nei Paesi dell'ex Unione Sovietica nel 1990-91, attualmente non è ancora del tutto controllata (World Health Organization 1996)

• 2 casi sono stati segnalati tra la fine del 2001 e l'inizio del 2002 nell'Europa occidentale: in Finlandia in un neonato, deceduto (non era stato ancora vaccinato); in Olanda in una signora di 59 anni, sopravvissuta.

13

POLIO

… raccontiamo quante vite umane sono state salvate dalla morte e dalla disabilità ?

… raccontiamo come stiamo partecipando allo sforzo mondiale per eradicare questa

patologia?

14

POLIOMIELITE

• NELLA REGIONE EUROPEA, dal 1990 al 2001

si sono verificati 8 focolai di poliomielite da virus selvaggio: in Romania (1990), Bulgaria (1991), Tagikistan (1991), Olanda (1992), Uzebkistan (1994), Russia (1995), Albania (1996), Turchia (Kurdistan, 1998), Bulgaria (2001), con parecchie

centinaia di casi e decine di morti (Wassilak 1997,

World Health Organization 2001 a, 2001 b).

• NEL MONDO …

15

~800 casi nel 2008

1655 casi nel mondo

16

EPATITE BLa vaccinazione fatta durante

l’infanzia permette una

miglior risposta

antigenica… siamo proprio sicuri che non

serva?

17

Infezione Cronica da HBV - Distribuzione Geografica

Prevalenza HBsAg

8% - Alta

2-7% - Intermedia

<2% - Bassa

Portatori cronici: 400 milioni

Persone infettate 2 miliardi

Epatite B

18

Morbillo Rosolia

Parotite

19

morbillo

parotite

rosolia

20

Complicanze delle 3 malattie

MPR

Rischi da vaccino

MPR

I piatti della bilancia non sono vuoti ma

I PESI SONO DIVERSI

21

Peso della malattia VS vaccino

Casi per milione

Malattie:MORBILLOPAROTITEROSOLIA

VaccinazioneMORBILLOPAROTITEROSOLIA

ENCEFALITE 1000 (morbillo)

1 (come i non vaccinati)

TROMBOCITOPENIA

300 (morbillo rosolia)

30

MENINGITE ASETTICA

50000 (parotite)

1 (come i non vaccinati)

ANAFILASSI 0 1-2

22

Perché tanta attenzione verso il Morbillo?

• Il morbillo è una malattia molto contagiosa,

spesso sottovalutata, che può avere un decorso

grave soprattutto nei neonati e nei giovani adulti

• ~ il 13% dei casi richiedono un ricovero

ospedaliero

• Letalità in Italia ~ 1/1000-2000

• Tra il 2002-2003, in Campania, ha riguardato

oltre 100.000 bambini, con oltre 5000 ricoveri,

80 encefaliti e 4 decessi.

copertura vaccinale distribuzione dei casi

23

I vaccini oggi disponibili sono sempre più efficaci e sicuri, grazie ai progressi della ricerca medica ed alla complessa serie di controlli di qualità a cui vengono costantemente sottoposti.

Oggi i bambini ricevono più vaccinazioni, perché - rispetto al passato - siamo in grado di proteggerli per più malattie gravi o a rischio di gravi complicanze.

24

Calendario vaccinaledell’infanzia

Vaccino3°

mese5°

mese13°

mese14°

mese15°

mese 6 anni11

anni12

anni15

anni

DTP DTaP DTaP DTaP DTaP dTap

IPV IPV IPV IPV IPV

Epatite B HB HB HB

Hib Hib Hib Hib

MPR MPR MPR

Varicella Var Var

PCV PCV PCV PCV

Men C MenC MenC

Papillomavirus

HPV

Offerta gratuita e attiva della REGIONE VENETO

25

le vaccinazioni non proteggono soltanto il tuo bambino ma indirettamente proteggono quei bambini che, per particolari problemi non possono essere vaccinati.

26

PER ERADICARE E/O CONTROLLARE

UNA MALATTIA E’ IMPORTANTE

RAGGIUNGERE ADEGUATE

COPERTURE VACCINALI!!!

27

Coperture vaccinali

Herd Immunity

Immunità collettivaContagiosità

della malattia

Sacche di

suscettibili

Tasso critico

di copertura

vaccinale

28

Malattia Tasso di riproduzione

(R0)

Tasso critico di copertura vaccinale (%)

P=1-1/R0

Morbillo 15-17 92-95

Pertosse 15-17 92-95

Parotite 10-12 90-92

Rosolia 7-8 80-87

Difterite 5-6 80-85

Poliomielite 5-6 80-85

ContagiositàCopertura da raggiungere

29

Coperture vaccinali a 24 mesi nella Regione Veneto

coorte nati nel 2005 rilevata al 31/12/’07

97,1 97,0 96,8 96,7 96,3

91,7

70

75

80

85

90

95

100

Polio DT Pertosse Epatite B Hib Morbillo

%

30

Coperture vaccinali a 24 mesi – ULSS 13coorte nati nel 2005 rilevata al 31/12/’07

94,9 95,1 95,194,8

94

91,3

89

90

91

92

93

94

95

96

Polio DT Pertosse Epatite B Hib Morbillo

%

31

CONCLUSIONI (1)CONCLUSIONI (1)CONTENUTI DELLA PROMOZIONE CONTENUTI DELLA PROMOZIONE

VACCINALEVACCINALE

• La prevenzione di malattie molto pericolose e possibilmente invalidanti

• I rischi di salute per il proprio figlio e la comunità nella scelta di non vaccinare

• I criteri per vaccinare in modi e tempi appropriati

• Gli effetti collaterali di ciascuna vaccinazione

32

CONCLUSIONI (2)CONCLUSIONI (2)LO STILE DELLA PROMOZIONE VACCINALELO STILE DELLA PROMOZIONE VACCINALE

PROFESSIONALITÁ

COUNSELLING

ATTEGGIAMENTO POSITIVO

www.levaccinazioni.it