1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of 1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca...

1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria

“Dalla ricerca al brevetto”Lecce, 7-8/10/2004

IL CENTRO PATLIB

Il Centro PatLib dell’Università di Lecce: Strumenti per la valorizzazione, la diffusione e la fruizione

delle risorse informative brevettuali

Domenico Lucarella(Responsabile tecnico Centro PatLib Università di Lecce)

La PATLIB (Patent Library) è una rete europea di Centri di informazione brevettuale accreditati dalla

European Patent Organization

I Centri PATLIB sono Centri di informazione brevettuale accreditati dalla European Patent Organization

Hanno come obiettivo principale la diffusione dell'informazione brevettuale in Europa e sono dotati delle banche dati brevettuali fornite dall'EPO (European Patent Office) e di quelle nazionali fornite dai singoli Paesi

Esistono circa 300 Centri PATLIB in 30 stati membri

In Italia i primi Centri PATLIB sono stati costituiti agli inizi degli anni ’90 Attualmente ne esistono 56, dislocati su tutto il territorio nazionale, principalmente presso Camere di Commercio e Università

PATLIB Centres in Italy

I Centri PATLIB sono coordinati dall’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e

Marchi) del Ministero delle Attività Produttive, in accordo con l’EPO

Dal 1999 la PATLIB comprende anche i PIP (Patent Information Points), punti di informazione brevettuale accreditati anch’essi dalla European Patent Organization e realizzati in Italia nell’ambito del programma di cooperazione tra l’EPO e l’UIBM.

Attualmente ne esistono 34, dislocati su tutto il territorio nazionale

I PIP, a differenza dei Centri PATLIB, forniscono l’accesso solo ad alcune banche dati fornite dall’EPO

Le banche dati brevettuali fornite dall’EPO, on-line e su CD-ROM, per la per la diffusione dell’informazione brevettuale in Europa e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica sono:

Esp@cenet

Espace Bullettin

Espace Access

Espace First

Espace Legal

GLOBALPat

IPC Class

Esp@cenet è un servizio di

informazione brevettuale

accessibile in Internet.

E’ una banca dati on-line che

consente di reperire

facilmente, attraverso

un’interfaccia web, documenti

brevettuali nazionali ed

europei.

Consente inoltre di stampare

(una pagina per volta) le

immagini e i testi dei

documenti disponibili.

Essa è accessibile sul server dell’EPO e attraverso i server degli uffici

nazionali degli stati membri, tra cui quello dell’UIBM, nelle rispettive lingue

Tutte le altre banche dati dell’EPO, Espace Access,

Espace Bulletin, Espace First, Espace Legal,

GLOBALPat, IPC CLASS, sono fornite su CD-ROM e

contengono, suddivisi in varie sezioni, i dati presenti in

Esp@cenet.

Sono interrogabili mediante il software “Mimosa” che ha funzionalità di

ricerca più avanzate rispetto a quelle di Esp@cenet e consente di stampare

(più pagine per volta) le immagini e i testi dei documenti disponibili.

Le banche dati su CD-ROM sono generalmente accessibili presso

i Centri PATLIB in rete locale, su un numero limitato di lettori di

CD-ROM o su capienti jukebox che comunque richiedono

l’intervento dell’operatore per lo scambio manuale dei dischi, a

seconda della sezione da consultare, e sono inadeguati per una

rapida consultazione

Presso il Centro PATLIB

dell’Università di Lecce la maggior

parte di queste banche dati è

accessibile in Internet, attraverso il

sistema di gestione e consultazione

MetaFrame-Tatoo.

Questo sistema consente lo scarico

dei CD-ROM sull’hard disk, una

notevole riduzione dell’attività di

manutenzione ed una rapida e facile

consultazione via Internet da parte

degli utenti autorizzati

http://siba2.unile.it/patlib

Un esempio pratico

dlucarella

*****

Presso i Centri PATLIB, oltre alle banche dati dell’EPO,

sono inoltre accessibili banche dati brevettuali nazionali

fornite dai singoli Paesi (tra le quali quella dei brevetti

italiani Espace-IT) e altre banche dati fornite

gratuitamente da enti pubblici e di ricerca o a pagamento

da produttori e distributori commerciali (ad es. Delphion).

I Centri PATLIB, oltre ai servizi di accesso all’informazione

brevettuale, offrono assistenza e consulenza in materia di

brevetti per lo sviluppo e la tutela della proprietà

intellettuale, attività di formazione e aggiornamento

all’utilizzo delle banche dati brevettuali disponibili on-line e

su CD-ROM.

http://siba2.unile.it/patlib

Le finalità del Centro PATLIB dell'Università di Lecce sono

principalmente orientate alla diffusione dell'informazione

brevettuale nell'Università e nel territorio salentino, alla

promozione ed allo sviluppo dell'innovazione tecnologica

in Italia.

http://siba2.unile.it/patlib

Sin dal 1998, anno della

sua costituzione, il

Centro PATLIB

dell'Università di Lecce

ha rappresentato un

punto di riferimento

fondamentale per i

docenti e gli studenti

dell'Ateneo, per le

Associazioni Industriali e

per le Piccole e Medie

Imprese del territorio

salentino.

http://siba2.unile.it

Il Centro, gestito dal Coordinamento SIBA dell'Università di Lecce mediante l'utilizzo di sistemi tecnologici ed informatici innovativi, si è infatti configurato come una struttura all'avanguardia nella diffusione dell'informazione brevettuale e nella promozione e sviluppo dell'innovazione tecnologica.

Esso è dotato di laboratori e strutture informatiche e

telematiche tecnologicamente avanzati per la gestione e

consultazione in rete della documentazione brevettuale

nazionale ed internazionale e per l'erogazione sul territorio di

servizi di informazione, differenziati per le diverse tipologie di

utenza.

Dispone di personale tecnico e scientifico altamente

qualificato nei vari ambiti disciplinari per le attività di training,

di assistenza, monitoraggio e progettazione di Programmi di

Ricerca e Sviluppo Tecnologico.

In particolare, il Centro dispone di

un Laboratorio per l'acquisizione e l'elaborazione elettronica

dell'informazione

una Sala di consultazione, presso la sede centrale del

Coordinamento SIBA (Edificio "La Stecca"),

tre Laboratori telematici, presso i Poli Informativi Telematici di Plesso

dello stesso Coordinamento,

uno Sportello Tecnologico, presso il Centro Ecotekne della stessa

Università.

Il Laboratorio principale, riservato al personale specificatamente addetto e

altamente specializzato e a ricercatori dell'Università, è dotato di:

Un server rack-mounted basato su

tecnologia thin-client, con sistema

operativo Citrix MetaFrame e software

Tatoo per lo scarico e la gestione in

rete dei CD-ROM.

Tramite questo sistema sono

accessibili via Internet (dalle

piattaforme Windows, MacOS e Unix) i

CD-ROM delle principali banche dati

brevettuali nazionali, europee ed

internazionali.

Tali banche dati, rispetto a quelle on-

line, tra cui Esp@cenet, consentono

una maggiore velocità di

interrogazione e di recupero

dell'informazione.

Un server Webserver Web per l'accesso

agevolato da parte degli

utenti, da qualsiasi stazione

di lavoro locale o remota, ai

servizi del Centro PATLIB e

all'informazione brevettuale

disponibile on-line e su

CD-ROM.

Workstation per la progettazione,

lo sviluppo, l'elaborazione e la

messa a punto di specifici

progetti di Ricerca e Sviluppo

Tecnologico.

Personal Computer, scanner e

stampanti laser e inkjet .

Dispone inoltre delle attrezzature tecnologicamente più avanzate dei Laboratori del

Coordinamento SIBA: scanner, digitizer e plotter per l'acquisizione e la stampa di grande formato

(A0); dorso digitale ad altissima risoluzione e scanner laser 3D per l'acquisizione di documenti,

immagini, oggetti e ambienti; software per l'elaborazione di immagini digitali e per la

modellazione e l'elaborazione tridimensionali.

La Sala di consultazione è dotata di Personal Computer collegati alla rete di Ateneo, di scanner e

di stampanti per la consultazione, l'elaborazione e la stampa dell'informazione brevettuale da

parte degli utenti.

E' aperta al pubblico tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì.

In questa Sala, come nei Laboratori telematici di Plesso, l'utente può accedere autonomamente

all'informazione brevettuale disponibile on-line e su CD-ROM.

Il sito Web del Centro PATLIB, accessibile all'indirizzo http://siba2.unile.it/patlib, evidenzia

infatti sotto varie forme le risorse informative locali ed i link ai siti ove sono reperibili le più

importanti fonti informative ad accesso libero o a pagamento.

http://siba2.unile.it/patlib

L'utente può inoltre, sotto la guida dei responsabili del servizio, effettuare ricerche di

particolare complessità e specificità, consultare le banche dati on-line accessibili mediante

password, elaborare, archiviare e stampare i risultati delle proprie ricerche.

Può usufruire costantemente della consulenza, on-site e on-line, e delle attività di training

svolte, anche ad personam, dagli stessi responsabili.

http://siba2.unile.it/patlib

Lo Sportello tecnologico, creato in accordo con l'Associazione degli Industriali della Provincia di

Lecce e denominato ILO (Industrial Liaison Office), fornisce alle Piccole e Medie Imprese servizi

di informazione e di assistenza nello sviluppo di invenzioni, nella realizzazione di prototipi, nella

ideazione di programmi di Ricerca e Sviluppo Tecnologico e nell'accesso alle fonti di

finanziamento pubbliche e private disponibili nell'ambito della ricerca.

L'ILO promuove l'innovazione, favorisce la cooperazione ed il trasferimento

tecnologico dalle Università e dai Centri di Ricerca alle Imprese, mediante

un'attività di supporto tecnico-scientifico ed operativo, e fornisce assistenza

agli imprenditori nell'intero processo di sviluppo tecnologico dell'azienda.

La formazione professionale è uno degli obiettivi primari del Centro PATLIB dell'Università di

Lecce.

Essa prevede seminari, corsi e lezioni interattivi in loco e a distanza mediante l'utilizzo delle

moderne tecnologie telematiche.

E' rivolta al personale e agli utenti dei Centri PATLIB, a studenti e ricercatori, a Università e PMI.

http://siba2.unile.it/patlib

E' finalizzata alla diffusione dell'informazione brevettuale, all'innovazione ed allo sviluppo

della proprietà intellettuale in tutti i Paesi Europei, alla creazione di profili professionali

altamente qualificati nel settore della ricerca industriale e dell'innovazione e trasferimento

tecnologico.

In linea con gli obiettivi preposti, Il Centro PATLIB dell'Università di Lecce, ha svolto varie attività

formative, a livello locale e nazionale.

Le attività di formazione hanno riguardato in primo luogo il personale tecnico dello stesso Centro

PATLIB, quale fattore strategico per l'organizzazione dei servizi e la diffusione della conoscenza

in materia di proprietà intellettuale.

http://siba2.unile.it/patlib

Sono stati svolti corsi di formazione e aggiornamento professionale sulle tecnologie informatiche e

telematiche.

In particolare, sono stati svolti corsi e seminari sui sistemi di gestione e diffusione di basi dati on-

line e su CD-ROM, sui sistemi di gestione e consultazione via Web di pubblicazioni elettroniche,

sulla disciplina della proprietà industriale, sulla classificazione internazionale dei brevetti e sulle

banche dati brevettuali accessibili on-line e su CD-ROM.

Tali attività, aperte anche al personale tecnico di altri Centri PATLIB, hanno consentito di acquisire

e sviluppare competenze specialistiche fondamentali per lo sviluppo dei servizi in favore

dell'utenza, per la promozione e diffusione, all'interno del mondo universitario ed imprenditoriale,

delle conoscenze relative al sistema brevettuale.

PATLIB Centres in Italy

Le attività di formazione programmate dal Centro PATLIB

dell'Università di Lecce sono state poi rivolte all'utenza ed in

particolare alla creazione di nuove figure professionali altamente

qualificate nel settore della ricerca industriale e dell'innovazione e

trasferimento tecnologico.

Sono stati svolti numerosi Corsi e Seminari di formazione e

aggiornamento professionale, che hanno visto la partecipazione di

un'utenza diversificata: imprenditori, docenti, ricercatori e studenti

provenienti da tutta Italia.

In collaborazione con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Attività Produttive,

l'Istituto Guglielmo Tagliacarne ed altri Enti, è stato organizzato il Master INSPRINT, un

percorso formativo finalizzato alla formazione di "Esperti in Proprietà Intellettuale per

l'innovazione", cofinanziato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della

Ricerca).

Tutte le attività formative sono state svolte attraverso un approccio diretto

con i docenti e mediante l'utilizzo di tecnologie hardware e software, ovvero

attraverso un approccio pragmatico ed una combinazione di rapporti

personali e di rapporti mediati dalla tecnologia.

La necessità di una diffusione più capillare dell'informazione brevettuale e di

una formazione professionale permanente più adeguata alla odierna società

cognitiva, ha determinato lo sviluppo di servizi tecnologicamente sempre più

avanzati.

A cura del Centro PATLIB ed in particolare del Coordinamento SIBA dell'Università di Lecce,

sono stati potenziati i sistemi di gestione e consultazione di banche dati bibliografiche e

documentarie e di riviste elettroniche full-text, accessibili via Web simultaneamente e

mediante un'unica maschera di interrogazione.

E' stata attivata una sala di registrazione audio-video per la ripresa delle lezioni dei docenti

ed è stato potenziato il sistema di pubblicazione e consultazione via Web del materiale

didattico.

E' stato ulteriormente sviluppato il Sistema Informativo Europeo EEIS-PATLIB (Enlarged

European Information System for PATLIB), accessibile via Web all'indirizzo

http://siba2.unile.it/eeis-patlib/index_e.htm.

http://siba2.unile.it/eeis-patlib/index_e.htm

EEIS-PATLIB è un Sistema basato sulla cooperazione “interPATLIB”, sullo scambio e l’acquisto

consortile di risorse informative (basi dati, riviste elettroniche full-text, ecc.) e sulla condivisione

di risorse tecniche e competenze specifiche.

È finalizzato ad una più ampia diffusione dell'informazione brevettuale e ad un aggiornamento

professionale permanente a livello europeo.

http://siba2.unile.it/eeis-patlib/index_e.htm

E' stato realizzato e approvato dall'EPO, nell'ambito della PATLIB Logo Competition,

il logo PATLIB che contraddistinguerà la rete dei Centri PATLIB Europei e contribuirà

alla valorizzazione e diffusione dell'informazione brevettuale e a rendere ancora più

efficace e visibile l'attività della crescente rete europea.

Tale logo, già registrato come marchio, è accessibile a tutti i Centri PATLIB ed è

scaricabile dal sito dell’EPO, alla pagina http://patlib.european-patent-office.org/

L’approvazione del "Regolamento in materia di invenzioni conseguite nell'ambito dell'Università

di Lecce" e la costituzione della “Commissione Tecnica Brevetti” hanno consentito di promuovere

ed organizzare la ricerca all'interno dell'Ateneo, anche in collegamento con imprese ed enti terzi,

e di favorire la brevettazione e valorizzazione dei risultati della stessa ricerca.

L'attività brevettuale dell'Università di Lecce e più in generale delle

Università italiane ha avuto negli ultimi anni un notevole impulso.

E' stato costituito formalmente tra circa 40 Università italiane il "Network per la

valorizzazione della Ricerca Universitaria" con lo scopo di avviare forme di

collaborazione per la valorizzazione e la diffusione dei risultati della ricerca scientifica

svolta nelle università, per la creazione di best practice comuni, per lo scambio di

informazioni, per la definizione di modelli valutativi del potenziale innovativo di idee

brevettabili e per la valorizzazione dei risultati delle ricerche in termini imprenditoriali.

Nell'ambito di tale network è stata prevista anche la realizzazione di un database dei brevetti delle

università italiane.

Scopo del database dovrebbe essere quello di predisporre uno strumento con il quale si possano

conoscere i settori nei quali esiste una attività di brevettazione delle varie università e quali siano i

brevetti registrati o depositati.

In tal modo, da un lato si potrebbero evitare sovrapposizioni e si stimolerebbero sinergie, dall'altro

si favorirebbe la conoscenza e la divulgazione dei brevetti universitari alle aziende potenzialmente

interessate.

http://siba2.unile.it/patlib

Il Centro PATLIB dell’Università di Lecce, in linea con le finalità di potenziamento del “Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria”, svolge un ruolo rilevante a livello nazionale ed europeo.

1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria

“Dalla ricerca al brevetto”

IL CENTRO PATLIB

Il Centro PatLib dell’Università di Lecce: Strumenti per la valorizzazione, la diffusione e la fruizione

delle risorse informative brevettali

Domenico Lucarella(Responsabile tecnico Centro PatLib Università di Lecce)

Grazie per l’attenzione