1 lezione corso_terza_parte

Post on 23-Jan-2017

117 views 1 download

Transcript of 1 lezione corso_terza_parte

Soltanto il 5% dei bambini con iperattività aveva anomalie neurologiche dimostrabili (almeno per quanto riguarda gli strumenti dell’epoca) e quindi la definizione di “Brain Damage” cadde in disuso e venne sostituita con “Disfunzione Cerebrale Minima o Minimal Brain Dysfunction”.

• Gli psicanalisti (psichiatri e psicologi) hanno focalizzato l'attenzione sulla "psiche“, sull’inconscio e sul rimosso.

• La maggior parte delle malattie mentali, dicevano, derivano da eventi avversi, come traumi dell'infanzia, relazioni fallimentari con i genitori ed esperienze negative nei primi anni.

Cenni Storici

• Nei decenni ’50-60-70 l’enorme diffusione della psicoanalisi e, più in generale, la interpretazione dei comportamenti devianti come risultato di traumi psicologici, portò a considerare il quadro sindromico dell’iperattività secondario e determinato da fattori ambientali, e comunque psicologici, più che organici.

• Infatti nella versione del 1968 del D.S.M. (American Psychiatric Association, 1968) si scelse la definizione "Reazione Ipercinetica dell’Infanzia e dell’Adolescenza" ("Hyperkinetic Reaction of infancy and childhood").

Cenni Storici

• L’impostazione clinica che la sindrome fosse una “Reazione Ipercinetica dell’Infanzia e dell’Adolescenza" ("Hyperkinetic reaction of infancy and childhood"), è rimasta per anni, fino a che nel decennio 1980-1990 non si è scelto la definizione di "Disturbo da Deficit d’Attenzione" (Attention Deficit Disorder, o ADD).

Cenni Storici

• L’adozione di questa nuova chiave di lettura più semplice e descrittiva era conseguente al fatto che l’aspetto principale del disturbo era una “ridotta attenzione”, mentre le implicazioni attribuibili al termine "reazione" presente nella definizione diagnostica precedente, suggerivano un rapporto causa-effetto tra fattori ambientali e comportamento ipercinetico, che però non era sostenuto dai dati scientifici.

Cenni Storici

…1985: “Disfunzione Cerebrale Minore” :Entità clinica determinata dall’associazione e sovrapposizione di alcuni disordini dello sviluppo: • Disfunzione Neurologica Minore •Disturbo dell’Attenzione ed Iperattività (ADHD)•Disturbo Specifico dell’Apprendimento

DSA ADHD

DCM

L’ADHD è un problema neurobiologico, che si sviluppa nel corso dell’età evolutiva con disturbi psicopatologici e e neuropsicologici.

Levi G. 2002

CLINICA dell’ADHD

FUNZIONI ESECUTIVE e CIRCUITO FRONTO-STRIATALE

Per FUNZIONI ESECUTIVE si intendono una serie di compiti eterogenei che hanno come “determinante comune” la necessità di strategie coordinate per il raggiungimento di uno scopo (Luria, 1966)

Attenzione selettiva e sostenuta, Attenzione selettiva e sostenuta, Inibizione (motoria, cognitiva ed Inibizione (motoria, cognitiva ed

emotiva),emotiva), Pianificazione,Pianificazione, Memoria di lavoro,Memoria di lavoro, Flessibilità cognitiva o controllo Flessibilità cognitiva o controllo

dell’interferenzadell’interferenza

Attenzione e Funzioni Esecutive

ANATOMIA dell’ADHD

CORTECCIA FRONTALE:

Le regioni frontali hanno il ruolo di inibire le RISPOSTE AUTOMATICHE (cioè IMPULSIVE) sottocorticali agli stimoli sensoriali provenienti da sorgenti esterne.