1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.

Post on 03-May-2015

218 views 2 download

Transcript of 1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.

11

LEADERSHIPLEADERSHIP

Università di Cagliari Università di Cagliari

11 Aprile 200811 Aprile 2008

22

Troverete Troverete queste queste diapositive su: diapositive su: www.paoloruggeri.itwww.paoloruggeri.it

33

CHE CHE COS’E’?COS’E’?

44

DI COSA SI DI COSA SI COMPONE?COMPONE?

55

PERCHE’ LE PERSONE PERCHE’ LE PERSONE SEGUONO QUALCUNO?SEGUONO QUALCUNO?

PERCHE’ SEGUONO PERCHE’ SEGUONO QUALCUNO IN AZIENDA? QUALCUNO IN AZIENDA?

A CHE CONDIZIONI A CHE CONDIZIONI TUTU SEGUIRESTI QUALCUNO?SEGUIRESTI QUALCUNO?

66

A CHE CONDIZIONI, SE A CHE CONDIZIONI, SE HAI UNA CONDIZIONE HAI UNA CONDIZIONE AGIATA O COMUNQUE AGIATA O COMUNQUE DISCRETA,DISCRETA, ACCETTERESTI DI ACCETTERESTI DI RICOMINCIARE DA RICOMINCIARE DA ZERO?ZERO?

A CHE CONDIZIONIA CHE CONDIZIONI DARESTI LA VITADARESTI LA VITA PER PER QUALCOSA?QUALCOSA?

77

CHI SONO LE PERSONE CHE CHI SONO LE PERSONE CHE AMMIRIAMMIRI? ?

CHI SONO LE PERSONE CHE CHI SONO LE PERSONE CHE SEGUISEGUI? ?

CHI SONO LE PERSONE ALLE CHI SONO LE PERSONE ALLE QUALI CERCHI DI QUALI CERCHI DI ASSOMIGLIAREASSOMIGLIARE??

QUAND’E’ L’ULTIMA VOLTA QUAND’E’ L’ULTIMA VOLTA CHE HAI ACCETTATO DI CHE HAI ACCETTATO DI FARE UNA PAZZIAFARE UNA PAZZIA? ? PERCHE’? PERCHE’?

88

LE COMPONENTI LE COMPONENTI ESSENZIALI DELLA ESSENZIALI DELLA

LEADERSHIPLEADERSHIP 1) MODELLO (SUCCESSO 1) MODELLO (SUCCESSO

ECONOMICO E SUCCESSO ECONOMICO E SUCCESSO PERSONALE) PERSONALE)

2) GOAL MAKING, VISION 2) GOAL MAKING, VISION 3) FINANCIAL SKILLS3) FINANCIAL SKILLS 4) DA’ SICUREZZA 4) DA’ SICUREZZA 5) EMPATIA5) EMPATIA 6) FA CRESCERE LE PERSONE 6) FA CRESCERE LE PERSONE

CON LE QUALI ENTRA IN CON LE QUALI ENTRA IN CONTATTO CONTATTO

99

SUCCESSO SUCCESSO PERSONALEPERSONALE

1010

1111

COME SI FA COME SI FA A A

GUADAGNARGUADAGNARE DI PIU?E DI PIU?

1212

1) Quali sono le 1) Quali sono le caratteristiche che un caratteristiche che un collaboratore d’azienda collaboratore d’azienda deve avere al fine di deve avere al fine di crescere e di avere crescere e di avere opportunità opportunità nell’azienda dove nell’azienda dove lavora?lavora?

1313

1) DESIDERIO DI CRESCERE 1) DESIDERIO DI CRESCERE COME PERSONA, DI COME PERSONA, DI IMPARARE E DI CAMBIARE IMPARARE E DI CAMBIARE PERSONALMENTEPERSONALMENTE

Il miglioramento personale Il miglioramento personale costante è alla base della costante è alla base della crescita economica in crescita economica in azienda. Nel momento in cui azienda. Nel momento in cui smetti di essere appassionato smetti di essere appassionato dal miglioramento e consideri dal miglioramento e consideri di essere arrivato, la tua di essere arrivato, la tua carriera all’interno carriera all’interno dell’impresa si insabbia.dell’impresa si insabbia.

14

2) LA DISPONIBILITA’ AD ASSUMERSI DELLE

RESPONSABILITA’ ED A FARE SACRIFICI PERSONALI

• Il lavoro duro è cambiato!

1515

3)AVERE 3)AVERE AMBIZIONE, AMBIZIONE, SOGNI, OBIETTIVI SOGNI, OBIETTIVI

4) CREDERE 4) CREDERE NELL’AZIENDA E NELL’AZIENDA E NEL TITOLARE: NEL TITOLARE: SPOSARE IL SPOSARE IL SOGNO ED I SOGNO ED I VALORIVALORI

1616

CRESCITA DEL CRESCITA DEL COLLABORATORECOLLABORATORE

Cresce in azienda nel momento Cresce in azienda nel momento in cui mette in gioco se stesso in cui mette in gioco se stesso per cambiare e migliorare, si per cambiare e migliorare, si assume delle responsabilità assume delle responsabilità rischiando anche di fare brutte rischiando anche di fare brutte figure e diventa un punto di figure e diventa un punto di riferimento per gli altri a costo riferimento per gli altri a costo di qualsiasi sacrificio personale. di qualsiasi sacrificio personale.

Il tutto mettendo in campo una Il tutto mettendo in campo una notevole quantità di ambizione. notevole quantità di ambizione.

1717

2)“Quali sono i 2)“Quali sono i comportamenti che comportamenti che metti in campo che metti in campo che maggiormente ti maggiormente ti aiutano ad avere il aiutano ad avere il sostegno del tuo sostegno del tuo titolare o titolare o responsabile?”responsabile?”..

1818

1) ESSERE DAVVERO 1) ESSERE DAVVERO RESPONSABILE E PUNTUALE RESPONSABILE E PUNTUALE NEI COMPITI CHE MI VENGONO NEI COMPITI CHE MI VENGONO ASSEGNATI ASSEGNATI

2) COMUNICARE IN MANIERA 2) COMUNICARE IN MANIERA TRASPARENTE, CHIARA E TRASPARENTE, CHIARA E CONTINUA CON IL MIO CONTINUA CON IL MIO TITOLARE ED ASCOLTARLOTITOLARE ED ASCOLTARLO

3) NON ESSERE SOLO UN 3) NON ESSERE SOLO UN DIPENDENTE O DIPENDENTE O COLLABORATORE, MA FAR COLLABORATORE, MA FAR SENTIRE AL TITOLARE CHE HO SENTIRE AL TITOLARE CHE HO FATTO MIE LE SUE VISIONI ED FATTO MIE LE SUE VISIONI ED IL BENESSERE SUO E IL BENESSERE SUO E DELL’AZIENDADELL’AZIENDA

1919

LEADERSHIPLEADERSHIP

2020

CAUSATIVITA!CAUSATIVITA!

2121

UN LEADER E’ QUALCUNO UN LEADER E’ QUALCUNO LE CUI RICHIESTE O ORDINI LE CUI RICHIESTE O ORDINI VENGONO ESEGUITI VENGONO ESEGUITI CON CON ORGOGLIO!ORGOGLIO!

2222

Pensare da CausaPensare da Causa

Quando riceviamo un problema Quando riceviamo un problema o una difficoltà, possiamo o una difficoltà, possiamo pensare da effetto o pensare da pensare da effetto o pensare da causa.causa.

Un pensiero da effetto ha “Un pensiero da effetto ha “gli gli altrialtri”, “”, “le circostanzele circostanze” come ” come soggetto dell’azionesoggetto dell’azione

Un pensiero causativo mette Un pensiero causativo mette ““ME STESSOME STESSO” come soggetto ” come soggetto dell’azionedell’azione

2323

I SEGUENTI PENSIERI I SEGUENTI PENSIERI SONO DA CAUSA O SONO DA CAUSA O

DA EFFETTO?DA EFFETTO? Non corregge quello che gli Non corregge quello che gli

indicoindico Non si impegna a sufficienzaNon si impegna a sufficienza Non capisce le mie istruzioniNon capisce le mie istruzioni Non ha passione nel lavoroNon ha passione nel lavoro Non ha voglia di lavorareNon ha voglia di lavorare Non esegue i miei ordiniNon esegue i miei ordini Non è motivatoNon è motivato

2424

CAUSATIVITA’ GENERA CAUSATIVITA’ GENERA CAUSATIVITA’CAUSATIVITA’

SE IO MI CONSIDERO CAUSA DI SE IO MI CONSIDERO CAUSA DI UN PROBLEMA CON UNA UN PROBLEMA CON UNA PERSONA, PRIMA O POI ANCHE PERSONA, PRIMA O POI ANCHE LEI SVILUPPERA’ UN LEI SVILUPPERA’ UN ATTEGGIAMENTO CAUSATIVO. ATTEGGIAMENTO CAUSATIVO.

SE IO MI CONSIDERO EFFETTO, SE IO MI CONSIDERO EFFETTO, ANCHE LEI SI CONSIDERA ANCHE LEI SI CONSIDERA EFFETTO. EFFETTO.

2525

Primo dato relativo Primo dato relativo alla Leadershipalla Leadership

Riuscirai ad avere Riuscirai ad avere Leadership solamente Leadership solamente sulle persone del cui sulle persone del cui comportamento ti comportamento ti consideri consideri completamente completamente CAUSA.CAUSA.

2626

ENTUSIASMO!ENTUSIASMO!

2727

Se vuoi che le Se vuoi che le cose cambinocose cambino

Come prima Come prima cosa devi cosa devi cambiare cambiare

TU!TU!

2828

METE!METE!

2929

TUTTE LE COSE TUTTE LE COSE VENGONO CREATE DUE VENGONO CREATE DUE VOLTE. LA PRIMA VOLTA VOLTE. LA PRIMA VOLTA NELLA NOSTRA TESTA.NELLA NOSTRA TESTA.

L’IMMAGINAZIONE E’ PIU’ L’IMMAGINAZIONE E’ PIU’ IMPORTANTE DEI FATTI IMPORTANTE DEI FATTI PRESENTI.PRESENTI.

PECULIARITA’ DI OGNI PECULIARITA’ DI OGNI LEADER E’ L’INSEGUIRE LEADER E’ L’INSEGUIRE METE DIFFICILI E METE DIFFICILI E MOTIVANTI.MOTIVANTI.

3030

COSA DESIDERANO COSA DESIDERANO I COLLABORATORI I COLLABORATORI

DAL PROPRIO CAPODAL PROPRIO CAPO

31

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE UN

TITOLARE D’AZIENDA DOVREBBE AVERE PER

FARTI VENIRE IL DESIDERIO DI IMPEGNARTI

E DI FARE LA DIFFERENZA?

3232

1) COINVOLGERMI NEL 1) COINVOLGERMI NEL SOGNO E CONDIVIDERE SOGNO E CONDIVIDERE CON ME GLI OBIETTIVI E LE CON ME GLI OBIETTIVI E LE INFORMAZIONI (26%) INFORMAZIONI (26%)

2) VEDERE LUI (il titolare o 2) VEDERE LUI (il titolare o responsabile) CHE IN PRIMA responsabile) CHE IN PRIMA PERSONA SI ATTIVA PER PERSONA SI ATTIVA PER FARE LE COSE (17,8%) FARE LE COSE (17,8%)

3) CHE ABBIA VOGLIA DI 3) CHE ABBIA VOGLIA DI COMUNICARE, ASCOLTARE E COMUNICARE, ASCOLTARE E COMPRENDERE I PROPRI COMPRENDERE I PROPRI COLLABORATORI (16,4%) COLLABORATORI (16,4%)

33

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI

UN TITOLARE D’AZIENDA CHE

TENDONO A DEMOTIVARTI O A

“FARTI SCENDERE LA CATENA”?

3434

1) SE LUI STESSO NON E’ UN 1) SE LUI STESSO NON E’ UN MODELLO E GESTISCE CON MODELLO E GESTISCE CON LEGGEREZZA O INCOMPETENZA LEGGEREZZA O INCOMPETENZA LA SUA AZIENDA (26%) LA SUA AZIENDA (26%)

2) NON ASCOLTA, PENSA DI 2) NON ASCOLTA, PENSA DI SAPERE TUTTO LUI, NON SAPERE TUTTO LUI, NON COINVOLGE LE PERSONE NELLE COINVOLGE LE PERSONE NELLE SCELTE DI GESTIONE (20,6%) SCELTE DI GESTIONE (20,6%)

3) SE HA UN BRUTTO 3) SE HA UN BRUTTO CARATTERE, E’ CRITICO DEI CARATTERE, E’ CRITICO DEI COLLABORATORI O POCO COLLABORATORI O POCO INCLINE A DARE INCLINE A DARE APPREZZAMENTI E LODI (19,1%)APPREZZAMENTI E LODI (19,1%)

4) NON INCENTIVA E NON 4) NON INCENTIVA E NON PREMIA ECONOMICAMENTE PREMIA ECONOMICAMENTE (10,3%) (10,3%)

35

SCOPRI LA TUA VOCE