1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of 1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di...

1

I programmi di screening , la valutazione di performance , le prospettive della valutazione di impatto

Marco Zappa

Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso AIRT

2

Programmi di screening / Contesto Normativo

• 2001 Accordo Ministero Sanità-Regioni su linee guida concernenti la prevenzione, in oncologia.

• 2001 Legge Finanziaria , esenti da ticket, mammografia (ogni due anni per le donne tra 45 e 69 anni); esame citologico cervico-vaginale (ogni tre anni, per le

donne tra 25 e 65 anni); la colonscopia (ogni cinque anni, per la popolazione superiore a 45 anni

• 2001 DPCM Gli screening per il tumore al seno, alla cervice uterina ed al colon retto sono stati inseriti tra i Livelli Essenziali di Assistenza.

• 2003 il Consiglio dell’Unione Europea ha raccomandato agli Stati membri l’attuazione dei programmi di screening per i tre tumori.

• 2004 è stato siglato un accordo Stato-Regioni (Cernobbio) che contiene il Piano di Prevenzione Attiva

2004 legge n. 138 , prevede interventi orientati alla estensione dei programmi di screening

• 2005 Intesa del 23 marzo 2005 della conferenza permanente per I rapporti fra lo Stato e, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

3

Intesa Stato Regioni 23 Marzo 2005

Punto 2.2 : gli screening dei tumori validati, oggetto di raccomandazione Europea,

sono: 1) screening del tumore al seno2) screening del cancro della cervice uterina3) screening del cancro del colon retto

… per ognuno di questi screening è necessario attivare un programmi e coordinare le azioni , in modo da sollecitare in modo attivo la popolazione alla partecipazione ai programmi di prevenzione …...

… gli screening vengano effettuate in condizioni nelle quali siano garantiti la qualità delle attrezzature e delle procedure

.. È compito della Regione disegnare questa rete dei Centri di screening e valutare la qualità e la quantità del loro lavoro

4

Obiettivi concordati Stato/RegioniEntro la fine del 2007 ogni Regione deve invitare: Allo screening colo-rettale almeno il 50% della

popolazione target Allo screening mammografico e cervicale il 100% (o il 50% in caso di nuovi programmi) della popolazione target

Attivazione di un sistema informativo per il monitoraggio e la valutazione della qualità

5

Osservatorio Nazionale Screening Nato dall’esperienza dei gruppi Italiani sugli

screening (GISMa, GISCI e GISCOR) Progetto che ha avuto il supporto della Lega

Italiana per la Lotta contro i Tumori

Tavolo con la conferenza degli Assessorati alla Salute delle Regioni

Organo tecnico di riferimento del Ministero della salute per gli screening Oncologici

6

Osservatorio Nazionale Screening:

Comitato di Indirizzo Un rappresentante per ogni Regione , un

rappresentante per LILT e uno per Ministero della Salute

Comitato tecnico-scientifico di supporto alle attività di direzione

CSPO Firenze /Regione Toscana CPO Torino / Regione Piemonte Registro Tumori Veneto / Regione Veneto Istituto Oncologico Romagnolo / Regione Emilia

Romagna ASP Lazio / Regione Lazio

7

Osservatorio Nazionale Screening:

funzioni

Monitoraggio e valutazione programmi di screening

Formazione Promozione della qualità Comunicazione/Informazione

8

www.osservatorionazionalescreening.it

9

Estensione programmi di screening mammografico per zona geografica – Survey

ONS 2005 (n inviti 1.847.941)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Nord Centro Sud ITALIA

Estensione

10

Partecipazione programmi di screening mammografici per area geografica – Survey

ONS 2005 (n. esami 1.015.676)

0

10

20

30

40

50

60

70

Nord Centro Sud ITALIA

Partecipazione

11

Estensione programmi di screening cervicale per zona geografica – Survey ONS 2005

(n. inviti 2.790.709)

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Nord Centro Sud ITALIA

Estensione

12

Partecipazione programmi di screening cervicali per zona geografica – Survey ONS 2005

(n esami 1.053223)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Nord Centro Sud ITALIA

Partecipazione

13

Estensione programmi di screening colo-rettale per area geografica – Survey ONS 2004

(n inviti 326.339)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Nord Centro Sud ITALIA

Estensione

14

Partecipazione programmi di screening colorettali (solo Fobt) per zona geografica –

Survey ONS 2005(n esami 163.569)

0

10

20

30

40

50

60

Nord Centro Sud ITALIA

Partecipazione

15

Nel corso del 2005 :

Si sono estesi i programmi di screening colo-rettali si sono estesi nelle Regioni

Piemonte Toscana VenetoSono iniziati programmi Regionali Basilicata (attivazione totale) Emilia Romagna (attivazione totale) Lazio (attivazione parziale) Lombardia (attivazione parziale)

16

Osservatorio Nazionale ScreeningAssociazione Italiana Registri Tumori Interesse dei programmi di screening e ONS per i

dati dei Registri Tumori: Recuperare informazioni (es. cancri di intervallo) Valutare l’effetto sull’incidenza e la mortalità dei

programmi di screening

Interesse dell’AIRT per programmi di screening Sono uno dei determinanti dell’incidenza e della

mortalità

17

Trend BC Mortality in the Province of Florence - 1985-99

Early screening area / Late screening area

0

10

20

30

40

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

adju

sted

rates

(x 10

0.000

) LATE SCREENING AREA

EARLY SCREENING AREA

Gorini G, Miccinesi G, Seniori Costantini A, Paci E, Zappa M, BJC 2004

18

Tumore della prostata Incidenza nelle province di Firenze e Prato

30

40

50

60

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

Tass

i st

and.

per

100.0

00

Firenze

Prato

Da Crocetti et al, JNCI 2001

19

Osservatorio Nazionale Screening /AIRT Problemi Possibilità di incrocio dei due registri Fra le iniziative che intende favorire vi è anche la

creazione di archivi di screening individuali su base nazionale (già attualmente esistono a livello provinciale o regionale)

Tempi di disponibilità delle informazioni da parte dei Registri Tumori

Informazioni sulle lesioni preneoplastiche (adenomi , CIN etc)

20

Osservatorio Nazionale Screening /AIRT Proposta Gruppo di lavoro congiunto fra AIRT , ONS , e le

società degli operatori di screening (GISMA, GISCI, GISCOR) per

Affrontare i problemi connessi ai rispettivi sistemi informativi

Definire valutazione di impatto dei programmi di screening ( e delle altre attività di diagnosi precoce)