ISTITUTO TECNICO ECONOMICO G. ZAPPA - IIS CREMONA · 2019. 5. 15. · I.T.E. "Gino Zappa" V.le...

45
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO G. ZAPPA Documento del consiglio di classe Classe 5^ Sez. C AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 IL DOCUMENTO È STATO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 03/05/2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Bruna Baggio Documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato dall’IIS “Cremona” ai sensi della normativa vigente

Transcript of ISTITUTO TECNICO ECONOMICO G. ZAPPA - IIS CREMONA · 2019. 5. 15. · I.T.E. "Gino Zappa" V.le...

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: [email protected] PEC: [email protected]

    Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

    ISTITUTO TECNICO ECONOMICO G. ZAPPA

    Documento del consiglio di classe

    Classe 5^ Sez. C

    AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

    ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

    IL DOCUMENTO È STATO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 03/05/2019

    Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Bruna Baggio

    Documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato dall’IIS “Cremona” ai sensi della normativa vigente

    IIS "CREMONA" viale Marche 71/73, 20159 MILANO - MIIS02600Q - Protocollo numero 0006085/2019 del 15/05/2019

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    2

    INDICE

    1. OFFERTA FORMATIVA a. PIANO STUDI DELL’ITE b. PECUP

    2. SITUAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. BREVE PRESENTAZIONE GENERALE E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CLASSE NEL TRIENNIO b. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

    3. ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. OBIETTIVI E METODOLOGIE b. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI c. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE d. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO e. PERCORSI CLIL f. ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA g. TIPOLOGIA DI RECUPERO

    4. MODALITA' E CRITERI DI VALUTAZIONE a. CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE b. PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE c. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

    5. INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO a. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME (TIPOLOGIA, NUMERO E CRITERI) b. GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE PROVE D'ESAME

    ALLEGATI:

    ✔ POF vd. http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/ ✔ PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE (contenuti, testi in evidenza, richiamo a percorsi multidisciplinari) ✔ TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE (SE DIVERSI DA QUELLI MINISTERIALI) ✔ DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    3

    1) OFFERTA FORMATIVA

    a. PIANO STUDI DELL’ITE – INDIRIZZO SIA

    Materia di insegnamento Orario settimanale

    I II III IV V

    Italiano 4 4 4 4 4

    Storia 2 2 2 2 2

    Lingua Inglese 3 3 3 3 3

    Seconda lingua straniera 3 3 3 - -

    Matematica 4 4 3 3 3

    Informatica 2 2 4(2) 5(2) 5(2)

    Scienze integrate (Fisica) 2 -- -- -- --

    Scienze integrate (Chimica) -- 2 -- -- --

    Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 -- -- --

    Geografia 3 3 -- -- --

    Diritto ed Economia 2 2 -- -- --

    Diritto -- -- 3 3 2

    Economia Politica -- -- 3 2 3

    Economia aziendale 2 2 4(1) 7(1) 7(1)

    Religione / Materia alternativa (educazione ai valori etici con linguaggio fotografico)

    1 1 1 1 1

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    TOTALE 32 32 32 32 32

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    4

    b. PECUP Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

    ✔ utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

    ✔ stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

    ✔ utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento

    permanente. ✔ utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

    strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. ✔ padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e

    utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

    professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). ✔ utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

    informazioni qualitative e quantitative. ✔ identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti ✔ redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

    professionali ✔ individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

    intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

    Competenze specifiche di indirizzo: ✔ riconoscere e interpretare:

    - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

    - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda;

    - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

    culture diverse. ✔ individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

    attività aziendali. ✔ interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

    differenti tipologie di imprese. ✔ riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

    efficaci rispetto a situazioni date. ✔ individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane ✔ gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata ✔ applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

    risultati. ✔ inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento

    a specifici contesti e diverse politiche di mercato

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    5

    ✔ orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose

    ✔ utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

    ✔ analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.

    Il Perito in Sistemi Informativi Aziendali ha competenze in economia aziendale ed è capace di proporre soluzioni informatiche per i più comuni problemi gestionali. Il diplomato è in grado di:

    ✔ Leggere, redigere, interpretare ogni significativo documento aziendale; ✔ Collaborare con i responsabili aziendali nella scelta di strumentazioni informatiche; ✔ Sviluppare software con uno o più linguaggi di programmazione; ✔ Sviluppare siti web dinamici con gli strumenti attualmente più usati nelle aziende; ✔ Proporre soluzioni alternative allo sviluppo di software utilizzando tecnologie già esistenti; ✔ Utilizzare, come strumento di lavoro, la lingua inglese.

    2) SITUAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    a. BREVE PRESENTAZIONE GENERALE E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CLASSE NEL TRIENNIO

    ● Presentazione:

    All’interno della classe, gli studenti hanno partecipato a diversi progetti presenti nell’offerta formativa della scuola. In particolare:

    ● N 1 ha ottenuto la certificazione ECDL completa; ● N 1 ha ottenuto la certificazione di Robotica; ● N 1 ha ottenuto la certificazione di inglese di livello C1 (Advanced); ● N 2 hanno ricevuto l’attestato di distinzione per il progetto “Giovani & Impresa”; ● N.1 ha partecipato al viaggio a Mauthausen; ● N.1 ha conseguito una borsa di studio di due settimane in Cina in un Campus Universitario; ● N 2 hanno partecipato all’attività di orientamento in entrata; ● N 16 hanno partecipato al corso di primo soccorso.

    ● Composizione

    La classe 5 C è composta, dall’inizio di settembre 2018, da 16 studenti, 6 femmine (1 DVA) e 10 maschi. Il gruppo attuale è il risultato del seguente percorso: In terza, era composto da 24 studenti, di cui 3 sono risultati non ammessi alla classe successiva. In quarta, il gruppo era di 21 studenti, di cui 4 sono risultati non ammessi alla classe successiva. In quinta sono giunti 16 studenti (1 si è trasferito in altra scuola), tutti provenienti dalla classe quarta dell’anno precedente.

    b. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

    Il corpo docente, nel triennio, è stato composto dai docenti indicati nella seguente tabella:

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    6

    Disciplina Docente Continuità didattica

    Italiano/Storia Colleoni Giovanni Luca dalla terza alla quinta

    Matematica Tedesco Luigi dalla terza alla quinta

    Economia aziendale Devastato Michele dalla quarta alla quinta

    Informatica Rusconi Laura solo classe quinta

    Laboratorio Elena Cocchini dalla terza alla quinta

    Diritto/Economia politica Guzzi Claudio dalla terza alla quinta

    Inglese Fersino Maria dalla terza alla quinta

    Scienze motorie Gilles Costa dalla quarta alla quinta

    Sostegno Crimaldi Tindaro solo classe quinta

    Sostegno Patternella Massimo solo classe quinta

    3) ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    a. OBIETTIVI E METODOLOGIE

    OBIETTIVI

    Il Consiglio di Classe ha lavorato sui seguenti obiettivi trasversali formativi-comportamentali:

    ✔ impegno alla puntualità negli orari scolastici e nel rispetto delle consegne del lavoro concordato

    e assegnato;

    ✔ assiduità nella presenza a scuola;

    ✔ abitudine alla collaborazione con i compagni e con gli insegnanti;

    ✔ abitudine ad assumersi responsabilità e ad organizzare il proprio lavoro;

    ✔ rispetto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dell’ambiente e delle

    strutture scolastiche.

    Sono stati definiti, inoltre, i seguenti obiettivi cognitivi:

    ✔ conoscenza specifica dei contenuti delle singole discipline;

    ✔ capacità di comunicare utilizzando il linguaggio specifico e gli strumenti propri di ciascuna

    disciplina;

    ✔ capacità di analizzare e sintetizzare i contenuti appresi;

    ✔ capacità di esprimere e argomentare le proprie opinioni;

    ✔ capacità di individuare i collegamenti fra argomenti affini;

    ✔ capacità di risolvere in autonomia problemi e quesiti.

    METODOLOGIE DIDATTICHE

    Nel percorso didattico sono state utilizzate differenti metodologie didattiche a seconda degli ambiti disciplinari e delle diverse tipologie di esperienze formative.

    Accanto a lezioni tradizionali, si sono utilizzate metodologie attive quali lavoro per gruppi, attività sperimentali o laboratoriali, project work e impresa formativa simulata (in particolare nei PCTO), cooperative learning, studio di casi (in particolare per le tematiche aziendali),

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    7

    b. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

    Titolo: IL LAVORO – Il percorso analizza il mondo del lavoro in differenti ambiti: quello giuridico (diritti e doveri a partire dalla lettura di alcuni articoli della Costituzione); quello economico-linguistico (analisi del mercato del lavoro, del costo del lavoro e delle forme di retribuzione); quello letterario (descrizione del proletariato urbano e mondo rurale); quello tecnologico (l’efficienza dell’azienda attraverso la modellizzazione della realtà, l’automazione e l’integrazione dei processi); quello matematico (combinazione ottima del lavoro e capitale per la massimizzazione della produzione)

    DISCIPLINA NODO CONCETTUALE DOCUMENTI

    Italiano Proletariato urbano (E. Zola) e mondo rurale (G. Verga)

    1. Mondo rurale (fotografia di G. Verga)

    Economia aziendale La problematica del TFR 1. Scelta tra TFR e Fondi pensione (diagramma di flusso)

    2. Effetti del Tfr sulla liquidità aziendale (diagramma di flusso)

    Economia politica L’analisi del mercato del lavoro per comprenderne i principali fenomeni di trasformazione in atto

    1. Analisi dell’occupazione per genere (tabella)

    2. Popolazione per classi di età e condizione professionale (tabella)

    3. Analisi dei tassi di occupazione, disoccupazione e inattività (tabella)

    Diritto Il lavoro come diritto-dovere e le forme di costituzione e di estinzione dei rapporti di lavoro

    1. Art. 4 Cost. 2. Art. 35 Cost. 3. Art. 36 Cost. 4. Art. 39 Cost. 5. Analisi degli occupati per carattere

    dell’occupazione (tabella)

    Informatica Modellizzazione realtà con DBMS. Reti aziendali (Intranet/Extranet/Cloud) Integrazione processi: ERP/CRM/Business Intelligence

    1. Integrazione dei processi (immagine)

    Matematica Combinazione ottima fattori produttivi: lavoro e capitale

    1. Smart working (articolo di giornale) 2. Problema

    Titolo: I DIRITTI UMANI – Il percorso analizza documenti significativi relativi all’affermazione dei diritti inviolabili degli esseri umani. Si prendono in esame alcuni testi (specie di natura giuridica) di particolare rilevanza storica. L’argomento viene declinato anche facendo riferimento all’etica del lavoro e al rispetto dei diritti dei lavoratori in ambito aziendale. In ambito digitale, si affronta da un lato il tema della riservatezza dei dati personali e dall’altro, l’accessibilità a risorse informatiche anche dai disabili.

    DISCIPLINA NODO CONCETTUALE DOCUMENTI

    Storia La persecuzione e leggi razziali in Italia e in Germania

    1. “Notte dei cristalli” (immagine)

    Inglese Magna Carta 1. Right to a fair trial and justice (Magna Carta, Clause 39-40)

    Informatica Data Privacy. GDPR , Testo Unico Sisurezza,Accessibilità alle risorse informatiche

    1. Personal Data (Immagine)

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    8

    Diritto Il ruolo delle organizzazioni internazionali per il riconoscimento dei diritti umani e il legame tra diritto internazionale e diritto interno

    1. Art. 3 Cost. 2. Art. 11 Cost. 3. Art. 2 Dichiarazione universale dei

    diritti dell’uomo

    Titolo: LE FORME DI STATO E LE FORME DI GOVERNO – Il percorso prende in esame le differenti forme di Stato e di Governo. Si sottolinea in particolare la loro evoluzione nel corso della storia attraverso l’analisi di documenti significativi e di carte costituzionali. Si evidenzia inoltre che grazie alla tecnologia i governi offrono nuovi servizi, aumenta e migliora la comunicazione con i cittadini ed il controllo della legalità.

    DISCIPLINA NODO CONCETTUALE DOCUMENTI

    Storia I totalitarismi nel Novecento 1. Il culto della personalità (immagine statua di Mussolini)

    Inglese The US Constitution and political system The role of Parliament and monarchy in the UK

    2. American Constitution (Preamble and excerpts from art. 1)

    3. Queen Elizabeth II (image)

    Informatica E-Government 1. Servizi online (documento di testo)

    Economia politica Il modello di Welfare come evoluzione della forma di Stato democratica e il ruolo delle politiche sociali

    1. Art. 38 Cost. 2. La composizione della spesa

    pubblica italiana (tabella)

    Diritto Il passaggio dalla forma di Stato liberale allo Stato democratico e i rapporti tra i diversi organi costituzionali

    1. Art. 1 Cost. 2. Art. 87 Cost 3. Art. 94 Cost. 4. Art. 3 Statuto albertino

    Titolo: COMUNICAZIONE E MARKETING – Il percorso affronta il tema dell’evoluzione storica degli strumenti di marketing convenzionali e non convenzionali, con una particolare attenzione a quelli digitali. Prende poi in esame l’importanza dell’uso dei mezzi di comunicazione per la creazione del consenso in ambito storico e l’approccio matematico in un contesto di scelte e decisioni.

    DISCIPLINA NODO CONCETTUALE DOCUMENTI

    Inglese Difference between marketing and selling

    1. The four Ps (image)

    Storia La propaganda di regime 1.La propaganda del fascismo (manifesto)

    2. La propaganda antisemita (vignette)

    Economia aziendale Rendicontazione sociale Formazione e destinazione del valore aggiunto nella Cooperativa sociale Koinè (Documento)

    Informatica Comunicazione sociale e web marketing CMS( Content Management System)/CMR(Customer Relationship Management)

    1. Sito ecover (home page)

    Matematica Scelta tra due o più alternative di costo o guadagno relativo all’introduzione di un nuovo prodotto

    Grafico Problema

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    9

    Titolo: L’UNIONE EUROPEA – Il percorso si struttura a partire dalla prima idea di Europa unita nel corso della storia. Attraverso l’analisi di documenti e testi normativi, si prendono in esame il ruolo delle principali istituzioni e politiche comunitarie, con una particolare attenzione a quelle economiche, ambientali e di tutela della privacy digitale.

    DISCIPLINA NODO CONCETTUALE DOCUMENTI

    Inglese Brexit Brexit referendum and the role played by social media The leaving process

    1. Art. 50 of the Treaty of Lisbon (2007)

    2. Video: Carole Cadwalladr’s speech at “TED Conference” in Vancouver in April 2019

    www.ted.com/talks/carole_cadwalladr_facebook_s_role_in_brexit_and_the_threat_to_democracy

    Economia politica L’analisi delle politiche comunitarie per comprendere il ruolo delle istituzioni europee per fornire servizi a cittadini e imprese

    1. Art. 3 TFUE 2. Art. 4 TFUE 3. Art. 5 TFUE

    Diritto I compiti e le funzioni dei diversi organi dell’UE con particolare attenzione al ruolo del Parlamento europeo

    1. Art. 13 TUE 2. Art. 14 TUE

    Informatica GDPR – General Data Protection Regulation

    1. Art. DPR

    Titolo: L’AMBIENTE - Il percorso analizza il tema della natura nel contesto letterario sul piano simbolico. In ambito economico si prende in esame il tema della sostenibilità ambientale. Sul piano tecnologico si analizza come i progetti di dematerializzazione comportano una notevole riduzione dell’uso della carta a favore della digitalizzazione delle informazioni e automazione dei processi.

    DISCIPLINA NODO CONCETTUALE DOCUMENTI

    Inglese Greta Thunberg speech on climate change.

    TED talks: “The disarming case to act right now on climate” (video)

    https://www.ted.com/talks/greta_thunberg_the_disarming_case_to_act_right_now_on_climate

    Italiano La natura nei poeti dell’Ottocento e del Novecento

    1. “Dialogo della Natura e di un Islandese” (estratto dall’Operetta morale)

    2. “La pioggia nel pineto di G. D’Annunzio (vv. 95-107)

    Informatica Dematerializzazione 1. Statistica riduzione carta (schema)

    Matematica La Programmazione lineare per una allocazione ottimale delle risorse

    1.1 1. problema

    http://www.ted.com/talks/carole_cadwalladr_facebook_s_role_in_brexit_and_the_threat_to_democracyhttp://www.ted.com/talks/carole_cadwalladr_facebook_s_role_in_brexit_and_the_threat_to_democracyhttp://www.ted.com/talks/carole_cadwalladr_facebook_s_role_in_brexit_and_the_threat_to_democracyhttps://www.ted.com/talks/greta_thunberg_the_disarming_case_to_act_right_now_on_climatehttps://www.ted.com/talks/greta_thunberg_the_disarming_case_to_act_right_now_on_climatehttps://www.ted.com/talks/greta_thunberg_the_disarming_case_to_act_right_now_on_climate

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    10

    Diritto La tutela dell’ambiente nel quadro costituzionale e nelle politiche comunitarie

    1. Art. 9 Cost.

    2. Art. 11 TFUE

    c. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Il percorso sviluppato nell’ambito di "Cittadinanza e costituzione" comprende un ampio insieme di azioni realizzate sia al fine di promuovere la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza degli studenti, sia con l’intento di consentire la conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali che regolano il vivere civile della nostra società.

    Le azioni progettuali realizzate hanno coinvolto gli studenti con una molteplicità di proposte che hanno visto gli studenti impegnati in vario modo, consolidando la loro capacità di lavorare in gruppo e di riconoscere i valori fondanti di una società democratica e solidale: la realizzazione di attività collettive di studio e di approfondimento (vedi tabella), la proposta di azioni di carattere educativo (educazione tra pari), di impegno sociale (volontariato), di partecipazione (Bilancio partecipativo).

    Nel percorso didattico sono stati realizzati momenti di riflessione specifici su temi quali la legalità, la parità di genere, l’integrazione, l’uguaglianza, l’inclusione, il volontariato e, in senso più generale, il rispetto delle regole, la costruzione dei legami sociali, la soluzione non violenta dei conflitti. Un approfondimento specifico è stato realizzato nell’ambito della “Giornata della memoria”

    Nella classe, durante l’anno sono stati affrontati i seguenti temi:

    Costituzione e diritti 1. Visita guidata della mostra “Il fascismo: da movimento a regime” 2. Visita guidata del “Memoriale della Shoah” al Binario 21 di Milano

    Cittadinanza e legalità 3. Incontro con avvocati penalisti sul tema del processo penale, con una

    particolare attenzione ai reati commessi dai più giovani 4. Incontro con magistrati del Tar Lombardia

    Cittadinanza e sport 5. Partecipazione alla conferenza su “Doping e legalità”

    Cittadinanza attiva a scuola 6. Attività di volontariato: tutta la classe ha partecipato alla giornata di

    presentazione delle attività di volontariato organizzata a scuola. 7. Donazione di sangue (10 studenti)

    d. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

    La Legge di bilancio approvata dal Parlamento nel dicembre 2018 ha ridefinito le caratteristiche dell’Alternanza

    scuola lavoro così come erano state previste dalla legge 107/2015 (“Buona scuola”). Sulla base del nuovo

    provvedimento, in particolare, i percorsi di alternanza cambiano nome assumendo quello di “Percorsi per le

    competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) e il resoconto critico di tali esperienze, da parte del

    candidato all’Esame di Stato, non costituisce, anche questo almeno per l’anno in corso, il punto di partenza e

    l’elemento preponderante su cui deve essere basato il colloquio d’esame, a differenza di quanto invece

    prevedeva la normativa precedente; permane, altresì, l’obbligo di esporre, mediante una breve relazione e/o

    un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO.

    La nuova normativa, oltre a prevedere un significativo ridimensionamento del numero di ore e delle risorse

    messe a disposizione delle scuole, cambia sia lo scenario in cui iscrivere tali esperienze sia le finalità che ne

    stanno alla base.

    I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro perseguivano le seguenti principali finalità:

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    11

    1. fornire agli studenti occasioni di apprendimento o di trasferimento delle competenze disciplinari

    acquisite a scuola in un contesto lavorativo e viceversa;

    2. fornire agli studenti occasioni di consolidamento delle competenze sociali (autonomia,

    responsabilità, rispetto del lavoro altrui, ecc.) in un contesto lavorativo, molto differente da quello

    scolastico;

    3. contribuire ad avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro e alle sue specifiche

    problematiche;

    4. fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie

    attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più consapevole e

    ponderata (orientamento).

    In quest’ottica, l’Alternanza scuola-lavoro si configurava come una metodologia didattica innovativa del

    sistema dell’istruzione, basata sull’equivalenza culturale ed educativa tra le forme di apprendimento “in aula”

    e quelle acquisibili in contesti lavorativi o esterni alla scuola. A tal fine, i periodi di permanenza presso i luoghi

    di lavoro (tirocini o stage) ne costituivano l’esperienza centrale, tra le altre previste (Imprese Formative

    Simulate e progetti particolari di vario genere).

    Naturalmente, l’attuale configurazione dei PCTO non esclude che si programmino tirocini presso aziende e

    contesti lavorativi di vario genere: l’asse viene però spostato più sullo sviluppo di competenze acquisibili

    trasversalmente tra le varie discipline di studio, in aderenza a progetti che possono non necessariamente

    avvalersi del contributo – in passato decisivo – di soggetti esterni.

    Riguardo alle finalità dei PCTO, queste sono più intuibili dalla loro denominazione che non deducibili al

    momento da esplicite Linee guida, delle quali si attende a breve la declinazione da parte del MIUR.

    Rispetto alle quattro elencate per i vecchi percorsi di Asl, si ritiene che quella più aderente agli attuali percorsi,

    sia quella di:

    ✔ fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini,

    delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata

    (orientamento).

    I percorsi sviluppati dalla classe VC sono stati, per evidenti ragioni, più legati alla normativa precedente

    (relativa all’ASL). I soggetti esterni coinvolti sono stati i seguenti:

    ● per l’a.s. 2016/17 (classe terza): Avanzi srl

    ● per l’a.s. 2017/18 (classe quarta): Studio Candido, Sarda leasing, COSV, Digital Magics, Studio Bernoni,

    IIS “Cremona”, Studio Spinelli, La.Da.Service, Solution Mobility.

    ● per l’a.s. 2018/19 (classe quinta): Sodalitas, FormaMi, Sarda leasing, COSV, Digital Magics, Studio

    Bernoni, Studio Spinelli, La.Da.Service, Solution Mobility.

    Attività di orientamento

    La classe già nel precedente anno scolastico, ha partecipato a conferenze e incontri di orientamento organizzati da:

    ✔ Sodalitas (Assolombarda) – Progetto Giovani & Impresa

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    12

    ✔ Università Bicocca di Milano

    ✔ Università Cattolica di Milano

    ✔ Politecnico di Milano

    Alcuni studenti hanno avuto modo di svolgere simulazioni di prove di ammissione ai corsi di laurea organizzate

    dalla scuola e accedere allo sportello di counselling.

    e. PERCORSI CLIL

    La Prof.ssa Rusconi, con l’aiuto di un lettore madrelingua, ha svolto in Informatica i seguenti argomenti: 1. E-Signature 2. E-Governament 3. ERP (Enterprise Resource Planning)/CRM (Customer Relationship Management) 4. GDPR (General Data Protection Regulation)

    f. ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

    Approfondimenti della didattica curricolare

    Sviluppo di un sito per il web marketing con il CMS Word Press nell’ambito del progetto IFS (da parte di un gruppo a ciò abilitato).

    Attività integrative

    Certificazioni

    ✔ ECDL

    ✔ Robotica - COMAU

    ✔ Advance Certificate of English – CAE

    Attività sportive

    ✔ Partecipazione alle gare di Istituto

    Uscite didattiche

    ✔ Viaggio d’istruzione a Napoli

    ✔ Visita guidata della mostra “Il fascismo: da movimento a regime” presso il Museo del

    Risorgimento di Milano

    ✔ Visita guidata del “Memoriale della Shoah” al Binario 21 di Milano.

    g. ATTIVITA' DI RECUPERO

    Ogni insegnante ha svolto attività di recupero in itinere delle carenze riscontrate. Tre studenti hanno partecipato al corso di Italiano Lingua 2 (40 ore)

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    13

    4) MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

    a. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

    Scala di valutazione indicativa comune alle diverse discipline

    Conoscenze Abilità Competenze Vot

    o

    ✔ Non rilevabili - Totalmente errate

    ✔ Non rilevabili - Non sa cosa fare

    ✔ Non rilevabili - Non si orienta 1-2

    ✔ Conosce in modo gravemente lacunoso le regole, i dati proposti e la terminologia di base

    ✔ Non individua le informazioni essenziali contenute nel messaggio orale e scritto.

    ✔ Commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione.

    ✔ Non risponde in modo pertinente alle richieste

    3

    ✔ Conosce in modo frammentario le informazioni, le regole e la terminologia di base

    ✔ Individua con difficoltà le informazioni e non in modo autonomo.

    ✔ Commette errori anche gravi nell’applicazione e nella comunicazione

    ✔ Stenta ad utilizzare le poche conoscenze e per farlo deve essere guidato.

    4

    ✔ Conosce in modo parziale e superficiale le informazioni, le regole e la terminologia di base

    ✔ Coglie le informazioni essenziali ma ha difficoltà ad organizzarle.

    ✔ Commette errori non gravi nell’applicazione e nella comunicazione

    ✔ Utilizza solo parzialmente e in contesti semplici, le conoscenze e le competenze.

    ✔ Non sempre fornisce risposte pertinenti.

    5

    ✔ Conosce le informazioni essenziali, le regole e la terminologia di base

    ✔ Decodifica il messaggio, individuandone le informazioni essenziali, applicando regole e procedure fondamentali delle discipline.

    ✔ Si esprime in modo semplice

    ✔ Utilizza conoscenze e competenze in contesti semplici.

    ✔ Esprime valutazioni corrette, ma parziali

    6

    ✔ Conosce le informazioni fondamentali, le regole e la terminologia di base in modo completo

    ✔ Individua le informazioni fondamentali e le utilizza in modo corretto, applicando le procedure più importanti delle discipline.

    ✔ Si esprime in forma chiara e corretta

    ✔ Utilizza conoscenze e competenze in modo funzionale alla risposta.

    ✔ Esprime, talvolta valutazioni personali

    7

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    14

    ✔ Conosce i contenuti in modo completo e approfondito.

    ✔ Il lessico è appropriato

    ✔ Individua i concetti, i procedimenti, i problemi proposti; riesce ad analizzarli efficacemente stabilendo relazioni e collegamenti appropriati.

    ✔ Si esprime correttamente

    ✔ Collega argomenti diversi, mostrando capacità di analisi e sintesi.

    ✔ Esprime valutazioni personali riuscendo a muoversi anche in ambiti disciplinari diversi

    8

    ✔ Conosce i contenuti in modo organico, sicuro e approfondito.

    ✔ Il lessico è vario e appropriato

    ✔ Individua con facilità le questioni e i problemi proposti.

    ✔ Opera analisi approfondite e collega logicamente le varie conoscenze.

    ✔ L’esposizione è sempre chiara, precisa, corretta e disinvolta

    ✔ Collega argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi.

    ✔ Applica conoscenze e competenze in contesti nuovi, apportando valutazioni e contributi personali

    9

    ✔ Possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite.

    ✔ Il lessico è ricco ed efficace

    ✔ Individua con estrema facilità le questioni e i problemi proposti.

    ✔ Opera analisi precise, approfondite e collega logicamente le varie conoscenze.

    ✔ L’esposizione è sempre chiara, precisa, corretta e disinvolta

    ✔ Collega argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in differenti ambiti disciplinari.

    ✔ Applica conoscenze e competenze in contesti nuovi, apportando valutazioni e contributi personali significativi

    10

    b. PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE

    Criteri di ammissione all’Esame di stato

    Per l’ammissione all’ Esame di Stato si fa riferimento alla Circolare MIUR prot. n. 3050 del 4 ottobre 2018 che specifica i seguenti requisiti

    ✔ l’obbligo di frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le

    deroghe per i casi eccezionali già previste dall’art.14, comma 7, del D.P.R. n. 122/2009;

    ✔ Il conseguimento di una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline

    e di un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, fatta salva la possibilità per il consiglio di classe di

    deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame per gli studenti che riportino una votazione

    inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto.

    c. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

    Per l’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento alla Circolare MIUR prot. n. 3050 del 4 ottobre 2018:

    L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    15

    su cento. Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Inoltre, nell’allegato A al decreto legislativo, la prima tabella, intitolata Attribuzione del credito scolastico, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Per gli studenti che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2018/2019 una seconda tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso.

    Pertanto, per l’anno scolastico in corso il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando, a tale ultimo fine, esclusivamente la prima e l’ultima colonna della tabella di attribuzione del credito scolastico.

    Il Collegio dei Docenti, in data 22/01/2019, ha deliberato di considerare criterio di attribuzione della fascia alta del credito:

    ✔ Certificazioni di lingua straniera,

    ✔ Certificazioni ECDL, robotica

    ✔ Curvatura biomedica

    ✔ Corsi di potenziamento triennio

    ✔ Partecipazione a gare disciplinari

    ✔ Attività di volontariato

    ✔ Attività di peer education

    ✔ Laboratorio teatrale

    ✔ Rappresentanti di istituto

    ✔ Frequenza con esito positivo di IRC

    ✔ Frequenza con esito positivo di materia alternativa

    ✔ Frequenza con esito positivo della esperienza di Alternanza Scuola Lavoro

    ✔ Attività sportiva agonistica

    Tutte le certificazioni prodotte devono attestare la regolarità e la continuità nella frequenza dell’attività svolta.

    MEDIA VOTI

    NUOVA TABELLA CREDITO SCOLASTICO 2018/2019

    (ALLEGATO A di cui all’art.15 co.2 d.lgs. n. 62 13 aprile 2017)

    Fasce credito III anno Fasce credito IV anno Fasce credito V anno

    M < 6 7-8

    M = 6 7-8 8-9 9-10

    6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

    7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

    8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

    9 < M ≤10 11-12 12-13 14-15

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    16

    5) INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

    a. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME (TIPOLOGIA, NUMERO E CRITERI)

    Il Consiglio di classe ha concordato lo svolgimento delle simulazioni delle prove d’esame. Le simulazioni ministeriali della prima prova si sono svolte il 19/02/2019 e il 26/03/2019. La simulazione ministeriale della seconda prova è stata svolta il 02/04/2019 ed è programmata un’altra simulazione per il 15/05/2019 (non ministeriale, vedi allegato). La prima simulazione ministeriale pubblicata il 26/02/2019 è stata utilizzata come esercitazione durante le normali ore di lezione. Per ciascuna di queste prove sono state (e verranno) assegnate sei ore. Per lo svolgimento delle prove sono stati (e verranno) concessi gli strumenti previsti dal Ministero.

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    17

    b. GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE PROVE D'ESAME PRIMA PROVA TIPOLOGIA A

    AMBITI DEGLI INDICATORI

    INDICATORI GENERALI (punti 60)

    INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

    DESCRITTORI

    Punt.

    ADEGUATEZZA

    Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo -se presenti- o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente non appropriato

    Parzialmente efficace e poco puntuale

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficace e puntuale

    CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

    -Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali -Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti Scarsi e/o scorretti Parzialmente presenti Adeguati Presenti e corretti

    -Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici -Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, retorica (se richiesta) -Interpretazione corretta e articolata del testo Punti 30

    1-11 12-17 18-23 24-27 28-30

    assente scarsa parziale adeguata completa

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

    -Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -Coesione e coerenza testuale Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    del tutto confuse confuse e non appropriate

    Parzialmente efficaci e poco puntuai

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficaci e puntuali

    LESSICO E STILE

    -Ricchezza e padronanza lessicale Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assenti scarse poco presenti e parziali

    adeguate presenti e complete

    CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINT.

    -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assente; assente

    Scarsa (con imprecisioni e molti errori gravi); scarso

    Parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale

    Adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi); complessivamente presente

    completa; presente

    Totale …………../100 …………/20

    5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    18

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B

    AMBITI DEGLI INDICATORI

    INDICATORI GENERALI (punti 60)

    INDICATORI SPECIFICI (punti 40) DESCRITTORI punteg

    ADEGUATEZZA Individuazione corretta della tesi e delle

    argomentazioni nel testo Punti 10 1-3 4-5 6-7 8-9 10

    Assente scarsa parziale Nel complesso presente

    presente

    CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

    -Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali -Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Punti 10

    Assenti Scarse e/o scorrette Parzialmente presenti scarse Presenti e corrette

    -Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti scarse parziali adeguate complete

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

    -Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -Coesione e coerenza testuale Punti 20

    del tutto confuse confuse e non appropriate

    Parzialmente efficaci e poco puntuali

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficaci e puntuali

    -Capacità di sostenere con coerenza il percorso ragionativo adottando connettivi pertinenti Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente scarsa parziale buona Ottima

    LESSICO E STILE -Ricchezza e padronanza lessicale Punti 10

    assente scarsa poco presente e parziale

    adeguata Presente e completa

    CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

    -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

    Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti scarsa (con imprecisioni e molti errori gravi); scarso

    parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale

    adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi); complessivamente presente

    completa/presente

    Totale ……../100 …………/20

    5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    19

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA C

    AMBITI DEGLI INDICATORI

    INDICATORI GENERALI (punti 60)

    INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

    DESCRITTORI punteg

    ADEGUATEZZA

    -Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente scarsa parziale nel complesso efficace e puntuale

    completa e puntuale

    CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

    -Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali -Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Punti 10

    assenti Scarse e/o scorrette

    Parzialmente presenti adeguate presenti e corrette

    Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti scarse parziali adeguate complete

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

    -Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -Coesione e correttezza testuale

    Punti 20

    del tutto confuse

    Confuse, non appropriate

    Parzialmente efficaci e poco puntuali

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficaci e puntuali

    -Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente scarso parziale nel complesso presente

    presente

    LESSICO E STILE -Ricchezza e padronanza lessicale Punti 10

    assente scarsa poco presente e parziale Adeguata presente e completa

    CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

    -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto edefficace della punteggiatura Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assente; assente

    scarsa (con imprecisioni e

    molti errori gravi); scarso

    parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi);

    parziale

    adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi);

    complessivamente presente

    completa; presente

    Totale

    ……../100 …………/20

    5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    20

    Griglia di valutazione per l'esempio di seconda prova di Economia aziendale pubblicata dal MIUR il 28 Febbraio 2019

    INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI EVIDENZE

    PUNTI TEMA OBBLIGATORIO QUESITI

    Completezza nello svolgimento della

    traccia, coerenza/correttezza

    dei risultati e degli elaborati tecnici

    prodotti

    Avanzato

    Costruisce un elaborato corretto e completo con osservazioni ricche, personali e coerenti con la traccia

    26

    - 30

    ………..

    Intermedio

    Costruisce un elaborato corretto e completo con osservazioni prive di originalità

    o 1 21

    - 25 o 2

    Base

    Costruisce un elaborato che presenta alcuni errori non gravi, con osservazioni essenziali e prive di spunti personali

    o 3

    11

    - 20

    o 4

    Base non raggiunto

    Costruisce un elaborato incompleto, contenente errori anche gravi e privo di spunti personali

    1 - 10

    Capacità di argomentare, di

    collegare e di sintetizzare le

    informazioni in modo chiaro ed esauriente,

    utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

    Avanzato

    coglie le informazioni presenti nella traccia, anche le più complesse, e realizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un ricco linguaggio tecnico

    15

    - 20

    ………..

    Intermedio

    coglie le informazioni presenti nella traccia e realizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico adeguato

    o 1 10

    - 14

    o 2

    Base

    Coglie le informazioni essenziali presenti nella traccia e realizza documenti con contenuti essenziali. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico in alcuni casi non adeguato

    o 3

    13

    - 6 o 4

    Base non raggiunto

    coglie parzialmente le informazioni presenti nella traccia e realizza documenti incompleti. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico lacunoso e in numerosi casi non adeguato

    1 - 5

    Padronanza delle conoscenze disciplinari

    relative ai nuclei fondanti della

    disciplina.

    Avanzato

    Coglie in modo corretto e completo le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Riconosce e utilizza in modo corretto e completo i vincoli numerici e logici presenti nella traccia

    15

    - 20 ……….

    .

    Intermedio

    Coglie in modo corretto le informazioni tratte da

    o 1 10

    - 14

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    21

    documenti e dalla situazione operativa. Riconosce i vincoli numerici presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale

    o 2

    Base

    Coglie in parte le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza parzialmente

    o 3

    13

    - 6

    o 4

    Base non raggiunto

    Coglie in modo parziale le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale e lacunoso

    1 - 5

    Padronanza delle competenze tecnico-

    professionali specifiche di indirizzo rispetto agli

    obiettivi della prova, con particolare riferimento alla

    comprensione dei testi, all'analisi di documenti di natura economico-

    aziendale, all'elaborazione di

    business plan, report, piani e altri documenti di natura economico-

    finanziaria e patrimoniale destinati a

    soggetti diversi, alla realizzazione di analisi,

    modellizzazione e simulazione dei dati

    Avanzato

    Redige i documenti richiesti dimostrando di aver analizzato e compreso il materiale a disposizione e individuato tutti i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le scelte proposte in modo analitico e approfondito

    26

    - 30

    ………..

    Intermedio

    Redige i documenti richiesti dimostrando di aver analizzato e compreso il materiale a disposizione e individuato parzialmente i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva in modo sintetico le scelte proposte

    o 1

    21

    - 25

    o 2

    Base

    Redige i documenti richiesti non rispettando completamente i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le scelte proposte con argomenti non del tutto pertinenti

    o 3

    11

    - 20

    o 4

    Base non raggiunto

    Redige i documenti richiesti in modo incompleto e non rispetta i vincoli presenti nella situazione operativa. Formula proposte non corrette

    1 - 10

    Punteggio ……..

    Punteggio

    1-3 4-7 8-11

    12-15

    16-19

    20-23

    24-27

    28-32

    33-37

    38-42

    43-47

    48-52

    53-58

    59-64

    65-70

    71-76

    77-82

    83-88

    89-94

    95-100

    Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    22

    Firme

    Materia Docenti Firme

    Italiano Colleoni Giovanni Luca

    Storia Colleoni Giovanni Luca

    Matematica Tedesco Luigi

    Economia aziendale Devastato Michele

    Informatica Rusconi Laura

    Laboratorio Elena Cocchini

    Diritto/Economia politica

    Guzzi Claudio

    Inglese Fersino Maria

    Scienze motorie Gilles Costa

    Sostegno Crimaldi Tindaro

    Sostegno Petternella Massimo

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    23

    ALLEGATI:

    ✔ POF (vd. http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/ ✔ PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE (contenuti, testi in evidenza, richiamo a percorsi multidisciplinari) (All. A) ✔ TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE (SE DIVERSI DA QUELLI MINISTERIALI) ✔ DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (All. B)

    http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    24

    PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

    Anno scolastico 2018/19

    Docente Colleoni Giovanni Luca

    Disciplina Italiano

    Classe 5 C ITE ZAPPA

    Ore previste: 132 Ore effettivamente svolte: 98 (al 11/05) 114 (a fine anno scolastico)

    Manuale Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, La mia letteratura, vol. 2 e 3, Signorelli Scuola

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Il pensiero leopardiano

    Giacomo Leopardi La vita, le opere, la poetica.

    Da “I Canti”: “Il passero solitario”, “L’infinito”, “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La ginestra” (vv. 1-51) Da “Le Operette morali”: “Dialogo tra la natura e un Islandese” e “Dialogo tra il venditore di almanacchi e un passeggere”

    La natura

    Naturalismo e Verismo

    Il Naturalismo francese Il Verismo in Italia Giovanni Verga La vita, le opere e la poetica.

    E. Zola: da “L’assommoir” “Gervaise e l’acquavite” Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo” e “La lupa”; Da “I Malavoglia”: “La famiglia Malavoglia” e “L'Addio di 'Ntoni”

    Il lavoro

    La Scapigliatura e Carducci

    La Scapigliatura Giosue Carducci

    Da “Rime nuove”: “Pianto antico” e “Traversando la Maremma toscana”

    La natura

    Il Decadentismo

    Baudelaire e la nascita della poesia moderna Il romanzo decadente

    C. Baudelaire: da “I fiori del male” “Corrispondenze“ e “L’albatro” O. Wilde: da “Il ritratto di Dorian Gray”: “La bellezza come unico valore” e “Dorian Gray uccide l’amico Basil”

    La natura

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    25

    Gabriele D’Annunzio La vita, le opere e la poetica.

    Da “Il piacere”: “L’attesa dell’amante” Da “Notturno”: “Scrivo nell’oscurità” Da “Alcyone”: “Meriggio”, “La sera fiesolana” e “La pioggia nel pineto”

    Il Simbolismo

    Giovanni Pascoli La vita, le opere e la poetica.

    Da “Myricae”: “Novembre”, “Lavandare”, “X Agosto” e “Il lampo”, Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

    La natura

    Il Futurismo

    Il Futurismo

    F.T. Marinetti: “Manifesto del Futurismo” “Il bombardamento di Adrianopoli”

    La crisi dell’uomo contemporaneo

    Luigi Pirandello La vita, le opere e la poetica. Italo Svevo La vita, le opere e la poetica.

    Da “Il fu Mattia Pascal”: “La nascita di Adriano Meis” Da “Le Novelle per un anno”: “La patente” e “Il treno ha fischiato” Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “L’ingresso in scena dei sei personaggi” Da “La coscienza di Zeno”: “L’ultima sigaretta”, “Lo schiaffo del padre”; “Il fidanzamento di Zeno” e “Un’esplosione enorme”

    Ungaretti e Montale

    Giuseppe Ungaretti La vita, le opere e la poetica. Eugenio Montale La vita, le opere e la poetica.

    Da “L’Allegria”: “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Soldati” e “San Martino del Carso” Da “Sentimento del tempo”: “La madre” Da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”, “I limoni”, “Meriggiare pallido e assorto” e “Spesso il male di vivere ho incontrato” Da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio”

    La natura

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    26

    PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

    Anno scolastico 2018/19

    Docente Colleoni Giovani Luca

    Disciplina Storia

    Classe 5C ITE ZAPPA

    Ore previste (66) Ore effettivamente svolte: 58 (al 11/05) 64 (a fine anno scolastico)

    Manuale Brancati, Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, vol. 2 e 3, La

    Nuova Italia

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    L’Italia del secondo Ottocento

    I problemi del nuovo Regno I governi della Destra storica (1861-76) La questione romana e la terza guerra d’indipendenza La Sinistra al governo La politica economica, le questioni sociali e il movimento socialista La politica estera della Sinistra Dal governo Crispi alla crisi di fine secolo

    Forme di Stato e di governo

    La Belle Époque

    La Belle Époque Le inquietudini della Belle Epoque La politica in Europa

    Comunicazione e marketing

    L’Età giolittiana

    Le riforme sociali e lo sviluppo economico La “grande migrazione”: 1900-15 La politica interna tra socialisti e cattolici L’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti

    Forme di Stato e di governo

    La Prima guerra mondiale e i trattati di pace

    La rottura degli equilibri L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra-lampo 1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra 1915-16 la guerra di posizione Il fronte interno e l’economia di guerra 1917-18 verso la fine della guerra I trattati di pace e la Società delle Nazioni

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    27

    La Russia dalla rivoluzione alla dittatura

    La rivoluzione di febbraio Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra La nuova politica economica e la nascita dell’URSS La costruzione della Stato totalitario di Stalin Il terrore staliniano e i gulag

    Forme di Stato e di governo Diritti umani Comunicazione e marketing

    Dopo la guerra: sviluppo e crisi

    Crisi e ricostruzione economica Trasformazioni sociali e ideologie Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita La crisi del ’29 e il New Deal

    L’Italia dal dopoguerra al fascismo

    Le trasformazioni politiche nel dopoguerra La crisi dello Stato liberale L’ascesa del fascismo La costruzione dello Stato fascista La politica sociale ed economica La politica estera e le leggi razziali

    Visita guidata alla mostra “Il fascismo: da movimento a regime” Visita guidata al Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) Manifesti della propaganda fascista

    Forme di Stato e di governo Diritti umani Comunicazione e marketing

    La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich

    La Repubblica di Weimar Hitler e la nascita del nazionalsocialismo La costruzione dello Stato totalitario L’ideologia nazista e l’antisemitismo L’aggressività politica estera di Hitler

    Vignette antisemite Forme di Stato e di governo Diritti umani Comunicazione e marketing

    Europa tra democrazia e fascismo

    Fascismi e democrazie in Europa La guerra civile spagnola

    Forme di Stato e di governo Diritti umani

    La Seconda guerra mondiale

    La guerra lampo (1939-40) La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale La controffensiva alleata (1942-43) La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli Alleati Lo sterminio degli ebrei La guerra dei civili

    L’Italia repubblicana

    Gli anni del dopoguerra Gli anni del centrismo L’epoca del centro-sinistra Il “miracolo economico”

    Forme di Stato e di governo Comunicazione e marketing

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    28

    PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

    Anno scolastico 2018-2019

    Docente DEVASTATO MICHELE

    Disciplina ECONOMIA AZIENDALE

    Classe VC

    Ore previste (ore settimanali x 33) =

    231

    Ore effettivamente svolte: 183 a tutto il 10/5/2019 (circa 204 presunte al termine dell’a.s.)

    Libro di testo Boni, Ghigini, Robecchi, Trivellato “Master in Economia aziendale” vol. 5 Scuola&Azienda

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Nuclei tematici Testi /Documenti / Esperienze

    /Problemi / Progetti Macroarea

    IL BILANCIO D’ESERCIZIO Argomenti

    Scelta tra TFR e Fondi pensione (diagramma di

    flusso) Il Lavoro

    Principi di redazione civilistici

    Struttura dello S.P. e del C.E. e del Rendiconto di liquidità (versione semplificata con metodo diretto) - Nota Integrativa

    Revisione legale dei conti e relazione di revisione

    INTERPRETAZIONE E ANALISI DEL BILANCIO

    Effetti del Tfr sulla liquidità aziendale

    (diagramma di flusso) Il Lavoro

    Argomenti

    Riclassificazione Stato patrimoniale secondo criteri finanziari

    Riclassificazione Conto economico a Valore aggiunto e a Costo della produzione venduta

    Analisi con Indici patrimoniali, finanziari ed economici: copertura immobilizzazioni – disponibilità e liquidità – leverage – Roe – Roi – Ros – Rod - rotazione degli impieghi – durata media dilazioni concesse e ottenute

    Analisi dei Flussi di liquidità relativi all’Attività Operativa, di Investimento/Disinvestimento, di Finanziamento

    LA RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE Formazione e destinazione

    del valore aggiunto nella Cooperativa sociale Koinè

    (documento)

    Comunicazione e

    marketing

    Argomenti

    Responsabilità sociale di impresa

    Bilancio sociale

    Creazione di valore aggiunto e sua destinazione

    L’IMPOSIZIONE FISCALE NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI Argomenti

    I principali criteri fiscali di valutazione e i loro effetti sulle variazioni da apportare al reddito di bilancio

    Variazioni fiscali ai fini Ires relative a: plusvalenze, rimanenze di magazzino, ammortamenti, manutenzioni e riparazioni, svalutazione crediti, compensi amministratori, interessi passivi, dividendi

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    29

    Determinazione imponibili Ires e Irap e relativo carico fiscale – Dichiarazione dei redditi – Acconti, saldo e liquidazione al 31/12 - Voci di bilancio dedicate

    PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Argomenti

    La pianificazione strategica Concetti di strategia e di pianificazione Obiettivi e analisi dell’ambiente esterno e interno Il Business plan: parte descrittiva e piano economico-finanziario La contabilità analitico-gestionale

    Le varie tipologie di costo in funzione della loro diversa utilizzazione: costi consuntivi/preventivi, effettivi/standard, speciali/comuni, diretti/indiretti, variabili/fissi

    Le due principali metodologie di rilevazione dei costi: Full costing e Direct costing

    Calcolo del costo di produzione relativo a produzioni standard e a commesse: le diverse configurazioni di costo (primo, industriale, complessivo, economico tecnico) e ripartizione dei costi indiretti su base multipla aziendale e per localizzazione/riversamento nei centri di costo

    Margini di contribuzione e analisi differenziale (costi e ricavi emergenti/cessanti)

    Risoluzione casi relativi a problema di scelta e di redditività: mantenimento/eliminazione segmenti produttivi – make or buy – accettazione/rifiuto ordini aggiuntivi – costi suppletivi

    Analisi costi-volumi-risultati: la B.E.A. e la sua rappresentazione grafica

    Il sistema di budget

    Struttura e articolazione del Budget generale d’esercizio.

    Le fasi che caratterizzano il processo logico-sequenziale di formazione del budget economico

    Budget settoriali ai fini della elaborazione del Bgt. del Risultato operativo

    Analisi degli scostamenti e reporting: scostamenti globali ed elementari dei ricavi e dei costi diretti (materie e Mod)

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    30

    PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

    Anno scolastico 2018-19

    Docente Tedesco Luigi

    Disciplina Matematica applicata

    Classe 5 C

    Ore previste 99 Ore effettivamente svolte: 72 (al 14 maggio)

    L.S.S. “L. Cremona” I.T.E. “G. Zappa

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Manuale: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone –5 Matematica.rosso con Tutor - Zanichelli Nuclei tematici:

    1. Ottimizzazione

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Ottimizzazione libera: massimizzazione del profitto di imprese operanti in mercato di Concorrenza perfetta o Monopolio

    Ottimizzazione vincolata (punto di vista del produttore): Il metodo del moltiplicatore di Lagrange e il metodo della sostituzione per la determinazione della combinazione ottima dei fattori produttivi (Capitale e Lavoro)

    Articoli di giornale Problema

    Il lavoro

    Ottimizzazione vincolata (punto di vista del consumatore): Il metodo del moltiplicatore di Lagrange e il metodo della sostituzione per la determinazione del paniere di beni che massimizza l’utilità di un consumatore

    Ottimizzazione vincolata: il metodo grafico della Programmazione Lineare per la determinazione della combinazione ottima di 2 prodotti

    Problema L’ambiente

    2. Problemi di Scelta

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    I Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati

    Grafico redditività

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    31

    Il problema di scelta fra più alternative di guadagno o di costo

    Grafico Problema

    Comunicazione e marketing

    Il problema delle scorte

    3. Funzioni a due variabili

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Dominio delle funzioni di due variabili

    Le linee di livello

    Derivate parziali

    Massimi e minimi di una funzione di due variabili liberi e vincolati

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    32

    PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA

    Anno scolastico 2018-19

    Docente Rusconi Laura, Cocchini Elena

    Disciplina Informatica

    Classe 5 C

    Ore previste 99 Ore effettivamente svolte: 74 (al 14 maggio)

    ☐ L.S.S. “L. Cremona” ☒ I.T.E. “G. Zappa

    ONTENUTI DISCIPLINARI

    Manuale: Lorenzi – Cavalli – Informatica per SIA per la classe 5- Atlas Nuclei tematici:

    1. Reti protocolli e servizi

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Aspetti evolutivi delle reti, servizi per gli utenti e le aziende, client/server e peer to peer, reti LAN, reti WAN, reti a stella, reti a bus, architetture di rete, modello ISO/OSI, il modello TCP/IP

    Schemi tecnici Lavoro

    2. Sicurezza

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Crittografia, chiave simmetrica e chiave asimmetrica, firma digitale, verifica di firma digitale.

    Immagini

    3. Sistemi ERP e CRM

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Sistemi ERP/CRM, vantaggi e svantaggi, attività integrate, esempi, modularità ed integrazione

    Schemi e immagini Lavoro, Marketing e Comunicazione

    4. Studio e simulazione di casi aziendali

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali, analisi dei dati e relativi modelli E/R

    Lavoro

    Implementazione di progetti informatici: dall’analisi dell’infrastruttura allo schema E/R, alla creazione e gestione del database, anche attraverso lo sviluppo di pagine web dinamiche

    Immagini Lavoro

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    33

    Il linguaggio PHP: integrazione con codice HTML e database MySQL per la gestione di siti Web dinamici su piattaforma XAMPP e interfaccia grafica phpMyAdmin

    Schemi tecnici e immagini

    Comunicazione e marketing

    CMS: elementi di base sull’utilizzo di WordPress e creazione di siti per il web marketing

    Immagini Comunicazione e marketing

    5 Businness Continuity

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Analisi dei rischi, Disaster Recovery,Risk assessment Appunti

    6 E-Governament

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Servizi online della pubblica amministrazione Presentazione Forme di Stato

    7 Dematerializzazione

    Argomenti Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Definizione Presentazione Ambiente

    Come cambiano i processi

    Progetti della Pubblica Amministrazione

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    34

    PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO

    Anno scolastico 2018-19

    Docente CLAUDIO GUZZI

    Disciplina DIRITTO

    Classe 5 C SIA

    Ore previste (ore settimanali x 33) 66 Ore effettivamente svolte (al 15 maggio): 61

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Manuale: Maria Rita Cattani Nuovo sistema diritto Ed. Pearson Nuclei tematici:

    1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Lo Stato, le sue origini e i suoi caratteri

    Il territorio, il popolo e la cittadinanza

    La condizione giuridica degli stranieri in Italia

    Costituzione italiana, legge sulla cittadinanza

    2. Le forme di Stato e di governo

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Le forme di Stato assoluto, liberale, socialista, totalitario, democratico, sociale

    Art. 1 Cost Art. 3 Statuto albertino

    Le forme di Stato e di governo

    Lo Stato accentrato, federale e regionale Art. 5 Cost.

    La monarchia Lo Statuto albertino

    La forma di governo repubblicana (parlamentare, semipresidenziale, presidenziale)

    Costituzione italiana (con particolare riferimento agli artt. 87 e 94)

    Le forme di Stato e di governo

    3. L’Unione europea e le altre organizzazioni internazionali

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Le prime tappe dell'Unione europea Il Manifesto di Ventotene L’Unione europea

    Dal Trattato di Maastricht a oggi

    Gli organi dell’UE Art. 13 TUE Art. 14 TUE

    L’Unione europea

    Le fonti del diritto comunitario

    La cittadinanza europea

    Il diritto internazionale e il ruolo delle organizzazioni internazionali a tutela

    Art. 3 Cost. Art. 11 Cost.

    I diritti umani

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    35

    della pace e dei diritti umani Art. 2 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

    4. La Costituzione e le sue origini storiche

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    L'unificazione e lo Statuto albertino Statuto albertino

    Il periodo liberale e quello fascista

    La caduta del fascismo e la Resistenza

    La proclamazione della Repubblica e l'Assemblea costituente

    La struttura e i caratteri della Costituzione

    Costituzione italiana

    I principi fondamentali Analisi degli articoli della Costituzione italiana dedicate al fondamento democratico, al principio di uguaglianza, al tema del decentramento e dell’autonomia, alla tutela delle minoranze linguistiche, alla libertà religiosa

    La tutela ambientale: le politiche nazionali ed europee

    Art. 9 Cost. Art. 11 TFUE

    L’ambiente

    5. I rapporti civili, etico-sociali, economici e politici

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    I rapporti civili e i rapporti etico-sociali Artt. 13-28 Cost.; art. 29-34 Cost

    I rapporti economici Artt. 4, 35, 36 e 39 Cost. Analisi degli occupati per carattere dell’occupazione (tabella)

    Il lavoro

    I rapporti politici Slide sul tema del diritto di voto, sistemi elettorali e strumenti di democrazia diretta Artt. 48, 49 Cost.

    I doveri dei cittadini Art. 53 Cost.

    6. L’ordinamento della Repubblica

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    Il Parlamento: la composizione, l'organizzazione delle Camere e il loro funzionamento, la posizione giuridica dei parlamentari, il processo di formazione delle leggi, la procedura aggravata per le leggi costituzionali, la funzione ispettiva e quella di controllo

    Costituzione: artt. 55-82

    Il Presidente della Repubblica: il ruolo costituzionale, l'elezione e la supplenza, le attribuzioni, gli atti presidenziali e la

    Costituzione: artt. 83-91

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    36

    responsabilità politica e penale

    Il Governo: la composizione, la formazione, le crisi, la responsabilità dei ministri, le funzioni e l'attività normativa

    Costituzione: artt. 92-98

    La Corte costituzionale: il ruolo e il funzionamento, il giudizio di legittimità costituzionale e le altre funzioni, le sentenze

    Costituzione: artt. 134-137

    Le Regioni e gli altri enti locali: il principio autonomista, l'organizzazione delle Regioni, la competenza legislativa delle Regioni, l’organizzazione dei Comuni, le elezioni comunali, la Città metropolitana

    Costituzione: artt. 114-133

    L'attività giurisdizionale e la Magistratura: il ruolo dei magistrati, la giurisdizione civile e penale, l'indipendenza della Magistratura e il CSM, i caratteri generali del processo penale

    Costituzione Incontro con avvocati penalisti sul tema del processo penale, con una particolare attenzione ai reati commessi dai più giovani

    7. Diritto amministrativo

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    L’attività amministrativa: la funzione amministrativa, i principi costituzionali, i tipi di attività amministrativa, gli organi di amministrazione attiva e consultiva

    art. 97 Cost.

    I ricorsi contro gli atti della PA Artt. 24, 103 e 113 Cost. Incontro con giudici del TAR della Lombardia

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    37

    PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA POLITICA

    Anno scolastico 2018-19

    Docente CLAUDIO GUZZI

    Disciplina ECONOMIA POLITICA

    Classe 5 C SIA

    Ore previste (ore settimanali x 33) 99 Ore effettivamente svolte (al 15 maggio): 65

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Manuale: Massimiliano Di Pace - Capire l’economia pubblica – Zanichelli Nuclei tematici:

    1. L’economia finanziaria pubblica e le politiche di bilancio

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    L’intervento dello Stato nell’economia: i diversi ambiti della politica economica

    L’attività finanziaria pubblica e la definizione di politica di bilancio

    La spesa pubblica, le sue classificazioni e le ragioni della sua espansione

    1. La composizione della spesa pubblica italiana (tabella)

    Le forme di Stato e di governo

    Il ruolo della politica fiscale

    Gli elementi e le tipologie di tassazione

    2. Le politiche monetarie e di regolamentazione del mercato

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    La politica monetaria (definizione e funzioni)

    Il controllo della liquidità e il ruolo della BCE

    Il ruolo di vigilanza sul sistema bancario

    La politica di regolamentazione del mercato e le sue diverse articolazioni, con una specifica attenzione al mercato del lavoro

    1. Analisi dell’occupazione per genere (tabella)

    2. Popolazione per classi di età e condizione professionale (tabella)

    3. Analisi dei tassi di occupazione, disoccupazione e inattività (tabella)

    Il lavoro

    3. Gli attori e le procedure della politica economica

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    38

    Il ruolo delle istituzioni nazionali, delle istituzioni europee e degli enti locali nell’articolazione della politica economica

    Il semestre europeo e il Patto di stabilità e crescita

    Il ruolo del Governo e del Parlamento nazionale nel processo decisionale della politica economica

    Def, legge di bilancio e art. 81 Cost.

    4. I beni pubblici e i servizi di pubblica utilità nei diversi ambiti territoriali

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    I servizi pubblici nell’ambito dell’UE e le politiche comunitarie (politica agricola, politica di coesione, politica dell’ambiente)

    1. Art. 3 TFUE 2. Art. 4 TFUE 3. Art. 5 TFUE

    L’Unione europea

    Spesa pubblica, bilancio pubblico e contabilità pubblica

    I servizi pubblici dello Stato italiano: scuola, sanità, previdenza e assistenza, occupazione, difesa, ordine pubblico, allo scopo di analizzare il modello di Welfare e il ruolo delle politiche sociali

    1. Art. 38 Cost. 2. La composizione della spesa pubblica

    italiana (tabella)

    Le forme di Stato e di governo

    5. Il sistema tributario italiano

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti

    Macroarea

    I caratteri generali del sistema tributario italiano

    Le imposte dirette statali

    Le imposte indirette

    Le tasse e i contributi previdenziali

    Cenni sui principali adempimenti fiscali in Italia

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    39

    PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

    Anno scolastico 2018/19

    Docente FERSINO MARIA

    Disciplina INGLESE

    Classe 5C SIA

    Ore previste: 99 Ore effettivamente svolte: 78

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Manuale: Urbani-Marengo-Melchiori, Get into Business, RizzoliA. Raynolds, CULT.Business, Black Cat

    Nuclei tematici:

    Argomenti/ Opere Testi /Documenti / Esperienze /Problemi / Progetti Macroarea

    Transport

    Means of transport

    Land transport

    Sea transport

    Air transport

    Incoterms

    Libro di testo: pagg. 215-219

    Banking and Finance

    Bank service

    Methods of payment - cwo - cod - bank transfer -open account -the bill of exchange - the letter of credit

    The Stock Exchange

    Libro di testo: pagg. 249-260

    Marketing and advertising

    The marketing mix

    market segmentation

    the role of Market research

    Advertising media

    Libro di testo: pagg. 280-296 The four Ps (image)

    Comunicazione e marketing

    The UK political system

    The UK constitution

    Monarchy

    Parliament

    Photocopies. Images. (The Queen Elizabeth II) Video: State Opening of Parliament, The Queen's

    speech- BBC NEWS

    Le forme di Stato e di Governo

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    40

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

    House of Lords

    House of Commons

    Political parties

    www.youtube.com/watch?v=Xk_pi_nq838&t=1350s

    Magna Carta

    A symbol of liberty and justice

    Photocopies. (Magna Carta: clauses 39-40: Right to a fair trial and justice)

    I diritti umani

    The US system of government

    The US constitution

    Legislative Branch

    Executive Branch

    Judicial Branch

    Political Parties

    Photocopies

    Le forme di Stato e di Governo

    Brexit

    Brexit referendum and results

    the role played by social media

    The leaving process

    “Hard Brexit” and “Soft Brexit”

    1. Art. 50 of the Treaty of Lisbon (2007)

    2. Video: Carole Cadwalladr’s speech at “TED Conference” in Vancouver in April 2019

    www.ted.com/talks/carole_cadwalladr_facebook_s_role_in_brexit_and_the_threat_