1 dott. Mario De Santis. Secondo tutte le leggi dell aeronautica le api non dovrebbero volare. Le...

Post on 02-May-2015

212 views 1 download

Transcript of 1 dott. Mario De Santis. Secondo tutte le leggi dell aeronautica le api non dovrebbero volare. Le...

1dott. Mario De Santis

 

Secondo tutte le leggi dell’ aeronautica le api non dovrebbero volare.

Le ali sono troppo piccole per sorreggere un corpicino cosi’ tondo e grassoccio.

Ma le api volano lo stesso.

Perche’ alle api non interessa quello che gli uomini ritengono impossibile!

DISPONIBILITA’DELL’ INFORMAZIONE…

IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO…

soprattutto…

Lì, dove serve a decidere…

LA RETE INFORMATIVA IDEALE

P.S.

Relazioni tra il territorio e l’ospedale:

- Ricoveri di elezione - Consulenze Specialistiche - Diagnostica ambulatoriale - Emergenza - Continuità assistenziale - Dimissioni protette

Indispensabile, in tale contesto, che tutti gli attori possano disporre di una informazione

aggiornata, universale, circolare.

STRUMENTI INFORMATIVI

La Scheda Sanitaria Individuale è l’ insieme dei dati sanitari, gestita e custodita dal MMG / PLS

Il Patient Summary è una scheda sanitaria sintetica contenente le informazioni essenziali ritenute utili e necessarie nel contesto di utilizzazione.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei documenti informatici sanitari del cittadino creato nella storia dei suoi contatti con i diversi attori del SSN.

11dott. Mario De Santis

 

STUDIO OSSERVAZIONALE SUL MIGLIORAMENTO

DELLA EFFICIENZA ED EFFICACIA DELL’ INTERVENTO SANITARIO IN P.S.

IN PAZIENTI DOTATI DI CARD-USB CON PATIENT SUMMARY

Consorzio “Mega Hellas”

L’ obiettivo della rete informativa è quello di consentire ai Medici (MMG, PLS, Specialisti Ambulatoriali, Specialisti Ospedalieri, Medici della Continuita’ Assistenziale) di :

- condividere i dati delle cartelle cliniche - facilitare l’ accesso ai servizi - favorire la continuità del processo assistenziale - migliorare l’ intero percorso di diagnosi e cura

La disponibilità di notizie riguardanti diagnosi, trattamenti

farmacologici, allergie, vaccinazioni, problemi clinici aperti, precedenti ricoveri, risultati di esami ed indagini strumentali non può che essere di aiuto nelle decisioni sugli interventi da realizzare, soprattutto in condizioni critiche o con oggettiva difficoltà da parte del paziente a fornire notizie anamnestiche certe ed utili ad una corretta e tempestiva diagnosi ed alle conseguenti decisioni assistenziali e terapeutiche.

Progetto S.O.S. : razionale

L’ idea innovativa e’ quella di voler consentire ad ogni Cittadino, in caso di necessità, di poter consultare, ovunque ed in tempo reale, le informazioni sul proprio stato di salute in modo rapido, semplice, completo, CON TECNOLOGIE UNIVERSALI, anche in assenza di un collegamento alla rete INTERNET.

Progetto S.O.S. : la strategia

Il cuore del sistema informativo è dato da una procedura (SOS.exe) in grado, grazie all’uso di tabelle codificate, di estrarre, normalizzare e standardizzare i dati necessari alla costruzione del “patient summary” dai data base dei SW gestionali più diffusi.

L’ utilizzazione di una PEN DRIVE collegabile a qualsiasi PC con porta USB, utilizzabile come memoria di massa per il Patient Summary, Minimum Data Set, (ed, eventualmente, come chiave personale e segreta per l’ accesso alla banca dati del sito WEB) è stata l’ intuizione tecnologica che rende il progetto “S.O.S.” davvero universalistico.

Il Cittadino potrà, infatti, disporre delle informazioni riguardanti il suo stato di salute ovunque nel mondo ed in qualsiasi momento, necessitando soltanto di un PC con porta USB.

Progetto S.O.S. : la tecnologia

Studio osservazionale

Progetto S.O.S. : la metodologia

1. Verificare, con metodologia scientifica, che la disponibilità immediata dei dati sanitari in condizioni di emergenza migliori la efficienza

e la efficacia degli interventi assistenziali

2. Verificare universabilità ed affidabilità delle tecnologie e delle procedure

16dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

Inizio progetto 1 Aprile 2009 – durata 12 mesi

3000 pazienti ad elevato rischio cardiovascolare

100 MMG collegati ad Internet in banda larga

SW generazione patient summary 3000 USB card con SW gestione dati Sito internet

17dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

Pazienti dei MMG affetti da cardiopatia ischemica, vasculopatia aterosclerotica cerebrale, ipertensione arteriosa con danno d’organo, diabete mellito tipo I

Competenza minima nell’uso del PC diretta o di un componente del nucleo familiare

Nessun limite di età ed ambosessi

18dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

Tutti i dati dei pazienti sono disponibili grazie alle banche dati delle cooperative mediche del Consorzio Mega Hellas

I dati disponibili rispettano integralmente le disposizioni del Dlgs n. 196 del 2003 in vigore dal 1 gennaio 2004

I dati sono stati raccolti con il consenso dell’interessato o da chi esercita legalmente la potestà (art. 78)

19dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

Origine dei dati

20dott. Mario De Santis

Internet

FLUSSI INFORMATIVI

Studio “Esse O Esse”

100 MMG collegati ad Internet in banda larga

già disponibili 60 MMG del consorzio Mega Hellas (cooperativa Mediservice, CSMG e Magna Grecia)

21dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

100Medici M.G.

BANCA DATI

Studio “Esse O Esse”

exe

•allergie•gruppo sanguigno e fatt. Rh•diagnosi con codifica internazionale ICD9

•farmaci in uso, con la codifica ATC e AIC, con posologia

•esami effettuati negli ultimi 6 mesi con gli esiti

•eventuali Ricoveri precedenti•file multimediali•sezione specialistica

23dott. Mario De Santis

Dati Clinici MemorizzatiStudio “Esse O Esse”

Dati pazienti anonimizzati

Trasferimento dei dati in forma crittografata

Password personale di accesso alla USB card

24dott. Mario De Santis

Privacy

Studio “Esse O Esse”

Possibilità di riceve una OTP (one time password) d’emergenza qualora il paziente sia in stato di incoscienza

Sistema IVR (Interactive Voice Response) h24

25dott. Mario De Santis

Procedura di accesso ai dati in emergenzaStudio “Esse O Esse”

RFID

RF-ID CARD USB EMERGENCY

?

Studio “Esse O Esse”

IDENTIFICABILITA’DOCUMENTOFOTOIMPRONTA

27dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

Un gruppo di lavoro definirà•i principi e gli obiettivi•gli standard in termini di organizzazione, risorse e procedure

•gli indicatori di processo e di risultato

•il sistema di verifica28

dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

Obiettivi del sistema qualità:•correttezza ed affidabilità dei dati raccolti•congruità delle procedure e delle tecnologie utilizzate (tutela della privacy)

•livelli di organizzazione, integrazione e coordinamento degli operatori ed i loro livelli motivazionali di adesione e partecipazione

•efficacia ed efficienza dei progetti di intervento elaborati rilevate attraverso schede di intervista

29dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

30dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

tecnologica

Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare…

da “Blade Runner”

CARD USB – SMART – RF ID

Smart card applications• Mass-transit• Physical and logical access control• Banking• e-Ticketing• DRM ...• Customized applications

Studio “Esse O Esse”

HOME PC

?

W.W.W

SSN

I.S.S.

BDAP.S.

BANCOMAT

Studio “Esse O Esse”

IL FUTUROtecnologico

33dott. Mario De Santis

Studio “Esse O Esse”

clinica

Teleconsulenza – Teleassistenza Telemonitoraggio - Robotica

Fascicolo Sanitario

HOME PC

?W.W.W

SSN

I.S.S.

BDAP.S.

BANCOMAT

Studio “Esse O Esse”

IL FUTURO clinico

dott. Mario De Santis•m.desantis@progettosos.it•mobile 329.9444127

dott. Attilio Bianchi•a.bianchi@progettosos.it

36dott. Mario De Santis

Progetto “Esse O Esse”

37dott. Mario De Santis

PROGETTO S.O.S.

PROGETTO S.O.S.

Privacy e AccessiCarico di lavoro mmgRete informartiva