1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12

Post on 01-Jul-2015

280 views 0 download

Transcript of 1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

1.2 EVOLUZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA

RICERCA E NELLA PRATICA DI DESIGN

carlo vezzoli Politecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / De.SOS

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

AH design, progetto a finaziamento europeoLeNS, the Learning Network on Sustainability

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

. un ruolo (potenzialmente) crescente per il designer

. evoluzione della sostenibilità nel design. scelta di materiali/energie a basso impatto ambientale. life cycle design di prodotto (eco-design). design di sistemi eco-efficenti. design per equità e coesione sociale

. design per la sostenibilità: stato dell’arte

. una estetica per la sostenibilità?

CONTENUTI:

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

interventi a valle dei processi

interventi sui processi

interventi sui prodotti e sui servizi

interventi sui modelli di consumo

APPROCCI ALLA SOSTENIBILITA’

CRESCENTE (POTENZIALE) RUOLO PER IL DESIGN

TEM

PO

-

+

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

> responsabilità per:

la definizione “tecnica” di soluzioni sostenibili el’”attrattività” delle soluzioni

CRESCENTE (POTENZIALE) RUOLO DEL DESIGN

enfasi sulla prevenzione tramite la progettazioneenfasi sulla dimensione socio-culturale

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’:LA PRATICA, LA FORMAZIONE E LA RICERCA DI DESIGN CHE, IN UN MODO O NELL’ALTRO, CONTRIBUISCE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

LA COMUITA’ DEL DESIGN (IN GENERALE) QUANTO E COSA SA DI DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’?

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

DESIGN A BASSO IMPATTO AMBIENTALE?

seduta in cartone

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

sedia Savonarola

XVI secolo,noce, ad oggi500 anni di vita

PROGETTATA SENZA ALCUNACONSIDERAZIONE PER L’AMBIENTE, MA ...

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

=

funzione nel tempo

……………………………………………………………………

+ + + + + + +…

+ + + + + + +…

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

Chadwick , Stumpf Aeron, Herman Miller

seduta acciaio e polimeri,garantita 12 annianche in comodato d’uso

PROGETTATA OGGI CON UNACORRETTA ATTENZIONE PER L’AMBIENTE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

A BASSO IMPATTO AMBIENTALE?

penna in materialeBiodegradabile(amido di mais)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

Penna MONTBLANC

PROGETTATA SENZA ALCUNACONSIDERAZIONE PER L’AMBIENTE, MA …

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

=………………………………………………………………….

funzione nel tempo

+ + + + + + +…

+ + + + + + +…

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

materiali “naturali”

SEMPRE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE?

l’amianto è un materiale naturale!

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

materiali “artificiali”

SEMPRE AD ALTO IMPATTO AMBIENTALE?

mezzi di trasporto:resina con fibra di rinforzo ha un basso impatto ambientale (alleggerisce, dunque riduce i consumi in uso)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

“njatural” materials

materiali “naturali”

quanti nella comunità del design valuterebbero correttamente la sostenibilità? ??QUANTI SAPREBBERO CORRETTAMENTE PROGETTARE PER LA SOSTENIBILITA’ (E INSEGNARE)?

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

... OGGIGIORNO POCHI NELLA COMUITA’ DEL DESIGN SONO “EQUIPAGGIATI” CON SOLIDO “SAPERE” E “SAPER FARE” (METODI E STRUMENTI) PER IL DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’

… OGGIGIORNO LA COMUITA’ DEL DESIGN (NEL SUO COMPLESSO) E’ ANCORA PIU’ PARTE DEL PROBLEMA CHE PARTE DELLA SOLUZIONE!

LA VERITA’ E’ CHE …

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

materiali/energie a basso impatto

design per l’equità e la

coesione sociale

design di sistema per l’eco-efficienza

Life Cycle Design ecodesign di prodotto

ampliamento dell’“oggetto

” da progetta

re

EVOLUZIONE (POTENZIALE) DEL RUOLO DEL DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’: (paesi industrializzazione matura)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

1. MATERIALI/ENERGIE A BASSO IMPATTO

. NON-TOSSICI

. “NATURALI”

. RICICLABILI

. RINNOVABILI

. BIO-DEGRADABILI

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

2. LIFE CYCLE DESIGN (ECODESIGN) DI PRODOTTO

un orizzonte progettuale esteso

dal design di prodotto

al design delle fasi del CICLO DI VITA del prodotto

il “riferimento” della progettazione

dal design di prodottoal design della “FUNZIONE” del prodotto

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

ge o sfe rab io sfe ra

lavoraz.

assemb.

finitura

raccolta

riciclaggio

compostagg

io

incenerimen

to

discaric

a

riuso c

omp. rifa

bbrica

zione

riusoac

q.

riso

rse

prod.

mater.

energia

imball.

trasp

or.

mag

azz. CICLO DI

VITA DEL PRODOTTO

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

APPROCCIO FUNZIONALE

NON E’ IL PRODOTTO CHE DEVE ESSERE PROGETTATO (VALUTATO) MA TUTTI I PROCESSI ASSOCIATI CON IL PRODOTTO E CON LA SODDISFAZIONE DI UNA DETERMINATA FUNZIONE (NEL TEMPO)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

LCA

LIFE CYCLE ASSESSMENT

valutazione ambientale del ciclo di vita (prodotti)

ISO 14040

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

ES. LCA SEDIA RIVESTITA (VITA UTILE 8 ANNI)

PRE-PROD.PRODUZIONE

DISTRIBUZIONE USO DISMISSIONE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

ES. LCA FRIGORIFERO (VITA UTILE 10 ANNI)

PRE-PROD.PRODUZIONE

DISTRIBUZIONE USO DISMISSIONE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

CRITERI (E LINEE GUIDA) PROGETTUALI

minimizzazione delle risorsescelta di risorse a basso impatto ambientale

ottimizzazione della vita dei prodottiestensione della vita dei materiali

facilitazione del disassemblaggio

[adottati dal DIS-POLIMI]

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

Ikea Air

MINIMIZZAZIONE DELLE RISORSE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

tagliaerba solareElectrolux

SCELTA RISORSE BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

Stokke CARE (fasciatoio > scrivania > tavolino)

OTTIMIZZAZIONE DELLA VITA DEI PRODOTTI

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

bottiglia in PET comprimibile

della evian

ESTENSIONE DELLA VITA DEI MATERIALI

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

NORDICA scarpone,linea di taglio a getto d’acqua

FACILITAZIONE DEL DISASSEMBLAGGIO

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

UNEP-TUD (PROMISE, 1997)

svariati metodi e strumenti sono stati sviluppati (coerentemente con ISO/TR 14062:2002 Environmental management - Integrating environmental aspects into product design and development)

METODI E STRUMENTI

POLIMI-DIS (MPDS, 2009)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

3. DESIGN DI SISTEMA (DI PRODOTTO-SERVIZIO) PER L’ECO-EFFICIENZA

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

DALL’INNOVAZIONE DI PRODOTTO (“UNITA’ FUNZIONALE”)

ALL’INNOVAZIONE DI SISTEMA (“UNITA’ DI SODDISFAZIONE”)

> DESIGN ECO-EFFICENTE DEL SISTEMA DI PRODOTTI-SERVIZI-INTERAZIONI ATTORI DELL’OFFERTA E DELLA DOMANDA

per raggiungere alti di innovazione (sostenibile):

SOSTENIBILITA’ > INNOVAZIONI RADICALI

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

SISTEMA DI PRODOTTO-SERVIZIO: UNA DEFINIZIONE

“il risultato di una innovazione strategica che sposta il centro del business dal design e dalla vendita di soli prodotti fisici, al design e alla vendita di sistemi di prodotti e servizi che sono congiuntamente capaci di soddisfare una determinata domanda (soddisfazione).”“l’innovazione di sistema può portare, attraverso innovative interazioni fra attori, a svilcolare l’interesse economico dalla crescita del consumo di risorse, alla eco-efficienza di sistema.” [UNEP, 2002]

pdf gratuito: http://www.unep.fr/scp/publications/details.asp?id=WEB/0081/PA

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO DI INNOVAZIONE DI SISTEMAECO-EFFICENTE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

HERMAN MILLER: AERON IN COMODATO D’USO pagamento è per tempo d’uso e include: consegna seduta (non diproprietà), riparazione e sostituzionee recupero a fine uso.

innovativa interazione tra HM e cliente, percui è interesse economico dell’impresa offrire (progettare) prodotti longevi (aggiornabili, facilmente riparabili, a componenti riusabili) e facilmente riciclabili.

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

INNOVAZIONE DI SISTEMA: COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

RADICATA IN UN MODELLO ECONOMICO “BASATO SULL’OFFERTA DI SODDISFAZIONE”ogni offerta è sviluppata/progettata e proposta in relazione a una particolare “soddisfazione” del cliente

INNOVAZIONE “BASATA SULL’INTERAZIONE FRA ATTORI” innovazioni radicali, non tanto tecnologiche, ma come nuove interazioni/partnerships fra gli attori di una particolare catena (ciclo/i di vita) di produzione della soddisfazione

POTENZIALE INTRINSECO DI ECO-EFFICIENZAinnovazioni che possono slegare la produzione di valore dall’aumento del consumo di risorse e dell’impatto ambiantale (un’intrinseca eco-efficienza di sistema)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

DEFINIZIONE:“la progettazione per l’eco-efficienza del sistema di prodotti e servizi che sono congiuntamente in grado di soddisfare una particolare domanda di “soddisfazione” (del cliente), così come la progettazione delle interazioni degli attori direttamente e indirettamente legati a quel “sistema di soddisfazione”

DESIGN DI SISTEMA PER L’ECO-EFFICIENZA

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE” progettare la soddisfazione di una particolare domanda (unita’ di soddisfazione) e del relativo mix di prodotti e servizi

B. APPROCCIO ALLA “CONFIGURAZIONE DEGLI ATTORI” progettare le interazioni degli attori socio-economici di un particolare sistema di soddisfazione

C. APPROCCIO ALLA “ECO-EFFICENZA DI SISTEMA” progettare tali interazioni degli attori socio-economici (modelli dell’offerta) che li spingono per ragioni economico-competitive a continue innovzioni che riducono l’impatto ambientale

DESIGN DI SISTEMA PER L’ECO-EFFICENZA: APPROCCI/CAPACITA’

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

METODI E STRUMENTI PER DESIGN DI PSS ECO-EFFICIENTI(RICERCHE EUROPEE E UNEP)

PSS ECO-EFFICIENTI

SusProNet, Network on sustainable PSS

development[see Tukker

&Tischner, 2006]

Design4SustainabilityStep by step approach

[see Tischner & Vezzoli, 2009]

MEPSS, MEthodology for Product Service System

development[see van Halen et al.

2005]

ProSecCo, Product Service Co-design

[2005]

System Design for Sustainability

[see Vezzoli, 2010]

METO

DI

Storyboard

Offering diagramInteraction

table

SDO toolkitDiagnosis module

Implementation module

Blu

Opportunity module

portfolio diagram

STR

UM

EN

TI

DESIG

N

Storyboard

Offering diagramInteraction

table

SDO toolkit

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

in cui varie forme di iniquità sociale sono trattate direttamente nel processo progettuale

4. DESIGN PER L’EQUITA’ SOCIALE

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

… alla fine degli anni ’60 Radical Design: Gaetano Pesce; Dalisi; 9999: critiche di contestazione e denuncia della società consumistica

… all’inizio degli anni ’70 Maldonado: una nuova “speranza progettuale” per una responsabilità sociale del design Papanek: “il design può e deve diventare un mezzo per i giovani per prendere parte alla trasformazione della società” (design for a real world, 1973)

DESIGN, CONSUMI(SMO) ED ETICA …

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

IPOTESI EMERGENTI:

. DESIGN DI PRODOTTI PER LA “BOP”

. DESIGN DI SISTEMA, PER ABBINARE ALL’ECO-EFFICIENZA L’EQUITÁ E LA COESIONE SOCIALE

(sostenibilità socio-etica + ambientale)OGGI: QUALI APPROCCI PER IL DESIGN?

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO DI INNOVAZIONE DI SISTEMA (per una sostenibilità socio-etica + ambientale)

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

L’impresa TSSFA offre alla popolazione rurale Brasiliana un kit solare che include tutti gli apparecchi necessari per la generazione dell’energia solare + il servizio di installazione e manutenzione + il sistema elettrico e i vari prodotti che usano l’elettricità (es. sistemi illumniazione). Tutti questi prodotti (fisici) rimangono di proprietà di TSSFA e i clienti firmano un accordo triennale di servizio.Il sistema di prodotto-servizio è ambientalmente sostenible perchè usa energia solare e al contempo è socioeticamente sostenible perchè da accesso servizi utili a persone a basso reddito.

KITS SOLARE PER CASABrasile

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

capacità strategiche d’innovazione di sistema finalizzate alla promozione di imprese/iniziative eco-efficienti e socialmente eque e coese (strutturate a rete e a base locale)

UN NUOVO (POTENZIALE) RUOLO PER IL DESIGN:

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

(POCHI) METODI E STRUMENTI PER DESIGN DI PSS SOSTENIBILI(RICERCHE EUROPEE E UNEP)

PSS SOSTENIBILI

Design4SustainabilityStep by step approach

[see Tischner & Vezzoli, 2009]

MEPSS, MEthodology for Product Service System

development[see van Halen et al.

2005]

System Design for Sustainability

[see Vezzoli, 2010]

METO

DI

Storyboard

Offering diagramInteraction

table

SDO toolkit Blu

portfolio diagram

STR

UM

EN

TI

DESIG

N

Storyboard

Offering diagramInteraction

table

SDO toolkit

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

RUOLO DEL DESIGN NELLA SOSTENIBILITA’: STATO DELL’ARTE (in contesti a industrializzazione matura)

CONSOLIDAMENTO(risultati di ricerca: disponibilità “sapere” e “saper fare”)

(diff

usi

one d

idatt

ica e

pra

tica

)D

ISSEM

INA

ZIO

NE

100%

100%

0 %nuovo fronte di ricerca …

materiali/energie a basso impatto

design per l’equità sociale e

la coesione

design di sistema per l’eco-efficienza

Life Cycle Design ecodesign di prodotto

ampliamento dell’“oggetto

” da progetta

re

… obiettivo

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

LA SOSTENIBILITA’ RICHIEDE ANCHE UNA …

… INNOVAZIONE DIFFUSAPROMUOVERE INNOVAZIONI (DI SISTEMA) SOSTENIBILI, PLAUSIBILI E “ATTRAENTI”

Carlo Vezzoli AH-DESIGN, PROGETTO UEPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

UNA “PLURALITA’” DI ESTETICHE PER LA SOSTENIBILITA’ nasce dai (nuovi) valori coerenti con la sostenibilità e si esprime in una pluralità di “estetiche”

UN’ESTETICA PER LA SOSTENIBILITA’?

A “UN’ESTETICA ICONICO-AMBIENTALISTA”? una “massa” di prodotti “panda-verde-riciclato”?

l’estetica ha un ruolo fondamentale!