Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

54
1 Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook di Matteo Cesati Matricola 729001. Corso di laurea in Comunicazione e Psicologia Curriculum Comunicazione Anno accademico 2011/2012 Numero caratteri: 80.803 Relatore: Prof. Letizia Bollini Università degli Studi Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia

description

Tesi per laurea triennale del corso di Comunicazione e Psicologia dell'università Milano Bicocca

Transcript of Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

Page 1: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

1

Evoluzione del Design

e della Usability dei Social Media:

Caso Studio Facebook di

Matteo Cesati Matricola 729001.

Corso di laurea in Comunicazione e Psicologia

Curriculum Comunicazione Anno accademico 2011/2012

Numero caratteri: 80.803

Relatore: Prof. Letizia Bollini

Università degli Studi Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia

Page 2: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

2

Ringraziamenti

Desidero ringraziare, innanzitutto, la professoressa Letizia Bollini che mi ha seguito e aiutato nell'elaborazione di questa tesi. Ringrazio, inoltre, il dottor Alessandro Gabbiadini che è stato colui che mi ha suggerito l’idea fondante della tesi e che ha messo una buona parola per la stesura di questo lavoro. Vorrei ringraziare, inoltre, con affetto i miei genitori,che mi hanno supportato in questi anni, Vale, Kikka, Teddy e la Marti, i miei compagni di corso che mi hanno tirato su il morale e aiutato anche nei momenti peggiori, e tutti i miei amici scout e non, per il sostegno ed il grande aiuto che mi hanno dato, in particolare Denise, ufficiale compagna di biblioteca, e Fabio, tesista disperato come me. Infine, desidero ringraziare Chiara per essermi stati vicino ogni momento durante questi tre anni di Università ed essere stata la correttrice ufficiale del mio italiano correggiuto.

Page 3: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

3

Indice

Introduzione p.4

Capitolo 1 – Versione 2004/05 – Thefacebook p.6

Capitolo 2 – Versione 2006 – Progetto Facelift p.15

Capitolo 3 – Versione 2007 – Facebook Platform p.22

Capitolo 4 – Versione 2008/09 – FB95 p.27

Capitolo 5 – Versione 2010/11 p.33

Capitolo 6 – Versione 2012 – Timeline p.41

Conclusioni p.49

Bibliografia p.51

Page 4: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

4

Introduzione

I Social Media sono la rivoluzione del mondo web e della comunicazione di questo millennio, tanto

da essere entrati nella vita quotidiana di molti di noi. Questi nuovi media sono il prodotto di una

nuova direzione intrapresa dal Web, chiamato Web 2.0 e caratterizzato da un aspetto più social,

ovvero più interattivo e bidirezionale. Essi rappresentano un cambiamento nel modo in cui le

persone creano, apprendono e condividono i contenuti: questi ultimi non vengono più presentati

come un “monologo” tra gli owner dei siti e gli utenti che vi accedono (modalità uno a molti

caratteristica del Web 1.0) bensì come un “dialogo” tra utenti (modalità molti a molti). Essendo un

dialogo tra utenti, diventa fondamentale come esso viene facilitato e con quali strumenti. Ciò si

traduce nel concetto di usability, ovvero il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari

utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico

contesto d'uso", secondo la definizione data dalla norma ISO 9241. Essa può essere divisa in alcuni

fattori:

Facilità di apprendimento: quanto rapidamente un utente, che non è mai entrato in contatto

con il prodotto, può apprendere le sue funzioni base?

Efficienza d'uso: una volta che l'utente ha acquisito una certa esperienza, quanto facilmente

riesce a svolgere un compito?

Facilità di memorizzazione: se un utente usa il prodotto e poi se ne allontana, quanto tempo

impiega per riutilizzare efficacemente il prodotto?

Frequenza e pericolosità degli errori: quanto spesso un utente fa errori e la loro gravità?

Quanto tempo ci vuole per correggere l'errore?

Soddisfazione personale: quanto è piacevole per l'utente utilizzare il prodotto?

Oltre all’importanza dell'usability, i Social Media curano molto il loro design che diventa simbolo,

nella maggior parte dei casi, della loro mission. Per quanto riguarda la tipologia di stile, le tendenze

sono due: design altamente personalizzabile (MySpace) oppure un design minimal e poco

personalizzabile che pone l’accento sulla condivisione di contenuti (scelta che si è dimostrata

vincente in molti casi come ad esempio per Facebook, Twitter, Linkedin). Questa tesi si propone di

analizzare tutto ciò studiando il caso più rappresentativo: Facebook. Esso si è imposto tra molti

competitor, diventato in breve tempo uno dei social network più visitati, che vanta ad oggi ben 900

milioni di iscritti (di cui ventuno milioni italiani) ed è tradotto in 70 lingue. Mark Zuckerberg,

fondatore e programmatore, ha portato il suo sito al successo grazie alla sua visione proiettata sul

lungo periodo, alla consapevolezza dello stato di evoluzione del sito e alla relativa scelta delle

Page 5: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

5

mission, rivelatesi così vincenti tanto da far diventare Facebook sinonimo di social network. Questo

studio analizza l’evoluzione della versione Web, tralasciando la parte Mobile e concentrandosi sulle

sei release della pagina Profilo evidenziandone le funzionalità, i punti di contatto con le precedenti

versioni e le innovazioni riguardanti il design e la struttura del sito. Il pensiero, alla base di questa

tesi, è la convinzione che per capire quali saranno le innovazioni e svilupparle al meglio, bisogna aver

presente i punti di forza e le criticità di tutto ciò che è venuto prima. Inoltre, a supporto per la

comprensione della tesi, ho creato un’innografica che funge da storiografia di Facebook.

Page 6: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

6

Capitolo Uno - Versione 2004/05 - Thefacebook

Thefacebook.com1 è uno dei tanti progetti che Mark Zuckerberg2 e suoi compagni di stanza alla

Kirkland House a Harvard avevano in cantiere durante il 2003. Uno dei primi fu Course Match, un

software che aveva come obiettivo quello di aiutare gli studenti a scegliere i corsi in base alle

persone che li avrebbero frequentati. Un altro progetto, intrapreso nell’ottobre dello stesso anno, fu

Facemash. L’obiettivo del sito era determinare chi era la persona più bella del campus usando un tipo

di codice informatico che solitamente s’impiega per stilare le classifiche degli scacchisti. Il software

invitava ogni utente, posto davanti a due fotografie di volti di studenti dell’università, a scegliere il

più bello; quante più volte una foto veniva cliccata, tanto più guadagnava punti che le permettevano

di sfidare persone sempre più attraenti. Anche questo progetto ebbe un grande successo; infatti,

durante il primo giorno di lancio, il sito era stato visitato da ben 450 studenti, che avevano votato

22.000 coppie di foto. Dopo aver ricevuto critiche positive riguardo ai precedenti progetti dal

Crimison, giornale universitario di Harvard, e dagli utenti, M.Z. e i suoi compagni di stanza Moskovitz

e Huges volevano provare a spingersi oltre: desideravano, infatti, realizzare un progetto che

comprendesse alcune funzionalità dei due precedenti siti ma che fosse qualcosa di utile e divertente

per tutti gli studenti del prestigioso ateneo. Da queste precedenti esperienze M.Z. aveva tratto delle

conclusioni importanti: In primo luogo, dal progetto Course Match “[…]Che si potevano collegare le

persone attraverso le cose”. Ciò sarà uno dei “leitmotiv” del progetto TFB. In secondo luogo, grazie a

Facemash, aveva notato come gli studenti cercassero dei servizi che li potessero connettere tra loro

online. L’11 gennaio 2004 venne comprato il dominio per Thefacebook.com. Questo sito aveva come

idea fondante quella di collegare tutti gli studenti dell’università di Harvard tramite un profilo

personale online e di fornire la possibilità di fare amicizie tra i vari profili. Tale servizio fu ispirato dai

Facebook, detti anche Freshman Register, gli annuari pubblicati dalle confraternite di Harvard, che

hanno il compito di raccogliere le foto scattate alle matricole. Da anni Harvard prometteva di

mettere online i diversi Facebook gestiti dalle confraternite poiché lo sfogliare gli annuari era un

passatempo molto diffuso. Infatti, era abitudine da parte degli studenti annotare all’interno delle

copie cartacee dei Freshman Register quale fosse la ragazza più carina, quale la più simpatica, la più

snob, ecc. M.Z. e compagni avevano visto e provato loro stessi questo modo di fare e decisero di

semplificarlo portando tutto questo sulla rete grazie alla creazione del loro social network. Questi siti

erano già una realtà in molte università americane e a livello nazionale e, quindi, M.Z. decise di

seguire per il proprio sito la definizione di social network già affermata. I Social network erano delle

1 Da questo momento il termine Thefacebook sarà abbreviato con l’acronimo TFB per economia dei caratteri.

2 Da questo momento Mark Zuckerberg sarà abbreviato con l’acronimo M.Z.

Page 7: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

7

piattaforme web o dei web based services che avevano come principale funzione d’uso quella di

ricreare online il network delle relazioni esistenti nel mondo reale. Essi permettevano agli utenti la

creazione di un profilo composto da una serie di informazioni utili ad identificarlo e descriverlo al fine

di creare un proprio network di contatti tra gli utenti che avessero già aderito al servizio o invitando

coloro che non lo avessero ancora fatto con i quali interagire e comunicare utilizzando gli strumenti

offerti dal sito stesso. Si potevano individuare tre componenti comuni a tutti i social network: la

componente di self expression, caratterizzata dal profilo dell’utente, con il quale l’utente creava la

propria identità online e nel quale forniva le informazioni di carattere personale utili ad identificarlo,

la componente di networking, la costruzione del proprio network, ovvero identificando gli altri utenti

con i quali intendesse creare una connessione all'interno del social network, e, infine, la componente

di communication, ossia gli strumenti rivolti a garantire l’interazione tra gli utenti. Poi, oltre alle

definizioni, TFB poteva ispirarsi, nel concreto, a siti come Friendester. Esso era pensato, in

particolare, per la ricerca dell’anima gemella, da rintracciare nell’elenco di amici degli amici. Questo

social network era popolarissimo ad Harvard, ma riscontrò alcune difficoltà tecniche quando esplose

a livello nazionale. Infatti, il suo database non fu in grado di contenere tutti gli utenti iscritti

provocando il sovraccarico e crollo del sito. Dal tracollo di Friendster, M.Z. aveva capito che diverse

persone ricercavano il successore del vecchio social network, e così, mise online TFB il 4 febbraio

2004.

Page 8: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

8

Figura 1 Wireframe Homepage di Thefacebook.com nell’anno 2004 (Foto homepage tratta dal sito GeeksClub <http://www.thegeeksclub.com/facebook-website-design-2004-2011/>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 9: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

9

L’Homepage era caratterizzata da uno stile minimal; infatti, non vi erano riquadri molto articolati,

margini o colori vividi e vistosi e grandi fotografie appariscenti, poiché la funzione della pagina era

quella di spiegare all’utente il servizio che offrivano. Il blu e il bianco, che dominavano le pagine di

TFB, non intralciavano l’esperienza d’uso dell’utente ma sottolineavano il predominio dei contenuti.

Inoltre, questi colori furono scelti poiché M.Z. era daltonico e le gradazioni di blu e bianco erano le

uniche tonalità che vedeva con chiarezza. La scelta di un design semplice e pulito fu fatta per

evidenziare i contenuti poiché protagonisti del social network. La scelta di minimalismo nella grafica

del sito, inoltre, era dettata anche dall’assenza di un vero e proprio web-designer nel team e da una

propensione di M.Z. allo sviluppo delle funzionalità.

Essendo TFB un Profile-based social network, ovvero incentrato principalmente sul profilo dell’utente

e sulla componente di self expression, non ospitava contenuti propri; infatti, la piattaforma era

finalizzata ad ospitare le informazioni personali degli utenti, che, grazie al design schematico,

riuscivano a condividere con estrema facilità. Il luogo dove era possibile fare tutto questo era la

pagina Profilo. Questa pagina presentava lo stesso layout dell’homepage, ad eccezione della colonna

a destra che conteneva altri riquadri disposti su due ulteriori colonne.

Page 10: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

10

Figura 2 Wireframe pagina Profilo di Thefacebook.com nell’anno 2004 (Screenshot Profilo tratta dal sito GeeksClub <http://www.thegeeksclub.com/facebook-website-design-2004-2011/>, Wireframe e Tabella di

Matteo Cesati).

Page 11: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

11

Osservando la pagina Profilo, si notava immediatamente la sua struttura nidificata e rigida; infatti, la

composizione dei box non era modificabile, unicamente il contenuto. Tutto all’interno della propria

pagina aveva un suo specifico luogo e in tutte le pagine di profilo si ritrovano le informazioni nelle

stesse posizioni. Questa scelta fu attuata per facilitare l’esperienza d’uso: l’utente, dopo aver capito

come funzionava ed era strutturata la pagina profilo, riusciva rapidamente a trovare le informazioni

che desiderava sulle pagine degli amici. Le funzioni sul profilo non erano molte confrontate con

quelle della versione odierna ma questa scelta fu fatta volontariamente. M.Z. e Moskovitz volevano

fidelizzare gli utenti a TFB rendendo il sito schematico, di facile utilizzo e senza troppe funzioni

complesse. Infatti, inizialmente l’interazione con gli altri utenti era piuttosto limitata; l’utente poteva

solamente invitare i suoi compagni di università ad iscriversi a TFB3, aggiungere nuovi amici per

ampliare la propria rete sociale e visualizzare graficamente quest’ultima. In questa versione era

possibile, inoltre, comunicare con i propri amici tramite messaggio privato, accedendo alla pagina My

Message. Bisogna precisare che, inizialmente, il social network si appoggiava all’indirizzo mail con cui

l’utente aveva effettuato l’iscrizione per poter limitare il traffico dati sui database (al tempo piuttosto

esigui) di TFB. Questa, però, non era l’unica possibilità per interagire con i propri amici: in alternativa,

gli utenti potevano mandarsi un poke (pizzicotto) che veniva notificato via mail. Il poke non aveva un

preciso scopo, compito degli utenti attribuirne uno: alcuni lo utilizzavano per segnalare che

trovassero quella particolare persona carina, altri come remainder per qualche evento particolare e

altri ancora come semplice saluto.

Analizzando TFB secondo i canoni dell'usability, si nota come questi ultimi siano stati presi in

considerazione e fortemente rispettati. La Facilità di Apprendimento e di Memorizzazione era

agevolata dalle limitate funzioni, dalla schematicità e dalla ripetizione della composizione del sito.

Inoltre data la facilità del sito, la Frequenza e la Pericolosità di Errori erano notevolmente contenute.

Gli errori erano facilmente risolvibili: gli errori potevano consistere in errate modifiche del profilo o

immissioni d’informazioni scorrette nel sito. In entrambi i casi, tali problematiche potevano essere

facilmente risolte utilizzando il pulsante modifica accanto ogni riquadro del proprio profilo.

L’efficienza d’uso era modesta ma non eccellente: svolgere un compito era semplice ma molto

macchinoso e dispendioso in termine di tempo. Ad esempio, per visualizzare le novità dei propri

amici si doveva visitare ogni singolo profilo e notare le differenze dall’ultima visita, nonostante ciò il

livello di soddisfazione degli utenti era molto elevato tanto che il sito risultava essere molto

frequentato. Un altro difetto era la ridondanza di funzioni simili all’interno della pagina profilo, come

la presenza massiccia del tasto modifica. Questo ultima scelta era, però, voluta e serviva per aiutare

utenti inesperti a imparare ad utilizzare e a modificare facilmente il proprio profilo. Il successo di TFB

3 La richiesta d’iscrizione sarebbe stata inviata attraverso la mail dell’ateneo.

Page 12: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

12

era dovuto sia alla grande usabilità del sito, pur non essendoci una persona specifica addetta a

questo aspetto, sia alla mission che M.Z. e il suo team si erano proposti.

Lo scopo di questa prima versione era quello di essere uno strumento utile e divertente per gli

studenti del college. In primo luogo gli utenti utilizzavano TFB per fare conquiste sentimentali

inviando poke, messaggi privati e visualizzando le informazioni presenti sui profili; In secondo luogo

questo social network anche per scopi più costruttivi come radunare gruppi di studio per gli esami,

programmare le riunioni dei club oppure scegliere i corsi sfruttando le funzionalità ereditate da

Course Match. Un’altra funzionalità molto apprezzata dagli studenti di Harvard era il collegamento

automatico della propria pagina con il database del Crimison, il giornale dell’ateneo, in modo tale che

sul proprio profilo comparissero tutti gli articoli in cui si era citati. TFB era quindi uno dei migliori

modi per uno studente di college di rappresentare se stesso. In accordo con tale pensiero M.Z. pensò

di introdurre il Curriculum Vitae nelle informazioni di profilo. Inizialmente venne presa in

considerazione ma poi fu scartata perché secondo il creatore avrebbe reso il social network meno

divertente e quindi meno appetibile per gli studenti. A sviluppare tale idea sarà Linkedin, un Business

social network rivolto esclusivamente alla creazione e alla gestione di network di tipo professionale

tra imprenditori, manager e professionisti. La questione del CV è emblematica per la tipologia di

mission e di target dei due siti: se TFB era indirizzato ad utenti giovani e aveva, maggiormente, uno

scopo ludico, per Linkedin era indirizzato ad user adulti che sfruttavano il proprio network per

stringere nuovi rapporti di lavoro, sfruttando le referenze positive da parte di eventuali

contatti/amicizie in comune.

Oltre l’aver creato una pagina profilo intuitiva e di facile utilizzo, TFB ebbe il merito di aver

reinventato il concetto di “amicizia” online. Infatti, in tutti i social network dell’epoca si potevano

instaurare amicizie monodirezionali: per diventare “amici” era sufficiente un click senza

l’approvazione dell’altro utente. L’apertura del sito a nuove università rese necessario preservare la

privacy degli utenti in modo tale da evitare la perdita dei vecchi iscritti, impauriti dalla possibilità che

le loro informazioni personali diventassero accessibili a tutti. A tal fine venne introdotto il concetto di

amicizie bidirezionali, dove entrambi gli utenti coinvolti dovevano dare la loro approvazione. Questa

nuova tipologia di amicizia portava con se vantaggi e svantaggi. Il lato positivo consisteva, per gli

utenti, nella sicurezza che le proprie informazioni fossero visibili unicamente alle persone accettate

come amico, mentre, per TFB, nella creazione di legami solidi poiché consensuali. Invece, lo

svantaggio risultava essere la lentezza con cui si costituivano le reti sociali. Con le amicizie mono

direzionali era possibile creare una rete composta da mille connessioni in poco tempo, mentre con

quelle bidirezionali bisognava aspettare la risposta del potenziale amico e il lasso di tempo,

Page 13: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

13

conseguentemente, aumentava. La decisione di TFB in merito a ciò era dovuta alla scelta di mettere a

loro agio gli utenti con un metodo che ricalcasse quello della vita reale.

Nel settembre 2004 i fondatori di TFB si aspettavano un notevole aumento delle iscrizioni in

concomitanza con l’ingresso in università delle nuove matricole. Pensarono, quindi, che fosse il

momento opportuno per introdurre due nuove funzionalità: la Bacheca e i Gruppi. La Bacheca, posta

appena sopra il box delle informazioni, quindi, molto visibile in modo da incoraggiarne l’utilizzo, era

un riquadro in cui chiunque poteva scrivere direttamente sul profilo di un altro utente, lasciandogli

un messaggio o un commento; essa rappresentava l’equivalente pubblico di una mail leggibile da

chiunque visitasse il profilo. Inoltre nella bacheca era possibile aggiornare il proprio status, ovvero

una frase che rappresentava i pensieri o le azioni dell’utente. Oltre a navigare tra i profili, ora si

poteva reagire a ciò che si trovava: invitare una persona a un pub, lasciare un commento o

commentarne altri. Da quel momento ogni utente di TFB ebbe la sua vetrina “pubblica”. La seconda

novità introdotta furono i Gruppi, pagine simili al Profilo, ma con lo scopo di radunare utenti con

interessi comuni e dar loro uno spazio dove discuterne. Entrambe le funzionalità erano state pensate

per ammaliare i nuovi utenti: la prima per offrire nuovi contenuti, la seconda per avvicinare gli utenti

con interessi comuni offrendo loro un’ulteriore possibilità di allargare la propria rete sociale. Queste

nuove funzioni furono accompagnate da un allargamento di server e database in modo tale da poter

ospitare su TFB messaggi privati, notifiche e commenti senza appoggiarsi ai servizi mail come

accadeva in passato.

Il 2005 fu caratterizzato anche dall’introduzione

della pubblicità, a cui M.Z. fu fortemente

contrario ma, spaventato dalla fine di

Friendster, decise di permetterlo affidandola

all’Y2M, famosa agenzia pubblicitaria

americana. Questa rappresentava un’azione

necessaria per pagare le spese per la gestione

del sito e l’ampliamento dei database e dei

server permettendo, così, un utilizzo del sito

fluido e scorrevole. M.Z. sapeva bene che le

pubblicità dovevano rispettare due criteri:

innanzitutto, esse dovevano essere visibili a

tutti in modo da soddisfare la Y2M ma, al

contempo, non dovevano intralciare l’attività

Figura 3 Screenshot pagina Profilo nell’anno 2005, tratta da Hugues Valentin

<http://huguesval.com/blog/2010/04/retrospective-designs-de-facebook-entre-2005-et-2010/>.

Page 14: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

14

degli utenti. Le pubblicità (fig 3.1) consistevano in banner rettangolari di misura standardizzata con

vincoli sul contenuto: l’oggetto o l’evento pubblicizzato doveva essere in linea con lo spirito del social

network. Per evitare, inoltre, che le pagine si riempissero di banner pubblicitari, gli inserzionisti

vennero aiutati a farsi pubblicità in nuovi modi. Ad esempio, in occasione dell’uscita del film

“Spongebob” venne suggerito alla Paramount di creare un gruppo dedicato al film. Così facendo,

M.Z. riusciva a non rendere le pubblicità troppo invasive a livello di User Experience.

In soli due anni Thefacebook.com si era affermato come il social network universitario, grazie a

strategia, attenzione alla usability, a una fruizione del sito fluida e features di facile utilizzo. Forte del

vantaggio di sfruttare le solide reti sociali universitarie, M.Z. sapeva bene che, per far imporre il suo

social network su larga scala, avrebbe avuto altri avversari e che la cura per il design, lo sviluppo di

nuove funzionalità e il miglioramento di quelle già attive avrebbero giocato un ruolo chiave in questa

sfida.

Page 15: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

15

Capitolo Due - Versione 2006 - Progetto Facelift

Alla fine del 2005 M.Z. aveva chiaro chi fosse il suo rivale: MySpace. Esso era un social network che

aveva funzioni simili a quelle di TFB, ma differiva da quest’ultimo per la concezione di social network;

lasciava sia la libertà agli utenti di iscriversi con un nickname falso sia la possibilità di appropriarsi

d’identità altrui senza incontrare troppi problemi. Il sito di Tom Anderson si poneva come un posto

alla moda, dove conoscere le band musicali

emergenti, ma al contempo aveva una forte

componente sessuale. Il messaggio implicito

era: MySpace è un club digitale in cui essere

scapestrati è la norma. Questa libertà si

poteva riscontrare anche nelle scelte fatte

sul design: si poteva, infatti, utilizzando le

conoscenze di base del codice HTML,

personalizzare completamente le proprie

pagine cambiandone sia il layout che

l’aspetto dei singoli box (fig. 4). Questo

social network si presentava come un luogo

in cui non vi erano regole e dove era

possibile fare tutto quello che si desiderava. Al momento della nascita di TFB, il chiassoso MySpace

aveva già sorpassato il milione di utenti. M.Z. era convinto che proporre un look minimal, mettendo

così l’accento sui contenuti, fosse la scelta giusta per imporsi nel panorama dei social network. La

convinzione del fondatore di TFB era che, costringendo gli utenti a non impiegare del tempo nella

personalizzazione del profilo, essi sarebbero stati più propensi a creare e a condividere nuovi

contenuti. E questi ultimi mantenevano in vita e in continua espansione il social network che aveva,

quindi, come obiettivo semplicità ed efficienza, non frivolezza. Il look scarno e minimal di TFB era in

netto contrasto con gli eccessi grafici di MySpace ma M.Z. non era ancora pienamente soddisfatto;

credeva, infatti, che l’aspetto attuale del suo sito riflettesse il modo disordinato con cui si era evoluto

dai tempi del dormitorio.

Nel 2005 Sean Parker, consulente marketing di TFB, consigliò a M.Z. di assumere una persona che si

occupasse della grafica del sito: fu, così, che Aaron Sittig entrò a far parte ufficialmente del team di

TFB come designer grafico. Il suo compito era di conferire al sito un ordine e un’impaginazione tali da

rendere la fruizione del social network ancora più semplice ed efficace. Questo restyling faceva parte

del Progetto Facelift che non era unicamente incentrato alla grafica, ma puntava ad un

miglioramento del sito in tutti i suoi aspetti. Infatti, lo spirito di tale progetto può essere sintetizzato

nella volontà di dare agli utenti tutti i mezzi necessari per poter comunicare con gli altri, non con il

sito. Oltre a questo, si ambiva a rendere il sito più “attraente” per incrementare il numero di utenti.

Nel Progetto Facelift, infatti, era compreso il re-brand del marchio e il cambio di dominio. È

ufficialmente dal 20 settembre 2005 che il social network nato a Harvard si chiama Facebook.

Responsabile di ciò fu Sean Parker, convinto che, affinché il sito rispecchiasse la nuova mission, fosse

necessario un re-brand del marchio: furono così tolti il the e le parentesi quadre dal logo. Inoltre fu

adottato anche un cambio di dominio da thefacebook.com a facebook.com.

Figura 4 Pagina Profilo MySpace 2006, tratta da Let’s talk for real <http://www.clintonandor.com/html/blog.html>.

Page 16: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

16

Page 17: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

17

Il Profilo non si presentava estremamente diverso nel contenuto ma piuttosto nella forma. I colori

usati erano limitati e non sfumati. Si percepiva anche un alleggerimento di tutta la pagina poiché

erano stati eliminati i bordi tratteggiati e ridotti l’Header e il riquadro Search. Le divisioni in riquadri

erano, inoltre, meno marcate; la nuova versione non presentava i margini, e ciò nonostante, la

divisione in colonne e riquadri era evidente. Il progetto Facelift, come indica il nome stesso, mirava a

non sconvolgere il profilo FB, ma lo aiutava a evidenziare meglio quali erano i suoi punti di forza.

Grazie a questa grafica, le informazioni erano facilmente individuabili e leggibili e con questo nuovo

design FB si metteva in netta contrapposizione a MySpace, regno dei colori sgargianti e fluo, facendo

capire come nel social network di M.Z. i contenuti fossero centrali e prioritari.

Figura 5 Wireframe pagina Profilo di Facebook.com nell’anno 2006 (Foto tratta dal sito Facebook Craze <http://facebookcraze.com/tag/old-facebook-layout/>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 18: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

18

La funzione del profilo più interessante fu l’introduzione dell’applicazione Foto. In precedenza, l’unica

foto visualizzabile era quella del profilo e, una volta cambiata, era impossibile recuperarla; la nuova

applicazione, invece, permetteva di vedere tutte le foto del profilo di un utente e visionare gli album

comprensivi di titolo e di breve descrizione. Non era, però, ancora possibile commentare gli album o

le foto singole. Lo straordinario successo della nuova applicazione di FB per la gestione delle

fotografie spinse l’azienda a riflettere su quali fossero i motivi di questo grande apprezzamento. Uno

dei fattori individuati era la facilità con cui si potevano trovare le nuove foto caricate dagli amici: il

riquadro Foto, presente sul profilo di ogni utente, mostrava quali album erano stati aggiornati di

recente. Sembrava, quindi, che gli utenti volessero sapere cosa ci fosse di nuovo. M.Z. decise di

muoversi in questa direzione introducendo il Timesorting (Ordinamento Cronologico) anche nella

lista degli amici; Questi ultimi venivano visualizzati secondo l’aggiornamento più recente. Questa

funzione fu molto apprezzata dagli utenti di FB; infatti, il team di programmatori aveva valutato che

ad ogni cambio d’immagine di profilo o di aggiornamento d’informazioni si ottenevano in media

venticinque page views in più. Così, giunsero alla conclusione che l’attività principale degli utenti

fosse esaminare le novità sui profili degli amici. Studiare i profili altrui era un’attività ossessiva, ma

non molto efficiente. Infatti, nella passata versione non vi era nulla che segnalasse cosa fosse

cambiato dall’ultima visita del profilo, ma era compito dell’utente ricordarselo. Così i leader

dell’azienda ebbero l’idea di costruire una pagina che mostrasse, non solo le ultime foto aggiunte, ma

tutti i cambiamenti recenti dei profili degli amici.

L’avvento del Newsfeed segnò l’inizio di una nuova era per FB. Il modello cui s’ispirava questa pagina

era quello di un quotidiano tarato sugli interessi di ciascun utente e distribuito in modo diretto. FB

chiamava Story ogni singola notifica e The Publisher (l’editore) il software del Newsfeed.

Quest’ultimo analizzava ogni attività compiuta sul sito da ciascuna di quelle persone e, ogni volta che

l’utente accedeva a FB, classificava l’attività di tutti i suoi amici sulla base della probabilità che

l’utente trovasse interessanti tali aggiornamenti, considerando il comportamento pregresso di

ciascun utente. L'homepage, quindi, sarebbe apparsa a ogni utente completamente diversa a

seconda dei propri amici. Insieme al Newsfeed, fu programmato il Minifeed. Tale applicazione era

situata in un riquadro posto nel profilo e possedeva gli stessi algoritmi della sezione Notizie. La

differenza consisteva nell’oggetto d’interesse dell’algoritmo: l’utente stesso del profilo. Per questo

motivo, il Minifeed assunse la funzione di costruire di cronologia degli aggiornamenti, delle modifiche

o delle attività dell’utente.

Page 19: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

19

Dal punto di vista grafico, la sezione Notizie manteneva il layout del profilo e alcuni elementi in

comune (fig. 6.1&2). Il cambiamento principale, oltre al contenuto, consisteva nella grandezza delle

due colonne interne: esse risultavano, infatti, come invertite. Nella colonna sinistra, ora la più grande

tra le due, vi era il Newsfeed che conteneva tutti gli aggiornamenti dei propri amici; Invece, la

colonna destra era dedicata interamente alle notifiche.

Figura 6 Wireframe del Newsfeed di Facebook.com nell’anno 2006 (Foto tratta dal sito Grovo Blog <http http://blog.grovo.com/>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 20: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

20

Il 5 settembre 2006 sul blog di FB fu pubblicato l’annuncio del compimento del Progetto Facelift.

Tutto il team era fiducioso che il restyling e il lancio del Newsfeed consacrasse definitivamente FB

come il social network più innovativo e più amato. Ma se per il restyling del sito e l’applicazione Foto,

lancianti alcuni mesi prima, il consenso arrivò unanime, per la pagina Newsfeed non toccò la stessa

sorte. Solo un utente su cento recensiva positivamente la nuova sezione. Inizialmente gli ideatori si

chiesero quale fosse il problema e quale fattore riguardo all’Usability avessero tralasciato: Facilità di

apprendimento, Efficienza d’uso, Facilità di memorizzazione, Frequenza e Pericolosità degli errori

erano state tutte rispettate. La sezione Notizie faceva automaticamente quello che gli utenti avevano

fatto dalla nascita di FB, ovvero ricercare le informazioni più interessanti. E lo faceva anche con un

discreto successo, poiché si basava sulle preferenze dell’utente. Inoltre, non bisognava imparare ad

usare tale pagina dal momento che era tutto automatizzato e gli errori potevano essere risolti

impostando diversamente le preferenze. Ben presto capirono che il fattore non preso in

considerazione era quello della Soddisfazione Personale: la sezione Notizie non aveva privato gli

utenti del piacere di cercare le informazioni, ma metteva in luce un aspetto di FB che, fino a quel

momento, non era ben chiaro. Gli utenti capirono che FB registrava tutti i propri aggiornamenti e che

essi erano sotto gli occhi di tutti. In realtà, ciò accadeva anche in precedenza; ma la sezione

Newsfeed metteva ora in evidenza tutte le proprie informazioni personali eliminando così ogni sorta

di riservatezza. FB aveva compiuto il suo primo passo falso e sul social network non esitarono a

sottolinearlo, anche con la creazione di gruppi di protesta. Si contava che circa il 10% degli utenti

protestasse attivamente contro la nuova sezione. Malgrado la tale disapprovazione degli utenti, M.Z.

vedeva in questo episodio qualcosa di paradossale: Il fatto che i gruppi anti-Notizie fossero cresciuti

tanto in fretta, dimostrava quanto il nuovo sistema fosse efficiente. Gli utenti s’iscrivevano a questi

gruppi dopo aver scoperto la loro esistenza grazie al Newsfeed. Per lui, questo era la prova che tale

sezione aveva funzionato, anche se queste argomentazioni razionali non bastavano certo a placare le

lamentele degli utenti. Era necessario, perciò, introdurre un servizio che riuscisse a dare il controllo

delle informazioni personali agli utenti. La soluzione proposta dal team di Palo Alto fu l’introduzione

di nuove impostazioni della privacy. In quarantotto ore i programmatori di FB crearono nuove

impostazioni dando agli utenti un margine di controllo sulla propria sezione Notizie. Con tali

modifiche si poteva chiedere al software di non pubblicare notifiche su particolari tipi di azioni; ad

esempio, il programma poteva essere silenziato quando si apportava un cambiamento alla situazione

sentimentale. Quest’avvenimento insegnò a FB una dura lezione, forse però, mai appresa del tutto.

Poiché FB è un infostruttutura, in cui gli utenti interagiscono tra loro, sono quest’ultimi a dover avere

il pieno controllo di tutte le sue funzioni in modo tale da utilizzarle con il massimo grado di

soddisfazione. Tutte le funzionalità su cui l’utente non può esercitare anche un minimo controllo

Page 21: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

21

sono destinate a fallire o a essere fortemente contrastate. Dopo l’aggiunta delle nuove impostazioni

della privacy la sezione Notizie iniziò ad essere apprezzata e fortemente utilizzata. I dati parlavano

chiaro: gli utenti passavano su FB, in media, più tempo rispetto a prima del lancio delle Notizie. Ad

agosto le pagine visualizzate furono dodici miliardi; ad Ottobre con la nuova sezione attiva arrivarono

ventidue miliardi.

Con il re-brand del marchio, il Progetto Facelift e l’Open Reg, ovvero la registrazione aperta a tutti e

non più solo ai college e alle scuole superiori, FB si stava affermando come uno dei migliori social

network presenti online. Molte persone iniziarono ad abbandonare MySpace trovandolo troppo

confusionario e poco sicuro, visto l’enorme quantità di profili falsi. M.Z., caratterizzato da una

propensione a progetti a lungo termine, era conscio che il progetto Facelift fosse solo la prima fase e

che quello era il momento di affermarsi definitivamente su tutti gli altri competitor. Infatti, MySpace,

nonostante le prime defezioni, era ancora il social network con più iscrizioni sul web. Il prossimo

passo di M.Z. era di trasformare FB da semplice social network a piattaforma, potendo così offrire ai

propri utenti sempre più funzionalità, incrementando così il numero d’iscritti.

Page 22: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

22

Capitolo 3 - Versione 2007 - Facebook Platform

Uno dei sogni di M.Z. era quello di creare una piattaforma, un posto in cui tutti potessero far girare

software, come Windows di Microsoft o Macintosh di Apple. E il 2007 era indubbiamente il momento

ideale. L’Open Reg, infatti, aveva avuto un enorme successo assicurandosi milioni di utenti e un certo

rispetto da parte delle altre aziende. L’epifania per la creazione della piattaforma venne dopo una

riflessione sulle uniche due app create da FB: Foto ed Eventi. Mancavano molte funzionalità a queste

applicazioni che qualsiasi altro software poteva offrire. Le foto, ad esempio, non erano ad alta

risoluzione, la funzione di stampa era poco funzionale e, fino a poco tempo prima, non si potevano

neanche ordinare gli album; ma, nonostante tutti questi limiti, tale applicazione era il sito di foto più

trafficato di internet. In maniera analoga, nonostante l’applicazione Eventi presentava dei limiti, essa

aveva superato per visite Evite.com, sito per eventi fino a quel momento leader nel settore. Tutte le

mancanze di queste applicazioni erano, però, compensate da una loro funzionalità esclusiva:

l’integrazione con il grafo sociale, ovvero la rete di amicizie in cui i nodi sono gli utenti e le

connessioni sono le amicizie. Il team di FB aveva creato il più potente meccanismo di distribuzione di

contenuti. Se l’utente aggiungeva una foto o partecipava a un evento, il sistema lo comunicava agli

amici. M.Z. pensò che questo sistema potesse essere allargato a qualsiasi tipo di applicazione, così

che un’azienda, una volta scoperta la possibilità di creare applicazioni così potenti, ne avrebbe

progettate altre di qualsiasi tipo: Giochi, Shopping e altro, tutte basate sul grafo sociale. L’aspirazione

di M.Z. era di fare per il Web quello che Bill Gates aveva fatto per il PC: creare un’infrastruttura

standard, che semplificasse lo sviluppo di applicazioni. Gli effetti positivi che si potevano trarre dalla

trasformazione di FB in una piattaforma erano molti. In primo luogo, la creazione di una piattaforma

avrebbe permesso a FB di diventare il fulcro di un ecosistema composto da partner che dipendono

dal proprio prodotto. Si sarebbe potuto così decidere come, quando e in che quantità i partner

potessero o dovessero interagire con FB. E una volta che l’azienda si fosse posta al centro di un intero

ecosistema per i competitor scalzarla sarebbe diventato difficilissimo. In secondo luogo, FB si sarebbe

liberata dell’onere di eccellere in tutto quello che fa; infatti, era altamente improbabile che potesse

riuscire a creare la migliore applicazione per ogni servizio a cui gli utenti fossero interessati.

Già nell’Agosto del 2006 FB fece la prima mossa per diventare una piattaforma, anche se nessuno se

ne accorse poiché era in corso la diatriba riguardante la sezione Notizie. In quell’anno furono

sviluppate da Dave Fetterman le API (application programming interface, interfaccia di

programmazione per applicazioni), un sistema che consentiva di loggarsi su altri siti usando

username e password di FB. Così, FB cercava di porre rimedio alla frammentazione dei social

network, l’utente poteva iscriversi a più siti utilizzando l’account FB e essi potevano avere le

Page 23: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

23

informazioni di base dell’utente dal suo account. Queste non ebbero, però, il successo sperato. Il

problema principale consisteva nella limitata utilità per i partner esterni, poiché non era inclusa la

“distribuzione”. Si poteva estrarre da FB la lista degli amici, ma l’applicazione non permetteva di

inviare informazioni a FB e, quindi, non venivano generate notifiche ne sul Newsfeed e ne su

Minifeed. Per lo sviluppo delle API si partì dall’applicazione Foto.

M.Z. si chiese come le altre applicazioni potessero fare le stesse cose delle loro app. Sul profilo di

ogni utente era presente un box per gli album delle foto e, cliccando su una di esse, l’utente arrivava

a un’intera pagina dedicata. Quando l’utente caricava una foto, il suo Minifeed si aggiornava e lo

stesso faceva la pagina Notizie degli amici. Considerando tali fattori, M.Z. decise di permettere agli

sviluppatori esterni di inserire sulle pagine di profilo dei box per le proprie applicazioni e di costruire

intere pagine di FB ad esse dedicate. Naturalmente, le azioni compiute in ogni applicazione

avrebbero generato contenuti nella sezione Notizie e aggiornato il Minifeed.

Il 24 maggio 2007 fu organizzato al F8, una conferenza composta da un keynote, tenuto da M.Z., in

cui fu lanciata la piattaforma, e da una Hackathon, dove gli sviluppatori avevano la possibilità per

otto ore di creare le loro applicazioni con il team di FB. La risposta degli utenti fu fin da subito più che

positiva. Il traffico dati fu esorbitante e in soli sei mesi furono sviluppate più di 25.000 applicazioni.

Queste novità furono accompagnate da un restyling del profilo così da poter supportare al meglio le

nuove applicazioni.

Page 24: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

24

Figura 7 Wireframe pagina Profilo di Facebook.com nell’anno 2007 (Foto tratta dal sito Teknowlodgy

<http://teknowlodgy.com/social-media/facebook/facebook-website-design-from-2004-to-2011/attachment/facebook-in-2007>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 25: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

25

Il nuovo profilo manteneva a grandi linee lo stesso layout della precedente versione, anche se

lasciava intuire un futuro passaggio da un layout a due colonne a uno a tre. Un'altra modifica fu fatta

per le pubblicità che mantenevano sempre la stessa posizione di sempre, ma si svincolavano dal

formato banner. Infatti, gli spazi per le inserzioni diventavano veri e propri riquadri, composti da un

titolo, un’immagine e una descrizione del prodotto o dell’evento. Inoltre, sotto di essi, si trovavano i

link Create, per creare il proprio box pubblicitario, e Share, per condividere la pubblicità sul proprio

profilo. Il nuovo formato delle pubblicità fu scelto per contrastare Google AdWord, la piattaforma di

Google, leader nel settore, che permetteva di farsi pubblicità attraverso la pubblicazione di annunci

testuali, immagini e video sulle pagine dei risultati di ricerca e sui siti della rete di contenuti Google. I

punti di forza di Facebook Ads erano una profilazione dell’utente precisa e la riprova sociale, ovvero

che qualsiasi persona ritiene comportamenti validi le scelte che venivano fatte da un gran numero di

persone, nel caso di FB i propri amici. Difatti nacque a questo scopo il pulsante Share: quando su FB

dieci dei tuoi amici diventavano fan di una Pagina, vi era una grande possibilità che lo diventassi

anche tu. Invece, i punti deboli erano la posizione degli annunci e il contesto in cui veniva presentata

la pubblicità. Se su Google l’annuncio, posto sotto la barra di ricerca, era ben integrato nella pagina e

l’utente era sul motore di ricerca per cercare effettivamente qualcosa, su FB le inserzioni facevano da

contorno, poiché vengono percepite come esterne alla pagina e poiché la principale attività

dell’utente era quella di parlare e condividere con gli amici, non ricercare qualcosa. Ma la vera

novità era la sostituzione del vecchio menù laterale con la lista delle applicazioni. Essa conteneva

app di base come Foto, Gruppi, Eventi e Marketplace e consentiva l’aggiunta di nuove. La lista era

completamente modificabile ed espandibile attraverso i pulanti Edit e More. Nella colonna del profilo

fu eliminata la precedente intestazione, integrando tali informazioni nel profilo stesso. I riquadri, in

questa colonna, erano gli stessi della versione precedente, infatti, la novità nel profilo consisteva

nella divisione in box: con l’introduzione delle applicazioni, FB doveva dare ad ognuno lo spazio

adeguato e lo fece, dando ad ogni app, sia interna a FB che esterna, il suo riquadro. Essi, inoltre,

offrivano la possibilità di modificarne il loro ordine di apparizione, la colonna di appartenenza, la

grandezza (ridotta o espansa) e, solo per le applicazioni esterne, la loro presenza sul Profilo .

Quest’aggiornamento, oltre a fornire nuove possibilità, lasciava intuire la nuova direzione che FB

voleva intraprendere: creare cioè un profilo su più pagine. Se con l’applicazione Foto si era già

tentato di sviluppare questa idea, con la versione 2007 si confermava questo trend che fu incentivato

dall’introduzione del menù di navigazione del profilo posto in alto a destra. Evidente che queste

novità riguardanti la personalizzazione non erano in contrasto con le scelte attuate nel 2006 per

differenziarsi da MySpace. Infatti, se in quest’ultimo vi era una personalizzazione senza regole, in cui

gli utenti potevano fare quello che desiderano del proprio profilo, in FB, anche cambiando la

Page 26: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

26

disposizione dei box, la pagina era comunque ordinata e con un aspetto lineare. I contenuti erano

ben visibili e la ricerca delle informazioni intuitiva e semplice. La possibilità, inoltre, di aggiungere box

delle applicazioni rendeva il profilo ancora più personale. Infatti, in MySpace non era consentito

aggiungere applicazioni esterne per decisioni dei creatori e quindi la personalizzazione avveniva

unicamente tramite l’aspetto grafico; in FB il profilo era personalizzato dai contenuti e quindi anche

dalle applicazioni installate che raccontavano qualcosa in più sull’utente. Con queste scelte FB si

poneva ancora di più come “L’anti-MySpace”, sottolineando ancora una volta l’assoluta centralità dei

contenuti. Ma la piattaforma FB non era l’unica cosa a cui stessero lavorando i programmatori;

infatti, furono introdotte piccole e grandi novità come il nuovo prompt per l’aggiornamento dello

status, che, aggiungendo il verbo “Is” davanti al nome dell’utente, induceva gli utenti a scrivere

qualcosa di personale, lasciando citazioni e aforismi alle note, o come l’introduzione dei tag nelle

fotografie. Essi collegavano i profili dei propri amici alle foto, rendendo così la foto ipertestuale. Ma

gli aggiornamenti non riguardavano strettamente il profilo; vennero introdotte le Pages, ovvero

profili dedicati alle Aziende, Prodotti o Celebrities dove vigeva l’amicizia unidirezionale, e la

Friendslist, che semplificava la visualizzazione degli amici e in cui si potevano creare delle liste private

per organizzare al meglio le proprie relazioni. Queste liste potevano essere utilizzate per inviare

messaggi, invitare i membri ad aderire ad alcuni gruppi e a filtrare gli aggiornamenti in modo tale da

organizzare anche al meglio il proprio Newsfeed.

E così mentre FB era concentrato ad affermarsi come piattaforma web, MySpace iniziava a crollare.

La sfida con gli altri social network appassionava ben poco M.Z.. Il nuovo obiettivo del suo team era

di rendere FB capace di incrementare la velocità del flusso di informazioni tra gli utenti – lo sharing –

e semplificare l’aspetto grafico del sito per consentire l’elaborazione di un volume di informazioni

sempre maggiore.

Page 27: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

27

Capitolo Quattro - Versione 2008/09 - FB95

Uno degli aspetti a cui M.Z. era più interessato era di far crescere il numero degli iscritti a FB in modo

da creare sempre più traffico sul sito. Per far ciò, il suo team pensò che il sito dovesse essere

maggiormente accessibile semplificandone la navigazione data l’enorme quantità di funzioni. Una

delle prime mosse fu tradurre FB in altre lingue in modo tale da permettere l’iscrizione anche ai non

anglofoni. La traduzione di FB adottò un approccio innovativo che sfruttava l’entusiasmo degli utenti

di tutto il mondo. Anziché incaricare un gruppo di dipendenti di tradurre in decine di altre lingue le

oltre trecentomila parole e frasi usate sul sito, Facebook affidò questo compito alla crowd

intelligence. Per creare una versione in ciascuna lingua, il software di FB presentava agli utenti una

lista contenente le parole da tradurre; così chiunque, mentre utilizzava il sito, poteva occuparsi della

traduzione in spagnolo, tedesco o swahili, di una o più parole. Ogni parola era così tradotta da diversi

utenti; e successivamente il software chiedeva ai nativi madrelingua di quel paese di votare la

traduzione migliore di ogni parola o frase. Questo nuovo approccio dimostrava come gli utenti

fossero attivi nella crescita di Facebook. L’accessibilità non consisteva solo nella traduzione di FB, ma

anche in un nuovo Profilo e funzioni in Realtime. Tutto ciò faceva parte del progetto FB95, nome che

ricordava Windows 95, il sistema operativo di Microsoft che aveva trasformato definitivamente

Windows in un prodotto mass-market e aveva garantito il monopolio planetario all’azienda.

Il profilo venne riscritto con lo scopo di aiutare gli utenti ad immagazzinare un maggior flusso di

contenuti e, perciò, il team sviluppò la via intrapresa nella precedente versione, ossia un design a più

livelli. Le novità nel profilo erano molte a partire dalla nuova struttura a tre colonne, che permetteva

la disposizione di un maggior numero di contenuti senza avere pagine troppo lunghe da analizzare. Il

design venne in parte mantenuto, nelle intestazioni dei riquadri, nello sfondo e nelle icone presenti

nella bacheca, e in parte riadattato, come nel caso della gestione delle colonne. Infatti, sebbene

anche nelle precedenti versioni le colonne presenti fossero tre, solamente da ora esse vengono

utilizzate per contenere le informazioni e i contenuti del profilo. Nei precedenti profili, infatti, la

colonna sinistra conteneva unicamente un menù per la navigazione del profilo e per gestione delle

impostazioni. Questa scelta fu effettuata per due motivi: permetteva agli utenti di non avere pagine

troppo lunghe da analizzare e successivamente consentiva di avere una migliore disposizione dei

contenuti. Se con Facebook Platform era stata messa in risalto la centralità delle applicazioni, con il

progetto FB95 l’utente ritornava ad essere l’epicentro dell’intero social network. Era l’utente che

creava e sceglieva l’ordine delle diverse schede; e grazie a queste scelte, decideva il taglio da dare al

proprio profilo.

Page 28: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

28

Page 29: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

29

L’altro fattore su cui puntava il progetto FB95 erano funzioni in Realtime. Una loro declinazione era

rappresentata dalla Instant bar che si sviluppava in fondo alla pagina, per tutta la sua lunghezza. Essa

ospitava tre riquadri espandibili che permettevano di:

Vedere le proprie Notifiche. Prima le notifiche erano visibili unicamente nell’homepage. Ora

la barra, così come l’Header e il menù in alto erano sempre presenti in tutte le pagine del

sito, in modo tale da rendere immediato l’avviso di una nuova

interazione.

Cambiare lo stato di Facebook da Online a Offline e

viceversa. Quando era impostato lo stato offline, nessun

messaggio della chat poteva essere inviato e gli amici non

potevano vedere l’utente tra i possibili contatti con cui

iniziare una sessione di chat.

Guardare quali amici erano online e iniziare una sessione di

chat. In questo riquadro compariva la lista degli amici online

e, cliccando su uno di questi, si apriva un nuovo riquadro nella

barra della chat. Tale box era l’interfaccia in cui chattare con

l’amico scelto. La chat era un servizio d’instant messaging che

andava a colmare le lacune dell’Inbox e della bacheca: a

differenza dei post in bacheca, la chat era privata, e, rispetto

all’Inbox, era automaticamente aggiornata. Essa però aveva

ancora alcune mancanze come per esempio l’impossibilità di

creare sessioni di gruppo.

Figura 9 Interfaccia elenco utenti online, tratta da Facebook Blog <https://blog.facebook.com/> .

Figura 10 Interfaccia chat, tratta da Facebook Blog

<https://blog.facebook.com/> .

Figura 8 Wireframe pagina Profilo di Facebook.com nell’anno 2008 (Foto tratta dal sito Hisham’s Blog < http://blog.hishamrana.com/2008/07/27/how-to-get-facebooks-new-layout>, Wireframe e Tabella di Matteo

Cesati).

Page 30: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

30

Un’altra funzione, che seguiva la filosofia Realtime, fu l’aggiunta del pulsante Mi piace, che dava la

possibilità di dare il proprio apprezzamento con un semplice click. L’ultima funzionalità, portata da

questo progetto, era il Realtime Stream, ovvero il flusso di informazioni mostrato in tempo reale.

Esso, di conseguenza, cercava anche di migliorare l’interazione con il grafo sociale. Il popolo di FB

raccontava la propria vita attraverso status, foto e aggiornamenti video e faceva ciò ovunque fosse

grazie alla possibilità di accedere a internet con i dispositivi mobili, dalla versione mobile di FB e

dall’applicazione per iPhone. Inoltre, l’idea che il proprio profilo fosse solamente definito dai propri

interessi e dalle proprie informazioni era ormai stata accantonata da tempo; l’utente è i suoi post e i

suoi aggiornamenti di stato, motivo dalla scelta di posizionare la scheda Bacheca come prima scheda

visualizzabile. M.Z. aveva, già nelle precedenti versioni, migliorato l’user-experience concentrandosi

su quello che poteva piacere agli utenti e mostrandolo tramite il Newsfeed. Con FB95 si prefiggeva di

raggiungere un gradino in più: mostrare tutti gli aggiornamenti degli amici e delle fan page in tempo

reale permettendo così all’utente di partecipare allo Stream in prima persona. Come spiega M.Z.4 gli

utenti non andranno su FB unicamente per guardare una parte di contenuti, ma principalmente per

guardare cosa sta succedendo in quel momento nella propria rete sociale. L’introduzione del

Realtime Stream permetteva agli utenti di essere sempre aggiornati e incentivava loro a produrre

contenuti per permettere agli altri di rimanere sempre in contatto. La conseguenza di questo

pensiero fu la modifica dell’algoritmo del Newsfeed. Così la sezione Notizie si trasformò in Livefeed,

sezione governata da un algoritmo con focus sull’aggiornamento in tempo reale. In questo nuovo

algoritmo furono rimosse le vecchie impostazioni basate sulle preferenze dell’utente; da questo

momento, nell’homepage di ogni utente venivano presentati gli aggiornamenti di tutti gli amici o di

tutte le fanpage a cui si era connessi. Per ordinare e rendere più efficace la visualizzazione dello

Stream fu modificata la colonna sinistra introducendo un menù laterale che permetteva di filtrare in

tempo reale il Livefeed secondo le reti sociali di appartenenza o la tipologia di aggiornamento.

Nell’homepage, inoltre, fu inserito nella colonna destra il box degli Highlights, che mostrava i

contenuti salienti prendendo in considerazione un lasso di tempo maggiore rispetto a quello del

Livefeed. Questi Highlights sfruttavano il vecchio algoritmo del Newsfeed usato nelle versioni

precedenti.

4 Zuckerberg Mark, “Improving Your Ability to Share and Connect” , Facebook Blog, 4 marzo 2009

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=57822962130>

Page 31: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

31

Questo progetto, però, non risultò rivoluzionario; infatti, Michael Arrington, giornalista di

TechCrunch, scrisse un articolo intitolato “La FriendFeedazione di Facebook” in cui faceva notare che

FB con il nuovo restyling tentasse di imitare FriendsFeed, unendo, ai tradizionali contenuti delle

notizie, aggiornamenti di stato in tempo reale. Per far tacere le polemiche ed avere un team di

persone specializzate nel realtime, FB comprò FriendsFeed nell’Agosto del 2009. La vera “musa

ispiratrice”, però, era Twitter. Nato nel 2006, questo social network permetteva agli utenti di scrivere

Figura 11 Wireframe Livefeed di Facebook.com nell’anno 2009 (Foto tratta dal sito Stesio54 < http://www.stesio54.it/archives/un-nuovo-facebook>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 32: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

32

post di 140 caratteri e di arricchirli con link di foto, notizie e video, formando così un micro-blog. La

sua vera forza consisteva, però, nel Livefeed che permetteva agli utenti di visualizzare in tempo reale

gli aggiornamenti dei propri follower. Ma esso non fu l’unica funzionalità a cui FB s’ispirò. Vi era,

infatti, la possibilità su Twitter di taggare i propri follower ai post, collegando così l’aggiornamento di

stato ad un particolare utente. Per poter attuare questo collegamento si doveva digitare il simbolo

“@” seguito dal nickname dell’utente. La stessa funzionalità fu introdotta con FB95 con le medesime

modalità (@+nome amico). Se, però, su Twitter il tag in un post era una necessità5, su FB non

sembrava essere strettamente necessario, poiché per interagire con gli altri utenti si poteva visionare

il profilo e scrivere un commento. Con questi aggiornamenti e le accuse mosse dai blog, si poteva

pensare che, per la prima volta, FB non fosse più “l’innovatore” ma dovesse reagire alle novità altrui.

Ma, nonostante le critiche, il progetto FB95 portò ad una crescita del social network, facendolo

arrivare da 150milioni d’iscritti alla quota di 300milioni.

Alla fine del 2009 FB confermava così la sua posizione di predominio all’interno dell’ecosistema dei

social network per numero di iscritti e per livello di partecipazione; iniziava, però, a manifestare una

paura verso la concorrenza dando la sensazione di non avere più assi nella manica. Per migliorare la

sua reputazione, il team di Palo Alto decise di muoversi in due direzioni: verso un miglioramento di

accessibilità e di controllo delle informazioni della versione desktop e verso la creazione di

applicazioni e versioni adeguate della versione mobile.

5 Su Twitter non era possibile scrivere sul profilo di altri utenti, quindi, per poter rispondere e comunicare con gli

altri l’uso del tag nei post risultava essere l’unico modo possibile.

Page 33: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

33

Capitolo Cinque - Versione 2010-2011

Il biennio 2010-11 fu caratterizzato da un lavoro trasversale sulla privacy, sia per la versione web che

per quella mobile. Avendo FB molte funzionalità e milioni d’iscritti, l’obiettivo prioritario era quello di

dare il totale controllo agli utenti del proprio profilo e delle proprie informazioni per evitare i

problemi avuti passato. Di cambiamenti sui termini della privacy ne erano stati fatti, se si pensa che

nel 2005 FB spiegava così la sua politica:

“No personal information that you submit to Thefacebook will be available to any user of the Web Site

who does not belong to at least one of the groups specified by you in your privacy settings.”

Figura 12 Infografica sull'accessibilità delle informazioni su FB utilizzando le impostazioni di default del 2004.

Page 34: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

34

Per poi, in cinque anni, riscriverla completamente così:

“Certain categories of information such as your name, profile photo, list of friends and pages you are

a fan of, gender, geographic region, and networks you belong to are considered publicly available to

everyone, including Facebook-enhanced applications, and therefore do not have privacy settings. You

can, however, limit the ability of others to find this information through search using your search

privacy settings.”

Figura 13 Infografica sull'accessibilità delle informazioni su FB utilizzando le impostazioni di default del 2010, tratta da

Matt Mc Keon <http://mattmckeon.com/facebook-privacy/>.

Page 35: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

35

Le due infografiche, che rappresentano la visibilità delle proprie informazioni con l’impostazione di

default, illustrano come, con il passare degli anni, FB avesse puntato su una maggiore accessibilità

delle informazioni a terzi (app, non-utenti, ecc.). Questa scelta fu fatta per migliorare la pubblicità

mirata e per incentivare lo sviluppo di applicazioni nella piattaforma FB in modo da poter usufruire di

tali informazioni. I cambiamenti furono

graduali negli anni, ma mai spiegati e

fatti scegliere agli utenti. L’utente

medio, ovvero colui che non si

informava quotidianamente su blog del

settore, si trovava di anno in anno con

le sue impostazioni della privacy

resettate senza essere stato avvisato.

Questo creava nell’utente

preoccupazione poiché pensava di non

poter gestire come voleva i suoi contenuti

e ciò si poteva tradurre in una minor condivisione d’informazioni. Così, M.Z., sentendosi attaccato

dagli utenti e con il timore che alcuni abbandonassero il social network, decise di spiegare come le

impostazioni stessero cambiando e quale filosofia sostenesse tale cambiamento. Inoltre, pensò di

creare post e videotutorial per mostrarne l’utilizzo e per rispondere alle domande più frequenti. Lo

scopo di tale modifica era di semplificare e alleggerire le impostazioni sulla Privacy. Si può dedurre

che il team di FB avesse capito che per gli utenti fosse fondamentale avere nuove voci sulla privacy,

forse, più generali ma comprensibili. Infatti, questo social network non si rivolgeva, solamente, ad

utenti esperti di computer, ma alla massa ed essa aveva bisogno d’impostazioni semplici e chiare e

l’acquisizione di ShareGrove, azienda specializzata nella gestione della privacy, dimostrava quanto FB

stesse cercando di allontanare questi timori negli user. La nuova pagina si presentava con un numero

ridotto di voci e con quattro nuove macro categorie per migliorare il riconoscimento delle funzioni.

La prima riguardava il controllo dello sharing, per decidere chi poteva visualizzare gli aggiornamenti

di status, foto e video. In questo pannello di controllo vi erano tre modelli precompilati (visibile a

tutti, solo agli amici e agli amici degli amici) e la possibilità di crearne uno personalizzato. La seconda

categoria regolava la modifica della visualizzazione delle informazioni di Base; poche informazioni,

come nome, la foto di profilo, il sesso e le reti sociali, erano obbligatoriamente visibili in modo da

rendere possibile agli altri il riconoscimento del profilo. La terza trattava delle Applicazioni e i Siti che

erano collegati con il proprio profilo FB; si poteva così controllare le informazioni che erano condivise

a queste terze parti e eliminare le applicazioni. Infine, la quarta era la lista degli utenti e applicazioni

Figura 14 Schermata impostazioni della privacy 2010, tratta da Facebook Blog <https://blog.facebook.com/> .

Page 36: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

36

bannati. La nuova pagina delle impostazioni sulla privacy era molto chiara e schematica grazie al

raggruppamento delle voci per sezioni tematiche e grazie alla riduzione del loro numero.

Anche se nel 2010-11 gli sforzi del team di FB erano concentrati sulla privacy, vi fu spazio per lavorare

su ulteriori due fronti: il miglioramento della versione web e l’implementazione della versione

mobile. Per quanto riguarda il primo, tali miglioramenti si tradussero in una ricerca della semplicità

nel profilo e nei menu di navigazione. FB si era evoluto e ne era consapevole anche il suo fondatore:

“Looking back, the first version of Facebook was very

simple. There were almost no features. There were no

status updates, photo albums or messages. There was no

News Feed or Platform. The only people who could use it

were college students in the United States. (Zuckerberg,

2010)6”

Infatti, erano state aggiunte nuove funzionalità e,

soprattutto, la mission di FB era cambiata: non era più

uno strumento per studenti ma un mezzo di

comunicazione aperto e per la massa. Se, quindi, da un

lato il social network risultava più completo per il grande

numero di applicazioni e funzioni, dall’altro risultava

essere complesso. Gli aggiornamenti per la versione Web

furono graduali, non come in passato, lasciando il tempo

all’utente di imparare il funzionamento della novità. Vi

furono aggiornamenti di lieve entità come la possibilità di aggiungere i commenti via mail, l’aggiunta

del pulsante ‘Mi piace’ ai commenti e dei sondaggi a risposta chiusa o multipla con voci inseribili

dagli amici, l’integrazione dei dati di FB nei risultati di ricerca di Bing e in Skype, l’introduzione delle

chat di gruppo e della video chat.

Ma la sostanziosa novità del 2010 fu il restyling del menu di navigazione del Livefeed (fig. 2), che

risultava ripulita e più funzionale rispetto a quella della versione precedente. Tre nuove icone

componevano pannello di gestione delle notifiche: Nuova richiesta di amicizia, Nuovo messaggio

privato, Nuova notifica generale. Se le prime due erano riferite ad azioni molto specifiche, la terza

comprendeva tutte le notifiche riguardanti le interazioni tra il profilo dell’utente e gli amici o le

applicazioni. Queste notifiche erano già presenti in passato nel Livefeed e nella Instant bar, ma la

6 Zuckerberg Mark,

“Making Control Simple”, Facebook Blog, 26 maggio 2010,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=391922327130>

Figura 15 Confronto tra Navigazione vr.2010 e vr. 2009, tratte da Facebook Blog

<https://blog.facebook.com/> .

Page 37: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

37

loro nuova posizione permetteva di utilizzarle in ogni pagina, data la posizione statica della toolbar,

garantendo la visione in tempo reale. Questo riposizionamento evidenziava l’importanza data alle

notifiche e permetteva di sostituire lo spazio precedentemente occupato dalle notifiche con ulteriori

inserzioni pubblicitarie, la maggiore fonte di profitto del sito. Tornando alla navigazione, si trovava un

riquadro dedicato al profilo, comprendente una foto profilo miniaturizzata e un link per poterlo

visitare. Al di sotto, era posto un nuovo menu laterale che migliorava la condivisione dei propri

contenuti e la scoperta di nuovi. Se nella versione precedente esso svolgeva la funzione di filtro del

Livefeed, in questa nuova versione collegava il Livefeed a dashboard, ossia pagine tematiche. Esse

erano Newsfeed, Messages, Events, Photos, Friends, Application e Games. Questa nuova

impostazione del menù riprendeva funzioni delle precedenti versioni7 e ne introduceva nuove, grazie

al maggior spazio che un menù laterale permetteva senza, però, renderle confusionarie. Con

l’introduzione delle Dashboard, il Livefeed, che prima coincideva intellettualmente con l’homepage,

diventa così una parte di quest’ultimo al pari di Photos o Applications, rendendo così l’homepage più

completa e schematizzata. L’ultima novità della nuova navigazione fu l’introduzione dell’interfaccia

chat nella colonna sinistra dell’Homepage che permise, insieme allo spostamento delle notifiche, di

ridurre ad un piccolo box la precedente barra chat.

Nel Biennio 2010-11 la navigazione non fu l’unica a subire delle modifiche; infatti, anche il profilo dal

10 gennaio 2011 si presentò agli utenti di FB cambiato. Il restyling aveva come principale scopo

quello di migliorare la facilità di apprendimento e l’efficienza d’uso rendendo più semplice l’accesso

alle funzioni. Il Profilo, pur mantenendo alcuni punti di contatto con la precedente versione, appariva

alleggerito per quanto riguarda le voci e i box presenti. Infatti, molte funzioni furono accorpate in

unico box e, grazie alla presenza della nuova navigazione, furono eliminati alcuni riquadri. Il restyling

del profilo non era stato troppo invasivo: oltre al design ancora più sobrio, le uniche novità presenti

erano la Navigazione Profilo, L’Introduzione Utente e il box contenente la relazione con il profilo

visitato.

7 La Dashboard Friends non era altro che la pagina Amici riveduta e corretta, medesimo discorso per Messages

e Events.

Page 38: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

38

Questa versione del profilo non rappresentava nulla di rivoluzionario e non spezzava i legami con la

precedente: il suo compito, infatti, era di essere un’evoluzione migliorata e semplice del profilo 2008

in linea con il percorso fatto in questo biennio dove l’obiettivo centrale era di rendere le molte

funzioni più a misura di utente. E un'altra riuscita traduzione di questa mission fu l’applicazione Foto.

L’app Foto era (ed è) l’applicazione più utilizzata su FB e uno dei motivi del successo di questo social

network. Negli anni successivi al lancio, erano state introdotte alcune funzioni, come i tag, ma

l’intento era renderle più semplici e automatizzate. Grazie all’acquisizione di Divvyshot, azienda

Figura 16 Wireframe pagina Profilo di Facebook.com nell’anno 2011 (Foto tratta dal sito Tech Crunch <http://techcrunch.com/2010/12/05/new-facebook-profile/>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 39: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

39

specializzata in applicazioni fotografiche web, che garantiva così a M. Z. di avere nel proprio team

esperti del settore, Foto riuscì ad elevare i suoi standard e ad allargare i suoi meriti, prima relegati al

solo fatto di poter usufruire del grafo sociale. In due anni le foto, che prima potevano raggiungere la

larghezza massima di 604pixel, passarono da un iniziale 720px nel 2010 a 2048px nel 2011diventando

così otto volte più grandi. Ma le dimensioni non furono gli unici cambiamenti; infatti, il processo di

tag diventò molto più facile grazie all’introduzione del face-detecting. Al suo lancio aveva solo il

compito di identificare se fossero presenti volti nelle foto e, se la risposta fosse stata affermativa, di

invitare l’utente a procedere al tag. Ma, dopo alcune implementazioni del software di face-

recognition, che analizzava le nuove foto caricate comparando i volti presenti con quelli delle vecchie

foto, durante il phototagging venivano

presentate le foto non taggate raggruppate per

visi simili e con suggerimenti su chi potesse

essere quella persona. In tal modo si poteva

taggare una persona in molteplici foto con un

solo click. Oltre al lato software dell’app Foto,

venne migliorata la veste grafica con l’aggiunta

dello Scroll infinito degli album, così da

permettere agli utenti di vedere l’intero album

in unica pagina, e un nuovo photoviewer. Esso

consisteva in una finestra pop-up articolata in

due parti: nella parte superiore vi era la foto e

in quella inferiore la descrizione, i commenti e le pubblicità. Questo nuovo viewer assecondava al

meglio la possibilità di condividere foto più grandi senza, però, sformare il layout delle pagine di FB.

Da tutto ciò si può dedurre che questi anni, per FB, non furono incentrati sulla spasmodica

introduzione di nuove funzioni, ma fu il periodo in cui lavorare al meglio su quello che già era

presente e portarlo ad un nuovo livello. Il 2010-11 fu, più di ogni altro periodo, focalizzato sulla cura

e sull’attenzione dell’usabilità e all’user-experience: l’obiettivo non era stupire l’utente con nuove

funzionalità, ma stupirlo con le vecchie funzioni migliorate e semplificate. Questo fu anche il periodo

di maggior sviluppo8 della versione mobile9, grazie alle acquisizioni di aziende specializzate nel

settore10 e all’ introduzione di Facebook Places e dei Check In. Così FB confermava, ancora una volta,

8 Il 3 novembre 2010 la Vr. Mobile raggiunse i 200 milioni di utenti attivi.

9 Non sarà trattato l’argomento nello specifico come riportato nell’introduzione.

10 Si ricordano tra le più importanti: Snaptu (Mobile App Developer), Rel8tion ( Mobile advertising) e Hot

Potato (Check-ins/Status updates).

Figura 17 Photoviewer vr. 2011, tratta da Facebook Blog <https://blog.facebook.com/> .

Page 40: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

40

il suo successo e la sua attenzione per l’Usability e si preparava alla seconda metà del 2011 con un

nuovo progetto che lo avrebbe cambiato profondamente: Facebook Timeline.

Page 41: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

41

Capitolo Sei - Versione 2011/12 - Facebook Timeline

Al F8, l’annuale conferenza del sito, del 2011 M.Z. fece debuttare l’ultima evoluzione del profilo:

Facebook Timeline. Il fondatore del social network voleva portare la sua creatura ad un nuovo livello:

" Se il primo profilo (Vr. 2004/05) presentava i primi cinque minuti delle vostre conversazioni, e lo

Stream (Vr. 2008/09) i primi quindici, allora io voglio mostrarvi il resto. Ecco a voi la Timeline, la

storia della vostra vita in unica

pagina, un nuovo modo di esprimere

chi siete (M.Z. @F8 2011)”11

.

La mission dell’azienda è cambiata,

infatti, Il centro focale non è più il

connettere le persone e farle

comunicare, ma invogliarle a

condividere la propria vita. Questo

cambio radicale nella mission può

essere ricondotto principalmente a

due fattori. Il primo è la

consapevolezza che gli utenti

condividevano molti momenti

personali tramite status, foto e video

e, quindi, la possibilità di arricchire il

Diario con momenti accaduti anche prima dell’avvento della Timeline e di FB stesso, sembra un’ovvia

necessità. Il secondo motivo, forse quello scatenante, è la pubblicità. Le inserzioni pubblicitarie su FB

sono mirate poiché sono presentate all’utente secondo algoritmi che analizzano le sue informazioni e

i suoi post. Con l’introduzione del Diario, gli utenti hanno la possibilità di specificare molte

informazioni sulle esperienze fatte nella propria vita, proprio come in un diario personale. E tutte

queste informazioni forniscono a FB la possibilità di profilare al meglio gli utenti per le pubblicità. Se

la mission di FB è uscita dal F8 rivoluzionata, anche il profilo cessa di esistere così come lo si conosce

diventando definitivamente Timeline. Essa non rappresenta un aggiornamento, ma una major

realese del profilo. Infatti, il Diario riceve l’eredità dei contenuti simbolo del profilo per riscriverli in

un modo totalmente nuovo. Gli aspetti chiave della Timeline sono tre: le story, ovvero gli

11

Molina Bret, “Facebook unveils Timeline profiles”, Usatoday,22 settembre 2011 http://content.usatoday.com/communities/technologylive/post/2011/09/live-coverage-facebooks-f8-developer-conference/1#.UMBu_axp6jY

Figura 18 Wireframe Timeline 2011-12. Wireframe pagina Profilo di Facebook.com nell’anno 2011 (Foto tratta dal sito Facebook

<www.facebook.com >, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 42: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

42

aggiornamenti e momenti speciali di ogni utente; le applicazioni, che andavano ad integrare la

panoramica sull’user; ed infine, una nuova modalità per rappresentare se stessi esplicitata dalla

scelta del nome Timeline/Diario. Se nella versione inglese il nome suggerisce l’idea di una linea del

tempo in cui fissare i momenti significativi della vita dell’utente, nella traduzione italiana l’accento è

posto sull’utilizzo della pagina come un diario, in cui lo scrittore racconta se stesso e ciò che gli

accade.

Escludendo la toolbar in alto che non ha subito sostanziali cambiamenti, la nuova Timeline si articola

in tre grandi aree:

Copertina

La Timeline

Navigazione mensile/Tickerbar

La Copertina (Cover in lingua originale) è la prima cosa che l’utente incontra sulla nuova pagina e,

come suggerisce il suo nome, ha il compito di essere l’inizio e il simbolo della Timeline. La Cover è

un’evoluzione del precedente riquadro Introduzione. La Foto Copertina è la novità più evidente: essa

è di maggiori dimensioni rispetto alla foto profilo e, come quest’ultima modificabile secondo le scelte

dell’utente. La sua introduzione ha lo scopo di rendere ancora più personale il proprio Diario,

offrendo all’utente una nuova possibilità di rimarcare la componente di self-expression. La Cover

porta con sé anche l’introduzione di pulsanti che svolgono compiti diversi a seconda del profilo

visualizzato.

Page 43: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

43

Tra le più interessanti e innovative vi sono:

Registro Attività, che collega ad una nuova pagina con la funzione di registro delle interazioni

intraprese dall’utente su FB o con altre applicazioni collegate al social network.

Ricevi gli Aggiornamenti, per instaurare una connessione asimmetrica. Questa funzione

s’ispira alla modalità dei follower di Twitter, ovvero ricevere gli aggiornamenti di una

particolare persona senza che essa riceva quelli dell’utente. Tale novità è stata apportata per

cercare di ostacolare Twitter nella sua ascesa nel mondo dei social network.

Smart-List, ispirata alle cerchie di Google+, social network dell’omonima azienda, è

un’evoluzione delle vecchie liste in quanto permette, oltre a raggruppare gli amici per tema,

di modificare le impostazioni di condivisione dei contenuti e di relazione con l’utente. Grazie

ad esse, l’utente può decidere quale grado di amicizia assegnare agli utenti a lui connessi, e

di conseguenza, decidere il grado di visibilità dei loro post nelle proprie notifiche e nello

stream.

Figura 19 Wireframe Sezione Copertina di Facebook.com nell’anno 2012 (Foto tratta dal sito Facebook <www.facebook.com>, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 44: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

44

Queste funzioni mostrano come FB cercasse di limitare i social network emergenti utilizzando

funzioni che li caratterizzavano; così facendo, gli utenti non avrebbero abbandonato FB avendo a

disposizione le funzioni simbolo degli altri social. Infine, sulla Copertina s’incontrano i riquadri delle

dashboard presenti sulla propria Timeline che, oltre alle tipiche voci (foto e Info), comprendono

anche quelle dedicate ad applicazioni esterne ma collegate con FB. Come si può notare, la differenza

tra la Copertina e la vecchia Introduzione riguarda la tipologia dei contenuti; se nella versione

precedente le informazioni erano scritte, in quella odierna sono di tipo fotografico ribadendo il

concetto di Cover come di un vero e proprio diario.

Page 45: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

45

Figura 20 Wireframe Sezione Timeline di Facebook.com nell’anno 2012 (Foto tratta dal sito Facebook <www.facebook.com >, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 46: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

46

Superata la Copertina, ci s’imbatte con il nucleo contenutistico del nuovo profilo: La Timeline. Questa

sezione, da cui prende il nome l’intera pagina, è suddivisa in due colonne da una linea del tempo ove

si posizionano, affianco ad essa, tutte le Story. Essa rappresenta la parte centrale della nuova filosofia

di FB poiché su di essa l’utente può inserire gli aggiornamenti della sua vita. Perciò, FB da la

possibilità agli utenti di pubblicare eventi accaduti anche prima del lancio della Timeline. Il primo box

collegato alla linea è il Publisher; la sua posizione è motivata dalla nuova concezione di Profilo:

essendo il diario una linea del tempo che rappresenta la vita dell’utente in ordine cronologico

inverso, il contenuto che si sta per postare è il primo ad essere visualizzato. Tale box mantiene la sua

funzione storica, ma incrementa la tipologia di aggiornamenti possibili; Infatti, si possono condividere

gli Avvenimenti Importanti, con l’aiuto dell’apposita sezione che suddivideva per gruppi tematici le

tipologie di eventi, come ad esempio l’assunzione in una nuova azienda o la acquisto di una

macchina. La pubblicazione di questi ultimi aggiorna automaticamente la sezione informazioni.

Proseguendo la linea, vi sono le Story, ovvero i vecchi aggiornamenti con una nuova veste grafica in

linea al layout e allo stile della Timeline, come ad esempio la freccia che indicava la posizione del post

sulla linea del tempo. L’unica novità a riguardo ad essi è la possibilità di metterli in evidenza,

facendoli occupare due colonne invece che una. Nella colonna adiacente, si sviluppano le Attività,

un’evoluzione del Minifeed, e particolari riquadri atemporali contenenti le applicazioni. Nell’intera

sezione Timeline vige lo scroll infinito e, quindi, una volta terminati i box delle applicazioni, le Story si

dispongono sulle due colonne.

Page 47: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

47

L’ultima area è destinata ai servizi di pubblicità, navigazione e chat. Tra le innovazioni vi è la

Navigazione Mensile che si articolava negli anni in cui sono presenti degli aggiornamenti. Questo

menù ha una struttura nidificata e consente di esplorare il Diario molto comodamente, non

mostrando solo la visione degli ultimi quindici minuti. Affianco ad esse si sviluppava la nuova Ticker

Bar, un riquadro posto alla destra dello schermo e sempre presente in ogni pagina FB, composta dal

RealTime-Feed e dalla Chat. Il primo mostrava nuovi aggiornamenti dei propri amici in tempo reale.

Questo Feed è la prova tangibile di una riorganizzazione degli Stream presentati agli utenti; infatti, se

prima il RealTime-Feed era nell’homepage, ora è spostato nella Tickerbar così da essere presente in

ogni pagina. Nell’homepage sono presenti lo Stream Top News, le notizie più importanti, cliccate e

apprezzate, e lo Stream Most Recent, le ultime notizie, ma differenza del real-time non si auto-

aggiornava. L’ultimo elemento della Ticker Bar è la chat, che ha il medesimo funzionamento delle

versioni precedenti, ma ora unita all’Inbox rendendo quest’ultima in realtime.

Figura 21 Wireframe Sezione Tickerbar di Facebook.com nell’anno 2012 (Foto tratta dal sito Facebook <www.facebook.com >, Wireframe e Tabella di Matteo Cesati).

Page 48: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

48

Con questo nuovo Profilo, FB riscrive le regole del suo social network sia nella grafica che nei

contenuti e, sapendo che non sarebbe stato un passaggio semplice, si è mosso in due modi: Usare la

metafora del Diario insieme a termini inerenti (Cover, Story, ecc.) aiuta l’utente a capire e

condividere la nuova Timeline e il suo intento, e un roll-out graduale da il tempo agli utenti di

guardare e sperimentare su Timeline di altri utenti come essa funzionasse. FB necessitava del

successo della Timeline data la sua entrata nel mondo della Borsa nel 18 maggio 2012. Ma non fu

così e, infatti, molti si opposero alla Timeline. Essi si potevano raggruppare in due fazioni: chi

sosteneva che questo nuovo sistema avrebbe fatto insorgere nuovi problemi con la privacy e chi non

gradiva il nuovo layout. Se per i primi, una spiegazione sul come impostare le impostazioni della

privacy poteva rassicurarli, per i secondi FB sperava che cambiassero idea utilizzando il nuovo profilo.

La principale obiezione era sulla confusione percepita guardando il Diario; infatti, se nelle precedenti

versioni la grafica cercava di comunicare semplicità con un design minimal, il Diario fa l’opposto. Le

colonne, compresa la Ticker Bar, diventano quattro lasciando poco spazio allo sfondo riempiendo,

così, troppo la pagina di contenuti. Questi ultimi, inoltre, sono di tipo prettamente fotografico

appesantendo la pagina e rendendola ancora più confusionaria. I box delle story, poi, non riuscivano

a dare quella regolarità che il team di FB aveva cercato di attribuirgli. La disposizione dei post su due

colonne, inoltre, non aiuta l’utente a scoprire i nuovi contenuti, abituato per quasi 7 anni ai vecchi

layout mono colonna. La sensazione era che FB abbia puntato sulla quantità di aggiornamenti e di

stravolgimenti più che sulla qualità. Ma non era possibile cambiare layout pochi mesi dopo il lancio;

Esso avrebbe confermato le critiche sulla Timeline e ciò avrebbe significato un abbassamento delle

sue quotazioni in Borsa.

Page 49: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

49

Conclusioni

Dopo otto anni dalla sua creazione, Facebook si presenta estremamente cambiato sia nella sua

mission che nel suo aspetto grafico. Non è più un semplice sito dove ricreare la propria rete di

contatti online, ma è un mezzo per comunicare e presentarsi a tutto tondo. Facebook non è più un

social network con un target preciso, come agli inizi, ora si rivolge alla massa grazie alle sue funzioni,

che l’hanno portato a soddisfare un pubblico molto vasto di utenti. Con il passare del tempo, sono

subentrati molti competitor che hanno ostacolato e stimolato la sua evoluzione. Da essi ha preso

ispirazione per offrire un servizio sempre più completo e per ostacolare la loro ascesa; si vedano, ad

esempio, le cerchie di Google+, l’introduzione del curriculum di Linkedin, le amicizie monodirezionali

e i tag da Twitter, ecc. Ma se da un lato le enormi possibilità che il sito offre rappresentano un punto

di forza, rischiano di diventare anche il suo tallone di Achille. La Timeline ha stravolto la mission, il

concetto di pagina Profilo e la filosofia di Facebook e ciò ha lasciato gli utenti con una moltitudine di

dubbi e insoddisfazioni. Infatti, se con la versione 2010-11 si era trovato un equilibrio tra quantità di

funzioni e la loro presentazione, con l’introduzione della Timeline e le sue nuove funzionalità esso

perde quell’equilibrio, sbilanciandosi fortemente verso la quantità di features piuttosto che la loro

presentazione e l’armonia con la pagina Profilo. Tale cambiamento, però, può essere visto anche

sotto un’ottica non prettamente negativa; infatti, si può considerare la Timeline come un versione

beta, una prova, dalla quale estrapolare i punti di forza da mantenere e le criticità da migliorare o

eliminare. Inoltre, ciò mostra come il sito si sia impegnato ad evolversi e rivoluzionarsi sempre, molte

volte rischiando di lasciare insoddisfatti gli utenti e trasgredendo le più semplici regole della usability

grazie al cambiamento di funzionalità già performanti. Facebook ha sempre mostrato come il suo

percorso non fosse statico ma alla perenne ricerca di qualcosa di nuovo. Dall’analisi proposta in

questa tesi, si può già intuire la direzione che il sito potrà intraprendere negli anni futuri. La mission

più recente si concentra fondamentalmente su quattro aspetti: Facebook come mezzo di

comunicazione, Facebook come diario personale, Facebook come strumento da usare in mobilità e

Facebook come strumento di social discovering. Il primo aspetto si è già concretizzato nell’Inbox per

la versione desktop, nel Messenger per la versione mobile e nelle video chat grazie all’accordo con

Skype. Le funzionalità che potrebbero interessare l’azienda sono un servizio mail forte e in grado di

contrastare Gmail (anche se con Inbox sono già stati fatti dei passi avanti, gli utenti non riescono a

slegarsi dall’idea che esso sia un servizio di messaggistica/chat) e le chiamate VoIP per smartphone,

emulando servizi molto popolari come Viber. Per il secondo aspetto, ossia il diario personale,

Facebook ha già implementato diverse funzioni già dalla release della Timeline e, quindi, si può

pensare che le migliorie vengano fatte per quanto riguardo l’aspetto grafico del sito, tornando ad

Page 50: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

50

esempio ad layout mono-colonna e al minimalismo, che ha da sempre caratterizzato il sito, perso

nell’ultima versione. Per essere considerato uno strumento da usare in mobilità, Facebook si è già

impegnato nella riscrittura in linguaggio nativo Android della propria applicazione per smartphone,

rendendola molto più fluida e veloce, nel potenziamento del photosharing in mobilità, grazie

all’acquisizione di Instagram, nota applicazione leader in questo settore. Gli sviluppi futuri per le

versioni mobile possono essere divisi in due macro-categorie: Foto e Geolocalizzazione, tipologie di

servizi sono già presenti ma con ampi margini di crescita. Se, però, nel campo delle foto l’acquisizione

di Instagram elimina sostanzialmente la concorrenza, per la geolocalizzazione, applicazioni come

Foursquare rappresentano ancora competitor difficili da battere. Infine, sul lato del social discovering

le possibilità sono molteplici; si può pensare ad un motore di ricerca all’interno di Facebook che

selezioni persone o pagine digitando solo una loro descrizione (ad esempio, utenti italiani a cui

piacciono le birre olandesi) proponendo così un alternativa basata sul grafo sociale a Google; oppure

ad un servizio che mi comunica amici o utenti che sono nelle vicinanze. Le possibilità, dunque, sono

molte, ma rimangono centrali alcuni aspetti come l’usability, il design e la privacy. Esse

rappresentano la chiave per il successo di tutte le future funzionalità; come dimostra la storia

dell’evoluzione di Facebook se solo una di queste viene a mancare, diventa difficile il successo per

una determinata funzione o pagina del Profilo. Concludendo, si può evincere come Facebook, ma

generalizzando anche gli altri social network, stia cercando di diventare parte della vita quotidiana

degli utenti, facilitandone la comunicazione e la rappresentazione di se stessi.

Page 51: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

51

Bibliografia

Kirkpatrick David, Facebook la storia, Hoepli, Milano, 2011, (The Facebook Effect: the inside story of the

company that is connecting the world, New York, 2011)

Sitografia

Capitolo uno Bonfranceschi Anna Lisa,

“Ecco perché usiamo Facebook”, Wired, 18 gennaio 2012, <http://daily.wired.it/news/internet/2012/01/18/perche-usiamo-facebook-16237.html>

Carlson Nicholas, “At Last -- The Full Story Of How Facebook Was Founded”, Business Insider, 5 marzo 2010, <http://www.businessinsider.com/how-facebook-was-founded-2010-3#>

Manker Rob, “FaceMash.com, the forerunner to Facebook, up for auction”, Chicago Tribune, 18 ottobre 2010 <http://articles.chicagotribune.com/2010-10-18/business/ct-talk-facemash-auction-1015-20101013_1_domain-names-facebook-social-network>

Mannella Lorenzo,

“La scalata di Facebook in 10 tappe Mark Zuckerberg a maggio lancia la sua creatura in borsa, con un'offerta iniziale da 5 miliardi di dollari.”, Wired, 2 febbraio 2012, <http://daily.wired.it/foto/2012/02/02/storia-facebook-ipo-wall-street-19256.html >

Sutter John D, “Why Facebook is blue -- six facts about Mark Zuckerberg”, CNN, 20 settembre 2010, <http://edition.cnn.com/2010/TECH/social.media/09/20/zuckerberg.facebook.list/index.html>

Wu Mike, “Google+ vs. Facebook vs. Twitter vs. ... Part 1: The Strength of Bidirectional Connections” , Lithosphere, 08 agosto 2011, <http://lithosphere.lithium.com/t5/science-of-social-blog/Google-vs-Facebook-vs-Twitter-vs-Part-1-The-Strength-of/ba-p/29770>

Capitolo Due Abram Carolyn, “Welcome to Facebook, everyone.” , Facebook Blog, 26 settembre 2006,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=2210227130>

Arrignton Michael,

“Facebook Users Revolt, Facebook Replies”, Tech Crunch, 6 settembre 2006, <http://techcrunch.com/2006/09/06/facebook-users-revolt-facebook-replies/>

John Haydon “Pew Study Highlights Explosion of Photo Sharing”, Socialmedia Today, 21 ottobre 2012, <http://socialmediatoday.com/johnhaydon/930761/pew-study-highlights-explosion-photo-sharing>

Newman Jared, “Facebook Redesigns: A Long History of Pointless Backlashes”, Pc World, 21 settembre 2011 <http://www.pcworld.com/article/240327/facebook_redesigns_a_long_history_of_pointless_backlash.html>

Sanghvi Ruchi, “Facebook Gets a Facelift” , Facebook Blog, 5 settembre 2006, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=2207967130>

Schmidt Tracy Samantha,

“Inside the Backlash Against Facebook”, Time,06 settembre 2006 <http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1532225,00.html>

Zuckerberg Mark, “The Next Step...” , Facebook Blog, 30 agosto 2006 <https://blog.facebook.com/blog.php?post=2207522130 >

“Calm down. Breathe. We hear you.” , Facebook Blog, 6 settembre 2006, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=2208197130>

“An Open Letter from Mark Zuckerberg” , Facebook Blog, 8 settembre 2006, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=2208562130>

Page 52: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

52

Capitolo Tre Abram Carolyn, “The changes are here...” , Facebook Blog, 11 aprile 2007,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=2327282130 > Beaver Doug, “Facebook Photos Infrastructure” , Facebook Blog, Lunedì 21 maggio 2007,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=2406207130 > Cahill Matt, “Changes, Part 2 of 3: Inbox”, Facebook Blog, 14 aprile 2007

<http://blog.facebook.com/blog.php?post=2330052130> Fung Philip, “Changes, Part 1 of 3: Get To Know Your Network” , Facebook Blog, 12 aprile 2007,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=2327322130 > Geminder Katie, “Changes, Part 3 of 3: Navigation and the Notch” , Facebook Blog, 17 aprile 2007,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=2333182130 > Haberman Stephanie,

“Can Facebook Ads Ever Beat Google? [INFOGRAPHIC]”, Mashable, 15 maggio 2012 <http://mashable.com/2012/05/15/facebook-google-advertising/>

Ippogrifo Luca, “Facebook Marketplace: il futuro del social commerce?”, Marketing Ippogrifo,31 ottobre 2011, < http://marketing-ippogrifo.com/facebook-marketplace-il-futuro-del-social-commerce/ >

Morgenstern Jared,

“The Marketplace Is Open...” , Facebook Blog, 14 maggio 2007, < https://blog.facebook.com/blog.php?post=2383962130 >

Pearlman Leah, “Facebook Ads” , Facebook Blog,,7 novembre 2007, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=6972252130>

Slee Mark, “Friend Lists” , Facebook Blog, 19 dicembre 2007, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=7831767130>

Capitolo Quattro Arrignton Michael,

“The Friendfeedization Of Facebook”, Tech Crunch, 21 luglio 2008, <http://techcrunch.com/2008/07/21/the-friendfeedization-of-facebook/>

Deng Peter X., “Welcome to Your New Home Page”, Facebook Blog, 11 marzo 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=59195087130>

Kincaid Jason,

“Facebook Acquires FriendFeed (Updated)”, Tech Crunch, 10 agosto 2009 <http://techcrunch.com/2009/08/10/facebook-acquires-friendfeed/>

Kwan Eric, “The Award Goes to...Translators”, Facebook Blog, 15 dicembre 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=204787062130>

Okelola Ola, “More Ways to Share in the Publisher”, Facebook Blog, 24 giugno 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=53024537130>

Pearlman Leah, “I like this”, Facebook Blog, 10 febbraio 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=98499677130>

Ribet Erminio, “Face to face con il fondatore di Facebook” ,Wired,14 luglio 2009, <http://daily.wired.it/news/tech/face-to-face-con-il-fondatore-di-facebook.html Face>

Roche Alexandre,

“From Tagged Photo to Profile Photo”, Facebook Blog, 16 gennaio 2008 <https://blog.facebook.com/blog.php?post=7773202130>

“Organizing Your Connections on the New Friends Page”, Facebook Blog, 30 aprile 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=80116337130>

Smith Justin, “Now you can help translate Facebook into any language”, Inside Facebook, 2 aprile 2008 <http://www.insidefacebook.com/2008/04/02/now-you-can-help-translate-facebook-into-any-language/>

Vera Nico, “¡Bienvenidos a Facebook en Español!”, Facebook Blog, 11 febbraio 2008, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=10005792130>

Wiseman Josh, “Facebook Chat: Now We're Talking”, Facebook Blog, 6 aprile 2008, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=12811122130>

Zuckerberg Mark,

“A Great Start to 2009”, Facebook Blog, 7 gennaio 2009 <https://blog.facebook.com/blog.php?post=46881667130 >

“Improving Your Ability to Share and Connect”, Facebook Blog, 4 marzo 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=57822962130>

Page 53: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

53

“300 Million and On”, Facebook Blog, 15 settembre 2009, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=136782277130>

Capitolo Cinque Axten Simon, “Stay Updated on Facebook and Privacy”, Facebook Blog, 3 giugno 2010,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=396089122130> Beard Ethan, “Skype Your Facebook Friends”, Facebook Blog, 14 ottobre 2010,

<https://blog.facebook.com/blog.php?post=437439852130> Berruto Gaia, “Facebook annuncia la videochiamata con Skype Semplice e veloce, ecco il nuovo

servizio.”, Wired, 06 luglio 2011 <http://daily.wired.it/news/internet/2011/07/06/facebook-annuncio.html>

Chen Jing, “Introducing Your New Navigation”, Facebook Blog, 5 febbraio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=287459122130>

Dybwad Barb, “Facebook Acquires Private Content-Sharing Startup Sharegrove”, Mashable, 26 maggio 2010, <http://mashable.com/2010/05/26/facebook-acquires-sharegrove/>

Graham Adrian, “The Wisdom of Friends (and Others Too)”, Facebook Blog, 24 marzo 2011, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=10150110059982131>

Horak Monica, “Answering Recent Questions on Privacy Controls” , Facebook Blog, 18 giugno 2010, < https://blog.facebook.com/blog.php?post=399994657130>

Lavrusik Vadim, “Why Facebook's Privacy Changes are Detrimental to Users”, Mashable, 12 gennaio 2010 <http://mashable.com/2010/01/12/facebook-privacy-detrimental/>

Mitchell Justin, “Making Photo Tagging Easier”, Facebook Blog, 1 luglio 2011, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=467145887130>

Muller Ana, “Understanding Your Privacy Controls on Facebook”, Facebook Blog, 27 maggio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=394231632130>

Odio Sam, “Making Facebook Photos Better”, Facebook Blog, 2 luglio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=403838582130>

“More Beautiful Photos” , Facebook Blog, 11 febbraio 2011, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=403838582130>

O'Farrell Gallagher Caitlin,

“Learn More: Privacy on Facebook” , Facebook Blog, 29 maggio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=394506372130>

Opashal Kurt, “Facebook's Eroding Privacy Policy: A Timeline”, Eff, 28 aprile 2010 <https://www.eff.org/deeplinks/2010/04/facebook>

Parker Stefan, “Photo Browsing on a Single Page”, Facebook Blog, 11 agosto 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=415960417130>

Pennisi Martina, “Facebook lancia l'applicazione Messenger”, Wired, 11 agosto 2011, <http://gadget.wired.it/news/applicazioni/2011/08/11/facebook-messenger-14009.html>

“Perché Facebook compra Gowalla?”, Wired, 06 dicembre 2011 <http://daily.wired.it/news/internet/2011/12/06/facebook-compra-gowalla-16784.html>

Roman Nathaniel,

“Bigger Photos for Better Viewing”, Facebook Blog, 3 marzo 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=337389082130>

Ross Blake, “Searching for Answers? Ask Facebook Questions”, Facebook Blog, 28 luglio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=411795942130>

Sharon Michael Eyal,

“Who, What, When, and Now...Where”, Facebook Blog, 19 agosto 2010 <https://blog.facebook.com/blog.php?post=418175202130>

Su Philip, “Call Your Friends Right From Facebook” , Facebook Blog, 6 luglio 2011, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=10150223135777131>

Taylor Bret, “Bringing Your Friends to Bing: Search Now More Social” , Facebook Blog, 13 ottobre 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=437112312130>

Visco Caterina, “Facebook si rifà il look in 4 mosse”,Wired, 06 dicembre 2010, <http://daily.wired.it/news/internet/facebook-look-4-mosse.html>

Whitnah Tom, “Replying to Comments through Email”, Facebook Blog, 12 gennaio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=206480947130>

“I Like Your Comment”, Facebook Blog, 16 giugno 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=399440987130>

Page 54: Evoluzione del Design e della Usability dei Social Media: Caso Studio Facebook.

54

Wiseman Josh,

“Introducing the New Profile” , Facebook Blog, 5 dicembre 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=462201327130>

Zuckerberg Mark,

“Making Control Simple”, Facebook Blog, 26 maggio 2010, <https://blog.facebook.com/blog.php?post=391922327130>

Capitolo Sei Bonfranceschi Anna Lisa,

“Facebook si mette a nudo: ecco i suoi numeri” , Wired, 02 febbraio 2012, <http://daily.wired.it/news/internet/2012/02/02/facebook-dati-ipo-zuckerberg-19855.html>

“Facebook compra Face.com”, Wired, 19 giugno 2012, <http://daily.wired.it/news/internet/2012/06/19/facebook-compra-face-com-96754.html>

Constine Josh, “Facebook Officially Launches Smart Lists, and Special Friend Lists That Influence the News Feed”, Inside Facebook, 13 settembre 2011 <http://www.insidefacebook.com/2011/09/13/smart-lists-close-friends/>

Constine Josh, “Facebook’s New Subscribe Button Allows Assymetrical Following of Non-Friends’ Public Updates”, Inside Facebook, 14 settmbre 2011 <http://www.insidefacebook.com/2011/09/14/subscribe-button/>

Darwell Brittany, “Facebook tests Timeline layout with single column of posts”, Inside Facebook, 31 ottobre 2012 <http://www.insidefacebook.com/2012/10/31/facebook-tests-timeline-layout-with-single-column-of-posts/>

Mannella Lorenzo,

“Facebook, nuove liste intelligenti per gli amici”, Wired, 09 settembre 2011, <http://daily.wired.it/news/internet/2011/09/09/facebook-nuove-liste-amici-14357.html>

“Tutti i punti deboli di Facebook Il social network a Wall Street non avrà vita facile.” , Wired, 02 febbraio 2012, < http://daily.wired.it/news/internet/2012/02/02/facebook-ipo-zuckerberg-mobile-privacy-19854.html >

Molina Brett, “Facebook unveils Timeline profiles”, USA TODAY, 22 settembre 2011

<http://content.usatoday.com/communities/technologylive/post/2011/09/live-coverage-

facebooks-f8-developer-conference/1#.UMBu_axp6jY>

Pennisi Martina, “Facebook, si va a Wall Street” , Wired, 02 febbraio 2012 , <http://daily.wired.it/news/internet/2012/01/30/facebook-ipo-borsa-wall-street-19252.html>

Siegler MG, “Here’s What Facebook Timeline Looks Like”, Tech Crunch, 22 settembre 2011 <http://techcrunch.com/2011/09/22/facebook-timeline-pictures/>

Visco Caterina, “Mark Zuckerberg: "Il futuro di Facebook è nel traffico mobile"” , Wired,12 settembre 2012, <http://daily.wired.it/news/internet/2012/09/12/zuckerberg-tech-crunch-disrupt-intervista-183456.html>