02 laboratorio colloquio

Post on 06-Jul-2015

345 views 1 download

Transcript of 02 laboratorio colloquio

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

2

IL CONTESTO (ESTERNO-INTERNO) RICHIEDE SEMPRE PIU’ UNA CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE EFFICACE

L’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE INFLUENZA IL CLIMA, LA CULTURA, IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI CIASCUNA UNITA’ ORGANIZZATIVA

LA RESPONSABILITA’ DELL’EFFICACIA E’ DI CHI ATTIVA IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE

UNA COMUNICAZIONE E’ EFFICACE QUANDO RAGGIUNGE GLI OBIETTIVI CHE SI PROPONE

PERCHE’ PARLIAMO DI COMUNICAZIONE?

3

NON SI PUO’ NON COMUNICARE

OGNI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONE RELAZIONALE E’ UNA COMUNICAZIONE

CIOE’ UN MESSAGGIO FINALIZZATO AD UN OBIETTIVO DI INFLUENZAMENTO

IN TAL SENSO LA STESSA ASSENZA DI COMUNICAZIONE VERBALE E’UNA COMUNICAZIONE CHE PUO’ SIGNIFICARE:

4

NON SI PUO’ NON COMUNICARE

CONSEGUENTEMENTE

NON SOLO LE PAROLE, MA ANCHE I GESTI, I VESTITI, I TONI DI VOCE, LE PAUSE, GLI SGUARDI, I

MOVIMENTI, SONO COMPORTAMENTI

E COME TALI SONO

COMUNICAZIONE

5

OGNI COMUNICAZIONE HA DUE LIVELLI

DI CONTENUTO

DI RELAZIONE

C O N TE N U TO LA N O TIZIA O G G E TTIVA IN S E ’, IL D ATO ,

L’IN FO R MAZIO N E , L’O PIN IO N E

R E LAZIO N E IL MO D O S O G G E TTIVO D I

IN TE R PR E TAR E LA N O TIZIA R IS PE TTO AL S U O

S IG N IF IC ATO R E LAZIO N ALE

• CONTENUTO E RELAZIONE

6

contenuto relazione contenuto relazionecontenuto relazione relazione contenuto

C’è stato qualche caso di pazzia

nella tua famiglia?

Sì, uno. Il mio quando ho sposato te.

7

NUMERICO E ANALOGICO

SI COMUNICA USANDO DUE MODULI (CODICI):

MODULO NUMERICO: BASATO SU SIMBOLI CHE RAPPRESENTANO CONVENZIONALMENTE CIO’ CHE SI VUOLE COMUNICARE

AD ESEMPIO PAROLE, NUMERI…

MODULO ANALOGICO: BASATO SU RAPPRESENTAZIONI CHE SONO IN SE’ AFFINI A CIO’ CHE SI VUOLE COMUNICARE

AD ESEMPIO GESTI, DISEGNI, TONI, INFLESSIONI, MOVIMENTI ETC.

8

EFFICACIA COMUNICAZIONALE

55%

LING U AG G IO

D E L C O RPO

38%

TO N O

7

%

S IG N IF IC ATO

9

SIMMETRIA E COMPLEMENTARIETA’

OGNI MESSAGGIO (CONTENUTO PIU’ RELAZIONE) PUO’ ESSERE LETTO COME UNA

DICHIARAZIONE DI POSIZIONI:

SUPERIORITA’

INFERIORITA’

SUPERIORITA’

INFERIORITA’

GLI SCAMBI POSSONO ESSERE SIMMETRICI (POSIZIONE RELAZIONALE UGUALE, ONE UP, ONE DOWN,

OPPURE

COMPLEMENTARI (POSIZIONE RELAZIONALE DIVERSA, UP-DOWN

10

IL SIGNIFICATO ATTRUIBUITO DA OGNUNO AI COMPORTAMENTI PROPRI/DELL’ALTRO DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLA SEQUENZA.

IL DISACCORDO SULLA PUNTEGGIATURA E’ ALLA BASE DI CONFLITTI, INCOMPRENSIONI, “SPIRALI” COMUNICATIVE CHE ALLONTANANO DALL’EFFICACIA.

PUNTEGGIATURA

11

PERCEZIONE

PROCESSO IN CUI ELABORIAMO GLI STIMOLI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE IN MODO PER NOI SIGNIFICATIVO E UTILE A RAPPRESENTARE/DEFINIRE IL NOSTRO RAPPORTO CON L’AMBIENTE ESTERNO

È IL FILTRO TRA NOI E IL MONDO

la percezione crea una nostra “MAPPA DEL MONDO” in base alla quale affrontiamo e reagiamo al mondo

la nostra “MAPPA DEL MONDO” non è il mondo oggettivo

la nostra “MAPPA DEL MONDO” è tendenzialmente autoconfermante

12

CARATTERISTICHE DELLA PERCEZIONE

MA LA MAPPA NON È IL MONDO

• IN MODO AUTOMATICO

• IN MODO INCONSAPEVOLE

• IN MODO CONDIZIONATO

LA PERCEZIONE È UN PROCESSO

CHE

• SELEZIONANDO

• ORGANIZZANDO

• INTERPRETANDO

• CHE GENERALIZZANO

• CHE CANCELLANO

• CHE DEFORMANO

ELABORA GLI STIMOLI

ATTRAVERSO MECCANISMI DI

FILTRO

DETERMINIAMO LA NOSTRA

MAPPA DEL MONDO

13

MONDO REALE

ESPERIENZA

MAPPA DEL MONDO

Generalizzazione Cancellazione

Distorsione

LINGUAGGIO PARLATOOSTRUTTURA SUPERFICIALE

RAPPRESENTAZIONE LINGUISTICA O STRUTTURA PROFONDA

RAPPRESENTAZIONE SENSORIALE DELL’ESPERIENZA

MAPPA DEL MONDO

14

MONDO ESTERNO MONDO INTERNO

FATTI

MAPPADEL MONDO

PERCEPITO

STRUTTURA PROFONDA

STRUTTURA SUPERFICIALE

CANCELLAZIONI

DEFORMAZIONI

GENERALIZZAZIONI

CANCELLAZIONI

DEFORMAZIONI

GENERALIZZAZIONI

F

I

L

T

R

I