- Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti...

Post on 01-May-2015

226 views 1 download

Transcript of - Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti...

- Significato e scopo della formazione (o educazione?)

- I soggetti ed i contesti educativo/formativi

- Chi è e come si comporta il “mediatore” educativo

- La finalità dell’educazione

- Gli obiettivi formativi

- Il percorso dell’apprendimento

01.08.2008

CostituzioneCostituzione

AbilitàAbilità

Sport

“Strada”

chiesa

Famiglia

dell’azione formativaCapacitàCapacità

ConoscenzeConoscenze

CompetenzeCompetenze

ScuolaScuola

SocietàSocietà

cittadino

uomo

cittadino

uomo

Relazione

d’aiuto

obiettivo

Spianare la strada

La

scuola

DestrezzaDestrezza nell’utilizzo di uno strumento

o nell’ esecuzione di un’attività o mansione

tramite addestramentoaddestramentoacquisita

Imitazione ed ApplicazioneImitazione ed Applicazione

L’abilità rappresenta una risorsa di cui la persona competente dispone e che mette in opera (mobilizza) nell’attività professionale

M. MALIZIAM. MALIZIA

Informazione o acquisizione occasionaleInformazione o acquisizione occasionale

scientificamenteelaborata

su basi teoriche consapevolisu basi teoriche consapevoli

Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per la maturazione delle COMPETENZEla maturazione delle COMPETENZE

M. MALIZIAM. MALIZIA

Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) che l’individuo pone in atto in differenti situazioni professionali che l’individuo pone in atto in differenti situazioni professionali o di vita quotidiana.o di vita quotidiana.

Esse sono proprie della personalità dell’individuo e si possono Esse sono proprie della personalità dell’individuo e si possono ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e contenuti del processo educativocontenuti del processo educativo

Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano solo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalitàsolo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalitàformative di tipo tradizionale (aula)formative di tipo tradizionale (aula)

M. MALIZIAM. MALIZIA

capaci di trasferire la loro valenza in diversi campied in grado di generare altre conoscenze e competenze

si costr

uiscono

si costr

uiscono

sulla base delle

sulla base delle

si esplicano come si esplicano come utilizzazione e utilizzazione e

padroneggiamento delle padroneggiamento delle

C O M P E T E N Z E C O M P E T E N Z E

M. MALIZIAM. MALIZIA

Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta. Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta. Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. acquisito con la formazione.

La competenza è un “saper agire” La competenza è un “saper agire” (o reagire) riconosciuto(o reagire) riconosciuto

La competenza non risiede nelle risorse La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, (conoscenze, capacità) da mobilizzare,

ma nella ma nella mobilizzazionemobilizzazione stessa di queste risorse stessa di queste risorse

Qualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altruiQualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altrui

G. Le Boterf

M. MALIZIAM. MALIZIA

Il processo di apprendimento

non è

accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti

attivare laattivare la partecipazione partecipazione dell’alunno dell’alunno alal processoprocesso che rende possibile che rende possibile

il formarsi dellail formarsi della conoscenzaconoscenza

E’

conseguenza dello studio di cinquanta o cinquecento

argomenti

predeterminati per ogni anno di scuola

Prospettiva pedagogica di Gardner

più importanti delle RISPOSTE

devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni

il SAPERE e il COMPRENDERE

DOMANDE

La condizione umanaLa condizione umana

è segnata da due grandi incertezzeè segnata da due grandi incertezze

incertezza cognitivaincertezza cognitiva

incertezza storicaincertezza storica

riguarda la riguarda la conoscenzaconoscenza ed è caratterizzata ed è caratterizzata da tre da tre principiprincipi di incertezza: di incertezza:

    il primo è cerebralecerebrale: la conoscenza non è mai un riflesso del reale ma sempre traduzione e ricostruzione, il che comporta rischi di errori;

    il secondo è fisicofisico: la conoscenza dei fatti è sempre frutto dell’interpretazione;

     il terzo è epistemologicoepistemologico: deriva dalla crisi dei fondamenti di certezza nella filosofia e poi nella scienza (Popper).

ConoscereConoscere

arrivare a una verità arrivare a una verità assolutamente certaassolutamente certa

non ènon è

dialogo con l’incertezzadialogo con l’incertezza

mama

in essa non ci sono state, e non ci in essa non ci sono state, e non ci sono, leggi che regolano gli eventisono, leggi che regolano gli eventi

deriva dal carattere deriva dal carattere caotico della storia.caotico della storia.

ovveroovvero

per affrontare il mondo incerto per affrontare il mondo incerto occorre cercare dioccorre cercare di pensare benepensare bene

rendersi capaci di rendersi capaci di elaborareelaborare e e usare usare strategiestrategie per poi fare per poi fare le nostre scommessele nostre scommesse

elaborare ed usare strategieelaborare ed usare strategie

collegare le informazione e le collegare le informazione e le conoscenze acquisite, verificarle conoscenze acquisite, verificarle

e modificare, di conseguenza, e modificare, di conseguenza, la propria azione.la propria azione.

significasignifica

legata alla strategia è lalegata alla strategia è la scommessascommessa

l’integrazione l’integrazione dell’incertezza nelladell’incertezza nella speranzasperanza

ovveroovvero