Download - SysRiposo

Transcript
Page 1: SysRiposo
Page 2: SysRiposo

Amministrazione

OspitiPer coordinare tutte le informazionianagrafiche dell’Ospite

La gestione amministrativa è la procedura che permette di coordinare i dati anagrafici (nome, cogno-me, luogo di nascita, ecc.) con la determinazione delle informazioni di carattere amministrativo legateall’ammissione dell’Ospite.

Le principali funzioni della procedura sono:

- Gestione dei pazienti

Registrazione della prenotazione con i dati

dell'Ospite e della persona di riferimento, visualiz-

zazione cronologica dell'agenda delle prenotazioni,

stampa del tabellone delle camere, stampa del cer-

tificato di prenotazione

- Rendicontazione Ospiti secondo specificheregionali

- Fatturazione ospiti (anticipata o posticipata)

Prevede una serie di funzioni che consentono di

gestire ed emettere sia conti intestati direttamente

all’Ospite che separati ed intestati direttamente

alle persone che provvederanno al pagamento

- Gestione contributi enti

Permette di abbinare l’ente contribuente e l’im-

porto (mensile o giornaliero) pattuito. In base

all’abbinamento effettuato, verrà automaticamente

stampato (diviso per ente) il prospetto periodico

delle presenze e delle fatture relative

- Gestione centro diurno

Gestione della scheda con indicazione delle giorna-

te effettive di presenza, gestione addebiti automati-

ci per le giornate di presenza, fatturazione automa-

tica separata

- Gestione statistiche

Tutti i dati amministrativi possono essere acquisiti

per fare in modo di essere gestisti tramite foglio

elettronico

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 3: SysRiposo

Gestione Socio

Assistenziale

Questo programma permette di creare una serie di informazioni legate alle terapie da assegnare

all’ospite indicando i relativi esami/visite.

Un piano terapeutico completo e integrato con tutti i moduli di Sys-Riposo.

- Gestione giro medici e farmaciIl servizio è utile all'infermiere o alla persona che

si occupa quotidianamente dell'assegnazione dei

farmaci. Vengono creati dei prospetti di stampa, in

modo parametrico, in grado di visualizzare quali e

quanti farmaci sono stati prescritti dal medico, evi-

denziando i reparti ove vengono consumati.

Un programma, reso efficace dall'utilizzo quotidia-

no, per un controllo a 360° sul consumo deifarmaci con lo scarico immediato sulla procedura

di gestione della farmacia consentendo, in tempo

reale, di avere un effettivo controllo.

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

- Piano terapeuticoPermette di sviluppare per ogni Ospite i diversi trat-

tamenti (fisioterapia, animazione psicomotorio ecc.)

che la struttura mette a disposizione con l’individua-

zione dei vari operatori che svolgono la mansione.

Stampa dei trattamenti in base a determinati para-

metri quali, ad esempio: ospite, operatore, tipologia

o orario del trattamento. E’ possible estrapolare il

tabulato del piano terapeutico in formato Excel

per analizzare i servizi di assistenza offerti.

- Gestione diario clinicoPrevede l'inserimento come testo libero e telaio

precodificato dall'operatore: in questo caso l'impo-

stazione avviene attraverso il collegamento con un

programma di videoscrittura evoluto. La procedura

permette di gestire una serie di documenti (fasci-

colo sanitario, terapie mediche, ecc.) che la strut-

tura intende monitorare, il tutto in tempo reale.

- Rilevamenti - Indicatori di rischioPermette di assegnare ad ogni Ospite i vari ausili (es:

carrozzine, pompe nutrizionali, macchine per diabeti-

ci, sacche) che la struttura gestisce, con la possibilità

di distinguere il Fornitore (es: Comune, Ente, ASL,

Ospite) e l’individuazione dei vari operatori.

Page 4: SysRiposo

Valutazione

MultidimensionalePer conoscere le reali condizionidell’Ospite

Questo programma permette di individuare, con il semplice utilizzo del mouse, le reali condizioni fisi-che psico-motorie dell'ospite.

Informazioni ben visibili all'operatore con l'indice di gravità che viene aggiornato immediatamente; unostrumento semplice ed efficace per aver sotto controllo le condizioni dell'anziano.

Viene prodotta una stampa facilmente leggibile dall'operatore, con la relativa firma di chi l'ha eseguita.

Gli obiettivi del modulo VMD sono:

- uno strumento semplice ed efficace per aver sotto

controllo le condizioni dell'anziano.

- creare e consultare e analizzare la storia socio-

assistenziale dell'ospite con un click.

Il VMD, lo strumento di aiuto per gestire il P.A.I, con-

sente la valutazione dell’Ospite da un punto di globale.

All’interno dei Piani di Assistenza Individualizzati si

inserisce la VMD, metodologia nella quale vengono

identificati, descritti e spiegati i molteplici problemi

che investono l’anziano. Vengono definite le sue capa-

cità funzionali e stabilita la necessità di servizi assisten-

ziali. Le cure risultano più efficaci quando si affrontano

e si tengono in considerazione le aree: salute fisica,

stato cognitivo, stato psico-emozionale, stato funziona-

le, condizione socio-economica, ambiente di vita.

Per la realizzazione della VMD è indispensabile il coin-

volgimento di una équipe multiprofessionale che rie-

sca a dar risposta a tutte le domande espresse nelle

aree già descritte e che individui e condivida, all’inter-

no del gruppo, i propri obiettivi pianificando tempi e

modalità di verifica.

All’interno del VMD sono state inserite quattro nuovi

moduli che permettono l’inserimento e la gestione

dei dati specifici per:

- decubiti: data di formazione, sede, gravità, eventuale

presenza all’ingresso o formazione in seguito a

ricovero ospedaliero, note

- strumenti di protezione e tutela (contenzione): tipo

presidio, data posizionamento e rimozione, note

- catetere: data di posizionamento, e rimozione, note

- cadute: data della caduta, motivo, sede della lesio-

ne, eventuale utilizzo del pronto soccorso per

curare le conseguenze della caduta, note

Tutte le schede sono esportabili in Excel in modo da

poter eseguire statistiche personalizzate.

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 5: SysRiposo

Back-Office

Soluzioni ottimizzateper la sanità privata

La soluzione per la gestione amministrativa per le case di riposo, RSA e fondazioni.

La contabilità è integrata con i moduli di front-office, gestione paghe, rilevazione presenze e

turni del personale, cespiti e magazzino.

- Sistema contabileLa contabilità integrata con il front-office, paghe,

cespiti, magazzino, controllo di gestione

- Professionisti e lavoratori autonomiNessun problema nella gestione dei collaboratori

- Cespiti ammortizzabiliLa visione completa delle immobilizzazioni aziendali

- Gestione MagazzinoL'obbiettivo del modulo Farmacia è l'ottenere un

notevole risparmio sui costi. L'integazione con la

procedura "Giro Visite e somministrazione farma-

ci" consente di ottenere immediatamente previsio-

ni di consumo con un conseguente miglioramento

nella gestione delle scorte di farmaci.

Il costo dei consumi è calcolato in tempo reale.

- Controllo di gestioneSi basa sulle rilevazioni dei fatti economici eviden-

ziandoli in base alla fonte da cui provengono.

Permette di effettuare gli interventi necessari sul-

l'andamento della realtà aziendale, al fine di rag-

giungere gli obiettivi previsti in sede di program-

mazione.

- Gestione personaleSistema informativo flessibile e immediato per la

gestione del personale

- Rilevazione presenzeSistema informativo flessibile e immediato per la

rilevazione delle presenze

- Gestione Sicurezza e PrivacyPresa in carico diretta delle problematiche tecnico-

informatiche relative alle normative sulla legge

Privacy

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 6: SysRiposo

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Economato

Soluzioni ottimizzateper la gestione del magazzino

La corretta gestione del magazzino/farmacia ricopre un'importanza sempre maggiore.

Un'attenta gestione, permette, tra gli altri vantaggi, un consistente risparmio sui costi di gestione.

Gli acquisti possono essere effettuati al minor costo, confrontando le offerte di diversi fornitori ed almomento più opportuno, in base ai consumi storici ed alla giacenza attuale.

Queste valutazioni possono essere estese dal singolo

prodotto a gruppi di prodotti simili, per esempio simi-

li per gruppo terapeutico o principio attivo.

La conoscenza della dinamica in entrata ed uscita

delle merci permette di liberare risorse attualmente

immobilizzate nelle giacenze.

Il sistema informativo prende in carico il prodotto dal

momento in cui si origina la necessità e ne segue l’i-

ter di vita fino al consumo. Per monitorare gli sposta-

menti di merce sono a disposizione anche strumenti

di lettura ottica dei codici a barre.

In ogni momento è possibile conoscere la giacenza ed

il valore dei prodotti o gruppi di prodotti (ATC, prin-

cipio attivo, gruppo terapeutico, classe merceologica).

Il costo dei consumi è calcolato in tempo reale. Non

è necessario aspettare la chiusura mensile per avere

accesso alle statistiche. I valori sono da considerarsi,

ovviamente, provvisori fino a ché non sono arrivate

tutte le fatture. Il controllo bolle/fatture permette di

verificare la congruenza tra ordine, bolla e fattura.

Tutte le statistiche possono essere ottenute al netto

ed al lordo IVA pro rata e comprendono i movimenti

dalla forma più analitica alla più sintetica.

La procedura di gestione magazzino/farmacia è multi

aziendale con movimentazione merci inter aziendale,

e multi deposito con movimentazione merci intra

aziendale.

E’ prevista l’integrazione con le altre componenti del

sistema informativo, quali per esempio il passaggio

automatico delle fatture in contabilità e l’invio dei

costi al controllo di gestione.

E’ possibile seguire anche prodotti che non si esauri-

scono con l’uso, ma in cui l’uso provoca l’esigenza di

manutenzioni e riparazioni.

L’accesso alle aziende, ai programmi ed alle funzioni

è subordinato ad una password.

Page 7: SysRiposo

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Gestione Turni

Lo strumento per gestire la turnazionedei singoli reparti

La procedura permette di gestire la turnazione mensile dei singoli reparti, in base a parametri

prefissati e diversificati per singole situazioni, tenendo presente le assenze programmate o certificate.

La procedura prevede, facoltativamente, il colloquio con la Gestione del Personale per l'acquisizione

dei dati anagrafici, parametri di calcolo, assenze dipendenti (ferie, malattie, maternità, infortuni), etc.

Gli obiettivi della procedura:

- generare una proposta di una turnazione dei singo-

li reparti in base a regole per singolo reparto e alle

assenze già previste per i dipendenti in forza.

- controllo formale dei turni, in base alle necessità di

presenze delle singole mansioni per ogni reparto.

- controllare le ore lavorate raffrontandole alle ore

lavorabili nel mese.

- mettere a disposizione dell'Ufficio preposto alla

turnazione (Direzione Sanitaria, ecc.) tutte le infor-

mazioni a disposizione dei singoli reparti per la

formulazione definitiva dei turni.

Alla procedura possono accedere 2 tipologie di utenti:

- il responsabile del reparto, il quale deve accedere

solo ed unicamente al personale e ai turni del pro-

prio reparto

- il responsabile ultimo della gestione del personale,

il quale può accedere a tutti i dati, sia per controllo

che per verificare eventuali disponibilità di organico

per coprire eventuali carenze in uno o più reparti.

La procedura, attraverso una serie di parametri di

controllo prevede mensilmente la generazione dei

turni che può avvenire sia per singolo reparto che

complessiva per tutti i reparti presenti.

La turnazione ottenuta rappresenta una base di parten-

za per successivi interventi manuali. Al termine della

fase di generazione (e sempre su richiesta) vengono

stampati i turni con le segnalazioni di incongruenza da

sanare manualmente. La procedura permette d’interve-

nire sui turni generati per apportare tutte le variazioni

che si possono rendere necessarie. La stampa dei con-

trollo turni permette di effettuare il controllo di

conformità in base alle esigenze di reparto.

Page 8: SysRiposo

Sys-Dat Sanità srl, società del Gruppo Informatico Siges,

opera nel campo della progettazione, realizzazione e

manutenzione del software (applicativo e di sistema) e nel

campo dei servizi tecnologici e delle telecomunicazioni.

L’obiettivo che il Gruppo si pone è poter offrire alle

aziende clienti una gamma di prodotti/servizi tale da

potersi accreditare come fornitore unico facendo

risparmiare al cliente tempo e costi.

Sys-Dat Sanità srl, opera con tre sedi ubicate a Saronno,

Torino e Roma coprendo tutto il territorio nazionale.

SaronnoVia G. Ferrari, 21/C

Tel. 02.96718.1 - Fax 02.96718.426

[email protected]

Sergio Gandola tel. 02.96718.501 [email protected]

Simona Erika Bassi tel. 02.96718.323 [email protected]

Marco Renoldi tel. 02.96718.450 [email protected]

TorinoTel. 346.0093605

[email protected]

Paolo Ghignatti [email protected]

RomaVia L. Chiarini, 315

Tel. 02.96718.903 - Fax 06.5080327

[email protected] SANITA’ srl

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t