Personal business plan
-
date post
17-Oct-2014 -
Category
Business
-
view
6.532 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Personal business plan

Progetta il tuo personal business plan28.07.2010 Roma Incubatore ITech
in collaborazione con

Di cosa parleremo ins[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
- Marketing personale e nuove opportunità di business
- Business plan
- Sviluppare la propria idea di impresa
- Applicazioni pratiche alla propria idea

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il marketing personaleIl marketing personale è l’applicazione della metologia, dei principi, delle tecniche e degli strumenti del marketing alle persone.
Mira a posizionare gli individui in base al valore che offrono in un determinato mercato o ambito lavorativo.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il marketing personale- Strategie- Promozione- Reputazione

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
La rivoluzione di CluetrainI mercati sono conversazioni.
I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici.
Se volete che parliamo con voi, diteci qualcosa. E che sia qualcosa di interessante, tanto per cambiare.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Nasce una nuova disciplina
- Per la consulenza- Per la formazione

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
La mia idea di business
1. Che cosa so fare bene2. Che cosa voglio fare3. Che cosa posso fare per guadagnare

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il modello di business
1. Cosa vuoi vendere2. A chi lo vuoi vendere3. Come fare per produrre il prodotto o erogare il servizio

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il Business Plan
Il Business Plan è lo strumento di base di un processo di pianificazione sistematico ed efficace.
E’ uno strumento di analisi e di lavoro, estremamente utile sia nella determinazione della fattibilità di un investimento, sia nella gestione dell’impresa, sia nella ricerca di finanziamenti.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il Business Plan
Il Business plan è generalmente costituito di tre parti:
1. introduttiva, che descrive l’idea imprenditoriale, la genesi dell’idea e i soci promotori dell’iniziativa;
2. tecnico-operativa, che analizza la fattibilità dell’idea imprenditoriale sul mercato;
3. l’organizzazione dell’attività quantitativo-monetaria che sviluppa le previsioni economico-finanziarie dell’impresa.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il Business Plan
Serve al futuro imprenditore per valutare tutti gli aspetti e le problematiche legati alla creazione di una nuova impresa e alla realizzazione della sua idea di business nonché ad evidenziarne i punti di forza punti di forza e i punti di debolezza.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il Business Plan
Serve a presentare all’esterno la futura impresa e a evidenziare i ragionamenti che sono alla base del proprio business.
Una pluralità di soggetti possono essere interessati:- i finanziatori - le amministrazioni nazionali e/o locali- gli organismi pubblici- i futuri fornitori- i potenziali soci- i potenziali clienti

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il Business Plan
Il business plan ha quindi tre funzioni principali:1. Serve per formalizzare le idee di gestione dell’impresa2. Serve come strumento di verifica a consuntivo per valutare le performance dell’impresa in un determinato arco temporale3. Serve per la ricerca e l’ottenimento di finanziamenti.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
La struttura del Business Plan del BIC Lazio- Descrizione sintetica del progetto- Executive report- Descrizione del progetto- Il profilo professionale dei soci- Il prodotto/servizio- Il mercato: la localizzazione, la concorrenza, l’analisi di competitività- Le strategie di marketing: il mercato di riferimento, gli obiettivi di vendita- La produzione: la tecnologia, gli investimenti- Gli approvvigionamenti: il ciclo produttivo, aspetti critici, analisi dei costi- L’organizzazione
- Il piano economico-finanziario: il conto economico lo stato patrimoniale i flussi finanziari Il break-even point

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Il problema centrale
La cosa più difficile per un'attività in partenza è quella di trovare clienti, mentre per un'attività già avviata il problema è riuscire a mantenerli.

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
In che mercato sono?
- mercato relativo all’uso (es. dietetici)- mercato di prodotti (es. auto)- mercato demografico (es. giovani)- mercato geografico (es. Italia)

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Chi sono i miei concorrenti?
- A livello di settore - A livello di mercato - Potenziali entranti - Prodotti sostitutivi

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Cosa mi differenzia?
- Le caratteristiche del prodotto - Il livello qualitativo - I costi di accesso e di utilizzo - L’immagine - La relazione

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Fare il consulente
- consulenza strategica - consulenza sui processi - consulenza di progetto - consulenza in sostituzione

[email protected] in collaborazione con ALTRI ENTI
Grazie per l’attenzione
Stefano Principatohttp://marketingpersonale.blogspot.com