Download - SERVIZI / Lazio, Overview: 6 mesi di risultati · Turismo. Piano triennale per il rilancio del comparto e del Made in Lazio. Agricoltura. Accordo con gli allevatori e le aziende per

Transcript
Page 1: SERVIZI / Lazio, Overview: 6 mesi di risultati · Turismo. Piano triennale per il rilancio del comparto e del Made in Lazio. Agricoltura. Accordo con gli allevatori e le aziende per

2 EventiLunedì 20 Dicembre 2010

Si chiama Overview. È il “breviario” della Giunta

regionale del Lazio guidata da Renata Polverini che rac-coglie tutti i provvedimen-ti messi in campo dal gover-no regionale per rilanciare il tessuto sociale ed economico, rispondere alle esigenze delle famiglie, rimettere in moto lo

sviluppo.Il formato è tascabile. Il lin-guaggio semplice e sintetico. Semplifi care e snellire, dopo tutto, sono il fi lo conduttore del governo Polverini. Il bre-viario sarà distribuito in tut-te le occasioni di incontro e manifestazioni pubbliche per divulgare e fare conoscere le

attività della Regione Lazio: fatti concreti dei primi sei mesi di legislatura. In 34 capitoli il volume ricor-da tutti i provvedimenti ap-provati, dalla sanità al lavoro, passando per tutte le compe-tenze degli assessorati come formazione e lavoro, bilancio, urbanistica, famiglia e poli-tiche sociali, sicurezza, in-frastrutture e lavori pubbli-ci, mobilità, politiche per la casa e per i consumatori, at-tività produttive e rifi uti ma anche innovazione, ambiente e politiche agricole, istruzio-ne e politiche giovanili, turi-smo e “made in Lazio”, senza dimenticare la cultura, l’arte, lo sport.“Overview” riporta anche la riproduzione in minia-tura dei manifesti che, su-gli stessi temi, in questi mesi sono stati affi ssi sul territo-rio per comunicare ai cittadi-ni gli obiettivi messi a segno. Elenca pure, in maniera sin-tetica, tutti i risultati ottenuti dal governo regionale a par-tire dall’approvazione del pia-no di rientro presentato dal commissario di Governo per

la sanità del Lazio - la stessa Renata Polverini - che con-sentirà il blocco dell’aumento delle addizionali Irap e Irpef dal 2011, lo sblocco dei fondi Fas, lo sblocco del turn over ma anche lo sblocco degli ol-tre 1 miliardo e 200 milioni di euro fermi dal 2007. Ecco gli altri temi. Lavoro. Accordo con il go-verno per 100 milioni di euro destinati agli ammortizzato-ri sociali per i lavoratori delle aziende in crisi; la gestione di 700 vertenze con oltre 18mila lavoratori coinvolti, tra cui quelli della Playtex, dell’Agi-le ex Eutelia e della Nexans. Scuola. Ci sono 105 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifi ci cui si aggiungo-no, dopo l’accordo con il mi-nistero dell’Istruzione, altri 15 milioni, 10 per la sicurezza e 5 per stabilizzare i precari e migliorare l’off erta didattica.Ambiente. 120 milioni stan-ziati in accordo con il mini-stero dell’Ambiente contro il dissesto idrogeologico.Turismo. Piano triennale per il rilancio del comparto e del Made in Lazio.

Agricoltura. Accordo con gli allevatori e le aziende per il prezzo del latte, che ha visto il Lazio per la pri-ma volta in anticipo su tut-te le altre regioni; legge per la tracciabilità dei prodotti.Politiche sociali. 15 milioni e 500 mila euro per l’assistenza domiciliare delle persone non autosuffi cienti, oltre 19 milio-ni di euro del fondo per l’inte-grazione socio-sanitaria che serviranno a garantire il tra-sporto dei disabili da e verso i luoghi di assistenza; sostegno all’immigrazione per poten-ziare la rete dei servizi terri-toriali a supporto dei cittadi-ni immigrati.Sicurezza. Sblocco dei fon-di per fi nanziare il “Patto per Roma sicura”, 2 milioni di euro per l’apertura di spor-telli anti-usura sul territori e di altri 2 milioni di euro per progetti di riqualifi cazione e riconversione ad uso sociale di beni confi scati alle mafi e.Attività produttive. La nuo-va normativa sui saldi, oltre all’approvazione del nuovo

Piano rifi uti.Politiche per la Casa. Stan-ziati 70 milioni di euro peroltre 90 Comuni del Lazioper fronteggiare l’emergenzaabitativa.Urbanistica. Approvazione del Piano casa.Infrastrutture e la mobilità.400 milioni di impegnati nelprossimo triennio per la re-alizzazione di opere pubbli-che già programmate, oltre alvia libera da parte del Cipe di468 milioni di euro per la co-struzione dell’autostrada Ro-ma-Latina e la fi rma dell’ac-cordo di programma per larealizzazione del nuovo por-to di Anzio, progetto fermoda 12 anni.Istruzione e cultura. Dai fondiper assegni di studio agli stu-denti delle scuole secondariedelle famiglie meno abbientiagli interventi per valorizza-re biblioteche e musei. Un lungo elenco di provvedi-menti già adottati che rappre-senta però solo un primo tas-sello di un ampio mosaico dariempire.

■ SERVIZI / Un nuovo volume per il cittadino

Lazio, Overview: 6 mesi di risultatiIl breviario ha lo scopo di divulgare e promuovere le attività della Regione

Stampatori:

ll Sole 24 Ore S.p.A. - Via Busto Arsizio, 36 20151 Milano;

Il Sole 24 Ore S.p.A. - Via Tiburtina Valeria; Km 68,7 -

67061 Carsoli (Aq);

Società Editrice Arena S.p.A. - Via Torricelli,14 -

37060 Caselle di Sommacampagna - (VR);

Stampa Quotidiana S.r.l - Via Galileo Galilei, 280/A

40059 Località Fossatone - Medicina - (BO);

Centro Stampa Editoriale S.r.l. - Via Del Lavoro, 18 -

36040 Grisignano di Zocco - (VI);

Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Via dell’Industria, 52 -

25030 Erbusco - (BS);

Registrazione Tribunale di Milano numero 208

del 21 marzo 2005

DIN NEWSLETTER

Settimanale - Anno 3 - Numero 27

Lunedì 20 Dicembre 2010

TERRITORIO | ISTITUZIONI | IMPRESE

Proprietario ed editoreIl Sole 24 Ore S.p.A.

Via Carlo Pisacane - 20016 Pero (MI)

Direttore responsabile: Antonio Greco

E enti