Download - Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · ♦ Verifica orale: ... Conoscenze, abilità e competenze Esponenziali e Logaritmi Concetto di potenza Funzione esponenziale

Transcript

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 1

Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca

UfficioScolasticoRegionaleperlaSardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

======================================== www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA CLASSE 3^W Materia Docente MATEMATICA Prof.ssa GIUSEPPINA PUTZU

Libro di testo: Matematica.verde di Bergamini –Trifone-Barozzi edizione ZANICHELLI

Altri strumenti o sussidi:....Fotocopie.....LIM………………………………………………

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Conoscenze, abilità e competenze

Richiamidelbiennio.RipassoequazionidisecondogradointereefratteRipassosistemidiequazionilineari

RisolvereequazionialgebrichedisecondogradointereefratteRisolveresistemidiequazionilineariconimetodidisostituzioneeriduzione

GeometriaanaliticaIlpianocartesianoDistanzatraduepunti,puntomediodiunsegmento.Concettodifunzione,zeridiunafunzione Laretta:equazioneimplicitaedesplicitaEquazionedellarettapassanteperunpuntoeconcoefficienteangolareassegnato.Condizionediparallelismoediperpendicolaritàtraduerette.Equazionedellarettapassanteperduepunti Relazionitrarette(secanti,coincidenti,parallele)ProblemirelativiallarettaLacirconferenzacomeluogogeometrico Problemirelativiallacirconferenza Intersezionerettacirconferenza

Studiareedeterminarel’equazionediunarettaeisuoiparametri.Costruireilgraficodiunarettadatalasuaequazione RiconoscereretteparalleleeperpendicolariStabilirelerelazionitrarettedidataequazione Studiarel’equazionediunacirconferenzaedisuoiparametriRappresentaregraficamenteunacirconferenzaStudiarel’equazionediunaparabolaedisuoiparametriRappresentaregraficamenteunaparabola

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

TangentiadunacirconferenzaLaparabola:parabolacomeluogogeometrico Equazionedellaparabolaaventeassedisimmetriaparalleloall’assedelleordinateProblemirelativiallaparabola Intersezionerettaparabola

� Goniometriaetrigonometria. Angoli,archieloromisureFunzionigoniometriche:seno,coseno,tangente,cotangentesecanteecosecantediunangolo.CirconferenzagoniometricaVariazionieperiodicitàdellefunzionigoniometricheFunzionigoniometrichediangoliparticolari:30°,45°e60°CoppiediangoliassociatiFormulegoniometriche:addizioneesottrazioneduplicazioneeparametricheEquazionigoniometricheelementariRisoluzionedeitriangolirettangoli.TeoremidiEuleroeCarnot

OperareconisistemidimisurazionedegliangoliingradieradiantiDefinireerappresentare graficamenteleprincipalifunzionigoniometricheConoscereedutilizzarelerelazionifondamentalidellagoniometriaConoscereedutilizzarelerelazionitraglielementidiuntriangoloRisolvereequazionigoniometriche

� INumericomplessi. NumeriImmaginariNumericomplessiinformaalgebrica

- OperareconinumericomplessiinformaalgebricaRappresentarenelpianodiGaussinumericomplessi

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Conoscenza Abilità Competenza

Conosceiconcettifondamentalieliesprimeinmodosemplicemacorretto

IndividuaiconcettichiaveFocalizzagliaspettiprincipalidisempliciproblemiNoncommetteerrorinelrisolveresempliciesercizi

Siorientanell’analisidiproblemidibase

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

♦ Verifica scritta: risoluzione di esercizi, test strutturati. ♦ Verifica orale: interrogazione con risoluzione di esercizi alla lavagna.

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 1

Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca

UfficioScolasticoRegionaleperlaSardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

======================================== www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA CLASSE 4^Y Materia Docente MATEMATICA Prof.ssa GIUSEPPINA PUTZU

Libro di testo: Matematica.verde 4S di Bergamini –Trifone-Barozzi edizione ZANICHELLI

Altri strumenti o sussidi:....Fotocopie.....LIM………………………………………………

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Conoscenze, abilità e competenze

EsponenzialieLogaritmiConcettodipotenzaFunzione esponenziale e logaritmica,caratteristicheegraficoRisoluzionediequazioniesponenzialiLogaritmo,definizionieproprietàLogaritmidecimalieneperianiRisoluzionediequazionilogaritmiche

-Riconoscereunafunzioneesponenzialeesaperlarappresentaregraficamente-Riconoscereunafunzionelogaritmicaesaperlarappresentaregraficamente-Saperoperareconilogaritmi-Risolvereequazioniesponenzialielogaritmiche

� Disequazioni. DisequazionidiI°eII°gradoDisequazionifratte

Saperrisolverealgebricamenteegraficamenteledisequazioni

� Funzioni ConcettodifunzionerealedivariabilerealeCampodiesistenzadiunafunzioneIntersezionicongliassiSegnodiunafunzioneDefinizionedilimiteOperazionisuilimitiFormeindeterminate

DeterminareildominiodiunafunzioneApplicareleproprietàdeilimitiericonoscereleformediindecisioneCalcolareillimitediunafunzioneSaperdeterminaregliasintotidiunafunzioneIndividuareipuntidimassimoeminimorelativiStudiareunafunzionerazionalefrattaetracciarneilgrafico

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

LimitinotevoliAsintotiFunzionicontinueepuntididiscontinuitàDerivataprimadiunafunzioneMassimieminimirelativiGraficodiunafunzione

� Derivatedifunzionirealiavariabilereale.Definizionediderivataesuosignificatogeometrico Regolediderivazione,calcolodiderivatadifunzionicomposteTeoremadiRolleTeoremadiDeL’Hospital

Conoscereilconcettodiderivatadiunafunzione SapercalcolareladerivatadiunafunzioneapplicandoleregolediderivazioneSapercalcolarel’equazionedellarettatangenteadunacurva Sapercalcolareladerivatadiunafunzionecomposta SapercalcolareilimiticonlaregoladiDeL’Hospital

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Conoscenza Abilità Competenza

Conosceiconcettifondamentalieliesprimeinmodosemplicemacorretto

IndividuaiconcettichiaveFocalizzagliaspettiprincipalidisempliciproblemiNoncommetteerrorinelrisolveresempliciesercizi

Siorientanell’analisidiproblemidibase

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

♦ Verifica scritta: risoluzione di esercizi, test strutturati. ♦ Verifica orale: interrogazione con risoluzione di esercizi alla lavagna.

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 1

Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca

UfficioScolasticoRegionaleperlaSardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

======================================== www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA CLASSE 4^Z Materia Docente MATEMATICA Prof.ssa GIUSEPPINA PUTZU

Libro di testo: Matematica.verde 4S di Bergamini –Trifone-Barozzi edizione ZANICHELLI

Altri strumenti o sussidi:....Fotocopie.....LIM………………………………………………

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Conoscenze, abilità e competenze

EsponenzialieLogaritmiConcettodipotenzaFunzione esponenziale e logaritmica,caratteristicheegraficoRisoluzionediequazioniesponenzialiLogaritmo,definizionieproprietàLogaritmidecimalieneperianiRisoluzionediequazionilogaritmiche

-Riconoscereunafunzioneesponenzialeesaperlarappresentaregraficamente-Riconoscereunafunzionelogaritmicaesaperlarappresentaregraficamente-Saperoperareconilogaritmi-Risolvereequazioniesponenzialielogaritmiche

� Disequazioni. DisequazionidiI°eII°gradoDisequazionifratte

Saperrisolverealgebricamenteegraficamenteledisequazioni

� Funzioni ConcettodifunzionerealedivariabilerealeCampodiesistenzadiunafunzioneIntersezionicongliassiSegnodiunafunzioneDefinizionedilimiteOperazionisuilimitiFormeindeterminate

DeterminareildominiodiunafunzioneApplicareleproprietàdeilimitiericonoscereleformediindecisioneCalcolareillimitediunafunzioneSaperdeterminaregliasintotidiunafunzioneIndividuareipuntidimassimoeminimorelativiStudiareunafunzionerazionalefrattaetracciarneilgrafico

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

LimitinotevoliAsintotiFunzionicontinueepuntididiscontinuitàDerivataprimadiunafunzioneMassimieminimirelativiGraficodiunafunzione

� Derivatedifunzionirealiavariabilereale.Definizionediderivataesuosignificatogeometrico Regolediderivazione,calcolodiderivatadifunzionicomposteTeoremadiRolleTeoremadiDeL’Hospital

Conoscereilconcettodiderivatadiunafunzione SapercalcolareladerivatadiunafunzioneapplicandoleregolediderivazioneSapercalcolarel’equazionedellarettatangenteadunacurva Sapercalcolareladerivatadiunafunzionecomposta SapercalcolareilimiticonlaregoladiDeL’Hospital

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Conoscenza Abilità Competenza

Conosceiconcettifondamentalieliesprimeinmodosemplicemacorretto

IndividuaiconcettichiaveFocalizzagliaspettiprincipalidisempliciproblemiNoncommetteerrorinelrisolveresempliciesercizi

Siorientanell’analisidiproblemidibase

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

♦ Verifica scritta: risoluzione di esercizi, test strutturati. ♦ Verifica orale: interrogazione con risoluzione di esercizi alla lavagna.

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 1

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA CLASSE 5^Z Materia Docente MATEMATICA Prof.ssa GIUSEPPINA PUTZU

Libro di testo: Matematica.verde di Bergamini –Trifone-Barozzi edizione ZANICHELLI

Altri strumenti o sussidi:....Fotocopie.....LIM………………………………………………

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Conoscenze, abilità e competenze

� Derivate di funzioni reali a variabile reale.

Derivateedifferenziali(Richiami) Derivataesuosignificatogeometrico Regolediderivazione,calcolodiderivatadifunzionicomposteDifferenzialeesuosignificatogeometrico Regoleperladifferenziazione.

Conoscereilconcettodiderivatadiunafunzione SapercalcolareladerivatadiunafunzioneapplicandoleregolediderivazioneSapercalcolarel’equazionedellarettatangenteadunacurva Sapercalcolareladerivatadiunafunzionecomposta Sapercalcolareildifferenzialediunafunzione

� Calcolo integrale. Primitiva,integraleindefinitoeproprietà IntegraliindefinitiimmediatiIntegrazioneperscomposizione,persostituzione,perpartiIntegrazionedifunzionirazionalifratteProblemadell’areadeltrapezoideIntegraledefinitoesueproprietàTeoremadellaMediaTeoremadiTorricelliCalcolodiareeIntegraliimpropri:integralediuna funzione che diventa infinita in qualchepunto;integraliestesiadintervalliillimitati

Saperdefinireilconcettodiprimitivadiunafunzioneediintegraleindefinito Risolvereintegraliimmediati DimostrarelaregoladiintegrazioneperpartiRisolvereintegralimediantescomposizione,sostituzioneeperparti IntegrarefunzionirazionalifratteproprieedimproprieDefinirel’areadiuntrapezoidemedianteilplurirettangoloinscrittoedilplurirettangolocircoscritto.CalcolareintegralidefinitiCalcolarelamisuradell’areadiuna superficiepianaCalcolareintegraliimpropri

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 " 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

� Equazioni differenziali Equazionidifferenzialidelprimoordine:deltipoy’=f(x),avariabiliseparabilielineariProblemadiCauchyEquazionidifferenzialidelsecondoordineacoefficienticostantiomogenee

Apprendereilconcettodiequazionedifferenziale-Risolverealcunitipidiequazionidifferenziali

Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle competenza da

acquisire

Conoscenza Abilità Competenza

Conosceiconcettifondamentalieliesprimeinmodosemplicemacorretto

IndividuaiconcettichiaveFocalizzagliaspettiprincipalidisempliciproblemiNoncommetteerrorinelrisolveresempliciesercizi

Siorientanell’analisidiproblemidibase

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

♦ Verifica scritta: risoluzione di esercizi, test strutturati. ♦ Verifica orale: interrogazione con risoluzione di esercizi alla lavagna.

La DOCENTE Giuseppina Putzu