Download - LA COMMEDIA «La mia musica per il Salento» Al Di Cagno di ... · gi sulla scena internazionale, ... lavoro di Bach a cui ha dedica-to di recente la sua seconda in-cisione con la

Transcript
Page 1: LA COMMEDIA «La mia musica per il Salento» Al Di Cagno di ... · gi sulla scena internazionale, ... lavoro di Bach a cui ha dedica-to di recente la sua seconda in-cisione con la

30 Mercoledì 17 maggio 2017CULTURA & SPETTACOLI

di Eraldo MARTUCCI

In giro per il mondo maportandosi sempre dentro ilprofumo della sua terra. Lapianista salentina Beatrice Ra-na, uno dei massimi talenti del-la sua generazione presenti og-gi sulla scena internazionale,sarà infatti protagonista delconcerto di beneficenza che siterrà sabato alle 21 nel Chio-stro del Rettorato di Lecce, afavore di Triacorda e di Pro-getto Itaca. La serata rappre-senta il cammeo dell’ottavaedizione dell’Artigianato d’Ec-cellenza.

Lunedì alle 20.30 sarà inve-ce al Conservatorio “Tito Schi-pa” per una masterclass sulle“Variazioni Goldberg”, il capo-lavoro di Bach a cui ha dedica-to di recente la sua seconda in-cisione con la Warner Clas-sics. Infine, dal 7 al 9 lugliopresso il teatro sotterraneo diSpongano, sarà protagonistanella doppia veste di direttriceartistica e pianista di “Classi-che Forme”, il festival di musi-ca da camera da lei fortementevoluto.

Classe 1993, Beatrice Ranasi è aggiudicata l’anno scorso,nella categoria “solisti”, latrentacinquesima edizione delPremio della critica musicale“Franco Abbiati”, l’Oscar ita-liano della musica classica. Re-duce dalle trionfali tournée inGiappone ed in Svizzera, lamusicista debutterà la prossi-ma estate a Londra, nella pre-stigiosissima Royal AlbertHall con la BBC SymphonyOrchestra diretta da AndrewDavies, e al Lincoln Center diNew York con la Mostly Mo-zart Festival Orchestra diretta

da Gianandrea Noseda.Beatrice, ritorni a suona-re a Lecce per un’occasio-ne speciale. Quale autorieseguirai?«Sono intanto molto felice

di fare questo concerto offren-do il mio contributo per unadoppia finalità benefica. Inizie-rò con Bach, che è un autoreche mi sta accompagnandomolto in questo periodo. E poiDebussy e Ravel, che rappre-sentano un altro aspetto delmio pianismo al quale sonomolto legata e che porterò an-cora di più nelle sale da con-certo. L’accostamento puòsembrare inusuale, ma in real-

tà i brani sono tutti tratti dasuite».

E tra meno di due mesiinizierai un’altra avventu-ra a Spongano. Come ènata l’idea di organizzarequesto festival?«In questi pochi anni della

mia carriera di pianista ho im-parato ad amare molto di piùLecce ed il Salento rispetto aquando ci abitavo. Fondamen-tale è stata poi la mia passioneper la musica da camera in unluogo come il nostro, dovenon è così supportata e doveinvece c’è una fortissima e bel-lissima tradizione operistica esinfonica. Dal momento che

ho lavorato con tantissimi arti-sti bravissimi, ho iniziato a so-gnare di poterli portare nel no-stro territorio. E dunque sto or-ganizzando questo festival nel-lo spirito dell’amicizia e dellamusica, e con un’impostazio-ne molto simile a quelli che sirealizzano in Francia ed inSvizzera. Ovviamente non so-no sola a farlo, e a parte lamia famiglia, ho trovato altrepersone che hanno deciso diimbarcarsi in questa avventuracon molto entusiasmo».

E veniamo alle “Variazio-ni Goldberg”, scritte daBach per il clavicembalo,che stai portando trionfal-mente in tutto il mondo erecentemente anche suRai5…«Si dice spesso che i giova-

ni non possono avvicinarsi aun certo tipo di repertorio.Non credo di aver mai “pecca-to” di presunzione nelle miescelte, e se l’ho fatto è perchéritenevo di avere qualcosa di

personale da dire. Quanto allostrumento, bisogna pensareche il pianoforte è l’evoluzio-ne “tecnologica” del clavicem-balo. E non dimentichiamoche l’interprete prima era lostesso compositore che si dilet-tava a suonare per stanze pic-cole e salotti di corte: ora par-liamo di concertisti che suona-no spesso per 3.000 persone.Detto questo, il lavoro per ren-dere giustizia ad un capolavo-ro assoluto come le “Gold-berg” su uno strumento diver-so è enorme, ma molto affasci-nante».

Metha, Pappano, Chailly:tre direttori che sononell’olimpo delle bacchet-te e con i quali hai già la-vorato. Come li definire-sti con una sola parola?«Tre persone così incredibi-

li eppure così diverse. Methaè una roccia, Pappano è ener-gia allo stato puro, Chailly ècultura. Lo considero un gran-dissimo privilegio aver suona-to con loro».

Presentazione di “Rami”, con i Noon c’è Dellerad Domani sera dalle 21 - in-gresso libero - la MasseriaOspitale di Lecce ospiterà lapresentazione ufficiale di “Ra-mi”, album d’esordio dei sa-lentini Noon, uscito circa unmese fa per Beta Produzioni.Un progetto che, ispirandosi agruppi come Radiohead, Si-gur Ròs, Daughter, Kula Sha-ker, cerca di proporre, comesi legge nelle note di presenta-zione, “le sonorità rarefatte ele rilassanti caratteristiche del-

la musica nordeuropea, dandoloro una veste nuova filtratadalla tradizione musicale ita-liana”.

Per questo concerto specia-le, la band composta da Lo-renzo Forte (voce, chitarraacustica) Antonio Tunno (chi-tarra, cori), Marco Verardo(basso) e Fabrizio Gualtieri(batteria) sarà affiancata sulpalco da Dellera. Il cantauto-re e polistrumentista, bassistadegli Afterhours, collaborato-

re di Dente e Calibro 35 (percitarne solo due) e anima deltrio The Winstons, nel discoimpreziosisce con la sua pre-senza e la sua produzione arti-stica anche il secondo singolo“Guerra sugli alberi”. Il branoè accompagnato da un video-clip (disponibile sul canaleyoutube della band dal 16maggio) firmato da Pierfrance-sco Marinelli (prodotto daMorkVideo). In apertura iltrio Buckingum Palace - An-nalisa Vetrugno (basso e vo-

ce), Clara Romita (batteria evoce) e Stefano Capoccia (chi-tarra e voce) - che propone“un ammasso di sentimenticontrastanti, suonati con leg-gerezza indie, durezza po-st-rock e una punta schizofre-nica tipica del math-rock”. Achiudere la festa, GiuseppeGioia con il suo Orb Dj Set.Prima dei concerti Dellera sa-rà protagonista delle tradizio-nali “TrePignatePeTreCanzu-ni”, organizzate ogni settima-na dalla Masseria Ospitale.

d Il rock dei Litfiba risuone-rà al Postepay Sound ParcoGondar di Gallipoli. Sabato 5agosto, infatti, l’“EutòpiaTour” farà tappa nel Salentoe infiammerà il parco a tema.

Piero Pelù e Ghigo Renzul-li, accompagnati sul palco daLuca Martelli (batteria e co-ri), Ciccio Licausi (basso) eFabrizio Simoncioni (tastieree cori), presenteranno live ibrani dell’ultimo disco e i lo-ro più grandi successi, con tut-ta la carica prorompente cheda sempre la caratterizza.

L’ultimo potente disco deiragazzacci toscani è “Eutòp-ia” (prodotto da Teg/Renzulli

e distribuito da Sony MusicItaly) che, con un esordio ter-zo posto della classifica deglialbum più venduti in Italia eal primo posto della classificadei vinili, è composto da die-ci graffianti tracce in puro sti-le Litfiba, dove Piero Pelù eGhigo Renzulli trattano diver-si temi: dall’inquinamentoall’estremismo religioso, pas-sando per le vittime della‘Ndrangheta ai nuovi media.

L’ultimo singolo estratto è“Straniero” che, raccontanoPiero e Ghigo, «parla delladifficoltà di sentirsi a proprio

agio nel mondo attuale. Il bra-no è ispirato al romanzo di Er-ri De Luca “Tu non c’eri”,che è anche diventato un cor-tometraggio presentato e pre-miato all’ultima Festa del Ci-nema di Roma. La colonna so-nora del cortometraggio,dall’omonimo titolo “Tu nonc’eri”, è inclusa come bonustrack insieme ad un altro bra-no strumentale, “La danza diMinerva”, nel vinile di “Eu-tòpia”, rimasto saldamente alprimo posto della classificadei vinili più venduti in Italiaper due settimane consecuti-ve».

I biglietti a 27,5 euro (piùdiritti di prevendita) possonoessere acquistati fino a esauri-mento; posti al prezzo sconta-to del 15% per tutti i posses-sori di Carta Postepay suwww.postepaysound.it e pres-so il botteghino il giornodell’evento, e a prezzo pienosu tutti i circuiti di vendita on-line e tradizionali di Booking-show e Ticketone.

Infoline: 327/8215783 op-pure in Internet all’indirizzohttp://www.parcogondar.com– www.facebook.com/Poste-paySoundParcoGondar

La pianista sabato a Lecce con il concerto di beneficenza per Triacorda e Progetto Itaca. Lunedì la masterclass su Bach

Al Gondar una notte d’agosto rock con i Litfiba

Beatrice Rana pronta per la direzione del festival “Classiche forme”

Dellera

Al Di Cagnogli attori tarantinicon “Miseriae nobiltà”di Scarpetta

Piero Pelù e Ghigo Renzulli accompagnati dalla loro band il 5 agosto saranno a Gallipoli con una nuova tappa del loro ’”Eutòpia Tour”

I Litfiba

«La mia musica per il Salento»

A sinistra,Beatrice Rana.Sopra, la pianistaalla Scala conChailly eBoccadoro

Appuntamento domani alla Masseria Ospitale di Lecce per ascoltare l’album d’esordio della band salentina. Una festa con ospiti musicali

d Domani e dopodomani alTeatro Di Cagno di Bari an-drà in scena, con la compa-gnia di Taranto “Anna DeBartolomeo”, la commedia“Miseria e Nobiltà” scritta daEduardo Scarpetta, forse lasua commedia più famosa,scritta nel 1887.

I protagonisti sono FeliceSciosciammocca, popolano na-poletano, perennemente senzasoldi che vive con la compa-gna Luisella e il figlio Peppi-niello, nato da un suo prece-dente matrimonio. Vive nellastessa casa l’amico di semprePasquale, Concetta sua mo-glie e la loro figlia Pupella.Per risolvere una questioned’amore, il gruppo si fa passa-re per una famiglia di nobili.

Dagli equivoci che segui-ranno nascono delle gag comi-che rese famose dal grandeTotò che interpretò la comme-dia in una famosissima traspo-sizione cinematografica.

LA COMMEDIA

mac
Casella di testo
mac
Casella di testo
mac
Font monospazio
mac
Font monospazio
mac
Font monospazio
mac
Font monospazio
mac
Font monospazio
Il Nuovo Quotidiano di Puglia
mac
Font monospazio
mac
Font monospazio
mac
Font monospazio
mac
Casella di testo