Download - it. CP sinteza sem I

Transcript
Page 1: it. CP sinteza sem I

Cornelia Dumitrescu Viorela Nestor

I LINGUAGGI SETTORIALI CORSO PRATICO - terzo anno -

Page 2: it. CP sinteza sem I

Viorela Nestor, asistent universitar

1. Il linguaggio politico-amministrativo 2. Il linguaggio dell’Unione Europea - prima parte 3. Il linguaggio dell’Unione Europea - seconda parte 4. Il linguaggio economico

5. Il linguaggio medicale

Presentazione dei linguaggi settoriali

Le varietà della lingua collegate alle diverse attività si chiamano Linguaggi settoriali Linguaggi settoriali Linguaggi settoriali Linguaggi settoriali o Linguaggi speciali, Linguaggi speciali, Linguaggi speciali, Linguaggi speciali, in quanto vengono adoperati da specialisti per parlare con precisione ed efficacia di argomenti relativi al proprio lavoro. Pur appartenendo alla lingua comune, i linguaggi settoriali presentano caratteristiche specifiche che li differenziano l’uno dall’altro. Per questa ragione costituiscono dei sottocodici.

Questi linguaggi sono caratterizzati dal fatto che: • Ognuno ha un lessico specificolessico specificolessico specificolessico specifico per indicare nozioni, oggetti ed

operazioni del proprio campo di applicazione • Tutti tendono a ridurre al minimo l’uso ridurre al minimo l’uso ridurre al minimo l’uso ridurre al minimo l’uso dei verbidei verbidei verbidei verbi, per sostituirli con nomi

(nominalizzazione)

Page 3: it. CP sinteza sem I

• I vocaboli tratti dal linguaggio comune vengono adoperati con significato I vocaboli tratti dal linguaggio comune vengono adoperati con significato I vocaboli tratti dal linguaggio comune vengono adoperati con significato I vocaboli tratti dal linguaggio comune vengono adoperati con significato

diversodiversodiversodiverso, più specifico, sia pure legato in qualche maniera a quello fondamentale

L’utilità dei linguaggi settoriali è indubbia, data la precisione e la

rapidità con cui riescono a trasmettere l’informazione. Il loro limite sta nel fato che, fuori dall’area di uso, essi rischiano di ostacolare la comunicazione, rendendola oscura o incomprensibile.

Obiettivi

• Apprendere il concetto di comunicazione al livello dei linguaggi settoriali

• Riconoscere l’esistenza dei vari linguaggi settoriali e individuarne le caratteristiche

• Acquistare delle strutture lessicali e morfo – sintattiche proprie dei vari linguaggi settoriali della lingua italiana

• Sviluppare l’abilità di tradurre dal e in italiano i vocaboli specifici • Produrre dei testi specifici ai diversi linguaggi speciali

Contenuto tematico del corso Primo semestre: Unità lessicali

• Il linguaggio politico-amministrativo • Il linguaggio dell’Unione Europea - prima parte • Il linguaggio dell’Unione Europea - seconda parte • Il linguaggio economico • Il linguaggio medicale

Unità grammaticali

• Il condizionale

Page 4: it. CP sinteza sem I

• Il periodo ipotetico • Varie possibilità di esprimere l’impersonalità

Bibliografia obbligatoria

1. Albertini Stefano, Sgobbi Anna: Italiana Tematică, ed. Niculescu, Bucureşti, 2005;

2. Cochi Cristine: Italiana economică şi comerială, ed Niculescu, Bucureşti, 2002;

3. Dardano Maurizio, Trifone Pietro “ Grammatica Italiana Modulare”, Zanichelli, ristampa 5, Milano, 2006

4. Grasso Dana: Limba italiană pentru medici şi asistente, Polirom , Iaşi, 2005; 5. Săndulescu, Mariana:Comunicare scrisă în afaceri Client – Furnizor, ed. ASE,

Bucureşti, 2005; 6. Săndulescu Mariana: Limba Italiană pentru afaceri, Teora, Bucureşti, 1997 7. Universitatea Spiru Haret, Departamentul de limbaje specializate: DicŃionar

explicativ poliglot de termeni comunitari: română, engleză, franceză, germană, spaniolă, ed. FundaŃiei România de Mâine, Bucureşti, 2006;

8. Zingarelli Nicola: Lo Zingarelli, Vocabolario della Lingua italiana, Zanichelli, 2002.

UNITÀ 1 IL LINGUAGGIO POLITICO-AMMINISTRATIVO Il linguaggio politico è abbastanza complesso. Esso si articola come un linguaggio misto, capace di adattarsi a numerose situazioni (dall’intervista al discorso in Parlamento, dal confronto in TV al comizio in piazza) assumendo in ciascuna una coloritura diversa. Solo chi possiede una certa informazione sul mondo della politica e sulla sua terminologia è in grado di decodificare correttamente il messaggio ricevuto.

Page 5: it. CP sinteza sem I

Affine al linguaggio politico è quello amministrativo-burocratico. Esso rappresenta uno dei linguaggi più difficili da decodificare. Questo tipo di linguaggio è adoperato soprattutto nei documenti ufficiali (leggi, decreti, circolari, avvisi, bandi di concorso) e, per mantenere il carattere di ufficialità deve essere preciso, impersonale e costante nel tempo. Il risultato è il rifiuto di qualsiasi innovazione per il rifugio in una lingua arcaica, scarsamente comprensibile per il cittadino comune, estraneo all’amministrazione.

Leggi attentamente il seguenti testi. Prova poi a identificare alcuni tratti caratteristici del linguaggio politico-amministrativo: Politica interna. L’inguaribile vizio italico di de monizzare gli avversari

Se, parlando di fronte ad una platea di entusiasti sostenitori, Silvio Berlusconi si fosse limitato a rilevare l’anomalia tutta italiana dei due partiti comunisti presenti, coi loro simboli e i loro programmi, nella coalizione di centro-sinistra, la sua sarebbe stata non più che una constatazione di fatto. Se avesse denunciato i pericoli che la contiguità con certi gruppi estremisti procura alla credibilità, soprattutto internazionale, di una sinistra di governo, avrebbe dato voce a preoccupazioni largamente diffuse, ben al di là dei confini dell’attuale maggioranza. (da “ Il Messaggero”, 23 novembre 2005) Caratteristiche del linguaggio politico Gli elementi costitutivi del linguaggio politico corrispondono alle seguenti linee: a) L’uso di espressioni tipiche quali sigle e vocaboli tecnici:

Es. Destra, sinistra, maggioranza, minoranza, alleanza, candidatura, discorso programmatico, quadro elettorale, AN, PCI

b) L’uso di espressioni adoperate col senso figurato:

Es. Clima postelettorale, incontro al vertice, governo di piombo

c) L’uso di parole ed espressioni presi in prestito da altri linguaggi settoriali:

Es. Strategia, franco tiratore, patto – dal linguaggio militare Staffetta, voltare, dribblare – dal linguaggio sportivo Terapia, crisi, paralisi – dal linguaggio medicale

d) L’uso di espressioni latine: Es. Ad hoc, in illo tempore, pro domo suo, veto, ultimatum

Page 6: it. CP sinteza sem I

e) L’uso di parole derivate da nomi propri (specialmente aggettivi), oppure di parole derivate con suffissi e prefissi:

Es. Andreottiano, marxista, machiavellico, antidemocratico, preelettorale, comunismo, comunista

Caratteristiche del linguaggio amministrativo Questo linguaggio con cui si fanno “i conti” quotidianamente utilizza in modo spropositato: a) Perifrasi, giri di parole o locuzioni ed espressioni tipiche per esprimere dei concetti semplici: Es. Addivenire ad una decisione per decidere Procedere d’ufficio un’autorità per continuare per autonoma iniziativa di Ai sensi e per gli effetti della legge per come previsto dalla legge Con riferimento a, compatibilmente con per quanto attiene. b)Termini tecnici e specialistici, senza usare quando sia possibile i termini comuni: Es. Incremento per aumento Versamento per pagamento Erogare per distribuire Concernente per che riguarda Dare avviso per avvisare Fare un invio per inviare Istanza per domanda c) Sigle, abbreviazioni, riferimenti giuridici (senza specificazione di contenuto): Es. art 4 della legge n° CSM per Consiglio Superiore della Magistratura D.L. per Decreto Legge L. per Legge O.M. per Ordinanza Ministeriale TAR per Tribunale Amministrativo Regionale d)Uso privilegiato della forma impersonale, delle frasi nominali, dei modi indefiniti dei verbi, di nomi derivati da verbi e di verbi derivati da nomi: Es. Avente diritto per chi possiede il diritto

Page 7: it. CP sinteza sem I

Divieto di balneazione per è vietato il bagno La legge vigente per la legge in vigore Si invita la S.V. a presentarsi per Lei è invitato a presentarsi Esercizi lessicali:

I. Scegli la parola adatta alle seguenti definizioni: 1. La ........ rappresenta l’arte di governare lo Stato. a) politicità b) politica c) politologia 2. Il ..... è l’esperto di problemi politici: a) politichino b) politico c) politologo 3. La persona che si dedica alla politica senza disporre della necessaria preparazione

viene chiamata: ....... a) politico b) politicante c) politichese 4. La vera e propria politica non può essere messa in pratica che dai.......: a) politicanti b) politichini c) politici 5. Il vocabolo...... definisce la disciplina che studia i sistemi politici: a) politica b) politologia c) politicità II.. Forma la famiglia lessicale del termine ”politica”. Adopera tutti i vocaboli trovati

nelle proprie frasi: III. Prova a trovare le espressioni italiane corrispondenti alle seguenti espressioni

latine: 1. obtorto collo a) nel passato 2. minus habens b) a suo vantaggio 3. in illo tempore c) a pari merito 4. ipso facto d) controvoglia 5. ex aequo e) incapace 6. pro domo sua f) immediatamente

Grammatica

Page 8: it. CP sinteza sem I

Il condizionale

Il condizionale, chiamato anche il modo della possibilità condizionata, indica che un evento può realizzarsi solo a determinate condizioni. Il condizionale ha due tempi : presente e passato. Es: crederei; avrei creduto Il condizionale si usa tanto nelle frasi indipendenti quanto in quelle dipendenti.

Nelle frasi indipendenti esprime:

1. un desiderio o un’intenzione: es: Vorrei sapere più cose sulla politica internazionale dei nostri giorni. 2. un dubbio: es. Che cosa potrebbe fare il governo in una situazione di crisi? . 3. un’opinione: es. Rifiuterei l’idea di una nuova coalizione interimaria. 4. una richiesta in forma cortese, una domanda, una preghiera: es. Ci dareste un po’ di tempo per considerare la vostra proposta? 5. azione condizionata da un’ipotesi ( indicata dal “se”): es. Faremmo qualsiasi cosa per sostenere le nostre idee. (se avessimo l’occasione) 6. per notizie non confermate, tipico allo stile giornalistico (con il

significato di “si dice”): es. La Commissione Europea potrebbe presentarci il rapporto finale oggi pomeriggio. 7. idea di possibilità, eventualità: es. Forse le sue idee sarebbero state ascoltate con grande interesse in un’altra epoca. 8. una supposizione: es. Il caso si sarebbe concluso con l’arresto dell’assassino. Nelle frasi dipendenti svolge funzioni espressive analoghe: Ti avverto che dovresti fare più sforzi per la tua carriera diplomatica. Il condizionale passato esprime un’azione futura rispetto a un tempo passato (futuro nel passato): es. I governanti pensavano spesso che gli elettori non avrebbero capito la loro strategia.

Page 9: it. CP sinteza sem I

Il condizionale si può trovare nelle seguenti indipendenti: interrogative indirette; oggettive; causali; consecutive; avversative; comparative, relative; incidentali.

Esercizi: I. Indica il valore dei condizionali nelle seguenti frasi:

1. Che ne direste di partecipare alla conferenza del partito liberale di stasera? 2. Potremmo dare rete al giudice per il momento. 3. Vorrebbe iscriversi ad un corso di pubbliche relazioni . 4. Non trovate il programma del concilio? Potreste averlo lasciato in ufficio. 5. Ti dispiacerebbe essere il portavoce della commissione? 6. Direi che stiano per concludere il rapporto sull’attività del nuovo commissario

europeo. 7. Mi iscriverei volentieri nel tuo gruppo di sostenitori del preside della nuova ente

locale.

II. Trasforma le seguenti frasi passando dall’ordine alla richiesta cortese:

1. Passami il verbale della riunione. 2. Fate silenzio nell’aula del Parlamento. 3. Dammi dieci euro per i senzatetto. 4. Facciamo attenzione all’inviato dell’opposizione. 5. Fatteci vedere il vostro programma partito.

UNITÀ 2

IL LINGUAGGIO DELL’UNIONE EUR OPEA PRIMA PARTE DOCUMENTI ED ATTIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA Leggi i seguenti testi che trattano argomenti relativi all’Unione Europea:

Page 10: it. CP sinteza sem I

La Commissione europea A Bruxelles, 25 uomini e donne (uno per ogni paese membro) si riuniscono ogni mercoledì per discutere sulle attività da intraprendere. Sono chiamati «commissari» e insieme formano la Commissione europea. Il loro compito consiste nell’elaborare le strategie più efficaci per l’intera Unione e nel proporre la nuova legislazione più confacente. Nel loro lavoro sono assistiti da esperti, giuristi, segretari, traduttori . Una volta concordato il testo legislativo da proporre, la Commissione lo invia al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Unione europea. Il Parlamento europeo Il Parlamento europeo rappresenta tutti i cittadini dell’UE. Ogni mese si riunisce in sessione plenaria, a Strasburgo, per discutere le nuove leggi proposte dalla Commissione europea. Se il Parlamento non approva una proposta, può chiedere alla Commissione di modificarla fino a quando il testo non lo soddisfa. Il Parlamento europeo conta 732 membri. Ogni cinque anni vengono scelti tramite elezioni alle quali tutti i cittadini adulti dell’UE hanno la possibilità di partecipare. Traduci i brani in romeno provando ad identificare i termini specifici del linguaggio comunitario:

Lessico tematico Il glossario che segue contiene voci relative alla costruzione europea, alle istituzioni e alle attività dell'Unione europea. A Accordo europeo (acord european), Accordo sociale (acord social), Adesione di un nuovo Stato all'Unione (aderarea unui nou stat la Uniunea Europeană) Agenda 2000 (programul, agenda pentru anul 2000), Agenzie dell'Unione europea (agenŃiile Uniunii Europene), Aiuti allo sviluppo (asistenŃă în vederea dezvoltării), Aiuti di Stato (ajutoare de stat), Aiuti umanitari (ajutoare umanitare), Aiuto alla preadesione (asistenŃă preaderare), Allargamento (extindere), Ambiente (mediul înconjurător), Antitrust, Appalti pubblici (antreprize publice, contracte publice) Approfondimento (aprofundare, adâncire), Armonizzazione fiscale (armonizare fiscală), Astensione costruttiva /astensione positiva (abŃinere constructivă, abŃinere positiva). B Banca centrale europea (BCE) (Banca Centrală Europeană), Banca europea per gli investimenti (BEI) (Banca Europeană de investiŃii), Benessere degli animali (protejarea animalelor), Bilancio (bilanŃ), Brevetto comunitario (brevet comunitar, act de privilegiu comunitar). C

Page 11: it. CP sinteza sem I

COREU (CORrispondenza EUropea) (CORespondenŃă EUropeană), Carta dei diritti fondamentali (carta drepturilor fundamentale), Carta dei servizi pubblici (carta serviciilor publice), Carta sociale /carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori (carta socială, carta drepturilor fundamentale ale muncitorilor), Cerchi concentrici (cercuri concentrice), Classificazione delle spese (clasificarea cheltuielilor), Clausola di sospensione (clauză de suspendare), Codificazione dei testi legislativi (codificarea textelor legislative), Coesione economica, sociale e territoriale (coeziune economică, socială si teritorială), Comitati e gruppi di lavoro (comitete şi grupuri de lucru), Comitato di conciliazione (comitet de conciliere), Comitato economico e sociale europeo (CESE) (comitetul economic şi social european), Comitato politico e di sicurezza (CPS) (comitetul politic şi de siguranŃă), Commissione europea (comisia europeană), Commissioni parlamentari (comisii parlamentare), Competenze comunitarie (competenŃe comunitare), Competenze esterne della Comunità europea (competenŃe externe ale ComunităŃii europene). D Decisione e decisione-quadro (Titolo VI del Trattato UE) (Decizie şi decizie cadru) (titlul VI al tratatului UE), Deficit democratico (deficit democratic), Dialogo sociale (dialog social), Dibattito sull'avvenire dell'Unione europea (dezbatere cu privire la viitorul Uniunii europene), Dichiarazione (PESC) (declaraŃia PESC – Politică Externă şi de Securitate Comună), Dichiarazione di Laeken, Difesa collettiva (apărare colectivă), Diritti umani (drepturi umane), Diritto comunitario (drept comunitar), Diritto d'iniziativa (drept la iniŃiativă), Diritto di petizione (dreptul la petiŃie), Duplice maggioranza (majoritate dublă). E Equilibrio istituzionale (echilibru instituŃional), Europa "a geometria variabile" (Europa “cu o geometrie variabilă”), Europa "a più velocità" (Europa “cu mai multe viteze”), Europol - Ufficio europeo di polizia (Europol - oficiul european de poliŃie), eEurope ( eEuropa). F Fondi strutturali e Fondo di coesione (Fonduri structurale şi fonduri de coeziune), Fondo europeo di sviluppo (Fondul european de dezvoltare), Formazione professionale (formare profesională). G Gerarchia degli atti comunitari - gerarchia delle norme (ierarhia actelor comunitare, ierarhia normelor), Gioventù (tineretul, tinereŃea), Globalizzazione dell'economia/mondializzazione (globalizarea economiei - corelarea ei la nivel mondial), Governance (governare), Grandi orientamenti delle politiche economiche - GOPE (orientările de importanŃă ale politicilor economice). I Identità europea in materia di sicurezza e di difesa (identitate europeană în materie de siguranŃă şi apărare), Imposizione fiscale (impunere fiscală), Iniziativa europea per la democrazia e i diritti umani (IEDDH) (iniŃiativa europeană pentru democraŃie şi drepturi umane), Investitura della Commissione europea (investitura Comisiei europene), Istituzioni europee (instituŃii europene), Istruzione (instrucŃie, pregătire). L

Page 12: it. CP sinteza sem I

Leggibilità dei trattati (însuşirea tratatelor de a fi uşor de descifrat), Libera circolazione delle persone (libera circulaŃie a persoanelor), Lotta contro il razzismo e la xenofobia (lupta contra rasismului şi a xenofobiei), Lotta contro il riciclaggio di denaro (lupta contra spălării banilor), Lotta contro il terrorismo (lupta contra terorismului), Lotta contro la criminalità organizzata (lupta împotriva criminalităŃii organizate), Lotta contro la droga (upta împotriva drogurilor), Lotta contro la frode (lupta contra fraudei). M Maggioranza qualificata (majoritatea calificată), Mandato d'arresto europeo (mandat de arestare european), Mediatore europeo (mediator european) Metodo comunitario e intergovernativo (metodă comunitară şi interguvernamentală), Metodo di coordinamento aperto (metodă de coordonare deschisă). N NATO - Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (OrganizaŃia Tratatului Atlanticului de Nord), Negoziati d'adesione (negocieri în vederea aderării), Nucleo (nucleu, grup de persoane). O OLAF - Ufficio europeo per la lotta antifrode (oficiul european antifraudă), Obiettivi 1, 2 e 3 (obiectivele 1,2 şi 3), Occupazione (ocuparea forŃei de muncă), Opting out (clausola di esenzione) (clauza de dispensă, de scutire), Organismi geneticamente modificati (OGM) (organisme modificate genetic), Organizzazioni comuni dei mercati agricoli (OCM) (organizaŃii comune ale pieŃelor agricole). P Paesi candidati all'adesione (Ńări candidate la aderare), Pari opportunità (oportunităŃi egale), Parlamenti nazionali (parlamente nazionale), Parlamento europeo (parlamentul european), Parti sociali (parteneri sociali), Partnership per l'adesione (parteneriatul în vederea aderării), Patto di stabilità e di crescita (pactul de stabilitate şi de creştere), Personalità giuridica dell'Unione (personalitatea juridică a Uniunii), Piccole e medie imprese (întreprinderi mici şi mijlocii), Politica agricola comune (PAC) (politică agricolă comună), Politica commerciale comune (politică comercială comună), Politica comune dei trasporti (politica comună a transporturilor), Politica comune della pesca (politica comună a pescuitului), Politica delle imprese (politica întreprinderilor), Politica di vicinato (politică de vecinătate), Politica economica (politica economică), Politica estera e di sicurezza comune (PESC) (politica externă şi de siguranŃă comună), Politica europea di sicurezza e di difesa (PESD) (politica europeană de siguranŃă şi de apărare), Politica monetaria (politică monetară), Politica sociale (politică socială), Ponderazione dei voti nell'ambito del Consiglio (ponderea voturilor în cadrul Consiliului), Posizione comune (PESC) (poziŃie comună - PESC). R REACH: quadro normativo per i prodotti chimici (REACH cadru normativ pentru produsele chimice), Regioni ultraperiferiche (regioni ultraperiferice), Responsabilità ambientale (responsabilitate cu privire la mediul înconjurător), Rete giudiziaria europea in materia penale - RGE (reŃea judiciară europeană în materie penală), Reti transeuropee - TEN (reŃele transeuropene), Revisione dei trattati (revizuirea tratatelor), Ricerca e sviluppo (cercetare şi dezvoltare), Rifusione dei testi legislativi (refacerea textelor legislative), Ripartizione delle competenze (împărŃirea competenŃelor), Risorse proprie (resurse proprii).

Page 13: it. CP sinteza sem I

S Sanità pubblica (sănătate publică), Schengen - accordo e convenzione (Schengen acord şi convenŃie), Semplificazione legislativa (simplificare legislativă), Servizi d'interesse economico generale (servicii, sectoare de interes economic general), Servizio pubblico (serviciul/sectorul public), Settore audiovisivo (sectorul audiovizualului), Sicurezza alimentare (siguranŃa alimentaŃiei), Società dell'informazione (societatea de informare), Società europea (societatea europeană), Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia (spaŃiu de libertate, de siguranŃă, de justiŃie), Spazio europeo della ricerca (spaŃiul european de cercetare), Statuto dei deputati europei (statutul deputaŃilor europeni), Statuto dei partiti politici europei (statutul partidelor politice europene), Strategia comune - PESC (strategia comună - PESC), Strategia coordinata ai fini dell'occupazione - SEO (strategia coordonată în vederea ocupării forŃei de muncă), Strategia di Lisbona, Strategia di preadesione (strategia de preaderare), Strumenti giuridici comunitari (instrumente, mijloace juridice comunitare), Sviluppo rurale (dezvoltarea sectorului rural), Sviluppo sostenibile (dezvoltare care poate fi susŃinută). T TAIEX - Technical Assistance Information Exchange Office (Oficiul de schimb de informaŃii şi asistenŃă tecnica), Telecomunicazioni (telecomunicaŃii), Televisione senza frontiere (televiziune fără frontiere), Trasparenza - accesso ai documenti (transparenŃă - acces la documente), Trasparenza dei lavori del Consiglio (transparenŃa lucrărilor Consiliului), Trattati (tratate), Trattato di Amsterdam, Tribunale di primo grado delle Comunità europee - TPGCE (Tribunalul de Primă InstanŃă al ComunităŃilor Europene) U Unanimità (unanimitate), Unione dell'Europa occidentale (UEO), Unione doganale (uniunea vamală), Unione Economica e Monetaria (UEM) (Uniunea Economică şi Monetară).

Traduci in italiano i seguenti testi relativi ai documenti e alle attività dell’Unione Europea adoperando i termini specifici indicati dal glossario:

Agenda 2000

Agenda 2000 este un program de acŃiune adoptat de Comisia Europeană la 15 iulie 1997 care stabileşte un proiect pentru Europa anului 2000. Agenda 2000 abordează toate problemele cu care se confruntă Uniunea la începutul secolului XXI, fiind alcătuită din trei părŃi. Prima parte abordează funcŃionarea internă a Uniunii Europene, în special reforma politicii agricole comune şi a politicii de coeziune economică şi socială; conŃine şi recomandări asupra modului optim de a răspunde provocărilor generate de procesul de extindere şi propune un nou cadru financiar pentru perioda 2000- 2006.

Page 14: it. CP sinteza sem I

Partea a doua propune o strategie de preaderare consolidată, care cuprinde două elemente noi: parteneriatul pentru aderare şi extinderea participării Ńărilor candidate la programele comunitare şi la mecanismele de aplicare a acquis-ului comunitar.

Partea a treia cuprinde un studiu de impact privind efectele extinderii asupra politicilor Uniunii Europene. (“DicŃionar explicativ poliglot de termeni comunitari”, pag.11)

CetăŃenia Uniunii Europene

CetăŃenia Uniunii Europene se acordă oricărui cetăŃean al unui stat membru al UE. Pe lângă drepturile şi îndatoririle prevăzute în cadrul Tratatului asupra ComunităŃii Europene, CetăŃenia Uniunii conferă patru drepturi specifice: libertatea de circulaŃie şi stabilirea reşedinŃei oriunde pe întreg teritoriul Uniunii; dreptul de a vota şi de a fi eligibil în guvernul local şi în alegerile din Ńara de reşedinŃă pentru Parlamentul European; protecŃie diplomatică şi consulară din partea autorităŃilor oricărui stat membru atunci când statul din care provine cetăŃeanul Uniunii nu este reprezentat într-o terŃă Ńară, nemembră a Uniunii; dreptul de petiŃie şi recurs pe lângă mediatorul european. Conceptul de CetăŃenie a Uniunii nu înlocuieşte, ci completează cetăŃenia naŃională, accentuând astfel sentimentul de apartenenŃă la Uniune. (“DicŃionar explicativ poliglot de termeni comunitari”, pag.21)

UNITÀ 3 IL LINGUAGGIO DELL’UNIONE EUROPEA SECONDA PARTE

Page 15: it. CP sinteza sem I

I. Redigere il proprio Curriculum Vitae (CV)

Il miglior modello o esempio di curriculum vitae. Il curriculum europeo Leggi il seguente CV già compilato, prestando attenzione ai dettagli tecnici della sua stesura: Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i): Barilla Paola Chiara Indirizzo(i): Via Ariosto 65 - 40126 Reggio Emilia Telefono(i): +39 051 2627517 Mobile: +39 348 2013862 E-mail: [email protected] Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 23/05/1973 Sesso: Femminile Occupazione desiderata /Settore professionale: Gestione risorse umane Esperienza professionale Date: 01/2002 – al presente Lavoro o posizione ricoperti: Assistente amministrativo Principali attività e responsabilità: Gestione della documentazione contabile generale,

fiscale e tributaria, relazione con la clientela e il pubblico

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Itex, Via Lucaccia 37 – 40126 Reggio Emilia. Tel. +39 051 2774 121

Tipo di attività o settore: Settore amministrativo Date: 09/2001 - 12/2001 Lavoro o posizione ricoperti: Tirocinio Principali attività e responsabilità: Analisi Curriculum Vitae, gestione dei colloqui,

rapporto con la clientela (fornitori, pubblico, personale interno)

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Cooperativa Tirrenica, Via Enrico Fermi 45 - 45133 Bologna

Tipo di attività o settore: Settore amministrativo Date:06/2001 - 07/2001 Lavoro o posizione ricoperti: Tirocinio Principali attività e responsabilità: Assistenza presso gli uffici amministrativi della

società, alla contabilità di cassa e gestione dei contatti

Page 16: it. CP sinteza sem I

con la rete di vendita, gestione delle scadenze fiscali periodiche e delle buste paga

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Benetton, 15 Brompton Road W1J 8RE London, United Kingdom

Tipo di attività o settore: Settore amministrativo Date: 04/1997 - 05/2000 Lavoro o posizione ricoperti: Cassiera Principali attività e responsabilità: Gestione della cassa, delle telefonate e delle ordinazioni Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pizza Pazza, Via dello Scoglio 146 - 40100 Bologna Tipo di attività o settore: Settore alimentare Istruzione e formazione Date: 11/2003 – 12/2004 Titolo della qualifica rilasciata: Mediatore interculturale Principali tematiche/competenzeprofessionali possedute: Front office di orientamento, progettazione e mediazione linguistica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Comunità incontro (con il patrocinio della Regione Emilia Romagna) Livello nella classificazione nazionale o internazionale: Isced 4 Date: 09/1993 - 03/2001 Titolo della qualifica rilasciata: Laurea in Lettere Moderne Principali tematiche/competenza professionali possedute: Letteratura inglese, letteratura italiana, storia contemporanea Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, facoltà di Lettere Moderne Livello nella classificazione nazionale o internazionale: Laurea specialistica Date: 09/1988 - 07/1993 Titolo della qualifica rilasciata: Diploma magistrale Principali tematiche/competenza professionali possedute: Espressione italiana, matematica, scienze, lingua straniera (inglese, francese, tedesco) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Istituto Magistrale Maria Montessori, Via Mazzini 5 - 40123 Bologna Date: 09/2000 - 02/2001 Titolo della qualifica rilasciata:Attestato di frequenza Principali tematiche/competenza: Office 97, Excel, Access, Internet Explorer Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Centro di Formazione Professionale Guglielmo Marconi - Via Marescalchi 10 - 40123 Bologna

Page 17: it. CP sinteza sem I

Capacità e competenze personali Madrelingua: Italiano Altra(e) lingua(e): Inglese B1 Utente autonomo C1 Utente avanzato B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo A1 Utente base Francese B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo A1 Utente base Tedesco A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base A1 Utente base Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana) Capacità e competenze organizzative Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con il pubblico e alle scadenze fiscali delle attività lavorative Capacità e competenze informatiche Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Excel e Access. Buona capacità di navigare in Internet Capacità e competenze artistiche Scrittura creativa: corso presso l'Informagiovani del Comune di Bologna Altre capacità e competenze Tecniche di rilassamento: corso di yoga presso un centro sportivo polivalente di Bologna Patente Automobilistica (patente B)

I. Prova adesso a compilare il proprio CV inserendo tutti i dati di riferimento nella tabella allegata:

Curriculum Vitae Inserire una fotografia

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i) Cognome/i Nome/i

Indirizzo(i) Numero civico, via, codice postale, città, nazione

Telefono(i) Mobile:

Fax

E-mail

Page 18: it. CP sinteza sem I

Cittadinanza

Data di nascita

Sesso

Occupazione desiderata/Settore professionale Facoltativo (v. istruzioni)

Esperienza professionale

Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto.

Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione

Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo.

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Precisare madrelingua(e)

Altra(e) lingua(e)

Page 19: it. CP sinteza sem I

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Lingua

Lingua

Capacità e competenze sociali Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

Capacità e competenze organizzative Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

Capacità e competenze tecniche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

Capacità e competenze informatiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

Capacità e competenze artistiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

Altre capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.

Patente Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria.

Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze

Allegati Enumerare gli allegati al CV.

UNITÀ 4

IL LINGUAGGIO ECONOMICO

In seguito allo sviluppo della società post-industriale sono nate figure professionali nuove (operatori economici, dirigenti, industriali), che devono essere in grado di mantenere rapporti interaziendali, avere relazioni con gli azionisti dei capitali delle società, redigere documenti di pianificazione aziendale. Questi professionisti fanno uso di un linguaggio chiamato economico.

Page 20: it. CP sinteza sem I

Leggi attentamente il seguenti testo. Prova poi a identificare alcuni tratti caratteristici del linguaggio economico:

Alitalia in picco a borsa : -13,7% Le ragioni tecniche di un crollo annunciato: maxi-emissione di titoli e sconto di oltre il 30%

Roma – Nessuno stupore. Per gli esperti di piazza Affari quello registrato nelle ultime sedute dai titoli Alitalia è un crollo annunciato e si spiega con i dettagli tecnici dell’aumento di capitale. Già, perché quando parte una ricapitalizzazione, le quotazioni del titolo tendono ad adeguarsi ai valori teorici dell’operazione. A spiegare la performance di Alitalia è anche uno dei banchieri che stanno seguendo in prima linea la ricapitalizzazione: “ i l valore dei diritti sta raggiungendo il prezzo di equilibrio dove ci si aspetta di chiudere il bookbuilding” ha spiegato l’esperto. Non solo l’iniezione di liquidità ha un impatto fortemente diluitivo visto che prevede l’emissione di 1,2 miliardi di nuove azioni, quasi dieci volte l’ammontare attuale129 milioni di titoli). (da“Il Messaggero” , 23 novembre 2005)

Caratteristiche del linguaggio economico a) L’uso di espressioni fisse: Es quote di mercato, bilancia commerciale, deficit b) L’uso di espressioni prese in prestito da altri linguaggi settoriali: Es. Invasione di mercato, paralisi del mercato, crisi economica, rilancio economico c) L’uso di parole straniere, specialmente inglesi e tedesche: Es. Business, holding, convention, trust, turnover, meeting, summit d) Frasi nominali e prevalente coordinazione: Es. Pacchetto azionario in perdita Il personale di questa azienda va incentivato e gratificato

e) Uso di eufemismi: Es. riduzione degli organici per licenziamento

Esercizi lessicali:

Page 21: it. CP sinteza sem I

I. Trova la parola adatta alle seguenti definizioni scegliendola tra quelle sottoelencate: a) capitale; b) prezzo c) quotazione d) reddito e) profitto 1. Valore di scambio delle merci o somma di denaro necessaria per acquistare un

bene. 2. Somma che frutta un reddito; valore in denaro dei beni posseduti; ricchezza

investita in un’attività produttiva. 3. Entrata netta, espressa in moneta , che un individuo o un ente realizza in un dato

intervallo di tempo tramite l’impiego di capitali. 4. Eccedenza del ricavo lordo delle vendite sul costo totale di produzione. 5. Valutazione di mercato, quindi il prezzo risultante da una contrattazione. II. Trova la famiglia lessicale del termine “economia”. Fai poi delle frasi con ciascuno dei vocaboli trovati.

III. Prova a rendere nell’italiano standard i seguenti prestiti. Adopera poi ciascuno di essi nelle proprie frasi:

gap; rate (nome,verbo) ; trend; target; budget; trust; management; establishment; brand; brand-name; use (nome, verbo); plan; business; businessman; cash-flow; investments.

Grammatica Il periodo ipotetico

Il periodo ipotetico costituisce un’unità logica espressa tramite due proposizioni: la frase dipendente(se) e la frase principale. La frase dipendente esprime la condizione, la frase principale esprime la conseguenza. L’ordine delle due frasi non è fisso. es. Se non partecipo non posso mai vincere. Non posso chiedere una risposta esatta se non faccio prima la domanda. La congiunzione che introduce la dipendente è normalmente “se”. In una lingua più formale possono trovarsi anche altre congiunzioni o locuzioni: ammesso che; nel caso che, in cui; a condizione che; a patto che; nell’eventualità che. Il periodo ipotetico è di tre tipi:

I della realtà L’ipotesi è data come reale, si usano i tempi dell’indicativo:

Page 22: it. CP sinteza sem I

Se Frase dipendente Frase principale

Es: Se Mario

Indicativo presente vuole imparare

l’italiano,

Indicativo presente deve studiare di più.

Es: Se Mario Indicativo futuro

avrà le ferie Indicativo futuro

verrà a trovarci presto.

Es: Se Indicativo presente

vuoi arrivare puntuale, Imperativo

sbrigati. II. Della possibilità L’ipotesi è data come possibile; si usano: il congiuntivo imperfetto nella dipendente, il condizionale presente nella principale:

Se Frase dipendente Frase principale

Es: Se tu

Congiuntivo imperfetto

avessi tempo

Condizionale presente

potresti venire con me al cinema.

III. Della impossibilità L’ipotesi è data come impossibile; si usano il congiuntivo trapassato nella dipendente, condizionale passato nella principale:

Se Frase dipendente Frase principale

Page 23: it. CP sinteza sem I

Es: Se tu

Congiuntivo trapassato

avessi avuto tempo ieri sera

Condizionale passato

avresti potuto finire il compito in tempo.

Esercizi: I. Continua le frasi:

1. Oggi non si pentirebbe se..... 2. La ditta avrebbe registrato un importante sviluppo a patto che... 3. Nel caso in cui perdessimo un’importane quota del mercato tessili.... 4. Se ci conviene la sede ........ 5. Sarebbe stato un vero peccato se....

II. Cancella la forma verbale sbagliata: 1. La sua missione sarebbe/ fosse più piacevole se non sarebbe /fosse obbligatoria.

2. Dovresti/ dovessi fare più sforzi se vuoi / vorresti migliorare la tua attività. 3. Fosse stato/ sarebbe stato necessario che farebbe/ facesse una ripetizione del discorso prima della conferenza stampa.

UNITÀ 5

IL LINGUAGGIO MEDICALE Leggi attentamente il seguente testo. Prova poi a identificare alcuni tratti caratteristici del linguaggio medicale:

Page 24: it. CP sinteza sem I

Influenza: Oms, nuova pandemia: questione di tempo Una nuova pandemia influenzale è ormai una questione di tempo. E nel Sud e Sud-est

asiatico, dove è possibile che l'epidemia esploda, solo la Thailandia è pronta a fronteggiarla. Lo sottolinea l'Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui il virus H5N1 potrebbe mutare, diventando capace di trasmettersi da uomo a uomo, diffondersi rapidamente anche a grandi distanze e uccidere da uno a 7 milioni di persone. ''La questione - afferma Jai Narain, direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Oms - non è più se, ma quando scoppierà la pandemia influenzale. Stiamo sollecitando i Paesi del Sud e Sud-est asiatico, colpiti dal virus, a mettere a punto un piano anti-influenza. Solo la Thailandia ce l'ha e dispone di scorte di farmaci anti-virali''. La minaccia arriva anche dagli uccelli migratori, il cui ruolo nella diffusione del virus preoccupa l'Oms.

(SIMG – news, 142/2005, via Internet)

Caratteristiche del linguaggio medicale Parte integrante dell’ambito più vasto del linguaggio tecnico-scientifico, il

linguaggio medicale si basa sulle seguenti caratteristiche: a) L’uso di parole formate da prefissi e suffissi: Es. Ipoallergico, intermolecolare, ultrasuono, emodialisi b) Parole di origine greca o latine: Es. Deambulatorio, posologia, omeopatia, oncologia c) Parole dall’inglese e dal tedesco: Es. Jet, laser, zoom, radar, telex, stand-by, by-pass

Esercizi lessicali:

I. Forma la famiglia lessicale del termine “medico”. Fai poi delle frasi con ciascuna

delle parole trovate: II . Completa i testi seguenti con le parole mancanti elencate in fondo, indicando per ogni numero del testo la lettera corrispondente:

Il 1........immunitario può essere paragonato al sistema 2......... Non è localizzato infine in un 3.......particolare né, come il sangue, rinchiuso in una 4............precisa di arterie e 5........ E invece diffuso nella gran parte dei 6........, oltre che nel sangue. Esistono tuttavia “luoghi” del corpo che sono particolarmente collegati al 7.........difensivo del sistema immunitario. Dal punto di vista della nascita delle 8......che formano il sistema, i due organi

Page 25: it. CP sinteza sem I

più interessati sono il midollo spinale e il 9.........( è una ghiandola posta in mezzo al torace, dietro lo10......).

a) rete, b) organo c) meccanismo d) sistema e) vene f) tessuti g) cellule h) sterno i) nervoso j) timo Grammatica

Varie possibilità di esprimere l’impersonalità 1. La forma passiva del verbo Il passivo si forma : - con l’ausiliare essere (per ogni modo e ogni tempo): Es. Le medicine erano sempre prescritte dal medico. - con l’ausiliare venire (per ogni modo però soltanto per i tempi semplici): Es. Le malattie venivano spesso scoperte troppo tardi. - con l’ausiliare andare (per ogni modo, soltanto nei tempi semplici, soltanto alla terza pers. del sing. e. del plurale, sempre con l’idea di obbligo, necessità): Es. Una diagnosi chiara va dichiarata dallo specialista endocrinologo. - con il “si passivante” (per ogni modo e tempo, soltanto alla terza del sing. E del plurale, il verbo si accorda con il soggetto): Es. Le nuove cure alternative proposta da questa ditta si pagano solo a contanti. 2. I verbi impersonali Entrano in questa categoria quei verbi privi di soggetto che si coniugano solo alla terza del singolare. Sono impersonali: - i verbi meteorologici: piove, tira vento, nevica; - altri verbi:

Page 26: it. CP sinteza sem I

accadere, piacere, bastare, succedere, capitare, parere: Es. Succede spesse volte che uno sia malato senza che lo sappia. - le locuzioni formate da essere + aggettivo/nome/avverbio + che + congiuntivo / indicativo: è chiaro; è necessario; è certo; è opportuno; e bene; è evidente Es. È meglio che tu faccia un controllo molto approfondito per questi sintomi. 3. Le forme impersonali - Uno + vb. alla 3° del singolare: Es. Se uno non vuole giocare con la propria vita, deve sempre rivolgersi ad uno specialista. - Con il “si impersonale” + vb. alla 3 del singolare: Es. Si rivolge sempre più alle sostanze tossiche in questi ultimi anni. - Il pronome “Tu” specialmente nel linguaggio giornalistico e pubblicitario: Es. Sei quello che mangi! - Il pronome “Noi” per rivolgersi ad una collettivi tà: Es. Quante volte abbiamo sentito pronunciarsi la parola cancro negli ultimi 10 anni! - Il pronome “voi” , specialmente nella pubblicità: Es. Provate “Vivavita” e sarete sempre giovani e belli!

Esercizi: I. Volgi le seguenti frasi al passivo: 1. Gli studiosi disegnano un nuovo progetto sul consumo abusivo delle sigarette. 2. I giornalisti hanno intervistato il rappresentante della ditta sull’ultimo prodotto per bambini. 3. I vigili del fuoco hanno recuperato il bambino in ottime condizioni . 4. Per le sue approfondite ricerche di chimica, Giovanni Derado ha ricevuto il Premio Nobel la settimana scorsa. 5. Gli scienziati dell’Istituto Nazionale di ricerca farmaceutica avevano scoperto il virus della polmonite qualche anno prima dei loro colleghi russi.

II. Continua le frasi in maniera propria: 1. Parlando della scienza medicale attuale si dice ...... 2. Ognuno deve essere capace di....... 3. Non ti sei mai chiesto perché....... 4. C’è chi consuma..... 5. Dopo tanto tempo di pausa, siamo adesso pronti a .....

Page 27: it. CP sinteza sem I

Bibliografia:

1. Albertini Stefano, Sgobbi Anna: Italiana Tematică, ed. Niculescu, Bucureşti, 2005;

2. Allasia Paola: Fare con le parole. Abilità linguistiche e grammatica essenziale, Garzanti scuola, 1996;

3. Anna Ferralasco, Anna Maria Moiso, Francesco Testa: Punti fermi, obiettivo lessico, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2005;

4. Asnaghi E. , Manzo C. , Nicolaci P. , Rocco R: Grammatica Italiana, CEDAM, Padova, 1997;

5. Battaglia Enrica Maria, Corno Dario: L’esecizio e la grammatica, Paravia, 1998;

6. Bonaccorsi Donatella, Spitali Maria Teresa: Grammatica Amica, DeAgostini, Novara, 2004;

7. Bonomi Ilaria, Masini Andrea, Morgana Silvia: La lingua italiana e i mass media, Carocci editore, 2003;

8. Cochi Cristine: Italiana economică şi comerială, ed Niculescu, Bucureşti, 2002;

9. Dardano Maurizio, Trifone Pietro “ Grammatica Italiana Modulare”, Zanichelli, ristampa 5, Milano, 2006:

10. Della Valle R.: Scopriamo l’italiano. Teorie e pratiche comunicative, Lattes editore, 1990;

11. Forapani Daniella: L’italiano per giuristi, Alma Edizioni, Firenze, 2006; 12. Gensini Stefano, Gini Gianni, Vecchi Luisa: Letteratura, linguaggi,

comunicazione, Archimede edizioni, 2000; 13. Internet 14. Grasso Dana: Limba italiană pentru medici şi asistente, Polirom , Iaşi, 2005; 15. Peressini Laura: Il laboratorio della grammatica, Petrini editore, 1997; 16. Ratti Daniela, Biorci Grazia: Dizionario compatto dei sinonimi e dei contrari,

Zanichelli, Bologna, 2002; 17. Sabatini Francesco: La comunicazione e gli usi della lingua, Loscher Editore,

1990; 18. Săndulescu Mariana: Comunicare scrisă în afaceri Client – Furnizor, ed. ASE,

Bucureşti, 2005; 19. Săndulescu Mariana: Limba Italiană pentru afaceri, Teora, Bucureşti, 1997 20. Sensini Marcello: Le parole, la lingua e il testo, Arnoldo Mondadori, 1991; 21. Serianni Luca: Italiani scritti, Il Mulino, 2003; 22. Silvestrini Marcello, Bura Claudio, Chiacchella Elisabetta, Giunti Armanni

Valentina, Pavese Renzo: L’italiano e l’Italia, Guerra edizioni, Perugina, 1995;

23. Sofia Vittoria, Chiumenti Cecilia, Compagni Maurizio, Lunardon Manuela, Marinetto Paola: Pensare la lingua. Grammatica, testi e abilità linguistiche, La Nuova Italia Editore,1994;

24. Universitatea Spiru Haret, Departamentul de limbaje specializate: DicŃionar explicativ poliglot de termeni comunitari: română, engleză, franceză, germană, spaniolă, ed. FundaŃiei România de Mâine, Bucureşti, 2006;

Page 28: it. CP sinteza sem I

25. Zichella P: Corrispondenza commerciale, Edizioni Bignami, 1998; 26. Zingarelli Nicola: Lo Zingarelli, Vocabolario della Lingua italiana, Zanichelli,

Bologna, 2002.