Download - 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

Transcript
Page 1: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

1

Università degli Studi di PadovaDipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia

Corso di perfezionamento in Bioetica

Giampaolo Azzoni (Università di Pavia)APORETICA DEL CONSENSO INFORMATO

Padova, 24 febbraio 2012

Università degli Studi di PadovaDipartimento di Diritto Comparato

Page 2: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

Il consenso informato in Bioetica

Non un tema,ma un campo di temi e dilemmi

dipendenti – come spesso in Bioetica – dalla prospettiva teorica adottata

e con forte rilievo pratico

Page 3: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

La narrazione sul consenso informato

Dal paternalismo medico all’emancipazione del paziente

Illuminismo e costituzionalismo dei diritti

Page 4: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

La contro-narrazione sul consenso informato

Formalismo

Non adeguata considerazione di altri princìpi bioetici (es. principio di beneficenza)

Page 5: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

La relazione con il proprio corpo

Proprietà di séself-ownership

Sentimento di sécorpo come Leib

Page 6: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

Concezione della soggettività

Ego sumenfasi sulla individualità

Ego cumenfasi sulla relazionalità

Page 7: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

Disponibilità di sé

Assolutairrilevanza della propria

condizione oggettiva e delle attese di altri soggetti (purché non si leda

direttamente un bene altrui fondamentale)

Relativadipendente da dignità

umana, gravosità dei mezzi e dai doveri verso altri (es.

figli)

Page 8: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

Principio di autonomia

Sinonimo di autodeterminazioneproduzione di una regola individuale il cui ambito di

validità non trascende l’individuo

Diverso da autodeterminazione

produzione di una regola individuale che, insieme, soddisfi i requisiti trascendentali della legge, cioè che possa valere come legge

universale

Page 9: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected]

Qualificazione normativa della salute

Dirittosostanziale irrilevanza

dell’“interesse della collettività”

anche Dovereverso sé stessi (Kant) o

verso altri (società, famiglia,…)

Page 10: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected] 10

Rapporto con il medico

Contrattoin cui le parti restano autonome nella loro

individualità

Cooperazionein cui le parti, pure nella loro asimmetria, tendono ad una

“alleanza terapeutica”

Page 11: 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.

[email protected] 11

Valore di volontà espresse prima dell’incapacità

DATcome direttive vincolanti

DATcome dichiarazioni non

vincolanti, ma di cui il medico tenere debito conto