Download - 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

Transcript
Page 1: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

1

La certificazione medica per l’attività fisica nell’ottica della

Evidence Based PreventionProgetto 5.1

Promozione dell’attività motoria

Incontro con i referenti di progettoVerona 15.5.06

Page 2: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

2

Certificazione di idoneità attività ginnico motoria

La Giunta della Regione Veneto in data 17.3.1994 ha emanato una disposizione avente come oggetto “Certificazione di idoneità sportiva non agonistica”…

in cui si definisce che l’attività ginnico-motoria  “…è caratterizzata da esercizi fisici non

competitivi, praticabili a prescindere dall’età dei soggetti, senza controllo sanitario preventivo obbligatorio, con finalità ludico-ricreative, ginnico-formative, riabilitative e/o rieducative…”

 

Page 3: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

3

Certificazione di idoneità attività ginnico motoria

“…in questo contesto rientrano corsi di apprendimento o perfezionamento di varie discipline quali

• il nuoto, • la ginnastica per bambini, adulti ed

anziani, • la ginnastica aerobica, • la ginnastica presciistica, • l’escursionismo, • i corsi di ballo/danza, ecc…”

Page 4: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

4

Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative alle

autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie

Proposta di progetto di legge

Art. 3 comma 2• È escluso qualunque certificato di idoneità per

lo svolgimento di attività motorie o ludico-ricreative, quali la frequentazione di palestre, piscine ecc. o comunque per tutte quelle attività che non siano sistematiche e continuative e sviluppate secondo gli indirizzi delle Federazioni sportive o degli Enti di promozione sportiva affiliati al CONI

Page 5: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

5

Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative alle

autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie

Proponiamo di aggiungere la frase:“Tale esclusione include in particolare le seguenti

attività, anche quando le stesse siano organizzate in ambito scolastico o parascolastico:

• attività ginnico-motoria (corsi di apprendimento/perfezionamento di varie discipline)

• attività di educazione/rieducazione motoria • attività motoria non ad alta intensità • attività ludico-ricreativa”

Page 6: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

6

Certificazione di idoneità attività sportiva non

agonistica• Il pagamento dei certificati di idoneità

da parte dei mmg è previsto dalla normativa e sponsorizzato dai loro sindacati

• E’ necessario coinvolgere le loro organizzazioni e organizzare esperienze pilota in questo senso

Vi sono esperienze in questo senso in altre ulss?

Page 7: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

7

Certificazione ed Evidence Based Prevention

La richiesta di certificati medici per l’attività motoria costituisce un problema presente in modo diffuso:

• non è giustificata dal punto di vista normativo• non sembra adeguata ed efficace dal punto di

vista medico• il “filtro del medico” può costituire un ostacolo

alla pratica di AF da parte di categorie particolari quali infartuati, diabetici, ultra 75enni

• rappresenta un vincolo ed un ostacolo economico rilevante per le fasce di popolazione più povere e a rischio di esclusione sociale

Page 8: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

8

Certificazione ed Evidence Based Prevention

È possibile sottoporre a prova di efficacia la pratica della richiesta di certificato? [RICERCA- approccio EBP]

Come “rimuovere” l’ostacolo della certificazione?

[POLICY MAKING E ADVOCACY]

Page 9: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

9

Certificazione ed Evidence Based Prevention

Una prima soluzione:

L’inserimento del certificato medico nei LEA

Page 10: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

10

Certificazione ed Evidence Based Prevention

Una soluzione alternativa:

Studio delle cause e della efficacia della prassi di richiesta della certificazione

Analisi dei risultati: – Ricostruzione della prassi– Analisi delle cause – Analisi degli effetti

Policy advice e advocacy

Page 11: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

11

Analisi dei successi e dei fallimenti della prassi

La prassi fallisce ogni volta che: – si certifica l’idoneità E l’individuo subisce danno

dalla AF (non adeguata)– si certifica la non idoneità E l’individuo fa lo

stesso AF da cui non subisce danno– si certifica la non idoneità E l’individuo non fa AF

adeguata da cui trarrebbe beneficio

– l’individuo non fa attività fisica a causa del costo della certificazione

– il certificato viene richiesto contrariamente alla previsione normativa

Page 12: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

12

Analisi dei successi e dei fallimenti della prassi

Analizzare l’efficacia della prassi comporta studiarne:

– I successi – Gli insuccessi– I vantaggi socio economici dei successi– I costi socio economici degli insuccessi

In un approccio “sperimentale” ciò significa fare indagini panel su un campione rappresentativo della popolazione

Page 13: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

13

Analisi dei successi e dei fallimenti della prassi

In un approccio di EBP significa invece: – analizzare il bisogno di sanità pubblica al

quale la prassi della certificazione risponde– analizzare la normativa e la prassi analoga

in Europa– analizzare gli effetti previsti (successi) vs.

gli effetti ottenuti (successi, insuccessi, costi socio economici)

– analizzare le opinioni/valutazioni/esperienze degli “utenti primari” della prassi

Page 14: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

14

Proposta per lo studio (e policy advice e

advocacy)

– Raccolta normativa nazionale e regionale– Raccolta normative e prassi a livello di

EU– Analisi delle valutazioni degli utenti

primari circa l’efficacia medica della prassi

– Analisi dei fallimenti per richiesta non obbligatoria di certificazione e stima dei costi (analisi macro dati e interviste semi-strutturate con utenti primari)

Page 15: 1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.

15

Proposta per lo studio (e policy advice e

advocacy)

– Disegno di ricerca empirica:• Analisi dei dati di screening sanitario di un

gruppo di anziani autoselezionato• Analisi dell’occorrenza di danni dalla

pratica di AF• Simulazione del rilascio della

certificazione da parte dei mmg con la tecnica delle Vignette