WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le...

4
WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche (licenza creativecommons http://creativecommons.org/licenses/b y-sa/3.0/deed.it) di Wikipedia, trasformate in mappe mentali

Transcript of WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le...

Page 1: WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche (licenza creativecommons

WIKIMAPS

Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche

(licenza creativecommons http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.i

t) di Wikipedia, trasformate in mappe mentali

Page 2: WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche (licenza creativecommons

La Salita al Calvario è un dipinto olio su tavola (124x170 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1564 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. È firmato in basso a destra "BRVEGEL MD.LXIIII".

Indice1 Storia2 Descrizione e stile3 Altro4 Altre immagini5 Bibliografia6 Altri progetti7 Collegamenti esterni

StoriaSi tratta del lavoro su tavola di dimensioni più grandi di Bruegel. Nel 1566 era nelle collezioni di Niclaes Jonghelinck ad Anversa e nel 1604 van Mander lo ricordò nei possedimenti di Rodolfo II a Praga. Trasferito poi a Vienna, nel 1809 venne requisito dai napoleonici e portato a Parigi, dove rimase fino al 1815.

Descrizione e stilePiù di 150 personaggi affollano la composizione, quasi tutti vestiti in abiti contemporanei in modo da attualizzare il dramma cristiano, come aveva già fatto, ad esempio, Jan van Eyck. Protagonisti assoluti della tavola non sono tanti i fatti evangelici, ma il teatro naturale della folla e il paesaggio. Nel brulicare di figure, fa eccezione il gruppo in primo piano a destra delle pie donne e san Giovanni che confortano Maria. Quet'ultima figura è rappresentata attingendo alla cultura fiamminga del secolo precedente, riecheggiante volutamente i modi un po' arcaici di Rogier van der Weyden e Hugo van der Goes.Al centro, nell'indifferenza generale, Cristo è caduto nel trasporto della croce verso il Calvario, in alto a destra, dove in una radura si è già assiepata una folla di persone, disponendosi a cerchio. Tra le sotto-scene riconoscibili, quella sinistra della moglie di Simone di Cirene che tenta di trattenerlo dall'andare ad aiutare Cristo; più a destra un carro conduce i due ladroni, consolati da due frati. Il momento rappresentato è quindi quello in cui Gesù è abbandonato dagli uomini, mettendo in scena il dramma dell'insensibilità dell'animo umano.

WIKIPEDIA

Page 3: WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche (licenza creativecommons

WIKIMAPS

La Salita al Calvario è un dipinto olio su tavola (124x170 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1564 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. È firmato in basso a destra "BRVEGEL MD.LXIIII".

Indice1 Storia2 Descrizione e stile3 Altro4 Altre immagini5 Bibliografia6 Altri progetti7 Collegamenti esterni

StoriaSi tratta del lavoro su tavola di dimensioni più grandi di Bruegel. Nel 1566 era nelle collezioni di Niclaes Jonghelinck ad Anversa e nel 1604 van Mander lo ricordò nei possedimenti di Rodolfo II a Praga. Trasferito poi a Vienna, nel 1809 venne requisito dai napoleonici e portato a Parigi, dove rimase fino al 1815.

Descrizione e stilePiù di 150 personaggi affollano la composizione, quasi tutti vestiti in abiti contemporanei in modo da attualizzare il dramma cristiano, come aveva già fatto, ad esempio, Jan van Eyck. Protagonisti assoluti della tavola non sono tanti i fatti evangelici, ma il teatro naturale della folla e il paesaggio. Nel brulicare di figure, fa eccezione il gruppo in primo piano a destra delle pie donne e san Giovanni che confortano Maria. Quet'ultima figura è rappresentata attingendo alla cultura fiamminga del secolo precedente, riecheggiante volutamente i modi un po' arcaici di Rogier van der Weyden e Hugo van der Goes.

Al centro, nell'indifferenza generale, Cristo è caduto nel trasporto della croce verso il Calvario, in alto a destra, dove in una radura si è già assiepata una folla di persone, disponendosi a cerchio. Tra le sotto-scene riconoscibili, quella sinistra della moglie di Simone di Cirene che tenta di trattenerlo dall'andare ad aiutare Cristo; più a destra un carro conduce i due ladroni, consolati da due frati. Il momento rappresentato è quindi quello in cui Gesù è abbandonato dagli uomini, mettendo in scena il dramma dell'insensibilità dell'animo umano.

Page 4: WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche (licenza creativecommons

WIKIMAPSPIU’ INFORMAZIONI IN MINOR TEMPO