Whats New

236
Novità SOLIDWORKS 2013

Transcript of Whats New

Page 1: Whats New

NovitàSOLIDWORKS 2013

Page 2: Whats New

Contenuti

Note legali.........................................................................................................................ix

1 Benvenuti a SolidWorks 2013......................................................................................12Caratteristiche salienti............................................................................................................................12Principali miglioramenti..........................................................................................................................12Per saperne di più..................................................................................................................................14

2 Interfaccia utente .........................................................................................................15Personalizzazione delle barre rapide.....................................................................................................15Accesso semplificato alla Risoluzione dei problemi e agli Strumenti di amministrazione.....................16FeatureManager....................................................................................................................................17

Preferiti del FeatureManager............................................................................................................17Viste del FeatureManager................................................................................................................17Sottocartelle nel FeatureManager....................................................................................................18

Scorrimento delle schede CommandManager......................................................................................19

3 Fondamentali di SolidWorks........................................................................................20API (interfaccia di programmazione dell'applicazione)..........................................................................20Controllo del promemoria di salvataggio...............................................................................................21Documentazione....................................................................................................................................21

Navigazione nella guida in linea.......................................................................................................21Tutorial sugli studi del movimento....................................................................................................21Interfaccia utente dei tutorial SolidWorks ........................................................................................22

Equazioni...............................................................................................................................................22Immissione diretta di equazioni .......................................................................................................22Supporto migliorato per le unità di misura........................................................................................25

Modifica di viste.....................................................................................................................................26Finestra di dialogo Orientamento ....................................................................................................26Aggiornamento delle viste standard senza utilizzare la finestra di dialogo Orientamento...............29Rotazione della vista........................................................................................................................29Selettore viste ..................................................................................................................................31

Strumento Misura ..................................................................................................................................31Misurazione in modalità Da punto a punto.......................................................................................32Misurazione della distanza tra due cerchi........................................................................................33

Apertura di file - pulsanti Filtro rapido....................................................................................................34Apertura degli assiemi di primo livello..............................................................................................34

Interoperabilità con le release precedenti .............................................................................................34Ricerca di opzioni SolidWorks...............................................................................................................37Selezione della versione di SolidWorks all'apertura di un file................................................................37

ii

Page 3: Whats New

Suoni di SolidWorks...............................................................................................................................37Aggiunta di suoni agli eventi in SolidWorks......................................................................................38

Avvio di SolidWorks...............................................................................................................................38Trasferimento delle proprietà personalizzate quando si inseriscono parti configurate..........................38

4 Amministrazione...........................................................................................................39Conversione di file al formato SolidWorks 2013....................................................................................39Interoperabilità fra SolidWorks 2012 SP5 e SolidWorks 2013...............................................................39Salvataggio e ripristino delle impostazioni utente..................................................................................39Pannello di amministrazione CAD di SolidWorks .................................................................................40

Flusso di lavoro base nel pannello di amministrazione CAD...........................................................40

5 Installazione.................................................................................................................43Installazione push e disinstallazione tramite l'Editor opzioni.................................................................43

6 Assiemi.........................................................................................................................44Visualizzazione assieme........................................................................................................................44

Disponibilità di proprietà aggiuntive..................................................................................................44Colori per il comando Raggruppa identico.......................................................................................45Qualità dell'immagine del componente.............................................................................................45Esclusione di componenti nascosti..................................................................................................45Importazione ed esportazione di impostazioni.................................................................................45

Interruzione contemporanea di tutti i riferimenti esterni.........................................................................46Eliminazione di componenti dai sottoassiemi........................................................................................46Componenti derivati...............................................................................................................................46Inviluppi .................................................................................................................................................47

Creazione di un inviluppo da un componente..................................................................................47Creazione di un inviluppo durante l'inserimento di un componente.................................................48Modifica dell'aspetto dell'inviluppo...................................................................................................49Nascondere e visualizzare i bordi....................................................................................................50Trasformazione degli inviluppi in componenti normali......................................................................51Altre modifiche relative agli inviluppi................................................................................................52

Più viste esplose per configurazione ....................................................................................................53Aggiunta di viste esplose multiple....................................................................................................53Copia di viste esplose.......................................................................................................................54

Inserimento componenti.........................................................................................................................55Profondità migliorata durante l'inserimento di componenti...............................................................55Inserimento di più componenti ........................................................................................................55

Rilevamento interferenze.......................................................................................................................58Esclusione di componenti.................................................................................................................58Filtro delle filettature cosmetiche......................................................................................................59

Grandi assiemi.......................................................................................................................................61Revisione grandi progetti..................................................................................................................61Gestione dei dati di configurazione..................................................................................................62Saltare la ricostruzione dopo la modifica di componenti..................................................................62

iii

Contenuti

Page 4: Whats New

Configurazioni SpeedPak.................................................................................................................62Proprietà di massa negli assiemi...........................................................................................................62

Punto del centro di massa negli assiemi..........................................................................................62Proprietà di inerzia personalizzate negli assiemi.............................................................................64

Accoppiamenti nei sottoassiemi specchiati...........................................................................................64Sostituzione dei componenti..................................................................................................................64Selezione di sottoassiemi nell'area grafica............................................................................................64Istantanee..............................................................................................................................................64

Istantanee in assiemi risolti..............................................................................................................64Istantanee nei percorsi guidati.........................................................................................................65

Funzioni di assieme Taglio con sweep..................................................................................................65

7 CircuitWorks.................................................................................................................66Importazione ed esportazione di funzioni di file ECAD .........................................................................66

Esplorazione di livelli, tracce, aree riempite e vie.............................................................................66

8 Configurazioni..............................................................................................................74Tabelle dati............................................................................................................................................74

Configurazione di materiali in una tabella dati..................................................................................74Convalida dei dati nelle tabelle di disegno.......................................................................................75Selezione semplificata per stati di visualizzazione e configurazioni.................................................75

Gestione dei dati di configurazione........................................................................................................76SpeedPak..............................................................................................................................................79

Disabilitazione del cerchio nell'area grafica dello SpeedPak ..........................................................79Creazione di SpeedPak da un assieme padre ................................................................................79PropertyManager SpeedPak............................................................................................................83Aggiornamento di SpeedPak di sottoassieme da un assieme padre...............................................83

Trasferimento delle proprietà personalizzate quando si inseriscono parti configurate..........................83

9 SolidWorks Costing......................................................................................................84Conversione di fori trapanati semplici in tasche fresate........................................................................84Parti multicorpo .....................................................................................................................................84

Panoramica dei modelli Costing per le parti multicorpo...................................................................85Valutazione del costo di una parte multicorpo..................................................................................86Valutazione del costo di un corpo in una parte multicorpo...............................................................87

Parti tornite ............................................................................................................................................87Valutazione del costo di una parte tornita........................................................................................87

Interfaccia utente...................................................................................................................................90Funzioni con volume..............................................................................................................................91

Calcolo del costo di una funzione con volume.................................................................................92

10 Disegni e dettagli........................................................................................................94Bollature.................................................................................................................................................94

Funzionamento della funzionalità di bollatura sulle bollature esistenti.............................................94Miglioramenti della bollatura automatica..........................................................................................98Opzioni del campo Testo bollatura ..................................................................................................98

iv

Contenuti

Page 5: Whats New

Quote.....................................................................................................................................................99Aggiunta di quote alle quote della linea di base...............................................................................99Quote di tolleranza e di precisione importate parametriche con il modello ...................................100Miglioramento delle frecce sulle quote radiali ...............................................................................101Miglioramento del controllo delle linee di estensione e di quotatura..............................................102Inserimento di quote con tolleranze...............................................................................................104Quote con linee di associazione ISO per raggio e diametro..........................................................105Miglioramenti alle linee di associazione piegate per raggio, diametro, smusso e didascalia

foro............................................................................................................................................106Centro di massa di riferimento nei disegni.....................................................................................107

Viste di disegno....................................................................................................................................108Conversione di una vista di disegno in schizzo .............................................................................108Viste esplose multiple.....................................................................................................................111Nuovi tipi di bordi per le viste di ripetizioni piatte............................................................................111Nuova interfaccia utente dello strumento Sezione ........................................................................112Salvataggio di una vista di disegno come file DXF o DWG ...........................................................126Supporto di disegni SpeedPak.......................................................................................................127

Livelli....................................................................................................................................................127Tacche di centratura e linee di mezzeria assegnate a livelli..........................................................127Miglioramento dell'accesso alla funzione dei livelli........................................................................127

Altre annotazioni..................................................................................................................................128Opzione Visualizza nota dietro al foglio.........................................................................................128Supporto di simboli delle spine di centraggio.................................................................................129GTOL consente notazioni sotto il quadro di controllo della funzione.............................................129Miglioramenti dei simboli di saldatura JIS......................................................................................130Collegamento di proprietà della distinta di taglio ad annotazioni...................................................131Opzione di spaziatura interna per le annotazioni...........................................................................133Fumetto di revisione ......................................................................................................................134Miglioramenti delle note di piegatura di lamiera.............................................................................138Annotazioni di SolidWorks eDrawings visibili in SolidWorks..........................................................138Utilizzo della rotellina del mouse per lo zoom durante la modifica di un campo di testo...............138Nomi personalizzati delle etichette della vista................................................................................138

Tabelle.................................................................................................................................................139Copertura cella migliorata nelle tabelle SolidWorks.......................................................................139Miglioramento del dimensionamento delle colonne delle tabelle...................................................139

11 eDrawings...............................................................................................................141eDrawings e eDrawings Pro per iPad..................................................................................................141Viste esplose........................................................................................................................................142Salvataggio e invio di file in installazioni eDrawings a 64 bit...............................................................142Visualizzazione stereografica..............................................................................................................142Supporto delle versioni per Mac e PowerPC.......................................................................................142

12 SolidWorks Enterprise PDM.....................................................................................143Strumento Amministrazione.................................................................................................................143

v

Contenuti

Page 6: Whats New

Notifiche di stato in ritardo .............................................................................................................143Transizioni parallele dei flussi di lavoro .........................................................................................144Elenco delle ultime funzionalità utilizzate.......................................................................................148Aggiornamento dell'Editor flusso di lavoro ....................................................................................149

File Explorer e aggiunta SolidWorks....................................................................................................151Miglioramenti alla scheda Distinta materiali...................................................................................151Chiusura di file di SolidWorks al check-In......................................................................................152Miglioramenti alle schede Contiene e Dove usato.........................................................................153Evidenziazione di tutta la riga in Esplora Risorse..........................................................................153Aggiornamento dell'Editor notifiche ...............................................................................................154Impostazione della quantità per i riferimenti di file creati manualmente.........................................156Finestra a comparsa con le informazioni sull'utente ......................................................................157Variabili indipendenti dalla versione ..............................................................................................159Collegamenti nell'elenco Preferenze di Esplora risorse.................................................................160

13 SolidWorks Flow Simulation.....................................................................................161Modalità di confronto configurazione...................................................................................................161Grafico di erosione...............................................................................................................................162Algoritmo per la creazione di linee di flusso equidistanti su una superficie.........................................162Albero funzioni migliorato.....................................................................................................................163Gestione migliorata della geometria....................................................................................................163Condensazione a bassa temperatura..................................................................................................164Modalità Studio parametrico................................................................................................................165Grafici eDrawings migliorati.................................................................................................................166

14 Importa/Esporta........................................................................................................167Miglioramenti alle prestazioni di importazione.....................................................................................167

15 Visualizzazione modello...........................................................................................168Immagini..............................................................................................................................................168

Aggiunta di aspetti..........................................................................................................................168Copia e incolla di aspetti................................................................................................................169Aspetti nuovi e migliorati.................................................................................................................169Arrotondamento degli spigoli vivi in un aspetto..............................................................................170Cambiamento di scala di aspetti a trama, finiture di superficie e decalcomanie............................170

PhotoView 360.....................................................................................................................................172Finestra Rendering finale...............................................................................................................172Opzioni di PhotoView 360..............................................................................................................173Utilizzo di aspetti Modo in SolidWorks...........................................................................................173

16 Studi del movimento.................................................................................................175Tutorial sugli studi del movimento.......................................................................................................175

17 Parti e funzioni.........................................................................................................176Barra degli strumenti di selezione dei bordi disponibile per i raccordi.................................................176Supporto migliorato per le estrusioni di attacco ..................................................................................177

vi

Contenuti

Page 7: Whats New

Creazione dell'estrusione di attacco...............................................................................................177Supporto migliorato per le estrusioni sottili .........................................................................................180

Selezione di più contorni per le estrusioni sottili.............................................................................181Miglioramenti relativi all'inserimento di filettature cosmetiche.............................................................182Miglioramenti di Part Reviewer............................................................................................................182Evidenziazione di superfici o corpi correlati nelle parti multicorpo.......................................................183Inserimento di fori di centraggio con la Creazione guidata fori............................................................183Collegamento di un modello di defeature all'originale.........................................................................183Proprietà di massa nelle parti..............................................................................................................183

Proprietà di inerzia personalizzate nelle parti.................................................................................183Finestra di dialogo Proprietà di massa...........................................................................................184Punto nel centro di massa..............................................................................................................184

Modifica della geometria con lo strumento di intersezione .................................................................185Creazione di geometria da solidi, superfici o piani.........................................................................186

Funzioni di libreria multicorpo..............................................................................................................191Selezione delle condizioni di termine per le funzioni estruse..............................................................191Mostra i corpi nascosti.........................................................................................................................191Commutazione delle configurazioni semplificata.................................................................................191Trasferimento di proprietà personalizzate...........................................................................................191Ripetizioni con quote variabili .............................................................................................................192

Variazione di spaziatura e quote di tutte le istanze........................................................................192Modifica delle quote di una istanza................................................................................................193Ripristino dello stato originale delle istanze...................................................................................193

Saldature..............................................................................................................................................194Rettangoli di selezione ..................................................................................................................194Creazione di rettangoli di selezione ..............................................................................................195

18 SolidWorks Plastics..................................................................................................197Ottimizzazione della progettazione di parti in plastica e stampi a iniezione........................................197

19 Routing.....................................................................................................................198Supporto dell'instradamento lungo la superficie esistente nello strumento di instradamento

automatico......................................................................................................................................198Creazione di disegni per percorsi di tubazioni flessibili.......................................................................198Miglioramenti alla compenetrazione dei condotti.................................................................................199Supporto migliorato dell'esportazione dei dati relativi a tubi e condotti...............................................199Miglioramenti relativi ai percorsi appiattiti............................................................................................199Miglioramenti per i percorsi con cavo a nastro ...................................................................................200Aggiunta di pendenze a percorsi di condutture ..................................................................................200

Aggiunta di una pendenza..............................................................................................................201Supporto di tubazioni nei file P&ID......................................................................................................202Controllo di convalida per Instradamento guidato del componente.....................................................202

20 Lamiera....................................................................................................................203Note di piegatura..................................................................................................................................203Strumenti di formatura.........................................................................................................................204

vii

Contenuti

Page 8: Whats New

Parti multicorpo....................................................................................................................................205

21 SolidWorks Simulation.............................................................................................207Travi.....................................................................................................................................................207Contatto ..............................................................................................................................................208

Rilevamento automatico dei gruppi di contatto .............................................................................208Rilevamento di facce d'interferenza...............................................................................................208Bordi di shell per l'unione di travi....................................................................................................209

Meshing incrementale..........................................................................................................................209Interfaccia............................................................................................................................................210

Messaggi di errore..........................................................................................................................210Materiali negli studi progettuali ...........................................................................................................211

Valutazione progettuale di una manopola in base al materiale......................................................212Risultati................................................................................................................................................214

Fattore di sicurezza per i corpi selezionati.....................................................................................214Grafici basati sulle entità selezionate.............................................................................................215Risultati shell..................................................................................................................................216Memorizzazione dei risultati...........................................................................................................216

Sensori.................................................................................................................................................217Definizione di un sensore transitorio..............................................................................................217

Creazione di sottomodelli ....................................................................................................................217Principi per la creazione di sottomodelli.........................................................................................218Creazione di uno studio su sottomodelli per un veicolo a pressione..............................................219

22 Tecniche di schizzo..................................................................................................222Curve coniche .....................................................................................................................................222Quote...................................................................................................................................................225

23 Sustainability............................................................................................................228Impatto ambientale dei pezzi verniciati................................................................................................228Esportazione delle impostazioni di uno studio di SolidWorks Sustainability........................................229Impatto finanziario dei materiali selezionati ........................................................................................229

Visualizzazione dell'impatto finanziario..........................................................................................230Utilizzo di Trova simile per ridurre i costi........................................................................................231Assegnazione dell'impatto finanziario a un materiale personalizzato............................................231

Maggiore coerenza di calcolo..............................................................................................................232Metodologia TRACI per la valutazione dell'impatto ............................................................................232

Unità utilizzate nella metodologia TRACI.......................................................................................233Utilizzo di TRACI per valutare la sostenibilità.................................................................................235

Selezione delle unità nella finestra di dialogo Trova simile.................................................................235

24 SolidWorks Workgroup PDM...................................................................................236Limitazione dell'esportazione in file con lo schema di revisione corrente............................................236Gestione del servizio del vault.............................................................................................................236

viii

Contenuti

Page 9: Whats New

Note legali© 1995-2012, Dassault Systèmes SolidWorks Corporation, un'azienda del gruppo DassaultSystèmes S.A. 175 Wyman Street, Waltham, Mass. 02451 USA. Tutti i diritti riservati.

Le informazioni e il software ivi presentati sono soggetti a modifica senza preavviso e impegnoda parte di Dassault Systèmes SolidWorks Corporation (DS SolidWorks).

Nessun materiale può essere riprodotto o trasmesso sotto qualsiasi forma o attraverso qualsiasimezzo, elettronico o meccanico, e per qualsiasi scopo senza il previo consenso scritto di DSSolidWorks.

Il software descritto in questo documento è fornito in base alla licenza e può essere usato ocopiato solo in ottemperanza dei termini della stessa. Ogni garanzia fornita da DS SolidWorksrelativamente al software e alla documentazione è stabilita nell'accordo di licenza e nessun'altradichiarazione, esplicita o implicita in questo documento o nel suo contenuto dovrà essereconsiderata o ritenuta una correzione o revisione di tale garanzia.

Notifiche brevetti

Il software CAD meccanico 3D SolidWorks®è protetto dai brevetti USA 5,815,154; 6,219,049;

6,219,055; 6,611,725; 6,844,877; 6,898,560; 6,906,712; 7,079,990; 7,477,262; 7,558,705;7,571,079; 7,590,497; 7,643,027; 7,672,822; 7,688,318; 7,694,238; 7,853,940 e da brevettistranieri (ad esempio, EP 1,116,190 B1 e JP 3,517,643).

Il software eDrawings®è protetto dal brevetto U.S. 7,184,044; brevetto U.S. 7,502,027; e dal

brevetto canadese 2,318,706.

Altri brevetti USA e stranieri in corso di concessione.

Marchi commerciali e nomi di prodotto per i prodotti SolidWorks e Servizi

SolidWorks, 3D PartStream.NET, 3D ContentCentral, eDrawings, e il logo eDrawings sonomarchi registrati e FeatureManager è un marchio registrato in comune proprietà di DSSolidWorks.

CircuitWorks, FloXpress, PhotoWorks, TolAnalyst e XchangeWorks sono marchi commercialidi DS SolidWorks.

FeatureWorks è un marchio depositato di Geometric Ltd.

SolidWorks 2013, SolidWorks Enterprise PDM, SolidWorks Workgroup PDM, SolidWorksSimulation, SolidWorks Flow Simulation, eDrawings, eDrawings Professional e SolidWorksSustainability sono nomi di prodotti DS SolidWorks.

Altre nomi di marca o di prodotto sono marchi commerciali o marchi depositati dei rispettivititolari.

SOFTWARE PER COMPUTER COMMERCIALE – PROPRIETÀ

Il Software è un "elemento commerciale" così come da definizione dal documento 48 C.F.R.2.101 (OCT 1995), composto da "software per computer commerciale" e "documentazione delsoftware commerciale" come da definizione dal documento 48 C.F.R. 12.212 (SEPT 1995) efornito al governo Statunitense (a) per acquisizione di o da parte di agenzie civili, compatibilecon la direttiva stabilita nel documento 48 C.F.R. 12.212; o (b) per l'acquisizione di o da parte

ix

Page 10: Whats New

di unità del Dipartimento della Difesa, compatibile con le direttive stabilite nei documenti 48C.F.R. 227.7202-1 (JUN 1995) e 227.7202-4 (JUN 1995).

In caso di richiesta da parte di una qualsiasi agenzia del governo Statunitense di fornire ilSoftware con diritti che eccedono quelli stabiliti sopra, notificare la DS SolidWorks dell'ambitodella richiesta e la DS SolidWorks, a sua discrezione, accetterà o meno tale richiesta entrocinque giorni lavorativi. Appaltatore/Produttore: Dassault Systèmes SolidWorks Corporation,175 Wyman Street, Waltham, Massachusetts 02451 USA.

Note di diritti di autore per i prodotti SolidWorks Standard, Premium,Professional ed Education

Porzioni di questo software © 1986-2012 Siemens Product Lifecycle Management SoftwareInc. Tutti i diritti riservati.

Questo lavoro contiene il seguente software di proprietà di Siemens Industry Software Limited:

D-Cubed™ 2D DCM © 2012. Siemens Industry Software Limited. Tutti i diritti riservati.

D-Cubed™ 3D DCM © 2012. Siemens Industry Software Limited. Tutti i diritti riservati.

D-Cubed™ PGM © 2012. Siemens Industry Software Limited. Tutti i diritti riservati.

D-Cubed™ CDM © 2012. Siemens Industry Software Limited. Tutti i diritti riservati.

D-Cubed™ AEM © 2012. Siemens Industry Software Limited. Tutti i diritti riservati.

Porzioni di questo software © 1998-2012 Geometric Ltd.

Porzioni di questo software © 1996-2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Porzioni di questo software incorporano PhysX™ by NVIDIA 2006-2010.

Porzioni di questo software © 2001-2012 Luxology, LLC. Tutti i diritti riservati, brevetti in attesadi deposito.

Porzioni di questo software © 2007-2011 DriveWorks Ltd.

Copyright 1984-2010 Adobe Systems Inc. e suoi concessori di licenza. Tutti i diritti riservati.Protetto dai brevetti USA 5.929.866, 5.943.063, 6.289.364, 6.563.502, 6.639.593, 6.754.382.Altri brevetti in corso di concessione.

Adobe, il logo Adobe, Acrobat, il logo Adobe PDF, Distiller e Reader sono marchi depositati omarchi commerciali di Adobe Systems Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.

Per ulteriori informazioni sul copyright DS SolidWorks, vedere ? > Informazioni suSolidWorks.

Note diritti di autore per i prodotti SolidWorks Simulation

Porzioni di questo software © 2008 Solversoft Corporation.

PCGLSS © 1992-2010 Computational Applications and System Integration, Inc. Tutti i dirittiriservati.

Note dei diritti di autore per il prodotto SolidWorks Enterprise PDM

Outside In®Viewer Technology, © 1992-2012 Oracle

© 2011, Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

x

Page 11: Whats New

Note diritti di autore per i prodotti eDrawings

Porzioni di questo software © 2000-2012 Tech Soft 3D.

Porzioni di questo software © 1995-1998 Jean-Loup Gailly and Mark Adler.

Porzioni di questo software © 1998-2001 3Dconnexion.

Porzioni di questo software © 1998-2012 Open Design Alliance. Tutti i diritti riservati.

Porzioni di questo software © 1995-2010 Spatial Corporation.

Il software eDrawings®per Windows

®si basa in parte sul lavoro del gruppo Independent JPEG

Group.

Porzioni di eDrawings®per iPad

®copyright © 1996-1999 Silicon Graphics Systems, Inc.

Porzioni di eDrawings®per iPad

®copyright © 2003-2005 Apple Computer Inc.

xi

Page 12: Whats New

1Benvenuti a SolidWorks 2013

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Caratteristiche salienti• Principali miglioramenti• Per saperne di più...

Caratteristiche salientiSolidWorks® 2013 comprende numerosi miglioramenti e potenziamenti dettatiprincipalmente dalle richieste dei clienti. Questa release si è concentrata sui temi seguenti:

Immagine utilizzata su gentile concessione diFender® Musical Instruments Corporation

• Capacità di progettazione piùpotenti: è possibile modellare everificare geometrie complesse piùvelocemente e con maggiorecontrollo. I nuovi strumenti aiutanoa creare progetti efficaci edeconomici per soddisfare gli obiettividi progettazione.

• Collaborazione più efficace: i nuovi strumenti per l'interoperabilità tra release, lastima del costo di fabbricazione e la comunicazione tecnica consentono di ampliare lacollaborazione allo sviluppo tecnico e alla realizzazione di prodotti.

• Prestazioni e produttività migliorate: potente capacità di elaborazione per crearee simulare modelli e monitorare le funzionalità e le prestazioni di SolidWorks.

Principali miglioramentiI principali miglioramenti di SolidWorks 2013 hanno potenziato i prodotti esistenti eaggiunto funzionalità innovative.

Identificare il simbolo ripetuto in questa guida per le seguenti aree:

Strumento Misura a pagina 31Nozionifondamentali suSolidWorks Finestra di dialogo Orientamento a pagina 26

Selettore viste a pagina 31

12

Page 13: Whats New

Pannello di amministrazione CAD di SolidWorks a pagina40

Amministrazione

Interoperabilità con le release precedenti a pagina 34Installazione

Inviluppi a pagina 47Assiemi

Più viste esplose per configurazione a pagina 53

Inserimento di più componenti a pagina 55

Importazione ed esportazione di funzioni di file ECAD apagina 66

CircuitWorks

Disabilitazione del cerchio nell'area grafica dello SpeedPaka pagina 79

Configurazioni

Creazione di SpeedPak da un assieme padre a pagina 79

Parti tornite a pagina 87SolidWorks Costing

Conversione di una vista di disegno in schizzo a pagina108

Disegni e dettagli

Quote di tolleranza e di precisione importate parametrichecon il modello a pagina 100

Fumetto di revisione a pagina 134

Nuova interfaccia utente dello strumento Sezione a pagina112

Notifiche di stato in ritardo a pagina 143SolidWorksEnterprise PDM Aggiornamento dell'Editor notifiche a pagina 154

Transizioni parallele dei flussi di lavoro a pagina 144

Finestra a comparsa con le informazioni sull'utente apagina 157

Variabili indipendenti dalla versione a pagina 159

Aggiornamento dell'Editor flusso di lavoro a pagina 149

Rettangoli di selezione a pagina 194Parti e funzioni

Supporto migliorato per le estrusioni di attacco a pagina177

Supporto migliorato per le estrusioni sottili a pagina 180

Modifica della geometria con lo strumento di intersezionea pagina 185

Ripetizioni con quote variabili a pagina 192

Aggiunta di pendenze a percorsi di condutture a pagina200

Instradamento

Miglioramenti per i percorsi con cavo a nastro a pagina200

Meshing incrementale a pagina 209Simulation

Creazione di sottomodelli a pagina 217

13

Benvenuti a SolidWorks 2013

Page 14: Whats New

Curve coniche a pagina 222Schizzi

Metodologia TRACI per la valutazione dell'impatto a pagina232

Sustainability

Tutte le funzioni sono disponibili in SolidWorks Standard, SolidWorks Professional eSolidWorks Premium a meno che non sia specificato altrimenti.

Per saperne di più...Utilizzare le risorse seguenti per approfondire SolidWorks:

Questa guida è disponibile in formato PDF e HTML. Fare clic su:Novità in formatoPDF e HTML • Help > Novità > PDF

• Help > Novità > HTML

In SolidWorks fare clic sul simbolo per visualizzare la sezionedi questo manuale che descrive un particolare miglioramento.

Novità interattive

Il simbolo appare accanto ai nuovi elementi di menu e ai titolidei PropertyManager nuovi e modificati.

Per attivare la guida Novità interattive fare clic su ? > Novità> Interattive.

Esempi Novità vengono aggiornati in concomitanza con unanuova release per offrire esempi su come utilizzare i principalipotenziamenti in essa contenuti.

Per aprire gli esempi sulle nuove funzionalità, fare clic su ? >Novità > Esempi Novità.

Esempi Nuovefunzionalità

Questa guida tratta nei dettagli i prodotti SolidWorks, compresal'interfaccia utente e fornisce numerosi esempi illustrativi.

Guida in linea

Fornisce informazioni sulle modifiche dell'ultimo minuto aiprodotti.

Note di distribuzione

14

Benvenuti a SolidWorks 2013

Page 15: Whats New

2Interfaccia utente

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Personalizzazione delle barre rapide• Accesso semplificato alla Risoluzione dei problemi e agli Strumenti di

amministrazione• FeatureManager• Scorrimento delle schede CommandManager

Personalizzazione delle barre rapideLa personalizzazione delle barre rapide è stata migliorata.

Le barre rapide vengono visualizzate premendo il tasto S dopo avere aperto una parte,un assieme, un disegno o uno schizzo.

Per personalizzare una barra rapida:

1. Fare clic su Strumenti > Personalizza oppure fare clic con il pulsante destro delmouse sulla barra rapida e scegliere Personalizza.

2. Nella finestra di dialogo Personalizza, nella scheda Barre rapide, fare clic su una delleseguenti opzioni:

• Parte

• Assieme

• Disegno

• Schizzo

Viene visualizzata la barra rapida.

3. Per Barra degli strumenti, selezionare un gruppo di comandi e trascinare i pulsantidesiderati nella barra rapida.

Per rimuovere un pulsante da una barra rapida, trascinarlo nell'area grafica fino aquando non appare una X rossa.

15

Page 16: Whats New

Accesso semplificato alla Risoluzione dei problemi e agliStrumenti di amministrazione

La Risoluzione dei problemi e gli Strumenti di amministrazione sono disponibili nella

scheda Risorse SolidWorks del Task Pane in Strumenti SolidWorks.

In Strumenti SolidWorks sono disponibili gli strumenti seguenti:

Apre Property Tab Builder,una utility da usare percreare un'interfacciapersonalizzata per introdurrele proprietà nei fileSolidWorks. Le schede che sicreano sono visualizzatenella scheda Proprietàpersonalizzate del Task Pane.

Property Tab Builder

SolidWorks Rx analizza ilsistema dell'utente,suggerisce possibili soluzionie acquisisce i dati chepossono aiutare il personaledel supporto tecnico adiagnosticare il problema.

SolidWorks Rx

Analizza le prestazioni delsistema, le confronta conquelle di altri utenti econsente di condividere ilpunteggio ottenuto.

Test di benchmarkprestazioni

Confronta i risultati del Testdi prestazioni SolidWorks conquelli di altri utenti. Questostrumento è disponibile soloper i clienti abbonati.

Confronta punteggiopersonale

La Copia guidataimpostazioni consente disalvare, ripristinare epropagare le impostazioni delsistema a utenti, computero profili. È inoltre possibileeseguire la Copia guidataimpostazioni dal menuStrumenti. VedereSalvataggio e ripristinodelle impostazioni utentea pagina 39.

Copia guidataimpostazioni

16

Interfaccia utente

Page 17: Whats New

FeatureManager

Preferiti del FeatureManagerÈ possibile aggiungere funzioni, schizzi e geometria di riferimento di uso frequente allacartella Preferenze del FeatureManager®.

Tramite la cartella Preferenze, è possibile accedere con facilità agli elementi di una parteo di un assieme con un albero funzioni molto esteso. La cartella Preferenze può essereutilizzata anche per mettere in evidenza le funzioni che altri membri del team devonoesaminare in collaborazione.

Per aggiungere un elemento alla cartella Preferenze, fare clic con il pulsante destro delmouse sull'elemento e scegliere Aggiungi alle preferenze.

È possibile scegliere se mostrare o nascondere la cartella Preferenze in Strumenti> Opzioni > FeatureManager.

Per rimuovere una funzione dalla cartella Preferenze, fare clic con il pulsante destro delmouse sulla funzione e scegliere Rimuovi dalle preferenze.

Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su un elemento nella cartella Preferenzee si sceglie Elimina, l'elemento viene eliminato in modo permanente dalla parte odall'assieme.

Tutte le modifiche apportate a un elemento nella cartella Preferenze vengono apportateanche in tutte le posizioni in cui l'elemento appare nell'albero. Ad esempio, se si rinominaun elemento nelle Preferenze, tutte le altre istanze dell'elemento nell'albero di disegnodel FeatureManager vengono visualizzate con il nuovo nome.

Viste del FeatureManagerNei documenti di parte, è possibile impostare il FeatureManager in modo che le funzionivengano visualizzate nell'ordine in cui sono state create, anziché gerarchicamente.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nel FeatureManager e scegliere Visualizzazionealbero > Mostra vista albero piatta. Nella Vista albero piatta, le curve e gli schizzi 2De 3D non sono assorbiti nelle funzioni che fanno loro riferimento e vengono invece mostratinell'ordine di creazione.

La Vista albero piatta è disponibile solo per le parti.

Tutte le normali funzionalità del FeatureManager restano disponibili nella Vista alberopiatta, ad eccezione delle cartelle create dall'utente. È possibile riordinare le funzioni nellaVista albero piatta modificando l'intento di progettazione.

Non tutti gli elementi sono non assorbiti nella Vista albero piatta. Le seguenti funzionicontinuano ad assorbire elementi:

• Foro semplice• Foro di Creazione guidata• Estrusione di attacco• Linguetta/Sede per guarnizione• Scanalatura per ganci a snap

17

Interfaccia utente

Page 18: Whats New

• Ventola• Gancio a snap• Funzione di lamiera• Funzione di libreria• Elemento strutturale di saldatura• Blocco di schizzo

Nell'esempio seguente viene mostrata la stessa parte nella Vista normale e nella Vistaalbero piatta.

Vista albero piatta: Gli elementi vengonovisualizzati nell'ordine di creazione, adeccezione dei fori di Creazione guidata, checontinuano ad assorbire gli schizzi.

Vista normale: Gli elementi vengonovisualizzati gerarchicamente, con gli schizziassorbiti nelle funzioni.

Sottocartelle nel FeatureManagerPer le parti e gli assiemi, è possibile creare sottocartelle nel FeatureManager. Perorganizzare alberi di disegno FeatureManager complessi è possibile utilizzare più livelli dicartelle.

Per creare una sottocartella, selezionare uno o più elementi all'interno di una cartella,quindi fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Aggiungi alla nuova cartella.È possibile trascinare nella sottocartella altri elementi da qualsiasi livello dell'albero.

Come nelle versioni precedenti, il software impedisce le azioni che violano la relazionepadre-figlio.

Per espandere o comprimere una cartella e tutte le relative sottocartelle, fare clic con ilpulsante destro del mouse e quindi scegliere Espandi tutto o Comprimi tutto. Permantenere lo stato espanso o compresso di una sottocartella quando si espande o sicomprime la cartella padre, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella padree scegliere Espandi elemento o Comprimi elemento.

Tutti i comandi che possono essere applicati alle cartelle possono essere applicati anchealle sottocartelle. Quando si applica un comando a una cartella, questo viene applicato

18

Interfaccia utente

Page 19: Whats New

anche alle sottocartelle della cartella. Se, ad esempio, si elimina una cartella, vengonoeliminati anche tutti gli elementi di tale cartella, incluse le sottocartelle e gli elementi inesse contenuti.

Scorrimento delle schede CommandManagerPer scorrere le schede CommandManager, utilizzare Ctrl+PgSu e Ctrl+PgGiù.

Come nelle versioni precedenti, è possibile modificare i tasti di scelta rapida facendo clicsu Strumenti > Personalizza e quindi scegliendo la scheda Tastiera.

19

Interfaccia utente

Page 20: Whats New

3Fondamentali di SolidWorks

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• API (interfaccia di programmazione dell'applicazione)• Controllo del promemoria di salvataggio• Documentazione• Equazioni• Modifica di viste• Strumento Misura• Apertura di file - pulsanti Filtro rapido• Interoperabilità con le release precedenti• Ricerca di opzioni SolidWorks• Selezione della versione di SolidWorks all'apertura di un file• Suoni di SolidWorks• Avvio di SolidWorks• Trasferimento delle proprietà personalizzate quando si inseriscono parti

configurate

API (interfaccia di programmazione dell'applicazione)SolidWorks 2013 comprende le seguenti funzionalità:

• Il linguaggio di programmazione Microsoft® Visual Basic® for Applications (VBA), unodei linguaggi di programmazione disponibili per la registrazione, la modifica el'esecuzione di macro in SolidWorks, è stato aggiornato per supportare entrambi i tipidi dati a 32 e 64 bit.

• Gli assembly di interoperabilità primari SolidWorks creati con Microsoft .NET Framework:

• Versione 2.0 sono disponibili in install_dir\api\redist\CLR2 per l'uso con le macroSolidWorks VSTA (VB.NET e C#).

• Versione 4.0 sono disponibili in install_dir\api\redist.

• Entrambi SolidWorks Costing e SolidWorks Sustainability includono API.

Altri importanti miglioramenti includono la possibilità di:

• Inserire cordoni di saldature cosmetiche e accedere a dati e cartelle delle relativefunzioni.

• Ottenere i vettori di direzione dei punti di connessione.• Ottenere o impostare la visualizzazione o meno del righello durante lo spostamentodel manipolatore della freccia di trascinamento.

• Ottenere o impostare la modifica di direzione o meno del manipolatore della freccia ditrascinamento unidirezionale quando supera la lunghezza = 0.

• Creare una funzione strumento di formatura con un punto di inserimento.• Aggiungere quote di visualizzazione a una funzione macro.

20

Page 21: Whats New

• Ottenere o impostare l'applicazione o meno dell'aspetto del materiale.• Inserire annotazioni di revisione come fumetti nei disegni.• Creare una curva conica nello schizzo attivo.• Ottenere la direzione di una piegatura nella lamiera.• Ottenere o impostare l'opzione di elaborazione in background e gestire eventi dielaborazione in background per i disegni.

• Gestire eventi di attivazione dei fogli di disegno.• Nascondere le operazioni di annullamento.• Specificare il tipo di numerazione e se mostrare o meno la distinta di taglio dettagliatanelle tabelle distinte materiali rientrate.

• Ottenere o impostare lo stato del FeatureManager mobile.• Rendere virtuale un componente salvandolo in un assieme.• Variare le singole istanze di ripetizioni di funzioni lineari e circolari.• Ottenere il nome univoco di una vista di sezione.• Ottenere o impostare il grado di trasparenza dei componenti non modificati negli assiemiaperti in modalità Revisione di grandi progetti.

• Creare una configurazione SpeedPak che include tutte le facce e una soglia specificatadi parti o corpi per la configurazione attiva.

• Copiare gli aspetti negli appunti e applicarli a facce, funzioni, corpi, componenti e parti.• Unire etichette di piegatura nei disegni di parti di lamiera.• Ottenere o impostare il formato del testo delle note di piegatura nelle viste di disegnodelle parti di lamiera.

• Posizionare la nota selezionata, sul formato foglio, dietro il foglio di disegno.• Inserire una nota contenente tutte le proprietà di un elemento della distinta di tagliodi una parte di lamiera.

Consultare il documento SolidWorks 2013 API Help Release Notes per informazioni sugliaggiornamenti più recenti.

Controllo del promemoria di salvataggioÈ possibile controllare la durata di visualizzazione della notifica di salvataggio.

Fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema > Backup/Recupero eimmettere un valore per Elimina automaticamente dopo n secondi in Salva lanotifica.

Documentazione

Navigazione nella guida in lineaIl contenuto della guida in linea è più coerente nello stile e nella presentazione.

I collegamenti per gli Argomenti correlati ora sono più accessibili. Sono infatti riportatisul lato destro della pagina e restano in posizione e visibili quando si scorre il contenutodella guida in linea.

Tutorial sugli studi del movimentoSono disponibili due nuovi tutorial sugli studi del movimento: Ridondanze nell'analisi delmovimento e Movimento lungo un percorso.

21

Fondamentali di SolidWorks

Page 22: Whats New

Per accedere a un tutorial:

1. Fare clic su ? , > Tutorial SolidWorks.2. Fare clic su Tutti i tutorial di SolidWorks e selezionare un tutorial dall'elenco.

Interfaccia utente dei tutorial SolidWorksLa pagina di accesso ai tutorial SolidWorks è stato riprogettata per una maggiore facilitàd'uso.

La disposizione e il raggruppamento dei tutorial sono stati riorganizzati. Tutti i tutorial,compresi quelli di SolidWorks Simulation, sono disponibili in un'unica interfaccia. Icollegamenti per passare da un tutorial all'altro sono sempre visibili nella sezione inferioredella pagina.

Per aprire i tutorial SolidWorks, fare clic su ? > Tutorial SolidWorks.

Equazioni

Immissione diretta di equazioniPer molte funzioni, è possibile immettere e modificare le equazioni direttamente nei campidel PropertyManager che consentono digitazioni numeriche. È possibile creare equazionicon variabili globali, funzioni e proprietà di file senza accedere alla finestra di dialogoEquazioni, variabili globali e quote.

La seguente tabella elenca dove è possibile usare questa funzionalità:

22

Fondamentali di SolidWorks

Page 23: Whats New

Funzioni di assiemeFunzioni di parte

Taglio estrusoEstrusione/base estrusa

Taglio con rivoluzioneTaglio estruso

RaccordoForo semplice

SmussoEstrusione/base in rivoluzione

ForoTaglio con rivoluzione

Ripetizione lineareRaccordo

Ripetizione circolareSmusso

Scala

SHEll

Nervatura

Sformo

Flangia di base

Flangia del bordo

Ripetizione lineare

Ripetizione circolare

Ripetizione guidata dalla curva

Superficie estrusa

Superficie con rivoluzione

Raccordo delle superfici

Ad esempio, nel PropertyManager della funzione Estrusione/base estrusa, è possibileimmettere equazioni nei campi seguenti:

• Campi Profondità della Direzione 1 e della Direzione 2• Campi Sformo della Direzione 1 e della Direzione 2• Campi Spessore di una Funzione sottile con due tipi di direzione• Campo Distanza di offset

Per creare un'equazione in un campo di input numerico, iniziare immettendo = (segnodi uguale). Viene visualizzato un elenco a discesa contenente variabili globali, funzioni eproprietà di file.

I campi di input numerico che contengono equazioni possono visualizzare l'equazionestessa o il valore calcolato. È possibile alternare tra l'equazione e il valore facendo clic

sul pulsante Equazioni o Variabile globale visualizzato all'inizio del campo.

Non è possibile modificare un valore calcolato quando è visualizzato nel campo diinput, ma è possibile passare alla visualizzazione dell'equazione e quindi modificareo eliminare l'equazione.

Le equazioni create o modificate nel PropertyManager, nella finestra di dialogo Equazionio nella finestra di dialogo Modifica si riflettono in tutte le relative aree.

23

Fondamentali di SolidWorks

Page 24: Whats New

Incremento di valori con le frecce di selezioneLe frecce di selezione visualizzate alla fine di un campo di input numerico permettono diincrementare o decrementare rapidamente i valori nelle equazioni.

Ad esempio, è possibile utilizzare i tasti o le combinazioni di tasti seguenti:

• Fare clic sulla freccia su o giù per modificare il valore di 10 unità. Se ad esempio ilvalore è 10,00 mm, fare clic sulla freccia Su per aumentarlo a 20,00 mm.

• Premere Alt+freccia su o Alt+freccia giù per modificare il valore di 1 unità. Se ilvalore è 10,00 mm, premendo Alt+freccia su viene aumentato a 11,00 mm.

• Premere Ctrl+freccia su o Ctrl+freccia giù per modificare il valore di 100 unità. Seil valore è 10,00 mm, premendo Ctrl+freccia su viene aumentato a 110,00 mm

Le unità di Incrementi rettangolo di selezione possono variare a seconda delleimpostazioni specificate in Opzioni del sistema.

Utilizzo di equazioni nel PropertyManager SmussoÈ possibile smussare i bordi di un modello utilizzando le equazioni.

1. Aprire la parteinstall_dir\samples\whatsnew\fundamentals\simple_frontplate.sldprt.

2. Nell'albero di disegno FeatureManager fare clic con il pulsante destro del mouse sullacartella Equazioni e scegliere Gestisci equazioni.Nella finestra di dialogo Equazioni sono visualizzate due variabili globali e tre equazioni.

3. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Equazioni.

4. Fare clic su Smusso (barra degli strumenti Funzioni) oppure scegliere Inserisci> Funzioni > Smusso.

5. Nel PropertyManager, in Parametri di smusso, procedere nel modo seguente:a) Nell'area grafica area selezionare i quattro bordi della faccia anteriore per Bordi

e facce o Vertice .

b) In Distanza creare una nuova variabile globale digitando =chamfer, quindi

fare clic nel campo di input.c) Modificare il valore da 10 mm a 6 mm.

24

Fondamentali di SolidWorks

Page 25: Whats New

d) In Angolo digitare =. Selezionare Funzioni > sin() dal menu a comparsa.

Digitare sin(90)*10 e fare clic su nel campo di input.

Nel campo verrà visualizzato il pulsante Equazioni . Fare clic su per alternarela visualizzazione tra equazione e valore.

6. Fare clic su .

La variabile globale "chamfer" e l'equazione dell'angolo verranno visualizzate nella finestradi dialogo Equazioni.

Per rimuovere una variabile globale o un'equazione dal PropertyManager, fare clic nelcampo di input e premere il tasto Canc.

Supporto migliorato per le unità di misuraÈ possibile specificare unità di misura per le variabili globali, nonché per valori ed equazioniche definiscono variabili globali. Le unità possono essere definite nelle finestre di dialogoEquazioni e Modifica per le quote, oltre che nei PropertyManager che supportano leequazioni.

L'assegnazione di unità di misura nelle equazioni evita di modificare le equazioni quandosi modifica la proprietà di un documento relativa alle unità di misura. Consente inoltre dicreare equazioni contenenti valori con unità di misura diverse.

Ad esempio, è possibile creare una variabile globale di nome Lunghezza e definirla tramitela seguente equazione: =100in + 3mm + 5cm. Tale equazione include valori con tre unitàdi misura diverse. Se come unità di misura del documento sono specificati i pollici, ilvalore della variabile Lunghezza sarà di 102,087 pollici. Se si imposta l'unità di misuradel documento sui millimetri, il valore di Lunghezza diventerà automaticamente 2593mm. Non è necessario modificare l'equazione e si ha la certezza che le dimensioni dellaparte rimarranno inalterate.

Nelle finestre di dialogo Equazione e Modifica sono disponibili elenchi type-ahead chesemplificano l'assegnazione di un'unità di misura valida a ogni valore di un'equazione.

25

Fondamentali di SolidWorks

Page 26: Whats New

Modifica di viste

Finestra di dialogo OrientamentoÈ possibile creare viste personalizzate e salvarle in SolidWorks per riutilizzarle in altridocumenti.

È anche possibile accedere alle istantanee nell'elenco viste personalizzate. La finestra didialogo Orientamento ora dispone dello stesso gruppo di pulsanti per le viste standarddella barra degli strumenti Vista con preavviso.

Dalla finestra di dialogo Orientamento è anche possibile accedere al Selettore viste .

Le Viste assonometriche sono visualizzate in un elenco a discesa. Fare clic su perselezionare la vista isometrica, trimetrica o dimetrica.

Per attivare la finestra di dialogo Orientamento, premere la barra spaziatrice o fare clic

su Orientamento della vista (barra degli strumenti Vista con preavviso) e fare clic

su Altre opzioni .

Utilizzo della finestra di dialogo Orientamento e del Selettore visteIn questo esempio, si utilizzerà la finestra di dialogo Orientamento e il Selettore viste permanipolare le viste, aggiornare le viste standard e salvare una vista personalizzata inSolidWorks.

Utilizzare innanzitutto la finestra di dialogo Orientamento e il Selettore viste:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\fundamentals\RobotArm.sldprt.

2. Premere la barra di spazio o fare clic su Visualizza > Modifica > Orientamento.Viene visualizzata la finestra di dialogo Orientamento.

3. Fare clic su Selettore viste .Il Selettore viste viene attivato. Quando si passa con il cursore del mouse sui pulsantidella finestra di dialogo Orientamento, le facce corrispondenti vengono evidenziatedinamicamente nel Selettore viste.

4. Selezionare la vista posteriore nel Selettore viste o fare clic su Posteriore nellafinestra di dialogo Orientamento.

26

Fondamentali di SolidWorks

Page 27: Whats New

La finestra di dialogo Orientamento si chiude e il modello ruota passando alla vistaposteriore.

5. Premere Ctrl + Barra spaziatrice per attivare il Selettore viste. Selezionare unadelle viste diagonali.

Aggiornamento delle viste standardPer aggiornare le viste standard, è possibile utilizzare la finestra di dialogo Orientamento.

27

Fondamentali di SolidWorks

Page 28: Whats New

1. Premere la barra spaziatrice. Fare clic su per disattivare il Selettore viste.

Se il Selettore viste è attivo, viene avviato automaticamente quando si apre lafinestra di dialogo Orientamento.

2. Fare clic su per fissare la finestra di dialogo Orientamento.

3. Fare clic su Superiore .Il modello ruota passando alla vista superiore.

4. Fare clic su Aggiorna le viste standard .Il software invita a selezionare la vista standard a cui si desidera assegnare la vistacorrente.

5. Fare clic su Frontale .6. Fare clic su Sì nella finestra di dialogo di avvertimento.

Le viste standard vengono aggiornate con la vista corrente impostata come vistafrontale.

Salvataggio di una vista personalizzata in SolidWorksÈ possibile creare una vista personalizzata e salvarla in modo da renderla accessibile adaltri documenti.

1. Ruotare il modello nel modo illustrato.

2. Fare clic su Nuova vista .3. Nella finestra di dialogo, denominare la vista Di scorcio e fare clic su OK.

La vista viene visualizzata nella finestra di dialogo Orientamento. È ora possibilealternare le viste standard e la vista personalizzata appena creata.

4. Passare il cursore del mouse su Di scorcio nella finestra di dialogo Orientamento.Vengono visualizzate le opzioni per salvare o eliminare la vista. Fare clic su Salva inSolidWorks.

L'immagine viene visualizzata accanto a Di scorcio per indicare che è disponibilein altri documenti SolidWorks.

28

Fondamentali di SolidWorks

Page 29: Whats New

5. Aprire il documentodirectoryl_installazione\samples\whatsnew\fundamentals\RobotLeg.sldprt

6. Nella finestra di dialogo Orientamento, fare clic su Viste salvate e quindi su Discorcio.La vista Di scorcio viene aggiunta alla finestra di dialogo Orientamento e il modelloruota passando alla vista salvata.

Se si seleziona soltanto la casella di controllo e non il nome della vista, la vistaDi scorcio viene aggiunta all'elenco delle viste salvate, ma i modelli non ruotanopassando a tale vista.

Aggiornamento delle viste standard senza utilizzare lafinestra di dialogo OrientamentoÈ possibile aggiornare le viste standard senza aprire la finestra di dialogo Orientamento.

Per aggiornare le viste standard:

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area grafica e scegliere Imposta vistacorrente come. Selezionare la vista desiderata dal menu.

2. Fare clic su Sì nella finestra di dialogo di avvertimento.Il pavimento della scenografia viene aggiornato automaticamente in modo da allinearsicon il piano della vista inferiore, aggiornando riflessi e ombre del pavimento

Per default, il pavimento della scenografia viene allineato con il piano della vistainferiore. Per allineare il pavimento della scenografia in modo diverso, fare cliccon il pulsante destro del mouse nella scenografia nel DisplayManager e scegliereModifica scenografia. In Pavimento, selezionare un'opzione in Allineapavimento con.

Rotazione della vistaÈ possibile bloccare l'asse verticale rispetto alla vista frontale durante la rotazione dellavista.

29

Fondamentali di SolidWorks

Page 30: Whats New

Questo impedisce al modello di inclinarsi rispetto al piano orizzontale per crearel'impressione che il modello si trovi su un pavimento.

Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area grafica e selezionare Ruota pavimentoscenografia.

L'asse verticale viene bloccato rispetto alla vista frontale. Se la vista frontale del modellonon corrisponde all'asse verticale che si desidera ruotare, è possibile cambiare vistafrontale. Vedere Aggiornamento delle viste standard senza utilizzare la finestradi dialogo Orientamento a pagina 29.

Ad esempio, in questa immagine è raffigurata la vista frontale di un trattore giocattolo.

L'asse di rotazione verticale è bloccato lungo l'asse Y e il pavimento è parallelo all'asseX. Nell'immagine seguente, la freccia rossa tratteggiata indica l'asse di rotazione bloccato:

L'asse Y è l'asse verticale di default. Tuttavia, se si aggiornano le viste standard,l'asse verticale potrebbe cambiare.

30

Fondamentali di SolidWorks

Page 31: Whats New

Selettore visteÈ possibili utilizzare il Selettore viste per visualizzare e selezionare le viste del modellonel contesto.

Premere Ctrl + Barra spaziatrice o fare clic su Selettore viste nella finestra didialogo Orientamento.

Il Selettore viste consente di visualizzare il modo in cui presenteranno le viste destra,sinistra, frontale, posteriore, superiore e isometrica del modello dopo la selezione.

Il Selettore viste consente inoltre di selezionare viste standard e isometriche aggiuntive.Ad esempio, nell'immagine sottostante è evidenziata la vista isometrica inferiore.

Dopo la selezione, il modello ruota passando alla vista isometrica inferiore.

Per un esempio di utilizzo del Selettore viste in Novità, vedere Utilizzo della finestradi dialogo Orientamento e del Selettore viste a pagina 26.

Strumento MisuraSono stati apportati miglioramenti alla funzionalità e all'interfaccia utente dello strumentoMisura.

31

Fondamentali di SolidWorks

Page 32: Whats New

Modalità da punto a punto

È possibile misurare la distanza tra due punti del modello. Questa modalità supporta losnap alle facce e ai bordi del modello, nonché ai punti intermedi, ai punti di quadranti ealle intersezioni.

Misurazioni arco/cerchio

È possibile creare misurazioni con condizioni dell'arco personalizzate. Ad esempio, si puòmisurare la distanza dal centro di un arco o cerchio al bordo esterno di un altro. Usare imenu a discesa sulle didascalie di misura nell'area grafica per alternare tra le distanzedal centro, massima, minima e personalizzata.

Ultime impostazioni usate

Lo strumento Misura conserva le impostazioni dell'ultima volta che è stato usato.

Cronologia

Fare clic su Cronologia per vedere le misurazioni effettuate durante la sessionecorrente di SolidWorks.

Interfaccia utente

L'icona è stata sostituita dall'icona per indicare la possibilità di creare un sensoredalla misurazione corrente.

XYZ relativamente a non appare se vi è un solo sistema di coordinate.

Misurazione in modalità Da punto a puntoÈ possibile utilizzare la modalità Da punto a punto per confrontare la distanza tra duefacce su posizioni diverse nel modello.

1. Aprire directoryl_installazione\samples\whatsnew\fundamentals\clip.sldprt.

2. Fare clic su Misura (barra Strumenti) o su Strumenti > Misura.

3. Nella finestra di dialogo Misura, fare clic su Da punto a punto .

32

Fondamentali di SolidWorks

Page 33: Whats New

4. Selezionare un punto vicino al centro di una delle facce piatte della presa e quindi unpunto vicino al centro dell'altra faccia piatta, ruotando il modello se necessario.La misurazione viene visualizzata nell'area grafica e nella finestra di dialogo Misura.

5. Fare clic nell'area grafica per cancellare la misurazione corrente.6. Selezionare il punto intermedio del bordo superiore della faccia piatta della presa e

quindi il punto intermedio del bordo opposto.

Quando si passa con il cursore del mouse su un bordo, viene visualizzato il puntointermedio consentendone quindi la selezione analogamente a quanto avviene inuno schizzo.

La misurazione viene visualizzata nell'area grafica e nella finestra di dialogo Misura.

7. Fare clic nell'area grafica per cancellare la misurazione corrente.

8. Fare clic su Da punto a punto per uscire dalla modalità Da punto a punto.

Misurazione della distanza tra due cerchiÈ possibile misurare la distanza tra due cerchi utilizzando le distanze massima, minimae personalizzata.

1. Con la finestra di dialogo Misura ancora aperta, ruotare il modello in modo da potervedere la faccia inferiore.

2. Fare clic sui bordi dei due fori.La misurazione viene visualizzata nell'area grafica e nella finestra di dialogo Misura.

33

Fondamentali di SolidWorks

Page 34: Whats New

3. Fare clic sulla freccia giù della didascalia della misura nell'area grafica per alternarei valori tra interasse, distanza massima e minima.

4. Per impostare una condizione dell'arco personalizzata, fare clic su Arco/Cerchionello strumento Misura e quindi su Distanza personalizzata . Impostare i

valori seguenti:a) In Prima condizione dell'arco, selezionare Distanza minima.b) In Seconda condizione dell'arco, selezionare Centra distanza.

5. Fare clic su Cronologiamisurazioni per visualizzare tutte le misurazioni eseguitedurante questa sessione di SolidWorks.

6. Chiudere lo strumento Misura.

Apertura di file - pulsanti Filtro rapidoI pulsanti Filtro rapido disponibili nella finestra di dialogo Apri consentono di accedere piùrapidamente ai tipi di file SolidWorks utilizzati più di frequente.

Fare clic sui pulsanti Filtro rapido in qualsiasi combinazione per visualizzare il tipi di file

desiderato. Ad esempio, fare clic su Filtra parti per visualizzare solo le parti. Per

visualizzare le parti e gli assiemi, fare clic su Filtra parti e quindi su Filtra assiemi

.

Apertura degli assiemi di primo livelloSe una cartella contiene assiemi e sottoassiemi, è possibile utilizzare un pulsante di filtrorapido per visualizzare solo gli assiemi di primo livello.

Per visualizzare solo gli assiemi di primo livello, fare clic su Filtra assiemi di livello

superiore . Se nella cartella è presente un elevato numero di file, l'operazione potrebberichiedere del tempo.

Interoperabilità con le release precedentiÈ possibile aprire parti e assiemi SolidWorks 2013 con SolidWorks 2012 Service Pack 5.

A partire da SolidWorks 2012 in poi, è possibile aprire file di release successive nel ServicePack 5 della release precedente. Ad esempio, in SolidWorks 2013 Service Pack 5 saràpossibile aprire file SolidWorks 2014. L'interoperabilità è supportata solo tra releaseconsecutive. Ad esempio, non sarà possibile aprire file SolidWorks 2014 in SolidWorks2012 Service Pack 5.

34

Fondamentali di SolidWorks

Page 35: Whats New

Se aperti nella release precedente, i file di release successive vengono visualizzati inmodalità di sola lettura. Tuttavia, una volta effettuato l'aggiornamento alla releasesuccessiva di SolidWorks, i dati del FeatureManager diventeranno disponibili.

I file SolidWorks 2013 presentano funzionalità ridotte in SolidWorks 2012 Service Pack5. Se aperti in SolidWorks 2012 Service Pack 5, i file SolidWorks 2013 non disporrannodi gran parte dei dati del FeatureManager. Con un documento SolidWorks 2013 apertoin SolidWorks 2012 Service Pack 5, non sarà possibile eseguire azioni per le quali sononecessari dati del FeatureManager.

La seguente tabella riepiloga le azioni che possono e non possono essere eseguite inSolidWorks 2012 Service Pack 5:

35

Fondamentali di SolidWorks

Page 36: Whats New

Disegni:Assiemi:Parti e assiemi:

È possibile creare disegni diparti e assiemi SolidWorks2013 in SolidWorks 2012 conalcune limitazioni. Non èpossibile:

È possibile utilizzare parti esottoassiemi SolidWorks2013 in un assiemeSolidWorks 2012. In unassieme SolidWorks 2012 èpossibile:

Con una parte o un assiemeSolidWorks 2013 aperto inSolidWorks 2012 è possibile:

• Visualizzare leconfigurazioni.

• Inserisci elementi delmodello.

• Utilizzare lo strumentoMisura. • Accoppiare il componente

o il sottoassiemeSolidWorks 2013 acomponenti SolidWorks2012 o SolidWorks 2013.

• Accedere a dati delFeatureManager quali ledistinte di taglio persaldature e i cordoni disaldatura.

• Visualizzare le proprietà dimassa e le proprietàpersonalizzate.

• Visualizzare i materiali.• Aggiungere una distintamateriali che includecomponenti SolidWorks2012 e SolidWorks 2013.

Non è possibile modificareparti o assiemi SolidWorks2013 in SolidWorks 2012.

Non è possibile apriredisegni 2013 inSolidWorks 2012Service Pack 5.

• Sospendere e riattivarecomponenti SolidWorks2013.

• Creare un disegnodell'assieme SolidWorks2012 che includecomponenti sia SolidWorks2012 sia SolidWorks 2013.

• Utilizzare il rilevamento diinterferenze quando siaccoppiano partiSolidWorks 2013 eSolidWorks 2012.

• Eseguire ripetizioni especchiature daSolidWorks 2013.

• Visualizzare e fareriferimento a piani eorigini di default dellaparte o del sottoassiemeSolidWorks 2013.

Non è possibile modificareaccoppiamenti o componentinel sottoassieme SolidWorks2013.

In SolidWorks 2013, è necessario ricostruire e salvare i dati per ogni configurazioneche deve essere disponibile in SolidWorks 2012 Service Pack 5. Vedere Gestione deidati di configurazione a pagina 76.

36

Fondamentali di SolidWorks

Page 37: Whats New

Ricerca di opzioni SolidWorksÈ possibile cercare le opzioni e le impostazioni selezionando Strumenti > Opzioni.

Nella finestra di dialogo Opzioni immettere un termine nella casella Ricerca e selezionareun risultato. È possibile cercare sia le opzioni del sistema che le opzioni del documento.

Quando si digita la stringa di ricerca, i risultati di ricerca vengono visualizzati in mododinamico. Facendo clic su un risultato di ricerca si verrà indirizzati alla pagina Opzioniappropriata. I risultati di ricerca vengono evidenziati nella finestra di dialogo Opzioni, ameno che non siano visualizzati in un menu a discesa.

La ricerca potrebbe non essere visualizzata nella pagina Opzioni a causa del tipo dimodello attualmente aperto o delle impostazioni correnti.

Selezione della versione di SolidWorks all'apertura di un fileSe si apre un file di SolidWorks in Esplora risorse ® su un computer in cui sono presentipiù versioni di SolidWorks, viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede diselezionare la versione da utilizzare.

La finestra di dialogo Versioni multiple visualizza massimo tre versioni di SolidWorks,riportando solo quelle più recenti. Ad esempio, se sono installate le versioni di SolidWorksdalla 2009 alla 2013, si potrà scegliere di aprire un file solo con la versione 2011, 2012o 2013.

Se si usa una stessa versione per aprire tutti i file di SolidWorks corrispondente a quellaselezionata, sopprimere la comparsa di questa finestra di dialogo selezionando Nonvisualizzare più questo messaggio.

Si può ripristinare l'apertura dei file con l'ultima versione di SolidWorks utilizzata persalvarli selezionando Strumenti > Opzioni di sistema > File Explorer e facendo clicsu Ripristina associazioni file. Questa opzione potrebbe essere utile, ad esempio, sesul computer erano installate SolidWorks 2012 SPO4 e la versione beta di SolidWorks2013, e disinstallando quest'ultima in un momento successivo.

Per ripristinare le associazioni dei file, avviare SolidWorks con Esegui comeamministratore. Questi passaggi possono variare in funzione del sistema operativoutilizzato. Per informazioni su Esegui come amministratore, consultare la KnowledgeBase Microsoft.

Suoni di SolidWorksÈ possibile aggiungere suoni agli eventi del programma SolidWorks utilizzando la finestradi dialogo Suoni di Windows.

È possibile aggiungere suoni ai seguenti eventi di SolidWorks:

• Completamento di un'animazione• Rilevamento di una collisione• Completamento di uno scenario di studio progettuale• Rilevamento di un'interferenza• Corretto completamento di una mesh• Errore di una mesh• Completamento dell'apertura di un file

37

Fondamentali di SolidWorks

Page 38: Whats New

• Completamento di una ricostruzione• Errore di una ricostruzione• Completamento di un rendering• Avviso di un sensore

Aggiunta di suoni agli eventi in SolidWorks

Per assegnare suoni agli eventi in SolidWorks:

1. Fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema > Generale e selezionareAttiva suoni per eventi SolidWorks.

2. Fare clic su Configura suoni.Viene visualizzata la finestra di dialogo Suoni.

3. Scorrere fino alla parte inferiore della casella Eventi. In SolidWorks selezionarel'evento a cui si desidera aggiungere un suono.

4. Selezionare un suono dall'elenco a discesa Suoni.5. Fare clic su OK.

Avvio di SolidWorksÈ possibile annullare l'avvio di SolidWorks in caso di avvio accidentale.I messaggi che compaiono nella schermata di benvenuto indicano l'avanzamento dell'avvio.

Avvio rapido SolidWorks

Per avviarsi più velocemente, all'avvio del computer SolidWorks inizia a caricare icomponenti in background.

Per disattivare l'avvio rapido di SolidWorks, in Windows fare clic su Start > Avvio. Fareclic con il pulsante destro del mouse su Avvio rapido SolidWorks e fare clic su Elimina.

Vedere la Guida in linea di SolidWorks:Avvio rapido SolidWorks.

Trasferimento delle proprietà personalizzate quando siinseriscono parti configurate

Il trasferimento di proprietà personalizzate durante l'inserimento di una parte configuratain un'altra parte è stato migliorato.

Vedere Trasferimento di proprietà personalizzate a pagina 191.

38

Fondamentali di SolidWorks

Page 39: Whats New

4Amministrazione

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Conversione di file al formato SolidWorks 2013• Interoperabilità fra SolidWorks 2012 SP5 e SolidWorks 2013• Salvataggio e ripristino delle impostazioni utente• Pannello di amministrazione CAD di SolidWorks

Conversione di file al formato SolidWorks 2013L'apertura di un documento SolidWorks creato con una versione precedente potrebberichiedere tempi più lunghi rispetto al solito. Dopo avere aperto e salvato un file, leaperture successive avvengono normalmente.

SolidWorks Task Scheduler consente di convertire più file da una versione precedente alformato SolidWorks 2013. Nel menu Start di Windows, selezionare Tutti i programmi> SolidWorks 2013 > Strumenti di SolidWorks > SolidWorks Task Scheduler.

In Task Scheduler:

• Fare clic su Converti file e selezionare i file o le cartelle da convertire.• Per i file in un vault di SolidWorks Workgroup PDM, utilizzare Converti i file di

Workgroup PDM.

Se i file sono contenuti in un vault di SolidWorks Enterprise PDM, servirsi dell'utilità fornitacon Enterprise PDM.

Una volta convertiti nel formato SolidWorks 2013, i file non possono più essere apertinelle precedenti versioni di SolidWorks, con l'eccezione di SolidWorks 2012 ServicePack 5. Per ulteriori informazioni, vedere Interoperabilità con le release precedentia pagina 34.

Interoperabilità fra SolidWorks 2012 SP5 e SolidWorks 2013Se si dispone di SolidWorks 2012 Service Pack 5 è possibile aprire pezzi e assiemi creaticon SolidWorks 2013.

I file vengono tuttavia aperti in modalità di sola lettura e non tutti i dati dell'albero didisegno FeatureManager sono disponibili. Per ulteriori informazioni, vedereInteroperabilità con le release precedenti a pagina 34.

Salvataggio e ripristino delle impostazioni utenteTramite il menu Strumenti è possibile salvare e ripristinare tasti di scelta rapida, menue barre degli strumenti personalizzati, nonché le opzioni del sistema. Quando si seleziona

39

Page 40: Whats New

Strumenti > Salvare/Ripristina impostazioni, viene avviata la procedura Copiaguidata impostazioni in una modalità speciale che permette al software SolidWorks dirimanere in funzione anche durante il salvataggio e il ripristino delle impostazioni correnti.

Pannello di amministrazione CAD di SolidWorksCAD Admin Dashboard consente di monitorare le prestazioni, lo stato dell'hardware e lemodifiche apportate alle impostazioni delle Opzioni del sistema SolidWorks per ogni utenteSolidWorks all'interno dell'azienda.

Se si dispone di un contratto di abbonamento per SolidWorks, è possibile accedere alpannello tramite il Portale clienti SolidWorks.

Per accedere al pannello di amministrazione CAD di SolidWorks :

• collegarsi al Portale clienti SolidWorks, selezionare la propria lingua ed effettuarel'accesso.

Dashboard principale

Barra degli strumentidashboard

Alcuni aggiornamenti al pannello di amministrazione CAD di SolidWorks potrebberonon essere contenuti in questa documentazione.

Flusso di lavoro base nel pannello di amministrazione CADIn questo esempio viene esaminato un flusso di lavoro di base per la supervisionedell'utilizzo del software SolidWorks in rete.

40

Amministrazione

Page 41: Whats New

Accesso al pannello di amministrazione CADI clienti abbonati possono accedere al pannello di amministrazione CAD dal Portale clientiSolidWorks.

Per accedere al pannello di amministrazione CAD:

1. Aprire il Portale clienti SolidWorks in un browser, selezionare la propria lingua edeffettuare l'accesso.

2. In Collegamenti rapidi fare clic su Pannello di amministrazione CAD.3. Leggere il contratto e fare clic su Accetto.

Se non si accettano le condizioni, non è possibile accedere al pannello diamministrazione CAD.

Valutazione delle opzioni del sistemaÈ possibile confrontare i computer della rete con le opzioni di sistema di SolidWorksselezionate come riferimento.

È possibile impostare un riferimento di rete per le seguenti opzioni di sistema diSolidWorks:

• Prestazione• Assiemi• Riferimenti esterni• Modelli di default• Posizioni dei file• Creazione guidata fori• Messaggi nascosti

La opzioni di sistema dei singoli account della rete vengono confrontate con quelledell'account di riferimento selezionato.

Assegnazione di un riferimento per le opzioni del sistemaIl pannello di amministrazione CAD confronta le opzioni di sistema degli utenti diSolidWorks della rete con quelle di un computer di riferimento.

Per impostare il computer di riferimento per le opzioni del sistema nel pannello diamministrazione CAD:

1. Selezionare una riga per l'account del computer di destinazione dal pannello CADAdmin Dashboard principale.

2. All'estremità destra della riga dell'account, fare clic su Set System Options Baselineto this Account .

La linea base è definita dalle opzioni del sistema in uso sul computer dell'accountselezionato quando è stato selezionato l'account.

Visualizzazione di informazioni sul computerNella colonna Informazioni computer del pannello di amministrazione CAD sonodisponibili informazioni sui computer della rete che eseguono SolidWorks.

41

Amministrazione

Page 42: Whats New

Per visualizzare informazioni dettagliate su uno specifico account della rete, selezionarel'account nella colonna Informazioni computer. Se le informazioni sul computer indicanoun problema, per migliorare le prestazioni del sistema è possibile aggiornare i drivergrafici, espandere la memoria o aumentare lo spazio disponibile sul disco rigido, in basealle informazioni visualizzate.

Per conoscere l'elenco dei driver supportati, visitare il sitohttp://www.solidworks.com/sw/support/videocardtesting.html.

Per visualizzare informazioni sul computer per gli utenti di SolidWorks della rete, nelpannello di amministrazione CAD:

1. Scorrere le informazioni generali sul computer per i propri account nella colonnaInformazioni computer.Sono disponibili i tipi di informazioni seguenti:

Indica che il driver della scheda grafica non è supportato. Pervisualizzare ulteriori informazioni sul driver della scheda grafica,è possibile selezionare l'account.

Driver nonsupportato

Indica che il computer associato all'account non dispone dimemoria sufficiente. È possibile selezionare l'account per

Memoria bassa

visualizzare lo spazio disponibile nel disco rigido, nella colonnaSpazio disponibile sul disco rigido, e la RAM disponibile,nella colonna RAM.

2. Selezionando un account, è possibile visualizzare ulteriori informazioni sul computer.a) Selezionare la riga relativa a un account.b) Nella sezione Details selezionare la scheda Machine Details.Verranno visualizzati i dettagli relativi al computer dell'account, ad esempio CPU,spazio libero su disco e le informazioni sulla scheda grafica.

3. Se le informazioni sono disponibili, fare doppio clic sulla riga dell'account nellacolonna History relativa ai dettagli del computer.Nella finestra di dialogo Hardware and Software History verranno visualizzate leinformazioni relative alla versione del software SolidWorks installato e gli aggiornamentidella scheda grafica disponibili.

42

Amministrazione

Page 43: Whats New

5Installazione

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Installazione push e disinstallazione tramite l'Editor opzioni

Installazione push e disinstallazione tramite l'Editor opzioniL'Editor opzioni immagine amministrativa fornisce un metodo push per la distribuzionedel software SolidWorks in modalità remota ai client Windows Vista® e Windows 7, pergli utenti che non dispongono di privilegi amministrativi.

La nuova pagina Distribuisci automaticamente consente agli amministratori diselezionare i sistemi per l'installazione, l'aggiornamento o la disinstallazione del softwareSolidWorks. Le operazioni possono essere pianificate per una data e ora specifiche. Èpossibile effettuare anche disinstallazioni personalizzate. Lo stato di ogni distribuzionerichiesta viene registrato e visualizzato come In attesa, Riuscita o Non riuscita.

Le operazioni di installazione vengono eseguite automaticamente nei computer didestinazione e completate dall'Utilità di pianificazione Microsoft in ogni sistema, senzarichiedere alcun intervento da parte dell'utente.

È possibile utilizzare questo metodo solo se il computer che fornisce l'immagineamministrativa e i computer client di destinazione appartengono allo stesso dominio diMicrosoft Active Directory.

43

Page 44: Whats New

6Assiemi

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Visualizzazione assieme• Interruzione contemporanea di tutti i riferimenti esterni• Eliminazione di componenti dai sottoassiemi• Componenti derivati• Inviluppi• Più viste esplose per configurazione• Inserimento componenti• Rilevamento interferenze• Grandi assiemi• Proprietà di massa negli assiemi• Accoppiamenti nei sottoassiemi specchiati• Sostituzione dei componenti• Selezione di sottoassiemi nell'area grafica• Istantanee• Funzioni di assieme Taglio con sweep

Visualizzazione assieme

Disponibilità di proprietà aggiuntiveNuove proprietà predefinite aggiuntive sono disponibili per la selezione. Nuove modalitàdi visualizzazione sono disponibili per il raggruppamento e la dissociazione dei componentinell'elenco.

È possibile selezionare le proprietà dei componenti seguenti dall'elenco a discesa nellafinestra di dialogo Colonna personalizzata.

• Convertita alla versione corrente• Esclusa dalla distinta materiali (specifica dell'istanza)• Riferimenti esterni• Sottoassiemi specifici (specifica dell'istanza)• Totalmente accoppiato (specifica dell'istanza)

È stata aggiunta una nuova modalità di visualizzazione:

/ Vista raggruppata/dissociata

Raggruppa più istanze di un componente in una singola rigadell'elenco. La Vista raggruppata è utile quando è presente unelenco di valori di proprietà identici per ogni istanza del componente.

Vistaraggruppata

44

Page 45: Whats New

Elenca singolarmente ogni istanza di un componente. La Vistadissociata è utile quando è presente un elenco di valori per le

Vista dissociata

proprietà specifiche dell'istanza, ad esempio Totalmenteaccoppiato, che può risultare diversa per istanze del componentedifferenti.

Per default, le proprietà specifiche dell'istanza vengono visualizzate nella Vista dissociatae le proprietà non specifiche dell'istanza vengono visualizzate nella Vista raggruppata.Nelle versioni precedenti le proprietà specifiche dell'istanza non erano disponibili e tuttele proprietà venivano visualizzate in quella che ora viene denominata Vista raggruppata.

Colori per il comando Raggruppa identicoPer una visualizzazione più coerente e prevedibile, sono disponibili sei colori predefinitiper l'utilizzo con il comando Raggruppa identico.

Se sono necessari più di sei colori, viene effettuata un'assegnazione di colori casuale peri colori aggiuntivi. Inoltre, quando si disattivano e riattivano i colori, questi vengonomantenuti. Nelle versioni precedenti, venivano assegnati nuovi colori casuali.

Per modificare i colori predefiniti, fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni delsistema > Colori. In Impostazioni dello schema colori selezionare Numerovisualizzazione assieme, quindi fare clic su Modifica.

Qualità dell'immagine del componenteÈ possibile verificare i componenti che presentano una qualità dell'immagine che potrebberallentare le prestazioni grafiche degli assiemi di grandi dimensioni.

La proprietà Grafica-Triangoli indica il numero di triangoli di tessellazione utilizzati pervisualizzare un componente. Per un determinato componente, se si aumenta l'impostazionerelativa alla qualità dell'immagine, il numero dei triangoli aumenta e le prestazionirallentano. Se le prestazioni grafiche per un assieme di grandi dimensioni sono lente, èpossibile ordinare i componenti in base alla proprietà Grafica-Triangoli. Provare quindia nascondere i componenti con un numero di triangoli elevato.

Esclusione di componenti nascostiDurante il salvataggio di un elenco di componenti in un file esterno, è possibile specificaredi escludere i componenti nascosti dall'elenco.

Nella scheda Visualizzazione assieme, fare clic sulla freccia a destra delle intestazionidi colonna e fare clic su Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nomeselezionare Escludi componenti nascosti.

Importazione ed esportazione di impostazioniÈ possibile importare ed esportare le impostazioni di visualizzazione degli assiemi al finedi trasferire la configurazione da un assieme a un altro.

In Visualizzazione assieme fare clic sulla freccia a destra delle intestazioni di colonna efare clic su Salva stile per esportare le impostazioni correnti o su Carica stile perimportare le impostazioni salvate. Le impostazioni vengono salvate in un foglio di calcoloExcel®.

Le impostazioni supportate includono:

45

Assiemi

Page 46: Whats New

• Numero di colonne• Proprietà selezionate nelle colonne• Ordinamento• Colori• Barre dei valori• Modalità parte o modalità assieme• Unità

Interruzione contemporanea di tutti i riferimenti esterniÈ possibile bloccare o interrompere contemporaneamente tutti i riferimenti esterninell'intera gerarchia dell'assieme o in un determinato sottoassieme all'interno dellagerarchia. Nelle versioni precedenti, era necessario individuare e selezionare singolarmenteogni componente.

Facoltativamente, quando vengono interrotti i riferimenti è possibile scegliere di sostituirele relazioni degli schizzi interrotte con relazioni fisse.

Fare clic con il pulsante destro del mouse su un assieme di primo livello o su unsottoassieme alla volta e scegliere Elenca riferimenti esterni.

Eliminazione di componenti dai sottoassiemiQuando in un assieme si seleziona un componente appartenente a un sottoassieme e sifa clic su Elimina, viene eliminato solo il componente selezionato.

Nelle versioni precedenti veniva eliminata l'intera gerarchia del sottoassieme a cuiapparteneva il componente.

Componenti derivatiDurante la specchiatura dei componenti o la creazione di componenti derivati è possibileincludere elementi quali proprietà di personalizzazione, schizzi e quote dei modelli dalcomponente di serie.

Ad esempio, quando si esegue la specchiatura di un componente e si crea una versionespeculare, una nuova pagina di PropertyManager consente di selezionare gli elementi dacopiare dal componente di serie per la versione opposta. È possibile selezionare qualsiasielemento tra quelli indicati di seguito:

• Corpi solidi• Corpi di superficie• Assi• Piani• Filettature cosmetiche• Schizzi assorbiti• Schizzi non assorbiti• Proprietà personalizzate• Sistemi di coordinate• Quote del modello• Dati della creazione guidata fori

46

Assiemi

Page 47: Whats New

InviluppiOra è possibile creare inviluppi dai sottoassiemi. I miglioramenti apportati al flusso dilavoro includono la designazione dei componenti come inviluppi al momentodell'inserimento negli assiemi, nonché la possibilità di cambiare in qualsiasi momento icomponenti degli inviluppi. Le nuove opzioni consentono di modificare la visibilità degliinviluppi e caricare inviluppi come elementi leggeri o di sola lettura.

Creazione di un inviluppo da un componenteÈ possibile modificare i componenti a o dagli inviluppi in qualsiasi momento. È possibilecreare un inviluppo da qualsiasi componente all'interno della gerarchia dell'assieme.

1. Apriredirectory_installazione\samples\whatsnew\assemblies\printer\printer_bottom.sldasm.Il componente case_bottom è già un inviluppo, come indicato da nel FeatureManagere dal colore blu trasparente del componente nell'area grafica.

Rendere ora jack_12 un inviluppo. jack_12 è un componente del sottoassiemeboard_A2.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su jack_12 nell'area grafica o nel

FeatureManager e scegliere Proprietà del componente .

3. Nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo, selezionare Inviluppo.Verrà selezionata anche l'opzione Escludi dalla distinta materiali poiché gli inviluppinon sono mai inclusi nella distinta materiali.

47

Assiemi

Page 48: Whats New

4. Fare clic su OK.Nell'area grafica, il componente assume un colore blu trasparente. Nel FeatureManagerin corrispondenza di jack_12 indica che il componente è un inviluppo.

Creazione di un inviluppo durante l'inserimento di uncomponenteÈ possibile creare inviluppi dai sottoassiemi. I componenti possono essere indicati comeinviluppi durante l'inserimento negli assiemi.

1. Fare clic su Inserisci componenti (barra degli strumenti Assieme) oppureselezionare Inserisci > Componente > Parte/assieme esistente.

2. Nel PropertyManager, in corrispondenza di Opzioni selezionare Inviluppo.3. In Parte/Assieme da inserire fare clic su Sfoglia.4. Nella finestra di dialogo Apri passare a

directory_installazione\samples\whatsnew\assemblies\printer\connector_and_bracket.sldasme fare clic su Apri.

5. Fare clic per posizionare il sottoassieme nell'area grafica come illustrato.

Accoppiare l'inviluppo al telaio. Per agevolare l'accoppiamento, ai modelli sono giàstati aggiunti i sistemi di coordinate.

6. Fare clic su Visualizza > Sistemi di coordinate.

48

Assiemi

Page 49: Whats New

7. Fare clic su Accoppiamento (barra degli strumenti Assieme) oppure selezionareInserisci > Accoppiamento.

8. Nel PropertyManager:

a) Per Entità da accoppiare , selezionare i due sistemi di coordinate nell'areagrafica.

b) In Accoppiamenti standard selezionare Coincidente e Allinea assi.

c) Fare clic due volte su .L'inviluppo del sottoassieme viene accoppiato al telaio.

9. Fare clic su Visualizza > Sistemi di coordinate per nascondere i sistemi dicoordinate.

Modifica dell'aspetto dell'inviluppoIn Opzioni del sistema è possibile modificare il colore e la trasparenza degli inviluppi.

1. Fare clic su Opzioni (barra degli strumenti Standard) oppure selezionareStrumenti > Opzioni.

2. Nella scheda Opzioni del sistema fare clic su Colori.3. In Impostazioni schema di colore selezionare Componenti inviluppo.

4. Fare clic su Modifica e selezionare un altro colore, ad esempio , e fare clic su OK.5. Nella parte inferiore della finestra di dialogo, selezionare Opaco per Inviluppi.

49

Assiemi

Page 50: Whats New

6. Fare clic su OK.7. Tutti gli inviluppi nell'area grafica cambiano colore e diventano opachi.

8. Per ripristinare le impostazioni di default, ripetere i passaggi da 1 a 6 tranne:

• In colore, selezionare dalla prima riga (Rosso = 128, Verde = 255, Blu =255).

• In Inviluppi selezionare Semitrasparente.

Nascondere e visualizzare i bordi.È possibile nascondere e visualizzare contemporaneamente tutti gli inviluppi.

1. Nel FeatureManager fare clic con il pulsante destro del mouse su nome dell'assiemenella parte superiore dell'albero e scegliere Nascondi tutti gli inviluppi.Tutti gli inviluppi dell'assieme vengono nascosti.

2. Per visualizzare gli inviluppi, fare di nuovo clic con il pulsante destro del mouse sulnome dell'assieme e scegliere Mostra tutti gli inviluppi.Tutti gli inviluppi vengono visualizzati.

50

Assiemi

Page 51: Whats New

È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi sottoassiemedell'albero e scegliere Nascondi tutti gli inviluppi o Mostra tutti gli inviluppiper nascondere o visualizzare tutti gli inviluppi all'interno del sottoassieme.

Trasformazione degli inviluppi in componenti normaliÈ possibile trasformare i componenti degli inviluppi in componenti normali.

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su case_bottom nell'area grafica o nelFeatureManager e scegliere Proprietà del componente .

2. Nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo, deselezionare Inviluppo.Viene deselezionata anche l'opzione Escludi dalla distinta materiali.

3. Fare clic su OK.

Il componente non è più un inviluppo. Nel FeatureManager viene sostituito daper indicare che il componente è un componente normale dell'assieme. Nell'areagrafica, il componente non presenta più il colore blu trasparente.

51

Assiemi

Page 52: Whats New

Altre modifiche relative agli inviluppi

• Il prefisso Inviluppo non è più utilizzato nei nomi dei componenti degli inviluppi.• La voce di menu Inserisci > inviluppo non è più disponibile.• L'elenco degli inviluppi non è più visualizzato in ConfigurationManager.• Gli inviluppi non vengono più visualizzati quando si utilizza l'opzione Mostra condipendenze.

• Se si copia, specchia o ripete un inviluppo, il nuovo componente generato sarà anch'essoun inviluppo.

Strumenti di selezione avanzati per gli inviluppi

Gli strumenti di selezione avanzati utilizzati dagli inviluppi per selezionare, visualizzare onascondere altri componenti sono disponibili nel FeatureManager e nell'area grafica. Nelleversioni precedenti erano disponibili facendo clic con il pulsante destro del mouse su uninviluppo in ConfigurationManager.

Gli strumenti di selezione avanzati sono disponibili solo per gli inviluppi costituiti daparti e solo nell'assieme di primo livello. Non sono disponibili per gli inviluppi costituitida sottoassiemi e per gli inviluppi all'interno dei sottoassiemi.

Per selezionare, visualizzare o nascondere mediante gli inviluppi:

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un inviluppo.2. Fare clic su Inviluppo, quindi selezionare una delle opzioni seguenti:

DescrizioneOpzione

Consente di selezionare i componenti perle operazioni di modifica in base alla loroposizione rispetto ad un componentedell'inviluppo.

Selezionare uso inviluppo

Consente di specificare i criteri di selezioneper nascondere o mostrare i componentidell'assieme relativi alla loro posizionerispetto al componente di un inviluppo.

Mostra/nascondi usando l'inviluppo

52

Assiemi

Page 53: Whats New

Più viste esplose per configurazioneIn assiemi e parti multicorpo è possibile creare più viste esplose per ogni configurazione.Per copiare e incollare le viste esplose è possibile utilizzare i tasti di scelta rapida.

Aggiunta di viste esplose multipleA una configurazione è possibile aggiungere più di una vista esplosa.

1. Apriredirectory_installazione\samples\whatsnew\assemblies\castor\castor_901.sldasm.

2. Nel ConfigurationManager , espandere cfg_1 per visualizzare che è già presenteuna vista esplosa.Aggiungere un'altra vista esplosa a cfg_1.

3. Fare clic su Inserisci > Vista esplosa oppure fare clic con il pulsante destro delmouse su cfg_1 e scegliere Nuova vista esplosa.

4. Nell'area grafica o nel FeatureManager mobile selezionare i componenti seguenti:

• wheel_105<1>• axle_support_102<1>• bushing_103<1>

Nel PropertyManager i componenti vengono visualizzati in Componenti del passodi esplosione . Apparirà una terna nell'area grafica.

5. Nel PropertyManager, in Opzioni selezionare Spaziatura automatica deicomponenti dopo il trascinamento per impostare automaticamente la spaziaturadel gruppo di componenti lungo l'asse al termine del trascinamento.

6. Nell'area grafica trascinare il braccio rosso della triade e rilasciarlo come mostrato:

53

Assiemi

Page 54: Whats New

Viene automaticamente applicata la spaziatura per la ruota, il supporto dell'asse e labronzina come mostrato di seguito:

7. Fare clic su .

Nel ConfigurationManager, la vista ExplView2 viene visualizzata sotto cfg_1.

8. Fare doppio clic su ExplView2 per comprimerla.

Copia di viste esploseÈ possibile copiare le viste esplose da una configurazione e incollarle in altre.

1. In cfg_1, premere Ctrl e selezionare le due viste esplose.2. Premere Ctrl + C.3. Fare clic una volta su cfg_2 per selezionarla senza attivarla.4. Premere Ctrl + V.

L'icona della configurazione passa da a per indicare che la configurazione oracontiene viste esplose.

5. Fare doppio clic su cfg_2 per attivarla e fare clic su per espanderla.Nell'elenco sono presenti le due viste esplose.

A ogni vista esplosa dell'assieme deve essere assegnato un nome univoco.

54

Assiemi

Page 55: Whats New

6. Fare doppio clic su Copia di ExplView2 .La vista esplosa viene espansa.

Inserimento componenti

Profonditàmigliorata durante l'inserimento di componentiQuando si inseriscono i componenti, questi vengono ora posizionati a una profondità piùragionevole rispetto ai componenti o alle geometrie vicine. Nelle versioni precedenti icomponenti sembravano vicini nel piano della vista ma in realtà si trovavano a profonditàdifferenti, fuoriuscendo dalla vista durante la rotazione dell'assieme.

Inserimento di più componentiNel PropertyManager Inserisci componenti è possibile selezionare più componenti allavolta e inserirli singolarmente in successione senza tornare al PropertyManager. È inoltrepossibile fare doppio clic sull'origine dell'assieme per inserire contemporaneamente tuttii componenti selezionati, posizionando ogni componente rispetto all'origine.

Inserimento componenti multipli nell'origineÈ possibile inserire contemporaneamente più componenti nell'origine di un'assieme.

1. Aprire un nuovo assieme.

2. Se l'origine non è visibile nell'area grafica, fare clic su Visualizza > Origini pervisualizzarla.

3. Nel PropertyManager, in Parte/Assieme da inserire, fare clic su Sfoglia e passarea directory_installazione\samples\whatsnew\assemblies\mill\.

4. Nella finestra di dialogo, premere Ctrl e selezionare le parti seguenti:

• knee_2013.sldprt• saddle_2013.sldprt

Entrambi gli elementi vengono visualizzati in Nome file.

5. Fare clic su Apri.Nel PropertyManager entrambe le parti sono selezionate in Apri documenti. Nell'areagrafica un'anteprima di knee_2013 è collegata al puntatore.

55

Assiemi

Page 56: Whats New

Se l'anteprima non viene visualizzata, nel PropertyManager fare clic su Opzionie quindi su Anteprima grafica.

6. Fare doppio clic sull'origine dell'assieme.PropertyManager viene chiuso. Entrambe le parti vengono inserite nell'originedell'assieme. L'origine di ogni parte è coincidente con l'origine dell'assieme e i pianidi ogni parte sono allineati con i piani dell'assieme. Nel FeatureManager, (f) incorrispondenza di ogni parte indica che entrambe le parti sono fisse.

7. Fare clic su Visualizza > Origini per disattivare l'origine.

Inserimento di componenti in successioneÈ possibile selezionare più componenti e fare clic in successione per collocarli in diverseposizioni nell'assieme.

1. Fare clic su Inserisci componenti (barra degli strumenti Assieme) oppureselezionare Inserisci > Componente > Parte/assieme esistente.

2. Nel PropertyManager, in Parte/Assieme da inserire, fare clic su Sfoglia.3. Nella finestra di dialogo, premere Ctrl e selezionare le parti seguenti:

• bracket_2013.sldprt• head_2013.sldprt• scale_2013.sldprt• table_2013.sldprt

4. Fare clic su Apri.Nel PropertyManager tutte e quattro le parti sono selezionate in Apri documenti.Nell'area grafica un'anteprima di bracket_2013 è collegata al puntatore.

56

Assiemi

Page 57: Whats New

5. Fare clic per posizionare la staffa approssimativamente nel modo illustrato.

Nel PropertyManager la staffa non è più visualizzata nell'elenco. Nell'area graficaun'anteprima di head_2013 è collegata al puntatore.

6. Fare clic in successione per posizionare la testa, la scala e la tabella come illustrato.

PropertyManager viene chiuso. Ogni componente viene inserito nel punto in cui si èfatto clic per posizionarlo.

Inserimento di istanze multiple di componenti multipliÈ possibile inserire più istanze di vari componenti senza chiudere PropertyManager.

1. Fare clic su Inserisci componenti (barra degli strumenti Assieme) oppureselezionare Inserisci > Componente > Parte/assieme esistente.

2. Nel PropertyManager, in Parte/Assieme da inserire, fare clic su Sfoglia.3. Nella finestra di dialogo, premere Ctrl e selezionare le parti seguenti:

• clamp_2013.sldprt• pillar_2013.sldprt• pin_2013.sldprt

4. Fare clic su Apri.Nel PropertyManager tutte e tre le parti sono selezionate in Apri documenti. Nell'areagrafica un'anteprima di clamp_2013 è collegata al puntatore.

57

Assiemi

Page 58: Whats New

5. Nella parte superiore del PropertyManager fare clic su per bloccare PropertyManagerin modo che rimanga aperto dopo aver posizionato le prime istanze delle parti.

6. Fare doppio clic come illustrato.

Un'istanza di ognuna delle tre parti viene posizionata dove si è fatto doppio clic.

7. Sbloccare il PropertyManager in modo che venga chiuso dopo aver posizionato leistanze successive delle parti.

8. Fare doppio clic come illustrato.

Un'altra istanza di ognuna delle tre parti viene posizionata nel punto in cui si è fattodoppio clic. PropertyManager viene chiuso.

Rilevamento interferenzeÈ possibile escludere componenti selezionati dal rilevamento delle interferenze. È possibilefiltrare componenti con filettature cosmetiche corrispondenti nei risultati del rilevamentodelle interferenze e inserirli in una cartella separata.

Esclusione di componenti

Esclusione di componenti nascostiÈ possibile escludere le interferenze che coinvolgono componenti nascosti.

1. Fare clic su Rilevamento interferenze (barra degli strumenti Assieme) oppureselezionare Strumenti > Rilevamento interferenze.

2. Nel PropertyManager, in Opzioni selezionare Ignora corpi/componenti nascosti.Quando si fa clic su Calcola, le interferenze che interessano componenti nascosti,anche quelli nascosti dal comando Isola, vengono ignorate.

58

Assiemi

Page 59: Whats New

Come nelle versioni precedenti, quando l'opzione era denominata Ignora corpinascosti, vengono ignorate anche le interferenze tra i corpi nascosti di una partemulticorpo e altri componenti.

Esclusione di componenti selezionatiÈ possibile escludere i componenti selezionati dai risultati del Rilevamento interferenze.Facoltativamente, è possibile specificare di ricordare i componenti da escludere da unasessione all'altra.

1. Fare clic su Rilevamento interferenze (barra degli strumenti Assieme) oppureselezionare Strumenti > Rilevamento interferenze.

2. Nel PropertyManager selezionare Componenti esclusi.3. Nell'area grafica o nel FeatureManager mobile, selezionare i componenti da escludere.4. Opzioni disponibili:

Nasconde i componenti selezionati fino alla chiusuradel PropertyManager.

Nascondi componenti esclusidalla vista

Salva l'elenco dei componenti affinché sianoautomaticamente selezionati all'apertura successivadel PropertyManager.

Ricorda componenti esclusi

Filtro delle filettature cosmeticheÈ possibile filtrare componenti con filettature cosmetiche corrispondenti nei risultati delrilevamento delle interferenze e inserirli in una cartella separata. Le interferenze dovutee filettature non corrispondenti e non allineate o ad altri tipi di geometria interferentevengono ugualmente indicate come interferenze.

Fare clic su Rilevamento interferenze (barra degli strumenti Assieme) oppureselezionare Strumenti > Rilevamento interferenze. Nel PropertyManager, in Opzioniselezionare Crea cartella filettature cosmetiche corrispondenti.

Quando si fa clic su Calcola, le interferenze dovute a filettature cosmetiche concorrispondenza corretta vengono filtrate dai risultati principali e visualizzate nella cartellaFilettature cosmetiche corrispondenti.

Le interferenze non spostate in tale cartella derivano da altri problemi e devono essereesaminate.

Esempio 1: Filettature cosmetiche corrispondenti

In questo assieme le filettature cosmetiche dell'albero e il foro sono identiche (ad esempio,foro M10 x 1,5 e albero M10 x 1,5). Di conseguenza, l'interferenza viene ignorata (spostatanella cartella Filettature cosmetiche corrispondenti).

59

Assiemi

Page 60: Whats New

Esempio 2: Specifica della filettatura non corrispondente

Se le parti mostrate nell'esempio 1 presentano filettature con passo non corrispondente(ad esempio, foro M10 x 1,5 e albero M10 x 1,25), vengono contrassegnate comeinterferenti.

Esempio 3: Componenti filettati non allineati

Se i componenti filettati non sono allineati, vengono contrassegnati come interferentianche se le filettature cosmetiche sono corrispondenti.

Esempio 4: Altre geometrie interferenti

In questo esempio, le filettature cosmetiche presentano specifiche di filettaturacorrispondenti, ma il foro è filettato per l'intera lunghezza attraverso la piastra, mentrel'albero è filettato solo per parte della lunghezza del bullone. Vengono contrassegnaticome interferenti.

Componenti separati:

Assemblati:

60

Assiemi

Page 61: Whats New

Grandi assiemi

Revisione grandi progettiNella modalità Revisione grandi progetti sono disponibili nuovi comandi e opzioni chegarantiscono un maggiore controllo sugli aggiornamenti.

Aggiornamenti durante l'apertura di un assieme

Una nuova opzione del sistema consente stabilire se controllare o meno se nei componentisono presenti grafici aggiornati ed eventualmente se aggiornarli all'apertura di un assiemein modalità Revisione di grandi progetti.

Nelle versioni precedenti i componenti venivano sempre controllati e aggiornati. Ora, ilcomportamento di default è di non controllare e aggiornare. Per tornare al comportamentoprecedente, fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema > Assiemi eselezionare Controlla e aggiorna automaticamente tutti i componenti.

Aggiornamenti dopo l'apertura di un assieme

Il comando esistente Aggiornamento LDR è stato rinominato in Aggiorna componenticonnessi. Due nuovi comandi consentono di aggiornare l'intero assieme o i componentiselezionati.

• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome dell'assieme nel FeatureManagere scegliere una delle opzioni seguenti:

(in precedenza denominataAggiornamento LDR). Aggiorna i datigrafici di tutti i componenti dipendenti chediventano non aggiornati a seguito dellemodifiche apportate ai relativi componentipadre.

Aggiorna componenti connessi

Aggiorna i dati grafici dell'intero modello.Aggiorna grafica modello

• Fare clic con il pulsante destro del mouse su un componente e scegliere:

Aggiorna i dati grafici del componenteselezionato.

Aggiorna grafica componente

61

Assiemi

Page 62: Whats New

Gestione dei dati di configurazionePer i modelli di parti e di assiemi contenenti configurazioni, sono disponibili nuove opzioniper la gestione delle dimensioni dei file e dei tempi necessari per il salvataggio. È possibilespecificare e identificare le configurazioni che devono essere sempre aggiornate. È possibileeliminare i dati delle configurazioni memorizzati nella cache ogni volta che si salva ilmodello.

In SolidWorks 2013, è necessario ricostruire e salvare i dati per ogni configurazioneche deve essere disponibile in SolidWorks 2012 Service Pack 5. VedereInteroperabilità con le release precedenti a pagina 34.

Vedere Gestione dei dati di configurazione a pagina 76.

Saltare la ricostruzione dopo la modifica di componentiÈ disponibile una nuova opzione del sistema che consente di saltare la fase di ricostruzionedegli assiemi di grandi dimensioni dopo la modifica di un componente in una finestraseparata.

Come nelle versioni precedenti, quando si torna alla finestra dell'assieme dopo avermodificato un componente in una finestra separata, viene visualizzato un messaggio chechiede se si desidera ricostruire l'assieme. Se è stata selezionata la nuova opzione el'assieme si trova in Modalità grandi assiemi, il messaggio non viene più visualizzato,l'assieme non viene ricostruito e viene visualizzato un triangolo di avviso giallo su

Ricostruisci (barra degli strumenti Standard) che indica che l'assieme non èaggiornato.

Per impostare l'opzione, selezionare Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema >Assiemi. In Modalità grandi assiemi, selezionare Non ricostruire durante ilpassaggio alla finestra di assemblaggio.

Come nelle versioni precedenti, nel messaggio della ricostruzione è possibile sceglieredi non visualizzare più il messaggio e fare clic su Sì per procedere alla ricostruzione.Successivamente, ogni volta che si torna alla finestra dell'assieme verrà eseguita laricostruzione senza che venga visualizzato alcun messaggio, indipendentementedalle dimensioni dell'assieme. Ora, quando si seleziona questa nuova opzione, pergli assiemi in Modalità grandi assiemi la ricostruzione automatica viene saltata.

Configurazioni SpeedPakÈ possibile creare e aggiornare configurazioni di SpeedPak di sottoassiemi da un assiemepadre. È possibile disabilitare il cerchio nell'area grafica dello SpeedPak.

Vedere SpeedPak a pagina 79.

Proprietà di massa negli assiemi

Punto del centro di massa negli assiemiÈ possibile aggiungere un punto del Centro di massa a un assieme.

62

Assiemi

Page 63: Whats New

La posizione del punto del centro di massa viene aggiornata quando cambia il centro dimassa del modello. Ad esempio, la posizione del punto del centro di massa vieneaggiornata ogni volta che si aggiungono, modificano o eliminano componenti o funzionidegli assiemi. Il punto del centro di massa risulta utile quando si progettano assiemi cherichiedono una massa bilanciata, ad esempio per evitare un eccesso di vibrazioni.

È possibile impostare l'accoppiamento dei punti dei centri di massa dei componenti di unassieme con accoppiamenti di distanza, coincidenti e concentrici. Non è possibile impostarel'accoppiamento con il punto del centro di massa dell'assieme stesso.

Fare clic su Centro di massa (barra degli strumenti Geometria di riferimento) oppureselezionare Inserisci > Geometria di riferimento > Centro di massa.

Nell'area grafica, in corrispondenza del centro di massa del modello viene visualizzato il

simbolo . Nel FeatureManager il centro di massa viene visualizzato immediatamentesotto l'origine .

Se si aggiungono i punti del centro di massa nei file dei componenti, i punti vengonovisualizzati nell'assieme padre:

Sottoassieme

Parte

In questo assieme, ad esempio, indica il centro della massa dell'assieme e indicai centri delle masse di tre parti dei componenti:

Per ulteriori informazioni sui punti del centro di massa, vedere Punto nel centro dimassa a pagina 184 e Centro di massa di riferimento nei disegni a pagina 107.

63

Assiemi

Page 64: Whats New

Proprietà di inerzia personalizzate negli assiemiÈ possibile sovrascrivere le proprietà dei momenti di inerzia per un assieme o per i relativicomponenti.

L'aggiunta di proprietà di inerzia personalizzate a un componente consente di visualizzarel'effetto del componente sull'inerzia e sulla massa complessive della struttura. Se, adesempio, si dispone di modelli semplificati dei componenti acquistati, è possibile aggiungeremanualmente a tali componenti le informazioni precise relative al momento di inerzia,affinché l'intera massa dell'assieme sia rappresentata correttamente.

1. Nel FeatureManager selezionare l'assieme di primo livello o un componente.

2. Fare clic su Proprietà di massa (barra Strumenti) oppure selezionare Strumenti> Proprietà di massa.

3. Nella finestra di dialogo Proprietà di massa fare clic su Sovrascrivi proprietà dimassa.

4. Nella finestra di dialogo Sovrascrivi proprietà di massa selezionare Sovrascrivimomenti di inerzia, quindi selezionare le opzioni e immettere i valori.

Accoppiamenti nei sottoassiemi specchiatiQuando si crea una versione opposta durante la specchiatura di un sottoassieme, vengonospecchiati anche tutti gli accoppiamenti standard del sottoassieme. Nelle versioniprecedenti, gli accoppiamenti standard del sottoassieme accoppiati ai piani o all'originedi default del sottoassieme non venivano creati.

Sostituzione dei componentiIl comando Sostituisci componente consente di sostituire un componente con un altrocomponente dello stesso tipo e con lo stesso nome ma proveniente da una cartella diversa.

Selezione di sottoassiemi nell'area graficaQuando si seleziona un sottoassieme facendo clic con il pulsante destro del mouse nell'areagrafica e si sceglie Seleziona sottoassieme, viene automaticamente visualizzata labarra degli strumenti del contesto per il sottoassieme. Nelle versioni precedenti, eranecessario fare clic un'altra volta per visualizzare la barra degli strumenti del contesto.

La barra degli strumenti del contesto contiene inoltre l'opzione Apri assieme checonsente di aprire il sottoassieme selezionato.

Istantanee

Istantanee in assiemi risoltiLe istantanee sono disponibili negli assiemi completamente risolti e negli assiemi leggeri.

In precedenza, le istantanee erano disponibili solo in modalità Revisione di grandi progetti.Le istantanee negli assiemi risolti e leggeri funzionano esattamente come nella modalitàRevisione di grandi progetti e dispongono di funzionalità quali registrazionedell'orientamento della vista dell'assieme, registrazione dello stato nascondi/mostra deicomponenti e aggiunta di commenti. Le istantanee possono essere visualizzate in Revisione

64

Assiemi

Page 65: Whats New

di grandi progetti sia nelle modalità Risolto e Leggero, indipendentemente dalla modalitàin cui sono state create.

Se viene visualizzata un'istantanea in modalità risolto o a peso leggero, viene anchevisualizzata la barra degli strumenti a comparsa Visualizza istantanee. Fare clic su Chiudiistantanea nella barra degli strumenti a comparsa per tornare allo stato di visualizzazioneattivo prima della visualizzazione dell'istantanea.

Istantanee nei percorsi guidatiNei percorsi guidati è possibile acquisire istantanee.

Quando si acquisisce un'istantanea dall'interno di un percorso guidato attivo, oltreall'orientamento della vista dell'assieme e allo stato nascondi/mostra dei componenti,viene registrato anche l'angolo della videocamera. Quando si attiva un'istantanea creataall'interno di un percorso guidato, il percorso guidato si apre automaticamente.

Funzioni di assieme Taglio con sweepÈ possibile creare funzioni di taglio con sweep dei profili negli assiemi. Così come conaltre funzioni di assieme, è possibile propagare le funzioni di taglio con sweep alle partiinteressate.

Non è possibile creare funzioni di taglio con sweep dei solidi negli assiemi.

Durante la creazione di un Taglio con sweep come una funzione di assieme:

• Per il Profilo , lo schizzo selezionato deve trovarsi nel primo livello dell'assieme.

• Per Percorso e Curve guida , è possibile selezionare le opzioni seguenti:

• Schizzi o curve nel primo livello dell'assieme.• Bordi dei componenti in qualsiasi livello dell'assieme.

È possibile creare ripetizioni di funzioni di assieme Taglio con sweep. Le ripetizioni lineari,circolari, guidate da tabelle e guidate da schizzi sono supportate.

Fare clic su Funzioni di assieme (scheda Assieme in CommandManager) e quindi

su Taglio con sweep oppure selezionare Inserisci > Funzione di assieme > Taglio> Sweep.

65

Assiemi

Page 66: Whats New

7CircuitWorks

Disponibile con SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Importazione ed esportazione di funzioni di file ECAD

Importazione ed esportazione di funzioni di file ECADÈ possibile importare livelli, tracce, fori di qualsiasi forma, aree riempite, vie e pad da fileECAD® al software ™ CircuitWorks. È inoltre possibile integrare queste funzioni in unassieme di SolidWorks da CircuitWorks.

Non tutti i tipi di file ECAD supportano tutte le funzioni di questo tipo e non è possibileriesportare tracce, aree riempite, vie o pad da SolidWorks a CircuitWorks.

Esplorazione di livelli, tracce, aree riempite e vieIn questo esempio vengono esaminate alcune delle nuove funzioni di CircuitWorks per imodelli ECAD che includono livelli, tracce, aree riempite e vie.

Vengono effettuate le seguenti operazioni:

• Esplorazione dei livelli, le tracce, i pad, le vie e le aree riempite del modello PADS®.• Visualizzazione delle proprietà dei livelli.• Verifica dello spessore della scheda.• Modifica delle proprietà e applicazione di filtri alle vie.• Creazione del modello in SolidWorks.• Riesportare il modello in CircuitWorks.• Esplorazione delle opzioni di modellazione dei livelli conduttori.

Apertura ed esplorazione del file PADS in CircuitWorksAprire innanzitutto il file ECAD PADS nel software CircuitWorks, quindi esplorarne i livelli,le tracce, le vie, i pad e le aree riempite.

Per seguire l'esempio, è necessario aggiungere CircuitWorks.

66

Page 67: Whats New

1. In SolidWorks fare clic su CircuitWorks > Apri il file ECAD , quindi cercare eselezionare il file install_dir\CircuitWorksFull\Esempi\Pads\preview.asc.

2. Nell'albero di CircuitWorks espandere aree riempite e selezionare la seconda areariempita HP83515280.L'area riempita selezionata viene visualizzata nella finestra di anteprima.

3. Nell'albero di CircuitWorks selezionare Pad .I pad verranno visualizzati nell'anteprima del file ECAD.

È inoltre possibile visualizzare i singoli pad selezionati nell'albero.

4. Nell'albero di CircuitWorks selezionare Tracce .

Le tracce verranno visualizzate nell'anteprima del file ECAD. È inoltre possibilevisualizzare le singole tracce selezionate nell'albero.

67

CircuitWorks

Page 68: Whats New

5. Fare clic sulla scheda Anteprima, selezionare Vista inferiore (barra degli strumentiAnteprima), quindi selezionare di nuovo Tracce nell'albero di CircuitWorks.

6. Fare clic su Vista superiore (barra degli strumenti Anteprima), quindi passarealla scheda Strumenti.

7. Nell'albero di CircuitWorks selezionare Vie .

Le vie verranno visualizzate nell'anteprima del file ECAD.

Visualizzazione delle proprietà dei livelliA questo punto è possibile visualizzare lo spessore e i tipi di livelli.

È possibile visualizzare le proprietà di qualsiasi entità nell'albero di CircuitWorksfacendo clic con il pulsante destro del mouse sull'entità e scegliendo Proprietà.

1. Nell'albero di CircuitWorks espandere Livelli .I livelli elencati si distinguono per le proprietà dielettriche o conduttive .

I livelli delle schede di circuiti stampati sono impilati uno sopra l'altro, a partiredal primo livello nella parte inferiore della scheda. Lo spessore della scheda èdeterminato dalla distanza tra il primo e l'ultimo livello. I livelli possono averealtezze diverse.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un livello conduttore e scegliereProprietà.Le proprietà visualizzate includono:

Specifica l'altezza della parte inferiore del livello rispetto allaparte inferiore della scheda.

Altezza iniziale

Specifica l'altezza della parte superiore del livello rispetto allaparte inferiore della scheda.

Altezza finale

L'altezza finale di un livello corrisponde all'altezza inizialedi quello successivo.

68

CircuitWorks

Page 69: Whats New

Specifica lo spessore del livello.Spessore

3. Selezionare altri livelli per visualizzarne le proprietà.4. Nell'albero di CircuitWorks fare clic su Contorni scheda.

Viene visualizzata la finestra Proprietà scheda. Lo spessore della scheda, 0,7870mm, è dato dalla somma degli spessori dei livelli.

Modifica di proprietà e filtraggio delle vieOra è possibile modificare la posizione e il diametro di una via, filtrare una via e creareil modello in SolidWorks.

1. Nell'albero di CircuitWorks espandere e selezionare Vie .La scheda include 37 vie, tre delle quali attraversano il componente U2.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla prima via STANDARDVIA_EXAMPLEe scegliere Proprietà.

Verrà visualizzato il riquadro Proprietà via.

3. Per Diametro vie immettere 1.0 e fare clic su .

4. Ripetere i passaggi 2 e 3 per le altre due vie STANDARDVIA_EXAMPLE .

69

CircuitWorks

Page 70: Whats New

5. Nel menu del comando Filtro della scheda Strumenti fare clic su Vie .Verrà visualizzato il riquadro Filtri vie.

6. Selezionare Maggiore di e immettere 0,99.Le tre vie con diametro di 1.0 mm vengono escluse dal filtro e risultano sospesenell'albero di CircuitWorks.

Creazione del modello in SolidWorksA questo punto è necessario creare il modello in SolidWorks e osservare come vengonoesportate le funzioni.

Prima di continuare chiudere tutti i modelli eventualmente aperti in SolidWorks.

1. In CircuitWorks fare clic su SolidWorks > Costruisci modello (scheda Strumenti),quindi fare clic su Costruisci nella finestra di dialogo CircuitWorks.

Quando viene visualizzato il modello di SolidWorks, le tracce, i livelli, le vie, i pad ele aree riempite vengono inclusi nel FeatureManager.

2. Nel FeatureManager espandere il componente previewpcb<1> ed esaminare lefunzioni per i file ECAD, come i livelli dielettrici e conduttori, i fori, le aree nonconsentite e le vie del modello di SolidWorks.

70

CircuitWorks

Page 71: Whats New

Ruotare il modello.a)

b) Nel modello ruotato selezionare il terzo livello conduttore.

71

CircuitWorks

Page 72: Whats New

c) Selezionare il primo livello dielettrico.

d) Selezionare PTH, i fori rivestiti.

e) Selezionare le vie.

72

CircuitWorks

Page 73: Whats New

f) Ingrandire l'area delle vie filtrate, che non compaiono nel modello.

3. In SolidWorks salvare il modello con il nome My_previewpcb.sldasm.

4. In SolidWorks fare clic su CircuitWorks > Esporta in CircuitWorks .

Il modello ECAD esportato non include vie, aree riempite o pad, perchéCircuitWorks non esporta tali funzioni.

5. Chiudere il modello in SolidWorks.

Creazione dei soli livelli conduttori superiore e inferiorePer risparmiare tempo, è possibile configurare CircuitWorks in modo da modellare solo ilivelli conduttori superiore e inferiore in SolidWorks.

Per modellare solo i livelli conduttori superiore e inferiore durante la creazione inSolidWorks:

1. In SolidWorks fare clic su CircuitWorks > Opzioni CircuitWorks .2. Nella finestra di dialogo fare clic su Importazione SolidWorks quindi, per

Modellazione livello conduttore, selezionare Solo livelli superiore e inferiore(più veloce).

3. Fare clic su OK.

Ricostruzione del file PADSOccorre quindi costruire il file PADS per verificare che nell'albero vengano visualizzati soloi livelli superiore e inferiore.

1. In CircuitWorks selezionare previewpcb.asc, ovvero il file PADS ECAD originale.

2. In CircuitWorks fare clic su SolidWorks > Costruisci modello (scheda Strumenti)quindi, nella finestra di dialogo, fare clic su Costruisci.

3. Quando viene chiesto se si desidera sovrascrivere il modello del componente fare clicsu Sì.

4. Nel FeatureManager, espandere il componente previewpcb<1>.Vengono elencati solo i due livelli conduttori esterni.

5. Chiudere il modello di SolidWorks senza salvarlo.6. Chiudere il modello di CircuitWorks senza salvarlo.

73

CircuitWorks

Page 74: Whats New

8Configurazioni

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Tabelle dati• Gestione dei dati di configurazione• SpeedPak• Trasferimento delle proprietà personalizzate quando si inseriscono parti

configurate

Tabelle dati

Configurazione di materiali in una tabella datiÈ disponibile un parametro della tabella dati per la configurazione dei materiali.

L'intestazione di colonna adotta la seguente sintassi:

$LIBRARY:MATERIAL@nome_partePer una parte:

$LIBRARY:MATERIAL@nome_corpo@nome_partePer una parte in una parte multicorpo:

$LIBRARY corrisponde al nome della libreria disponibile nel primo livello dell'albero nellafinestra di dialogo Materiale. Esempi:Materiali SolidWorks,Materiali DIN SolidWorks,Materiali personalizzati.

MATERIAL corrisponde al nome del materiale come definito nella finestra di dialogoMateriale. Esempi: Acciaio al carbonio semplice, AISI 304, lega 1060.

Per inserire un materiale, procedere in uno dei modi seguenti:

• Digitare manualmente le informazioni.• Fare clic in una cella e selezionarlo da un elenco a discesa di Preferenze.

Se una cella è lasciata vuota, erediterà il materiale corrente al momento della creazionedella configurazione.

Esempio:

74

Page 75: Whats New

Convalida dei dati nelle tabelle di disegnoNelle tabelle di disegno è stata incorporata la convalida dei dati. Per determinati parametri,quando si seleziona una cella nella tabella di disegno è possibile scegliere un valore daun elenco a discesa di selezioni valide.

Se si digita un valore non valido, viene visualizzato un messaggio di errore che invital'utente a immettere un valore valido selezionandolo dall'elenco a discesa.

Esempi:

Per lo stato di eliminazione delle funzioni ($STATE@nome_funzione ), i valori disponibilinell'elenco a discesa sono:

• SOSPESO• RIATTIVA• S• U

Per la posizione fissa o a virgola mobile ($FIXED@nome_componente ), i valori disponibilinell'elenco a discesa sono:

• SÌ• NO• S• N

Selezione semplificata per stati di visualizzazione econfigurazioniIn una tabella di disegno, per accedere all'elenco a discesa degli stati di visualizzazioneo delle configurazioni dei componenti, fare clic in una cella del corpo della tabella pervisualizzare i parametri $DISPLAYSTATE o $CONFIGURATION@componente<istanza>. Nelleversioni precedenti era necessario fare clic con il pulsante destro del mouse.

75

Configurazioni

Page 76: Whats New

Gestione dei dati di configurazionePer i modelli di parti e di assiemi contenenti configurazioni, sono disponibili nuove opzioniper la gestione delle dimensioni dei file e dei tempi necessari per il salvataggio. È possibilespecificare e identificare le configurazioni che devono essere sempre aggiornate. È possibileeliminare i dati delle configurazioni memorizzati nella cache ogni volta che si salva ilmodello.

Come nelle versioni precedenti:

Se una configurazione non è mai stata attivata (ad esempio una definita in una tabelladati), solo i dati essenziali che definiscono la configurazione vengono trasportati nelmodello. Quando si attiva una configurazione per la prima volta, viene generata ladefinizione completa dei dati del modello di configurazione. Questo set di dati completoè aggiornato e salvato ogni volta che si salva il documento. Per impostazione predefinita,una volta generato, il set completo di dati rimane disponibile ogni volta che si apre ilmodello. Avere a disposizione questo set di dati completo per una configurazione consentedi risparmiare molto tempo quando si passa da questa configurazione a un'altra. Tuttavia,per ogni configurazione che si attiva, la dimensione del file del modello aumenta, comeanche il tempo richiesto per ricostruire e salvare il file.

Novità in questa versione:

• nel ConfigurationManager:

• Un segno di spunta indica una configurazione per la quale è disponibile un set didati completo e aggiornato.

• Una lineetta indica una configurazione per la quale non è disponibile o non èaggiornato un set di dati completo.

• È possibile aggiungere a una o più configurazioni il contrassegnoRicostruzione/salvataggio per generare set di dati completi senza dover attivaresingolarmente ogni configurazione. Questa funzionalità può essere utile per generarecontemporaneamente dati per più configurazioni. Questi set di dati completi sonoricostruiti e salvati ogni volta che si salva il documento.

• È possibile eliminare i set di dati completi per configurazioni specifiche o per tutte leconfigurazioni (eccetto quella attiva), manualmente o automaticamente, per ridurre ladimensione del file e i tempi di salvataggio. Rimarranno solo di dati di definizioneessenziali.

In SolidWorks 2013, deve esistere un set di dati completo per ogni configurazioneche deve essere disponibile in SolidWorks 2012 Service Pack 5. VedereInteroperabilità con le release precedenti a pagina 34.

Generazione dei dati di configurazione

Per generare i set di dati completi per una o più configurazioni senza attivare ogniconfigurazione individualmente, effettuare una delle seguenti operazioni.

• In ConfigurationManager, fare clic con il pulsante destro del mouse su una o piùconfigurazioni e scegliere Aggiungi contrassegno ricostruzione/salvataggio.

• Nella parte superiore dell'albero di disegno di ConfigurationManager o FeatureManager,fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del modello, scegliere Contrassegnoricostruzione/salvataggio e fare clic su una delle opzioni seguenti:

76

Configurazioni

Page 77: Whats New

Contrassegna la configurazione attiva inmodo che il rispettivo set di dati completovenga generato la prossima volta che sisalva il documento. Successivamente, idati sono ricostruiti e salvati ogni volta chesi salva il documento.

Aggiungi contrassegno per questaconfigurazione

Contrassegna tutte le configurazioni inmodo che il rispettivo set di dati completovenga generato la prossima volta che sisalva il documento. Successivamente, idati sono ricostruiti e salvati ogni volta chesi salva il documento.

Aggiungi contrassegno per tutte leconfigurazioni

Apre la finestra di dialogo Ricostruisci esalva le impostazioni in cui è possibileselezionare le configurazioni dacontrassegnare in modo che il rispettivoset di dati completo venga generato laprossima volta che si salva il documento.Successivamente, i dati sono ricostruiti esalvati ogni volta che si salva il documento.

Inoltre, il contrassegnoRicostruzione/salvataggio viene rimossoda tutte le altre configurazioni e le iconecambiano in o (a seconda dello statocorrente dei dati di configurazione).

Aggiungi contrassegno perconfigurazioni specifiche

Rimuove il contrassegnoRicostruzione/salvataggio da tutte leconfigurazioni, inclusa la configurazioneattiva ed elimina i dati per tutte leconfigurazioni tranne che per quella attiva.

Rimuovi contrassegno ed elimina datiper tutte le configurazioni

A lato delle configurazioni di ConfigurationManager vengono visualizzate le icone seguenti:

77

Configurazioni

Page 78: Whats New

DescrizioneConfigurazioni inattiveConfigurazione attiva

Indica unaconfigurazione per laquale è disponibile unset di dati completo eaggiornato.

Contrassegnosalvataggio/ricostruzione.Indica unaconfigurazione per laquale il rispettivo set didati completo verràgenerato la prossimavolta che si salva ildocumento.Successivamente, i datisono ricostruiti e salvatiogni volta che si salva ildocumento.

Per annullare ilcontrassegno di unaconfigurazione, fare cliccon il pulsante destro delmouse e scegliereRimuovi contrassegnoricostruzione/salvataggio.L'icona cambia in o(a seconda dello statocorrente dei dati diconfigurazione).

Indica unaconfigurazione per laquale non è disponibileo non è aggiornato unset di dati completo.

Eliminazione dei dati di configurazione

Per ridurre le dimensioni dei file e i tempi necessari per il salvataggio, è possibile eliminarei dati di configurazione memorizzati nella cache per le configurazioni inattive.

Per eliminare manualmente i dati:

• Nella parte superiore dell'albero di disegno di ConfigurationManager o FeatureManager,fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del modello, scegliere Contrassegnoricostruzione/salvataggio e fare clic su Rimuovi contrassegno ed elimina datiper tutte le configurazioni.

Per eliminare automaticamente i dati ogni volta che si salva il documento:

• Fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema > Prestazione e selezionareElimina dati di configurazione dalla cache.

78

Configurazioni

Page 79: Whats New

Ogni volta che si salva il documento:

• Se l'opzione di eliminazione è selezionata:

• I dati vengono eliminati per tutte le configurazioni inattive contrassegnate cono .

• I dati vengono salvati solo per la configurazione attiva ( o ) e le configurazioniinattive contrassegnate come .

• Se l'opzione di eliminazione non è selezionata:

• I dati vengono ricostruiti e salvati per tutte le configurazioni contrassegnate con, , o .

• I dati vengono eliminati per tutte le configurazioni contrassegnate con .

SpeedPakÈ possibile creare e aggiornare configurazioni di SpeedPak di sottoassiemi da un assiemepadre. È possibile disabilitare il cerchio nell'area grafica dello SpeedPak.

Disabilitazione del cerchio nell'area grafica dello SpeedPak

È possibile disabilitare il cerchio nell'area grafica dello SpeedPak, di modo che la geometrianell'area attorno al puntatore rimanga visibile anche se non è selezionabile.

Quando il cerchio nell'area grafica è attivo, nell'area che circonda il puntatore è visibilesolo la geometria selezionabile.

Quando il cerchio nell'area grafica non è attivo, tutta la geometria presente nell'area checirconda il puntatore è visibile. Se il puntatore si trova sopra un'entità non selezionabile

dello SpeedPak, assume l’aspetto .

Per abilitare o disabilitare il cerchio nell'area grafica dello SpeedPak, effettuare una delleoperazioni seguenti:

• Fare clic su Strumenti > Opzioni > Visualizzazione/selezione e selezionare odeselezionare Visualizza cerchio grafica SpeedPak.

• Premere Alt+S.

Per ulteriori informazioni sulla disabilitazione del cerchio nell'area grafica dello SpeedPak,vedere l'esempio in Creazione di SpeedPak da un assieme padre a pagina 79.

Creazione di SpeedPak da un assieme padreÈ possibile creare configurazioni SpeedPak per i sottoassiemi di un assieme padre. Èpossibile scegliere di includere solo la grafica oppure includere facce, bordi e puntiaccoppiati come geometria risolta.

Selezionare uno o più sottoassiemi in un assieme. Fare clic con il pulsante destro delmouse e scegliere Opzioni SpeedPak, quindi fare clic su uno dei comandi seguenti:

79

Configurazioni

Page 80: Whats New

Include facce, bordi e punti accoppiati comegeometria risolta, permettendo all'utente dicreare altri accoppiamenti con tali entità.Le entità incluse come geometria risoltapossono essere costituite da entità delsottoassieme associate ad altri componentidell'assieme padre aperto o all'assiemepadre aperto stesso.

Crea SpeedPak accoppiato

Consente di visualizzare la grafica delsottoassieme ma non include geometriarisolta, per fornire prestazioni superiori.

Crea SpeedPak grafico

Viene creata una configurazione SpeedPak per la configurazione attiva del sottoassieme.Se il sottoassieme è di primo livello, la configurazione SpeedPak diventa la configurazioneattiva utilizzata dall'assieme padre.

I miglioramenti prestazionali sono osservabili soprattutto con assiemi molto grandie complessi. Poiché l'assieme utilizzato nell'esempio seguente è piccolo e semplice,l'aumento di prestazioni non è rilevante.

Creazione di uno SpeedPak contenente solo graficaÈ possibile creare uno SpeedPak contenente solo grafica per un sottoassieme direttamentedall'assieme padre.

1. Apriredirectory_installazione\samples\whatsnew\configurations\overender.sldasm.

2. Nel FeatureManager fare clic con il pulsante destro sul lifter del sottoassieme escegliere Opzioni SpeedPak > Crea SpeedPak grafico.Viene creata una configurazione SpeedPak per la configurazione attiva del lifter.Nel FeatureManager, l'icona indica che la configurazione dello SpeedPak vieneutilizzata nell'assieme.

80

Configurazioni

Page 81: Whats New

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul lifter e scegliere Isola.Nell'area grafica tutti i componenti vengono nascosti tranne il lifter.

4. Spostare il puntatore sul sottoassieme.Si noti che nulla è visibile nell'area intorno al puntatore, per indicare che non sonopresenti entità selezionabili.

5. Nella barra degli strumenti popup Isola, Esci da Isola.

Creazione di uno SpeedPak accoppiatoÈ possibile creare uno SpeedPak contenente facce, bordi e punti accoppiati come geometrierisolte direttamente dall'assieme padre.

1. Nel FeatureManager fare clic con il pulsante destro sullo slider del sottoassieme escegliere Opzioni SpeedPak > Crea SpeedPak accoppiato.Viene creata una configurazione SpeedPak per la configurazione attiva del dispositivodi scorrimento. Nel FeatureManager, l'icona indica che la configurazione delloSpeedPak viene utilizzata nell'assieme.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo slider e scegliere Isola.Nell'area grafica tutti i componenti vengono nascosti tranne lo slider.

81

Configurazioni

Page 82: Whats New

3. Spostare il puntatore sul sottoassieme.Si noti che più entità sono visibili nell'area intorno al puntatore. Queste entità sonoaccoppiate ad altri componenti nell'assieme padre o all'assieme padre stesso ed èpossibile selezionarle per creare altri accoppiamenti.

4. Nella barra degli strumenti popup Isola, Esci da Isola.

Disabilitazione del cerchio grafica SpeedPakÈ possibile disabilitare il cerchio nell'area grafica dello SpeedPak, di modo che la geometrianell'area attorno al puntatore rimanga visibile anche se non è selezionabile.

1. Premere il tasto Alt + S.Ora, quando si sposta il puntatore su un'entità SpeedPak non selezionabile, il puntatore

assume l'aspetto , ma l'entità rimane visibile.

82

Configurazioni

Page 83: Whats New

2. Premere di nuovo Alt + S.Il cerchio grafica SpeedPak viene nuovamente visualizzato. Nell'area intorno alpuntatore, le entità non selezionabili non sono visibili.

È inoltre possibile fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema >Visualizzazione/Selezione e selezionare o deselezionare Visualizza cerchiografica SpeedPak per attivare o disattivare il cerchio grafica.

PropertyManager SpeedPakNel PropertyManager SpeedPak, in Attiva inclusione rapida il dispositivo di scorrimentoFacce da includere è stato rimosso.

Il dispositivo di scorrimento Facce da includere non è più necessario poiché rispettoalle versioni precedenti sono stati introdotti miglioramenti delle prestazioni per le operazionidi creazione, modifica e apertura di SpeedPak contenenti più corpi.

Aggiornamento di SpeedPak di sottoassieme da unassieme padreÈ possibile aggiornare sottoassiemi di SpeedPak a partire dall'assieme padre.

È possibile selezionare e aggiornare uno o più sottoassiemi di SpeedPak. A tale scopofare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Aggiorna SpeedPak.

Per aggiornare tutti i sottoassiemi SpeedPak, è possibile fare clic su Aggiorna SpeedPak

(barra degli strumenti Assiemi) oppure fare clic con il pulsante destro del mousesull'assieme di primo livello nel FeatureManager e scegliere Aggiorna tutti gli SpeedPak.

L'aggiornamento di sottoassiemi SpeedPak può richiedere molto tempo, a secondadel numero e della complessità degli SpeedPak non aggiornati nell'assieme padre.

Trasferimento delle proprietà personalizzate quando siinseriscono parti configurate

Il trasferimento di proprietà personalizzate durante l'inserimento di una parte configuratain un'altra parte è stato migliorato.

Vedere Trasferimento di proprietà personalizzate a pagina 191.

83

Configurazioni

Page 84: Whats New

9SolidWorks Costing

Disponibile in SolidWorks Professional e SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Conversione di fori trapanati semplici in tasche fresate• Parti multicorpo• Parti tornite• Interfaccia utente• Funzioni con volume

Conversione di fori trapanati semplici in tasche fresateÈ possibile convertire fori semplici in tasche fresate circolari e riconvertire le tasche circolariin fori. Quando si convertono tasche fresate circolari in fori trapanati, nel modello dilavorazione è necessario definire un diametro di foratura che corrisponda al diametro delforo o che sia al massimo il 10% più piccolo del diametro della tasca circolare.

Non è possibile convertire fori che richiedono fori filettati o lamati.

Per i fori trapanati semplici, nel CostingManager fare clic con il pulsante destro del mousesulla funzione e selezionare Passa a Fresatura. In tal modo l'operazione di trapanaturaverrà convertita in operazione di fresatura. È anche possibile trascinare la funzione forosemplice sulla cartella Operazioni di fresatura .

Per le tasche fresate circolari convertite da fori trapanati, nel CostingManager fare cliccon il pulsante destro del mouse sulla funzione e selezionare Passa a Trapanatura. Intal modo l'operazione di fresatura verrà convertita in operazione di trapanatura. È anchepossibile trascinare la funzione tasca fresata circolare sulla cartella Operazioni di foratura.

Parti multicorpoSolidWorks Costing® consente di calcolare il costo di fabbricazione di parti multicorpo.

Quando si applica Costing a parti multicorpo è possibile selezionare un modello principaleche controlla le operazioni di Costing a livello di parte. Il modello principale fa riferimentoad altri due modelli, uno per i corpi in lamiera e l'altro per i corpi lavorati. Il softwarericonosce automaticamente i corpi in lamiera. Per i corpi lavorati o personalizzati, èpossibile specificare il tipo di corpo nel Task Pane di Costing.

Lo strumento Costing non calcola il costo dei corpi personalizzati. L'utente inserisceil costo di un corpo personalizzato nel Task Pane di Costing.

84

Page 85: Whats New

Per migliorare le prestazioni è anche possibile passare dall'ambiente di Costing multicorpoall'ambiente di Costing per un corpo singolo.

L'utente deve assegnare un costo personalizzato ai corpi di saldatura in una partemulticorpo.

Panoramica dei modelli Costing per le parti multicorpoQuando una parte multicorpo include corpi in lamiera e corpi lavorati, lo strumento Costingfa riferimento a modelli separati per ogni tipo di corpo. In questa procedura, sonovisualizzati i modelli per una parte multicorpo nell'editor modelli di Costing.

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\costing\multibody.sldprt.Apparirà una parte multicorpo. La parte include corpi lavorati, in lamiera e torniti.

2. Fare clic su Costing (barra degli strumenti Strumenti) oppure selezionareStrumenti > Costing.

3. Nel Task Pane di Costing:a) In Modelli Costing, nel Modello principale, selezionare

multibodytemplate_default(metric).Il modello principale definisce le operazioni a livello di parte.Quando si seleziona il modello metrico principale di default, i modelli metrici didefault per i corpi in lamiera e lavorati sono assegnati al modello principalenell'editor modelli di Costing. L'area dei messaggi del Task Pane di Costing è verdeper indicare che è possibile iniziare la stima del costo.

b) Fare clic su Avvia editor modelli.Sul nodo Generale dell'editor modelli di Costing, è possibile visualizzare il Modellodi lamiera e il Modello di lavorazione associati al modello principale.

4. Accanto al Modello di lamiera, fare clic su Visualizza.Apparirà una scheda Lamiera, con i dati di costo associati alle parti in lamiera.

È possibile ripetere questo passo per il modello di lavorazione.

5. Chiudere l'editor modelli di Costing.Lasciare aperti la parte e il Task Pane di Costing per la procedura successiva.

85

SolidWorks Costing

Page 86: Whats New

Valutazione del costo di una parte multicorpoIn questa procedura, verrà eseguita la funzione Costing per determinare il costo difabbricazione di una parte in lamiera.

1. Nel Task Pane di Costing, esaminare l'Elenco corpi.Nell'elenco sono presenti quattro corpi. Questi corpi possono essere visualizzatinell'albero di disegno FeatureManager. Il tipo di corpo determina il modello di Costinga cui viene fatto riferimento per la stima del costo. Costing riconosce automaticamentei corpi in lamiera. È necessario assegnare il tipo di corpo agli altri tipi di corpi nellaparte.

2. Selezionare il tipo di corpo per ogni corpo nella parte:a) Nel Task Pane di Costing, in Elenco corpi, selezionare Taglio-Estrusione4.Il corpo selezionato è evidenziato nell'area grafica.

Per Tipo di corpo è automaticamente selezionato Lamiera. I materiali del corposono già assegnati.

b) Nel Task Pane di Costing, in Elenco corpi, selezionare Foro lamato per bullonea testa esagonale M6 e per Tipo di corpo selezionare Lavorazione amacchina.I materiali del corpo sono già assegnati.

c) Nel Task Pane di Costing, in Elenco corpi, selezionare Smusso 2 e per Tipo dicorpo selezionare Lavorazione a macchina.I materiali del corpo sono già assegnati.

d) Inserire direttamente il costo di Costo effettivo corpo:

1. Nel Task Pane di Costing, in Elenco corpi, selezionare Costo effettivo corpo.2. Per Tipo di corpo selezionare Personalizzato e per Costo personalizzatoinserire 10.

Lo strumento Costing non calcola il costo dei corpi personalizzati. Di conseguenza,l'utente inserisce il costo del corpo, ma non dei materiali.

Dopo aver assegnato il tipo di corpo a ogni corpo della parte, nell'area dei messaggiverde viene indicato che è possibile avviare la stima del costo.Per escludere il costo di uno o più corpi prima del calcolo dei costi, selezionare i corpie fare clic su Escludi.

3. Fare clic su Avvia stima dei costi.Il CostingManager visualizza i corpi con i relativi tipi e materiali nelle cartelleappropriate. Se si esclude un corpo dal calcolo dei costi, apparirà nella cartella Nessun

86

SolidWorks Costing

Page 87: Whats New

costo assegnato . I corpi esclusi sono nascosti nell'area grafica. La cartellaImpostazione contiene i costi di impostazione a livello di parte, non a livello dicorpo. La cartella Operazioni personalizzate è a livello di parte.

Il costo di impostazione viene derivato dal tempo di impostazione specificatonel modello.

4. Nel CostingManager, espandere Corpi di lamiera.L'elenco contiene la parte in lamiera Taglio-Estrusione4. EspandendoTaglio-Estrusione4 è possibile visualizzare il costo stimato del corpo e il modelloapplicato alla stima del costo.

5. Lasciare aperti la parte e il Task Pane di Costing per la procedura successiva.

Valutazione del costo di un corpo in una parte multicorpoQuando si applica Costing a parti multicorpo è possibile eseguire una stima del costo diun corpo, anziché dell'intera parte.

1. Nel CostingManager, fare doppio clic sul corpo Smusso 2.

Tutti gli altri corpi sono nascosti e il CostingManager e il Task Pane mostrano solo leinformazioni sui costi del corpo smusso.

2. Nel CostingManager, fare clic su Torna a Ambiente multicorpo .La parte multicorpo apparirà nell'area grafica e tutti i corpi appariranno nelCostingManager.

3. Chiudere la parte:a) Chiudere il Task Pane di Costing.b) Selezionare File > Salva con nome.c) Nella finestra di dialogo Salva con nome, selezionare Salva senza i dati Costinge fare clic su Salva.

Parti torniteSolidWorks Costing consente di calcolare il costo di fabbricazione di parti tornite.

Valutazione del costo di una parte tornitaLa fabbricazione di parti cilindriche richiede la tornitura. In questa procedura, verràeseguita la funzione Costing per determinare il costo di fabbricazione di una parte tornita.

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\costing\turned.sldprt.

87

SolidWorks Costing

Page 88: Whats New

Apparirà una parte cilindrica.

2. Fare clic su Costing (barra degli strumenti Strumenti) oppure selezionareStrumenti > Costing.

3. Nel Task Pane di Costing:a) In Modello a macchina, selezionare

machiningtemplate_default(englishstandard).b) In Materiale, selezionare Acciaio per Classe e Acciaio al carbonio sempliceper Nome.

4. In Stock Body, nella sezione Tipo, selezionare Cilindro.5. In Costo stimato per parte, selezionare Fare clic per aggiornare.

Lo strumento Costing elimina il costo di fabbricazione utilizzando le informazioni sulmateriale nella parte.

Il Task Pane di Costing visualizza il Costo stimato per parte.

Il CostingManager nell'albero di disegno FeatureManager visualizza le operazionirilevate che sono necessarie per fabbricare la parte.

88

SolidWorks Costing

Page 89: Whats New

DescrizioneOperazione

Vi sono quattro operazioni di impostazioneper questa parte. Due delle operazioni

Impostazione

sono obbligatorie per tutte le parti tornite.Quando si fabbrica una parte tornita,un'estremità della parte si trova nelmandrino, mentre l'altra viene lavorata amacchina. La sezione della parteall'interno del mandrino non può esserelavorata a macchina finché la parte nonviene capovolta.

Contiene l'operazione di impostazione perfabbricare l'Intaglio 1 .

Operazione di impostazione 1

Contiene l'operazione di impostazione perfabbricare il Foro 1 .

Operazione di impostazione 2

Contiene le operazioni di impostazionenecessarie per fabbricare la parte:

Operazione di impostazione 3

Scanalatura del diametroesteriore. Il materiale

ScanalaturaOD 1

viene rimosso dalle facceesterne. Il rapporto tra lalunghezza (L) del materialeda rimuovere e laprofondità (D) delmateriale da rimuovere èL: D o L/D.

Scanalatura del diametrointerno. Il materiale viene

ScanalaturaID 1

rimosso dalle facceesterne. Il rapporto tra lalunghezza (L) del materialeda rimuovere e laprofondità (D) delmateriale da rimuovere èL: D o L/D.

Tornitura del diametroesterno. Il materiale viene

TornituraOD 2

rimosso dalle facce esternedi un solo lato della parte.

89

SolidWorks Costing

Page 90: Whats New

DescrizioneOperazione

Contiene ulteriori operazioni diimpostazione necessarie per fabbricare laparte:

Tornitura del diametrointerno. Il materiale vienerimosso dalle facce esterne.

TornituraID 1

Tornitura del diametroesterno. Il materiale vienerimosso dalle facce esternedell'altro lato della parte.

TornituraOD 1

Operazione di impostazione 4

Il materiale viene rimossodalla faccia.

Asola 1Operazioni di fresatura

Scanalatura ID 1

Scanalatura OD 1

Tornitura OD 1

Tornitura ID 1

Tornitura OD 2

Operazioni di tornitura

Il materiale viene trapanatodalla faccia e quindifilettato.

Foro 1Operazioni di foratura

6. Chiudere la parte:a) Chiudere il Task Pane di Costing.b) Selezionare File > Salva con nome.c) Nella finestra di dialogo Salva con nome, selezionare Salva senza i dati Costinge fare clic su Salva.

Interfaccia utente

Comando di menu e pulsante sulla barra degli strumenti Costing

È possibile eseguire lo strumento Costing per parti in lamiera o lavorate con lo stessocomando. Non è più necessario scegliere tra gli strumenti Costing per le parti in lamierao per le parti lavorate.

Fare clic su Costing (barra degli strumenti Strumenti) oppure selezionare Strumenti> Costing.

90

SolidWorks Costing

Page 91: Whats New

CostingManager

È possibile trascinare gli elementi su altre posizioni valide nel CostingManager. Ad esempio,è possibile trascinare una ripetizione fori sulla cartella Nessun costo assegnato . Èanche possibile effettuare operazioni di trascinamento tra cartelle Impostazione .

È inoltre possibile selezionare più elementi (Ctrl + selezione oppureMaiusc + selezione)nel CostingManager per applicare un'opzione comune agli elementi selezionati. Ad esempio,è possibile selezionare contemporaneamente due operazioni di impostazione e applicarelo stesso valore di sovrascrittura costo a entrambe.

È possibile dissociare funzioni di libreria su corpi in lamiera. Se occorre fabbricare unafunzione di libreria con una macchina al laser o a idrogetto, è possibile dissociare lafunzione di libreria in modo che lo strumento Costing possa calcolare il costo in base allalunghezza da tagliare anziché in base ai tratti. Nell'albero di disegno FeatureManager,fare clic con il pulsante destro del mouse sulla funzione di libreria e selezionare Dissociafunzione di libreria. La funzione di libreria verrà convertita in percorsi di taglio per lavalutazione con lo strumento Costing.

È possibile spostare gli elementi tra varie cartelle Impostazione . Questa funzione èutile quando si dispone di macchine in grado di fabbricare le parti con un numero inferioredi impostazioni. Ad esempio, quando si inizia la valutazione dei costi di fabbricazione diuna parte lavorata, lo strumento Costing potrebbe creare due operazioni di impostazioneperché sono presenti caratteristiche di lavorazione a macchina su due facce laterali dellaparte. Tuttavia, si potrebbe disporre di una macchina in grado di fabbricare entrambe lecaratteristiche senza cambiare impostazione. In tal caso, è possibile trasferire lecaratteristiche da Operazione di impostazione 2 a Operazione di impostazione1 per ridurre il costo eliminando Operazione di impostazione 2 .

È possibile utilizzare la tastiera per spostarsi all'interno del CostingManager.

Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una cartella nel CostingManager, èpossibile utilizzare il comando Espandi tutto o Comprimi tutto.

Modelli Costing

Sul nodo Macchina dell'editor modelli di Costing per un modello di lavorazione, è possibilespecificare i tipi di macchina trapano, fresa e tornio.

Sul nodo Generale dell'editor modelli di Costing per un modello di lavorazione, è possibileimpostare i valori che concorrono alla determinazione del costo, incluso il Tempo diimpostazione, ossia la quantità di tempo impiegata per impostare la tornitura dellaparte.

Funzioni con volumeQuando si applica lo strumento Costing a una parte che viene lavorata da un tipo diinventario blocco o cilindro, il software calcola la differenza tra il materiale inventario ela parte effettiva, escludendo le caratteristiche lavorate come fori e tasche. Questadifferenza crea funzioni con volume che contribuiscono al costo della parte comeconseguenza delle operazioni di fresatura necessarie.

Alle funzioni con volume si deve il costo di lavorazione di una parte creata da un bloccoo un cilindro. Il costo della parte lavorata include:

• Il costo dello stock body• Il costo della lavorazione di un volume di materiale dallo stock body

91

SolidWorks Costing

Page 92: Whats New

Il volume di materiale estratto dallo stock body per produrre la parte definisce le funzionicon volume.

Lo strumento Costing calcola il contributo delle funzioni con volume al costo totale dilavorazione della parte.

Dopo la stima del costo, le funzioni Volume appaiono nel CostingManager nella cartellaOperazioni di fresatura . È possibile cambiare lo strumento utilizzato per creare unafunzione volume per regolare il costo. È possibile fare clic con il pulsante destro del mousesulla funzione Volume e cambiare lo strumento per modificare il calcolo del costo. Èanche possibile visualizzare una funzione con volume nella cartella Nessun costoassegnato .

Calcolo del costo di una funzione con volumeIn questo esempio verrà calcolato il costo di una funzione con volume.

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\costing\volume.sldprt.

2. Fare clic su Costing (barra degli strumenti Strumenti) oppure selezionareStrumenti > Costing.

3. Nel Task Pane Costing, in Modello di lavorazione, selezionaremachiningtemplate_default(metric).

4. Per Classe, selezionare Acciaio e Acciaio al carbonio semplice per Nome.L'applicazione Costing stima il costo di fabbricazione.

92

SolidWorks Costing

Page 93: Whats New

5. Nel CostingManager espandere Operazioni di fresatura .6. Espandere la funzione Volume 1.7. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Fresatura superfici piatte e selezionare

Fresatura superfici piatte (Fresatura) > 15,00 mm.Il cambio di utensile determina un aumento del costo della funzione con volume e lastima del costo del pezzo viene aggiornata nel Task Pane di Costing.

8. Chiudere la parte:a) Chiudere il Task Pane di Costing.b) Selezionare File > Salva con nome.c) Nella finestra di dialogo Salva con nome fare clic su Salva senza i dati Costinge fare clic su Salva.

93

SolidWorks Costing

Page 94: Whats New

10Disegni e dettagli

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Bollature• Quote• Viste di disegno• Livelli• Altre annotazioni• Tabelle

Bollature

Funzionamento della funzionalità di bollatura sullebollature esistentiÈ possibile utilizzare le funzioni di bollatura automatica nelle viste di disegno con bollatureesistenti. Pur essendo ancora necessaria una distinta materiali, non è necessario crearele bollature esistenti con la bollatura automatica.

Aggiornamento delle bollature create con l'annotazione Bollaturaautomatica

Per aggiornare le bollature esistenti con Bollatura automatica:

1. In una vista di disegno contenente una distinta materiali e bollature con Numeroarticolo come relativo testo, fare clic su Inserisci > Annotazioni > Bollaturaautomatica. Questo esempio mostra le bollature automatiche inserite.

94

Page 95: Whats New

2. Nel PropertyManager di Bollatura automatica, in Modifica bollature:a) Selezionare Sostituisci bollature per eliminare tutte le bollature con Numero

articolo come relativo testo e inserire le bollature come specificato dalPropertyManager di Bollatura automatica.

b) Selezionare Nuova sequenza bollature esistenti per modificare l'ordine dellebollature esistenti.

3. Se si seleziona Sostituisci bollature, è possibile specificare i parametri di bollaturaautomatica. In questo esempio, in Impostazioni bollature, Stile è impostato sunessuno e Testo bollatura su Nome file.

4. Se si seleziona Nuova sequenza bollature esistenti, è possibile modificare solo iparametri in Numeri articolo, che includono Inizio e Incremento, nonché specificarel'opzione Segui ordine di assieme o Ordine sequenziale. In questo esempio,Inizio è impostato su 1, Incremento è impostato su 1 e l'opzione Ordinesequenziale è selezionata.

95

Disegni e dettagli

Page 96: Whats New

5. Fare clic su .

Per ordinare le bollature in modo sequenziale, il disegno deve contenere una distintamateriali.

Riordinamento in modo sequenziale delle bollature create conl'annotazione Bollatura

Per riordinare in modo sequenziale le bollature create con l'annotazione Bollatura:

1. In una vista di disegno contenente bollature create con Bollatura, fare clic su Inserisci> Annotazioni > Bollatura automatica. Questo esempio contiene 4 bollature conNumeri articolo e 2 bollature con Numero parte (Distinta materiali).

2. Nel PropertyManager di Bollatura automatica, in Modifica bollature:

96

Disegni e dettagli

Page 97: Whats New

Selezionare Sostituisci bollature per eliminare tutte le bollature con Numeroarticolo come relativo testo e inserire le bollature come specificato dalPropertyManager di Bollatura automatica.

• Selezionare Nuova sequenza bollature esistenti per modificare l'ordine dellebollature esistenti.

3. Se si seleziona Sostituisci bollature, è possibile specificare i parametri di bollaturaautomatica. In questo esempio, in Impostazioni bollature, Stile è impostato suQuadrato e Testo bollatura su Quantità. Le bollature con Numero articolovengono rimosse, quelle con altro Testo bollatura restano e vengono inserite tuttele bollature automatiche.

4. Se si seleziona Nuova sequenza bollature esistenti, è possibile modificare solo iparametri in Numeri articolo, che includono Inizio e Incremento, nonché specificarel'opzione Segui ordine di assieme o Ordine sequenziale. In questo esempio,Inizio è impostato su 1 e Incremento è impostato su 1.

5. Fare clic su .

97

Disegni e dettagli

Page 98: Whats New

Per ordinare le bollature in modo sequenziale, il disegno deve contenere una distintamateriali.

Miglioramenti della bollatura automaticaI miglioramenti della bollatura automatica consentono di posizionare meglio frecce ebollature con un minor lavoro di modifica successiva.

I miglioramenti del posizionamento delle bollature automatiche includono:

• Per istanze multiple della stessa parte, le bollature sono rivolte verso l'istanza più vicina.• Quando è selezionata l'opzione Bordi in Layout delle bollature del PropertyManagerdi Bollature automatiche:

• Le frecce non sono più rivolte verso i vertici.• Le frecce non sono più rivolte verso i bordi laterali distanti di un modello, a menoche non ci sia un'altra soluzione.

• Quando è selezionata l'opzione Facce in Layout delle bollature del PropertyManagerdi Bollature automatiche:

• I punti di attacco non appaiono più sulle superfici più di scorcio.• I punti di attacco non appaiono più accanto ai bordi del modello, se possibile.• I punti di attacco non appaiono più su porzioni di una superficie nascoste dallageometria, se possibile.

Opzioni del campo Testo bollaturaQuando si creano o si modificano bollature, nel campo Testo bollatura sono ora disponibilidue nuove opzioni, ovvero Numero parte (Distinta materiali) e Nome file.

Inserimento di bollature con numeri di parte

Per inserire bollature con numeri di parte dalla distinta materiali:

1. In un disegno, fare clic su Inserisci > Annotazioni > Bollatura.Viene visualizzato il PropertyManager di Bollatura.

2. In Impostazioni bollature, fare clic su Testo bollatura e quindi su Numero parte(Distinta materiali).

3. Impostare le opzioni.4. Fare clic nell’area grafica per posizionare la bollatura.

5. Continuare ad aggiungere le bollature e al termine fare clic su .

98

Disegni e dettagli

Page 99: Whats New

Per inserire bollature con il nome del file, seguire la stessa procedura e fare clic su Nomefile anziché su Numero parte (Distinta materiali) in Testo bollatura.

Selezionando Nome file viene visualizzato il nome del file senza l'estensione.

Quote

Aggiunta di quote alle quote della linea di baseÈ possibile aggiungere nuove quote alle quote della linea di base. Le quote delle linee dibase possono essere sistemate in modo automatico utilizzando Quote di autosistemazione nella tavolozza delle quote.

Aggiunta di quote alle quote della linea di base esistenti

Per aggiungere nuove quote a un gruppo esistente di quote della linea di base:

99

Disegni e dettagli

Page 100: Whats New

1. Fare clic on il pulsante destro del mouse su una delle quote della linea di base esistentie scegliere Aggiungi a linea di base.

Il cursore assume l'aspetto e viene attivato lo strumento Linea base.

2. Fare clic sui nuovi elementi della vista del disegno da aggiungere alle quote della lineadi base.Quando si aggiungono nuovi elementi alla linea di base, il gruppo di quote della lineadi base si riordina per accogliere le quote aggiuntive.

Per specificare la spaziatura nelle quote della linea di base, utilizzare Strumenti> Opzioni. Nella scheda Proprietà del documento fare clic su Quote e inDistanze offset impostare la spaziatura.

Sistemazione automatica delle quote della linea di base

Per sistemare automaticamente le quote della linea di base:

1. Selezionare le quote della linea di base.

2. Quando viene visualizzato il pulsante di attivazione della tavolozza delle quote ,spostare il puntatore su di esso per visualizzare la tavolozza delle quote.

3. Nella tavolozza delle quote, fare clic su Quote di auto sistemazione .

Quote di tolleranza e di precisione importate parametrichecon il modelloÈ possibile rendere parametriche con il modello le impostazioni relative alla precisione diquote e valori di tolleranza importati.

Un cambiamento della precisione nel modello o nel disegno comporterà la modifica dellaprecisione in entrambe le posizioni.

Collegamento della precisione di tolleranza e unità al modello

Per collegare la precisione di tolleranza e unità di quote importate in un disegno al modello:

1. Nel disegno, selezionare la quota.2. Nel PropertyManager di Quota, in Tolleranza/Precisione, selezionare Collega

precisioni a modello.

3. Fare clic su .

Quando si seleziona per la prima volta Collega precisioni a modello nelPropertyManager, viene utilizzata la precisione definita nel modello. Eventualimodifiche successive alla precisione di tolleranza e unità apportate nel modelloo nel disegno comporteranno la modifica della precisione in entrambe le posizioni.

100

Disegni e dettagli

Page 101: Whats New

Impostazione di un default per collegare la precisione di tolleranzae unità al modello

Per collegare per default la precisione di tolleranza e unità al modello:

1. fare clic su Strumenti, > Opzioni.2. Nella scheda Proprietà del documento, fare clic su Quote.3. In Precisione primaria, selezionare Collega precisioni a modello per collegare

la precisione di tolleranza e unità primaria.4. In Precisione duplice, selezionare Collega precisioni a modello per collegare la

precisione di tolleranza e unità secondaria.5. Fare clic su OK.

Miglioramento delle frecce sulle quote radialiÈ disponibile una nuova opzione che consente di impostare la direzione delle frecce ditipo Intelligente in modo da coincidere automaticamente con la posizione del testo dellaquota.

SolidWorks 2013Versioni precedenti

• Se il testo della quota è esterno all'arco dettagliato, la freccia viene visualizzataall'esterno dell'arco e rivolta verso il centro dell'arco.

• Se il testo della quota è interno all'arco dettagliato, la freccia viene visualizzata all'internodell'arco e rivolta in direzione opposta al centro dell'arco.

Laddove possibile, la punta della freccia si attacca all'arco. Gli archi di estensione appaionosolo se la punta della freccia non può essere attaccata all'arco.

Attacco di frecce di tipo intelligente agli archi

Per attaccare a un arco frecce di tipo intelligente non rivolte verso il testo della quota:

1. fare clic su Strumenti, > Opzioni.2. Nella scheda Proprietà del documento, espandere Quote e fare clic su Raggio.3. In Posizionamento delle frecce, selezionare Frecce intelligenti attaccate agli

archi e non rivolte verso la quota.4. Fare clic su OK.

101

Disegni e dettagli

Page 102: Whats New

Miglioramento del controllo delle linee di estensione e diquotaturaNelle quote lineari e radiali, è possibile interrompere separatamente le linee di estensionee di quotatura intorno ad altri elementi di quotatura.

Linee di interruzione non selezionate

Linee di interruzione selezionate perentrambe le opzioni

Nelle quote lineari e radiali, è possibile controllare gli elementi di una quota dainterrompere intorno ad altri elementi di quotatura. Nella scheda Linee di associazionedel rispettivo PropertyManager, in Linee di interruzione:

• Selezionare Interrompi linee di estensione per interrompere le linee di estensioneintorno alle linee di quotatura e altre linee di estensione.

• Selezionare Interrompi linea di estensione per interrompere la linea di quotaturaintorno alle linee di quotatura e altre linee di estensione.

In Strumenti > Opzioni > Proprietà del documento > Quote, l'opzioneInterrompi solo intorno alle frecce della quota limita comunque le interruzionisolo intorno alle frecce della quota quando si seleziona una delle opzioni precedenti.

102

Disegni e dettagli

Page 103: Whats New

Interruzione solo intorno alle linee diestensione

Interruzione delle linee di estensionee delle linee di quotatura

Interruzione solo delle linee diquotatura

103

Disegni e dettagli

Page 104: Whats New

Interruzione solo intorno alle freccedella quota

Inserimento di quote con tolleranzeQuando si inseriscono elementi del modello, è possibile importare specificamente le quotecon tolleranze dal modello.

È ora possibile inserire in un disegno solo le quote con tolleranze.

• Tutte le quote:

• Solo le quote con tolleranze:

104

Disegni e dettagli

Page 105: Whats New

Inserimento di quote con tolleranze

Per inserire solo quote con tolleranze:

1. In un disegno, fare clic su Inserisci > Elementi del modello.2. Nel PropertyManager di Elementi modello, nella sezione Quote, deselezionare

Contrassegnato per disegni e fare clic su Quote con tolleranza .3. Impostare le opzioni.

4. Fare clic su .

Quote con linee di associazione ISO per raggio e diametroIn tutti gli standard internazionali e ISO, le quote con linee di associazione per raggio ediametro vengono allegate al quadro di controllo della funzione di quotatura e tolleranzadi forma anziché al testo della quota.

Le linee di associazione piegate vengono allineate con il centro del quadro di controllodella funzione sul lato della freccia, inclusi i simboli di quadri compositi e multipli.

105

Disegni e dettagli

Page 106: Whats New

In precedenza, le linee di associazione piegate venivano attaccate al testo della quota.Per fini legacy, le quote esistenti restano nello stesso in cui in cui sono stateoriginariamente posizionate.

Per aggiornare le quote al nuovo stile:

1. fare clic su Strumenti, > Opzioni.2. Nella scheda Proprietà del documento, fare clic su Quote.3. Selezionare Applica regole aggiornate.4. Fare clic su OK.

Una volta applicate le regole aggiornate, l'opzione Applica regole aggiornate non potràpiù essere selezionata e tutte le quote esistenti nel disegno passeranno al comportamentodi visualizzazione conforme allo standard ISO.

Miglioramenti alle linee di associazione piegate per raggio,diametro, smusso e didascalia foroLe spalle delle quote con linee di associazione piegate per raggio, diametro, smusso edidascalia foro vengono visualizzate in modo coerente, in allineamento con la rigaappropriata del testo della quota. Le piegature si estendono fino a raggiungere la fine diuna riga di testo quando la linea di associazione si trova sul lato opposto all'allineamentodella didascalia.

Quote con linee di associazione piegate e allineamento

Le spalle delle linee di associazione piegate per raggio, diametro, smusso e didascaliaforo vengono visualizzate in modo coerente, in allineamento con la riga appropriata deltesto della quota.

• Le linee di associazione sui lati sinistro e destro impostate su Allineamento superiorevengono centrate alla riga superiore del testo della quota.

• Le linee di associazione sui lati sinistro e destro impostate su Allineamento inferiorevengono centrate alla riga inferiore del testo della quota.

106

Disegni e dettagli

Page 107: Whats New

• Le linee di associazione sui lati sinistro e destro allegate a testo della quota con Allineaa sinistra mantengono uno spazio coerente tra la spalla e il testo.

Per allineare verticalmente la spalla della linea di associazione piegata con la riga di testoappropriata, fare clic su Opzioni > Proprietà del documento > Quote e selezionareApplica regole aggiornate.

Se non si seleziona questa opzione, l'allineamento verticale delle spalle delle lineedi associazione piegate rimane inalterato.

Spalle delle linee di associazione piegate

Una nuova opzione di default consente alle spalle delle quote con linee di associazionepiegate di raggiungere la fine della riga del testo della quota. In precedenza, quando unafreccia si trovava sul lato opposto dell'allineamento (a sinistra o a destra), la spalla siinterrompeva sul punto più vicino alla piegatura. Questa opzione estende la spalla fino araggiungere la riga del testo allineato (superiore o inferiore).

Per impostare l'opzione di default, fare clic su Opzioni > Proprietà del documento >Quote e in Linee di associazione piegate selezionare Estendi al testo.

Centro di massa di riferimento nei disegniNei disegni, il centro di massa è un'entità selezionabile a cui è possibile fare riferimentoper la creazione di quote.

In un disegno è possibile creare quote di riferimento tra punti del centro di massa edentità geometriche quali punti e bordi.

107

Disegni e dettagli

Page 108: Whats New

Inserimento di un centro di massa in un disegno

La parte o l'assieme deve includere un centro di massa.

Per inserire un centro di massa:

1. In un disegno, fare clic su Inserisci > Elementi del modello.2. Nel PropertyManager di Elementi del modello, in Geometria di riferimento fare clic

su Centro di massa .

3. Fare clic su .È possibile creare quote tra punti del centro di massa ed entità geometriche utilizzandouno dei metodi di quotatura.

Per visualizzare il centro di massa in un disegno, fare clic su Visualizza > Centrodi massa.

Viste di disegno

Conversione di una vista di disegno in schizzoTramite il menu di scelta rapida, è possibile convertire una vista di disegno in entità dischizzo o in un blocco di entità di schizzo.

In una vista di disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Convertivista in schizzo. Nel PropertyManager di Converti vista in schizzo sono disponibili leseguenti opzioni:

108

Disegni e dettagli

Page 109: Whats New

Sostituisce la vista di disegno con entità di schizzo 2D equivalenti.

Vista di disegno originale.

Entità di schizzo 2D equivalenti

Sostituiscivista conschizzo

109

Disegni e dettagli

Page 110: Whats New

Sostituisce la vista di disegno con entità di schizzo 2D equivalentiraggruppate in un blocco.

Vista di disegno originale.

Blocco con entità di schizzo 2D equivalenti

Sostituiscivista conblocco

Crea un blocco separato costituito da entità di schizzo 2D equivalenti cheè possibile sistemare in qualsiasi posizione nel disegno.

Inseriscicomeblocco

110

Disegni e dettagli

Page 111: Whats New

In questo esempio, il blocco di destra viene aggiunto alla vista didisegno anziché sostituire la vista di disegno di sinistra.

Viste esplose multipleI disegni possono contenere più viste esplose per ogni configurazione.

Se un assieme o una parte multicorpo contiene più viste esplose, è ora possibile includerlenel disegno utilizzando una nuova selezione tramite l'elenco a discesa all'interno delleproprietà della vista del disegno.

Inclusione di viste esplose multiple in un disegno

Per includere più viste esplose in un disegno:

1. Creare il disegno di un assieme o di una parte multicorpo che contiene viste esplosemultiple.

2. In una vista del disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliereProprietà.

3. In Informazioni sulla configurazione, selezionare Mostra in stato esploso.4. Selezionare una vista esplosa dall'elenco a discesa.5. Fare clic su OK.6. Selezionare un'altra vista del disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse e

scegliere Proprietà.7. In Informazioni sulla configurazione, selezionare Mostra in stato esploso.8. Selezionare un'altra vista esplosa dall'elenco a discesa.9. Fare clic su OK.

Nuovi tipi di bordi per le viste di ripetizioni piatteNelle viste di disegno di ripetizioni piatte, è possibile specificare due nuovi tipi di bordi,ovvero Piega in alto, ripetizione piatta e Piega in basso, ripetizione piatta. ConPiega in alto, ripetizione piatta viene utilizzata per default una linea continua sottile,mentre con Piega in basso, ripetizione piatta viene utilizzata per default una lineatratteggiata sottile.

Questi nuovi tipi di bordi vengono utilizzati dalle nuove ripetizioni piatte.

111

Disegni e dettagli

Page 112: Whats New

Per accedere o modificare i tipi di bordo, fare clic su Strumenti > Opzioni. Nella schedaProprietà del documento, fare clic su Carattere della linea e in Tipo di bordo fare clicsu Piega in alto, ripetizione piatta o Piega in basso, ripetizione piatta.

Nuova interfaccia utente dello strumento SezioneUtilizzare la modalità di schizzo migliorata delle viste in sezione con la nuova interfacciautente dello strumento Sezione per creare viste in sezione e viste in sezione allineata.

La nuova interfaccia consente di creare viste in sezione, viste in sezione allineata e vistein semisezione in un disegno. La singola interfaccia supporta gli standard basati su ISOe ASME.

Nella modalità Modifica schizzo per le viste in sezione create in SolidWorks 2013, lelinee definite Per costruzione in un PropertyManager sono considerate sfalsamenti evengono ignorate nella vista in sezione inserita. Questo facilita la creazione di viste insezione conformi ai requisiti ASME, ISO e di altri standard.

Le viste in sezione create in SolidWorks 2012 e versioni precedenti mantengonol'aspetto precedente. Se è necessario creare queste linee di costruzione ignorate daviste in sezione create in versioni di SolidWorks precedenti, occorre ricrearle inSolidWorks 2013. Ciò assicura che i disegni non vengano modificati automaticamentesenza che l'utente lo desideri.

Inserimento di una vista in sezione o mezza sezione

Per inserire una vista in sezione o mezza sezione, in un disegno fare clic su Vista in

sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci > Vista del disegno >Sezione.

Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione o Mezza sezione.

Sezione

• Selezionare la linea di taglio:

OrizzontaleVerticale

AllineatoAusiliaria

È possibile utilizzare Tab per spostarsi tra le Linee di taglio in Sezione o Mezzasezione.

• Dopo aver selezionato e posizionato la linea di taglio nella vista del disegno, vienevisualizzata la finestra a comparsa Vista in sezione.

112

Disegni e dettagli

Page 113: Whats New

Utilizzare la finestra a comparsa Vista in sezione per aggiungere offset alla vista insezione.

Passaggi aggiuntiviFunzioneSelezione

Selezionare il primo punto dell'arcosulla linea di taglio, quindi il secondopunto.

Aggiungi offset arco

Selezionare il primo punto dell'offsetsulla linea di taglio, quindi il secondopunto.

Aggiungi offsetsingolo

Selezionare sulla linea di taglio ilprimo punto della tacca, il secondopunto per la larghezza della tacca,quindi il terzo punto per laprofondità della tacca.

Aggiungi offset tacca

Torna indietro

OK (aggiunge la vista)

Annulla (annulla lavista)

Se si seleziona Avvio automatico vista sezione nel PropertyManager di Vistain sezione, la finestra a comparsa Vista in sezione non apparirà, consentendo divisualizzare immediatamente l'anteprima e di posizionare la vista in sezione neldisegno.

• È possibile aggiungere più offset a una vista in sezione. L'offset a tacca può essereapplicato a qualsiasi segmento della linea di taglio. L'offset singolo e l'offset ad arcopossono essere applicati solo a uno dei segmenti della linea di taglio.

• La linea di taglio fa riferimento alla geometria del disegno.

Mezza sezione

• Selezionare il tipo di mezza sezione:

113

Disegni e dettagli

Page 114: Whats New

Parte superiore a sinistraParte superiore a destra

Parte inferiore a sinistraParte inferiore a destra

Parte destra in bassoParte sinistra in basso

Parte destra in altoParte sinistra in alto

• Il vertice fa riferimento alla geometria del disegno.

Inserimento di una vista in sezione verticale

Per inserire una vista in sezione verticale:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview1.slddrw.

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione.4. In Linea di taglio, selezionare Avvio automatico vista sezione se non è già

selezionato.

5. Fare clic su Verticale e spostare la linea di taglio nella posizione mostrata efare clic.

114

Disegni e dettagli

Page 115: Whats New

Se viene visualizzata la finestra di dialogo Vista in sezione, fare clic su OK.

6. Trascinare l'anteprima sulla destra e fare clic per posizionare la vista in sezione.

Inserimento di una vista in sezione ausiliaria

Per inserire una vista in sezione ausiliaria:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview2.slddrw.

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione.4. In Linea di taglio, selezionare Avvio automatico vista sezione se non è già

selezionato.

5. Fare clic su Ausiliaria , spostare la linea di taglio e il puntatore nella posizionemostrata e fare clic.

6. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per impostare l'angolodella linea di taglio.

115

Disegni e dettagli

Page 116: Whats New

Se viene visualizzata la finestra di dialogo Vista in sezione, fare clic su OK.

7. Trascinare l'anteprima sulla sinistra e fare clic per posizionare la vista in sezione.

Inserimento di una vista in sezione con un offset ad arco

Per inserire una vista in sezione con un offset ad arco:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview3.slddrw.

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione.4. In Linea di taglio, deselezionare Avvio automatico vista sezione. In questo modo

viene eliminato l'inserimento automatico della vista in sezione ed è possibile aggiungerealtri offset alla vista.

5. Fare clic su Orizzontale e spostare la linea di taglio nella posizione mostratae fare clic per posizionarla.

116

Disegni e dettagli

Page 117: Whats New

Viene visualizzata la finestra a comparsa Vista in sezione.

6. Fare clic su per aggiungere un offset ad arco.

7. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare il primopunto dell'arco.

Questo punto deve trovarsi sulla linea di taglio.

8. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare il secondopunto dell'arco.

117

Disegni e dettagli

Page 118: Whats New

9. Fare clic su per chiudere la finestra a comparsa Vista in sezione.10. Trascinare l'anteprima nella posizione mostrata e fare clic per posizionare la vista in

sezione.

Inserimento di una vista in sezione con un offset singolo

Per inserire una vista in sezione con un offset singolo:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview4.slddrw.

118

Disegni e dettagli

Page 119: Whats New

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione.4. In Linea di taglio, deselezionare Avvio automatico vista sezione. In questo modo

viene eliminato l'inserimento automatico della vista in sezione ed è possibile aggiungerealtri offset alla vista.

5. Fare clic su Verticale e spostare la linea di taglio nella posizione mostrata efare clic per posizionarla.

Viene visualizzata la finestra a comparsa Vista in sezione.

6. Fare clic su per aggiungere un offset singolo.

7. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare il primopunto dell'offset.

119

Disegni e dettagli

Page 120: Whats New

8. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare il secondopunto dell'offset.

9. Fare clic su per chiudere la finestra a comparsa Vista in sezione.10. Trascinare l'anteprima nella posizione mostrata e fare clic per posizionare la vista in

sezione.

120

Disegni e dettagli

Page 121: Whats New

Inserimento di una vista in sezione con un offset a tacca

Per inserire una vista in sezione con un offset a tacca:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview4.slddrw.

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione.4. In Linea di taglio, deselezionare Avvio automatico vista sezione. In questo modo

viene eliminato l'inserimento automatico della vista in sezione ed è possibile aggiungerealtri offset alla vista.

5. Fare clic su Orizzontale , spostare la linea di taglio nella posizione mostratae fare clic per posizionarla.

Viene visualizzata la finestra a comparsa Vista in sezione.

121

Disegni e dettagli

Page 122: Whats New

6. Fare clic su per aggiungere un offset a tacca.

7. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare il primopunto della tacca.

Questo punto deve trovarsi sulla linea di taglio.

8. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare la larghezzadella tacca.

Questo punto deve trovarsi sulla linea di taglio.

9. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per selezionare la profonditàdella tacca. Viene visualizzata la finestra a comparsa Vista in sezione.

122

Disegni e dettagli

Page 123: Whats New

A questo punto, è possibile aggiungere altri offset alla vista.

10. Fare clic su per chiudere la finestra a comparsa Vista in sezione.11. Trascinare l'anteprima nella posizione mostrata e fare clic per posizionare la vista in

sezione.

Inserimento di una vista in mezza sezione

Per creare una vista in mezza sezione:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview3.slddrw.

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Mezza sezione.

123

Disegni e dettagli

Page 124: Whats New

4. In Mezza sezione, fare clic su Parte superiore a destra .

5. Spostare il puntatore nella posizione mostrata e fare clic per posizionarlo.

6. Trascinare l'anteprima sulla destra e fare clic per posizionare la vista in sezione.

Inserimento di una vista in sezione allineata

Per creare una vista in sezione allineata:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview2.slddrw.

2. Fare clic su Vista in sezione (barra degli strumenti Disegno) o su Inserisci >Vista del disegno > Sezione.

3. Nel PropertyManager di Vista in sezione, fare clic su Sezione.4. In Linea di taglio, selezionare Avvio automatico vista sezione se non è già

selezionato.

5. Fare clic su Allineata e spostare il vertice della linea di taglio nella posizionemostrata e fare clic.

124

Disegni e dettagli

Page 125: Whats New

6. Spostare la parte iniziale della prima linea di taglio nella posizione mostrata e fareclic.

7. Spostare la parte iniziale della seconda linea di taglio nella posizione mostrata e fareclic.

125

Disegni e dettagli

Page 126: Whats New

Se viene visualizzata la finestra di dialogo Vista in sezione, fare clic su OK.

8. Trascinare l'anteprima sulla destra e fare clic per posizionare la vista in sezione.

Salvataggio di una vista di disegno come file DXF o DWG

È possibile salvare una vista di disegno come file DXF™ o DWG™ direttamente dalPropertyManager di Vista del disegno.

DWG è il formato file nativo per il software AutoCAD® di Autodesk ed è un marchiodi Autodesk, Inc.

Salvataggio di una vista di disegno dal PropertyManager

Per salvare una vista di disegno come file .dxf o .dwg dal PropertyManager di Vista deldisegno:

1. Selezionare una vista di disegno.2. Nel PropertyManager di Vista del disegno, espandere Salva vista con nome.3. Trascinare il manipolatore per impostare l'origine nel file.

4. Fare clic su Salva vista come DXF/DWG .5. Nella finestra di dialogo Salva con nome:

a) Immettere un nome per il file.b) Selezionare Dxf o Dwg come tipo di file.c) Immettere una descrizione e impostare le opzioni.d) Selezionare o deselezionare Esporta solo geometria del modello.Con questa opzione le altre annotazioni di schizzo associate alla vista selezionataverranno ignorate.

e) Fare clic su Salva.

126

Disegni e dettagli

Page 127: Whats New

Supporto di disegni SpeedPakI disegni SpeedPak supportano le viste in sezione. È possibile definire quote e annotazioni(solo corpi inclusi).

Livelli

Tacche di centratura e linee di mezzeria assegnate a livelliQuando si utilizza l'opzione Per Standard come livello di disegno, è possibile assegnarelivelli di default a tacche di centratura e linee di mezzeria nei disegni.

fare clic su Strumenti, > Opzioni. Nella scheda Proprietà del documento, fare clic suLinee di mezzeria/Tacche di centratura.

• Utilizzare Livello linea di mezzeria per impostare il livello per gli elementi creati conlo strumento Linea di mezzeria.

• Utilizzare Livello tacca di centratura per impostare il livello per gli elementi creaticon lo strumento Tacca di centratura, incluse le estensioni lineari e circolari tra tacchedi centratura.

Miglioramento dell'accesso alla funzione dei livelliL'accesso alla funzione di assegnazione dei livelli può essere effettuato dalle barre deglistrumenti e dal CommandManager. È inoltre possibile assegnare un collegamento rapidoalla funzione Cambia livello.

È possibile aggiungere la funzionalità dei livelli alle barre degli strumenti (inclusa la barradei collegamenti), al CommandManager e ai tasti di scelta rapida. L'accesso ai livelli èdisponibile anche facendo clic con il pulsante destro del mouse in un disegno.

Cambiamento del livello di un documento

Per cambiare il livello di un documento:

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disegno, ma non su un elemento deldisegno.

2. Nel menu di scelta rapida, fare clic su Cambia livello .3. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo, spostare il puntatore su di essa per

attivarla.

4. Nella finestra di dialogo, fare clic sulla freccia e quindi su un livello.

Cambiamento del livello di un elemento del disegno

Per cambiare il livello di un elemento del disegno:

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento, ad esempio su un'annotazione.

127

Disegni e dettagli

Page 128: Whats New

2. Nel menu di scelta rapida, fare clic su Cambia livello .3. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo, spostare il puntatore su di essa per

attivarla.4. Nella finestra di dialogo, fare clic sulla freccia e quindi su un livello.

Se si selezionano più elementi del disegno, è possibile cambiarecontemporaneamente il livello di tutti gli elementi.

Altre annotazioni

Opzione Visualizza nota dietro al foglioÈ possibile impostare le note nel formato foglio in modo che vengano visualizzate sempreal di sotto degli oggetti del foglio di disegno, consentendo quindi di collocare nel formatofoglio annotazioni che possono fungere da watermark.

Selezionato

Opzione deselezionata

Questa opzione visualizza la nota sul formato foglio dietro agli oggetti di disegno.

128

Disegni e dettagli

Page 129: Whats New

Invio di una nota sul retro

Per visualizzare una nota dietro al foglio di disegno:

Nel formato del foglio di disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse su unanota esistente e scegliere Visualizza nota dietro al foglio.

Supporto di simboli delle spine di centraggioÈ disponibile una nuova opzione del documento per la creazione automatica di tutti isimboli delle spine di centraggio durante la creazione di una vista. È inoltre possibileinserire automaticamente tutti i simboli delle spine di centraggio in una vista di disegnodopo la sua creazione.

Inserimento automatico dei simboli delle spine di centraggio

Per inserire automaticamente i simboli delle spine di centraggio dopo la creazione di unavista:

1. In un disegno, fare clic su Simbolo spina di centraggio (barra degli strumentiAnnotazione) o su Annotazioni > Simbolo spina di centraggio.

2. Nel PropertyManager di Simbolo spina di centraggio, in Inserimento automatico,selezionare Per tutti i fori di centraggio.

3. Impostare le opzioni.4. Selezionare una o più viste del disegno.

5. Fare clic su per inserire i simboli delle spine di centraggio.

Impostazione delle proprietà del documento per i simboli dellespine di centraggio

Per impostare le proprietà del documento per la creazione automatica di tutti i simbolidelle spine di centraggio durante la creazione di una vista:

1. In un disegno, fare clic su Strumenti > Opzioni.2. Nella scheda Proprietà del documento, fare clic su Dettagli.3. In Inserimento automatico in creazione vista, selezionare:

• Simboli centraggio -parte• Simboli centraggio -assieme

4. Fare clic su OK.

GTOL consente notazioni sotto il quadro di controllo dellafunzioneNella tolleranza di forma, è possibile aggiungere testo come OVUNQUE o LIMITE sotto ilquadro di controllo della funzione senza utilizzare il PropertyManager.

Quando si inserisce un simbolo di tolleranza di forma, nella finestra di dialogo Proprietà,in Sotto la cornice è possibile immettere un testo che verrà inserito sotto il quadro dicontrollo della funzione.

129

Disegni e dettagli

Page 130: Whats New

Inserimento di testo sotto il quadro di controllo della funzione

Per inserire testo:

1. In un disegno, fare clic su Inserisci > Annotazioni > Tolleranza di forma.2. Nella finestra di dialogo Proprietà:

a) Impostare i parametri.b) In Sotto la cornice, immettere il testo che deve essere visualizzato sotto il quadrodi controllo della funzione.

3. Fare clic su OK.

Miglioramenti dei simboli di saldatura JISSono disponibili miglioramenti per la creazione di simboli di saldatura conformi allo standardJIS Z 3021.

Nuovi simboli di saldatura

Sono disponibili i seguenti nuovi simboli di saldatura:

Punti JIS (elettrodopiatto)

Flangia singola

Placcatura (2009)V svasata

Placcatura (2010)Smusso svasato

Il simbolo della saldatura di testa a V è stato aggiornato in modo da corrispondereallo standard JIS con un angolo di 90 gradi tra le due linee.

Metodo di finitura

L'opzione Metodo di finitura è ora disponibile nella scheda Simbolo di saldatura JISdella finestra di dialogo Proprietà con le seguenti opzioni:

• Nessuno

130

Disegni e dettagli

Page 131: Whats New

• C - Chipping• G - Grinding• M - Machining• F - Unspecified

Altri miglioramenti dei simboli di saldatura JIS

Dimensione del testodel simbolo

• I simboli di saldatura sono dimensionati per il carattere a 13punti.

• Nella scheda Simbolo di saldatura JIS della finestra di dialogoProprietà, se si seleziona Interno, l'Apertura radice appareora all'interno del simbolo di saldatura con una dimensionepiù appropriata.

• Ogni altro testo viene visualizzato nella posizione e nelladimensione appropriate per la dimensione del simbolo disaldatura e gli standard JIS.

La posizione dell'Angolo scanalatura viene ora visualizzataall'esterno del simbolo di saldatura nel caso in cui sia selezionatal'opzione Interno o non sia specificata Apertura radice.

Posizione dell'angolodi scanalatura

La libreria Simboli di saldatura JIS è ora l'impostazione di defaultquando si creano nuovi simboli di saldatura.

Libreria Simboli disaldatura JIS

Gli elementi dei simboli Contorno e Metodo di finitura ugualiin ANSI e JIS vengono ora mappati in modo appropriato quandosi passa dallo standard di disegno ANSI a quello JIS e viceversa.

Simboli JIS e ANSI

Collegamento di proprietà della distinta di taglio adannotazioniÈ possibile collegare proprietà della distinta di taglio ad annotazioni quali note, bollature,colonne di tabelle BOM e viste di ripetizioni piatte di lamiere.

Collegamento di una proprietà della distinta di taglio a una bollatura

Per collegare una proprietà della distinta di taglio a una bollatura:

1. In un disegno con proprietà della distinta di taglio, fare clic su Inserisci >Annotazioni > Bollatura.

2. Allegare la bollatura a una faccia o a un bordo.3. Nel PropertyManager di Bollatura, in Impostazioni bollature, in Testo bollatura

selezionare Proprietà distinta di taglio.4. Fare clic sulla freccia giù e selezionare una delle proprietà della distinta di taglio.5. Trascinare la nota in una posizione.

6. Nel PropertyManager di Bollatura, fare clic su .

131

Disegni e dettagli

Page 132: Whats New

Collegamento di una proprietà della distinta di taglio a una colonnadella tabella Distinta materiali

Per collegare una proprietà della distinta di taglio a una colonna della tabella Distintamateriali:

1. Nella tabella Distinta materiali, selezionare la colonna.2. Nella barra degli strumenti a comparsa, fare clic su Proprietà colonna.3. In Tipo di colonna, selezionare PROPRIETÀ DISTINTA DI TAGLIO.4. In Nome proprietà, selezionare una proprietà della distinta di taglio da collegare

alla colonna.5. Fare clic su un punto all'esterno della tabella Distinta materiali.

Collegamento di una proprietà della distinta di taglio a una nota

Per collegare una proprietà della distinta di taglio a una nota:

1. In un disegno con proprietà della distinta di taglio, fare clic su Inserisci >Annotazioni > Nota.

2. Allegare la nota a una faccia o a un bordo di un corpo.3. Nel PropertyManager di Nota, in Formato di testo, fare clic su Collega alla proprietà

.4. Nella finestra di dialogo Collega alla proprietà:

a) Selezionare Componente al quale è allegata l'annotazione.b) Selezionare Proprietà distinta di taglio.c) Fare clic sulla freccia giù e selezionare una proprietà della distinta di taglio.d) Fare clic su OK.

5. Trascinare la nota in una posizione.

132

Disegni e dettagli

Page 133: Whats New

6. Nel PropertyManager di Nota, fare clic su .

Modifica delle proprietà della distinta di taglio per una vista diripetizione piatta di lamiera

Per modificare le proprietà della distinta di taglio per una vista di ripetizione piatta:

1. Per inserire le proprietà della distinta di taglio per una vista di ripetizione piatta:a) In una vista di ripetizione piatta, fare clic con il pulsante destro del mouse escegliere Annotazioni > Proprietà distinta di taglio.

b) Trascinare l'elenco Proprietà distinta di taglio e fare clic per posizionarlo.

2. Fare doppio clic su un'annotazione per selezionarla.3. Modificare il testo.4. Fare clic esternamente alla casella di modifica per uscire dalla modalità di modifica.

Opzione di spaziatura interna per le annotazioniSpaziatura interna è una nuova opzione di aderenza dei margini per le note e le bollature,che consente di specificare una distanza tra il margine e il testo o la nota selezionata.

Con la spaziatura interna, è possibile specificare la distanza tra il margine e il testo o lanota selezionata. In questo esempio viene mostrata una nota con:

• Aderenza e senza spaziatura interna• Aderenza e spaziatura interna di 0,5 pollici

133

Disegni e dettagli

Page 134: Whats New

L'opzione Definita dall'utente è comunque disponibile per consentire l'impostazione diuna dimensione del margine statica. Ad esempio, se si desidera che un gruppo di notesia sempre in caselle da 1 pollice, in Proprietà del documento è possibile impostare ilvalore come Casella per Stile del margine, Dimensione personalizzata perDimensione del margine e 1 pollice per Definita dall'utente. Quandosuccessivamente si aggiungono note, verranno posizionate per default in caselle condimensione fissa di 1 pollice. Se si modifica l'opzione Dimensione del margineimpostandola su Aderenza, sarà possibile regolare lo spazio tra il testo e il margine conContorno.

Aggiunta di un contorno a una nota

Per aggiungere un contorno a una nota:

1. Selezionare una nota con un margine.2. Nel PropertyManager di Nota, in Margine, selezionare Aderenza per Dimensione.3. In Contorno, immettere un valore per il contorno.

4. Fare clic su .

Fumetto di revisioneIl fumetto di revisione è un nuovo tipo di annotazione che consente di creare forme similia un fumetto in un disegno.

Utilizzare i fumetti di revisione per richiamare l'attenzione su modifiche apportate allageometria. È possibile inserirli nelle viste di disegno o nel foglio di disegno.

134

Disegni e dettagli

Page 135: Whats New

Forme dei fumetti di revisione

&IconaForma

Retta&ngolo

Ellisse

Poligono irregolare

A mano libera

Inserimento di un fumetto di revisione rettangolare

Per inserire un fumetto di revisione rettangolare:

1. Apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview3.slddrw.

2. Nella vista del disegno, fare clic su Fumetto revisione (barra degli strumentiAnnotazione) o su Inserisci > Annotazioni > Fumetto revisione.

Il puntatore assume l'aspetto .

3. Nel PropertyManager di Fumetto revisione, in Forma del fumetto selezionare

Rettangolo .4. Nella vista del disegno:

a) Fare clic per impostare il primo punto del fumetto di revisione.b) Trascinare e fare clic per impostare il punto finale del fumetto di revisione.

5. Fare clic su .

135

Disegni e dettagli

Page 136: Whats New

Per ridimensionare un fumetto di revisione rettangolare, selezionarlo e trascinare unquadratino di ridimensionamento di un angolo.

È possibile ridimensionare i fumetti rettangolari ed ellittici e cambiare la forma diquelli a poligono irregolare. Non è possibile ridimensionare o cambiare la forma deifumetti a mano libera. Per ruotare qualsiasi tipo di fumetto, utilizzare lo strumentoRotazione schizzo.

Inserimento di un fumetto di revisione a mano libera

Per inserire un fumetto di revisione a mano libera:

1. Se non è già aperto, apriredirectoryl_installazione\samples\whatsnew\drawings\sectionview3.slddrw.

2. Nella vista del disegno, fare clic su Fumetto revisione (barra degli strumentiAnnotazione) o su Inserisci > Annotazioni > Fumetto revisione.

3. Nel PropertyManager di Fumetto revisione, in Forma del fumetto selezionare Mano

libera .4. Nella vista del disegno:

a) Fare clic per impostare il primo punto del fumetto di revisione.b) Trascinare una forma a mano libera e fare clic per impostare il punto finale delfumetto di revisione.

Se si fa clic a distanza dal primo punto, lo strumento chiude automaticamenteil fumetto.

5. Fare clic su .

136

Disegni e dettagli

Page 137: Whats New

Lasciare aperto questo disegno con il fumetto di revisione per il prossimoesercizio.

Aggiunta di una nota a un fumetto di revisione

Per aggiungere una nota al fumetto di revisione rettangolare:

1. Nella vista del disegno, fare clic su Nota (barra degli strumenti Annotazione) osu Inserisci > Annotazioni > Nota.

2. Nel PropertyManager di Nota, in Linea di associazione selezionare Senza linea di

associazione .3. Nella vista del disegno:

a) Fare clic per posizionare la nota.b) Digitare una nota.

c) Nel PropertyManager di Nota, fare clic su .

4. Trascinare la nota nel fumetto di revisione.5. Selezionare la nota e il fumetto di revisione.6. Fare clic su Strumenti > Allinea > Gruppo > Raggruppa.

137

Disegni e dettagli

Page 138: Whats New

La nota e il fumetto di revisione vengono raggruppati e possono essere spostatiinsieme in una nuova posizione.

Impostazione delle opzioni dei fumetti di revisione

Per impostare le opzioni dei fumetti di revisione:

1. fare clic su Strumenti, > Opzioni.2. Nella scheda Proprietà del documento, espandere Annotazioni e fare clic su Fumetti

revisione.3. Impostare le opzioni.4. Fare clic su OK.

Miglioramenti delle note di piegatura di lamieraSono disponibili funzionalità di maggior controllo delle note di piegatura, tra cuivisualizzazione degli angoli complementari, supplementari e entrambi, unione di note perpiegature collineari in un'unica nota, personalizzazioni e modifica della precisione dellenote di piegatura di ripetizioni piatte.

Per ulteriori informazioni, vedere Note di piegatura a pagina 203.

Annotazioni di SolidWorks eDrawings visibili in SolidWorksLe annotazioni sui disegni in SolidWorks eDrawings® sono visibili in SolidWorks.

Quando un disegno contiene annotazioni create in SolidWorks eDrawings, tali annotazioniappaiono nel disegno SolidWorks e nel FeatureManager di SolidWorks viene visualizzatoAnnotazioni eDrawings. In Annotazioni eDrawings vengono riportati i singolicommenti in modo da consentirne la visualizzazione o lo zoom.

Utilizzo della rotellina del mouse per lo zoom durante lamodifica di un campo di testoÈ possibile utilizzare la rotellina del mouse per eseguire lo zoom dinamico durante lamodifica dei campi di testo delle annotazioni in un disegno.

In un disegno, fare doppio clic su una nota, una bollatura, una sezione o una lettera oun'etichetta della vista di dettaglio e ruotare la rotellina del mouse per eseguire lo zoomavanti o indietro del testo.

Nomi personalizzati delle etichette della vistaÈ possibile creare nomi personalizzati per le etichette della vista in Proprietà deldocumento.

Le etichette della vista non sono più limitate a SEZIONE, VISTA, AUSILIARIA oDETTAGLIO.

138

Disegni e dettagli

Page 139: Whats New

Creazione di un'etichetta della vista personalizzata

Per creare un'etichetta della vista personalizzata:

1. In un disegno, fare clic su Opzioni (barra degli strumenti Standard) o suStrumenti > Opzioni.

2. Nella scheda Proprietà del documento, fare clic su Etichette della vista > Ausiliaria.3. In Opzioni etichetta, deselezionare Per standard.4. In Nome e Scala, digitare le etichette della vista.5. Fare clic su OK.

Quando si crea una vista ausiliaria, nel disegno verranno visualizzate le etichettepersonalizzate.

Per creare etichette della vista personalizzate per gli altri tipi di viste, fare clic suDettaglio, Sezione o su Ortografico in Etichette della vista e seguire la stessaprocedura.

Tabelle

Copertura cella migliorata nelle tabelle SolidWorksLa copertura cella verticale minima di default è di 1 mm in tutti modelli di tabellaSolidWorks.

È comunque possibile modificare la copertura cella verticale utilizzando la barra deglistrumenti Tabella e selezionando o immettendo un valore per Copertura cella verticale.

Per impostare i valori di default per la copertura cella verticale e orizzontale per ogninuova tabella, fare clic su Strumenti > Opzioni. Nella scheda Proprietà del documento,fare clic su Tabelle. In Copertura cella, specificare i valori per Copertura orizzontalee Copertura verticale.

Miglioramento del dimensionamento delle colonne delletabellePer consentire di ridimensionare rapidamente le colonne in base al testo, sono disponibiliopzioni aggiuntive simili a quelle dei fogli di calcolo.

139

Disegni e dettagli

Page 140: Whats New

Se ora si fa doppio clic sul bordo destro di una cella:

• La colonna si espande in modo che la riga di testo più lunga di qualsiasi cella delladeterminata colonna sia su una riga singola.

• L'altezza della cella cambia per adattarsi al testo con la nuova formattazione.

140

Disegni e dettagli

Page 141: Whats New

11eDrawings

eDrawings® Professional è disponibile in SolidWorks Professional e SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• eDrawings e eDrawings Pro per iPad• Viste esplose• Salvataggio e invio di file in installazioni eDrawings a 64 bit• Visualizzazione stereografica• Supporto delle versioni per Mac e PowerPC

eDrawings e eDrawings Pro per iPadeDrawings e eDrawings Pro sono disponibili nelle versioni per iPad®. È possibile scaricarledall'App StoreSM.

Con eDrawings per iPad è possibile:

• Eseguire la panoramica, modificare lo zoom e ruotare modelli 2D e 3D.• Applicare animazioni ed esplodere modelli 3D.• Visualizzare e applicare animazioni a disegni di SolidWorks o AutoCAD®.

Oltre a tutte le funzioni presenti nella versione originale di eDrawings per iPad, eDrawingsPro consente anche di eseguire misurazioni, aggiungere annotazioni e inserire sezionitrasversali nei modelli. Per ulteriori informazioni visitare l'App Store:

• eDrawings per iPad• eDrawings Pro per iPad

141

Page 142: Whats New

Viste esploseeDrawings supporta più viste esplose per ogni configurazione.

Vedere Più viste esplose per configurazione a pagina 53.

Salvataggio e invio di file in installazioni eDrawings a 64 bitÈ possibile salvare e inviare file in installazioni eDrawings a 64 bit.

Quando si usa il comando Salva con nome oppure Invia come per creare un file .exeoppure un file .zip da eDrawings x64, un messaggio nella finestra di dialogo informal'utente che il file sarà eseguibile solo in sistemi 64 bit.

Se si usa il comando Salva con nome oppure Invia come e nel computer è installataanche la versione di eDrawings 32 bit, è possibile impostare Tipo file come File eseguibilieDrawings 32 bit (*.exe) oppure come File Zip eDrawings 32 bit (*.zip).

Se si usa il comando Invia come e nel computer è installata anche la versione dieDrawings 32 bit, nella finestra di dialogo Invia come sono presenti le opzioni per l'inviodei file .exe oppure .zip in formato 32 bit.

Visualizzazione stereograficaeDrawings supporta la visualizzazione stereografica dei modelli.

Prima di aprire un file di eDrawings, nella scheda Annotazione fare clic su Opzioni

oppure scegliere Strumenti > Opzioni. Nella scheda Generale, in Prestazioniselezionare Visualizzazione stereo 3D (attivare prima di aprire un file ineDrawings).

Per utilizzare la visualizzazione stereografica, è necessario disporre di un monitor e diuna scheda grafica supportati e utilizzare occhiali 3D.

La visualizzazione stereografica è disponibile solo in eDrawings e non è invece disponibilenel software SolidWorks.

Supporto delle versioni per Mac e PowerPCeDrawings è supportato in Mac OS® X 10.7. L'applicazione non è più supportata in MacOS X 10.4, Mac OS X 10.5 e PowerPC™.

142

eDrawings

Page 143: Whats New

12SolidWorks Enterprise PDM

Disponibile come prodotto acquistabile separatamente che può essere usato con SolidWorks®Standard, SolidWorks Professional o SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Strumento Amministrazione• File Explorer e aggiunta SolidWorks

Strumento Amministrazione

Notifiche di stato in ritardoÈ possibile creare notifiche da attivare quando un file rimane in uno stato specifico perun determinato periodo di tempo.

Quando si crea una notifica di stato in ritardo, è inoltre possibile specificare un valore direinvio per creare notifiche ripetute.

È possibile create una notifica di stato in ritardo da:

• Editor flusso di lavoro nello strumento Amministrazione• Editor notifiche, dopo avere effettuato l'accesso a un vault in Esplora ® risorse

Creazione di notifiche di stato in ritardo nell'Editor flusso di lavoroÈ possibile utilizzare l'Editor flusso di lavoro dello strumento Amministrazione per crearenotifiche di stato in ritardo per le cartelle.

1. Nello strumento Amministrazione espandere Flussi di lavoro e fare doppio clic suun flusso di lavoro per aprirlo nell'Editor flusso di lavoro.

2. Fare clic su uno stato per aprire la finestra di dialogo Proprietà di stato.3. Nella scheda Notifiche fare clic su Aggiungi notifica cartella.4. Nella finestra di dialogo Seleziona cartella selezionare la cartella per cui si desidera

creare la notifica e fare clic su OK.5. Nella finestra di dialogo Notifica cartella:

a) Per Tipo selezionare Stato in ritardo.b) Per Attiva dopo specificare il numero di giorni per cui la cartella può rimanere intale stato prima che venga attivata la notifica.

c) Per Reinvia ogni specificare un intervallo di reinvio.

6. Nella scheda Destinatari fare clic su Aggiungi destinatari.

143

Page 144: Whats New

7. Nella finestra di dialogo Aggiungi destinatari selezionare gli utenti o i gruppi chedevono ricevere la notifica, quindi fare clic su OK.

È possibile digitare una sottostringa nel campo Filtro per nascondere i destinatariil cui nome non contiene tale sottostringa.

8. Fare clic su OK per completare la notifica e chiudere la finestra di dialogo Proprietàdi stato.

9. Fare clic su Salva per salvare la modifica al flusso di lavoro.

Quando la notifica è attivata, i destinatari specificati ricevono nella Posta in arrivo unmessaggio per ogni file nella cartella che soddisfa i requisiti di Stato in ritardo. Questenotifiche contengono collegamenti ai file.

Creazione di notifiche di stato in ritardo da Esplora risorsePer creare notifiche di stato in ritardo per i file è necessario aprire l'Editor notifiche daEsplora risorse.

1. In Esplora risorse eseguire l'accesso al vault.2. Fare clic su Strumenti > Notifica > Notifiche personali.3. Nell'Editor notifiche fare clic su Aggiungi notifica file.4. Nella finestra di dialogo Cerca file accedere al percorso dei file per cui si desidera

aggiungere la notifica e fare clic su Apri.5. Nella finestra di dialogo Notifica file:

a) Per Tipo selezionare Stato in ritardo.b) Nella scheda Proprietà notifica selezionare Flusso di lavoro e Stato.c) Per Attiva dopo specificare il numero di giorni per cui il file può rimanere in talestato prima che venga attivata la notifica.

d) Per Reinvia ogni specificare un intervallo di reinvio.e) Fare clic su OK.

6. Nell’Editor notifiche fare clic su OK.

Quando la notifica è attivata, l'utente riceve nella Posta in arrivo un messaggio con uncollegamento al documento.

Transizioni parallele dei flussi di lavoroQuando si crea o si modifica una transizione di un flusso di lavoro, per il tipo di transizioneè possibile selezionare Parallela. In questo caso, è possibile cambiare lo stato di un filesolo se la transizione viene eseguita da più utenti.

Per creare transizioni parallele è necessario utilizzare l'Editor flusso di lavoro dellostrumento Amministrazione. Quando si seleziona il tipo di transizione Parallela vieneautomaticamente aggiunta la scheda Ruolo, che consente di specificare gli utenti e i gruppiche possono approvare la transizione, nonché il numero di approvazioni necessario percambiare lo stato di un file.

Se vengono utilizzate le transizioni parallele, quando un utente fa clic con il pulsantedestro del mouse su un file e seleziona Cambia stato vengono visualizzati il numero ditransizioni già approvate dagli altri utenti e il numero totale di approvazioni necessarioper cambiare lo stato del file.

144

SolidWorks Enterprise PDM

Page 145: Whats New

In questo esempio, Necessaria modifica è una transizione parallela:

dove:

• 0 è il numero degli utenti che hanno già approvato la transizione.• 2 è il numero delle approvazioni necessarie per completare il cambio di stato.

Se il cambio di stato non è ancora avvenuto perché non è ancora stato raggiunto il numerodi approvazioni necessario, gli utenti che hanno già approvato la transizione possonorevocare la propria approvazione. Quando l'utente seleziona Cambia stato, è disponibilel'opzione Revoca.

Creazione di una transizione parallela

1. Nello strumento Amministrazione espandere Flussi di lavoro e fare doppio clic suun flusso di lavoro per aprirlo nell'Editor flusso di lavoro.

2. Fare clic su una transizione per aprire la relativa finestra di dialogo Proprietà ditransizione.

3. Per Tipo selezionare Parallela.Alla finestra di dialogo viene aggiunta la scheda Ruoli.

4. Nella scheda Ruoli fare clic su Aggiungi ruolo.

Se nel flusso di lavoro sono già stati definiti alcuni ruoli, è possibile espandereil pulsante Aggiungi ruolo per selezionare i ruoli desiderati dall'elenco dei ruoliesistenti.

5. Nella finestra di dialogo Aggiungi ruolo:a) Digitare un nomeper il ruolo.b) Nel campo Utenti richiesti specificare il numero degli utenti con il ruolo selezionatoche devono eseguire la transizione parallela affinché lo stato del file vengamodificato.

c) Fare clic su Aggiungi membro.

6. Nella finestra di dialogo Aggiungi membro:a) Selezionare gli utenti o gruppi da aggiungere al ruolo.

È possibile digitare una sottostringa nel campo Filtro per visualizzare solo gliutenti o gruppi il cui nome contiene tale sottostringa.

b) Fare clic su OK.

7. Fare nuovamente clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Aggiungi ruolo.8. Nella scheda Permessi:

145

SolidWorks Enterprise PDM

Page 146: Whats New

Nella colonna Nome, selezionare gli utenti e i gruppi aggiunti ai ruoli creati dalpunto 5 al punto 7.

a)

b) Nella colonna sinistra, selezionare Permetti.

9. Facoltativamente, aggiungere una notifica alla transizione.Tale notifica può essere utilizzata per informare gli utenti che devono approvare latransizione parallela.a) Nella scheda Notifica fare clic su Aggiungi notifica cartella.b) Selezionare la cartella a cui si riferisce la notifica, quindi fare clic su OK.c) Nella finestra di dialogo Notifiche cartella fare clic su Aggiungi destinatari nellascheda Destinatari.

d) Nella finestra di dialogo Aggiungi destinatari selezionare gli utenti o i gruppi chedevono ricevere la notifica, quindi fare clic su OK.

e) Facoltativamente, se si desidera consentire agli utenti che eseguono la transizioneparallela di scegliere i destinatari della notifica, nella scheda Notifica selezionarela casella di controllo Dinamica per i destinatari.

10. Fare clic su OK per completare la transizione e chiudere la finestra di dialogo Proprietàdi transizione.

11. Fare clic su Salva per salvare la modifica al flusso di lavoro.

Modifica dello stato tramite una transizione parallelaSe è stata creata una transizione parallela, per modificare effettivamente lo stato di unfile è necessario che la transizione venga eseguita da più utenti.

Di seguito viene descritta la procedura seguita da due utenti per richiedere la modificadi un file utilizzando una transizione parallela per modificarne lo stato.

1. L'utente A fornisce la prima approvazione:a) Effettua l'accesso al vault.b) Accede al file per cui desidera richiedere la modifica e lo seleziona.c) Fa clic su Modifica > Cambia stato > Necessaria modifica.Nella transizione Necessaria modifica viene indicato il numero di utenti chedevono eseguire la transizione.

Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Effettua transizione, la colonnaRisultato indica che dopo la prima esecuzione la transizione deve essere effettuataanche da un altro utente, affinché lo stato venga modificato.

146

SolidWorks Enterprise PDM

Page 147: Whats New

d) Verificare che la casella Cambia stato sia selezionata.e) Immettere un Commento.Tale commento verrà visualizzato nella cronologia del file e in una colonnaCronologia che verrà aggiunta quando la transizione verrà eseguita da altri utenti.

f) Se per la transizione sono abilitate le notifiche dinamiche, immettere un valore inCommento di notifica e selezionare gli utenti da avvisare.

g) Fare clic su OK.Nell'elenco dei file, la colonna Stato indica che lo stato del file non è statomodificato.

2. Dopo essere stato informato dall'Utente A che è necessaria la sua approvazione,l'Utente B fornisce la seconda approvazione:a) Effettua l'accesso al vault.b) Accede al file per cui desidera richiedere la modifica e lo seleziona.c) Fa clic su Modifica > Cambia stato > Necessaria modifica.La transizione Necessaria modifica ora indica che la transizione è stata eseguitada un utente, ma per modificare lo stato del file deve essere eseguita da due utenti.

Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Effettua transizione nella colonnaRisultati non è presente alcuna nota, perché se l'Utente B approva la transizioneviene raggiunto il numero di approvazioni necessario.

Nella parte inferiore della finestra di dialogo, il campo Cronologia mostra icommenti inseriti dall'Utente A.

147

SolidWorks Enterprise PDM

Page 148: Whats New

d) Verificare che la casella Cambia stato sia selezionata.e) Immettere un Commento.f) Se per la transizione sono abilitate le notifiche dinamiche, immettere un valore in

Commento di notifica e selezionare gli utenti da avvisare.g) Fare clic su OK.Nell'elenco dei file, la colonna Stato indica che lo stato del file è cambiato.

Elenco delle ultime funzionalità utilizzateL'Elenco delle Ultime funzionalità utilizzate è visualizzato nel pannello a destra dellostrumento Amministrazione SolidWorks Enterprise PDM. Consente di accedere rapidamentealle ultime dieci funzioni di amministrazione utilizzate.

L'elenco delle Ultime funzionalità utilizzate viene salvato alla chiusura dello strumentoAmministrazione. Quando si riapre lo strumento è possibile visualizzare la cronologia dellavoro svolto nella sessione precedente.

Per rimuovere tutti gli elementi attualmente inclusi nell'elenco, fare clic su Cancella.

Anche l'Editor scheda contiene un elenco delle Ultime funzionalità utilizzate, chemostra le schede modificate di recente.

148

SolidWorks Enterprise PDM

Page 149: Whats New

Aggiornamento dell'Editor flusso di lavoroL'interfaccia utente dell'Editor flusso di lavoro è stata aggiornata al fine di semplificare lanavigazione nei flussi di lavoro di grandi dimensioni.

L'aspetto e il layout dello stato del flusso di lavoro e degli oggetti di transizione sono statisemplificati.

Editor flusso di lavoro in Enterprise PDM 2012

Editor flusso di lavoro in Enterprise PDM 2013

Controlli di zoom

I nuovi controlli della barra degli strumenti semplificano l'utilizzo dei flussi di lavorocomplessi. È possibile utilizzare lo zoom indietro per vedere il grafico dell'intero flusso dilavoro oppure applicare lo zoom avanti per modificare sezioni specifiche.

149

SolidWorks Enterprise PDM

Page 150: Whats New

Effettua lo zoom sull'area selezionata del flusso di lavoro.Zoomarea

Consente di eseguire lo zoom avanti e indietro tenendo premuto ilpulsante sinistro del mouse e trascinando il mouse verso l'alto o versoil basso oppure utilizzando la rotellina.

Zoomdinamico

Visualizza l'intero flusso di lavoro nello spazio disponibile.Zoomottimizzato

Visualizza il flusso di lavoro con la dimensione originale (100%).Dimensioneeffettiva

Semplificazione dell'interfaccia utente

L'aspetto degli oggetti di transizione è stato semplificato. Una combinazione di colori eicone consente di distinguere più agevolmente i vari tipi di transizione e identificare leimpostazioni di transizione.

Gli utenti eseguono la transizione per modificarelo stato dei file.

Transizione normale

Tutti i file nello stato di origine passanoautomaticamente per questa transizione.

Transizioneautomatica

Affinché sia possibile modificare lo stato di unfile, è necessario che quest'ultimo vengapromosso da un numero specificato di utentitramite una transizione.

Transizione parallela(nuova funzione)

Transizione normale con notifiche impostate

Transizione normale con autenticazione impostata

Anche gli oggetti di stato sono stati semplificati. Ora le icone nell'angolo inferiore destrovengono utilizzate per identificare le proprietà degli oggetti di stato anziché per iniziarele modifiche. (ad esempio:

Stato ini&ziale

Ignora permessi negli stati precedenti

Nuove finestre di dialogo delle proprietà

Per aprire sia la finestra di dialogo di stato che la finestra di dialogo di transizione, ènecessario fare clic sugli oggetti nella mappa del flusso di lavoro.

150

SolidWorks Enterprise PDM

Page 151: Whats New

Alle finestre di dialogo sono state aggiunte schede che consentono di accedere a tutte leimpostazioni in modo più semplice e coerente.

Sia la finestra di dialogo di stato che la finestra di dialogo di transizione includono:

• La scheda Permessi, che sostituisce il Task Pane dei permessi delle versioni precedentidi Enterprise PDM.

• La scheda Notifiche, che consente di accedere alla finestra di dialogo Notifiche cartelladell'Editor notifiche riprogettato.

• La scheda Numeri di revisione, che sostituisce la sezione Comando Incrementarevisione della finestra di dialogo delle proprietà di stato e l'opzione Cambia contatoridi revisione della finestra di dialogo delle proprietà di transizione.

Le finestre di dialogo delle proprietà di transizione includono anche le schede Condizionie Azioni.

File Explorer e aggiunta SolidWorks

Miglioramenti alla scheda Distinta materialiL'area della barra degli strumenti della scheda Distinta materiali in Esplora risorse è stataaggiornata. I controlli sono più facili da utilizzare e occupano meno spazio sullo schermo.Le funzionalità della scheda Distinta materiali sono rimaste invariate.

Riorganizzazione della barra degli strumenti Distinta materiali

I controlli esistenti sono stati riorganizzati in quattro sezioni.

151

SolidWorks Enterprise PDM

Page 152: Whats New

Se le dimensioni della finestra non consentono la visualizzazione di tutti i controlli alcunesezioni vengono compresse sotto forma di pulsanti mobili, come necessario. Se si fa clicsu uno di questi pulsanti vengono visualizzati i controlli della sezione corrispondente.

Confronto tra distinte materiali

La nuova interfaccia utente Distinta materiali semplifica il confronto di più distinte materiali.

Anziché essere visualizzate in una finestra di dialogo, quando si fa clic su Confrontale sezioni dell'interfaccia utente Distinta materiali vengono riordinate.

La sezione di sinistra mostra la distinta materiali, la versione e la configurazione di originedel confronto. Nella sezione centrale è possibile selezionare la distinta materiali, la versionee la configurazione da confrontare. Nella sezione dei comandi, a destra, il pulsanteConfronto viene sostituito dal pulsante Chiudi confronto.

Chiusura di file di SolidWorks al check-InSe si modifica uno o più file e se ne effettua il check-in da SolidWorks, è possibilespecificare che si desidera chiudere i file in Enterprise PDM al termine dell'operazione dicheck-in, anziché ricaricarli.

152

SolidWorks Enterprise PDM

Page 153: Whats New

In questo modo è possibile migliorare le prestazioni, perché ricaricare i file richiede moltotempo.

Per chiudere i file dopo il check-in dall'aggiunta SolidWorks Enterprise PDM:

1. Nel Task Pane di SolidWorks Enterprise PDM fare clic sul file con il pulsante destro delmouse e scegliere Check in.

2. Nella finestra di dialogo Check in, espandere il comando Ricarica file dopo il check-insulla barra degli strumenti e fare clic su Chiudi file dopo il check-in.

3. Terminata la selezione delle impostazioni relative al check-in fare clic su Check in.

SolidWorks esegue il check-in dei file e li chiude.

Miglioramenti alle schede Contiene e Dove usatoLe aree delle schede Contiene e Dove usato nella barra degli strumenti di Esplora risorsesono state aggiornate per semplificare l'utilizzo degli strumenti e ridurre la quantità dispazio occupato sullo schermo.

I controlli esistenti in entrambe le schede sono stati riorganizzati in tre sezioni.

• La sezione relativa all'origine consente di selezionare la versione e la configurazionedel file da visualizzare.

• La sezione relativa alle opzioni controlla la visualizzazione dei risultati.• La sezione relativa ai comandi contiene i pulsanti di azione.

Se si riducono le dimensioni della finestra, le sezioni vengono compresse in pulsanti mobili.Se si fa clic su uno di questi pulsanti vengono visualizzati i controlli della sezionecorrispondente.

Nella sezione relativa ai comandi sono disponibili tre nuovi pulsanti che si attivano quandosi seleziona un file dall'elenco nella parte inferiore della scheda.

Apre il file selezionato nell'albero dell'applicazioneassociata.

Apri

Visualizza la finestra di dialogo delle proprietà per il fileselezionato nell'albero.

Proprietà

Apre una nuova finestra di Esplora risorse e cerca il fileselezionato nell'albero.

Cerca...

Evidenziazione di tutta la riga in Esplora RisorseQuando si seleziona un file in Esplora Risorse o in Strumento di ricerca (compresa laricerca integrata), viene evidenziata la riga intera, in modo da facilitare la lettura dei datidi colonna associati al file.

153

SolidWorks Enterprise PDM

Page 154: Whats New

Nelle versioni precedenti, veniva evidenziato solo il nome del file.

Aggiornamento dell'Editor notificheL'interfaccia utente dell'Editor notifiche è stata aggiornata al fine di semplificare la creazionee la modifica delle notifiche.

Le nuove finestre di dialogo Notifica file e Notifica cartella consentono di selezionare i tipidi notifica e specificare le opzioni di notifica.

Gli amministratori che creano notifiche per le transizioni dei flussi di lavoro possonoutilizzare la finestra di dialogo Notifiche cartella anche per aggiungere notifiche a stati etransizioni.

Creazione di notifiche di file da Esplora risorsePer creare notifiche a livello di file è necessario utilizzare Esplora risorse.

Per creare notifiche di file senza aprire l'Editor notifiche:

1. Selezionare i file per cui si desidera inviare le notifiche.2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Notifica > Me stesso quando.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Notifica file

.

3. Per Tipo selezionare il tipo di notifica da creare.Nella scheda vengono visualizzati i controlli appropriati al tipo di notifica e unmessaggio informativo che illustra l'effetto della notifica.

4. Impostare gli altri controlli, quindi fare clic su OK.Viene visualizzato l'Editor notifiche, che contiene una notifica distinta per ciascunodei file selezionati.

5. Fare clic su OK.

154

SolidWorks Enterprise PDM

Page 155: Whats New

Creazione di notifiche di cartella dall'Editor flusso di lavoroGli amministratori possono accedere alla finestra di dialogo Notifiche cartella mentremodificano lo stato o le proprietà di transizione di un flusso di lavoro nello strumentoAmministrazione.

Per creare una notifica per una transizione di un flusso di lavoro:

1. Nell'Editor flusso di lavoro fare clic su una transizione per aprire la relativa finestradi dialogo Proprietà.

2. Nella scheda Notifiche fare clic su Aggiungi notifica cartella.3. Nella finestra di dialogo Seleziona cartella selezionare la cartella per cui si desidera

creare la notifica, quindi fare clic su OK.Viene visualizzata la finestra di dialogo Notifiche cartella.

Per le notifiche di transizione, i campi Tipo, Stato origine, Stato destinazione eCambio di stato sono di sola lettura. Tali proprietà sono infatti determinate dallatransizione che si sta modificando.

Per le notifiche di stato questi campi possono essere modificati.

4. Se appropriato, selezionare una o entrambe le opzioni seguenti per limitare l'inviodella notifica a utenti specifici:

• Solo all'autore del file• Solo all'ultimo utente che ha cambiato lo stato

5. Nella scheda Destinatari fare clic su Aggiungi destinatari.6. Nella finestra di dialogo Aggiungi destinatari:

a) Selezionare gli utenti o i gruppi che dovranno ricevere la notifica.Se si seleziona un intero gruppo, verranno automaticamente selezionati tutti imembri del gruppo.

Digitare una stringa nel campo Filtro per visualizzare solo gli utenti e i gruppiil cui nome contiene la stringa specificata.

b) Fare clic su OK.

7. Nella finestra di dialogo Notifiche cartella, per consentire la scelta dei destinatari dellanotifica solo a specifici utenti che eseguono la transizione, selezionare gli utenti eselezionare la casella in Selezione dinamica.

L'opzione Selezione dinamica non è disponibile per le notifiche di cartella createdalla finestra di dialogo Proprietà di stato.

8. Fare clic due volte su OK.

9. Fare clic su Salva per salvare la modifica al flusso di lavoro.

Visualizzazione delle notifiche create dall'utenteIn Esplora risorse l'utente può utilizzare l'Editor notifiche per visualizzare le notifiche cheha creato. È possibile rimuovere le notifiche che non si utilizzano più, modificare notificheesistenti o aggiungere nuove notifiche per file e cartelle.

155

SolidWorks Enterprise PDM

Page 156: Whats New

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un file del vault e scegliere Notifica >Notifiche personali.Verrà visualizzato l'Editor notifiche.

indica le notifiche create dall'utente.

indica le notifiche create da un amministratore utilizzando l'Editor flusso di lavoro.

2. Per attivare una notifica, selezionare la casella corrispondente in Attivata.3. Per aggiungere una notifica, fare clic su Aggiungi notifica cartella o su Aggiungi

notifica file.4. Per rimuovere o modificare una notifica creata dall'utente, selezionarla e fare clic sul

controllo appropriato.

Non è possibile rimuovere o modificare notifiche create da un amministratore.Se si seleziona una notifica identificata dall'icona , il controllo Rimuovi notificarimane inattivo. Il controllo Editor notifiche viene sostituito da Visualizzanotifica. Utilizzare tale controllo per visualizzare i dettagli della notifica.

Impostazione della quantità per i riferimenti di file creatimanualmenteQuando si creano manualmente riferimenti di file tramite il comando Incolla comeriferimento, è possibile specificare una quantità per i file di riferimento, che viene quindivisualizzata nella distinta materiali del file.

Se si esegue il check-out del file, è possibile modificare la quantità tramite il comandoModifica riferimenti di file definiti dall'utente. Le modifiche influiranno sulle versionifuture del file, ma non su quelle esistenti.

Per specificare una quantità per un file di riferimento durante la creazione del riferimento:

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file da utilizzare come riferimento escegliere Copia.

2. Eseguire il check-out del file che deve contenere il riferimento, fare clic su di esso conil pulsante destro del mouse e scegliere Incolla come riferimento.

3. Nella finestra di dialogo Crea riferimenti file specificare un valore nella colonnaQuantità, quindi fare clic su OK.

4. Eseguire il check-in del file con il riferimento.

156

SolidWorks Enterprise PDM

Page 157: Whats New

Quando il file che contiene il riferimento viene visualizzato nella scheda Distintamateriali, viene mostrata anche la quantità.

Per modificare la quantità di un file di riferimento:

1. Eseguire il check-out del file che contiene il riferimento.2. Con il file selezionato, fare clic sulla scheda Contiene.

3. Fare clic su Modifica riferimenti definiti dall'utente .4. Nella finestra di dialogo Modifica riferimenti definiti dall'utente modificare il valore nellacolonna Quantità, quindi fare clic su OK.

Finestra a comparsa con le informazioni sull'utenteQuando si sposta il mouse sopra il nome di un utente nell'interfaccia di SolidWorksEnterprise PDM viene visualizzata una finestra a comparsa, in cui sono disponibiliinformazioni sull'utente e collegamenti che consentono di comunicare con altri utentidell'azienda.

Per visualizzare la finestra con le informazioni sull'utente è possibile spostare il mousesul nome dell'utente nella colonna Autore check-out nelle aree seguenti:

• Elenco di file del vault in Esplora risorse, incluse le schede Contiene e Dove usato• Task Pane Enterprise PDM di SolidWorks• Finestre di dialogo quali Check-in, Check-out e Leggi

Nella finestra di dialogo Cronologia è possibile visualizzare le informazioni sull'utentespostando il mouse sulla colonna Utente o sul campo Utente per un evento selezionato.

La finestra di informazioni sull'utente visualizzata contiene collegamenti all'editor e-maildi Enterprise PDM, oltre che a Microsoft® Office Communicator o Microsoft Lync® e allefunzioni VoIP (Voice over IP) abilitate per Microsoft, se tali prodotti sono installati. Sonodisponibili anche altri dettagli aggiunti dagli utenti ai propri profili, come immagini, numeridi telefono, collegamenti Web e informazioni sulla presenza.

Aggiunta di dati alla finestra a comparsa con informazionisull'utenteSe si dispone dei permessi per l'amministrazione degli utenti, è possibile aggiungere datiai profili degli utenti che verranno visualizzati nella finestra a comparsa con le informazionisull'utente.

1. Aprire lo strumento Amministrazione.2. Espandere Utenti e fare doppio clic sul nome dell'utente di cui si desidera modificare

il profilo.3. Nel pannello a destra della finestra di dialogo Proprietà dell'utente:

a) Per visualizzare numeri di telefono nella finestra dell'utente, immettere i numerinei campi Telefono e Cellulare.

b) Per aggiungere collegamenti a siti Web, digitare gli URL nei campi Indirizzo.È possibile aggiungere fino a quattro indirizzi Web.

Il campo Descrizione comandi viene compilato automaticamente.

c) Per aggiungere una nota, digitare il testo nel campo Nota presenza.

4. Per aggiungere un'immagine:

157

SolidWorks Enterprise PDM

Page 158: Whats New

Nel pannello a sinistra fare clic su Cerca immagine .a)b) Accedere al percorso dell'immagine e fare clic su Apri.

5. Fare clic su OK.

Visualizzazione di una finestra a comparsa con informazionisull'utenteLe finestre a comparsa con le informazioni sugli utenti sono disponibili in Esplora risorsee nelle viste di SolidWorks di un vault di Enterprise PDM.

Per visualizzare le finestre a comparsa con le informazioni sugli utenti in Esplora risorse:

1. Accedere a un vault di Enterprise PDM per cui è stato eseguito il check-out dei file.2. Spostare il mouse sul nome di un utente nella colonna Autore check-out.

Viene visualizzata una finestra che contiene informazioni sull'utente che ha effettuatoil check-out del file.

A seconda della quantità di informazioni aggiunta alle proprietà dell'utente e dellaconfigurazione della rete, nella scheda vengono visualizzate le seguenti informazionispecifiche dell'utente:

Nome di accesso e nome completo dell'utente

Data e ora di accesso dell'utente

Numero di file di cui l'utente ha effettuato il check-out

Note dell'utente

Numero di telefono dell'ufficio dell'utente

Numero di cellulare dell'utente

Invio di e-mail all'utente

Invio di messaggi di Microsoft Office Communicator o Microsoft Lyncall'utente

Avvio di una conversazione con l'utente tramite le funzioni VoIP (Voiceover IP) abilitate per Microsoft

Siti Web inclusi nelle proprietà dell'utente

3. Per fissare la scheda in modo che rimanga visualizzata, fare clic su .4. Per chiudere una scheda fissata, fare clic su .

158

SolidWorks Enterprise PDM

Page 159: Whats New

Variabili indipendenti dalla versioneÈ possibile aggiornare le variabili di un file senza eseguire il check-out del file eincrementarne la versione al momento del check-in.

In questo modo è possibile aggiornare variabili che cambiano nel tempo, come il costo,senza modificare direttamente il file.

È inoltre possibile modificare la variabile anche quando il file si trova il uno stato per cuil'utente non è autorizzato a eseguire il check-out.

Se si aggiornano le variabili indipendenti dalla versione di un file in check-out odurante la transizione flusso di lavoro, viene creata una nuova versione del file.

Per usare una transizione del flusso di lavoro per aggiornare dati di variabiliindipendenti dalla versione senza creare una nuova versione del file, creare unaserie di script Dispatch da eseguire dopo la transizione allo stato di destinazione.

Attivazione dell'aggiornamento delle variabili indipendenti dallaversioneGli amministratori autorizzati ad aggiornare le variabili e ad amministrare gli utenti possonoutilizzare lo strumento Amministrazione per consentire agli utenti di aggiornare le variabilisenza creare nuove versioni dei file.

1. Per configurare una variabile in modo che risulti indipendente dalla versione:a) Nello strumento Amministrazione espandere Variabili e fare doppio clic sullavariabile.

b) Nella finestra di dialogo Modifica variabile fare clic su Indipendente dallaversione.

c) In Aggiorna versioni effettuare una delle operazioni seguenti:

• Selezionare Tutte le versioni per applicare l'aggiornamento della configurazionedella variabile a tutte le versioni e revisioni del file.

• Selezionare Ultima versione per applicare l'aggiornamento solo all'ultimaversione del file.

d) Fare clic su OK.

2. Per concedere a un utente il permesso di aggiornare variabili indipendenti dallaversione:a) Espandere Utenti e fare doppio clic sull'utente.b) Nella finestra di dialogo Proprietà dell'utente fare clic su Permessi cartella.c) Nella scheda Permessi cartella selezionare una cartella.Per assegnare il permesso per l'intero vault, selezionare il vault.

d) In Permessi cartella fare clic su Modifica dati variabile indipendente dallaversione.

e) Fare clic su Permessi di stato.f) Selezionare un flusso di lavoro e uno stato di flusso di lavoro.g) In Permessi fare clic su Modifica dati variabile indipendente dalla versione.h) Fare clic su OK.

159

SolidWorks Enterprise PDM

Page 160: Whats New

Aggiornamento di variabili indipendenti dalla versioneGli utenti autorizzati a modificare i dati delle variabili indipendenti dalla versione possonoeseguire tale operazione nella scheda dati di un file oppure aggiornando le schede datidei file di una cartella.

1. Per modificare una variabile indipendente dalla versione per una scheda dati:a) Senza eseguire il check out, selezionare un file e fare clic sulla scheda Scheda dati.I campi della scheda dati che contengono variabili indipendenti dalla versionepossono essere modificati. Tutti gli altri campi sono disabilitati.

b) Correggere le variabili modificabili e fare clic su .

2. Per modificare una variabile indipendente dalla versione per una cartella e propagareil valore ai file in tale cartella:a) Selezionare la cartella e fare clic sulla scheda Scheda dati.b) Nella scheda Modifica valori modificare la variabile indipendente dalla versione efare clic su .

c) Fare clic su Modifica > Aggiorna > Valori nei file.d) Nel primo passaggio della procedura guidata Aggiornamento delle schede dati filefare clic su Variabili indipendenti dalla versione, quindi fare clic su Avanti.

e) Completare i passaggi 2 e 3.f) Nel passaggio 4, selezionare la variabile indipendente dalla versione nella sezione

Aggiorna dell'elenco delle variabili, quindi fare clic su Avanti.g) Completare i passaggi 5 e 6.h) Quando l'aggiornamento viene confermato fare clic su OK.

Collegamenti nell'elenco Preferenze di Esplora risorseQuando si crea una nuova vista del vault locale, Enterprise PDM inserisce una collegamentoalla vista del vault nell'elenco Preferenze visualizzato nella parte superiore del riquadrodi navigazione di Esplora risorse.

Questo semplifica l'apertura della vista del vault locale, anche quando si trova in unasottodirectory.

160

SolidWorks Enterprise PDM

Page 161: Whats New

13SolidWorks Flow Simulation

SolidWorks Flow Simulation è disponibile come prodotto acquistabile separatamente che puòessere usato con SolidWorks Standard, SolidWorks Professional o SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Modalità di confronto configurazione• Grafico di erosione• Algoritmo per la creazione di linee di flusso equidistanti su una superficie• Albero funzioni migliorato• Gestione migliorata della geometria• Condensazione a bassa temperatura• Modalità Studio parametrico• Grafici eDrawings migliorati

Modalità di confronto configurazioneGli strumenti della Modalità di confronto configurazione semplificano il confrontodella configurazione e dei risultati dell'analisi di flusso del fluido. Questi risultati possonoessere utilizzati per migliorare efficacemente i progetti.

Gli strumenti della Modalità di confronto configurazione (disponibili nella schedaConfronto configurazione) consentono di confrontare:

• Dati di input di progetti diversi• Risultati di vari progetti con configurazioni diverse Viene utilizzato un widget pervisualizzare i dati delle diverse configurazioni in modalità 3D.

Sono disponibili funzionalità per il confronto grafico e numerico.

161

Page 162: Whats New

Grafico di erosioneQuando si utilizza la funzione Studio particelle, il grafico di erosione consente dirappresentare visivamente la distribuzione del tasso di accumulo dell'erosione sullasuperficie. Ciò risulta particolarmente utile per i flussi a due fasi nelle interazioni traparticella e parete.

Oltre ai parametri integrali per l'erosione e l'accumulo delle particelle, in SolidWorks FlowSimulation 2013 sono stati introdotti parametri di erosione e accumulo locali, checonsentono di eseguire valutazioni quantitative e qualitative dettagliate dei flussi a duefasi, soprattutto negli studi di interazione tra particelle e parete.

Algoritmo per la creazione di linee di flusso equidistanti suuna superficie

L'algoritmo per la creazione di linee di flusso equidistanti su una superficie utilizzaun'innovativa tecnologia basata su GPU per eseguire il rendering di linee di flussoequidistanti su una superficie in modalità interattiva in tempo reale, assicurando unadistribuzione ottimale delle linee di flusso su una determinata superficie.

Il nuovo algoritmo permette di visualizzare i risultati più chiaramente, poiché ladistribuzione delle linee di flusso viene aggiornata in tempo reale durante la manipolazionedel modello, anche quando si ingrandisce un'area specifica.

Le linee di flusso vengono calcolate su un campo vettoriale arbitrario specificato comeparametro (velocità, flusso di calore e così via).

È possibile visualizzare le linee di flusso in aggiunta alle traiettorie del flusso e ai graficivettoriali.

Il driver della scheda grafica deve supportare OpenGL® 3.3. Se necessario, aggiornareil driver.

162

SolidWorks Flow Simulation

Page 163: Whats New

Albero funzioni miglioratoIn SolidWorks Flow Simulation 2013 è stata migliorata la visibilità delle configurazionigeometriche e di flusso.

Le configurazioni di flusso sono disponibili nell'albero di analisi Flow Simulation, sotto lerispettive configurazioni SolidWorks associate. Accanto a ciascuna configurazione di flusso

è presente l'icona .

Gestione migliorata della geometriaÈ disponibile un nuovo gruppo di strumenti che consente di gestire in modo più flessibilele geometrie complesse per la creazione di modelli fluidi o la definizione delle condizionial contorno. Le nuove funzionalità consentono di risparmiare tempo durante la preparazionedella geometria del modello per l'analisi dei flussi fluidi.

Consente di gestire in modo più efficace ed efficiente i modelli moltograndi o complessi, per risparmiare tempo durante la definizione

Modalità senzafluido

della simulazione del flusso del fluido. Attivare questa modalità perdefinire le condizioni al contorno anche se il modello del fluido nonè stato definito.

163

SolidWorks Flow Simulation

Page 164: Whats New

Disponibile nella funzione Crea coperture. Consente di individuarefori o giochi di spostamento nel modello, visualizzando il percorsoda una faccia interna a una faccia esterna del componente.

Browser perdite

Applica la condizione al contorno definita per la superficie a tutte lefacce del componente selezionato.

Dividicomponente infacce

Copia una condizione del flusso (fonte di calore, materiale, finalitàdi progettazione e così via) applicata a una parte alle altre istanzedi tale parte presenti nell'assieme.

Replicacondizione alleistanze dellostessocomponente

L'opzione Verifica geometria del PropertyManager è statariprogettata in modo da essere sempre visibile.

Verificageometria

Determina la precisione della soluzione specificando condizioni eimpostazioni della mesh per il completamento del calcolo. Per le

Risoluzionerisultati

impostazioni della mesh locale viene specificato un livello massimodi nove, anziché di sette, per ottenere una mesh più fine e unarisoluzione più precisa della simulazione.

Il limite massimo di 1000 celle base in ogni direzione per ladefinizione dei controlli della mesh è stato rimosso. Per i modelli piùgrandi o complessi, è possibile definire una mesh più fine.

Impostazioni dimesh

Condensazione a bassa temperaturaLa capacità di modellazione della condensazione è stata estesa a temperature inferiori a-70 ºC. In questo modo è possibile simulare il comportamento di vapore o umidità anchein condizioni estreme.

Ad esempio, nel caso del passaggio di un gas all'interno di un sistema di tubazioni, lacapacità di modellazione della condensazione a bassa temperatura consente dirappresentare visivamente i punti in cui la condensa può costituire un problema in basealla temperatura della tubazione.

164

SolidWorks Flow Simulation

Page 165: Whats New

Modalità Studio parametricoLa modalità Studio parametrico consente ai progettisti di eseguire automaticamentepiù test di flusso del fluido e quindi analizzare i risultati per determinare la soluzioneottimale. In questa modalità la valutazione degli scenari di progettazione è più semplicee intuitiva.

Per creare uno studio parametrico, fare clic sulla barra degli strumenti Studio parametricooppure fare clic con il pulsante destro del mouse su una condizione al contorno e scegliereStudio parametrico.

Il nuovo studio parametrico consente ai progettisti di affrontare una vasta gamma diproblemi. La nuova interfaccia semplice da usare consente di:

• Impostare una variabile di input come condizione al contorno (dati di input), una quotadel modello, o accoppiamento, e un parametro per la tabella dati.

• Impostare i parametri di output come obiettivi dello studio.• Visualizzare un rapporto di confronto degli obiettivi esportabile in Excel.

165

SolidWorks Flow Simulation

Page 166: Whats New

Grafici eDrawings miglioratiI risultati grafici da Flow Simulation salvati come file eDrawings sono stati migliorati inmodo da mostrare la legenda dei grafici.

166

SolidWorks Flow Simulation

Page 167: Whats New

14Importa/Esporta

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Miglioramenti alle prestazioni di importazione

Miglioramenti alle prestazioni di importazioneSolidWorks non salva più temporaneamente i file di pezzi nel computer locale durantel'importazione di file IGES o di assiemi di Pro/Engineer® o Creo™.

Quando si importano assiemi di Pro/Engineer o Creo, i pezzi di SolidWorks vengonosalvati nel computer locale solo se si seleziona l'opzione di importazione Usaimportazione di funzioni per tutte le parti.

167

Page 168: Whats New

15Visualizzazione modello

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Immagini• PhotoView 360

Immagini

Aggiunta di aspettiQuando si aggiunge un nuovo aspetto a un modello, viene visualizzata la tavolozzaDestinazione aspetto, che consente di aggiungere l'aspetto al livello di faccia, funzione,corpo, parte o componente. È ora possibile fissare la tavolozza, in modo da poteraggiungere o incollare aspetti con rapidità.

Se si fissa la tavolozza Destinazione aspetto, il flusso di lavoro cambia leggermente. Conla tavolozza Destinazione aspetto fissata, fare clic sul livello a cui si desidera aggiungerel'aspetto prima di aggiungere o incollare l'aspetto.

Fare clic su Filtro aspetti per cambiare tutte le istanze di un aspetto con un altro.Ad esempio, nell'immagine seguente a ciascuna gamba è stato applicato l'aspetto diplastica smaltata verde:

Per cambiare tutte le istanze di plastica smaltata verde in plastica smaltata blu, trascinareplastica smaltata blu dalla scheda Aspetti, scenografie e decalcomanie del Task Panesu qualsiasi istanza di plastica smaltata verde nell'area grafica. Quando viene visualizzata

la tavolozza Destinazione aspetto, fare clic su Filtro aspetti .

168

Page 169: Whats New

Copia e incolla di aspettiÈ possibile copiare un aspetto da un'entità e incollarlo in un'altra. Gli aspetti incollatimantengono tutte le personalizzazioni eseguite nel PropertyManager di Modifica aspetto.

Per copiare e incollare un aspetto:

1. Selezionare una delle seguenti opzioni:

• Selezionare l'aspetto nel DisplayManager o nel modello e premere Ctrl + Maiusc+ C oppure fare clic su PhotoView 360 > Copia aspetto.

• Selezionare l'aspetto nel modello e fare clic su Copia aspetto nel menucontestuale.

• Fare clic con il pulsante destro del mouse nel DisplayManager e scegliere Copia

aspetto nel menu contestuale.

2. Fare clic sulla faccia, la funzione, il corpo o la parte a cui si desidera aggiungerel'aspetto ed effettuare una delle seguenti operazioni:

• Fare clic su PhotoView 360 > Incolla aspetto.

• Nel menu contestuale, fare clic su Incolla aspetto .• Premere Ctrl + Maiusc + V.

Viene visualizzata la tavolozza Destinazione aspetto.

3. Nella tavolozza Destinazione aspetto, fare clic su Faccia , Funzione , Corpo

, Parte o Filtro aspetti per incollare l'aspetto al livello desiderato. Quandosi passa con il cursore del mouse sui pulsanti della tavolozza, nell'area grafica vienevisualizzata un'anteprima.

È possibile copiare e incollare più aspetti con maggiore facilità con la tavolozzaDestinazione aspetto fissata. Se la tavolozza Destinazione aspetto è fissata,selezionare il livello a cui si desidera aggiungere l'aspetto prima di incollarel'aspetto.

Aspetti nuovi e miglioratiIn SolidWorks 2013 sono disponibili molti nuovi aspetti, tra cui materiali liquidi, plasticie organici come cere e marmi traslucidi. Inoltre, i metalli spazzolati mostrano ora riflessidipendenti dalla direzione (anisotropici), che riproducono un aspetto più realistico.

169

Visualizzazione modello

Page 170: Whats New

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di sperimentare i nuovi materiali in più contestidiversi. Fattori come illuminazione, riflessi e spessore del modello influiscono sull'aspetto.

Arrotondamento degli spigoli vivi in un aspettoÈ possibile impostare un aspetto per arrotondare gli spigoli vivi del modello quando siesegue il rendering con PhotoView 360.

L'arrotondamento degli spigoli vivi in un aspetto non interessa la geometria del modello.Per usare l'opzione Bordi condivisi arrotondati, fare clic con il pulsante destro delmouse sull'aspetto nel DisplayManager, quindi fare clic su Modifica aspetto. NelPropertyManager, all'interno della scheda Illuminazione, selezionare Bordi condivisiarrotondati e impostare un valore per il raggio.

L'immagine seguente mostra una ruota alla quale è applicato un aspetto in plasticasmaltata gialla.

L'immagine seguente mostra la stessa ruota e l'aspetto, con l'opzione Bordi condivisiarrotondati attivata e il raggio impostato su 3 mm.

Cambiamento di scala di aspetti a trama, finiture disuperficie e decalcomanieÈ ora possibile utilizzare una scala di default per gli aspetti a trama, le finiture di superficiee le decalcomanie.

In precedenza il software adattava automaticamente la scala di trame, finiture di superficiee decalcomanie alle dimensioni del modello. Per utilizzare una scala di default anzichéadattare la scala degli aspetti alle dimensioni del modello, fare clic su Strumenti >

170

Visualizzazione modello

Page 171: Whats New

Opzioni > Proprietà del documento > Visualizzazione modello e deselezionareAdatta automaticamente la scala di trame, finiture di superficie e decalcomaniealla dimensione del modello.

La scala di default di trame, finiture di superficie e decalcomanie SolidWorks simula lascala reale.

Ad esempio, nella seguente immagine l'aspetto a trama è stato adattato alle dimensionidel modello, creando una diversa scala della trama su ogni corpo a cui è applicato:

Nell'immagine seguente, lo stesso aspetto utilizza invece una scala di default:

Creazione di un aspetto personalizzato con una scala di default

Per creare un aspetto personalizzato con una scala di default:

1. Aprire un modello con un aspetto a trama o applicare un aspetto a trama a un modello.2. Fare clic su Strumenti > Opzioni > Proprietà del documento > Visualizzazione

modello.3. Deselezionare Adatta automaticamente la scala di trame, finiture di superficie

e decalcomanie alla dimensione del modello e fare clic su OK.

4. Nel DisplayManager, fare clic su Visualizza aspetti .5. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'aspetto per il quale si desidera impostare

una scala di default e scegliere Modifica aspetto .Viene visualizzato il PropertyManager di Aspetti.

6. Fare clic su Avanzato.7. Nella scheda Mappatura, in Dimensione/Orientamento, definire l'altezza, la

larghezza, e la rotazione se applicabile.8. Nella scheda Colore/Immagine, in Aspetto, fare clic su Salva aspetto.

171

Visualizzazione modello

Page 172: Whats New

9. Nella finestra di dialogo Salva, immettere un nome per il file e fare clic su Salva.

10. Fare clic su .

PhotoView 360

Finestra Rendering finaleLa finestra Rendering finale è stata migliorata per consentire una maggiore manipolazionedell'immagine con rendering finale.

Nella finestra Rendering finale è possibile regolare aspetti quali saturazione del colore,luminosità ed effetto splendente. Grazie alla funzionalità di confronto, due renderingpossono essere messi a confronto l'uno accanto all'altro o tramite la lente di ingrandimento.

La finestra Rendering finale contiene tre schede:

• Elaborazione immagine• Confronto e opzioni• Statistiche

Elaborazione immagine

PhotoView 360 crea immagini con elevato range dinamico. Queste immagini di alta qualitàincludono aree chiare e scure estreme, che consentono un più alto livello di manipolazionee modifica.Nella scheda di elaborazione immagine è possibile monitorare i canali relativi a intensità,saturazione e colore. È anche possibile eseguire regolazioni per i livelli di bianco, grigioe nero, oltre che per l'effetto splendente, la mappatura della tonalità, la saturazione e ilvalore gamma. Utilizzare l'opzione Colorazione per aggiungere una tinta di coloreall'immagine. Tutte le regolazioni sono non distruttive, il che significa che è semprepossibile tornare all'immagine originale.

Confronto e opzioni

Nella scheda Confronto e opzioni è possibile mettere a confronto due immagini utilizzandoi tre metodi seguenti:

Le due immagini vengono sovrapposte e quella superiorescompare rivelando l'altra.

A comparsa

Le due immagini vengono sovrapposte e il cursore si trasformain un riflettore che rivela l'immagine inferiore.

Spotlight

Visualizza le due immagini complete disposte l'una a fiancoall'altra o in verticale.

Affiancato

Statistiche

Il pannello Statistiche fornisce informazioni statistiche correlate al rendering dellascenografia.

Tali informazioni includono:

• Tempo trascorso e tempo residuo approssimato per i rendering in corso.

172

Visualizzazione modello

Page 173: Whats New

• Tempo di rendering totale, utilizzo della memoria e numero di poligoni per i renderingcompletati.

Vedere la Guida in linea di SolidWorks:Finestra Rendering finale.

Opzioni di PhotoView 360

Rendering retePer accelerare i tempi di rendering, i clienti di servizi di abbonamento SolidWorks possonocondividere il lavoro di rendering in PhotoView 360 tra più computer.

Tramite PhotoView 360 Network Render Client, è possibile avviare rendering finali nelcomputer coordinatore, utilizzando la potenza di elaborazione dei computer client.

Per eseguire il rendering in rete, è innanzitutto necessario installare PhotoView 360Network Render Client nei computer client. Non occorre installare SolidWorks nei computerclient.

Una volta installato PhotoView 360 Network Render Client, gli utenti possono specificarequando i loro computer sono disponibili per il rendering in rete. Per eseguire il renderingin rete, PhotoView 360 Network Render Client deve essere in esecuzione nei computerclient.

Nel computer coordinatore, per attivare il rendering in rete, fare clic su PhotoView 360> Opzioni e selezionare Rendering rete.

Riflessi e rifrazioniÈ possibile utilizzare Opzioni PhotoView per impostare il numero di riflessi e rifrazioni cheappaiono nella finestra PhotoView 360 Rendering finale.

Ad esempio, quando due oggetti riflettenti sono l'uno di fronte all'altro, è possibileimpostare il numero di riflessi che si moltiplicano e appaiono scomparendo in lontananza.

Inoltre, se la luce attraversa più superfici trasparenti, è possibile impostare il numero dirifrazioni in modo che gli oggetti dietro le superfici trasparenti siano visibili. È necessarioun riflesso (o una rifrazione) per ogni faccia successiva che viene riflessa o rifratta dallaluce.Impostazione del numero di riflessi e rifrazioni

Per impostare un numero specifico di riflessi e rifrazioni:

1. Fare clic su PhotoView 360 > Opzioni.2. Nel PropertyManager, in Qualità del rendering, selezionare Impostazioni di

rendering personalizzate.3. Impostare il numero di riflessi e rifrazioni.

Un numero maggiore di riflessi e rifrazioni aumenta il tempo di rendering.

Utilizzo di aspetti Modo in SolidWorksGli utenti di Modo® possono utilizzare file di aspetti Luxology® in SolidWorks. Dopo averapplicato l'aspetto Luxology, è necessario salvarlo come aspetto personalizzato.

173

Visualizzazione modello

Page 174: Whats New

I clienti abbonati SolidWorks hanno ora la possibilità di accedere al sito Web di Luxologytramite il Portale clienti.

Quando si utilizzano aspetti Luxology, le funzionalità di modifica disponibili sono limitate.L'effetto completo dell'aspetto può essere visualizzato solo in fase di rendering conPhotoView 360 e non nella grafica RealView e SolidWorks OpenGL.

174

Visualizzazione modello

Page 175: Whats New

16Studi del movimento

Disponibile con SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Tutorial sugli studi del movimento

Tutorial sugli studi del movimentoSono disponibili due nuovi tutorial sugli studi del movimento: Ridondanze nell'analisi delmovimento e Movimento lungo un percorso.

Per accedere a un tutorial:

1. Fare clic su ? , > Tutorial SolidWorks.2. Fare clic su Tutti i tutorial di SolidWorks e selezionare un tutorial dall'elenco.

175

Page 176: Whats New

17Parti e funzioni

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Barra degli strumenti di selezione dei bordi disponibile per i raccordi• Supporto migliorato per le estrusioni di attacco• Supporto migliorato per le estrusioni sottili• Miglioramenti relativi all'inserimento di filettature cosmetiche• Miglioramenti di Part Reviewer• Evidenziazione di superfici o corpi correlati nelle parti multicorpo• Inserimento di fori di centraggio con la Creazione guidata fori• Collegamento di un modello di defeature all'originale• Proprietà di massa nelle parti• Modifica della geometria con lo strumento di intersezione• Funzioni di libreria multicorpo• Selezione delle condizioni di termine per le funzioni estruse• Mostra i corpi nascosti• Commutazione delle configurazioni semplificata• Trasferimento di proprietà personalizzate• Ripetizioni con quote variabili• Saldature

Barra degli strumenti di selezione dei bordi disponibile per iraccordi

Quando si aggiungono o si modificano manualmente raccordi con raggio costante ovariabile, è disponibile una barra degli strumenti a comparsa che consente di selezionarepiù bordi o raccordi. Si tratta della stessa barra degli strumenti utilizzata con FilletXpert.

176

Page 177: Whats New

Supporto migliorato per le estrusioni di attaccoÈ disponibile un maggior numero di opzioni per la creazione di estrusioni di attacco.

È possibile creare estrusioni di attacco hardware che consentono di utilizzare fissaggi perunire due parti in plastica. Per le estrusioni di attacco hardware sono disponibili siaproprietà relative alla testa, sia proprietà relative alla filettatura, che possono includereun gioco o un passo per semplificare l'accoppiamento con un'altra estrusione.

Per un'estrusione hardware è possibile specificare nove parametri che, oltre all'altezza eal diametro dell'estrusione, includono anche l'altezza e il diametro del passo dell'estrusione,l'angolo di sformo dell'estrusione, il diametro del foro, il diametro e la profondità dellalamatura interna e l'angolo di sformo del foro interno.

Se si accoppiano due estrusioni, è possibile specificare una distanza o un gioco nel pianodi accoppiamento. È inoltre possibile specificare un vettore di direzione per un'estrusionedi attacco creata su una superficie planare.

Le estrusioni supportano anche un nuovo profilo dell'aletta, che consente una progettazionepiù economica. È possibile specificare il numero di alette, nonché i valori di lunghezza,larghezza e altezza delle alette, l'angolo di sformo, la distanza tra lo smusso e il bordodell'aletta, nonché l'angolo dello smusso dell'aletta.

Per creare un'estrusione minuteria, fare clic su Inserisci > Funzioni di fissaggio >Estrusione di attacco, quindi fare clic su Estrusione minuteria in Tipo estrusione.

Creazione dell'estrusione di attaccoQuesto esempio è composto da due operazioni: Aggiunta delle porzioni della testa e dellafilettatura di un'estrusione minuteria a un modello.

Aggiunta della porzione della testaPer questa operazione è necessario selezionare una faccia per posizionare la porzionedella testa dell'estrusione. Per default viene utilizzata un'estrusione minuteria di tipo testacon quattro alette.

1. Aprire il modello install_dir\samples\whatsnew\parts\mount_boss.sldprt.

177

Parti e funzioni

Page 178: Whats New

2. Fare clic su Inserisci > Funzioni di fissaggio > Estrusione di attacco.

Verrà visualizzato il PropertyManager Estrusione di attacco.

3. Nell'area grafica selezionare la base di Shell 2.

La porzione della testa dell'estrusione minuteria verrà automaticamente visualizzatasulla faccia. Le quattro alette vengono equamente distanziate sull'estrusione.

4. In Estrusione fare clic su Seleziona faccia di accoppiamento e selezionare lafaccia che contiene il bordo dello shell in cui si incontreranno le due estrusioni.

5. Ruotare il modello per confrontare l'altezza dell'estrusione. In Estrusione è possibileimpostare il gioco per l'altezza dell'estrusione e regolare le misure utilizzandole frecce di selezione.

6. Fare clic su .

Nell'albero di disegno FeatureManager verrà visualizzata l'Estrusione di attacco1.

178

Parti e funzioni

Page 179: Whats New

Aggiunta della porzione filettataA questo punto è possibile aggiungere la porzione filettata dell'estrusione e allinearla allaporzione della testa.

1. Nell'area grafica ruotare il modello sull'altro lato.2. Fare clic su Inserisci > Funzioni di fissaggio > Estrusione di attacco.

Verrà visualizzato il PropertyManager Estrusione di attacco.

3. In Posizione selezionare quanto segue nell'area grafica:

a) Per Faccia , selezionare la base di Shell 1.

b) Per Direzione, selezionare la faccia che contiene il bordo di Shell 1.

c) Per Bordo circolare , selezionare il bordo della faccia inferiore di Estrusionedi attacco1.

Queste impostazioni semplificano l'allineamento del filetto con la porzione dellatesta.

4. In Tipo estrusione selezionare Filettatura .

179

Parti e funzioni

Page 180: Whats New

5. In Estrusione fare clic su Seleziona faccia di accoppiamento e selezionare dinuovo la faccia che contiene il bordo dello shell.

6. Ruotare il modello per confrontare l'altezza dell'estrusione. In Estrusione, è possibileimpostare il gioco per l'altezza dell'estrusione e regolare le misure utilizzandole frecce di selezione.

7. Fare clic su .

L'Estrusione di attacco2 viene visualizzata nell'albero di disegno FeatureManager. Èpossibile ruotare il modello per verificare l'allineamento delle estrusioni.

Supporto migliorato per le estrusioni sottiliLe funzioni di estrusione supportano la presenza di più contorni aperti per le estrusionisottili. Per creare un'estrusione sottile è possibile selezionare un elemento da una seriedi profili aperti o chiusi in uno schizzo.

Il miglioramento comprende:

• Supporto per questo nuovo comportamento nelle estrusioni e nelle estrusioni con taglio.• Funzionalità 3D istantanea per la modifica delle estrusioni con più contorni aperti.• Funzionalità di anteprima completa per le estrusioni con più contorni aperti.

180

Parti e funzioni

Page 181: Whats New

Selezione di più contorni per le estrusioni sottiliIn questo esempio verranno selezionati i contorni di uno schizzo per creare funzioni sottiliin un modello.

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\parts\thin_extrude.sldprt.

2. Fare clic su Estrusione/base estrusa (barra degli strumenti Funzioni).3. Nell'albero di disegno mobile FeatureManager selezionare Schizzo9.

Schizzo9 viene visualizzato in Contorni selezionati nel PropertyManager.

4. In Funzione sottile digitare 1.00 mm per Spessore .

5. Nel PropertyManager fare clic su Contorni selezionati.6. Nell'area grafica selezionare le sei linee di schizzo dell'anello.

Le linee di schizzo vengono elencate in Contorni selezionati.

181

Parti e funzioni

Page 182: Whats New

7. Trascinare la maniglia fino a 30 mm nell'area grafica per regolare la profondità delpiano di schizzo.

8. Fare clic su .Le alette vengono aggiunte al modello.

Miglioramenti relativi all'inserimento di filettature cosmeticheCon l'opzione Inizia da faccia/piano è necessario selezionare una faccia o un piano especificare la profondità della filettatura. Ciò è valido sia per le nuove filettature cosmeticheche per quelle preesistenti modificate.

Nelle versioni precedenti, quando si inseriscono filettature cosmetiche la quota di partenzaviene dedotta dal bordo selezionato.

Miglioramenti di Part ReviewerPer usare Part Reviewer, fare clic su Strumenti > Part Reviewer. Non è più necessarioabilitare Part Reviewer come componente aggiuntivo.

I miglioramenti di Part Reviewer consentono di:

• Visualizzare tutte le informazioni concernenti schizzo e relazioni. Sfogliare tra gli schizzi,quando una funzione è dotata di più di uno schizzo.

• Visualizzare schizzi di costruzione. In precedenza ignorava le funzioni relative al soloschizzo.

• Mostrare le sole funzioni con commenti.• Modificare i nomi delle funzioni e dei commenti direttamente nel Task Pane.• Nascondere le funzioni all'interno di una parte.

182

Parti e funzioni

Page 183: Whats New

Evidenziazione di superfici o corpi correlati nelle partimulticorpo

Se in una parte multicorpo si seleziona un corpo o una superficie nell'area grafica,l'elemento corrispondente viene evidenziato nella cartella Distinta di taglio, Corpi solidio Corpi di superficie , insieme al nome della funzione nell'albero di disegno

FeatureManager. L'evidenziazione aiuta a identificare i corpi e le superfici selezionati,soprattutto quando si utilizzano distinte di taglio e saldatura con molti elementi.

Anche se la superficie o il corpo appare evidenziato nelle cartelle, non vieneselezionato.

Inserimento di fori di centraggio con la Creazione guidatafori

La Creazione guidata fori consente di inserire fori di centraggio standard. I fori di centraggiovengono utilizzati per allineare i componenti negli assiemi. È possibile scegliere uno deidiametri standard disponibili oppure assegnare diametri personalizzati adatti allo scopo.

Per inserire un foro di centraggio:

1. Fare clic su Creazione guidata fori (barra degli strumenti Funzioni).2. Nella scheda Tipo del PropertyManager:

a) In Tipo di foro fare clic su Foro .b) In Tipo selezionare Centraggio.c) Impostare le opzioni rimanenti come necessario.

3. Fare clic su .

Collegamento di un modello di defeature all'originaleÈ possibile collegare un modello di defeature al modello originale. Con questa opzione,le modifiche apportate all'originale vengono automaticamente applicate al modello didefeature.

Per collegare un modello di defeature al modello originale, nell'area Risultati delPropertyManager Defeature selezionare Salva il modello come file distinto e fare clicsu Collega a originale.

Proprietà di massa nelle parti

Proprietà di inerzia personalizzate nelle partiÈ possibile sostituire le proprietà dei momenti di inerzia per le parti.

L'aggiunta di proprietà di inerzia personalizzate a una parte consente di visualizzarel'effetto della parte sull'inerzia e sulla massa complessive dell'assieme in cui vengonoutilizzate. Se, ad esempio, si dispone di modelli semplificati dei componenti acquistati, è

183

Parti e funzioni

Page 184: Whats New

possibile aggiungere manualmente a tali componenti le informazioni precise relative almomento di inerzia, affinché l'intera massa dell'assieme sia rappresentata correttamente.

Finestra di dialogo Proprietà di massaLa finestra di dialogo Proprietà di massa è stata ottimizzata per migliorare il flusso dilavoro e chiarire le opzioni.

Di seguito sono illustrate alcune modifiche:

• L'opzione Proprietà di massa assegnate è stata sostituita dal pulsante Sovrascriviproprietà di massa. Quando si fa clic su Sovrascrivi proprietà di massa, vienevisualizzata la nuova finestra di dialogo Sovrascrivi proprietà di massa. Come nelleversioni precedenti, è possibile sovrascrivere i valori per la massa e il centro di massa.Ora è anche possibile sovrascrivere i valori per i momenti di inerzia.

• Per gli assiemi, se uno o più componenti presentano proprietà di massa che sono statesostituite, i componenti vengono elencati nella parte inferiore della finestra di dialogoProprietà di massa.

• L'opzione Risultato sistema di coordinate è stata sostituita dall'opzione Segnalavalori coordinate relativi a. I contenuti dell'elenco a discesa sono rimasti invariati.

• I pulsanti Stampa e Copia sono stati spostati nella parte inferiore della finestra didialogo ed è stato aggiunto un pulsante ?.

• L'opzione Mostra risultato sistema di coordinate nell'angolo della finestra èstata spostata nella finestra di dialogo Opzioni Proprietà di massa/sezione. Fare clic suOpzioni nella finestra di dialogo Proprietà di massa.

Punto nel centro di massaÈ possibile aggiungere un punto nel centro di massa di parti, assiemi e disegni.

Per aggiungere un centro di massa è necessario fare clic su Centro di massa (barradegli strumenti Geometria di riferimento) oppure scegliere Inserisci > Geometria diriferimento > Centro di massa.

Nell'area grafica, in corrispondenza del centro di massa del modello viene visualizzato il

simbolo . Nell'albero di disegno FeatureManager il centro di massa viene visualizzatoimmediatamente sotto l'origine .

Se si modifica il centro di massa del modello, la posizione del punto del centro di massaviene aggiornata. La posizione del punto del centro di massa viene aggiornata ad esempioquando si aggiungono, si spostano o si eliminano funzioni in una parte.

Il punto del centro di massa può essere sospeso e riattivato a livello di configurazione.

184

Parti e funzioni

Page 185: Whats New

È possibile misurare distanze e aggiungere quote di riferimento tra il punto del centro dimassa ed entità quali vertici, bordi e facce.

Non è possibile creare quote guida dal punto del centro di massa. È tuttavia possibilecreare un punto di riferimento del centro di massa e utilizzarlo per definire le quote guida.Il punto di riferimento del centro di massa è un punto di riferimento creato incorrispondenza del centro di massa corrente della parte. Mantiene le coordinate assegnateal momento della creazione anche se in seguito il punto del centro di massa viene spostatoa causa delle modifiche apportate alla geometria della parte.

Per creare un punto di riferimento centro di massa:

• Fare clic con il pulsante destro del mouse su Centro di massa nell'albero di disegnoFeatureManager e selezionare Punto di riferimento centro di massa .

Vedere anche Punto del centro di massa negli assiemi a pagina 62 e Centro dimassa di riferimento nei disegni a pagina 107.

Modifica della geometria con lo strumento di intersezioneLo strumento di intersezione consente di intersecare solidi, superfici e piani per modificarela geometria esistente o per creare nuova geometria.

Ad esempio, è possibile aggiungere geometria di superficie aperta a un solido, rimuoveremateriale da un modello oppure creare geometria da una cavità racchiusa. È inoltrepossibile unire più solidi definiti con lo strumento di intersezione oppure chiudere alcunesuperfici per definire volumi chiusi.

185

Parti e funzioni

Page 186: Whats New

Le due metà di uno stampoSuperficie aperta e corpo solido

La cavità vuota racchiusa dai due corpidello stampo definisce un corpo che puòessere creato con lo strumento di

intersezione.

La superficie aperta definisce i dettagli che èpossibile aggiungere al corpo con lo strumento

di intersezione.

Con lo strumento di intersezione èpossibile rimuovere i corpi dello stampoe creare un solido dalla cavità vuota.

Lo strumento di intersezione consente dirimuovere la geometria non necessaria.

Per creare geometria da solidi, superfici o piani in una parte:

1. Fare clic su Intersecare (barra degli strumenti Funzioni) oppure scegliereInserisci > Funzioni > Intersecare.

2. Selezionare solidi, superfici o piani.3. Fare clic su Intersecare.

4. Individuare le regioni da escludere e fare clic su OK.

Creazione di geometria da solidi, superfici o pianiIn questi esempi viene eseguita l'intersezione di un corpo di superficie con un corpo solidoper aggiungere dettagli al corpo solido, quindi viene creato un corpo solido da uno stamporiempiendo la cavità e rimuovendo i corpi dello stampo.

186

Parti e funzioni

Page 187: Whats New

Creazione di un pezzo da uno stampoIntersezione tra corpi di superficie ecorpi solidi

Aggiunta di dettagli di superficie a un corpoIn questo esempio si effettua l'intersezione di un corpo di superficie con un corpo solidopiatto, per visualizzare i dettagli del corpo solido. È innanzitutto necessario aprire il modelloed esaminare i dettagli della superficie da aggiungere al corpo solido.

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\surfaces\intake_cover.sldprt.Il modello include due entità da intersecare, ovvero un corpo di superficie e un corposolido.

Oltre a essere coincidenti, la superficie separata e i corpi solidi si intersecano,poiché la superficie non è piatta.

2. Nel FeatureManager fare clic su Corpi solidi(1), quindi fare clic su Nascondi pervisualizzare il corpo di superficie.

3. Nel FeatureManager fare clic su Corpi solidi(1), quindi fare clic su Mostra .

187

Parti e funzioni

Page 188: Whats New

Intersezione dei corpi e rimozione delle regioniA questo punto è possibile utilizzare il comando Intersecare per intersecare la superficiee i corpi solidi, in modo da rimuovere le regioni non necessarie per il progetto.

1. Nel FeatureManager selezionare i corpi da intersecare:a) Espandere la cartella Corpi di superficie e selezionare il corpo di superficie

Rivoluzione-Superficie1.b) Espandere la cartella Corpi solidi e selezionare il corpo solido

RipetizioneCircolare1.

2. Fare clic su Intersecare (barra degli strumenti Funzioni) oppure scegliereInserisci > Funzioni > Intersecare.Nel PropertyManager sono selezionate Rivoluzione-Superficie1 eRipetizioneCircolare1.

3. Nel PropertyManager, fare clic su Intersecare.

Le funzioni che è possibile rimuovere vengono visualizzate nell'elenco Regioni daescludere.

4. Selezionare Regione 1, Regione 3 e Regione 5.Le regioni selezionate non vengono incluse come geometria aggiunta. Rimuovendole regioni 3 e 5 si esclude il foro centrale dal corpo risultante. Rimuovendo la regione1 si esclude l'anello interno del materiale durante la creazione della scanalaturaesterna.

5. Nel PropertyManager, in Opzioni selezionare Consuma superfici per rimuovere il

corpo di superficie del FeatureManager quando si fa clic su .

188

Parti e funzioni

Page 189: Whats New

6. Fare clic su .

7. Salvare la parte con il nome my_intake_cover.sldprt.

Creazione di un corpo solido dalla cavità di uno stampoSi apre quindi uno stampo e, con lo strumento di intersezione, si creano tre regioni daicorpi superiore e inferiore, ovvero le regioni superiore, inferiore e la cavità. Occorre quindirimuovere le regioni superiore e inferiore dello stampo per creare un corpo solido dallacavità riempita.

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\surfaces\Mold_to_part.sldprt.La parte è costituita dai due corpi solidi di uno stampo.

2. Nel FeatureManager fare clic su Sposta/Copia corpo1, quindi fare clic su Sospendiper chiudere lo stampo.

Affinché sia possibile applicare lo strumento di intersezione per creare un solido dauna cavità, quest'ultima deve essere racchiusa dai corpi selezionati. Alla chiusuradello stampo, i relativi corpi racchiudono la cavità.

189

Parti e funzioni

Page 190: Whats New

3. Espandere Corpi solidi(2) nel FeatureManager, quindi selezionare Dividi1[1] eRipetizioneCir1.

4. Nel PropertyManager, fare clic su Intersecare.

Le funzioni che è possibile rimuovere vengono visualizzate nell'elenco Regioni daescludere.

5. Selezionare Regione 1 e Regione 3.Rimuovendo le regioni 1 e 3, si escludono i corpi dello stampo e si mantiene la cavità.

6. Fare clic su .

Si ottiene così un modello solido della cavità dello stampo.

7. Salvare la parte con il nome my_Mold_to_part.sldprt.

190

Parti e funzioni

Page 191: Whats New

Funzioni di libreria multicorpoÈ possibile creare funzioni di libreria da parti multicorpo.

Nelle versioni precedenti non è possibile creare funzioni di libreria da parti multicorpo.

Selezione delle condizioni di termine per le funzioni estruseFacendo clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi di una funzione estrusaè possibile modificare la condizioni di termine tramite il menu di scelta rapida. È possibilefare clic in uno spazio vuoto, sulla geometria o sulla maniglia.

Il menu di scelta rapida contiene tutte le opzioni disponibili per Direzione 1 e Direzione2 ed è disponibile per le seguenti funzioni:

• Estrusione/base estrusa• Estrusione/base in rivoluzione• Taglio estruso• Taglio con rivoluzione• Superficie estrusa• Superficie con rivoluzione• Flangia di base su lamiera

Nelle versioni precedenti è possibile abilitare solo Direzione 2 dal PropertyManager.Inoltre, se sono abilitate entrambe le direzioni, è necessario fare clic con il pulsante destrodel mouse sulla maniglia appropriata per impostare la condizione di termine per taledirezione.

Mostra i corpi nascostiÈ possibile mostrare e nascondere i corpi nascosti e visibili delle parti multicorpo. Questocomando è analogo al comando Mostra componenti nascosti per gli assiemi.

Commutazione delle configurazioni semplificataLa visualizzazione di una nuova configurazione in una parte ora è più veloce, se laconfigurazione è in memoria. Una configurazione è in memoria solo se è stata visualizzatanella sessione corrente o salvata con la nuova funzionalità Gestisci configurazioni.

Per ulteriori informazioni, vedere Gestione dei dati di configurazione a pagina 76.

Trasferimento di proprietà personalizzateIl trasferimento di proprietà personalizzate durante l'inserimento di una parte configuratain un'altra parte è stato migliorato.

• Quando si inserisce una parte configurata in una parte padre, le proprietà specifichedella configurazione vengono ora trasferite correttamente.

• Quando si inserisce una parte configurata a corpo singolo in una parte di saldatura, leproprietà personalizzate e specifiche della configurazione vengono propagate alla partedi saldatura come proprietà della distinta di taglio.

191

Parti e funzioni

Page 192: Whats New

Ripetizioni con quote variabiliL'opzione Variante da modificare dei PropertyManager Ripetizione lineare e Ripetizionecircolare consente di modificare le quote e le posizioni delle varianti di una ripetizione difunzione.

È possibile modificare le quote di una serie di varianti in modo che ogni variante risultipiù grande o più piccola della precedente. È inoltre possibile modificare le quote di unasingola variante di una ripetizione e cambiare la posizione della variante rispetto allafunzione di testa della ripetizione.

Per le ripetizioni lineari è possibile modificare la spaziatura tra le colonne e tra le righe.Per le ripetizioni circolari è possibile disporre le varianti in modo da avvicinarle oallontanarle.

Variazione di spaziatura e quote di tutte le istanzeLa funzione testa di serie in questa ripetizione è un'estrusione taglio con un raccordo. Inquesta attività si utilizza l'opzione Istanze da variare per variare spaziatura e quote ditutte le istanze della ripetizione.

1. Aprire il modello install_dir\samples\whatsnew\parts\simple_plate.sldprt.

2. Nell'albero di disegno FeatureManager selezionare RipetizioneLin e fare clic con il

pulsante destro del mouse su Modifica funzione .

Viene visualizzato il PropertyManager di Ripetizione lineare.

3. Nel PropertyManager, fare clic su Istanze da variare.4. Nell’area grafica fare clic sulle quote altezza (8) e larghezza (6) della funzione testa

di serie.

La finestra Istanze da variare compila una tabella con le quote e i valori.

5. In Incrementi direzione 1:

a) Impostare la Spaziatura su 5 mm.b) Per la quota Altezza, impostare Incremento su 10 mm.

6. Fare clic su .

La spaziatura tra tutte le istanze aumenterà di 5 mm.

192

Parti e funzioni

Page 193: Whats New

L'altezza di tutte le istanze aumenterà di 10 mm rispetto all'istanza precedente. Poiché,ad esempio, l'altezza dell'istanza testa di serie è 8 mm, l'altezza delle istanze successiveaumenta a 18 mm, 28 mm, 38 mm e 48 mm.

Modifica delle quote di una istanzaÈ possibile modificare quote e posizione di una istanza della ripetizione.

1. Nell'albero di disegno FeatureManager, selezionare RipetizioneLin e fare clic con il

pulsante destro del mouse su Modifica funzione .2. Sull'ultima istanza della riga:

a) Posizionare il puntatore sul contrassegno dell'istanza.b) Fare clic con il pulsante sinistro del mouse e selezionare Modifica istanza.

Una didascalia nell'area grafica elenca l'istanza in formato gruppo (5,1).

Se si seleziona Salta istanza, l'istanza viene rimossa dalla ripetizione.

3. Nella didascalia Istanza (5,1), sostituire la quota Larghezza immettendo 12 mm.

Per modificare i valori di quote e spaziatura, posizionare il cursore sul contrassegnodell'istanza, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Modificaistanza modificata.

4. Fare clic su .

La larghezza dell'istanza modificata raddoppia.

Ripristino dello stato originale delle istanzeÈ possibile ripristinare lo stato originale di un'istanza modificata utilizzando la finestraIstanze modificate nel PropertyManager.

1. Nell'albero di disegno FeatureManager, selezionare RipetizioneLin e fare clic con il

pulsante destro del mouse su Modifica funzione .

193

Parti e funzioni

Page 194: Whats New

2. Nella finestra di dialogo Istanze modificate fare clic con il pulsante destro del mousesull'istanza (5,1) e selezionare Elimina.

È possibile rimuovere tutte le modifiche facendo clic con il pulsante destro delmouse nella finestra Istanze modificate e selezionando Azzera selezioni.

3. Fare clic su .

Saldature

Rettangoli di selezioneÈ possibile creare un rettangolo di selezione per qualsiasi elemento di una distinta ditaglio, indipendentemente dal tipo di solido o dai corpi in lamiera nell'elemento delladistinta di taglio.

Il rettangolo di selezione è rappresentato da uno schizzo in 3D ed è basato, di default,sul piano X-Y. Prendendo in considerazione l'orientamento del rettangolo di selezione, ilrettangolo di selezione è il rettangolo più piccolo in grado di contenere il corpo.

Vantaggi dei rettangoli di selezione:

• Le quote generali del rettangolo di selezione sono indicate nella finestra di dialogoProprietà Distinta di taglio e pertanto si possono usare in distinte materiali, distinte ditaglio o in altre annotazioni.

• Un rettangolo di selezione consente di determinare lunghezza, larghezza e altezza dellostock body e aiuta quindi a calcolare lo spazio necessario per la confezione del prodotto.

• Con le saldature, non è più necessario rilevare la dimensione delle piastre manualmente.

Orientamento del rettangolo di selezione

L'orientamento di un rettangolo di selezione è basato su uno degli elementi seguenti:

• Il piano X-Y (default)• Un piano o una faccia planare preselezionato

A questi orientamenti fanno eccezione i fazzoletti di rinforzo delle saldature e le estremitàchiuse:

• Per i fazzoletti di rinforzo, il piano di orientamento del rettangolo di selezione è paralleloalle facce dei fazzoletti di rinforzo.

• Per le estremità chiuse, il piano di orientamento del rettangolo di selezione è paralleloalle facce planari che chiudono.

194

Parti e funzioni

Page 195: Whats New

• Per i membri strutturali lineari, il piano di orientamento del rettangolo di selezione èperpendicolare alla linea dello schizzo che definisce il membro.

Quando si creano rettangoli di selezione per diversi elementi della distinta di taglio,i rettangoli possono avere orientamenti differenti a seconda delle eccezioni individuali.

Quando si aggiorna una distinta di taglio, viene usato l'orientamento esistente. Quandosi modifica una distinta di taglio o un elemento di una distinta di taglio, viene utilizzatol'orientamento esistente a meno che non si selezioni un piano.

Lavorare con i rettangoli di selezione

Per creare un rettangolo di selezione:1. Nell'albero di disegno FeatureManager,aggiornare la Distinta di taglio .

2. Fare clic con il pulsante destro suDistinta di taglio o su un Elementodi distinta di taglio e selezionare Crearettangolo di selezione.

Per modificare un rettangolo di selezione: • Fare clic con il pulsante destro suDistinta di taglio o su un Elementodi distinta di taglio che contiene già unrettangolo di selezione e selezionareModifica rettangolo di selezione percambiare il piano di orientamento o lafaccia nel PropertyManager.

Per eliminare un rettangolo di selezione: • Fare clic con il pulsante destro suDistinta di taglio o su un Elementodi distinta di taglio e selezionareElimina rettangolo di selezione.

Non è possibile modificare lo schizzo 3D.

Creazione di rettangoli di selezione

Per creare un rettangolo di selezione:

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\parts\weldment.sldprt.

195

Parti e funzioni

Page 196: Whats New

2. Nel FeatureManager:

a) Fare clic con il pulsante destro del mouse su Distinta di taglio(41) e selezionareCrea rettangolo di selezione.Verranno creati rettangoli di selezione, che risultano nascosti nell'area grafica, perogni elemento della distinta di taglio nel modello.

b) Espandere Distinta di taglio (41) .c) In Elemento di distinta di taglio8 , selezionare Distinta di taglio_Elemento

di distinta di taglio8 e quindi Mostra .d) Fare nuovamente clic su Distinta di taglio_Elemento di distinta di taglio8 .Il rettangolo di selezione appare intorno alla flangia.

e) Fare clic con il pulsante destro del mouse su Elemento di distinta di taglio12e selezionare Proprietà.

La finestra di dialogo Proprietà Distinta di taglio visualizza lo Spessore rettangolodi selezione 3D, la Larghezza rettangolo di selezione 3D, la Lunghezzarettangolo di selezione 3D e il Volume rettangolo di selezione 3D. Se si creaun disegno, questi valori appaiono nella distinta materiali.

f) Fare clic su OK.

196

Parti e funzioni

Page 197: Whats New

18SolidWorks Plastics

SolidWorks Plastics Professional e SolidWorks Plastics Premium sono disponibili come prodottiacquistabili separatamente e utilizzabili con SolidWorks Standard, SolidWorks Professional oSolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Ottimizzazione della progettazione di parti in plastica e stampi a iniezione

Ottimizzazione della progettazione di parti in plastica estampi a iniezione

Durante la progettazione di parti in plastica è possibile utilizzare SolidWorks PlasticsProfessional per ottimizzare lo spessore delle pareti e la qualità delle parti stampate. Èpossibile analizzare i sistemi di alimentazione dello stampo a iniezione, nonché ottimizzaredimensioni e layout dello stampo con SolidWorks Plastics Premium, riducendo o eliminandola probabilità che si renda necessario un rifacimento.

Per ulteriori informazioni, vederehttp://www.solidworks.com/sw/products/plastics-injection-molding.htm.

197

Page 198: Whats New

19Routing

Disponibile con SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Supporto dell'instradamento lungo la superficie esistente nello strumento diinstradamento automatico

• Creazione di disegni per percorsi di tubazioni flessibili• Miglioramenti alla compenetrazione dei condotti• Supporto migliorato dell'esportazione dei dati relativi a tubi e condotti• Miglioramenti relativi ai percorsi appiattiti• Miglioramenti per i percorsi con cavo a nastro• Aggiunta di pendenze a percorsi di condutture• Supporto di tubazioni nei file P&ID• Controllo di convalida per Instradamento guidato del componente

Supporto dell'instradamento lungo la superficie esistentenello strumento di instradamento automatico

Lo strumento di instradamento automatico include un'opzione che consente di creareun percorso basato sulla geometria esistente.

Per eseguire l'instradamento lungo la geometria, specificare un punto iniziale, una o piùfacce planari e un punto finale nel PropertyManager Instradamento automatico. Quandosi esegue l'instradamento automatico, viene creato un percorso parallelo alle facce, dalpunto iniziale al punto finale.

È possibile specificare la distanza tra il percorso e ogni singola faccia planare, persemplificare la creazione di un percorso che mantiene una distanza specifica dalle paretie dalle altre superfici planari.

È inoltre possibile specificare se il percorso deve includere una copertura per le quote ese utilizzare o meno una quota di mezzeria.

Creazione di disegni per percorsi di tubazioni flessibiliPer creare un disegno per un assieme con tubazioni flessibili è possibile procedere comeper la creazione del disegno di un condotto. I disegni dei condotti possono includeregiunzioni, tubazioni, quote e una distinta materiali in una vista isometrica. È inoltrepossibile creare disegni di percorsi di tubazioni contenenti spool.

Per creare il disegno di un percorso di tubazioni, fare clic su Disegno tubo (barradegli strumenti Tubazioni flessibili) oppure scegliere Instradamento > Tubazioniflessibili > Disegno tubo.

198

Page 199: Whats New

Miglioramenti alla compenetrazione dei condottiIl flusso di lavoro per la compenetrazione dei condotti è stato migliorato.

Quando si aggiunge una compenetrazione di condotti, la funzionalità di instradamentocrea una funzione di estrusione con taglio e imposta Offset dalla superficie anzichéFino alla superficie comecondizione di termine. Viene selezionata la superficie esternadel condotto e l'offset è dato dallo spessore di quest'ultimo.

È possibile eliminare una compenetrazione facendo clic con il pulsante destro del mousesu Rimuovi penetrazione. La compenetrazione viene rimossa definitivamente.

Se si elimina un condotto compenetrato dall'albero di disegno di FeatureManager, il puntodi compenetrazione viene mantenuto nella funzione del percorso. Quando si esce dalpercorso, la compenetrazione viene aggiornata automaticamente.

È inoltre possibile sostituire una compenetrazione di condotti con una giunzione,trascinando la giunzione nel punto di compenetrazione. In questo modo viene aggiuntoun punto di divisione nel segmento del percorso per allineare la giunzione al segmentodel percorso.

Supporto migliorato dell'esportazione dei dati relativi a tubie condotti

È possibile esportare un maggior numero di tipi di componenti di instradamento in un filePCF e importarli in applicazioni ISOGEN®, sotto forma di dati per coperture, supporti epunti centrali delle giunzioni.

Per esportare i dati, nell'albero di disegno FeatureManager fare clic con il pulsante destrodel mouse su un assieme di instradamento e selezionare Esporta dati di tubi/condotti.

Miglioramenti relativi ai percorsi appiattitiI miglioramenti relativi ai percorsi elettrici appiattiti consentono di realizzare disegni dicablaggi appiattiti dall'aspetto più chiaro e completo.

Sono stati apportati miglioramenti alle annotazioni e ai dettagli dei fili nei disegni appiattiti.In questo modo è possibile ottenere cablaggi appiattiti con un layout più chiaro, senzasovrapposizioni, posizionamento dei connettori, creazione di ventagli per i connettori conpiù prese, supporto dei coprigiunti e una gestione più efficace ed efficiente dei percorsidisconnessi nei cablaggi appiattiti.

Nei disegni le tabelle connettori vengono allegate alla vista di disegno e i connettorivengono evidenziati quando si selezionano le tabelle connettori.

I miglioramenti apportati alla modifica dei percorsi appiattiti semplificano la manipolazionedei segmenti a ventaglio. Per i percorsi appiattiti di tipo annotazione e produzione, ilPropertyManager Modifica percorso appiattito include un'opzione che consente di specificarel'angolo per il posizionamento di un intero segmento a ventaglio rispetto al segmentobase. È inoltre possibile specificare la distanza fra i singoli segmenti a ventaglio. Taliopzioni consentono di rimuovere le sovrapposizioni tra i connettori e adattare laprogettazione alle dimensioni di una scheda, per i percorsi appiattiti destinati allaproduzione.

199

Routing

Page 200: Whats New

Miglioramenti per i percorsi con cavo a nastroI miglioramenti relativi ai percorsi con cavo a nastro semplificano la creazione dei percorsidi instradamento. Come avviene anche per le altre funzionalità di instradamento, quandosi creano e si modificano percorsi con cavi a nastro sono disponibili gli strumenti dischizzo.

Per utilizzare gli strumenti di schizzo, aprire l'assieme del percorso con cavo a nastroe fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area grafica. È possibile aggiungere oeliminare sia segmenti che quote.

Vengono inoltre aggiunte maniglie al percorso di instradamento, per consentire dicontrollare la piegatura e la torsione dei cavi a nastro.

Nelle versioni precedenti gli strumenti di schizzo non vengono abilitati quando dimodificano percorsi con cavo a nastro, mentre in Instradamento automatico talistrumenti sono disponibili solo con funzionalità limitate.

Aggiunta di pendenze a percorsi di conduttureLa funzione di instradamento fornisce supporto completo per l'aggiunta di pendenze aisegmenti dei percorsi di condutture solide.

Per definire una pendenza è necessario specificare il piano di gravità, il punto iniziale,nonché la direzione e il valore della pendenza. La pendenza diviene una proprietà delsegmento di percorso.

200

Routing

Page 201: Whats New

Se un'estremità del percorso del condotto è fissa, i segmenti verticali del percorso vengonoaccorciati o allungati per adattarli al segmento inclinato. Se l'altra estremità del percorsodel condotto non è fissa, l'intero percorso, incluse le giunzioni, viene adattato spostandoloverso l'alto o verso il basso.

Aggiunta di una pendenza

Per aggiungere una pendenza al percorso di un condotto:

1. Aprire un assieme di instradamento e fare clic su Condotti >Modifica istradamento

(barra degli strumenti Instradamento).2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'entità di schizzo, nel punto in cui si

desidera aggiungere la pendenza, e selezionare Aggiungi pendenza .Verrà visualizzato il PropertyManager Pendenza condotto.

3. Selezionare ilpiano di gravità.Il segmento del condotto deve trovarsi su tale piano.

4. Selezionare unpunto di partenza.Il punto di partenza deve essere un punto fisso utilizzabile per ruotare il segmentodel condotto e creare la pendenza.

5. Nel PropertyManager immettere l'angolo di rotazione dellapendenza, espresso comerapporto.

6. Fare clic su .

La pendenza verrà aggiunta al segmento di condotto.

È possibile modificare la pendenza selezionando il segmento di percorso e facendo

clic con il pulsante destro del mouse su Modifica pendenza . Per rimuovere lapendenza, fare clic con il pulsante destro del mouse sul segmento e selezionare

Rimuovi pendenza . È possibile annotare pendenze anche in disegni e distintemateriali.

201

Routing

Page 202: Whats New

Supporto di tubazioni nei file P&IDÈ possibile importare dati per i sistemi di tubazioni da un P&ID (Piping and InstrumentationDiagram). L'importazione dei sistemi di tubazioni è analoga all'importazione dei sistemidi condutture. È inoltre possibile combinare raccordi di condotti e tubazioni nello stessofile.

Controllo di convalida per Instradamento guidato delcomponente

La procedura Instradamento guidato del componente di Routing Library Manager consentedi convalidare le tabelle dati. La finestra di dialogo Controlla tabelle dati convalida le vocidelle tabelle dati personalizzate e visualizza un feedback.

202

Routing

Page 203: Whats New

20Lamiera

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Note di piegatura• Strumenti di formatura• Parti multicorpo

Note di piegaturaL'utente ha un maggiore controllo sul testo e la visualizzazione per le note di piegaturanei disegni.

Questa opzione è disponibile soltanto nella vista ripetizione piatta di una parte dilamiera.

Nel PropertyManager di Vista di disegno è possibile:

• Mostrare o nascondere le note di piegatura• Impostare la direzione di piegatura, il raggio di piegatura, l'ordine di piegatura e illimite di tolleranza piegatura

• Modificare il testo, anche rimuovendo la R del parametro raggio di piegatura• Visualizzare angoli di piegatura complementari e supplementari

In un disegno con una vista di ripetizione piatta di una parte in lamiera, selezionare lavista di disegno. Impostare le opzioni nel PropertyManager della Vista di disegno in Notedi piegatura.

È anche possibile:

203

Page 204: Whats New

• Controllare la precisione delle note di piegatura per ogni vista di disegno. Fare clic su

Opzioni (barra degli strumenti Standard) oppure su Strumenti > Opzioni. Nellascheda Proprietà del documento, fare clic su Tabelle, quindi fare clic su Piegatura.Impostare le opzioni per Precisione.

• Unire e disunire le note di piegatura collineari.

Per unire le note di piegatura in un'unica nota, selezionare più note, fare clic con ilpulsante destro del mouse e selezionare Unisci note di piegatura.

Per disunire le note di piegatura, fare clic con il pulsante destro del mouse su una notaunita e selezionare Disunisci note di piegatura.

• Utilizzare le nuove opzioni per le note di piegatura come colonne di tabelle di piegatura.In una tabella di piegatura, fare doppio clic su un'intestazione di colonna e selezionareuna colonna come ANGOLO COMPLEMENTARE, ORDINE DI PIEGATURA o LIMITEDI TOLLERANZA PIEGATURA.

Strumenti di formatura

Quote per gli angoli di rotazione

Se si imposta un angolo di rotazione per uno strumento di formatura nel PropertyManager,sarà possibile modificare l'angolo nel PropertyManager o durante la modifica dello schizzodi un profilo. L'angolo è orientato rispetto all'asse X dello schizzo del profilo.

Punti di inserimento

È possibile impostare un punto di inserimento per gli strumenti di forma. Il punto diinserimento aiuta a identificare l'esatta posizione dello strumento di formatura nella partedi destinazione.

In una parte, fare clic su Strumento di formatura nella barra degli strumenti Lamieraoppure selezionare Inserisci Lamiera Strumento di formatura. Nel PropertyManager,impostare le opzioni nella scheda Tipo, quindi selezionare la scheda Punto di inserimento.Usare gli strumenti per le quote e le relazioni per definire il punto di inserimento.

204

Lamiera

Page 205: Whats New

Parti multicorpo

Struttura dell'albero di disegno FeatureManager

La struttura dell'albero di disegno FeatureManager per le parti di lamiera multicorpo èstata modificata. In SolidWorks 2013 sono presenti due cartelle padre separate, ovveroLamiera e Ripetizione piatta , che contengono i corpi di lamiera e le ripetizionipiatte associate.

SolidWorks 2012SolidWorks 2013

Se si crea un nuovo corpo di lamiera da un corpo di lamiera esistente, nella cartella padreLamiera dell'albero di disegno FeatureManager sarà presente una sola funzione Lamiera. Se ad esempio si ripete un corpo di lamiera in modo da ottenere tre corpi di lamiera

al posto di uno, i parametri di lamiera dei corpi saranno controllati da un solo nodo difunzione Lamiera, che corrisponde ai tre corpi risultanti.

Corpo ripetuto in SolidWorks 2012Corpo ripetuto in SolidWorks 2013

Se si associano due corpi esistenti in modo da creare un solo corpo di lamiera, nellacartella padre Lamiera dell'albero di disegno FeatureManager saranno presenti due funzioniLamiera . Anche se è presente un solo corpo, il secondo corpo mantiene i propriparametri di lamiera.

La funzione Lamiera corrispondente al primo corpo controlla sia la geometria del primocorpo, sia la nuova geometria della funzione eventualmente aggiunta al corpo combinato.

La funzione Lamiera corrispondente al secondo corpo apparirà rientrata sotto la funzioneLamiera corrispondente al primo corpo

205

Lamiera

Page 206: Whats New

e controllerà solo la geometria (spessore e raggio di piegatura) del secondo corpo.

Tabelle spessori

È consentita una sola tabella spessori per parte di lamiera multicorpo. La tabella spessoriè determinata dal primo corpo di lamiera creato nella parte.

Per controllare le impostazioni della tabella spessori, nell'albero di disegno FeatureManagerfare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella padre Lamiera , quindi fare clicsuModifica funzione . Nel PropertyManager impostare le opzioni in Spessori lamiera.

Ogni corpo della parte può presentare uno spessore diverso dai valori presenti nellatabella.

Opzioni

Quando sono visualizzate le proprietà della lamiera, se si seleziona Strumenti > Opzioni> Proprietà del documento > Lamiera l'opzione Crea ripetizioni multiple piattequando una funzione crea corpi di lamiera multipli viene applicata alle parti createprima di SolidWorks 2013. In SolidWorks 2013, ogni corpo in una parte di lamieramulticorpo presenta una propria ripetizione piatta.

Parametri di lamiera padre

Tutti i corpi di una parte di lamiera multicorpo ereditano i valori relativi a raggio dipiegatura e spessore dalla cartella padre Lamiera. I valori ereditati possono essere ignorati.Tali impostazioni non influiscono sui valori specificati per il limite di tolleranza piegaturae lo scarico automatico.

I valori nella cartella padre Lamiera sono determinati dal primo corpo di lamiera creatonella parte.

Nell'albero di disegno FeatureManager fare clic con il pulsante destro del mouse sullafunzione Lamiera(n) sotto la cartella padre, quindi scegliere Modifica funzione .

Nella sezione Parametri di piegatura del PropertyManager selezionare o deselezionareIgnora parametri di default.

206

Lamiera

Page 207: Whats New

21SolidWorks Simulation

SolidWorks Simulation Professional e SolidWorks Simulation Premium sono disponibili comeprodotti acquistabili separatamente che possono essere usati con SolidWorks Standard,SolidWorks Professional o SolidWorks Premium. SolidWorks Premium contiene le funzionalitàdi simulazione per l'analisi lineare statica e del movimento.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Travi• Contatto• Meshing incrementale• Interfaccia• Materiali negli studi progettuali• Risultati• Sensori• Creazione di sottomodelli

TraviÈ possibile visualizzare le forze e i momenti di reazione in corrispondenza dei giunti contrave caratterizzati da traslazioni e rotazioni fisse.

Nel PropertyManager Forza di reazione, in Selezione fare clic sul giunto della trave percui si desidera visualizzare le forze di reazione.

207

Page 208: Whats New

ContattoI miglioramenti apportati alle definizioni di contatto includono la rimozione del limiterelativo al numero di gruppi di contatto negli studi statici, non lineari e di test di caduta,il rilevamento più efficace delle coppie di contatto tra spline di superficie e facce a contatto,il rilevamento delle facce d'interferenza e l'unione dei bordi di shell alle travi.

Rilevamento automatico dei gruppi di contattoLo strumento di rilevamento automatico dei gruppi di contatto è stato migliorato in mododa consentire il rilevamento delle spline di superficie a contatto con facce planari ocilindriche.

L'opzione Trova il bordo con shell - coppie di facce del solido/con shell (strumentodi rilevamento automatico dei gruppi di contatto) è stata migliorata in modo da rilevarei gruppi di contatto tra corpi solidi e corpi shell che intersecano superfici spline.

Rilevamento di facce d'interferenzaNella finestra di dialogo Trova gruppi di contatto sono elencate le coppie d'interferenzaper facce shell e facce solide, al fine di semplificarne il rilevamento.

1. Nel PropertyManager Gruppi di contatto, in Contatto selezionare Trovaautomaticamente i gruppi di contatto.

2. In Opzioni selezionare Trova il bordo con shell - coppie di facce del solido/conshell.

3. In Componenti selezionare i corpi per cui si desidera rilevare i gruppi di contatto.4. Fare clic su Trova gruppi di contatto.

Se viene rilevata un'interferenza, le coppie d'interferenza vengono elencate in Facceinterferenti. Selezionare un gruppo d'interferenza per evidenziarne le facceinterferenti nell'area grafica.

208

SolidWorks Simulation

Page 209: Whats New

Bordi di shell per l'unione di traviL'unione fra una trave e i bordi di uno shell appartenente a corpi di superficie o di lamiera,comunemente utilizzati per simulare le piastre dei fazzoletti di rinforzo per la connessionedelle travi, è supportata tramite definizioni di gruppi di contatto manuali.

Questa funzionalità è disponibile per gli studi statici, di frequenza, del carico di punta edi dinamica lineare.

Per creare un contatto di unione tra il bordo di uno shell e una trave, selezionare Unitonella sezione Tipo del PropertyManager Gruppi di contatto. Per Gruppo 1 fare clic su

Travi e selezionare la trave nell'area grafica. Per Facce, bordi per Gruppo 2selezionare il bordo dello shell.

Meshing incrementaleIl meshing incrementale consente di affinare in modo più flessibile le mesh dei singolicomponenti di un assieme molto grande. Ripetendo il meshing solo per i corpi solidi oshell selezionati, anziché per l'intero assieme, è possibile risparmiare tempo dielaborazione.

Tramite il meshing incrementale è possibile creare la mesh per i singoli componenti,anziché per l'intero assieme. Se prima di eseguire lo studio era stata creata la mesh per

209

SolidWorks Simulation

Page 210: Whats New

alcuni corpi di un assieme, ma non per tutti, la nuova mesh verrà creata solo per i corpiche ne sono privi.

Se il meshing di alcuni componenti non riesce, è possibile ripetere l'operazione solo pertali componenti. La mesh esistente per gli altri componenti rimane inalterata.

Per i corpi privi di mesh, fare clic con il pulsante destro del mouse sui corpi selezionati escegliere Creamesh. Applicare le impostazioni della mesh nel PropertyManager Controllomesh. I corpi a cui non è stato possibile applicare una mesh sono contrassegnati con

un'icona rossa nell'albero dello studio .

Per i corpi dotati di mesh, fare clic con il pulsante destro del mouse sui corpi selezionatie scegliere Ricrea mesh. Le impostazioni di controllo della nuova mesh sostituisconoquelle della mesh esistente.

Il meshing incrementale non è disponibile per travi e studi di semplificazione 2D.

InterfacciaI miglioramenti dell'interfaccia utente comprendono:

• Personalizzazione delle cartelle nella cartella Connessioni.

Per organizzare meglio le funzioni nella cartella Connessioni, è disponibile una cartellaConnettori. La cartella Connettori è simile alle cartelle Gruppi di contatto e Contattidel componente.

• Utilizzo migliorato del tasto Tab e dei menu di scelta rapida.

• È possibile utilizzare il tasto Tab per spostarsi tra le voci dei PropertyManager. Lacombinazione Maiusc + Tab funziona in modo simile, ma in ordine inverso.

• Nei PropertyManager con più caselle di selezione, quando si fa clic con il pulsantedestro del mouse nell'area grafica per eseguire una selezione, viene visualizzato ilpuntatore di avanzamento che consente di avanzare tra le selezioni delPropertyManager direttamente dall'area grafica.

• Maggiore flessibilità nel trattamento di corpi quali solidi o travi.

Se si seleziona un gruppo di travi o di corpi solidi nell'albero di studio di Simulation, èpossibile scegliere:

• Tratta i corpi selezionati come travi• Tratta i corpi selezionati come solidi

• Messaggi di errore collegati alla geometria

Messaggi di erroreCollegando i messaggi di errore del solutore alla geometria, è possibile risolvere piùfacilmente gli eventuali errori nella configurazione dello studio di Simulation. I messaggidi errore vengono visualizzati nella finestra di dialogo Che succede? accanto alla funzionedello studio in cui è stato rilevato l'errore.

Quando il solutore identifica un errore in una funzione, contrassegna con un'icona diavviso la funzione nell'albero dello studio e aggiunge un messaggio del solutore.

Per gli errori relativi alla formulazione della mesh, il solutore evidenzia l'elemento o ilnodo della mesh nell'area grafica.

210

SolidWorks Simulation

Page 211: Whats New

Materiali negli studi progettualiIl nuovo parametro Materiali studio progettuale consente di utilizzare il materiale di unaparte o componente di un corpo in uno studio progettuale. Questa funzionalità permettedi valutare una vasta gamma di opzioni di progettazione, nonché di ottimizzare il progettocorrente, definendo un parametro che consente di applicare ai corpi materiali diversi,specificati come variabili dello studio progettuale. Questa funzionalità è disponibile inSolidWorks Professional e versioni superiori per l'impostazione di risultati di Simulazionecome obiettivi nello studio di progetto.

Per definire un materiale come variabile in uno studio progettuale:

1. Creare uno studio di progetto.2. Fare clic su Inserisci > Studio progettuale > Parametri oppure fare clic sulla

scheda Studio progettuale e, in Variabili, selezionare Aggiungi parametro.3. Nella finestra di dialogo Parametri, in Nome, digitare il nome del parametro.4. In Categoria selezionare Materiale.5. In Riferimenti selezionare i corpi per cui tale materiale deve essere impostato come

variabile in uno studio progettuale.Le righe evidenziate in verde contengono i corpi a cui è assegnato il parametro dimateriale.

6. Fare clic su Applica, quindi su OK.

In Collegato viene visualizzato un asterisco per indicare che i corpi selezionatisono collegati al parametro di materiale.

7. Passare alla scheda Vista tabella per definire gli scenari di progettazione.8. Per ogni scenario fare clic sulla cella Seleziona materiale nella riga del parametro

di materiale.9. Selezionare un materiale dalla libreria dei materiali di SolidWorks o da una libreria di

materiali personalizzati, quindi fare clic su Applica.Il materiale selezionato viene applicato ai corpi collegati al parametro di materiale.

211

SolidWorks Simulation

Page 212: Whats New

In un determinato scenario è possibile assegnare un solo materiale a ogni corpo. Sei parametri sono definiti in modo da assegnare due materiali allo stesso corpo, inogni scenario verrà applicato solo il primo materiale assegnato.

I materiali dei corpi shell compositi non possono essere impostati come variabilinegli studi progettuali.

Valutazione progettuale di una manopola in base almaterialeVengono presentati tre scenari progettuali per una parte di manopola, variando ladefinizione del materiale per ogni scenario.

È necessario creare una variabile di progetto basata sulla definizione del materiale eassegnare una definizione di materiale diversa per ogni scenario progettuale.

Per aprire il modello, accedere ainstall_dir\samples\whatsnew\DesignStudies\knob.sldprt.

Ricordare che le funzioni dello studio pronto:

• Applicano una coppia alla manopola.• Impediscono la torsione della faccia cilindrica interna.• Impediscono lo spostamento della manopola in direzione assiale.

Le funzioni dello studio progettuale:

• Definiscono le quote del modello come parametri, ovvero Cut_Diameter, Cyl_Ht eCut_Depth.

• Impostano due vincoli, ovvero a) FOS maggiore di 2.0 e b) monitoraggio della massa.• Impostano gli scenari progettuali con i valori specificati per le tre variabili di progetto.

Definizione del materiale come variabile di progettoÈ necessario definire un parametro di materiale e aggiungerlo come variabile allo studioprogettuale.

1. Aprire lo studio progettuale.2. Nella scheda Vista tabelle, espandere Variabili e selezionare Aggiungi parametro.

Nella finestra di dialogo Parametri:a) In Nome immettere un nome per il parametro, ad esempio mat.

212

SolidWorks Simulation

Page 213: Whats New

b) In Categoria selezionare Materiale.Il corpo singolo della manopola è elencato in Riferimenti con una casella dicontrollo.

Per le parti multicorpo o i documenti di assieme, tutti i corpi sono elencati inRiferimenti. Selezionare i corpi di cui si desidera assegnare il materiale comevariabile di progetto.

c) Fare clic su Applica.L'asterisco sotto Collegato indica che la definizione del materiale del corpo ora ècollegata al parametro di materiale.

d) Fare clic su OK.

Selezione di materiali per scenari di progettazioneÈ necessario assegnare tre materiali diversi per gli scenari di progettazione della manopola.

1. Nella scheda Vista tabella, in Scenario 1 fare clic su Seleziona materiale.2. Nella libreria dei materiali SolidWorks, in Plastica selezionare Acrilico (impatto

medio-alto).3. Fare clic su Applica.4. In Scenario 2 fare clic su Seleziona materiale. In Altri non metalli selezionare

C (grafite).5. Fare clic su Applica.6. Per Scenario 3 in Altri non metalli applicare Ceramica Porcellana.7. Chiudere la finestra di dialogo Materiale.

Esecuzione di scenari di progettazione

1. Fare clic su Esegui.A ogni iterazione il programma richiama lo studio statico Pronto e restituisce i valori.

2. Passare alla Vista risultati.

213

SolidWorks Simulation

Page 214: Whats New

3. Selezionare Scenario 1. L'elemento viene evidenziato in rosso perché il valore minimodi FOS è minore di 2.

L'acrilico non costituisce una scelta ottimale per questo modello specifico.

In uno studio progettuale di ottimizzazione è inoltre possibile utilizzare i materialicome variabili di progetto.

RisultatiI miglioramenti alla visualizzazione dei risultati includono la possibilità di visualizzaregrafici e fattori di sicurezza per le entità selezionate, una rappresentazione più realisticadei risultati relativi ai corpi shell e opzioni per la selezione dei risultati da memorizzare.

Fattore di sicurezza per i corpi selezionatiDopo l'esecuzione di uno studio statico è possibile limitare la visualizzazione dei graficidel fattore di sicurezza ai soli corpi selezionati.

Nel PropertyManager Fattore di sicurezza fare clic su corpi selezionati. Selezionare unoo più corpi per cui visualizzare la distribuzione del fattore di sicurezza o le regioni al disotto del fattore di sicurezza. I risultati vengono visualizzati solo per i corpi selezionati.

214

SolidWorks Simulation

Page 215: Whats New

Grafici basati sulle entità selezionateÈ disponibile una nuova opzione per la visualizzazione dei risultati che consente di mostraresolo i risultati (sollecitazione, spostamento e deformazione) relativi alle entità selezionate.

In un PropertyManager Grafico di sollecitazione, Grafico di spostamento o Grafico dideformazione, selezionare Mostra grafico solo per le entità selezionate in Opzioni

avanzate. È possibile selezionare le facce o i corpi per cui visualizzare i risultati.

215

SolidWorks Simulation

Page 216: Whats New

Risultati shellÈ possibile visualizzare la mesh e i risultati degli shell utilizzando una rappresentazione3D dei corpi shell. È disponibile una nuova opzione che consente di visualizzare lo spessoredegli shell nei grafici dei risultati (sollecitazione, spostamento e deformazione) e quindivisualizzare la mesh.

Per visualizzare i risultati in una rappresentazione 3D dei corpi shell, nel PropertyManagerGrafico di sollecitazione, Grafico di spostamento o Grafico di deformazione, selezionareRendering spessore in 3D (più lento) in Opzioni avanzate.

Lo spessore dello shell visualizzato nei grafici è il valore definito nel PropertyManagerDefinizione di shell. L'orientamento dello spessore è visualizzato in relazione alla superficiecentrale dello shell, come specificato dal valore di offset (PropertyManager Definizione dishell).

Per i grafici di sollecitazione vengono mostrati i risultati delle facce superiore e inferioredello shell. I risultati vengono interpolati linearmente per tutto lo spessore dello shell.Quando si sondano i grafici di sollecitazione, vengono visualizzati i risultati per le faccesia superiore che inferiore dello shell.

Memorizzazione dei risultatiÈ possibile controllare la quantità di dati memorizzati nel file dei risultati della simulazione,al fine di ridurre la dimensione del file e aumentare la velocità di caricamento, soprattuttoper l'analisi transitoria.

I miglioramenti alla memorizzazione dei risultati includono:

• Possibilità di non memorizzare i risultati di deformazione e sollecitazione nel file deirisultati (*.CWR) per gli studi statici.

Nel PropertyManager Opzioni risultati deselezionare Sollecitazioni e deformazionie Numero da salvare nel file. Solo i risultati relativi allo spostamento e alla forza delcorpo vengono calcolati e memorizzati nel file dei risultati.

Per default il solutore calcola e memorizza tutti i risultati.

• Possibilità di salvare solo i risultati dei passi selezionati della soluzione per gli studitermici transitori.

Nel PropertyManager Opzioni risultati selezionare Per i punti di soluzione specificati.Impostare il primo e l'ultimo passo della soluzione e specificare l'incremento per l'insiemedi passi di soluzione desiderati.

216

SolidWorks Simulation

Page 217: Whats New

È comunque possibile salvare i risultati per tutti i passi di soluzione per i vertici ei punti di riferimento memorizzati nei sensori, in Ubicazioni per grafici.

SensoriÈ disponibile un nuovo sensore che tiene traccia dei risultati degli studi transitori (nonlineari, dinamici, test di caduta e termici transitori). Dopo l'esecuzione di uno studiotransitorio è possibile rappresentare graficamente i valori memorizzati dal sensore infunzione dell'intervallo di tempo o dei passi di soluzione per le varie frequenze.

Questa funzionalità è disponibile in SolidWorks Simulation Professional e versioni superiori.

Definizione di un sensore transitorioCon un sensore transitorio è possibile tenere traccia dei risultati della simulazione perl'intero modello, o per le entità selezionate nel modello, durante tutti i passi di soluzionedi uno studio transitorio. Dopo avere eseguito lo studio è possibile elencare e rappresentaregraficamente i dati memorizzati dal sensore transitorio.

1. Creare uno studio transitorio (non lineare, dinamico, termico transitorio o test dicaduta)

2. Nel FeatureManager fare clic con il pulsante destro del mouse su Sensori escegliere Aggiungi sensore.

3. Nel PropertyManager:

a) In Tipo di sensore selezionare Dati di simulazione.b) In Quantità dati selezionare la quantità di risultati di cui tenere traccia con ilsensore.

c) In Proprietà selezionare un Criterio . Per Criterio di fase selezionareTransitorio.

d) Fare clic su .In Sensori viene creata l'icona di un nuovo sensore.

Per visualizzare i dati memorizzati in un sensore transitorio, fare clic con il pulsante destro

del mouse sul'icona del sensore in Sensori e scegliere Elenco.

Per visualizzare grafici 2D dei risultati memorizzati nei sensori transitori, fare clic con il

pulsante destro del mouse sul'icona del sensore in Sensori e scegliere Grafico.

Creazione di sottomodelliPer gli studi caratterizzati da una grande quantità di corpi, la nuova funzione per lacreazione di sottomodelli consente di migliorare i risultati nelle aree critiche senzarieseguire l'analisi per l'intero modello. Se si affina la mesh per una porzione selezionatadel modello e si ripete l'analisi solo per il sottomodello, è possibile risparmiare tempo dielaborazione.

Questa funzionalità è disponibile in SolidWorks Simulation Professional e versioni superiori.

217

SolidWorks Simulation

Page 218: Whats New

Dopo avere eseguito l'analisi con una mesh relativamente grossolana, è possibile definireun sottomodello formato da un gruppo di corpi per cui le sollecitazioni potrebbero nonessere state calcolate accuratamente a causa di spigoli vivi o disuniformità a livello digeometria o di carico.

La mesh dei corpi all'interno del sottomodello è stata affinata ed è possibile ripetere lasimulazione per migliorare i risultati solo sul sottomodello, senza ricalcolarli per le altreparti del modello.

È possibile eseguire uno studio su sottomodelli solo da uno studio padre idoneo. Sonoidonei per gli studi su sottomodelli solo gli studi padre che soddisfano le condizioniseguenti:

• Lo studio deve essere di tipo statico o non lineare, esteso a più corpi e non essere essostesso uno studio su sottomodelli. Lo studio padre non può essere uno studio disemplificazione 2D.

• I corpi selezionati che formano il sottomodello non devono includere contatti di tipoSenza compenetrazione con corpi non selezionati, che danno luogo a una pressionedi contatto oltre il limite del taglio.

• I corpi selezionati che formano il sottomodello non devono presentare connettori incomune con corpi non selezionati.

Modello padre non idoneo per la creazione di sottomodelli. Tutti i corpi sono connessicon bulloni.

Principi per la creazione di sottomodelli

La creazione dei sottomodelli è basata sul principio di St. Venant, secondo il quale lesollecitazioni ragionevolmente distanti da un carico applicato a un contorno non subisconomodifiche significative se il carico viene sostituito da un carico staticamente equivalente.La distribuzione della sollecitazione e della deformazione viene alterata solo vicino alleregioni di applicazione del carico.

È possibile tagliare una porzione del modello ed eseguire l'analisi solo sulla porzioneselezionata, purché gli spostamenti siano specificati correttamente sui contorni del taglio.Se gli spostamenti ai contorni del taglio vengono calcolati in modo preciso alla primaesecuzione, possono essere utilizzati come condizioni al contorno per l'esecuzione delsottomodello.

Il contorno del taglio del sottomodello non può attraversare un contatto di unionedefinito tramite giunti trave a trave o giunti bordo a shell.

I contorni del sottomodello devono essere sufficientemente lontani dalle aree diconcentrazione della sollecitazione.

218

SolidWorks Simulation

Page 219: Whats New

Creazione di uno studio su sottomodelli per un veicolo apressioneViene creato uno studio su sottomodelli basato sull'analisi statica di un veicolo a pressione.Lo studio su sottomodelli creato contiene solo il telaio di supporto del modello del veicoloa pressione. Occorre quindi affinare la mesh solida del telaio di supporto ed eseguire dinuovo l'analisi per aumentare la precisione dei risultati.

Per aprire il modello, accedere a install_dir\samples\whatsnew\creazione disottomodelli\pressure_vessel.sldprt.

Le funzioni dello studio Pressione-Iniziale:

• Applicano una pressione di 100 psi sulle facce interne del serbatoio.• Definiscono una massa distribuita di 700 lbs (per il gas liquefatto) all'interno delserbatoio.

• Applicano un carico di gravità.• Applicano quattro controlli mesh.

Creazione di uno studio su sottomodelliViene creato uno studio su sottomodelli che contiene solo i corpi del telaio di supporto.

1. Eseguire lo studio Pressione-Iniziale con le impostazioni di default della mesh.2. Al termine dell'analisi fare clic con il pulsante destro del mouse su Pressione-Iniziale,

quindi scegliere Crea studio su sottomodelli.

219

SolidWorks Simulation

Page 220: Whats New

3. Dall'elenco dei corpi da includere nel sottomodello, selezionare le quattro gambe disupporto e le quattro piastre, per un totale di otto corpi.

4. Fare clic su .Viene creato lo studio Sottomodello-1. Il campo di spostamento dello studio padreviene trasferito nel sottomodello, in corrispondenza del contorno del taglio.

Mesh del sottomodello ed esecuzione dello studioÈ possibile perfezionare la mesh dei corpi solidi per migliorare la precisione dei risultatiper il sottomodello.

Si applica una mesh solida fine al sottomodello utilizzando lo schema di mesh basato sullacurvatura, che crea automaticamente un maggior numero di elementi nelle aree concurvatura superiore.

220

SolidWorks Simulation

Page 221: Whats New

1. Nello studio Sottomodello-1 fare clic con il pulsante destro del mouse su Mesh escegliere Crea mesh.

2. In Densità della mesh spostare il dispositivo di scorrimento su Fine.3. In Parametri della mesh selezionare Mesh basata su curvatura.4. In Opzioni selezionare Esegui (risolvi) analisi.

5. Fare clic su .

Visualizzazione dei risultati per il sottomodelloDopo l'esecuzione di uno studio su sottomodelli, è possibile scegliere di rappresentaregraficamente solo i risultati per i sottomodelli.

Nello studio su sottomodelli aprire il grafico della sollecitazione von Mises per ilsottomodello.

Per confrontare i risultati del sottomodello con quelli dello studio padre, attivare lostudio Pressione-Iniziale e tracciare il grafico dei risultati desiderati.

221

SolidWorks Simulation

Page 222: Whats New

22Tecniche di schizzo

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Curve coniche• Quote

Curve conicheLo strumento Conica consente di tracciare curve coniche utilizzando i punti finali eil valore Rho. A seconda del valore Rho, la curva può essere ellittica, parabolica o iperbolica.

Nelle versioni precedenti del software SolidWorks era possibile tracciare ellissi e parabole.Tuttavia, non era possibile tracciare ellissi o parabole in base ai punti finali e pertantoera difficile renderle tangenti alla geometria esistente.

Le curve coniche possono fare riferimento a uno schizzo o a una geometria del modelloesistente oppure possono essere entità indipendenti. È possibile quotare la curva con unaquota di guida e la quota risultante mostrerà il valore Rho. L'entità conica include ancheun valore per il raggio di curvatura.

222

Page 223: Whats New

Schizzo di una curvaconica che fa riferimentoa una geometria esistente

Anteprima dello schizzocon rivoluzione

Modello finito

Per creare le curve coniche:

1. Aprire la parte install_dir\samples\whatsnew\sketching\conic.sldprt.

Il modello contiene un arco e una spline di schizzo.

2. Fare clic su Conica (barra degli strumenti Schizzo) oppure su Strumenti > Entitàdi schizzo > Conica.

Il puntatore assume l'aspetto .

223

Tecniche di schizzo

Page 224: Whats New

3. Nell'area grafica, fare clic sul primo punto finale della curva conica nel modo illustrato.

4. Trascinare il cursore a destra in modo che sia tangente all'arco.

Poiché il punto finale è associato allo schizzo dell'arco esistente, viene visualizzatauna linea di riferimento gialla tangente allo schizzo.

5. Fare clic sul secondo punto finale nel modo illustrato.

6. Trascinare il cursore in alto.

Viene visualizzata una linea di riferimento gialla tangente allo schizzo della spline.

224

Tecniche di schizzo

Page 225: Whats New

7. Trascinare il cursore fino all'intersezione tra le due linee di riferimento gialle.

È possibile effettuare lo snap sull'intersezione di entrambe le linee di riferimento perscegliere il vertice superiore della curva conica.

8. Fare clic sull'intersezione di entrambe le linee di riferimento per impostare il verticesuperiore della curva conica.Selezionando l'intersezione di entrambe le linee di riferimento si avrà la certezza chela curva conica sia tangente a entrambi i punti finali.

9. Trascinare il cursore a sinistra fino a ottenere il valore Rho 0,75.

Mentre si sposta il cursore, il valore Rho della curva conica cambia.

10. Fare clic per impostare il valore Rho su 0,75.

Vengono visualizzati i punti di riferimento per la spalla e il vertice superiore dellacurva. Tra la curva e gli schizzi originali vengono create relazioni tangenti.

QuoteÈ ora possibile aggiungere automaticamente quote alle entità di schizzo se si immette ilvalore di una quota mentre si disegna l'entità nell'area grafica. In precedenza, eranecessario scegliere di aggiungere le quote prima di creare lo schizzo dell'entità.

225

Tecniche di schizzo

Page 226: Whats New

Selezionare Strumenti > Opzioni > Opzioni del sistema > Schizzo. Selezionare Attivainput numerico su schermo in creazione entità e Crea quota solo quando vieneimmesso un valore e fare clic su OK.

Le asole non sono supportate.

Per aggiungere le quote alle entità di schizzo:

1. Fare clic su Opzioni (barra degli strumenti Standard) oppure su Strumenti >Opzioni.

2. Nella scheda Opzioni del sistema, fare clic su Schizzo.3. Selezionare Attiva input numerico su schermo in creazione entità e Crea quota

solo quando viene immesso un valore e fare clic su OK.4. Aprire un nuovo schizzo e fare clic su un'entità di schizzo, ad esempio Rettangolo

angolare .5. Trascinare tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse mentre si disegna il

rettangolo. Non rilasciare il pulsante del mouse.

Rilasciando il pulsante del mouse si esce dalla modalità di input.

6. Digitare un valore per la quota dell'altezza e premere Invio.

7. Digitare un valore per la quota della larghezza e premere Invio.

226

Tecniche di schizzo

Page 227: Whats New

8. Rilasciare il pulsante del mouse.

Il rettangolo è ora quotato.

227

Tecniche di schizzo

Page 228: Whats New

23Sustainability

Disponibile come prodotto acquistabile separatamente che può essere usato con SolidWorksStandard, SolidWorks Professional o SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Impatto ambientale dei pezzi verniciati• Esportazione delle impostazioni di uno studio di SolidWorks Sustainability• Impatto finanziario dei materiali selezionati• Maggiore coerenza di calcolo• Metodologia TRACI per la valutazione dell'impatto• Selezione delle unità nella finestra di dialogo Trova simile.

Impatto ambientale dei pezzi verniciatiPer i pezzi verniciati, l'area della superficie del pezzo viene utilizzata per determinare laquantità di vernice necessaria e l'impatto ambientale della verniciatura.

Utilizzando l'elenco a discesa Opzioni vernice nella sezione Fabbricazione del TaskPane di Sustainability, è possibile specificare se il pezzo utilizza:

• Nessuna vernice• Vernice a base acqua• Vernice a base solvente

Quando si aggiunge o si cambia l'impostazione relativa alla vernice, la modifica vienevisualizzata immediatamente. Per la maggior parte dei pezzi l'aggiunta di vernice determinauna variazione relativamente limitata dell'impatto ambientale.

228

Page 229: Whats New

Esportazione delle impostazioni di uno studio di SolidWorksSustainability

È possibile espandere l'analisi della valutazione del ciclo di vita (LCA, Life CycleAssessment) dei propri prodotti salvando le impostazioni di uno studio di SolidWorksSustainability nel software GaBi®per la valutazione del ciclo di vita (prodotto da PEINTERNATIONAL).

Per salvare le impostazioni:

1. Nella parte inferiore della sezione Impatto ambientale del Task Pane di Sustainability,

fare clic su Salva con nome .2. Nella finestra di dialogo Output Sustainability, in Tipo file selezionare File di input

GaBi.Per default, nei campi Nome file e Salva file in vengono visualizzati il nome e ilpercorso della parte o dell'assieme per cui viene eseguito lo studio di Sustainability.

3. È facoltativamente possibile modificare il nome del filee il percorso di salvataggio.Non aggiungere un'estensione al nome del file. Il file viene automaticamente salvatocon l'estensione corretta (.xml).

4. Fare clic su OK.

La finestra di dialogo Output Sustainability consente inoltre di:

• Generare rapporti di Sustainability.• Esportare in un foglio di calcolo le impostazioni e i risultati di uno studio di SolidWorksSustainability, per consentire di condividere tali informazioni senza condividere ilmodello.

Impatto finanziario dei materiali selezionatiÈ possibile stimare l'impatto finanziario relativo dei materiali selezionati in base all'impattofinanziario per unità di massa associato a ogni materiale.

L'impatto finanziario del materiale è dato dal prodotto della massa delle parti nel modelloper la proprietà di impatto finanziario di ogni materiale della parte.

Nel database dei materiali di SolidWorks sono disponibili i valori di default per l'impattofinanziario. Quando si selezionano i materiali nel database, l'impatto finanziario dellacombinazione scelta viene visualizzato nella sezione Impatto ambientale del Task Panedi Sustainability.

Nella finestra di dialogo Trova materiale simile è possibile utilizzare il valore dell'impattofinanziario come categoria di ricerca per individuare i materiali che soddisfano i requisitifisici e ambientali desiderati ma con un impatto inferiore sui costi.

Se si utilizzano materiali personalizzati, è possibile utilizzare la proprietà di impattofinanziario per assegnare i valori desiderati per l'impatto finanziario dei materiali.

L'impatto finanziario del materiale in Sustainability non è correlato a SolidWorksCosting.

229

Sustainability

Page 230: Whats New

Visualizzazione dell'impatto finanziario

Per visualizzare l'impatto finanziario del materiale di un'unica parte:

1. Aprire una parte e fare clic su Strumenti > Sustainability.2. Nella sezione Materiale del Task Pane di Sustainability selezionare la classee ilnome

di un materiale.3. Fare clic su Imposta materiale.4. Espandere la tabella Impatto ambientale.

L'impatto finanziario del materiale viene visualizzato nella parte inferiore della tabella.

La prima volta che si seleziona un materiale per la parte, non è disponibile alcunimpatto finanziario precedente da confrontare. Può essere visualizzato solo l'impattofinanziario corrente.

5. Nella sezione Materiale scegliere un materiale diverso per la parte e fare clic suImposta materiale.Poiché ora sono presenti due valori da confrontare, in SolidWorks Sustainability vienevisualizzata la percentuale di aumento o riduzione del costo.

6. Per visualizzare i costi effettivi, spostare il mouse sulle barre che mostrano la variazionedell'impatto finanziario.

230

Sustainability

Page 231: Whats New

Utilizzo di Trova simile per ridurre i costiPer confrontare l'impatto finanziario dei materiali è possibile utilizzare la finestra di dialogoTrova simile. Questo metodo consente di trovare materiali con un costo inferioreassicurando al tempo stesso il rispetto di altri requisiti, come l'elasticità o la resistenzaalla trazione.

Per trovare materiali con impatto finanziario inferiore:

1. Nell'area grafica selezionare la parte di cui si desidera ridurre il costo.2. Nella sezione Materiale del Task Pane di Sustainability fare clic su Trova simile.3. Nella finestra di dialogo Trova materiale simile impostare le condizioni e i valori

necessari per le altre proprietà del materiale.4. Per Impatto finanziario selezionare (minore di).5. Sul lato destro della finestra di dialogo Trova materiale simile fare clic su Trova

simile.Nella metà superiore della finestra di dialogo viene visualizzato un elenco di risultati.

6. Nell'elenco di risultati fare clic sull'intestazione della colonna Impatto finanziariodel materiale per ordinare i materiali in base all'impatto finanziario.

7. Nell'elenco ordinato fare clic su un materiale che presenta un costo inferiore masoddisfa comunque gli altri requisiti.La sezione Impatto ambientale viene aggiornata per mostrare un confronto tral'impatto finanziario e ambientale del materiale originale e quello del nuovo materialeselezionato.

8. Ripetere il passaggio 7 finché non si identifica un sostituto appropriato per il materialeoriginale.

9. Fare clic su Accetta.La finestra di dialogo Trova materiale simile viene chiusa e il materiale selezionatosostituisce quello originale nella sezione Materiale del Task Pane di Sustainability.

Quando si calcolano i risultati dello studio, la differenza di costo influisce sull'impattofinanziario totale.

Assegnazione dell'impatto finanziario a un materialepersonalizzatoSe si utilizza un materiale personalizzato non definito nel database di SolidWorks, èpossibile aggiungere l'impatto finanziario alle proprietà del materiale. È inoltre possibilepersonalizzare un materiale di SolidWorks, se il costo di tale materiale è diverso da quellodi default.

Per aggiungere una proprietà di impatto finanziario a un materiale personalizzato esistente:

231

Sustainability

Page 232: Whats New

1. Nel FeatureManager espandere il componente per cui si desidera calcolare l'impattofinanziario.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su e scegliere Modifica materiale.3. Nella finestra di dialogo Materiale espandere Materiali personalizzati e selezionare

il materiale di cui si desidera specificare l'impatto finanziario.4. Nel riquadro a destra fare clic su Aggiungi nella scheda Personalizza.5. In Nome proprietà digitare Impatto finanziario.

Anche se per le proprietà non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole,è necessario utilizzare l'espressione "Impatto finanziario".

6. Per Valore digitare un numero positivo che rappresenta il costo del materiale.Esempi: 35, 63.67

Non è consentito utilizzare lettere, simboli e segni di punteggiatura diversi da"." o ",". L'Editor del materiale non visualizza alcun errore, ma in SolidWorksSustainability l'impatto finanziario non viene letto nella sezione del Task Panerelativa all'impatto finanziario del materiale e viene visualizzata una descrizionecomandi per segnalare la mancanza di tali informazioni.

7. Per Unità digitare valuta/misura.Il valore di default per Unità relativo ai materiali presenti nel database è USD/kg,ovvero dollari statunitensi per chilogrammo.

8. Fare clic su Applica, quindi su Chiudi.

Quando si assegna il materiale a una parte, il valore specificato viene utilizzato percalcolare l'impatto finanziario di tale materiale.

Maggiore coerenza di calcoloSono disponibili algoritmi più avanzati e un modello di inventario del ciclo di vita piùrobusto e flessibile, che consentono di aumentare la precisione dei calcoli di sostenibilità.

Metodologia TRACI per la valutazione dell'impattoÈ possibile visualizzare i risultati di SolidWorks Sustainability determinati utilizzando lametodologia di valutazione dell'impatto TRACI (Tool for the Reduction and Assessmentof Chemical and Other Environmental Impacts, Strumento per la riduzione e ilconsolidamento dell’impatto ambientale e chimico).

Sono disponibili due metodologie di valutazione dell'impatto:

• CML

Questa metodologia è stata sviluppata dal centro delle scienze ambientali (CML, Centrefor Milieukunde, Leiden) dell'Università di Leiden, nei Paesi Bassi.

La metodologia CML è basata sulle condizioni della regione europea. Per gli studi LCAal di fuori del Nord America, la metodologia CML costituisce l'insieme di indicatoriambientali maggiormente utilizzato per la valutazione dei ciclo di vita (LCA).

• TRACI

232

Sustainability

Page 233: Whats New

Questa metodologia è stata sviluppata dall'agenzia per la protezione ambientale degliStati Uniti.

La metodologia TRACI è basata sulle condizioni locali degli Stati Uniti e può essereutilizzata per creare modelli precisi per gli studi LCA nel Nord America.

Un elenco a discesa nella parte inferiore della sezione Impatto ambientale del TaskPane di Sustainability indica se per il calcolo dei risultati verrà utilizzata la metodologiaTRACI o la metodologia CML. Utilizzare questo controllo per modificare la metodologia divalutazione dell'impatto.

Unità utilizzate nella metodologia TRACIRispetto alla metodologia CML utilizzata in SolidWorks Sustainability, la metodologiaTRACI utilizza valori diversi per l'acidificazione dell'aria e l'eutrofizzazione dell'acqua.

233

Sustainability

Page 234: Whats New

DefinizioneUnitàCategoria danno

Concentrazione molareequivalente degli ioni diidrogeno. Nota anche comepH di una soluzione, ovveromisura del livello di acidità obasicità della soluzione.

mol H+ eAcidificazione dell'aria

Indica le moli, un'unitàdel sistemainternazionale cheindica una quantità disostanza uguale aquella contenente unnumero di unitàelementari pari a quelladegli atomi presenti in0,012 kg di carbonio12.

mol

Indica gli ioni diidrogeno

H+

Indicatore diequivalenza. Sebbeneesistano moltesostanze checontribuisconoall'acidità dell'aria, allaquantità di ognisostanza acidificantenell'aria viene applicatoun fattore di scala perconsentire dispecificare un singolovalore.

e

Quantità equivalente di azotodissolto in acqua, misuratain chilogrammi.

L'eutrofizzazione dell'acquaè dovuta all'aggiunta disostanze naturali o artificiali,come nitrati e fosfati, tramitefertilizzanti o acque di scolo.

TRACI somma questesostanze applicando il fattoredi equivalenza con l'azotoper fornire una misuradell'eutrofizzazionedell'acqua.

kg N eEutrofizzazione dell'acqua

234

Sustainability

Page 235: Whats New

Utilizzo di TRACI per valutare la sostenibilità

Per valutare uno studio utilizzando la metodologia TRACI:

1. Immettere i valori di input per Materiale, Fabbricazione, Uso, Trasporto e Finevita.

2. Espandere la tabella Impatto ambientale e fare clic su Aria.Osservare i valori correnti.

3. Nella parte inferiore del Task Pane di Sustainability espandere l'elenco a discesa

accanto al pulsante Home e selezionare TRACI.I risultati vengono ricalcolati.

I valori sono diversi perché CML e TRACI utilizzano unità di misura diverse.

4. Fare clic su Salva con nome .5. Nella finestra di dialogo Output Sustainability verificare che per Tipo file sia

selezionato Rapporto, quindi fare clic su OK.

Se sono aperti altri documenti di Microsoft Word, non sarà possibile generare ilrapporto.

Il rapporto di Sustainability viene aperto in Microsoft Word.

Nella sezione Impatto ambientale del rapporto è specificato che per il calcolodell'impatto è stata utilizzata la metodologia di valutazione TRACI. Per i valorivisualizzati in questa sezione del rapporto e nella sezione Impatto ambientale delcomponente vengono utilizzate le unità di misura di TRACI.

Selezione delle unità nella finestra di dialogo Trova simile.È possibile modificare le unità visualizzate per le proprietà dei materiali nella finestra didialogo Trova simile.

Sono disponibili le stesse opzioni che vengono visualizzate quando si modifica un materialeutilizzando l'Editor materiali di SolidWorks.

1. Nella sezione Materiale del Task Pane di Sustainability fare clic su Trova simile.2. Nella finestra di dialogo Trova materiale simile, sul lato destro della sezione Impatto

ambientale espandere l'elenco a discesa Unità e selezionare una delle opzioniseguenti:

SI -N/m^2 (Pa)

Pollici, libbre, secondiAnglosassone (IPS)

Metri, chilogrammi, secondiMetrico (MKS)

SI -N/mn^2 (MPa)

Le modifiche vengono visualizzate nelle intestazioni delle finestre di dialogo enell'elenco dei materiali che viene visualizzato quando di avvia una ricerca di materialisimili.

235

Sustainability

Page 236: Whats New

24SolidWorks Workgroup PDM

Disponibile in SolidWorks Professional e SolidWorks Premium.

Questo capitolo comprende i seguenti argomenti:

• Limitazione dell'esportazione in file con lo schema di revisione corrente• Gestione del servizio del vault

Limitazione dell'esportazione in file con lo schema direvisione corrente

Quando si esportano documenti di Workgroup PDM, lo strumento di esportazione consentedi scegliere se esportare solo i documenti con lo schema di revisione corrente. Questosemplifica la migrazione del vault ad altri prodotti PDM.

Quando si seleziona l'opzione Esporta solo documenti nello schema di revisionecorrente, i file che non utilizzano lo schema di revisione corrente vengono ignorati.

Lo strumento di esportazione visualizza un elenco dei file le cui revisioni non corrispondonoallo schema corrente, verificando anche progetto, data, numero di revisione e dimensionedel file. Se si desidera esportare anche i file che utilizzano uno schema di revisione nonaggiornato, è possibile selezionarli per includerli nell'esportazione.

Gestione del servizio del vaultÈ possibile gestire il servizio Workgroup PDM del vault senza aprire Microsoft ManagementConsole.

Se quando si accede allo strumento VaultAdmin il servizio del vault viene arrestato, nellafinestra di dialogo SolidWorks Workgroup PDM 2013 VaultAdmin - Accesso vienevisualizzato il pulsante Avvia servizio. Fare clic su tale pulsante per avviare il servizio.

Se non si avvia il servizio, all'apertura dello strumento VaultAdmin sarà possibileaccedere solo alla scheda Gestione vault.

La scheda Gestione vault contiene controlli che consentono di:

• Avviare o arrestare il servizio del vault• Specificare una nuova directory del vault• Attivare o disattivare la convalida• Ricostruire il vault• Visualizzare informazioni sull'uso della memoria del vault, nonché sulle dimensioni esulla durata del log del vault

236