file · Web viewUso del dizionario: il testo e le sue caratteristiche formali –...

18
ALLEGATO N°7 CONTENUTI DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA Contenuti delle discipline scuola secondaria di primo grado: Lettere

Transcript of file · Web viewUso del dizionario: il testo e le sue caratteristiche formali –...

ALLEGATO N°7 CONTENUTI DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA

Contenuti delle discipline scuola secondaria di primo grado:

Lettere

UNITA’ DI APPRENDIMENTO - ITALIANO – ANTOLOGIA

Biennio – Classe Prima

UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSE 2

Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio Febbraio – Marzo – Aprile - Maggio

Testo Unità di apprendimento Testo Unità di apprendimento

Testo narrativoTesto epicoTesto su supporto digitale

Il mito.La Favola.La Fiaba.

Testo descrittivoTesto epicoTesto poetico

Descrizione oggettivaDescrizione soggettivaLa poesiaIliade e/o Odissea (altro)

Verifica trasversale d’ingresso Verifica trasversale intermedia e finale.

CONTENUTI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA

Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio Febbraio – Marzo – Aprile - Maggio

Uso del dizionario: il testo e le sue caratteristiche formali – guida alla consultazione.Il lessico:famiglie di parole, campi semantici, legami semantici tra parole ecc.

Basi della metrica: rima, strofa, verso e alcune figure retoriche.Uso dei dizionari.

CONTENUTI DI GRAMMATICA

Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio Febbraio – Marzo – Aprile - Maggio

Conoscenza della frase minima e compostaConoscenza globale della morfologiaConoscenza specifica della morfologia:Il verbo: riconoscimento dei modi e dei tempi della forma attiva.L’articolo.Il nome.

.L’aggettivo.Il pronome.La preposizione.

Abilità di produzione scritta:1. Descrizione oggettiva e soggettiva2. La pagina di diario semplice3. Produzione di un testo narrativo con uno schema acquisito (la fiaba)4. Costruire un semplice ipertesto.

ANTOLOGIAOttobre-Novembre-Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio

Testo Unità di apprendimento Testo Unità di apprendimento

Testo emotivo espressivo.Testo narrativo

La lettera personale.La lettera formaleIl diarioIl racconto d’avventura

Testo narrativoTesto poetico

Il racconto giallo – umoristico e/o fantascienza.La poesia ( l’epica cavalleresca e/o la poesia di Dante).

Verifica trasversale d’ingresso. Verifica trasversale intermedia e finale.

CONTENUTI DI GRAMMATICA

Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio

Il verbo transitivo e intransitivoLa forma attiva e passivaAnalisi logica.SoggettoPredicato verbale e nominalecomplemento oggetto

I complementi indiretti e loro riconoscimento all’interno del periodoCenni sulla conoscenza della frase semplice e composta.

Abilità di produzione linguistica:La lettera formale e confidenzialeProduzione di un testo narrativo con uno schema acquisito .L’articolo di giornale.UNITA’ DI APPRENDIMENTO - EDUCAZIONE LINGUISTICA

La prosa, la parafrasi ed il commentoIl testo poetico: rime, figure retoricheIl testo argomentativo.Il testo espositivo.Il testo regolativo.

CLASSE TERZACONTENUTI DI ITALIANO – ANTOLOGIA

Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio

Testo Unità didattiche Testo

Testo emotivo-espressivoTesto narrativo

Il diarioLa letteraIl racconto realisticoLa novella.Letteratura dell’800

Testo espositivo-narrativo-argomentativo

Letteratura del 900Il romanzo e/o il raccontoIl giornale e/o il saggio

Verifica trasversale d’ingresso(su modello INVALSI)

Verifica trasversale intermedia e finale.(su modello INVALSI)

CONTENUTI DI GRAMMATICA

Ripasso della morfologia.Recupero e consolidamento dell’analisi logicaCompletamento dello studio del verbo: fraseologico, servile, irregolare.Le congiunzioni finalizzate allo studio dell’analisi del periodo

Analisi del periodoLa coordinazione e la subordinazioneForma implicita ed esplicitaRiconoscimento di alcune proposizioni subordinate: soggettiva, oggettiva, relativa, finale ed altre.Ripasso della morfologia e dell’analisi logica in preparazione alla prova INVALSI dell’Esame di Stato.

CONTENUTI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA

Approfondimento delle varie tipologie testuali. La poesia , la parafrasi e il commento.

Abilità di produzione scritta:La relazioneIl saggio (testo argomentativi)Lettera-Diario-AutobiografiaL’articolo di giornale

UNITA’ DI APPRENDIMENTO - STORIA BIENNIO – PRIMO ANNO

Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio Febbraio – Marzo – Aprile - Maggio

Ripasso delle antiche civiltà.(Facoltativo)Le invasioni barbariche.L’Europa medievale fino al Mille.

Gli Arabi e l’IslamLa civiltà europea dopo il Mille.La crisi dell’età medievale.

Per la fascia di alunni più deboli il Dipartimento di lettere stabilisce che è essenziale che riconoscano il dove-cosa-quando-perché con semplici relazioni di causa-effetto.

Orientamento – I punti cardinali –Coordinate geografiche.Carte geografiche e lessico di base: lettura della carta fisica.Il territorio europeo.

Sistema antropico europeo.L’Italia nell’EuropaL’Unione Europea.

Costituzione e Cittadinanza

1. La funzione delle norme e delle regole anche nell’ambito dell’ Ed. alla sicurezza. (Casa, scuola, strada).2. Rapporto tra scuola ed Enti Territoriali.3. Distinzioni concettuali tra Repubblica - Stato - Nazione; Comune - Regione - Provincia –

Costituzione e Cittadinanza

1. L’ Unione Europea2. La Moneta unica.3. Carta dei diritti .4. Elementi di Costituzione (anche in attinenza alle unità didattiche delle varie discipline).

UNITA’ DI APPRNDIMENTO - CLASSE SECONDACONTENUTI DI STORIA

La formazione degli Stati NazionaliUmanesimo e RinascimentoLe scoperte geograficheLa crisi del mondo cristiano e l’Europa del 500

L’Europa del SeicentoL’età delle rivoluzioniL’Europa napoleonica e post-napoleonica.)

Questa scansione è modificabile in relazione ai libri di testo in adozione nei singoli corsiPer la fascia dello svantaggio il Dipartimento di lettere stabilisce che tali unità di apprendimento vengano ridotte e semplificate a seconda della necessità.

4. ).

CLASSE TERZA

CONTENUTI DI STORIA

Il mondo nella seconda metà dell’ottocentoL’Europa e il mondo ai primi del NovecentoLa Grande guerra e le sue conseguenzeIl periodo tra le due guerre: dittature e democrazie

Il periodo tra le due guerre: dittature e democrazieLa Seconda guerra Mondiale e le sue conseguenzeIl mondo nel Dopoguerra

Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio

CONTENUTI DI GEOGRAFIA

Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo-Aprile-MaggioL’Unione Europea: origini e forme istituzionali.Gli stati europei. Gli stati europei.

Problemi socio-ambientali

Reticolato geograficoClima e paesaggi nel mondoIdrografia e orografiaFenomeni geo-scientifici

Razze, religioni e lingueI continentiProblemi sociali, economici e politici

Questa scansione è modificabile in relazione ai libri di testo in adozione nei singoli corsiPer la fascia dello svantaggio il Dipartimento di lettere stabilisce che tali unità di apprendimentovengano ridotte e semplificate a seconda della necessità.

Costituzione e cittadinanza

1. La Costituzione italiana.2. Associazioni per la tutela dei diritti umani.3. Organizzazioni internazionali per la pace e per lo sviluppo.

1. I sistemi di numerazione 1. Operazioni con gli angoli2. Le 4 operazioni in N: proprietà e problemi 2. Divisibilità3. Potenze e loro proprietà 3. MCD e mcm4. Espressioni con le 4 operazioni e le potenze 4. Le frazioni5. Sistema metrico decimale 5. Operazioni con le frazioni6. Enti geometrici fondamentali 6. Rette perpendicolari e rette parallele7. La retta e le sue parti 7. Figure piane: i poligoni (generalità e classificazione)8. Angoli e loro misura 8. I poligoni: proprietà degli angoli e misura del perimetro

Scienze

1. La materia 1.L’organizzazione dei viventi2. Temperatura e calore 2.I microrganismi3. Acqua 3.Le piante4. Aria 4.Gli animali5. Suolo 5.L’ambiente

1. Operazioni con le frazioni 1. L’operazione di estrazione di radice2. Espressioni aritmetiche frazionarie 2. Rapporti e proporzioni3. Frazioni decimali e numeri decimali 3. Proporzionalità diretta e inversa4. Triangoli: generalità, classificazione, proprietà 4. Rappresentazione di funzioni matematiche e empiriche5. Quadrilateri: generalità, classificazione, proprietà 5. Cenni di matematica finanziaria6. Isoperimetria ed equivalenza di figure piane 6. Teorema di Pitagora e sue applicazioni7. Il piano cartesiano: rappresentazione e studio di figure poligonali

7.Le trasformazioni geometriche nel piano

8.Rappresentazioni grafiche dei dati

MatematicaClasse 1

Classe seconda

Matematica

Classe terza

Matematica

Scienze

1. La materia 1. Apparato circolatorio2. Le reazioni chimiche 2. Apparato respiratorio3. Il corpo umano 3. Le difese dell’organismo4. Apparato scheletrico e muscolare 4. Le leggi del moto5. Apparato digerente 5. Le forze

1. I numeri relativi 1. Equazioni di 1° grado in una incognita e problemi2. Operazioni con numeri relativi e potenze 2. Elementi di statistica e calcolo delle probabilità3. Calcolo letterale 3. Geometria analitica: la retta e la sua equazione4. Circonferenza e cerchio 4. Piramide retta: generalità, area e volume5. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 5. Solidi di rotazione: generalità, area e volume6. Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza 6. Solidi composti7. Prismi retti: generalità, area e volume 7. Relazione tra V, P, PS di un solido

Scienze

1. Il sistema solare 1. Il ciclo della vita nell’uomo2. L’Universo 2. Le macromolecole biologiche3. Energia e lavoro 3. Le leggi dell’ereditarietà4. Luce e suono 4.L’evoluzione delle specie5. Le rocce 5. I problemi dell’ambiente6.Il pianeta Terra

Lingua Inglese classi I

Funzioni comunicative

PresentarsiChiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità)

Parlare degli orari dei pastiParlare della data del compleannoChiedere e dire l’oraParlare di telefoni cellulari e di e-mailChiedere i prezziFare domande sui programmi televisiviProporre di fare qualcosaParlare di quello che si sa fareParlare della casaOrdinare cibi e bevandeComperare capi di abbigliamento

Strutture grammaticali

Pronomi personali soggetto e complementoBe (Present simple)Articoli: indeterminativo (a/an), determinativo (the)Aggettivi e Pronomi PossessiviParole interrogative: What, Who, Where, When e HowHave got (Present simple)Plurale dei nomiGenitivo SassoneAggettivi e pronomi DimostrativiPresent simpleAvverbi di frequenzaCan (ability)L’imperativoThere is/There arePreposizioni: in, on, underSostantivi numerabili e non numerabiliSome/anyHow much?/How many?Present continuous

Aree Lessicali

I nomi di paesi e le nazionalità I numeri cardinali ed ordinali Le ore e le date I giorni della settimana, i mesi e le stagioni I segni zodiacali Gli animali La famiglia La routine quotidiana Le attività del tempo libero Sport La casa: stanze e mobili Cibi e bevande Capi di abbigliamento

Lingua Inglese classi II

Funzioni comunicative

Parlare del tempo atmosferico

Parlare dei propri gusti Descrivere l’aspetto fisico delle personeFormulare inviti e rispondere accettando o rifiutando

Chiedere e dare opinioniFormulare inviti e rispondere

Comprare un biglietto ferroviario e chiedere informazioni sui treniChiedere e dare indicazioni stradali Chiedere informazioniChiedere il permesso

Strutture grammaticali

Present simple e Present continuous Verbi seguiti dalla forma in -ingLe parole interrogative Wh-Parole interrogative con funzione di soggettoBe (Past simple)Be bornThere was/There were Past simple dei verbi regolari ed irregolari

Present continuous con significato di futuroPreposizioni di tempo: in, on, atCan: possibilità

Il comparativo degli aggettivias … as Il superlativo degli aggettiviPreposizioni di luogoMust/Mustn’tWhose …? e i pronomi possessiviHave/Don’t have tosomeone, anyone, no one e everyone

Aree Lessicali

Il tempo atmosferico Musica Aspetto fisico Festeggiamenti I generi cinematografici Gite scolastiche e vacanze Attività delle vacanze I mezzi di trasporto I negozi I posti in città I lavori di casa

Lingua Inglese classi III

Funzioni comunicative

Parlare di ambizioni e intenzioniChiedere e dare opinioni

Parlare di esperienzeUsare il telefonoParlare della saluteChiedere e offrire aiutoArrivare ad un accordo Chiedere informazioni su un prodottoParlare di esperienze

Strutture grammaticali

Be Going toWillPronomi relativi: who / which / thatPresent perfect Past continuousAvverbi di modoShould/Shouldn’tCould/Couldn’ta little/a fewFirst conditionalSecond conditional Forma passivaDiscorso diretto e indiretto: pronomi e aggettivi, tempi verbali, espressioni di tempo e luogosay/tell

Aree lessicali

ProfessioniTecnologiaCrimini Aggettivi per descrivere il carattereFerite e malattie I cibi L’ambiente Stili di vita dei ricchiProduzione e distribuzioni Gli sport estremi

Seconda Lingua classi I

Funzioni comunicative

Presentarsi e presentare gli altriDomandare e dire come vaChiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità)

Aspetto fisico, carattereParlare di telefoni cellulari e di e-mailIdentificare un oggettoIndicare e chiedere la posizioneIndicare e chiedere la stradaProporre di fare qualcosaDescrivere un oggettoParlare della casa

Strutture grammaticali

Articoli determinativi/indeterminativiC’è/ci sonoIl plurale dei nomi e degli aggettiviIl femminile degli aggettiviPronomi personaliPreposizioni di città e nazioniVerbi: essere, avere, andare, venire, fare, prendere, ecc.Verbi di 1° gruppoAggettivi possessiviLa negazionePresente indicativo/L’imperativoProposizioni articolateLa frase inteerogativaVerbi riflessivi

Aree LessicaliI nomi di paesi e le nazionalitàI numeri cardinali ed ordinaliAspetto fisico/carattereColori I giorni della settimana, i mesiGli animaliLa famigliaMateriale scolasticoLa cittàLa casa: stanze e mobiliLe parti del corpoI mestieriI mezzi di trasporto

Seconda Lingua classi II

Funzioni comunicativeFare una proposta accettare/rifiutareComprare qualcosa, domandare il prezzoInvitare qualcuno accettare/rifiutare

Offrire qualcosa accettare/rifiutareParlare al telefonoParlare del tempoParlare al passatoDomandare e dire ciò che si amaParlare del proprio tempo liberoComunicare per e-mailEsprimere la durata

Strutture grammaticaliI partitiviI gallicismi“si”potere, volere, vendere, comprare, aspettare, mettre, sapere, bereverbi 2°gruppoverbi 3° gruppotrès/beaucouppassato prossimo (1°-2° tipo) forme affermativa, negativa, interrogativaverbi impersonalipronomi relativi que-quipronomi personali complemento direttopronomi personali di termine

Aree LessicaliNegozi e commerciantiAlimenti e prodottiLe feste in FranciaGli strumenti musicaliMeteoStagioniLa naturaVestitiTempo iberoCarattere

Seconda Lingua classi III

Funzioni comunicative

Domandare e dare la propria opinioneEsprimere il disappunto

Raccontare al presente e al passatoConsigliareScusarsiDialogo/conversazione in visione dell’esame di stato

Strutture grammaticali

Futuro verbi regolari e irregolariLa negazione (niente, mai, nessuno, più)Volere, potere, sapere, dovere, dire (presente, futuro, passato prossimo)C’est/il estL’imperfettoIl condizionalePassato prossimo 3° tipoCome lavorare una comprensione del testoCome scrivere una breve lettera/e-mail

Aree Lessicali

I pastiAl ristorante/BarLe malattieL’ecologiaDiete alimentariStampaTelevisioneIl computerLa lettura

Musica

1 notazione musicale la voce il senso ritmico modelli musicali dati con la voce o con mezzi strumentali fatti sonori negli aspetti ritmico melodico timbrico testimonianze storico sociali dalla nascita della musica fino alla polifonia. 

2 classe l opera musicale per genere e nazionalita con ascolto di brani testimonianze storico sociali dal 1200 all eta barocca modelli musicali dati o dettati con la voce o con strumenti collegamenti tra i diversi linguaggi iconico verbale e musicale.

classe 3  l opera musicale senza preclusioni di epoca genere nazionalita degli elementi costitutivi di ogni brano musicale  modelli musicali proposti semplici idee musicali che abbiano una loro logica i collegamenti tra i diversi linguaggi iconico verbale e musicale.

Insegnamento della religione cattolicaPrimo anno

Agli alunni del primo anno proponiamo la conoscenza delle grandi religioni antiche e dei loro miti. L’alunno, riconoscendo il trascendente nella storia, sa dire che la religiosità è da sempre connaturata all’uomo, riconosce i luoghi sacri delle religioni antiche e coglie il legame tra dimensione culturale e religiosa. Il nucleo centrale è la conoscenza della figura e dell'opera di Gesù Cristo. La storia dell'antico

popolo di Israele e le speranze di salvezza proprie dell'uomo di ogni tempo trovano in Gesù di Nazareth il loro compimento.

Secondo anno

Agli alunni del secondo anno proponiamo, come nucleo centrale, di approfondire il significato, la vita e la missione della Chiesa. La coscienza che l'alunno ha di se stesso e della propria crescita fisica, culturale e spirituale, si arricchisce nel confronto con la visione cristiana della vita, intesa come vocazione personale e responsabile verso Dio e verso gli uomini. Mediante la testimonianza documentata della vita delle prime comunità cristiane e della Chiesa oggi, il preadolescente impara a conoscere gli elementi essenziali della salvezza cristiana. L’alunno impara anche a distinguere le differenze tra Chiese Cristiane, cattolica, ortodossa, protestante ed anglicana, e a conoscere la storia dell’ecumenismo, identificando nelle azioni della Chiesa le vie per il dialogo interreligioso e per la pace

Terzo anno

Contenuto centrale dell'insegnamento della religione nell'anno conclusivo è lo studio dell'agire umano alla luce dell'insegnamento di Cristo e della Chiesa. Per i cristiani la vita morale è adesione libera al comandamento nuovo dell'amore con il quale Cristo Gesù ha portato a compimento il Decalogo. Nella prospettiva della legge naturale e rivelata emergerà anche il significato etico delle legislazioni ecclesiastiche e civili. Attraverso riferimenti culturali e storici documentati si affronteranno , dal punto di vista morale e religioso, alcuni temi che in varia misura gli alunni avvertono, ad esempio l'educazione affettiva e sessuale, la giustizia sociale, i diritti umani, i problemi della edificazione della pace nella libertà. L’alunno, abituato ormai a confrontarsi con una realtà caratterizzata dal pluralismo religioso, potrà conoscere le grandi religioni del mondo, in particolare: ebraismo, islam, induismo, buddismo