Web viewRIASSUNTO. FINALE. Il romanzo è ambientato nella Germania medievale e narra la storia...

10
NARCISO E BOCCADORO di Hermann Hesse CAP.1 Ci troviamo al convento MARIABROON con sottopriore Gregorio, davanti all’albero esotico. Rispetto e aiuto reciproco tra il vecchio, ABATE DANIELE , e il giovane già insegnante NARCISO che pensa solo alla VITA CLAUSTRALE. All’arrivo di Boccadoro , esso lega subito con l’albero e il portiere che lo porta in classe, in cui si addormenterà per la stanchezza del viaggio e verrà deriso dai suoi compagni, fino a finire in una rissa. CAP.2 Boccadoro lega sia con Narciso sia con Daniele , ed ha una crisi interiore. Anche Narciso pensa a Boccadoro ed ha una crisi interiore. Boccadoro, Adolfo che lo spinge a farlo, Everardo e Corrado “vanno al villaggio ”. (P.19 4°riga dall’alto, leggi scritte e orali). Incontro nella casa a bere vino e parlare con una ragazza. Giorno successivo, Boccadoro, è malato, ma verrà curato da Narciso. CAP.3 Narcisio vuole sapere il segreto di Boccadoro siccome malato e anche perché ha un’aspirazione alla religione. Essi sono simili. Boccadoro racconta: Crisi su istinti ormonali . (p.28 6°riga dal basso). CAP.4 Discorso di Narciso sulla diversità tra loro (Narciso vita monastica,Boccadoro convinto alla vita religiosa dal padre a espiare i peccati madri, ma diventerà qualcosa di più) e che Boccadoro ha “dimenticato l’infanzia”. (P.39 Dall basso p.40 dall’alto). Boccadoro sta male, scappa e sviene al chiosco. Verrà trovato dall’abate Daniele e curato da Padre ANSELMO e ricorderà di sua madre. Daniele chiede spiegazioni a Narcisio. CAP.5 Madre Boccadoro fu una donna con brutte abitudini si mormore, ma Boccadoro si ricorda di lei. Dopo lo svenimento, Narciso è distaccato. Boccadoro fa vari sogni. Si parla tra loro delle vocazioni fra i due, differenze . Boccadoro rinasce e quindi la loro amicizia ha fatto il suo

Transcript of Web viewRIASSUNTO. FINALE. Il romanzo è ambientato nella Germania medievale e narra la storia...

NARCISO E BOCCADORO

di Hermann Hesse

CAP.1

Ci troviamo al convento MARIABROON con sottopriore Gregorio, davanti allalbero esotico. Rispetto e aiuto reciproco tra il vecchio, ABATE DANIELE, e il giovane gi insegnante NARCISO che pensa solo alla VITA CLAUSTRALE. Allarrivo di Boccadoro, esso lega subito con lalbero e il portiere che lo porta in classe, in cui si addormenter per la stanchezza del viaggio e verr deriso dai suoi compagni, fino a finire in una rissa.

CAP.2

Boccadoro lega sia con Narciso sia con Daniele , ed ha una crisi interiore. Anche Narciso pensa a Boccadoro ed ha una crisi interiore.

Boccadoro, Adolfo che lo spinge a farlo, Everardo e Corrado vanno al villaggio. (P.19 4riga dallalto, leggi scritte e orali). Incontro nella casa a bere vino e parlare con una ragazza. Giorno successivo, Boccadoro, malato, ma verr curato da Narciso.

CAP.3

Narcisio vuole sapere il segreto di Boccadoro siccome malato e anche perch ha unaspirazione alla religione. Essi sono simili. Boccadoro racconta: Crisi su istinti ormonali. (p.28 6riga dal basso).

CAP.4

Discorso di Narciso sulla diversit tra loro (Narciso vita monastica,Boccadoro convinto alla vita religiosa dal padre a espiare i peccati madri, ma diventer qualcosa di pi) e che Boccadoro ha dimenticato linfanzia. (P.39 Dall basso p.40 dallalto). Boccadoro sta male, scappa e sviene al chiosco. Verr trovato dallabate Daniele e curato da Padre ANSELMO e ricorder di sua madre. Daniele chiede spiegazioni a Narcisio.

CAP.5

Madre Boccadoro fu una donna con brutte abitudini si mormore, ma Boccadoro si ricorda di lei. Dopo lo svenimento, Narciso distaccato. Boccadoro fa vari sogni. Si parla tra loro delle vocazioni fra i due, differenze. Boccadoro rinasce e quindi la loro amicizia ha fatto il suo dovere, non ha pi mte. Narciso si ritira per il digiuno. Boccadoro, cosa ci fa ancora l?

CAP.6

Anselmo manda Boccadoro nei campi a raccogliere lerba di San Giovanni, dove si addorment con Bless (cavallo) e risveglia con Lisa. Torna in convento, dice addio a Narciso, che era in penitenza, e va nel bosco con la zingara Lisa.

CAP.7

Saluta Lisa, perch sposata, dorme in foresta e trova una capanna con un bambino e la sua bisnonna che nutre Boccadoro e il contadino gli permette di dormire l fuori. La moglie del contadino ha un rapporto con Boccadoro.

CAP.8

Dopo un anno (perch nessuna rimaneva con lui?) trova un castello con un cavaliere a cui chiede ristoro e viene pagato come aiuto in Latino. Si innamora della 16enne Giulia e 18enne Lidia con cui avr una fuga romantica a cavallo con Boccadoro. Storia impossibile con Lidia, Giulia si intromette, e Boccadoro sceglie Giulia, cos Lidia rivela tutto al padre che caccia via Boccadoro.

CAP. 9

And nella foresta e arriv Gianni che per conto di Lidia da a Boccadoro un pacchetto con un maglione di lana e un prosciutto con allinterno un ducato. La notte vide un parto (dolore=piacere, volutt, stessa espressione) e il mattino dopo ha un rapporto con una contadina. Incontra Vittore, un barbone vagante, ma la notte lo uccide perch lui tenta di derubarlo. Boccadoro quasi morente viene trovato nel villaggio e aiutato dalla contadina.

CAP. 10

Germania, trova un parroco e poi una ragazza che consola perch sola ma va in contro ad una rissa col suo fidanzato. Va in convento e vede la statua ( p.133 4riga dallalto) di Nicola e va da lui per conto di padre Bonifacio. La da lui, esegue un disegno di Narciso, resta a pranzo e incontra la figlia di Nicola. L imparer da Nicola.

*Tutti muoriamo, avviziamo ma il dipinto resta lo stesso.

CAP.11

Boccadoro non era apprendista modello ma per Nicola esegue la scultura di Giovanni con il volto ispirato a Narciso. Era attratto dalla figlia, Elisabetta, lui ama la volutt. Volle rappresentare il volto di Eva (madre della terra) oltre che di Narciso.Finisce lopera, la mostra e Nicola lo paga e lo invita a pranzo.

*Quesito: Rinunciare alla libert (avventure) per larte?

CAP. 12

Soffre per Vittore. Dopo aver finito la statua di Giovanni, prova un senso del vuoto.

*pensiero: Pu determinare messaggi (emozioni) sia da cosa definite che non definite. Il mistero deve essere in unopera. (p.165 12 riga dallalto).

Deve andare verso sua madre, va da Caterina per avere del cibo ma stufo della stessa scena (cibo, sesso e ciao) e se ne va. Nicola offre lavoro e diploma a Boccadoro ma poi si offende perch Boccadoro rifiuta e se ne va (salutando solo i padroni, e non tutte le sue donne)

CAP. 13

Incontro con Roberto ( descrizione p. 175 in alto in poi), viaggiano un giorno, ma vengono respinti dai contadini di una citt per la peste. Trovano una casa con 5 morti ( Boccadoro affascinato e inquietato), e vedono dei becchini uscire dalla citt che buttano i morti di peste in fosse. Boccadoro va in citt e accoglie con loro Lena. Fabbricano una casa ma restano comunque dei vagabondi.

CAP. 14

Boccadoro uccide un uomo che vuole abusare di Lena, trova lo sguardo di Lena bello e terribile. Lena ha la peste e Roberto se ne va. Boccadoro, alla morte di Lena, le da fuoco insieme alla capanna. Tutte sono regioni di morte. Incontro con ebrea (israelita) Rebecca ma non la convince ad andare con lui. Si confessa da solo e ritorna verso lofficina di Nicola.

CAP. 15

Arriva da Nicola ma morto (perch era rimasto senza forze nel tentativo di curare sua figlia Elisabetta dalla peste), triste torna alla vecchia casa dove dormiva con Maria. Disegna un po e un giorno decide di andare nel castello di Agnese, moglie del conte/governatore Enrico, con la scusa della catenina che lei stessa gli aveva dato un po di giorni prima. La sera torna con la piccola Maria che lo attende.

CAP.16

Passa una giornata in natura e si chiede: perch laspirazione devesser peccato? Perch arte e libert non insieme?. Torna da Agnese, ma il conte li scopre e Boccadoro finge di essere un ladro. Viene chiuso in prigione e la mattina dopo, prima di essere messo alla forca (impiccato), verr confessato da un sacerdote che si riveler del convento di Mariabronn.

CAP.17

E Narciso, venuto in quelle zone per politica siccome ha affari col conte, prende laccordo col conte di liberare Boccadoro, insieme vanno al mercato del pesce, dove prende congedo con Maria. Parlano, Narciso divenuto Abate perch labate Daniele morto, poi andato padre Martino ma mor anche lui come anche padre Anselmo di idropisia. Si raccontano le avventure e il rancore di Boccadoro verso la religione, al male nel mondo.

*conflitto:perch se dio esiste vengono bruciati gli ebrei?(p.244 in fondo, concetto di idea)

Passarono come tappa dove abitava Lidia, ma cera solo Giulia con un consorte e arrivarono a Mariabronn.

CAP.18

Si ricord del convento *concetto:pensatore e artista.. (rappresentazioni,pensiero.. p.252 in poi..)

Apre unofficina e costruisce un leggio ( da una parte sulla scala a chiocciola il mondo, e la creazione, no e cos.. E dallaltra la parola divini con i 4 evangelsiti, prendendo spunto dallabate Daniele, padre Martino e luca raffigurato con maestro Nicola). Invecchia, e trova un amico che lo ammira e lo aiuta, Eric, giovane.

Si confessa due ore con Narciso, ha la penitenza di un mese di preghiera anche se lui la ritiene Inutile. Ma continuer a pregare. Mostra a Narciso labate Daniele completato, sono felici entrambi.

CAP.19

Parlano, Boccadoro e Narciso, delle loro differenze, pensare astratto o con rappresentazioni. Boccadoro finito il lavoro si sente vuoto. Narciso gli da come nuovo incarico un altare con Maria della cappella a Neunzell. A Boccadoro manca vagabondare, e incontra Francesca, ma lei lo rifiuta perch vecchio. Lui non era pi libero, era diventato come Nicola. Finita lopera di Maria parte. Narciso tanto in pena. Ammira Boccadoro e pensava che in fondo la sua vita non era cos sbagliata. Era cos giusto vivere solo di preghiere e fede? Mentre riflette a questo va in camera di Boccadoro a vedere la statua Maria di Boccadoro.

CAP. 20

Boccadoro torn, vecchio e malato, dice a Narciso che and via in realt per andare a trovare Agnese, lei per lo rifiut perch era divenuto vecchio, cos triste Boccadoro se ne and e cadde, si ruppe le costole. Non sente il dolore, perch afferma che sono le mani della madre che gli liberano il cuore. Viene aiutato da padre Antonio, ma incurabile. Ha trovato, non la pace con Dio, ma con il suo petto. Ora era pronto a morire perch non era pi giovane ne aveva volutt. Si dicono che si vogliono bene e Boccadoro alla fine riuscito a crearsi una figura mentale materna. Era lui che doveva plasmare la madre con le sue mani, ma ora lei a plasmare lui. Non fa la scultura di Eva-Madre perch lei non vuol essere rappresentata. Tutte le donne che ha avuto erano la madre.

*Senza madre non puoi amare, n morire.

Concetto p.283 nel finale.

Legame fra Narciso e Boccadoro.

Titolo

Il titolo del romanzo dedicato ai due personaggi principali. Titolo originale: (NARZISS UND GOLDMUND). Boccadoro centrale, Narciso compare nel titolo probabilmente perch un punto fondamentale per la formazione di Boccadoro.

Autore

Hermann Hesse nacque il 2 luglio 1877 a Calw.

Vissuto in unatmosfera dominata dallascetismo protestante e dal rigore moralistico, sub linfluenza della madre e del nonno, decisivi e importanti per la sua formazione. Dopo gli studi interrotti di teologia, divenne scrittore e si trasfer in Svizzera. Le sue opere, incentrate su personaggi alla ricerca di se stessi, hanno affascinato intere generazioni, conoscendo un vasto successo che dura ininterrotto dagli anni Sessanta e Settanta. Dopo aver abbando