Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei...

51

Transcript of Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei...

Page 1: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei
Page 2: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

LESSICO

PARLARE SINTASSI

PERTINENZA

PAROLE

ASCOLTARE E STRUTTURECOMPRENDERE

MESSAGGI (significato e

Consegne Spiegazioni Conversazioni Narrazioni Relazioni Discussioni

FRUIZIONE Argomentazioni Letture Descrizioni Informazioni Messaggi mass-mediali

Spiegazioni Conversazioni Narrazioni Relazioni Discussioni Argomentazioni PRODUZIONE Letture Descrizioni Informazioni Messaggi mass-mediali

Page 3: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

STRUMENTALITA’(ortografia)

SIGNIFICANTE(stili e registri)

SCRIVERE PRODUZIONE SIGNIFICATO(tipologie testuali)

SIGNIFICANTE E

Lettere Esperienze vissute I messaggi informativi Racconti fantastici Racconti realistici Descrizioni Argomentazioni Poesie

STRUMENTALITA’(decodifica del codice)

SIGNIFICANTE(sintassi, tipologie testuali, generi

letterari)LEGGERE COMPRENSIONE

SIGNIFICATO (messaggio profondo)

SCOPI (Uso personale e sociale della lettura)

Correttezza, velocità, intonazione

Anticipazione nella lettura Lettura per piacere, per

studiare, per informarsi, per conoscere (Testi di studio, descrittivi,

Page 4: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

PROSODIA

ORTOGRAFIA

RIFLETTERE METALINGUISTICAMENTE MORFOLOGIA

SINTASSI

Difficoltà ortografiche La punteggiatura Nomi, articoli, aggettivi

qualificativi, verbi, congiunzioni, preposizioni, avverbi

Struttura di semplici frasi: soggetto, predicato, espansione diretta (complemento oggetto), espansioni indirette, Gruppo del Soggetto e Gruppo del Predicato.

Struttura di semplici periodi: ricerca delle frasi all’interno del periodo; individuazione delle congiunzioni.

Page 5: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA

(Ascoltare e comprendere)

ATTENZIONE

PERCEZIONE

EDISCRIMINAZIONE

PROBLEMATIZZAZIONE:

RELAZIONI

MEMORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

METACOGNIZIONE

Page 6: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Ascoltare e comprendere)

ATTENZIONEOSA: ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO DI ASCOLTO

Stare in silenzio Guardare chi parla Non interrompere Aspettare il proprio turno

PERCEZIONE, DISCRIMINAZIONE

OSA: ASCOLTARE COMUNICAZIONI DI DIVERSO TIPO Riconoscere intonazioni diverse

della voce Cogliere uguaglianze e

differenze Cogliere similitudini Eseguire indicazioni verbali

PROBLEMATIZZAZIONE:RELAZIONI

OSA: RICONOSCERE E RENDERE FAMILIARI LE STRUTTURE PROFONDE LEGATE AL CONCETTO DI PAROLA, FRASE E TESTO

Decodificare il sistema linguistico (parole, frasi e testi)

Riconoscere la struttura profonda di parole, frasi, testi

Stabilire criteri univoci e oggettivi per raggruppare in classi di appartenenza

Associazioni per appartenenza (categorizzare)

METACOGNIZIONE

OSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE Saper riconoscere lo scopo del

messaggio Saper individuare la difficoltà Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità delle

proprie strategie per modificarle opportunamente

Verificare l’esito positivo del lavoro grazie alla modificabilità delle strategie.

MEMORIZZAZIONEOSA: SVILUPPARE STRATEGIE PER RICORDARE (MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE)

Memorizzare e ripetere con corretta dizione poesie, filastrocche e testi teatrali

Costruire catene di parole chiave desunte da un contesto

Associare parole a gesti significativi o immagini esplicative

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

OSA: AVERE CHIAREZZA DEGLI SCOPI COMUNICATIVI Saper costruire e portare a termine

un progetto pianificando azioni e tempi di esecuzione

Intervenire spontaneamente o su richiesta nelle diverse situazioni comunicative

Chiedere spiegazioni per parole o espressioni nuove di cui non si conosce il significato e cercarle eventualmente sul dizionario

Accrescere il patrimonio lessicale per una comunicazione sempre più efficace

Page 7: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Parlare)

ATTENZIONE

PERCEZIONE E DISCRIMINAZIONE

PROBLEMATIZZAZIONE:

RELAZIONI

MEMORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE

METACOGNIZIONE

PERCEZIONE E DISCRIMINAZIONE

OSA: TRASFORMARE LE PERCEZIONI SENSORIALI IN STRUTTURE LINGUISTICHE

Padroneggiare un lessico di

PROBLEMATIZZAZIONE:RELAZIONI

OSA: COSTRUIRE E POTENZIARE STRUTTURE SEMANTICHE E SINTATTICHE

Decodificare il sistema linguistico (parole, frasi e testi)

Riconoscere la struttura profonda

MEMORIZZAZIONEOSA: SVILUPPARE STRATEGIE PER RICORDARE (MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE)

Memorizzare e ripetere con corretta dizione poesie, filastrocche e testi teatrali

Costruire catene di parole

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

Page 8: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Parlare)

PERCEZIONE E DISCRIMINAZIONE

OSA: TRASFORMARE LE PERCEZIONI SENSORIALI IN STRUTTURE LINGUISTICHE

Padroneggiare un lessico di

PROBLEMATIZZAZIONE:RELAZIONI

OSA: COSTRUIRE E POTENZIARE STRUTTURE SEMANTICHE E SINTATTICHE

Decodificare il sistema linguistico (parole, frasi e testi)

Riconoscere la struttura profonda

MEMORIZZAZIONEOSA: SVILUPPARE STRATEGIE PER RICORDARE (MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE)

Memorizzare e ripetere con corretta dizione poesie, filastrocche e testi teatrali

Costruire catene di parole

PIANIFICAZIONEOSA: AVERE CHIAREZZA DEGLI SCOPI COMUNICATIVI Saper costruire e portare a

termine un discorso pianificando contenuti e tempi a disposizione

Intervenire spontaneamente o su richiesta nelle diverse situazioni comunicative

Chiedere spiegazioni per parole o espressioni nuove di cui non si conosce il significato

Accrescere il patrimonio lessicale per una comunicazione sempre più efficace

Personalizzare strategie

METACOGNIZIONEOSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE LINGUISTICHE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE

Saper riconoscere lo scopo del messaggio

Saper individuare la difficoltà

Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità

delle proprie strategie per modificarle opportunamente

PIANIFICAZIONE:COMUNICAZIONE

OSA: INTERVENIRE CON PERTINENZA NELLE DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE

Raccontare le proprie esperienze in situazioni spontanee e/o guidate

Riferire il contenuto di testi letti o ascoltati cogliendone il senso e rispettando le sequenze logiche

Esprimere pareri personali Lessico disciplinare Contesto Turni di parola PRAGMATICA Interazioni Intonazione Pause PROSODIA Metrica

STRUMENTALITA’

PROBLEMATIZZAZIONE

RAPPRESENTAZIONE

Page 9: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Leggere e

comprendere)

PIANIFICAZIONE:

CATEGORIZZAZIONE

METACOGNIZIONE

STRUMENTALITA’(Significante)

OSA: DECODIFICARE IL CODICE ALFABETICO

Decifrare parole-frasi-testi Decodificare mappe logiche Leggere correttamente a

voce alta

PROBLEMATIZZAZIONE

OSA: INSERIRE LE INFORMAZIONI IN UNA RETE INDIVIDUALE

Individuazione nel contenuto del testo letto di elementi legati a riferimenti esperienziali

Integrazione delle informazioni con le proprie mappe di

PIANIFICAZIONE

OSA: TRASFORMARE UN TESTO IN IMMAGINI MENTALI ATTIVANDO L’ENCICLOPEDIA PERSONALE

Traduzione del testo in immagini mentali

Visualizzazione mentale delle immagini (caratteristiche e contenuto)

PIANIFICAZIONE:COMPRENSIONE

INTERPRETAZIONE

Page 10: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(Leggere e comprendere)

STRUMENTALITA’(Significante)

OSA: DECODIFICARE IL CODICE ALFABETICO

Decifrare parole-frasi-testi Decodificare mappe logiche Leggere correttamente a

voce alta

PROBLEMATIZZAZIONE

OSA: INSERIRE LE INFORMAZIONI IN UNA RETE INDIVIDUALE

Individuazione nel contenuto del testo letto di elementi legati a riferimenti esperienziali

Integrazione delle informazioni con le proprie mappe di

PIANIFICAZIONE:CATEGORIZZAZIONE

(Significato)

OSA: ORDINARE E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI STABILENDO RELAZIONI DI SIGNIFICATO Produzione di inferenze Esplicitazione del messaggio

globale del testo Anticipazione dei contenuti non

esplicitamente espressi. Individuazione delle

informazioni esplicite e non in testi narrativi

Individuazione di elementi di analisi testuale e componenti contenutistiche: gerarchiche (principali, secondarie), di appartenenza (luoghi, tempi, personaggi), temporali

PIANIFICAZIONE:COMPRENSIONE

INTERPRETAZIONE(Senso)

OSA: DARE SIGNIFICATO A CIO’ CHE SI LEGGE STABILENDO RELAZIONI DI SENSO

Riconoscere lo scopo del messaggio

Individuare il punto di vista Individuare il messaggio

profondo (che cosa il testo ci vuole dire)

Leggere per esplorare mondi Leggere per viaggiare dentro se

stessi Leggere per piacere Leggere per studiare

METACOGNIZIONEOSA: RIFLETTERE SULLE STRATEGIE LINGUISTICHE ADOTTATE E SULLE DIFFICOLTA’ INCONTRATE

Saper riconoscere lo scopo del messaggio

Saper individuare la difficoltà

Saper motivare la difficoltà Saper riflettere sull’utilità

delle proprie strategie per modificarle opportunamente

PIANIFICAZIONE

OSA: TRASFORMARE UN TESTO IN IMMAGINI MENTALI ATTIVANDO L’ENCICLOPEDIA PERSONALE

Traduzione del testo in immagini mentali

Visualizzazione mentale delle immagini (caratteristiche e contenuto)

COMPRENSIONE

PROBLEMATIZZAZIONE

RAPPRESENTAZIONE

Page 11: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

COMPRENSIONEOSA: RICONOSCERE E ACCOGLIERE ATTRAVERSO LA PROPRIA ENCICLOPEDIA SEMANTICA E SINTATTICA L’ARGOMENTO DI CUI SI PARLA.

Saper trasformare parole, frasi in immagini mentali

Arricchire il patrimonio lessicale

PIANIFICAZIONE:CATEGORIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE:GERARCHIZZAZIONE

METACOGNIZIONE

PROBLEMATIZZAZIONEdefinizione del compito

OSA: IMPOSTARE IL PROBLEMA DI SCRITTURA A CUI SI DEVE DARE SOLUZIONE

Riconoscere la richiesta: testo personale,

riordino sequenze, riassunto Individuare le operazioni mentali

da attivare: analisi (testo in prosa di vario tipo) ,sintesi (riassunto), metafora (poesia)

RAPPRESENTAZIONEIdeazione:

OSA: CERCARE E METTERE A FUOCO I CONTENUTI DA SVILUPPARE

Costruire catena associative di immagini mentali o parole legate al contenuto

Costruire una rete di relazioni tra le immagini mentali e/o le parole

Costruire mappe di pensiero

MEMORIA DI LAVORO

Page 12: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA(SCRIVERE)

MEMORIA DI LAVOROOSA: SAPER UTILIZZARE LE TIPOLOGIE TESTUALI ADATTE ALLO SCOPO E SAPER UTILIZZARE IL REGISTRO ADATTO AL DESTINATARIO dare coerenza attraverso la

successione dei concetti Saper usare un lessico

appropriato e ricco Saper arricchire i nuclei

concettuali pertinenti attraverso catene di concetti correlati

Saper costruire legami semantici e grammaticali per dare

PIANIFICAZIONE: GERARCHIZZAZIONE

(strutturazione)OSA: SAPER STABILIRE RELAZIONI IN BASE AL TIPO DI TESTO DA SVILUPPARE

Saper stabilire relazioni di appartenenza

Saper stabilire relazioni d’ordine:di importanza, di significatività, causale,temporale, spaziale

PIANIFICAZIONE:CATEGORIZZAZIONE

OSA SAPER TRASFORMARE LE IMMAGINI MENTALI IN LINGUAGGIO VERBALE

Trasformare le immagini mentali in concetti e quindi in parole

Selezionare i concetti pertinenti all’argomento di cui si parla

PROBLEMATIZZAZIONE

(Ortografia)

CATEGORIZZAZIONE

(Morfologia)

CLASSIFICAZIONE

METACOGNIZIONEmetalinguistica

OSA: SAPER REVISIONARE IL TESTO SCRITTO Mettersi dal punto di vista del

lettore

Page 13: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA

(Riconoscere le strutture della lingua)

METALINGUAGGIO

PROBLEMATIZZAZIONE(Ortografia)

OSA: RICONOSCERE E SAPER APPLICARE REGOLE ORTOGRAFICHE

Fonemi o grafemi non biunivoci Fonemi trascritti con grafemi

multisegnici Omofoni non omografi Accento Apostrofo Punteggiatura

CATEGORIZZAZIONE (Morfologia)

OSA: UTILIZZARE E ANALIZZARE GLI ASPETTI MORFOLOGICI DELLE PAROLE

Saper cogliere i cambiamenti di una parola rispetto al :

genere, numeroalterazione…

Saper costruire concordanze

CLASSIFICAZIONEOSA: RICONOSCERE E COSTRUIRE LE CLASSI DI APPARTENENZA DELLE PAROLE (prese una a una)

Nomi Aggettivi Articoli Verbi Congiunzioni Preposizioni Avverbi

Page 14: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

LINGUA ITALIANA(Riflettere metalinguisticamente)

PIANIFICAZIONE(Sintassi del periodo)

OSA: INDIVIDUAZIONE DELLA FUNZIONE LOGICA DELLE FRASI NEL PERIODO Costruire sequenze di frasi che

abbiano un significato Concetto di frase principale o

dipendente

PIANIFICAZIONE(Sintassi della proposizione)

OSA: INDIVIDUAZIONE DELLA FUNZIONE LOGICA DELLE PAROLE NEL TESTO Costruire sequenze di parole

che abbiano un significato Individuare la funzione logica

delle parole nella frase Concetti di: soggetto,

predicato, espansione

METALINGUAGGIOOSA: USARE LA LINGUA PER RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riflettere sul significato delle parole

Discriminare significante e significato di una parola, di una frase, di un testo

Utilizzare la struttura della lingua in modo consapevole

Saper analizzare le strutture della lingua attraverso il lessico specifico

Page 15: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI ESSENZIALI UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

DESCRIZIONE DEI PERCORSI

SVILUPPO DEI PERCORSI

Page 16: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

CONTESTUALIZZAZIONE ED ESSENZIALIZZAZIONE DEI SAPERI

STRUMENTI: FONTI MATERIALI,ORALI, SCRITTE,

VISIVE/ICONOGRAFICHE

RICOSTRUZIONE FATTI ED EVENTI

TRASFORMAZIONI

SUCCESSIONE, CONTEMPORANEITA’ DURATA, CICLICITA’(relazioni)

CRONOLOGIA (Orientamento)

MUTAMENTI, PERMANENZE

PERIODIZZAZIONI

Elementi convenzionali per l’orientamento temporale.

L’ordine cronologico: ciclico o lineare

La linea del tempo Le scansioni temporali La misurazione del tempo

Le fonti disponibili Il lavoro dello storico, la ricerca Tematizzazione,

problematizzazione, interpretazione di fonti, ipotesi interpretative, ricostruzione, narrazione.

La vita socioculturale, politica ed economica dell’uomo nel tempo:

1. le civiltà fluviali 2. le più antiche civiltà sul

Page 17: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

STORIA

PROBLEMATIZZARE

ORIENTARSI

CATEGORIZZARE

RICOSTRUIRE

METACOGNIZIONE

PROBLEMATIZZAREOSA: : RICONOSCERE TRASFORMAZIONI e STABILIRE RELAZIONI CAUSALI

Confrontare fatti Chiedersi il perché delle cose

ORIENTARSIOSA: STABILIRE RELAZIONI D’ORDINE TEMPORALE

Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi personali o della

CATEGORIZZARE0SA: ACQUISIRE I CONCETTI DI FATTO, EVENTO, FONTE STORICA

Rilevare PERMANENZE e TRASFORMAZIONI

Organizzare dati e informazioni nel tempo e nello spazio.

INTERPRETARE

Page 18: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

syori

PERCORSO D’APPRENDIMENTO

STORIA

PROBLEMATIZZAREOSA: : RICONOSCERE TRASFORMAZIONI e STABILIRE RELAZIONI CAUSALI

Confrontare fatti Chiedersi il perché delle cose

ORIENTARSIOSA: STABILIRE RELAZIONI D’ORDINE TEMPORALE

Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi personali o della

CATEGORIZZARE0SA: ACQUISIRE I CONCETTI DI FATTO, EVENTO, FONTE STORICA

Rilevare PERMANENZE e TRASFORMAZIONI

Organizzare dati e informazioni nel tempo e nello spazio.

RICOSTRUIREOSA: UTILIZZARE FONTI PER LA RICOSTRUZIONE DI FATTI ED EVENTI

Ricavare informazioni dirette e inferenziali da FONTI di diversa tipologia

Selezionare, classificare, organizzare informazioni in base a un tema dato

Individuare periodizzazioni Operare su esperienze vissute,

storicizzandole. Operarare su quadri di civiltà,

attraverso mappe dello spazio: le più antiche civiltà dei fiumi e quelle dei mari

METACOGNIZIONEOSA: PADRONEGGIARE COGNITIVAMENTE E VERBALMENTE LA CATEGORIA “TEMPO”

Elaborare immagini mentali in sequenza ordinata

Verbalizzare processi mentali di memorizzazione di fatti o eventi

Stabilire corrispondenze tra spazio e tempo

Stabilire corrispondenze tra il tempo vissuto e la sua rappresentazione grafica: ordinamenti lineari, ordinamenti ciclici

Utilizzare un lessico specifico: indicatori temporali, indicatori spaziali, data, calendario

Comunicare oralmente o per iscritto le

INTERPRETARE OSA: INTERPRETARE FATTI O EVENTI IN MODO PERSONALE

Acquisire atteggiamento critico e conoscitivo

Esprimere opinioni in merito agli argomenti trattati

Cogliere la differenza tra durata soggettiva od oggettiva di un evento

Distinguere fatti da eventi Costruire, leggere e interpretare mappe

concettuali Stabilire relazioni temporali, causali,

culturali tra fatti o eventi Individuare il criterio antropologico di

scansione degli elementi fondamentali per l’analisi storica:1) tempo, 2) spazio, 3) bisogni primari, 4) bisogni secondari, 5) bisogni cognitivi

CONOSCERE

CATEGORIZZARE

PROBLEMATIZZARE

Page 19: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

SVILUPPO DEL PERCORSO D’APPRENDIMENTO

CONOSCEREOSA: CONOSCERE REGOLE

Conoscere le organizzazioni sociali che appartengono al proprio contesto di vita

Conoscere le regole di convivenza in famiglia, a scuola, per la strada, nei luoghi pubblici,naturali o antropici

PIANIFICAZIONE

COMUNICARE

METACOGNIZIONE

CATEGORIZZAREOSA: INDIVIDUARE RELAZIONI

Riflettere sulla necessità di regole di convivenza, in famiglia nella scuola, per la strada, .........

Individuare e descrivere ruoli all’interno di gruppi

Individuare e descrivere compiti e responsabilità legati ai ruoli

Individuare comportamenti corretti in

PROBLEMATIZZAREOSA: AGIRE IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE

Impegnarsi nel rispettare le regole Inserirsi in un contesto in modo

attivo Riconoscere le proprie

responsabilità Riconoscere i bisogni degli altri,i

Page 20: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

CONOSCEREOSA: CONOSCERE REGOLE

Conoscere le organizzazioni sociali che appartengono al proprio contesto di vita

Conoscere le regole di convivenza in famiglia, a scuola, per la strada, nei luoghi pubblici,naturali o antropici

CATEGORIZZAREOSA: INDIVIDUARE RELAZIONI

Riflettere sulla necessità di regole di convivenza, in famiglia nella scuola, per la strada, .........

Individuare e descrivere ruoli all’interno di gruppi

Individuare e descrivere compiti e responsabilità legati ai ruoli

Individuare comportamenti corretti in

PROBLEMATIZZAREOSA: AGIRE IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE

Impegnarsi nel rispettare le regole Inserirsi in un contesto in modo

attivo Riconoscere le proprie

responsabilità Riconoscere i bisogni degli altri,i

COMUNICAREOSA: COLLABORARE E PARTECIPARE

Assumere e portare a termine impegni

Condividere compiti e responsabilità con i compagni

Stabilire rapporti con gli altri basati sull’autonomia personale e

sul riconoscimento delle diversità

PIANIFICAREOSA: RISOLVERE PROBLEMI E PROGETTARE

Porsi domande sui comportamenti umani, da quelli dell’esperienza personale a quelli dell’uomo in generale

Sviluppare sensibilità e attenzione ai problemi dell’ambiente Terra

Formulare ipotesi di soluzioe Fare progetti per il futuro,

personale o collettivo

METACOGNIZIONEOSA: IMPARARE AD IMPARARE

Riconoscere l’importanza di valori condivisi

Riconoscere il valore della formazione personale, cognitiva e relazionale

Riconoscere in se stessi la capacità di migliorare sul piano cognitivo e sociale

Riconoscere e accettare i propri limiti Accettare quelli degli altri Darsi mete da raggiungere

Page 21: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei
Page 22: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

ITALIANO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀComprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti

1. Relazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi…) in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale, informale e formale.

2. Strategie di sintesi: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive.

3. Modo indicativo dei verbi regolari; nome, articolo, aggettivi qualificativi, aggettivi possessivi, aggettivi indefiniti, pronomi personali; soggetto,predicato, frase minima, espansioni dirette e indirette

4. Espansioni dirette e indirette.

Leggere semplici e brevi testi sia narrativi sia poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono.

Produrre parafrasi. Riconoscere ed usare sinonimi e

contrari. Sintetizzare testi. Riconoscere e classificare le

principali parti del discorso. Usare correttamente la

punteggiatura. Usare correttamente il modo

indicativo dei verbi regolari. Aggiungere in una frase minima

espansioni dirette e indirette.

Page 23: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

5. Connettivi e loro funzione. Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

1. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: poesie, filastrocche, testo narrativo, testo fantastico, diario, lettera…

2. Discorso diretto e indiretto

Produrre da solo/in gruppo testi creativi/poetici sulla base di modelli dati.

Produrre testi pratico/comunicativi adeguando le forme espressive al destinatario e al contesto.

Produrre testi di vario genere. Trasformare testi passando dal

discorso diretto a quello indiretto e viceversa.

Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi.

1. Regole della comunicazione. Esprimere la propria opinione su

un argomento trattato, rispettando i turni di parola.

Scambi comunicativi pertinenti all’argomento e al contesto.

Page 24: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

EDUC. MUSICALE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÁUtilizzare la voce e la danza in modo creativo e consapevole.

- Canti appartenenti a diversi repertori.

- Canti e balli relativi allo spettacolo “Canto di Natale” tratto dal romanzo di Dickens

Con esperto di musica: - Conoscere gli elementi di base del codice musicale.- Conoscere il funzionamento di alcuni strumenti musicali e i loro suoni.

- Utilizzare la voce per interpretare un canto, sincronizzarla con quella degli altri nel canto corale. - Accompagnare i canti con sonorità create con strumenti convenzionali e non. - Applicare criteri di trascrizione dei suoni.

Valutare aspetti funzionali ed estetici della musica anche in riferimento ai diversi contesti

Con esperto di musica: - Conoscere i principi costruttivi dei brani musicali: ripetizioni e

- Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio

Page 25: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

temporali e di luogo variazioni - Ascolto di brani musicali di varie epoche e generi diversi

musicale - Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

Page 26: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

STORIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÁ

Organizzare le informazioni; acquisire un metodo di studio

1. Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure

2. Le Civiltà dei Mari

Riferire le proprie conoscenze sul periodo della Preistoria affrontato lo scorso anno scolastico.

Riconoscere informazioni riguardanti la Preistoria.

Riconoscere informazioni prodotte dalla fantasia di uno scrittore e contenute in un testo narrativo di tipo storico.

Distinguere il periodo della Preistoria da quello della Storia, rievocando gli elementi che determinano il

Page 27: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

passaggio dall’uno all’altro. Collocare nello spazio e nel

tempo le civiltà dei fiumi e individuare le caratteristiche dell’ambiente fisico che le accomunano.

Individuare quali elementi caratterizzano la formazione e lo sviluppo delle civiltà dei fiumi: l’acqua, lo sviluppo agricolo, l’ingegneria idraulica.

Riconoscere gli elementi significativi di un quadro di civiltà all’interno di un contesto temporale e spaziale.

Page 28: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

Trarre informazioni dai vari documenti

1. Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure

2. Le Civiltà dei Mari

1. Utilizzare diversi tipi di fonte storica: materiale, iconografica e scritta.

2. Comprendere e ricavare dati dalle fonti per poter esporre in forma discorsiva le informazioni ottenute.

3. Riconoscere elementi distintivi dello sviluppo di tali civiltà

4. Stabilire quali elementi determinano l’evoluzione di un popolo: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa.

5. Utilizzare fonti diverse per elaborare rappresentazioni

Page 29: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

analitiche e sintetiche delle civiltà affrontate.

6. Confrontare quadri di civiltà.

Utilizzare strumenti concettuali e conoscenze

1. Linea del tempo 2. Le mappe spazio-temporali

Individuare elementi di durata e di sviluppo nei quadri storici delle civiltà approfondite.

Utilizzare gli strumenti storici

Rappresentare la durata delle singole civiltà studiate.

Confrontare eventi contemporanei.

Stabilire relazioni causali fra eventi storici.

Localizzare nel mondo le

Page 30: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

civiltà conosciute. Usare un linguaggio

specifico. Stabilire quali elementi

stabiliscono e differenziano tali civiltà: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa.

Conoscere e ordinare, a livello cronologico, eventi significativi delle civiltà affrontate.

Confrontare i quadri di civiltà.

Utilizzare ed elaborare le conoscenze per realizzare

1. Mappe concettuali. 2. Testo storico.

Elaborare, in forma di testo scritto, gli argomenti affrontati.

Page 31: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

schemi logici temporali 3. Testo storico/narrativo. 4. Testo argomentativo. 5. Mito. 6. Rappresentazione iconica. 7. Indagini ambientali nel

proprio territorio.

Riprodurre, in forma grafico-pittorica e manipolativa,elementi di interesse personale inerenti le civiltà studiate.

Ricercare informazioni seguendo uno schema predisposto.

Leggere ed interpretare le testimonianze del passato nel territorio.

Ricostruire un periodo storico o una civiltà sulla base di tracce lasciate.

Organizzare le informazioni ricavate dalle fonti.

Page 32: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

ARTE E IMMAGINECOMPETENZE CONOSCENZE ABILITÁ

Percettivo visive Osservazioni sull’uso del colore, delle tecniche utilizzate

Guardare e osservare l’ ambiente esterno, descrivendo gli elementi formali

Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio visuale e individuare il loro significato espressivo.

Leggere 1. Osservazione di quadri di autori noti

2. Il paesaggio realistico 3. Il paesaggio fantastico. 4. Il volto: l’espressione fisica

ed interiore. 5. IL viso nei quadri famosi

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo.

Riconoscere ed apprezzare beni artistico - culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio.

Page 33: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

Produrre 1. Tecniche del collage.2. Tecnica degli acquerelli.3. Riproduzione di alcune

opere. 4. Produzioni personali.

Esprimersi tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi.

Esprimersi e comunicare

Page 34: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

GEOGRAFIACOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'

Riconoscere ed utilizzare organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto

L’orientamento e il linguaggio della geo-graficità

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici.

Conoscere paesaggi geografici I paesaggi Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze

Page 35: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

Acquisire il concetto di regione fisico-climatica

Page 36: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

INGLESETRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

DELLA CLASSE IV

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

ORAL SKILLS:ASCOLTO -LISTENING(Comprensione orale)Comprende comandi e istruzioni.Ascolta e identifica semplici frasi relative ai contenuti proposti.Ascolta e comprende semplici frasi, espressioni e frasi di uso quotidiano.Comprende brevi dialoghiPartecipa a una canzoneAscolta e comprende storie più complesse con l’aiuto delle immagini.

PARLATO- SPEAKING(Produzione e interazione orale)Sceglie e utilizza espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, chiedere e dare permessi, chiedere e parlare di ciò che piace e

Organizzazione e produzione del classroom language routines e Welcoming Songs.

Interagire in brevi scambi dialogici, chiedendo e dando informazioni riguardanti la propria sfera personale, descrivendo l’età, il proprio aspetto fisico, la propria famiglia, il proprio stato d’animo, I propri interessi e il cibo.

Salutare e congedarsi (formale e informale).

Ascoltare e comprendere

TALK ABOUT YOURSELF: Lessico relativo a: La nazionalità, l’età, la

famiglia Strutture linguistiche: What’s your name? Are you from…? ( Short answers) (Verbo To be nelle tre

forme, affermativa, negativa, interro-negativa)

Gli aggettivi possessivi His e Her.

How old are you? What’s your favourite colour/number/sport? Hi! My name’s…… I’m ….. My favourite colour/

number/sport is…… What is it? It’s …… Who is She- He? (Short

answers). How are you? How do you

feel today? I’m fine, thank you.

La programmazione curricolare per la classe quarta si basa su un sistema integrato di attività ed esperienze linguistiche, una combinazione di attività glottodidattiche, di strategie espressive e di tecniche d'insegnamento diversificate.L’obiettivo principale è quello di sollecitare la ripetizione riproduzione orale e scritta dalla lingua attraverso un lavoro cognitivo di integrazione ricostruzione-rielaborazione-riciclo delle strutture nuove e di quelle pregresse, verso la produzione di nuove conoscenze. In un’ottica strutturalista dell’apprendimento si cerca di stimolare una rete di relazioni concettuali e mentali che colleghino i vari argomenti.L’approccio comunicativo orale si colloca sempre in una cornice ludiforme, dove azione e parola ovvero gioco e lingua si legano reciprocamente.

Page 37: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

non piace, chiedere ed esprimere abilità e incapacità, chiedere e dare indicazioni.Collabora attivamente e interagisce con i compagninella realizzazione di attività collettiveed in situazioni ludiformi.Pone domande e sa rispondere.Produce i suoni e i ritmi di L2 attribuendovisignificati e funzioni.Descrive oralmente sé e i compagni, le persone,i luoghi e gli oggetti, utilizzando il lessico conosciuto.

LITERACY SKILLS:LETTURA-READING(Comprensione scritta)Legge e comprende semplici testi scritti, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

SCRITTURA – WRITING(Produzione scritta)Descrive, in terminisemplici, aspetti legati al

forme di saluto più complesse.

Ascoltare e comprendere semplici descrizioni di persone e/o personaggi, i membri della famiglia e saperli riconoscere.

Chiedere e descrivere le condizioni del tempo atmosferico.

Leggere e capire il testo di canzoni e chants e drammatizzarne il contenuto.

Dare informazioni relative alla descrizione fisica di persone, secondo un modello dato.

Have you got any sisters? (Short answers). What day is today? What’s the weather like

today? It’s… Today- yesterday-

Tomorrow. La forma contratta del

verbo essere e avere.

I LIKE THE WAY I AM: Lessico relativo alle parti

del corpo, del viso e gli aggettivi qualificativi.

Gli opposites. Strutture linguistiche: I’ve got long, curly, blond

hair. She’s got small, blue

eyes. Forma negativa. La posizione

dell’aggettivo in inglese.

Presente semplice dei verbi di uso comune“Simple present” (to be, to go, to get up, to go to bed, to have lunch, to have dinner, to have breakfast, to walk, to play) e della forma How many/ how much is/are? Conoscere ed utilizzare l’uso del “Present

Per consolidare e favorire lo sviluppo integrale delle quattro abilità linguistiche, oltre alla competenza della produzione e dell’ascolto orale di “phonological awareness” verranno proposte diverse attività di riflessione meta-linguistica per potenziare la produzione scritta e l’abilità di lettura.All’utilizzo del libro di testo viene affiancato un repertorio integrato di strumenti e di attività che riguardano:I giochi linguistici, intesi come: word games, phonics teaching games, spelling games, sentence games, speaking games, reading games, writing games, listening games, guessing games, vocabulary games, memory games, role-play games, T.P.R. ( total physical Response) smart board activities.Le canzoni, le rhymes, le nursery rhymes, le action songs.La story telling, le attività di drammatizzazione, di mimo, di role-play, le attività manipolative e di creazione (pittura, disegno, costruzioni)Verrà dato ampio spazio alla conversazione con l’insegnante e

Page 38: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

proprio vissuto o riferiti a bisogni immediati, anche se formalmente difettosi.Inserisce parole in frasi incomplete. Sa scrivere brevi e semplici testi partendo da un modello dato.Apertura a culture diverse: approfondisce usi e costumi della cultura di L2

Dire alcune delle principali azioni che si svolgono quotidianamente.

Confrontare e imparare ad utilizzare il tempo del presente semplice contrapposto al presente progressivo.

Chiedere e fornire informazioni sul tempo cronologico (ora, mezz’ora, quarto d’ora).

Chiedere a che ora si svolge una determinata azione e rispondere in modo appropriato.

Capire e leggere un orario.

Riconoscere gli

Continuous” e l’espressione I like +… ing.

MY DAY: Lessico relativo alle

principali azioni di routine quotidiane. Lessico relativo al tempo cronologico.

Funzioni per indicare e chiedere l’ora. (AM e PM). Parole interrogative QW

What- What time- Where- When- How much- How many.

Strutture linguistiche: What is/ What’s the time?

It’s five o’clock; half past five ; a quarter to/ past five.

MEAL TIMES: Lessico relativo alla

classificazione dei principali cibi con particolare riferimento alla cucina dei paesi anglofoni.

Le parti della giornata. Strutture Linguistiche: What time do you have

breakfast?

fra gli stessi alunni, al fine di migliorare la pronuncia e la padronanza della lingua orale.Attività interdisciplinare per classi parallele del romanzo di Charles Dickens “A Christmas Carol” Il canto di natale. Spettacolo teatrale a Natale.

Page 39: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

avverbi di tempo e di frequenza e distinguere la loro diversa funzione.

Individuare e distinguere gli alimenti, le parti della giornata.

Chiedere ad una persona se gli piace un certo alimento e rispondere.

Esprimere preferenze alimentari.

Apprendere i modi per esprimere grande apprezzamento o rifiuto nei confronti di qualcosa.

Apprendere i modi per descrivere le proprie capacità, in che cosa si è carenti e in che cosa si è

In the morning, in the afternoon, at night, in the evening.

I have breakfast at…. What time does Matteo

go to bed?

ENGLISH AT SCHOOL: Lessico relativo alle

materie scolastiche e ai giorni della settimana.

Funzioni per descrivere l’organizzazione scolastica e per esprimere preferenze.

Strutture linguistiche: When do you have

maths? I have maths on Monday.

Days of the week. L’ausiliare do e does. I don’t like/ quite like/ I

like/ I love science. It’s my favourite

subject.

Page 40: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

competenti.

Riconoscere le materie che si studiano a scuola.

Chiedere ad un amico quando ha una determinata materia.

Riconoscere i giorni della settimana

Riconoscere le stagioni e i mesi dell’anno e saper chiedere il mese di nascita.

Ascoltare, leggere e comprendere semplici messaggi, riferiti a vari argomenti (lettere alfabeto, oggetti scolastici, numeri, animali ed informazioni varie).

I don’t like geography. To be good or bad at

something

CLASSI QUARTE, PLESSO GIOVANNI XXIII

Page 41: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

VIAGGIO D’ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

GITA/USCITA A…

MOTIVAZIONI DIDATTICHE

TIPOLOGIA LUOGO, DATA E ORA INSEGNANTI

ACCOMPAGNATORI

“Muse”, Museo della Scienza

Gli alunni avranno la possibilità di ripercorrere in modo creativo gli argomenti svolti in aula durante l’anno scolastico. Durante la visita è previsto un laboratorio di astronomia e una visita all’osservatorio astronomico.

Viaggio di istruzione Trento, 5 maggio 2016, dalle 7.30 alle 19.30.

Saremo in 4 classi: IVA, IVB, IVC e IVA del plesso Lanfranco.Gli insegnanti accompagnatori saranno 9, uno ogni 10 alunni.

Visita al Teatro Comunale

Consentire agli alunni di conoscere gli ambienti del Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”.

Uscita didattica Modena, ore 8.30/11.00IVA 10/11/2015IVB 23/11/2015IVC 26/10/2015

2 per classe

Teatro “Michelangelo”

Visione dello spettacolo teatrale “Canto di Natale” tratto dal libro di C. Dickens

Uscita didattica Modena, 14/12/2015, dalle 9.00 alle 12.00.

2 per classe

Laboratorio fotosintesi

Laboratorio per comprendere il

Uscita didattica Orto Botanico di ModenaIVA 27/01/2016, ore 8.30

2 per classe

Page 42: Web viewnuclei fondanticontenuti essenzialiunita’ d’apprendimento:descrizione dei percorsisviluppo dei percorsi. contestualizzazione ed essenzializzazione dei

complesso mondo della fotosintesi clorofilliana e percepire le relazioni che uniscono gli esseri viventi.

IVB 15/02/2016, ore 8.30IVC 01/02/2016, ore 10.30

La Costituzione in classe

Conoscere, mediante il gioco, i principi fondamentali della nostra Costituzione

Laboratorio didattico in aula

Gli incontri si svolgeranno a scuolaIVA 23/02/2016 ore 8.30; 01/03/2016 ore 8.30IVB 08/03/2016 ore 8.30; 15/03/2016, ore 10.30.IVC 08/03/2016 ore 10.30; 15/03/2016, ore 08.30.

Sarà presente solo l’insegnante di storia

Visita al Museo Civico Archeologico

Approfondire la conoscenza della civiltà egizia.

Laboratorio didattico in aula

Bologna, data e ora da destinarsiClassi coinvolte: IVB e IVC.

2 insegnanti per classe