Web viewI.T.T. "Luigi Dell’Erba" Materia di insegnamento: FISICA. Classe 1 sez . Cc. Docente:...

37
I.T.T. "Luigi Dell’Erba" Materia di insegnamento: FISICA Classe 1 sez Cc Docente: Marinella Panacciulli I.T.P. : Michele Calaprice UdA 1 – Le misure Le misure L’incertezza della misura L’errore relativo Il sistema internazionale di Unità Analisi dimensionale e grandezze fisiche I tipi di errore Le serie di misure Gli strumenti UdA 2 – Le Forze ed l’equilibrio Le forze Definizione operativa e rappresentazione grafica delle grandezze fisiche La proporzionalità diretta La legge di Hooke La costante elastica Peso e massa I vettori, operazioni e scomposizioni di vettori L’equilibrio del punto materiale e sul piano inclinato Le forze di attrito Il corpo rigido esteso e somma di forze agenti su di esso Momento di una forza rispetto ad un punto Il centro di gravità Le leve La pressione La densità Le grandezze inversamente proporzionali Il principio di Pascal

Transcript of Web viewI.T.T. "Luigi Dell’Erba" Materia di insegnamento: FISICA. Classe 1 sez . Cc. Docente:...

I.T.T. "Luigi DellErba"

Materia di insegnamento: FISICA

Classe 1 sez Cc

Docente: Marinella Panacciulli I.T.P. : Michele Calaprice

UdA 1 Le misure

Le misure

Lincertezza della misura

Lerrore relativo

Il sistema internazionale di Unit

Analisi dimensionale e grandezze fisiche

I tipi di errore

Le serie di misure

Gli strumenti

UdA 2 Le Forze ed lequilibrio

Le forze

Definizione operativa e rappresentazione grafica delle grandezze fisiche

La proporzionalit diretta

La legge di Hooke

La costante elastica

Peso e massa

I vettori, operazioni e scomposizioni di vettori

Lequilibrio del punto materiale e sul piano inclinato

Le forze di attrito

Il corpo rigido esteso e somma di forze agenti su di esso

Momento di una forza rispetto ad un punto

Il centro di gravit

Le leve

La pressione

La densit

Le grandezze inversamente proporzionali

Il principio di Pascal

La legge di Stevino

Il principio di Archimede

La pressione atmosferica

UdA 3 Le forze e Il moto

La velocit

il moto rettilineo uniforme: grafico e legge oraria

spostamento e velocit come vettori

laccelerazione

il moto rettilineo uniformemente accelerato: grafico (velocit-tempo e spazio-tempo) e legge oraria

il moto circolare uniforme: la frequenza e la velocit angolare

le cause del moto

I,II e III principio della dinamica

La caduta libera: relazione tra massa e peso

UdA 4 Energia e conservazione

Il lavoro

Lenergia

Lenergia cinetica, potenziale gravitazionale ed elastica

Esperienze di Laboratorio

LAVORARE CON SICUREZZA

MISURE DI LUNGHEZZE, INTERVALLI DI TEMPO ED ERRORI

CALCOLO DELLA DENSITA DEI SOLIDI

ALLUNGAMENTO DI UNA MOLLA

MISURE CON I DINAMOMETRI

LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMO

IL BARICENTRO DEI CORPI

USO DELLA ROTAIA A CUSCINO DARIA

EQUILIBRIO SUL PIANO INCLINATO

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

RICERCA DELLE LEGGI DELLATTRITO

MISURA DELLACCELERAZIONE DI GRAVITA

II PRINCIPIO DELLA DINAMICA

Castellana Grotte, l 29 Maggio 2017

I docenti Gli studenti

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO LUIGI DELL ERBA

Castellana Grotte

A.S. 2016/2017

Classe 1Cc

Docente: Prof.ssa Tommasini Vittoria

Programma di geografia

Che cos la geografia?

Lezione 1 Il tempo

Lezione 2 Lo spazio

Lezione 3 I dati

Lezione 4 Il rapporto uomo-ambiente

Lezione 5 Locale e Globale

TEMA 1

Risorse. Energia, acqua e ambiente

Capitolo 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Capitolo 2 Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Capitolo 3 Lacqua, Diritto dellumanit

Capitolo 4 Lambiente a rischio

TEMA 2

Popolazione. Un mondo, miliardi di persone

Capitolo 1 Un pianeta troppo affollato?

Capitolo 2 Come distribuita la popolazione

Capitolo 3 Un mondo di citt

Oltre le frontiere: i flussi migratori

TEMA 3

Italia. Un paese plurale

Capitolo 1 Un mosaico geofisico

Capitolo 2 Gli italiani e lItalia

Capitolo 3 Leconomia italiana: luci e ombre

Capitolo 4 LItalia delle macroregioni

Capitolo 5 LItalia parte d Europa

TEMA 4

Globalizzazione. Le reti del mondo

Capitolo 1 Un economia su scala planetaria (sintesi)

Capitolo 2 Vecchie e nuove potenze economiche (sintesi)

Capitolo 3 Come si misura lo sviluppo? (sintesi)

Capitolo 4 Le difficolt dei paesi meno avanzati

Capitolo 5 Il lavoro minorile: fenomeno allarmante

Capitolo 6 Il mondo tra pace e conflitti

Capitolo 7 LOnu, unorganizzazione per la pace

Gli alunniIl docente

_____________ Vittoria Tommasini

_____________

_____________

I.T.I.S. DELLERBA CASTELLANA GROTTE (BA)

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA INGLESE

A.S. 2016 2017

Classe 1Cc Prof.ssa Roberta Lopez

Libro di testo in adozione: Paul Radley Network Students Book and Workbook Oxford

Unit 1Family life

Grammar

Verb Be and Prepositions of place(1) Possessives Verb have got a/an, any How many.?

Vocabulary

Family

Functions

Talking about family Talking about possessions(1)

Unit 2 Free time p 17

Grammar

Present simple(1) Verbs + ing Personal Pronouns Play,go,do So doI/Neither do I

Vocabulary

Sports Free- time activities(1)

Functions

Talk about your sports and free-time activities

Expressing likes and dislikes

Unit 3 Everyday life p 27

Grammar

Present Simple (2),Adverbs of frequency Expressions of frequency Preposition of time at, on, in Expression with have

Vocabulary

Daily routine, The time, Free time activities(2)

Functions

Talking about daily routine Talking about lifestyle Telling the time

Unit 4 School life p35

Grammar

Present continuous Present continuous or present simple? Lets..shall we

Vocabulary

School subjects

Functions

Talking about school Talking about temporary actions Talking about your life at the moment

Unit 5 Difficult days

Grammar

Can (ability), Present continuous(3) The future Present simple(3)

Vocabulary

Abilities, Ordinal numbers ,Months and dates

Functions

Talking about dates Talking about ability Making arrangements

Unit 6 In Town p 53

Grammar

Prepositions of place There is /are +some/any The Imperative Prepositions and adverbs of movement

Vocabulary

Places in a town City adjectives

Functions

Talking about places in your town Asking for and giving directions

Unit 7 Lets eat

Grammar

Countable and uncountable nouns Some /any Much/ many ,a lot of/lots of (a)little(bit of)/ /(a) few Too much/many,(not)enough

Vocabulary

Food and drink Food quantities and containers Shops

Functions

Talking about your favourite food Talking about quantities Talking about diet Talking about your town

Unit 8 Take a break

Grammar

Past simple Verb Be ,be born Past time expressions Prepositions of place in/at Past simple Regular and irregular verbs (affirmative and negative forms)

Vocabulary

Holidays

Functions

Talking about holidays Talking about the past

Unit 9Connect

Grammar

Past simple Interrogative form and short answers Could Ability and possibility Verbs + prepositions in questions

Vocabulary

The media

Functions

Talking about your media habits Talking about your past ability Talking about past possibility or impossibility

CIVILTA:

VIDEO: The most important landmarks of London

Listening: Schools in the UK

VIDEO: School life in the UK

Speaking: talk about similarities and differences between Italian and British schools

Reading: Places to visit in Belfast

Listening: Tour of Cardiff

Pronuncia

DO: stressed and unstressed;

CAN CANT

Past simple pronunciation ED /id/, /t/, /d/

Gli alunniLinsegnante

Prof.ssa Roberta Lopez

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO LUIGI DELLERBA

Chimica e Materiali Biotecnologie Ambientali Biotecnologie Sanitarie

Informatica Produzioni e Trasformazioni

Castellana Grotte

A.S. 2016/2017

Classe: 1 Cc

Docente: Prof.ssa Tommasini Vittoria

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di Antologia

Il testo narrativo:

Le caratteristiche del testo narrativo;

Scrivere un racconto.

Il testo descrittivo:

La descrizione letteraria;

La descrizione non letteraria.

Il testo espressivo:

Parole, sentimenti, emozioni;

La lettera personale;

Le-mail, una lettera istantanea.

La comunicazione e il testo:

Che cos e come funziona la comunicazione;

Lo scopo della comunicazione;

Perch un testo un testo? Coerenza e coesione.

Parlare ed ascoltare:

Parlare non scrivere a voce;

Il discorso orale non pianificato;

Limportanza di un buon ascolto;

Fissare il parlato: gli appunti

Leggere:

Vari modi di leggere;

Leggere per studiare.

La struttura del testo narrativo:

Larte di raccontare;

La distinzione tra fabula e intreccio;

I diversi modi di costruire lintreccio;

Le sequenze;

Le macro-sequenze;

Lo schema logico.

Ermanno Bencivenga, Cose da pazzi;

Italo Calvino, La fermata sbagliata;

Giovanni Arpino, La dama dei coltelli.

Agatha Christie, Una domenica fruttuosa;

Andrea Camilleri, Lodore del diavolo.

I personaggi:

La centralit dei personaggi;

Gerarchia, ruoli e funzioni dei personaggi;

La presentazione dei personaggi;

La caratterizzazione dei personaggi;

Altri elementi che caratterizzano i personaggi;

La tipologia dei personaggi: tipi e individui.