Relazione tecnica annuale 2013 - · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di"...

29
1 Progetto operativo MALATRA Unità di ricerca GLACIES “Bando per la creazione e sviluppo di Unità di Ricerca” Programmi operativi “FESR competitività regionale 2007/2013” e “FSE occupazione 2007/2013” (DGR 1998/2011). CUP: B 75 G 12000 28 0006 RELAZIONE TECNICA ANNUALE

Transcript of Relazione tecnica annuale 2013 - · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di"...

Page 1: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

1  

 

   

     

   

   Progetto  operativo  MALATRA  -­‐  Unità  di  ricerca  GLACIES  

“Bando   per   la   creazione   e   sviluppo   di   Unità   di   Ricerca”   -­‐   Programmi   operativi   “FESR   competitività  regionale  2007/2013”  e  “FSE  occupazione  2007/2013”  (DGR  1998/2011).      CUP:  B  75  G  12000  28  0006    

 

 

 

RELAZIONE  TECNICA  ANNUALE  

   

Page 2: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

2  

Sommario  

Elenco  degli  acronimi  ..................................................................................................................  3  

Introduzione  ................................................................................................................................  4  

A)  Contesto  .................................................................................................................................  4  

B)  Il  sistema  MALATRA  ................................................................................................................  7  B1  Grandezze  fisiche  misurate  ...............................................................................................................  7  B2  Scenari  di  installazione  .....................................................................................................................  8  B3  Definizione  delle  specifiche  del  sistema  ............................................................................................  9  

B3.1  Determinazione  delle  frequenze  di  utilizzo  per  i  ghiacciai  ...............................................................  9  B3.2    Scelta  delle  antenne  ......................................................................................................................  12  B3.3    Capsula  contenitrice  ......................................................................................................................  13  B3.4  Specifiche  del  sistema  ....................................................................................................................  13  

B4  Sviluppo  del  sistema  ......................................................................................................................  17  B4.1  Progettazione  e  ingegnerizzazione  del  PCB  ....................................................................................  17  B4.2  Sviluppo  del  firmware  ....................................................................................................................  17  B4.3  Test  preliminari  ..............................................................................................................................  19  B4.4  Algoritmi  di  localizzazione  ..............................................................................................................  20  

B5  Test  in  campo  .................................................................................................................................  20  

C)  Sintesi  delle  attività  e  dei  risultati  con  riferimento  allo  Studio  di  fattibilità  ............................  22  C.1  Sintesi  delle  attività  realizzate  con  riferimento  ai  WP  ....................................................................  22  C.2  Attività  previste  nel  prossimo  semestre  ........................................................................................  23  C.3  Scostamenti  rispetto  allo  studio  di  fattibilità  .................................................................................  23  C.4  Risultati  conseguiti  ........................................................................................................................  25  C.5  Valore  aggiunto  del  progetto  e  impatti  sul  sistema  regionale  della  ricerca  ....................................  25  

Conclusione  ...............................................................................................................................  27  

Bibliografia  ................................................................................................................................  28        

Page 3: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

3  

Elenco  degli  acronimi  

• BdM:  Bilancio  di  Massa  • DGR:  Delibera  di  Giunta  Regionale  • EST:  EnviSens  Technologies  srl  • FMS:  Fondazione  Montagna  sicura  • GLACIES:  GLaciers  And  Cryosphere  International  Expert  Study  group  • GPR:  Ground  Penetrating  Radar  • I2C:  Inter-­‐Integrated  Circuit  • LOS:  Line  of  Sight  (linea  di  vista  ottica)  • MALATRÀ:  Monitoraggio  dell'Ambiente  gLAciale  mediante  Tecnologia  Rfid  • PCB:  Printed  Circuit  Board  • RCS:  Radar  Cross  Section  • RFID:  Radio  Frequency  IDentification  • RSSI:  Received  Signal  Strength  Indicator  • SoC:  System  On  Chip  • SPI:  System  Packet  Interface  • SWE:  Snow  Water  Equivalent  • UdR:  Unità  di  Ricerca  • USART:  Universal  Asynchronous  Receiver/Transmitter  • WSN:  Wireless  Sensor  Network  

 

   

Page 4: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

4  

Introduzione  

  Come   previsto   nello   studio   di   fattibilità,   al   fine   di   monitorare   e   di   dare   evidenza   dello   stato   di  avanzamento  delle  attività  progettuali,  è  prevista  la  redazione  di  relazioni  semestrali  da  parte  dell’Unità  di  ricerca,   in   particolare   a   carico   di   Fondazione   Montagna   sicura   ed   EnviSens   Technologies   srl,   partner  finanziati,  condivise  ed  integrate  sulla  base  delle  indicazioni  degli  altri  partner.  Nel  mese  di  giugno  è  stata  prodotta   la   prima   relazione   semestrale   di   cui   si   è   resa   evidenza   con   la   sua   pubblicazione   online   nella  sezione  dedicata  all’Unità  di  ricerca  sul  sito  web  di  Fondazione  Montagna  sicura  e  di  EnviSens  Technologies.     La  presente  relazione  rappresenta   la   II   relazione  semestrale,  che  coincide  con   la  relazione  tecnica  annuale  prevista  dall’art.23  del  Bando  per  la  creazione  e  sviluppo  di  Unità  di  Ricerca”  -­‐  Programmi  operativi  “FESR  competitività  regionale  2007/2013”  e  “FSE  occupazione  2007/2013”  (DGR  1998/2011).    

Dopo  una  parte  iniziale  in  cui  sono  espresse  le  necessità  da  cui  nasce  il  progetto  MALATRA  (primo  progetto  operativo   in  cui   l’Unità  di   ricerca  GLACIES  è   impegnata  per   i  primi  due  anni),  con  un   focus  sulle  attività   di   rilievo   glaciologico   attualmente   condotte   e   per   le   quali   il   primo   sistema   è   stato   concepito  (sezione  A),  sono  dettagliati  la  progettazione  e  lo  sviluppo  del  sistema  RFID,  a  partire  dall’analisi  dello  stato  dell’arte  esistente  in  materia  -­‐  in  particolare  il  progetto  GlacsWeb  –,  ed  i  risultati  ottenuti  nel  primo  anno  di  ricerca   (sezione   B).   Seguono   una   sintesi   delle   attività   e   dei   risultati   realizzati   ed   in   programma,   in  riferimento  a  quanto  previsto  nello  studio  di  fattibilità  (sezione  C).  

A)  Contesto  

  Il  progetto  operativo  MALATRÀ  -­‐  Monitoraggio  dell'Ambiente  gLAciale  mediante  Tecnologia  Rfid  -­‐  si  inserisce   nel   quadro   più   ampio   del   programma   dell’Unità   di   Ricerca   (UdR)   GLACIES   -­‐   GLaciers   And  Cryosphere   International  Expert  Study  group,   che  mira  a  creare   i  presupposti  per  progettare  e   sviluppare  strumenti   innovativi   per   supportare   il   monitoraggio   dell’ambiente   di   alta   montagna.   Lo   sviluppo   del  progetto  operativo,  avviato   in  data  22  agosto  2012,  corrisponde  con   i  primi  due  anni  di  attività  dell’UdR,  finanziato   dal   Bando   per   la   creazione   e   sviluppo   di   Unità   di   Ricerca”   -­‐   Programmi   operativi   “FESR  competitività  regionale  2007/2013”  e  “FSE  occupazione  2007/2013”  (DGR  1998/2011).     Nello   spirito   di   disporre  di   tecniche   innovative   che   rispondano   in  modo   sempre  più   performante  alle   esigenze   degli   studi   di   carattere   ambientale,   si   osserva   nella   tecnologia   RFID   (Radio   Frequency  IDentification)  un  ottimo  potenziale  per  la  misurazione  distribuita  di  determinate  grandezze  fisiche,  al  fine  di   ricavare   modelli   sempre   più   accurati   che   descrivano   l’evoluzione   degli   ambienti   glaciali   e   di   alta  montagna.   Nonostante   l’importanza   di   poter   disporre   di   dati   di   questo   tipo,   attualmente   non   si   è   a  conoscenza   dell’esistenza   sul   mercato   di   strumentazione   in   grado   di   misurare   con   continuità   e   con  sufficiente  distribuzione  spaziale  determinate  grandezze  fisiche,  anche  all’interno  del  manto  nevoso  e  del  ghiaccio.   Tra   i   vari   ambiti   di   intervento,   legati   in   particolare   alle   esigenze   di   studio   e  monitoraggio   degli  ambiti  di  alta  quota  e  dei  rischi  connessi  alla  criosfera,  sono  stati  individuati  in  fase  di  studio  di  fattibilità,  il  monitoraggio   dei   ghiacciai,   il   monitoraggio   dei   laghi   glaciali   ed   il   monitoraggio   del   rigelo   nell’interfaccia  neve-­‐suolo.  In  questa  prima  fase  di  lavoro  l’UdR  si  è  concentrata  sul  monitoraggio  di  ghiacciai.  Il  crescente  numero  di  pubblicazioni  scientifiche  riguardanti  il  monitoraggio  degli  ambienti  glaciali  dimostra  l’interesse  che,   anche   nel   mondo   accademico,   sta   assumendo   lo   studio   degli   eventi   legati   a   questa   tipologia   di  ambiente:  da  un  lato  perché  i  ghiacciai  sono  riconosciuti  quale  uno  dei  più   importanti   indicatori  climatici,  che  danno  chiara  evidenza  dei  cambiamenti  in  atto,  dall'altro  perché,  per  lo  stesso  motivo,  è  da  attendersi  un   aumento   dei   rischi   naturali   che   si   originano   nelle   aree   glaciali   e   periglaciali   e   che   possono   avere  ripercussioni  non  solo  su  questi  ambienti,  sempre  più  frequentati,  ma  anche  sui  fondovalle  abitati.       Il   progetto   operativo   MALATRÀ   è   incentrato   sullo   sviluppo   di   un   sistema   costituito   da   tag,  dispositivi  elettronici  di  piccole  dimensioni,  associati  a  sensori  per  la  misura  di  diverse  grandezze  fisiche,  e  da   un   reader   per   la   ricerca   e   lettura   dei   tag.   La   grande   opportunità   offerta   da   tale   soluzione   risiede  nell’adottare   un   sistema   costituito   da   diversi   tag   a   basso   costo   (per   cui   ne   è   accettabile   la   perdita   di  funzionalità  o  lo  smarrimento),  dislocati   in  campo,  e  da  un  reader  più  sofisticato,  basato  su  un  dispositivo  

Page 5: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

5  

portatile  manovrato  da  un  operatore  a  distanza;  configurazione,  questa,  che  permette  di  ottenere,  in  tempi  molto   rapidi,   una   grande   quantità   di   dati   relativi   al   ghiacciaio.   Allo   stato   attuale   non   sono   consueti   i  programmi  di  ricerca  né  le  campagne  di  misura  sul  campo  che  applichino  la  suddetta  tecnologia  in  ambito  glaciologico.      Monitoraggio  dei  ghiacciai  -­‐  tecniche  attualmente  utilizzate  

Un   ghiacciaio   è   costituito   da   una   massa   di   ghiaccio   derivata   dalla   trasformazione   per  compattazione  delle  nevi  in  firn  (neve  che  ha  resistito  senza  andare  incontro  a  fusione  almeno  per  un  anno  idrologico)  e  quindi  in  ghiaccio.  Per  compattazione  si  intende  il  seppellimento  e  la  cementazione  degli  strati  nevosi  e  delle  acque  di  fusione,  durante  la  quale  i  cristalli  di  neve  si  ricristallizzano  in  cristalli  di  ghiaccio;  il  processo   si   considera  concluso  quando   i  pori  del  manto  nevoso,   che  originariamente  ha  un  contenuto   in  aria  superiore  al  90%,  sono  totalmente  occlusi  e  fanno  sì  che  il  ghiaccio  contenga  meno  del  20%  di  aria.  La  formazione  di  un  ghiacciaio  è  possibile  ad  altitudini  o   latitudini  elevate  e  si  completa  quando   la  massa  di  ghiaccio,   sotto   la   pressione   del   suo   peso,   inizia   a   spostarsi   verso   quote   più   basse   e   dalla   zona   di  alimentazione   scende   verso   valle.   La  massa   del   ghiaccio   si   muove   per   l’effetto   di   deformazioni   interne,  deformazioni  all’interfaccia  ghiacciaio/bedrock  e  per  slittamento  basale;  non  tutte  le  porzioni  del  ghiacciaio  si   muovono   con   la   stessa   velocità,   in   relazione   ai   diversi   parametri   di   morfologia   del   bedrock   e   di  temperatura   del   ghiaccio.   Il   movimento   può   essere   facilitato   anche   dalla   presenza   di   acqua   sul   fondo,  punto  in  cui  la  temperatura  è  prossima  a  quella  di  fusione.  Tale  presenza  si  verifica  nei  ghiacciai  temperati;  in  quelli   freddi,   al   contrario,   le  acque  di   fusione   sono  quasi   completamente  assenti  per   cui   il  movimento  della  massa  di  ghiaccio  è  dovuto  essenzialmente  alle  deformazioni  che  si  verificano  al  suo  interno,  ma  tale  comportamento  non  è  di  interesse  per  lo  scenario  di  riferimento  relativo  ai  ghiacciai  alpini30.  

Volendo   studiare   le   proprietà   fisiche   dei   ghiacciai   e   la   loro   evoluzione   (e   velocità)   è   necessario  quindi,  in  prima  analisi,  identificare  due  zone  del  ghiacciaio  con  comportamento  assai  diverso:  

-­‐   la   zona   di   ablazione   (per   ablazione   di   intende   la   perdita   di  massa   del   ghiacciaio,   che   alle   nostre  latitudini  avviene  principalmente  per  fusione  di  neve  e  ghiaccio  dalla  superficie,  in  relazione  alla  radiazione  solare);  

-­‐   la  zona  di  accumulo  (per  accumulo  si  intende  qualsiasi  processo  che,  in  un  ghiacciaio,  contribuisce  ad  aumentare  la  massa  di  neve  e  ghiaccio).    

 Figura  1  Zone  del  ghiacciaio  

 Durante   lo   spostamento,   una   parte   di   ghiaccio   si   perde   per   ablazione   (nella   cosiddetta   zona   di  

ablazione).   Le   successive  precipitazioni  nevose   rendono  possibili  nuovi  accumuli   (nella  cosiddetta   zona  di  accumulo).    

Sulla   base   della   differenza   tra   accumulo   e   ablazione,   che   dipendono   dalle   precipitazioni,   dalla  temperatura,   dall'umidità   dell'aria,   dai   venti   e   dall'inclinazione   dei   raggi   solari,   si   verificano   le   seguenti  situazioni:    

-­‐ se  la  differenza  tra  l'ablazione  e  l'accumulo  è  uguale  a  zero,  il  ghiacciaio  è  in  equilibrio;  -­‐ se  l'accumulo  prevale  sull'ablazione,  il  ghiacciaio  si  espande;  -­‐ se  l'ablazione  prevale  sull'accumulo,  il  ghiacciaio  si  ritira.    

  L’evoluzione  di  un  ghiacciaio  è  determinata  dal  bilancio   tra  gli  accumuli  di  acqua  solida   (ghiaccio,  neve)  e  le  perdite  (ablazione).  La  misura  del  bilancio  di  massa  è  una  metodologia  volta  a  quantificare  tali  

Page 6: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

6  

variazioni   in   un   periodo   limitato,   corrispondente   di   norma   ad   un   anno   idrologico.   Si   parla   di   bilancio   di  massa  negativo  quando  il  ghiacciaio  è  in  una  fase  di  contrazione  del  suo  volume,  di  bilancio  positivo  quando  il  ghiacciaio  è  in  fase  di  espansione.  

Il   bilancio   di   un   ghiacciaio   tra   perdite   ed   accumuli,   essendo   strettamente   legato   a   fattori  meteorologici  (precipitazioni  e  temperature),  risulta  un  indicatore  importante  delle  condizioni  climatiche.  I  bilanci,   quasi   costantemente   negativi,   misurati   sulle   varie   catene   montuose   da   circa   mezzo   secolo   e   la  riduzione  areale  che  ne  consegue,  costituiscono  la  testimonianza  ambientale  più  sicura  e  più  accettata  negli  ambienti  scientifici  dell'incremento  termico  che  caratterizza  l'atmosfera  del  nostro  pianeta.     Il  bilancio  di  massa  può  essere  calcolato  con  diversi  metodi.  La  metodologia  classica  "glaciologica"  consiste  nell'inserire  aste  di  materiale  vario  (legno,  metallo,  etc.)  della  lunghezza  di  qualche  metro  (paline  ablatometriche)   in  fori  appositamente  realizzati  sulla  superficie  del  ghiacciaio  con  una  trivella  a  mano  o  a  vapore.   Successivamente,   agli   intervalli   di   tempo   prestabiliti   per   la   quantificazione   dell’ablazione  (generalmente  all’inizio  e  alla  fine  dell’estate),  si  misura  la  porzione  di  palina  che  sporge  dal  ghiaccio  o  dal  nevato  e  si  ottiene  un  valore  puntuale  di  variazione  di  spessore.  Utilizzando  valori  standard  di  densità  del  ghiaccio  (900  kg/m3)  o  effettuando  misure  specifiche  di  densità  della  neve,  si  ottiene  l'equivalente  in  acqua  dello   spessore   di   materiale   (ghiaccio   o   neve)   accumulato   o   perso   dal   ghiacciaio.   Questi   valori   puntuali  vengono  estrapolati  all'intera  superficie  del  ghiacciaio  e  permettono  di  ottenere  il  bilancio  in  metri  cubi  di  equivalente   in  acqua   (m3WE)  e   il  bilancio  netto  medio   in  metri  di  equivalente   in  acqua   (mWE),  dove  per  equivalente   in   acqua   (in   inglese  water   equivalent   –WE-­‐)   si   intende   la   quantità   di   acqua   contenuta   in   un  determinato  volume  di  ghiaccio  o  neve,  ottenuta  moltiplicando   il  volume  del  ghiaccio  o  della  neve  per   la  sua  densità  e  dividendo  il  tutto  per  la  densità  dell'acqua  (1000  kg/m3).       Fondazione   Montagna   sicura,   in   collaborazione   con   ARPA   Valle   d’Aosta,   esegue   la   misura   del  bilancio  di  massa  di  6  apparati  glaciali  valdostani  (per  l’anno  idrologico  2012-­‐2013),  che  implica  per  ognuno  di  essi  l'esecuzione  di  almeno  2  rilievi  l'anno:  

• Petit  Grapillon  (Courmayeur);  • Toula  (Courmayeur);  • Rutor  (La  Thuile);    • Grand  Vallon  (Cogne);  • Timorion  (Valsavarenche);  • Indren  (Gressoney-­‐La-­‐Trinité).  

    Nello  specifico  il  calcolo  del  bilancio  di  massa  viene  realizzato  suddividendo  il  ghiacciaio  in  n  settori  di   superficie   s   omogenei   dal   punto   di   vista   dell'accumulo   (c)   e   dell'ablazione   (a);   per   ciascun   settore   si  realizza  una  trincea  per  determinare  la  densità  del  manto  nevoso,  pesando  un  campione  di  neve  per  ogni  suo   strato;   il   contenuto   in   acqua   della   colonna   di   neve   indagata   viene   stimato   calcolando   la   media  ponderata  (ρmedia)  delle  densità  rilevate  per  ogni  strato.  Nei  settori  nei  quali  è  possibile  l’ablazione,  sono  installate  una  o  più  paline  ablatometriche.  In  funzione  della  variazione  di  ghiaccio  misurata,  si  determina  lo  spessore   della   colonna   d’acqua   persa   per   fusione   in   corrispondenza   della   singola   palina   ablatometrica,  assumendo  che  la  densità  del  ghiaccio  sia  sempre  pari  a  900  kg/m3.  

L'indicazione   fornita   dai   dati   puntuali   misurati   in   corrispondenza   delle   trincee   e   delle   paline  ablatometriche  viene  considerata  valida  per  tutta   la  superficie  del  settore  al  quale  si  riferiscono;  per  quei  settori  nei  quali  sono  presenti  più  paline  o  più  trincee  si  esegue  una  normale  media  aritmetica  tra  i  valori  determinati.  Ogni  settore  contribuisce  in  maniera  indipendente  al  bilancio  di  massa  dell'intero  ghiacciaio.  È  infine  da  considerare  che  l’accumulo  nevoso  rilevato  all’inizio  della  stagione  di  ablazione  (ovvero  all’inizio  dell’estate,   determinato   dalla   media   aritmetica   di   numerose   misurazioni   dello   spessore   del   manto  mediante  sondaggi  manuali)  è  assunto  essere   il  massimo  accumulo  rinvenibile  sul  ghiacciaio,   in  quanto  è  presente  tutta  le  neve  caduta  durante  l’inverno.  

 

Page 7: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

7  

 Figura  2  Grafico  del  bilancio  di  massa  del  ghiacciaio  del  Rutor  dall’inizio  dell’attività.  

    Le   difficoltà   legate   a   questo   tipo  di  monitoraggio   si   possono   ricondurre  principalmente   al   tempo  impiegato  nel   realizzare  una   singola   campagna  di  misura,   alle  misure  di   tipo  puntuale  della  densità  della  neve,   ricavate   scavando   trincee,   e,   di   conseguenza,   allo   sforzo   fisico   ed   all’esposizione   al   pericolo   degli  operatori  che  devono  agire  in  alta  quota  su  terreni  ghiacciati.      

A  questo  livello  intervengono  i  dispositivi  elettronici  (tag)  con  tecnologia  RFID,  oggetto  del  progetto  MALATRÀ,  abbinati  a  sensori  di  pressione  e  temperatura,  che  saranno  installati  sui  ghiacciai  con  lo  scopo  di  monitorarne  l’evoluzione.    

B)  Il  sistema  MALATRA  

Il  sistema  di  misura  basato  sulla  tecnologia  RFID  che  si  è  deciso  di  sviluppare  nel  progetto  MALATRÀ  è  composto  principalmente  da:  

-­‐ tag,  dispositivo  elettronico  di  piccole  dimensioni  e  a  basso  costo  (per  cui  ne  è  accettabile  la  perdita  di   funzionalità   o   lo   smarrimento),   dislocato   in   campo;i   tag   avranno   la   caratteristica   di   essere  impermeabili,   resistenti   agli   agenti   atmosferici   e   alle   basse   temperature;particolare   attenzione   è  stata  rivolta  alla  riduzione  dei  consumi  al  fine  di  aumentare  la  durata  delle  batterie;  

-­‐ sensori  associati  ai  tag,  per  la  misura  di  diverse  grandezze  fisiche  del  ghiaccio;  sono  stati  individuati  vari  sensori  di   tipo  digitale  ed  analogico,  con  tempo  di  start-­‐up  molto  breve  e  che  permettono  di  attuare   un   attento   monitoraggio   dei   consumi;   il   tempo   di   start-­‐up   di   un   sensore   permette   di  spegnerlo  ed  accenderlo  solamente  per  pochi  istanti  durante  l'effettuazione  della  misura;  

-­‐ reader:   dispositivo   portatile   manovrato   da   un   operatore   per   l’individuazione   dei   tag   tramite  tecnologia  RFID.    

B1  Grandezze  fisiche  misurate       Mediante  un  continuo  confronto  tra  glaciologi  e  sviluppatori  dei  sensori  è  stato  possibile  coniugare  le  esigenze  glaciologiche  con  le  limitazioni  operative  legate  all’ambiente  ostile  in  cui  si  dovrà  lavorare  e  con  le   caratteristiche   tecniche   che   deve   avere   il   sistema.   Si   è   pertanto   stabilito   di   sviluppare   dispositivi   RFID  

Page 8: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

8  

dotati  di  sensori  in  grado  di  misurare  la  pressione,  la  temperatura  e  la  variazione  di  inclinazione  rispetto  alla  verticale,  sia  in  neve,  sia  in  ghiaccio.    

La  pressione  risulta  importante  ai  fini  del  calcolo  del  bilancio  di  massa.  L’obiettivo  è  misurare  il  peso  del   manto   nevoso   soprastante   il   sensore   (posizionato   all’interfaccia   ghiaccio-­‐neve),   grazie   al   quale   è  possibile  ricavare  l’equivalente  in  acqua  della  neve  (Snow  Water  Equivalent  -­‐  SWE).  Infatti  essendo  lo  SWE  definito   come   il   prodotto   dell’altezza   del   manto   nevoso   per   la   sua   densità,   rapportato   alla   densità   di  riferimento  dell’acqua  

𝑆𝑊𝐸 =𝐻!"#" ∙ 𝜌!"#"

𝜌!"#$!  

è  immediato  risalire  ad  esso  una  volta  noto  il  valore  della  pressione  in  un  determinato  punto,  che,  secondo  la  legge  di  Stevino,  è  espressa  come  il  prodotto  dell’altezza  del  manto  nevoso  per  la  sua  densità  

𝐻!"#" ∙ 𝜌!"#"  Posizionando  i  tag  RFID  in  numerosi  punti  della  superficie  del  ghiacciaio,  sarà  possibile  ottenere  dei  

dati  maggiormente   distribuiti   nello   spazio   rispetto   a   quanto   sia   possibile   fare   con   lo   scavo   di   trincee   ed  evitare  le  operazioni  di  scavo  associate  alla  determinazione  dello  SWE.  

La   temperatura   permette   di   stabilire   il   regime   termico   di   un   ghiacciaio;   attualmente   in   Valle  d’Aosta  le  attività  di  monitoraggio  dei  ghiacciai  non  implicano  misure  di  questo  tipo  in  maniera  estensiva.  La  determinazione  del  regime  termico  è  utile  per  definire  quali  ghiacciai  (o  quali  settori  di  ghiacciaio)  sono  freddi   e   quali   temperati;   nel   secondo   caso   esiste   infatti   la   possibilità   di   acqua   liquida   all’interno   del  ghiacciaio   e   pertanto   di   sviluppo   di   laghi   endoglaciali,   che   possono   dare   luogo   a   rotte   improvvise   con  conseguenti  piene  nei  corsi  d’acqua  a  valle   (vedi  ad  es.   il   caso  del  ghiacciaio  di  Tête  Rousse   in  Francia).   I  dispositivi   MALATRA   potrebbero   sostituire   le   catene   termometriche,   utilizzando   una   serie   di   tag  equipaggiati   di   sensori   di   temperatura.   A   tal   fine   si   è   optato   per   un   sensore   in   grado   di   apprezzare  variazioni  dell’ordine  di  0.1°C,  tipicamente  una  PT100,  che  è  stato  ubicato  in  una  posizione  periferica  sulla  scheda,   in  modo  da  evitare  che  il  riscaldamento,  peraltro  minimo,  dovuto  al  funzionamento  della  scheda,  influisca  sulle  misurazioni  della  temperatura.    

L’orientamento  rispetto  alla  verticale  del  dispositivo  calato  in  foro,  infine,  permette  di  ricostruire    il  movimento   dello   strato   di   ghiaccio   nel   corso   del   monitoraggio;   inoltre   mantenere   la   più   completa  verticalità  assicura  una  migliore  trasmissione  del  segnale  radio  in  superficie.  Tale  grandezza  viene  misurata  mediante  l’uso  di  un  accelerometro  triassiale.  

A   queste   grandezze   si   associa   la   localizzazione   dei   tag   che,   solidali   al   ghiaccio,   permettono   di  derivarne  la  velocità  di  spostamento  in  alcuni  punti.  

B2  Scenari  di  installazione  Dalle  analisi  condotte  dall’Unità  di  Ricerca  sull’impiego  operativo  dei  sensori  RFID  nelle  campagne  

di  monitoraggio  dei  ghiacciai,  si  sono  identificate  due  modalità  di  posizionamento  che  comportano  obiettivi  di  misura  diversi.    Installazione  dei  sensori  RFID  mediante  scavo  

In   considerazione   del   continuo   accrescimento   del   ghiacciaio,   nella   zona   di   accumulo   si   può  prevedere  l’installazione  dei  sensori  mediante  escavazione  dello  strato  di  neve  e  seppellimento  dei  sensori  stessi  al  di  sotto  di  questo  primo  strato,  fino  all’interfaccia  neve-­‐ghiaccio.  Nel  tempo  il  sensore  si  sposterà  in  pianta  e  verrà  comunque  sempre  ricoperto  da  nuova  neve  che  andrà  ad  accrescere  lo  strato  di  neve  sopra  di  esso.        

 FIGURA  3.  INSTALLAZIONE  DEI  SENSORI  RFID  NELLA  ZONA  DI  ACCUMULO  

Page 9: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

9  

 Il   vantaggio   di   tale   tipo   di   installazione   risiede   nell’assenza   di   vincoli   particolari   sulla   forma   e  

dimensione   dei   tag   RFID.   In   tale  modo   si   può   scegliere   la   dislocazione   dei   sensori   ed   il   posizionamento  dell’antenna  nel  modo  ottimale.    

Lo  svantaggio  è  dovuto  al  lungo  tempo  necessario  alla  realizzazione  dell’apertura  per  l’installazione  del  sensore,  mediante  scavo  manuale.   Indicativamente,  se  pensiamo  di  trovare  dai  3  agli  8  metri  di  neve,  tale  tipologia  di  installazione  diventa  del  tutto  impraticabile;  con  un  tempo  di  realizzazione  di  una  buca  che  varia  da  20  minuti  a  90  minuti,  volendo  installare  almeno  5  sensori,  sarebbero  impiegare  oltre  7  ore.    Installazione  dei  sensori  RFID  mediante  sonda  a  vapore  

Nella   zona   di   ablazione   la   neve   che   si   può   trovare   in   primavera   scompare   totalmente   durante  l’estate   rendendo   visibile   il   ghiacciaio   sottostante;   perché   i   dispositivi   rimangano   solidali   al   ghiacciaio   è    necessario   inserirli   direttamente   nel   ghiaccio.   Ciò   è   possibile   mediante   l’utilizzo   della   sonda   a   vapore,  strumento   utilizzato   nelle   campagne   glaciologiche   per   l’installazione   di   paline   ablatometriche.   Tale  strumento  permette  di  eseguire  dei  fori  nella  neve  e  nel  ghiaccio  del  diametro  di  5,5  cm  e  della  profondità  massima  di  12  metri.      

 FIGURA  4.  INSTALLAZIONE  DEI  SENSORI  RFID  NELLA  ZONA  DI  ABLAZIONE  

 Il   vantaggio   di   tale   tipo   di   installazione   risiede   nell’utilizzo   di   uno   strumento   che   richiede   da   un  

minimo   di   30   minuti   fino   ad   un’ora   per   la   realizzazione   di   ogni   foro   e   la   cui   velocità   dipende   dalla  compattezza  dei  vari  strati  senza  la  richiesta  di  accorgimenti  aggiuntivi.  In  tale  caso,  sempre  nell’ipotesi  di  voler  installare  fino  a  5  sensori  nella  medesima  zona,  il  tempo  si  ridurrebbe  tra  le  3  e  le  5  ore.  

Lo   svantaggio   di   tale   metodologia   di   installazione   risiede   nelle   specifiche   stringenti   per   la  realizzazione  del  dispositivo.   In  tale  scenario  è  necessario  costruire  dei  tag  con  il  diametro  massimo  di  55  mm  (a  meno  che  non  si   faccia   realizzare  un  ugello  dal  diametro  maggiore  per   la   sonda  a  vapore,  ma  ciò  comporterebbe  maggiori  tempi  di  perforazione)  e  con  uno  sviluppo  in  lunghezza.  

 Pertanto,   per   il   sistema   MALATRA,   si   è   deciso   che   l’installazione   dei   tag   RFID   sarà   effettuata  

utilizzando  la  sonda  a  vapore  per  le  maggiori  profondità  raggiungibili,   i  tempi  più  rapidi  e  la  minore  fatica  umana  di  realizzazione  dei  fori.     Una  volta  praticato  il  foro  e  inseritovi  il  tag  RFID  completo  di  sensori,  la  procedura  di  lettura  dei  dati  contemplerà  le  seguenti  fasi:  

• individuazione  indicativa  della  posizione  del  tag  mediante  tecnologia  GPS;  • ricerca  e  individuazione  più  raffinata  del  tag  mediante  l’uso  del  reader;  • interrogazione  del  tag  e  acquisizione  delle  misure  memorizzate;  • analisi  in  laboratorio  dei  dati  acquisiti.  

 

B3  Definizione  delle  specifiche  del  sistema  

B3.1  Determinazione  delle  frequenze  di  utilizzo  per  i  ghiacciai    Principi  di  funzionamento  della  tecnologia  RFID  e  WSN  per  i  ghiacciai  

Al  fine  di  progettare  il  sistema  è  stata  eseguita  una  ricerca  bibliografica  in  particolar  modo  volta  ad  analizzare   lo   stato   dell’arte   delle   reti   WSN   (Wireless   Sensor   Network)   e   RFID   (Radio   Frequency  IDentification)  per  il  monitoraggio  dei  ghiacciai1.  

Page 10: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

10  

Una  rete  di  sensori  wireless  (WSN)  è  una  rete  costituita  da  un  numero  variabile  di  nodi  autonomi,  distribuiti   nello   spazio,   che   cooperano   tra  di   loro  per  monitorare  delle   variabili   di   interesse.   I   nodi   con  a  bordo  i  sensori  rilevano  i  dati  di  interesse  che  vengono  trasmessi  alla  stazione  base  (reader).  

I  nodi  wireless  sono  equipaggiati  con:  • trasmettitore  radio;  • microcontrollore;  • sensori  di  misura;  • alimentazione.  

Per   quanto   riguarda   la   rete   WSN   e   l’utilizzo   di   sistemi   RFID   il   progetto   GlacsWeb  (http://GlacsWeb.org/)  monopolizza  quasi  tutta  la  letteratura  scientifica  in  merito  e  costituisce  la  base  per  sviluppi   futuri13,   14,   15,   16,   17,   19,   20.   Il   progetto  GlacsWeb,   a   partire   dal   2003   sul   ghiacciaio   Briksdalsbreen   in  Norvegia,  ha  sperimentato  un  sistema  composto  da  sensori  RFID  installati  ad  una  profondità  di  circa  80m  nello   spessore  del   ghiaccio,   che   comunicavano   con  una   stazione  di   base   fissa   in   superficie   trasmettendo  segnali  radio  ad  un  frequenza  stabilita  inizialmente  a  868MHz.  Successive  modifiche  nei  valori  di  frequenza  hanno   consentito   di   raggiungere   risultati   migliori   utilizzando   tag   attivi   operanti   a   433MHz.   Un   minore  valore  di  frequenza  corrisponde  appunto  ad  una  maggiore  penetrazione  del  segnale  attraverso  il  materiale  di   indagine.   In   una   seconda   installazione   del   2008   sul   ghiacciaio   Skalafellsjökull,   in   Islanda,   sono   state  raggiunte  profondità  di  installazione  dei  sensori  fino  a  circa  100m  ed  una  frequenza  di  trasmissione  pari  a  173MHz,   che   ha   consentito   di   ridurre   ulteriormente   le   perdite   di   segnale   dovute   alla   riflessione   ed   alla  dispersione  nel  ghiaccio.   I  sensori  erano  equipaggiati  con  microcontrollori  Microchip  Technology  dotati  di  4kB   di   memoria,   in   grado   di   immagazzinare   i   valori   misurati   dai   sensori   di   temperatura,   inclinazione,  pressione  e  conducibilità  elettrica;  inoltre  un  ricevitore  GPS  di  superficie  consentiva  di  determinare  l’esatta  ubicazione  dei  sensori  e  di  tracciarne  gli  spostamenti.      Frequenza  di  funzionamento  in  ghiaccio  

Analizzando   gli   studi   eseguiti   nel   progetto   GlacsWeb   è   emerso   che   la   frequenza   da   utilizzare   è  intorno  ai  300  MHz.  Frequenze  utilizzate  e  funzionanti  sono  sia  315  MHz,  sia  173  MHz,  che  presenta  minori  attenuazioni,  anche  se  il  suo  utilizzo  in  una  scheda  elettronica  realizzata  per  la  rete  in  questione  risulta  più  delicato4,  10,  24.  

Secondo   quanto   riportato   nel   progetto  GlacsWeb,   la   costante   dielettrica   del   ghiaccio   εr   è   pari   a  3.17,  misurata  alla  frequenza  di  1.8  GHz.  Tale  valore,  secondo  calcoli  svolti,  comporterebbe  una  perdita  di  25  dB  per  100  m.  Tuttavia  questo  calcolo  è  stato  effettuato  considerando  ghiaccio  di  acqua  pura,  senza  le  inclusioni  che  caratterizzano  gli  scenari  reali  e  comportano  un  degrado  delle  prestazioni.  Nel  progetto  varie  evoluzioni  dei  nodi  wireless  si  sono  succedute,  passando  dall’utilizzo  della  frequenza  pari  a  868  MHz  (con  trasmettitore  da  10  mW)  all’utilizzo  della  seconda  frequenza  tipica  dello  standard  RFID  pari  a  433  MHz  (con  potenza  trasmessa  a  100  mW),  per  giungere  all’impiego  di  trasmettitori/ricevitori  a  173  MHz  (sempre  con  potenza  trasmessa  pari  a  100  mW).  La  seconda  e  la  terza  versione  dei  nodi  hanno  consentito  di  raggiungere  i  100  m  come  range  di  trasmissione  tra  sensore  in  ghiaccio  e  reader.  

Parziale   conferma   dei   calcoli   di   attenuazione   di   propagazione   nel   ghiaccio   (Na)   possono   essere  trovati  utilizzando  la  formula  seguente7,  21,  29:  

 dove  La  è  la  “lunghezza  di  attenuazione”  nel  ghiaccio  pari  a:    

 In   base   al   tipo   di   acqua   da   cui   è   costituito   il   ghiaccio   e   considerando   di   avere   una   conducibilità  

nell’intervallo  che  varia  da  5.5  μS/m  per  acqua  purissima  a  5000  μS/m  per  acqua  potabile  (la  variazione  è  dovuta   alla   composizione   chimica   del   ghiaccio),   si   ha   un’attenuazione   che   varia   da   2.28   dB/km   a   4560  dB/km.  Un’attenuazione  di  25  dB  in  100  m,  ossia  di  250  dB/km,  si  ottiene  assumendo  che  il  ghiacciaio  abbia  conducibilità  pari  a  275  μS/m.  

Page 11: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

11  

L’attenuazione   calcolata   con   tale   formula,   così   come  quella   indicata  nel  progetto  GlacsWeb   deve  essere   considerata   con   attenzione   in   quanto   è   influenzata   da   vari   parametri   (temperatura,   frequenza,  composizione   del   ghiaccio).   Risulta   pertanto  molto   difficile   stabilire   a   priori   senza  misure   pratiche   ed   in  modo  preciso  l’attenuazione  che  si  ha  in  un  particolare  ghiaccio,  potendo  inoltre  variare  anche  in  funzione  del  tempo.    

Nell’articolo  “Dielectric  properties  of  ice  and  snow”  invece,  anche  se  non  è  molto  recente,  essendo  stato  pubblicato  nel  1965,  viene  già  indicato  come  “di  grande  interesse”  il  range  di  frequenze  tra  30  e  300  MHz,  che  consente  la  propagazione  di  radiofrequenze  all’interno  di  grandi  masse  di  ghiaccio  e  acqua6.    Determinazione  della  posizione  dei  nodi  della  rete  WSN  

Al   fine   di   determinare   la   posizione   dei   nodi   collocati   all’interno   del   ghiacciaio,   ciò   che   crea   più  problemi  è  l'interfaccia  tra  lo  strato  di  ghiaccio-­‐neve  e  quello  tra  aria-­‐neve  o  aria-­‐ghiaccio  dove  si  perdono  anche   più   di   10   dB   come   dimostrato   nella   seguente   tabella,   tratta   dal   capitolo   “Radar   systems   for  glaciology”  di  Zirizzotti  et.  al.  del  libro  “Radar  Technology”1.  

   

 Tabella  2.  Perdite  per  trasmissione  e  riflessione  nelle  interfacce  aria/ghiaccio/acqua  

   Si  ricorda  che  per  due  materiali  dielettrici  differenti,  con  impedenze  diverse,  nella  zona  di  contatto  

tra  i  due  si  crea  una  discontinuità  che  causa  una  parziale  riflessione  dell’onda  incidente.    Tale  riflessione  è  determinata  dal  coefficiente  di  riflessione  Г  calcolato  come  segue:  

Γ   =  𝑍!  −  𝑍!𝑍!  +  𝑍!

 =𝜀!  −   𝜀!  𝜀!  +   𝜀!

 

 Dove  Z1  e  Z2  sono  le  impedenze  dei  due  materiali  e  ε1  e  ε2  sono  le  rispettive  costanti  dielettriche.  

Per  quanto  riguarda  acqua,  ghiaccio  e  aria  le  costanti  dielettriche  sono  le  seguenti:  ε_water=81  ε_ice=3.2  ε_air=1  

 Il  progetto  GlacsWeb  prevede  che  il  transceiver  che  dialoga  con  i  nodi  sia  posizionato  direttamente  

nella  neve15.    Al   fine   di   ridurre   le   perdite   il   reader   utilizzato   per   interrogare   i   nodi,   al   momento   in   cui   viene  

portato   sul   ghiacciaio  per   acquisire   i   dati   dai   nodi,   dovrà   essere   costituito  da  un   supporto   (“sonda”)   che  termini  con  l’antenna.  Tale  sonda  viene  posizionata  a  contatto  (all’interno  secondo  la  teoria)  con  il  ghiaccio  al  fine  di  ridurre,  ed  eventualmente  eliminare,  le  attenuazioni  del  segnale  dovute  alla  presenza  di  un  mezzo  stratificato.   Interrogando   i   sensori   RFID   con   la   sonda   da   più   punti   diversi,   conoscendo   l’apertura  dell’antenna   ed   il   suo   guadagno,   misurando   l’RSSI   (Received   Signal   Strength   Indicator)   e   trattando   tali  misure   con   gli   appositi   algoritmi   di   localizzazione23   si   dovrebbe   determinare,   con   una   certa  approssimazione,  la  posizione  dei  nodi  WSN  precedentemente  collocati  nel  ghiaccio.  

Si  è  deciso  che  la  capsula  contenente  il  nodo  RFID  sia  posta  in  foro  verticalmente  ed  abbia  forma  di  tipo   cilindrico   chiusa   da   due   calotte   sferiche   (maggiore   resistenza   alla   pressione   del   ghiaccio).   Per   cui   la  

Page 12: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

12  

superficie  riflettente  ad  un’onda  incidente,  indicata  come  RCS  (Radar  Cross  Section,  σ),  assumendo  r  pari  a  0.028m  e  una  frequenza  f  pari  a  315MHz,  viene  così  determinata,:  

σ  =  πr2=0.0024m2  r  =  0.028m  f  =  315  MHz  λ  =  0,9524  m  

Ipotizzando  una  distanza  D  di  circa  10  m,  si  avrebbe  che  D  è  molto  maggiore  di  λ  (D  ≫  λ)   ,  ma  la  lunghezza  d’onda  è  molto  maggiore  del  raggio  delle  capsule  (λ  ≫  r  ),  per  cui  ci  si  trova  nella  situazione  di  dover  applicare  il  fattore  di  riduzione  di  Rayleigh  per  la  RCS.      

 Figura  5  Radar  Cross  Section  di  una  sfera  

   Nel   caso   in   esame   ci   troviamo   con   2πr2/λ=0.005  ≪   0.1;   calcolando   ora   RCS   con   il   fattore   di  

correzione,   trovandoci   nella   regione   di   Rayleigh   otteniamo   una   σ=2e-­‐5   m2,   il   che   significa   che   per   la  lunghezza   d’onda   utilizzata   il   tag   offre   una   superficie   riflettente   praticamente   invisibile.   Solo   a   titolo   di  esempio,  utilizzando  un  GPR  pulsato  con  una  potenza  di  10kW,  con  una  capsula  alla  distanza  di  10  metri,  applicando  l’equazione  del  radar  in  spazio  libero  (cioè  senza  contare  l’attenuazione  del  ghiaccio  e  neve)    

 otterremmo  che  la  potenza  ricevuta  è  pari  a  Pr~  1e-­‐9  W,  ossia  praticamente  irrilevabile2,  8,  22,  25,  27,  28.  

La  frequenza  di  funzionamento  per  la  comunicazione  tra  tag  e  reader  è  stata  pertanto  scelta  pari  a  315MHz.  

B3.2    Scelta  delle  antenne       Le  antenne  sono  un  elemento  critico  del  sistema  di  comunicazione  tra  tag  e  reader  soprattutto  se  si  desidera  attraversare  spessori  non  noti  a  priori  di  neve  e  ghiaccio  e  si  tiene  conto  delle  limitate  dimensioni  che  devono  assumere  all’interno  della  capsula.  Infatti  la  frequenza  di  esercizio  del  sistema  presupporrebbe  l'impiego  di  antenne  dalla  dimensione  di   circa  1  metro  di   lunghezza.   L'impiego  di  antenne  miniaturizzate  associate  a  bassissimi  livelli  di  potenza  irradiata  sono  esigenze  progettuali  oggettive  che  rendono  il  lavoro  di  sviluppo,  test  e  misura  una  vera  sfida.    Sono   stati   individuati   ed   acquistati   due   tipi   di   antenne   per   la   comunicazione;   infatti   si   sono   prese   in  considerazione   anche   le   antenne   elicoidali   e   non   solo   i   dipoli   classici,   come   indicato   dalla   letteratura  relativa  al  progetto  GlacsWeb.  I  test  preliminari  di  funzionamento  con  le  due  tipologie  di  antenne  previste  

Page 13: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

13  

(si  veda  il  deliverable  per  i  dettagli),  con  collegamenti  in  aria  e  senza  ostacoli,  a  distanza  ravvicinata,  hanno  dato  buon  esisto  per  entrambe,  sia  in  ricezione  che  in  trasmissione.    

B3.3    Capsula  contenitrice    Le   dimensioni   del   foro   praticato   in   ghiaccio   e   in   neve   dalla   sonda   a   vapore   hanno   vincolato   la  

progettazione  della  capsula  contenitrice,  che  si  è  dovuta  dimensionare  sulla  base  di  un  volume  dalla  forma  cilindrica,  per  facilitarne  l’introduzione  nel  foro.  È  sulla  base  di  tale  soluzione  che  in  seguito  si  è  cercato  di  sviluppare   la   tecnologia   elettronica   miniaturizzata   in   grado   di   essere   contenuta   dentro   l’involucro  progettato.  Il  disegno  realizzato  è  stato  consegnato  ad  una  ditta  di  stampaggi  in  plastica  che  ha  realizzato  10  esemplari  del  manufatto  in  nylon  sinterizzato  con  infiltratura  in  resina  epossidica,   le  cui  caratteristiche  sono  riportate  nel  deliverable  contenuto  nel  paragrafo  B3.4.  

 Figura  6  Disegno  quotato  della  capsula  

 

B3.4  Specifiche  del  sistema     Sulla  base  di  quanto  sopra  riportato  sono  state  definite  le  specifiche  della  strumentazione  (oggetto  del  primo  deliverable  previsto  dallo  studio  di   fattibilità  –  Deliverable  WP3  Specifiche  del  sistema,  allegato  alla   presente),   come   riassunto   nelle   tabelle   seguenti.   Nella   scelta   dei   componenti   elettronici   sono   stati  adottati   particolari   accorgimenti   per   ridurre   i   consumi,   così   come   nella   successiva   fase   di   scrittura   del  firmware.      

Ambiente  operativo  Temperature  neve  –  ghiaccio   -­‐10°C  a  +1°C  Massima  profondità  di  installazione  dei  sensori   15  metri  Dimensione  fori  (diametro)   50  mm  Pressione  massima  del  ghiaccio   200  kPa  

Tabella  1.  Specifiche  ambiente  operativo    

Comunicazioni  radio  Saranno  testate  due  tipologie  di  antenne  di  trasmissione,  allo  scopo  di  selezionare  la  più  idonea  alla  ricerca  in  oggetto.  Tipo  1   Produttore:  Linx  Technologies  

Page 14: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

14  

 

Modello:  ANT-­‐315-­‐CW-­‐RH-­‐SMA  Tecnologia:  elicoidale  Frequenza:  315MHz  Larghezza  di  banda:  10MHz  Datasheet:  https://www.linxtechnologies.com/resources/data-­‐guides/ant-­‐315-­‐cw-­‐rh.pdf  

Tipo  2    

 

Produttore:  Linx  Technologies  Modello:  ANT-­‐315-­‐HETH  Tecnologia:  elicoidale  Frequenza:  315MHz  Larghezza  di  banda:  10MHz  Datasheet:  https://www.linxtechnologies.com/resources/data-­‐guides/ant-­‐xxx-­‐hexx.pdf  

Tabella  2.  Specifiche  di  comunicazione  radio  tag  RFID    

Alimentazione  a  batteria/consumi  

 

 

Produttore   VARTA  Numero  di  batterie  per  tag  

1  

Tipologia  batterie   LiSOCl2  Tensione  nominale   3,6  V  Capacità   8500mAh  Peso   50g  Diametro  esterno   25.9mm  Altezza   50.5mm  Datasheet   http://www.varta-­‐

microbattery.com/applications/mb_data/documents/data_sheets/DS7114.pdf  Tabella  3.  Alimentazione  e  consumi  

 Sensoristica  Temperatura   Saranno  testate  due  tipologie  di  sensori  di  temperatura,  allo  scopo  di  selezionare  la  

più  appropriata.  Tipo  1    

 

Produttore:  IST  –  Innovative  Sensor  Technology  Modello:  P1K0.232.6W.A.010  Temperatura  minima  di  rilevamento:  -­‐200°C  Temperatura  di  rilevamento  massima:  +600°C  Resistenza:  1kohm  Materiale:  platino  Classe  di  precisione  alle  temperature  di  esercizio  dell’ambiente  operativo:  A  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐200°C  Temperatura  di  esercizio  massima:  +600°C  Resistenza  al  punto  di  congelamento:  1000ohm  Datasheet:  http://www.ist-­‐ag.com/eh/ist-­‐ag/resource.nsf/imgref/Download_6W7W_Platinum.pdf/$FILE/6W7W_Platinum.pdf  

Tipo  2    

 

Produttore:  IST  –  Innovative  Sensor  Technology  Modello:  P1K0.0805.2P.A  Temperatura  minima  di  rilevamento:  -­‐50°C  Temperatura  di  rilevamento  massima:  +150°C  Resistenza:  1kohm  

Page 15: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

15  

Materiale:  platino  Classe  di  precisione  alle  temperature  di  esercizio  dell’ambiente  operativo:  A  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐200°C  Temperatura  di  esercizio  massima:  +200°C  Resistenza  al  punto  di  congelamento:  1000ohm  Datasheet:  http://www.ist-­‐ag.com/eh/ist-­‐ag/resource.nsf/imgref/Download_SMD_Platinum.pdf/$FILE/SMD_Platinum.pdf  

Accelerazione    

 

Output:  digitale    Produttore:  Analog  Devices  Modello:  ADXL345BCCZ  Accelerometro:  triassiale  Accelerazione:  da  ±2g  a  ±16g  Risoluzione  minima:  10bits  Tensione  di  alimentazione:  da  2V  a  3.6V  Temperatura  di  esercizio  massima:  85°C  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐40°C  Datasheet:  http://www.analog.com/static/imported-­‐files/data_sheets/ADXL345.pdf  

Pressione    

 

Produttore:  Honeywell  Serie:  SSC  –  Silicon  Ceramic  Series  Modello:  SSCDANT030PG2A3  Output:  digitale  Pressione  di  lavoro:  0-­‐200kPa  Tipo  di  pressione:  relativa  (gauge)  Precisione:  2%  fondo  scala  Involucro:  Dual  Inline  Pin  (DIP)  Tipo  di  porta:  Single  Axial  Barbed  Temperatura  di  esercizio  massima:  85°C  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐20°C  Corrente  di  alimentazione:  1.6mA  Tensione  di  alimentazione:  3.3V  Risoluzione  minima:  12bits  Datasheet:  http://sensing.honeywell.com/honeywell-­‐sensing-­‐ssc-­‐digital-­‐silicon-­‐pressure-­‐sensors-­‐product-­‐sheet-­‐008213-­‐2-­‐en.pdf  

Magnetometro  

 

Produttore:  Honeywell  Modello:  HMC5883L-­‐TR  Campo  magnetico  minimo:  -­‐8  gauss  Campo  magnetico  massimo:  +8  gauss  Risoluzione:  0.005  gauss  Temperatura  di  esercizio  massima:  85°C  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐30°C  Datasheet:  http://www51.honeywell.com/aero/common/documents/myaerospacecatalog-­‐documents/Defense_Brochures-­‐documents/HMC5883L_3-­‐Axis_Digital_Compass_IC.pdf  

Tabella  4.  Sensori  di  misura    

           

Page 16: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

16  

Microcontrollore  

 Produttore:  Texas  Instruments  Modello:  CC430F5135IRGZ  Memoria  RAM:  2kB  Velocità  CPU:  20MHz  Numero  di  pin:  48  Memoria  di  programma:  16kB  Tensione  di  alimentazione:  da  1.8V  a  3.6V  Temperatura  di  esercizio  massima:  85°C  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐40°C  Datasheet:  http://www.ti.com/lit/ds/symlink/cc430f5137.pdf  

Tabella  5.  Microcontrollore    

Memoria  flash  per  storage  in  locale  

 Produttore:  Microchip  Modello:  SST25VF020B  Quantità  di  memoria:  2Mbit  Numero  di  pin:  8  Tensione  di  alimentazione:  da  1.8V  a  3.6V  Temperatura  di  esercizio  massima:  85°C  Temperatura  di  esercizio  minima:  -­‐40°C  Datasheet:  http://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/20005054C.pdf  

Tabella  6.  Memoria  flash    

Dimensioni  e  caratteristiche  meccaniche  capsula-­‐contenitore  

 

 

Forma  involucro   Cilindrica  con  coperchio  sommitale  Dimensioni   Lunghezza:  220mm  

Diametro  esterno:  48mm  Spessore:  3mm  

Materiale  involucro   Nylon  sinterizzato  con  infiltratura  in  resina  epossidica  Proprietà  meccaniche   Carico  di  rottura:  43MPa  

Modulo  elastico:  1517MPa  Resistenza  meccanica  (prova  d’urto  di  Izod):  216  J/m  

Resistenza  chimica   Sostanze  alcaline,  idrocarburi,  combustibili  e  solventi  Proprietà  termiche   Punto  di  fusione:  184°C  Proprietà  elettriche   Resistività  elettrica  (22°C,  50%  RH,  500V):  3.1E+14  ohm-­‐cm  Proprietà  dielettriche   Costante  dielettrica  (22°C,  50%RH,  5V,  1000Hz):  2.9  

Rigidità  dielettrica  (22°C,  50%  RH,  in  aria,  500  V/sec):  1.6E+4  V/mm  Tabella  7.  Caratteristiche  meccaniche  e  materiale  della  capsula  contenitore  

Page 17: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

17  

B4  Sviluppo  del  sistema  

B4.1  Progettazione  e  ingegnerizzazione  del  PCB  Dopo  aver  individuato  i  componenti  necessari  per  soddisfare  i  requisiti  progettuali  ed  ottenuto  tutti  

i  datasheets  (contenenti  le  specifiche  di  interfacciamento  dei  sensori)  si  è  proceduto  allo  sviluppo  ex  novo  della  scheda  elettronica  (PCB  -­‐  printed  circuit  board)  seguendo  tutte  le  fasi  di  ingegnerizzazione:  

-­‐   connessione  logica  dei  componenti  e  stesura  dello  schema  elettronico;  -­‐   disegno   cad   e   circuitale   del   tag/reader,   passando   per   il   posizionamento   dei   componenti   sulla  

scheda  definita  in  termini  di  dimensioni  reali  e  tenendo  conto  dei  vincoli  di  dimensionamento  della  PCB;  

-­‐   disegno  delle  piste  di  collegamento  dei  diversi  componenti  (sbroglio).    

Per  questa  prima  versione  si  è  deciso  di  produrre  n°8  esemplari  di  schede  PCB  (su  quattro  strati)  e  di   acquistare   il   relativo   materiale   elettronico   (sensori   e   componenti)   ed   antenne   radio   necessari   per  l’assemblaggio.  In  questa  fase  si  sono  individuati  due  tipi  di  antenne  per  la  comunicazione  e  durante  i  test  operativi   si   individuerà  quella   che   garantisce   le  migliori   prestazioni   nell’ambiente  operativo  di   ghiaccio   e  neve.  

 

 Figura  7  La  scheda  a  circuiti  stampati  realizzata  

 Le   schede   sono   state   fatte   assemblare   a   macchina   da   una   ditta   specializzata,   ad   eccezione   del  

sensore   di   pressione,   di   temperatura   e   dell'antenna   radio,   per   i   quali   si   è   previsto   di   assemblarli  successivamente  in  autonomia.  Infatti  il  sensore  di  pressione  deve  essere  montato  manualmente  sul  fondo  della   capsula   perché   possa   prelevare   il   valore   di   pressione   all'esterno   dell'involucro   stesso.   Il   sensore   di  temperatura  deve  essere  caratterizzato  completamente  nella  sua  dinamica  di  funzionamento  per  garantire  la  corretta  lettura  e  se  ne  vuole  verificare  il  comportamento  e  compatibilità  con  gli  altri  componenti  della  PCB.  

B4.2  Sviluppo  del  firmware      Una  volta  realizzate   le  printed  circuit  board   (PCB)   la   fase  successiva  ha  visto   l’avvio  dello  sviluppo  

del  firmware,  ovvero  del  software  che  equipaggia  il  tag  ed  è  deputato  al  controllo  ed  alla  gestione  di  tutte  le   attività   eseguite   dal   microprocessore   (raccolta   delle   misure   dai   sensori   sia   analogici   che   digitali,  elaborazione   e   memorizzazione   delle   informazioni,   risposta   alle   richieste   del   reader,   comunicazione   dei  dati,  etc).      

L’attività  è  stata  suddivisa  in  diversi  passi:  1. Sviluppo  dei  drivers  di  ogni  sensore  e  componente  della  scheda  

Un   driver   è   il   software   che   interfaccia   a   basso   livello   un   componente   elettronico  “intelligente”  (ad  esempio  un  microcontrollore)  con  un  altro  dispositivo  meno  “intelligente”  

Page 18: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

18  

ma  specializzato.  Per  basso   livello  si   intende   il   livello  dei  segnali  elettrici  e  dei  comandi  di  base  da  fornire  al  microcontrollore  seguendo  le  specifiche  del  costruttore  e  le  esigenze  del  progetto.  Un  esempio  è  rappresentato  dal  protocollo  di  comunicazione  appositamente  sviluppato  per  la   lettura   dei   dati   rilevati   da   un   sensore   digitale   oppure   le   procedure   software   che  compongono   il   comando  da   inviare  al  dispositivo  “intelligente”  per   la   lettura  dei   valori   in  tensione   restituiti   da  un   sensore  analogico  e   la   conseguente   conversione   in   informazione  digitale.  Nello   sviluppo   dei   driver   è   stato   quindi   scritto   tutto   il   software   necessario   al   corretto  funzionamento  della  parte  elettronica  presente  sul  PCB.  I  driver   sviluppati  per   il   tag   hanno   riguardato   i   seguenti   sensori   e  dispositivi  periferici  del  microcontrollore:    

a. Sensori:  i. Accelerometro  (sensore  digitale)  ii. Magnetometro  (sensore  digitale)  iii. Sensore   di   temperatura   (sensore   analogico   interfacciato   con   porta  

analogica  del  SoC)  iv. Sensore  di  pressione  (sensore  analogico   interfacciato  con  porta  analogica  

del  SoC)  b. Periferiche  del  microcontrollore:  

i. USART  (porta  per  la  comunicazione  digitale  in  forma  seriale)  ii. I2C  (porta  per  la  comunicazione  digitale  con  i  sensori)    iii. SPI  (porta  per  la  comunicazione  digitale  con  i  sensori)  iv. RF  (trasmettitore  a  radiofrequenza  integrato  nel  SoC)  v. Memoria  Flash  (dispositivo  per  la  memorizzazione  dei  dati  

 2. Verifica  del  funzionamento  di  ogni  componente  della  scheda  PCB  

La   scrittura   dei   driver   ha   permesso   di   scrivere   delle   routine   di   test   per   verificare   ogni  componente.   Si   è   quindi   sviluppato   un   firmware   di   test   che   una   volta   installato   sul  microcontrollore   permette   di   verificare   la   funzionalità   della   scheda.   Un   esempio   è   la  scrittura  completa  della  memoria  e  la  successiva  lettura  al  fine  di  verificare  se  non  vi  siano  dei  settori  danneggiati;  un  altro  esempio  è   la   lettura  dei  valori  di   tensione  del  sensore  di  pressione   al   fine   di   verificare   se   rientra   nelle   specifiche   (in   seguito   viene   eseguita   la  taratura  fine  del  sistema).    Dai   test  eseguiti  su  questa  prima  versione  della  scheda  si  sono  ottenuti  ottimi  risultati   in  termini  di  risposta  dei  componenti  e  affidabilità  del  firmware.  Ricordiamo  che  la  scheda  è  stata  sviluppata  ad  hoc  per  questa  applicazione  con  un  ridotto  ingombro  (quattro  strati  e  dimensioni  di  40mmx10mm),  quattro  sensori  e  una  parte  a  microonde.    Si   sono   solamente   riscontrati   dei   difetti   nell’assemblaggio   da   parte   della   ditta   fornitrice  dell’accelerometro,  che  non  forniva  le  dovute  letture  in  formato  digitale;  a  seguito  di  una  riparazione,   anche   questo   sensore   è   comunque   utilizzabile,   seppure   non   si   abbia   la  medesima  garanzia  di   affidabilità,   dopo  un   intervento  di   riparazione  eseguito  a  mano   su  componenti  di  pochi  millimetri  di  dimensione.  Per  lo  sviluppo  si  è  deciso  di  proseguire  con  le  schede  finora  prodotte,  ma,  prima  di  procedere  all’utilizzo  dei  dispositivi  per  un  tempo  prolungato  in  campo,  si  provvederà  ad  un  nuovo  acquisto.    

3.  Firmware  per  test  preliminari  di  trasmissione  Al   fine  di   verificare   la   funzionalità  del   trasmettitore  operante  a   radiofrequenza   integrato  nel  microcontrollore  e  di  poter  disporre  di  una  prima  indicazione  reale  sul  range  in  aria  del  prototipo   sviluppato   si   è   scritto   il   firmware  ad   hoc   sia   per   il   tag   e   sia   per   il   reader   così  composto:  

Page 19: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

19  

il  reader  interroga  continuamente  la  scheda  tag,  rimane  in  attesa  della  risposta  da  parte  del  tag  e,  una  volta  intercettata,  ne  calcola  il  livello  di  RSSI  rilevato  (misura  di  potenza  ricevuta)  e  lo  invia  sulla  porta  seriale  connessa  ad  un  pc  in  modo  da  salvare  i  risultati  del  test.  Il  tag,  inizialmente  in  stato  di  basso  consumo,  non  appena  rileva  la  presenza  di  un  segnale  a   radiofrequenza   inizia  una   fase  di  ascolto  dopo  di  che,  invia  un  pacchetto  di  dati  ad  ogni  interrogazione  da  parte  del  reader.    

Questa  procedura  consente  quindi,   in   fase  di   test,  di  verificare   il   corretto   funzionamento  della  comunicazione  radio  tra  i  dispositivi  e  di  valutarne  l'effettiva  distanza  di  collegamento  sia  in  campo  aperto  (in  aria  e  senza  ostacoli),  sia  in  condizioni  reali  (posizionato  sotto  uno  strato  di  neve  o  ghiaccio).    

Al   momento   della   stesura   di   questo   documento   è   in   corso   l'ulteriore   sviluppo   del   firmware   per   la  realizzazione  delle  funzioni  che  il  tag  dovrà  espletare  in  autonomia  quando  sarà  posizionato  nella  sua  sede  operativa,  comprese  le  funzionalità  di  registrazione  dei  dati  derivanti  dai  sensori  e  di  comunicazione  radio  con  il  reader;  tale  firmware  è  definito  business  logic  del  sistema.  

B4.3  Test  preliminari      Test  di  trasmissione    

Utilizzando  il  firmware  scritto  ad  hoc  si  sono  condotti  dei  test  preliminari  presso  la  sede  di  EnviSens  Technologies  a  Quart  per  misurare  una  portata  utile  in  condizioni  di  vista  ottica  tra  tag  e  reader.      

 Figura  8  Mappa  delle  prove  di  trasmissione  

   A  partire  dalla  sede  di  Envisens,   il  tag  è  stato  progressivamente  allontanato  dal  reader  ad  ovest,   lungo   la  strada  statale  26  ed  infine  verso  sud,  sulle  tratte  evidenziate  in  figura  8,  riportando  i  seguenti  risultati  medi:  

 Distanza  in  LoS  [m]   RSSI  [dBm]  60   -­‐69  150   -­‐75  200   -­‐80  280   -­‐92  450   -­‐96  650   -­‐97  

Page 20: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

20  

La  sensibilità  di  ciascun  dispositivo  è  di  circa  -­‐117  dBm,  al  di  sopra  di  questo  valore,  da  considerare  come   soglia  massima,   i   dispositivi   diventano   “sordi”.   Pertanto,   il   valore   rilevato   alla   distanza  massima  di  650   metri   in   campo   libero   è   da   considerare     come   valore   conservativo   per   garantire   un   collegamento  stabile  e  affidabile  tra   i  due  dispositivi.  Tali   risultati  sono  solamente   indicativi  della  portata  radio  ritenuta  stabile  dei  dispositivi  e  sono  stati  eseguiti  in  un  ambiente  non  controllato.  In  particolare  si  vuole  evidenziare  che  alla  distanza  di  450  m  il  tag  si  trovava  molto  vicino  all’autostrada  e  la  visuale  non  era  del  tutto  aperta  (presenza  di  pali  metallici  e  reti  lungo  il  cammino  ottico),  mentre  a  650  m  il  campo  era  maggiormente  libero  trovandosi   al   di   sopra   di   un   terrapieno.   Alla   luce   di   questo   test   in   campo,   il   firmware   realizzato   si   è  dimostrato  utile  all‘esecuzione  e  pertanto,  rendendolo  di  più  facile  utilizzo,  può  essere  utilizzato  anche   in  fase  di  test  su  ghiacciaio.    Test  della  capsula  contenitrice  

Dopo   aver   verificato   che   le   schede  PCB,   il   sensore   di   pressione   e   la   batteria   venissero   alloggiate  comodamente   all'interno   delle   capsule   si   è   proceduto   ad   effettuare   un   semplice   test   fisico   e  meccanico  delle  sole  capsule  in  ghiaccio;  si  sono  inseriti  dei  pesi  metallici  nella  capsula,   la  si  è  chiusa  ermeticamente  con  del  nastro  isolante  e  la  si  è  immersa  in  un  contenitore  pieno  d’acqua,  che  è  stato  posto  a  sua  volta  in  congelatore  a  -­‐18  °C.  

Una  volta  estratto  il  contenitore  pieno  d’acqua  dal  congelatore,  si  è  lasciato  fondere  naturalmente  il   ghiaccio   a   temperatura   ambiente   e   si   è   osservato   che   la   capsula   risultava   aperta   per   3-­‐4  mm   da   una  estremità,   il   che   fa   presupporre   che   si   sia   deformata   e   che   questa   deformazione   abbia   spinto   verso  l’esterno  il  tappo.  Conseguentemente  a  tali  risultati  sono  in  corso  altre  tipologie  di  verifica  della  resistenza  meccanica   e   valutazioni   sulla   più   efficiente   sigillatura   delle   capsule,   che   migliorino   la   resistenza  all’infiltrazione  di  acqua  e  umidità.  

B4.4  Algoritmi  di  localizzazione     Per   localizzare   il   tag   e   determinarne   lo   spostamento   nel   tempo   e   la   profondità   alla   quale   è  collocato   è   necessario   ricorrere   all’impiego   di   algoritmi   di   localizzazione   basati   sui   dati   in   possesso   del  reader.     Allo  stato  attuale  i  dispositivi  tag  vengono  localizzati  utilizzando  la  misura  RSSI  per  determinare  la  potenza  del  segnale  ricevuto;  essa  rappresenta  la    tecnologia  più  adatta  ai  tag  RFID  sviluppati.       Con  l'ausilio  dei  valori  RSSI  e  con  l'esperienza  di  Envisens  sulle  tecnologie  radar  per   il  rilevamento  ambientale  è  stata  già  intrapresa  la  fase  di  studio  del  miglior  tipo  di  algoritmo  di  localizzazione  da  utilizzare  in  questo  progetto.     La   ricerca  mediante   tecnologia   GPS   sarà   utilizzata   per   una   localizzazione   indicativa   dei   tag   in   un  sistema  di   riferimento  assoluto  e  sarà  associata  alla   successiva  e  più   raffinata   ricerca   tramite  algoritmi  di  localizzazione,  che  opera  in  un  sistema  di  riferimento  relativo  (quello  tra  reader  e  tag).  

B5  Test  in  campo     Sono  stati   individuati  tre  tipi  di  test  da  eseguire  nell’arco  del  periodo  autunnale  e  invernale  2013-­‐2014.   Preventivamente,   in   particolare   prima   del   test   n°2,   sarà   necessario   eseguire   una   verifica   delle  caratteristiche  meccaniche  e   fisiche  della   capsula   sottoponendola   a  prove  di   tenuta   stagna,  di   resistenza  alla   pressione   e   di   riscaldamento;   quest’ultima   prova   sarà   utile   per   determinare   la   presenza   di  materiali  conduttivi   che   potrebbero   schermare   il   segnale   radio   inficiando   una   corretta   comunicazione   tra   tag   e  reader.  Al  fine  di  rendere  le  prove  efficaci  si  ritiene  fondamentale  effettuare  una  progettazione  dei  test,  che  determini   obiettivi,   modalità   di   esecuzione   (definite   nel   dettaglio   mediante   schemi   prestabiliti),   nonché  parametri  di  controllo  sulla  base  dei  quali  valutarne  l’esito.  In  questo  modo  gli  esperimenti,  grazie  ad  una  rigorosa   esecuzione   e   ad   una   adeguata   documentazione   (anche   fotografica),   possono   acquisire   valenza  scientifica  e  possono  essere  ripetibili.     Tutte   le   future   attività   di   test   saranno   pianificate   secondo   un   calendario   che   terrà   conto   delle  relative  interdipendenze  e  degli  esiti  positivi  e  negativi  delle  prove  effettuate.     Sono  di   seguito   riportati   i   tre   tipi  di   test  ed   i   rispettivi  obiettivi;   la  progettazione  di  dettaglio  è   in  corso.  

Page 21: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

21  

Test  n°1  • Luogo  

  Punta  Helbronner,  Massiccio  del  Monte  Bianco  • Periodo  

  1  giornata  ad  inizio  ottobre  • Obiettivi  

Estrapolare   i   livelli   di   attenuazione   del   segnale   con   la   massima   precisione   possibile   a   varie  profondità.  Saranno  utilizzati  tre  tag  ed  un  reader.  Sarà  costruita  una  curva  del  segnale  in  funzione  della   profondità   e   della   distanza   del   reader   rispetto   alla   verticale   del   tag.   Si   faranno   prove   di  comunicazione  con  il  reader  sia  a  contatto  della  superficie  sia  in  aria  ad  altezza  uomo.  

Test  n°2  • Luogo  

  Punta  Helbronner,  Massiccio  del  Monte  Bianco  • Periodo  

  Ottobre-­‐dicembre  2013  • Obiettivi  

o Verificare  la  comunicazione  tra  il  reader  e  il  tag;  o misurare  la  profondità  del  tag;  o determinare  la  localizzazione  planimetrica  del  tag;  o verificare  la  continua  e  corretta  alimentazione  elettrica  della  scheda  PCB;  o verificare  la  corretta  acquisizione  dei  dati  dai  sensori;  o verificare  la  tenuta  stagna  della  capsula  contenitrice;  o registrare  e  scaricare  i  dati  misurati  dai  sensori.  

Test  n°3  • Luogo  

  Campo  neve  di  Villa  Cameron,  Courmayeur  (AO)  • Periodo  

  Inverno  2013-­‐2014  • Obiettivi  

o Validazione  delle  misure  di  temperatura  e  pressione;  o verifica  della  continuità  di  acquisizione.  

Page 22: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

22  

C)  Sintesi  delle  attività  e  dei  risultati  con  riferimento  allo  Studio  di  fattibilità  

C.1  Sintesi  delle  attività  realizzate  con  riferimento  ai  WP    WP   1:   Analisi   bibliografica;   raccolta   dati   relativi   alle   proprietà   fisiche   del   ghiaccio;   acquisizione   di  maggiori  competenze  sui  componenti  elettronici.  

È  stato  compiuto  un  importante  lavoro  di  studio  ed  aggiornamento  bibliografico  che  ha  riguardato  non  solo   le   proprietà   fisiche   del   ghiaccio,  ma   anche   i   numerosi   progetti   di   reti   di   sensori   ambientali   che  hanno  preso  corpo  negli  ultimi  anni  (progetto  GlacsWeb  dell’Università  di  Southampton);  in  particolar  modo   è   stata   analizzata   la   modalità   di   trasmissione   delle   onde   radio   attraverso   materiali   come   il  ghiaccio  e  la  neve  ai  fini  dell’applicazione  della  tecnologia  RFID  per  il  progetto  MALATRÀ.  

 WP  2:  Scelta  dei  siti  di  monitoraggio;  raccolta  dati  in  campo.  

Al  fine  di  individuare  i  siti  sono  stati  esaminati  i  dati  glaciologici  a  disposizione,  sono  state  analizzate  nel  dettaglio   le  modalità  operative  e  di   trattamento  delle  misure  adottate  attualmente  e  si  è  partecipato  alle  attività  di  rilievo  di  bilancio  di  massa.  Sulla   base   dei   confronti   con   gli   esperti   glaciologi   di   FMS   e   ARPA   si   sono   definiti   i   siti   più   adatti  all’installazione   dei   tag   RFID   per   i   test,   individuando   Punta  Helbronner   come   sito   privilegiato   di   test  autunnale  e  il  campo  neve  di  Villa  Cameron  come  sito  di  test  della  stagione  invernale  2013-­‐2014.  

 WP  3:  Definizione  delle  specifiche  del  sistema  sulla  base  del  WP1  e  del  WP2:  scelta  delle   frequenze  da  utilizzare  e  delle  grandezze  fisiche  da  misurare.  

Sono   state   individuate   le   grandezze   da   misurare,   i   range,   le   precisioni   e   le   modalità   operative   di  installazione   ed   utilizzo   del   sistema   MALATRA;   sono   state   definite   tutte   le   specifiche   del   sistema  confluite   nel   deliverable   incluso   nella   presente   relazione   (frequenza   dell’antenna,   caratteristiche   dei  sensori,  capsula  contenitrice).    

 WP  4:  Sviluppo  dei  sensori.  

È   stata   effettuata   la   progettazione   delle   schede   a   circuito   stampato   (PCB)   e   sono   stati   acquistati   i  componenti;   sono   state   mandate   in   produzione   e   assemblate   n°8   schede   PCB.   Il   costo   netto   della  realizzazione  di  n°8  schede  è  ammontato  a  circa  €2.000.  Le  schede  sono  quindi  state  verificate  grazie  allo  sviluppo  di  firmware  ad  hoc.  Sono  state  testate  a  distanza  ravvicinata  le  due  tipologie  di  antenne  individuate  ed  è  stata  sottoposta  a  prova  meccanica  e  fisica  la  capsula  con  tenitrice.  Si  è  sviluppato  un  firmware  per  eseguire  i  test  radio  in  aria  e  con  le  capsule  in  ghiaccio/neve,  mentre  è  in  fase  di  sviluppo  la  business  logic  del  firmware   in  modo  da  implementare  la  versione  definitiva  per  i  test  di  durata  in  campo.    

 WP   5:   Campagna   di   test   in   ambiente   glaciale   dei   sensori   e,   all’occorrenza,   sviluppo   ulteriore   dei  medesimi.  

È  prevista  nell’ultima  decade  di  ottobre  una  prima  campagna  di  test  della  durata  di  un  giorno  a  Punta  Helbronner  per  verificare  la  comunicazione  dei  tag  calati  a  varia  profondità  con  il  reader  in  superficie.  In  seguito  è  previsto  un  test  funzionale  della  durata  di  circa  due  mesi  che  prenderà  avvio  negli  ultimi  giorni  di  ottobre,  a  Punta  Helbronner,  per  verificare  la  continuità  delle  acquisizioni,   la  comunicazione  radio   e   la   tenuta   stagna   delle   capsule   contenitrici.   Per   la   stagione   invernale   2013-­‐2014   sarà  predisposto  un  sito  di  test  nel  campo  neve  di  Villa  Cameron  allo  scopo  di  verificare  l’attendibilità  e  la    precisione  delle  misure  di  temperatura  e  pressione  della  neve.  

 WP  6:  Analisi  dei  dati  raccolti.  

Tale  attività  sarà  svolta  durante  ed  in  seguito  ai  primi  test  in  campo  dei  tag  RFID.    

Page 23: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

23  

WP  7:  Disseminazione  dei  risultati.  È   stata   creata   e   pubblicata   una   pagina   web   dedicata   sui   siti   www.fondazionemontagnasicura.org   e  www.envisens.com.   È   stata   presentata   l’UdR   nella   riunione   2012   della  Cabina   di   regia   dei   ghiacciai  valdostani   ed   è   stata   pubblicata   la   notizia   dell’avvio   dell’UdR   sulla   newsletter   di   novembre   2012   di  FMS;   infine   è   stato   distribuito   un   volantino   di   presentazione   durante   l'evento   finale   del   progetto  GlaRiskAlp.  È   prevista   la   produzione   di   abstract   per   partecipare   all’International   Symposium   on   Contribution   of  Glaciers  and  Ice  Sheets  to  Sea  Level  Change  che  si  terrà  a  Chamonix  dal  26  al  30  maggio  2014,  e    al  18°  Alpine  Glaciology  Meeting  che  si  terrà  ad  Innsbruck  dal  27  al  28  febbraio  2014.  Si  è  pubblicato  sulle  pagine  internet  di  Fondazione  ed  EnviSens  il  primo  report  semestrale  delle  attività  realizzate  dall’avvio  del  progetto.    

WP  8:  Automonitoraggio.  È   stato   elaborato   un   project   charter   del   progetto   che   definisce   obiettivi,   contenuti   e   modalità   di  attuazione  del   progetto  operativo.   Tale   documento   si   differenzia   dallo   studio   di   fattibilità   in   quanto  trattasi  di  un  documento  in  continuo  aggiornamento,  utile  al  monitoraggio  dello  stato  di  avanzamento  delle  attività.  Una  prima  versione  del  report  semestrale  è  stata  prodotta  a  fine  marzo;  in  seguito  alle  integrazioni  e  osservazioni   da   parte   di   tutti   i   componenti   dell’UdR,   il   report   è   stato   validato   durante   la   riunione  plenaria  semestrale  dell’Unità  di   ricerca,   tenutasi   il  13  maggio  2013,  ed  è  quindi  stato  pubblicato  sui  siti  web  dei  due  partner  finanziati  (FMS  e  EST)  

C.2  Attività  previste  nel  prossimo  semestre     Di  seguito  vengono  sinteticamente  riportate  le  attività  previste  nel  periodo  agosto  2012  –  febbraio  2013:  

• caratterizzazione  PT1000  (sensore  di  temperatura);  • tuning  driver;  • sviluppo  business  logic;  • progettazione  dei  test  in  campo;  • test  radio  in  campo  a  varie  profondità;  • test  in  campo  di  comunicazione,  di  durata,  di  efficienza  e  di  registrazione  dati  del  tag;  • analisi  dei  dati  dei  test;  • definizione  dei  siti  di  misura  in  ambiente  glaciale  per  la  primavera-­‐estate  2014;  • produzione  di  ulteriori  schede  PCB;  • eventuali  modifiche  allo  sviluppo  dei  dispositivi  in  relazione  ai  risultati  dei  test  in  campo.  

C.3  Scostamenti  rispetto  allo  studio  di  fattibilità    Le  attività,  che  nello  studio  di  fattibilità  erano  previste  aver  inizio  a  settembre  2012,  hanno  subito  

una   ridefinizione   di   timing   a   causa   del   ritardo   dell'avvio   del   progetto   rispetto   a   quanto   inizialmente  pianificato.  In  particolare  siccome  è  necessario  mantenere  la  stagionalità  delle  operazioni  sul  campo  (come  indicato  nello  Studio  di  fattibilità)  è  stato  necessario  rimodulare  i  tempi  e  prevedere  dei  test  alternativi   in  campo   (inserendo   dei   test   anche   in   inverno).   Il   planning   delle   attività   aggiornato,   esaminato  congiuntamente  ai  referenti  di  ATTIVA  e  della  Struttura  Ricerca,  innovazione  e  qualità  durante  l’audit  del  4  luglio,  è  di  seguito  riportato.  

 Inoltre   si   segnalano  difficoltà  dovute  al  perdurare  dell’assenza  di  un  borsista   FSE.  A   seguito  della  

rinuncia   dei   candidati   ritenuti   idonei   in   fase   di   valutazione   (prima   valutazione   eseguita   congiuntamente  all’esame  dello  studio  di  fattibilità  –  come  previsto  dal  bando;  seconda  e  terza  valutazione  attivate  a  causa  della  rinuncia  del  primo  e  poi  del  secondo  candidato),  si  è  proceduto  ad  individuare  un  ulteriore  candidato;    si  rimane  in  attesa  di  una  sua  valutazione  e  dell’eventuale  sottoscrizione  della  convenzione  a  partire  dal  1°  

Page 24: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

24  

ottobre.  Pertanto,  per  sopperire  a  tale  carenza  sono  state  integrate  due  nuove  risorse  del  team  di  EnviSens,  l’ing.   Giampaolo   Greco   e   l’ing.   Eliana   Vittaz   (attive   fin   dai   primi   mesi   del   2013),   all’interno   del   team   di  ricerca.  Inoltre,  vista  l’assenza  dell’ing.  Iris  H.  Voyat,  il  ruolo  di  team  leader  è  stato  assunto  dall’ing.  Michèle  Curtaz,  già  parte  dell’UdR,  che  sostituisce  l’ing.  Voyat  nel  suo  ruolo  di  Responsabile  tecnico  dei  progetti  di  Fondazione  Montagna  sicura.  

   

   

WP Descrizione 9 10 11 120 Coordinamento+scientifico

1

Analisi+bibliografica;+raccolta+dati+relativi+alle+proprietà+fisiche+del+ghiaccio;+acquisizione+di+maggiori+competenze+sui+componenti+elettronici

2 Scelta+dei+siti+di+monitoraggio

3

Definizione+delle+specifiche+del+sistema:+frequenze+sensori+e+parametri+da+misurare

4 Sviluppo+dei+sensori

5Campagna+di+test+in+ambiente+glaciale+e+riprogettazione

6 Analisi+dei+dati+raccolti7 Disseminazione+dei+risultati8 Automonitoraggio

2012

WP Descrizione

0 Coordinamento+scientifico

1

Analisi+bibliografica;+raccolta+dati+relativi+alle+proprietà+fisiche+del+ghiaccio;+acquisizione+di+maggiori+competenze+sui+componenti+elettronici

2 Scelta+dei+siti+di+monitoraggio

3

Definizione+delle+specifiche+del+sistema:+frequenze+sensori+e+parametri+da+misurare

4 Sviluppo+dei+sensori

5Campagna+di+test+in+ambiente+glaciale+e+riprogettazione

6 Analisi+dei+dati+raccolti7 Disseminazione+dei+risultati8 Automonitoraggio

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 122013

Page 25: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

25  

 

 

C.4  Risultati  conseguiti  Con  riferimento  agli  obiettivi  scientifici  e  tecnologici  specificati  nello  studio  di  fattibilità  si  riportano  

sinteticamente   i   risultati   conseguiti   nel   primo   anno   di   attività,   dettagliati   nella   parte   B   della   presente  relazione.    WP3:  a  fine  giugno  2013  è  stato  confezionato  il  deliverable  contenente  le  specifiche  di  sistema.  WP4:    

• progettazione  delle  schede,  acquisto,  produzione  e  assemblaggio  di  n°8  schede  a  circuito  stampato  -­‐PCB-­‐;    

• verifica  delle  schede  PCB  tramite  lo  sviluppo  di  firmware  ad  hoc;    • test   con   esito   positivo   a   distanza   ravvicinata   e   su   tratte   in   linea   di   vista   delle   due   tipologie   di  

antenne  individuate;    • progettazione  delle  capsule  (disegno  e  produzione)  e  acquisto  di  n°10  capsule;  • sviluppo    di  un  firmware  ad  hoc  per  eseguire  i  test  radio  in  aria  e  con  le  capsule  in  ghiaccio/neve.  

Oltre  al  completamento  dei  risultati  del  WP4,  per  quanto  riguarda  i  risultati  attesi  per  gli  altri  WP  si  rimanda  a  quanto  riportato  nello  studio  di  fattibilità:    WP5:  raccolta  dei  dati  dall’80%  almeno  delle  schede  messe  in  campo.  WP6:  analisi  dei  dati  e  realizzazione  di  un  report.  Produzione  di  almeno  un  articolo  scientifico  riassuntivo  dell’attività  svolta.    Come  parametri  di  controllo  ci  si  prefigge  di  verificare  e  raggiungere  i  seguenti:  

• Requisiti   di   affidabilità   dei   tag   RFID:   superamento   dei   test   di   affidabilità,   con   sopravvivenza  (continuo  funzionamento  con  cicli  di  lettura  giornalieri  per  2  mesi)  di  almeno  4  schede  su  5;  

• Corrispondenza   tra   misure   ottenute   con   i   tag   e   misure   di   controllo   ottenute   con   metodi   e  attrezzature  tradizionali:  

o misura  della  posizione  con  un  errore  massimo  di  1.5  m  in  pianta,  40  cm  sulla  verticale;  o misura  della  temperatura  con  un  errore  massimo  di  1.5°C  (validazione  con  sonda  al  platino  

PT100).  

C.5  Valore  aggiunto  del  progetto  e  impatti  sul  sistema  regionale  della  ricerca  Occupazione  aggiuntiva  

Nell’Unità  di  ricerca  è  stato  possibile  occupare  diverse  risorse  tra  cui:  

WP Descrizione

0 Coordinamento+scientifico

1

Analisi+bibliografica;+raccolta+dati+relativi+alle+proprietà+fisiche+del+ghiaccio;+acquisizione+di+maggiori+competenze+sui+componenti+elettronici

2 Scelta+dei+siti+di+monitoraggio

3

Definizione+delle+specifiche+del+sistema:+frequenze+sensori+e+parametri+da+misurare

4 Sviluppo+dei+sensori

5Campagna+di+test+in+ambiente+glaciale+e+riprogettazione

6 Analisi+dei+dati+raccolti7 Disseminazione+dei+risultati8 Automonitoraggio

1 2 3 4 5 6 7 82014

Page 26: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

26  

• ing.  Andrea  Roasio,  con  competenze  nei  sistemi  di  monitoraggio  territoriale  ed  esperienza  in  ambito  glaciologico,  dedicato  al  progetto  a  tempo  pieno  per  tutta  la  sua  durata;  

• l’ing.   Eliana   Vittaz,   con   competenze   nell’ingegneria   informatica   ed   in   particolare   nella  programmazione,  nelle  reti  telematiche  e  nella  teoria  dei  segnali;    

• l’ing.  Giampaolo  Greco,  con  competenze  nell’ingegneria  dell’informazione  ed  in  particolare  nella  programmazione  di   firmware   su  microcontrollori  e  nello  sviluppo  di  moduli   con  alta  riutilizzabilità  del  codice.    

Unitamente  al  team  individuato,  nell’UdR  sarà  possibile  inserire  una  giovane  risorsa  grazie  ai  fondi  stanziati  per  una  borsa  FSE.  A  tal  fine  sono  stati  pubblicati  avvisi  per  la  ricerca  di  giovani  laureati  nel  campo  dell’elettronica,   telecomunicazioni   ed   informatica;   l’offerta   si   è   immediatamente   incontrata   con   la  domanda  di   alcuni   candidati   interessati   a  GLACIES.   Tuttavia,   problemi   legati   soprattutto   alla   rinuncia   dei  candidati   di   volta   in   volta   individuati   come   idonei,   per   proposte   di   incarichi   più   duraturi   e   remunerativi,  hanno  generato  un  ritardo  nella  selezione  della  risorsa  che  si  è  protratto  per  tutto  il  primo  anno  di  attività.  Il  perdurare  dell’assenza  di  tale  risorsa  è  stato  affrontato  con  l’integrazione  di  due  nuove  risorse  da  parte  di  EnviSens  Technologies,   con  conoscenze  e   competenze   in  ambito  elettronico  ed   informatico   (ing.  Greco  e  ing.  Vittaz).  Tale   integrazione  risulta  un’implementazione  positiva  del  gruppo  di  ricerca,  dal  momento  che  questi  costituiscono  un  valido  contributo  e  un  ulteriore  valore  aggiunto  ai  fini  dello  sviluppo  del  firmware,  della  programmazione  delle  schede  a  circuiti   stampati  e  della   trasmissione  dei  segnali   tra   i  tag  RFID  ed   il  reader.    

Si   può   affermare   che   l’UdR   si   è   arricchita   culturalmente   e   professionalmente   grazie   alla   crescita  delle  sue  risorse  umane  interne,  che,  dedicandosi  allo  studio  e  alla  realizzazione  delle  attività  del  progetto,  hanno  potuto  rafforzare  le  proprie  competenze  ed  acquisire  nuovo  know  how  .  Tali  conoscenze  e  capacità  potranno  essere  spese  in  una  proficua  continuazione  dei   lavori  dell’UdR  stessa,  nello  specifico  ambito  del  progetto  MALATRA  o  in  ricerche  in  ambiti  contigui,  ma  anche  far  sì  che  le  risorse  partecipino  come  attori  primari   ad   analoghe   iniziative   del   mondo   del   lavoro,   portando   con   sé   una   capacità   di   competitività  ragguardevole.   In   particolare,   grazie   al   continuo   confronto   all’interno   del   team   di   ricerca   e   alla  partecipazione   ad   eventi   di   formazione   (ad   esempio   l’Alpine   Glaciology   Meeting   a   Grenoble   il   14-­‐15  febbraio  2013),  sono  stati  acquisiti  ed  incrementati  i  livelli  di  competenza  in:  

• ambito  glaciologico;  • sistemi  di  monitoraggio  territoriale;  • sviluppo  di  sistemi  elettronici  di  misura;  • comunicazione  mediante  RFID  in  ambito  glaciale;  • sviluppo  di  algoritmi  di  localizzazione;  • coordinamento  tecnico  di  progetti;  • capacità  di  movimentazione  in  ambiente  glaciale.  

Benefici  tecnici  ed  economici     GLACIES   è   il   risultato   in   primis   di   una   strettissima   collaborazione   tra   FMS,   che   si   occupa  prevalentemente  di  rischi  naturali  in  alta  montagna  e  del  monitoraggio  di  ghiacciai  ed  EST,  società  legata  al  Politecnico   di   Torino,   che   svolge   attività   di   alta   produzione   tecnologica   in   ambito   di   telecomunicazioni;  inoltre  profitta  dell’apporto  di  altri  partner  esperti,  per  quanto  riguarda  lo  specifico  ambito  glaciologico  su  cui  ci  si  è  attualmente  concentrati,  quali  l’ARPA  VdA  e  il  VAW  dell’ETH  di  Zurigo.  

Le  tecnologie  impiegate  in  GLACIES  consentono  di  indagare  la  proprietà  del  ghiaccio  e  della  neve  in  misura   notevolmente   più   agevolata   rispetto   alla   procedure   tradizionali,   impiegando   numerosi   tag   RFID  dispersi  su  una  grande  area  di  ghiacciaio  di  alta  montagna  dove  l’intervento  umano  è  difficoltoso,  nonché,  a  volte,   a   rischio.   Nello   specifico   le   misure   del   bilancio   di   massa   dei   ghiacciai   verrebbero,   a   seguito   della  messa  a  punto  dei  tag  RFID,  ad  essere  velocizzate,  riducendo  di  fatto  di  molto  il  tempo  di  permanenza  del  personale  addetto  su  ghiacciaio,  abbassando  il  tempo  di  esecuzione  della  misura  stessa,  nonché  eliminando  persino   lo   scavo  di   trincea   con   conseguente  beneficio   fisico   in   termini   di  minore   fatica  umana.   Si   ritiene  inoltre   che   a   livello   scientifico   le   misure   che   ne   deriveranno   saranno   migliori   poiché   permetteranno   di  ottenere  più  dati  a  parità  di  area  indagata  e  dunque  di  avere  misure  più  accurate.    

Page 27: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

27  

Volendo  riassumere,   i  benefici  prodotti  dall’impiego  dei  dispositivi  MALATRÀ  nell’ambito  specifico  di  monitoraggio  dei  ghiacciai  si  possono  così  sintetizzare:  

• riduzione  dei  costi  grazie  all’impiego  di  tecnologia  a  basso  costo;  • maggiore  velocità  di  esecuzione  del  monitoraggio;  • minore  fatica  umana;  • riduzione  del  pericolo  grazie  ad  una  minore  permanenza  del  personale  su  ghiacciaio;  • acquisizione  dei  dati  in  punti  diversi  del  ghiacciaio  e  dunque  aumento  del  numero  delle  misure,  

con  conseguente  maggiore  spazializzazione  del  monitoraggio  rispetto  alle  tecniche  tradizionali;  • misure   in   continuo   per   sorvegliare   l’evoluzione   del   ghiacciaio   nel   tempo   (attualmente   sono  

eseguite  due/tre  misure  all’anno);  • acquisizione  di  dati  che  non  erano  altrimenti  acquisiti  (temperatura,  in  profondità).  

 Il   know-­‐how   tecnologico   e   scientifico   acquisito   dall’UdR   GLACIES   sarà   trasferibile   anche   in   altri  

contesti,  diversi  da  quello  glaciale;  ad  esempio  è  applicabile  nell’ambito  dei  rischi  naturali  (laghi,  versanti  in  frana)   dove   esistono   realtà   con   caratteristiche   affini   a   quelle   incontrate   sui   ghiacciai,   dove   cioè   è  indispensabile   ridurre   la   presenza   dell’uomo,   aumentando   così   la   sua   sicurezza,   e   dove,   mediante  tecnologia   a   basso   costo   e   l’impiego   di   dispositivi   associati   a   sensori   di   misura   che   comunicano   con   la  superficie   senza   il   supporto   di   cavi,   sarebbe   possibile   monitorare   l’evoluzione   dei   fenomeni   naturali   in  continuo   e   per   periodi   prolungati.   Ad   esempio,   una   possibile   applicazione   è   immaginabile   in   versanti   in  frana  potenzialmente  pericolosi  in  caso  di  distacco,  che  necessitano  tuttavia  di  un’adeguata  sorveglianza;  in  tal   caso   le   classiche   misure   inclinometriche   e   piezometriche   potrebbero   essere   realizzate   tramite  l’installazione  di  catene  di  tag  RFID  predisposti  con  appositi  sensori  di  misura,  eliminando  così  il  rischio  del  tranciamento   dei   cavi   dell’alimentazione   e   la   rottura   della   strumentazione,   consentendo   invece   una  continua  trasmissione  dei  dati  in  superficie  grazie  alla  tecnologia  RFID.  

 È  molto  importante  sottolineare  le  sinergie  e  le  collaborazioni  che  si  stanno  realizzando  e  avranno  

modo  ulteriore  di   concretizzarsi   tra   l’UdR  GLACIES   e   l’UdR  Mountain  Risk  Research  Team   -­‐  MRR  Team    (Progetto   operativo   “Rischio,   Ricerca   e   Innovazione   -­‐   R.R.I.),   coinvolta   nello   studio   del   meccanismo   di  umidificazione   del   manto   nevoso   ed   il   conseguente   distacco   di   valanghe   di   neve   umida   e  nell’approfondimento  dei   fattori,   legati  al   substrato  ed  al  manto  nevoso,  predisponenti   i  movimenti   lenti  della   neve   ed   il   distacco   di   valanghe   per   scivolamento.   In   tale   ambito   i   sensori   MALATRÀ   potrebbero  trovare   applicazione   nella   misura   della   temperatura   all’interfaccia   suolo-­‐neve   e   comporterebbero   un  grosso   vantaggio   grazie   alla   possibilità   di   avere   misure   in   continuo   per   periodi   prolungati;   infine   la  mancanza   di   un   cavo   di   collegamento   tra   il   dispositivo   e   l’apparecchio   di   lettura   in   superficie  rappresenterebbe  un  notevole  vantaggio   in  termini  di   facilità  di   installazione  e  di  assenza  di  una  stazione  fissa  di  acquisizione  e  memorizzazione  dati.  Grazie  a  tale  collaborazione,  al   fine  di  ottimizzare   le  risorse  e  condividere   le  attività,   si  prevede  di   installare  nel   sito  di  misura  di  Sant’Anna  nella  Valle  di  Gressoney  un  dispositivo   RFID   le   cui   misure   di   temperatura   e   pressione   saranno   messe   a   confronto   con   le   misure  derivanti  dalla  stazione  di  misura  messa  a  punto  dal  MRR  team  per  il  calcolo  dello  SWE,  nonché  con  quelle  effettuate  settimanalmente  dal  Corpo  Forestale  nell’ambito  dei  rilievi  nivologici.    

Conclusione  

A  chiusura  del  primo  anno  di  attività,  si  ritiene  che  i  dispositivi  progettati  e  sviluppati  costituiscano  non  solo  una  valida  alternativa,  ma  anche  una  positiva  implementazione  alle  misure  attualmente  condotte  per  quanto  riguarda  lo  specifico  ambito  del  rilievo  dei  ghiacciai;  inoltre  gli  approfondimenti  condotti  hanno  permesso  di  individuare  potenzialità  di  utilizzo  in  altri  ambiti.    

Page 28: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

28  

Bibliografia  

1. Achille   Zirizzotti,   Stefano   Urbini,   Lili   Cafarella   and   James   A.Baskaradas   (2010).   Radar   Systems   for  Glaciology,   RADAR   TECHNOLOGY,   Guy   Kouemou   (Ed.),   ISBN:   978-­‐953-­‐307-­‐029-­‐2,   InTech,   DOI:  10.5772/7179.  

2. Achim   Heilig,   Martin   Schneebeli,   Olaf   Eisen,   Upward-­‐looking   ground-­‐penetrating   radar   for  monitoring  snowpack  stratigraphy,  COLD  REGIONS  SCIENCE  AND  TECHNOLOGY,  Volume  59,  Issues  2–3,  November  2009,  Pages  152-­‐162,  10.1016/j.coldregions.2009.07.008.  

3. Analog  Devices,  http://www.analog.com.  4. Aquartis,  Aquartis  Radio  Frequency  Identification  Systems,  www.aquartis.ca  (2013-­‐02-­‐21).  5. EnviSens  Technologies.  “Sistema  di  monitoraggio  di  un  ambiente  glaciale  mediante  tecnologia  RFID:  

mappatura  tecnologica”  (2013).  6. Evans,  S.  Dielectric  properties  of  ice  and  snow-­‐A  review.,  (1965),  J.  GLACIOL.,  vol.  5,  p.  773-­‐792  7. Fujita,  S.,  Matsuoka,  T.,   Ishida,  T.,  Matsuoka,  K.,  and  Mae,  S.,  A  summary  of   the  complex  dielectric  

permittivity  of  ice  in  the  megahertz  range  and  its  applications  for  radar  sounding  of  polar  ice  sheets,  in  Hondoh,  T.  (Ed.):  PHYSICS  OF  ICE  CORE  RECORDS  (Hokkaido  University  Press,  2000),  pp.  185-­‐212.  

8. Hart,  J.K.,  Rose,  K.C.,  Martinez,  K  and  Ong,  R  (2009)  Subglacial  clast  behaviour  and  its  implication  for  till   fabric   development:   new   results   derived   from   wireless   subglacial   probe   experiments.  QUATERNARY  SCIENCE  REVIEWS,  28,  597-­‐607.  

9. Honeywell  Sensing  and  Control,  http://sensing.honeywell.com.  10. Liébault,   Frédéric,   et   al.   "Bedload   tracing   in   a   high‐sediment‐load   mountain   stream."   Earth    

Surface  Processes  and  Landforms  (2012).  11. Lucianaz  C.,  Diotri  F.,  Vagliasindi  M.,  Rorato  O.,  Mamino  M.,  Allegretti  M.,  Bergomi  N.,  Roggero  M.  

(2011),  A  low  cost  wireless  GNSS  network  to  trace  displacements,  EUROPEAN  GEOSCIENCES  UNION  GENERAL  ASSEMBLY  2011,  Vienna,  03  –  08  April  2011.  

12. Lucianaz  C.,  Rorato  O.,  Allegretti  M.,  Mamino  M.,  Roggero  M.,  Diotri  F.  (2011)  Low  cost  DGPS  wireless  network.,   IEEE-­‐APS   TOPICAL   CONFERENCE   ON   ANTENNAS   AND   PROPAGATION   IN   WIRELESS  COMMUNICATIONS,  Torino,  12-­‐16  Settembre  2011.  pp.  792-­‐795  

13. Martinez,  K,  Hart,  J.  K.  and  Ong,  R  (2009),  Deploying  a  Wireless  Sensor  Network  in  Iceland.  LECTURE  NOTES  IN  COMPUTER  SCIENCE,  PROC.  GEOSENSOR  NETWORKS,  5659,  131-­‐137.  

14. Martinez,  K,  Padhy,  P,   Elsaify,  A,   Zou,  G,  Riddoch,  A,  Hart,   J.K.   and  Ong,  H.L.R.   (2006),  Deploying  a  Sensor   Network   in   an   Extreme   Environment.   In,   SENSOR   NETWORKS,   UBIQUITOUS   AND  TRUSTWORTHY  COMPUTING,  05  -­‐  07  Jun  2006.  IEEE  Computer  Society,  186-­‐193.  

15. Martinez,   Kirk   and   Hart,   J.K.   (2010)   Glaciers   Monitoring:   Deploying   Custom   Hardware   in   Harsh  Environments.  In,  Wireless  Sensor  Networks  -­‐  Deployments  and  Design  Frameworks.  ,  Springer.  

16. Martinez,   Kirk,   Basford,   Philip   J.,   De   Jager,   Dirk   and  Hart,   Jane   K.   (2013),   Poster   Abstract:   Using   a  heterogeneous  sensor  network  to  monitor  glacial  movement.  At  10TH  EUROPEAN  CONFERENCE  ON  WIRELESS  SENSOR  NETWORKS,  Ghent,  Belgium,  13  -­‐  15  Feb  2013.  

17. Martinez,  Kirk,  et  al.  "A  sensor  network  for  glaciers."  Intelligent  Spaces  (2006):  125-­‐139.  18. Martinez,  Kirk,  Hart,  Jane  and  Ong,  Royan  (2004)  Environmental  Sensor  Networks.   IEEE  COMPUTER,  

37,  (8),  50-­‐56.      19. Martinez,   Kirk,   Ong,   Royan   and   Hart,   Jane   (2004),   GlacsWeb:   a   sensor   network   for   hostile  

environments.  THE  FIRST   IEEE  COMMUNICATIONS  SOCIETY  CONFERENCE  ON  SENSOR  AND  AD  HOC  COMMUNICATIONS  AND  NETWORKS,  Santa  Clara,  USA.  

20. Martinez,  Kirk,  Riddoch,  Alistair,  Hart,  Jane  and  Ong,  Royan  (2006),  A  sensor  network  for  glaciers.  In,  Stevenson,  A  and  Wright,  S  (eds.)  INTELLIGENT  SPACES.  ,  Springer,  125-­‐138.  

21. Matsuoka,  K.;  MacGregor,   J.A.;  Pattyn,  F.,  Using  englacial   radar  attenuation   to  better  diagnose   the  subglacial   environment:   A   review,",   2010   13TH   INTERNATIONAL   CONFERENCE   ON   GROUND  PENETRATING  RADAR  (GPR),  pp.1,5,  21-­‐25  June  2010,  doi:  10.1109/ICGPR.2010.5550161  

22. McBride,  J.H.;  Rupper,  S.B.;  Ritter,  S.M.;  Tingey,  D.G.;  Quick,  A.M.;  McKean,  A.P.;  Jones,  N.B.,  Results  of   an   experimental   radar   survey   on   the   gornergletscher   glacier   system   (Zwillingsgletscher),   Valais,  Switzerland,   13TH   INTERNATIONAL   CONFERENCE   ON   GROUND   PENETRATING   RADAR   (GPR),   2010,  pp.1,6,  21-­‐25  June  2010    

Page 29: Relazione tecnica annuale 2013 -  · PDF filericerca," in" particolare" a" carico"di" Fondazione"Montagna" sicura" ed EnviSens" Technologies" srl," partner"

29  

23. Paolo  Sperandio,  Algoritmi  di  localizzazione  per  reti  di  sensori  wireless,  2009.  24. Schneider,   J.,  et  al.   "Studying  sediment   transport   in  mountain   rivers  by  mobile  and  stationary  RFID  

antennas."   5th   International   Conference  on   Fluvial  Hydraulics   (River   Flow  2010),  Dittrich   K,   Koll   A,  Aberle  J,  Geisenhainer  P  (eds).  Bundesanstalt  für  Wasserbau:  Braunschweig.  2010.  

25. Sébastien  Monnier,  Christian  Camerlynck,  Fayçal  Rejiba,  Christophe  Kinnard,  Thierry  Feuillet,  Amine  Dhemaied,  Structure  and  genesis  of  the  Thabor  rock  glacier  (Northern  French  Alps)  determined  from  morphological   and   ground-­‐penetrating   radar   surveys,  GEOMORPHOLOGY,  Volume  134,   Issues   3–4,  15  November  2011,  pages  269-­‐279,  doi  10.1016/j.geomorph.2011.07.004.  

26. Texas  Instruments,  http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tmp112.pdf.  27. Urbini,   S.;   Baskaradas,   J.   A.,   GPR   as   an   effective   tool   for   safety   and   glacier   characterization:  

experiences   and   future   development,   2010,   13TH   INTERNATIONAL   CONFERENCE   ON   GROUND  PENETRATING  RADAR  (GPR),  pp.1,6,  21-­‐25,  June  2010,  doi:  10.1109/ICGPR.2010.5550268  

28. Wang  Wenpeng;  Zhao  Bo;  Liu  Xiaojun;  Yu  Jian;  Fang  Guangyou,  High-­‐resolution  penetrating  radar  for  ice   thickness  measurement   2012,   14TH   INTERNATIONAL   CONFERENCE  ON  GROUND  PENETRATING  RADAR  (GPR),  pp.115,118,  4-­‐8  June  2012,  doi:  10.1109/ICGPR.2012.6254844  

29. Winebrenner,   D.,   B.   Smith,   G.   Catania,   H.   Conway,   and   C.   Raymond   (2003),   Radiofrequency  attenuation  beneath  Siple  Dome,  West  Antarctica  from  wide-­‐angle  and  pro_ling  radar  observations,  ANN.  GLACIOL.,  37,  226-­‐232  

30. WSB  Paterson.  The  physics  of  glaciers.  Butterworth-­‐Heinemann,  2000.