Web viewgli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria....

4
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 - P.zza XXV Aprile, 1 98066 Patti (ME) Laboratorio: a.s. 2015/2016. Classe seconda A ( tempo pieno). Insegnante Calabrò Grazia.

Transcript of Web viewgli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria....

Page 1: Web viewgli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria. Metodologia: ... GIOCHI DI RUOLO, MIMO, FILASTROCCHE, ECC.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 - P.zza XXV Aprile, 1 98066 Patti (ME)

Laboratorio:

a.s. 2015/2016.Classe seconda A ( tempo pieno).

Insegnante Calabrò Grazia.

PREMESSA

Page 2: Web viewgli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria. Metodologia: ... GIOCHI DI RUOLO, MIMO, FILASTROCCHE, ECC.

Nel corrente anno scolastico nel 3° I.C. di Patti è stato programmato un laboratorio curriculare di francese, in forma sperimentale, dal titolo “Les mots magiques du Français”, allo scopo di offrire l’opportunità agli alunni della classe seconda A (T.P.) dell’istituto di approcciarsi ad una lingua nuova e di conoscere ,quindi, i primi rudimenti lessicali e grammaticali della lingua francese .L’ obiettivo primario è quello di offrire mezzi, attraverso i quali, gli alunni possano “allargare” i propri orizzonti culturali e imparare a comunicare utilizzando un altro codice linguistico e riflettendo in modo consapevole sulla propria cultura attraverso il confronto con altre realtà , diverse ma non per questo meno importanti.Obiettivi di apprendimento:

Approcciarsi allo studio del francese desumendone suoni e ritmi;

Riflettere in modo consapevole sulla propria lingua e cultura confrontandole con altre;

Riconoscere e accettare usi e costumi differenti dai propri.Destinatari: gli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria.Metodologia:uso di materiale iconografico che riproduce luoghi e aspetti della Francia e uso di CD audio o multimediali per approcciarsi ai suoni e ritmi della lingua francese. Uso della LIM. http://www.education.vic.gov.au/languagesonline/french/french.htm

Le diverse attività proposte si svolgeranno in un clima basto sulla “operatività-ludicità e cooperazione”.

Durata:A partire dal secondo bimestre fino alla conclusione del corrente anno scolasticoObiettivi specifici:Salutare e presentarsiChiedere e dire l’etàI numeri, i colori gli oggetti scolasticiL’alfabetoVerbi essere e avereGenere e numero dei nomi

Page 3: Web viewgli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria. Metodologia: ... GIOCHI DI RUOLO, MIMO, FILASTROCCHE, ECC.

I giorni della settimanaI mesi della’annoLe stagioniLe parti del viso e del corpoTradizioni francesi (Pasqua, Natale, Carnevale)Elementi storico-geografici e culturali della Francia-

Conclusioni alla fine delle attività laboratoriali.Gli alunni si sono dimostrati interessati e motivati a conoscere una lingua nuova e suadente qual è quella francese.Hanno, da subito, dimostrato curiosità e impazienza nel conoscere i nuovi suoni e ritmi ad essa connessi e non hanno perso tempo nell’ascoltare e recepire le poche nozioni grammaticali e di pronuncia loro proposti.Quello che ha principalmente catturato il loro interesse è stato il fatto che sin dalle prime lezioni sono riusciti a leggere brevi frasi (se pur con qualche difficoltà) e a cogliere il senso generale di quello che era stato letto.Ciò ha costituito un input che ha accompagnato tutte le lezioni alla fine delle quali il premio era appunto la lettura e traduzione di una semplice frase. Sono stati affrontati tutti gli argomenti precedentemente programmati, così come sono stati raggiunti pienamente gli obiettivi prefissati dalla quasi totalità dei discenti.Ogni lezione si è svolta all’insegna dell’operatività e della ludicità, fattori predominanti e predisponenti a favorire la motivazione negli alunni ,a tal fine sono stati usati materiali e improntate attività quali: CD, DVD,FLASH CARDS, GIOCHI DI RUOLO, MIMO, FILASTROCCHE, ECC.Si è fatto largo uso della LIM, grazie alla quale gli alunni hanno lavorato interattivamente collegandosi al seguente sito:http://www.education.vic.gov.au/languagesonline/french/french.htm

In conclusione la sottoscritta può affermare che l’esperienza condotta in maniera sperimentale è stata, senza dubbio, positiva sia per il clima empatico che si è instaurato nel corso delle varie lezioni, sia per il riscontro positivo dal punto di vista didattico e quindi dei risultati ottenuti.

Page 4: Web viewgli alunni della classe II A del plesso “L. Radice” di Patti, scuola primaria. Metodologia: ... GIOCHI DI RUOLO, MIMO, FILASTROCCHE, ECC.

Insegnante Calabrò Grazia