file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti....

20
Liceo Statale “E. Boggio Lera” di Catania Anno scolastico 2016/17 Classe 1B s.a. Materia: ITALIANO Docente: R.Gulisano Programma svolto RIFLESSIONE SULLA LINGUA Nozioni preliminari di fonetica e ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione – avverbio - interiezione Analisi logica: Soggetto e predicato- l’attributo e l’apposizione- verbi copulativi e complementi predicativi – complementi: oggetto, specificazione, termine, vantaggio e svantaggio, causa, fine o scopo, modo, mezzo, tempo, luogo, allontanamento, provenienza, materia, qualità, partitivo, di denominazione, compagnia o unione, d’agente e di causa efficiente. TIPOLOGIE TESTUALI Il Testo Narrativo: divisione in sequenze - fabula ed intreccio – tempo della storia e tempo del racconto – il ritmo e la durata – lo spazio – i personaggi – narratore e punto di vista – lingua e stile Generi del testo narrativo: fiaba e favola romanzo e novella - fantascienza, fantasy, horror – romanzo storico e realistico – romanzo psicologico e di formazione Brani antologici: Guy de Maupassant, Due amici; Hanif Kureishi, Mio figlio il fanatico; Anton Cechov, La morte dell’impiegato; Heinrich Bol, Viandante se giungi a Spa…; Stefano Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case; Alberto Moravia, Le ore piccole; Edgar Allan Poe, Il pozzo ed il pendolo; Lewis Carrol, Alice nella tana del coniglio; Daniel Defoe, Intraprendenza di Robinson Crusoe; Charles, Dickens, In vendita; Hermann Melville, La personale battaglia del capitano Achab; Ferenc Molnàr, Gerèb, il traditore ; Fred Uhlman, Nascita di un’amicizia; Doris Lessing, Alba sul veld; Cristiano Cavina, Alla grande; Ian McEwan, I grandi;

Transcript of file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti....

Page 1: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Liceo Statale “E. Boggio Lera”di Catania

Anno scolastico 2016/17Classe 1B s.a.

Materia: ITALIANO Docente: R.GulisanoProgramma svolto

RIFLESSIONE SULLA LINGUANozioni preliminari di fonetica e ortografia; uso della punteggiatura e degli accentiMorfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione – avverbio - interiezioneAnalisi logica: Soggetto e predicato- l’attributo e l’apposizione- verbi copulativi e complementi predicativi – complementi: oggetto, specificazione, termine, vantaggio e svantaggio, causa, fine o scopo, modo, mezzo, tempo, luogo, allontanamento, provenienza, materia, qualità, partitivo, di denominazione, compagnia o unione, d’agente e di causa efficiente.TIPOLOGIE TESTUALIIl Testo Narrativo: divisione in sequenze - fabula ed intreccio – tempo della storia e tempo del racconto – il ritmo e la durata – lo spazio – i personaggi – narratore e punto di vista – lingua e stileGeneri del testo narrativo: fiaba e favola – romanzo e novella - fantascienza, fantasy, horror – romanzo storico e realistico – romanzo psicologico e di formazioneBrani antologici:Guy de Maupassant, Due amici; Hanif Kureishi, Mio figlio il fanatico;Anton Cechov, La morte dell’impiegato;Heinrich Bol, Viandante se giungi a Spa…;Stefano Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case;Alberto Moravia, Le ore piccole;Edgar Allan Poe, Il pozzo ed il pendolo;Lewis Carrol, Alice nella tana del coniglio;Daniel Defoe, Intraprendenza di Robinson Crusoe;Charles, Dickens, In vendita;Hermann Melville, La personale battaglia del capitano Achab;Ferenc Molnàr, Gerèb, il traditore ;Fred Uhlman, Nascita di un’amicizia;Doris Lessing, Alba sul veld;Cristiano Cavina, Alla grande;Ian McEwan, I grandi;Jerome D. Salinger, La vita è una partita;Oscar Wilde, Il segreto del ritrattoLe tipologie di testo non letterario:Il riassuntoIl testo descrittivo: descrizione oggettiva o soggettiva - descrizione di un oggetto, un animale, una persona, un luogo, una immagineIl testo espositivo: relazione, recensione, verbale Il diario: diario intimo, diario di bordo, diario di viaggioLettura integrale dei seguenti romanzi:Rick Riordan, Percy Jackson – Il ladro di fulmini;Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos;Fred Uhlman, L’amico ritrovato;Enrico Brizzi, Jack frusciante è uscito dal gruppo;Cassandra Clare – Joshua Lewis, Shadow Hunters;Un classico dei romanzi d’avventura: ogni studente uno diverso

Page 2: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

EPICA: cos’è l’epica – forme del mito – scrittura e nascita dell’epica – Omero e la questione omerica – Iliade – Odissea – Virgilio e l’epica latinaBrani antologici:Gilgamesh ricerca il segreto dell’immortalità;La sfida di Aracne;Il mito di Teseo;Iliade: proemio - lo scontro tra Agamennone ed Achille - Affetti e doveri nell’incontro tra Ettore ed Andromaca - la morte di Patroclo - il duello tra Achille ed Ettore - Priamo nella tenda di Achille;Odissea: proemio – Nausicaa soccorre lo straniero – Odisseo nell’antro di Polifemo – le Sirene - Scilla e Cariddi – lo scontro con i proci;Eneide: proemio – l’inganno del cavallo di legno – le Arpie – la passione e la morte di Didone – la sortita notturna di Eurialo e Niso – il duello tra Turno ed Enea

Page 3: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Liceo Statale “E. Boggio Lera”di Catania

Anno scolastico 2016/17Classe 1B s.a.

Materia: GEOSTORIA Docente: R.GulisanoProgramma svolto

Gli strumenti della storia e della geografia La preistoria Culture ed imperi mesopotamici: nascita della città Sumeri ed Accadi Dall'impero di Accad al crollo degli Assiri L'impero persiano. La civiltà egizia Le civiltà del Mediterraneo: ebrei, fenici, minoici e micenei Sparta e Atene La riforma di Clistene e i limiti della democrazia ateniese Le guerre persiane Età di Pericle e guerra del Peloponneso Declino di Sparta. Tentativo di egemonia spartana. Filippo II di Macedonia. Da Alessandro Magno alla nascita dei regni ellenistici: Italia preistorica e civiltà etrusca La fase monarchica di Roma La repubblica romana L'espansione di Roma tra V e IV secolo Guerre puniche e conquista dell'Asia La crisi delle istituzioni repubblicane: le guerre servili ed i tentativi di riforme dei Gracchi Mario e Silla Caratteristiche fisiche e politiche della Mesopotamia, dell’Egitto, della Palestina, della

Grecia e dell’Italia La globalizzazione La Costituzione Italiana

Page 4: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” – CataniaA.S. 2016/2017

Classe IBsa – Programma svolto di FisicaLa misura delle grandezze fisiche.Definizione di grandezza fisica. Unità di misura ed SI. Operazioni tra grandezze fisiche. Misure di lunghezze, aree e volumi.Massa ed inerzia. La bilancia. Peso e massa.Definizione di densità. Densità di solidi, liquidi e gas. Misura sperimentale della densità dei corpi.Notazione scientifica. Operazioni in notazione scientifica. Arrotondamento. Ordine di grandezza. Errori sperimentali. Valor medio. Valutazione assoluta e relativa degli errori. Errore percentuale.Errori sulle misure indirette: errore sulla somma, differenza, prodotto e quoziente di grandezze. Cifre significative.Scarto quadratico medio. Deviazione standard.La rappresentazione di dati e fenomeni.Rappresentazione dei fenomeni mediante tabelle, formule, grafici.Passaggio da un tipo di rappresentazione agli altri. Pendenza di una retta. Interpolazione ed estrapolazione.La proporzionalità diretta e le sue rappresentazioni.La correlazione lineare e le sue rappresentazioni.La proporzionalità inversa e le sue rappresentazioni.La proporzionalità quadratica, la proporzionalità quadratica inversa e le loro rappresentazioni.Le grandezze vettoriali.Lo spostamento come vettore. Somma di spostamenti. Vettori e scalari.Operazioni sui vettori.Scomposizione di un vettore: componenti cartesiane, proiezioni ortogonali e coseno, calcolo delle componenti, somma e differenza di vettori calcolate tramite le componenti.Le forze ed i loro effetti. Unità di misura delle forze. Rappresentazione delle forze. Le forze fondamentali.Misura statica e misura dinamica di una forza. La forza elastica. Costante elastica di una molla. Il dinamometro e la sua taratura.Forza di richiamo e legge di Hooke.Operazioni sulle forze: somma, differenza, prodotto tra forze e scalari, scomposizione di forze, calcolo delle componenti.Le forze d'attrito: forza di primo distacco, coefficiente e forza d'attrito statico, attrito radente, attrito volvente. Attrito del mezzo e viscosità.L'equilibrio dei corpi solidi.Definizione di equilibrio. Reazioni vincolari. I corpi rigidi. Equilibrio su piani inclinati. Equilibrio ed attrito.Il momento di una forza. Equilibrio rispetto alle rotazioni. Coppie di forze. Coppie equivalenti.Macchine semplici. Il guadagno di una macchina. Leve. Carrucole fisse e mobili. Verricelli.Centro di simmetira e baricentro. Corpi omogenei. Tipi di equilibrio. Equilibrio di corpi poggiati e di corpi sospesi.L'equilibrio dei fluidi.Definizione di pressione. La pressione idrostatica e la legge di Stevin. La trasmissione della pressione ed il principio di Pascal.Sollevatore idraulico. Botte di Pascal. Freno idraulico.Il principio dei vasi comunicanti e le sue applicazioni. Tubo ad U e densimetro.La pressione atmosferica e l'esperienza di Torricelli. Legge di Stevin generalizzata.Barometri, altimetri, manometri.La spinta idrostatica e la legge di Archimede.Condizioni di galleggiamento e di affondamento dei corpi. La spinta in aria.Sommergibili, navi, aerostati.Il moto rettilineo.Traiettoria, sistemi di riferimento, punto materiale.Variazione di unagrandezza fisica. Spostamento. Intervallo temporale.Definizione di velocità media e sue unità di misura.La velocità istantanea. Il moto uniforme ed il moto vario.Legge oraria del moto rettilineo ed uniforme. Grafici s-t.Le variazioni della velocità istantanea. L'accelerazione e la sua unità di misura.Accelerazione e decelerazione. Accelerazione media ed accelerazione istantanea.Grafici v-t.Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La legge della velocità.Deduzione della legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato.Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale non nulla. Il moto uniformemente decelerato. Catania, li 7/6/2017 Il docente

Prof. Nunzio Mario Stivala

Page 5: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIAAnno Scolastico 2016/2017

Classe I sez. B Scienze ApplicatePROGRAMMA DI MATEMATICA

1 Insiemi.1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e comple-mentare. Partizione di un insieme. - 1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca. -1.3 Nu-meri Naturali: operazioni in N; proprietà delle potenze. - 1.4 Insieme Z: operazioni in Z; valore assoluto. - 1.5 Insieme Q: operazioni in Q; uso delle parentesi. - 1.6 Pro-prietà delle potenze ad esponente negativo.2 Monomi. 2.1 introduzione al calcolo letterale. - 2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi. - 2.3 Opera-zioni coi monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi.3 Polinomi.3.1 addizione e sottrazione di polinomi. - 3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e di polinomi. - 3.3 prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio. - 3.4 cubo di un binomio, somma per differenza.4 Divisibilità tra polinomi.4.1 divisione tra polinomi. - 4.2 Regola di Ruffini. - 4.3 Teorema di Ruffini.5 Scomposizione dei polinomi.5.1 raccoglimento totale. - 5.2 raccoglimento parziale. - 5.3 scomposizione mediante prodotti notevoli. - 5.4 scomposizione mediante il teorema di Ruffini. - 5.5 somma e differenza di cubi.6 Frazioni algebriche.6.1 semplificazioni di frazioni algebriche. - 6.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche. - 6.3 divisioni di frazioni algebriche. - 6.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche.7 Equazioni.7.1 principi di equivalenza. - 7.2 equazioni di primo grado ad una incognita. - 7.3 equazioni fratte. - 7.4 equazioni letterali. - 7.5 problemi risolubili mediante equazioni. 8 Geometria euclidea.8.1 punto, retta, piano: enti primitivi. Teorema assioma, definizione di sistema ipotetico-deduttivo. - 8.2 semiretta, segmento, angoli, semi-piani. - 8.3 confronto di segmenti, confronto di angoli, teoremi relativi. - 8.4 concetto di movimento rigido. 1°criterio di congruenza con dimostrazione. 8.5 2° criterio di congruenza con dimostrazione. - 8.6 teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente. - 8.7 3° criterio di congruenza. - 8.8 rette perpendicolari e teoremi relativi. - 8.9 rette parallele e teoremi relativi. - 8.10 criteri sui triangoli rettangoli. -8.11 teorema dell'angolo esterno con dimostrazione. - 8.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo. - 8.13 Quadrilateri: trapezi e loro proprietà, parallelogrammi e loro proprietà, rettangoli, rombi e quadrati e loro proprietà. Prof.ssa Carmela Beninato

Page 6: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA

CLASSE I BSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE)

LIBRO DI TESTO : 1) BEYOND , VOLUME 1

Sono state svolte 8 unita’ del libro di testo , contenenti le seguenti strutture grammaticali:

-SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS)

-TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S

- THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES

- PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY, WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE

- COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/ TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH

- PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS, MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY

- CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT CONTINUOUS? , COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO

-PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM

- PAST SIMPLE,REGULAR AND IRREGULAR VERBS, AFFERMATIVE EXPRESSIONS OF PAST TIME, COULD, CAN/COULD/MAY

Page 7: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

- PAST SIMPLE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS

-FUTURE TENSE

Gli alunni , durante l’anno scolastico, hanno realizzato dei power point in lingua inglese, su alcune favole dei Fratelli Grimm e su alcune ricette siciliane , inseriti nella piattaforma Moodle del nostro Liceo; inoltre, hanno svolto un modulo CLIL riguardante la storia del Tennis.

Catania 06/06/17 L’insegnante Febronia Rita La Spina

Page 8: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIAAnno scolastico 2016/2017Programma di DISEGNO

Classe 1^ sez. B Scienze applicate

Docente: Prof. re A. D. Pietro

Libri di testo: Disegno:A.Pinotti, Architettura e disegno, vol 1 ed. AtlasStoria dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli

GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:

Elementi base del disegno Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe,

squadrette, matite Costruzioni geometriche:problemi di tracciamento. Costruzioni di triangoli Costruzioni di Quadrilateri e parallelogrammi Costruzioni geometriche di poligoni regolari Costruzioni di ovolo ed ellisse. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici Proiezione di una scala Proiezione di un camino Disegno ornato di una tomba etrusca a edicola

STORIA DELL’ ARTE:

La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente Egizi, Sumeri , Babilonesi e Assiri Creta e Micene Arte greca: architettura e scultura L’età di Pericle Arte etrusca

Materia: Scienze MotorieDOCENTE: Tilotta AgostinoClasse 1Bsa

Page 9: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Libro di testo: Più movimento- Edizioni: Marietti scuola

Obiettivi raggiunti in termini di:Conoscenze Conoscenza della terminologia

ginnastica;conoscenza degli effetti dell’attività motoria e dello sport a livello psico-fisico;conoscenza di argomenti teorici legati alla disciplina.

Competenze Saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione contingente e al regolamento tecnico;prendere consapevolezza della propria corporeità in libere espressioni ed in situazioni dinamiche.

Contenuti trattati:Parte pratica

-Corsa ed esercizi preparatori alla corsa.-Esercizi per il potenziamento muscolare arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti-indietro, scivolamenti laterali)-Esercizi per il potenziamento arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati gambe-braccia-tronco.-Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, in decubito (prono, supino, laterale).-Esercizi per il potenziamento addominale e dorsale.-Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare-Miglioramento dell’apparato cardio circolatorio.-Pallavolo: fondamentali del palleggio e del bagher effettuate mediante esercitazioni situazionali.-Pallacanestro: il palleggio, il passaggio ed il tiro.-Tennis –tavolo.-Badminton-Atletica: lavoro sulla resistenza, sulla velocità e salto in alto

Parte teorica

Regole e cenni di storia degli sport di squadra (pallavolo, pallacanestro, pallamano).

Cenni di traumatologia sportiva.

Storia dello sport.

Il Docente Gli Alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Page 10: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Catania

Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2016/17

Cognome __Mammana______ Nome _____Maria Angela___

Disciplina __Scienze____________________________________________________

Classe ___Prima__ Sezione ___B_____ Indirizzo ___Sc. Applicate_________________

Modulo 1 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA Lo studio della chimica e il metodo scientifico

Il sistema internazionale delle unità di misura: grandezze fondamentali e derivate

Grandezze estensive ed intensive

Energia, lavoro

Temperatura e calore

Misure precise ed accurate.

Modulo 2° - LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI La materia e le sue caratteristiche

I sistemi omogenei ed eterogenei

Le sostanze pure e i miscugli

I passaggi di stato

I principali metodi di separazione dei miscugli:filtrazione, stratificazione, centrifugazione,estrazione

con solvente

Le trasformazioni chimiche della materia

Elementi e composti

La classificazione degli elementi e la tavola periodica

Le leggi ponderali della chimica e la teoria atomica.

Elementi e composti

Atomi, molecole e le formule chimiche.

Modulo 3° - LA STRUTTURA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE Le particelle fondamentali dell'atomo e modelli atomici di Thomson,Rutherford e Bohr

Numero e peso atomico

Come si formano i legami chimici

Il legame covalente puro e polare; il legame ionico

Il legame idrogeno

Modulo 4 ° - LA CHIMICA DELL'ACQUA

Page 11: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

La struttura molecolare dell'acqua

Le proprietà fisiche e chimiche dell'acqua

Cenni sulle soluzioni e pH

Modulo 5 ° - L’AMBIENTE CELESTE La volta celeste, le costellazioni e lo zodiaco.

Le caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione

nucleare

La nascita, la vita e la morte di una stella

I corpi del Sistema solare: Sole, pianeti, satellitie altri corpi minori

Le leggi di Keplero e di Newton

Modulo 6° - IL PIANETA TERRA La forma e le dimensioni della Terra

Le coordinate geografiche

Il moto di rotazione terrestre

Il moto di rivoluzione terrestre, le stagioni e le zone astronomiche

Modulo 7° - L’ATMOSFERA Le caratteristiche dell'atmosfera

La radiazione solare e l'effetto serra

La temperatura dell'aria

L'inquinamento atmosferico

La pressione atmosferica e i venti

ATTIVITA’ DI LABORATORIO Norme di sicurezza in laboratorio e presentazione dei principali strumenti utilizzati nei laboratori di

Chimica, Fisica e Biologia

Sostanze pure e Miscugli omogenei ed eterogenei

Metodi di separazione dei componenti di un miscuglio: Cromatografia e Filtrazione

ATTIVITA’ DI LABORATORIODI LETTURA SCIENTIFICA La chiave segreta per l’Universo di Stephen Hawking e Lucy Hawking

Catania, _15_/ __06__/ 2017 La docente _____Maria Angela Mammana___________

ARGOMENTI SVOLTI DI INFORMATICA

Classe:1BSADocente:prof.ssa Guzzone Concetta EmanuelaA.S.:2016/2017

Page 12: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Libro di Testo: Informatica APP Vol.1 (primo biennio) – Autori: P.Gallo, P.Sirsi – Casa Editrice: Minerva Scuola

- Il computer - L'hardware (case, scheda madre, CPU, memoria centrale, memorie di

massa) - I tipi di computer e le periferiche - Il software Il computer nella vita di ogni giorno (il mondo del lavoro,

sicurezza, virus, privacy, diritti d'autore )- Il sistema binario Bit, byte e multipli - Codifica e decodifica dell'informazione Codici ASCII e UNICODE - Il sistema binario ed esadecimale - Conversioni tra sistemi in basi diverse - La rappresentazione dei numeri interi e reali.

- Il sistema operativo - L’avvio del computer o bootstrap - Il desktop - La guida in linea - La barra delle applicazioni - Lavorare con le finestre - Il sistema di archiviazione - Lavorare con i file e le cartelle - Pannello di controllo - Personalizzare il desktop - Il sistema operativo Android.

- Microsoft Word e l'elaborazione automatica dei testi - La struttura di un documento testuale in formato digitale - La gestione del testo e dei paragrafi - Ricerca all’interno di un documento - La gestione degli oggetti Moduli e macro - Tecniche di gestione e formattazione di fogli di calcolo - Formule e funzioni per impostare calcoli - Creazione e modifica di grafici - Formattazione condizionale - Funzioni di database di Excel - Le presentazioni multimediali - Gestione layout e animazione delle diapositive - Gestione degli oggetti Interfaccia e visualizzazioni di una presentazione

multimediale - Transizione diapositive - Multimedia nelle presentazioni.

Page 13: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE“E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 1 B SaAnno Scolastico 2016-2017

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza1.1 • Chi sono io? 1.2 La coscienza di sé 1.3 Dare un senso alla vita 1.4 Che cos’è la religione 1.5 Le credenze religiose 1.6 Studio delle religioni per la convivenza 2 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione2.1 Alle origini della religione 2.2 Le religioni “primitive” 2.3 La religione egizia, La religione mesopotamica2.4 La religione greca e romana 3 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela3.1 Che cos’è la Bibbia Svolto 07/03/20173.2 La tradizione orale e la redazione scritta 3.3 L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori 3.4 L’interpretazione della Bibbia 4 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo4.1 I patriarchi e l’Esodo 4.2 Il profetismo e la monarchia 4.3 Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua 4.4 La diaspora e il movimento sionista 5 PROGETTO"Le Religioni del Libro": Ebraismo, Cristianesimo, Islam5.1 • Educare al dialogo interreligioso:parlare dell’uomo di oggi, del presente, della nostra contemporaneità5.2 • Il fenomeno religioso nella storia dell’umanità. Approccio al monoteismo ebraico, cristiano e islamico

Page 14: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

5.3 • Confronto con i più diffusi sistemi religiosi contemporanei Svolto 02/05/20175.4 Introduzione: L'ABC delle Chiese e delle Confessioni Cristiane 5.5 Il Patrimonio delle Origini:1. Apostolicita' della Chiesa; 2.Battesimo, fonte di unità; 3.Chiesa comunione; 3.Differenze5.6 Situazione attuale: 1.Oriente e Occidente; 2.Le Religioni del Libro;3.Quali Chiese in Italia?5.7 1.Eresie e Scismi; 2. Fattori non teologici;3.Giudeo-ed elleno-cristiani;4.Homoousios; 5.Il secoloXI; 6.Lutero,Zwingli,Calvino; 7.Movimenti di risveglio; 8.Nuove comunità5.8 Verso l'Unita': 1.Chiese a confronto; 2. Scrittura.La Parola, fonte comune della fede; 3.Tradizione; 4.Sguardo sul futuro6 DOCUMENTI7 Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz7.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà, La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio”7.2 Documenti: Film-documento “Il bambino con il pigiama a righe”

Catania giugno 2017 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO E SCENTIFICO BOGGIO LERA CATANIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1^ sez.BSA

INSEGNANTE   : PROF. LUIGI GRAZIANO

La classe si presenta eterogenea , sia nella preparazione di base sia nel grado di attenzione . In conformità al progetto educativo del dipartimento , la programmazione è stata predisposta tenendo nel dovuto conto gli obiettivi generali per il biennio. Per l’anno scolastico 2016-2017 sarà dedicata particolare attenzione alle vicende che hanno dato luogo alla nascita dello Stato Italiano e alla entrata in vigore della Costituzione Repubblicana , e alla grande funzione che essa svolge per la tenuta democratica. La riforma della scuola secondaria superiore sarà trattata ed esaminata , specie negli aspetti di più immediata attuazione .Altro argomento che sarà sviluppato , al fine di favorire l’inserimento a pieno titolo nella scuola secondaria superiore , sarà lo statuto delle studentesse e degli studenti.

Page 15: file · Web viewfonetica . e . ortografia; uso della punteggiatura e degli accenti. Morfologia: Nome – aggettivo – pronome – verbo – preposizione – congiunzione

Gli argomenti che saranno trattati nell’anno scolastico , sono : Le vicende della nascita dello Stato italiano : dalla Monarchia alla

Costituzione della Repubblica Italiana ; Origine e funzione del diritto ; Norme giuridiche e norme sociali ; I soggetti del diritto : le persone fisiche e le persone giuridiche ; La capacità giuridica , l’incapacità assoluta e relativa , la capacità di agire ; La famiglia : modi di costituzione ed eventuale risoluzione ; Il sistema scolastico italiano : le prospettive di riforma ; La democrazia nella scuola : lo statuto delle studentesse e degli studenti , i

diritti e i doveri ; Il sistema economico : concetti generali ; I protagonisti dell’attività economica ; La risorsa ambiente e la sua tutela giuridica ;

Luigi Graziano