· Web viewReading- Gli esercizi sono incentrati su una serie di brevi testi, inclusi avvisi...

7
Perché frequentare un corso Cambridge? Per: Ottenere un attestato della loro competenza linguistica al livello A2, B1o B2 riconosciuta a livello europeo Ottenere un titolo da poter inserire nel proprio curriculum vitae , ed utilizzare come ‘biglietto da visita’ per un eventuale lavoro futuro e/o all’università Approfondire e consolidare le proprie abilità linguistico-comunicative nella lingua inglese Avere l’opportunità di confrontarsi con l’esperienza di un ‘esame esterno’ con modalità di svolgimento e valutazione differenti da quelle conosciute Ottenere un eventuale riconoscimento da parte della scuola stessa (da stabilire-esempio: crediti formativi) Obiettivi e finalità del progetto Il progetto per il conseguimento della certificazione Cambridge di lingua Inglese si propone di preparare gli studenti e il personale della scuola interessati ad affrontare l’esame per ottenere la certificazione esterna in lingua inglese KET – Key English Test- livello A2, PET – Preliminary English Test- livello B1 e FCE – First Certificate of English- livello B2 nel Quadro di Riferimento europeo.

Transcript of  · Web viewReading- Gli esercizi sono incentrati su una serie di brevi testi, inclusi avvisi...

Perché frequentare un corso Cambridge?Per:

Ottenere un attestato della loro competenza linguistica al livello A2, B1o B2 riconosciuta a livello europeo

Ottenere un titolo da poter inserire nel proprio curriculum vitae, ed utilizzare come ‘biglietto da visita’ per un eventuale lavoro futuro e/o all’università

Approfondire e consolidare le proprie abilità linguistico-comunicative nella lingua inglese

Avere l’opportunità di confrontarsi con l’esperienza di un ‘esame esterno’ con modalità di svolgimento e valutazione differenti da quelle conosciute

Ottenere un eventuale riconoscimento da parte della scuola stessa (da stabilire-esempio: crediti formativi)

 

Obiettivi e finalità del progettoIl progetto per il conseguimento della certificazione Cambridge di lingua Inglese si propone di preparare gli studenti e il personale della scuola interessati ad affrontare l’esame per ottenere la certificazione esterna in lingua inglese KET – Key English Test- livello A2, PET – Preliminary English Test- livello B1 e FCE – First Certificate of English- livello B2 nel Quadro di Riferimento europeo.

 

Come si svolge il corso?Il conseguimento della certificazione sopra citata richiede un’adeguata preparazione dei candidati ai contenuti e alle modalità di svolgimento dell’esame. Conseguentemente, gli interessati dovranno frequentare un corso di preparazione all’esame da novembre a maggio, durante il quale l’insegnante fornirà materiale e strategie adeguate alla preparazione delle prove orali e scritte. L’articolazione del corso (numero di partecipanti per gruppo, numero di ore settimanali, varie ed eventuali) sarà stabilita in base al numero di adesioni ricevute. È comunque importante sottolineare che la frequenza al corso e il sostenimento dell’esame possono avvenire solo previa verifica dei requisiti e delle competenze minime dei candidati.

 

Quanto costa?Il corso di lingua viene offerto dalla scuola, al candidato spetteranno i costi dell’esame e, in particolare:

KET (livello A2) € 86

PET (livello B1): € 93

FCE (livello B2): € 171.50

 

Si prevede inoltre l’acquisto da parte dei candidati di un testo di lingua che verrà proposto durante la prima lezione del corso e la quota di €6 per materiale didattico.

 

 

 

In che cosa consiste l’esame?L’esame Cambridge valuta tutte le abilità linguistiche per ciascun livello e pertanto è suddiviso in varie parti:

ESAME KET  - A2

Paper ContenutoPunteggio(% del totale)

Finalità

Reading +

writing(1 ora 10)

6 sessioni

/40 domande

3 sessioni

/16 domande

50%

Reading- Gli esercizi  sono incentrati su una serie di brevi testi, inclusi avvisi pubblici ed articoli d'interesse generale. I candidati devono dimostrare la loro capacità di utilizzare una gamma di strategie di lettura finalizzate alla comprensione del senso generale del testo ed all'identificazione di dettagli specifici.Writing – Questa parte dell’esame si articola con 3 esercizi: riempimento di lacune all'interno di un testo, completamento di un modulo, scrittura di una breve nota.

Listening(circa 30 minuti)

5 sessioni /25domande 25%

Listening- I candidati devono dimostrare la loro abilità nell'individuare e scrivere correttamente informazioni importanti di conversazioni e monologhi di breve e lunga durata di contenuto pratico

Speaking(10-12 minuti a coppia di candidati)

4 sessioni 25%

Valuta la tua capacità di comunicare efficacemente in modalità face-to-face, scambiando informazioni di carattere personale e non . Questa parte dell’esame sarà sostenuta con uno o due altri candidati.

ESAME PET – B1

Paper ContenutoPunteggio(% del totale)

Finalità

Reading +

writing(1 ora

5 sessioni

/35 domande

50% Si deve dimostrare di essere in grado di affrontare diversi tipi di testi come articoli di riviste e quotidiani. Bisogna essere in grado di dimostrare quanto si riesce a controllare la grammatica

30)

+

3 sessioni

5 + 2

e l’uso di vocaboli. Bisogna essere in grado di produrre due diversi tipi di composizioni come lettere o brevi racconti.

Listening(circa 30 minuti)

4 sessioni /25domande 25%

Si deve dimostrare di essere in grado di seguire e capire presentazioni e conversazioni quotidiane.

Speaking(10-12 minuti a coppia di candidati)

4 sessioni 25%

Valuta la tua capacità di comunicare efficacemente in modalità face-to-face. Si sostiene questa parte dell’esame con uno o due altri candidati.

 

ESAME FCE – B2 

Paper ContenutoPunteggio(% del totale)

Finalità

Use of English +

Reading(1 ora 15)

3 sessioni

/30 domande +

4 sessioni /42 domande

25%

Si deve dimostrare di essere in grado di affrontare diversi tipi di testi come articoli di riviste e quotidiani. Bisogna essere in grado di dimostrare quanto si riesce a controllare la grammatica e l’uso di vocaboli.

Writing(1 ora 20 minuti)

2 sessioni 25%Bisogna essere in grado di produrre due diversi tipi di composizioni come lettere, relazioni o brevi racconti.

Listening(circa 40 minuti)

4 sessioni /30 domande 25%

Si deve dimostrare di essere in grado di seguire e capire un’ampia gamma di materiale tra cui notiziari, presentazioni e conversazioni quotidiane.

Speaking(14 minuti a coppia di candidati

4 sessioni 25% Valuta la tua capacità di comunicare efficacemente in modalità face-to-face. Si sostiene questa parte dell’esame con uno o due altri candidati.

)