· Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto...

107
1 ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: w w w .istituto superi o reminut o li.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07- 1998) CLASSE 5 sez. C Tur Indirizzo: TURISMO

Transcript of   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto...

Page 1:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

1

ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA

Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina

Tf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web:

w w w .istituto superi o reminut o li.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020(ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07-1998)

CLASSE 5 sez. C

Tur Indirizzo:

TURISMO

Page 2:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

1

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Daniele Mento Prof. Pietro Giovanni La Tona

Page 3:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

1

Sommario

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO 3

PARTE GENERALE 4

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE 4

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 6PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO 6

QUADRO ORARIO 7

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 8

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE 8

STORIA DELLA CLASSE 9COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI 9

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 10

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 11

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 13

METODI ADOTTATI 13STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI 14

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL 15

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI 16

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI 17

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 19PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL) 21

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI 22

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE 22

CRITERI DI VALUTAZIONE 23

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi 30Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio 30

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA 32

PROVA ORALE 67

Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline 67

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana67GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA IL COLLOQUIO ORALE 68

Page 4:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

2

I docenti sottoscritti dichiarano di aver compilato, individualmente per quanto concerne le schede informative delle rispettive discipline e collegialmente per le parti comuni, le pagine del presente documento, completo di tutti i suoi allegati. Dichiarano, altresì, di averlo approvato nella seduta del consiglio di classe del 5 maggio 2020.

MATERIA DOCENTE FIRMALing. e Lett. Italiana Macrì Stefania

Storia e cittadinanza Macrì Stefania

Lingua Inglese Trimarchi Maria

Lingua Francese Iannello Marina

Matematica Scuto Giovanna

Discipline turistiche e aziendali

Garzo Damiano

Diritto e legislazione turistica

Ruggeri Carmelo

Geografia turistica Prestandrea Patrizia

Lingua Spagnola Mento Daniele

Arte e territorio Lo Verde Caterina

Scienze motorie e sportive

Bruno Barbara

Religione Zanetti Antonina

Sostegno De Leo Concetta

Sostegno Fresco Cinzia

Sostegno Iannello Iside

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

Page 5:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

3

PARTE GENERALE

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli” risulta composto da tre sezioni con conseguenti tre plessi scolastici: Minutoli, Cuppari e Quasimodo. La sezione Minutoli, che dà il nome a tutta l’Istituzione, con sede in C.da Gazzi Fondo Fucile, ha al suo interno l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, diurno e serale, l’indirizzo Biotecnologie sanitarie, una sezione carceraria, un laboratorio di costruzioni che fornisce servizi anche per conto terzi e che ha una gestione economica separata. La sezione Cuppari, con sede in S. Placido Calonerò, ha l’indirizzo Agrario, con convitto annesso, e l’azienda agraria, anch’essa con gestione economica separata. La sezione Quasimodo, con sede in Viale Gazzi, ha l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il Turistico ed il Liceo Scientifico.

La sezione “G.Minutoli”

L'istituto, le cui origini risalgono al 1859, nasce come sezione di "Agrimensura" annessa all’Istituto Tecnico “C.Duilio” a cui fanno capo anche le sezioni ad indirizzo tecnico commerciale ed industriale. Nel 1919 le sezioni industriale e commerciale diventano autonome; nascono, così, proprio dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, l’Istituto tecnico Industriale Verona Trento e l’Istituto Tec. Commerciale “A.M. Jaci” con annessa la sezione di Agrimensura, che, nel 1931,dopo la riforma Gentile, diventa sezione “Geometri”. Nel 1959, esattamente a 100 anni dalla sua nascita, dopo circa un quarantennio di condivisione delle sorti dell’Istituto “A.M. Jaci”, l’Istituto Tecnico per Geometri diventa autonomo e viene intitolato a "Giacomo Minutoli" ,insigne architetto autore della Palazzata.

Negli ultimi anni l’Istituto ha affiancato all’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, avviato in seguito alla riforma dei Tecnici - D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 , quello Chimico dei Materiali con le articolazioni delle Biotecnologie Sanitarie e Ambientali (A.S. 2012-13). Il vecchio “geometra” è stato, dunque, ammodernato con percorsi innovativi, supportati da strumenti nuovi (droni, stampanti 3D ecc.) che consentono al diplomato di affrontare il mondo del lavoro in modo più adeguato. Nel contempo, l’indirizzo biotecnologico offre agli allievi la possibilità di concorrere all’accesso alle professioni sanitarie che risultano in notevole sviluppo territoriale e nazionale.

Allo scopo di allargare la proposta istituzionale e fornire un’ulteriore opportunità di sviluppo nei confronti del territorio sono attivati, nell’ambito dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, il Corso Serale per adulti e il Corso presso la Casa Circondariale di Messina Gazzi.

Tali corsi ricadono nell’ambito dell’Accordo di Rete Territoriale di Servizio sottoscritto tra il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) di Messina e le diverse Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado della Provincia, per l’istituzione della Commissione per la definizione del Patto Formativo e per la realizzazione delle Misure di Sistema” ai sensi del D.P.R. 263/2012 art.3 c.4 e art.5 c.2 (c.d. Rete CPIA

Page 6:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

4

Messina). L’Accordo di Rete comprende il CPIA Messina presso cui si svolgono le attività amministrativo-contabili e l’IIS Minutoli di Messina, nonché altri istituti superiori, coordinati attraverso la costituzione della Conferenza dei Dirigenti Scolastici.

Page 7:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

5

La sezione “P. Cuppari”

Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A. presente in ambito provinciale con annessa struttura convittuale, che permette la frequenza anche di allievi provenienti da comuni dell’intera provincia, costituendo, per il territorio, un punto di riferimento e una fucina di sperimentazioni legata all’esigenza (dopo un periodo di progressivo abbandono delle attività legate all’agricoltura) di un manifesto rilancio delle iniziative nel settore legato alla diversa valorizzazione di importanti risorse economiche e territoriali.

Parallelamente alla perdita di competitività dei comparti tradizionali della vecchia agricoltura si sono, infatti, evidenziate iniziative legate ad ambiti specializzati (floricoltura in senso lato, agricoltura biologica, agriturismo, valorizzazione di prodotti tipici,olivicoltura, viticoltura con produzione di vino d.o.c etc.) che hanno già ottenuto risultati significativi ed appaiono in grado di rilanciare in maniera definitiva l’economia agricola del territorio. Tali realtà impongono la creazione di nuove figure di tecnici specializzati con avanzate conoscenze scientifiche ed in grado di interpretare ed utilizzare le moderne tecnologie. L’Istituzione scolastica si è da tempo orientata in tal senso con l’adozione dei corsi sperimentali.

Le prospettive occupazionali appaiono in espansione; l’inserimento di tecnici in settori da cui in passato erano esclusi è già realizzata (Piani regolatori, programmazione territoriale, valutazioni ambientali etc.) e si prevede un ulteriore incremento dell’offerta di lavoro legata alla specializzazione e diversificazione dei profili professionali.

Dall'anno scolastico 2010-2011 è attivo il nuovo ordinamento per gli istituti tecnici (D.P.R. 15 marzo 2010 n.88): indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” che integra competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla gestione del territorio, si avrà maggior riguardo per gli equilibri ambientali, quelli idrogeologici e paesaggistici; inoltre l’ordinamento presenta tre articolazioni:“Produzioni e Trasformazioni”:approfondisce le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.“Gestione dell’ambiente e del territorio”:approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.“Viticoltura ed enologia”:approfondisce trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Page 8:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

6

La sezione “Quasimodo”

Ubicato nel plesso situato in Viale Gazzi all’uscita dello svincolo autostradale in c/da Gazzi- Fondo Garufi Messina l’Istituto è intitolato a Salvatore Quasimodo, uno dei figli più importanti e rappresentativi della terra di Sicilia, che ha frequentato la nostra città per motivi di studio. Il padre dell’intitolazione fu il Magnifico Rettore Prof. Salvatore Pugliatti ,che la suggellò con la prolusione accademica del 1975. L’istituto, nel corso degli anni, ha subito notevoli modifiche, ma ha cercato sempre di rispondere alle richieste del territorio; infatti nell’A.S. 2007-2008 ha visto l’apertura di una sezione dedicata al Liceo Scientifico, che è l’unico presente nella zona Sud di Messina.

Nella sezione Quasimodo sono attivi i seguenti indirizzi:“Amministrazione, finanza e marketing” che persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). Negli ultimi anni l’Istituto ha affiancato all’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali( A.S. 2013-14)."L’Indirizzo Turismo" che persegue competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilista e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico.“Il liceo scientifico" è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (15 marzo 2010, n. 89 art. 8 comma 1)

Page 9:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

7

PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

TECNICO INDIRIZZO TURISMOIl Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese

del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

E' in grado di: gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione

del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

1.Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Page 10:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

8

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

Page 11:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

9

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

QUADRO ORARIO

Page 12:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

10

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe 5ª C Tur, formata da 16 alunni, otto ragazzi e otto ragazze, ha mantenuto una conformazione piuttosto uniforme nel corso del triennio. In terzo era formata da 18 alunni. Alla fine dell’anno scolastico 2017/2018 un’alunna non venne ammessa alla classe successiva. L’anno seguente fece registrare l’inserimento di due studenti, uno ripetente e l’altro che aveva chiesto trasferimento dalla classe 4ª. Entro il 15 marzo 2019 due alunni si ritirarono e uno non venne ammesso alla classe successiva nello scrutinio di giugno.

Pur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti, il gruppo classe ha continuato a mantenere una parcellizzazione e, soprattutto, una netta contrapposizione tra maschi e femmine mai realmente amalgamati. Alla buona maturità media della componente femminile ha fatto da contraltare un atteggiamento meno responsabile e talora infantile dei ragazzi. Il clima all’interno della classe ha risentito di tale contrasto. Pur senza il verificarsi di episodi gravi, dal punto di vista disciplinare la costante propensione alla distrazione e a creare un ambiente giocoso da parte dei maschi ha reso più dispendioso il processo di insegnamento-apprendimento. Da parte loro le ragazze se da una parte si sono, generalmente, dissociate dal comportamento dei maschi, dall’altra non sono state da sprone positivo e di collaborazione con il docente, ma tendenzialmente si sono isolate in piccoli gruppetti talvolta silenziosi, altre volte alimentando anch’esse il brusio all’interno dell’aula.

Nel corso del triennio, in quasi tutte le discipline, i docenti sono rimasti gli stessi. Fanno eccezione Arte e Territorio, materia che ha visto l’avvicendarsi di tre insegnanti, la lingua inglese e le scienze motorie; in queste ultime, però, gli attuali docenti sono stati presenti per due anni su tre.

Per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi didattico-curriculari, questi sono stati generalmente raggiunti anche se, a causa dell’interesse e della partecipazione diversificati nelle varie discipline e, talora finalizzati alla interrogazione o alla verifica scritta, non sempre si sono conseguiti in modo consolidato e profondo. A questo quadro hanno contribuito i ritmi di apprendimento diversi degli alunni e l’ impegno discontinuo di alcuni.

La classe, tenuto conto di quanto sopra espresso, si può suddividere in tre fasce di livello:- un esiguo numero di studenti che ha maturato una discreta preparazione,

talvolta buona, in tutte le discipline e che possiedono capacità di rielaborazione dei contenuti;

- un numero nutrito di alunni che hanno raggiunto una preparazione sufficientemente adeguata in tutte o quasi le materie;

- un terzo gruppo di alunni la cui preparazione, in alcune materie sufficienti, presenta delle lacune per una discontinua applicazione allo studio e per carenze

Page 13:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

11

pregresse mai definitivamente colmate.

Page 14:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

12

PERCORSO PCTO

Durante il terzo anno tutta la classe è stata impegnata a svolgere attività di guida turistica con la Società cooperativa Sociale Onlus “Trapper”, nel progetto “Discover Messina”, per un totale di 120 ore. Gli studenti hanno partecipato alle attività proposte mostrando interesse e impegno generalmente adeguati.

Nel corso del quarto anno i ragazzi hanno svolto percorsi diversificati di PCTO. In gruppetti sono stati suddivisi tra strutture ricettive (Hotel Europa, Hotel Umberto I, Royal Palace Hotel di Messina) e Biblioteca Comunale “T. Cannizzaro” - Palacultura per un totale di 40 ore suddivise in 5 giorni. I tutor aziendali hanno rilevato un impegno assiduo e costante per quanto concerne gli alberghi, mentre gli studenti destinati alla Biblioteca Comunale hanno fatto registrare un impegno diversificato; solo alcuni si sono impegnati con interesse e costanza.

Cinque alunni, tra i mesi di maggio e giugno 2019, hanno svolto attività professionale all’estero, a Malta e in Spagna, nell’ambito del Progetto Erasmus + per 120 ore complessive svolte durante un mese di permanenza. La parte restante della classe è stata coinvolta, a settembre 2019, prima dell’inizio delle attività didattiche, ne “Le vie dei tesori” per un totale di 24 ore, suddivise in tre giorni, presso la Chiesa dei Catalani, la Chiesa di S. Elia e la Villa De Pasquale.

STORIA DELLA CLASSE

Anno scolast

ic o

n.iscrit ti

n.inserime nti

n.trasferime nti

n.ammessi alla classe successi

n. non ammessi alla

classe successi

n.ritira ti

2017-18 18 0 0 17 1 02018-19 19 2 0 16 1 22019-20 16 0 0 16 0 0

Presenza di alunni diversamente abili

NO □ SI ■ N. 2

Presenza di alunni con DSA o BES NO □ SI □ N. 1

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI

N. PRG.

COGNOME E NOME

1 Argento Cristiano2 Barbera Vincenzo

Page 15:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

13

3 Baviera Maria Tindara4 Bucalo Alessia

Page 16:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

14

5 Cacciola Martina Giovanna6 De Francesco Antonino7 De Salvo Dominique8 De Salvo Maria Stella9 Fontanarosa Davide10 Gemelli Christian11 Kielek Angelika Weronica12 Mangiò Samuele13 Mazzapica Simone14 Mazzullo Angela15 Passari Rosaria16 Veltri Giuseppe

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

1 Lingua e lett. italiana Macrì S. Macrì S. Macrì S.2 Storia Macrì S. Macrì S. Macrì S.3 Matematica Scuto G. Scuto G. Scuto G.4 Lingua inglese Trimarchi M. Alfieri V. Trimarchi M.5 Lingua francese Iannello M. Iannello M. Iannello M.6 Lingua spagnola Mento D. Mento D. Mento D.7 Diritto e leg. turistica Ruggeri C. Ruggeri C. Ruggeri C.8 Arte e territorio Grillo F. Furnari R. Lo Verde C.9 Discipline Tur. Aziendali Garzo D. Garzo D. Garzo D.10 Geografia turistica Prestandrea P. Prestandrea P. Prestandrea

P.11 Scienze mot. e sportive Saglimbeni C. Bruno B. Bruno B.12 Religione Zanetti A. Zanetti A. Zanetti A.13 Sostegno Alleruzzo M. De Leo C. De Leo C.14 Sostegno Spadaro R. Fresco C.15 Sostegno Iannello I.

Page 17:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

15

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’Inclusione e il successo formativo degli studenti costituiscono il principale obiettivo del nostro Istituto che si presenta nel territorio come una scuola attenta ad individuare nuove emergenze, con la capacità di accogliere un’utenza con bisogni educativi speciali anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione rispetto alle nuove problematiche, grazie alla collaborazione fattiva con gli EE.LL, alla sperimentazione e all’adozione di buone prassi e alla promozione di un ambiente favorevole per l’apprendimento.

Sulla base dell’esperienza degli anni scolastici precedenti, nell’ottica della Legge Quadro 104/92, della C.M. n. 8 del 12/07/2013 e del D.Lgs n.66 del 13/04/2017, nell’Istituto opera il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) che ha il compito di analizzare la situazione complessiva, in termini di risorse, sia umane, sia materiali, dedica particolare attenzione all’inclusione e redige annualmente il PAI (Piano annuale per l’inclusione). Inoltre rileva i bisogni, cura la documentazione degli alunni e intrattiene rapporti costruttivi con le famiglie, il territorio, le associazioni di volontariato e con gli EE.LL, al fine di favorire i processi di inclusione di tutti gli studenti.

LA DIDATTICA INCLUSIVA La presenza di tali alunni nelle classi richiede l’individuazione di un percorso didattico personalizzato per ciascuno studente al fine di:

valorizzare la diversità e superare il generico principio di tolleranza; rispondere alla diversità degli alunni, adottando una didattica inclusiva; garantire il pieno rispetto dell’uguaglianza delle opportunità; coordinare le attività di formazione per supportare i docenti di fronte la

diversità. Per quanto riguarda la didattica inclusiva si ricorre a: individualizzazione (percorsi differenziati o per obiettivi minimi per alunni

disabili); personalizzazione degli apprendimenti per alunni con DSA o con altri Bisogni

Educativi Speciali, attraverso la predisposizione di un P.D.P. (Piano Educativo Personalizzato);

strumenti compensativi: misure dispensative.

CONTRASTO ALLA DISPERSIONE

L’Istituto “Minutoli” ha aderito all’osservatorio di area rete di ambito XIII Messina, adottando il protocollo d’intesa comune alle istituzioni afferenti. E’ stato costituito Il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico (G.O.S.P.) di cui le principali attività:

Si interfaccia con l’Osservatorio d’Area contro la Dispersione Scolastica e, per le attività di consulenza, con l’Operatore Psico-Pedagogico Territoriale.

Raccoglie segnalazioni da parte di docenti, alunni, genitori e si occupa di organizzare e modulare interventi da attuare a supporto del servizio Psico-

Page 18:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

16

Pedagogico. Sottolinea il “valore del ruolo e della funzione della scuola, delle famiglie e

delle altre istituzioni”, attraverso la ricerca di risposte ed interventi adeguati che mirano, in un quadro di integrazione tra tutti i soggetti coinvolti, al raggiungimento del successo

Page 19:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

17

formativo degli alunni. Svolge attività di monitoraggio, attinente il fenomeno della dispersione

scolastica dell’Istituto, nella sua articolazione quantitativa e qualitativa (monitoraggio assenze, alunni in difficoltà, mappatura).

Fornisce strumenti d’osservazione, rilevazione e intervento sulle difficoltà di apprendimento e predispone piani operativi per risolvere e contenere i problemi.

Acquisisce competenze, per la gestione di strumenti di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica e collabora alla somministrazione di test.

Cura la diffusione delle informazioni, veicola strategie e metodi innovativi per la prevenzione della dispersione ed anche per la gestione della relazione esistente tra insuccesso scolastico (difficoltà specifiche e aspecifiche dell’apprendimento) e dispersione scolastica e dei materiali specifici.

Page 20:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

18

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICARelativamente ai contenuti, spazi, tempi e criteri di valutazione, si rinvia agli allegati A per ogni disciplina.

METODI ADOTTATI

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

It al ia

Ing les

Mat e m at

Sto ria, citt. e

Fr an c

Sp ag n

Dis c. Tur. eAzi en

Ge ogr afi a tur ist

Dir itt o e leg.tu

Art e e ter rit

Sc.m ot or ie e s

Re lig i o ne c a t t ol.

Lezione frontale x x x x x x x x x x x xLezione interattiva x x x x x x x x x xLezione con l'utilizzo delle T.D.

x x

Lezione in Video Conferenza x x x x x x x x x x xDiscussione guidata x x x x x xEsercitazioni individuali

in presenza e/o DaD

x x x x x x x

Esercitazioni per piccoli gruppi in presenza e/o DaD

x x x x x

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

x x x x x x

Relazioni su ricerche individuali e collettive

x x x x x

Esercitazioni grafiche e praticheCorrezione collettiva di esercizi ed elaborati in presenza e/ o in Dad

x x x x x

Simulazioni in presenza e/o Dad

x x

Attività di laboratorio/Palestra

x

Altro:

Page 21:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

19

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Descrizione

DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

Ital ian

Ing les

Ma te ma tic a

Sto ria, citt.

Fra nc es

Spa gn ol

Dis c. Tur. e azi

Ge ogr

afi a tur

ist

Dir itt o e leg.

tu

Art e e ter rit

Sc. mo

tor ie e spo

Rel

igi on e cat

tolMATERIALILibro di testo x x x x x x x x x x x xAltri testi x x x x x x xDispense xFotocopie x x x x x xInternet x x x x x x x xSoftware didattici x x x x x x x xLaboratori x x xStrumenti Audiovisi

x x x x x x x x

LIM x x x x x x xClasse Virtuale (Classroom - Minutoli

x x x x x x x x

Utilizzo App Google per la didattica (Moduli, documenti, presentazioni, fogli...)

x x x x x x x x

Incontri con esperti/ Conferenze/ Dibattiti

x x x x

Visite guidateUscite didattiche x x x xAltro:

Page 22:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

20

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL

Le modalità organizzative di percorsi CLIL attivati in assoluta autonomia e su base volontaria sono state modificate dalla Legge di Riforma 53 del 2003 e dai Regolamenti attuativi del 2010 in quanto hanno previsto in forma generalizzata l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera negli ultimi anni di tutti i Licei e Istituti Tecnici.In questo contesto occorre ricordare il DM 37/2019 art.2:Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in lingua straniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame in qualità di membro interno.

Il consiglio di classe considerata la circostanza che non vi sono nell’Istituto docenti di discipline

di indirizzo i quali siano in possesso sia di certificazione linguistica (C1 o almeno B2) sia di specifica formazione CLIL;

considerato che è presente nell’istituto un numero esiguo di docenti di DNL inpossesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese, qualcuno in possesso anche di formazione specifica alla metodologia CLIL;

considerato che, da una ricognizione generale, la maggioranza dei docenti risultapossedere una conoscenza della lingua inglese di livello A2;

espressa comunque la volontà di ottemperare gradualmente, per quanto possibile entro le risorse disponibili, alla norma di introduzione del CLIL nel quinto anno dell’Istituto Tecnico e del Liceo

delibera quanto segue:Il percorso didattico delle classi quinte può essere arricchito con contributi,

testimonianze e documenti in lingua inglese, nella misura e secondo le modalità ritenute più produttive dal Consiglio di Classe.

Gli argomenti e contenuti di discipline non linguistiche (DNL) trattate in lingua straniera (secondo la metodologia CLIL e non):

Materia/e ArgomentiArte e Territorio • Il Romanticismo francese: T.

Géricault ( La Zattera di Medusa, la Serie dei pazzi); E. Delacroix: (La Libertà che guida il popolo).

• Il paesaggio romantico in Inghilterra:J. Constable (Il Mulino di Flatford); W. Turner (Pioggia, vapore e

Page 23:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

21

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

Interventi di recupero/potenziamento

Materia/eInterventi di potenziamento e di recupero delle lacune pregresse durante la settimana di pausa didattica.

TUTTE

Page 24:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

22

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARINel percorso formativo, oltre alle normali attività curriculari, sono state

inserite le seguenti attività finalizzate all’integrazione dell'offerta formativa:

Intera classe Gruppo classeAttività extracurriculari:

Accoglienza a manifestazioni del la scuola (Open da y, cerimonie);P a r t e c i p a z i o n e a d orientamento in entrataErasmus + a Malta e in

X

Viaggi di istruzione:Campania - Praga

X

Visite guidate:

Museo Regionale di Messina; “Le vie dei tesori”

X

Progetti P.O.N e P.T.O.F.:

“Byblos”“Sulle orme del vecchio Monastero”“Progetto Lettura”Corso Adotta una scelta_2, presso le sedi del Quasimodo e Minutoli -

X

Attività sportive:

Tornei provinciali organizzati dal CUS Messina

X

Conferenze e Convegni:

“ C u r r i c u l u m s a l u t e : un’opportunità in adolescena”Incontro con AVIS; Incontro

X

Page 25:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

23

Orientamento:

“Rassegna Internazionale delle C o m p e t e n z e ” p r e s s o l’Università degli Studi di Messina;Incontro con l’Associazione Assorienta e Scuole Nissolino Corsi, per la preparazione ai concors i per le carriere militari;“Forum economico - Città Metropolitana” organizzato dall’UCID per presentare nuove prospettive economiche nell’ambito turistico;Progetto di orientamento “POT UNISCO7”, presso il DICAM - Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne;Community for Young, incontro di orientamento “Ricerca a partire dal proprio talento”

Associazione Ulisse “Progetto Yes”

X

Proiezioni cinematografiche

XRappresentazioni teatrali con valenza didattica:

in lingua italiana; in lingua inglese;

X

Page 26:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

24

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Progetto (titolo) Breve descrizione del progetto

Attività svolte e soggetti coinvolti

Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica e nascita della Costituzione Italiana.

La classe ha seguito il percorso storico politico, che ha portato l’Italia a divenire una Repubblica democratica e la c o n se gu e n t e n a s c i t a de l l a Costituzione Italiana. In particolare, ci si è soffermati sul concetto di demo cr az ia e di af f er maz io ne “concreta” dei principi fondamentali. Tali concetti sono stati concretizzati n e l l e a t t i v i t à c u r r i c u l ar i ed extracurriculari svolte nel corso del triennio, che hanno visto gli alunni impegnati a contestualizzare le conoscenze

I docenti di Diritto e di Storia hanno dato luogo a dibattiti ed es er c i t a z io ni in classe sui suddetti temi.

Progetto “Lungo la II guerra mondiale attraverso il tedesco” all’interno del POT UNISCO7.

Seminario, con lavoro di restituzione, sull’importanza del connubio tra lingue, culture ed immaginari, partendo dagli orrori del razzismo anteguerra per arrivare al razzismo dei giorni nostri.

Progetto promosso dal DICAM di Messina, nell’ambito della presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento.

Page 27:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

25

Manifestazioni pubbliche autorizzate sui temi quali: Mafia, Alternanza Scuola Lavoro, La Buona Scuola, Il Clima.

Nel rispetto dei diritti inviolabili dei cittadini, la classe ha esercitato il diritto a manifestare, sancito dall’art. 21 della Costituzione, difendendo ulteriori diritti inviolabili quali il diritto alla vita e alla salute, il diritto all’istruzione. Tali attività sono state svolte aderendo ad iniziative sul tema della legalità, quali manifestazioni pubbliche, organizzate a livello nazionale, e qualcuna anche a livello mondiale.

- Manifestazioni organizzate dall’Associazione “Libera”, in lotta contro la mafia;

- Manifestazione internazionale “Global strike for future”, per chiedere alle istituzioni un serio impegno sul tema dei cambiamenti climatici;

- Manifestazioni contro alcuni articoli della legge sulla Buona scuola, che ha C o v i d 1 9 e i l f u t u r

o dell’Europa.C o n f e r e n z a s u l l a g e s t i o n e dell’emergenza Covid 19 da parte dell’Unione Europea: problema relativo alla solidarietà tra i Paesi membri.

S e m i n a r i o organizzato in video c o n f e r e n z a d a l D i p a r t i m e n t o di Scienze Politiche e G iur id iche e dal D i p a r t i m e n t o di Giurisprudenza One Billion Rising Flash Mob mondiale contro la

violenza sulle donneM a n i f e s t a z i o n e o r g a n i z z a t a d a l CEDAV di Messina.C u r r i c u l u m s a l u t e :

u n ’ o p p o r t u n i t à i n adolescenza.

Conferenza sulla sana alimentazione e sul tema delle vaccinazioni, che ha visto coinvolti gli studenti in una trattazione pratica della tutela al diritto alla salute, costituzionalmente garantito.

Incontro avvenuto presso il Policlinico U n i v er s i t a r io di Messina.

Page 28:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

26

A scuola di legalità Incontro con la Guardia di Finanza, orientato alla sensibilizzazione dei giovani verso la lotta all’evasione, al contrasto alla criminalità, al lavoro nero, alla contraffazione ed alla droga. In particolare, si è sottolineata l’importanza di un sistema fiscale che permette a tutti i cittadini di poter usufruire di servizi indispensabili come Sanità ed

Incontro presso la s e d e d e l l ’ I T E Q u a s i m o d o organizzato dal corpo de l la Guar dia di Finanza

Incontri con AVIS e ADMO Incontri con volontari delle associazioni per sensibilizzare i giovani alla donazione, spiegandone le finalità, l’importanza, le modalità ed i

Organizzati presso la s e d e d e l l ’ I T E Quasimodo con AVIS e ADMO di

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Anno scolastico Titolo progetto Alunni coinvolti

2017-18Società cooperativa Sociale Onlus “Trapper”: Progetto “Discover Messina”.

Intera classe

2018-19

Pratica professionale nelle strutture ricettive

3 Piccoli gruppi (7 alunni)

Pratica professionale presso Biblioteca Comunale “T. Cannizzaro” Palacultura

Parte restante della classe.

2019-20Progetto Erasmus + 5 alunni

Le Vie dei Tesori Parte restante della classe

Page 29:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

27

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Tipologia di verifica Materia/eTest con quesiti a scelta multipla Storia, Inglese, Geografia, Diritto,

Discipline tur., Spagnolo, FranceseTrattazione sintetica di argomento Geografia, Discipline tur., Arte e

territorio, Francese, Spagnolo, IngleseQuesiti a risposta breve Geografia, Inglese, Diritto, Discipline

tur., Spagnolo, FranceseAnalisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

Italiano, Discipline tur.

Analisi e produzione di un testo argomentativo

Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.

Risoluzione di esercizi e problemi Matematica, Discipline tur.

Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità

Italiano, Geografia, Arte e territorio, Inglese, Francese, Spagnolo

Prove Autentiche

Tipologie ministeriali per lo svolgimento della seconda prova scritta prevista per indirizzoTrattazione orale e discussione guidata di singoli argomenti

Tutte

Page 30:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

28

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nei dipartimenti sono state individuate rubriche comuni per la valutazione delle competenze, rubriche comuni di osservazione delle prove di verifica orale e scritta.Le valutazioni, intermedie e finali verranno effettuate secondo la seguente rubrica valutativa elaborata ed approvata dal C.D. in data 07/01/2019.

Rubrica di valutazione disciplinare

VOTO/10VOTOin 20

VOTOin 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3 1 - 6 1 -30

Conoscenze gravemente

lacunose, disorganiche ed

errate.Linguaggio povero e

disorganico.

Carenti capacità di analisi e

sintesi . Gravi difficoltà

nell’applicazione di semplici conoscenze.

Evidenti difficoltà nella risoluzione di

semplici problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti.

4 7 -8 31 -40Conoscenze

limitate e frammentarie.

Linguaggio improprio.

Limitate capacità di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’applicazione di semplici conoscenze.

Modeste competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in semplici contesti.

5 9 -10 41 - 50Conoscen

ze superficial

i.Linguaggio basilare

Mediocri capacità di analisi e sintesi.

Applicazione guidata delle

Accettabili competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in diversi

contesti.

6 11 - 12 51 - 60Conoscenze adeguate. Linguaggio

semplice, ma corretto.

Capacità di interpretare

e sintetizzare

semplici informazioni

.

Sufficiente autonomia

nella risoluzione di

semplici problematiche e nell’utilizzo delle proprie

risorse in diversi contesti

Page 31:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

29

VOTO/10VOTOin 20

VOTOin 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

7 13 - 14 61-70

Conoscenze complete.

Esposizione corretta con

proprietà linguistica.

Capacità di individuare e

comprendere i concetti chiave e di compiere

autonomamente semplici

sintesi.

Corretto utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione di semplici modelli

risolutivi di problematiche

concrete.

8-9 15 - 16 71 - 80

Conoscenze complete con

qualche approfondimento

autonomo.Esposizione

corretta, proprietà linguistica.

Capacità di elaborare i

contenuti delle discipline e di

compiere analisi

complete e collegamenti

interdisciplinari

Utilizzo delle proprie risorse

per l’elaborazione autonoma di

modelli risolutivi di problematiche

complesse.

9 - 10 17 - 20 81- 100

Conoscenze complete e

approfondite; padronanza dei

contenuti.Esposizione fluida ed articolata con

linguaggio

Capacità di organizzazione autonoma e rielaborazione

critica, corretta ed articolata

delle conoscenze.

Utilizzo ed elaborazione di

strategie risolutive di

problemi complessi.

Page 32:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

30

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ DI DaD

LIVELLI RAGGIUNTI

DIMENSIONI- EVIDENZE

NON RILEVAT O

NON ADEGUATI VALUT. FINO A 5 (1-5)

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVOROPartecipazione alle attività sincrone proposte, come video-conferenze visualizzazione contenuti nella classe virtuale, commenti personali ai contenuti e alle consegne....e alle attività asincrone.

Mai presente nessun ingresso e/o mancata iscrizione alla classe.Nessuna attività sincrona ed asincron

Numerose assenze ed ingressi in ritardo alle video lezioni, Saltuaria la consultazione dei materiali inseriti sulla classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazio ne saltuaria alle video lezioni. Non sempre costante la consultazion e dei materiali nella classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione regolare con poche assenze alle video lezioni. Regolarela consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp .Costante l'attività

Assidua la partecipazione alle video lezioni, con pochissime assenze o nessuna . Assiduae ragionata la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp.Assidua l'attivitàCoerenza:

Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona , come esercizi ed elaborati.

Nessuna consegna

Non puntuale, saltuaria e non completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona

Non sempre puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona

Puntuale, ma non sempre completa, la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’

Interagisce o propone attività rispettando il contesto

Non Interagis ce

Interagisce o propone attività non sempre rispettando il contesto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono e corretto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono, corretto e propositivo

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare

Nessuna comunic azione

Si esprime in modo poco chiaro, logico e lineare

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare ed adeguatame nte

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione corretta, proprietà linguistica.

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione fluida ed articolata e linguaggio specifico.

Page 33:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

31

Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni

Non Argomen ta

Argomenta e motiva in modo frammentari o e non sempre coerente e le proprie idee/ opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, ma incompleto le proprie idee/

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato le proprie idee/ opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo le proprie idee/opinioni

DIMENSIONI- EVIDENZE

NON RILEVATO inquanto

NON ADEGUATI VALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMED IVALUT.7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

ALTRE COMPETENZE RILEVABILICompetenza digitale:

Utilizzo di dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Non utilizza dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in parte e sotto la costante e direttasupervisione, i dispositivi del software messo a disposizione

Utilizza dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in modo autonomo sapendosi adattare al contesto, i dispositivi del software messo a disposizione

Utilizza in piena autonomia, sapendo fronteggiare anche compiti inediti, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Reperire, elaborare, sintetizzare e restituire i contenuti proposti.

Non Reperisce, non elabora, non sintetizza e non restituisce i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce in parte e sotto la costante e diretta supervisione i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i contenuti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con autonomia sapendoli adattare al

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con piena autonomia , i contenuti proposti proponendo anche contenuti ineditiFiltrare,

valutare, programmare e condividere contenuti digitali reperiti sulla rete;

Non Filtra, non valuta, non programma e non condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; in parte e sotto la costante e diretta

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; dietro precise indicazioni con un certo grado di

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto con contributi originali

Page 34:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

32

Atteggiamento consapevole, aperto e interessato all’evoluzione delle tecnologie digitali e al loro utilizzo.;

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Subisce l'evoluzione delle tecnologie digitali e non sempre le utilizza in modo consapevole.

Si mostra adeguatamente interessato, ma non sempre aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo critico e consapevole al contesto ed è sempre attento alle nuove proposte e le studia in modo critico

Page 35:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

33

DIMENSIONI- EVIDENZE

NON RILEVATOin quanto

NON ADEGUATI VALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza personale, sociale e capacità di imparare Atteggiamento nell'organizzazio ne del proprio apprendimento in modalità e- learning

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiament o opportunisti co e non adeguato e non è interessato ad imparare

Assume un atteggiament o adeguato, con qualche difficoltà, nell'apprend imento e- learning, ma cerca di migliorarlo

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato e costante

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e- learning in modo ragionato critico e costante.Coordina gruppi di lavoro e guida i compagni nell'organizzazione e fruizione dell'apprendimento e- learning.Atteggiamento

consapevole nello svolgimento delle consegne e-learning per la valutazione del proprio apprendimento

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non assume un atteggiamen to consapevole, ma opportunistic o, poco interessato alla correzione e all'autocorre zione

Esegue le consegne, anche se talvolta non complete, è adeguatamen te interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezi

Esegue le consegne in modo costante e il più delle volte in modo completo. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati , pone domande per

Esegue le consegne in modo costante e ragionato. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati e pone domande per i chiarimenti in modo critico ma pertinente facendo congetture ed ulteriori ipotesi di autocorrezione .

Atteggiamento improntato alla risoluzione e alla gestione dei problemi propri dell'apprendime nto e-learning

(es:Resistenza al cambiamento, Difficoltà tecniche, Mancanza di motivazione, Mancanza di

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Atteggiamen to spesso non disponibile, poco flessibile e motivato

Atteggiamen to disponibile e flessibile, solo se se guidato riesce a superare le difficoltà tecniche e la mancata interattività con il docente

Atteggiamento, disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche adeguate alla risoluzione dei problemi si adegua alla mancata interattività

Atteggiamento, totalmente disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche originali ed appropriate alla risoluzione dei problemi. Supporta i compagni trovare soluzioni appropriate al loro stile di apprendimento. Non risente della mancata interattività con il

Page 36:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

34

DIMENSIONI- EVIDENZE

NON RILEVATO in

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza in materia di cittadinanzaRispettare la privacy degli altri nelle comunità online

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non rispetta quanto previsto dallaCircolare n. 315del 15.4.2020 -Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt.1,13,14)

Non sempre rispetta quanto previsto dallaCircolare n. 315del 15.4.2020 -Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt.1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315del 15.4.2020 -Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt.1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315del 15.4.2020 -Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt.

Atteggiamenti assunti nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume comportamenti "elastici" ma per lo più consapevoli nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile e costruttivo nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Competenza imprenditorialeComportamento intraprendente diretto al raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel rispetto e con la valorizzazione delle opinioni

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone.

Programma la realizzazione di un semplice progetto con un percorso non sempre corretto.

Pianifica un iter progettuale per la realizzazione di un prodotto seguendo un percorso semplice.

Organizza, con creatività e spirito di iniziativa, un percorso progettuale in modo appropriato facendo attenzione alla sicurezza e alla

Progetta, pianifica e realizza un progetto in modo creativo, razionale e originale.Lavora in maniera collaborativa, risolvendo eventuali problemi, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Approvata dal collegio docenti del 26 maggio 2020.

Page 37:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

35

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi

Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, procederà secondo i criteri fissati dal Collegio dei Docenti. Il credito scolastico dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alla prova orale per determinare il voto finale. Nell’attribuzione del credito scolastico si terrà conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5° anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono:

- la media dei voti di ciascun anno scolastico- il voto in condotta- crediti formativi

Il punteggio massimo conseguibile è di 60 punti. Il credito scolastico relativo ai tre anni di corso (credito ottenuto negli anni precedenti + credito relativo all'anno in corso) sarà attribuito durante il Consiglio di classe degli scrutini finali in base all’Allegato A dell’art.15 del d.lgs. 62/2017 e dell’Allegato A della O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio

TABELLA DI CONVERSIONE CREDITO SCOLASTICO

Sulla base della tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno, prevista da O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 per le classi quinte dell’anno scolastico 2019-20, di seguito allegata, si aggiorna la somma dei crediti scolastici conseguiti dagli alunni negli anni precedenti.

Page 38:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

36

Page 39:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

37

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguitoNuovo credito attribuito

per la classe quarta8 129 1410 1511 1712 1813 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all'Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-105 :S M < 6 11-12

M = 6 13-146 < M :S 7 15-167 < M :S 8 17-188 < M :S 9 19-20

9 < M :S 10 21-22La seguente rubrica di Valutazione integra la rubrica della condotta inserita nel PTOF (2019 -22) -Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 07/01/2019 Delibera n.50

Page 40:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

38

VOTO1

INDICATORI 5 6 7 8 9 10

FREQUENZA2

E PUNTUALITA’ NELLA DIDATTICA A DISTANZA -

Frequenza e puntualità del tutto inadeguate considerati i supporti tecnologici in possesso e i contesti familiari

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e della puntualità.

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate.

Frequenza e puntualità buone.

Frequenza assidua, quasi sempre puntuale.

Frequenza e puntualità esemplari.

RESPONSABILITÀ DIMOSTRATA NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Nullo e/o completamente inadeguato

Ha mostrato superficialità e scarsa responsabilità.

Il comportamento non è stato sempre adeguato.

Ha avuto un comportamento complessivamente adeguato.

Ha avuto un comportamento responsabile.

Ha avuto un comportamento pienamente maturo e responsabile.

IMPEGNO E RISPETTO DELLE CONSEGNENELLA DAD

Non assolve agli impegni della DAD

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni della DaD, non rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo non ben organizzato agli impegni DaD, non sempre rispetta i tempi e le consegne.

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni DaD, generalmente rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo regolare agli impegni DaD rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni DaD rispettando sempre i tempi e le consegne.

RISPETTO DELLE NORME COMPORTAMENTALI DEL REGOLAMENTO D'ISTITUTO E DELL'INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA A DISTANZACIRCOLARE N. 315 DEL 15.4.2020 -

Del tutto inadeguato il rispetto delle regole

Manifesta insofferenza alle regole con effetti disciplinari sanzionatori

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata.

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato.

Rispetta attentamente le regole.

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso.

1 Il voto è il risultato della media del punteggio assegnato per ciascun indicatore, approssimata per eccesso se la parte decimale è maggiore o uguale a 5.

2 nella valutazione della frequenza non si tiene conto delle assenze prolungate dipendenti da gravi motivi di salute o di famiglia o per problemi di collegamento ad internet o mancanza

di strumenti tecnologici adeguati alla partecipazione alla DaD o per qualsiasi altro motivo accertato dal Consiglio di classe non dipendente dalla volontà dell'allievo

Page 41:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

39

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa Macrì

Stefania Disciplina

Letteratura italiana

TESTO: I colori della letteratura, Carnero Iannaccone, Giunti1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

5 4 7

1.2comportamenti abituali

La maggior parte della classe ha frequentato le lezioni sia in presenza che in dad, solo qualcuno ha frequentato saltuariamente. Gli interventi sono stati pertinenti alle lezioni affrontate.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

La maggior parte degli studenti si è dimostrata puntuale nelle consegne degli elaborati sia in presenza che in Da, la partecipazione è stata attiva, solo qualcuno si è dimostrato svogliato e disinteressato.

1.4dinamiche relazionali

I rapporti interpersonali si sono mantenuti buoni durante l'arco dell'anno scolastico, gli studenti hanno dimostrato spirito di collaborazione e disponibilità.

2. PROGRAMMA S VO L T O:

I MOVIMENTI LETTERARI E LE POETICHEIl Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti GIOVANNI VERGALa rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere

Page 42:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

40

“Rosso Malpelo”

Page 43:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

41

Obiettivi: Conoscere il quadro di riferimento del decadentismo e gli scrittori italiani più significativi.PROSA E POESIA DEL DECADENTISMO DECADENTISMO, ESTETISMO E SIMBOLISMO GIOVANNI PASCOLILa vita: tra il «nido» e la poesia Il percorso delle opereLa poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico Lo stile e le tecniche espressiveDa Myricae: Lavandare.Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIOD’Annunzio: la vita e le opere Il panismo del superuomo Alcyone: La pioggia nel pineto

MODULO 2: IL GRANDE ROMANZO EUROPEO

IL ROMANZO PSICOLOGICO: TECNICHE LUIGI PIRANDELLOLa vita e le opereLa poetica dell’umorismo. IL ROMANZO DEL '900 ITALO SVEVOLa vita e le opereIl percorso delle opere: “Una vita”; “Senilità"La coscienza di Zeno: trama, struttura.

MODULO 3: L'ETA' CONTEMPORANEA

Obiettivi: Conoscere le forme e i temi della poesia del Novecento, la figura e il ruolo del poeta nella società contemporanea.Le nuove frontiere della poesiaVita, opere e pensiero di Giuseppe Ungaretti “Fratelli”; “La madre”; Non gridate più”

L’ErmetismoSalvatore Quasimodo: vita, opere, poetica. “Ed è subito sera”.

Vita, opere e pensiero di Eugenio Montale “Prima del viaggio”“Spesso il male di vivere”

Divina commedia, Paradiso Canti: I, II, III, I V , V VI, XI

Page 44:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

42

3. Metodi Lezione frontale, Dad, mappe concettuali, video lezioni.

Page 45:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

43

2. Materiali e strumenti .Libro di testo, g suite, meet.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:verifiche oraliVerifiche scritte sulle tipologie A, B, Cprove a risposta aperta

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro..............

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro..............

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto altro..............

4.4 Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 La docente

Stefania Macrì

Page 46:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

44

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa Macrì

Stefania Disciplina Storia

e cittadinanza

TESTO: Nuovi orizzonti, Onnis Crippa, Loescher

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

1 3 12

1.2comportamenti abituali

La maggior parte della classe ha frequentato le lezioni sia in presenza che in dad , solo qualcuno ha frequentato saltuariamente. Gli interventi sono stati pertinenti alle lezioni affrontate.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

La maggior parte degli studenti si è dimostrata puntuale nelle consegne degli elaborati sia in presenza che in Da, la partecipazione è stata attiva, solo qualcuno si è dimostrato svogliato e disinteressato.

1.4dinamiche relazionali

I rapporti interpersonali si sono mantenuti buoni durante l'arco dell'anno scolastico, gli studenti hanno dimostrato spirito di collaborazione e disponibilità.

2. PROGRAMMA S VO L T O:

TRA '800 E '900: verso la società di massa; la belle epoque; l’Italia giolittiana;LA PRIMA GUERRA MONDIALE: le origini del conflitto; guerra di logoramento e guerra totale; intervento americano e sconfitta tedesca.L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA: il problema

dell'intervento. IL COMUNISMO IN RUSSIA

IL FASCISMO IN ITALIA: l'Italia dopo la prima guerra mondiale; il movimento fascista; lo Stato fascista.

Page 47:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

45

POTENZE IN CRISI: La Repubblica di Weimar, la grande depressione negli Stati Uniti; Hitler al potere.

Page 48:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

46

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: verso la guerra; i successi tedeschi; la guerra globale.

L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: la scelta di entrare in guerra; lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del Fascismo.LA GUERRA FREDDA.

3. Metodi Lezione frontale, Dad, mappe concettuali, video lezioni.

2. Materiali e strumenti .Libro di testo, g suite, meet.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:verifiche oraliVerifiche scritte sulle tipologie A, B, Cprove a risposta aperta

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro.............

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro.............

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma correttoaltro.............

4.4 Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 La docente

Stefania Macrì

Page 49:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

47

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof.ssa Scuto

Giovanna Disciplina

Matematica Applicata

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

4 2 7 1 2

1.2comportamenti abituali

La maggior parte della classe si è rivelata assidua nella frequenza delle lezioni in presenza, mentre assidua è stata la frequenza di un solo gruppo nella didattica a distanza. Questo stesso gruppo si è altresì dimostrato puntuale in linea di massima e ha tenuto in considerazione i regolamenti , moderando interventi pertinenti durante le lezioni sia in presenza che in DAD.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

Sempre lo stesso gruppetto è stato partecipe e puntuale nelle consegne sia in presenza che in DAD, mentre per il resto della classe l’interesse, lo studio e la partecipazione sono stati discontinui.

1.4dinamiche relazionali

La classe ha dimostrato buona disponibilità alla collaborazione e buona predisposizione verso i rapporti interpersonali.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

Libro adottato: Marzia Re Fraschini - Gabriella Grazzi - Claudia Spezia “ Matematica applicazioni economiche” per la classe 5^ - Zanichelli.

Modulo 0U.D. 1: Geometria analitica (retta e parabola), richiami di algebra.- Retta: analisi, equazione e sua rappresentazione grafica.

Page 50:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

48

- Parabola: definizione, caratteristiche e rappresentazione grafica.- Equazioni, disequazioni lineari e relativi sistemi.

Page 51:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

49

- Richiami delle principali regole di derivazione delle funzioni di una variabile.

Modulo 1 L’economia e le funzioni di una variabileU.D. 1: domanda e offerta- La funzione della domanda.- L’elasticità della domanda.- La funzione dell’offerta.- Il prezzo di equilibrio in regime di concorrenza perfetta.

U.D. 2: Le funzioni costo, ricavo, profitto- Il costo fisso, il costo variabile, il costo totale.- Il costo medio e il costo marginale.- Il ricavo medio e il ricavo marginale.- Il profitto.- Il diagramma di redditività (BEP).

Modulo 2 Ricerca operativa e programmazione lineareU.D. 1: Problemi di scelta- Nascita, sviluppo e fasi della Ricerca Operativa.- Classificazione dei problemi di scelta.- Problemi di scelta nel caso continuo quando il grafico della funzione obiettivo è una

retta.- Problemi di scelta nel caso continuo quando il grafico della funzione obiettivo è una Parabola senza e con vincoli di segno.

3. Metodi Lezione frontale, lezione interattiva , video lezione su meet, lavoro di gruppo.

2. Materiali e strumenti .

Libro di testo, fotocopie, appunti a cura del docente, link, classe virtuale(classroom), WhatsApp, videoconferenze, documenti, app google suite.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:✓verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze,

test arisposta multipla);

✓prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione disemplici problemi)✓prove a risposta aperta altro..............

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

Page 52:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

50

✓del livello di conoscenze raggiunto;✓del livello delle abilità raggiunto✓del livello delle competenze raggiunto

Page 53:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

51

altro...................4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:

✓delle conoscenze acquisite;✓delle abilità espositive acquisite;✓del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro...................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

✓conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi✓linguaggio semplice ma corretto altro...................

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 La docente

Giovanna Scuto

Page 54:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

52

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa TRIMARCHI MARIA

Disciplina LINGUA INGLESE

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto=

Voto= 4

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

3 9 1 2 1 5.31

1.2comportamenti abituali

Quasi tutti gli alunni hanno frequentato le lezioni con assiduità, impegno ed interesse sia in presenza che durante la didattica a distanza. Alcuni hanno partecipato saltuariamente e non sempre i loro interventi sono stati pertinenti.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

Coloro che hanno frequentato in modo costante hanno dimostrato puntualità nelle consegne delle prove assegnate sia in presenza che durante la didattica a distanza. Un numero esiguo di alunni ha dimostrato disinteresse nonostante le ripetute sollecitazioni.

1.4dinamiche relazionali

Per quanto riguarda le dinamiche relazionali i discenti hanno dimostrato disponibilità alla collaborazione e rispetto gli uni degli altri.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

SPECIAL INTEREST TOURISM

What is target tourism? Study holidays Skiing in Italy Spas and Fitness Centres – Spas in Italy Agriturismi and Farm Stay Weddings and Honeymoons

GASTRONOMY AND TOURISM Eating at the destination – Hotel catering A taste of Italy

Page 55:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

53

Italian Eating Places Eating in the USA American Eateries

Page 56:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

54

Eating and drinking in the UK

CAREERS IN TOURISM Different jobs Different environments, different prospects From research to sale Working in a resort Working in a hotel Guides Giving information: tourist information centres; visitors centres

CULTURE AND TOURISM Oscar Wilde : life and works; the rebel and the dandy; the concept of “Art

for Art’s Sake”; The Picture of Dorian Gray ( plot, narrative technique, allegorical meaning)

The European Union and International Organizations How the EU is organized (The European Parliament; The Council of the

EuropeanUnion; The European Commission; The European Court of Justice; Legislation)

The Single European Market International Organizations: The United Nations Organization (UNO);

The NorthAtlantic Treaty Organization (NATO)

The British Political System

EUROPE AND BEYOND

AROUND EUROPE: The wonders of Europe Some great European cities: Barcelona, Prague, St. Petersburg, Edinburgh Tourism in France – Romantic Paris Why visit the UK? Swinging London – start and continue your tour – squares, streets, parks A taste of England

BEYOND EUROPE: The tourism industry in the USA Getting around New York Some iconic sights and popular landmarks

TOURISM AND SUSTAINABILITY – SVILUPPO SOSTENIBILE (AGENDA 2020) The pros and cons of tourism Sustainable tourism Voluntourism Terrorism – effects on tourism Natural and man- made disasters.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Lezione frontale, lezione dialogata, LIM, Dad, powerpoint, videolezioni2. Materiali e strumenti .

(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Libro di testo: Susan Burns Anna Maria Rosco Go travelling!Tourism in the digital

Page 57:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

55

ageValmartinaG- suite, meet

Page 58:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

56

Fotocopie di altri testi3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche oraliX prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)X prove a risposta aperta altro...................

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro...................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro...................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto altro...................

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 La docente

Maria Trimarchi

Page 59:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

57

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa IANNELLO MARINA

Disciplina LINGUA FRANCESE

1. Analisi della situazione finale della classe 5C TURISMO

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

1 3 6 6 6,06

1.2comportamenti abituali

Durante il primo periodo dell’anno la gran parte degli alunni ha frequentato regolarmente, qualcuno tuttavia ha fatto registrare un gran numero di assenze. Dal punto di vista disciplinare gli alunni hanno mantenuto un comportamento per lo più corretto e rispettoso, qualche alunno eccessivamente vivace ha reso necessario qualche richiamo in più.

Durante il periodo di DaD la frequenza alle video-lezioni è stata assidua per circa metà della classe, qualcuno ha frequentato in modo salutuario e sporadico e qualcuno invece non ha partecipato affatto. Durante le video-lezioni tuttavia il comportamento degli studenti si è mantenuto abbastanza consono alla situazione.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

Durante il periodo in presenza la partecipazione degli alunni alle lezioni è sempre stata abbastanza interessata e attiva, tuttavia solo un gruppo di alunne ha dimostrato un impegno costante e adeguato anche nel lavoro autonomo a casa, rispettando la puntualità delle consegne e le indicazioni metodologiche. Il resto della classe, nonostante la partecipazione positiva in classe, ha mostrato un impegno discontinuo e in qualche caso carente.

Durante la DaD solo un gruppo di alunne sono state costanti, partecipi, attive e puntuali nelle consegne dei compiti mostrando un atteggiamento responsabile. Qualcuno è stato un po’ irregolare ma ha fatto registrare un riscontro positivo delle attività assegnate. La parte restante finora ha riconsegnato solo qualche lavoro e, in qualche caso, nessuno.

1.4dinamiche relazionali

Page 60:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

58

Le lezioni sia in presenza, che in video-lezione si sono svolte in clima di serena collaborazione, di rispetto reciproco tra alunni e docenti, anche se spesso è stato necessario stimolare la gran parte degli alunni ad avere un atteggiamento più responsabile nei confronti dello studio. Nei rapporti tra gli stessi alunni si sono riscontrate divisioni in gruppetti all’interno della classe che non sempre hanno favorito una proficua collaborazione.

Tutti gli alunni tuttavia hanno partecipato con interesse alle attività di orientamento in uscita e al Progetto POT UNISCO con il DICAM “Lungo la Seconda Guerra Mondiale attraverso il tedesco” presentando un lavoro in PPT che ha ricevuto molti apprezzamenti dai docenti della

Page 61:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

44

scuola e dell’Università.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

MODULO 1. REVISION “RESTAURATION ET TOURISME” (dossier n. 6)-Dossier n. 6. LA RESTAURATION ET LA GASTRONOMIECommunication: La restauration dans les hôtels. Le Tourisme oenogastronomique. Civilisation: La Gastronomie en France et en Italie. Les spécialités régionales de la France. Raconter L’expérience école-travail à Malte.Grammaire: Révision des structures grammaticales de base concernant le module.

1. MODULO 2. LE PRODUIT TOURISTIQUE ET LES TRANSPORTS (dossiers n. 7-8)

-Dossier n. 7. LA CREATION ET LA VENTE D'UN PRODUIT TOURISTIQUE-Communication: -La présentation d'un produit touristique.-Promotion d'un produit touristique.-Définition d'un produit touristique.-Conception et vente d'un produit touristique. Civilisation:Le Tourisme vert. Présenter un séjour en pleine nature.Dallo spettacolo teatrale musicale della Compagnia France Théâtre: «Oranges

amères». La trame, les personnages, la Guerre en Algerie et le colonialisme.Les chansons: Sous le ciel de Paris; No, Si on est deux; Tié la famille.

-Dossier n. 8. TOURISME ET TRANSPORTSCommunication: Les différents types de transport.L'organisation d'un voyage selon le moyen de transport. La réservation et la réclamation.Le tourisme d’affaires et de congrès et le tourisme industriel.Civilisation: Les cathédrales du voyage: de la Gare D’Orsay au Musée D’Orsay. L’Impressionnisme: Monet, Manet, Renoir, Degas.Les Bateaux Mouches: histoire.Les monuments les plus importants de Paris: la Tour Eiffel, la Cathédrale de Notre

Dame, le Louvre, l’Arc de Triomphe.

MODULO 3 : CREATION ET VENTE DE PRESTATIONS, SERVICES ET FORFAITS TOURISTIQUES

(dossiers n. 9, 10)-Dossier n. 9. LA VENTE, LE REGLEMENT ET LA FACTURATIONCommunication: La vente de produits touristiques. Le règlement.Les moyens de payement.

Page 62:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

45

La facturation et l'envoi de factures.Civilisation : Le Tourisme bleu. La façade méditerranéenne : la Rivière de Rimini, la Côte d’Azur et la

Page 63:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

46

Provence.La Sicile : histoire, culture, gastronomie. Vidéo : une excursion à Taormine.

-Dossier n. 10. CREER ET ORGANISER LES FORFAITS TOURISTIQUESCommunication: La construction d’un itinéraire. Identification de la demande.Le choix des visites et des transports.La rédaction de l'itinéraire.La commercialisation du forfait.Civilisation: Le Tourisme religieux : Compostelle et Assisi. La Seconde Guerre Mondiale en France.La France d’Outre–Mer. La MartiniqueLa France Politique: La République Française.Les pouvoirs du Président français et les pouvoirs du Président italien. L’Union Européenne: l’histoire, les symboles, les pays et les institutions. Le tourisme en Europe au temps du Corona virus.

MODULO 4 : LE DEVELOPPEMENT DURABLE (sviluppo sostenibile) Agenda 2030: Le dix-sept objectif pour un monde meilleur L’Objectif 5: l’égalité entre le sexes. A égal travail égal salaires Femmes et politique: le droit de votes.Des femmes importantes: Simone Veil, Simone de Beauvoir, Coco Chanel.

-Dossier n. 11. LES IMPACTS DU TOURISMECommunication: Les impacts habituels du tourisme.Le développement du tourisme durable. Voyager responsable.Les assurances.Le tourisme de santé.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

L’obiettivo primario nello studio della seconda lingua è stato quello di consolidare e ampliare la competenza linguistica e comunicativa per permettere agli alunni di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicati ed operativi; sviluppare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra diverse culture locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva multiculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e di approfondimento disciplinare. In base a questi obiettivi è stato seguito un approccio funzionale ed eclettico: alle lezioni frontali e dialogate sono state spesso affiancate attività di work in pair, drammatizzazioni, role-plays, mirate a sviluppare soprattutto le competenze comunicative orali.

Durante la DaD si è fatto più ampio ricorso a video e documenti originali,

Page 64:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

47

presentazioni in PPT o in Prezi.

Page 65:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

48

2. Materiali e strumenti (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Didattica in presenza: libro di testo, computer, proiettore, LIM, fotocopie. Video attraverso canali dedicati: TV5monde, Le Français avec Pierre, Le français facile.;

Classe virtuale: APP Google Suite: per la condivisione di documenti (Classroom), videolezioni (Meet). WhatsApp, Microsoft Teams. Video attraverso canali dedicati: TV5monde, Le Français avec Pierre, Le français facile.

3. Verifiche Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:• X verifiche orali• X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a

risposta multipla);• X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e

risoluzione disemplici problemi)

• X prove a risposta aperta

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:• X del livello di conoscenze raggiunto;• X del livello delle abilità raggiunto• X del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:• X delle conoscenze acquisite;• X delle abilità espositive acquisite;• X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

• X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi• X linguaggio semplice ma corretto

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 La docente

Iannello Marina

Page 66:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

49

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. Daniele Mento

Disciplina Lingua spagnola

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

1 4 5 4 2 6,125

1.2comportamenti abituali

Durante il periodo in presenza la frequenza degli alunni è stata abbastanza regolare. Gli studenti si sono mostrati mediamente rispettosi del regolamento di istituto e della convivenza scolastica anche se la tendenza alla distrazione, l’ilarità durante le attività didattiche e gli interventi non sempre ordinati hanno reso difficile il processo di insegnamento-apprendimento.

Durante la DaD la frequenza alle videolezioni non è stata regolare. Un terzo degli alunni è stato partecipe e attivo. La restante parte è stata o discontinua.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

Durante il periodo in classe la partecipazione degli alunni è stata mediamente attiva e interessata alle lezioni. Il lavoro a casa non è stato sempre adeguato. Meno della metà della classe è stata assidua nell’esecuzione dei compiti e puntuale nelle consegne.

Durante la DaD alcune alunne sono state costanti, partecipi, attive e puntuali nelle consegne dei compiti. Vari studenti sono stati un po’ irregolare ma hanno fatto registrare un riscontro delle attività assegnate. La parte restante o ha riconsegnato un numero limitato di lavori o, in qualche caso, nessuno.

1.4dinamiche relazionali

Il clima in cui si sono svolte le lezioni in presenza è stato, normalmente, contraddistinto da una distrazione generalizzata e un impegno saltuario. La divisione della classe in gruppetti e, soprattutto la contrapposizione tra maschi e femmine hanno talora reso faticoso il processo di apprendimento. Durante la DaD, chi ha partecipato, si è mostrato rispettoso degli altri alternandosi nella discussione, ascoltando il docente ed intervenendo in modo educato.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

Page 67:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

50

- La reserva hotelera.- La carta di credito e la carta di debito: differenze.- I circuiti bancari Mastercard, Maestro e Visa. I servizi dell’hotel

Page 68:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

48

- Entorno turístico pp. 164-165: México.- Costruzione di un dialogo su traccia; lettura della scheda p. 18 di Entorno turístico: Qué dice el recepcionista... Qué dice el cliente.- Frida Kahlo. Il surrealismo, caratteri generali.- Visione del cortometraggio ‘Destino’ realizzato dalla Disney sullo stile di Salvador Dalí.- Ascolto e visione del video di Rufus Wainwright ‘Across the universe’. Magritte e due sue opere “Son of man” e “La Trahison des images”.- Entorno turístico: pp. 38-39, Establecimientos gastronómicos.- En la terminal de un aeropuerto, pp. 76- 77 di Entorno turístico- En el mostrador de facturación p. 78.- A bordo de un avión p. 78 n. 4.- Lettura di pp. 162-163; pp. 168-169 in alto (Centroamérica)- Entorno turístico p. 170 n. 3.- Modulo sull’Ecosostenibilità: Futuro - Periodo ipotetico del 1º tipo -

Presentazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’UNHCR.- Los 17 objetivos de desarrollo sostenible de la Agenda 2030. Fotocopia tratta dal

sito della UNHCR.- Entorno turístico pp. 80-81 n. 1a - 1b - 3.- Subjuntivo p. 84 n. 1.- Ancora su subjuntivo presente p. 84. Es. n. 1-2 p. 85 n. 3-4.- Entorno turístico, p. 66 e seguenti: Los Cruceros.- Medios de transporte pp. 70-71- Difusión del español en el mundo (Los 21 países con español como lengua oficial).- Mapa: Cuba.- Visione di un video da Youtube sobre el Biciclown y su vuelta al mundo.- Cuba: visione di un video della DW da Youtube. Commento della situazione cubana,

del passato e attuale. Ascolto della canzone Qué hay de malo di Jerry Rivera.- Mapa: Argentina.- Mapa: Puerto Rico.- Visione del documentario su San Juan de Puerto Rico dal seguente link:

https:// www.youtube.com/watch?v=QfF3QE6ZVqk- Mapa: Repubblica Dominicana.- Mapa: Guinea Ecuatorial.- Costa Rica e El Salvador.- Videolezione su Meet di Gsuite: Fonética, /ge/ /gi/ /j/ /gue/ /gui/, /que/ /qui/. Lectura

de un texto sobre Luís Sepúlveda (¿Tu cultura? Ya está).- 'La gastronomia messicana', p. 45 di ¿Tu cultura? ¡Ya está!- Guatemala.- Honduras y Nicaragua- Bolivia y Chile- Perú y Colombia, ¿Tu cultura? ¡Ya está! pp. 50-51- Ecuador- Uruguay- Venezuela- Panamá- Paraguay

3. Metodi È stata data priorità a situazioni realistiche e motivanti e si è cercato di

valorizzare la centralità dell’alunno, cercando di guidarlo verso una formazione integrale che tenesse conto dello sviluppo di competenze educative generali

Page 69:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

49

(partecipazione, impegno, senso di

Page 70:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

50

responsabilità, collaborazione con gli altri, socializzazione, sensibilità verso il diverso – persone in situazione di handicap, appartenenti a diversa etnia, in situazione di povertà), competenze cognitive trasversali (metodo e autonomia, parlare, ascoltare e comprendere, scrivere, leggere e comprendere, utilizzo di procedure modelli e strutture, strategie di problem solving) oltre che delle competenze proprie della disciplina.

2. Materiali e strumenti .

Libro di testo, computer, proiettore, LIM, fotocopie (didattica in presenza; Classe virtuale, Classroom e-mail, WhatsApp, Videoconferenze, APP Google Suite per la condivisione di documenti.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:✓ verifiche orali✓ prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze,

test arisposta multipla);

✓ prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione disemplici problemi)

✓ prove a risposta aperta✓ altro: dialogo durante le lezioni e le videolezioni per verificare

l’effettivaassimilazione dei contenuti.

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:✓ del livello di conoscenze raggiunto;✓ del livello delle abilità raggiunto✓ del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:✓ delle conoscenze acquisite;✓ delle abilità espositive acquisite;✓ del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

✓ conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi✓ linguaggio semplice ma corretto

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Page 71:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

51

Messina, 26 maggio 2020 Il docente

Daniele Mento

Page 72:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

52

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. CARMELO RUGGERI

Disciplina - DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

- 1 7 5 3 - - - 5,6

1.2comportamenti abituali

La classe V sez .C Turismo è composta da 16 membri, equamente suddivisi tra ragazzi e ragazze. Non tutti gli allievi hanno frequentato le lezioni con assiduità né in presenza, né e in DaD .La maggior parte ha fatto delle assenze strategiche specie in vista di verifiche orali. Questo increscioso evento si è ripetuto anche durante le video conferenze, quando taluni hanno partecipato in maniera sporadica, mostrando tenue interesse. Durante le lezioni spesso non è stato rispettato l’ordine degli interventi, registrando, cosi, accavallamenti inopportuni, che hanno ingenerato confusione.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

La puntualità nelle consegne non sempre è rispettata, pochissimi allievi hanno risposto positivamente alle sollecitazioni del docente. Durante le spiegazioni, la partecipazione è stata crescente, i ragazzi ,infatti, hanno seguito le spiegazioni prendendo appunti e ponendo domande riguardanti l’argomento in questione. Lo stesso trend si è registrato durante le video lezioni iniziate a marzo e proseguite fino a fine anno. Alcuni hanno seguito in maniera, sporadica, disturbando con interventi non appropriati lo svolgimento della lezione.1.4dinamiche relazionali

La classe non è stata mai completamente affiatata e ciò è stato manifestato anche negli anni precedenti. I ragazzi non hanno legato molto con le ragazze, che tra loro sono state spesso in conflitto. Si sono creati più micro-gruppi foriero di uno scollamento evidente durante le spiegazioni e le verifiche orali, quando ancor di più è stata evidenziata una mancanza di solidarietà nei confronti di coloro, che durante l’interrogazione si trovavano in difficoltà. Appare evidente che ciò ha influito inevitabilmente sulla preparazione, ed è, veramente un peccato, poiché individualmente sono tutti bravi ragazzi.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

Page 73:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

53

Cittadinanza e Costituzione. Parlamento. Governo Presidente della Repubblica. Corte Costituzionale. Magistratura Tipi di processi. Organizzazioni turistiche centrali e periferiche. Turismo in ambito internazionale. Unione Europea. I beni culturali e paesaggistici . La protezione

Page 74:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

54

e la conservazione dei beni culturali. La fruizione e valorizzazione dei beni culturali. Il codice del consumo. Agenzie di viaggio on line. La disciplina dei trasporti.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

La lezione è stata svolta in maniera frontale ed interattiva, con la lettura del testo, con la discussione guidata su fatti di cronaca e situazioni pratiche o con ricerche mirate su internet. Durante, invece, il periodo contraddistinto dalla lezione svolta in via telematica, alla spiegazione è seguita prevalentemente la verifica orale, sia individuale, sia con quesiti aperti a tutti. Il mese di maggio, una volta svolto il programma preventivato, è stato dedicato alla ripetizione ed all’approfondimento di tutti i vari argomenti.

2. Materiali e strumenti.(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Le lezioni sono state svolte seguendo il libro di testo, consultando la Costituzione, quotidiani, mappe concettuali, lim. Nel periodo della pandemia, l’attività didattica è continuata sulla piattaforma G-Suite, Classroom con videolezioni, con la presentazione di documenti, video, estrapolati da canali didattici su You tube.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche oralix prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);x prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)x prove a risposta aperta x quadri sinottici

4. Va lutazione

1.1.Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto;del livello delle abilità raggiuntodel livello delle competenze raggiunto

altro........................

1.2.Nelle verifiche orali si è tenuto conto:

x delle conoscenze acquisite;x delle abilità espositive acquisite;x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro............................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi xlinguaggio semplice ma corretto altro................................

Page 75:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

55

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 Il docente

Prof. Carmelo Ruggeri

Page 76:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

56

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa Lo Verde

Caterina Disciplina

ARTE E TERRITORIO

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

1 7 5 3

1.2comportamenti abituali

La classe, che ho conosciuto nell’anno scolastico in corso, ha fin dall’inizio manifestato un atteggiamento aperto e spontaneo e ha assunto un comportamento vivace ed esuberante, ma sostanzialmente corretto e rispettoso delle regole. Nelle varie attività didattiche gli studenti hanno mostrato interesse per la disciplina, attenzione e partecipazione attiva, intervenendo con domande ed osservazioni semplici ma pertinenti; all’attenzione e alla disponibilità all’ascolto, al dialogo e al confronto in classe non sempre però ha fatto seguito un serio e proficuo impegno nello studio individuale. Un numero esiguo di allievi ha assunto un atteggiamento passivo e poco disponibile ad accogliere gli stimoli proposti.

La frequenza alle attività didattiche, sia in presenza sia relative alla DaD, regolare per la maggior parte della classe, non è stata sempre costante per un gruppo di studenti.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

Lo studio della disciplina Arte e Territorio non ha avuto caratteristiche di continuità, dato l’avvicendarsi di un diverso docente per ogni anno scolastico. Inizialmente sono emerse notevoli lacune pregresse, per cui è risultato difficoltoso stabilire i necessari riferimenti ad argomenti svolti negli anni precedenti; ciò ha comportato un notevole impegno da parte della classe, che ha mostrato nel complesso capacità di flessibilità e volontà di colmare le lacune. Per quanto riguarda le attività di Didattica a distanza, il rendimento degli studenti è rimasto in linea con quanto riscontrato nelle attività in presenza.Una buona parte della classe ha raggiunto in maniera adeguata i risultati attesi, dimostrando di essere in grado di rielaborare le conoscenze acquisite organizzando percorsi tematici in modo coerente, stabilendo nessi e confronti tra diversi fenomeni artistici; ha sviluppato discrete capacità di analisi dell’opera d’arte, cogliendone i diversi linguaggi e significati. Alcuni studenti, pur avendo raggiunto

Page 77:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

57

risultati positivi, hanno dimostrato un impegno non sempre costante nello studio e hanno sfruttato solo in parte le proprie potenzialità. Un gruppo si dimostra più fragile, e permangono delle incertezze, dovute soprattutto alla difficoltà di adoperare il lessico tecnico e all’adozione di un metodo di studio disorganizzato; nonostante ciò questi studenti hanno manifestato un certo miglioramento rispetto all’inizio dell’anno scolastico.

Page 78:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

58

1.4dinamiche relazionali

La classe in generale ha assunto, sia nelle attività didattiche svolte in presenza, sia in quelle relative alla DaD, un atteggiamento nel complesso collaborativo e corretto nelle relazioni fra gli alunni e nei confronti della docente; ciò ha favorito un clima positivo, che ha permesso di svolgere serenamente le attività didattiche e di favorire il dialogo e la crescita personale.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

L'obiettivo principale nel corso dell'anno è stato quello di offrire agli allievi strumenti e metodi utili alla comprensione del linguaggio visivo, per un accostamento critico e consapevole all’opera d’arte e per il riconoscimento delle potenzialità del patrimonio artistico ai fini di una valorizzazione turistica del territorio.

Rispetto alla programmazione disciplinare predisposta all’inizio dell’anno scolastico, a seguito dell’interruzione delle attività in presenza e il proseguimento con la DaD, è stato necessario operare una riduzione degli argomenti che erano stati scelti. Tale riduzione ha comportato la trattazione solo per brevi cenni dei movimenti e delle correnti sviluppatesi nel Novecento.

CONTENUTI:

IL NEOCLASSICISMO • Caratteri fondamentali. Lo stile e le teorie: Winckelmann. Le scoperte

archeologiche e Grand Tour.• Il bello estetico: A. Canova. ( Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro, Amore e

Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria).

• Il bello etico: J. L. David ( Il giuramento degli Orazi, A Marat).

IL ROMANTICISMO • Caratteri generali e differenze con il Neoclassicismo. Le nuove teorie

estetiche: il Sublime e il Pittoresco. La riscoperta del Medioevo. Le teorie sul Restauro nel XIX sec.

• Le prime espressioni della sensibilità romantica: l’originalità di F. Goya ( Le fucilazioni del 3 maggio, Il sonno della ragione genera mostri, Saturno che divora uno dei suoi figli).

• Il Romanticismo francese: T. Géricault ( La Zattera di Medusa, la Serie dei pazzi); E.Delacroix: (La Libertà che guida il popolo). (ARGOMENTO CLIL)

• Il paesaggio romantico in Germania: C. D. Friedrich. ( Viandante sul mare di nebbia, Il naufragio della speranza).

• Il paesaggio romantico in Inghilterra: J. Constable ( Il Mulino di Flatford); W. Turner (Pioggia, vapore e velocità). (ARGOMENTO CLIL)

• Il Romanticismo in Italia: F. Hayez ( Il Bacio, I Vespri siciliani).

IL SECONDO OTTOCE NTO E LA POETICA DEL VERO IL REALISMO IN FRANCIA

• L’aspetto provocatorio e polemico dell’arte di G. Courbert.(Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, Funerale ad Ornans, L'atelier del pittore).

• La critica sociale e la satira di H. Daumier (Gargantuà, Il vagone di terza classe).• La realtà della vita dei campi di J. F. Millet (

Spigolatrici). L’ARCHITETTURA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

• I nuovi materiali e le Esposizioni Universali (Crystal Palace, Tour Eiffel, Galleria Vittorio Emanuele II, Statua della Libertà).

Page 79:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

59

LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA• L'Impressionismo: poetica, temi e luoghi. La rivoluzione tecnica. La pratica dell'

en plein air.• L’arte provocatoria e innovatrice di E. Manet ( Olympia, Bar alle Folies

Bergère, Colazione sull’erba).

Page 80:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

60

• C. Monet: la pittura di luce e il disfacimento della forma ( Impressione.Il levar del sole, Grenouillère, Cattedrale di Rouen).

• P.A. Renoir e la gioia di vivere e di dipingere ( Bal au Moulin dè le Galette, Colazione dei canottieri).

• Il movimento in E. Degas ( La lezione di danza, Piccola danzatrice di quattordici anni, Assenzio).

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE • Il pointillisme: caratteristiche tecniche.• V. Van Gogh ( I mangiatori di patate, Camera da letto, Autoritratto, Notte

stellata, Chiesa di Auvers.)• Divisionismo italiano: G. Pellizza da Volpedo ( Il Quarto stato).

IL NOVECENTO • Le Avanguardie storiche. Espressionismo, Cubismo, Futurismo.

MUSEI E GALLERIE Principali Musei e Gallerie d’arte: Museo del Louvre, Musée d’Orsay, National Gallery, British Museum, Centre Pompidou, MOMA.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Gli argomenti trattati sono stati proposti attraverso lezioni frontali e dialogate, discussioni guidate, lezioni con l’utilizzo delle Tecnologie Didattiche, analisi dell’opera, visite virtuali di Musei e siti archeologici, stimolando negli studenti la capacità di operare opportuni confronti tra opere di artisti diversi, di leggerne le differenze stilistico-formali e di stabilire collegamenti interdisciplinari.

2. Materiali e strumenti .(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Il libro di testo in adozione (Gillo Dorfles- Angela Vettese-Eliana Princi, “Arte e artisti” Dall’Ottocento ad oggi, 3, Atlas) è stato integrato, sia durante le attività in presenza sia durante la DaD con altro materiale didattico preparato dalla docente, schede di sintesi e PowerPoint di approfondimento, con video e link a pagine di interesse storico-artistico, con l’utilizzo di App per le visite virtuali ai musei e ai siti archeologici. Nelle attività svolte in presenza i contenuti sono stati proposti soprattutto attraverso la LIM. Nel periodo della DaD l’interazione tra la docente e gli studenti e la trasmissione del materiale didattico è avvenuta attraverso l’utilizzo di piattaforme virtuali (Classroom, Argo) e con il supporto del gruppo di classe WhatsApp; tra gli strumenti utilizzati si sono rivelati particolarmente utili l’App Google Meet e i Moduli di Google.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali

prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test arisposta multipla);

X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)

X prove a risposta apertaX altro: analisi dell’opera.

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto

Page 81:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

61

conto: X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto

Page 82:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

62

altro................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto altro................

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 La docente

Prof.ssa Caterina lo Verde

Page 83:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

63

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. DAMIANO GARZO

Disciplina DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

1. Analisi della situazione finale della classe 5C TURISTICO

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

1 6 2 6 1 4,94

1.2comportamenti abitualiNel primo trimestre e successivamente, fino al momento del passaggio alla D.a.D.,

la frequenza degli alunni è stata quasi regolare. Con l’inizio della D.a.D. c’è stato un momento di disorientamento, dopodiché un nutrito gruppo ha seguito regolarmente, mentre gli altri lo hanno fatto sporadicamente.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolasticaNella parte dell’anno, in cui è stato possibile effettuare l’attività didattica in

presenza, metà della classe è stata sempre puntuale nei confronti degli impegni scolastici, l’altra metà invece si è sottratta spesso alle verifiche e ad altri lavori della vita scolastica. Ma durante l’attivitàD.a.D. quasi tutti sono stati più o meno puntuali nel seguire le videolezioni e nella consegna dei lavori assegnati, tant’è che i risultati sono mediamente migliorati.

1.4dinamiche relazionaliDurante tutto l’anno gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto e

rispettoso sia nei riguardi dei docenti che fra di loro compagni. Tale comportamento è stato confermato anche durante la D.a.D.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

LE IMPRESE TURISTICHEIL TOUR OPERATINGIl pacchetto turistico L’evoluzione del tour operating I tour operator italianiI tour operator italiani e la loro dipendenza dalle agenzie di viaggio Come è fatto un tour operatorLe responsabilità degli organizzatori di viaggi Il controllo dei prezzi e i dazi USA

Page 84:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

64

LA PRODUZIONE DI SERVIZII PREZZIL’evoluzione del sistema del pricing

Page 85:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

65

I costi e la loro analisi Costi fissi e costi variabiliCosti specifici e costi comuni L’analisi dei costiIl full costingIl calcolo del mark up Il break even pointIl diagramma di redditivitàLE IMPRESE E LA LORO CONTABILITA’I BILANCI D’ESERCIZIOIl patrimonio d’impresaPatrimonio lordo e patrimonio netto Il Bilancio d’esercizioPIANIFICAZIONE D’IMPRESA E BUSINESS PLANChe cos’è un business plan Quando si fa un business plan Il marketing planIl piano organizzativo Il budgetL’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTIIn che cosa consiste l’analisi degli scostamenti Come si effettua l’analisi degli scostamenti

3. Metodi Lezione frontale e dialogata, discussione, esercitazioni scritte, approfondimenti individuali e di gruppo4. Materiali e strumenti Libro di testo, LIM, materiale multimediale, calcolatrice, classroom, e-mail, videolezioni5. Verifiche Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a

risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi) prove a risposta aperta domande durante le videolezioni per verificare il livello di attenzione e di

comprensione.

6. Va lutazione 6.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto

Page 86:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

66

del livello delle competenze raggiunto6.2Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio tecnico

Page 87:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

67

6.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto

6.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26 maggio 2020 Il docente

Prof. Damiano Garzo

Page 88:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

68

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ssa PATRIZIA PRESTANDREA

Disciplina: GEOGRAFIA TURISTICA

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 7 3 4

1.2comportamenti abituali

UNA BUONA PARTE DEGLI ALUNNI HA PARTECIPATO CON ASSIDUITA’ ALLA DAD , ED E’ STATA PUNTUALE COSI’ COME LO ERA DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA, INVECE UNA PICCOLA PARTE HA SEGUITO IN MANIERA DISCONTINUA .MOLTI ALUNNI CONTINUANO_AD AVERE UN COMPORTAMENTO POCO MATURO, ESTREMAMENTE SUPERFICIALE, MA MAI IRRISPETTOSO.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

L’ANDAMENTO DIDATTICO IN DAD E’ STATO DEL TUTTO SIMILE A QUELLO IN PRESENZA, INFATTI UN GRUPPO DI STUDENTI HA SEMPRE SEGUITO LE LEZIONI CON INTERESSE ATTENZIONE E CURIOSITA’, HA EVIDENZIATO UNA POSITIVA APERTURA AL DIALOGO EDUCATIVI, HA RISPOSTO SEMPRE IN MODO RESPONSABILE ALLE SCADENZE SCOLASTICHE , HA PROFUSO IMPEGNO SIA IN CLASSE CHE NEL LAVORO A CASA, E HA RAGGIUNTO UN OTTIMO LIVELLO DI COMPETENZA. UN ALTRO GRUPPO DI STUDENTI, MENO MOTIVATO, NON E’ RIUSCITO A SUPERARE UNA CERTA PASSIVITA’ , NON SEMPRE HA RISPETTATO I TEMPI DELLE VERIFICHE E DELLE CONSEGNE,E SI E’ ATTESTATO SU LIVELLI APPENA SUFFICIENTI.

1.4dinamiche relazionali

DAL PUNTO DI VISTA RELAZIONALE, I RAPPORTI INTERPERSONALI DEGLI ALLIEVI NON SONO TUTTI IMPRONTATI ALL’INSEGNA DEL RISPETTO RECIPROCO, PERCHE’ NEL CORSO DEGLI ANNI SI SONO CREATI NELL’AMBITO DELLA CLASSE, DEI GRUPPI RISTRETTI, MOLTO AFFIATATI CHE CONDIVIDONO INTERESSI COMUNI, E SONO RESTI ALLA COLLABORAZIONE.

Page 89:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

69

2. PROGRAMMA SVOLT O:

MODULO 1) _IL TURISMO NEL MONDO:- IL TURISMO NEL MERCATO GLOBALE- FLUSSI E SPAZI TURISTICI- LE STRUTTURE RICETTIVE E I TRASPORTI- TURISMO SOSTENIBILE

Page 90:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

70

MODULO 2) L’AFRICA– L’AFRICA E LE SUE RISORSE TURISTICHE- L’AFRICA MEDITERRANEA- L’EGITTO- L’EGITTO- LA TUNISIA E IL MAROCCO- IL KENYA e LA NAMIBIA- IL SUDAFRICA.

MODULO 3) L’ASIA- L’ASIA OCCIDENTALE- L’UNIONE INDIANA- LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE- IL GIAPPONE-

MODULO 4) L’AMERICA-GLI STATI UNITI D’AMERICA

2. Metodi : (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA :LEZIONE FRONTALE, CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI ALUNNI LETTURA DI ARTICOLI E DOCUMENTI;

DURANTE LA DAD (RIPROGRAMMAZIONE) :VIDEO LEZIONI CON L’UTILIZZO DI GOOGLE MEETUTILIZZO DELLA CLASSE VIRTUALE SULLA PIATTAFORMA G-SUITE UTILIZZO DEL GRUPPO WHATSAPP ”GEOGRAFIA 5 C TUR”

3. Materiali e strumenti (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA :GRAFICI, ATLANTE, LIBRO DI TESTO CARTACEO O DIGITALE, LABORATORIO , SUSSIDI AUDIOVISIVI CON IL SUPPORTO DELLA LIM

DURANTE LA DAD(RIPROGRAMMAZIONE) :UTILIZZO DI PROGRAMMI E VIDEO DI GEOGRAFIA TURISTICA

4. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche oraliX prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e

risoluzione di semplici problemi)X prove a risposta apertaX altro.....RELAZIONI..............................

5. Va lutazione

Page 91:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

71

1. Nelle verifiche scritte si è tenuto conto: Xdel livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro.........................................................

2. Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite;

X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio

specifico altro............................................................

5.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto altro....................................................................

5.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26/05/2020 La docente

PATRIZIA PRESTANDREA

Page 92:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

72

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ssa BARBARA BRUNO

Disciplina SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7

Voto= 8

Voto= 9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 14

1.2comportamenti abituali

La maggior parte della classe fa frequentato le lezioni sia in presenza che in dad, solo qualcuno ha frequentato saltuariamente. Gli interventi sono stati pertinenti alle lezioni affrontate.

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

La maggior parte degli studenti si è mostrata puntuale nella consegna dei compiti assegnati.La partecipazione è stata attiva.

1.4dinamiche relazionali

I rapporti interpersonali si sono mantenuti buoni durante l’arco dell’anno scolastico. Gli alunni hanno dimostrato spirito di collaborazione e disponibilità. Si sono adeguati al nuovo metodo di studio dimostrando iniziativa e maturità nella comunicazione.

2. PROGRAMMA SVOLT O:

- Consolidamento e affinamento degli schemi motori di base- Equilibrio statico e dinamico- Coordinazione dinamica generale e senso motoria- Acquisizione del valore della corporeità

- Sviluppo delle capacità condizionali: Forza Resistenza Velocità

- Attività di destrezza ,esercizi di mobilità articolare, esercizi di stretching, esercizi a carico naturale e con gli attrezzi

- Circuiti: circuit training

- Il gioco e lo sport (conoscenza dei fondamentali e delle regole): tennis tavolo, il calcio a 5, calcio, pallavolo e pallacanestro

Page 93:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

73

- Storia e specialità dell’atletica leggera

Page 94:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

74

- Il corpo umano: l’apparato locomotore (scheletrico e muscolare), l’apparato respiratorio e cardiocircolatorio.

- Educazione alla salute: educazione alimentare e i principali principi nutritivi; il Doping

- Storia delle Olimpiadi antiche e moderne,le olimpiadi di Berlino e Jesse Owens,la donna alle Olimpiadi

3. Metodi

(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

3. Materiali e strumenti .(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

4. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche oraliX prove strutturate (domande vero/falso, completamenti,

corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e

risoluzione di semplici problemi)X prove a risposta aperta

altro.......................................

5. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto;

X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro.......................................

4.2Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro.......................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto altro.......................................

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26/05/2020 La docente

Prof.ssa Barbara Bruno

Page 95:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

75

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa Zanetti

Antonia Disciplina:

Religione

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤ 3

voto= 4

Voto= 5

Voto= 6

Voto= 7 Voto=8

Voto=9

Voto=1 0

media

Risultati primo trimestre

Argento Barbera De salvo

Fontanaros a

GemelliMazzapi

Bucalo

Cacciol a Kiele

k Mang

Baviera De salvo

DMazzu

ll o

1.2comportamenti abituali

Corretti

1.3atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

Puntuali

1.4dinamiche relazionali(rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

2. PROGRAMMA SVOLT O:

- La morale cristiana e i diritti umani- Principi di bioetica cristiana- La famiglia come progetto di vita- Gesù e il decalogo- Le beatitudini

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Letture di alcuni testiUtilizzo di materiale multimediale Dinamica di gruppo

Page 96:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

76

2. Materiali e strumenti .(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Page 97:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

77

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali

prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test arisposta multipla);

prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione disemplici problemi)

prove a risposta aperta altro.......................................

4. Va lutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro.......................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro.......................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

altro.......................................

4.4Nel processo di valutazione e finale , per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel Collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal Collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 26/05/2020 La docente

Antonina Zanetti

Page 98:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

78

PROVA ORALE

Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline

1) IL VIAGGIO COME CONOSCENZA, ESPERIENZA E BELLEZZA.2) LE FORME ED IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE NEL TEMPO3) L’UNIONE EUROPEA: OPPORTUNITÀ, PROGETTAZIONE, VINCOLI4) UOMO E AMBIENTE5) L’UOMO DI FRONTE ALLA GUERRA6) IL RAPPORTO CON L’ALTRO7) LIBERTÀ E LEGALITÀ8) LAVORO E SALUTE

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana.

1. G. PASCOLI: “LAVANDARE"; “IL GELSOMINO NOTTURNO”.2. G. D’ANNUNZIO: “LA PIOGGIA NEL PINETO".3. GIUSEPPE UNGARETTI: “FRATELLI”; “LA MADRE”; NON GRIDATE PIÙ”.4. SALVATORE QUASIMODO: “ED È SUBITO SERA”.5. EUGENIO MONTALE: “PRIMA DEL VIAGGIO”, “SPESSO IL MALE DI VIVERE”.

Page 99:   · Web viewPur avendo fatto registrare una crescita individuale in tanti elementi, sia dal punto di vista cognitivo-relazionale sia nella maturazione delle competenze e degli apprendimenti,

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Puntel!:l!'io

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d'indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7N È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite colle=dole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7N È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza essicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inade=to 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3N Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inade=to 1II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un'analisi ade=ta della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

N È in grado di compiere un'analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un'analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova