paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le...

12
-Villaggio del Ragazzo- A.F.2014-2015 Corso: Operatore Elettrico, 1°anno Allievo: Paolo Costa Unità di apprendimento: 1

Transcript of paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le...

Page 1: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

-Villaggio del Ragazzo-

A.F.2014-2015

Corso: Operatore Elettrico, 1°anno

Allievo: Paolo Costa

Unità di apprendimento:

Il territorio che io abito

Indice

1

Page 2: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

La mia casa Il mio quartiere Il mio comune/città Le vie di comunicazione I monumenti e le cose belle da vedere La storia del mio territorio

La mia casa

2

Page 3: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

Abito in un condominio a San Salvatore di Cogorno di 9 appartamenti distribuiti in 4 piani, io abito all’ultimo piano e ho anche una piccola cantina sotterranea. Convivo con i miei genitori e mio fratello. Il mio appartamento è grande circa 75 metri quadri ed è costituito da 8 vani, all’entrata c’è il corridoio, sulla destra c’è il bagno e di fianco c’è la mia camera da letto, subito dopo c’è la camera da letto dei miei genitori, in fondo c’è la cucina e vicino c’è la sala. Con i miei vicini abbiamo dei bei rapporti perché ci abito da quando sono nato ma solo con una famiglia ci siamo frequentati. La mia casa è molto soleggiata ed è poco trafficata e ci vivo molto bene.

Il mio quartiereIl mio quartiere è san salvatore, è un paesino abbastanza tranquillo. A San Salvatore c’è la posta, la banca, qualche negozio di abbigliamento, tre parrucchieri , un campo da calcio, qualche pizzeria, molti bar, un super mercato di nome Basko,un negozio di materiale elettrico e altri negozi, una scuola elementare e il villaggio del ragazzo che fa da elementari,medie,corsi di formazione professionale e altri corsi.Ci sono due piazze e un parco giochi.San Salvatore mi

piace molto perché puoi andare in qualsiasi posto.

3

Page 4: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

Il mio comune/cittàIl mio comune è situato all'interno del territorio del tigullio.Il tigullio è formato da quattro valli,percorse dai torrenti del Lavagna,dello sturla,del graveglia e del val petronio che sfociano nel tratto di costa compreso tra Portofino e Sestri levante.

Il comune è Cogorno, e la sua sede è situata però a San Salvatore.

Il territorio di Cogorno è situato tra la bassa val Fontanabuona e la val Graveglia, con il maggior insediamento urbano sviluppatosi lungo l'alto e mediano bacino idrografico della sponda sinistra del fiume Entella, e le sovrastanti colline, ad est di Genova. Tra i rilievi il monte San Giacomo, antico luogo di estrazione dell'ardesia (la "pietra nera").

Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle frazioni di Breccanecca, Costa, Monticelli, Panési e San Salvatore (detta anche San Salvatore dei Fieschi), quest'ultima sede effettiva del comune, per un totale di 9,08 km2.

Confina a nord con il comune di Carasco, a sud con Lavagna, ad ovest con Chiavari e ad est con Ne.

Provincia Genova ( GE )

Regione Liguria

Popolazione 5.647 abitanti

Superficie 9,08 km²

Densità 621,76 ab./km²

Codice Istat 010018

Codice C826

4

Page 5: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

catastale

Prefisso 0185

CAP 16030

Le vie di comunicazioneHo l’autostrada che è circa 500 metri da dove abito,la ferrovia è a Chiavari,quindi è a pochi chilometri di distanza,l'aereoporto è a Genova.Il porto più vicino è a lavagna e ci posso andare benissimo pure sulla pista ciclabile che è a due passi da me.

I monumenti e le cose belle da vedereLa Basilica dei Fieschi

La Basilica dei Fieschi è uno dei più pregevoli e meglio conservati edifici romanico-gotici della Liguria. La sua costruzione, avvenuta tra il 1244 e il 1252, si deve a Papa Innocenzo IV (Sinibaldo Fieschi) e al nipote Adriano V (Ottobono Fieschi). Entrambi sono raffigurati, in un affresco quattrocentesco, nella lunetta sopra il portale d'ingresso. Nell'architrave sottostante tre tondi con la Madonna e il Bambino, San Pietro e San Paolo. Nota dominante la zona superiore della facciata è un grande rosone in marmo bianco a colonnine concentriche. Di grande monumentalità è la torre quadrangolare, illuminata da quadriforme, sormontata da copertura a forma di piramide ottagonale che si apre in quattro monofore. La Basilica è monumento nazionale dal 1860.

Il Palazzo ComitaleIl

5

Page 6: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

Palazzo Comitale, la cui costruzione risale al XIII secolo, prospiciente la Basilica, è fiancheggiato su un lato dalla Via Antica romana. Pur rovinato dal tempo e dai rimaneggiamenti, ha l'aspetto di dimora cittadina, molto differente rispetto al contesto residenziale circostante. Si presenta come un blocco squadrato su pianta rettangolare disposto lungo il pendio della collina.A piano terra si riconosce la presenza di un portico; nella parte superiore, a fasce bianche e nere, si aprono, verso il sagrato, due ampie quadriforme con colonnine ed archetti di marmo. Di grande imponenza il prospetto occidentale, quello verso la valle, che grazie al dislivello si erge su tre piani.

Il MuseoNell'ala delle cosiddette "Scuderie del Palazzo comitale dei Fieschi" il Comune di Cogorno ha realizzato il Centro culturale - Museo dei Fieschi. Il suo piano terra è stato destinato alla tradizione locale e ospita esposizioni d'arte e artigianato: qui trovano spazio antiche lavorazioni quali il macramè e il pizzo al tombolo e tecniche legate a materiali tipici, primi tra tutti il legno d'ulivo e l'ardesia. Il piano superiore ospita la parte più propriamente museale. L'intenzione è quella d'invogliare il visitatore a ritornare periodicamente nel Borgo, consapevole che ogni volta ci sarà qualcosa di nuovo da scoprire. Il Museo viene aperto periodicamente per nuove

mostre o in occasione delle numerose manifestazioni svolte nel Borgo dei Fieschi.

San Salvatore il VecchioLa Chiesa in stile barocco, oggi sconsacrata e adibita a oratorio, a mostre e convegni, è antecedente alla Basilica stessa e adibita a parrocchia fino al 1798. In origine molto più piccola e con l'ingresso sul sentiero a ponente, venne ampliata e completamente modificata alla fine del '600. La facciata suddivisa orizzontalmente in tre zone, ha, sopra il portale, un affresco raffigurante il Salvatore La torre campanaria, profilata da lesene, termina con una piccola cupola a base poligonale rivestita da copertura in ardesia.L'edificio ha un'unica navata con pareti e il soffitto intonacati di bianco. All'interno si può

6

Page 7: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

ammirare un bell'organo di epoca barocca (1678), fino a qualche tempo fa dotazione della Basilica.

Oratorio di San MartinoE' una piccola chiesa situata in un caratteristico angolo facilmente raggiungibile dall'abitato di San Salvatore: oratorio della Confraternita dei Disciplinanti della B. V. Assunta, nata per il soccorso ai malati e ai moribondi ed indirizzata particolarmente alla gioventù, la cui esistenza è documentata almeno dal XIII secolo. Ha una semplice struttura esterna: un portale unico sovrastato da lunetta, tetto a capanna, campanile a vela. Nel semplice interno a impianto rettangolare si possono ammirare alcuni dipinti: un affresco con i SS. Martino, Agata e Lucia oltre a "Angeli attorno alla colomba dello Spirito Santo" e "Angeli in coro musicanti". Vi sono inoltre opere scultoree, prevalentemente lignee, databili tra il XVII e il XX secolo

STORIATERRA D'ARDESIA, ANTICO FEUDO DEI CONTI FIESCHIComune della provincia di Genova, Liguria di levante , a 15 km da Portofino e pochi altri dalle cinque terre, Cogorno è inserito nella Valle dell' entella ed è storicamente legato sia alla Val Fontanabuona, la valle dell' ardesia, sia alla Comunità Montana, e alla Val Graveglia Sul piano dove s'adima la fiumana bella cantata da Dante nella Divina Commedia, (Purgatorio, XIX, v.100-102) che poco oltre nel mare del golfo del Tigullio tra le città di Chiavari e Lavagna, si estende il centro abitato di San Salvatore , sede del municipio, una piccola cittadina gia' meta di turisti e scolaresche in visita al borgo medievale dei Fieschi ed al Polo scolastico-sportivo de "il villaggio del ragazzo". Alle sue spalle , le bellissime alture scaldate dal sole salgono fino alla cima del monte San Giacomo, solcate dalle fasce tipicamente liguri rette da muri costruiti pazientemente con scaglie di pietra, dove da secoli viene coltivato l'ulivo. I sentieri e le strade collinari consentono di raggiungere pregevoli edifici religiosi e svelano agli occhi dei visitatori splendidi scorci panoramici. E' difficile non rimanere incantati da questa cornice verde argentata che racchiude ed esalta il blu intenso del mare del Tigullio, il giallo solare delle cascate di ginestra ed il rosso fuoco di tramonti. Lo sguardo spazia a 360° passando dal promontorio alla verdeggiante Val Fontanabuona, alle vette delle Valli Sturla, Aveto e Graveglia, per ritornare a scrutare l'orizzonte ,oltre la punta di Sestri levante , alla ricerca delle coste delle vicine isole. Alcuni riferimenti alla storia di Cogorno sono contenuti nel suo stemma che ricorda : -- nella torre, la famiglia Cogorno, feudataria del luogo, -- nella chiesa, la medioevale Basilica di S. Salvatore dei Fieschi, monumento nazionale dal 1860-- nel piccone, le note cave di ardesia del monte S. GiacomoLa storia medievale del territorio è infatti legata ai signori di "Cogorno": già nel 1973, Cogorno si distingueva per la posizione topograficamente eminente e per un castello inaccessibile, una chiesa notevole ed un

7

Page 8: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

monastero. A due Papi, Innocenzo IV e Adriano V, zio e nipote appartenenti alla famiglia Fieschi, una delle più nobili ed illustri d'Italia e d' Europa, si deve la costruzione, nel XIII secolo, ai tempi della contesa con il grande Imperatore Federico II di Sveva, Stupor Mundi, dell' antica Basilica a S. Salvatore con il suo borgo. Il piccione fa poi espresso riferimento alle cave di ardesia scavate in gallerie sul monte S. Giacomo. I cavatori non avevano vita facile e l'assenza di strade carrozzabili costringeva le portatrici d'ardesia a trasportare in equilibrio sulla testa più lastre camminando lungo i sentieri lastricati che scendevano al mare di Lavagna la popolazione alternava il lavoro in cava con la coltivazione della terra in superficie e, nel 1610, Antonio Mangini scriveva: ".... è meraviglioso il modo con che si cava, il quale è che si cava sotterraanzi sotto possessioni vignate e coltivateove nasce gran quantità di vini e oli eccellenti..."

COGORNO E LE PIETRE DEI FIESCHIAlla famiglia "Fieschi", una delle più nobili ed illustri d'Italia e d'Europa, i cui componenti portarono sempre il titolo di conti di Lavagna ed il cui stemma era d'argento a tre bande d'azzurro, si deve la costruzione, nel XIII secolo, dell' antica Basilica a S. Salvatore. Fu Sinibaldo Fieschi , eletto Papa ad Anagni con il nome di Innocenzo IV ai tempi di un ennesima contesa per la supremazia tra la chiesa e l'imperatore Federico II ad avviarne la costruzione; suo nipote, il Cardinale Ottobono, poi il Papa Adriano V per soli 38 giorni, la terminò nel 1252. Entrambi i Fieschi sono raffigurati nella lunetta posta sopra il portale della Basilica fliscana che si erge su un colle poco lontano dal fiume così descritto dal poeta:..... intra Siestri e Chiaveri s'adima una fiumana bella e del suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima..... Seguendo poi l'itinerario storico , culturale e religioso proposto dalla guida " Uno sguardo dal rosone. Alla scoperta delle chiese, delle cappelle e dagli oratori del comune di Cogorno partendo dalla basilica dei Fieschi", si riscopre un itinerario anche di notevole pregio paesaggistico nelle diverse frazioni e località del comune : dalla Cappella del Villaggio alla parrocchia di S. Colombano della Costa e dalla parrocchia di S. Maria di Monticelli alla Cappella di S,Giacomo; dalla parrocchia di S. Antonino, a Breccanecca, all'oratorio di S.G.Battista, a Cogorno Alto; dalla Cappella di S. Bartolomeo alla Parrocchia di S. Lorenzo; dalla Cappella di N.S. di Caravaggio alla chiesa di S. Giustina di Panesi ed all' oratorio di S. Lucia in Graveglia ... Where do you live?

San salvatore is a part of Cogorno municipality and in there is the vocational couses.There i salso a very important church,built during the Middle ages by pope Innocenzo 4° Fieschi,it is a romanic church.The river Entella flow near

8

Page 9: paolocfpvillaggio.files.wordpress.com€¦  · Web viewLe vie di comunicazione. I monumenti e le cose belle da vedere. La storia del mio territorio. La mia casa. Abito in un condominio

San Salvatore and it goes into the sea betwen Lavagna and Chiavari.

9