· Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO...

101
ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07- 1998) CLASSE V sez. A Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO INSERIRE EVENTUALE FOTO DELLA CLASSE O ISTITUTO 0

Transcript of  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO...

Page 1:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA

Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 MessinaTf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020(ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07-1998)

CLASSE V sez. A

Indirizzo:

LICEO SCIENTIFICO

INSERIRE EVENTUALE FOTO DELLA CLASSE O ISTITUTO

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICOProf.ssa Sofia Aricò Prof. Pietro Giovanni La Tona

0

Page 2:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

SommarioAPPROVAZIONE DEL DOCUMENTO…………………………………………………………………………………………………..3

PARTE GENERALE………………………………………………………………………………………………………………………………4

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUO E SUL CONTESTO LOCALE…………………………………………………..5

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICULO…………………………………………………………………….6

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO………………………………………………………………………………………7

QUADRO ORARIO…………………………………………………………………………………………………………………..8

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE………………………………………………………………………………9

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE…………………………………………………………………………………………9

STORIA DELLA CLASSE……………………………………………………………………………………………………………10

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI………………………………………………………………………………..11

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………………………………………..12

PARTE TERZA: INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE....……………………………………….13

PARTE QUARTA: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA……………………………………………………………………………….15

METODI ADOTTATI………………………………………………………………………………………………………………….15

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI………………………………………………………………………………………..16

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL (da inserire solo se previsto)……………………………………..17

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI…………………………………………………………..17

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI………………………………………………………………………18

ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE….. 19

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL)…………………………….19

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI…………………………………………………………………………………………..21

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE………………………………….21

CRITERI DI VALUTAZIONE………………………………………………………………………………………………………….22

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ DI DaD………………………………..24

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi…………………………………………………………….28

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio…………………………………………………….28

1

Page 3:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

ALLEGATO A - SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA……………………………………….31

ALLEGATO B – GRIGLIE DI VALUTAZIONE………………………………………………………………………………………………66

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER PROVA SCRITTA ITALIANO………………………………………………………..67

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER PROVA SCRITTA (MATERIA DI INDIRIZZO)…………………………………71

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE…………………………………………………………………………73

2

Page 4:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

I docenti sottoscritti dichiarano di aver compilato, individualmente per quanto concerne le schede informative delle rispettive discipline e collegialmente per le parti comuni, le pagine del presente documento, completo di tutti i suoi allegati. Dichiarano, altresì, di averlo approvato nella seduta del consiglio di classe del 05/05/2020.

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO E LATINO ARICO’ SOFIA

MATEMATICA E FISICA D’ARRIGO SALVATORE

INGLESE SANTORO MARIA

STORIA E FILOSOFIA ZANGARI SERAFINA

SCIENZE NATURALI ARNO’ CATERINA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE GIUFFRIDA GIULIANA

SCIENZE MOTORIE TROILO CLAUDIA

RELIGIONE VIOLA RITA

SOSTEGNO RUSSO CONCETTINA

3

Page 5:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PARTE GENERALE

ISTITUTO SUPERIORE MINUTOLI

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”, risulta composto da tre sezioni con conseguenti tre plessi scolastici: Minutoli, Cuppari e Quasimodo. La sezione Minutoli, che dà il nome a tutta l’Istituzione, con sede in C.da Gazzi Fondo Fucile, ha al suo interno l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, diurno e serale, l’indirizzo Biotecnologie sanitarie ed ambientali, una sezione carceraria, un laboratorio di costruzioni che fornisce servizi anche per conto terzi e che ha una gestione economica separata. La sezione Cuppari, con sede in S. Placido Calonerò, ha l’indirizzo Agrario, con convitto annesso, e l’azienda agraria, anch’essa con gestione economica separata. La sezione Quasimodo, con sede in Viale Gazzi, ha l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il Turistico ed il Liceo Scientifico.

La complessità dell’istituzione scolastica viene accentuata, oltre che dalla sua dimensione – viepiù aumentata con le aggregazioni prima del Cuppari e poi del Quasimodo - anche dalla fragilità di un territorio e di un contesto sociale molto particolare che da un lato sconta le emergenze idrogeologiche e dall’altro risulta caratterizzata dall’allocazione in una zona “svantaggiata” della città di Messina, caratterizzata dalla presenza di contesti socio-economici e culturali diversificati, frutto di un processo pluriennale che ha visto ridisegnarsi il quadro delle periferie in termini di inurbamento e stratificazione demografica, con conseguente creazione di quartieri densamente popolati, che spesso versano in condizioni disagiate e precarie. Parecchie sono le famiglie in cui i genitori risultano privi di condizioni lavorative stabili e di conseguenza poco inclini a comprendere i bisogni culturali dei figli.

Al contempo, rispetto a quello sopra descritto , l’intera zona sud della città, che l’Istituto ben rappresenta con i suoi tre plessi, ha visto nel corso di un decennio una crescita significativa di aree commerciali e residenziali, con conseguente insediamento di giovani nuclei familiari, che guardano con un certo interesse all’offerta formativa che il territorio è in grado di offrire. Per tali ragioni, già da tempo l’Istituto ha creato una rete di sinergie con le scuole primarie e secondarie di I grado, con enti pubblici e privati, centri onlus di aggregazione sociale e centri parrocchiali; per predisporre azioni comuni e condivise di lotta alla dispersione scolastica e fruizione integrata dei servizi

4

Page 6:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

SEZIONE LICEO “QUASIMODO

INFORMAZIONI GENERALI DELLA SEZIONE LICEO

La Sezione Commerciale e Liceo Scientifico (I.T.C.L.S.) ha sede nel plesso situato in Viale Gazzi all’uscita dello svincolo autostradale in c/da Gazzi- Fondo Garufi Messina. L’Istituto è intitolato a Salvatore Quasimodo, uno dei più importanti e rappresentativi figli della terra di Sicilia che ha frequentato la nostra città per motivi di studio. L’istituto nel corso degli anni ha subito notevoli modifiche, ma ha cercato sempre di rispondere alle richieste del territorio: infatti nell’A.S. 2008-2009 ha visto l’apertura di una sezione dedicata al Liceo Scientifico, che è l’unico presente nella zona Sud.

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

Dal 1974/75 l’Istituto ha sede nella zona di Gazzi - Fondo Garufi; il territorio circostante pur presentando rischi di devianza e di degrado, manifesta significative tendenze di recupero del gap pregresso, grazie alla presenza degli istituti scolastici, di una struttura ospedaliera importante come il Policlinico Universitario e dell’impegno culturale e di volontariato delle Parrocchie e dei Centri sociali. Dall’anno scolastico 2015-16, inoltre, nello stesso edificio del Quasimodo è attivo il Conservatorio Nazionale Corelli che dà lustro alla zona e offre nuove e significative offerte formative al contesto. Negli ultimi anni l’Istituto ha affiancato all’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, la curvatura Management Sportivo, l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali, l’indirizzo Turistico ed il Liceo Scientifico. Il vecchio “ragioniere” è stato, dunque, ammodernato con percorsi innovativi, supportati da strumenti nuovi che consentono al diplomato di affrontare il mondo del lavoro in modo più adeguato. L’offerta del Liceo Scientifico, infine, offre ai giovani del territorio la possibilità di conseguire una preparazione ottimale per l’accesso a tutte le facoltà universitarie, fruendo di strutture e didattica innovative.

SERVIZI E STRUTTURE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

L’istituto ha sede in locali caratterizzati da ampiezza e luminosità ed è dotato di un ampio ingresso, aule e corridoi spaziosi e luminosi. Il Laboratorio Scientifico Sito al piano terra, è formato da un’aula attrezzata, in massima parte, con attrezzature e materiali utili per esperimenti di fisica con materiale di didattica formale e informale, chimica e scienze del corpo umano. I laboratori di Informatica Informatica Giuridica Costituzionale, Diritto Commerciale e 14 Pratica tributaria sono moderni, ben organizzati e normalmente utilizzati dagli studenti nell’ambito dell’orario curriculare ed extracurriculare. Il Laboratorio linguistico Multimediale è uno Strumento Didattico tecnologicamente avanzato, in grado di sopperire alle più svariate esigenze didattiche, rappresenta un valido strumento per l'insegnamento di qualsiasi disciplina. La biblioteca risulta ben fornita e ricca di volumi. Annessa alla biblioteca vi è una discreta videoteca comprendente diversi filmati, diapositive, videocassette, dvd e dvx a supporto della didattica e per l’approfondimento. Sala Proiezione Dotata di maxischermo video proiettore e postazione multimediale. Idea² - Museo scientifico – Laboratorio interattivo Idea² è uno spazio di circa 60 mq aperto a tutti gli studenti di ogni età e agli adulti curiosi che non hanno perso il desiderio di apprendere. Lo spazio espositivo ospita 30 exhibit grazie ai quali, attraverso un approccio ludico, ci si può accostare alla matematica e alla fisica e capire il legame fra le cause e gli effetti di fenomeni che interessano alcuni aspetti della realtà quotidiana. L’interazione con gli exhibit permette l’apprendimento euristico che passa attraverso l’esperienza. Nel museo sono presenti dei pannelli didattici che invitano tutti gli ospiti a rispettare le 3 fasi del processo di indagine conoscitiva: COSA FARE, COSA NOTARE e COSA ACCADE. Regola principale del museo “VIETATO NON TOCCARE” Inoltre, a corredo degli exhibit, sono presenti alcune citazioni famose e

5

Page 7:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

delle vignette che sollecitano il pensiero critico dei visitatori. Spazio Gazzi Arte- Presidio di arte urbana Nello spazio antistante l’istituto sono presenti pitture murali realizzate dagli alunni del Liceo Scientifico Quasimodo. Con Spazio Gazzi Arte si è realizzata un’opera di grande valenza artistica perché si sono scoperti dei talenti e, al tempo stesso, sociale visto che si è riqualificato un’area con dei murales esteticamente molto belli. L’istituzione scolastica con questa iniziativa ha assolto il suo ruolo principale che è quello di dare formazione ai ragazzi contribuendo, al contempo, alla crescita del territorio in cui opera. 15 La Palestra, il campo di calcetto ed il punto di ristoro La scuola è dotata di una palestra adeguatamente attrezzata per esercizi a corpo libero e di potenziamento muscolare, ed è predisposta per la pallacanestro e la pallavolo. Nuovo e ben attrezzato il campo di calcetto. Attivo e funzionale il punto di ristoro.

6

Page 8:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZOLICEO SCIENTIFICO

Competenze in esito al percorso di istruzione/formazione:

• padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici

adeguati alla situazione;

• comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e

individuando possibili soluzioni;

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa,

italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri

dell’essere cittadini;

• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e

propositiva nei gruppi di lavoro;

• utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di

approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

• padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche

e delle scienze naturali.

Competenze specifiche del liceo Scientifico:

• applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;

• padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;

• utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;

7

Page 9:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

• utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Figure Professionali in Uscita

Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali diversi, quali: istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi; studi professionali e in particolare di ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario; uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela; istituti di ricerca; informazione medico-scientifica; uffici tecnico/amministrativi; uffici di Ricerca e Sviluppo (R&S); uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ); redazioni di giornali, aziende editoriali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno

Lingua e Lettere italiane 4 4 4 4 4

Lingua e Lettere latine 3 3 3 3 3

Lingua e civiltà straniera 3 3 3 3 3

Geostoria 3 3 --------- ------------ ----------

Storia/Filosofia -------- ----------- 3+2 3+2 3+2

Scienze naturali (Biologia,Chimica, Scienze della terra

2 2 3 3 3

Fisica 2 2 3 3 3

Matematica e Informatica 5 5 4 4 4Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative

1 1 1 1 1

Scienze motorie 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

8

Page 10:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine) la maggior parte dei quali si sono iscritti insieme in questo corso in quanto provenienti dalle stesse scuole del territorio, compresi i due studenti diversamente abili presenti sin dal primo anno, entrambi con una programmazione differenziata. E’ presente anche uno “studente atleta di alto livello” per il quale è stato redatto un PFP (Piano formativo personalizzato) come previsto dalla normativa vigente. Nel corrente anno scolastico sono avvenuti inoltre due inserimenti provenienti da altre scuole.

Nel corso del triennio gli alunni hanno beneficiato della continuità didattica nella maggior parte delle discipline, eccezion fatta per l’avvicendarsi di tre docenti differenti di Storia e Filosofia negli ultimi tre anni e per il cambio del docente di Scienze naturali al quarto anno.

Il gruppo ha dimostrato un adeguato livello di responsabilità e partecipazione alle attività proposte e può considerarsi globalmente acquisito il senso di appartenenza alla comunità scolastica.

Nel corso dell’anno si è cercato di stimolare sempre gli allievi a comprendere i collegamenti tra le varie discipline, creando occasioni di dibattito, di confronto e di riflessione.

I criteri di valutazione sono stati orientati all’accertamento, oltre che delle conoscenze specifiche di ciascuna disciplina, anche dei livelli di partecipazione e impegno, del senso critico e della crescita nell’applicazione metodologica e nella riflessione autonoma e personale.

Complessivamente, gli studenti hanno risposto alle sollecitazioni che sono state rivolte loro in tutte le aree disciplinari e hanno partecipato alle attività proposte, naturalmente secondo le inclinazioni e le capacità personali di ognuno.

L’intero gruppo classe ha ovviamente risentito della sospensione delle attività didattiche in presenza disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 Marzo 2020 e successivi, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Tutto questo ha causato un inziale disorientamento dei discenti che comunque si sono adattati alla nuova modalità didattica, dimostrando senso di responsabilità e collaborazione. Si è cercato di mantenere viva la comunità classe e di organizzare al meglio le attività didattiche attraverso le varie piattaforme disponibili, formando classi virtuali e cercando di portare avanti i programmi nel miglior modo possibile.

Complessivamente questa nuova esperienza e la gravità della situazione sono state affrontate dagli alunni in maniera positiva e serena per quanto possibile, rispettando, nel complesso, i nuovi regolamenti imposti dalla Didattica a distanza; solo pochissimi studenti non si sono adeguati alla nuova modalità didattica, dimostrando disinteresse e scarsa collaborazione, così come avevano fatto durante la didattica in presenza.

9

Page 11:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

E’ evidente che il gruppo classe ha risentito della mancanza di tutti quei momenti di aggregazione e confronto quotidiano che la frequenza scolastica offre e che la Didattica a distanza non può in alcun modo sostituire.

Nella Didattica a distanza sono state privilegiate le verifiche orali piuttosto che quelle scritte, talvolta poco oggettive, anche alla luce della nuova e straordinaria tipologia di Esame di stato.

STORIA DELLA CLASSE

Anno scolasrico

n.iscritti n.inserimenti n.trasferimentin.ammessi alla classe successiva

n. non ammessi alla

classe successiva

n.ritirati

2017-18 19 ----- ----- 19 ---- ----2018-19 19 ------ ------ 18 1 ----2019-20 20 2 ----- ----- ----

Presenza di alunni diversamente abili NO SIX N. 2

Presenza di alunni con DSA o BES NO SIX N. 1

10

Page 12:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI

N. PRG. COGNOME E NOME

1 A. L.

2 B. A.

3 B. L.

4 C. V. F.

5 D.P. A.

6 G. G.

7 G.C.S.

8 L.R.G.

9 L.G.

10 M.G.

11 M.C.

12 M.S.P.

13 P.V.D.

14 P.N.L.

15 P.G.

16 R.M.

17 S.G.

18 V.F.

19 V.M.

20 Z. D.

(Elenco CANDIDATI ESTERNI ):

N. PRG. COGNOME E NOME

1 C. K.

2 P. A.

3 T. C.

11

Page 13:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

1 ITALIANO E LATINO ARICO’ SOFIA ARICO’ SOFIA ARICO’ SOFIA

2 MATEMATICA E FISICA

D’ARRIGO SALVATORE

D’ARRIGO SALVATORE

D’ARRIGO SALVATORE

3 STORIA E FILOSOFIA INGRILLI’ SILVIA ARDIZZONE MARIA CATENA

ZANGARI SERAFINA

4 INGLESE SANTORO MARIA SANTORO MARIA SANTORO MARIA

5 SCIENZE NATURALI FOTI STEFANIA ARNO’ CATERINA ARNO’ CATERINA

6 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE GIUFFRIDA GIULIANA GIUFFRIDA

GIULIANAGIUFFRIDA GIULIANA

7 SCIENZE MOTORIE TROILO CLAUDIA TROILO CLAUDIA TROILO CLAUDIA

8 RELIGIONE VIOLA RITA VIOLA RITA VIOLA RITA

9 SOSTEGNO RUSSO CONCETTINA RUSSO CONCETTINA RUSSO CONCETTINA

9

10

11

12

Page 14:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’Inclusione e il successo formativo degli studenti costituiscono il principale obiettivo del nostro Istituto che si presenta nel territorio come una scuola attenta ad individuare nuove emergenze, con la capacità di accogliere un’utenza con bisogni educativi speciali anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione rispetto alle nuove problematiche, grazie alla collaborazione fattiva con gli EE.LL, alla sperimentazione e all’adozione di buone prassi e alla promozione di un ambiente favorevole per l’apprendimento.

Sulla base dell’esperienza degli anni scolastici precedenti, nell’ottica della Legge Quadro 104/92, della C.M. n. 8 del 12/07/2013 e del D.Lgs n.66 del 13/04/2017, nell’Istituto opera il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) che ha il compito di analizzare la situazione complessiva, in termini di risorse, sia umane, sia materiali, dedica particolare attenzione all’inclusione e redige annualmente il PAI (Piano annuale per l’inclusione). Inoltre rileva i bisogni, cura la documentazione degli alunni e intrattiene rapporti costruttivi con le famiglie, il territorio, le associazioni di volontariato e con gli EE.LL, al fine di favorire i processi di inclusione di tutti gli studenti.

LA DIDATTICA INCLUSIVA

La presenza di tali alunni nelle classi richiede l’individuazione di un percorso didattico personalizzato per ciascuno studente al fine di:

valorizzare la diversità e superare il generico principio di tolleranza; rispondere alla diversità degli alunni, adottando una didattica inclusiva; garantire il pieno rispetto dell’uguaglianza delle opportunità; coordinare le attività di formazione per supportare i docenti di fronte la diversità.

Per quanto riguarda la didattica inclusiva si ricorre a:

individualizzazione (percorsi differenziati o per obiettivi minimi per alunni disabili); personalizzazione degli apprendimenti per alunni con DSA o con altri Bisogni Educativi Speciali,

attraverso la predisposizione di un P.D.P. (Piano Educativo Personalizzato); strumenti compensativi: misure dispensative.

13

Page 15:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

CONTRASTO ALLA DISPERSIONE

L’Istituto “Minutoli” ha aderito all’osservatorio di area rete di ambito XIII Messina, adottando il protocollo d’intesa comune alle istituzioni afferenti. E’ stato costituito Il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico (G.O.S.P.) di cui le principali attività:

Si interfaccia con l’Osservatorio d’Area contro la Dispersione Scolastica e, per le attività di consulenza, con l’Operatore Psico-Pedagogico Territoriale.

Raccoglie segnalazioni da parte di docenti, alunni, genitori e si occupa di organizzare e modulare interventi da attuare a supporto del servizio Psico-Pedagogico.

Sottolinea il “valore del ruolo e della funzione della scuola, delle famiglie e delle altre istituzioni”, attraverso la ricerca di risposte ed interventi adeguati che mirano, in un quadro di integrazione tra tutti i soggetti coinvolti, al raggiungimento del successo formativo degli alunni.

Svolge attività di monitoraggio, attinente il fenomeno della dispersione scolastica dell’Istituto, nella sua articolazione quantitativa e qualitativa (monitoraggio assenze, alunni in difficoltà, mappatura).

Fornisce strumenti d’osservazione, rilevazione e intervento sulle difficoltà di apprendimento e predispone piani operativi per risolvere e contenere i problemi.

Acquisisce competenze, per la gestione di strumenti di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica e collabora alla somministrazione di test.

Cura la diffusione delle informazioni, veicola strategie e metodi innovativi per la prevenzione della dispersione ed anche per la gestione della relazione esistente tra insuccesso scolastico (difficoltà specifiche e aspecifiche dell’apprendimento) e dispersione scolastica e dei materiali specifici.

14

Page 16:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICARelativamente ai contenuti, spazi, tempi e criteri di valutazione, si rinvia agli allegati A per ogni disciplina.

METODI ADOTTATI

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Italiano

Latino

Matem

atica

Fisica

Inglese

Filosofia

Scien.natur.

Dis. e St.arte

Scienze mot.

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X X X

Lezione con l'utilizzo delle T.D.1

X X X X X X

Lezione in Video Conferenza X X X X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X

Esercitazioni individuali in presenza e/o DaD

X X X X X X

Esercitazioni per piccoli gruppi in presenza e/o DaD

X X X X X X

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

Relazioni su ricerche individuali e collettive

X X X

Esercitazioni grafiche e pratiche

X X

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati in presenza e/o in Dad

X X X X X X

Simulazioni in presenza e/o Dad

X X

1 Tecnologie Didattiche15

Page 17:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Attività di laboratorio/Palestra

X

Altro:

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Descrizione

DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

Italiano

Latino

Matem

.

Fisica

Inglese

Storia

Filosofia

MATERIALI

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Altri testi X X X X X

Dispense

Fotocopie X X X X X X X

Internet

Software didattici X X X X X X X

Laboratori X X X

Strumenti Audiovisivi X X

LIM X X X X X X X X X

Classe Virtuale(Classroom - Minutoli Learn)

X X X X X X X X X X

Utilizzo App Google per la didattica (Moduli, documenti, presentazioni, fogli...)

X X X X X

Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti

X X X X X X X X

Visite guidate

Uscite didattiche X X X X X X X X

Altro:

16

Page 18:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL (da inserire solo se previsto)Le modalità organizzative di percorsi CLIL attivati in assoluta autonomia e su base volontaria sono state modificate dalla Legge di Riforma 53 del 2003 e dai Regolamenti attuativi del 2010 in quanto hanno previsto in forma generalizzata l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera negli ultimi anni di tutti i Licei e Istituti Tecnici.In questo contesto occorre ricordare il DM 37/2019 art.2:Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL)veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in linguastraniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame inqualità di membro interno.A tal proposito il Consiglio di classe delibera quanto segue:Il percorso didattico delle classi quinte non può essere arricchitocon contributi, testimonianze e documenti in lingua inglese, nella misura e secondo lemodalità ritenute più produttive dai rispettivi Consigli di Classe.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

Interventi di recupero/potenziamento Materia/e

17

Page 19:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curriculari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate all’ integrazione dell'offerta formativa:

Intera classe Gruppo classe

Attività extracurriculari Iniziative legate alla Giornata della Memoria (partecipazione alla rappresentazione teatrale “Il bambino col pigiama a righe”

Incontro con i medici dell’AVIS

Banco alimentare (giornata nazionale del banco alimentare

“Notte europea dei Ricercatori 2019”

Manifestazione sul clima

Viaggi di istruzione

Visite guidate

Progetti P.O.N e P.T.O.F. Orientamento e curriculum vitae

Attività sportive Campionati universitari di calcio a 5

Campionati universitari di calcio a 11

Campionati universitari di pallavolo

Conferenze e Convegni

Orientamento in uscita Orientamento “Bocconi” di Milano

Università degli Studi di Messina (Varie Facoltà)

Orientamento Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Messina

Orientamento alle carriere in divisa

18

Page 20:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

…………..

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONEIl Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Progetto (titolo) Breve descrizione del progetto Attività svolte e soggetti coinvolti

La Costituzione Lettura dei primi 12 articoli della Costituzione Italiana

Tutta la classe

Lo Stato Il funzionamento dello Stato Tutta la classe

L’ONU Tutta la classe

L’Unione Europea Tutta la classe

…………..

…………..

…………..

…………..

…………..

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Anno scolastico Titolo progetto Alunni coinvolti

2017-18

L’attività fisica quale strumento di acquisizione e preservazione di un ottimale stato di salute del cittadino e quale pratica terapeutica nella disabilità

Intera classe

PON “Tutor in exhibit Intera classe tranne lo studente atleta di alto livello

Animatore sportivo Studente atleta di alto livello

19

Page 21:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

2018-19

Per un museo della matematica Intera classe tranne lo studente atleta di alto livello

Animatore sportivo Studente atleta di alto livello

Formazione lavoratori Intera classe

2019-20

Laboratorio su problemi di ottimizzazione organizzato nell’ambito delle attività del Piano Lauree scientifiche MATEMATICA

Intera classe

Piccoli gruppi

20

Page 22:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Tipologia di verifica Materia/e

Test con quesiti a scelta multipla Inglese, Scienze naturali, Italiano, Latino, Storia, Filosofia

Trattazione sintetica di argomento Scienze, latino, Italiano, Storia, Filosofia

Quesiti a risposta breve Storia dell’arte, Matematica, Fisica, Inglese, Scienze naturali, Latino

Analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

Italiano

Analisi e produzione di un testo argomentativo Italiano

Risoluzione di esercizi e problemi Matematica, Fisica, Scienze naturali

Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità

Italiano

Prove Autentiche

Tipologie ministeriali per lo svolgimento della seconda prova scritta prevista per indirizzo

21

Page 23:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nei dipartimenti sono state individuate rubriche comuni per la valutazione delle competenze, rubriche comuni di osservazione delle prove di verifica orale e scritta.Le valutazioni, intermedie e finali verranno effettuate secondo la seguente rubrica valutativa elaborata ed approvata dal C.D. in data 07/01/2019.

Rubrica di valutazione disciplinare

VOTO/10

VOTO in 20

VOTO in 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3 1 - 6 1 -30

Conoscenze gravemente lacunose,

disorganiche ed errate.

Linguaggio povero e disorganico.

Carenti capacità di

analisi e sintesi . Gravi difficoltà nell’applicazion

e di semplici conoscenze.

Evidenti difficoltà nella risoluzione di

semplici problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti.

4 7 -8 31 -40

Conoscenze limitate e frammentarie.

Linguaggio improprio.

Limitate capacità di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’applicazion

e di semplici conoscenze.

Modeste competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in semplici contesti.

5 9 -1041 - 50

Conoscenze superficiali.

Linguaggio basilare

Mediocri capacità di analisi e sintesi.

Applicazione guidata delle conoscenze.

Accettabili competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in diversi contesti.

6 11 - 12

51 - 60

Conoscenze adeguate. Linguaggio

semplice, ma corretto.

Capacità di interpretare e sintetizzare

semplici informazioni .

Sufficiente autonomia nella

risoluzione di semplici

problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in

22

Page 24:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

VOTO/10

VOTO in 20

VOTO in 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

diversi contesti

713 - 14

61-70

Conoscenze complete.

Esposizione corretta con proprietà

linguistica.

Capacità di individuare e

comprendere i concetti chiave e di compiere

autonomamente semplici

sintesi.

Corretto utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione di semplici modelli

risolutivi di problematiche

concrete.

8-915 - 16

71 - 80

Conoscenze complete con

qualche approfondimento

autonomo. Esposizione

corretta, proprietà linguistica.

Capacità di elaborare i

contenuti delle discipline e di

compiere analisi

complete e collegamenti

interdisciplinari.

Utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione autonoma di

modelli risolutivi di problematiche

complesse.

9 - 1017 - 20

81- 100

Conoscenze complete e

approfondite; padronanza dei

contenuti.Esposizione fluida ed articolata con

linguaggio specifico.

Capacità di organizzazione

autonoma e rielaborazione critica, corretta

ed articolata delle

conoscenze.

Utilizzo ed elaborazione di

strategie risolutive di problemi complessi.

23

Page 25:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ DI DaDLIVELLI RAGGIUNTI

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5 (1-5)

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video-conferenze visualizzazione contenuti nella classe virtuale, commenti personali ai contenuti e alle consegne....e alle attività asincrone.

Mai presente nessun ingresso e/o mancata iscrizione alla classe. Nessuna attività sincrona ed asincrona

Numerose assenze ed ingressi in ritardo alle video lezioni, Saltuaria la consultazione dei materiali inseriti sulla classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione saltuaria alle video lezioni. Non sempre costante la consultazione dei materiali nella classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione regolare con poche assenze alle video lezioni. Regolare la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp . Costante l'attività asincrona

Assidua la partecipazione alle video lezioni, con

pochissime assenze o nessuna . Assidua e ragionata la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp. Assidua l'attività asincrona.

Coerenza: Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona , come esercizi ed elaborati.

Nessuna consegna Non puntuale, saltuaria e non completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona.

Non sempre puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale, ma non sempre completa, la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’Interagisce o propone attività rispettando il contesto

Non Interagisce Interagisce o propone attività non sempre rispettando il contesto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono ed adeguato

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono e corretto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono, corretto e propositivo

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare

Nessuna comunicazione

Si esprime in modo poco chiaro, logico e lineare

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare ed adeguatamente corretto

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione corretta, proprietà linguistica.

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione fluida ed articolata e linguaggio specifico.

Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni

Non Argomenta Argomenta e motiva in modo frammentario e non sempre coerente e le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, ma incompleto le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo le proprie idee/opinioni

24

Page 26:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

ALTRE COMPETENZE RILEVABILI

Competenza digitale:

Utilizzo di dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Non utilizza dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in parte e sotto la costante e diretta supervisione, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in modo autonomo sapendosi adattare al contesto, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in piena autonomia, sapendo fronteggiare anche compiti inediti, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Reperire, elaborare, sintetizzare e restituire i contenuti proposti.

Non Reperisce, non elabora, non sintetizza e non restituisce i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce in parte e sotto la costante e diretta supervisione i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con autonomia sapendoli adattare al contesto, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con piena autonomia , i contenuti proposti proponendo anche contenuti inediti

Filtrare, valutare, programmare e condividere contenuti digitali reperiti sulla rete;

Non Filtra, non valuta, non programma e non condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; in parte e sotto la costante e diretta

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia.

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto con contributi originali

Atteggiamento consapevole, aperto e interessato all’evoluzione delle tecnologie digitali e al loro utilizzo.;

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Subisce l'evoluzione delle tecnologie digitali e non sempre le utilizza in modo consapevole.

Si mostra adeguatamente interessato, ma non sempre aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo critico e consapevole al contesto ed è sempre attento alle nuove proposte e le studia in modo critico

25

Page 27:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:

AttegAtteggiamento nell'organizzazione del proprio apprendimento in modalità e-learning

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico e non adeguato e non è interessato ad imparare

Assume un atteggiamento adeguato, con qualche difficoltà, nell'apprendimento e-learning, ma cerca di migliorarlo

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato e costante

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato critico e costante.Coordina gruppi di lavoro e guida i compagni nell'organizzazione e fruizione dell'apprendimento e-learning.

AttegAtteggiamento consapevole nello svolgimento delle consegne e-learning per la valutazione del proprio apprendimento

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non assume un atteggiamento consapevole, ma opportunistico, poco interessato alla correzione e all'autocorrezione

Esegue le consegne, anche se talvolta non complete, è adeguatamente interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati

Esegue le consegne in modo costante e il più delle volte in modo completo. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati , pone domande per i chiarimenti.

Esegue le consegne in modo costante e ragionato. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati e pone domande per i chiarimenti in modo critico ma pertinente facendo congetture ed ulteriori ipotesi di autocorrezione .

Atteggiamento improntato alla risoluzione e alla gestione dei problemi propri dell'apprendimento e-learning(es:Resistenza al cambiamento, Difficoltà tecniche, Mancanza di motivazione, Mancanza di interattività)

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Atteggiamento spesso non disponibile, poco flessibile e motivato

Atteggiamento disponibile e flessibile, solo se se guidato riesce a superare le difficoltà tecniche e la mancata interattività con il docente

Atteggiamento, disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche adeguate alla risoluzione dei problemi si adegua alla mancata interattività

Atteggiamento, totalmente disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche originali ed appropriate alla risoluzione dei problemi. Supporta i compagni trovare soluzioni appropriate al loro stile di apprendimento. Non risente della mancata interattività con il docente perchè riesce, tramite il WebQuest, a trovare soluzioni.

26

Page 28:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

27

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza in materia di cittadinanzaRispettare la privacy degli

altri nelle comunità online

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Non sempre rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14) e denuncia eventuali trasgressori

Atteggiamenti assunti nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume comportamenti "elastici" ma per lo più consapevoli nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile e costruttivo nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Competenza imprenditorialeComportamento

intraprendente diretto al raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel rispetto e con la valorizzazione delle opinioni altrui

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone.

Programma la realizzazione di un semplice progetto con un percorso non sempre corretto.

Pianifica un iter progettuale per la realizzazione di un prodotto seguendo un percorso semplice.

Organizza, con creatività e spirito di iniziativa, un percorso progettuale in modo appropriato facendo attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità.

Progetta, pianifica e realizza un progetto in modo creativo, razionale e originale. Lavora in maniera collaborativa, risolvendo eventuali problemi, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Page 29:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi

Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, procederà secondo i criteri fissati dal Collegio dei Docenti. Il credito scolastico dovrà essere sommato alle prove orali per determinare il voto finale. Nell’attribuzione del credito scolastico si terrà conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5° anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono:

- la media dei voti di ciascun anno scolastico

- il voto in condotta

- crediti formativi

Il punteggio massimo conseguibile è di 60 punti. Il credito scolastico relativo ai tre anni di corso (credito ottenuto negli anni precedenti + credito relativo all'anno in corso) sarà attribuito durante il Consiglio di classe degli scrutini finali in base all’Allegato A dell’art.15 del d.lgs. 62/2017 e all’allegato A dell’O.M n.10 del 16/05/2020.

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio

TABELLA DI CONVERSIONE CREDITO SCOLASTICO

Sulla base della tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno, prevista da D.Lgs.62/2017 e dall’allegato A dell’O.M n.10 del 16/05/2020 per le classi quinte dell’anno scolastico 2019-20 (regime transitorio di applicazione del decreto), di seguito allegata, si aggiorna la somma dei crediti scolastici conseguiti dagli alunni negli anni precedenti.

Allegato A TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe

terza 3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

28

Page 30:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito

attribuito per la classe quarta

8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame

di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10 5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14 6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- --- M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

29

Page 31:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Per gli studenti che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2019/2020 una seconda tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso. Pertanto, per l’anno scolastico 2019/2020, il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando, a tale ultimo fine, esclusivamente l’ultima colonna della tabella di attribuzione del credito scolastico.

La seguente rubrica di Valutazione integra la rubrica della condotta inserita nel PTOF (2019 -22) -Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 07/01/2019 Delibera n.50

VOTO2

INDICATORI 5 6 7 8 9 10

FREQUENZA3

E PUNTUALITA’ NELLA DIDATTICA A DISTANZA -

Frequenza e puntualità del tutto inadeguate considerati i supporti tecnologici in possesso e i contesti familiari

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e della puntualità.

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate.

Frequenza e puntualità buone.

Frequenza assidua, quasi sempre puntuale.

Frequenza e puntualità esemplari.

RESPONSABILITÀ DIMOSTRATA NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Nullo e/o completamente inadeguato

Ha mostrato superficialità e scarsa responsabilità.

Il comportamento non è stato sempre adeguato.

Ha avuto un comportamento complessivamente adeguato.

Ha avuto un comportamento responsabile.

Ha avuto un comportamento pienamente maturo e responsabile.

IMPEGNO E RISPETTO DELLE CONSEGNENELLA DAD

Non assolve agli impegni della DAD

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni della DaD, non rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo non ben organizzato agli impegni DaD, non sempre rispetta i tempi e le consegne.

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni DaD, generalmente rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo regolare agli impegni DaD rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni DaD rispettando sempre i tempi e le consegne.

RISPETTO DELLE NORME COMPORTAMENTALI DEL REGOLAMENTO D'ISTITUTO E DELL'INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA A DISTANZACIRCOLARE N. 315 DEL 15.4.2020 -

Del tutto inadeguato il rispetto delle regole

Manifesta insofferenza alle regole con effetti disciplinari sanzionatori

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata.

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato.

Rispetta attentamente le regole.

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso.

2 Il voto è il risultato della media del punteggio assegnato per ciascun indicatore, approssimata per eccesso se la parte decimale è maggiore o uguale a 5.

3 nella valutazione della frequenza non si tiene conto delle assenze prolungate dipendenti da gravi motivi di salute o di famiglia o per problemi di collegamento ad

internet o mancanza di strumenti tecnologici adeguati alla partecipazione alla DaD o per qualsiasi altro motivo accertato dal Consiglio di classe non dipendente

dalla volontà dell'allievo

30

Page 32:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa Sofia Aricò

Disciplina ITALIANO e LATINO

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

ITALIANO Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6 Voto= 7

Voto=8 Voto=9 Voto=10 media

Risultati primo trimestre 1 1 5 9 4 6,71.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

LATINO Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6 Voto= 7

Voto=8 Voto=9 Voto=10 media

Risultati primo trimestre 1 1 5 9 4 6,7

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Gli alunni hanno frequentato con assiduità le lezioni, tranne qualcuno per vari motivi. La maggior parte è stata puntuale nelle consegne e rispettosa dei regolamenti. Durante le lezioni gli interventi sono stati pertinenti, favorendo un buon dialogo educativo-didattico. Solo un esiguo gruppo si è dimostrato totalmente avulso dal contesto scolastico.______________________________________________________________________________________

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Soprattutto nell’ultimo periodo, caratterizzato da una nuova modalità didattica, i discenti hanno dimostrato responsabilità e collaborazione, dimostrando una maggiore autonomia nell’organizzazione dello studio. Solo un esiguo numero di alunni si è dimostrato disinteressato e non ha partecipato attivamente alle lezioni, sia in presenza che in DaD, non tenendo in considerazione le indicazioni metodologiche e i consigli dell’insegnante per meglio affrontare l’ultimo periodo scolastico in modalità DaD .

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Nel corso dell’anno scolastico il dialogo educativo-didattico è sempre stato proficuo e improntato alla massima collaborazione per venire incontro alle necessità di ognuno. Qualche criticità si è avvertita tra il gruppo classe e i due nuovi discenti che si sono inseriti a inizio anno scolastico. Sempre rispettosi gli uni degli altri, ogni discente è stato attenzionato in base alle proprie capacità e necessità. Nel complesso, a parte qualche elemento, il gruppo classe si è dimostrato collaborativo e disponibile a ogni attività e sollecitazione.

31

Page 33:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO:

GIACOMO LEOPARDI:

La vita

Leopardi e il Romanticismo italiano ed europeo

Le lettere

I Canti : le Canzoni, gli Idilli e i “grandi Idilli”

La Ginestra: caratteri generali

Le Operette morali

Lettura e analisi de “L’infinito”, “La sera del di’ di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”

Dalle Operette morali lettura e analisi del “Dialogo della natura e un islandese”, “Il venditore di almanacchi”.

L’età postunitaria

La Scapigliatura e il Naturalismo francese

GIOVANNI VERGA E IL VERISMO:

L’ideologia di Verga

Il ciclo dei vinti

Le raccolte di novelle

Lettura e analisi della Prefazione al racconto “L’amante di Gramigna”, l’Incipit del romanzo “I Malavoglia”, “La morte di mastro-don Gesualdo”, “La roba” da Novelle rusticane, “Rosso Malpelo” da Vita dei campi

BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI Lettura e analisi de “L’albatro”, “Spleen” di C. Baudelaire

GIOVANNI PASCOLI: La vita e la poetica

L’ideologia politica e il nazionalismo coloniale

I temi della poesia pascoliana e le soluzioni formali

Le raccolte poetiche

Lettura e analisi di “X Agosto”, “Temporale” “Il lampo” da Myricae; “Il gelsomino notturno” da I Canti di Castelvecchio

GABRIELE D’ANNUNZIO:

La vita

L’estetismo e la sua crisi

I romanzi del superuomo

Le opere drammatiche

Le Laudi

Il periodo notturno

Lettura e analisi de “La pioggia nel pineto” da Alcyone, “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da Il Piacere

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: I FUTURISTI Filippo Tommaso Marinetti e il Manifesto del Futurismo (lettura e analisi)

ITALO SVEVO:

32

Page 34:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

La vita

I primi due romanzi: “Una vita” e “Senilità”

“La coscienza di Zeno”

Lettura e analisi de “Il fumo” da La coscienza di Zeno

LUIGI PIRANDELLO:

La vita e la visione del mondo: il vitalismo, la “trappola” della vita sociale, il relativismo conoscitivo

La poetica e il saggio “L’umorismo”

Le poesie e le novelle

I romanzi: “Il fu mattia Pascal”, “L’esclusa”,”Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, “Uno, nessuno, centomila”

La trilogia metateatrale: “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Ciascuno a suo modo”, ”Questa sera si recita a soggetto”

“I giganti della montagna” come testamento spirituale

Lettura e analisi di “Ciaula scopre la luna” da Novelle per un anno, “Un’arte che scompare” da L’umorismo, “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” da Il fu Mattia Pascal

UMBERTO SABA: la vita

il Canzoniere

i fondamenti della poetica, i temi principali e le caratteristiche formali

le opere in prosa

lettura e analisi di “Trieste”, “Città vecchia”, “Ulisse” da Il Canzoniere

GIUSEPPE UNGARETTI: la vita

le tre fasi della poetica

l’Allegria, “Il sentimento del tempo”, “Il dolore” e le ultime raccolte

lettura e analisi di “Il porto sepolto”, “Fratelli”, “Veglia”, “Sono una creatura”, “i fiumi”, “San Martino del Carso”,

“Soldati” da L’Allegria

L’ERMETISMO: SALVATORE QUASIMODO: la vita

Il periodo ermetico

L’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra

Lettura e analisi di “Ed è subito sera” da Acque e terre, “Alle fronde dei salici” da Giorno dopo giorno

EUGENIO MONTALE:

La vita

La prima raccolta poetica Ossi di seppia

La poetica e le soluzioni stilistiche

Il “secondo” Montale: Le occasioni

La poetica degli oggetti e la donna salvifica

Il “terzo” Montale. La bufera e altro

L’ultimo Montale: Satura

Lettura e analisi di “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola nel pozzo” da Ossi di seppia; “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri” da Le occasioni; “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” da Satura

DIVINA COMMEDIA: il Paradiso

Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI, XII

33

Page 35:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Sono state sviluppate inoltre le seguenti tematiche interdisciplinari: Il mondo degli umili nella letteratura

La ricerca della felicità

Il taedium vitae e alienazione

Il male di vivere

Essere e apparire

La metamorfosi

Il tempo

La curiositas

PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LA PRIMA ETA’ IMPERIALE Periodo storico e cultura

La favola in versi: Fedro

SENECA: la vita e le opere

I caratteri della filosofia di Seneca

I Dialogi

I trattati filosofici

Le Epistulae morales ad Lucilium

Le tragedie e l’Apokolokyntosis

Lingua e stile

LUCANO: la vita e le opere

Il Bellum civile fra epos storico e riprese virgiliane

La visione filosofica e i personaggi

Lingua e stile

LA NUOVA STAGIONE DELLA SATIRA:

Il disgusto aristocratico di Persio L’indignatio di Giovenale

PETRONIO: vita e opere

Il Satyricon e gli altri generi letterari

La Cena Trimalchionis

Il realismo petroniano

Lingua e stile

PLINIO IL VECCHIO: vita e opere

QUINTILIANO: la vita e le opere

La retorica e il perfectus orator

Princìpi e metodi educativi

Le scelte stilistiche

MARZIALE: vita e opere

34

Page 36:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Gli Epigrammi

Realismo e poesia in Marziale

Lingua e stile

TACITO: la vita

L’Agricola

La Germania

Il Dialogus de oratoribus

Le opere storiografiche: le Historiae e gli Annales

La visione e la tecnica storiografica

PLINIO IL GIOVANE: vita e opere

SVETONIO: vita e opere

LA CRISI DEL II E III SECOLO E LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

APULEIO: la vita e le opere

Le Metamorfosi

Lingua e stile

I PRIMI APOLOGISTI: TERTULLIANO: vita, opere e pensiero

MINUCIO FELICE: vita, opere e pensiero

CIPRIANO: vita e opere

LA PATRISTICA:

AMBROGIO: vita e opere

GEROLAMO: vita e opere

SANT’AGOSTINO: la vita e il corpus delle opere, Le Confessiones, Il De civitate Dei, lingua e stile

Testi analizzati in traduzione: SENECA: “La felicità del saggio è la virtù” (De vita beata 16); “La lotta contro le passioni” (De ira III, 13, 1-3); “Il

taedium vitae” (De tranquillitate animi 2, 6-9); “Vindica te tibi” (Ep. Ad Luc. I, 1)

PETRONIO: “Entra in scena Trimalchionis” (Satyricon 32-33); “La matrona di Efeso” (Satyricon, 111-112)

QUINTILIANO: “L’imitazione emulativa” (Inst. Or. X, 2, 1-8), “L’oratoria e Cicerone” (Inst. Or. X, 1, 105- 109; 112), “Il giudizio su Seneca” (Inst. Or. X,1, 125-131)

TACITO: “L’onestà dei costumi familiari” (Germ, 18-19); “Il matricidio” (Ann, XIV,8)

PLINIO IL GIOVANE: “Come comportarsi con i cristiani” (Ep.X, 96), “Il rescritto di Traiano” (Ep. X,97)

Sono state sviluppate inoltre le seguenti tematiche interdisciplinari: Il mondo degli umili nella letteratura

La ricerca della felicità

Il taedium vitae e alienazione

Il male di vivere

Essere e apparire

La metamorfosi

Il tempo

La curiositas

35

Page 37:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

3. Metodi

Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lettura e interpretazione di testi d’autore

Materiali e strumenti.

Libri di testo in adozione, supporti multimediali

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)X prove a risposta aperta altro..............................................................................................................................................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020.

Il docente Sofia Aricò

36

Page 38:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./ Salvatore D’Arrigo

Disciplina : Matematica e Fisica

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

matematica Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 1 2 1 7 7 1 1 61.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

fisica Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 3 12 1 4 6

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Ad eccezione di alcuni studenti, la maggior parte della classe ha frequentato regolarmente alle lezioni, sia in presenza che in DaD, anche se non sempre in modo puntuale e nel rispetto dei regolamenti. Mediamente un terzo della classe interviene durante le lezioni in modo pertinente, gli altri non intervengono.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Ad eccezione di alcuni studenti, la maggior parte della classe è stata abbastanza puntuale nella consegna dei compiti assegnati, sia in presenza che in DaD. Così pure la partecipazione alle attività scolastiche per le quali solo alcuni si sono impegnati in maniera particolare evidenziando spirito di iniziativa e volontà di approfondimento.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Le dinamiche relazionali sono state sempre caratterizzate da un rapporto basato sull’ascolto alle esigenze sia del gruppo classe che dell’individuo, cercando di coinvolgere ogni studente in funzione delle sue capacità e nel rispetto del suo carattere. Si è sempre promossa una didattica partecipativa volta a favorire la collaborazione, specialmente con l’obiettivo di supportare gli studenti più deboli. Purtroppo solo una parte degli studenti ( circa il 50%) è riuscita a cogliere le suddette opportunità sapendone ricavare vantaggi significativi nel loro profitto disciplinare.

2. PROGRAMMA SVOLTO: (N.B.: Per entrambe le discipline i programmi svolti sono ridotti rispetto a quelli previsti all’inizio dell’anno scolastico )

37

Page 39:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

MATEMATICA: Ripasso di equazioni e disequazioni algebriche, razionali e irrazionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche; – Ripasso delle principali rappresentazioni grafiche afferenti alla retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole, seno, coseno, tangente, logaritmo, esponenziale; - Studio di funzioni completo della ricerca del campo di esistenza, limiti, asintoti, punti singolari di massimo , minimo e flesso, concavità, condizioni di simmetria pari e dispari, calcolo di aree e di volumi delineati dallo stesso grafico in un intervallo definito;- calcolo di limiti e forme indeterminate; - teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L’Hopital; - definizione e calcolo della derivata, applicazione alla risoluzione di problemi di ottimizzazione, interpretazione grafica della retta tangente alla funzione passante per un punto;- definizione e calcolo dell’integrale indefinito e definito, applicazione al calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione.

FISICA:

Fisica classica: Ripasso dei fenomeni elettrici e magnetici fondamentali; - Campi elettrici e magnetici naturali, circuiti in c.c. con resistenze in serie e in parallelo, leggi di Ohm e di Kirtchoff per la risoluzione dei circuiti; - Effetto Joule, Energia e Potenza elettrica; Forze di natura elettrodinamica applicate a fili rettilinei, spire e bobine; - Campi elettrici e magnetici indotti; - Principi di funzionamento di motori elettrici e di alternatori o dinamo; - principi di sicurezza degli impianti elettrici in ambienti domestici ( messa a terra e interruttore differenziale elettromagnetico), - Resistenze, Condensatori e Induttanze; Cenni di circuiti in c.a. ; - Lo spettro delle onde elettromagnetiche; caratteristiche delle onde elettromagnetiche, la loro generazione e la loro propagazione; cenni sui fenomeni di diffrazione, interferenza, riflessione e rifrazione; - Leggi di Maxwell.

Fisica quantistica: La crisi della fisica classica alla luce del paradosso della catastrofe dell’ultravioletto, Emissione del corpo nero; Interpretazione corpuscolare delle onde elettromagnetiche; - Il contributo di Planck e di Einstein, l’Azione quantica e il principio di indeterminazione di Heisenberg; Effetto Fotoelettrico, Effetto Compton; Natura degli orbitali degli elettroni nell’atomo di Bohr.

Cenni di Fisica relativistica: La revisione di Einstein sui concetti fondamentali della fisica Newtoniana; velocità della luce assoluta, dilatazione del tempo e contrazione dello spazio e relativi all’osservatore; massa e energia; Lo spazio curvato dalla massa, campo e onda gravitazionale. ( in rosso gli argomenti da svolgere)

Sono stati trattati i seguenti nodi concettuali:

Il tempo

La crisi dell’uomo

La matematica come strumento per capire il passato, leggere il presente e prevedere statisticamente il futuro

Scienza ed etica

L’apprendimento ludico e l’importanza della diffusione della cultura scientifica ad opera del Science Center

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)L’approccio allo studio delle due materie è stato, coerentemente a quanto programmato, improntato sulla interdisciplinarietà scientifica, logia e matematica. Si è puntata sempre l’attenzione su i tre aspetti fondamentali della ricerca scientifica che ha caratterizzato il suo progresso e le sue applicazioni tecnologiche: “Osservazione dei fenomeni fisici naturali e di laboratorio, Ricerca del modello interpretativo matematico , corrispondente rappresentazione e discussione grafica”. In mancanza di un possibile approccio sperimentale pratico si sono immaginate situazioni reali ricorrendo a modelli semplificati riconducibili anche alla vita quotidiana. Lo studio teorico sul libro o basato sulle lezioni frontali è stato sempre accostato allo svolgimento di esercizi e problemi , lasciando spazio a ricerche individuali o di gruppo. È stato suggerito anche di consultare alcuni tutorial di matematica e di fisica facilmente consultabili sulla rete web.

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Libri di testo in adozione, appunti del docente precostituiti e/o rielaborati partendo dalle lezioni frontali o in modalità DaD; Laboratorio interattivo di Fisica e Matematica Idea2 ; ricerche degli studenti individuali o di gruppo formalizzate in presentazioni video o p.p.; tutorial didattici presi dal web

38

Page 40:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche orali x prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);x prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta aperta altro..............................................................................................................................................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:x del livello di conoscenze raggiunto;x del livello delle abilità raggiuntox del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:x delle conoscenze acquisite;x delle abilità espositive acquisite;x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimix linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

Salvatore D’Arrigo

39

Page 41:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa Giuffrida Giuliana

Disciplina Disegno e Storia dell’Arte

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 2 1 7 9 1 7,45

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

In generale gli alunni hanno frequentato con assiduità le lezioni, con puntualità e rispetto dei regolamenti. Quasitutti hanno risposto alle sollecitazioni a loro rivolte, attraverso le quali si è voluto mirare alconsolidamento delle abilità di base e a una solida metodologia di lavoro. Hanno altresì partecipato con interessealle attività proposte secondo le inclinazioni individuali di cui si è tenuto conto.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

 (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Escludendo qualche alunno, tutti hanno rispettato i tempi di consegna e hanno mostrato autonomia nella gestione

40

Page 42:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

dello studio, generalmente responsabile nell’approccio critico e nel metodo di studio della disciplina.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)Nel complesso si è reso possibile il dialogo educativo con la classe, tranne che per qualche alunno che non sempre ha dimostrato disponibilità alla collaborazione e costanza nello studio individuale.

2. PROGRAMMA SVOLTO:

Storia dell’Arte

● Impressionismo ○ Manet

■ Colazione sull'erba ○ Monet

■ Cattedrale si Rouen● Espressionismo

○ Il gruppo Die Brucke○ Munch

■ Il grido● Postimpressionismo

○ Cezanne■ La montagna Sainte-Victoire vista dai Laives

○ Seurat ■ Il divisionismo■ Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte

○ Van Gogh■ I mangiatori di patate

● La nuova architettura del ferro in Europa ○ Le esposizioni universali

■ Il palazzo di cristallo○ Galleria delle macchine

■ La torre eiffel○ La galleria Vittorio Emanuele II

● I presupposti dell’Art Nouveau○ Morris, Marshall, Faulkner & Co.○ La Arts and Crafts Exhibition Society

● L’ Art Nouveau ○ Un nome per ogni paese ○ Le arti applicate

■ La ringhiera dell’Hotel Solvay

41

Page 43:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

○ Gustav Klimt■ Il disegno ■ Giuditta■ Il ritratto di Adele Bloch-Bauer

● L'esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession ■ Palazzo della secessione

● I Fauves e Henri Matisse■ Donna con cappello ■ La stanza rossa

● Il novecento delle Avanguardie storiche○ Il cubismo ○ Picasso

■ Periodo blu ■ Disegno

● Poveri in riva al mare■ Periodo rosa

● Les Damoiselles d’Avignon■ Cubismo

● Natura morta con sedia impagliata● Guernica

○ Georges Braques Natura morta con bicchiere e lettere Case all’Estaque Violino e brocca Le Quotidien, violino e pipa Natura morta con uva e clarinetto

○ Juan Gris Ritratto di Picasso Bicchiere e violino Fruttiera e bottiglia d’acqua

● Il Futurismo ○ Itinerario nella storia○ Filippo Tommaso Marinetti

■ Il manifesto del futurismo○ Umberto Boccioni

■ La città che sale■ Forme uniche della continuità nello spazio

○ Giacomo Balla

Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocità astratta Velocità astratta + rumore Composizioni iridescenti

42

Page 44:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Mio istante

● Il Dadaismo○ Marcel Duchamp

■ Fontana■ L.H.O.O.Q

● Il Surrealismo○ Salvador Dalì

■ Il torbido mondo della paranoia Disegno

o Progetto di una sedia in prospettiva centrale frontale e accidentaleo Progetto di un tavolo in prospettiva centrale frontale e accidentale

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Lezione interattiva frontale3. Materiali e strumenti .

(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Libro di testo + e-book Presentazioni power point Piattaforma gsuite Smart working Condivisione di Tavole grafiche per la parte pratica

4. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);

• prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)

• prove a risposta apertaX verifiche pratiche per la parte grafica

5. Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto;

• del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto

• altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;

5 delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

6 altro........................................................................................................................................................................

43

Page 45:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

• conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi

• linguaggio semplice ma corretto7 altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

Prof.ssa Giuffrida Giuliana

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Claudia TroiloANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ssa Claudia Troilo

Disciplina Scienze Motorie e Sportive

1. Analisi della situazione finale della classe V A L

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6 Voto= 7 Voto=8 Voto=9 Voto=10

Risultati primo trimestre 0 0 1 1 6 10 2

44

Page 46:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

1.2 comportamenti abituali(assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Quasi tutti gli alunni durante le lezioni in presenza hanno portato a termine i compiti nell'ambito del lavoro e dello studio. Nella DaD hanno lavorato con un certo grado di autonomia

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Gli alunni hanno praticato sempre con entusiasmo le ore di attività pratica. Grazie ad una adeguata base di conoscenze di metodi,tecniche di lavoro e di esperienze vissute, durante la DaD molti di loro sono stati capaci di organizzare un proprio piano di mantenimento fisico.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

L'accresciuto livello delle prestazioni ha permesso a molti di loro un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, partecipazione e organizzazione di competizioni della scuola in diverse attività sportive. Durante le varie attività, c'è sempre stata molta collaborazione e disponibilità tra di loro e questo a fatto si che tutti fossero coinvolti anche quelli con qualche difficoltà.

2. PROGRAMMA SVOLTO:Conoscenza teorica e pratica della pallavolo,pallacanestro,tennistavolo,badminton,calcio a 5,pallatamburello. Conoscenza dell'apparato scheletrico,respiratorio,articolare,cardiocircolatorio,digerente. Il doping.

3. Metodi(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Durante la didattica iniziale ci si è concentrati sulla parte pratica della disciplina, inserendo nuovi gesti tecnico-sportivi in previsione degli incontri organizzati dal CUS con le altre scuole cittadine.

2. Materiali e strumenti .(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Film,slide,video in supporto per lo svolgimento di azioni pratiche per il mantenimento di una buona forma fisica.3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali X verifiche pratiche X

4. Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto X

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite X

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

linguaggio semplice ma corretto X

45

Page 47:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

Claudia Troilo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa _Viola Rita

Disciplina _Religione Cattolica

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 20 8

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Assidui e pertinenti negli interventi

46

Page 48:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

______________________________________________________________________________________

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)Puntuali e partecipi__________________________________________________________________________________________

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

_Disponibili e collaborativi______________________

2. PROGRAMMA SVOLTO:La verità vi renderà liberi: ricerca di significato, di unità e di pace.Nel mondo di oggi: il dono della vita; il tesoro dell’amicizia

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta aperta altro..............................................................................................................................................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

47

Page 49:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020.

Il docente Viola Rita

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa MARIA SANTORO

Disciplina INGLESE

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 2 0 2 7 8 1 0 0 6,1

48

Page 50:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)All’inizio dell’anno la situazione di partenza era complessivamente discreta per circa metà della classe, mentre per altri appariva modesta, sia per quanto riguardava le abilità linguistiche di base, sia per la preparazione generale a causa del possesso di deboli prerequisiti e di un metodo di studio poco razionale. Si presentava, pertanto, la necessità di intervenire a vari livelli: sulla trasmissione di conoscenze, sul metodo di lavoro e sulla formazione di abilità di base e di competenze. Per quanto concerne la metodologia, prima della sospensione della attività didattiche in presenza, è stata adottata la lezione frontale, supportata da presentazioni multimediali, mappe concettuali, schemi e letture guidate di testi letterari. Per ciò che concerne le abilità scritte, si sono effettuate prove strutturate task-based , questionari ed esercizi di completamento. Il colloquio orale ha permesso di valutare il grado di elaborazione e sistematizzazione dei dati da parte dello studente e le capacità di comunicare e condurre un discorso utilizzando un linguaggio specifico. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 e successivi è stata disposta la sospensione delle attività didattiche a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel periodo di sospensione delle attività didattiche si è cercato di mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza e combattere il rischio di isolamento e di demotivazione attraverso attività varie, dalle lezioni su piattaforma google classroom, alla visione di filmati, a forme di verifica attraverso moduli google. Gli alunni sono stati, nel complesso, assidui durante le lezioni in modalità DaD mantenendo un comportamento corretto ed evidenziando un generale rispetto dei regolamenti.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Dall’inizio dell’anno fino all’interruzione delle attività didattiche in presenza, rispetto ai livelli di partenza, alcuni alunni, grazie all’impegno, anche se non sempre continuo, alla disponibilità al dialogo educativo, alla correttezza del comportamento, hanno conseguito sensibili miglioramenti, ma non tutti sono riusciti ad acquisire un pieno possesso degli strumenti di analisi , di comprensione ed interpretazione del testo letterario e di produzione corretta della lingua. Pertanto, coloro che hanno partecipato costantemente all’attività didattica hanno manifestato voglia di apprendere, di migliorare le proprie conoscenze e di superare qualche difficoltà nell’esposizione linguistica. Tali allievi hanno assimilato, nel complesso, gli argomenti proposti e li hanno esposti, alcuni in forma corretta, altri con qualche esitazione nella pronuncia. Altri allievi, invece, meno dotati e più lenti nell’apprendimento, hanno evidenziato carenza di impegno e non sono riusciti a raggiungere risultati apprezzabili. Nel periodo di sospensione delle attività didattiche gli studenti hanno evidenziato un atteggiamento, per lo più responsabile intervenendo durante le lezioni con osservazioni pertinenti e rispettando, nella maggior parte dei casi, i regolamenti e la puntualità delle consegne.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Le lezioni sono state attive e dinamiche sia durante l’attività didattica in presenza che durante le video lezioni in modalità Dad, attraverso la sollecitazione di un contatto diretto ed uno scambio di pensieri, idee e progetti. Si è registrato costantemente un

generoso scambio tra il docente e gli studenti nella convergenza della ricerca del miglior bene dei ragazzi. Sono state tenute in debita considerazione, sia durante l’attività in presenza che durante la didattica a distanza, le capacità di apprendimento dei singoli alunni, le loro conoscenze di base, la progressione rispetto ai livelli di partenza, l’impegno nello studio, la partecipazione attiva al dialogo educativo, la capacità di analisi e di approfondimento.

2.PROGRAMMA SVOLTO:

MODULE 1: THE ROMANTIC AGE

- Britain and America : The American Revolution; The beginning of American identity

- The industrial and agricultural revolution

- The Industrial society

- The Romantic Spirit. Introduction to the Romantic poets.

- Emotion vs Reason. Reality and Vision.

- The Romantic Spirit

49

Page 51:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

- The role of Nature in the Romantic poets.

The First Generation of Romantic Poets

- W. Wordsworth: life and works. From Poems in two Volumes: text analysis of “Daffodils”; From

the Lyrical Ballads: analysis of “A slumber did my spirit seal”

- S. T. Coleridge: life and works. From The Rime : text analysis of “The killing of the albatross”

The Second Generation of Romantic Poets

- George Gordon Byron: From Childe Harold's Pilgrimage text analysis of “Self-exiled Harold “

- John Keats. From Ode on a Graecian Urn text analysis.

The Romantic Novel

The Novel of MannersJane Austen: From Sense and sensibility text analysis: “Willoughby and Marianne”

MODULE 2: THE VICTORIAN AGE

- The Early Victorian Age

- The later years of Queen Victoria’s reign

- The Victorian Compromise

- The American Civil War and the Settlement in the West

- The Victorian Novel: types of novel

- Aestheticism and decadence

- Charles Dickens. From Oliver Twist “Oliver wants some more” text analysis

- Robert Louis Stevenson. From The Strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde “Jekyll’s

- experiment” text analysis

- Oscar Wilde. From The Picture of Dorian Gray “Preface” text analysis.

MODULE 3: THE MODERN AGE

- The Edwardian Age

- Britain and World War I

- The Twenties and the Thirties

- The Second World War

- The Unites States between the Two Wars

- The Age of Anxiety

- Modernism

Modern Poetry The War Poets: W.Owen: text analysis “Dulce et Decorum Est”; R.Brooke: text analysis “The Soldier”; S.Sassoon: text analysis “Base Detail”.

- Thomas Sterne Eliot: From The Waste Land “The Burial of the Dead” and “The Fire Sermon” text analysis;

The Modern Novel: The Interior Monologue and the Stream of consciousness

- James Joyce: From Dubliners “Eveline” text analysis; “Ulysses” text analysis

- V.Woolf: “Mrs. Dalloway” text analysis

- George Orwell: From 1984 “How can you control memory?

MODULE 4: THE PRESENT AGE

50

Page 52:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

- The Welfare State; The Thatcher Years; From Blair to the present day.

The Theatre of the Absurd

- Samuel Beckett. From Waiting for Godot “Waiting” text analysis.

The Angry Young Men

- John Osborne: From Look Back in Anger “Boring Sundays”.

Sono stati trattati I seguenti nodi concettuali:

La memoria

La bellezza

La crisi di ogni certezza

Scienza ed etica

La metamorfosi

La rivoluzione industriale

Essere e apparire

La Guerra

Il tempo

L’incomunicabilità

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Per il raggiungimento degli obiettivi indicati, si è cercato di proporre uno studio della produzione letteraria, favorendo l’incontro con gli scrittori attraverso la lettura e l’analisi dei testi, senza rimuovere il quadro di riferimento dei fattori storici, culturali e sociali. I testi sono stati affrontati e studiati con l’intento di valorizzare messaggi e problematiche emergenti: in particolare si doveva considerare il contributo ideologico e poetico dell’autore in rapporto agli orientamenti culturali del suo tempo. Con la sospensione delle attività didattiche in presenza e l’avvio delle attività in modalità Dad è stata necessaria una riprogrammazione di metodi, materiali e strumenti. Per quanto riguarda i metodi, è stata privilegiata una metodologia in grado di potenziare soft skills quali l’autonomia, ovvero la capacità di svolgere compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle

proprie risorse; la flessibilità ovvero la capacità di sapersi adattare a contesti di studio mutevoli, essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con compagni e docenti; la resistenza allo stress, ovvero la capacità di reagire positivamente alla pressione della nuova situazione mantenendo il controllo, pur rimanendo focalizzati sulle priorità dello studio e infine la capacità di pianificare e organizzare identificando obiettivi e priorità tenendo conto del tempo a disposizione in modo da pianificare lo studio, consegnare i materiali in modo puntuale ed effettuare correttamente collegamenti in videoconferenza.

4. Materiali e strumenti . (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Agli strumenti tradizionali quali libri di testo, materiali multimediali, LIM e fotocopie, con l’interruzione delle attività in

51

Page 53:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

presenza sono stati utilizzati nuovi strumenti atti garantire uno studio proficuo, coinvolgente e stimolante quali: la classe virtuale, whatsapp, classroom, moduli google, piattaforme online dedicate alla distanza, canali didattici su Youtube e videoconferenze.

5. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);

X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta aperta altro..............................................................................................................................................................

5. Valutazione Da Settembre a fine Febbraio le verifiche sono state concepite come strumento con cui l’allievo acquisisce consapevolez- za non solo delle eventuali difficoltà in ordine al percorso progettato, ma anche delle sue potenzialità e della sua matura- zione.

La valutazione orale si è basata su colloqui e su questionari a risposta aperta, e ha mirato ad accertare la conoscenza e il grado di approfondimento dei contenuti, la capacità critica e di rielaborazione personale, la scorrevolezza e la proprietà espositiva. Con l’interruzione delle attività in presenza e l’avvio della modalità di didattica a distanza sono stati introdotti ulteriori criteri di valutazione quali : metodo e organizzazione del lavoro, comunicazione delle attività, competenze di cittadinanza, competenze digitali, trasversali e disciplinari.

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto X delle competenze digitali raggiunte

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico X delle competenze di cittadinanza raggiunte X del metodo e organizzazione del lavoro

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020.

52

Page 54:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Il docente

Maria Santoro

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa Caterina Arnò

Disciplina Scienze Naturali

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 1 1 1 8 9 7

53

Page 55:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni, in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Gli alunni hanno sempre mostrato, sia in presenza che in DaD, un comportamento corretto. La frequenza alle lezione non è stata per tutti assidua e costante.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)Gli alunni hanno seguito con interesse e partecipazione tutte le attività didattiche proposte, anche se l’impegno non è stato per tutti uguale. La maggior parte di loro ha partecipato costantemente alle videoconferenze e ha dimostrato disponibilità e interesse nel portare a termine i compiti assegnati, le cui consegne hanno rispettato in generale i tempi previsti.Tutti gli alunni hanno sviluppato anche le competenze digitali nella produzione di contenuti multimediali. Gli obiettivi didattici e formativi programmati dalla docente sono stati pertanto complessivamente raggiunti.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

In considerazione di questo particolare anno scolastico, i rapporti interpersonali e la socializzazione fra gli allievi è stata inevitabilmente penalizzata, mentre i rapporti con la docente sono stati rispettosi, costanti e costruttivi.

2. PROGRAMMA SVOLTO: CHIMICAGli idrocarburi: Proprietà generali dei composti organici. Gli alcani: caratteristiche generali; ibridazione e geometria molecolare; nomenclatura; isomeria di catena; proprietà fisiche; reattività (combustione, alogenazione); cicloalcani.Gli alcheni: caratteristiche generali; ibridazione e geometria molecolare; nomenclatura; isomeria e stereoisomeria degli alcheni; proprietà fisiche; reattività (addizione di alogeni, acidi alogenidrici, idrogeno); regola di Markovnikov.Gli alchini: caratteristiche generali; ibridazione e geometria molecolare; nomenclatura; proprietà fisiche; reattività (addizione di alogeni, acidi alogenidrici, idrogeno).Gli idrocarburi aromatici: il benzene; nomenclatura; proprietà fisiche; reattività (alogenazione, nitrazione); idrocarburi aromatici policiclici.Composti organici diversi dagli idrocarburi: Alcoli, fenoli, eteri: gruppi funzionali; nomenclatura; proprietà fisiche; proprietà acide di alcoli e fenoli; reattività di alcoli e fenoli (reazioni di sostituzione e di ossidazione); reattività degli eteri (reazioni con gli acidi alogenidrici).

Composti carbonilici: gruppi funzionali; nomenclatura; proprietà fisiche; reattività (riduzione, ossidazione, formazione di emiacetale, emichetale).Acidi carbossilici e loro derivati: gruppo funzionale carbossile; nomenclatura; proprietà fisiche; acidità del gruppo carbossile; reattività (sostituzione nucleofila). Derivati degli acidi carbossilici: esteri; reattività degli esteri (saponificazione); anidridi; ammidi. Ammine: gruppo funzionale amminico; nomenclatura; proprietà fisiche; basicità delle ammine; reattività (salificazione, alchilazione).Le biomolecole: Le principali biomolecole; la chiralità e le proiezioni di Fischer.I carboidrati: caratteristiche generali; monosaccaridi: aldosi, chetosi; disaccaridi: reazione di condensazione e legame glicosidico, saccarosio, lattosio e maltosio; polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno.I lipidi: caratteristiche generali; proprietà degli acidi grassi; generalità: trigliceridi, cere, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroidi.Gli amminoacidi e le proteine: caratteristiche generali; struttura degli amminoacidi; legame peptidico. Gli acidi nucleici: i nucleotidi.

SCIENZE DELLA TERRAI fenomeni vulcanici: i vulcani e i prodotti della loro attività, le diverse modalità di eruzione, il vulcanesimo secondario, l’attività vulcanica in Italia.I fenomeni sismici: i terremoti e le onde sismiche, intensità e magnitudo dei terremoti.L’interno della Terra : le superfici di discontinuità; il modello della struttura interna: la crosta (continentale e oceanica), il mantello, il nucleo.Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera: la teoria della deriva dei continenti; la teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica delle zolle; i margini divergenti, convergenti e conservativi.

54

Page 56:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

EDUCAZIONE AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILELe risorse energetiche Le risorse energetiche rinnovabili: energia solare, idrica, eolica e geotermica. Le risorse energetiche non rinnovabili: i combustibili fossili.

3. Metodi Brainstorming, lezione frontale e/o interattiva, discussione guidata, elaborazione di schemi/mappe concettuali, problem solving, didattica laboratoriale, metodo induttivo e deduttivo, cooperative learning, tutoring, esercitazioni.

4. Materiali e strumenti. Materiali multimediali elaborati e messi a disposizione dalla docente, materiale audiovisivo, lavagna, testi di consultazione, mappe concettuali, computer, videoproiettore. Classe virtuale: classroom, WhatsApp, APP Google Suite per la condivisione di documenti: documenti, presentazioni, moduli; canali didattici su Youtube.

LIBRI DI TESTOBorgioli, Von Borries, Matteucci “Processi e modelli di Chimica e Biologia C” Ed. De AgostiniPignocchino Feyles “ ST PLUS Scienze della Terra “ SEI

5. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche orali

x prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); x prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) x prove a risposta aperta

altro..............................................................................................................................................................

6. Valutazione

6.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:x del livello di conoscenze raggiunto;x del livello delle abilità raggiuntox del livello delle competenze raggiunto

altro.....................................................................................................................................................................

6.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: x delle conoscenze acquisite; x delle abilità espositive acquisite; x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

altro........................................................................................................................................................................

6.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimix linguaggio semplice ma corretto

altro........................................................................................................................................................................

6.4 Nel processo di valutazione finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

55

Page 57:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Il docente

Caterina Arnò

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa _ Zangari Serafina

Disciplina Filosofia

Analisi della situazione finale della classe56

Page 58:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 2 2 6 10

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe è composta da 20 alunni, due ragazze H e due ragazzi esterni iscritti ad inizio anno scolastico.La maggioranza degli alunni sono stati molto assidui nella frequenza delle lezioni sia in presenza sia in dad, sono stati altresì molto rispettosi dei regolamenti e decisamente pertinenti negli interventi durante le lezioni in presenza così come nelle lezioni in dad

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

La classe nella sua globalità è stata abbastanza puntuale nelle consegne sia durante le lezioni in presenza che nelle lezioni in dad, esclusi i ragazzi esterni iscritti ad inizio anno scolastico poiché hanno manifestato scarso interesse e poca attenzione sia nelle lezioni in presenza che nelle lezioni in dad.La partecipazione alle attività scolastiche è stata molto attiva e produttiva ed hanno quasi tutti risposto più che bene alle indicazioni metodologiche, tranne i suddetti alunni.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

La quasi totalità della classe ha manifestato buoni rapporti interpersonali ed ha dato dimostrazione di un’ottima disponibilità alla collaborazione, con la suddetta eccezione .

PROGRAMMA SVOLTO: in presenza fino al 6 Marzo 2020

MODULO 1L’ Ottocento: Idealismo; Destra e Sinistra Hegeliana, introduzione a Marx

OBIETTIVI DEL MODULO: Conoscenze. Conoscenza sempre più consapevole e autonoma dei termini e dei concetti del linguaggio filosofico;. Conoscenza ampia ed approfondita dei nuclei tematici affrontati;. Contestualizzazione e attualizzazione delle diversità rilevate nei vari autori, confrontando le differenti risposte allo stesso problema.Abilità. Essere in grado di utilizzare con padronanza il lessico specifico della disciplina;. Definire e analizzare concetti;. Analizzare i problemi filosofici e il loro significato storico-culturale;. Sviluppare l’argomentazione di tipo induttivo e deduttivo;

57

Page 59:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

. Ricostruire organicamente il pensiero dei filosofi, anche attraverso la lettura personale di testi, esponendo con chiarezza e coerenza;. Confrontare tesi e concezioni filosofiche riconoscendo somiglianze e differenze;. Collegare temi e problemi filosofici del passato con quelli dell’uomo contemporane

Competenze. Saper formulare ipotesi sul rapporto storia-filosofia nell’età contemporanea;. Saper sviluppare capacità critiche e di giudizio autonomo;. Saper contestualizzare il pensiero filosofico in rapporto all’insieme dei saperi;. Acquisire la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche.

OBIETTIVI MINIMI:

- Possedere le principali conoscenze e competenze Filosofiche;- Saper rielaborare le conoscenze acquisite e operare collegamenti;- Aver acquisito il lessico di base della Filosofia.Comprendere il linguaggio disciplinare specifico;Saper ricavare le informazioni e i concetti principali nel libro di testo o nella lezione frontale;Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e coerente.

U.D. 1

Romanticismo;Fiche; Schelling Hegel

CONTENUTI:

La filosofia tedesca di fine Settecento Il Romanticismo, tra filosofia e letteratura Fichte Schelling Hegel

Programma svolto in Dad: Marx Feuerbach Schopenhauer Nietzsche Freud

Metodi Lezione frontale; lavoro di gruppo; colloqui interattivi (fino al 6 Marzo 2020)Metodi in Dad: video lezione, condivisione di file, filmati ed altro ( dal 9 Marzo in poi)

58

Page 60:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Materiali e strumenti. Libri di testo, materiale multimediale (in presenza ovvero fino al 6 Marzo 2020); Lezione in video conferenza su Meet, condivisione di materiale sotto forma di file attraverso Argo, lezioni vocali registrate condivise tramite whatsapp anche per piccoli gruppi o per singoli studenti

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test

a risposta multipla);x prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta aperta altro...................................................................................................................

...........................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro........................................................................................................................

.............................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:x delle conoscenze acquisite;x delle abilità espositive acquisite;x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................

................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi x linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 Maggio 2020..........................................................

Il docente

59

Page 61:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

ZANGARI SERAFINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa _ Zangari Serafina

Disciplina Storia

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

60

Page 62:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Risultati primo trimestre 2 3 10 5

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe è composta da 20 alunni, due ragazze H e due ragazzi esterni iscritti ad inizio anno scolastico.La maggioranza degli alunni sono stati molto assidui nella frequenza delle lezioni sia in presenza sia in dad, sono stati altresì molto rispettosi dei regolamenti e decisamente pertinenti negli interventi durante le lezioni in presenza così come nelle lezioni in dad

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni

metodologiche, ...) La classe nella sua globalità è stata abbastanza puntuale nelle consegne sia durante le lezioni in presenza che nelle lezioni in dad, esclusi i ragazzi esterni iscritti ad inizio anno scolastico poiché hanno manifestato scarso interesse e poca attenzione sia nelle lezioni in presenza che nelle lezioni in dad.La partecipazione alle attività scolastiche è stata molto attiva e produttiva ed hanno quasi tutti risposto più che bene alle indicazioni metodologiche, tranne i suddetti alunni.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

La quasi totalità della classe ha manifestato buoni rapporti interpersonali ed ha dato dimostrazione di un’ottima disponibilità alla collaborazione, con la suddetta eccezione.

PROGRAMMA SVOLTO: in presenza fino al 6 Marzo 2020

MODULO 1

IL SUD NELLA STORIA D’ITALIA DALL’UNITA’ AD OGGI

PREREQUISITi

Conoscere il quadro storico Italiano ed Europeo alla fine dell’800.Saper utilizzare le fonti nelle ricostruzioni storiche.Saper elaborare schemi di sintesi e mappe concettuali.

OBIETTIVI DEL MODULOConoscere i caratteri generali e il contesto politico di inizio ‘900 con le tensioni che lo attraversarono.Comprendere le radici storiche e sociali della Questione meridionale.Riconoscere le cause del processo economico e riflettere sugli effetti che questi ebbero all’interno della struttura sociale Italiana ed Europea.

OBIETTIVI MINIMISaper distinguere le fasi più significative della Storia Medievale.Saper sintetizzare in maniera semplice i nuclei tematici della politica GiolittianaConoscere per grandi linee gli sviluppi della seconda rivoluzione industriale.

COMPETENZACollocare la particolare situazione dell’età giolittiana nel contesto di riferimento.Comprendere le influenze del fenomeno industriale sulla realtà attuale.

61

Page 63:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Riconoscere gli elementi di continuità e di innovazione nella storia Italiana ed Europea.COMPETENZA DA CERTIFICARE (cfr DM n. 139 22/08/2007):Saper operare un confronto tra realtà politiche, economiche e sociali diverse.Comprendere e riflettere all’interno di un testo sui nucleo essenziali delle fondamentali tematiche storiche.

U.D. 1I problemi dell'Italia post-unitaria

CONTENUTI:

Situazione politica, economica e sociale dell'Italia dopo l'Unità. La questione meridionaleVERIFICHE

Verifiche orali Questionari semi strutturati

RECUPERO

Lettura guidata, visione di DVD, verifiche orali.

STRUMENTI:Libro di testo, giornali, mezzi multimediali

METODOLezione partecipata, lettura e commento di articoli di giornali, visione ed analisi di DVD.

U.D. 2:

2 L'industrializzazione italiana nell'età giolittiana

CONTENUTI:

Caratteri generali della seconda industrializzazione. La Belle Epoque. Sviluppi e contraddizioni dell'età giolittiana

U.D.3

Il Sud negli anni del boom economico

CONTENUTI:

La seconda industrializzazione in Italia; L’emigrazione verso il triangolo industriale.

U.D. 4

Trasformazioni economico-sociali dal '70 al '90.

62

Page 64:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

CONTENUTI:

Falliti tentativi di industrializzazione nel Sud; Conoscenza del territorio e delle sue risorse; Fuga dei cervelli

MODULO 2

I CARATTERI DELLE GUERRE DEL 900 E LA PRIMA GUERRA MONDIALE.

PREREQUISITI:

Conoscere le trasformazioni politico – sociali ed economiche agli inizi del ‘900.Saper selezionare ed organizzare le informazioni in contesti coerenti.Saper utilizzare i documenti storici.

OBIETTIVI DEL MODULOConoscere le motivazioni storiche, economiche, e politico – culturali dei conflitti del ‘900.Comprendere le cause e gli eventi fondamentali della prima guerra mondiale e le loro ripercussioni sugli equilibri internazionali.Saper cogliere la complessità dell’evento storico, ricostruendo il percorso che l’ha originato e valutandone gli esiti.Conoscere l’incidenza devastante dell’uso indiscriminato della scienza e della tecnologia.Conoscere la realtà politica, sociale ed economica italiana alla fine della prima guerra mondiale.

OBIETTIVI MINIMI:Individuare per linee generali cause e conseguenze della prima guerra mondiale.Saper operare semplici collegamenti tra gli avvenimenti storici più significativi.Saper sintetizzare in maniera coerente gli aspetti fondamentali dei cambiamenti epocali.

COMPETENZA:

Saper analizzare, schematizzare ed organizzare le informazioni, utilizzando i concetti di causa e effetto.Ricostruire le conseguenze geopolitiche, sociali e culturali del conflitto.

COMPETENZA DA CERTIFICARE (cfr DM n. 139 22/08/2007) :

Saper analizzare, ricostruire e contestualizzare fenomeni e periodi storici significativi.Saper comprendere gli eventi nella loro evoluzione sincronica e diacronica.Utilizzare categorie e strumenti funzionali alla comprensione degli eventi e delle interpretazioni storiche.

MODULO 2

I CARATTERI DELLE GUERRE DEL 900 E LA PRIMA GUERRA MONDIALE.

PREREQUISITI:Conoscere le trasformazioni politico – sociali ed economiche agli inizi del ‘900.Saper selezionare ed organizzare le informazioni in contesti coerenti.

63

Page 65:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Saper utilizzare i documenti storici.

OBIETTIVI DEL MODULOConoscere le motivazioni storiche, economiche, e politico – culturali dei conflitti del ‘900.Comprendere le cause e gli eventi fondamentali della prima guerra mondiale e le loro ripercussioni sugli equilibri internazionali.Saper cogliere la complessità dell’evento storico, ricostruendo il percorso che l’ha originato e valutandone gli esiti.Conoscere l’incidenza devastante dell’uso indiscriminato della scienza e della tecnologia.Conoscere la realtà politica, sociale ed economica italiana alla fine della prima guerra mondiale.

OBIETTIVI MINIMI:Individuare per linee generali cause e conseguenze della prima guerra mondiale.Saper operare semplici collegamenti tra gli avvenimenti storici più significativi.Saper sintetizzare in maniera coerente gli aspetti fondamentali dei cambiamenti epocali.

COMPETENZA:Saper analizzare, schematizzare ed organizzare le informazioni, utilizzando i concetti di causa e effetto.Ricostruire le conseguenze geopolitiche, sociali e culturali del conflitto.

COMPETENZA DA CERTIFICARE (cfr DM n. 139 22/08/2007) :Saper analizzare, ricostruire e contestualizzare fenomeni e periodi storici significativi.Saper comprendere gli eventi nella loro evoluzione sincronica e diacronica.Utilizzare categorie e strumenti funzionali alla comprensione degli eventi e delle interpretazioni storiche.

Cittadinanzacostituzione:

Breve storia della nostra costituzione Lettura e commento dei 12 articoli fondamentali

PROGRAMMA in Dad:

La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopo guerra L’ascesa del fascismo L’ ascesa del nazismo La seconda guerra modiale

Metodi Lezione frontale; lavoro di gruppo; colloqui interattivi (fino al 6 Marzo)Metodi in Dad: video lezione, condivisione di file, filmati lezioni vocali registrate.

64

Page 66:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

Materiali e strumenti. Libri di testo, materiale multimediale (in presenza ovvero fino al 6 Marzo 2020); Lezione in video conferenza su Meet, condivisione di materiale sotto forma di file attraverso Argo, lezioni vocali registrate condivise tramite whatsapp anche per piccoli gruppi o per singoli studenti (in Dad dal 9 marzo 2020)

Cittadinanza e costituzione: Che cos’è la costituzione Come funziona lo stato Breve storia dell’unione europea Breve storia dellONU

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test

a risposta multipla);x prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta aperta altro...................................................................................................................

...........................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: x del livello di conoscenze raggiunto;

x x del livello delle abilità raggiuntox del livello delle competenze raggiunto

altro.....................................................................................................................................................................

4.3 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:x delle conoscenze acquisite;x delle abilità espositive acquisite;x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................

................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi x linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................

................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti

65

Page 67:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 Maggio 2020..........................................................

Il docente

ZANGARI SERAFINA

ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER PROVA SCRITTA ITALIANOAllegare le griglie redatte in sede di Dipartimento ed approvate nella seduta collegiale del 04/04/2019

66

Page 68:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

67

Page 69:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

TIPOLOGIA A – INDICATORI SPECIFICI (PUNTEGGIO MAX 40)

A1 Rispetto vincoli posti nella consegna (lunghezza testo, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

Scarso 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguato 8

Efficace 10

A2 Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Scarsa 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa 10

A3 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Scarsa 4 Max 10 punti

Parzialmente presente

6

Adeguata 8

Completa 10

A4 Interpretazione corretta e articolata del testo

Scarsa 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa 10

68

Page 70:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

TIPOLOGIA B – INDICATORI SPECIFICI (PUNTEGGIO MAX 40)

B1 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Confusa e poco puntuale

8 Max 20 punti

Parzialmente efficace

12

Complessivamente puntuale

16

Efficace e puntuale

20

B2 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Scarsa e scorretta

4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa 10

B3 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione

Scarse 4 Max 10 punti

Parzialmente presenti

6

Complessivamente presenti

8

Presenti 10

69

Page 71:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

TIPOLOGIA C – INDICATORI SPECIFICI (PUNTEGGIO MAX 40)

C1 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo ed eventuale paragrafazione

Scarsa 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa10

C2 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Scarso 8 Max 20 punti

Parziale 12

Complessivamente presente

16

Puntuale20

C3 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Scarse 4 Max 10 punti

Parzialmente presenti

6

Complessivamente presenti

8

Presenti10

70

Page 72:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA : (MATERIE DI INDIRIZZO)Allegare le griglie redatte in sede di Dipartimento ed approvate nella seduta collegiale del 04/04/2019

IndicatoriPunteggio MIUR per ogni indicatore

Livelli DescrittoriPunti

Punteggio candidato

AnalizzareEsaminare lasituazione fisicaproposta formulandole ipotesi esplicativeattraverso modelli oanalogie o leggi.

5

1Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentarioNon deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematicaIndividua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

0 - 5

2 Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parzialeDeduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematicaIndividua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

6 - 12

3Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non criticoDeduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle 13 - 19

71

Page 73:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematicaIndividua tutte le grandezze fisiche necessarie ..............

4Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e criticoDeduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematicaIndividua tutte le grandezze fisiche necessarie

20 - 25

Sviluppare

6

1Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomenoUsa un simbolismo solo in parte adeguatoNon mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

0 - 6

..............

2Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomenoUsa un simbolismo solo in parte adeguatoMette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

7 - 15

il processo risolutivoFormalizzaresituazioniproblematiche eapplicare i concetti ei metodi matematicie gli strumentidisciplinari rilevantiper la loro risoluzione,eseguendo i calcolinecessari.

3 Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezzaUsa un simbolismo adeguatoMette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

16 - 24

4 Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomenoUsa un simbolismo necessarioMette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

25 - 30

IndicatoriPunteggio MIUR (totale 20)

Livelli Descrittori Punti Punteggio candidato

Interpretare, rappresentare, elaborare i datiInterpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i datiadoperando i necessari codici grafico- simbolici.

5

1Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testoNon è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

0 - 5

..............

2Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testoÈ in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

6 - 12

3Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testoÈ in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

13 - 19

4Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testoÈ in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

20 - 25

72

Page 74:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

ArgomentareDescrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza conla situazione problematica proposta.

4

1Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottatoComunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematicaNon formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla

0 - 4

..............

2Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottatoComunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematicaFormula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

5 - 10

3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottatoComunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematicaFormula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

11 - 16

4Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottatoComunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematicaFormula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

17 - 20

PUNTEGGIO TOTALE 100........../100

5

andidatoPunteggioCVoto

20 .........../20

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA IL COLLOQUIO ORALE

73

Page 75:  · Web view2 2 2 2 2 TOTALE ORE 27 27 30 30 30 PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 studenti (14 maschi e 6 femmine)

74