DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2...

42
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FRANCESCO D’ASSISI” DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO O.M. n. 10 del 16/05/2020 Classe 5ª sez. B A. S. 2019-2020 1

Transcript of DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2...

Page 1: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

LICEO SCIENTIFICO STATALE“FRANCESCO D’ASSISI”

DOCUMENTODEL

30 MAGGIOO.M. n. 10 del 16/05/2020

Classe 5ª sez. B

A. S. 2019-2020

1

Page 2: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E CURRICULUM DI STUDIO pag. 3-4

PROFILO DELLA CLASSE E PERCORSO EDUCATIVO pag. 4

OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO e/oPROFESSIONALE – TRANSDISCIPLINARI pag. 5

MODALITÀ DI RECUPERO E ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO pag. 5

PERCORSI TRASVERSALI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 5

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PERL’ORIENTAMENTO (PCTO)

pag. 6

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA pag. 6 -7

CRITERI DI VALUTAZIONE COLLOQUIO pag. 7 – allegato 2

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 7

ALLEGATO 1 – Programmi svolti nelle singole discipline

ALLEGATO 2 – Griglia nazionale di valutazione della prova orale.

2

Page 3: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Composizione del Consiglio di classe(con asterisco il nome del coordinatore)

Cognome Nome Materia Continuitàtriennio

Tierno* Antonia Lingua e Letteratura italianaLingua e cultura latina

Addiucci Luca MatematicaFisica

3°(Fisica) - 4° - 5°

Chiapparicci Paola Religione 3° - 4° - 5°

Contaldi Valeria Scienze motorie 3° - 4° - 5°

Leone Lina Lingua e Letteratura inglese 3° - 4° - 5°

Moccia Filomena Scienze naturali 4°- 5°

Rolla Claudio Disegno e Storia dell’Arte 3° - 4° - 5°

Troili Primo FilosofiaStoria

3° - 4° - 5°

Composizione della classeCLASSE: 5ª SEZ: B

Totale Studentesse Studenti

25 10 15

Il curriculum specifico del Liceo Scientifico

La 5B è una classe di Liceo Scientifico tradizionale e presenta il seguente piano orario:

Materia 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano – Lingua e Letteratura 4 4 4 4 4

Latino – Lingua e cultura 3 3 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

GeoStoria 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Inglese – Lingua e Letteratura 3 3 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

3

Page 4: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Profilo della classe e percorso educativoLa classe è composta da 25 studenti; nel passaggio alla classe Terza, al nucleo originario della sez.B si sono aggiunti studenti provenienti da altri corsi.Per il percorso educativo di ciascuno studente, si rimanda al fascicolo personale.Come tutti i microcosmi, la classe 5ª B ha una sua “biodiversità” che la caratterizza e la definisce:un buon numero di alunni è fortemente motivato, dotato di qualità e capacità eccellenti, che simanifestano in originalità di pensiero e raffinato spirito critico; altri sono dotati di una grande forzadi volontà e attraverso l’impegno costante riescono ad ottenere risultati soddisfacenti e più chesoddisfacenti; solo alcuni assumono un atteggiamento evitante, rivelatore di un metodo di studioapprossimativo, consolidatosi in stile cognitivo. Nel suo essere comunità, la classe è rispettosa,corretta, collaborativa e lo ha dimostrato soprattutto nella pratica della Didattica a Distanza,all’indomani della chiusura delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. Nonostante ildisorientamento iniziale e le oggettive difficoltà legate alla dimensione telematica, il dialogoeducativo non si è mai interrotto. Ciascun docente della classe, per quanto di propria competenza,ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, curando in egual misurale strategie didattiche mirate al recupero e quelle mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Ilcoordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni ed è stato in costantecontatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delleragazze e le ricadute psicologiche del difficile periodo di emergenza.

Processo di insegnamento-apprendimento per il raggiungimento degli obiettivi prefissati inrelazione alle discipline del curriculum e alle tematiche proposte

Didattica in presenza: sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio,attività di recupero in orario scolastico ed extrascolastico (sportelli), micro-didattica, uscitedidattiche, partecipazione a conferenze e seminari. Sono stati utilizzati manuali in adozione, testiintegrativi, articoli di giornali, riviste specializzate, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

Didattica a distanza: - video lezioni (modalità sincrona), programmate e concordate con gli alunni,mediante l’applicazione di Google Suite “Meet”- video lezioni congiunte, ovvero la trattazione diuna medesima tematica insieme ad altri docenti del Consiglio di Classe - supporto didattico inremoto (modalità asincrona): invio di materiale, mappe concettuali e appunti attraverso il RE(Registro Elettronico), alla voce Materiale didattico, e Classroom - ricezione e correzione di compitied esercizi attraverso la mail istituzionale oppure la funzione apposita di Classroom oppureimmagini su Whatsapp. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato sempre ponderato, considerando le difficoltà diconnessione a volte compromessa dall’assenza di Giga/wifi o dall’uso di device inopportuni rispettoal lavoro assegnato.

Valutazione: i criteri generali di valutazione, in itinere e finale, sono i seguenti: costanza, serietà epartecipazione attiva nel seguire le video lezioni e le indicazioni (compiti assegnati e materiali diapprofondimento); esattezza ed opportunità degli interventi (a voce e/o tramite chat) durante ilconfronto on line; puntualità nella restituzione delle consegne; conoscenza dei contenuti; capacitàanalitiche e critiche; coerenza ed esaustività nella costruzione del discorso; chiarezza, correttezza epuntualità/ricchezza lessicale nell’esposizione orale e scritta; livello di partenza (I quadrimestre).

4

Page 5: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Per completezza si rimanda ai criteri indicati alla sezione “Valutazione” del PTOF dell’Istituto e allaPianificazione dell’attività didattica di ogni area disciplinare.

Tipologia delle verifiche formative DaD: coerentemente agli obiettivi dell’azione didattica diciascun docente - oltre ad esercizi, prove strutturate e semistrutturate, produzione di testi di variatipologia - si sono prediletti i colloqui/interventi orali durante il confronto on line, al fine dimonitorare l’impegno e la costanza degli studenti e di stimolare il personale contributo di ognuno.

Obiettivi generali di carattere formativo e /o professionale - transdisciplinari.Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire laformazione dello studente, fornendogli in particolare le seguenti abilità:

1. Acquisire un consapevole e corretto uso dei linguaggi specifici nella loro forma scritta eorale, nei suoi diversi codici comunicativi generali e settoriali.

2. Valutare il proprio apprendimento in relazione a criteri definiti.3. Utilizzare in modo autonomo strumenti e metodi al fine di ampliare e approfondire le

conoscenze.4. Confrontare, organizzare e collegare informazioni e contenuti anche di diverse discipline.5. Saper realizzare un percorso di ricerca: formulare ipotesi, applicare metodi e verificarli.6. Costruire il discorso scritto e orale in forma corretta, organica, coerente, utilizzando un

lessico vario, efficace e adeguato ai contenuti specifici della disciplina.7. Acquisire un’autonomia di giudizio critico consapevole e motivato.

Modalità di recupero e attività di approfondimentoI docenti del Consiglio di Classe si sono impegnati nel recupero e/o approfondimento dei rispettiviprogrammi secondo i seguenti criteri e modalità:

1. Recupero in itinere per brevi parti di programma.2 Lezioni di recupero su argomenti specifici del programma e seminari tematici durante i

giorni di didattica alternativa a dicembre e a febbraio.3 Sportelli per studenti con insufficienze o esigenze didattiche particolari, in ottemperanza a

quanto previsto dal PTOF.4 Attività di potenziamento in Matematica.

Percorsi trasversali di Cittadinanza e CostituzioneDurante l’anno scolastico, nell’ambito della propria disciplina, ciascun docente ha proposto aglistudenti la trattazione di alcune tematiche afferenti a “Cittadinanza e Costituzione”. Il filo conduttore comune è stato il rapporto tra libertà individuale ed esperienze condivise: ladialettica tra l’uomo-civis e la comunità-civitas in cui vive ed opera. Data l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e alle ripercussioni sulla vita sociale del singolo edella collettività, seguendo l’indicazione proveniente dal MIUR, gli studenti sono stati invitati ariflettere sul proprio vissuto e su ciò che hanno potuto osservare rispetto ai mutamenti della realtàcircostante.

N.B.: L’insegnamento di una disciplina secondo la modalità CLIL, già in programma per il mese dimarzo/aprile, non è stato realizzato a causa della chiusura della scuola per emergenza sanitariaCovid-19.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTONel corso del triennio, gli studenti hanno svolto le seguenti tipologie di attività relative ai percorsiper le competenze trasversali e per l’orientamento, riassunti nella seguente tabella (vengono quiriportate le attività che hanno coinvolto un maggior numero di studenti e con un monte oresignificativo. Per una descrizione più dettagliata e completa si rimanda al fascicolo personale diogni studente):

Titolo del percorso Periodo Studenti coinvolti Luogo di svolgimento

Conoscere la giustizia – Tribunale diRoma, settore penale

3° anno Gruppo di studentiAttività in Istituto e insede.

Misuriamo l’economia (Statistica) –Università degli Studi Roma Tre 3° anno Gruppo di studenti

Attività in Istituto e insede.

Associazione “Rimettere le ali” - ONLUSpresso Borgo Ragazzi don Bosco –Roma.

3° anno Gruppo di studenti Attività in sede.

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte durante l’anno scolastico

Tipologia Oggetto Luogo Studenticoinvolti

Visite guidate

18/10/2019 Visita didattica alla Casa-Museo diGiacomo Leopardi a Recanati.

Marche (MC) Gruppoclasse

30/01/2020 Visita didattica al "Museo dellamente" presso il Comprensorio di Santa Mariadella Pietà.

Roma Gruppoclasse

Marzo 2020 Viaggio di istruzione – annullato acausa dell’emergenza sanitaria Covid 19

Praga Gruppoclasse

Progetti e

manifestazioni

culturali

Attività

extracurricolari

e

incontri con

esperti

21/11/2019 “Le città miniere del futuro: comericavare materie prime dai rifiuti” - prof.ssa S.Serranti, Università La Sapienza – Roma.

TeatroBiblioteca

QuarticcioloRoma

Gruppoclasse

03/12/2019 Seminario/dibattito “Pareidolie – leforme della creazione” con l’artista RobertaRagazzi.

AulaAverardi

Liceo

Gruppo di studenti

27/01/2020 In occasione della Giornata dellaMemoria, conferenza: “Immagine ecomunicazione del Nazifascismo”, contributi divari docenti del Liceo.

AulaAverardi

Liceo

Gruppoclasse

21/02/2020 Seminario/dibattito “Novecento.Vent’anni dopo” con lo scrittore e criticoletterario D. Pontuale.

AulaAverardi

Liceo

Gruppo di studenti

6

Page 7: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

The Pickwick Readers Club Liceo Gruppo di studenti

Attività di Peer to Peer Liceo Gruppo di studenti

Donazione del sangue - AVIS Liceo Gruppodi studenti

Orientamento

Orientamento Universitario, in presenza e on line Universitàdel territorio

nazionale

Gruppo classe

Criteri di valutazione per la prova d’EsameLe prove d’Esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, cheha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dellostudente. L’allegato B riporta una griglia nazionale di valutazione della prova orale.

Articolo 17 - (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è cosìarticolato e scandito: a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzoindividuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b)del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo.L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzomedesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato unargomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti auno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti dellediscipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. Per gli studenti dei licei musicali ecoreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato,della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente,valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni disicurezza e di forma fisica dei candidati; b) discussione di un breve testo, già oggetto di studionell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompresonel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9; c) analisi, da parte del candidato, delmateriale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3; d) esposizione da parte delcandidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza diPCTO svolta nel corso del percorso di studi; e) accertamento delle conoscenze e delle competenzematurate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Programmazioni dei dipartimenti didattici

Relazioni finali per disciplina

Fascicoli personali degli studenti

Verbali dei Consigli di Classe e degli scrutini

Materiali utili

Documentazione riservata DSA

7

Page 8: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

ALLEGATO n. 1Programmi svolti nelle singole discipline

Lingua e Letteratura italiana

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e Letteratura italianadurante il corrente anno scolastico

Lingua e cultura latina

Matematica

Fisica

Filosofia

Storia

Lingua e Letteratura inglese

Scienze naturali

Scienze motorie

Religione

Disegno e Storia dell’Arte

8

Page 9: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA della classe VB - A. S. 2019/2020Prof.ssa Antonia Tierno

Conoscenza con la classe. Presentazione del programma del Quinto anno. LaboratorioItaliano/Latino (sugli ultimi argomenti trattati lo scorso anno scolastico): confronto tra l’ode"All’amica risanata" di Ugo Foscolo e il carmen "Exegi monumentum aere perennius" di Q.Orazio Flacco. La poesia eternatrice e il ruolo dell’intellettuale nella società.

Analisi e dibattito corale sul confronto tra l’ode foscoliana e il carmen oraziano.Contestualizzazione storica di entrambe le produzioni poetiche. La poetica di Foscoloattraverso le sue opere: ripasso dei temi dei sonetti "Alla sera", "A Zacinto", "In morte delfratello Giovanni", "Le Grazie", "Sepolcri".

Introduzione ai caratteri generali del Romanticismo europeo; analogie e differenze con ilpensiero illuministico e neoclassico: le idee dominanti e la loro evoluzione; dal Bellopoetico al Sublime; la questione della lingua tra "puristi" e "moderati": la figura e l'opera diMelchiorre Cesarotti; la riscoperta del passato e dei valori "popolari"; Cesarotti traduttoredei "Poemi di Ossian" di J. Macpherson.

Caratteri e temi del Romanticismo europeo: il pathos e il sublime, la conoscenza emotivadelle cose. Parallelo con "Del sublime" (Perì hypsous), trattato anonimo del I secolo d.C. IlRomanticismo "atemporale": l’ode "Della gelosia" di Saffo di Mitilene (VII-VI sec. a.C.).

Dibattito sulla manifestazione per l’emergenza climatica "Fridays for future" del 27/09.Lettura ed analisi della lettera inviata da 500 scienziati all’ONU: confronto tra illinguaggio emotivo di Greta Thunberg e il linguaggio scientifico. Locuzione latina:audiatur et altera pars. Analisi e commento dell’intervento ("How dare you? Come osate?")di Greta Thunberg, attivista svedese, al summit sul clima presso il Palazzo di Vetro delleNazioni Unite, New York, 23 settembre 2019.

Il movimento dello Sturm und Drang: la concezione dell'uomo (l'oltre-uomo, il genio), dellanatura, della storia. La rivista "Athenaeum" dei fratelli Schlegel. Johann Wolfgang vonGoethe e il romanzo "I dolori del giovane Werther": il sentire "romantico" delle nuovegenerazioni. Confronto con "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di U. Foscolo.

Parallelo tra il contesto storico-culturale del Romanticismo e quello dell’età giulio-claudia:la disgregazione delle vecchie strutture sociali e il bisogno dell’individuo di trovare unequilibrio dentro di sé. La dimensione dell’io-poetico come realtà assoluta. Il concetto di"Anima Mundi" nella visione stoica e in quella romantica.

Le trame de "I dolori del giovane Werther" e del "Faust" di Goethe. In merito al "Faust",parallelo con le "Epistulae ad Lucilium" di Seneca: la ricerca della virtù e la "scienza delvivere". Focus: lo sperimentalismo poetico tra classicismo e innovazione (età romantica edetà giulio-claudia).

Laboratorio di analisi di un testo poetico: "L’infinito" di Giacomo Leopardi. Temi e motiviriconducibili al Romanticismo europeo; definizione e caratteristiche dell’idillio; il camposemantico dell’infinito; grammatica, sintassi e punteggiatura declinate in poesia.

Il campo semantico dell’infinito. La poetica del vago e indefinito: l’immaginazione e il bellopoetico (confronto con Dante e la "finzione" del viaggio nella Divina Commedia). Lettura eanalisi del brano tratto dallo Zibaldone "Il vago, l’indefinito e le rimembranze dellafanciullezza". La teoria della visione e la teoria del suono. Il "Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica" e la polemica classicisti-romantici: "Sulla maniera e la utilità delletraduzioni" di Madame de Stael. Focus: le riviste letterarie del primo ‘800.

18/10/2019 Visita didattica alla Casa-Museo di Giacomo Leopardi a Recanati. Dibattito sulla visita di istruzione alla casa-museo di Giacomo Leopardi. Analisi della lirica

"A Silvia": riferimenti oggettivi al contesto recanatese. La poesia come recupero dellamemoria: i luoghi e le sensazioni.

Il testo argomentativo: confronto e analisi delle caratteristiche fondamentali. Dibattito sulladefinizione del testo argomentativo come "nuova retorica"; parallelo con Cicerone e Seneca;

Page 10: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

riflessione sul lessico "persuasivo". Lettura di un esempio di testo narrativo-argomentativo:da "In fondo al tuo cuore" di Maurizio De Giovanni, "Il caldo. Quello vero". La lingua comeorganismo vivente: dalla tradizione letteraria allo sperimentalismo: il verlan (Francia,secondo dopoguerra) e il riocontra (Milano, anni ’80).

Lettura personale della novella di Luigi Pirandello "Il lume dell'altra casa" – dalla raccolta"Novelle per un anno". Confronto corale sulla tecnica descrittiva-narrativa.

Lettura dell'articolo su Alda Merini di Ambrogio Borsani da "Il Fatto Quotidiano". Lettura personale “La città di Leonia” da “Le città invisibili” di Italo Calvino. Evoluzione della poetica leopardiana: dall'idillio "Infinito" al grande idillio "A Silvia": la

poetica del vago e indefinito; il filtro fisico della "finestra" (confronto con la novella diPirandello "Il lume dell'altra casa"); il filtro dell'immaginazione; il filtro della memoria equello delle suggestioni letterarie (la formazione classica del poeta); il filtro filosofico.Riflessione e dibattito corale sul "pessimismo/vitalità creativa" di Leopardi.

Le “Operette morali” di G. Leopardi: lettura, analisi e commento del "Dialogo della Naturae di un Islandese". Parallelo con il pensiero filosofico di Seneca e, in particolare, con iltrattato scientifico "Naturales quaestiones".

L’ultima fase della produzione leopardiana: i "Canti" successivi al 1830 e il "Ciclod’Aspasia". Introduzione a "La ginestra o il fiore del deserto" (1836): contesto e temi.Focus: il versetto in Greco, tratto dal Vangelo di Giovanni, posto come epigrafe alla lirica.

Analisi e commento del poemetto leopardiano "La ginestra o il fiore del deserto": l’allegoriadella ginestra; l’istinto di sopravvivenza e il sentimento della pietas (confronto con l’agàpe);la polemica antireligiosa; il vero progresso e il ruolo dell’intellettuale; il rapporto tra lapietas e il riso; la differenza tra ironia e sarcasmo; il topos della "finestra-filtro" e ilpaesaggio antidillico; il tempo della natura e quello dell’uomo. Confronto con il "Dialogodella Natura e di un Islandese". Focus: la natura distruttrice; parallelo con l’eruzione delVesuvio del 79 d.C.; Plinio il Vecchio e la "Naturalis historia".

03/12/2019 Seminario/dibattito "Pareidolie – le forme della creazione" con l’artista Roberta Ragazzi presso l’Aula Averardi del Liceo.

Confronto Leopardi - Manzoni: contesto familiare, formazione culturale, stile di vita,aspirazioni, poetica, la percezione da parte dei loro contemporanei. Focus: il profilodell’intellettuale nell’Ottocento.

Confronto Leopardi - Manzoni: le rispettive figure materne, Adelaide Antici e GiuliaBeccaria; il "natìo borgo selvaggio" e la villa di Caleotto (Lecco); il "Discorso di un italianointorno alla poesia romantica" e la "Lettera sul romanticismo al marchese CesareD’Azeglio" (riferimento alla polemica classico-romantica e a Madame de Staël, "Sullamaniera e utilità delle traduzioni").

Parallelo con la Letteratura latina (Satyricon di Petronio): il genere del romanzo e "IPromessi Sposi" di A. Manzoni. Il romanzo come letteratura di intrattenimento, di consumoe di evasione. Focus: il concetto di "esotismo".

La lettera di Alessandro Manzoni al marchese Cesare D’Azeglio: la mitologia classica come"idolatria" e l’arte romantica "utile" in senso civile e morale. Lettura ed analisi dei passaggipiù significativi della lettera. Focus: "Il Conciliatore" e il Romanticismo lombardo.

La lunga gestazione de "I Promessi Sposi": le edizioni ventisettana e quarantana. Ilproblema della lingua: il viaggio a Firenze e l’incontro con Giovan Pietro Vieusseux eGiacomo Leopardi. Focus: il gabinetto scientifico letterario di Vieusseux - lo scambio diidee tra intellettuali, la biblioteca, il periodico "Antologia".

Riflessione: il ruolo culturale delle "librerie", intese come luogo fisico di ritrovo e discambio di idee, nei secoli XVIII - XIX e al giorno d’oggi (la chiusura della storica LibreriaParavia a Torino). Il giudizio del glottologo Graziadio Isaia Ascoli sulla proposta linguisticadel Manzoni: una Lingua italiana unitaria per uno Stato italiano unitario.

Page 11: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

27/01 In occasione della Giornata della Memoria la classe partecipa alla conferenza "Immagine e comunicazione del Nazifascismo" presso l’Aula Averardi del Liceo.

30/01 Visita didattica al "Museo della mente" presso il Comprensorio di Santa Maria della Pietà - Roma. Docenti accompagnatori: prof.sse Tierno e Chiapparicci (Religione).

La cultura nell’età postunitaria: pubblico, istituzioni culturali (l’istruzione elementareobbligatoria), fisionomia e ruolo sociale degli intellettuali, rapporto tra cultura emodernizzazione, la nascita della lingua nazionale. Le tendenze poetiche: la Scapigliaturamilanese; l’anti-manzonismo e la rappresentazione del "vero"; la nostalgia del Bello e lascelta dell’Orrendo. Lettura e commento dei testi poetici: "Lezione d’anatomia" di ArrigoBoito; "L’albatros" e "Spleen" di Charles Baudelaire. L’evoluzione del Romanticismo inDecadentismo. Focus linguistico: boheme e bohemien, etimologia, significati, collegamenticon la Storia dell’Arte; spleen (melanconia) - splèn (milza, la medicina greca degli umori) -taedium vitae (noia della vita, dall’età argentea della letteratura latina a Leopardi).

Alda Merini. Lettura e commento di un articolo di Ambrogio Borsani sulla poetessamilanese (da "Il Fatto Quotidiano" del 01/XI/2019 - "La ricordo una sera, in piedi sulla portadel bar Chimera a distribuire le sue poesie". Il ricordo di Alda Merini, 10 anni dopo la suamorte). Focus: la biblioteca paterna e la severa figura materna, parallelo con GiacomoLeopardi.

Le tendenze poetiche nell’età postunitaria: le novità formali (il linguaggio quotidiano); restaurazione classica e malattia romantica; la diffusione e la rivalutazione del romanzo; i modelli europei: i francesi - Balzac, Zola e Flaubert - l’inglese Dickens, i russi Dostoievskij e Tolstoj. Focus: il romanzo "Nanà" (Ciclo de "I Rougon Macquart") di Emile Zola e la borghesia di fine Ottocento.

21/02 Partecipazione al seminario/dibattito "Novecento. Vent’anni dopo" (Il contemporaneo guarda alla storia seguendo il filo rosso della letteratura), presso l’Aula Averardi del Liceo.Con gli interventi di Dario Pontuale, Maria Silvia Marini, Sandra Giuliani e il contributo didue ex alunni del Liceo, Matteo Ferraro e Wen Jie Bao.

Il romanzo nella seconda metà dell’Ottocento. "Madame Bovary" di Gustave Flaubert:autore, trama, analisi dei personaggi, la contestazione del valori borghesi. Approfondimento:Napoleone III e la morale del secondo impero; il processo per oltraggio alla morale controBaudelaire e Flaubert: la condanna de "Les fleurs du mal", la consacrazione di "MadameBovary". La condizione femminile nella società borghese: Emma e Nanà (di Zola) aconfronto. Il fenomeno del "bovarismo".

Letture a confronto: "Madame Bovary" di G. Flaubert e "Nanà" di E. Zola. La critica allasocietà e ai valori borghesi attraverso la storia di due donne: la moglie del medico e laVenere cortigiana. Focus: letteratura e arte, l’impressionismo "scientifico".

5/03 Interruzione dell’attività didattica in presenza a causa della diffusione del virusCovid 19.

7/03 Nonostante il Covid 19 e l’annullamento del viaggio di istruzione a Praga...FranzKafka: la vita, la personalità e il rapporto con la città di Praga.

Confronto su quanto studiato in Lingua e Letteratura italiana e in Lingua e cultura latinautilizzando il tema trasversale della METAMORFOSI: dal mito universale, passando perOvidio ("Le metamorfosi", teoria pitagorica della metempsicosi), Petronio (la fabula dellupo mannaro), Apuleio ("Le metamorfosi" o "L’asino d’oro", filosofie e culti orientali),Dante (i richiami a Lucano; metamorfosi e trasfigurazioni nella "Divina Commedia"),Collodi ("Le avventure di Pinocchio") e approdando a Kafka. Confronto sul racconto "Lametamorfosi": temi, motivi e interpretazione allegorica. Riflessione sul "diverso" e sulla"diversità" del poeta/intellettuale.

Introduzione al Verismo italiano attraverso il genere del romanzo: il fondamento teorico delPositivismo (contesto: industrializzazione, società borghese, ricerca scientifica/tecnologica);le tendenze romantico-decadenti; il Naturalismo francese (il precursore Flaubert e ilcaposcuola Zola); il modello naturalista a Milano, il salotto letterario d’Italia con aspirazioni

Page 12: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

europee. La figura dello scrittore scienziato (impavidamente "realista") e il romanzo comeresoconto di un esperimento (di "denuncia sociale" in nome del progresso e dell’umanità).L’impersonalità e la regressione nella poetica "isolata" di Giovanni Verga.

Il Verismo italiano e la poetica di Verga: commento alle novelle "Rosso Malpelo" e "Lalupa"; analisi linguistica e stilistica. Il genere letterario della novella, confronto con laLetteratura latina. Il "manifesto" di Verga: impersonalità e regressione (riferimento allafunzione del coro nella tragedia greca e alla valenza "epica" del racconto=la tradizione oraledi una comunità/paese); il richiamo al "Darwinismo sociale". Il contesto culturale milanese,emblema dei cambiamenti sociali in corso: la fondazione del "Corriere della Sera" nel 1876ad opera di Eugenio Torelli e la casa editrice Treves fondata nel 1879 (acquistata da AldoGarzanti nel 1963). La figura dell’intellettuale critico letterario e/o teatrale: l’esempio diLuigi Capuana.

25/03 "DanteDì". Dante poeta d’Amore: la " Divina Commedia" come climax ascendentedell’amore, dalla passione dell’Inferno - attraverso la catarsi del Purgatorio - fino allasublimazione del Paradiso. Lettura e commento: Inf. canto V, vv. 100-105; Purg. XXIV, vv.49-54; Parad. canto I (nel complesso). Il "Dolce Stil Novo" e la musicalità delle paroleveicolo d’amore: Guido Guinizzelli "Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo" e "A cor gentilrempaira sempre Amore"; Dante nella "Vita Nova" (cap. XXVI) "Tanto gentile e tantoonesta pare". La Terra "aiuola feroce" (Paradiso, canto XXII, v. 151-154) e i cuori gentilipredisposti ad accogliere l’amore. Gli occhi (Latino poetico "lumina") come portadell’amore; riferimento ad Ovidio, il mito di Narciso ed Eco: "vidit et incaluit"("Metamorfosi", libro III, vv. 370-401).

Commento alle due prefazioni del Verga: "L’amante di Gramigna" e "I Malavoglia". Glisnodi della poetica e le differenze con la trattazione di Zola. Approfondimento sulPositivismo: la reazione all’Idealismo hegeliano e l’evoluzione verso concezionimaterialistiche. Verga e l’ambito culturale del Darwinismo sociale: l’antagonismo diffuso eimperante tra individui, gruppi e classi sociali.

L’importanza sociale del teatro nell’Italia postunitaria; il "dramma" e la rappresentazionedella vita borghese e delle sue zone d’ombra. L’evoluzione della poetica di G. Verga: dairomanzi pre-veristi alla svolta verista, la lettera a Capuana del 14 marzo 1879 e la stesura de"I Malavoglia". Focus: il caso editoriale di "Storia di una capinera". Introduzione a "IMalavoglia": il tempo della narrazione e il tempo della Storia.

Introduzione al romanzo "I Malavoglia": la trama e l’intreccio (ad anello: le due partenze di’Ntoni). I caratteri: l’eclisse del narratore e la regressione nei personaggi; l’impianto corale ela focalizzazione suddivisi in due parti: i Malavoglia e la comunità di Aci Trezza; il tempo elo spazio: la ciclicità delle stagioni (mondo rurale arcaico), il conflitto generazionale, iltempo storico del progresso che irrompe nella narrazione (rif. alla Terra guerrad’Indipendenza e alla battaglia di Lissa); il linguaggio popolareggiante (la sintassielementare della struttura dialettale siciliana e il lessico italiano) e il ricorso ai proverbi, aimodi di dire. Riflessione sulle esigenze politiche, sociali e culturali dell’Italia postunitaria:"Cuore" (1886) di Edmondo De Amicis e "Le avventure di Pinocchio" (1883) di CarloCollodi. Il valore educativo della "favola".

Commento di tre brani tratti da "I Malavoglia"; il concetto di progresso attraverso gli occhidei poeti e degli uomini di scienza; l’abitudine all’essenziale, l’etica del lavoro e il valoredel sacrificio nel romanzo/la nascita della società di massa, l’invenzione del tempo libero ela scoperta del superfluo nella realtà storica. Uno sguardo sul mondo: la coeva letteraturaeuropea e americana. Verga si cimenta con il racconto "gotico": "Le storie del castello diTrezza" (1877) - riflessione sull’atteggiamento dei poeti italiani rispetto alla letteraturafantastica/horror dal Romanticismo al Verismo.

Approfondimento interdisciplinare: l’espressione artistica del Naturalismo e del Verismo – IMacchiaioli.

Page 13: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

20/04 Video lezione congiunta di Letteratura italiana e di Scienze motorie (prof.ssa Contaldi). L’Educazione fisica durante il Fascismo, excursus storico-culturale: leassociazioni sportive cattoliche e operaie; la reductio ad unum dell’Opera Nazionale Balilla;la politica del consenso e la diplomazia legate alla Coppa Rimet; il concetto di"avanguardia" dall’ambito militare a quello culturale. Focus sul linguaggio "militare/bellico"utilizzato ancora oggi in ambito calcistico. Le avanguardie storiche del primo ‘900, inparticolare il Futurismo.

"Mastro-don Gesualdo": la tensione faustiana del self-made man. Riflessioni critiche sulle seguenti tematiche: il concetto e la visione del piacere da Leopardi

e Schopenhauer al sistema di valori borghese di fine Ottocento; il progresso: dallo stato dinatura di Rousseau - e la visione antitetica del marchese De Sade - al Darwinismo sociale ealla "fiumana del progresso" di Verga; l’evoluzione delle figure femminili nella Letteraturadal Romanticismo al Positivismo (Naturalismo e Verismo); la tecnica narrativa impersonalenelle opere di Verga e nella raccolta di racconti "Gente di Dublino" di Joyce; l’Ulysses diJoyce e i riferimenti all’Odissea omerica: i nostoi (i viaggi di ritorno) e la nostalgia (ilrimpianto).

7/05 Video lezione congiunta di "Cittadinanza e Costituzione" con la prof.ssa Contaldi (Scienze motorie) e il prof. Troili (Filosofia e Storia): il rapporto individuo - collettivitàattraverso l’analisi della dimensione della polis greca: lo spirito apollineo e dionisiaco, latragedia attica e le Olimpiadi. I caratteri generali della tragedia antica: il mondo tragico; ilrito collettivo e la catarsi; teatro e polis; le origini: secondo Aristotele; le teorie di Nietzschee di Freud.

Gabriele D’Annunzio: poeta vate e ultimo degli umanisti. Il pensiero "decadente" (Decadentismo, anti Positivismo), continuità e differenze con il

pensiero "romantico" (Romanticismo). La prefazione di O. Wilde a "Il ritratto di DorianGray" e "Il piacere" di G. D’Annunzio: la crisi dell’estetismo. Motivi e temi decadenti: laraffinatezza aristocratica ed estenuata; la lussuria complicata da perversità e crudeltà; lavoluttà di annientamento e il vitalismo (superomismo). L’individuo e la "gabbia" dei valoriborghesi: la dicotomia tra pensiero critico e ipocrisia. La reazione "autobiografica" dipensatori e poeti: la teoria del super uomo di Nietzsche (1885); "Il piacere" di G.D’Annunzio (1889); "Il ritratto di Dorian Gray" di O. Wilde (1891); "Le vergini delle rocce"di G. D’Annunzio (1895); "Dracula" di Bram Stoker (1897). Le contraddizioni dell’uomo edel poeta D’Annunzio: l’oligarchia di una classe privilegiata e il reame della forza/lacostituzione democratica e moderna di Fiume. L’atteggiamento verso il progresso: confrontotra Verga (i vinti e la fiumana del progresso) e D’Annunzio ("Maia", modernità e mito;confronto con Joyce). L’eredità del linguaggio dannunziano nella società contemporanea (dimassa) e nella poesia italiana del Novecento (la lezione della poesia simbolista francese).

Il "Langueur" di Paul Verlaine e la "languidezza" leopardiana (Dialogo di Federico Ruysch edelle sue mummie); il rifiuto del Positivismo: l’esplorazione del mistero e le"corrispondenze" (l’identità tra l’io e il mondo); la scoperta dell’inconscio ("Lo strano casodel dottor Jekyll e del signor Hyde" di Robert Louis Stevenson, 1886); il linguaggioanalogico (metafora, simbolo e sinestesia) della poesia; elementi di continuità e differenzetra Romanticismo e Decadentismo; le diverse risposte alla "tassonomia" dei valori borghesie del "male di vivere": panismo, vitalismo, superomismo/mito del "fanciullino", inettitudinee vittimismo, maledettismo ed estetismo.

Il linguaggio poetico del Novecento tra tradizione e avanguardia. Analisi e confronto tra il "Notturno" dannunziano e la lirica "L’assiuolo" di G. Pascoli: la

tematica notturna e il campo semantico; l’esperienza dell’io, la percezione sensorialedell’ambiente circostante e la visione del mondo. La scrittura e le impressioni frammentariedel "Notturno" (1916-1921) di G. D’Annunzio e il manifesto tecnico della letteraturafuturista (1912) di Filippo Tommaso Marinetti. La raccolta "Myricae" e la poetica delle

Page 14: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

piccole cose di G. Pascoli. Le espressioni analogiche e il simbolismo fonico della lirica"L’assiuolo": teofania e "paraclausìthyron" (lamento presso la porta chiusa).

Il segreto della poesia e la forza intuitiva della parola: Giuseppe Ungaretti. La poesia e il caos interiore dell’uomo. I correlativi oggettivi del "male di vivere": Eugenio

Montale. La critica della coscienza piccolo borghese. La crisi dell’idea di realtà oggettiva e del

soggetto: Italo Svevo e Luigi Pirandello.

Roma, 26 maggio 2020 Prof.ssa Antonia Tierno

Page 15: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

I testi di Lingua e Letteratura italiana studiati durante l’anno scolastico 2019/2020Classe 5ªB - Prof.ssa Antonia Tierno

Manuale in adozione: “Testi e storia della Letteratura” - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G.Zaccaria – Paravia/Pearson. Volumi E ed F.

Giacomo Leopardi L’infinito (p. 30) – copia autografa. A Silvia (pp. 50-52). Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” (pp. 11-13); “Il vago, l’indefinito e le rimembranze

della fanciullezza” (pp. 13-14); “L’antico” (p. 14); “Indefinito e infinito” (p. 15); “Il vero èbrutto” (p. 16); “Teoria della visione” (p. 16); “Parole poetiche” (p. 17); “Ricordanza epoesia” (p. 17); “Teoria del suono” (p. 17); “Indefinito e poesia” (p. 18); “Suoni indefiniti”(p. 19); “La doppia visione” (p. 19); “La rimembranza” (p. 19).

Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” (pp. 108-112); “Dialogo diFederico Ruysch e delle sue mummie” – in fotocopia.

La ginestra o il fiore del deserto, p. 88-97.

La temperie romantica: Leopardi e Manzoni "Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica" di G. Leopardi e la "Lettera sul

romanticismo al marchese Cesare D’Azeglio" di A. Manzoni – in fotocopia.

Romanticismo atemporale "Ode della gelosia" di Saffo di Mitilene (VII-VI sec. a.C.) – in fotocopia. "Animula vagula blandula" dell’imperatore Adriano (I-II sec. d.C.) – in fotocopia.

Dal Romanticismo al Decadentismo: l’esperienza della Scapigliatura milanese "Lezione d’anatomia" di Arrigo Boito – in fotocopia.

La stagione positivista: Naturalismo e VerismoDa Madame Bovary di Gustave Flaubert: "I sogni romantici di Emma", pp. 209-211. Da Germinie Lacerteux di Edmond e Jules Goncourt: "Prefazione", pp. 212-213.

Giovanni VergaDa Vita dei campi: "Rosso Malpelo", pp. 368-376, e "La Lupa", pp. 380-383.Lettera a Capuana del 14 marzo 1879: "Sanità rusticana e malattia cittadina", p. 349.Da L’amante di Gramigna: "Prefazione", pp. 350-351.Da I Malavoglia: "Prefazione", pp. 384-386; "Il mondo arcaico e l’irruzione della storia" (cap. I),pp. 393-396; "Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta" (cap. XI), pp. 408-411; "La conclusionedel romanzo: l’addio al mondo pre-moderno" (cap. XV), pp. 413-417. Da Mastro-don Gesualdo: "la tensione faustiana del self-made man" (cap. IV), pp. 435-442.

Il linguaggio poetico del NovecentoIl calligramma "La colomba pugnalata e il getto d’acqua" di G. Apollinaire – in fotocopia."Notturno" di Gabriele D’Annunzio, pp. 651-652."L’assiuolo" di Giovanni Pascoli, pp. 704-705."Il manifesto tecnico della letteratura futurista" di Filippo Tommaso Marinetti, pp. 28-30 (vol. F).Giuseppe Ungaretti: "Il porto sepolto", p. 630; "Soldati", p. 644; "Non gridate più", pp. 662-663 –(vol. F). Eugenio Montale: "Non chiederci la parola", p. 685; "Spesso il male di vivere ho incontrato", pp.690-691 – (vol. F).

Page 16: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

La crisi dell’individuo borgheseItalo Svevo: da Senilità "Il ritratto dell’inetto", pp. 148-150, e da La coscienza di Zeno "La mortedel padre", pp. 169-175 – (vol. F).Luigi Pirandello: la novella "Ciàula scopre la luna", pp. 256-261 (vol. F); l’incipit del romanzo "Ilfu Mattia Pascal" – in fotocopia; lettura a scelta dello studente di alcune novelle della raccoltaNovelle per un anno.

Testi utilizzati per spunti di riflessione interdisciplinare e multidisciplinare

Dalla raccolta Novelle per un anno di Luigi Pirandello, la novella "Il lume dell'altra casa". Articolo di Gaia Mellone tratto da D, rivista allegata al quotidiano "La Repubblica" (21

marzo 2020): riflessione sul concetto di "maschera" e sulla sua funzione sociale. Franz Kafka: racconto "La metamorfosi"; Lettere a Milena: "Amore… tu sei per me il

coltello con cui frugo dentro me stesso". Da Le città invisibili di Italo Calvino, "La città di Leonia". Da Perché leggere i classici di Italo Calvino, "La biblioteca del conte Monaldo è esplosa". Alda Merini: articolo di Ambrogio Borsani sulla poetessa milanese (da "Il Fatto Quotidiano"

del 01/XI/2019 - "La ricordo una sera, in piedi sulla porta del bar Chimera a distribuire lesue poesie". Il ricordo di Alda Merini, 10 anni dopo la sua morte). Commento di una poesiae di un aforisma a scelta di ciascun studente.

Dal romanzo In fondo al tuo cuore di Maurizio De Giovanni, "Il caldo. Quello vero". Da Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo di Giuseppe Lupo - Il Sole 24 ore,

mercoledì 24 aprile 2019.

Divina Commedia – Paradiso:Parafrasi, analisi e commento del I canto del Paradiso. Collegamenti con il "Somnium Scipionis",sezione finale del VI libro del trattato "De re publica" di Marco Tullio Cicerone, e con la"Consolatio ad Marciam" di Seneca.

25 marzo 2020: "DanteDì". Dante poeta d’Amore: la " Divina Commedia" come climax ascendentedell’amore, dalla passione dell’Inferno - attraverso la catarsi del Purgatorio - fino alla sublimazionedel Paradiso. Lettura e commento: Inf. canto V, vv. 100-105; Purg. XXIV, vv. 49-54; Parad. canto I(nel complesso). Il "Dolce Stil Novo" e la musicalità delle parole veicolo d’amore: GuidoGuinizzelli "Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo" e "A cor gentil rempaira sempre Amore";Dante nella "Vita Nova" (cap. XXVI) "Tanto gentile e tanto onesta pare". La Terra "aiuola feroce"(Paradiso, canto XXII, v. 151-154) e i cuori gentili predisposti ad accogliere l’amore. Gli occhi(Latino poetico "lumina") come porta dell’amore; riferimento ad Ovidio, il mito di Narciso ed Eco:"vidit et incaluit" ("Metamorfosi", libro III, vv. 370-401) – in fotocopia.

Roma, 26 maggio 2020 Prof.ssa Antonia Tierno

Spiegazione: introduzione ai caratteri generali del Romanticismo europeo; analogie e differenze conil pensiero illuministico e neoclassico: le idee dominanti e la loro evoluzione; dal Bello poetico alSublime; la questione della

Page 17: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA della classe VB - A. S. 2019/2020Prof.ssa Antonia Tierno

Manuale in adozione: “Latina” di G. Garbarino e L. Pasquariello – Paravia/Pearson.

Conoscenza con la classe. Presentazione del programma del Quinto anno. LaboratorioItaliano/Latino (sugli ultimi argomenti trattati lo scorso anno scolastico): confronto tra l’ode"All’amica risanata" di Ugo Foscolo e il carmen "Exegi monumentum aere perennius" di Q.Orazio Flacco. La poesia eternatrice e il ruolo dell’intellettuale nella società.

Interventi individuali e dibattito sull’esperienza poetica di Ovidio; analisi del contestopolitico-culturale. Confronto tra l’esilio "volontario" foscoliano e la relegatio ovidiana. Lafigura e il ruolo dell’intellettuale nei regimi totalitari. Lettura di un brano tratto da "VIVA ILLATINO, storie e bellezza di una LINGUA INUTILE" di Nicola Gardini. Ripassodell’esperienza poetica di Publio Ovidio Nasone; focus sul contesto storico e il rapporto conil potere (età augustea); il corpus delle opere e, in particolare, "Metamorphoseon libri XV" -"Le Metamorfosi".

Laboratorio di traduzione: lo stile di Cicerone in riferimento alle due tendenzedell'eloquenza greco-romana: l'Asianesimo e l'Atticismo. Ripasso di Cicerone: contestopolitico-culturale e poetica; in particolare l’opera "De officiis". Le parole-chiave dellatrattazione politico-filosofica: "De officiis", I, 17 (Tipologia dei rapporti umani).

Il contesto storico culturale dell’età giulio-claudia. L'eredità politico-culturale di Augusto egli imperatori della casa giulio-claudia. I mutamenti istituzionali; l'orientalizzazione delprincipato e la divinizzazione della figura del monarca. La nascita della "borghesia":cavalieri, liberti e parvenu. Il disgregarsi del connubio tra intellettuali e potere. La crisi deldecorum (compostezza) e della ratio (equilibrio): dalla visione incentrata sulla Romanitasalla dimensione intimistica dell'individuo.

Lucio Anneo Seneca

Lo Stoicismo in Grecia e a Roma.

Le "Epistulae ad Lucilium". La scelta del genere epistolare: la dimensione confidenziale conil destinatario e la funzione di vademecum. Il tono colloquiale (sermo) e la trattazioneasistematica. I temi: l’otium, il secessus, la ricerca della virtù, il tempo e la morte. Focus:l’eclettismo di Seneca tra filosofia, sociologia e psicologia. Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani: "Riappropriarsi di sé e del proprio tempo"(LAT/ITA); "Mi sembra ieri" (ITA); "L’esperienza quotidiana della morte" (LAT).

Il pamphlet "Apokolokyntosis": la feroce satira contro l’imperatore Claudio e il suo modellodi Stato romano; il ruolo socio-politico dei liberti. La satira menippea: origini, varietà di stilie di temi. Lo sperimentalismo dell’età giulio-claudia. Focus: "Servi sunt; immo homines". Lettura, traduzione ed analisi (testo LAT/ITA) dalle"Epistulae ad Lucilium": "Gli schavi" e "Come trattare gli schiavi".

I Dialogi: le "Consolationes" (ad Marciam, ad Helviam matrem, ad Polybium); i trattati: "Debrevitate vitae", "De vita beata", "De tranquillitate animi", "De providentia". "De ira": lettura, traduzione ed analisi del brano (LAT) "La lotta contro l’ira". Riflessionesulla dicotomia mens bona e animus furens. Parallelo con la sintomatologia dell’amorenell’"Ode della gelosia" di Saffo.Il "De clementia", un trattato di filosofia politica: la figura del princeps nella storia.

Page 18: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Le "Naturales Quaestiones", un trattato di scienze naturali. Confronto tra il pensierofilosofico di Seneca e quello di Leopardi: le "Naturales quaestiones" e il "Dialogo dellaNatura e di un Islandese" - Operette morali.Lo stile emotivo della prosa, concisione e pregnanza delle sententiae.Le tragedie: la scomparsa dell’esperienza collettiva del teatro e la nascita delle “cortesi”recitationes. L’intento pedagogico morale e la psicologia delle passioni: dalla "Phaedra",lettura e analisi del brano "La passione distruttrice dell’amore" (ITA).Approfondimento: i tragediografi greci Eschilo, Sofocle e Euripide.

Riflessioni su alcuni percorsi tematici: 1) il comportamento e il lessico dell’oratore/politicoda Cicerone ai giorni nostri; 2) le passioni che alterano l’autocontrollo dall’"Ode dellagelosia" di Saffo al "De ira" di Seneca; 3) Gandhi e la "non violenza".

Petronio Arbitro

Il genere del romanzo: genesi e sviluppo; analogie e differenze con il romanzo moderno.

Petronio e il romanzo sperimentale "Satyricon". Le testimonianze di Tacito e l’appellativo dielegantiae arbiter; confronto tra la morte di Seneca e quella di Petronio all'ombra di Nerone;il contesto del romanzo tra romanità e grecità (filosofie e culti orientali); la trama: i nomi"parlanti" dei personaggi; l’archetipo dei romanzi greci di età ellenistica.

Il "Satyricon" e il modello del romanzo greco-ellenistico. Excursus sugli archetipi grecidella letteratura latina: la poesia, il teatro e la prosa.

Una metamorfosi spaventosa: lettura, traduzione ed analisi della novella del licantropo(LAT/ITA).

Il "Satyricon": i rapporti con la satira menippea e con la fabula Milesia. L’ipotesidell’influsso dei culti misterici.

I concetti di parodia e di "pastiche"; il rapporto del romanzo con il teatro (tragedia ecommedia), l’epos, la retorica e le declamazioni, il mimo.

Il realismo: "Limiti del realismo petroniano", brano tratto da "Mimesis. Il realismo nellaletteratura occidentale" di Erich Auerbach.

L’utilizzo del plurilinguismo. Focus: la decadenza dell’eloquenza, il discorso tra Encolpio eil retore Agamennone.

La chiave di lettura del latinista Luca Canali e la trasposizione cinematografica di FedericoFellini; la fortuna del "Satyricon" nei secoli.

Focus: la fabula Milesia de "La matrona di Efeso" e il "Vangelo secondo Marco": analisitestuale e interpretazione allegorica.

Lettura, traduzione ed analisi di due brani tratti dalla "Cena di Trimalcione": 28,8 – 29,8;77,4 – 78,8 (LAT/ITA).

Page 19: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Confronto tra Petronio e Seneca: il mondo dei liberti. Lettura ed analisi dei seguenti brani:"Trimalcione entra in scena" (ITA); "Riflessioni sulla morte" (ITA).

Visione del film "Il primo re" (2019) di Matteo Rovere: ambientazione nell’VIII sec. a. C. edialoghi in lingua protolatina. Dibattito sulla rilettura del mito della fondazione di Roma;l’ambientazione nel Latium Vetus: l’ostilità della natura, il topos della foresta e la vita cheproviene dal Tevere; la chiave di lettura dei personaggi: il pius Romolo e l’impius Remo; lafunzione mitica del doppio (i gemelli); il ruolo del capo e le dinamiche che conducono allanascita della monarchia; la formazione della comunità, la fondazione della città (civitas ecives) e la simbologia del fuoco (il mito di Prometeo); la differenza tra superstitio e religio.Riflessioni sull’uso della lingua latina e sui termini ricorrenti.

Marco Anneo Lucano

I dati biografici e la formazione stoica, la parentela con Seneca e i rapporti con Nerone, iltragico epilogo.

L’epos dell’età argentea: il "Bellum civile" o "Pharsalia". Funzioni dell’epos nella storia enella cultura del mondo antico: dalle origini (poemi omerici) alla letteratura del consenso inetà augustea, l’ "Eneide" di Virgilio. Lettura, traduzione ed analisi: "Il proemio" (LAT/ITA) e"L’elogio di Nerone" (ITA).

Struttura e trama della "Pharsalia": la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Parallelo con il VIlibro dell’"Eneide": la visione "edulcorata" della guerra civile. Focus: il "De bello civili" diCesare, la natura e il fine del commentarium.

Lettura e commento del brano "L’attraversamento della Libia" dal "Bellum civile" diLucano, IX, vv. 587-600; 604-618; 762-804 (ITA); la figura di Catone Uticense e il"catalogo" dei serpenti. Focus: Dante ammiratore di Lucano - le suggestioni infernali del"Bellum civile".

Confronto tra l’epos virgiliano e l’epos di Lucano: il tradizionale trionfalismo e l’amaropessimismo (riflessione sul concetto stoico di provvidenza); l’individualità positiva dell’"Eneide" e la coralità funesta del "Bellum civile"; ideali e personaggi a confronto: la pietasdi Enea, l’empietà di Cesare, la sfortuna di Pompeo e la libertà virtuosa di Catone Uticense(rif. al I canto del "Purgatorio" dantesco: vv. 31-36; vv. 68-69).

Lo stile patetico e concettoso (sententiae) di Lucano: riflessione e confronto con laScapigliatura milanese.

Focus di cultura latina: la concezione del Fato; la pratica della "cessione" della moglie e lastoria di Martia Catonis, esempio di decoro sia in Lucano che nel "Convivio" di Dante.

Confronto su quanto studiato in Lingua e Letteratura italiana e in Lingua e cultura latinautilizzando il tema trasversale della METAMORFOSI: dal mito universale, passando perOvidio ("Le metamorfosi", teoria pitagorica della metempsicosi), Petronio (la fabula dellupo mannaro), Apuleio ("Le metamorfosi" o "L’asino d’oro", filosofie e culti orientali),Dante (i richiami a Lucano; metamorfosi e trasfigurazioni nella "Divina Commedia"),Collodi ("Le avventure di Pinocchio") e approdando a Kafka. Confronto sul racconto "La

Page 20: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

metamorfosi": temi, motivi e interpretazione allegorica. Riflessione sul "diverso" e sulla"diversità" del poeta/intellettuale.

Marco Valerio Marziale

La poetica e la visione della vita attraverso gli epigrammi.

Il genere epigrammatico: il modello ellenico e l’utilizzo nel Medioevo latino e bizantino(iscrizioni per oggetti votivi); definizione ed elementi distintivi (brevitas, attesa e fulmen inclausula).

Marziale, Catullo e le nugae. Il ripudio della mitologia in nome del vero: il registrolinguistico adattato ai contenuti, la varietà del reale.

L’epigramma di Marziale come dialogo "pettegolo" con un interlocutore: la satira dellecategorie sociali, dei tipi umani e del mos maiorum.

Gli epigrammi di Marziale e gli aforismi di Oscar Wilde: una visione lucida e disincantatadelle rispettive epoche.

Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti epigrammi: "Una poesia che sa di uomo"(LAT/ITA); "Matrimoni di interesse" (ITA) p. 243; "Erotion" (LAT/ITA). Lettura di altriepigrammi a scelta di ciascuno studente.

Video lezione congiunta di Letteratura latina e di Letteratura inglese (prof.ssa Leone).Scrittori ed epoche a confronto: Marziale e Oscar Wilde; l’Età dei Flavi e l’Inghilterravittoriana. Analisi delle poetiche e delle tematiche: il rapporto arte/vita privata;l’epigramma/l’aforisma e il disvelamento provocatorio; l’atteggiamento satirico neiconfronti dei mores romani e vittoriani ("Il ritratto di Dorian Gray"); l’intrattenimento comefine poetico (il "pun"=gioco di parole e le commedie di maniera di Wilde); la delicatezza e ilsentimento della pietas nell’epigramma "Erotion" (V, 34) e nei racconti della raccolta "Lacasa dei melograni"; gli aspetti chiaroscurali dell’uomo e dell’io-lirico (il "De profundis"). Iltema dell’omosessualità: dall’antichità (Platone), passando per il Rinascimento(Michelangelo), fino all’età vittoriana e alla vicenda giudiziaria di O. Wilde. Riflessioni econfronto con gli studenti.

Approfondimento: commento dell’epigramma "Erotion" (V, 34) e riflessione sul sentimento"religioso" che lo pervade; riferimento all’epigrafia funeraria della tradizione greco-romanae alla "Consolatio ad Marciam" di Seneca. Spunto per un confronto metatemporale:l’"Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters, la poesia in forma di epitaffio, el’album "Non al denaro, non all’amore né al cielo" di Fabrizio De André.

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano

Quadro storico-culturale.

Confronto tra la satira degli epigrammi di Marziale e quella "indignata" di Giovenale:l’ipocrisia e la crisi del mos maiorum; l’istituto della clientela e il rito della salutatiomatutina.

Page 21: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Plinio il Giovane: il "Panegirico di Traiano", la concordia e la libertas come concessionedell’optimus princeps, e l’"Epistolario", ovvero ozium et negozia di un eminente cittadinoromano sotto l’impero. Focus: la figura di Plinio il Vecchio. Lettura ed analisi: "L’eruzione del Vesuvio e la morte diPlinio il Vecchio" (ITA). Consultazione del sito curato dal Dipartimento di Geofisicadell’Università "Federico II" di Napoli dedicato alle principali eruzioni del Vesuvio neisecoli.

Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano: i poetae novelli, la biografia e la storiografia

La fine dell’oratoria e l’interesse per altri generi letterari, che continuano a raccontare ladecadenza del mos maiorum.

I poetae novelli e il "Congedo dalla vita" dell’imperatore Adriano.

La biografia come exemplum/modello etico dall’antichità ai giorni nostri (le biografie-scandalo); la biografia letteraria: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar; labiografia nella letteratura cristiana, l’agiografia.

La biografia per species di Svetonio e il gusto per la sfera privata dei personaggi: glianeddoti curiosi e piccanti, le battute di spirito e le frasi celebri.

La storiografia di Tacito: imparzialità, rumores e indagine psicologica. La sfera pubblica deipersonaggi storici attraverso i ritratti, gli epitaffi, i discorsi (diretti e indiretti) e le sententiae.

Approfondimento: la "Germania" di Tacito, la libertas della società germanica e ladecadenza della società romana; la strumentalizzazione da parte del regime nazista. Lettura,traduzione ed analisi del brano "La fedeltà coniugale" (ITA/LAT).

Quadro storico-culturale: dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici

Apuleio di Madaura

Il contesto culturale della seconda sofistica e del movimento arcaizzante.

Le "Metamorfosi" e i legami con la fabula Milesia e gli elementi del genere romanzo.Confronto con il "Satyricon" di Petronio.

Il significato allegorico delle vicende di Lucio e della fabula di "Amore e Psiche".

Lettura integrale, analisi e commento della fabula di "Amore e Psiche". L’interpretazionecristiana e l’ammirazione romantica e decadente tra ‘800 e ‘900.

Lettura a scelta dello studente dei capitoli del libro: "LE 10 PAROLE LATINE cheraccontano il nostro mondo" di Nicola Gardini: Ars – Signum – Modus – Stilus – Volvo –Memoria – Virtus – Claritas – Spiritus – Rete.

Roma, 26 maggio 2020 Prof.ssa Antonia Tierno

Page 22: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI MATEMATICA V B SCIENTIFICO

➢ FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE - LIMITI DI FUNZIONI

- contenuti :

- Funzioni in generale e funzioni matematiche - Domini delle funzioni matematiche

- Grafici deducibili da quello della funzione y= f(x) - Concetto di limite

- Limite infinito - Limite finito di una funzione all’infinito

- Limite infinito di una funzione all’infinito - Limite destro e limite sinistro

- Calcolo di un limite - Verifica di un limite

- Teoremi sui limiti - Operazioni sui limiti : somma, prodotto, quoziente, potenza.

➢ FUNZIONI CONTINUE

-contenuti:

-Definizione di funzione continua -Continuità destra e sinistra di una funzione

-Punti di discontinuità -Discontinuità di prima, seconda e terza specie

-Limiti notevoli -Asintoti verticali, orizzontali e obliqui

-Infinitesimi, infiniti e calcolo dei limiti

➢ DERIVATE

-contenuti: -Rapporto incrementale

-Definizione di derivata e suo significato geometrico -Dimostrazione della derivata di alcune funzioni fondamentali:

y=k y=x y=sinx y=cosx y =lnx y = ex -Continuità delle funzioni derivabili

-Regole di derivazione: somma, prodotto, inverso, quoziente

-Derivata di funzioni composte -Derivate successive

-Punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi e punti i flesso a tangente verticale

-Rette tangenti -Applicazioni alla fisica

-Uso del differenziale per la stima numerica

➢ MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI UNA FUNZIONE -contenuti:

-Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. -Punti di flesso a tangente orizzontale.

Page 23: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

-Metodo dello studio del segno della derivata prima per la

determinazione dei punti di massimo, minimo e flesso a tangente orizzontale.

-Concavità e convessità di una curva ; punti di flesso a tangente obliqua

-Problemi di massimo e minimo -Risoluzione approssimata di un’equazione

➢ STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

➢ PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO ➢ TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY E LAGRANGE (senza dim)

➢ TEOREMA DI DE L’HOPITAL (senza dim) ➢ INTEGRALI INDEFINITI

-contenuti : - Primitiva di una funzione

- Integrali indefiniti immediati

- Integrazione per trasformazione o scomposizione della funzione integranda

- Integrazione delle funzioni razionali - Integrazione per sostituzione

- Integrazione per parti

➢ INTEGRALI DEFINITI -Calcolo di aree di domini piani

-Calcolo di volumi di solidi ottenuti per rotazione di curve e metodo dei gusci cilindrici

-Derivata di una funzione integrale e calcolo dei limiti -Integrali impropri

-Applicazioni alla fisica

RISOLUZIONE DI ALCUNI TEMI ASSEGNATI ALLE PRECEDENTI

MATURITA’ E/O SIMULAZIONI ESAMI DI MATURITA’ NEGLI ANNI PASSATI.

Roma, 22/05/2020

Page 24: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI FISICA QUINTO B SCIENTIFICO

IL CAMPO MAGNETICO

I fenomeni magnetici e il vettore campo magnetico

Elettricità e magnetismo : esperienza di Oersted Esperienza di Faraday

Esperienza di Ampere Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

Forza di Lorenz Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da

corrente Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente

Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente Flusso di campo magnetico

Circuitazione del campo magnetico

MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

Moto di cariche in campi elettrici

Moto di cariche in campi magnetici Moto di cariche in campo elettrico e magnetico

Tubo catodico Esperimento di Thompson: misura di e/m

Esperimento di Millikan (cenni)

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Primi esperimenti sulle correnti indotte e Il flusso del campo magnetico

La legge di Faraday – Neumann – Lenz Il campo elettrico indotto

Autoinduzione Energia immagazzinata in un induttore

Alternatore Circuiti in corrente alternata

Trasformatore

EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE E.M.

Campi elettrici indotti

Legge di Ampere – Maxwell: corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell Onde e.m.

Polarizzazione Legge di Malus

Spettro e.m.

Page 25: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

FISICA MODERNA

RELATIVITA'

Sistemi di riferimento: richiami di relatività galileiana

Relatività einsteniana Conseguenze dei postulati di Einstein

Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi Composizione delle velocità

Dinamica relativistica Quantità di moto ed energia relativistica

Principio di causalità Cono di luce

Roma, 22/05/2020

Page 26: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI FILOSOFIA – RIMODULAZIONE

Classe VB

Prof. Primo Troili

CONTENUTI:

Settembre

- La rivoluzione copernicana di Kant.

- La critica della ragion pura ( la fondazione della conoscenza oggettiva; il criticismo

e il concetto di trascendentale; lo spazio e il tempo; le categorie e la loro deduzione;

lo schematismo dell‘ intelletto e il sistema dei principi; fenomeno e noumeno; la

dialettica della ragione).

- La critica della ragion pratica ( i caratteri generali dell’ etica kantiana; l ‘ imperativo

categorico e le sue formulazioni; libertà e moralità; i postulati della ragion pratica).

- La critica del giudizio ( giudizio determinante e giudizio riflettente; estetica e

teleologia ).

- La filosofia tedesca nell’ età del romanticismo.

- J. G.Fichte ( l’ idealismo etico; i principi della scienza della ragione; la dialettica

del terzo principio; il carattere pratico della conoscenza; la liberà e l’ assoluto, il

pensiero politico).

Ottobre

- Shelling ( il progetto di un sistema dell’ idealismo trascendentale; la filosofia della

natura, dell’ assoluto, dell’ arte).

- Hegel (La Fenomenologia; La Logica; La Filosofia dello Spirito).

Novembre

- Destra e sinistra Hegeliana.

- Idealismo logica di Hegel: la Fenomenologia dello spirito. Spirito soggettivo, spirito

oggettivo (stato, eticità e storia), spirito assoluto (arte, religione e filosofia).

Dicembre

- Filosofia e scienze nel sistema Hegeliano: logica e filosofia della natura, la filosofia

dello spirito.

Page 27: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

- Il materialismo storico marxiano: borghesia e proletariato, capitale, lavoro e

alienazione; il saggio sul plus valore.

Gennaio

- Il problema dell’ alienazione dell’ uomo in Dio di Feuerbach.

- Scopenhauer : la metafisica dell’ esperienza (il mondo come volontà e

rappresentazione; la volontà della natura), la filosofia pratica(dalla metafisica alla

morale; il problema della libertà).

Febbraio

- Kierkegaard: l’ esistenzialismo (le figure dell’ estetico, la vita etica, il peccato e l’

angoscia).

ATTIVAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

A SEGUITO DELLA CHIUSURA DELLE SCUOLE A

CAUSA DEL COVID-19 ATTRAVERSO

VIDEOLEZIONI E VERIFICHE ONLINE.

Marzo

-Nietzsche: spirito apollineo e dionisiaco; il prospettivismo; la critica della cultura; la

morte di Dio; il superuomo; l’ eterno ritorno dell’ uguale; la volontà di potenza.

Aprile

- Il positivismo francese di Comte: la legge dei tre stadi, la sociologia.

- Il positivismo evoluzionistico.

Maggio

- Freud: la formazione del metodo terapeutico e la teoria della sessualità.

- La psicologia del profondo.

- Vita culturale e sociale.

Giugno

- Il pensiero politico del XX secolo.

PROF. PRIMO TROILI

Page 28: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI STORIA – RIMODULAZIONE

CONTENUTI:

Settembre

- La sinistra al governo.

- Depretis e il trasformismo.

- Sviluppo industriale e protezionismo.

- Movimento operaio e cattolicesimo sociale.

- L’ autoritarismo di Crispi.

Ottobre

- Il primo governo Giolitti.

- Nascita del partito socialista italiano.

- I e II Internazionale.

- Imperialismo e riforme in Inghilterra.

Novembre

- La Germania di Guglielmo II.

- La rivoluzione russa del 1905.

- L’ Italia giolittiana.

- Decollo industriale e progresso civile in Italia.

Dicembre

- Crisi del sistema giolittiano.

- La prima guerra mondiale.

- I trattati di pace e la nuova carta d’ Europa.

- La società delle Nazioni.

Gennaio

- La rivoluzione bolscevica.

- Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.

Page 29: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

- Il mondo tra le due guerre.

Febbraio

- Il fascismo: crisi dello stato liberale e avvento di Mussolini; struttura sociale e

politica del regime fascista.

- Nazismo: la Germania di Weimar; l’ ascesa di Hitler al potere.

ATTIVAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

A SEGUITO DELLA CHIUSURA DELLE SCUOLE A

CAUSA DEL COVID-19 ATTRAVERSO

VIDEOLEZIONI E VERIFICHE ONLINE.

Marzo-Aprile-Maggio-Giugno

- La grande crisi: economia e società negli anni trenta.

- La seconda guerra mondiale.

- Il mondo nel dopoguerra.

- La rivoluzione cinese.

- L’Italia dopo il fascismo: la costitutio repubblicana.

- La guerra fredda.

- La guerra di Corea.

- La guerra del Vietnam.

- Gli Stati Uniti d Nixon a Clinton.

- L’ U.R.S.S. da Breznev a Gorbaciov: a fine del comunismo.

- L’ Unificazione tedesca.

- L’ Italia del miracolo economico.

- Il centro – sinistra.

- Il ’68 e l’ autunno caldo.

- L’ Italia dagli anni ’80 ai nostri giorni.

Page 30: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

LICEO SCIENTIFICO STATALE “FRANCESCO D’ASSISI” di ROMA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Classe VB a.s. 2019/20 Profssa. Lina Leone

THE ROMANTIC AGE

- Agricultural and industrial revolution- Emotion vs Reason –A new sensibility-theemphasis on the individual. - Romantic Poetry- The Sublime.

Author and texts

William Wordsworth: life and works- the theorist of English Romanticism – thepoet and the relationship with nature – the importance of the senses and of memory – recollection in tranquillity - the poet's task.Lyrical Ballads: The Manifesto of English Romanticism. Text analysis of: From the Preface to the Lyrical Ballads: A Certain colouring of Imagination;Composed upon Westminster BridgeDaffodils

Samuel Taylor Coleridge: life and works- the man and the poet – Primary and secondary Imagination- fancy –Coleridge’s view of nature.

The Rime of the Ancient Mariner : the story –the natural world- the characters- TheRime and traditional ballads. Text analysis of:

From The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross John Keats- life and works- main themes : the substance of his poetry - The roleof Imagination – Beauty and Art- Negative Capability.

Text analysis of: Ode on a Grecian Urn

THE VICTORIAN AGE

The Historical and Social Context: the first half of queen Victoria’s reign- the Chartist movement- the Great Exhibition- life in the Victorian town- the British empire-the Reform Bills- the crisis of late Victorianism and Darwin's theory.- The Victorian compromise.- The Victorian Novel.

Page 31: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Author and texts

Charles Dickens: life and works- the most representative writer of the Victorian age -setting of his novels-plots and characterization-the theme of childhood- socialcriticism-the role of the writer. Oliver Twist: the plot- characters-setting-themes-the world of the workhouse.

Reading of:

From Oliver Twist: Oliver wants some more.A Christmas Carol:the plot- characters-setting-themes.

Robert Louis Stevenson : life and works.The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde : the origin of the novel- the plot -the theme of the double- the double nature of the setting – good and evil - a multi-narrative technique.

Reading of:

From The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde:The story of the door.

Thomas Hardy: life and works- Hardy’s deterministic view-Wessex-the influence of Hippolyte Taine- themes and characterization- language and style-structure and narrative technique.Tess of the D’Ubervilles: plot- characters- setting- themes.

Aestheticism: The Pre-Raphaelite Brotherhood- Walter Pater and the Aesthetic movement.

Oscar Wilde: life and works- the brilliant artist – the rebel and the dandy - Art for Art’s Sake-language and style. The Picture of Dorian Gray: the plot- setting- characters- timeless beauty- the theme of the double-narrative technique - allegorical meaning.

Reading of:

From The Picture of Dorian Gray: The Preface - I would give my soul THE MODERN AGE

Securing the vote for women- the Suffragettes- World War I- World War II- the ageof Modernism.

The Modern novel- stream of consciousness and Interior Monologue

Modern poetry: Tradition and experimentation

Author and texts

The War Poets

Page 32: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Rupert Brooke: life and works.Text analysis of : The Soldier

Thomas Stearns Eliot : life and works- the conversion- the impersonality of theartist- a new concept of history- the mythical method.The Waste Land : structure- the main themes- Eliot’s innovative style- the objective correlative.

Text analysis of :

From the Waste Land: The Burial of the Dead.

James Joyce: life and works- the most radical innovator of the 20th-century - ordinary Dublin - a subjective perception of time- the impersonality of the artist- style and technique. Dubliners: the origin of the collection- the use of epiphany- a pervasive theme: paralysis- narrative techniques.

Ulysses: the plot- the relation with Odyssey- the setting- the mythical method -the representation of human nature- a revolutionary prose.

Reading of:

From Dubliners: Gabriel's epiphany.

Virginia Woolf: life and works- the Bloomsbury group- the literary career- a modernist novelist- a new concept of time-the theme of androgyny-the question of women’s emancipation (A room of one’s own) -Woolf versus Joyce.

Mrs Dalloway: the plot- setting in time and space- characters- a changing society- moments of being- the connection between Clarissa and Septimus.

Reading of:

From Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus

George Orwell: life and works- an independent-minded personality- the artist’s development- social themes.Animal Farm: the historical background to the book- the plot- the animals and the correspondence with the Russian revolution.

Nineteen Eighty-Four: structure and plot- characters- themes- a dystopian novel.

Reading of:

From Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you.

TESTO IN ADOZIONE: M.Spiazzi -M. Tavella- M. Layton, Performer- Culture and Literature, vol. 2 e 3, Zanichelli

Page 33: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Roma, 15 Maggio 2020 La docente

Prof.ssa Lina Leone

Page 34: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA DI SCIENZEClasse 5^ B - A.S. 2019/2020

Prof.ssa F. Moccia

Scienze della Terra1.Struttura e composizione interna della Terra Crosta, mantello, nucleo Il campo magnetico terrestre – Paleomagnetismo Crosta oceanica e crosta continentale L’isostasia L’espansione dei fondi oceanici La deriva dei continenti – Teoria di Wegener Le dorsali oceaniche Le fosse abissali Espansione e subduzione Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici

2. La tettonica delle placche Le placche litosferiche Orogenesi nelle zone di subduzione Orogenesi e collisioni continentali Orogenesi per accrescimento crostale Il Ciclo di Wilson La verifica del modello Moti convettivi e punti caldi

3. Il vulcanismo L’attività vulcanica I magmi Edifici vulcanici: vulcani-strato, vulcani a scudo I diversi tipi di eruzione I prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo La distribuzione geografica dei vulcani I vulcani e l’uomo

4. I fenomeni sismici Il modello del rimbalzo elastico Il ciclo sismico Differenti tipi di onde sismiche Registrazione delle onde sismiche Scala di intensità di un terremoto La magnitudo di un terremoto Distribuzione geografica dei terremoti I terremoti e l’interno della terra Previsione dei terremoti

- 1 -

Page 35: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Chimica organica e biochimica

1. La chimica del carbonio Le caratteristiche dell’atomo di carbonio L’ibridazione del carbonio nei suoi composti Classificazione dei composti organici

2. Isomeria Isomeria di struttura: isomeria di catena, isomeria di posizione, isomeria di gruppo funzionale Stereoisomeria di conformazione. Stereoisomeria di configurazione: ottica e geometrica

3. Gli idrocarburi Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. Reazioni di combustione e di alogenazione Alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche Alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini Regola di Markovnikov e la scala di stabilità dei carbocationi

4. Gli idrocarburi ciclici alifatici Il cicloesano: conformazione a sedia e a barca

5. Gli idrocarburi aromatici Areni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Idrocarburi aromatici policiclici. Il benzopirene

6. Le biomolecole I carboidrati: struttura e funzioni I lipidi: struttura e funzioni Le vitamine liposolubili: vitamina A, vitamina D, vitamina E, vitamina K Le proteine: struttura e funzioni Gli acidi nucleici: struttura e funzioni

7. Biochimica: l’energia e gli enzimi. L’energia e il metabolismo. Le reazioni cataboliche e anaboliche. La molecola di ATP e sua idrolisi. I catalizzatori biologici: gli enzimi. Meccanismo di azione enzimatica. Gli enzimi sono influenzati dall’ambiente: pH e temperatura. Inibitori irreversibili e reversibili

8. I Virus: caratteristiche generali. Il ciclo litico. Il ciclo lisogeno

Libro di testo: Lupia Palmieri – ParottoIl globo terrestre e sua evoluzione – Edizione blu: vulcani e terremoti; tettonica delle placche. Zanichelli

Libro di testo: Sadava - HillisIl carbonio, gli enzimi, il DNA – Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli

Roma, 30/05/2020 L’insegnante

Filomena Moccia

Page 36: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

- 2 -

Documenti ed approfondimenti

Testo di Scienze della Terra. Una fonte di energia rinnovabile pag.154. Come si magnetizzano lave e sedimenti pag.(159) pag.193. La Terra mobile di Wegener pag.(168) pag.208. Il rischio vulcanico in Italia pag. (96) pag.125. Quali sono le nostre attuali possibilità di difesa dai terremoti? pg.(136) p.174

Testo di Chimica e Biochimica. Petrolio: energia e industria pag.31C. Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili pag.35C. Come si formano gli Idrocarburi Policiclici Aromatici pag.61C. Da rifiuti a risorse: le biomasse pag. 12B. Le vitamine idrosolubili pag. 22B. Le biomolecole nell’alimentazione pag. 37B

Roma, 30/05/2020 l’insegnante

Filomena Moccia

- 3 -

Page 37: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Programma di Scienze Motorie e Sportive

Anno scolastico 2019/20

Classe VB

Prof.ssa Valeria Contaldi

Modulo A: Potenziamento Fisiologico

▪ Nell’ambito del potenziamento fisiologico, sono state svolte attività per

migliorare le capacità condizionali e coordinative.

▪ La Resistenza è stata allenata attraverso la corsa e le varie forme di andature;

▪ La Forza mediante esercizi a carico naturale, con contrazioni isotoniche ed

isometriche, che hanno coinvolto tutti i distretti muscolari, a corpo libero e in

circuito;

▪ La Velocità, in particolare la velocità di reazione ai vari stimoli visivi o acustici,

attraverso esercizi specifici o durante il gioco sportivo;

▪ La Mobilità Articolare per raggiungere il massimo grado di escursione

articolare, con esercizi di stretching attivi e passivi, individuali e a coppie;

▪ La Coordinazione attraverso la combinazione dei movimenti a corpo libero e nei

gesti sportivi;

Modulo B: Conoscenza e pratica dei giochi sportivi

Pallavolo: Fondamentali individuali e di squadra, il gioco, il regolamento,

l’arbitraggio.

A seguito dell’emergenza Covid-19 e dell’attuazione della DAD è stata rimodulata

la programmazione delle attività didattiche e sono stati usati mezzi e metodi

diversi.

Modulo A: Invio di video relativi ad esercizi di stretching e di esercizi specifici per i

vari distretti muscolari con indicazioni sulle modalità di esecuzione;

Modulo B: Invio di PDF sul Gioco della Pallavolo, verifica delle conoscenze

attraverso test a risposta multipla;

Page 38: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Modulo C: Argomenti teorici

▪ Educazione Fisica in Italia nell’ Ottocento e nel Novecento:

o Uno sguardo all’Ottocento;

o Il periodo fascista: La nascita dell’Ente Nazionale per l’Educazione Fisica

(ENEF), dell’Opera Nazionale Balilla (ONB) e della Gioventù Italiana del

Littorio (GIL);

o Il calcio: Sport fascista per eccellenza;

o Il dopoguerra.

▪ Scienze Motorie e Educazione alla Cittadinanza:

o Il valore delle regole (educazione alla legalità);

o Lo spirito critico e la capacità di giudizio;

o Le responsabilità collettive e individuali;

o Lo spirito sportivo;

o Competenze chiave di Cittadinanza;

▪ Olimpiadi Antiche: La nascita (776 a.C.), a chi erano dedicate, dove si

svolgevano e con quali caratteristiche, il declino, l’abolizione (393 d.C.);

▪ Olimpiadi Moderne:

o Il promotore dell’Idea Olimpica,

o la rinascita delle Olimpiadi,

o le donne nelle Olimpiadi e nello sport,

o 1960 le Olimpiadi di Roma,

o Olimpiadi quale mezzo di trasmissione di valori, affermazione di idee,

vetrina privilegiata sul mondo;

▪ Paralimpiadi: panoramica sulla loro nascita ed evoluzione;

▪ Salute dinamica: il concetto di benessere, un corretto stile di vita;

o L’uso, l’abuso e la dipendenza: Tabacco, Alcol, Droghe ed i loro effetti;

▪ Doping: Una pratica illecita, le sostanze proibite, i metodi proibiti;

Roma, 25/05/2020 L’Insegnante

Prof.ssa Valeria Contaldi

Page 39: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA svolto nell’ a.s. 2019/20

nella classe 5ª B

dalla prof.ssa PAOLA CHIAPPARICCI

- Attività iniziale: Proposta degli argomenti e organizzazione del percorso, concordato con laclasse, per questo anno scolastico

- Lavoro sulla prospettiva personale degli studenti nei confronti dello studio e della sceltaper il futuro, risposta individuale alla domanda: cosa so fare bene?

- Conclusione del lavoro sul Decalogo alla luce dell’attualità iniziato lo scorso anno: Non rubare: il rispetto della proprietà anche alla luce delle correnti politiche

auspicano il superamento. Riflessione sulla Proprietà intellettuale. Non desiderare la roba e la donna degli altri: possessività e gelosia nei rapporti

affettivi. Il Decalogo nell’ottica Cristiana.

- Riflessione sulla Domanda di Senso che emerge dall’opera di G. Leopardi.

- Il valore della COMPRENSIONE, la comprensione umana, da cosa è favorita e ostacolata?- La comprensione del diverso: approfondimento sulla malattia mentale, come esempio

privilegiato di “diversità” Excursus storico della pazzia e della cura. L’istituzione manicomiale La pazzia nell’arte: accenno a Pirandello, ad Alda Merini, e ad alcuni cantautori

attuali come S. Cristicchi. Marco Basaglia, le sue intuizioni sul ricovero nei manicomi e la Legge che ne

determina la chiusura.

Questa unità didattica è stata coronata dalla visita didattica presso il Museo della Mente ed havisto coinvolta in un’ottica interdisciplinare la docente di Italiano, prof.ssa Tierno.

- La Religione e lo Stato:

Stato LAICO, ATEO E CONFESSIONALE. Rapporto tra Cristianesimo e Stato nella storia (Impero Romano, Medioevo, stati

assoluti, fino all’unità d’Italia) Il conflitto tra Chiesa e Stato Italiano da Pio IX a Pio XI. I Patti Lateranensi (Trattato, Convenzione economica e Concordato) Lo stato italiano Confessionale dopo il Concordato, conseguenze nella Scuola e nel

Matrimonio. L’art 7 della Costituzione Il Processo di scristianizzazione e l’Atto di Revisione del Concordato

Page 40: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

- Durante la Didattica a Distanza, oltre a portare avanti l’argomento sopra elencato sonostati proposti, agli studenti, alcuni video che hanno costituito ulteriore occasione diriflessione :

Le illusioni ottiche come aiuto del cervello nella percezione della realtà, conferenzasu “La meraviglia del cervello umano”, dal meeting di Rimini.

Rapporto con la disabilità, analisi del cortometraggio “Il circo della Farfalla” Il dubbio e la fede, conferenza sull’opera di Caravaggio “L’incredulità di San

Tommaso. La Rerum Novarum, tra Capitalismo e Socialismo collettivista.

- Nella parte conclusiva dell’anno scolastico sarà proposta agli studenti un’attività divalutazione dell’esperienza scolastica in generale, nei suoi aspetti relazionali e di crescitaindividuale, e del percorso effettuato attraverso l’insegnamento della Religione.

Roma, 15 Maggio 2020 Prof.ssa Paola Chiapparicci

Page 41: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FRANCESCO D’ASSISI” ROMAPREOGRAMMA SVOLTOAnno Scolastico: 2019-2020

Materia: Disegno e Storia dell’Arte Classe: V B

- Aspetti principali dell’arte del Settecento. - Accenni all’arte europea nella prima metà del ‘700. -L’arte Neoclassica e le teorie estetiche di J.J.Winckelmann: Antonio Canova e Jacques-Louis David. - Jean-Auguste-Dominique Ingres. -Accenni all'architettura neoclassca.

- Aspetti principali dell’arte europea del primo Ottocento. - Aspetti generali dell’arte romantica in Europa: l’arte romantica in Germania : Caspar David Friedrich; l’arte romantica in Francia : Theodore.Gericault e Eugene.Delacroix; l’arte romantica in Inghilterra : WilliamTurner e John Constable; l’arte romantica in Spagna : Francisco Goya; l’arte romantica in Italia: Francesco Hayez.

- Nascita della scienza del restauro : Eugène Viollet-le-Duc e John Ruskin.

-Aspetti principali dell'arte europea della seconda metà dell' Ottocento. - Camille Corot e la scuola di Barbizon. - Il realismo di Gustave Courbet. - Il fenomeno dei Macchiaioli : Giovanni Fattori e Silvestro Lega - L’arte Impressionista: il Salon des refusès e la rivoluzione impressionista: Edouard Manet; Claude Monet; Edgar Degas; Pierre Auguste Renoir; accenni all'arte di Pissarro, Sisley, Bazille e Caillebotte.

- L’arte Post-impressionista: Paul Cezanne; Georges Seurat; Paul Gauguin; Vincent Van Gogh; Henri deToulouse Lautrec.

Prof. Claudio Rolla Presa visione ed accettazione studenti

Page 42: DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO › wp-content › ... · 2020-06-27 · Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Profilo della classe e percorso

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova