Web marketing

9
Web Marketing

Transcript of Web marketing

Page 1: Web marketing

Web Marketing

Page 2: Web marketing

WebMtk▪ Fulcro è il sito,

con lo sviluppo e li design

▪ Alla sua base le attività che saranno necessarie per la sua creazione e per le attività future

▪ Nella “chioma” tutte le attività collaterali ma necessarie per il buon rendimento dell’albero

Page 3: Web marketing

SEM: SEO e PPC

▪ Il SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di quelle azioni che vengono messe in campo, sia lato codice, che come contenuti al fine di più facilmente rintracciati con i motori di ricerca (Google, Bing, Ask, Yhaoo!). Soprattutto Google usa un algoritmo che mette a confronto i dati dei link esterni, le parole chiave a livello di codice, i contenuti testuali e la loro gerarchizzazione per determinare la posizione di uscita nelle ricerche.

▪ Il PPC (Pay Per Click, paga per il cilc) è una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l'inserzionista paga una tariffa unitaria in proporzione ai click, ovvero solo quando un utente clicca effettivamente sull'annuncio pubblicitario. I vantaggi di questa forma di pubblicità sono numerosi e permettono di ottimizzare al massimo gli investimenti. 

Il SEM (Search Engine Marketing) è un grande insieme composto sostanzialmente da due sotto insiemi fortemente interconnessi tra loro: SEO E PPC

Realizzazione dei risultati medio / medio lungo

Page 4: Web marketing

Directory e Listings

▪ Directory: non è un motore di ricerca e non visualizza elenchi di pagine web basate su parole chiave; invece, elenca i siti web per categoria e sottocategoria.La classificazione si basa solitamente su tutto il sito web, piuttosto di una pagina o di un insieme di parole chiave e siti sono spesso limitati all'inclusione in poche categorie.

▪ Listings: sono le categorie stesse delle Directory: gli elenchi.Si dividono per:

– Presentazione gratuita– Link reciproco– Nessun collegamento– Presentazione pagato– Annuncio in evidenza– Un'offerta per la posizione– Link di affiliazione

Servono a dare una categorizzazione principale al nostro sito e creano link in entrata al sito, verificabili per i motori di ricerca

Page 5: Web marketing

E-mail

▪ Serve ad interagire direttamente con i nostri clienti che si registrano sul sito, ci lasciano i loro dati per un acquisto, insomma con tutte le liste che riusciamo a creare o generare.

▪ Più regolare sono i nostri invii e maggiori risultati riusciamo ad ottenere in termini di conversione in azioni da parte di utenti/clienti

▪ Due momenti sono fondamentali: quello del design/sviluppo e la diffusione.Se abbiamo ottimizzato questi due momenti il rischio di venir catalogati come “posta indesiderata” sarà ridotta.

▪ A questo punto s’inserisce le misurazioni (o analisi) di come vengono percepite le mail.

Page 6: Web marketing

Social Media

▪ Sono la cassa di risonanza del vostro sito. È come se acquistasse una pagina di un giornale giornalmente.

▪ Come tale va curato e alimentato di notizie, curiosità e tutto quello che può interessare i vostri lettori.

▪ Tutto quello che fate su i social costituisce la vostra reputazione, per cui una svista o un piccolo errore può generare un effetto “farfalla” sulla vostra web reputation.

Page 7: Web marketing

Social Media

Page 8: Web marketing

Public Relation

▪ È l’evoluzione dei compiti dell’ufficio stampa.

▪ Serve a tenere i contatti con i giornali (in ottica di reputazione) e con il mondo delle pubblicazioni on line non direttamente coordinate dall’interno.

▪ Per questo servono sia articoli (per giornali digitali e cartacei o blog) che withe paper (ovvero tutte le linee guida dell’azienda sintetizzate e raccolte ad uso della stampa)

Page 9: Web marketing

On line Advertising

▪ Raccoglie un mondo di azioni possibili; alcune realmente efficaci, altre di scarsa misurazione, ma comunque non inutili.

▪ Sicuramente una delle attività a maggior rendimento è la creazione di siti “affiliati”, soprattutto se per specifici prodotti o servizi.

▪ L’azione che da tempo permette maggiori conversioni e minor investimento in termini di risorse è l’ad networks che consente di raggiungere molti utenti con poche risorse.