Web 2.0 dirigenti

download Web 2.0 dirigenti

If you can't read please download the document

Transcript of Web 2.0 dirigenti

  • 1.
    • Carlo Vaccari
    • Web 2.0: architetture esoftware di riferimento
    • 10 giugno 2010, Aula Magna, Istat

2.

  • Il presente materiale distribuito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia, reperibile presso il seguente sito Internet:http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ .

3.

  • Indice
  • Definizione di Web 2.0
  • Architetture e tecniche (per non tecnici)
  • Strumenti software:
    • blog 4. wiki 5. social network

6.

  • definizioni di Web 2.0
  • http://www.youtube.com/watch?v=-4CV05HyAbM so we must rethink information are we ready? Il web pi che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perch avesse una ricaduta sociale, perch aiutasse le personea collaborare, e non come giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del web migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo Tim Berners Lee

7.

  • caratteristiche Web 2.0
  • I siti Web 2.0 sono piattaforme che consentono unaforte interazione tra utentiGli utenti usufruiscono diservizi innovativi mediante potenti interfacce graficheGli utenti forniscono il valore aggiunto con l auto-produzione di contenuti e lacondivisione della conoscenza : cos si sfrutta e si valorizza l intelligenza collettiva , vero motore del Web 2.0 I servizi offerti vengonoaggiornati di continuo , in modo da correggere rapidamente gli errori e aggiungere nuove funzionalit non appena disponibili (perpetual beta)

8.

  • caratteristiche Web 2.0
  • Da un punto di vista funzionale, ci che caratterizza il web 2.0 sostanzialmente lacentralit ed il protagonismo dell'utente che da fruitore diviene sempre pi un controllore dei propri dati e dei contenuti del web, facendosiproduttoredi informazioni e, contemporaneamente,giudicedi quanto prodotti da altri Tutte le grandi storie di successo del web 2.0 mostrano un vero e proprio ribaltamento dei paradigmi della comunicazione : dalla comunicazione " da uno a molti " si passa a quella " da molti a molti "

9.

  • caratteristiche Web 2.0
  • User Generated Content ! (Read/Write Web) L'utente diventa un protagonista attivo Alfabetizzazione: importante non solo leggere il Web ma anche saperscrivereil Web - il nuovo Digital Divide (Jenkins)? Pi di un miliardo di utenti, pi di 100 milioni di siti web (blog inclusi...) Riusodei contenuti e aggregazione

10.

  • esempi Web 2.0
  • IlPage Rankdi Google, basato sul giudizio degli altri siti Wikipediaenciclopedia con voci costruite dagli utenti Ebaydove venditori e compratori hanno una reputazione pubblica determinata dagli altri utentiGoogle Mapsdove utenti usano in maniera creativa dati standardizzati, dando vita a nuovi servizi I blog, dove lapartecipazione sostituisce lacomunicazione Isocial networkche raccolgono ed organizzano contenuti forniti dagli utenti

11.

  • tecniche
  • A partire daAJAX(Asynchronous JavaScript and XML): liberazione dalla logica HTML (Post/Get) modello asincrono (stateless) http://gmail.com con le GUI WIMP (windows, icons, menus and pointers) il Web si avvicina alle applicazioni desktop e nascono leRich Internet Applications(RIA)

12.

  • mash-up
  • Dallinglese:mash = miscuglioto mash = schiacciare (usato anche per un genere musicale) Applicazione web che integra dinamicamente contenuti o servizi provenienti da pi fonti per creare unservizio nuovo http://www.housingmaps.com/ http://cheapguru.org/comuni/index.php?codice=058091

13.

  • tecniche
  • ciclo centralizzazione decentramento. Tecnologia mainframe-> LAN e fat client-> Web e thin client Monopolista IBM-> Microsoft -> GoogleDati Centrali (locali) -> Decentrati (locali)-> Centrali (globali)

14.

  • blog
  • Abbreviazione di web log (registro di eventi) diari pubblico: sito web gestito da software specializzato (della famiglia deiCMS) che rende elementare inserire e pubblicare testi immagini ed elementi multimediali. Le unit di contenuto (post) sono pubblicate in successione temporale Uso di template per l'interfaccia Da una a tre colonne, header, ev. footer In coda ad ogni post, firma, data/ora, permalinkhttp://vaccaricarlo.wordpress.com

15.

  • microblogging
  • Forma di pubblicazione costante di piccoli contenuti in rete, sotto forma di messaggi di testo (normalmente fino a 200 caratteri), immagini, video, audio MP3 ma anche segnalibri, citazioni, appunti. Questi contenuti vengono pubblicati su un sito di social network, visibili a tutti o soltanto alle persone della propria community http://www.twitter.com

16.

  • wiki
  • Iwiki , inventati nel 1995 da Ward Cunnigham, si sono affermati come uno dei mezzi pi semplici per collaborare in rete Un wiki (molto veloce), un ambiente web di condivisione e gestione di documenti e file dove gli utilizzatori possono visualizzare e aggiungere contenuti, ma anche modificare i contenuti esistenti inseriti da altri utilizzatori Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio usando un browser Sulla tecnologia wiki si basa il funzionamento dellenciclopedia onlineWikipedia http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Web_2.0&action=edit

17.

  • wikipedia
  • Wikipedia oggi, con oltre 14 milioni di voci e 20 milioni di utenti registrati, rappresenta la pi grande collezione di sapere umano; il sito esiste in oltre 270 lingue differenti e riceve oltre 60 milioni di accessi al giorno Prima licenza GFDL, ora Creative Commons Come viene gestita? http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Comunit%C3%A0 Vandalismi, wikilink Chi modifica Wikipedia? (mash-up 2.0) http://www.lkozma.net/wpv/index.html

18.

  • social network
  • Nei social network gli utenti creanbo il loro profilo (dati e immagini) e possono essere amici di altri utenti (da confermare) facebook vs. MySpace http://www.google.com/insights/search/#q=facebook%2Cmyspace&date=1%2F2008%2012m&cmpt=q http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/ Quanti amici su facebook? http://en.wikipedia.org/wiki/Dunbar%27s_number Trend: real-time (Twitter) and location-based (GPS)

19.

  • bibliografia
  • slide completehttp://www.slideshare.net/vaccaricarlo/web-20-2010-istat Tim Berners Lee,L'architettura del nuovo Web , Feltrinelli, Milano A.L. Barabasi, Link.La scienza delle ret i, Einaudi, Torino, 2004 Chris Anderson,La coda lunga , Codice edizioni, Torino, 2007 Sergio Maistrello,La parte abitata della rete , Tecniche Nuove, Milano, 2007 Pierre Lvy,L'intelligenza collettiva (per un'antropologia del cyberspazio) , Feltrinelli, Milano 1996