W = f (R) W cio è il valore del capitale economico è ... · TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE...

21
Il metodo Il metodo reddituale reddituale TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Il metodo reddituale esprime il valore dell’impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito W W = = f f ( ( R R ) ) W cio W cio è è il valore del capitale economico il valore del capitale economico è è funzione funzione del reddito del reddito 11

Transcript of W = f (R) W cio è il valore del capitale economico è ... · TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE...

Il metodo Il metodo redditualereddituale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Il metodo reddituale esprime il valore dell’impresa

come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

W W = = f f ((RR) )

W cioW cioèè il valore del capitale economico il valore del capitale economico èè funzione funzione

del redditodel reddito

11

Il metodo Il metodo redditualereddituale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Si deve parlare di varietà dei metodi reddituali, a

seconda delle risposte che vengono date ai seguenti

quesiti aa.. come definire e misurare i flussi di reddito del come definire e misurare i flussi di reddito del

passatopassato bb.. durata dell durata dell’’orizzonte temporale a cui fare orizzonte temporale a cui fare

riferimentoriferimento cc. . dalldall’’uso di risultati analitici o medie uso di risultati analitici o medie ((o o

combinazione tra i duecombinazione tra i due)) dd.. dal modo come le proiezioni nel futuro vengono dal modo come le proiezioni nel futuro vengono

realizzaterealizzate ee.. dal modo scelto per riportare all dal modo scelto per riportare all’’attualitattualitàà flussi flussi

differiti nel tempo differiti nel tempo ((rinviorinvio))

12

Il metodo reddituale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Prerequisito per lPrerequisito per l’’applicazione del metodo applicazione del metodo redditualereddituale

Definire il concetto di risultato economico

al fine di ottenere un’attendibile proiezione dei flussi

13

Ridefinizione del risultato economico

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Bisogna sempre tenere presente che

il flusso contabile (utile di bilancio) non può mai

essere assunto come valida misura di risultato

economico (A causa dei fattori straordinari e delle

politiche di bilancio)

14

Il metodo redditiuale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Partendo dall’utile di bilancio (flusso contabile) per

giungere al risultato economico è necessario eseguire aa.. il processo di normalizzazione il processo di normalizzazione b. il processo di integrazione c. il processo di allineamento /adeguamento per eliminare gli effetti dell’inflazione

15

Il processo di normalizzazioneIl processo di normalizzazione

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Obiettivo : ricondurre le componenti del reddito ad un rapporto di effettiva competenza (non casualità ma causalità)

con il periodo di riferimento della stima. Modalità 1. Ridistribuzione nel tempo di proventi e costi straordinari

(componenti non rilevanti non ripetitivi) 2. Eliminazione dei proventi e dei costi estranei alla gestione

caratteristica 3. Neutralizzazione delle politiche di bilancio giudicate distorsive 4. Acclaramento di componenti di reddito non rilevate

16

Il processo di normalizzazioneIl processo di normalizzazione

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

11. . RidistribuzioneRidistribuzione nel tempo di proventi e costi nel tempo di proventi e costi

straordinari straordinari ((componenti non rilevanti non ripetitivicomponenti non rilevanti non ripetitivi))

Non si tratta di eliminazione ma di ridistribuzione nel

tempo (sostituire ad una grandezza CASUALE un

valore medio)

Esempio: realizzi di importanti cespiti, costi di eventi

eccezionali (ristrutturazioni, traslochi, calamità naturali,

scioperi prolungati, ecc.).

17

Il processo di normalizzazioneIl processo di normalizzazione

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

22. . Eliminazione dei proventi e dei costi estranei alla gestione Eliminazione dei proventi e dei costi estranei alla gestione

caratteristicacaratteristica questi hanno una duplice derivazione a. beni giudicati estranei (ovvero di peso rilevante e chiaramente estranei alla gestione caratteristica) per esempio un palazzo in

centro non destinato ad uffici della società in questo caso la soluzione consigliata è di non considerare il

flusso di reddito di quel bene ma il rendimento sotto forma di liquidità del ricavato del suo realizzo (tassi investimento a breve / tassi di c/c passivi) b. fatti che non hanno attinenza alla gestione (esempi nelle aziende familiari compensi amministratori non in linea) in questo caso la soluzione consigliata è quella di riportare i valori

ad una misura normale

18

Il processo di normalizzazioneIl processo di normalizzazione

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

33. . Neutralizzazione delle politiche di bilancio Neutralizzazione delle politiche di bilancio

giudicate giudicate distorsivedistorsive escludere qualsiasi intento contrastante con una

corretta ed equilibrata determinazione del risultato di

periodo (ad esempio intento volto a minimizzare

l’impatto fiscale o stabilizzare il reddito negli anni). Attenzione alle fondamentali stime di bilancio: ammortamenti magazzino fondi rischi

19

Il metodo Il metodo redditualereddituale: : ll’’orizzonte temporaleorizzonte temporale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

L’impresa è un soggetto atto a perdurare nel tempo

(salvo casi eccezionali) comunque sia, via via ci si allontana nel tempo

•aumenta l’incertezza che grava sulla stima dei

redditi; •aumenta la decurtazione dei flussi (processo di

attualizzazione)

20

Il metodo Il metodo redditualereddituale: : ll’’orizzonte temporaleorizzonte temporale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Convinzione di fondo: la prevedibilità analitica dei flussi

ben difficilmente va al di là dei 3/5 anni. Per gli anni

successivi è possibile usare un valore medio. La stessa programmazione aziendale (budget e piani)

raramente eccede l’orizzonte di 3/5 anni. Questo perché

oltre un certo orizzonte temporale è difficile fare delle

previsioni

21

LL’’espressione dei flussi attesiespressione dei flussi attesi

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Serie analitiche non hanno significato oltre un limitato arco temporale (3

- 5 anni) al di là del quale a ipotesi ragionevoli e

documentabili si sostituiscono convenzioni e

automatismi privi di credibilità

22

LL’’espressione dei flussi attesiespressione dei flussi attesi: : serie analiticheserie analitiche

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Regole di portata generale la previsione delle vendite è l’elemento critico della

previsione del flusso essa deve essere compatibile con i risultati storici

dell’azienda o del settore la previsione delle vendite e dei costi relativi devono

essere compatibili la previsione del flusso atteso deve assumere la stessa

misura d’inflazione attesa adottata nel tasso

d’attualizzazione

23

LL’’espressione dei flussi attesiespressione dei flussi attesi

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Media siccome i dati dei singoli anni futuri, al di là dei primi

anni, sarebbero dotati di scarsa credibilità, tanto vale

concentrare l’attenzione sulla definizione di una misura

di reddito medio

24

LL’’espressione dei flussi attesiespressione dei flussi attesi: : mediamedia

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Il concetto di media sottolinea, in particolare,

l’esclusione di “punte” che potrebbero verificarsi in

singoli esercizi La media può essere ponderata, l’arbitrarietà della

ponderazione induce a preferire medie semplici Quello che a noi interessa è il Reddito Medio

NormaleNormale (che non è un meccanismo puramente

aritmetico)

25

LL’’espressione dei flussi attesiespressione dei flussi attesi

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Fascia di grandezze tale fascia può essere costruita con varie condizioni di

accuratezza; un’impostazione di facile comprensione può

consistere nel riferimento a scenari con diversi gradi di

ottimismo (scenario favorevole, normale e sfavorevole)

26

LL’’espressione dei flussi attesiespressione dei flussi attesi: : fascia di grandezzafascia di grandezza

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

L’utilità della fascia di grandezze è : consente di stabilire gradi di incertezza e perciò il

campo di variabilità fissandone i limiti costringe ad un esercizio di proiezioni fondate su

informazioni adeguate e su analisi non superficiali

27

Il metodo Il metodo redditualereddituale: : le formulele formule

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

La formula della rendita perpetua

W W = = R R / / ii W= valore del capitale economico R = reddito medio normale atteso i = tasso di capitalizzazione

28

Il metodo Il metodo redditualereddituale: : le formulele formule

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

La formula della vita limitata con l’utilizzo del reddito medio W W = = R a R a nn¬¬ii W= valore del capitale economico R = reddito medio normale atteso n = orizzonte temporale i = tasso di attualizzazione

29

Il metodo Il metodo redditualereddituale: : le formulele formule

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

La formula della vita limitata, più il valore finale

W W = = ΣΣΣΣΣΣΣΣ11n n R j R j vjvj + + VfVf vnvn W= valore del capitale economico R = reddito atteso n = orizzonte temporale i = tasso di attualizzazione Vf = valore finale v = fattore di attualizzazione 1/(1+i)

30

Il valore finaleIl valore finale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Esistono diverse soluzioni che consentono di calcolare

il valore finale (VF)

Quella più utilizzata nella pratica consiste nella

capitalizzazione del reddito medio atteso dopo l’n°

anno (Rn) in base al tasso i VF = Rn / i

31