Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca –...

35
BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LIX N. 2 - APRILE 2017 PASQUA2017 VITA della VALLE C hiampo del

Transcript of Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca –...

Page 1: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LIX N. 2 - APRILE 2017

PASQUA2017

Vita della Valle Chiampodel

Page 2: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

MORTE E VITA SETTIMANA SANTA - PASQUA 2017

C’è morte e morte. Ho visto mo-rire gente carica di anni e stanca

di vivere, e morire giovani carichi di vita. C’è chi muore attaccato alla “roba” o con il cuore gonfio di odio, e chi muore dopo aver dato tutto di sé fino all’ultimo respiro.E c’è vita e vita. C’è chi vegeta e c’è chi sprizza vita da tutti i pori della pelle; c’è il povero e c’è il ricco, il malato e il sano, il giovane e il vecchio; c’è chi vive attorcigliato su di sé e non vede un dito al di là dell’io, e c’è chi alza gli occhi per vedere le stelle, li abbassa per ammirare un fiore, li fissa sull’anziano infermo, che avver-te quello sguardo come un balsamo. C’è chi vive di fede e c’è chi bestemmia Dio. Vita e morte: realtà opposte, ma così vi-cine. C’è gente morta dentro, che già in vita “manda cattivo odore”! E c’è gente che profuma di vita anche il morire. Ho assistito alla morte di una donna: aveva accanto i quattro figli, parlava con un filo di voce, con parole che andavano diret-

te al cuore (e sono ancora impiantate lì dopo anni); durante la recita del Rosario, al 5° mistero, la mamma è volata in cielo. I figli si sono abbracciati. Avevano i volti che sorridevano e piangevano; il funerale sembrava la Messa grande della festa di

Pasqua.In questi giorni teniamo fisso lo sguardo su Gesù. Quella morte è il segno tremendo del male che si è abbat-tuto su di Lui; ed è il segno di un amo-re infinito. Due re-altà estreme: il male più grande e l’amo-re più grande. E sarà l’amore a vin-cere. Quel corpo, trafitto dalla morte, risorgerà. “Dov’è, o morte, la tua vitto-ria?”.

E noi? La nostra vita è racchiusa in Cristo. Se c’è amore in noi, la potenza di

Dio che ha risuscitato Gesù risusciterà anche noi con Gesù. Se non c’è amo-re siamo già morti. Ma la conversione è possibile, perché “Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva”. Non indugiamo, torniamo a Dio con tutto il cuore.

VENERDÌ 7 APRILE

20.00 Via Crucis parrocchiale alla Pieve

DOMENICA DELLE PALME - 9 APRILE

7.30 S. Messa

9.00 Raduno nella piazza davanti al municipio – benedizione degli ulivi – processione alla Chiesa parrocchiale

9.30 S. Messa

10.45 Raduno sul piazzale della Chiesa – benedizione degli ulivi – breve processione alla Chiesa parroc-chiale

11.00 S. Messa

15.30 S. Messa e solenne apertura delle Quarantore – Turni di adorazione

19.00 Riposizione (non c’è la messa delle 19.30)

LUNEDÌ SANTO - 10 APRILE

8.30 S. Messa e inizio adorazione euca-ristica - turni fino a mezzogiorno.

12.00 Riposizione

15.00 S. Messa – adorazione euc. bam-bini elementari – turni di adora-zione

19.00 Riposizione

19.30 S. Messa

MARTEDÌ SANTO - 11 APRILE

8.30 S. Messa e inizio adorazione euca-ristica – turni fino a mezzogiorno

12.00 Riposizione

15.00 S. Messa – adorazione euc. ragaz-zi medie – turni di adorazione

19.30 S. Messa e conclusione dell’adora-zione con processione eucaristica

MERCOLEDÌ SANTO - 12 APRILE

8.30 S. Messa

19.30 S. Messa

GIOVEDÌ SANTO - 13 APRILE

8.30 Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi)

9.15 In Cattedrale a Vicenza: bene-dizione degli oli e MESSA CRI-SMALE nel giorno in cui tutti i sacerdoti ricordano l’istituzione dell’Ordine Sacro

16.00 Liturgia del Giovedì Santo per i ragazzi e gli anziani con la la-vanda dei piedi (bambini Prima Comunione)

20.00 Solenne S. Messa “NELLA CENA DEL SIGNORE”, in cui si ricor-da l’istituzione del sacerdozio e dell’eucarestia, il precetto dell’amo-re nel servizio ai fratelli attraverso la lavanda dei piedi; COMUNIONE PASQUALE sotto le due specie del pane e del vino – riposizione del Santissimo nel “Sepolcro”

21.00-8.00 del mattino:

Adorazione libera al “Sepolcro” (chi fosse disponibile per un’ora di adorazione durante la notte, è pregato di dare la sua adesione in sacrestia)

VENERDÌ SANTO - 14 APRILE

Ricordo della Passione e morte del Signore. Giorno di astinenza e digiuno.

8.30 Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi)

15.00 Solenne VIA CRUCIS, preparata dai ragazzi di 1^ media, che invi-tiamo a portare il crocifisso per la benedizione

C’È MORTE E MORTE... E C’È VITA E VITA

Don Vittorio Programma

2 3

Page 3: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

SETTIMANA SANTA - PASQUA 2017

CONFESSIONI

4

20.00 Celebrazione della Passione del Signore con la liturgia della Pa-rola, lettura della Passione, pre-ghiera universale, adorazione e bacio della Croce, comunione eucaristica

SABATO SANTO - 15 APRILE

E’ il giorno del grande silenzio: la Chiesa resta presso il Sepolcro del Signore a me-ditare la Sua Passione e morte, astenendosi dalla celebrazione eucaristica fino alla so-lenne Veglia Pasquale

8.30 Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi)

10.30 In Chiesa: benedizione alimenti simbolo della Pasqua

21.00 VEGLIA PASQUALE con la benedizione del fuoco, la liturgia della Parola, la liturgia battesi-male e quella eucaristica. E’ LA PASQUA DEL SIGNORE

La celebrazione è unitaria: tut-ti sono invitati a partecipare fin dall’inizio della celebrazione. Alla fine scambio di auguri.

21.00 VEGLIA PASQUALE ai Mistrorighi

DOMENICA DI PASQUA - 16 APRILE

SS. Messe in Parrocchia

Ore 7.30 – 9.309.30 (Mistrorighi) – 11.00 – 19.30

LUNEDÌ DELL’ANGELO - 17 APRILE

S. Messa in Parrocchia ore 9.30

II DOMENICA DI PASQUA - 23 APRILE

Domenica della Divina MisericordiaSS. Messe in ParrocchiaOre 7.30 – 9.309.30 (Mistrorighi) – 11.00 – 19.30Si raccolgono i salvadanai e le offerte “Un pane per amor di Dio”

ORARI E TURNIDI ADORAZIONE EUCARISTICA

5

DOMENICA DELLE PALME

15.00 S. Messa e solenne esposizione eucaristica

16.00 Adorazione libera

17.00 Gruppi giovanili

18.00 Adulti di A. C.

19.00 Riposizione con benedizione eucaristica

LUNEDÌ SANTO

8.30 S. Messa – Esposizione

9.00 Albanelli – Corati – Verdughi – Moretti – Garibaldi – Nardi-ni – Gona – Sgaggeri – Ridolfi – Maglio – Giardino – Cadorna – Tosetti – Faldi – Broli – Solarollo

10.00 Biasini – Duca d’Aosta – San Daniele – Carpenea Alta e Bassa – Costion – Zoccolari – Casti-glione – Motto – Negri Pilota – Dell’Industria

11.00 Europa – Belvedere – Isaia – Puglie – Trona – Gollini – Lazio – Arso – Bevilacqua – Pilota – Santo – Capponi – Fogazzaro – Fantoni – zona Peep – Veneto – Friuli – Parise – S. Negro

12.00 Riposizione

15.00 S. Messa e Adorazione bambini Elementari

16.00 A. Mazzocco – Largo Mazzoc-co – Alfieri – Leopardi – Pascoli – Foscolo – Carducci – Pellico – Deledda – Petrarca – Montale – Pavese – Ariosto – Zaupa

17.00 Faedi – Faedi Cima – Faedi Moia – Corpegan – Grolla – Vallo-scura – D.P. Mistrorigo – Cec-chin – Fante d’Italia – Merloni – Dell’olmo – B. Biolo – Vignaga – Vignaga Alta – Vignaga Costo – Carradori – Nardi – Baggiarella – Motti – Vandinei – Flori – Sacra-mundi – Camporio – Canareggio

18.00 T. Dal Molin – Del Prete – De Pinedo – Decorati – Alpini – Agello – Maddalena – Barac-ca – Ferrarin – IV Novembre – Stazione – Da Vinci – Marco-ni – Furlani – Filippozzi – P.za Giovanni Paolo II – P.le Rumor

19.00 Riposizione e benedizione eucari-stica

19.30 S. Messa

MARTEDÌ SANTO

8.30 S. Messa – esposizione

9.00 P.za Papa Giovanni XXIII – B. Isnardo – Fontana – Volta – Pino – Zanella – Alighieri – Salga-ri – Righetto – Dal Maso – P.za Zanella – Trento – Trieste – Venezia – Milano – Valle – San Francesco – Santa Chiara – P.za Garzara e Molon – dei Nobili – Colle Cimatico

10.00 Galli – Tonini – Gerola – Calca-rotti – Briccon – Negri – Vandini – Busetta – Campanile – Pagoda – S. Martino – Menin – Panzale – Colombetto – Masetto

LUNEDÌ 3 APRILEore 14.45: ragazzi di 5^ elementare

MARTEDÌ 4 APRILEore 20.30: ragazzi di 1^ media e genitori

MERCOLEDÌ 5 APRILEore 20.30: ragazzi di 3^ media e genitori

GIOVEDÌ 6 APRILEore 20.30: ragazzi di 2^ media e genitori

LUNEDÌ – MARTEDÌ – MERCOLEDI’ SANTOMattina ore 9.00 – 12.00Pomeriggio ore 15.00 – 19.00

MERCOLEDÌ SANTOOre 20.30 confessioni per giovani e adulti

GIOVEDÌ SANTOPomeriggio ore 17.00 – 19.00

VENERDÌ SANTOMattina ore 9.00 – 12.00Pomeriggio ore 16.00 – 19.00

SABATO SANTOMattina ore 9.00 – 12.00Pomeriggio ore 15.00 – 19.00

Page 4: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

6

11.00 Moschini – Ferri – Culpi – Ba-stianei – Parnese – Cischi – Bioli – Fiume – Miola – Faedi Pezzo – Bioli Alti – Coraini – Campo-davanti – Posta – Zevola – Tele-grafo – Carega – Mesole – Pieve Bassa – Levante

12.00 Riposizione

15.00 S. Messa e Adorazione ragazzi Medie

16.00 Pieve – Cisco – Monza – Dal Vago – Villaggio Marmi – Torino – Pegoraro – P. M. Rosà – Fra’ Claudio – Beschin – Melotto – Guggia

17.00 Radi – Ferrari – Mozzarei – Fra-cassi – Zorzini – Colombara – Ma-scagni – Rossini – Paganini – Cilea – Puccini – Giordano – Verdi – Pregiana – Valnera – Monte Rosa – Monte Cengio – Portinari – Zenari – Tadiei – Bressani – Rocchi – Caleari – Toscanei – Montello – Monte Bianco – Cimone – Sabati-no – Pasubio – Grappa – Ortigara – Arzignano – Grumello

18.00 Costieri – Kennedy – De Gasperi – Stadio – Pace – P. le Monde-lange – Dalla Chiesa – 25 Aprile – Sella – D’Acquisto – Rudella – Zonati – Silia – Gaule – Boschet-ti – Tamburini – Repeletti

Tutti gli operai delle varie industrie19.15 Conclusione delle Quarantore:

Processione eucaristica, Benedi-zione e S. Messa

VITA DELLA PARROCCHIAORARI E TURNIDI ADORAZIONE EUCARISTICA

Cresima 2016: Sabato 3 dicembre

7

Fino a qualche tempo fa la cresima si celebrava in primavera verso la fine

della seconda media. Da qualche anno in-vece avviene all’inizio della terza media. Il percorso inizia in prima e prosegue in seconda e terza media con alcuni passaggi molto significativi, come la consegna del-la Bibbia, della luce e la conoscenza dei doni dello Spirito Santo. La celebrazione è un momento in cui i ragazzi, sicuramen-te molto emozionati ma con una luce speciale negli oc-chi, prendono coscienza che la fede viene confermata ma soprattutto va vissuta e tra-smessa!Noi catechiste l’abbiamo condita con una serenità mi-sta ad un po’ di agitazione (ci può stare); alcune di noi si ri-trovavano nella doppia veste di genitore e catechista. Ma la semplicità di don Loren-zo Zaupa nell’accogliere con un caloroso abbraccio i cre-simandi ha trasformato tutto in un’immensa gioia! Grazie infinite alla mite e calorosa ospitalità di don Vittorio e don Carlo, grazie a suor Pier-carla per la sua insostituibile direzione, grazie ai padrini e madrine e grazie a tutti i ge-

Domenica 26 febbraio: Battesimo di sei bambini

nitori e a quelli che si sono prestati per organizzare il rinfresco, i fiori ed il simbo-lo per la chiesa… ma soprattutto grazie ai ragazzi ai quali auguriamo che lo Spirito Santo disceso su di loro sia il vento che li spinge nella giusta direzione e il fuoco che riscalda il cuore.

Le catechiste di terza media

Page 5: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

8 9

CRESIMA 2016 CRESIMA 2016

Page 6: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

10

SETTIMANA DI PREGHIERAPER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

CATECHESI FUORI (DENTRO) DAL COMUNE

Dal 18 al 25 gennaio si celebra in tutto il mondo la settimana di

preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema di quest’anno era: l’Amore di Cristo ci spinge alla riconciliazione.

Come comunità, domenica 22 gennaio abbiamo vissuto un’esperienza particola-re. Alla celebrazione della S. Messa delle ore 11 sono stati invitati i cristiani di varie nazionalità: Ghanesi, Ucraini, Rumeni e Polacchi. Tante le emozioni, dalla vivaci-

tà del coro Ghanese con i suoi canti con tamburi e vestiti tipici, dalle preghiere dei fedeli dove ognuno pregava in madre lingua in modo particolare per la propria terra, ai doni tipici portati all’altare. Mol-to commovente la recita del Padre Nostro tutti assieme nelle varie lingue come se-gno di unione e fratellanza. Alla fine della celebrazione gli amici polacchi, famiglie con i loro bambini, sono saliti sull’altare e hanno cantato con molta devozione Ma-donna Nera. E poi come ogni momento di festa non poteva mancare il pranzo condiviso dove si sono assaggiati cibi tipici dei vari Paesi. La gioia della condivisione ci resta come memoria di questa bella giornata e ci ri-corda che stare insieme nella diversità è arricchente per tutti. Un grazie di cuore a questi nostri fratelli persone umili e semplici ma con tanta voglia di fare co-munione.

Lo scorso anno Papa Francesco ci ha fatto dono di uno splendido documento, Amoris Laetitia (La gioia dell’amore). Vogliamo riprodurre un passaggio che riteniamo bello e vero, anche se di fatto disatteso:

Dopo l’amore che ci unisce a Dio, l’amo-re coniugale è la più grande amicizia. È un’unione che possiede tutte le caratteri-stiche di una buona amicizia: ricerca del bene dell’altro, reciprocità, intimità, te-nerezza, stabilità, e una somiglianza tra gli amici che si va costruendo con la vita condivisa. Però il matrimonio aggiunge a tutto questo un’esclusività indissolu-bile, che si esprime nel progetto stabile di condividere e costruire insieme tutta l’esistenza. Siamo sinceri e riconosciamo i segni della realtà: chi è innamorato non progetta che tale relazione possa essere solo per un periodo di tempo, chi vive in-

tensamente la gioia di sposarsi non pensa a qualcosa di passeggero; coloro che ac-compagnano la celebrazione di un’unio-ne piena d’amore, anche se fragile, spera-no che possa durare nel tempo; i figli non solo desiderano che i loro genitori si ami-no, ma anche che siano fedeli e riman-gano sempre uniti. Questi e altri segni mostrano che nella stessa natura dell’a-more coniugale vi è l’apertura al defi-nitivo. L’unione che si cristallizza nella promessa matrimoniale per sempre, è più che una formalità sociale o una tradi-zione, perché si radica nelle inclinazioni spontanee della persona umana; e, per i credenti, è un’alleanza davanti a Dio che esige fedeltà: «Il Signore è testimone fra te e la donna della tua giovinezza, che hai tradito, mentre era la tua compagna, la donna legata a te da un patto: […] nessuno tradisca la donna della sua gio-vinezza. Perché io detesto il ripudio»

(Ml 2,14.15.16).

Mercoledì 1 febbraio i nostri ragazzi di 3^ media hanno

vissuto l’ora di catechesi in modo incon-sueto. Alle 14.45 il sindaco, dott. Matteo Macilotti, ha accolto i ragazzi e le ragazze e li ha fatti accomodare nella sala consi-liare. Alcuni hanno trovato posto anche

sulle poltrone dove abitualmente siedono i consiglieri.Il primo cittadino ha esposto in modo semplice i suoi sogni, le sue aspettative e speranze per il nostro paese. Ha parlato con sincerità e simpatia della sua passio-ne per la vita politica, del suo ruolo di sin-

daco e della complessità della macchina amministrativa. Alla fine, i ragazzi hanno posto alcune domande pertinenti e mira-te. Il sindaco ha incoraggiato i ragazzi a farsi avanti con proposte e suggerimen-ti per migliorare sempre di più la nostra città.

FIDANZATI IN CAMMINOGianfranco e Paola

11

Antonella Tonin

Page 7: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

… E DOPO IL BATTESIMO? Paolo, Francesca e Sofia

13

Sono appena terminati i festeggia-menti per il Battesimo, parenti

e amici salutano i genitori e rivolgono l’ultimo, caldo sorriso al bambino (o alla bambina) che ricambia con una smor-fia e un po’ di bavetta. Papà e mamma, stanchi, ma soddisfatti, tornano a casa e pregustano un po’ di coccole con il bebè. Un’altra importante tappa verso la cresci-ta è compiuta.

Ma domani? … Domani si ricomincia, ma non è una comoda discesa dopo che si è arrivati a fatica sulla cima. Domani si ri-parte per accompagnare il proprio figlio nei suoi progressi, nelle sue conquiste. Giorno dopo giorno, la solita routine, il la-voro, la casa, la famiglia, sempre presenti, sempre disponibili, ma mai come spettato-ri. Di nuovo a pedalare, di nuovo in salita! Anche il cammino di pastorale battesi-male non finisce: inizia il cammino che chiamiamo del post-battesimo. È impor-tante, infatti, avere coscienza che l’amore naturale, spontaneo, con cui noi genitori

avvolgiamo il bambino, essenziale quasi come il cibo, acquista una ricchezza par-ticolare se viene completato dalla pro-spettiva religiosa. Attraverso i genitori, i nostri piccoli danno un nome alle cose e ne comprendono la funzione, ma per ar-rivare a capire ciò che è buono e ciò che è cattivo è necessario che i genitori aiutino il bambino anche ad avvertire e (poi) a capire che la realtà non si esaurisce in ciò che vediamo e tocchiamo con mano, ma che ha anche una dimensione trascenden-te, misteriosa, non percepibile con i sensi, ma profondamente vera. Che c’è un Dio personale che ci ama, che ci è vicino, che ci accompagna lungo le strade della vita.

Questo è il percorso post battesimo, un cammino che auguriamo a tutte le coppie e a loro bambini di poter vivere e gustare!Grazie di cuore alle coppie animatrici e ai sacerdoti per la loro diponibilità, per la cura che hanno riservato a noi genitori ma soprattutto ai nostri piccoli, e per il loro esempio di fede!

12

Una ventina di coppie di giovani del vi-cariato ha iniziato lo scorso 15 febbraio il Cammino di Fede per Fidanzati a Chiam-po. È un Cammino e non un Corso come si dice abitualmente: camminare implica partire da un luogo, da una situazione per andare oltre. Per le coppie, è un “andare” verso il matrimonio cristiano partendo da situazioni di fidanzamento più o meno lunghe o dalla convivenza.

Attraverso la dinamica di gruppo, il con-fronto con le altre coppie e gli animatori, il Cammino tenta di rendere consapevoli i fidanzati sul significato del Matrimonio in Cristo. Le proposte di discussione ab-bracciano anche tematiche relative alla vita comune quali dialogo, rapporto con le famiglie d’origine, la sessualità e i figli. Molto significative sono le due giornate che i fidanzati passano assieme alle altre coppie: una domenica in marzo e un sa-bato in aprile.La speranza degli animatori e dei sacer-doti è che le coppie riescano a vivere pie-namente questa esperienza mettendosi in gioco e riuscendo così a scoprire l’Amore Vero con gli occhi della fede; quella fede che ha bisogno ogni tanto di essere ripen-sata, rinnovata, nutrita e sostenuta ade-guatamente!

CAMPOFONTANA - ESTATE 201725 GIUGNO - 2 LUGLIO: 4^ e 5^ elementare

2 LUGLIO - 9 LUGLIO: 4^ e 5^ elementare 9 LUGLIO - 16 LUGLIO: 5^ elementare e 1^ media 16 LUGLIO - 23 LUGLIO: 1^ media

23 LUGLIO - 30 LUGLIO: 2^ media 30 LUGLIO - 6 AGOSTO: 3^ media

6 AGOSTO - 13 AGOSTO: 1^ e 2^ tappa giovanissimi

* Il 25 giugno ci sarà l’apertura ufficiale dei campi, mentre il 16 luglio saranno presenti gli Alpini.

* I giorni di iscrizione saranno pubblicati sul foglietto settimanale.

Page 8: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

14

BENEDIZIONE FAMIGLIEdon Vittorio

Scrivo queste note a meta marzo. Con un po’ di fatica e con tanta soddisfa-

zione sto continuando la visita alle famiglie. Passo anche nei negozi e nelle fabbriche, e in qualche studio di professionisti dove sono invitato. Se non trovo nessuno, ri-passo almeno un altro paio di volte. Poi, se proprio non c’è anima via, dico un’Ave Maria e vado avanti. Sono già più di 1.300 le abitazioni in cui sono potuto entrare. Una valutazione com-plessiva la farò quando avrò concluso la vi-sita. Già fin d’ora una prima considerazio-ne-impressione è dovuta. Sono felicemente stupito della cordialità con cui sono accol-to. Quasi tutti mi conoscono. Mi conosco-no soprattutto i bambini, dato che ho avuto modo di passare per gli auguri di Natale in tutte le scuole. “Io ti conosco” mi dicono i piccoli appena entro. E una bambina della scuola materna, sentendo il mio nome, ha quasi gridato: “Questo lo presento io”. E mi ha presentato ai genitori: “Lui è l’amico di Gesù che è venuto a trovarci a scuola”.Una caratteristica delle famiglie di Chiam-po è che in tutte mi si vorrebbe offrire il caffè. Naturalmente non posso accettare. Io di caffè ne bevo un paio al giorno misti a orzo. Però fa piacere sentirti accolto anche in questo modo. Qua e là prendo un goc-cetto d’acqua, se ho sete. Chi non mi conosce, ha dapprima con qual-che esitazione (come è giusto che sia), poi, guardandomi in volto, vede che sono una persona affidabile e mi fa entrare. Quando poi prendo dallo zainetto l’aspersorio per la

preghiera e la benedizione, allora ogni in-certezza scompare. Mi dispiace non potermi fermare più a lun-go nelle varie famiglie. Una scelta bisogna farla: o mi trattengo con calma chiacchie-rando del più e del meno e allora impiego 3-4 anni a passare per tutte le case, oppure dedico un tempo limitato, con la speranza di tornarvi ogni anno. Se comunque c’è il bisogno o il desiderio di esporre qualche problema che sta a cuore, allora mi metto pienamente a disposizione per tutto il tem-po necessario.Rispetto alla tabella di marcia, mi sono av-vantaggiato non poco in questi due mesi e mezzo. Nelle prossime settimane spero di concludere la parte bassa di Chiampo, ri-servando alla tarda primavera e all’estate le contrade sulle colline, dove (tempo permet-tendo) spero di arrivare a piedi, gustando la bellezza della natura e la soddisfazione di camminare. Pertanto invito a dare setti-manalmente un’occhiata al foglietto-avvisi disponibile in chiesa o nel sito web della parrocchia.Fin d’ora un grazie di cuore a quanti mi hanno accolto e un “a presto” a tutti gli altri.

FIACCOLATA DELLA PACE

CANTO DELLA STELLA

Lina Galiotto

Gli animatori

15

Con grande serenità e con la bene-dizione di don Carlo, è partita la

fiaccolata che da qualche anno si svolge a Chiampo l’otto dicembre! Si parte con il sole e si cammina fino a tramonto inol-trato, si svuota la mente e ci si riempie gli occhi con le vedute dall’alto delle nostre colline, fino a ristorarsi alla contrada del Beato Isnardo: non solo cibo ma anche preghiera! Si prosegue verso l’imbrunire e, ammirando il sole calare, si gustano le nostre colline calpestando sentieri coper-ti di brina e godendo di quell’aria fredda che dà vita ad ogni piccola parte di noi. Ci troviamo in un cordone di fiaccole, fiam-ma viva che ognuno di noi cerca di tenere accesa, come per dire: “Siamo qua anche quest’anno per fare luce”! E si arriva qua-si meditando alla grotta dalla Madonna per ringraziarla e pregarla. Troppo bello,

Anche quest’anno i ragazzi della 3° tappa AC e del Noviziato Scout

hanno organizzato “Il canto della stella” nel periodo natalizio.I ragazzi hanno girato gran parte di Chiam-po vestiti da Babbo Natale portando di casa in casa la gioia del Natale, donando ad ogni famiglia delle caramelle, una storia e tanti sorrisi.L’impegno che ognuno ha messo nello svol-gere il servizio è stato fondamentale per la buona riuscita di questa tradizione.Durante le varie serate sono state raccolte delle offerte (€5.648 per l’esattezza), che sono state così ripartite: 3.000 al Movimen-

grazie! Ecco, è fatta: si giunge in piazza per assistere all’accensione dell’albero da parte del nostro sindaco e per ascoltare il coro dei ragazzi, gioia pura! Soprattutto vedendo che è stata condivisa da don Vit-torio e don Carlo. Grazie a tutti: agli orga-nizzatori e ai comitati dei ristori.

to per la Vita di Chiampo ed € 2.648 alla Parrocchia per i lavori di manutenzione alla Chiesa.Ringraziamo tutti i ragazzi per l’impegno e la sensibilità nello svolgere questo servizio e tutta la comunità per l’ospitalità ricevuta nelle varie serate.

Page 9: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

16

MESE DI MAGGIO

Una bella tradizione della nostra Valle vede nel mese di maggio riunirsi davanti ai capitelli o nelle chiesette o negli slarghi delle vie numerose persone per onora-re la Madonna con la recita del rosario. Questo permette poi di intrattenersi per due chiacchiere con gli amici e dà la pos-sibilità ai ragazzi di giocare fino all’ora in cui, calata la notte, le voci delle mamme o lo squillare del cellulare chiamano a rin-casare.Quest’anno, ricorrendo il centenario del-le apparizioni di Fatima (iniziate proprio

il 13 maggio del 1917), l’Azione Cattolica della nostra Parrocchia si fa promotrice di una bella iniziativa: ogni sera alcuni membri dell’associazione passeranno nei luoghi del rosario portando un’immagine della Madonna di Fatima e racconteran-no qualcosa di quell’evento. L’immagine sarà in seguito collocata in un nuovo ca-pitello che verrà eretto in una località che ne è priva.Ecco, nella pagina accanto, i luoghi e l’o-ra in cui si reciterà il rosario e il giorno della messa:

• Nelle zone San Daniele, Miola e To-setti-Faldi la Santa Messa sarà preceduta dalle Rogazioni: alle 19.30 i partecipanti si raduneranno nel luogo che verrà indi-cato e da lì inizierà la processione fino alla località della Santa Messa.• Chiediamo che nel santo rosario si preghi in modo particolare per le voca-zioni al sacerdozio, alla vita religiosa e al matrimonio.• Se il rosario viene recitato davanti ad un capitello o in una chiesetta, invi-tiamo a fare una piccola ricerca su chi ha costruito il capitello o la chiesetta, quando e con quale finalità; cerchiamo inoltre di conoscere la vita di chi vi è rappresentato (la Vergine Maria o un Santo) e di fare attenzione ai segni con cui è raffigurato (vesti, palma del marti-rio, aureola…).• LA CHIUSURA DEL MESE MA-

RIANO SARA’ MERCOLEDI’ 31 MAGGIO ALLE ORE 20.00 ALLA PIEVE.

17

LOCALITA’ ROSARIO SANTA MESSA

Tosetti-Faldi lunedì, mercoledì e venerdì, ore 20.00

venerdì 26 maggio, ore 19.30(con le Rogazioni)

Zona PEEP dal lunedì al venerdì ore 20.00 mercoledì 3 maggio, ore 20.00

Galli dal lunedì al venerdì ore 20.15 martedì 30 maggio, ore 20.15

Maddalena dal lunedì al venerdì ore 20.15 giovedì 4 maggio, ore 20.00

Portinari dal lunedì al venerdì ore 20.15 martedì 9 maggio, ore 20.00

San Biagio - Vignaga dal lunedì al venerdì ore 20.00 martedì 23 maggio, ore 20.00

Pregiana dal lunedì al venerdì ore 20.15 martedì 9 maggio, ore 20.00(nella chiesetta di v. Portinari)

Gerola dal lunedì al venerdì ore 20.15 giovedì 11 maggio, ore 20.00

Busetta dal lunedì al venerdì ore 20.00 giovedì 11 maggio, ore 20.00(in via Gerola)

Friuli dal lunedì al venerdì ore 20.00 martedì 16 maggio, ore 20.00

Marconi - Stazione dal lunedì al venerdì ore 20.15 lunedì 15 maggio, ore 20.00

Zonati dal lunedì al venerdì ore 20.15 venerdì 5 maggio, ore 20.00

Cischi dal lunedì al venerdì ore 20.30 domenica 21 maggio, ore 17.00 (con la festa degli aquiloni)

Tadiei dal lunedì al venerdì ore 20.00 venerdì 19 maggio, ore 20.00

Toscanei dal lunedì al venerdì ore 20.00 lunedì 29 maggio, ore 20.00

Kennedy dal lunedì al venerdì ore 20.00 mercoledì 17 maggio, ore 20.00

Vandini dal lunedì al venerdì ore 20.15 giovedì 11 maggio, ore 20.00(in via Gerola)

San Daniele dal lunedì al venerdì ore 20.00 mercoledì 24 maggio, ore 19.30(con le Rogazioni)

Sgaggeri dal lunedì al venerdì ore 20.00 venerdì 26 maggio, ore 19.30(con le Rogazioni, in via Tosetti)

Manzoni dal lunedì al venerdì ore 20.00 martedì 2 maggio, ore 20.00

Carpenea mercoledì e venerdì, ore 20.00 mercoledì 24 maggio, ore 19.30, a S. Daniele

Oratorio dal lunedì al venerdì ore 20.15

Miola dal lunedì al venerdì ore 20.30 giovedì 25 maggio, ore 19.30(con le Rogazioni)

Mistrorighi dal lunedì al venerdì ore 20.00 mercoledì 10 maggio, ore 20.00

Madonna delle Grazie dal lunedì al venerdì ore 20.00 lunedì 22 maggio, ore 20.00

Campanile dal lunedì al venerdì ore 20.15 mercoledì 17 maggio, ore 19.30, in Oratorio

Pace dal lunedì al venerdì ore 20.30 Lunedì di Pasquetta 17 aprile, ore 10.00

Page 10: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

18

ASSOCIAZIONI

Azione Cattolica: capire chi siamo Mauro Florio

Di certo non riempirà le pagine dei giornali e non sarà l’evento più se-

guito sui social, ma la notizia c’è, è impor-tante e carica di significato: l’Azione Cat-tolica è chiamata al rinnovo delle cariche,

cioè a scegliere le persone che la guide-ranno nel prossimo triennio. Aspettando di eleggere i consigli diocesani e nazionali, nella nostra associazione parrocchiale si è già “insediata” la nuova presidenza eletta

L’A.C. è UN’ASSOCIAZIONE CHE TI ACCOMPAGNA PER TUTTA LA VITA ... E CHIAMA A COLLABORARE ALLA MISSIONE DELLA CHIESA

dai soci che hanno partecipato all’assem-blea del 20 novembre scorso. La notizia, come dicevo, ha un messaggio intrinseco che deve infondere speranza: ancora oggi, dopo 150 anni dai primi passi della “So-cietà della Gioventù Cattolica Italiana”, ci sono persone disposte ad offrire tempo, energie, idee e prospettive per la vita di un’associazione diversa dalle altre. Diversa

perché, grazie alla sua articolazione, ti ac-coglie e accompagna con le sue attività per tutta la vita, diversa perché è un ministero associativo esercitato da laici che devono essere spinti da una vocazione, diversa per-ché è chiamata a collaborare alla missione della Chiesa in piena comunione e fiducia con i sacerdoti. Tra gli obiettivi che l’A.C. si propone ci sono “l’evangelizzazione, la

19

Campo invernale ACRFrancesca Bertoldi (animatrice 5^ elementare)

19

santificazione degli uomini, la formazione cri-stiana delle coscienze”: è doveroso dire che tutto questo sembra essere ambizioso e diffi-cilmente realizzabile! Come possono persone normali, come i nostri giovani animatori, pen-sare di poter santificare o formare gli altri se essi stessi, per primi, sono giustamente ancora in cammino e “costruzione”? Chi di noi può proporsi come maestro degli altri? In realtà è proprio questa la bellezza di un’associazione fatta di persone che si mettono tutte allo stesso livello e che, nonostante età diverse, esperien-ze e qualità differenti, hanno voglia di incon-trarsi, mettersi alla prova e camminare insieme con un occhio rivolto a chi ci sta a fianco e uno rivolto al cielo. Come ha detto durante un’o-melia alla nostra comunità don Vittorio, an-che i genitori a volte insegnano ai figli cose che essi stessi, per primi, non riescono a mettere in pratica; l’importante è che quelle cose abbia-no l’onestà di rivolgerle anche a se stessi. Ecco che allora, come associazione e come persone, siamo nuovamente chiamati a verificare quelle che sono le nostre modalità, i nostri obiettivi, a tracciare nuovi orizzonti adatti al cambiamen-to che, anche nella nostra comunità, sta avve-nendo: dobbiamo farci “pescatori” di ragazzi, di giovani, ma anche di adulti, di adultissimi. La nostra associazione continuerà a vivere e a servire la Chiesa se saremo ancora capaci di desiderare di incontrarci con gli altri, se capi-remo che non servono solo animatori per i ra-gazzi, ma anche “animatori per gli animatori”, cioè se continueremo a sostenerci l’un l’altro con la fede e l’amore cristiano che ci devono contraddistinguere.

Anche quest’anno la casa di Campofontana ha ospitato i

ragazzi dell’ACR per l’esperienza del camposcuola invernale. Una quaran-tina di ragazzi delle elementari e una ventina delle medie, insieme a don Carlo e a sei animatori, hanno tra-scorso un paio di giorni insieme. Il tema del camposcuola riguardava la storia di Quasimodo, protagonista del film d’animazione “il Gobbo di No-tre Dame”, a cui ci siamo ispirati per costruire e pensare ogni gioco e atti-vità, cercando di far scoprire e vivere ai ragazzi alcuni atteggiamenti, come: il rifiuto, l’isolamento, l’esaltazione, la gioia e l’accettazione. Questi atteg-giamenti racchiudono in sé un pez-zetto della storia di Quasimodo, che ha saputo trasformare l’isolamento e il rifiuto in gioia e accettazione di sé. Le giornate erano animate dalla visio-ne di alcuni spezzoni del film, dall’at-

Page 11: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

tività inerente, dai giochi all’aperto e dai momenti di preghiera del mattino e della sera che aprivano e concludevano la nostra giornata e grazie ai quali affi-davamo e ringraziavamo il Signore per quanto stavamo vivendo. Sono stati belli e significativi tutti i momenti che abbiamo condiviso nella semplicità del-le colazioni, dei pranzi, delle cene che hanno costruito un clima di amicizia e di allegria, anche con la compagnia frizzante dei cuochi (Massimo, Mirella, Giovanni e Pina) che hanno prestato il loro servizio con generosità e amore. Si-curamente l’esperienza del campo inver-nale ha dato a tutti, animatori e ragazzi, nuova carica ed energia per continuare a proseguire il cammino dell’ACR. È stata un’esperienza che abbiamo vissuto con grande entusiasmo e gioia, con uno sguardo sempre all’insù, rivolto a Gesù, amico immancabile che dà sapore e gu-sto al nostro stare insieme!

20

L’assenza di neve non ha impedito ai giovanissimi di Azione Catto-

lica di cogliere l’occasione per parteci-pare alla proposta dei loro animatori di trascorrere alcuni giorni delle vacanze di Natale in compagnia a Campofontana.Il primo campo-scuola ha coinvolto i ra-gazzi di 1° e 2° tappa e si è basato sul tema delle “scelte”, argomento che noi animatori abbiamo ritenuto significa-tivo per la loro età, nella quale si inizia ad affrontare la vita con le piccole scelte quotidiane. L’importanza di saper scegliere con giu-dizio seguendo i propri valori e i propri sogni, ricordandosi tuttavia di ascoltare anche i consigli di chi vuole il nostro bene, sono stati gli obiettivi dei giochi e delle attività che ci hanno accompagna-to. Abbiamo consegnato ai ragazzi una

21

CAMPI INVERNALI GIOVANISSIMIGli animatori di AC

21

frase: “Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi” (Eraclito).Abbiamo approfittato della grande for-tuna di poter visitare il presepe vivente di Campofontana, godendoci una pas-seggiata notturna sotto un cielo puntel-lato di stelle. Il secondo turno ha coinvolto i giova-nissimi dalla 3° alla 5° tappa, e ha preso spunto dal film “Cinque giorni fuori”: la storia di un ragazzo che sottoposto a molte pressioni sul proprio futuro tra-scorre per errore cinque giorni all’inter-no di una struttura psichiatrica dove ha avuto modo di innamorarsi di una ragaz-za e di aiutare altre persone afflitte da problemi psichici. I giovanissimi hanno avuto la possibilità di stabilire incontri e confronti l’uno con l’altro e di riflettere

da soli sul proprio futuro e sulle aspet-tative.Ringraziamo i cuochi per la loro disponi-bilità e il loro l’impegno, don Carlo per il prezioso contributo dato durante le attività e durante i momenti di preghie-ra, riuscendo a catturare l’attenzione dei ragazzi. Ringraziano tutti i genitori che hanno dato ai loro figli, e a noi anima-tori, la possibilità di trascorrere insieme momenti indimenticabili e di accresci-mento personale.Abbiamo poi ricominciato le normali at-tività dei giovanissimi a gennaio con un pizza nella sala feste della Parrocchia, presenti 113 persone!Un infinito GRAZIE al Signore che con-tinua a donarci la possibilità di annun-ciare il suo Vangelo ai ragazzi del nostro paese. Ci affidiamo a Lui.

Page 12: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

22

MINI CAMPO ANIMATORI AC

I responsabili di AC

Ivan Mattuzzi e Valeria Dalla Santacà

L’11 e il 12 febbraio il Gruppo Educatori e Animatori di Azione

Cattolica di Chiampo si è riunito a Santa Margherita di Roncà per un’uscita for-mativa.Grazie all’aiuto di Alberto Gasparotto e Alberto Rebesan (responsabili diocesani uscenti di ACR e Settore Giovani) ab-biamo compreso meglio cos’è l’Azione Cattolica e l’importanza della sua attività all’interno della parrocchia, dei vicariati e della diocesi. Un servizio silenzioso, ma fondamentale!L’uscita è stata un’opportunità per unire ancora di più il nostro gruppo e per ri-cordarci i motivi per cui abbiamo scelto di essere animatori ed educatori.Speriamo che questi piccoli momenti di riflessione (e divertimento!) alimentino il desidero di continuare il servizio di animazione, per i nostri ragazzi e per la nostra Parrocchia.“La forza del gruppo è il singolo. La forza del singolo è il gruppo.”

Il gruppo scout AGESCI Chiampo 1 è una realtà parrocchiale che con-

ta 164 iscritti, suddivisi in fasce d’età:• 51 bambini/e dai 9 agli 11 anni (Branca Lupetti)• 60 ragazzi/e dai 12 ai 16 anni (Bran-ca Esploratori e Guide)• 25 giovani dai 17 ai 19-20 anni (Branca Rover e Scolte) Il resto dei soci sono i capi: persone che, dopo aver percorso la strada nel-le varie branche, hanno deciso di in-traprendere un servizio all’interno del gruppo svolgendo il ruolo di educato-re. Oppure persone che si sono avvici-nate allo scautismo da adulte.La Comunità Capi (detta Co.Ca. per-chè ci piacciono molto le sigle) delinea le linee guida per il cammino e la cre-scita del gruppo, e lo fa utilizzando uno strumento efficace: il Progetto Educa-tivo di gruppo. Esso viene redatto ogni tre anni circa e annualmente riveduto in base alle necessità. Il progetto par-te da un’analisi dei nostri ragazzi, per coglierne i punti di forza e le caratteri-stiche su cui si può lavorare per poter crescere insieme. Partendo dagli obiet-tivi e dai mezzi individuati insieme, ogni staff a guida delle varie branche definirà il proprio programma, in base anche alle specificità dei ragazzi con cui fa attività.Durante lo scorso anno, la comunità capi ha individuato una serie di ambiti su cui

23

IL GRUPPO SCOUT CHIAMPO 1 SI RACCONTA.

lavorare, che condividiamo di seguito:• AMBIENTE: puntare a sviluppare le buone abitudini che riducono gli spre-chi (tenendo sempre presenti la raccolta differenziata, l’attenzione all’uso dei ma-teriali e degli ambienti comuni, la ridu-zione dello spreco -partendo dal cibo- e la possibilità di riutilizzare oggetti e ma-teriali).• I N F O R M A -ZIONE: lavorare per far crescere nei ragazzi lo spirito critico e la volontà di approfondire, tramite più mezzi, le notizie.• LA SCELTA: come capi, abbiamo la possibilità di accompagnare i ragazzi in un cammino sereno nell’affrontare le scelte. Ci impegniamo a dare fiducia alle scelte che fanno i ragazzi e a stare loro accanto nella gestione dell’eventuale fal-limento.

• INTEGRAZIONE: Mantenere sem-pre una tensione positiva di accoglienza e apertura verso l’altro.• BUON ESEMPIO: come capi sen-tiamo l’esigenza e l’importanza di una formazione continua per poter essere punto di riferimento per i ragazzi e per poter proporre attività che abbiano una

valenza educativa.I nostri ragazzi sono ricchi di en-tusiasmo e capa-cità, ci siamo dati l’obiettivo pri-mario di guidarli

all’accettazione di sé, al conoscere bene se stessi per potersi migliorare e stare in armonia con gli altri, senza avere il timore di esprimersi e di farsi conoscere in pro-fondità. Vorremmo cercare di renderli protagonisti e responsabili delle proprie scelte e degli impegni che si prendono, per far vivere loro la soddisfazione di fare

CERCHIAMO DI RENDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI E RESPONSABILI DELLE PROPRIE SCELTE E DEGLI

IMPEGNI CHE SI PRENDONO

Page 13: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

le cose fino in fondo e al meglio delle pro-prie capacità. Ci rendiamo conto che la collaborazione con le famiglie è importante per la buona riuscita della nostra azione educativa, per questo ci impegniamo ad organizzare del-le riunioni per i genitori in cui spieghia-mo il nostro metodo e le varie attività che vengono svolte. Inoltre, un volenteroso gruppo di papà ci aiuta dall’anno scorso nella manutenzione delle sedi... E ci affi-diamo sempre ai genitori per la cucina ai nostri campi estivi!Come gruppo ab-biamo un conto corrente il cui saldo attuale è di € 5.560. Questi soldi sono frutto di accanto-namenti effettuati nel corso degli anni, e di un’attenta gestione delle spese. Cer-chiamo infatti di comprare il necessario e di coprire in parte le spese autofinanzian-doci. Questi soldi accantonati ci servono per far fronte ad eventuali imprevisti, per le spese di manutenzione delle sedi (l’an-no scorso, ad esempio, il gruppo genitori ha risistemato tutti i balconi e sono stati cambiati gli infissi dal lato del parcheg-gio delle suore) e le spese per i materiali delle attività (basti pensare che una tenda canadese a 8 posti, come quelle che usa-no i nostri ragazzi di reparto, costa quasi 1.000 €). Inoltre, per le nostre attività di costruzione e ai campi estivi, facciamo molto uso di pali da costruzione e assi di

legno che necessitano di essere periodi-camente sostituiti. L’avere questo gruz-zolo da parte ci dà la sicurezza di poter contare su di un “salvagente” in caso di necessità.Ogni branca gestisce in autonomia la sua cassa, dove entrano i soldi delle uscite, dei campi estivi e degli eventuali autofi-nanziamenti. La cassa viene utilizzata per comperare il necessario, come ad esem-pio cancelleria, materiale per i giochi, di-stintivi... A chiusura dell’anno ogni bran-ca presenta il proprio rendiconto e, se c’è

stato un utile, esso finirà nel conto di grup-po. Se invece le spese sono state maggiori delle entrate, il con-to di gruppo le

coprirà. Le casse vengono poi raccolte, viene redatto un bilancio di gruppo che viene spiegato, discusso e approvato dalla Comunità Capi, in modo che la gestione economica del gruppo sia responsabilità di tutti.Questo vale anche per i bambini e i ragaz-zi: se vogliono fare qualche attività extra o hanno bisogno di materiale particolare, viene sempre chiesto loro di contribui-re in parte alla spesa impegnandosi con qualche “raccolta fondi” in modo che si conquistino ciò che hanno chiesto, si sen-tano responsabili e ne godano appieno perchè “anche un po’ loro”.Annualmente versiamo alla Parrocchia

24

ANCHE LA GESTIONE ECONOMICA È UNA QUESTIONE EDUCATIVA ..

AI RAGAZZI È CHIESTO DI CONTRIBUIRE, CON QUALCHE LORO INIZIATIVA,

ALLE SPESE DELLE VARIE ATTIVITÀ

un contributo spese di € 500 per l’utiliz-zo delle sedi (che sappiamo essere poca cosa), ma ci impegniamo ad essere auto-nomi per tutti gli interventi che riguarda-no eventuali ristrutturazioni/manuten-zioni. Vi è da dire che una gestione economica condivisa di questo tipo è frutto di un cammino di confronto tra capi che è ini-ziato una decina di anni fa e ha trovato questa soluzione solo da qualche anno. A volte si pensa che la gestione econo-

25

mica non sia una questione educativa, lasciando il tutto alla buona fede delle persone che svolgono il servizio di gesti-re la cassa. La condivisione dei bilanci in Comunità Capi ci ha aiutato a contene-re le spese straordinarie per il materiale delle attività, a ridurre gli eventuali spre-chi, porci domande di tipo etico sull’uti-lizzo del denaro innescando un confron-to tra educatori.

Buona Strada.

8 X MILLE ALLA CHIESA CATTOLICAOgni contribuente potrà destinare l’8 x mille alla Chiesa Cat-tolica attraverso il modello normalmente usato per la di-chiarazione dei redditi:- Il modello Unico- Il modello CU (Certificazione Unica)- Il modello 730 – 730-1

Alla scelta possono partecipare anche i possessori del mo-dello CU che non hanno obblighi fiscali.Come effettuare la scelta?Nella scheda allegata al modello CU firmare due volte:- nella casella “Chiesa cattolica” facendo attenzione a non invadere le altre caselle- nello spazio “Firma” in fondo alla schedaQuando e dove consegnare la scheda?La scheda con la scelta va inserita in una busta chiusa, che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE ALL’IRPEF” (la dicitura completa è necessaria anche se si sceglie di firmare solo per la destinazione dell’Otto per mille) e va consegnata entro il 30 settembre:- a qualsiasi ufficio postale, che effettua il servizio gratuitamente- a un commercialista o al CAF (che possono richiedere un corrispettivo per il servizio)- via internet* Chi non avesse ricevuto la scheda allegata al modello CU ed è esonerato dall’ob-bligo della dichiarazione dei redditi può richiedere in canonica l’apposita scheda.

Page 14: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

26

MOVIMENTI E GRUPPI26

CORO SAN MARTINO

“Il coro è canto, perciò gioia, aiuto nella solitudine e conforto. Il canto

diventa preghiera. Un istante dopo si trasfor-ma in sorriso”. Queste sono le parole che spontaneamente escono dal cuore di alcuni coristi dopo cinque anni di attività insieme.Il coro San Martino, storico coro della Par-rocchia di Chiampo, è stato infatti comple-tamente rifondato nel settembre 2011 e lo scorso anno ha festeggiato il suo pri-mo lustro di attività.Anche se il tempo passa in fretta, cinque anni non sono pochi. Più di quaranta amici si sono trovati e, con-dividendo la stessa voglia di cantare, hanno formato un gruppo unito, che si vuole bene e che cerca di diffondere il suo convinto messaggio: lodare Dio in ogni tempo e in ogni luogo attraverso la musica. Lo faccia-mo con semplicità e con umiltà sperando di

toccare il cuore della gente e di commuo-verlo. Chi canta prega due volte, e cantare, dice Sant’Agostino, è proprio di chi ama. Il 2016 è stato per noi un anno molto in-tenso, che ci ha donato forti emozioni e immense soddisfazioni. Cantiamo le messe in Parrocchia, ma anche alcune fuori paese. A maggio portiamo i nostri canti alle Ro-

gazioni, un’antica tradizione che a Chiampo vive an-cora. Durante il ponte dell’8 settembre

il coro ha organizzato un pellegrinaggio ad Assisi. Più di 100 persone, tra coristi, fami-gliari e amici, si sono unite per visitare la terra di San Francesco, patrono d’Italia. Il coro San Martino ha animato la Santa Mes-sa nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Questo viaggio ha sicuramente portato un vento di amicizia ancora più forte in noi, un

CHI CANTA PREGA DUE VOLTE,E CANTARE È PROPRIO DI CHI AMA

(S. AGOSTINO)

di Mirco Vicentin

gia e alcune riflessioni che hanno segnato importanti pagine della storia della musica. La musica non è secondaria alla liturgia ma parte integrante di essa, poiché ha il delica-to compito di completare la celebrazione, creando un’atmosfera alla quale nessuno si può sentire estraneo.Questo importante incontro, di cui noi facciamo grande tesoro, si è concluso con un concerto superlativo e con l’animazione della Santa Messa nella Basilica di San Pie-tro, riservata a tutte le corali partecipanti. Il Coro San Martino ha avuto il privilegio di sedere in prima fila, rimanendo incantato dalla maestosità della Basilica ed emoziona-to dal calore del canto.Sempre felici continuiamo il nostro percor-so, invitando speranzosi nuovi amici che sentono il desiderio di unirsi a noi. Il grup-po diventerebbe ancora più bello perché ogni nuova persona contribuisce a miglio-rarlo e ad arricchirlo.“Io suono le note come sono scritte, ma è Dio che fa la musica” (J. S. Bach)

desiderio di stare insieme sempre più gran-de.A ottobre siamo scesi a Roma, la “Citta Eterna”. Mons. Marco Frisina, che noi can-tiamo e stimiamo da sempre, ha organizza-to un Giubileo delle Corali, al quale hanno partecipato numerosi gruppi corali di tutta Italia. Durante questo incontro il coro ha preso parte a vari convegni su tematiche concernenti la scelta musicale in una litur-

Page 15: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

ESPERIENZE E TESTIMONIANZE2928

COMUNITA’ ABRAMO

Quaresima con la SindoneIl cammino “L’Amore più grande”,

nato in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, viene riproposto dalla Comunità Abramo nel tempo di quaresima, per vivere un’esperienza spirituale di profonda conversione a Gesù, con-templando il Suo volto sofferente e glorioso, fonte di quell’Amore che parla al nostro cuore, che ci spinge a salire il Mon-te del Calvario e a guar-dare al legno della Croce.Attraverso la Sindone impareremo a non estra-

niarci, come cristiani, dalla storia di sof-ferenze e di lacrime che inonda la vita delle persone ma saremo incoraggiati a divenire protagonisti della “Chiesa in uscita”, testimoni dell’Amore di Dio che consola, libera e guarisce in ogni contesto sociale ed in particolare nelle periferie esistenziali. Le diverse proposte di spiri-

Consiglio Direttivodella Comunità Abramo

tualità saranno accompagnate da attività concrete di carità e di evangelizzazione, secondo una dinamica di uscita missio-naria, finalizzate a raggiungere i giovani, le famiglie e le persone più povere e sof-ferenti. A Chiampo è possibile parteci-pare ogni Giovedì sera alle ore 20 nella Chiesa della Pieve francescana.

Il Al di là del Mar Adriatico esiste un luogo chiamato Shqiperia (Albania).

Vicino all’Italia eppure così diverso.

Sono Giulia, ho 28 anni e ho lasciato il mio paese natale, Chiampo, a settembre 2016 per iniziare quest’avventura chiamata ser-vizio civile nazionale all’estero-progetto Caschi Bianchi. Per un anno svolgo attivi-tà di difesa dei diritti umani e promozione della pace in Albania. Mi trovo a Shkoder (Scutari), nel nord dell’Albania, antico centro culturale con più di duemila anni di storia. La città mi accoglie con il canto del muezzin che si unisce al suono delle campane, in un tra-monto rosa con le montagne sullo sfondo. Una nazione che appare subito piena di

Giulia Trevisan

29

Miresevjen ne shpirtin time

“Benvenuti nella mia anima”

contraddizioni, affascinante e comples-sa insieme. Molti dicono che qui al nord si vede la vera Albania. A primo impatto è difficile da comprendere, molto legata a tradizioni del passato, a valori quali l’ono-re, la rispettabilità esterna, la sottomissio-ne della donna; in fondo però proprio per questo è una sfida capirla. Il mix di Occidente ed Oriente si respi-ra subito. I tappeti persiani, il caffè turco che ci offrono le famiglie si mescolano ai negozi alla moda occidentale, ai palazzi moderni e all’amore per l’Europa. Le dif-ficoltà sono tante: strade piene di buche e

Page 16: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

tombini aperti, tanti cani randagi, povertà nei villaggi, l’acqua e l’elettricità spesso assenti. Inoltre le in-giustizie sociali e la corruzione sono cosa normale e fanno veni-re molta rabbia.Tuttavia, la stupenda ospitalità e il sorriso diffidente ma aperto della gente, sui volti balcanici segnati da 50 anni di comunismo, gli occhi dei bambini bianchi o magjyp (zingari) ci conquistano. La natura stupen-da e selvaggia, la semplicità della vita rura-le insieme alla musica popolare sussurrano: hajde, hajde (vieni, vieni). Sto scoprendo un mondo che da 4 mesi sta sgretolando pregiudizi e stereotipi che purtroppo ave-vo anch’io, come molti, sugli albanesi.Il progetto che seguo riguarda l’educazio-ne dei minori e il sostegno a famiglie disa-giate delle perife-rie. Andiamo nei villaggi ad incon-trarle due giorni a settimana e le aiu-tiamo con gli ali-mentari, le spese sanitarie e scolastiche per i figli. Seguiamo anche il Progetto “colori e stoffe”, micro imprenditorialità equa per le donne che con il telaio a mano tessono stoffe uniche. Nelle case povere mi colpisce sempre la cura delle donne per il salotto buono, per noi ospiti, e il loro sguardo forte ma rasse-

gnato ad un destino duro. La forza delle donne qui è incredibile: portano il peso di tutta la famiglia, spesso non hanno scelto il marito e sono costrette in casa tutto il gior-no. Eppure sorridono: Marta, Violeta, Ma-ruka, Manushaqe, Adelina, Pamela e molte altre. Sorridono quasi chiedendo scusa di esistere, guardando l’orizzonte e le monta-gne senza più sogni.I panni stesi ad asciugare, le casette po-vere in mezzo alla campagna e i bambini sporchi che giocano per strade di fango, questo è il quadro che mi resta impresso

dentro ogni giorno di missione. Quan-do le visitiamo, le famiglie ci dicono “Te lumshin kam-bes” che significa si-ano benedette le tue

gambe, che ti hanno portato qui. Restano a salutarci con la mano fino a che la nostra Panda rossa scompare dall’inizio della via. Doni, di 2 anni, bimbo epilettico, si chiude nella casetta della legna e dalla timidezza non vuole uscire quando arriviamo. Inve-ce Cristian, 6 anni, si arrampica sui ruderi

30

ALBANIA: UNA NAZIONE CHE APPARE SUBITO

PIENA DI CONTROINDICAZIONI: AFFASCINANTE E COMPLESSA INSIEME

di cemento di una vecchia casa per gioco e per farci le smorfie. Eriselda, occhioni azzurri e capelli biondi, 4 anni, con il fac-cino tutto sporco, ama giocare con me alle conte tipo ambarabbaciccicoco in albanese e non smette per ore. Alexandra, 12 anni, realizza braccialetti che vende per pagarsi un corso di inglese. Vivo in una casa famiglia della Comuni-tà Papa Giovanni XXIII con 5 bambini, un’adolescente, tre adulti in disagio psichi-co, la coppia di responsabili e un altro vo-lontario. Li aiutiamo nelle faccende di casa e io insegno lingue e arte ai bimbi. Nella fatica di condividere tutta la quotidianità, imparo che Ghenc mandandomi a quel paese mi vuol dire che mi vuole bene ma ha troppe ferite per ammetterlo; che Bora urlandomi addosso per le pulizie sta chie-dendo più attenzioni e semplice presenza da me, che i bambini hanno bisogno anche dei no che fanno crescere. Imparo che tutti abbiamo dei grossi limiti e che convivere non è facile, ma arricchisce se si dà valo-re al singolo prezioso istante dei mille che compongono una giornata. Capisco che bisogna cambiare se stessi e non gli altri. Ogni giorno cerco di trovare Dio nelle si-tuazioni che mi capitano, e Lui è sempre lì, tra i greggi di pecore dei villaggi e i palazzi moderni di Tirana; tra i vecchietti che gio-cano a domino agli incroci delle strade e negli occhi dei bambini vivaci che corrono ovunque, tra le sofferenze e le speranze di un popolo che da troppo tempo lotta per la sua rinascita.

31

UN PICCOLO SEME

Sono arrivati i ragazzini, oggi sono solo quattro, solitamente sono

cinque o sei. Diligentemente si tolgono i giacconi, perché fuori fa’ molto fred-do. Li guardo mentre cercano le sedie (come non ce ne fossero abbastanza), poi si mettono seduti, non troppo vici-ni gli uni agli altri, perché se si toccano, trovano la scusa per sospendere un atti-

mo i loro compiti. Oggi chiedono di me. Mario mi dice: non hanno matematica , hanno bisogno di fare italiano. I due più piccoli, seconda e terza elementare, La-mine e Soihu, fanno presto ad eseguire i compiti; Cady di terza media è abbastan-za autonoma, anche lei finisce presto. Va vicino ad uno scaffale pieno di libri, ne cerca uno che faccia per lei, si siede tran-quilla e si accomoda sui capelli una far-fallina di perline, che le ho regalato. Poi, con noncuranza, si specchia con il fondo lucido di un temperamatite. Mamadu, invece, è in seconda media. E’ preoccu-

di Luigina Lovato

Page 17: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

SOLIDARIETÀ333332

pato e non sa come fare a chiedere aiuto. Per un po’ fingo di non vedere, ma poi mi avvicino e chiedo cosa deve fare. Mi dice: devo finire il racconto con parole mie. Mi allunga il suo libro e leggo. Si tratta dell’avventura di due squadre di ragazzini che scoprono una caverna, una caverna che nasconde dei segreti, rifugio di una banda di fur-fanti e ladri.Le due squadre si confrontano guar-dandosi in cagne-sco prima e litigan-do poi, perché ogni capo reclama la sco-perta della caverna e la vuole tutta per la sua squadra… Il racconto a questo punto si interrompe e dice: ora vai avanti tu e crea un finale che ti piace.Il mio suggerimento comincia nel fare scegliere a Mamadu quello che fareb-be lui se fosse il capo di una delle due squadre. Tra esempi, discussioni e sug-gerimenti arriviamo a questa conclu-sione: Mamadu sceglie il nome di un capo del racconto (che si chiama Peter) per convincere Douglas (capo dell’al-tra squadra) a sedersi ognuno vicino ai

componenti della propria squadra per discutere e valutare alcune soluzioni e sceglierne una.Peter propone di divide-re a metà lo spazio della caverna. Dou-glas accetta. Peter continua: metteremo una bandierina al centro e una squadra andrà a destra e l’altra a sinistra, sorteg-giando.

Valuteremo ogni angolo, ogni anfrat-to e ad ogni sco-perta che faremo ci troveremo per discuterne l’impor-tanza. Condividere-mo così la gioia del-la scoperta, la gioia di essere assieme, anche se siamo divi-

si e raddoppieremo l’interesse.Quando Mamadu ha finito di scrivere il tutto in bella copia, mi ha guardato e mi ha detto: “Luigina, è bello, è molto bello quello che abbiamo scritto ed ora ho capito cosa vuol dire scoprire e con-dividere invece di litigare”. Il suo sorriso e queste parole hanno largamente ripa-gato lo sforzo fatto con lui ed ho pensa-to: oggi avrò messo un piccolo seme di saggezza nel cuore un ragazzino che sta crescendo?

LI GUARDO MENTRE CERCANO LE SEDIE …

POI SI METTONO SEDUTI, NON TROPPO VICINI …

MARIO MI DICE: NON HANNO MATEMATICA, OGGI

HANNO BISOGNO DI FARE ITALIANO

33

CONFERENZA SAN VINCENZO DE PAOLI

Stella D’Amico

La San Vincenzo è presente a Chiampo da circa cinquant’anni e ha sempre ope-rato un po’ in sordina. I cambiamenti del tempo ci incoraggiano a mostrarci e a chiedere ai cittadini di avvicinarsi per capire il nostro operato, con la speranza che persone sensibili e di buona volontà scelgano di far parte del nostro gruppo.Messa alla prova dai cambiamenti fluidi e rapidi, la San Vin-cenzo di Chiampo è impegnata a in-contrare e ascoltare le persone che si trovano ad affron-tare momenti dif-ficili della propria vita nella massima riservatezza. La conoscenza della situazione familiare è indispensabile per capire come poter in-tervenire, in accordo con altre associazio-ni della nostra comunità e con i Servizi Sociali del Comune.La nostra Conferenza ringrazia tutte le persone che ci hanno dato la possibilità di andare avanti con offerte in danaro e

supporto operativo. Un grazie particolare agli Alpini, sempre presenti nella collet-ta alimentare e del farmaco e agli Scout. Grazie ancora ai ragazzi dell’A.C.R., che per Natale hanno creato addobbi per l’albero, destinando il ricavato alla S. Vincenzo. Li abbiamo poi incontrati per raccontare il nostro servizio in paese. Durante l’anno trascorso, abbiamo dato

aiuto a 45 famiglie, pagando bollette, fornendo viveri, farmaci, libri scola-stici… per un tota-le di € 5.396,27. Le entrate sono state di € 9.385,69, gra-zie ad attività da

noi promosse, alla Parrocchia, alla Ca-ritas-vestiario e ad offerte di persone e associazioni. A tutti un grazie di cuore. Rinnoviamo l’appello: attendiamo nuovi collaboratori.Il nostro carisma: incontrare per cono-scere – visitare le famiglie per capire le difficoltà – comprensione e non giudizio – riservatezza.

IL NOSTRO CARISMA:INCONTRARE PER CONOSCERE,

VISITARE LE FAMIGLIE PER CAPIRE LE DIFFICOLTÀ, COMPRENSIONE E NON GIUDIZIO, RISERVATEZZA.

Page 18: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

34

SERVIZIOVESTIARIO

CARITAS

Il servizio è frutto della disponibilità di alcune persone, che operano una

scelta nel vestiario donato, lo puliscono accuratamente e lo sistemano negli appo-siti scaffali.La sede è in un ambiente della Parrocchia ed è aperta negli orari indicati nel fogliet-to settimanale. Tutti possono farci visita, offrire il proprio contributo, portare o ri-chiedere vestiario. Gli obiettivi del nostro servizio sono vari: dare dignità a persone che sono nel bisogno, offrire tempo, de-dizione e direi anche amore nella cura del vestiario che altrimenti andrebbe butta-to, accogliere le persone e far conoscere un servizio che è di tutta la comunità. A fronte del vestiario donato, viene chiesta una piccola offerta. Nel 2016 sono stati raccolti € 6.900,00, che abbiamo desti-nato ad opere di carità attraverso la San Vincenzo e la Parrocchia.

L’anno 2016 ci ha visti come

sempre molto impe-gnati nelle varie attività per trovare risorse che ci permettano di realizzare, anche se a volte solo in parte, i progetti dei Mis-sionari, che fiduciosi bus-sano alla porta della nostra Associazione. Tali attività consistono in: pesche di beneficienza, mercatini di solidarietà, raccolta mobili usati, destinazione 5 per mille, adozioni a distanza; occasio-nalmente riceviamo qualche donazio-ne; inoltre anche quest’anno abbiamo inviato i nostri volontari in Guinea Bis-sau che a titolo gratuito prestano la loro opera.Il progetto più impegnativo è la co-struzione di una scuola elementare che sorge vicino all’asilo di Safin, in Guinea Bissau. Attualmente più di 200 bambini frequentano l’asilo e altrettanti la scuo-la elementare, ma la domanda è per molti altri che ora non trovano posto. In primo piano vediamo impegnati per la realizzazione di quest’opera i nostri volontari di Restena, Altissimo e di Iso-la Vicentina. In Guinea Bissau anche P. Ernesto Bicego, P. Rino Furlato, P. Silvano De

Giovanna Posenato

RESOCONTO ATTIVITÀ 2016

onlus CHIAMPO

SOLIDARIETÀUMANA

ASSOCIAZIONE

Luisa Marchetto35

ASSOCIAZIONE “SOLIDARIETÀ UMANA” onlus

Cao, P. Michael Daniels, Sr. Luigina Di Minico, Sr. Caterina Ferro operano in vari campi della promozione umana e in particolare nel lebbrosario, renden-do in tal modo credibile l’annuncio del Vangelo. Si cerca in tal modo di convin-cere le popolazioni a non abbandonare la propria terra. C’è anche don Franco Folco che è impegnato nella costruzio-ne di una strada che possa collegare de-centemente alcuni villaggi. Abbiamo sostenu-to tanti altri mi-cro-progetti che i Missionari ci pre-sentano. Don Piergiorgio Paoletto e a Sr. Rita Gecchele operano in Mozambico, in località diverse, per migliorare l’istruzione e con l’aiuto del latte “arrichito” salvano la vita ai bam-bini malnutriti.Sr. Leda Pieropan in Benin si occupa della formazione delle novizie locali e di un asilo.

Sr. Rosa Bertilla Zordan in Etiopia presta la sua opera in un ospedale e, con l’ambu-lanza che è stata da noi donata tanti anni fa e che ancora continua a funzionare, porta il suo aiuto nei villaggi. Sr. Angela Sartori in Congo fa forma-zione religiosa e istruzione e aiuta i carcerati che sono in situazioni molto penose. Ricordiamo anche fratel Luigi Lovato e P. Danilo Boschetto che operano in Messico, P. Mariano Cisco che nelle Fi-lippine dirige un seminario con studen-ti provenienti anche da altri Paesi e P. Ezio Marchetto che pur vivendo negli Usa fra gli emigranti di origine italiana sta portando avanti un progetto di la-boratorio di cucito in Colombia.In Ucraina Sr. Annalisa Bauce aiuta le famiglie che hanno i papà in guerra e gli anziani.In Albania il bel progetto “Gentiana”, che portiamo avanti già da qualche

anno, consiste in un contributo per una laica con for-mazione teologica che sostituisce i re-ligiosi nella Missio-

ne di Lusnhje.Un’altra attività che ci ha visto impegna-ti è la raccolta di offerte che sono desti-nate all’Ufficio Diocesano Missionario offrendo in cambio un pugno di riso da consumare il venerdì Santo e dei lumini per i defunti. Una bella esperienza è

IL PROGETTO PIÙ IMPEGNATIVO È LA COSTRUZIONE

DI UNA SCUOLA ELEMENTARE

Page 19: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

36

stata la Passeggiata Missionaria, rivolta alle famiglie e organizzata con il Grup-po Missione Insieme. Abbiamo inoltre cooperato con altre Associazioni alla buona riuscita del Giubileo Diocesano delle Famiglie che si è tenuto alla Pieve il 16 ottobre.Per quanto riguarda il Sostegno a Di-stanza attualmente contribuiamo al mantenimento e istruzione di circa 180 bambini distribuiti fra la Sierra Leone , la Guinea Bissau e l’Albania.E’ sempre attivo, in collaborazione con l’Assistente Sociale, l’impegno col Ban-co Alimentare rivolto alle persone della nostra comunità.Ringraziamo per l’aiuto e la collabora-zione: la Parrocchia, i Francescani della Pieve, l’Amministrazione Comunale, la Pro loco di Chiampo, i Volontari, i Soci e i Benefattori.

ALZHEIMER… Parliamone

La demenza (e più in particola-re l’Alzheimer, che è la forma

più diffusa di demenza) è una malattia neuro-degenerativa che colpisce il cer-vello, danneggiando progressivamente dapprima le funzioni cognitive e suc-cessivamente la funzionalità di tutto il corpo.

È una malattia che può durare molti anni e incide molto sulla salute psi-co-fisica di tutti coloro che assistono le persone malate: costoro non si tro-vano solamente ad “aiutare” il proprio caro nella routine quotidiana, ma anche a prendere decisioni importanti sulla vita e sulla cura della propria mamma, papà, fratello.... È fondamentale che i famigliari salvaguardino il proprio be-nessere per poter dare il migliore aiuto possibile.L’A.M.A. (Associazione Malattia di Alzheimer) nasce da un gruppo di fa-migliari con l’intento di dare supporto

Federica Farinon

37

A SPASSO per il Mondo

S i è svolta anche quest’anno la consueta passeggiata missiona-

ria denominata: “A spasso per il Mon-do” che ha coinvolto grandi e piccini in una divertente camminata a tappe. Nata più di dieci anni fa come “marcia mis-sionaria” su iniziativa dell’Associazione Solidarietà Umana che intendeva così sensibilizzare alla missione, è diventata un’allegra iniziativa che propone attivi-tà volte a riflettere sulla bellezza e la va-rietà dei popoli del mondo. Quest’an-no, in particolare, ha visto coinvolti più gruppi di volontariato quali: Missione Insieme, Canalete Commercio Equo e Solidale, Masci e gruppo marciatori Arnold’s. Lo spirito che ci anima ogni anno e che ci spinge a ricercare ogni volta nuove attività, è la convinzione che più si diffondono la cultura e le tra-dizioni dei vari popoli del mondo, più è realizzabile la vera integrazione. Fab-bricare “pirole” con fogli di giornale, ci

e informazioni a chiunque si torvi ad avere a che fare con qualsiasi forma di demenza. In particolare organizza dei Gruppi di Sostegno Psicologico (attual-mente attivi ad Arzignano, Montecchio e Valdagno) per “aiutare i famigliari” ad “aiutare i propri cari” senza esse-re trascinati dal vortice della malattia, apprezzando i momenti felici della re-lazione col malato e valorizzandone le capacità residue.I gruppi si basano sulla condivisione delle esperienze in un clima di acco-glienza, riservatezza ed empatia.I prossimi incontri ad Arzignano si ter-ranno l’11 aprile e il 9 maggio dalle ore 18 alle 20 in via G. Bonazzi 28 presso la sede dell’Associazione. Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti.Tutte le informazioni sulle date degli incontri, sulla malattia, sugli eventi in-formativi… organizzati dall’Associazio-ne sono disponibili sul sito internet: www.amaovestvicentino.wordpress.comPer qualsiasi informazione il recapito te-lefonico dell’associazione è : 347-2399986.

Monica Lovato

Page 20: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

38

ricorda che nella foresta amazzonica ci sono ancora indigeni che cacciano con cerbottane e frecce intrise di veleno. Conoscere la pianta del cacao che cre-sce nei climi tropicali, ci fa riflettere sul quel cioccolato che tanto apprezziamo e che è frutto del duro lavoro dei con-tadini della Costa d’Avorio. Accanto a questo, non manca il ricordo dei mis-sionari della nostra vallata che hanno scelto di vivere vicini alle popolazioni in difficoltà portando loro non solo il

conforto del Vangelo, ma anche la spe-ranza di un futuro miglio-re attraverso la scuola, i centri sanitari

e la lotta alle ingiustizie sociali. Il me-teo purtroppo non ci ha molto aiutato, presentandoci una delle giornate più fredde e incerte di ottobre, ma come sempre siamo stati rincuorati dagli ap-prezzamenti e dalla gratitudine che ci hanno dimostrato le numerose famiglie che hanno partecipato. E noi, ringra-ziamo loro per aver infilato il K-way e aver scelto di dedicare la mattinata alla bellezza del mondo anziché alle morbi-de e calde coperte del divano. E allora aspettiamo tutti l’anno prossimo, per vivere un’altra splendida avventura alla scoperta dei cinque continenti.

PIÙ SI CONOSCONO LA CULTURA E LE TRADIZIONI DEI VARI POPOLI, PIÙ È REALIZZABILE LA VERA INTEGRAZIONE

A.C.A.T. VALCHIAMPO

Ventotto anni fa è nato il primo Club Acat (Associazione Club

Alcologici Territoriali) a Chiampo gra-zie a Girolamo Bevilacqua, che ha cre-duto nella metodologia del professore croato Vladimir Hudolin (medico che visse gran parte del suo tempo fra le mura di ospedali studiando in partico-lare i problemi legati all’uso di alcool). Dalle sue ricerche, Hudolin scoprì che l’alcolismo è dovuto a uno stile di vita sbagliato, che col tempo porta a molte malattie. I Club, composti da famiglie che combattono contro i problemi al-col-correlati, con gli anni si sono aperti anche ad altre dipendenze quali fumo, gioco e droga; molto importante è la collaborazione della famiglia e l’amore di tutte le persone che gravitano attor-no ad essa e per questo i Club sono de-finiti “multifamiliari”.La nostra Associazione Acat Valchiam-po è composta da nove Club, che co-prono il territorio da Crespadoro fino a Montebello. A Chiampo ce ne sono due e ci si trova ogni martedì dalle 20,30 alle 22,00 al piano terra della Biblioteca Comunale. Durante i nostri incontri si cerca di migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie che si tro-vano in situazioni di disagio fornendo supporto morale attraverso il dialogo, il rispetto e l’ascolto.

Club Rinascita e Club Vita Nuova di Chiampo

NEI NOSTRI INCONTRI CERCHIAMO DI MIGLIORARE

LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE E DELLE FAMIGLIE ATTRAVERSO IL DIALOGO, IL RISPETTO, L’ASCOLTO

39

Nell’anno 2016 l’associazione è stata coinvolta in numerose manifestazioni, prima fra tutte la Festa delle Associa-zioni, in piazza. Numerosi gli altri even-ti ai quali abbiamo partecipato: Festa delle famiglie a Chiampo (con più di 100 partecipanti!), Interclub di zona, la Santa Messa nel ri-cordo dei nostri cari, gli auguri di Buon Natale a fine anno. A tal proposito, ringra-ziamo la Parrocchia, l ’Amministrazione Comunale e il grup-po degli Scout per-ché ci hanno messo a disposizione degli spazi e del tempo per potere far vivere e sentire questo dramma. In particolare, con gli Scout, abbiamo

trascorso una serata con i ragazzi del Clan (17-20 anni); con loro abbiamo partecipato anche alla Via Crucis per le vie del paese: il tema della Via Cru-cis erano le opere di misericordia: la

“stazione” a noi as-segnata era la “visita ai carcerati” e abbia-mo vissuto appieno l’esperienza! Infatti anche a noi e alle no-stre famiglie capita di sentirci ai margini dalla società, pro-

prio come i carcerati e le loro famiglie che vengono umiliati e a volte lasciati da parte. Ancora oggi è difficile entrare nelle famiglie perché subentra la vergo-

Page 21: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

gna e si preferisce chiudersi in se stessi. Con il tempo ci si emargina e si perde tutto... pure la propria dignità. Questa piaga si sta divulgando molto anche fra i giovani: gli “sballi” dei fine settimana non fanno crescere… talvolta addirittu-ra distruggono! Un altro momento importante per la nostra associazione è stato il Congres-so Nazionale che annualmente si tiene ad Assisi, evento carico di spiritualità. Il tema di quest’anno, “Costruire assie-me”, ci ha fatto riflettere sul fatto che per ottenere il bene della società non si deve lavorare da soli ma assieme ai vari gruppi per poter diventare, alla fine, “artigiani di pace”. Alcune riflessioni che ci siamo portati a casa dall’incon-tro nazionale: per diventare artigiani di pace sono importanti: passione, atten-zione e condivisione. Mettersi prima di tutto in discussione e non chiudersi in se stessi. Lavorare assieme comporta sicuramente dei rischi ma, con grandi dosi di pazienza ed umiltà, si può sco-prire la pace interiore che poi si ha il desiderio di trasmettere agli altri.C’è molto ancora su cui lavorare, ne sia-mo coscienti! Cogliamo però l’occasio-ne di dire a chi si trova in difficoltà di cercare di aprirsi e di non vergognarsi per la situazione in cui versa la propria famiglia: noi ci siamo e tendiamo la no-stra mano… afferratela!

40

LA NUOVA CHIESETTA DELLA “SACRA FAMIGLIA”

Matteo Pieropan

“Miti ha gli affanni il po-vero che crede / né di andar di tempi e di

fortuna si pente della fede / che da’ can-ti materni apprese in cuna”. Son questi i versi di Giacomo Zanella davanti all’im-magine della Madonna della Pieve, a suggerirci che nonostante il cambiare dei tempi e dei costumi, il valligiano che cre-de non cambia e non dimentica la propria fede, cresciuta dai salmi e dalle preghiere materne e domestiche. Una fede dei sem-plici che mitiga gli affanni, le sofferenze, le apprensioni. Che procura pace. Aveva certo ragione lo Zanella, se a di-stanza di 150 anni da quelle parole è sorta una nuova chiesetta per Chiampo, dove il declivio dei monti si fa più lieve a guadagnare il piano verso la Campagnola

41

CHIESETTE E CAPITELLI

e la Miniera che presto impalmano Arzi-gnano. Il fabbricarsi di una cappellina non è cosa usuale oggi giorno. Ma questo, se si vuo-le, è un piccolo miracolo della nostra ter-ra, sbocciato da una volontà sincera, mai ambiziosa, da una fede viva e dall’amore fondo per il quartiere.Ai Portinari, a ridosso del quartiere Pre-giana, s’è innalzata così una chiesuola. Spande sì modernità con la sua briosa fattezza che trasuda gusto estetico e im-pegno dei bravi progettisti Mirko Gugole e Andrea Negro, ma parla invero di salda e cristiana tradizione. E’ nata dal desiderio e dalla generosità di un compaesano, Nereo Marchesini, con la moglie Pasquina Roncari, cui va grati-tudine. Da tempo albergava nei cuori del-

la gente di quella zona la volontà di erige-re un oratorio, ma non fu mai realizzata a causa della mancanza di fondi. Il terreno sarebbe stato quello dove sorgeva il pre-esistente capitello, una piccola edicola lungo via Zannoni. Per un motivo o per l’altro non fu mai possibile concretizzare l’opera negli anni, ma Nereo e Pasquina non si sono lasciati avvilire da ostacoli o titubanze, finché hanno incontrato sulla loro strada don Bernardo Pornaro. E’ sta-to quest’ultimo a salutare con entusiasmo l’iniziativa, sostenendo con benevolenza l’impresa. E il sogno è divenuto realtà. Il 24 aprile 2014 è stato avviato il cantie-re, con grande fervore. Il lotto di terreno utilizzato per erigere la cappella è stato messo a disposizione da Bruno Vacca-retti e Claudio Portinari, in via Zannoni. La posa della prima pietra, il 20 giugno successivo, in una cerimonia molto par-tecipata in un giorno sereno, assolato, che bene augurava l’iter dell’opera. Una costruzione da richiedere impegno, eco-nomico, burocratico, lavorativo, ma s’è andati avanti fino al risultato. La chiesa è lunga 10 metri e mezzo e lar-ga 6. Abbellita con il marmo porfirico di Chiampo, con cui sono stati realizzati l’al-tare e altre finiture. Marmo di casa nostra.E ancora con il sole, il 10 giugno 2016, è avvenuta infine l’inaugurazione con la ce-lebrazione della messa presieduta da don Federico Mattiello. Presenti il sindaco

Page 22: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

42

Matteo Macilotti, i progettisti, tanta gen-te che ha dato prova di fede e devozione alla Santa Famiglia, cui s’è voluto dedi-care la chiesetta. Una stampa, senza sco-modare l’appetito dello sfarzo, ricorda dal fondo del presbiterio la dedicazione. Riprende in modo semplice ma efficace la Santa famiglia, da un mosaico di padre Marko Rupnik. “È un sogno che si avvera, una grande emozione -ha commentato quel giorno di festa Nereo Marchesini-. Avevo intenzio-ne di fare una chiesetta perché qui man-cava un punto di riferimento spirituale per la comunità. Ho finanziato i lavori per trasmettere ai posteri i valori della fede e della famiglia, per creare aggrega-zione nella preghiera”.Da lì in avanti la cappellina è luogo di preghiera, con la recita del Rosario nel mese mariano, come in precedenza lo era quando si recitava dinnanzi al capi-tello. La chiesetta consente poi altre ce-lebrazioni, come la messa celebrata il 30 dicembre 2016 in occasione della festa della Santa Famiglia. Si passi, dunque, dinnanzi a questo scri-gno di fede. Si trovi il tempo per una pre-ghiera, per portare un’intenzione, per af-fidarsi all’abbraccio di una fede che nutre oggi, come un tempo, la Comunità. “Miti ha gli affanni il povero che crede”.

CAPITELLO DELLA PACE

Sisto Lovato

Fatto erigere nel 1923 da Francesco Nicolato come voto in seguito al felice ritorno dalla guerra 1915-

1918 dei suoi tre fratelli. Ogni anno veniva organizzata una piccola sagra con un momento religioso. Nel tempo questa tradizione venne meno. Tre anni fa noi fanti, in collaborazione con il Co-mitato della Pace, abbiamo restaurato il capitello e il lunedì di Pasqua la “sagret-ta” è ritornata. Un grazie all’Industria Marmi Vicentini (oggi Margraf), che ha collaborato all’iniziativa.Ricordiamo che anche quest’anno, il giorno dopo Pasqua alle ore 10 vi sarà una celebrazione religiosa con successi-vo rinfresco.

LA FINESTRA DI OVERTONdon VittorioMi sono chiesto più volte come

sia possibile che idee e com-portamenti che fino a 50 anni

fa erano assolutamente impensabili siano diventati in pochi decenni non solo ac-cettabili ma quasi dei nuovi dogmi socia-li. Quand’ero ragazzino la stessa parola “aborto” sembrava impronunciabile, la si diceva sottovoce come cosa orrenda; in pochi anni anche da noi l’aborto è di-ventato legge; in qualche Paese può esse-re praticato senza alcuna limitazione; in Francia è diventato “diritto fondamenta-le” ed è proibita la propaganda ad esso contraria; chi la fa via web rischia fino a due anni di carcere; la Comunità europea fa continue pressioni sugli Stati membri perché tale “diritto” sia facilitato e l’obie-zione di coscienza resa più difficoltosa; si è resa anche disponibile a sostituire gli USA nel finanziare le società che diffon-dono l’aborto nel Terzo Mondo; l’ONU, attraverso i suoi organismi, condiziona gli aiuti ai Paesi poveri all’approvazione di politiche contraccettive, di sterilizza-zione e di aborto (le chiamano con un eufemismo “politiche per la salute ripro-duttiva”). E cosa dire del matrimonio tra persone dello stesso sesso: chi ne parlava 40-50 anni fa? Oggi è legale in parecchi Stati.Cosa è avvenuto?Si potrebbe pensare che la coscienza collettiva evolve naturalmente e che il

43

RIFLESSIONI

giudizio su certe realtà si modifica nel tempo. La schiavitù, ad esempio, era pra-tica comune in tutto il mondo da tempi immemorabili, poi progressivamente si è attenuata, qua e là è stata messa fuori legge fino ad essere abolita dalla Società delle Nazioni (antesignana dell’ONU) nel 1926. L’evoluzione naturale della co-scienza collettiva è lenta. Oggi invece il cambiamento è veloce, molto veloce.

Un sociologo americano, Overton, ha magistralmente descritto perché ciò è possibile e come esso avviene; attraverso varie fasi (ne ha enumerate sei) ha deline-ato il rapido spostamento della coscienza collettiva: è come se una finestra si spo-stasse e offrisse allo sguardo un nuovo panorama; per questo la sua analisi è co-munemente conosciuta come “finestra di Overton”. Vorrei presentare tale “finestra”, ma con aggiunte e modifiche sulla base del mio sguardo sulla realtà. Anziché le sei fasi di

Page 23: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

44

Overton ne propongo nove, precedute da una premessa e dalla fase di partenza. PREMESSA: Questo trasbordo ideolo-gico è possibile solo in una società che crede alla TV ed è già imbevuta di rela-tivismo etico, per cui i poteri forti, non necessariamente occulti, hanno buon gio-co nello scardinare valori un tempo per-manenti.FASE 0: Certe “cose” sono assolutamen-te impensabili.FASE 1: In convegni scientifici si comin-cia a parlare di quelle “cose”; i media rife-riscono sia pure succintamente. Qua e là nascono gruppi radicali che propugnano quelle “cose”. L’opinione pubblica con-tinua a essere contra-ria. Ma intanto se ne parla. Il tabù viene infranto.FASE 2: Le “cose” vengono addolcite con termini più ac-cettabili: le politiche abortive prendono il nome di “politiche per la salute riproduttiva”, l’eutanasia diventa “morire con dignità”, la feconda-zione eterologa si trasforma in “feconda-zione medicalmente assistita”. E’ la fase dell’eufemizzazione.FASE 3: Si comincia a parlarne in modo più diffuso; molti affermano di essere contrari, ma di non poter impedire che al-tri la pensino diversamente e soprattutto si afferma che “in certi casi eccezionali” alcune scelte apparentemente discutibili possono diventare sensate. Le eccezioni,

i casi pietosi… diventano così la breccia attraverso la quale si aprono nuovi scena-ri possibili.FASE 4: Ormai “quelle cose” sono pa-cificamente accettate e, nei Parlamenti e nelle piazze, si comincia a chiedere la loro legalizzazione. La maggioranza della gente non è né favorevole né contraria, semplicemente si adegua e lascia fare.FASE 5: La legalizzazione. Ciò che era impensabile e proibito diventa legale. Permangono certi limiti, per le situazioni più controverse e non ancora universal-mente accettate.FASE 6: Un tribunale (nazionale o euro-peo o internazionale) sentenzia che quel-

le limitazioni sono di-scriminazioni e quindi vanno abolite.FASE 7: Nasce un nuovo dogma; chi non è d’accordo viene bollato con lo stigma: reazionario, intolle-

rante, omofobo, oscurantista… Il giudice italiano, che ha steso la sentenza con cui il Consiglio di Stato annullava la registra-zione delle coppie omosessuali sposa-te all’estero, è stato fatto oggetto di una vera “caccia all’uomo”: in manifestazioni pubbliche e sui social network gli insulti si sprecavano: fazioso, integralista, omo-fobo, cattolico (dare del cattolico a uno lo considerano un insulto e invece è un ono-re); nome, volto, biografia sono stati po-stati sul web, quasi a incitare la “caccia”. FASE 8: L’opinione contraria diventa re-

COME È POSSIBILE CHE IN POCHI ANNI CIÒ CHE ERA DEL TUTTO INACCETTABILE

DIVENTI UN DIRITTO E ADDIRITTURA UN DOGMA?

45

ato e l’azione è perseguibile penalmente: cinquant’anni fa un funzionario pubblico americano che avesse registrato un ma-trimonio tra persone dello stesso sesso sarebbe finito in carcere, oggi finisce in carcere (come è avvenuto) il funzionario che obietta e vi si op-pone, e questo negli Stati Uniti, patria della libertà.FASE 9: Nasce così una nuova genera-zione che non sa più che si può pensare diversamente: è il trionfo del pensiero unico.

Tutto questo non avviene solo nella so-cietà laica, ma può in avvenire (e in parte avviene) anche tra i cristiani: pensiamo al cambiamento di giudizio sulle conviven-ze, sul divorzio, sulla morale sessuale. E’ pur vero (e questo papa Francesco ce lo insegna in continuazione) che ogni perso-na va accolta e non giudicata, ma i com-portamenti vanno sottoposti al giudizio e soprattutto ciò che è male rimane male,

anche se la responsabilità personale fosse molto ridotta o quasi inesistente.Nasce la domanda: tutto questo è inelut-tabile? Si può fare qualcosa? Che cosa?- Anzitutto dobbiamo essere onesti con noi stessi: abbiamo tutti una sufficiente

dose di buon senso e una coscienza capace di distinguere il bene dal male, anche quan-do le sfumature non permettessero una se-parazione netta.

- Abbiamo il diritto-dovere di infor-marci adeguatamente. Il tempo è scarso per tutti. E allora scegliamoci i buoni ma-estri e per il resto limitiamoci alle notizie di agenzia: il fiuto per una buona scelta ce l’abbiamo tutti. Giornali e riviste cattoli-che non mancano, anche on line, come non mancano canali televisivi che offrono sia un’informazione corretta sia un giudi-zio sulla realtà fondato sulla sana ragione e ispirato alla fede.- E poi ci vuole un po’ di coraggio: non temere di professare le nostre convinzio-ni. In fondo stiamo dicendo cose vere, di buon senso, un tempo evidenti, anche se ora sbiadite o oscurate nella coscienza comune. E’ un coraggio che fa bene; la nostra umanità ne guadagna. E se dob-biamo pagare il prezzo dello stigma e dell’insulto non ne facciamo un dramma. Altri nel mondo pagano con la vita la fe-deltà alla propria fede.- Tutto questo, pur necessario, non ba-sta: occorre incidere anche sull’opinione

IN POCO TEMPO NASCE UNA NUOVA GENERAZIONE CHE NON

SA PIÙ CHE SI PUÒ PENSARE DIVERSAMENTE

Page 24: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

46

pubblica attraverso i mezzi di comunica-zione, sulle categorie sociali e sulla po-litica. Ognuno, nel suo ambito e con le sue competenze, è chiamato a fare la sua parte. Il percorso di Overton non è ine-luttabile; può essere fermato, può essere orientato diversamente, può creare, vo-lendolo, una coscienza sociale più vigile. Un solo esempio: da alcuni anni, in modo subdolo, si sta diffondendo la teoria del “gender”, che pur non avendo alcuna

base scientifica, è abbondante-mente finanzia-ta da organismi dell’ONU e della UE, e sta stravol-gendo il senso stesso dell’uma-nità dell’uomo. Pareva che la

cavalcata “gender” procedesse indistur-bata, e invece ha generato un movimento critico da parte di singoli, gruppi, asso-ciazioni… Risultato: un numero crescen-te di genitori si è interessato ai contenuti educativi della scuola e qua e là il registro sta cambiando. La vigilanza non dovrà venir meno e, per questo, occorre che il movimento si strutturi e diventi un osser-vatorio permanente sulla questione. Non è più il tempo di subire gli eventi. Ci è chiesto coraggio, intraprendenza, capaci-tà di giudizio, competenza: tutto questo ci fa bene, ci permette di vivere la vita da protagonisti, da uomini liberi, secondo quanto Gesù ci ha assicurato: “La verità vi farà liberi” (Gv 8,32).

IL PERCORSO DI OVERTON NON È INELUTTABILE: PUÒ ESSERE FERMATO O ORIENTATO DIVERSAMENTE

A CHE PUNTO SIAMO DELLA NOTTE?

47

MLa domanda mi incalza di con-tinuo da più di 40 anni. Ero cappellano a Recoaro e un gior-

no viene a farmi visita un mio cugino che non vedevo da tempo. Dopo i rapidi sa-luti, mi butta lì quelle parole che, più che una domanda, avevano il sapore amaro di una constatazione: siamo nella notte fon-da. L’interrogativo ha inquietato l’uomo da sempre. Lo troviamo, ripetuto, in Isaia (21,11-12): “Sentinella, quanto resta della notte? Sentinella, quanto resta della not-te?”. Quello che ogni giorno vediamo e sentia-mo al telegiornale è tenebra. Spesso mi limito a leggere le parole che scorrono ve-loci in RAI News. Faccio fatica a sostenere anche solo l’ascolto delle notizie delle di-struzioni e degli attentati in Siria, in Irak, in Somalia, in Libia, nello Yemen e recen-temente nella nostra Europa, o quelle che filtrano dal regime violento della Corea del Nord, e le tante e tante mostruosità commesse dall’uomo. Mi addolora la per-secuzione dei fratelli cristiani in moltissimi Paesi del mondo. Mi interrogo su come sarà la nostra casa comune, questa bella e fragile Terra, tra venti-trenta anni. Non mi consola sapere che allora abiterò un’al-tra casa, non fatta da mani d’uomo, dove spero che il Signore nella sua bontà vorrà accogliermi.Lo confesso: ancor più delle atrocità che si consumano lontano da noi, mi angoscia

don Vittorio

la gaia incoscienza della nostra Europa ossessionata dalla brama di disfarsi della fede cristiana che l’ha generata. E pur di riuscirci si accanisce anche contro l’uomo, l’umano: vita, matrimonio, famiglia… tutte realtà destinate al macero della storia, per-ché quello che sembra avere valore è solo il mio io, il mio desiderio, il mio capriccio. Mi viene da dire a quelli dell’Isis: lasciateci stare, bastiamo noi a distruggerci. Anche la Chiesa non vive un bel momen-to; è una Chiesa più libera e più viva che in passato, ma i problemi sono tanti: persecu-zioni, tradimenti, abbandoni e soprattutto mancanza di vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa: i preti non stanno semplice-mente diminuendo, stanno scomparendo. Analisi spietata, nera. E’ proprio così? Il futuro è il nulla? Le tenebre diventeranno sempre più fitte? No, non è così. O meglio, non è solo così. E non sarà così.

Anzitutto perché Dio c’è e opera. Diceva S. Giovanni Paolo II: “Dio pone un termi-ne al male”. Lo abbiamo visto nella storia passata e recente. Così sarà anche in futu-ro, perché Dio è fedele alle sue promesse. Credere in questo non è facoltativo per un cristiano. Io potrò non vedere l’alba di tempi migliori, ma la speranza non si chiude nel tempo, si apre all’eterno: è lì la grande riserva di speranza. I cieli nuovi e la terra nuova non sono una finzione poe-tica, sono il dono di Dio all’uomo fedele.La fede in Dio mi rimanda anche alla fi-ducia nell’uomo. Sì, proprio nell’uomo. Non nell’umanità astratta, ma nell’uomo concreto. Ogni giorno visito, per la bene-dizione, una ventina di famiglie. Lo faccio in primo luogo per alimentare la mia spe-ranza: l’incontro con l’uomo nel suo vis-suto mi dà fiducia. Quando l’uomo apre il suo cuore, vi trovi volontà di cose buone, vere, pulite… Poi magari la vita lo butta

Page 25: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

LA CESTA DI VIMINI E LA MEMORIA

Accogliendo l’invito del nostro Parroco di approfondire assieme l’Esortazione apostolica “Evan-

gelii Gaudium” per cogliere i suggeri-menti di papa Francesco mi sono trovata a pensare al mio modo di ascoltare la Pa-rola di Dio e alla sua rilevanza nella mia vita. Ho ripreso una metafora simpatica letta qualche tempo fa:C’era un ragazzo che viveva con suo non-no in una fattoria. Ogni mattina il non-no, che era cristiano, si alzava presto e dedicava del tempo a leggere le Scritture. Il nipote cercava di imitarlo come poteva, ma un giorno chiese: “Nonno, io deside-ro leggere la Bibbia, ma le poche volte che riesco a capirci qualcosa, la dimentico quasi subito. Allora a cosa serve? Tanto vale che non la legga più!”. Il nonno ter-minò tranquillamente di mettere il car-bone nella stufa che stava in una cesta, poi disse al nipote: “Va’ al fiume, e por-tami una cesta d’acqua”. Il ragazzo andò, ma quando tornò non era rimasta acqua nella cesta. Il nonno ridacchiò e disse: “Beh, devi essere un po’ più rapido. Dai, muoviti, torna al fiume e prendi l’acqua”. Anche questo secondo tentativo, fallì. Il nipote, senza fiato, disse che era una cosa impossibile, e si mise a cercare un sec-chio. Ma il nonno insistette: “Non ti ho chiesto un secchio d’acqua, ma una cesta

Franca Vallisari

49

d’acqua. Torna al fiume”. A quel punto il giovane sapeva che non ce l’avrebbe fatta, ma andò ugualmente per dimostrare al vec-chio che era inutile, per quanto fosse svelto l’acqua filtrava dai buchi della cesta. Così tornò al fiume e portò la cesta vuota al non-no, dicendo: “Vedi? Non serve a niente!”. “Sei sicuro? – disse il nonno – Guarda un po’ la cesta!”. Il ra-gazzo guardò: la cesta, che prima era tutta nera di carbone, ades-so era perfettamente pulita! “Figlio, que-sto è ciò che succede quando leggi la Bibbia. Non capirai tutto, né ricorderai sempre ciò che hai letto, ma quando la leggi, ti cambierà dall’interno”. Dio lavora così nella nostra vita, ci raffina interiormente e a poco a poco ci trasforma perché possiamo assomigliargli. Condivi-do qualche considerazione:

ASCOLTA, ISRAELE!“Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore Dio con tutto il cuore e con tutta l’anima e con tutte le forze” (Dt. 6,4-5).

L’ascolto è il primo affettuoso invito di Dio ai suoi figlioli amatissimi. La parola instaura simpatia e relazione. Colui che crea si mette subito in rapporto con ciò

che ha creato, ne ri-conosce e ne assegna l’importanza che per Lui stesso assume e cerca uno scambio di corrispondenza armo-niosa. In tutte le pagi-

ne della Bibbia si può notare il costan-te dialogo tra Dio e l’uomo: Dio parla e il popolo risponde in un comunicare spontaneo, libero e necessario.

GESU’: LA PAROLA DEL PADRE

Nella pienezza del tempo Gesù Cristo, il Figlio di Dio, il Logos, la Parola, si fa uno di noi, per ‘mostrarci’ quanto sia infini-tamente soave la Parola del Padre. Gesù parla agli animi e alle intelligenze aperti e puri, il suo dire si rivela profondamen-te legato e vicino al nostro animo umano. La sua Parola, pur restando misteriosa ai superbi di cuore, diventa pura, trasparen-te e alla portata dei ‘bambini’ che hanno fiducia in Lui. Essa, accolta, permette di costruire in pienezza la propria umanità e l’uomo diventa pienamente uomo e si armonizza con il creato.

IL RAGAZZO GUARDÒ: LA CESTA, CHE PRIMA ERA TUTTA NERA DI CARBONE,

ADESSO ERA PULITA

48

nel fango, ma l’anelito profondo del cuore non muore mai, neanche nel più deprava-to degli esseri umani. La fiducia nell’uo-mo, lo ripeto, può nascere solo dall’incon-tro con l’uomo concreto, con la sua vita, non con le sue idee o le sue chiacchiere e tanto meno con le analisi sociologiche o le opinioni degli intellettuali.Torniamo alla domanda del titolo: a che punto siamo della notte? Può essere inte-ressante saperlo, ma non è questo il punto. La domanda vera piuttosto un’altra: come io vivo il tempo della mia vita? Posso vive-re nel lamento o nell’euforia, aspettando, arrabbiandomi, adagiandomi nel “così fan tutti”, dissipando la vita o, peggio ancora, aggiungendo male al male… . Ma posso vivere con il cuore lieto perché le mani sono operose nel bene e perché so di at-tendere l’alba di un giorno senza tramonto dove “avrà stabile dimora la giustizia” e Dio sarà tutto in tutti. Il Signore non mi chiederà se ho avuto una vita tranquilla, se sono stato bene in salute, se ho avuto problemi di autostima… Mi chiederà se lo avrò amato nel fratello e se ho conservato la fede in Lui anche nella notte più pro-fonda.

Page 26: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

LA PAROLA NELLA VITA“Chi osserva la sua parola, in lui l’amore di Dio è veramente perfetto. Da questo conosciamo di essere in lui. Chi dice di di-morare in Cristo, deve comportarsi come lui si è comportato” (1Gv 1, 5 - 6).Quando ascoltiamo Dio attentamente, cioè con l’udito, con il cuore e la volon-tà, impariamo il suo stesso bel parlare e diventa spontaneo obbedire a ciò che si è sentito. L’obbedienza realizza totalmen-te l’identità dell’individuo e ciò per cui il Creatore l’ha chiamato alla vita. Con le stesse parole poi ci rivolgiamo ai fratelli, come noi bisognosi di colmare la propria debolezza con la ricchezza dell’amore di-vino. In sintonia con Dio, lo invochiamo sicuri che anch’Egli ci ascolta: “Signore ascolta la mia preghiera, porgi l’orecchio alla mia supplica, tu che sei fedele,e per la tua giustizia rispondimi” (Sal 143,1 ); “Il Signore… dal cielo ha guardato la ter-ra, per ascoltare il sospiro del prigioniero” (Sal 102, 20-21); “Gli occhi del Signore sono sopra i giusti e le sue orecchie sono attente alle loro preghiere”(1 Pt 3, 12). Dio non ascolta gli ingiusti, ma coloro che cercano la sua volontà, e lo fa perché egli ascolta “sempre” il Figlio suo: “Pa-dre, ti rendo grazie perché mi hai ascolta-to; io sapevo che mi dai sempre ascolto” (Gv 11, 41-42). Ed è attraverso Gesù che passa sempre la preghiera del cristiano: “Nessuno viene al Padre se non per mezzo mio” (Gv 14, 6).

50

L’antico ciborio della chiesa di San Martino

Antonio Scavazza

Quando il fedele entra nell’orato-rio del Beato Isnardo, per dire una preghiera o partecipare alla

messa, non può fare a meno di sollevare gli occhi, attratto dalla pietra artistica in-cassata nella parete dietro l’altare, sotto il grande crocefisso.Ad uno sguardo più attento, quella pietra antica, incisa a basso rilievo, desta curio-sità e il fedele si chiede che cosa rappre-senti e quale potrà essere la sua storia. Si tratta di una delle opere artistiche più antiche delle chiese locali, un ciborio come un tempo veniva chiamato, ossia un tabernacolo che al presente contiene la pisside con le ostie consacrate.Da un unico blocco di pietra dura di Chiampo, con base cm. 90 e altezza cm. 140, i maestri scalpellini hanno raffigura-to con immagini il mistero della Reden-zione: il messaggio angelico alla Vergine, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo. Il primo ad accorgersi di questa opera è stato un sacerdote nativo di Chiampo, mons. Federico Mistrorigo, divenuto parroco di Sant’Agostino in Vicenza e in seguito Canonico della Cattedrale. Leg-giamo le sue appassionanti parole:“A destra del cimiero impostato sui capi-telli gotici troneggia l’Annunciata con le braccia al sen conserte, mentre a sinistra

51

STORIA, ARTE E MEMORIE

l’Angelo alato con il giglio in mano ne reca il celeste messaggio. Entro la nicchia del fastigio gotico trilobato spicca la tradizio-nale Pietà del medioevo, cioè mezzo corpo di Cristo eretto nel sepolcro con le morte braccia incrociate. Nelle lesene, finemente lavorate, dominano entro due nicchie, le immagini di san Pietro e di san Paolo. Nel mezzo del bassorilievo la porta del taberna-colo, circondata da fregi ornamentali, vitic-ci e grappoli d’uva simbolo dell’Eucarestia. Sarà opportuno rilevare anche il signifi-cato complessivo della composizione che, dall’alto in basso, quasi a suggerire con la

disposizione spaziale un ordine cro-nologico, narra secondo un gusto ti-picamente medioevale la storia della Redenzione dall’annuncio dell’An-gelo alla morte di Cristo e alla mis-sione affidata alla Chiesa di custodi-re e di rinnovare il Sacrificio sotto le specie eucaristiche”.Preso dall’emozione, il fedele, sen-sibile all’arte e alla storia, si avvici-na in silenzio e spalanca gli occhi per andare alla ricerca dei dettagli, per cercare di capire il progetto di cultura artistica medioevale e giudi-carne la lavorazione. L’occhio indagatore dapprima cade al centro della struttura ove è col-locata la porticina del tabernacolo che si apre da sinistra a destra; ha una base di cm. 20 per cm 35 di al-tezza ed è in ferro battuto con fori che rappresentano figure geome-

triche: cerchi lungo il perimetro e qua-drifogli all’interno; è contornata da due tralci con foglie e piccoli grappoli d’uva che sboccano da un calice e avviluppano la porticina, entro la cornice rettangolare. Ai lati della porticina, ci sono due nic-chie che rientrano dal corpo della strut-tura per cm. 5. Tra paraste a fusto intrec-ciato, poggiano su una mensola le statue di due apostoli alte cm 60.San Pietro sta a sinistra e tiene nella mano destra le chiavi del Paradiso; nell’altra mano ha il libro del Nuovo Testamento che stringe al petto. Nella seconda nic-

Page 27: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

52

chia, San Paolo impugna la spada con la mano destra e, con l’altra mano, tiene stretto al petto il libro delle sue lette-re scritte alle prime comunità cristiane. Entrambi indossano la tunica e il pallio; san Pietro ha la barba folta e riccia come i capelli, mentre san Paolo, pure con la barba, presenta un’evidente stempiatura. La figura del Cristo a mezzo busto spun-ta dal Santo Sepolcro largo cm. 27; ha le mani incrociate: la destra sopra quella sinistra evidenzia la foratura sanguinante provocata dal chiodo della crocefissione; il capo è inclinato. Porta capelli lunghi sulle spalle e la barba incornicia la bocca, storta dal dolore; sul costato si nota la fe-rita provocata dalla lancia.Su mensole poste ai lati del Cristo, all’al-tezza del santo sepolcro, ci sono due fi-gure: la Madre di Gesù e l’arcangelo Ga-briele. La Madonna ha il volto sorridente rivolto al Figlio risorto da morte; le grandi mani conserte, strette al petto, escono dal manto che le copre l’intero corpo.L’angelo Gabriele con le ali sta di profilo e ha lo sguardo rivolto a Gesù, la bocca aperta per l’annuncio del messaggio divi-no e ha due dita della mano destra solleva-te; nell’altra mano impugna ritto un giglio. Sulla sommità della struttura, troneggia l’effige sacra del Padre con le mani giun-te che sborda di poco dalla cornice della struttura.Oggi, di questa antica opera sacra riman-gono poche tracce dell’originaria policro-mia; sono ancora evidenti i colori nelle parti più interne, sopra la testa dei due

apostoli martiri. Ci sono scheggiature ne-gli spigoli esterni, in alto a sinistra, lungo tutto il lato sinistro, nella base e a metà della pareste destra della nicchia di San Paolo. Le statue inserite nella struttura presentano abrasioni che si possono me-glio vedere dalle immagini fotografiche. Questo antico e artistico ciborio che ta-luni indicano essere romano gotico, altri come il prof. Ettore Motterle tardogoti-co è stato commissionato da un notaio di Chiampo, come risulta dalle parole incise alla base dell’opera:Hoc opus fecit fieri Guzom noaro, fiolo de Piro da Chiampo an MCCCCXXVIII(Uguccione notaio, figlio di Pietro da

53

Chiampo fece eseguire questo lavoro nel 1428). Dunque chi ha fatto costruire questo ciborio è il pubblico imperiale notaio Uguzione (o Uguccione) figlio di Pietro del fu Uguzione. Questo notaio è uno dei più longevi di Chiampo che ha iniziato la sua attività nel 1410 e ha continuato sino poco prima della sua morte. Nell’Archi-vio di Stato di Vicenza si trovano i suoi protocolli dal 1410 al 1420 e diversi atti di testamento rogati più tardi. Tutto il re-sto è andato smarrito. Quindi conoscia-mo poco di questo notaio e qui ci sembra interessante tratteggiare del suo profilo ciò che possiamo ricostruire su base do-

cumentale.Il notaio Uguzione abitava in contrada Platee sive Medie valle a Chiampo e pare fosse una brava persona; sua moglie Mar-gherita era una donna dal cuore genero-so che diede ospitalità e curò nella casa del marito un certo Nicolaus q. magistri Nichelis, un uomo ammalato, ricco, figlio di un maestro artigiano (magister) con apotheca (bottega) in Vicenza.Proprio nell’anno in cui il notaio Ugu-zione decise di far costruire il ciborio e porlo nella piccola chiesa di San Martino, al tempo ancora chiesa campestre dipen-dente dalla Pieve di Santa Maria, era arci-prete don Antonio da Venezia e decano di Chiampo messer Avantio Bernardi. Que-ste due persone assieme ad altre cinque, fecero da testimoni nell’atto pubblico in cui Nicolaus dettava le sue ultime volon-tà. Era il 30 agosto del 1428 e il testatore destinò lire 5 all’arciprete perché suonas-se le campane della pieve di San Martino al suo funerale e celebrasse la messa con le orazioni; lire 2 al suo cappellano, pure per la messa e orazioni; ordinò di dare i soldi necessari per l’acquisto di un calice per la chiesa. Da questo testamento, il notaio Uguzio-ne beneficiò di un terzo dei beni mobili e immobili di Nicolaus presenti a Vicenza e nella nostra valle. Questo notaio ebbe una lunga relazione con il Monastero di Santa Corona per il pagamento di affitti, almeno sino al 1463; talvolta dava soldi al convento per l’acquisto della palma per la Quaresima.

Page 28: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

54

Quando il notaio Uguzione ha fatto ese-guire questa opera artistica sacra, doveva avere un’età attorno ai 40 anni ed è singo-lare la sua devozione cristiana e la dedi-zione alla nostra chiesa. Dell’autore del ciborio non si sa nulla di preciso. Nemmeno il Mantese, storico del-la Chiesa vicentina, ha saputo individuarne il nome. Altri studiosi si sono espressi con ipotesi non rassicuranti. Il prof. Giulio Fa-solo fa risalire questa opera all’attività gio-vanile di Antonino da Venezia, cittadino di Vicenza, e alla fraglia dei muratori e scal-pellini della città. Antonino imparò l’arte da suo padre Nicolò, incisor lapidum, un’arte che è legata alle forme veneziane. Il De Mori, nel 1931, aveva at-tribuito l’opera a Nicolò da Cornedo. Altri anco-ra a un maestro lapicida locale. Quel che è certo è che quest’opera arti-stica non è attribuibile ad Antonino da Venezia o a un altro artista dell’epoca. Per rendersene conto, basta andare in vi-sita alla basilica di San Felice e Fortunato di Vicenza; in fondo alla navata sinistra, sopra l’altare c’è un ciborio che risale alla stessa epoca del nostro e la rappre-sentazione sacra è simile. Nell’opera di Vicenza, i lineamenti del Cristo risorto e delle altre statue sono molto raffinati e di ottima fattura, senza contorno decorati-vo, certamente scolpiti da un vero artista. Nel ciborio di Chiampo invece, le figure,

pur consumate dal tempo, non presenta-no lineamenti precisi; inoltre, attorno ai personaggi sono incise forme vegetali e disegni geometrici che lasciano intendere la volontà di riempire gli spazi senza la giusta attenzione alla dimensione spiri-tuale dell’opera. Quindi possiamo pensa-re che il nostro ciborio sia stato eseguito

a più mani, probabil-mente da un gruppo di lapicidi locali. Di questa opera, oltre al nostro concittadino mons. Federico Mistro-rigo, si occupò Gaetano

Maccà che la descrive quando ancora la chiesa settecentesca di San Martino ave-va due navate e sette altari. Il ciborio era posto “nel presbiterio dell’altar maggiore alla parte dell’epistola”.Il ciborio, allora custodia degli olii santi, stette murato nel battistero nella nuova chiesa in stile neoclassico, terminata poco dopo la metà del 1800, sino a quando ver-so i primi anni del 2000, l’arciprete don Giuseppe Baggio trasferì il ciborio nell’o-ratorio fatto costruire da don Antonio Baldi, arciprete della nostra Parrocchia dal 1889 al 1911.

DELL’AUTORE DEL CIBORIO NON SI SA NULLA.FORSE È OPERA

DI ARTIGIANI LOCALI

55

DAL MOLIN, EROE DELL’ARIA

Tomaso Dal Molin. Pochi ricordano oggi la storia e le gesta di questo personaggio della Valle del Chiam-

po. Eppure, a lui sono stati dedicati un viale a Desenzano del Garda, una via a Chiampo, lo stadio di Arzignano, le scuole elementa-ri di Altissimo, e non ultimo l’aeroporto di Vicenza.Tomaso Dal Molin (con una sola “emme” perché così venne registrato all’anagrafe), nacque il 13 gennaio 1902 in contrada Sot-

toriva a Molino di Altissimo. Sulla facciata della casa campeggia ancora una lapide che lo ricorda. I genitori, Domenico e Regi-na Peroni, una fa-miglia modesta. Il papà faceva il car-rettiere. Presto la famiglia si trasferì a Chiampo, in via B. Biolo, nella corte

dello zio Augusto Peruzzi, ove nacquero i fratelli Bruno, Giuseppe, Afra, Maria, Ger-mana.Tomaso frequentò a Chiampo i corsi della Scuola popolare di disegno nel 1914-1915, l’odierna Scuola d’arte e mestieri - Centro di formazione professionale “Fontana”. Appena tredicenne già albergava in lui il sogno del volo. Spesso con i compagni di giochi raggiungeva a piedi Trissino, dove

c’era un campo volo, e poteva ammirare gli aerei della Grande Guerra. Un giorno, uno di questi infilò la Valchiampo e venne abbattuto. Tomaso si recò sul luogo dell’in-cidente e ne raccolse alcuni rottami, por-tandoseli a casa come un trofeo.Presto le necessità della famiglia lo porta-rono alle Officine Pellizzari di Arzignano, dove lavorò con impegno e si fece apprez-zare. Qui fu il primo contatto reale con il mondo dei motori e della meccanica. Poco si usa dire solitamente sulla sua for-mazione cristiana, profonda e viva. Sempre presente alla dottrina cristiana, era cresciu-to nel ricreatorio “Beato Isnardo” e nel cir-colo giovanile cattolico. Aveva fatto parte della Schola Cantorum e della filodramma-tica parrocchiale. La stessa filodrammatica sarà intitolata a lui dopo la sua morte. Fu tra i migliori nella scuola di propaganda della federazione diocesana vicentina. Si iscriverà all’albo dei devoti della Madonna di Loreto (patrona dell’aviazione). Ne ave-va un’immagine, che baciava sempre prima dei suoi voli. Si racconta anche che si fosse ritagliato un pezzetto della veste della cresi-ma della sorella (a cui non aveva potuto as-sistere) tenendola sempre con sé quale sim-bolo di sacralità. A Desenzano, dove sarà anni dopo, i sacerdoti lo vedranno spesso entrare in chiesa, da solo, a pregare. Nel 1921 venne l’ora della leva militare, ed egli aveva senza dubbi richiesto di entrare in aeronautica. Nel 1922 acquisì il brevet-to di volo. L’anno successivo, al tempo del

Matteo Pieropan

Page 29: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

56

congedo, decise di rimanere in aviazione, continuando una carriera molto breve ma fulgida di gloria. Negli anni seguenti fu im-pegnato in acrobatici voli a Cascina Costa, Ghedi, Ciampino e Centocelle. Di lui ebbe a dire nel 1927 il maggiore Martelli-Castal-di, veterano pilota da caccia della Prima guerra mondiale: “E’ un pilota eccezionale, di manovra elegante e spigliata, acrobata di grande stile, unisce ad una calma ecceziona-le un’audacia che lo fa nettamente distinguere tra i più arditi piloti. Appassionatissimo al volo. Si può affermare giustamente che è uno dei pochi piloti eccezionali che può rappresentare degnamente, con sicurezza di successo, i colori dell’Italia nelle gran-di competizioni aviatorie internazionali”. Nell’agosto del 1927 nel Flugmeeting di Zurigo Dal Molin ebbe modo di farsi no-tare tra i migliori aviatori del mondo per le sue incredibili acrobazie. Nel 1928 entrò nel primo corso della Scuola d’alta velocità a Desenzano del Garda, guidata da Mario Bernasconi: un reparto speciale con l’obiet-tivo di fissare primati di velocità ed eseguire ricerche e sperimentazioni sui nuovi motori e velivoli. Vi era una selezione severissima, potevano entrare soltanto i più abili veloci-sti dell’epoca su idrocorsa che avessero vo-lato a più di 500 km orari. Dal Molin fece parte di quei coraggiosi pionieri del volo, destinati a scrivere pagine indelebili di pro-dezze nel cielo. Fu nel 1929 l’anno in cui toccò Tomaso la vetta più alta delle sue im-prese. Nella coppa Schneider, a Calshot, in

Inghilterra, si classificò secondo, riuscendo a battere avversari stranieri ben più poten-ti. La coppa era stata inventata da Jaques Schneider, imprenditore e finanziere con la passione del volo e dei motori. La coppa sa-rebbe stata assegnata alla nazione capace di vincere per tre volte consecutive la gara, con un premio di mille sterline. Si trattava di un circuito a rombo da svolgersi 7 volte, giran-

do attorno a quattro pi-loni galleggianti sull’ac-qua, per una lunghezza complessiva di 350 km. Dal Molin all’11ª edizio-ne, il 6-7 settembre del

’29, gareggiò con un aeroplano M52R della ditta Macchi. Un apparecchio veloce, ma che aveva già al suo attivo parecchie ore di volo e che era già ampiamente sorpassato rispetto a quelli messi in campo dagli avver-sari. Sviluppava 1000 CV. Poco poteva di fronte alla potenza di 1900 CV dei Super-marine inglesi con il motore realizzato dalla Rolls-royce. Basti pensare che dallo stesso progetto del Supermarine S6, nascerà in se-guito il celebre Spitfire, protagonista della battaglia d’Inghilterra. Dal Molin quel giorno entrò comunque nella storia. Pur non andando oltre una velocità di 460 km/h, contro i 532 km/h di Waghorn, riuscì a battere il rivale bri-tannico D’Arcy Greig, giungendo secon-do alla fine della gara. La sua forza non fu nella macchina, ma nelle proprie capacità e abilità di volo. Nonostante avesse perso gli occhiali durante la partenza, diede tut-to gas e continuò la corsa, incurante delle

TOMASO ERA UOMO DI UNA FORMAZIONE

CRISTIANA PROFONDA E VIVA

57

macchie roventi di olio dei tubi di scarico che gli picchiettavano il viso. Fece la gara ad appena 50 metri dall’acqua, con virate capaci di lasciare tutti a bocca aperta. La virata “Desenzano” era una ardita mano-vra inventata alla Scuola d’alta velocità, che

consisteva nell’invertire la rotta del velivolo senza perdere la velocità. Mentre gli inglesi guadagnavano terreno nei tratti lineari, Dal Molin guadagnava 4-5 secondi nelle virate, grazie alla sua straordinaria capacità di ma-novra. La stampa internazionale non esitò a definirlo “miglior pilota della gara”, con abilità di pilotaggio maggiori dello stesso vincitore Waghorn. La celebre virata “De-senzano” è ancora oggi utilizzata in aviazio-ne. Si chiama virata “Schneider” ed è una delle acrobazie del pilota solista delle Frec-ce tricolore italiane. Il secondo posto di To-maso a Calshot, raggiunto con incredibile prodezza, gli fruttò la medaglia d’argento al valore aeronautico, conferitagli dal re Vitto-rio Emanuele III su proposta del ministro dell’aviazione Italo Balbo, suo ammiratore. Pochi mesi dopo, nel gennaio 1930, Dal Molin avrebbe fatto l’ultimo suo volo. Era stato a Chiampo, l’ultima volta, il gior-

no 13 per il suo 28esimo compleanno. In quell’occasione, come in molte altre, Padre Ilario Zordan l’aveva visto pregare alla Pie-ve davanti alla statua della Madonna. Tornato a Desenzano, il giorno 18 alle 16.15 salì sul potente bimotore Savoia Mar-chetti S65, per spingerlo a velocità massi-ma. Dopo un decollaggio difficile, l’aereo si impennò alzando il muso. Inutili i tentavi del nostro pilota di imporgli la direzione di volo con la cloche. Dal Molin staccò i mo-tori, perse quota, ed infine si inabissò nelle fredde acque del lago a causa di un guasto. Le ricerche durarono giorni, con i pa-lombari di una società di recuperi venuti da Genova, la Sorima, sul rimorchiatore “Mincio”. Dopo 12 giorni venne rinvenuta la carcassa dell’aereo. Riportata in superfi-cie, era vuota. Il giorno dopo venne inve-ce trovato il corpo esanime del povero Dal Molin. Si scoprirà avere il cranio fratturato a causa del colpo violentissimo riportato sul poggiatesta durante la caduta. Qualcuno tagliò una ciocca di capelli da consegnare alla sua mamma Regina.Dal Molin, eroe dell’aria, avrà ben tre fu-nerali. Il primo a Desenzano del Garda, alla presenza delle massime cariche dell’a-eronautica. Poi, al tempio di San Lorenzo in Vicenza. Infine nella sua Chiampo. Il giorno 1 febbraio 1930 la salma giunse in paese, i cittadini col podestà ad aspettarlo sul ponte grande. La camera ardente ven-ne allestita nella sua casa in via Biolo. Da lì il giorno seguente, domenica 2 febbraio, si portò in chiesa. Precedeva la bara l’aviatore Francesco Agello che portava il cappello, lo

Page 30: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

58

spadino e la medaglia al valore. Poi il fu-nerale, incapace a contenere la folla riuni-ta per le esequie. Dopo la messa, il corteo proseguì al cimitero della Pieve. Tomaso fu messo in una tomba provvisoria. L’anno successivo, nell’agosto del 1931 morì il fratello Bruno, 24enne, anch’egli aviatore, a Ghedi in Lombardia, mentre provava un aereo. Subito Chiampo si mobilitò per dare il giu-sto omaggio ai due eroici fratelli morti in aviazione. Nacque un comitato “Pro ono-ranze fratelli Dal Molin”, il cui presidente era l’allora podestà Zanconato. E nel 1933 su progetto dell’architetto Gildo Valconi venne eretta una tomba-monumento, inau-gurata nel gennaio 1934. Si trova sulla parte in alto a sinistra del nostro cimitero.Su interessamento dei nipoti dell’aviatore, Dal Molin e Tomasoni, con l’Amministra-zione comunale e il Consorzio marmisti di Chiampo, è stata ora ri-portata alla bellezza ori-ginaria con un’azione di recupero. Il 18 gennaio 2017 al cimitero è stata celebrata una cerimo-nia semplice ma carica di significato al con-tempo, con i famigliari, l’Amministrazione comunale, i rappresentanti dell’aviazione e delle associazioni combattentistiche, e con gli studenti della Scuola d’arte e mestieri Cfp “Fontana”, che hanno avuto modo di apprendere le gesta di questa figura a loro sconosciuta. Sulla tomba restaurata è stata posta una corona d’alloro. Il sabato succes-sivo, 4 febbraio, in auditorium comunale i

“Musicanti di vicolo Zanella” hanno pro-posto una serata monografica con narrazio-ne, immagini e i loro canti originali, tra cui il brano che racconta la storia di Dal Molin, dal titolo “Eroe dell’aria”. Il destino è stato beffardo con Tomaso. Nell’ottobre del 1934, poco tempo dopo la sua morte, l’amico Francesco Agello su un macchi M72 avrebbe fissato il record di velocità sul lago di Garda, toccando i 709 km/h, record tutt’oggi imbattuto su aereo idrocorsa a pistoni. I fratelli Wright aveva-no fatto il loro primo volo appena 30 anni prima, nel 1903. Uno stacco dal suolo di 36

metri per 12 secondi. Era il primo volo dell’uomo.Da ultimo, non va di-menticato, lo sottoline-ava il compianto Giu-seppe Versolato che di Dal Molin ha scritto una recente biografia,

come soltanto una semplice targa di latta campeggi oggi nel viale principale dell’ex aeroporto di Vicenza, nominato al partigia-no “Del Din”. Mi piace pensare, però, che quel lontano cielo di Calshot, parli ancora un poco d’italiano, in una scia di gloria la-sciata da una asso vicentino nel 1929, figlio coraggioso di questa nostra terra, di questo cielo, di questa Valle.

LA SUA TOMBA,NEL NOSTRO CIMITERO,È STATA RIPORTATA ALLA

BELLEZZA ORIGINARIA CON UN’AZIONE DI RECUPERO

59

CONVEGNO SULLA FAMIGLIAMISTRORIGO

IN MEMORIA DEI NOSTRI CITTADINIMons. ANTONIO MISTRORIGO vescovo, i sacerdoti e le suore Mi-strorigo dal 1600 ai primi del 1900

LA PARROCCHIA ORGANIZZA UN CONVEGNOSABATO 22 APRILE 2017PRESSO LOCALITÀ MISTRORIGHI CHIESA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

PROGRAMMA: Ore 16.00: La prof.ssa Alba Lazzaretto presenta il libro LA VOCAZIONE CRISTIANA DEL-LA FAMIGLIA MISTRORIGO di Antonio ScavazzaOre 17.30: SANTA MESSA presieduta dal parroco don Vittorio Montagna e animata dalla Co-rale del Duomo di Lonigo.SEGUE BICCHIERATA DI FESTA con assaggio di prodotti locali.

Sabato 25 febbraio: Battesimo di quattro bambini.

Page 31: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

DESCRIZIONE ENTRATE USCITECULTO 67.122,00BOLLETTINI E CALENDARI 17.852,00BUONA USANZA 18.045,00CANDELE E LIBRI 512,00INTENZIONI SS.MESSE da celebrare (n. 423) 4.230,00COLLETTE DIOCESANE 5.910,00ENTRATE STRAORDINARIE 40.876,00CARITA’ 2.271,00MATRIMONI 2.710,00BATTESIMI 2.525,00FUNERALI 3.670,00GESTIONE OPERE PARROCCHIALI 4.495,00CONTR. CENTRO ANZIANI PER MANUTENZIONI 6.500,00

SPESE CANONICA 12.387,00SPESE CHIESA 3.250,00COMPENSI E RIMBORSI SPESE PER SERVIZI VARI 18.193,00CARITA’ 5.890,00BOLLETTINI E CALENDARI 9.653,00INTENZIONI SS.MESSE CONSEGNATE IN CURIA (n. 423) 4.230,00COLLETTE DIOCESANE 5.910,00CANDELE E LIBRI 2.130,00COMPENSO AI SACERDOTI IN PARROCCHIAE AD ALTRI SACERDOTI 27.364,00

ACQUA 5.898,00TELEFONO 771,00GAS 29.600,00ENERGIA ELETTRICA 22.347,00MANUTENZIONI STRAORDINARIE 20.793,00

TOTALI 176.718,00 168.416,00SALDO 8.302,00

* Il saldo sembra positivo, tuttavia la situazione resta debitoria.* Nel corso del 2016 sono stati restituiti i debiti con i privati per il valore di € 263.857,00. Ciò è stato possibile grazie ad un fido di € 290.000 concesso dalla Banca Popolare di Verona.* Al 31.12.2016 la Parrocchia non aveva più debiti con i privati, ma rimaneva il debito con la Banca Popolare di Verona di € 211.037,99.* Rimane ancora da saldare una fattura di € 18.700,00 per lavori eseguiti in precedenza al tetto della chiesa, per cui di fatto il debito totale è così composto:BANCA POPOLARE DI VERONA -211.037,99Fattura riparazione tetto chiesa -18.700,00TOTALE DEBITO RESIDUO AL 31-12-2016 - 229.737,99

BILANCI ECONOMICI ANNO 201660

PARROCCHIA

61

CENTRO ANZIANI DESCRIZIONE ENTRATE USCITE

Incassi bar 57.330,77

TOTALE ENTRATE EURO 57.330,77

Acquisto prodotti bar 25.795,45

Giornali e abbonamenti 576,50

Cancelleria 97,30

Spese e competenze banca 103,23

Imposte e tasse 245,07

Telecom 647,80

Bollette (Luce, Metano, Acqua) 10.522,64

Attrezzatura 2.886,84

Materiale pulizie 644,73

Bombola gas Impianti 280,90

Manutenzioni 1.472,16

Spese ricreative e culturali 7.072,84

Canone Rai 190,54

SIAE 239,61

Festa degli Festa degli anziani (pranzo ospiti Casa di riposo) 433,02

Contributo a Parrocchia per manutenzioni 6.500,00

TOTALE USCITE 57.708,63Risultato di gestione 2016 - 377,86

Venerdì 6 gennaio, festa dell’Epifania:Battesimodi un bambino.

Page 32: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

DESCRIZIONE ENTRATE USCITEFesta di San Biagio (febbraio), festa “Pizza e Musica” (agosto) e offerte in chiesa 7.504,00

Acquisto tendone 1.800,00Acquisto frigorifero 370,00Acquisto tavole con panche 1.550,00Restauro capitello di San Sebastiano 2.000,00Varie per manifestazioni 1.755,00 7.475,00Saldo 29,00Fondo cassa 01/01/2016 7.279,00Fondo cassa 31/12/2016 7.308,00

CHIESA SANT’ANTONIO MISTRORIGHI DESCRIZIONE ENTRATE USCITECulto (offerte domenicali e in altre celebrazioni) 4.877,00Candele 238,00Offerte da privati, comitato, coro 1.460,00Rimborso spese per uso del salone 1.285,00Interessi attivi 1,87Offerta terremotati 265,00TOTALE ENTRATE 8.126,87

Culto (fiori, candele, materiale pulizia…) 745,00Bollette Metano 2.766,27Bollette Enel 1.106,59Acquisto materiale cucina salone 85,00Manutenzione caldaia 2016 180,00Competenze bancarie anno 2016 211,05Offerta terremotati e carità 445,00Offerta missioni 160,00Festa degli Acquisto termoconvettori salone + termostati 2.750,00TOTALE USCITE 8.448,91

Fondo cassa 01/01/2016 9.635,35TOTALE ENTRATE 17.762,22TOTALE USCITE 8.448,91SALDO 9.313,31

C’è un debito con la Diocesi di € 7.954,85 da restituire in 5 anni.Esiste presso la Parrocchia di Chiampo un credito, derivante dalla vendita dei terreni, di € 62.568,00 da utilizzare in caso di lavori straordinari alla chiesa dei Mistrorighi.

62

CHIESETTA SAN BIAGIO

63

CASA CAMPOFONTANADESCRIZIONE ENTRATE USCITEACCONTI CAMPI ESTIVI 22.660,00SALDI CAMPI ESTIVI E INVERNALI 13.279,60QUOTE DA ALTRI GRUPPI 300,00INTERESSI ATTIVI 13,33

ALIMENTI E BEVANDE 9.034,32ACQUA 123,70GAS 4.514,30ENERGIA ELETTRICA 1.787,25IMPOSTE E TASSE 1.076,00MANUTENZIONI ORDINARIE 6.055,14CANCELLERIA E BENI DI CONSUMO 2.518,76SPESE BANCARIE 125,87

TOTALI 36.252,93 25.325,34SALDO AL 31.12.2016 11.017,59SALDO AL 01.01.2016 51.924,24DISPONIBILITA’ AL 31.12.2016 62.941,83* La somma disponibile è destinata ai lavori necessari da eseguire nella Casa. Già quest’anno si co-mincerà con qualche intervento per dare maggiore sicurezza alla struttura.

Sabato 17 dicembre 2016: Battesimo di diciotto bambini.

Page 33: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

DESCRIZIONE ENTRATE USCITE

TESSERAMENTI (1) 5.346,00

INCASSI BAR 11.791,21

ATTIVITA’ VARIE PROPOSTE DAL CIRCOLO (2) 15.077,50

OFFERTE VARIE 591,85

ENTRATE RETTE DOPOSCUOLA E CONTRIBUTO COMUNE (anno 2015/2016) 30.515,63

TESSERAMENTI (importi versati al Noi Ass. di Vicenza) 4.882,00

COSTI GESTIONE BAR 6.701,71

SPESE PER ATTIVITA’ VARIE PROPOSTE DAL CIRCOLO (2) 14.594,81

GESTIONE ORDINARIA (canone Rai, Siae, ecc.) 2.940,04

USCITE DOPOSCUOLA anno 2015/2016 (3) 30.515,63

TOTALI 63.322,19 59.634,19

AVANZO DI GESTIONE 3.688,00

SALDO INIZIALE DI CASSA AL 01.01.2016 23.731,31

SALDO FINALE DI CASSA AL 31.12.2016 (4) 15.222,79

(1) Nel 2016, i tesserati sono stati 930

(2) Tra le diverse attività, quella più rilevante è il Grest di luglio, con un ricavo di € 11.400,00 e una spesa di € 9.087,00.

(3) Tra le attività del Circolo, è da considerare anche il doposcuola, aperto anche ai bambini disabili, per il quale vi è una convenzione sottoscritta con il Comune, che ha messo ha disposizione i locali e dato un contributo. Nell’anno 2015/2016, questa attività, gestita da personale della Cooperativa Moby Dick e da alcuni volontari, ha riguardato 31 bambini. Il Comune ha interamente coperto il di-savanzo con un contributo di € 8.000,00.

(4) Una parte delle somme accantonate negli ultimi anni e l’avanzo dell’esercizio sono stati utilizzati per i lavori di rinnovamento dei locali del bar. Quanto rimane in cassa servirà a dare inizio ai necessa-ri interventi all’impianto elettrico e di riscaldamento.

64

CIRCOLO GIOVANILE ARNOLD’S

65

BATTEZZATI

CRESIMATI

ANAGRAFE PARROCCHIALE

1. Albanello Francesco2. Baldo Nadia3. Barbosa Da Silva Karolayne4. Barbosa Da Silva Keterin Adrian5. Barcella Sofia6. Bertoldi Michelangelo7. Biolo Mark8. Bortolamai Aronne9. Boschetto Melissa10. Bravo Nicole11. Corato Cecilia12. Corato Giulia13. Cosaro Azzurra14. Costa Cesare15. Cracco Elisa16. Crestani Massimo17. Culpo Alessandro18. Dal Dosso Desirè Maria19. Dal Grande Linda20. Dal Grande Matias21. Dal Zovo Sofia22. Dalla Barba Luca23. De Bonis Elia24. Faedo Agata25. Fanton Mattia26. Farinon Giorgio 27. Ferrari Agata28. Florio Giulio29. Fochesato Elia30. Fracasso Nicole31. Fracca Anastasia32. Frigo Cristian33. Galiotto Mia34. Gini Alberto35. Ingabire Aline36. Ingabire Alvin Matteo37. Lascripa Mattia38. Lascripa Paolo

39. Longo Ginevra40. Lovato Alessandro41. Lovato Gabriele42. Lovato Ginevra43. Marchesini Gioele44. Marino Ettore45. Martini Anna46. Mecenero Eleonora47. Melotti Francesco48. Negro Giovanni49. Negro Nicole50. Pacuku Matteo51. Paletta Enea52. Pasquale Mattia53. Pavan Chantal Maria54. Pegoraro Gaia55. Piana Marta56. Piazza Giulia57. Piazza Melissa Anna58. Pieropan Aisha Angela59. Pontalto Gioia60. Presa Marta61. Repele Cesare62. Repele Irene63. Rigoni Isotta Antonia64. Rossetto Gherardo65. Salgaro Vaccaro Maria66. Serafini Ginevra67. Sicurella Ambra68. Signorin Francesco69. Sitara Alice70. Sitara Letizia71. Sitara Maddalena72. Stecco Gemma Ruth73. Testa Adele74. Vicentin Maela75. Vicentin Mattia76. Vicentin Michele77. Volpiana Alberto

78. Volpiana Emma79. Volpiana Melissa80. Zerbato Christian81. Zordan Mauro82. Zuffellato Bianca

1. Antoniazzi Elena2. Bauce Luca3. Bagatella Luca4. Badelek Matteo5. Benday Sofia6. Beschin Agnese7. Bevilacqua Riccardo8. Bicego Maria9. Biolo Matteo10. Biolo Filippo Giuseppe11. Bocchese Giovanni12. Bocchese Asya Anna13. Bolcato Alice14. Boschetto Filippo15. Boschetto Elia16. Boschetto Greta17. Boschetto Nicholas18. Bosetto Alessandro19. Bussarello Emma20. Caimo Francesco21. Carbogno Diego22. Castegnaro Giacomo23. Cavion Filippo24. Cenzato Filippo25. Centomo Giovanni26. Ceretta Marta27. Ceriolo Riccardo

ANNO 2016

PRIMA COMUNIONELo scorso anno non è stata celebrata la messa di Prima Comunione.

Page 34: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

66

28. Chiarello Jacopo29. Cisco Matteo30. Costa Andrea31. Costa Fabio32. Costa Marco33. Dal Dosso Tommaso34. Dal Molin Gabriele35. Dal Molin Marta36. Dalla Barba Matteo37. Dalla Barba Nadia38. Dalla Gassa Nicolò39. Dalla Santacà Erica40. Dalla Vecchia Luca41. Danda Stefano42. Danese Bryan43. Danuso Giovanni44. De Lorenzi Emily45. Dugatto Elena46. Dugatto Nicolò47. Faedo Lipic Marina48. Faedo Luca49. Farinon Sofia50. Fochesato Giacomo51. Fochesato Andrea 52. Fongaro Vittoria53. Fongaro Sara54. Fracasso Caterina55. Fracasso Vivian56. Franchetti Ilaria57. Fusari Annagiulia58. Galiotto Gabriele59. Galiotto Alessandro60. Galiotto Chiara61. Galiotto Filippo62. Galiotto Tommaso63. Gambaretto Elisa64. Gibin Luna

65. Groppo Davide66. Grussani Alice67. La Porta Davide68. La Scripa Moreno69. Lovato Elena70. Lovato Lorenzo 71. Lovato Silvia72. Marcazzan Greta73. Marcazzan Matteo74. Marchesini Cristian75. Marchetto Ilaria76. Mattesco Elisa77. Mecenero Marco78. Mecenero Sebastiano79. Melotti Edoardo80. Mistrorigo Filippo81. Nardi Valeria82. Negro Alessandro83. Negro Michele84. Negro Chiara85. Panarotto Noemi86. Papasidero Armando87. Parise Jacopo88. Parise Alex89. Pellizzari Edoardo90. Peloso Francesca91. Peltrin Samuele92. Peretti Giulia93. Peterlin Veronica94. Pieropan Andrea95. Pieropan Ettore96. Piutti Mirko97. Portinari Alessia98. Raniero Gloria99. Repele Sofia100. Riccardi Vincenzo101. Rigodanzo Pietro102. Rigoni Alberto103. Rigoni Amanda104. Rigoni Filippo

105. Savoiani Giulia Rita106. Sciortino Elena107. Serafini Diletta Francesca108. Sida Daniele109. Signorato Chiara110. Stecco Anna111. Tadiello Michela112. Terragnolo Paolo113. Tibaldo Cristian114. Tibaldo Elia115. Tieppo Noemi116. Tonin Nicholas117. Tornieri Riccardo118. Trevisan Valerio119. Vaccaretti Sara120. Vicentin Loris121. Vicentin Elena122. Visonà Damiano Claudio123. Zanetti Maria Giulia124. Zenari Fabio

MATRIMONI1. Vezzaro Andrea e Raniero Anna2. Storato Nicola e Benetti Jennifer3. Bauce Mauro e Culpo Chiara4. Scattolini Marco e Raniero Lacey Celeste5. Groppo Nicola e Berti Paola6. Lorenzi Simone e Galiotto Paola7. Faedo Marco e Verza Michela8. Dalla Vecchia Andrea e Cocco Giulia9. Cariolato Marco e Beschieri Natalia10. Fochesato Filippo e Bernardi Federica11. Stecco Simone e Di Leo Michela12. Franco Enrico e Colombina Elisa13. Fedele Thomas e Costa Lisa14. Grandi Patrick e Zanconato Federica15. Massignani Giandomenico e Pieropan Katia16. Toson Matteo e Culpo Roberta17. Dulmieri Marco e Ferrari Antonella

67

FUNERALI

18. Aleardi Diego e Pieropan Silvia19. Serafini Nicola e Battisti Marta20. Boschetto Davide e Negro Francesca21. Sella Luca e Piubello Roberta22. Sabbadin Giuliano e Fosser Francesca23. Fanin Federico e Nardi Carolina24. Galiotto Marco e Groppo Alessandra25. Burzilleri Marco e Dilonardo Vittoria26. Santolin Stefano e Ulinici Camelia27. Dal Ceredo Daniele e Ferrari Valentina28. Cacciavillani Enrico e Nardi Roberta29. Dalla Valle Denis e Brandellero Romina30. Zonato Marco e Grussani Deborah31. Bauce Edoardo e Beschin Ottavia32. Andri Stefano e Pellizzari Chiara

ETÀ1. Balsemin Eleonora 852. Belfiore Maria 983. Benetti Pierino 764. Benetton Franco 695. Bernardi Domenica 876. Beschin Ottorino 887. Biolo Marco 338. Borin Giancarlo 709. Boschetto Amalia 6210. Boschetto Debora 4411. Boschetto Marino 6012. Bruttomesso

Umberto 7713. Caliaro Claudio 5414. Calvi Bruno 9015. Carlotto Duilio 7716. Cavaliere Augusta 8817. Cavaliere Luigi 8218. Centomo Carlo 8119. Composta Carla 8420. Consoli Liana 8221. Culpo Nilo 90

22. Dal Grande Lucia 9823. Dal Grande Olga 7424. Dall’Ava Luigia 8925. Dalla Barba Bertilla 6226. Dalla Pozza Davide 2327. Dalla Santacà

Giovanni 8528. Dalla Tomba Rina 8529. Dalla Vecchia Mario 7930. De Santi Luciano 6631. Disconzi Giuseppe 7332. Faedo Celestina 9533. Faedo Giuseppina 9134. Ferrari Pierina 8835. Filippozzi Elda 9236. Filippozzi Felice 8337. Fioravante Rosina 8038. Fongaro Antonio 6339. Fongaro Pia 9940. Fontana Zeno 8941. Fracasso Amelia 8942. Franco Teresa 6843. Fusari Elda 9244. Galiotto Severino 6645. Gemma Maria

Grazia 5646. Groppo Attilio 9247. Groppo Maria 8948. Groppo Ombretta 5049. Gugole Ida 9550. Lovato Adriano 7951. Lovato Cornelio 7752. Lovato Giuseppe 8253. Lovato Severina 9154. Marcazzan Lorenzo 8555. Marchesini

Francesco 9256. Marchezzolo Guido 7757. Marzotto Maria Rosa 6058. Massalongo Maria 9459. Mistrorigo Lucia 96

60. Morsoletto Maria 8561. Nardi Giovanni 6862. Nardi Idelma 9063. Negro Gino 5364. Negro Sergio 6865. Nicolin Giuseppe 8366. Parise Massimiliano 9467. Pellicciari Tomaso 9068. Pellizzaro Moreno 4969. Peloso Filomena 8270. Peloso Giovanni 7971. Peroni Maria 9372. Pino Bianca 9173. Repele Elvira 8174. Rigodanzo Diego 3475. Rigoni Beniamino 7276. Roviaro Angela 8477. Rubeldi Flavio 5178. Selmo Gaetano 8179. Serafini Maria 8580. Spadiliero Maria 5581. Stecco Clorinda 8982. Stecco Maria 10283. Stevic Maria 10 mesi84. Tadiello Ida 8985. Tadiello Maria 8286. Tezza Germano 8687. Tonin Regina 9588. Tonin Rodolfo 8389. Tornieri Giuseppe 4490. Tornieri Livia 8691. Urbani Gino 8492. Vaccari Teresa 9293. Volpiana Maria 7194. Zanconato Angelo 9495. Zigiotto Roberto 5996. Zonato Bianca 9797. Zonato Emanuele 1198. Zordan Guido 79

Page 35: Vita della alle Chiampo · E o La ora a raa Cro S amor o, a oa ... Maddalena – Barac-ca – Ferrarin ... – Busetta – Campanile – Pagoda

ORARI SS. MESSE

IN PARROCCHIA:Giorni ferialiore 8.30 e 19.30Giorni pre-festiviore 19.30Domenica e Festeore 7.30 - 9.30 - 9.30 (Mistrorighi) - 11.00 - 19.30

ALLA PIEVE:Giorni feriali ore 7.00 – 9.00 – 16.30Giorni pre-festivi ore 18.00Domenica e Feste ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30 - 16.30 - 18.00

PER IL PROSSIMO NUMERO DI “VITA DELLA VALLE DEL CHIAMPO”Articoli e foto per il numero di giugno vanno inviati tramite e-mail o consegnati in canonica entro la domenica 14 maggio 2017.

Gli articoli, con tanto di firma, vanno inviati con le seguenti modalità: file word, carattere Ti-mes New Roman 12, interlinea singola, paragrafo giustificato, con foto a parte (non nel corpo del testo). Quanti consegnano foto si assumono la responsabilità di avere il consenso da parte delle persone che appaiono nelle foto. La pubblicazione del materiale viene decisa dal Diret-tore responsabile, che si riserva anche la facoltà di apportare correzioni o riduzioni.

Via S. Martino 39 - 36072 CHIAMPO VI Tel. 0444.623012E-mail: [email protected] web: parrocchiadichiampo.wordpress.comDirettore responsabile: Montagna don VittorioStampa: Tipografia Danzo, Via Monte Ortigara 83, 36073 Cornedo (VI)

Pubblicazione trimestraleAutorizzazione del Tribunale di Vicenza n° 1258 del 05-08-2011Proprietà: Parrocchia di S. Maria Assunta e S. Martino

Vita della Valle del Chiampo