VINCA Piano Cinghiale Majella - Regione Abruzzo · Interferenze sulle componenti biotiche e...

46
1 Piano Quinquennale di Gestione 2016-2020 del Cinghiale nel Parco Nazionale della Majella VALUTAZIONE DI INCIDENZA (D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e s.m.i.) IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO VETERINARIO E ZOOTECNIA IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO MONITORAGGIO E GESTIONE FAUNISTICA Dott. Simone Angelucci Dott. Antonio Antonucci IL DIRETTORE DEL PARCO Arch. Oremo Di Nino

Transcript of VINCA Piano Cinghiale Majella - Regione Abruzzo · Interferenze sulle componenti biotiche e...

1

Piano Quinquennale di Gestione 2016-2020 del Cinghiale nel Parco Nazionale della Majella

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

(D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e s.m.i.)

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO

VETERINARIO E ZOOTECNIA

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO

MONITORAGGIO E GESTIONE FAUNISTICA

Dott. Simone Angelucci Dott. Antonio Antonucci

IL DIRETTORE DEL PARCO

Arch. Oremo Di Nino

2

INDICE

1. Premessa

2. Tipologia delle azioni e/o opere

3. Dimensioni e/o ambito di riferimento

4. Complementarietà con altri progetti

5. Uso delle risorse naturali

6. Produzione di rifiuti

7. Inquinamento e disturbi ambientali

8. Rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate

9. Descrizione dell’ambiente naturale

10. Interferenze sulle componenti abiotiche

11. Interferenze sulle componenti biotiche e connessioni ecologiche

12 Misure di mitigazione previste

3

1. PREMESSA.

La procedura di Valutazione di Incidenza si compone di uno studio finalizzato ad individuare e

valutare gli effetti che il Piano di Gestione del Cinghiale può avere sui siti appartenenti a Rete

Natura 2000, in riferimento agli obiettivi propri di conservazione dei Siti Natura medesimi,

considerati come sistema ambientale, vagliando le relazioni in atto e con le azioni programmate

sulle componenti abiotiche, biotiche e le connessioni ecologiche.

La presente relazione (VINCA) ha il compito di valutare gli effetti del piano di abbattimento sui siti

Natura 2000.

Tali siti, come noto, sono classificati come:

- Zone di Protezione Speciale (ZPS), in base all’art. 4 della Direttiva 79/409/CEE (Direttiva

Uccelli), recepita in Italia attraverso la Legge dell’11 febbraio 1992 “Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”.

- Siti di Interesse Comunitario (SIC), in base alla la Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat),

recepita a livello nazionale con il D.P.R. dell’8 settembre 1997 n. 357 e successive

modificazioni.

L’insieme dei siti Natura 2000 rappresenta e custodisce le tipologie ambientali, i tipi di habitat e le

specie di maggior valore conservazionistico presenti su scala comunitaria.

Sebbene il piano di controllo preveda il prelievo solo del Cinghiale (Sus scrofa) con tecniche

altamente selettive non si può escludere che il prelievo e l’attività ad essa connessa, incida,

all’interno di SIC e ZPS, anche su altre specie che risultano invece protette o particolarmente

protette. E’ necessario, quindi, definire in dettaglio quelli che possono essere gli impatti per ogni

singolo SIC o ZPS, tenendo conto delle specie da essi tutelate. Nella predisposizione della

Valutazione di Incidenza del Piano Quinquennale di Gestione del Cinghiale nel Parco Nazionale

della Majella occorre quindi, in primis, considerare per tutti gli habitat riconosciuti nel territorio

del parco la qualità di tutte le risorse ambientali e la loro effettiva capacità di rigenerazione,

nonché la capacità di carico dell’ambiente naturale, riferita all’intervento di controllo sulla

popolazione di cinghiale.

La valutazione di incidenza del Piano di Gestione del Cinghiale viene svolta in ottemperanza alle

seguenti norme:

- Direttiva n. 79/409/CEE e successive modifiche e integrazioni;

- Direttiva n. 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni;

- D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 modificato con D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120;

4

- D.M. Ambiente 3 aprile 2000, n. 65.

- Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17 Ottobre

2007. Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone

Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS), pubblicato in

Gazzetta Ufficiale 258 del 6 novembre 2007.

- L.R. Abruzzo 09/08/2006, n. 27 e s.m.i. (L. R. Abruzzo 09/11/2011, n. 38) Disposizioni in

materia ambientale.

- L.R. 28 Gennaio 2004, n. 10. Normativa organica per l’esercizio dell’attività venatoria, la

protezione della fauna selvatica omeoterma e la tutela dell’ambiente - BURA n. 1

straordinario dell’11 febbraio 2004.

- Legge Regionale Abruzzo 24 giugno 2003, n. 10 e s.m.i. Individuazione di specie animali di

notevole interesse faunistico e disciplina dei danni causati dalla fauna selvatica, pubblicata

sul BURA n° 21 del 25 luglio 2003.

- Legge Regionale N. 50 DEL 7-09-1993 Primi interventi per la difesa della biodiversità nella

Regione Abruzzo: tutela della fauna cosiddetta minore pubblicata sul Bollettino

Ufficiale della Regione Abruzzo N. 33 del 13 settembre 1993.

2. TIPOLOGIA DELLE AZIONI E/O OPERE

Il Piano di Gestione della popolazione di Cinghiale prevede attività di prelievo dei capi,

contemplate ed eseguite nel rispetto:

- di criteri di massima selettività e rispondenza agli enunciati generali del presente Piano, oltre che

delle indicazioni annuali derivanti dall'aggiornamento delle attività di monitoraggio;

- di minimizzazione dello stress psicofisico per gli animali oggetto di prelievo e del rispetto delle

condizioni di benessere animale prescritte dalla normativa ed oggetto dell’interesse del Parco;

- della necessità di ridotto o nullo disturbo alle restanti componenti della zoocenosi, con

particolare riferimento all’Orso bruno marsicano e al lupo appenninico;

- di un rapporto tra sforzo profuso e risultati ottenuti che sia credibile, economicamente

sostenibile ed organizzativamente compatibile con le altre attività dell’Ente Parco;

- del rispetto assoluto delle condizioni di sicurezza per gli operatori coinvolti e per i frequentatori

dell’area protetta.

5

Si richiamano, a tal proposito, le “Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree

protette” 2° edizione, a cura di MATTM e ISPRA, nelle quali si pone particolare rilievo all’aspetto

del disturbo delle restanti componenti delle zoocenosi, escludendo alcune tecniche di

abbattimento, e definendo “le restanti tecniche (catture con trappole o recinti, abbattimento

individuale da appostamento e girata), pur con le dovute distinzioni, in grado di assicurare il

massimo grado di selettività e sicurezza unitamente ad un ridotto disturbo e, se applicate in

condizioni idonee, ad un rapporto costo/benefici mediamente elevato”.

Inoltre, nello specifico contesto conservativo e gestionale del Parco Nazionale della Majella, a

titolo di massima cautela, si è ritenuta non applicabile la tecnica della girata, per l’eventualità di

disturbo, diretto e indiretto che tale sistema avrebbe potuto generare, anche per l’attività dei cani,

nei confronti delle altre componenti della biocenosi e, in particolare, dell’Orso bruno marsicano e

del lupo appenninico.

Gli strumenti di controllo e contenimento della popolazione di Cinghiale ritenuti dunque più idonei

al perseguimento degli obiettivi del Piano sono dunque rappresentati da:

1) le catture mediante chiusini;

2) il prelievo selettivo tramite abbattimento da appostamento fisso.

Il possibile impatto esercitato da tali attività origina, almeno in via potenziale, con le attività

connesse alla cattura o all’abbattimento degli animali. Per quanto molto limitate in termini

quantitativi, spaziali e temporali, possiamo citare:

1. disturbo dovuto alle persone e agli automezzi impiegati durante l’attività di

organizzazione delle catture e degli abbattimenti selettivi;

2. disturbo dovuto alla attività di sparo legate agli abbattimenti selettivi;

3. impianto di strutture temporanee quali altane e chiusini;

4. rimozione di un numero di cinghiali tale da comportare una significativa diminuzione

della disponibilità trofica per il Lupo e/o per l’orso in qualità di necrofago.

Essendo non previste la tecnica della braccata, ovviamente, e della girata, sono da considerarsi

assolutamente esclusi gli effetti degli impatti indiretti, provocati dal passaggio dei cani e dei

cacciatori in ambienti interessati dalla presenza di specie che nidificano a terra, quali ad esempio il

Calandro (Anthus campestris), la Tottavilla (Lullula arborea) o l’Ortolano (Emberiza hortulana), per

le quali tali attività potrebbero comportare il fallimento per la stagione riproduttiva.

3. TIPOLOGIA E/O AMBITO DI RIFERIMENTO

6

La ZPS IT7110129 “Parco Nazionale della Majella”, i SIC IT7130031 “Fonte di Papa”, IT7140203

“Majella”, IT7140204 “Majella sud-ovest” e IT7140043 “Monti Pizzi-Monte Secine, sono stati

istituiti in ottemperanza alle Direttive “Uccelli” (79/409/CEE) ed “Habitat” (Dir. 92/43/CEE recepita

in Italia dal DPR 8 settembre 1997 n. 357, modificato dal DPR 12 marzo 2003, n. 120). Essi, in

accordo con le convenzioni internazionali aventi per oggetto le problematiche relative alla

progressiva perdita di biodiversità, fanno parte della Rete Natura 2000 e rivestono a livello

comunitario un ruolo significativo nella gestione delle aree naturali a livello internazionale.

I Siti Natura 2000 interessati dal presente Piano sono i seguenti:

- ZPS IT7110129 “Parco Nazionale della Majella”

- SIC IT7130031 “Fonte di Papa”

- SIC IT7140203 “Majella”

- SIC IT7140204 “Majella sud-ovest”

- SIC IT7140043 “Monti Pizzi-Monte Secine”.

Di questi, solo il SIC “Monti Pizzi-Monte Secine” è interamente contenuto nel Parco e dunque

nell’omonima ZPS, mentre tutti gli altri, seppure per porzioni limitate, che variano dallo 0,6%

(Majella) al 24,3% (Fonte di Papa), sforano oltre i confini della ZPS.

AREE DI INTERVENTO PIANO GESTIONE CINGHIALE

7

Come si evince facilmente dal raffronto tra le carte su riportate, le aree di intervento individuate

dal Piano di Gestione del Cinghiale, ricadono, , all’interno dei confini della ZPS e solo parzialmente

all’interno del solo SIC Majella.

La ZPS, denominata “Parco Nazionale della Majella”, coincide con i limiti del territorio

dell’omonimo Parco. Il centro è identificato dalle seguenti coordinate: Longitudine 14.0925 e

Latitudine 42.0861111111111, ed ha un’area complessiva di 74.082 ettari.

Essa è delimitata dalla Valle del Pescara e dalle pendici montane di Lettomanoppello e

Roccamorice a nord, dalla Valle Peligna dove sorge l’abitato di Sulmona e dal Piano delle Cinque

Miglia ad ovest, dalla Valle del Sangro a sud e dalla strada che collega Palena a Pennapiedimonte

ad est.

Oltre al massiccio della Majella, la ZPS comprende anche quello del Morrone, posto ad ovest del

primo, alcuni rilievi minori nella parte meridionale del Parco, tra cui il Monte Porrara, il Monte

Pizzalto e il Monte Rotella, fra i quali si interpongono valli ed altopiani carsici chiamati “Quarti”, ed

il comprensorio montuoso Pizzi-Secine con andamento NESE. Gli interventi del Piano di Gestione

interessano la ZPS sostanzialmente nella parte settentrionale, e marginalmente le zone

meridionali, marginali all’area, di Pizzoferrato, e orientali, di Palombaro.

Il SIC IT7140203 “MAJELLA” è l’unico ad essere interessato dalle aree di intervento previste nel

Piano: è il più esteso dei quattro presenti nel Parco e per le sue caratteristiche ecologiche viene

attribuito alla regione biogeografica alpina anche se ricade per il 13% nella regione continentale.

L’estensione è pari a 36119 ettari. La quota media è di 1274 m s.l.m.; la quota minima è 260 m

s.l.m., mentre la massima è rappresentata dalla vetta del Monte Amaro, con la quota di 2793 m

s.l.m.. Le coordinate del centro del SIC sono Longitudine 14.1138888888889 e Latitudine

42.0816666666667 (gradi decimali).

Il SIC Majella è distribuito nelle province di Chieti, L’Aquila e Pescara. I Comuni che ospitano il SIC e

nel quale sono previsti interventi di gestione del Cinghiale sono Abbateggio, Bolognano, Campo di

Giove, Caramanico Terme, Palombaro, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore,

Sant’Eufemia a Maiella.

8

4. COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PROGETTI

Il piano di gestione del cinghiale non interferisce con altri progetti di conservazione e tutela della

natura al livello comunitario. Si tenga conto che gli interventi sono comunque contemplati ed

attuati coerentemente con il disposto della L. 394/91 e il Piano per il Parco.

Altri progetti in corso nel Parco Nazionale della Majella, quali i progetti, di finanziamento

ministeriale, per la tutela della biodiversità (ex cap. 1551) che sono finalizzati allo sviluppo di azioni

strategiche e dirette di conservazione nei confronti del Lupo, dell’Orso bruno marsicano, del

Camoscio appenninico, si integrano anzi con il Piano di Gestione del Cinghiale, soprattutto nella

parte conoscitiva delle interazioni preda-predatore, in relazione agli aspetti della sorveglianza

sanitaria. Dalle operazioni di cattura e abbattimento del cinghiale originano, infatti, numerose e

significative informazioni relative allo stato sanitario di questo ungulato che può avere un ruolo di

sentinella per alcune patologie infettive importanti anche per le specie particolarmente protette

su citate e per altre specie selvatiche simpatriche (es. tubercolosi, Aujeszky virus, Leptospira,

Brucella ecc.).

5. USO DELLE RISORSE NATURALI

Durante le attività previste dal Piano, non è previsto uso significativo di risorse naturali. Non si

prevede la costruzione di strutture con utilizzo del suolo, non saranno impiegate risorse idriche,

legname o altre risorse naturali. Il prelievo degli animali selvatici oggetto degli interventi gestionali

è limitato e quantificato, per ciascun anno di sviluppo gestionale, secondo valutazioni scientifiche

che si basano su stime della popolazione ripetute annualmente con metodo standardizzato.

6. PRODUZIONE DI RIFIUTI

Nell’espletamento dell’attività di controllo, non si prevede la produzione di particolare rifiuti,

eccezion fatta per quei rifiuti come i bossoli dei proiettili esplosi, oppure rifiuti generici come

plastica, carta e altri materiali prodotti dai singoli operatori durante l’espletamento dell’attività

venatoria. La formazione ricevuta da parte degli operatori specializzati, nonché la presenza degli

agenti del Corpo Forestale dello Stato costantemente in ogni fase delle operazioni previste dal

Piano di fatto annullerà l’evenienza di abbandono di rifiuti sul territorio.

9

7. INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI

Durante l’espletamento dell’attività di controllo si possono prevedere due tipi di inquinamento:

- Inquinamento dell’aria derivato dall’utilizzo di automezzi (molto spesso fuoristrada)

utilizzati per raggiungere le zone di prelievo;

- Inquinamento delle catene trofiche derivato dall’utilizzo delle munizioni contenenti

piombo.

Il primo tipo di inquinamento risulta essere trascurabile vista la frequenza quantitativa e la

periodicità degli interventi. Per altro in quasi tutti i casi i recinti di cattura o i siti di appostamento

sono collocati praticamente a ridosso di strade comunali asfaltate, per cui non si rende necessario

percorrere con automezzi lunghi percorsi all’interno di ambienti tutelati.

Relativamente all’inquinamento da piombo, esso può essere escluso in quanto gli operatori

utilizzeranno solo munizioni atossiche.

8. RISCHIO DI INCIDENTI PER QUANTO RIGUARDA LE SOSTANZE E

TECNOLOGIE UTILIZZATE

Per quanto riguarda l’attivazione dei chiusini, si porrà particolare attenzione a:

- Formare costantemente gli operatori ausiliari, già comunque di comprovata esperienza;

- Fornire il chiusino e il meccanismo di scatto delle sicure necessarie affinché il portellone di

chiusura non possa recare traumi alle persone, ai cinghiali e agli animali non target quando

il chiusino stesso non è attivo per la cattura;

- Rispettare tutte le norme di sicurezza per il settore dei trasporti e della movimentazione

dei mezzi agricoli.

Per quanto riguarda invece le attività di abbattimento selettivo:

- ogni operatore abilitato a cui è stato assegnata una postazione di abbattimento selettivo

sarà in ogni caso accompagnato da un agente del CFS;

10

- la carabina può essere estratta dal fodero e caricata solo nel sito prescelto ed assegnato

per l'appostamento. Al di fuori delle operazioni di tiro la carabina è sempre tenuta in

sicura.

- il tiro è eseguito solo quando si verificano entrambe le seguenti condizioni:

a. l’animale selezionato è completamente visibile, chiaramente distinguibile, non

in corsa e posizionato di fianco;

b. nell’eventualità che l’animale non venga colpito la palla deve potersi conficcare in

terra entro pochi metri e comunque deve essere completamente visibile l'intera

traiettoria.

In particolare è vietato tirare:

- in direzione di strade, sentieri, case, boschi, crinali, specchi d’acqua, pareti rocciose;

- in situazioni atmosferiche, quali nebbia, neve o pioggia, che comportano una diminuzione

nella visibilità tale da pregiudicare le condizioni di sicurezza;

- in condizioni di scarsa luminosità nell’ottica;

- a braccio libero;

- più di due colpi in rapida sequenza.

All’orario stabilito di chiusura della giornata di prelievo l’operatore scarica la carabina nel sito di

appostamento e si reca senza ritardo nel punto di ritrovo.

9. DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE

ZPS PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA

Codice sito: IT7140129

Localizzazione: Long. E 14° 5’ 33’’; Lat. N 42° 5’ 10’’ (Greenwich)

Superficie: 740,82 km2

Comuni interessati: Ateleta, Serramonacesca, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano, Pretoro,

Rapino, Abbateggio, Guardiagrele, Roccamorice, Tocco da Casauria, Caramanico Terme, Popoli,

Pennapiedimonte, Salle, Palombaro, Roccacasale, Sant’Eufemia a Majella, Pratola Peligna, Fara San

Martino, Sulmona, Civitella Messer Raimondo, Pacentro, Lama dei Peligni, Taranta Peligna, Palena,

Lettopalena, Campo di Giove, Cansano, Corfinio, Gamberale, Lettomanoppello, Manoppello,

Montenerodomo, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pizzoferrato, Rivisondoli, Roccapia, Roccaraso,

11

Range altitudinale: 200-2793 m s.l.m.

Regione biogeografia: Alpina

Descrizione: Il sito comprende il Massiccio della Majella, il Gruppo dei Monti Pizi, gli Altopiani Maggiori e

una significativa porzione di importanti bacini fluviali (Pescara e Sangro). Notevole è la presenza di habitat

di importanza comunitaria. La caratterizzazione morfologica del sito è estremamente varia, con ghiaioni,

pareti calcaree, balze rocciose, cavità carsiche, profondi valloni di origine tettonica modellati dall’erosione

fluviale ed una complessa idrografia superficiale. Il territorio è occupato da estesi boschi di faggio e di

roverella, orno-ostrieti, vegetazione ripariale con Salix purpurea e Salix eleagnos e nuclei di carpino bianco.

La diversità morfologica dell'unità ambientale determina una notevole ricchezza di habitat e la presenza di

zoocenosi con entità rare, endemiche e in pericolo di estinzione, a testimonianza della diversificazione delle

unità ecosistemiche e della complessità del sito. Oltre al valore naturalistico-scientifico, assicurato dalla

presenza di numerose specie di uccelli e di mammiferi, l'altro pregio intrinseco della ZPS è determinato dal

valore scenico, culturale ed estetico dell’area.

Il sito presenta qualche forma di pressione antropica da "disturbo", ma le "ferite" inferte all'ambiente

risultano trascurabili.

Tipi di HABITAT presenti nel sito elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE:

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-

Brometalia) (* stupenda fioritura di orchidee)

9210 * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex

6220 * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea

5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.

6110 * Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi

4070 *Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti);

3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

9340 Foreste di Quercus ilex et Quercus rotundifolia

6230 * Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone

submontane dell'Europa continentale)

3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus

alba

9180 *Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion

4060 Lande alpine e boreali

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

12

9530 *Pinete (sub-)mediterranee di pini neri endemici

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

8160 * Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei di collina e montagna

8240 * Pavimenti calcarei

8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)

5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli

Specie di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE ed elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

UCCELLI migratori abituali non elencati dell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

A321 Ficedula albicollis

A239 Dendrocopos leucotos

A072 Pernis apivorus

A091 Aquila chrysaetos

A412 Alectoris graeca saxatilis

A103 Falco peregrinus

A346 Pyrrhocorax pyrrhocorax

A215 Bubo bubo

A224 Caprimulgus europaeus

A338 Lanius collurio

A246 Lullula arborea

A255 Anthus campestris

A139 Charadrius morinellus

A379 Emberiza hortulana

A101 Falco biarmicus

UCCELLI migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

A280 Monticola saxatilis

A333 Tichodroma muraria

A358 Montifringilla nivalis

A267 Prunella collaris

MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1355 Lutra lutra

1374 Rupycapra ornata

13

1352 Canis lupus

1354 Ursus arctos

1304 Rhinolophus ferrumequinum

1303 Rhinolophus hipposideros

1307 Myotis blythii

1310 Miniopterus schreibersi

ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1279 Elaphe quatuorlineata

1175 Salamandrina terdigitata

1193 Bombina variegata

1167 Triturus carnifex

1298 Vipera ursinii

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1108 Salmo macrostigma

1137 Barbus plebejus

1136 Rutilus rubilio

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1092 Austropotamobius pallipes

1062 Melanargia arge

1087 Rosalia alpina

PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1479 Adonis distorta

1630 Androsace mathildae

1902 Cypripedium calceolus

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA

Anthocharis euphenoides

Artemisia petrosa

Brenthis hecate

Callimorpha dominula

Ceutorhynchus epaticus

Ceutorhynchus osellai

Chionomys nivalis

Coenonympha tullia

Decticus verrucivorus

Erebia pluto

14

Felis silvestris

Hipparchia semele appenninigera

Hystrix cristata

Ischnopterapion cognatum

Italopodisma costai

Lepidapion argentatum

Licinus italicus

Limenitis populi

Maculinea alcon

Mannerheimia aprutiana

Melitaea trivia

Mogulones venedicus

Mylabris flexuosa

Nordmannia acaciae

Otiorhynchus binaghii

Otiorhynchus duinensis

Otiorhynchus sirentensis

Pandoriana pandora

Parnassius apollo

Parnassius mnemosyne

Pieris ergane

Potamonectes sansi

Pseudocleonus italicus

Pseudorhinus impressicollis peninsu

Rana italica

Ronchus abditus

Speleomantes italicus

Synapion falzonii

Trachysoma alpinum italocentralis

Triturus italicus

15

SIC MAIELLA

Codice sito: IT7140203

Localizzazione: Long. E 14° 32’ 37’’; Lat. N 42° 5’ 29’’ (Greenwich)

Superficie: 361,19 km2

Comuni interessati: Serramonacesca, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano, Pretoro, Rapino,

Abbateggio, Guardiagrele, Roccamorice, Tocco da Casauria, Caramanico Terme, Popoli, Pennapiedimonte,

Salle, Corfinio, Palombaro, Roccacasale, Sant’Eufemia a Majella, Pratola Peligna, Fara San Martino,

Sulmona, Civitella Messer Raimondo, Pacentro, Lama dei Peligni, Taranta Peligna, Palena, Lettopalena,

Campo di Giove.

Range altitudinale: 260-2793m s.l.m.

Regione biogeografia: Alpina

Descrizione: la caratterizzazione morfologica del sito è estremamente varia, per la presenza di ghiaioni,

pareti calcaree, balze rocciose, cavità carsiche, profondi valloni di origine tettonica modellati dall’erosione

fluviale ed una complessa idrografia superficiale. I boschi di faggio e di roverella occupano grandi superfici,

unitamente ai boschi di carpino nero, alla vegetazione ripariale con Salix purpurea e Salix eleagnos e ai

nuclei di carpino bianco.

L’elevata naturalità e l’eccellente qualità ambientale si riflette nella ricchezza di habitat per la presenza di

zoocenosi con entità rare, endemiche e in pericolo di estinzione, a testimonianza della diversificazione delle

unità ecosistemiche e della complessità del sito. Alta la connettività strutturale e funzionale del sistema

idrico come pure è alto il valore scenico e culturale per la presenza di eremi e di grotte abitate dall'uomo in

epoche passate. Il sito non presenta gravi manomissioni causate segni dall’impatto antropico, fatta

eccezione per qualche area dove si riscontrano evidenti fenomeni di degrado del suolo imputabili a

sovrappascolo e fenomeni di degrado del bosco causati da eccessive utilizzazioni forestali avvenute in

passato (notevole presenza di boschi cedui).

Tipi di HABITAT presenti nel sito elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE:

9210 * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-

Brometalia) (* stupendafioritura di orchidee)

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

4070 *Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti);

6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine

8240 * Pavimenti calcarei

5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.

5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli

16

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

8160 * Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei di collina e montagna

6220 * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea

9340 Foreste di Quercus ilex et Quercus rotundifolia

3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.

9240 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)

3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

4060 Lande alpine e boreali

7220 *Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion)

3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.

6230 * Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone

submontane dell'Europa continentale)

3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus

alba

9180 *Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion

6110 * Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi

9530 *Pinete (sub-)mediterranee di pini neri endemici

3170 *Stagni temporanei mediterranei

3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

Specie di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE ed elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse

UCCELLI migratori abituali non elencati dell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

A073 Milvus migrans

A321 Ficedula albicollis

A239 Dendrocopos leucotos

A072 Pernis apivorus

A091 Aquila chrysaetos

A412 Alectoris graeca saxatilis

A103 Falco peregrinus

A346 Pyrrhocorax pyrrhocorax

17

A215 Bubo bubo

A224 Caprimulgus europaeus

A338 Lanius collurio

A246 Lullula arborea

A255 Anthus campestris

A139 Charadrius morinellus

A379 Emberiza hortulana

A101 Falco biarmicus

UCCELLI migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

A280 Monticola saxatilis

A228 Apus melba

A357 Petronia petronia

A281 Monticala solitarius

A282 Turdus torquatus

A333 Tichodroma muraria

A358 Montifringilla nivalis

MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1374 Rupycapra ornata

1352 Canis lupus

1354 Ursus arctos

1304 Rhinolophus ferrumequinum

1303 Rhinolophus hipposideros

1307 Myotis blythii

1310 Miniopterus schreibersi

ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1279 Elaphe quatuorlineata

1175 Salamandrina terdigitata

1193 Bombina variegata

1167 Triturus carnifex

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1108 Salmo macrostigma

18

1137 Barbus plebejus

1136 Rutilus rubilio

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1092 Austropotamobius pallipes

1062 Melanargia arge

1084 Osmoderma eremita

PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1479 Adonis distorta

1630 Androsace mathildae

1902 Cypripedium calceolus

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA

Acer campestris marsicum

Acer lobelia

Achillea barrelieri

Allium moschatum

Allium saxatile

Alyssum cuneifolium

Amara samnitica

Androsacea vitalina

praetutiana

Anthemis montana

Anthocharis euphenoides

Anthophagus alpestris

Aquilegia magellensis

Artemisia eriantha

Asphodeline liburnica

Asphodelus aestivus

Astragalus australis

Athamanta sicula

Aubrieta columnae ssp.

columnae

Aurinia rupestris

Aurinia sinuata

Ballota hispanica

Betula pendula

Biarum tenuifolium

Brachyptera pasquinii

Brassica gravinae

Brenthis daphne

Brenthis hecate

Calathus fracasii

Calicotome infesta

Callimorpha dominula

Campanula fragilis ssp.

cavolinii

Carex capillaris ssp. capillaris

Carex flacca praetutiana

Carex fusca

Carex lepidocarpa

Centaurea rupestris ssp.

ceratophylla

Centaurea tenoreana

Cerastium thomasii

Ceutorhynchus epaticus

Ceutorhynchus osellai

Chionomys nivalis

Choleva leucophthalma

Cirsium creticum

Coenonympha tullia

Corallorhiza trifida

Coronilla valentina valentina

Cymbalaria pallida

Daphne sericea

Decticus verrocivorus

Dichotrachelus variegatus

Dicranolasma ketthyae

Dilta concolor

Edraianthus graminifolius

apenninus

Enallagma cyathigerum

Epipactis palustris

Epipogium aphyllum

Erebia cassioides

Erebia pluto

19

Euchalcia italica

Eusimulium marrucinum

Felis silvestris

Filago pygmaea

Fraxinus angustifolia ssp.

oxycarpa

Gagea granatellii

Gentiana magellensis

Hemaris tiryus

Hipparchia semele

appenninigera

Hystrix cristata

Isatis allionii ball

Ischnopterapion cognatum

Juniperus sabina.

Jurinea mollis

Laemostenus magellensis

Lathyrus odoratus

Lavandula angustifolia ssp.

angustifolia

Leontopodium nivale

Lepidapion argentatum

Licinus italicus

Ligusticum lucidum ssp.

cuneifolium

Lilium bulbiferum var.

croceum

Lilium martagon

Limenitis populi

Lonicera nigra

Luperus fiorii

Maculinea alcon

Malcolmia orsiniana

Mannhereimia aprutiana

Medicago secundiflora

Melanargia russiae

Melitaea trivia

Mogulones venedicus

Moneses uniflora

Mylabris flexuosa

Nordmannia acaciae

Ononis cristata

Ophrys carbonifera

Ophrys lutea

Ophrys promontorii

Ophrys scolopax

Ophrys tenthredinifera

Orlaya daucorlaya murb.

Otiorhynchus binaghii

Otiorhynchus cribrirostris

Otiorhynchus duinensis

Otiorhynchus sirentensis

Oxytropis caputoi

Paeonia officinalis ssp. villosa

Paeonia peregrina

Pandoriana pandora

Papaver degeni

Papaver ernesti-mayeri

Parameira peritelina

Parnassia palustris

Parnassius apollo

Parnassius mnemosyne

Percus dejeani

Phrissotrichum brevipilis

Phrissotrichum osellai

Pieris ergane

Pinguicula fiorii

Pinguicula longifolia

Pinus mugo

Pinus nigra ssp. laricio

Potamonectes sansi

Potentilla apennina

Prosimulium tomosvarii

Pseudocleonus italicus

Pseudorchis albida

Pseudorhinus impressicollis

Pyrola chlorantha

Rana italica

Ranunculus magellensis

Ranunculus seguieri

Ronchus abditus

Salix apennina

Salix breviserrata

Saponaria bellidifolia sm.

Saxifraga callosa australis

Saxifraga exarata ampullacea

Saxifraga glabella

Saxifraga italica

Saxifraga porophylla

porophylla

Saxifraga sedoides

Scutellaria alpina

Seseli tommasinii

Silene parnassica parnassica

Simulium paramorsitans

Soldanella minima samnitica

Speleomantes italicus

Synapion falzonii

Taraxacum glaciale

Thalictrum foetidum

Trechus italicus

Trinus alpinus

Trisetum bertolonii

Triturus italicus

Typha minima

20

Vaccinium myrtillus

Valantia hispida

Valeriana saliunca

Viola magellensis

Ziziphora capitata

21

10. INTERFERENZE SULLE COMPONENTI ABIOTICHE

Non sono previsti impatti sulla stabilità e sulla natura dei suoli. Non è altresì previsto alcun

intervento che possa arrecare inquinamento, anche temporaneo, delle falde, dei corpi idrici e del

sistema idrogeologico generale. E’ ipotizzabile solo un generico e trascurabile inquinamento

dell’aria, dovuto agli automezzi utilizzati per raggiungere le zone di prelievo.

11. INTERFERENZE SULLE COMPONENTI BIOTICHE E

CONNESSIONI ECOLOGICHE

Le attività riportate nel Piano di Gestione del Cinghiale sono discendenti, e dunque coerenti, al

Piano per il Parco del Parco Nazionale della Majella, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 12 della

Legge 6 Dicembre 1991, n. 394, approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 122/2 del

30/12/2008 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 164, S. O. 119, del

17/07/2009. Tale Piano è stato approvato anche previa Valutazione di Incidenza che comprendeva

una valutazione su ogni aspetto del Piano stesso. Relativamente all’oggetto del presente Piano di

Gestione del Cinghiale, si riporta quanto di seguito: “Gli eventuali piani di prelievo degli ungulati,

che sono programmati anche sulla base delle esigenze di mitigazione dei conflitti con le

popolazioni locali, possono avere incidenza significativa su specie prioritarie dipendenti dal punto

di vista trofico dalle specie oggetto del prelievo. L’azione tuttavia non sarà incidente perché tutti i

piani di prelievo sono sempre strutturati sulla base di attente analisi preliminari tese ad evitare

l’alterazione delle dinamiche di popolazione e soprattutto dell’equilibrio trofico dei carnivori

protetti”.

Come si è già introdotto, il possibile impatto esercitato da tali attività origina, almeno in via

potenziale, con le attività connesse alla cattura o all’abbattimento degli animali. Per quanto molto

limitate in termini quantitativi, spaziali e temporali, sono quattro le categorie di attività che si

possono in tal senso contemplare:

1. disturbo dovuto alle persone e agli automezzi impiegati durante l’attività di

organizzazione delle catture e degli abbattimenti selettivi;

2. impianto di strutture temporanee quali altane e chiusini;

22

3. disturbo dovuto alla attività di sparo legate agli abbattimenti selettivi e all’eventuale

recupero di animali feriti con cani da traccia;

4. rimozione di un numero di cinghiali tale da comportare una significativa diminuzione

della disponibilità trofica per il Lupo e/o per l’orso in qualità di necrofago.

Per le prime due l’impatto, diretto e indiretto, è assolutamente trascurabile, in quanto:

- per ciascuna giornata di intervento di controllo sono impiegati mediamente 10 operatori

per i chiusini e 20 operatori per gli abbattimenti selettivi;

- è prevista un’attivazione a settimana per le catture con chiusini e un’attivazione a

settimana per gli abbattimenti selettivi, solo nei periodi di controllo indicati dal piano;

- i mezzi di trasporto si limitano a quelli di servizio (max 5 automezzi fuoristrada, 1 camion

frigo, 1 camion trasporto animali) per ciascuna attivazione;

- nelle aree di gestione riportate in cartografia, si lavora mediamente con 5-6 chiusini e 12-

15 siti di appostamento: le altane, tuttavia, sebbene mobili in ogni caso, sono collocate

solo in 3-4 siti idonei, e comunque sempre a margine di strade o all’interno di campi

coltivati.

Per quello che riguarda, invece, il terzo e quarto punto, si dirà in maniera specifica nella parte

relativa alle singole specie potenzialmente interessate da tali impatti.

Rispetto alle azioni previste dal Piano di Gestione e alle interazioni specifiche con habitat e specie

di interesse comunitario, si rappresenta quanto segue.

- SIC IT7140203 “Maiella”

-

Tipi di HABITAT presenti nel sito

Tutti gli interventi di prelievo dei cinghiali, sia con chiusini che mediante abbattimenti selettivi, saranno

eseguiti in zona C (area di protezione) e all’interno di aree agricole o incolti. Gli habitat parzialmente

interessati dagli interventi sono:

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-

Brometalia) (* stupendafioritura di orchidee)

23

5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

8160 * Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei di collina e montagna

9340 Foreste di Quercus ilex et Quercus rotundifolia

6230 * Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone

submontane dell'Europa continentale)

Le attività in nessun modo potranno avere un impatto negativo sugli habitat presenti nel SIC

SPECIE di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE e elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Nel sito SIC sono presenti le seguenti specie vegetali dell’allegato II: 1902 Cypripedium calceolus

(prioritaria), 1479 Adonis distorta e 1630 Androsace mathildae.

Nel sito SIC sono inoltre presenti le seguenti specie vegetali ed animali elencate nel campo “Altre specie

importanti di flora e fauna”:

Acer campestris marsicum

Acer lobelia

Achillea barrelieri

Allium moschatum

Allium saxatile

Alyssum cuneifolium

Amara samnitica

Androsacea vitalina

praetutiana

Anthemis montana

Anthocharis euphenoides

Anthophagus alpestris

Aquilegia magellensis

Artemisia eriantha

Asphodeline liburnica

Asphodelus aestivus

Astragalus australis

Athamanta sicula

Aubrieta columnae ssp.

columnae

Aurinia rupestris

Aurinia sinuata

Ballota hispanica

Betula pendula

Biarum tenuifolium

Brachyptera pasquinii

Brassica gravinae

Brenthis daphne

Brenthis hecate

Calathus fracasii

24

Calicotome infesta

Callimorpha dominula

Campanula fragilis ssp.

cavolinii

Carex capillaris ssp. capillaris

Carex flacca praetutiana

Carex fusca

Carex lepidocarpa

Centaurea rupestris ssp.

ceratophylla

Centaurea tenoreana

Cerastium thomasii

Ceutorhynchus epaticus

Ceutorhynchus osellai

Chionomys nivalis

Choleva leucophthalma

Cirsium creticum

Coenonympha tullia

Corallorhiza trifida

Coronilla valentina valentina

Cymbalaria pallida

Daphne sericea

Decticus verrocivorus

Dichotrachelus variegatus

Dicranolasma ketthyae

Dilta concolor

Edraianthus graminifolius

apenninus

Enallagma cyathigerum

Epipactis palustris

Epipogium aphyllum

Erebia cassioides

Erebia pluto

Euchalcia italica

Eusimulium marrucinum

Felis silvestris

Filago pygmaea

Fraxinus angustifolia ssp.

oxycarpa

Gagea granatellii

Gentiana magellensis

Hemaris tiryus

Hipparchia semele

appenninigera

Hystrix cristata

Isatis allionii ball

Ischnopterapion cognatum

Juniperus sabina.

Jurinea mollis

Laemostenus magellensis

Lathyrus odoratus

Lavandula angustifolia ssp.

angustifolia

Leontopodium nivale

Lepidapion argentatum

Licinus italicus

Ligusticum lucidum ssp.

cuneifolium

Lilium bulbiferum var.

croceum

Lilium martagon

Limenitis populi

Lonicera nigra

Luperus fiorii

Maculinea alcon

Malcolmia orsiniana

Mannhereimia aprutiana

Medicago secundiflora

Melanargia russiae

Melitaea trivia

Mogulones venedicus

Moneses uniflora

Mylabris flexuosa

Nordmannia acaciae

25

Ononis cristata

Ophrys carbonifera

Ophrys lutea

Ophrys promontorii

Ophrys scolopax

Ophrys tenthredinifera

Orlaya daucorlaya murb.

Otiorhynchus binaghii

Otiorhynchus cribrirostris

Otiorhynchus duinensis

Otiorhynchus sirentensis

Oxytropis caputoi

Paeonia officinalis ssp. villosa

Paeonia peregrina

Pandoriana pandora

Papaver degeni

Papaver ernesti-mayeri

Parameira peritelina

Parnassia palustris

Parnassius apollo

Parnassius mnemosyne

Percus dejeani

Phrissotrichum brevipilis

Phrissotrichum osellai

Pieris ergane

Pinguicula fiorii

Pinguicula longifolia

Pinus mugo

Pinus nigra ssp. laricio

Potamonectes sansi

Potentilla apennina

Prosimulium tomosvarii

Pseudocleonus italicus

Pseudorchis albida

Pseudorhinus impressicollis

Pyrola chlorantha

Rana italica

Ranunculus magellensis

Ranunculus seguieri

Ronchus abditus

Salix apennina

Salix breviserrata

Saponaria bellidifolia sm.

Saxifraga callosa australis

Saxifraga exarata ampullacea

Saxifraga glabella

Saxifraga italica

Saxifraga porophylla

porophylla

Saxifraga sedoides

Scutellaria alpina

Seseli tommasinii

Silene parnassica parnassica

Simulium paramorsitans

Soldanella minima samnitica

Speleomantes italicus

Synapion falzonii

Taraxacum glaciale

Thalictrum foetidum

Trechus italicus

Trinus alpinus

Trisetum bertolonii

Triturus italicus

Typha minima

Vaccinium myrtillus

Valantia hispida

Valeriana saliunca

Viola magellensis

Ziziphora capitata

26

L’Istrice ed il Gatto selvatico sono entrambe presenti nelle aree in cui dovrebbero essere effettuati gli

abbattimenti selettivi. La limitatezza temporale e spaziale degli interventi previsti unitamente alla

etologia di entrambe le specie, tra l’altro prevalentemente notturne, rendono l’impatto determinato dal

disturbo estremamente limitato.

Le attività previste dal Piano in nessun modo potranno avere un impatto negativo sulle specie vegetali e

sulle restanti specie animali su elencate presenti nel SIC.

UCCELLI migratori abituali elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

A073 Milvus migrans

Specie migratrice e nidificante in Abruzzo, maggiormente nei settori meridionali della regione a sud del

fiume Sangro, popola aree caratterizzate da elevata eterogeneità ambientale, spesso lungo corsi d’acqua di

dimensione medio-grande, dove ricerca prevalentemente carcasse o piccoli vertebrati di cui si nutre. La

presenza del Nibbio bruno nel territorio del Parco Nazionale della Majella è pertanto prevalentemente

limitata al periodo migratorio, con pochissime coppie riproduttive.

La specie non nidifica nell’area dove saranno effettuati gli abbattimenti selettivi quindi sono da

escludere disturbi significativi derivanti dalle attività e l’utilizzo di munizioni atossiche annulla anche il

rischio di contaminazione per questa specie con spiccate propensioni alla necrofagia

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A239 Dendrocopos leucotos

Il Picchio dorsobianco è diffuso nell’Appennino Centrale e nel Gargano, dove risulta essere strettamente

legato alle faggete mature. Nel Parco Nazionale della Majella è presente in modo localizzato nelle

formazioni forestali del settore meridionale. La specie è in calo demografico in tutto il suo areale di

distribuzione in seguito ai prelievi intensivi delle risorse forestali.

La specie non nidifica nell’aree dove saranno effettuati gli abbattimenti selettivi quindi sono da

escludere disturbi significativi derivanti dalle attività

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A321 Ficedula albicollis

27

La Balia dal collare, specie legata ad ambienti forestali integri e maturi, nel Parco sono presenti diverse

coppie localizzate nella fascia boscosa montana in particolare nel settore meridionale dei Monti Pizzi,

Monte Pizzalto, Monte Porrara.

La specie non nidifica nell’aree dove saranno effettuati gli abbattimenti selettivi quindi sono da

escludere disturbi significativi derivanti dalle attività previste dal Piano.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A072 Pernis apivorus

Il Falco pecchiaiolo è un rapace migratore che torna per nidificare in Italia nel periodo primaverile e che

presenta una distribuzione discontinua sia nella parte continentale che peninsulare. Nel territorio del Parco

sono presenti 5-10 coppie distribuite irregolarmente in diversi settori da quello meridionale a quello

settentrionale. La specie nidifica su alberi, all’interno generalmente di aree boscose, più raramente su

singoli alberi isolati in aree con alternanza tra radure e aree boscose.

La specie è presente come nidificante anche in alcune aree che saranno oggetto di abbattimenti selettivi.

Le aree in cui dovranno essere fatti gli abbattimenti verranno sottoposte a monitoraggio all’inizio di ogni

stagione riproduttive e nei casi in cui dovesse riscontrarsi la presenza di un nido o anche di un territorio

riproduttivo, questa area non verrà utilizzata e verrà sostituita da un’altra o verrà utilizzata solo al

termine della stagione riproduttiva. L’eventuale disturbo durante il periodo riproduttivo verrà eliminato

dal monitoraggio effettuato e dal conseguente non utilizzo dell’area e in questo modo sarà possibile

avere nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A091 Aquila chrysaetos

Rapace diffuso in modo continuo sull’Appennino centrale e che proprio in Abruzzo vede presente il

contingente nidificante più numeroso tra le Regioni appenniniche, al quale il territorio del Parco

contribuisce in modo significativo con la presenza di almeno 6 coppie territoriali e 4 che si riproducono

regolarmente.

I siti riproduttivi di questa specie sono molto distanti dalle aree in cui verranno effettuati gli abbattimenti

selettivi e anche i territori di caccia di queste coppie non si estendo nelle aree di media basse quote con

una elevato livello di antropizzazione in cui verranno effettuati gli abbattimenti selettivi. Anche la

presenza di giovani di aquila reale in dispersione è molto rara ed occasionale nelle aree interessate dal

Piano, sia la bassa idoneità ambientale per la specie che per il livello di antropizzazione del territorio. In

ogni modo l’immediata rimozione dei pacchetti intestinali dei cinghiali abbattuti ed eviscerati eviterà

28

fenomeni di alimentazione artificiale ed abituazione che possano essere lesivi della tutela degli individui

eventualmente presenti in zona.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A412 Alectoris graeca saxatilis

La Specie, a rischio in gran parte d’Europa, ha mostrato un incisivo incremento demografico nell’Appennino

centrale in seguito all’istituzione di numerose aree protette. Nel Parco della Majella, sulla base di un

apposito studio effettuato dall’Ente, la distribuzione risulta continua in buona parte del territorio (è infatti

totalmente assente solo nel comprensorio dei Monti Pizzi-Secine) con una popolazione nidificante stimata

di circa 700 coppie. Inoltre, sono state individuate 25 aree di svernamento distribuite in una fascia

altitudinale compresa tra i 500 ed i 2100 m s.l.m.

Le aree in cui verranno effettuati gli abbattimenti selettivi sono totalmente al di fuori sia dei territori di

nidificazione che di svernamento della specie.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A101 Falco biarmicus

Falcone presente in modo localizzato nell’Appennino abruzzese dove nidifica in siti posti a quote inferiori ai

1000 m di e frequenta zone aperte a morfologia prevalentemente pianeggiante. Nel territorio del Parco

sono noti 3-4 siti riproduttivi, dei circa 12-15 conosciuti per tutto il territorio regionale. Negli ultimi anni la

specie in Abruzzo ha mostrato un trend nettamente negativo con la scomparsa di molte delle coppie

riproduttive, che in numerosi casi sono state sostituite dal Falco pellegrino.

Dei 3-4 siti del PNM uno è localizzato in un area non distante da alcune zone che verranno utilizzate per gli

abbattimenti riproduttivi. La specie non nidifica più nell’area da diversi anni ma sono stati osservati

comunque degli individui adulti e quindi il sito viene comunque considerato, per il principio di precauzione,

come ancora occupato.

Un impatto potenziale è il disturbo durante il periodo riproduttivo determinato dagli spari nel caso in cui

le aree per gli abbattimenti siano prossime alle pareti di nidificazione. La specie nidifica su pareti

rocciose che nell’area sono generalmente situate in zone molto impervie ed inaccessibili, anche se a

distanze limitate dalle aree agricole ed urbane. In ogni modo nella scelte puntuale delle aree in cui

effettuare gli abbattimenti verranno evitate le aree poste a meno di 1 km dai possibili siti riproduttivi.

29

Con le precauzione su citate è ragionevole che non ci sarà nessuna incidenza relativamente alle azioni

previste dal Piano.

A103 Falco peregrinus

Specie ad ampia distribuzione sul territorio nazionale, presente in Abruzzo con un contingente rilevante.

Nel Parco Nazionale della Majella, la specie ha mostrato (come nel resto dell’areale nazionale) negli ultimi

decenni un incremento con la colonizzazione di nuovi siti e l’occupazione di siti di nidificazione del Lanario.

Nel settore del Parco individuato come idoneo ad effettuare abbattimenti selettivi sono presenti due siti

riproduttivi di questa specie. Per annullare ogni possibile impatto delle attività del piano verranno

utilizzate le stesse precauzioni descritte per il Lanario.

A346 Pyrrhocorax pyrrhocorax

Nonostante la specie abbia subito un trend negativo su gran parte del suo areale di distribuzione, nel

territorio del Parco è stato registrato un trend stabile o in leggero incremento della stessa, con oltre 220

coppie nidifcanti. Il Gracchio corallino è legato agli ambienti rupestri per la nidificazione ed ai pascoli per

l’approvvigionamento trofico.

Durante il periodo invernale la specie è solita abbassarsi di quota frequentando, anche alcune delle aree

in cui verranno effettuati gli abbattimenti selettivi. In questo caso le attività di sparo connesse agli

abbattimenti di cinghiale potrebbero determinare un disturbo durante la fase di approvvigionamento

trofico. La frequentazione di queste aree da parte del Gracchio corallino durante il solo periodo invernale

elimina di fatto questa possibilità di interferenza.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A215 Bubo bubo

La specie è attualmente in forte diminuzione demografica nell’Appennino e a rischio di estinzione a livello

locale. In Abruzzo è estremamente localizzata e attualmente nota solo per alcune aree del Parco Regionale

Sirente Velino. Nel Parco non è più nota la presenza di coppie riproduttive da oltre 20 anni.

30

La specie nidifica in aree rocciose e quindi il potenziale disturbo ad eventuali coppie riproduttive presenti

ma non note viene di fatto eliminato dalle stesse precauzioni utilizzate per il Falco pellegrino ed il

Lanario.

A224 Caprimulgus europaeus

Specie migratrice e nidificante nel territorio del Parco, dove predilige generalmente la fascia pedemontana

nella quale nidifica a terra, in zone aride e con scarsa vegetazione arbustiva, nelle radure od ai margini di

aree boscate, nei cedui a roverella, nei rimboschimenti diradati a pino nero.

A338 Lanius collurio

L’Averla piccola costituisce una specie migratrice e nidificante nel Parco ad ampia distribuzione, dove

frequenta aree aperte con copertura arbustiva rada, mosaici vegetazionali di pascoli e cespuglieti con

scarsa copertura arborea.

A246 Lullula arborea

Per questa specie, presente in modo stanziale nel Parco in ambienti eterogenei costituiti da pascoli ed aree

cespugliate, valgono le stesse valutazioni svolte su Lanius collurio.

A255 Anthus campestris

Specie presente come nidificante nei prati e pascoli d’alta e media quota del Parco, estremamente comune

nell’area appenninica, dove si rinviene nelle praterie d’altitudine con pietre affioranti.

A379 Emberiza hortulana

Per questa specie, presente in modo localizzato nel Parco in ambienti eterogenei, costituiti da pascoli ed

aree cespugliate, valgono le stesse valutazioni compiute su Lanius collurio.

Per tutto questo gruppo di specie, che condividono in parte le stesse tipologie ambientali e che sono

distribuite anche nelle aree in cui dovrebbero essere effettuati gli abbattimenti selettivi, il disturbo

prodotto dalle attività connesse va considerato irrilevante a causa della limitata distribuzione e

frequenza temporale degli spari.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

31

A139 Charadrius morinellus

Il Piviere tortolino è sicuramente una delle entità faunistiche che maggiormente caratterizza il territorio del

Parco Nazionale della Majella. Il nucleo che irregolarmente si è riprodotto sugli altipiani posti alle quote più

elevate del Parco è uno dei più meridionali tra quelli presenti nella porzione disgiunta del suo areale di

distribuzione Paleartico ed è stato quello più consistente (fino a 10 coppie) in Italia. Negli ultimi anni,

nell’ambito delle attività di monitoraggio sistematico condotte dall’Ente sulla specie, non è stata più

accertata la sua nidificazione ma solo la presenza consistente di contingenti migratori.

La specie non frequenta e non utilizzate le aree dove sono previste le attività del Piano e di conseguenza

non è possibile nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dallo stesso.

UCCELLI migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

A280 Monticola saxatilis

Specie migratrice e nidificante nel Parco Nazionale della Majella, dove frequenta ambienti aperti con un

buon grado di rocciosità nelle medie ed alte quote. Non risulta particolarmente minacciata dalle attività

antropiche.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A228 Apus melba

Migratore regolare e nidificante in Appennino, all’interno del Sic Majella nidifica regolarmente nella Valle di

S. Spirito, Valle del Fossato, Valle dell’Avello, Valle dell’Orta e dell’Orfento. La specie si riproduce in colonie

nella Valle dell’Orta nelle pareti rocciose presenti al suo interno.

Per quello che riguarda il disturbo durante il periodo di nidificazione valgono le considerazioni fatte per

Lanario e Falco pellegrino.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A357 Petronia petronia

32

La Passera lagia, che ha il suo ambiente naturale nelle piccole formazioni rocciose inserite in mosaici

ambientali eterogenei, risulta secondariamente legata per la nidificazione alle infrastrutture realizzate

dall’uomo e pertanto anche nel territorio del Parco è localizzata presso diversi centri abitati dove si

riproduce all’interno dei centri storici o in infrastrutture abbandonate.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A281 Monticola solitarius

In modo del tutto analogo a Petronia petronia il Passero solitario ha le stesse esigenze ecologiche e quindi

valgono le stesse considerazioni indicate per la Passera lagia relativamente alla non sussistenza di impatti.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

A282 Turdus torquatus

Nell’area del SIC Majella, il Merlo dal collare è presente come nidificante nelle formazioni arbustive a

dominanza di pino mugo presenti su Monte d’Ugni, sulla Majelletta e sui versanti occidentali dei rilievi

centro-settentrionali del massiccio. Tutte queste zone ricadono interamente nella zona A del Parco.

Anche durante la fase di svernamento la specie rimane a quote elevate, in aree montane coinidenti con

la presenza della Faggeta, e quindi non è mai presente all’interno delle aree dove si realizzeranno le

attività previste dal Piano e di conseguenza non è prevista nessuna incidenza relativamente alle azioni

dallo stesso previste dal Piano.

A333 Tichodroma muraria

All’interno del SIC Maiella il Picchio muraiolo nidifica in numerose formazioni rocciose localizzate nelle valli

più incise, come la Valle di S. Spirito, del Fossato e dell’Orfento.

Durante il periodo di svernamento frequenta anche pareti a bassa quota, come quelle della Valle

dell’Orta, prossima ad alcune delle aeree dove dovrebbero essere effettuati gli abbattimenti selettivi. La

frequentazione di queste aree esclusivamente durante il periodo invernale e le cautele utilizzate per

evitare disturbo nei pressi delle aree rocciose determina una assenza di impatto.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

33

A358 Montifringilla nivalis

Il Fringuello alpino è un’entità tipica del Piano alto-montano dove nidifica in pareti rocciose anche di

modesta dimensione ed utilizza gli ambienti aperti a pascolo per la ricerca trofica. La specie nel territorio

del Parco è presente in modo continuo nella fascia montana in prossimità di formazioni rocciose.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1374 Rupycapra (pirenaica) ornata

L’attuale popolazione di camoscio presente nel Parco, ricadente quasi interamente nel SIC Majella, è frutto

di un progetto di reintroduzione iniziato nel 1991 ed ha raggiunto recentemente la consistenza di almeno

1100 individui, distribuiti prevalentemente nel comprensorio Murelle-Acquaviva, ma con la recente

formazione di nuovi branchi anche nei gruppi montuosi limitrofi. All’interno del parco si assiste a

movimenti migratori verticali verso zone di svernamento a bassa quota, localizzate prevalentemente sui

versanti orientali del massiccio della Majella.

La specie non è presente nelle aree dove verranno effettuate le attività previste dal Piano e di

conseguenza non è attesa nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dallo stesso.

1352 Canis lupus

La popolazione di lupo del PNM viene monitorata in maniera sistematica a partire dall’inverno 2004-2005.

Nell’ambito del progetto Life Coex infatti sono stati realizzati annualmente monitoraggi estivi tramite wolf

howling, con la finalità di individuare il numero minimo di unità riproduttive e la localizzazione orientativa

dei siti di tana e rendez vous e monitoraggi invernale tramite snow tracking intensivo ed estensivo, aventi

la finalità di individuare il numero di individui per branco ed indicazioni relative agli arrangiamenti

territoriali. Dal 2009 a queste metodologie è stato affiancato un monitoraggio intensivo tramite

34

videotrappolaggio che ha portato ad ottenere indicazioni molto dettagliate relativamente alla numerosità

dei branchi, al comportamento di marcatura territoriale e ad indicazioni fenotipiche relativamente alla

presenza di fenomeni di ibridazione.

Dal 2010 nell’ambito del Progetto Life Wolfnet è stato attivato un monitoraggio tramite collari gps/gsm che

ha portato alla cattura di 12 lupi appartenenti a 6 branchi diversi presenti nel settore settentrionale del

Parco Nazionale della Majella. Questa attività ha permesso di ottenere, tra le altre cose, dati relativi alla

esatta localizzazione delle aree di tana e di rendez vous dei branchi monitorati, alle dimensioni, forma e

stabilità degli home range e delle core area dei diversi branchi, alla struttura demografica, ai ritmi di attività

e, tramite l’analisi dei cluster di localizzazioni, sulla ecologia alimentare. Dal 2005 al 2009 la popolazione di

lupo del PNM sembra aver fatto registrare un incremento nel numero di branchi riproduttivi presenti

passato da 7 a 12 che solo in parte può essere stato determinato da una maggiore conoscenza e da una

maggiore capacità di individuare le unità riproduttive. Dal 2010 ad oggi il numero di branchi riproduttivi

sembra essersi stabilizzato intorno alle 10 unità. Dall’analisi dei dati telemetrici è emerso come i diversi

branchi abbiano una percentuale variabile di territorio all’esterno dell’area protetta, con valori anche

superiori al 30-35 % del totale annuale (sia considerando l’MPC che il Kernel al 95 % ). Relativamente alla

numerosità essa varia da branco a branco e da anno ad anno. In più occasioni e per diversi branchi sono

stati conteggiati, tramite avvistamento diretto e videtrappolaggio, fino a 11-12 individui

contemporaneamente, in particolare durante i mesi invernali. Per cause diverse nel Parco sono

attualmente presenti alcuni branchi costituiti esclusivamente dalla coppia riproduttiva ed i cuccioli

dell’anno ed altri branchi più strutturati formati da 4-7 adulti più i cuccioli dell’anno. Generalmente i

branchi situati nelle aree più interne del Parco, e/o quelli che hanno la maggior parte del territorio

compreso dentro il Parco, sono risultati significativamente più numerosi. Considerando i dati massimi, cioè

quelli relativi alla prima parte dell’inverno, quando i giovani iniziano a seguire il branco nei suoi

spostamenti, il numero medio di lupi per branco nel PNM negli ultimi anni è risultato orientativamente pari

ad 8, portando il totale di lupi appartenenti a branchi riproduttivi presenti nel Parco a circa 80 individui . I

collari GPS ed il video-fototrappoloaggio intensivo hanno permesso di iniziare a studiare anche il fenomeno

della dispersione evidenziando la presenza regolare di diversi individui all’interno dei territori dei branchi

che alternano fasi di dispersione propriamente detta a dispersione flottante all’interno sia del proprio

territorio di origine che dei branchi limitrofi, con anche fasi in cui rientrano all’interno del branco di

appartenenza. Questo rende estremamente difficoltoso quantificare la percentuale di lupi in dispersione

presenti all’interno del territorio e quindi arrivare a stimare il numero totale di lupi presenti ogni anno nel

PNM.

VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA

35

Per quello che riguarda il lupo due sono i fattori da prendere in considerazione, il primo è l’impatto

determinato dalle attività di abbattimento selettivo nel loro complesso, sia come presenza di personale

che per il disturbo associato agli spari, nelle diverse fasi del ciclo biologico, in particolare durante il

periodo riproduttivo e durante l’attività di ricerca del cibo e il secondo è la riduzione della risorsa trofica

causata dagli abbattimenti e dalle catture di chinghiali.

Le aree individuate come quelle in cui è possibile effettuare gli abbattimenti selettivi ricadono tutte

all’interno del territorio di un singolo branco di lupi del PNM, che prende il nome di BVO (Bassa Valle

dell’Orta). La conoscenza accurata del territorio di questo branco ha fatto si che tutte le aree critiche per

questa specie, come i siti di tana, le zone di rendez vous e le aree di rifugio più importanti siano state già

escluse a priori da quelle in cui è possibile effettuare gli abbattimenti selettivi e si è proceduto lasciando

zone di buffer di dimensioni significative attorno a tutte queste aree per evitare che il disturbo

determinato dalle attività di abbattimento potesse interessare queste zone critiche. Questo branco ha

un territorio di oltre 100 km2, uno dei più estesi tra quelli noti per il Parco, di cui circa il 50% si estende al

di fuori dei confini del Parco stesso. Questo fa si che anche il disturbo arrecato dagli abbattimenti

selettivi alla attività di caccia di questo branco, vista la estensione ridotta di queste superfici, 630 ettari

su 5.000 ettari (considerando solo la porzione interna al Parco), pari al 12,6 % ( che scende al 5,3% se si

considera tutto il territorio), e visto comunque il grado signficativo di antropizzazione del territorio delle

aree dove saranno fatti gli abbattimenti, rendano estremamente limitato questo impatto. Inoltre gli

abbattimenti avverranno solo nelle ore pomeridiane o comunque crepuscolari, mentre nessuna attività

verrà condotta durante le ore notturne durante le quali si attua una porzione significativa della attività di

ricerca del cibo di questi lupi.

Relativamente alla sottrazione di risorsa trofica esercitata dagli abbattimenti selettivi su questo branco,

la elevata densità di cinghiali presente (la più alta di tutti i settori del Parco), contemporaneamente alla

presenza di elevate densità di caprioli e cervi rende la sottrazione poco influente sulle dinamiche di

questo branco. Le attività di monitoraggio telemetrico che continueranno ad essere condotte sui lupi

appartenenti a questo branco in ogni caso forniranno indicazioni relative ad eventuali impatti inattesi

che verranno analizzati in tempo reale per trarne le adeguate considerazione e intraprendere le

necessarie misure correttive.

Relativamente all’impatto complessivo determinato dal numero totale di cinghiali abbattuti e catturati,

considerando complessivamente le aree di intervento, quindi sia le aree dove saranno effettuati gli

abbattimenti, che quelle aree dove verranno posizionati i chiusini, va considerato anche il territorio di un

altro branco di lupi, quello denominato AVO (Alta Valle dell’Orta). Anche in questo caso il Parco è ha

conoscenza di informazioni molto dettagliate rispetto a molti aspetti della biologia di questo branco,

36

compreso il comportamento predatorio derivante da 19 mesi di monitoraggio telemetrico su 2 diversi

lupi.

Nella stesura del Piano è stato comunque posto un limite massimo al numero di cinghiali prelevabili, che

non può superare il 40% dei cinghiali stimati come presenti nell’area, percentuale ritenuta

sufficientemente cautelativa rispetto al rischio di destrutturazione della popolazione di cinghiali stessi.

Tenendo conto che quelli conteggiati sono sicuramente una sottostima degli animali presenti e data la

rilevante presenza di prede alternative, come capriolo e cervo, l’impatto derivante dalla sottrazione

complessiva di risorsa trofica può anche in questo caso essere considerato estremamente limitato.

1354 Ursus arctos

La presenza dell’Orso bruno marsicano nel Parco Nazionale della Majella è documentata dal ritrovamento

di segni di presenza, dati telemetrici e avvistamenti diretti ormai da oltre 20 anni (1996-2017). I dati raccolti

attraverso lo svolgimento del monitoraggio mirato, il ritrovamento casuale dei segni di presenza e gli

avvistamenti più o meno casuali, hanno permesso di delineare un quadro chiaro delle caratteristiche della

presenza dell’orso nel PNM e del ruolo di quest’ultimo nella conservazione della popolazione di orso. Dal

1996 al 2013 sono stati ritrovati un totale di 185 segni di presenza, ai quali si aggiungono 27 rilevamenti

VHF del segnale di un individuo munito di radiocollare, per un totale di 212 evidenze di presenza dell’orso.

Un numero comparabile, senza conteggiare i dati telemetrici, è stato rilevato nel solo biennio 2014-2015 a

testimonianza della tendenza positiva in atto. Nel corso degli anni sono stati raccolti numerosi campioni

genetici che hanno permesso di identificare i singoli orsi e stabilirne il sesso. Attraverso l’integrazione dei

risultati dell’analisi di questi ultimi con il monitoraggio visivo, il monitoraggio tramite video/fototrappola, il

ritrovamento delle carcasse e il monitoraggio di un individuo munito di collare VHF, è stato possibile

stabilire che nel PNM il numero minimo di individui presenti contemporaneamente fino al 2013 è variato

da 1 a 4, mentre nel 2014 è stato possibile individuare con certezza almeno 7 animali diversi all’interno del

Parco che congiuntamente a quelli della vicina Riserva Naturale del Monte Genzana Alto Gizio arrivano a

ben 11 orsi diversi.

Dal 1996 a oggi le aree maggiormente interessate dalla presenza dell’orso sono il settore S-SO– area

compresa tra i Monti Pizi e i Monti Pizzalto e Rotella- e il settore NO, in particolare l’area compresa tra

Passo S. Leonardo, le Montagne del Morrone e la Majella Occidentale. In base alle caratteristiche della

presenza dell’orso, già dal 2009 (PATOM, AA.VV. 2009), il suddetto settore NO è stato classificato come

“areale periferico dell’orso” e il settore S-SO è l’unica area al di fuori di PNALM e ZPE classificata come

parte dell’“areale centrale di distribuzione dell’orso”.

37

Gli ultimi dati raccolti mostrano una evidente tendenza a “colonizzare” anche il settore orientale del Parco

ma anche quello più settentrionale. Uno degli eventi più importanti degli ultimi anni è stata la

frequentazione significativa e stabile del territorio del PNM da parte di una femmina di orso in età

riproduttiva. Grazie ad un collare VHF è stato infatti possibile capire come questa orsa (F99) abbia nel corso

del 2013 utilizzato il territorio del Parco come porzione centrale del suo home range, dopo aver svernato a

confine tra il PNM e la RNMGAG, ed è stato possibile testimoniare, per la prima volta al di fuori del PNAML,

comportamenti riproduttivi con diversi maschi in varie aree del PNM. Ancora più importante è il fatto che

nel mese di novembre 2014 è stato possibile per la prima volta accertare la nascita di cuccioli di orso

all’interno dei confini del Parco. Una femmina con due piccoli dell’anno è stata infatti avvistata nel settore

settentrionale del Parco, animale diverso dalla femmina con collare, che data la posizione dell’area in cui è

stata osservata ha sicuramente dato alla luce i cuccioli all’interno del PNM. Nel corso del 2015 sono stati

osservati ripetutamente individui giovani di orso in varie zone del Parco a testimonianza della

sopravvivenza molto probabile dei cuccioli del 2014. Nel 2015 inoltre è stata per la prima volta catturo un

orso al di fuori del PNALM con la collaborazione dello staff del PNM, e alla femmina F99 è stato posizionato

un collare GPS. I dati ottenuti hanno evidenziato come oltre il 60 % del suo territorio sia all’interno del

Parco, come questa femmina frequenti aree del Parco in cui non si aveva evidenza di una frequentazione

così intensa da parte della specie ed il collare ha permesso anche per il 2015 di monitorare i comportamenti

riproduttivi di questo animale con diversi orsi maschi.

Sebbene lo sforzo di monitoraggio e raccolta dei dati non sia stato costante nel corso degli anni,

determinando picchi di rilevamento di segni di presenza e sebbene solo negli ultimi anni sia stato possibile

integrare il monitoraggio con il campionamento genetico degli individui, alcuni indicazioni che provengono

dal monitoraggio tramite videotrappole testimoniano come sia in atto un processo che ha determinato la

presenza di un numero di orsi maggiore rispetto al passato ed un utilizzo costante del territorio del Parco.

Ancor più importante è la avvenuta riproduzione all’interno del Parco e i comportamenti riproduttivi

osservati negli ultimi anni, entrambi eventi per la prima volta da decenni rilevati al di fuori del PNALM e

ZPE.

Tutte le suddette osservazioni assumono un significato ancora maggiore se si considera qual è il ruolo del

PNM nella conservazione della popolazione di orso bruno marsicano. Secondo quanto indicato nel PATOM

(AA.VV. 2009), uno dei punti essenziali che costituiscono la strategia di conservazione consiste nel favorire

l’espansione dell’areale, poiché l’attuale area di presenza stabile “è del tutto insufficiente ad assicurare

anche le minime dinamiche di una popolazione di orsi…”(PATOM, AA.VV. 2009). Il ruolo del PNM nella

conservazione dell’orso è dunque, primariamente, quello di essere una buona area “sink” all’interno della

quale accogliere gli individui che si disperdono dall’area sorgente rappresentata prevalentemente dal

PNALM e dalla ZPE. I dati sinora raccolti e lo stato attuale delle conoscenze indicano che il PNM è

attualmente una delle aree periferiche all’interno delle quali vi sono maggiori evidenze di segnali

38

estremamente positivi riguardo l’espansione dell’areale dell’orso (i.e. presenza accertata da diversi anni,

presenza di femmine e di comportamenti riproduttivi, avvenuta riproduzione, svernamento) ed è, pertanto,

una delle aree sulla quale è necessario attuare urgentemente misure di conservazione efficienti.

VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA

Relativamente all’orso bruno marsicano, gli elementi da analizzare sonno sicuramente quelli relativi al

disturbo determinato dal complesso delle attività legate agli abbattimenti selettivi, cioè sia la presenza

del personale sul territorio che in particolare gli spari associati direttamente agli abbattimenti. Si ritiene

invece del tutto trascurabile la sottrazione di risorse trofiche derivante da catture ed abbattimenti di

cinghiali vista la ecologia alimentare di questa sottospecie endemica di orso bruno.

Con il termine disturbo si intende una qualsiasi attività antropica in grado di alterare il comportamento

e/o lo stato fisiologico di un animale. La questione del disturbo antropico sulla fauna selvatica è una

problematica difficile da comunicare, che genera sempre molto dibattito a livello sociale. Spesso, infatti,

gli effetti di un disturbo non sono immediatamente visibili sull’animale e di conseguenza i “disturbatori”

restano con la convinzione di non aver arrecato nessuna alterazione nel comportamento degli animali

semplicemente perché questi non sono fuggiti. Le fonti di disturbo di natura antropica, seppur difficili da

quantificare e da definire, sono molteplici e possono avere effetti sia sul comportamento che sulla

fisiologia degli animali.

L’orso, tra i grandi carnivori, è quello che risulta più vulnerabile a fattori di disturbo associati alla presenza

dell'uomo. Molto spesso il disturbo incide negativamente sui processi di uso delle risorse da parte degli

orsi (Olson et al. 1997, White et al. 1999, MacHutchon 2001, Smith et al. 2002, Dick & Baydack 2004,

Nevin & Gilbert 2005a, 2005b, Herrero et al. 2005, Rode et al. 2006a, 2006b, 2007) e questo può avere

conseguenze negative sia sul successo riproduttivo sia sulla sopravvivenza degli individui. In una

popolazione unica e ad alto rischio di estinzione, i fattori di disturbo che incidono negativamente sui

bilanci energetici e nutrizionali, soprattutto a carico delle femmine, possono ripercuotersi negativamente

su tutta la popolazione (Craighead et al. 1995) con conseguenze negative, anche gravi, sullo stato di

conservazione della specie.

Sebbene sia abbastanza complesso misurare gli effetti del disturbo sulla fauna selvatica e sebbene nella

comunità scientifica i dati circa la capacità dell’orso di adattarsi agli stimoli negativi siano discordanti, è

indubbio che:

- la tranquillità durante l’alimentazione primaverile è fondamentale per permettere all’orso di

riacquistare la massa corporea persa durante l’inverno, ridurre il rischio di abbandono dei piccoli

da parte delle femmine e garantire ai maschi le esigenze nutrizionali necessarie per la

riproduzione (Hellgren 1998, Rode et al. 2006a, 2006b,2007);

39

- la tranquillità durante il periodo iperfagico è fondamentale poiché gli orsi accumulano il grasso

necessario per superare l’inverno, per favorire lo sviluppo del feto nelle femmine e per favorire lo

sviluppo dei piccoli (Hellgren 1998; Rode et al. 2006a, 2006b, 2007);

- la tranquillità in tana riduce il rischio di abbandono dei cuccioli da parte della femmina (Hellgren

1998; Rode et al. 2006a, 2006b, 2007);

- l’assenza di disturbo in generale favorisce la permanenza degli animali nelle aree più favorevoli

(Olson et al. 1997; Smith et al. 2002; Rode et al. 2006a, 2006b, 2007).

Anche se apparentemente l’animale disturbato non mostra particolari reazioni comportamentali, a livello

fisiologico le reazioni sono molteplici. I fattori stressanti colpiscono i recettori dell’organismo e il sistema

nervoso analizza gli impulsi ed elabora una risposta adattativa. Se lo stimolo avviene per periodi di tempo

prolungati, l’organismo può esaurire le risposte adattative necessarie a controbilanciare l’azione del

fattore stressante. Nel caso della risposta che interessa il sistema neuroendocrino, se lo stimolo è

eccessivo e/o la risposta non è idonea a soddisfare l’esigenza di equilibrio e di stabilità dell’organismo si

manifestano alterazioni patologiche o comportamentali. Un livello elevato e continuato di cortisolo

produce effetti negativi a catena che si ripercuotono sulla sopravvivenza e sulla riproduzione e quindi

influenzano le dinamiche di popolazione degli animali selvatici (Scott et al. 2002).

Come evidenziato in letteratura, sebbene su orsi sottoposti a prelievo venatorio (Ordiz et al., 2012), ma

cautelativamente assimilando questa attività agli abbattimenti selettivi per appostamento del cinghiale,

gli orsi reagiscono drasticamente all'inizio del la stagione di caccia e modificando il loro comportamento

quotidiano. Gli animali possono rimodulare la propria capacità antipredatoria attraverso

un’intensificazione qualitativa e temporale delle attività di vigilanza, il che implica deficit per altre attività

essenziali quali il foraggiamento e il riposo (Brown e Kotler, 2004).

Per escludere a priori ogni possibilità di arrecare disturbo alla popolazione di orso presente all’interno del

PNM per la scelta delle aree dove potere effettuare gli abbattimenti selettivi è stato individuato il

processo di seguito descritto. Il territorio generale, al cui interno sono state scelte alcune aree in cui

effettuare gli abbattimenti, è stato individuato e delimitato attraverso un processo di esclusione rispetto

alle aree di presenza stabile dell’Orso bruno marsicano nel PNM. Per ottenere queste aree sono stati

utilizzati i dati di presenza di Orso bruno marsicano raccolti nel periodo 2005-2015, in particolare i 426

dati di presenza certa considerati di attendibilità di Categoria 1 (seguendo i Criteri adottati dallo SCALP,

quindi dati derivanti da genetica, videotrappole, avvistamenti diretti comprovati da materiale

fotografico, dati telemetrici indipendenti, escrementi, predazioni accertate dal veterinario dell’Ente,

animali morti). Per tener conto della situazione più attuale ed aggiornata, le aree individuate, utilizzando

il periodo più ampio, sono state poi confrontate con quelle ricavate dall’utilizzo dei soli dati degli ultimi

40

cinque anni (2011-2015) di monitoraggio. Visto il notevole aumento nel numero di dati e la notevole

espansione dell’area occupata stabilmente negli ultimi anni dall’orso, questa precauzione non ha portato

a modifiche sostanziali. Per l’individuazione dell’area di presenza stabile dell’Orso bruno marsicano

all’interno del PNM non sono state utilizzate “carte della vocazione del territorio” o i “modelli di

distribuzione potenziale” della specie ma le localizzazioni certe a cui è stato poi applicato l’estimatore di

Kernel al 95% di probabilità sui soli dati non autocorrelati, questo al fine di poter passare dalle

localizzazioni singole ad aree con una elevata probabilità di presenza, partendo dalla distribuzione e

concentrazione dei dati di presenza certa.

Tale risultato è stato poi confrontato con l’aggiornamento dell’areale dell’orso bruno marsicano che è

stato realizzato nel corso del 2015 (Ciucci et al 2017) attraverso gli strumenti geostatistici (Kriging)

dell’analisi zonale e del Jack-knifing sul dataset finale e media finale. Per quello che riguarda il territorio

del PNM questa analisi ha utilizzato lo stesso set di dati con la differenza che il periodo di riferimento è

2005-2014. I due areali ottenuti hanno restituito una situazione sostanzialmente simile tra loro anche se

con il metodo del Kriging l’area di presenza risulta più estesa sia vero nord che verso ovest. Allo stato

attuale oltre al tratto terminale del fiume Orta, solo parte del settore nord e di quello orientale del Parco

non costituiscono area stabile di presenza della specie. Queste ultimi due settori non sono stati

comunque considerati come aree in cui è possibile effettuare abbattimenti sia perché in esse sono

registrati danni alla agricoltura di entità tale da non necessitare interventi (nell’area è stata individuata

una sola zona critica) sia perché questi territori presentano una elevata idoneità alla specie e

costituiscono fondamentali aree di rifugio. Stante la tendenza in atto, questi territori, in fase di

colonizzazione sia da nord ovest che da sud est da parte della specie, molto probabilmente costituiranno

nel breve-medio periodo aree di utilizzo stabile da parte dell’Orso bruno marsicano nel PNM, per le quali

vanno quindi prese tutte le necessarie precauzioni volte a tutelare il processo in atto.

L’area individuata come quella in cui è possibile effettuare abbattimenti selettivi costituisce meno del 3%

di tutto il territorio del Parco e anche se esiste una parziale sovrapposizione tra la parte più esterna di

entrambi gli areali di presenza stabile della specie, con questa aerea, tenendo conto delle segnalazioni

effettivamente riscontrate in queste aree negli ultimi 5 anni, della caratteristiche dei confini del Parco in

questi territori (rappresentato da un sottile cuneo che si insinua all’interno di una ampia area non

protetta), del livello di sovrapposizione tra aree antropizzate, aree coltivate ed aree naturali, dell’elevato

grado di urbanizzazione/antropizzazione presente in questi contesti territoriali nelle aree

immediatamente esterne al Parco, è stato valutato che l’impatto determinato dagli abbattimenti in

queste aree sia estremamente ridotto, fermo restante l’attuale situazione, e che quindi sarà possibile

effettuare eventuali abbattimenti di cinghiali all’interno delle 8 aree critiche individuate al suo interno

nel corso del 2017. La valutazione su quali delle aree di intervento potranno essere effettivamente

41

utilizzate verrà in ogni modo sottoposta ad un aggiornamento costante, in modo da poter adattare gli

interventi alle mutate situazioni di presenza della specie.

Relativamente all’impatto potenzialmente determinato dall’utilizzo di siti di foraggiamento,

pratica che come già specificato nel Piano e nel Documento Operativo Annuale verrà utilizzata

in alcuni limitati casi e soprattutto in maniera temporanea, si rappresenta che per i

foraggiamenti sarà impiegato mais in granella, sia per gli allettamenti alimentari che consentono

l’entrata dei cinghiali nei chiusini, sia per favorire la presenza dei cinghiali nei siti più idonei di

abbattimento selettivo. Questa attività è stata di recente rivalutata ed accreditata anche da

ISPRA, secondo il quale “il prelievo in selezione del Cinghiale, ove operato anche al fine di

mitigare gli impatti della specie sulle attività antropiche e/o sulla biodiversità, possa rientrare

Figura 1: posizione e dimensione dell’area in cui potranno essere effettuati gli abbattimenti selettivi rispetto ai confini del PNM e alle aree di presenza dell’orso bruno marsicano.

Figura 2: in rosso dettaglio delle aree critiche di intervento dove potranno essere effettuati gli abbattimenti selettivi.

42

tra gli interventi gestionali di controllo e che pertanto in tali contesti l’utilizzo del foraggiamento

con funzione attrattiva nei pressi dei punti di sparo rappresenti una misura tecnicamente

coerente con il dettato delle modifiche normative adottate con art. 7, comma 2, della L. 28

Dicembre 2015 n. 2211”. A tal proposito va comunque specificato che su ogni punto di

foraggiamento sarà posizionato, un sistema di videofototrappolaggio continuo in modo da

valutare non solo la presenza di animali target e verificare se la frequentazione dei siti dovesse

avvenire ad orari regolari, in modo da ottimizzare le attività di gestione e razionalizzare anche la

presenza degli operatori sui vari siti, ma anche in modo da verificare in tempo reale la possibilità

che tali siti di foraggiamento possano diventare elementi attrattivi anche per altre specie non

target (cervi, caprioli, tassi, orsi ecc.) ed eventualmente interromperne il rifornimento, prima

che possano ingenerare meccanismi di abituazione.

Chirotteri

1304 Rhinolophus ferrumequinum

Distribuito su tutto il territorio italiano, il Rinolofo maggiore predilige zone calde e aperte con alberi e

cespugli, in aree calcaree prossime ad acque ferme o correnti, anche in vicinanza di insediamenti umani.

Forma grandi colonie in grotte, edifici abbandonati ed altre cavità. Specie particolarmente sensibile al

disturbo umano, soprattutto nel periodo riproduttivo, per questo è in forte calo numerico.

1303 Rhinolophus hipposideros

Ampiamente diffuso lungo la penisola italiana e nelle Isole maggiori, il Rinolofo minore frequenta ambienti

forestali a latifoglie alternati a spazi aperti ed aree umide. Utilizza come siti riproduttivi, di svernamento e

di riposo diurno, cavità ipogee o edifici.

1307 Myotis blythii

Presente in quasi tutte le regioni italiane il Vespertilio minore popola zone caratterizzate da una estesa e

continua copertura erbacea, mentre utilizza cavità ipogee o edifici, quali siti di ricovero.

1 2. E' vietato il foraggiamento di cinghiali, ad esclusione di quello finalizzato alle attivita' di controllo. Alla violazione di tale divieto si applica la sanzione prevista dall'articolo 30,comma 1, lettera l), della citata legge n. 157

del 1992.

43

1310 Miniopterus schreibersi

Il Miniottero è diffuso in tutte le regioni italiane dove frequenta la fascia altitudinale medio-bassa.

Frequenta ambienti estremamente vari, sia forestali sia aperti, ed utilizza quali siti di ricovero

prevalentemente cavità naturali.

La Grotta Scura presente nella Valle dell’Orta è un importante rifugio per le colonie di Vespertilio minore

(Myotis blithi), Miniottero (Miniopterus schreibersi), Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e

Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros), tutte specie minacciate di estinzione a livello europeo.

Le precauzioni di non effettuare attività di abbattimenti selettivi in prossimità di aree rocciose e quindi

l’assenza di disturbo nei pressi delle aree di rifugio utilizzate da queste animali fa si che per tutte le

specie di chirotteri non è attesa nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1279 Elaphe quatuorlineata

Presente in Italia in modo discontinuo dall’Appennino Tosco-Emiliano alla Calabria, in Abruzzo è segnalato

nella fascia preappenninica ma con nuclei piuttosto isolati in tutto il territorio.

Predilige ambienti di macchia mediterranea, boschi aperti di roverella e/o di leccio, praterie ricche di

cespugli, aree rurali e agricole marginali, ruderi e muretti a secco fino ai 1.100 m s.l.m

1175 Salamandrina terdigitata

Urodelo endemita italiano con distribuzione prevalentemente appenninica, popola aree forestali integre

con elevati valori di naturalità, con presenza di corsi d’acqua a carattere anche temporaneo in cui svolge le

fasi pre-adulte. La specie è minacciata soprattutto dalle alterazioni ambientali di tipo intensivo sul suo

ambiente e dall’inquinamento delle acque interne.

All’interno del territorio coperto dal SIC Maiella la specie è presente nei boschi di alcuni valloni del settore

settentrionale (Valle del Foro, La Valle, Valle dell’Orfento, ecc.) ricadenti interamente nella zona A del

Parco.

1193 Bombina variegata

44

Bombina pachypus è un endemita italiano distribuito dalla Liguria centrale e dall’Appennino emiliano verso

le regioni meridionali fino all’Aspromonte. All’interno del territorio del Parco è ben distribuito sull’intera

area protetta dove popola prevalentemente le raccolte d’acqua di piccole dimensioni, in particolare nei

comprensori rurali pedemontani. Nell’ambito del SIC Maiella si riproduce in numerose valli fluviali (Foro,

Avello, Fossato, Aventino, Orfento ed Orta), in pozze temporanee in pascoli (Roccacaramanico) e fontanili

(Roccamorice).

1167 Triturus carnifex

Anfibio urodelo ad ampia diffusione nel territorio nazionale dove frequenta una gran varietà di ambienti

dulciacquicoli lentici. Nell’area del Parco della Majella ricadente nel SIC Maiella è presente in modo

localizzato in alcuni abbeveratoi (La Fonticella, Monte Mileto) e nel Fosso Cisterna presso Bolognano

comprese nella zona A, B e C del Parco.

Per tutte le specie di anfibi e rettili non è attesa nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal

Piano.

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

1108 Salmo macrostigma

Popola corsi d'acqua dal piano basale a quello montano. L’ambiente tipico è costituito da torrenti collinari e

montani a portata variabile, soggetti a periodi di forte magra o di piena improvvisa, con acqua limpida e a

corrente moderata, ben ossigenata e con temperatura compresa fra 10 e 20 °C circa e relativa abbondanza

di piante sommerse o semisommerse, nonché di una ricca componente faunistica invertebrata acquatica.

1137 Barbus plebejus

Specie caratteristica del tratto medio-superiore dei fiumi planiziali, legata alle acque limpide, ossigenate, a

corrente vivace e fondo ghiaioso e sabbioso. La specie ha una discreta plasticità ecologica e nei corsi

d’acqua di maggior dimensione può spingersi notevolmente a monte, fino a sconfinare nella zona dei

Salmonidi.

45

1136 Rutilus rubidio

Ciprinide di piccola taglia, vive sia in ambienti lotici che lentici, con rive sabbiose o pietrose e ricche di

vegetazione, dimostrandosi una specie ad elevata esigenza ecologica rispetto ad altre specie ittiche.

Per tutte le specie di pesci non è attesa nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1092 Austropotamobius pallipes

Specie in progressiva diminuzione in Europa e localmente interessato da estinzione, il gambero di fiume è

presente nel Parco con popolamenti autoctoni.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

1062 Melanargia arge

(Lepidoptera, Nymphalidae). Farfalla endemica dell’Italia centro-meridionale, minacciata d’estinzione, nel

Parco vive su pendii rupestri con vegetazione erbacea rada ma ricchi di fiori (Vallone dell’Orfento, Vallone

di Fara San Martino, Vallone di Taranta).

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

1084 Osmoderma eremita

(Coleoptera, Scarabeidae). Scarabeo in fortissima rarefazione che vive come saproxilofago nelle

parti marcescenti soprattutto di salici e pioppi. È un indicatore ambientale di habitat di ambienti

umidi, sia lentici che lotici.

Nessuna incidenza relativamente alle azioni previste dal Piano.

46