PdG PELORITANI Fase 1 REV4...

539
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Piano di Gestione “MONTI PELORITANI” REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 DENOMINATO "MONTI PELORITANI”” CODICE POR 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0335 FASE 1 15.09.2009

Transcript of PdG PELORITANI Fase 1 REV4...

Page 1: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 1 

UNIONE EUROPEA

REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA

Piano di Gestione “MONTI PELORITANI”

“REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 DENOMINATO "MONTI PELORITANI””

CODICE POR 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0335

FASE 1

15.09.2009

Page 2: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 2 

Il gruppo di lavoro dell’ATI (Agristudio-Temi) ha predisposto la seguente relazione al fine di redigere il piano di gestione dei “Monti Peloritani” – Regione Siciliana.

MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO:

Dr. Fabio Papini – coordinatore progetto e responsabile procedimento per L’ATI

Dr. Federico Calvi – esperto geologo

Prof. Pietro Alicata – zoologo, responsabile scientifico

Prof. Giorgio Sabella – invertebrati terrestri, responsabile scientifico

Dr. Renzo Ientile – ornitologo

Dr. Maurizio Siracusa – mammologo

Dr. Renato De Pietro – tricotteri

Dr. Danilo Scuderi – molluschi

Dr. Giovanni Sorgi – altri invertebrati acquatici

Dr. Luca Giuga – zoologo

Prof. Lorenzo Gianguzzi – botanico, responsabile scientifico

Prof. Giuseppe Giaimi – forestale, responsabile scientifico

Dr. Alessandro Giaimi – agronomo paesaggista

Dr. Andrea Toccaceli – forestale

Ing. Alessandro Bardi – pianificatore territoriale

Dr. Marco Nuccorini – valutazioni socio economiche

Dott.ssa Francesca Tumminelli – comunicazione

Dr. Fabio Papini – esperto in SIT - GIS

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data

1 I emissione Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro

Bardi 27.10.08

2 II emissione Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro

Bardi 30.11.08

3 Finale Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro

Bardi 22.06.09

4 PdG finale

Decreto n. 668 del 30/06/09

Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro

Bardi 15.09.09

Page 3: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 3 

PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 “MONTI PELORITANI”

Sommario 

1. INTRODUZIONE .............................................................................................................. 8 

3. SPECIFICITA’ DEL SITO E TIPOLOGIA DI APPARTENENZA ............................... 13 

4. LA NECESSITA’ DEL PIANO DI GESTIONE ............................................................. 19

FASE 1 – Quadro conoscitivo delle caratteristiche del sito .............................................................................. 21 

A.1 - Descrizione dei confini ................................................................................................ 22 

A.2 – I siti natura 2000 nell’area “Monti Peloritani” ........................................................... 25 

A.2.1 La ZPS ITA030042 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello Stretto di Messina) ....................................................................................... 29 

A.2.2 IL SIC ITA030003 (RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA) ............................. 31 

A.2.3 IL SIC ITA030004 (BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI) ....................................... 32 

A.2.4 IL SIC ITA030006 (ROCCA DI NOVARA) ................................................................. 33 

A.2.5 IL SIC ITA030007 (AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA) .......................................... 34 

A.2.6 IL SIC ITA030008 - CAPO PELORO – LAGHETTI DI GANZIRRI ................................. 35 

A.2.7 IL SIC ITA030009 (PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNÀ) .................................. 35 

A.2.8 IL SIC ITA030010 (FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI) .................................... 36 

A.2.9 IL SIC ITA030011 (MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE) 38 

A.2.10 IL SIC ITA030019 (TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRÒ) . 39 

A.2.11 IL SIC ITA030020 (FIUMARA S. PAOLO) .............................................................. 40 

A.2.12 IL SIC ITA030021 (TORRENTE SAN CATALDO) .................................................... 41 

A.2.13 IL SIC ITA030031 (ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA) ............ 42 

A.2.14 IL SIC ITA030037 (FIUMARA DI FLORESTA) ......................................................... 43 

A.3 - Inquadramento climatico dell’area vasta e locale ....................................................... 44 

A.3.1 - TEMPERATURE ....................................................................................................... 44 

A.3.2 - PRECIPITAZIONI ..................................................................................................... 45 

A.3.3 - BIOCLIMA .............................................................................................................. 47 

A.4 Inquadramento geologico e geomorfologico ................................................................ 48 

Page 4: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 4 

A.4.1 DESCRIZIONE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA DEL TERRITORIO ............................ 48 

A.4.2 Individuazione delle falde idriche sotterranee ........................................................ 70 

A.4.3 Individuazione delle aree classificate ad elevata pericolosità per franosità e per la prevenzione del rischio idrogeologico ............................................................................ 117 

A.4.4 Individuazione di sistemi di monitoraggio già esistenti nel territorio .................. 126 

A.5 Idrologia ....................................................................................................................... 126 

A.5.1 Descrizione dei corpi idrici presenti, condizioni idrografiche, idrologiche ed idrauliche ........................................................................................................................ 126 

A.5.2 Individuazione di Reti di monitoraggio esistenti (localizzazione punti di misura e parametri) ....................................................................................................................... 133

B) Descrizione biologica del sito ........................................................................................................................ 152 

B.1 - Verifica e aggiornamento dei dati di presenza .......................................................... 152 

B.1.1 Specie della fauna ................................................................................................. 186 

B.2 - Ricerca bibliografica della letteratura rilevante ......................................................... 255 

B.2.1 Bibliografia geobotanica e agroforestale .............................................................. 256 

B.2.2 Studi floristico-fitocenotici di dettaglio ................................................................ 264 

B.2.2 Bibliografia faunistica ........................................................................................... 268 

B.3 - Studi di dettaglio ........................................................................................................ 274 

B.3.1 Indagini effettuate e metodologie adottate ............................................................ 274 

B.3.2 Inquadramento della vegetazione dal punto di vista fitosociologico .................... 274 

B.3.3 Scheda di valutazione del grado di invasività delle specie aliene ........................ 313 

B.3.4 Valore floristico degli habitat ............................................................................... 317 

B.3.5 Valore faunistico degli habitat .............................................................................. 322 

B.3.6 Habitat delle specie ............................................................................................... 325 

B.3.7 Descrizione delle aree di importanza faunistica ................................................... 326 

B.3.8 Definizione delle relazioni del Piano di Gestione con la Rete Ecologica Regionale mediante modellistica ecologica ..................................................................................... 328

C) Descrizione agro-forestale del sito ............................................................................................................... 337 

C.1- Gli aspetti forestali ..................................................................................................... 340 

C.2 - L’agricoltura .............................................................................................................. 350 

C.3 La zootecnia ................................................................................................................. 355 

C.4 - Descrizione dell’uso del suolo ................................................................................... 358 

Page 5: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 5 

C.5 - Caratterizzazione delle aree agricole e forestali rispetto agli habitat e le specie della Dir. 92/43/CEE e della Dir. 79/409/CEE ........................................................................... 374 

C.6 - Incidenza delle aree agricole e forestali all’interno del sito ...................................... 386 

C.7 - Valutazione dell’impatto delle tipologie di gestione agro-forestali su habitat e specie all’interno del sito ............................................................................................................... 389 

C.7.1. L’impatto della gestione delle tipologie agricole................................................. 390 

C.7.2. L’impatto della gestione delle tipologie forestali ................................................ 393

D) Descrizione socio-economica dei siti ............................................................................................................ 400 

D.1 Presenza di aree protette .............................................................................................. 400 

D.2 Presenza dei vincoli ambientali ................................................................................... 409 

D.3 Previsioni strumenti urbanistici ................................................................................... 418 

D.4 Inventario dei soggetti amministrativi e gestionali ...................................................... 423 

D.5 Coerenza con Piani, progetti, politiche settoriali che interessano il territorio nel quale ricadono siti ........................................................................................................................ 426 

D.6 Inventario e localizzazione degli strumenti di programmazione territoriale ............... 430 

D.7 Inventario delle regolamentazioni ............................................................................... 437 

D.8 Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale ........................................... 465 

D.9 Valutazione della popolazione presente nei Siti .......................................................... 466 

D.9.1 Numero di persone impiegate e flussi economici per settore ............................... 468 

D.9.2 Variazioni demografiche ...................................................................................... 480 

D.9.3 Tasso di attività della popolazione in età lavorativa ............................................. 488 

D.9.4 Tasso di disoccupazione ....................................................................................... 489 

D.9.5 Tasso di scolarità .................................................................................................. 490 

D.9.6 Arrivi e presenze turistiche per abitante e per Km2 del Sito Natura 2000 ........... 492 

D.10 Presenza di attività socio-economiche nei Siti Natura 2000 ..................................... 501 

D.11 Descrizione degli assetti insediativi ed infrastrutturali dei Siti ................................. 502

E) Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nei Siti Natura 2000 .................. 508 

E.1 Strumenti normativi e di pianificazione vigenti sul territorio ...................................... 508 

E.1.1 Coerenza con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art.10 della legge 6 luglio 2002, n.137 ..................................... 509 

E.2 Individuazione delle aree archeologiche ...................................................................... 510 

E.3 Individuazione dei beni architettonici e archeologici sottoposti a tutela nonché di eventuali aree di rispetto. .................................................................................................... 511

Page 6: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 6 

F) Descrizione del paesaggio .............................................................................................................................. 514 

F.1 Caratterizzazione della qualità del paesaggio con riferimento agli aspetti storico-testimoniali e culturali ed alla percezione visiva per gli aspetti naturali ed antropici ........ 514 

F.2. Definizione degli elementi del paesaggio antropico e naturale significativi e loro stato di conservazione ................................................................................................................. 515 

F.2.1 L’orografia ............................................................................................................ 518 

F.2.2 La percezione visiva delle emergenze storiche, urbanistiche e ambientali ........... 518 

F.3 Le unità di paesaggio fondamentali.............................................................................. 526 

F.3.1 Unità di paesaggio forestale .................................................................................. 527 

F.3.2 Unità di paesaggio agrario ..................................................................................... 528 

F.3.3 Unità di paesaggio urbano ..................................................................................... 531 

F.3.4 Unità di paesaggio dello Stretto di Messina .......................................................... 532 

F.4 Coerenza con le Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale .................. 534 

F.5 Coerenza con gli obiettivi del D. Lgs 42/04 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art.10 della legge 6 luglio 2002, n.137 ............................................................... 537 

Page 7: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 7 

ALLEGATI

Allegato 1: SCHEDE FITOSOCIOLOGICHE

Allegato 2: SCHEDE SPECIE FAUNA

Allegato 3: SCHEDE INTERVENTI

Allegato 4: CRONOPROGRAMMA AZIONI DI COMUNICAZIONE

Allegato 5: BUDGET AZIONI DI COMUNICAZIONE

Allegato 6: CRITERI MINIMI PER LA ZPS (D.M. 17/10/07)

ALLEGATI TECNICI

CARTOGRAFIE

TAV. CARTE SCALA TIP.

A1 Carta dell'Inquadramento Territoriale 75 000 Stampa

B1 Carta degli Habitat 25 000 Stampa

B2 Carta Floristica 10 000 PDF

B3 Carta della Vegetazione 10 000 PDF

B4 Carta delle Aree di Importanza Faunistica 10 000 PDF

B4.1 Carta della Distribuzione Faunistica 10 000 PDF

B5 Carta dei Corridoi Ecologici 10 000 PDF

C1 Carta dell' Uso del Suolo 25 000 Stampa

C2 Carta di sovrapposizione tra la carta dell' Uso Suolo e la carta degliHabitat 10 000 PDF

C3 Carta di sovrapposizione tra la carta dell'Uso del Suolo e la carta degli Habitat e Specie 25 000 Stampa

D1 Carta dei Vincoli 25 000 Stampa

D2 Carta delle Presenze di Insediamenti e Infrastrutture 25 000 Stampa

E1 Carta dei Beni Archeologici e Architettonici 25 000 Stampa

F2 Carta delle Aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie 10 000 PDF

F3 Carta delle azioni e strategie gestionali 25 000 Stampa

Page 8: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 8 

1. INTRODUZIONE

Con l’emanazione delle Direttive Habitat (92/43/CEE) ed “Uccelli” (79/409/CEE),

l’Unione Europea ha fornito le basi per la creazione di un sistema interconnesso di siti ad

elevata valenza biologica, distribuiti nel territorio negli Stati membri. L’obiettivo è di

garantire la conservazione della biodiversità, sulla base della designazione di cosiddette

“aree di tutela”, denominate SIC (siti di importanza comunitaria) – volti a proteggere

animali, vegetali ed habitat – e ZPS (zone di protezione speciale, in particolare per

l’avifauna). Al fine di mantenere una connessione e la funzionalità degli ecosistemi, gli

stessi siti sono collegati tra loro attraverso “corridoi ecologici”, definendo così un’ampia

“rete europea” – nota come “Natura 2000” – che delimita ambiti territoriali con caratteri

biologico-ambientali rappresentativi delle diverse regioni biogeografiche. Nella Regione

Sicilia, nell’ambito del progetto Bioitaly, sono stati censiti 233 Siti Natura 2000, di cui 204

di importanza comunitaria (SIC), 15 zone di protezione speciale (ZPS) e 14 individuati

contemporaneamente come SIC e ZPS.

In attuazione delle succitate direttive ed in conformità con le “Linee guida per la

gestione dei siti Natura 2000” emanate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio, l’Azienda Regionale delle Foreste Demaniali della Sicilia – in qualità di Ente

beneficiario – ha affidato alle società Agristudio s.r.l. e Temi s.r.l. l’incarico di costituire un

gruppo di lavoro, finalizzato a redigere il Piano di gestione dei Monti Peloritani. In

particolare, l’area è interessata da una ZPS (ITA030042 - Monti Peloritani, Dorsale

Curcuraci, Antennamare e area marina dello Stretto di Messina), oltre ai seguenti 13 SIC:

1- ITA030003 (Rupi di Taormina e Monte Veneretta);

2- ITA030004 (Bacino del Torrente Letojanni);

3- ITA030006 (Rocca di Novara);

4- ITA030007 (Affluenti del Torrente Mela);

5- ITA030008 (Laghetti di Ganzirri);

6- ITA030009 (Pizzo Mualio, Montagna di Vernà);

7- ITA030010 (Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi);

8- ITA030011 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare);

Page 9: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 9 

9- ITA030019 (Tratto montano del Bacino della Fiumara di Agrò);

10- ITA030020 (Fiumara S. Paolo);

11- ITA030021 (Torrente San Cataldo);

12- ITA030031 (Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea);

13- ITA030037 (Fiumara di Floresta).

Piano di Gestione Monti Peloritani

Numero di SIC/ZPS 13 SIC+ 1 ZPS

Numero di comuni interessati 32

Provincia interessata ME

La redazione del Piano di gestione nasce a seguito della misura 1.11 del

Completamento di Programmazione al POR Sicilia 2000-2006 “Sistemi territoriali integrati

ad alta naturalità”, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 327 del 08 agosto 2007.

2. METODOLOGIA E STRUTTURA DEL PIANO DI GESTIONE

Il Piano di Gestione in oggetto stabilisce i presupposti metodologici nel rispetto delle

indicazioni normative presenti a livello comunitario, nazionale e regionale. Particolare

attenzione è stata pertanto riservata alle indicazioni ed ai riferimenti contenuti nei seguenti

elaborati:

– Guida all’interpretazione dell’art. 6 della Direttiva Habitat 43/92/CEE (“La gestione

dei siti della Rete Natura 2000”, a cura della Commissione Europea);

– Linee Guida per la gestione dei siti Natura 2000 (D.M. 3 settembre 2002 del Ministero

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Servizio Conservazione della Natura);

– Life Natura 1999 NAT/IT/006279 “Verifica della Rete Natura 2000 in Italia e modelli

di Gestione” (Piano di gestione SIC ITA 010011 “Sistema dunale Capo Granitola,

Page 10: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 10 

Porto Palo e Foce del Belice” a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio, CTS, Settore Conservazione della Natura);

– Indicazioni tecniche per la redazione del Piano di Gestione – Allegato II (a cura della

Task Force Rete Ecologica, Assessorato Territorio e Ambiente della Regione

Siciliana);

Il Piano di Gestione dei Monti Peloritani tende ad assicurare la conservazione della

biodiversità e dell’integrità ecologica che si sviluppa in questo vasto territorio della Sicilia

nord-orientale, sulla base di una utilizzazione compatibile delle risorse. Esso si pone quindi

l’obiettivo di attenuare o arrestare i processi di degrado che coinvolgono i sistemi ambientali e

le fitocenosi forestali a causa dell’eccessivo disturbo dei fattori antropici (incendi,

urbanizzazione, deforestazione, pascolo, ecc.) o da fenomeni naturali (erosione, ecc.).

Le principali azioni di disturbo che si registrano sui sistemi naturali dei Monti Peloritani

sono dovute alle attività umane, poiché il sito, non essendo attualmente sottoposto a strette

misure di salvaguardia, presenta numerose vulnerabilità. Uno dei principali fattori che

interferiscono negativamente sulla naturalità dei siti sono gli incendi, i quali costituiscono un

notevole fattore di impatto; unitamente all’acclività del territorio, alle pratiche di

disboscamento e di coltivazione e pascolo, determinano anche sensibili fenomeni erosivi. Un

ulteriore fattore è rappresentato dall’elevata urbanizzazione dei territori limitrofi, soprattutto

lungo la dorsale di Antennamare, nonché in tutta la fascia costiera fino ad interessare anche i

laghi di Capo Peloro, al’estremità dello Stretto di Messina; i rispettivi habitat sono così

sottoposti ad una graduale scomparsa, a frammentazione e ad isolamento, con inquinamento

da scarichi fognari nei corpi idrici ed un generale disturbo per tutta la flora e la fauna

selvatica. Altre vulnerabilità e disturbi sono notoriamente legati anche alla caccia di frodo

durante la migrazione dei volatili; tuttavia, rispetto ai decenni precedenti, il fenomeno appare

in netta diminuzione, grazie alla meritoria opera delle associazioni ambientaliste.

Tenendo conto dei vari fattori di disturbo o di impatto, è quindi necessario ricondurre

nell’ambito di un unico strumento di gestione le azioni che hanno un’incidenza diretta sulla

conservazione degli habitat e delle specie – soprattutto quelle d’interesse comunitario e

prioritario – articolando le politiche del comprensorio compatibilmente con le finalità di

conservazione e di tutela della biodiversità. Il piano in oggetto si pone quindi l’obiettivo di

individuare delle soluzioni concrete, promuovendo pratiche gestionali ecocompatibili,

Page 11: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 11 

articolate in un complesso di azioni, a differente scala, spaziale e temporale. In particolare, a

partire dall’analisi dei fattori naturalistico-ambientali presenti nel territorio, le stesse azioni

saranno indirizzate verso una duplice direttiva:

1) conservazione della biodiversità;

2) educazione ambientale, divulgazione naturalistica, partecipazione dei cittadini.

Su queste basi, il procedimento metodologico seguito per la realizzazione del Piano di

Gestione, riguarda le seguenti fasi di lavoro:

1) consultazione delle schede relative ai formulari Natura 2000 e verifica delle

motivazioni che hanno portato alla designazione dei vari SIC e/o ZPS;

2) riconoscimento e individuazione sul territorio degli habitat;

3) verifica in campo dei limiti cartografici delle unità fisionomiche individuate;

4) realizzazione di elaborati cartografici complementari;

5) analisi sullo stato di conservazione e della qualità dei siti;

6) strategie di azione e azioni.

1. Consultazione delle schede relative ai siti nei formulari Natura 2000 e verifica delle

motivazioni che hanno portato alla designazione dei vari SIC e della ZPS.- Riguarda l’analisi

degli aspetti relativi alle varie schede Natura 2000, con particolare riferimento agli habitat ed

alle specie di interesse comunitario, nonché a quelle prioritarie.

2. Riconoscimento e individuazione sul territorio degli habitat. Si è tenuto conto degli habitat

(e/o della superficie che costituisce habitat per ciascuna specie) che hanno motivato la

designazione dei vari SIC e della ZPS, portando anche all’aggiornamento delle schede di cui

al punto 1). Su questa base sono stati definiti alcuni elaborati cartografici (Carta della

vegetazione, Carta degli Habitat e Carta dell’uso del suolo), in scala 1:10.000, utilizzati per la

successiva fase di campagna. In particolare, il lavoro è stato effettuato a partire dalla Carta

degli Habitat fornitaci dall’Ente beneficiario, su base topografica rappresentata dalla Carta

Tecnica Regionale (scala:10.000). E’ stata effettuata una nuova verifica della

Page 12: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 12 

fotointerpretazione e fotorestituzione dei limiti relativi alle unità fisionomiche indicate,

utilizzando le ortofotocarte a colori e pancromatiche, inerenti il volo settembre 2007 del

Ministero dell’Ambiente, dell’AGEA (anni 2004-2006) ed IT2000.

3. Verifica in campo dei limiti cartografici delle unità fisionomiche individuate. Ciò è stato

effettuato anche sulla base di rilevamenti in campo, effettuati secondo il metodo

fitosociologico della Scuola Sigmatista di Zurigo-Montpellier. L’obiettivo è stato quello di

pervenire ad un inquadramento sintassonomico dei tipi vegetazionali presenti sul terreno,

nonché alla realizzazione e stesura degli elaborati finali, relativi all’area dei SIC e della ZPS.

4. Realizzazione di elaborati cartografici complementari. A corredo della Carta degli Habitat

sono stati realizzati anche ulteriori elaborati complementari. Inizialmente sono state definite:

la Carta della vegetazione (su base fitosociologica), la Carta dell’uso del suolo (secondo

Corine Land Cover) e la Carta floristica, quest’ultima riportante la distribuzione delle specie

vegetali, la cui presenza è ritenuta significativa per l’area in esame. Sempre in riferimento a

queste ultime entità sono state realizzate le Carte di idoneita ambientale delle specie, dalla cui

sovrapposizione sono state ottenute la Carta del valore floristico degli habitat, la Carta del

valore faunistico degli habitat e la Carta degli habitat delle specie. Un altro gruppo di

elaborati è stato realizzato sulla base di ulteriori sovrapposizioni, tendenti ad evidenziare le

relazioni tra uso del suolo e habitat e/o specie di interesse (Carta di sovrapposizione tra uso

del suolo e carta degli habitat, Carta di sovrapposizione tra uso del suolo e Carta degli

habitat delle specie). E’ stata altresì definita la Carta del grado di naturalità, utilizzata come

base per elaborare la successiva Carta dei corridoi ecologici all’interno dei vari SIC e della

ZPS.

La realizzazione delle suddette carte tende ad evidenziare la necessità di disporre di un quadro

sintetico della distribuzione degli habitat prioritari e degli ambiti ad essi limitrofi, al fine di

verificare la coerenza delle perimetrazioni attuali dei vari SIC e della ZPS con gli obiettivi di

conservazione preposti. Tutti gli elaborati cartografici sono stati realizzati in ambiente GIS

utilizzando il software ESRI ArcGIS. Tutti gli elaborati cartografici sono stati realizzati su

supporto GIS utilizzando il software ESRI ArcGIS 9.2.

5. Analisi sullo stato di conservazione e della qualità del sito. Contemporaneamente alle fasi

precedenti, sono stati raccolti dati sugli aspetti ritenuti critici e/o significativi per la

conservazione degli habitat e/o delle specie che hanno motivato la designazione dei vari siti

Page 13: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 13 

nel territorio dei Peloritani. Ciò ha consentito di pervenire ad una individuazione dell’impatto

attuale o potenziale dei tipi d’uso del suolo in atto o previsti dal Piano di gestione.

6. Strategie di gestione ed azioni programmate. La focalizzazione delle strategie di gestione e

le specifiche azioni da intraprendere per garantire la conservazione della biodiversità e degli

habitat, ha tenuto conto dei seguenti aspetti:

a) elenco degli habitat (e rispettive specie) rilevati nei vari SIC e nella ZPS;

b) valutazione delle caratteristiche generali degli habitat (grado di diffusione a livello

regionale, rappresentatività, condizioni di insularità, status dinamico, tendenze

dinamiche in atto, stato attuale di conservazione, stato delle conoscenze floristiche e

fitosociologiche);

c) relazioni tra i fattori di minaccia riscontrati per ciascun habitat ed impatti prodotti;

d) individuazione (per ciascun habitat) delle azioni che dovranno essere oggetto di norme di

piano, sottoposte a valutazione di incidenza o vietate con indicazioni delle minacce

attuali e/o principali e delle norme da inserire nel piano di gestione.

e) elaborazione delle schede relative alle azioni previste dal Piano di Gestione.

3. SPECIFICITA’ DEL SITO E TIPOLOGIA DI APPARTENENZA

Il territorio dei Monti Peloritani, pur essendo in gran parte notevolmente antropizzato e meno

rilevante rispetto ad altri – come l’Etna, i Nebrodi e le Madonie – presenta numerosi motivi di

interesse, legati alle sue peculiarità fisiografiche, geologiche, climatiche, fitocenotiche e

faunistiche. La dorsale, caratterizzata da una geolitologia piuttosto aspra ed ancora

assimilabile alle propaggini meridionali dell'Appennino Calabro, costituisce l’estrema punta

della parte nord-orientale della Sicilia. Essa caratterizza la prima parte della lunga catena

montuosa disposta lungo il versante tirrenico, che si spinge – continuandosi poi con i Nebrodi

e le Madonie – dallo Stretto fino a Termini Imerese, per circa 170 Km. Sotto l’aspetto

geomorfologico-strutturale questi rilievi rientrano nell’arco Calabro-Peloritano, costituito

essenzialmente da rocce intrusive e metamorfiche di natura silicea, mentre lungo la costa sono

presenti depositi quaternari, con sabbie e argille marnose.

Page 14: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 14 

Lo sviluppo orografico e la sua generale esposizione alle correnti umide che si spingono dal

mare determinano la presenza di condizioni climatiche particolari, soprattutto nella fascia

montana, con condizioni di oceanicità tendenti a mitigare il periodo di siccità estiva che

caratterizza il clima mediterraneo. Unitamente alle caratteristiche geologiche, ciò si riflette

sugli aspetti del paesaggio vegetale, conferendogli una sua singolare autonomia rispetto ad

altre aree della Sicilia.

La morfologia del territorio è definita da una sola dorsale che si protrae per circa 63 Km da

Nord-Est a Sud-Ovest, fino a congiungersi con la catena dei Monti Nebrodi, la cui linea di

cresta è invece orientata lungo la direttrice Est/Ovest. Partendo da Capo Peloro, proteso sullo

stretto di Messina, e procedendo verso Sud-Ovest, il rilievo si innalza progressivamente, fino

a raggiungere i 1374 m di Montagna Grande, che costituisce la vetta più elevata dei Peloritani.

I fianchi della dorsale sono assai più scoscesi lungo il versante jonico (pendenza media di 45°)

che su quello tirrenico (pendenza media sui 30°). In funzione della facile erodibilità delle

formazioni litologiche che costituiscono la catena, la morfologia del piano montano si

presenta aspra ed accidentata, poiché si dipartono dallo spartiacque numerosi corsi d’acqua a

regime torrentizio, dando vita a diverse “fiumare”, con andamento pressocchè parallelo, che

caratterizzano un fitto sistema di valli e di crinali perpendicolari alla linea di cresta della

dorsale.

Nonostante gli effetti, diretti o indiretti, dovuti all’antropizzazione del territorio

(disboscamento, pascolo, urbanizzazione, incendio, attività agricole, rimboschimenti, ecc.),

questi rilievi conservano aspetti di vegetazione di notevole interesse paesaggistico e

naturalistico. Nel territorio sono rappresentate formazioni forestali e arbustive molto peculiari,

come nel caso delle pinete del Cisto crispi-Pinetum pinee, nonchè dei cespuglieti del

Calicotomo-Adenocarpetum commutati, associazioni entrambe endemiche con similitudini ad

altri aspetti tipici di aree atlantiche dell’Europa meridionale. Fra le formazioni boschive

acidofile più comuni figurano i querceti caducifogli (Erico-Quercetum virgilianae), nonché i

lecceti (Teucrio-Quercetum ilicis), mentre più rari risultano i sughereti (Doronico-Quercetum

suberis). Limitatamente ai substrati sabbiosi della fascia costiera sono segnalate altre cenosi di

particolare rilevanza geobotanica, come l’Anthemido-Centauretum conocephalae

(associazione alofila dei Malcolmetalia, in Sicilia esclusiva di questa area) ed il Tricholaeno-

Hyparrhenietum hirtae (cenosi a carattere termo-xerofilo esclusiva del litorale di Messina).

Page 15: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 15 

Vi sono inclusi anche i Laghi di Ganzirri, ambienti umidi costieri presenti, a ridosso dello

Stretto, dove si sviluppano su delle depressioni su fondali rocciosi, frammisti a limo e sabbia,

alimentate da acque marine e meteoriche. Si tratta di biotopi di particolare interesse

naturalistico e paesaggistico, anche se non denotano una loro peculiarità floristico-

fitocenotica; sono rappresentate soprattutto elofite, alofite e idrofite in massima parte comuni

nella parte costiera dell’area regionale, le quali non tendono a formare delle associazioni

particolari, poiché influenzate dal forte disturbo antropico e limitate dalla stretta fascia

litoranea.

Lo Stretto di Messina è un ambiente unico nel Mediterraneo; infatti, rappresenta il punto

di incontro di due bacini (il Tirreno e lo Ionio), le cui masse d’acqua hanno caratteristiche

diverse, creando così delle forti correnti e turbolenze. Tali caratteristiche idrodinamiche sono

dovute, tra l’altro, a moti di marea intensificati da fasi in opposizione nello Ionio e nel Tirreno

e un rimescolamento di acque calde e superficiali del Tirreno con masse fredde intermedie

dello Ionio, ecc. (MAGAZZÙ et al. 1995). Le stesse condizioni idrodinamiche si riflettono sulla

conformazione dei fondali e sui ritmi di sedimentazione (COLANTONI, 1995), favorendo

l’insediamento di biocenosi particolari (GIACCONE, 1972; FREDJ & GIACCONE, 1995; ZAMPINO

& DI MARTINO, 2000).

Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva Habitat 92/43 CEE) presenti all’interno dei siti,

sono indicati nell’elenco che segue; in carattere neretto e diversificati con il simbolo (*) sono

evidenziati quelli ritenuti “di interesse prioritario”:

1120* –Erbari di posidonie

1150* –Lagune

1170 – Scogliere

1210 – vegetazione annua delle linee di deposito marine

1240 – Scogliere con vegetazione delle coste mediterraneee (con Limonium ssp. endemico)

1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose

1410 – Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

2110 – Dune mobili embrionali

Page 16: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 16 

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

3260 – Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani

3270 – Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Bidention p.p.

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

6220* –Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

7220* –Sorgenti pietrificanti con formazioni di tufo (Cratoneurion)

7230 – Torbiere basse alcaline

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Mediterraneo e

termofili delle Alpi)

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

91M0 – Cerreti dell’Italia meridionale e Sicilia

91E0* – Foreste alluvionali residue di Alnus glutinosa

9180* – Foreste di valloni di Tilio-Acerion

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9330 – Foreste di Quercus suber

9340 – Foreste di Quercus ilex

Page 17: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 17 

9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici

Sempre dall’analisi delle varie schede Natura 2000 relative ai siti interessati, fra le specie

vegetali di interesse prioritario (*) risulta presente Leontodon siculus*, endemica localizzata

solo in poche stazioni, in ambienti pascolivi mesofili, dove è alquanto rara. Fra le altre specie

dell’Allegato II della Direttiva 92/43 CEE figurano altresì : Dianthus rupicola, endemica

sicula e della fascia tirrenica, alquanto rara nel territorio; Woodwardia radicans, in Sicilia

nota solo per poche stazioni umide dei Peloritani.

Al punto 3.3 delle stesse Schede Natura 2000, sono elencate numerose altre entità considerate

importanti della flora: Aceras anthropophorum, Adenocarpus commutatus, Acer obtusatum,

Alnus glutinosa, Anacamptis pyramidalis, Anthemis chia, Anthemis messanensis, Anthemis

tomentosa, Arabis rosea, Aristolochia lutea, Arrhenatherum nebrodense, Artemisia variabilis,

Asperula gussonei, Atamantha sicula, Aubretia deltoidea var. sicula, Barlia robertiana, Bellis

margaritaefolia, Brassica incana, Bupleurum fruticosum, Carduus cephalanthus, Cenchrus

ciliaris, Centaurea deusta var. conocephala, Centaurea parlatoris, Centaurea tauromenitana,

Cerastium tomentosum, Cheilanthes vellea, Cheilanthes maderensis, Cistus crispus, Cladium

mariscus, Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Cytisus scoparius, Dactylorhiza

romana, Dactylorhiza saccifera, Dianthus arrostii, Doronicum orientale, Edraianthus siculus,

Epilobium dodonaei, Epipactis microphylla, Erucastrum virgatum, Euphorbia corallioides,

Euphorbia dendroides, Euphorbia myrsinites, Fritillaria messanensis, Galium aetnicum,

Geranium versicolor, Heteropogon contortus, Juncus conglomeratus, Limodorum abortivum,

Limonium ionicum, Linaria purpurea, Luzula sicula, Onosma canescens, Ophrys apifera,

Ophrys bertoloni, Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys incubacea,

Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis papilionacea subsp.

grandiflora, Orchis tridentata, Osmunda regalis, Ostrya carpinifolia, Pimpinella tragium

subsp. lithophila, Pinus pinea, Plantago cupanii, Plantago humilis, Plantago peloritana,

Platanus orientalis, Pteris cretica, Pteris vittata, Ruppia maritima, Ruscus aculeatus, Salix

gussonei, Salix peloritana, Saxifraga callosa subsp. australis, Scabiosa cretica, Senecio

gibbosus, Serapias lingua, Serapias nurrica, Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Silene

tenuiflora, Sonchus maritimus, Tanacetum siculum, Teucrium siculum, Thalictrum

Page 18: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 18 

calabricum, Tilia platyphyllos, Tolpis grandiflora, Tricholaena teneriffae, Tuberaria lignosa,

Trifolium mutabile subsp. gussoneanum, Trifolium uniflorum subsp. savianum, Viola

messanensis. Fra le specie marine ricordiamo inoltre: Cymodocea nodosa, Cystoseira

amentacea, Cystoseira brachycarpa, Cystoseira spinosa, Cystoseira tamariscifolia,

Cystoseira zosteroides, Laminaria ochroleuca, Lithothamnion corallioides, Phymatholiton

calcareum, Posidonia oceanica, Saccorhiza polyschides, Sargassum vulgare.

Per quanto riguarda la fauna, nell’ambito delle Schede Natura 2000 sono segnalate le entità

seguenti:

Page 19: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 19 

Uccelli

Invertebrati

Cordulegaster trinacriae Waterston

Pesci

Aphanius fasciatus

Rettili

Testudo hermanni

Elaphe situla

Emys orbicularis

4. LA NECESSITA’ DEL PIANO DI GESTIONE

I principali strumenti di gestione finalizzati alla conservazione della biodiversità e degli

habitat all’interno dei siti Natura 2000 sono oggi rappresentati dalla VIA (Valutazione di

Impatto Ambientale) e la Valutazione di incidenza.

Page 20: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 20 

La redazione dei piani di gestione è un ulteriore strumento che si pone l’obiettivo di

garantire la funzionalità degli ecosistemi (habitat e specie vegetali e animali) rappresentati

all’interno di un determinato SIC o di una ZPS, che a loro volta ne hanno determinato la

designazione degli stessi siti. Sulla base delle determinazioni del Ministero dell’Ambiente e

della Tutela del Territorio (2002), “ciò significa che se eventualmente l’attuale uso del

suolo e la pianificazione ordinaria non compromettono tale funzionalità, il piano di

gestione si identifica unicamente nella necessaria azione di monitoraggio”. Prima di

redigere un piano di gestione è pertanto necessaria una valutazione preliminare del sito,

tendente a stabilire l’opportunità di procedere in tal senso, tenendo conto in maniera

oggettiva delle esigenze delle specie e degli habitat rappresentate nel sito, anche in

relazione alle aree circostanti.

Sui Peloritani, così come peraltro in gran parte della Sicilia, i principali fattori di

impatto sull’ambiente sono legati soprattutto all’antropizzazione del territorio, con tutta una

serie di disturbi ad essa collegati, che fanno riferimento agli incendi, all’urbanizzazione

eccessiva di alcune aree, all’agricoltura, al pascolo, ecc. Tutto ciò, evidentemente,

interferisce in maniera negativa sugli habitat, con la perdita di biodiversità vegetale e

faunistica.

Page 21: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 21 

FASE 1 – Quadro conoscitivo delle caratteristiche del sito

A) DESCRIZIONE FISICA DEL TERRITORIO Il territorio si estende per un totale di 49.579,08 ha, localizzato nella parte nord-orientale

della Sicilia, ricadente interamente nella provincia di Messina (Fig. 1 - Localizzazione

dell’area di studio).

Figura 1: Localizzazione dell’area di studio.

Page 22: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 22 

A.1 - Descrizione dei confini

Il territorio del Piano di Gestione “Monti Peloritani” è costituito dalla catena montuosa

omonima che da un punto di vista orografico costituisce la naturale continuazione

dell'Appennino calabrese che si estende nella Sicilia nord-orientale per circa 65 km da Capo

Peloro ai Monti Nebrodi. Le sue propaggini vanno digradando nella valle del fiume Alcantara,

che sfocia a sud di Giardini Naxos. Ad ovest i Peloritani, in corrispondenza di Rocca Novara e

Montagna Grande, si raccordano con la catena dei Nebrodi, a Nord ed a Est sono delimitati

dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio dove sfociano numerose fiumare che nascono nel gruppo

montuoso.

Data l’estensione il comprensorio interessa numerosi comuni, quali: Alì, Antillo,

Casalvecchio, Castelmola, Castroreale,Fiumedinìsi,Fondachelli Fantina, Francavilla di

Sicilia,Furci Siculo, Gallodoro, Graniti Gualtieri Sicaminò, Itala, Letoianni, Limina,

Mandanici, Messina, Monforte S. Giorgio, Mongiuffi, Melia, Motta Calastra, Nizza di Sic.

Dip., Novara di Sicilia, Pagliata, Roccafiorita, Roccalumera, Rodì, Rometta, S. Lucia del

Mela, S. Pier Niceto, Saponara, Taormina, Tripi e Villafranca Tirrena.

Per uno sviluppo territoriale di area vasta è possibile prendere spunto dalla cartografia redatta

dal Servizio 1/DRU - Pianificazione Territoriale Regionale dell’Assessorato Territorio

Ambiente della Regione Siciliana (Figura 2).

Page 23: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 23 

Figura 2: Lineamenti del Piano Territoriale Regionale (cartografia Servizio 1/DRU - Pianificazione

Territoriale Regionale dell’Assessorato Territorio Ambiente della Regione Siciliana – marzo 2008)

Page 24: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 24 

Da un’analisi morfologica di area vasta, il paesaggio è caratterizzato da una stretta fascia

litoranea, da versanti più o meno scoscesi con creste strette e cime alte e sottili con vette

comprese fra i 1000 e i 1300 metri, disposte lungo un crinale ondulato. Le cime più elevate

della catena sono:

Montagna Grande (1374 m) a Motta Camastra

Rocca Novara (1340 m) tra Novara di Sicilia e Fondachelli-Fantina

Pizzo di Vernà (1287 m) a Casalvecchio Siculo

Monte Poverello (1279 m) nella zona sud del Comune di Messina

Monte Scuderi (1253 m) tra Messina, Itala, Alì e Fiumedinisi

Monte Gardile (1228 m) a Mandanici

Monte Cavallo (1216 m) tra Mandanici, Fiumedinisi e Santa Lucia del Mela

Pizzo della Croce (1214 m) a Fiumedinisi

Monte Pomaro (1196 m) tra Fondachelli-Fantina e Francavilla di Sicilia

Portella Mandrazzi (1125 m) a Francavilla di Sicilia

Monte Antennammare (1124 m) sovrasta il centro di Messina

Dalla linea di cresta, stretta e sinuosa, innumerevoli fiumare precipitano a valle entro gole

profonde ed inaccessibili per poi formare ampie vallate alluvionali. Quest’ultime mostrano

caratteri diversi sui due versanti: sullo Ionio sono regolarmente perpendicolari al profilo della

cresta, brevi e ripide si aprono in prossimità della stretta fascia litoranea; sul Tirreno invece

presentano maggiore complessità e sviluppo e danno origine alla vasta pianura alluvionale di

Milazzo. La costa è prevalentemente rettilinea lungo il versante ionico, mentre si articola, su

quello tirrenico, in due grandi golfi separati dalla penisola di Milazzo con spiagge

caratteristiche.

La conformazione geologica è data da rocce cristalline (scisti e gneiss), fortemente soggette

allo sfaldamento erosivo operato dai venti e dalle acque.

Page 25: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 25 

A.2 – I siti natura 2000 nell’area “Monti Peloritani”

La Direttiva 43/92/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e

della flora e della fauna – nota più comunemente come Direttiva Habitat – ha come scopo

principale il mantenimento della biodiversità, tenendo conto al tempo stesso delle esigenze

socio-economiche e culturali. La direttiva, recepita, in Italia con decreto presidenziale nel

1998, prevede la realizzazione di una rete ecologica definita “Natura 2000”.

L’articolo 3 della direttiva che definisce tale rete come “formata dai siti in cui si trovano tipi

di habitat naturali (elencati nell’allegato I) e habitat delle specie (di cui all’Allegato II), deve

garantire il mantenimento ovvero, all’occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione

soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area

di ripartizione naturale”. Essa è costituita da vari siti, denominati ZPS (zone di protezione

speciale) e SIC (siti d’importanza comunitaria), tra loro collegati da corridoi ecologici, al fine

di mantenere la connessione necessaria alla funzionalità degli ecosistemi.

In particolare le ZPS includono “… particolari aree, designate dagli stati membri mediante un

atto regolamentare, amministrativo e/o contrattuale, in cui sono applicate misure di

conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione

soddisfacente di habitat o specie”.

Le aree SIC fanno invece riferimento a “…siti che nella regione biogeografiche cui

appartengono, contribuiscono in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di

habitat o una specie in uno stato di conservazione soddisfacente” (www.minambiente.it) .

Nell’ambito del territorio del Piano di Gestione “Monti Peloritani” rientrano 14 aree naturali

protette secondo quanto previsto dal progetto BIOITALY, di cui 13 Siti di Interesse

Comunitario (SIC) ed 1 Zona di Protezione Speciale (ZPS) (Figura 3).

Page 26: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 26 

Figura 3: Localizzazione dei siti della Rete Natura 2000 all’interno del territorio di studio.

In particolare la ZPS, denominata ITA030040 – Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci,

Antennamare eE Area Marina dello Stretto di Messina, ingloba la parte nord orientale della

nostra area estendendosi per circa 27.994,63 ettari ed occupando circa il 46% del

comprensorio del Piano di Gestione.

Per quanto concerne le aree SIC rappresentate nel territorio oggetto di studio, si riportano i

seguenti siti:

ITA030003 - Rupi di Taormina e Monte Veneretta

ITA030004 - Bacino del Torrente Letojanni

ITA030006 – Rocca di Novara

ITA030007 – Affluenti del Torrente Mela

ITA030009 - Pizzo Mualio, Montagna di Verna'

ITA030010 - Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi

Page 27: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 27 

ITA030011 - Dorsale Curcuraci, Antennamare

ITA030019 - Tratto Montano del Bacino della Fiumara di Agro'

ITA030020 – F. San Paolo

ITA030021 – Torrente San Cataldo

ITA030031 - Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea

ITA030037 – Fiumara di Floresta

Per tutti i succitati siti, verranno di seguito illustrate le caratteristiche più salienti, relative alla

fisiografia territoriale e paesaggistica, così come risultano nelle rispettive schede Natura 2000.

Tabella 1: Elenco dei siti Natura 2000 ricadenti all’interno dell’area indagata

CODICE SIC SIC e ZPS ZPS DENOMINAZIONE TIPO_SITO SUP_Ha CTR 10.000

ITA030003 1 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA B 557,40 613120-613160

ITA030004 1 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI B 1.257,68 613070-613080-613110-613120

ITA030006 1 ROCCA DI NOVARA B 1.413,47 600140-600150-613020-613030

ITA030007 1 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA B 1.524,43 600080-600120-600160

ITA030008 1 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI B 60,25 588120

ITA030009 1 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA' B 1.615,26 600150-600160-613030-613040

ITA030010 1 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI B 6.750,77 600080-600120-600160-601050-601090-601100-

601130

ITA030011 1 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE B 11.460,49 588100-588110-588140-588150-601020-601030-

601050-601060

ITA030019 1 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO' B 4.292,96 600150-613030-613040-

613070-613080

CODICE SIC SIC e ZPS ZPS DENOMINAZIONE TIPO_SITO SUP_Ha CTR 10.000

ITA030020 1 F. SAN PAOLO B 1.346,52 613010-613020-613060

ITA030021 1 TORRENTE SAN CATALDO B 868,33 613070-613110

ITA030031 1 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA B 20,50 613120-613160

ITA030037 1 FIUMARA DI FLORESTA B 1.937,01 600110-600120-600150-600160

Page 28: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 28 

ITA030042 1 MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI,

ANTENNAMARE E AREA MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

C 27.994,63

588100-588110-588120-588140-588150-588160-601020-601030-601050-

601060-601070

TOTALE 13 0 1 61.099,70

Nel territorio interessato dal Piano di Gestione “Monti Peloritani” include una Zona di

Protezione Speciale (ITA030042 - Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e

area marina dello Stretto di Messina), oltre ai seguenti 13 Siti di Interesse Comunitario

(SIC):

1- ITA030003 (Rupi di Taormina e Monte Veneretta);

2- ITA030004 (Bacino del Torrente Letojanni);

3- ITA030006 (Rocca di Novara);

4- ITA030007 (Affluenti del Torrente Mela);

5- ITA030008 (Laghetti di Ganzirri);

6- ITA030009 (Pizzo Mualio, Montagna di Vernà);

7- ITA030010 (Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi);

8- ITA030011 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare);

9- ITA030019 (Tratto montano del Bacino della Fiumara di Agrò);

10- ITA030020 (Fiumara S. Paolo);

11- ITA030021 (Torrente San Cataldo);

12- ITA030031 (Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea);

13- ITA030037 (Fiumara di Floresta);

14- ITA03004

Per i succitati siti, verranno di seguito illustrate le caratteristiche più salienti, relative alla

fisiografia territoriale e paesaggistica, così come risultano nelle rispettive schede Natura 2000.

Page 29: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 29 

A.2.1 La ZPS ITA030042 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello Stretto di Messina) Si estende per una superficie di 27.995 ettari, includendo una parte terrestre posta a ridosso

della città di Messina, oltre ad una porzione marina. Dal punto di vista geomorfologico-

strutturale il territorio fa parte dell’arco Calabro-Peloritano, costituito essenzialmente da rocce

intrusive e metamorfiche di natura silicea, mentre lungo la costa sono presenti depositi

quaternari, con sabbie e argille marnose.

Sotto l’aspetto climatico si registrano temperature medie variabili da circa 17 °C lungo la

costa fino a 8 °C, sui rilievi più elevati, dove le precipitazioni medie annue superano anche i

1000 mm. Significativa è inoltre la presenza durante tutto l’anno di un regime di nebbie che

ricopre i rilievi più elevati, dovuto all’incontro dei venti tirrenici con quelli ionici,

determinando talora condizioni prettamente oceaniche.

Nonostante il continuo disturbo antropico (disboscamento, pascolo, urbanizzazione, incendio,

attività agricole, rimboschimenti, ecc.), questi rilievi conservano aspetti di notevole interesse

paesaggistico e naturalistico. Nel territorio sono rappresentate formazioni forestali e arbustive

molto peculiari, come nel caso delle pinete del Cisto crispi-Pinetum pinee e dei cespuglieti del

Calicotomo-Adenocarpetum commutati; si tratta di associazioni entrambe endemiche, con

similitudini ad altri aspetti tipici di aree atlantiche dell’Europa meridionale. Fra le formazioni

boschive acidofile più comuni nel territorio figurano querceti caducifogli (Erico-Quercetum

virgilianae) e lecceti (Teucrio-Quercetum ilicis), mentre più rari risultano i sughereti

(Doronico-Quercetum suberis). Limitatamente ai substrati sabbiosi della fascia costiera sono

segnalate altre cenosi di particolare rilevanza geobotanica, come l’Anthemido-Centauretum

conocephalae (associazione alofila dei Malcolmetalia, in Sicilia esclusiva di questa area) ed il

Tricholaeno-Hyparrhenietum hirtae (cenosi a carattere termo-xerofilo esclusiva del litorale di

Messina).

Ricadono in quest’area i Laghi di Ganzirri, ambienti umidi costieri presenti nell’estrema punta

settentrionale, che conservano un grande interesse naturalistico e paesaggistico ed anche una

parte marina dello Stretto di Messina, un ambiente unico nel Mediterraneo. Infatti, le forti

correnti e turbolenze determinate dal punto di incontro tra due bacini (il Tirreno e lo Ionio),

determinano caratteristiche idrodinamiche che si riflettono sulla conformazione dei fondali e

sui ritmi di sedimentazione (COLANTONI, 1995). Tutto ciò favorisce l’insediamento di

Page 30: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 30 

biocenosi particolari (GIACCONE, 1972; FREDJ & GIACCONE, 1995; ZAMPINO & DI MARTINO,

2000), tra cui le seguenti:

- dell’infralitorale superiore, caratterizzate dalla presenza di alghe fotofile con lo strato

elevato costituito dell’associazione a Cystoseira tamariscifolia, Saccorhiza

polyschides e Phyllariopsis brevipes;

- dell’infralitorale inferiore, con la presenza di Laminaria ochroleuca;

- del circalitorale con l’associazione a Cystoseira usneoides e la facies a Laminaria

ochroleuca e Phyllaria purpurascens.

Nella stessa area è particolarmente interessante anche la presenza di una prateria a Posidonia

oceanica che si estende da Ganzirri a Messina (ZAMPINO & DI MARTINO, 2000).

Nell’elenco che segue sono riportati gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE,

rappresentati nel territorio. Con il simbolo (*) sono indicati quelli “prioritari” (ossia i tipi di

habitat naturali che rischiano di scomparire nel territorio europeo degli stati dell'UE, per la cui

conservazione la Comunità ha una responsabilità per l’importanza delle aree in cui si trovano),

mentre negli altri casi si tratta di habitat “di interesse comunitario” (la cui conservazione

richiede la designazione di speciali aree di protezione):

1120 – *Erbari di posidonie

1150 – * Lagune

1170 – Scogliere

1210 – Vegetazione annua delle linee di deposito marine

1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose

1410 – Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

2110 – Dune mobili embrionali

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

Page 31: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 31 

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

4090 - Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

7230 – Torbiere basse alcaline

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9330 – Foreste di Quercus suber

9340 – Foreste di Quercus ilex

9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici

A.2.2 IL SIC ITA030003 (RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA) Il SIC si estende complessivamente per una superficie di circa 557 ettari, interessando i

territori dei comuni di Castelmola e Taormina. Si tratta di un’area collinare con rilievi blandi,

a quote non superiori agli 800 m, intervallate da valli fluviali o talora fiumare. Sotto l’aspetto

geologico il territorio è preminentemente costituito da rocce metamorfiche, con affioramenti

calcarei. Il bioclima è compreso tra il termomediterraneo e il mesomeditteraneo, con

ombrotipo che va dal subumido inferiore all’umido inferiore. La vegetazione naturale è

degradata, rappresentata da formazioni boschive decidue a Quercus virgiliana, nonché aspetti

di sostituzione come la macchia ad Euphorbia dendroides o a Bupleurum fruticosum e le

praterie ad Ampelodesmos mauritanicus e quelle ad Hyparrhenia hirta. Lungo i corsi d’acqua,

si rinvengono talora ripisilve a platano e salici o più raramente formazioni ad oleandro.

Frequenti, anche se molto localizzati, sono le formazioni casmofile degli Asplenietea

trichomanis e quelle delle pareti stillicidiose degli Adiantetea.

Page 32: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 32 

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

7220 – *Sorgenti pietrificanti con formazioni di tufo (Cratoneurion)

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9340 – Foreste di Quercus ilex

A.2.3 IL SIC ITA030004 (BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI) L’area si estende per circa 1258 ettari ed interessa i territori di Mongiuffi Melia,

Roccafiorita, Letojanni, Castelmola. Si tratta di una valle collinare-montana attraversata da un

corso d’acqua perenne (torrente Letojanni), interessata da affioramenti rocciosi silicei (scisti e

gneiss) e calcari, con quote che si aggirano tra 100 e 1000 m. Il bioclima è di tipo prettamente

mediterraneo, con termotipo compreso fra il termomediterraneo superiore e il

mesomediterraneo ed ombrotipo tra il secco superiore e subumido. Gli aspetti vegetazionali

più significativi sono le ripisilve a Platanus orientalis e Salix gussonei, la macchia ad

Euphorbia dendroides e gli aspetti casmofitici delle pareti rocciose ricca in endemismi. Si

rinvengono pure formazioni boschive sempreverdi a Quercus ilex e caducifoglie a Quercus

virgiliana.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3270 – Prati dunali di Malcolmietalia

Page 33: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 33 

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9340 – Foreste di Quercus ilex

A.2.4 IL SIC ITA030006 (ROCCA DI NOVARA) L’area si estende per 1.413 ettari, interessando i territori dei comuni di Novara di Sicilia e

Fondachelli Fantina. Il sito è dominato da un imponente affioramento roccioso calcareo di

origine mesozoica che si erge fino ad un’altezza di 1340 m, su di un basamento siliceo.

Il bioclima delle quote inferiori rientra nel mesomediterraneo subumido, mentre la parte più

elevata ricade nel supramediteraneo subumido superiore. La vegetazione è piuttosto degradata

a causa dell’intenso pascolo e delle attività colturali che hanno innescato rilevanti processi

erosivi. Fra gli aspetti naturali attualmente si possono osservare formazioni casmofile, pascoli

mesofili e steppici, come pure limitati ed isolati frammenti di praterie orofile, caratterizzati

dalla presenza di numerose specie rare e/o endemiche.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

4090 – Lande oromediterranee endemiche di ginestre spinose

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

Page 34: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 34 

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

9340 – Foreste di Quercus ilex.

A.2.5 IL SIC ITA030007 (AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA) Il SIC si estende complessivamente per una superficie di 1524 ettari, interessando il territorio

comunale di Santa Lucia del Mela. Il sito si configura come una stretta valle montana,

costituita da rocce silicee incisa da profondi canaloni e gole molto umidi e freschi,

caratterizzati da condizioni climatiche mediterraneo-oceaniche, ascritte al tipo

mesomediterraneo subumido. La valle è percorsa dal Torrente Mela e suoi affluenti che in

alcuni punti formano delle spettacolari cascate. Gli aspetti vegetazionali più interessanti si

localizzano lungo le pareti in prossimità delle cascate e sono caratterizzate dalla presenza di

Woodwardia radicans, rara felce a distribuzione tropicale oceanica, che in Sicilia presenta

alcune importanti stazioni proprio in questo territorio.

Altri significativi aspetti di vegetazione sono costituiti dai boschi sempreverdi a Quercus ilex

e dai querceti caducifogli a Quercus virgiliana. Si osservano anche lembi di macchia

termofila, localizzati nelle stazioni rocciose e boscaglie ripariali lungo i corsi d’acqua.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

6420 – Praterie mediterranee con piante erbacee alte e giunchi (Molinio-Holoschoenion)

7220 – *Sorgenti pietrificanti con formazioni di tufo (Cratoneurion)

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Mediterraneo e

termofili delle Alpi)

Page 35: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 35 

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9340 – Foreste di Quercus ilex

A.2.6 IL SIC ITA030008 - CAPO PELORO – LAGHETTI DI GANZIRRI Il sito si estende per una superficie complessiva di 60 ettari, includendo dei laghi costieri di

grande interesse naturalistico, oltre che paesaggistico, localizzati in prossimità di Capo Peloro,

sullo Stretto di Messina. Il perimetro comprende aree che rivestono un’importanza strategica

nell’economia dei flussi migratori dell’avifauna che si sposta nell’ambito del bacino del

Mediterraneo. Infatti, i laghi di Faro e Ganzirri offrono rifugio ed opportunità trofiche alle

specie in migrazione, in particolare agli Uccelli acquatici, e per alcune di esse rappresentano

anche dei significativi siti di nidificazione. L’area è interessata inoltre da un ampio flusso

migratorio di Fringillidi, sia in periodo primaverile che autunnale. Da non sottovalutare infine

la particolare malacofauna di questi ambienti lacustri, che ospita popolazioni talora molto

differenziate ed esclusive di questo particolarissimo ecosistema acquatico.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

1150 – * Lagune

1170 – Scogliere

1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose

1410 – Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi).

A.2.7 IL SIC ITA030009 (PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNÀ) Il sito è esteso per una superficie di circa 1.615 ettari, interessando i territori comunali di

Pagliara, Furci Siculo, Casalvecchio Siculo. Si tratta di un’area collinare-submontana, con

rilievi blandi che raggiungono quote comprese tra 700 e 1300 m, intervallate da valli fluviali e

fiumare. Sotto l’aspetto geologico è costituita prevalentemente da rocce metamorfiche, mentre

il bioclima è compreso tra il mesomediteraneo e il supramediterraneo, con obrotipo che va dal

Page 36: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 36 

subumido inferiore all’umido inferiore. La vegetazione naturale include formazioni boschive

decidue a Quercus virgiliana e, in alcuni tratti più rocciosi, da lembi di leccete, mentre più

frequenti sono gli aspetti di sostituzione, come le boscaglie ad arbusti spinosi, cisteti e, nelle

schiarite delle aree submontane, le praterie mesofile. Lungo i corsi d’acqua, si rinvengono

talora ripisilve a salice e platano. Lungo le fiumare sono frequenti aspetti glareicoli ad

Helichrysum italicum.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

9340 – Foreste di Quercus ilex

A.2.8 IL SIC ITA030010 (FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI) Il sito interessa i territori comunali di Gualtieri Sicaminò, Santa Lucia del Mela, San Pier

Niceto, Monforte San Giorgio, Fiumedinisi, Itala, Alì Superiore e Nizza di Sicilia,

estendendosi per una superficie di circa 6.751 ettari. Include diverse cime montuose

culminanti nel Monte Scuderi (1254 m), intervallate da profonde valli fluviali o talora

fiumare. Geologicamente risulta costituita da rocce metamorfiche con affioramenti calcarei. Il

bioclima è compreso tra il mesomeditteraneo e il supramediterraneo con ombrotipo che va dal

subumido superiore all’umido inferiore. La vegetazione naturale risulta piuttosto degradata ed

è rappresentata da formazioni boschive decidue a Quercus virgiliana o più raramente

sempreverdi a Quercus ilex. Frequenti sono gli aspetti di sostituzione come la macchia ad

Euphorbia dendroides o a Bupleurum fruticosum, le boscaglie spinose, i cespuglieti ad

Page 37: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 37 

Adenocarpus commutatus e le praterie ad Ampelodesmos mauritanicus. Sul fondo dei valloni,

lungo i corsi d’acqua, si rinvengono spesso ripisilve a platano e salici, come pure boscaglie a

varie specie di salici. Significativa è inoltre la presenza, soprattutto nella parte cacuminale di

Monte Scuderi di formazioni a cespugli nani orofili dei Rumici-Astragaletea siculi, ricche in

specie endemiche o rare. Frequenti, anche se molto localizzati, sono le formazioni casmofile

degli Asplenietea trichomanis e quelle delle pareti stillicidiose degli Adiantetea.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3260 – Vegetazione sommersa a Ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

4090 – Lande oromediterranee endemiche di ginestre spinose

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

7220 – *Sorgenti pietrificanti con formazioni di tufo (Cratoneurion)

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

9180 – Foreste di valloni di Tilio-Acerion

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9340 – Foreste di Quercus ilex.

Page 38: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 38 

A.2.9 IL SIC ITA030011 (MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE) L’area coincide con l’estrema punta nord orientale dell’isola, dove include la dorsale dei

Peloritani che dallo stretto di Messina si estende verso sud, per una superficie di circa 11.460

ettari, interessando i territori comunali di Messina, Villafranca Tirrena, Saponara, Rometta e

Monforte San Giorgio. Nonostante il continuo disturbo antropico (disboscamento, pascolo,

urbanizzazione, incendio, attività agricole, rimboschimenti, ecc.) questo tratto dei Peloritani

conserva aspetti floristico-vegetazionali di notevole interesse paesaggistico e naturalistico. Dal

punto di vista geomorfologico-strutturale l’area rientra dell’arco Calabro-Peloritano di origine

ircinica, costituito essenzialmente da rocce intrusive e metamorfiche di natura silicea. Lungo

la costa si rinvengono depositi quaternari rappresentati da sabbie e argille marnose. Sotto il

profilo climatico il territorio è caratterizzato da condizioni prettamente oceaniche con

precipitazioni medie annue che sui rilievi superano abbondantemente i 1000 mm annui. Nella

fascia costiero-collinare le temperature medie annue si aggirano sui 17-15°C, diminuendo in

quota dove si registra la continua presenza di un regime di nebbie che ricoprono i rilievi per

buona parte dell’anno, dovuto all’incontro dei venti tirrenici con quelli ionici. Ciò favorisce la

presenza di formazioni forestali e arbustive peculiari, alcune tipiche dei territori atlantici

dell’Europa meridionale, come nel caso dei cespuglieti del Calicotomo-Adenocarpetum

commutati e delle pinete del Cisto crispi-Pinetum pinee, associazioni entrambe endemiche di

quest’area, legate a un clima tipicamente oceanico. Fra le altre formazioni boschive è

particolarmente diffuso anche il querceto caducifoglio dell’Erico-Quercetum virgilianae, cui

si alterna talora il lecceto del Teucrio-Quercetum ilicis ed il sughereto del Doronico-

Quercetum suberis. Limitatamente ai substrati sabbiosi della fascia costiera è da citare anche

l’Anthemido-Centauretum conocephalae, associazione dei Malcolmetalia, in Sicilia esclusiva

di questa area. Un’altra associazione alofila peculiare a carattere termo-xerofilo è il

Tricholaeno-Hyparrhenietum hirtae, esclusiva del litorale di Messina.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

1210 – Vegetazione annua delle linee di deposito marine

2110 – Dune mobili embrionali

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

Page 39: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 39 

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8210 – Rupi calcaree

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

9330 – Foreste di Quercus suber

9340 – Foreste di Quercus ilex

9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici.

A.2.10 IL SIC ITA030019 (TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRÒ) Il SIC include un’area montana estesa per circa 4.293 ettari, che interessa i territori comunali

di Antillo, Casalvecchio Siculo e Limina. Si tratta di un’area collinare-submontana con rilievi

blandi, non superiori a 1300 m, intervallate da valli fluviali e fiumare. Geologicamente risulta

costituita prevalentemente da rocce metamorfiche, mentre il bioclima è compreso tra il

mesomeditteraneo e il supramediterraneo, con ombrotipo che va dal subumido inferiore

all’umido inferiore. La vegetazione naturale è rappresentata da formazioni boschive decidue a

dominanza di Quercus virgiliana e più raramente - nelle stazioni più elevate - a Quercus

cerris, mentre in alcuni tratti più rocciosi si osservano lembi di leccete. Frequenti sono gli

aspetti di sostituzione come le boscaglie, cespuglieti a dominanza di arbusti spinosi e cisteti.

Nelle chiarìe delle aree submontane sono frequenti le praterie mesofile. Lungo i corsi d’acqua,

si rinvengono talora ripisilve a salice e Platanus orientalis. Lungo le fiumare sono frequenti

aspetti glareicoli ad Helichrysum italicum.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3270 – Prati dunali di Malcolmietalia

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

Page 40: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 40 

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

91M0 – Cerreti dell’Italia meridionale e Sicilia

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

9340 – Foreste di Quercus ilex.

A.2.11 IL SIC ITA030020 (FIUMARA S. PAOLO) Il sito si estende per una superficie di circa 1347 ettari, interessando il territorio comunale di

Francavilla di Sicilia. Si tratta di un’area collinare-submontana, con rilievi blandi, non

superiori 1200 m, intervallati da valli fluviali e fiumare. Geologicamente risulta costituita

prevalentemente da rocce metamorfiche. Il bioclima rientra nel mesomediteraneo con

penetrazione nel supramediterraneo, mentre l’ombrotipo varia dal subumido inferiore

all’umido inferiore. La vegetazione naturale risulta rappresentata da formazioni boschive

decidue a dominanza di Quercus virgiliana; frequenti sono anche gli aspetti di sostituzione

come le boscaglie, i cespuglieti ad arbusti spinosi, i cisteti e, nelle chiarìe delle aree

submontane, le praterie mesofile. Lungo i corsi d’acqua, si rinvengono talora ripisilve a

platano e salice e, nei greti delle fiumare, aspetti glareicoli ad Helichrysum italicum.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

91M0 – Cerreti dell’Italia meridionale e Sicilia

Page 41: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 41 

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

9340 – Foreste di Quercus ilex.

A.2.12 IL SIC ITA030021 (TORRENTE SAN CATALDO) Il sito si estende per una superficie di 868 ettari, interessando il territorio comunale di Motta

Camastra. Si tratta di un’area collinare-submontana con rilievi blandi, non superiori a 1200 m,

intervallati da valli fluviali che in alcuni punti si aprono a fiumara. Geologicamente risulta

costituita prevalentemente da rocce metamorfiche, mentre il bioclima è compreso tra il

termomediterraneo e il mesomeditteraneo, con ombrotipo che va dal subumido inferiore

all’umido inferiore. La vegetazione naturale è prevalentemente rappresentata da formazioni

boschive decidue a Quercus virgiliana; frequenti sono anche gli aspetti di sostituzione come la

macchia ad Euphorbia dendroides, le praterie ad Ampelodesmos mauritanicus, le boscaglie ed

i cespuglieti ad arbusti spinosi. Nelle chiarìe delle aree submontane sono frequenti le praterie

mesofite a Plantago cupani. Lungo i corsi d’acqua, si rinvengono talora ripisilve a platano e

salici o più raramente formazioni ad oleandro. Lungo le fiumare sono frequenti aspetti

glareicoli ad Helichrysum italicum.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3270 – Prati dunali di Malcolmietalia

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

Page 42: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 42 

91M0 – Cerreti dell’Italia meridionale e Sicilia

92C0 – Foreste di Platano orientale (Platanion orientalis)

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9340 – Foreste di Quercus ilex

A.2.13 IL SIC ITA030031 (ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA) IL SIC si estende per una superficie di circa 20 ettari, interessando la fascia costiera di

Taormina, costituita essenzialmente da rocce calcaree mesozoiche, con qualche limitato

affioramento di substrati silicei. Il bioclima rientra nel termomediterraneo subumido inferiore.

Gli aspetti vegetazionali più rappresentativi di questa area sono le formazioni alofile tipiche

delle scogliere marine, caratterizzate da Limonium ionicum e Crithmum maritimum, come

pure quelle casmofile delle pareti rocciose a Dianthus rupicola e Scabiosa cretica. Frequenti

sono pure aspetti di macchia a Euphorbia dendroides che colonizzano i costoni rocciosi,

sostituite nelle zone più pianeggianti da formazioni a Rhamnus alaternus e Teucrium

fruticans. Abbastanza peculiari le praterie steppiche a Hyparrhenia hirta, nelle quali si

localizzano alcune specie termoxerofile di tipo nord-africano.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

1210 – vegetazione annua delle linee di deposito marine

1240 – Scogliere con vegetazione delle coste mediterraneee (con Limonium ssp. endemico)

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

Page 43: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 43 

A.2.14 IL SIC ITA030037 (FIUMARA DI FLORESTA) Il sito include un’area collinare-submontana con rilievi blandi, non superiori 1200 m,

intervallati da valli fluviali e fiumara, estesa per una superficie di circa 1.937 ettari, ricadente

nei territori comunali di Castroreale e Rodì Milici. Sotto l’aspetto geologico è costituita

prevalentemente da rocce metamorfiche, mentre il bioclima è compreso tra il

termomediterraneo e il mesomediterraneo, con ombrotipo che va dal subumido inferiore

all’umido inferiore. La vegetazione naturale è rappresentata da formazioni boschive decidue a

Quercus virgiliana, oltre a lembi di leccete limitatamente ad alcuni tratti più rocciosi;

frequenti sono gli aspetti di sostituzione, come le boscaglie ed i cespuglieti ad arbusti spinosi,

cisteti, ampelodesmeti e, nelle chiarìe submontane, anche le praterie mesofile. Lungo i corsi

d’acqua, si rinvengono talora ripisilve a salici. Lungo le fiumare sono frequenti aspetti

glareicoli ad Helichrysum italicum.

Per quanto riguarda gli habitat dell’Allegato I della Direttiva 42/93 CEE, nel territorio

ricadono i seguenti (con l’asterisco sono indicati i “prioritari”):

3270 – Prati dunali di Malcolmietalia

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

5430 – Formazioni dell’Euphorbio-Verbascion

6220 – * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

6420 – Praterie mediterranee con piante erbacee alte e giunchi (Molinio-Holoschoenion)

7230 – Torbiere basse alcaline

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

9340 – Foreste di Quercus ilex.

Page 44: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 44 

A.3 - Inquadramento climatico dell’area vasta e locale

Le stazioni termopluviometriche distribuite nell’area dei Peloritani e nelle zone limitrofe

non sono sufficienti a potere definire un quadro rappresentativo della situazione climatica del

territorio, essendo prevalentemente ubicate lungo la costa con la sola eccezione di Antillo e di

Linguaglossa. Quest’ultima, peraltro abbastanza decentrata, essendo ubicata nel versante

settentrionale dell’area etnea può fornire una indicazione di massima sulle caratteristiche

climatiche della fascia submontana.

A.3.1 - TEMPERATURE In Tab. 1 vengono riportati i dati registrati sintetizzati da DURO et al. (1996), relativi alle

medie mensili ed annue delle temperature (in °C) massime e minime, delle escursioni

giornaliere, delle massime e minime assolute registrate nelle stazioni di Ganzirri (5 m s.l.m.),

Messina (54 m s.l.m.), Taormina (260 m s.l.m.), Tindari (280 m s.l.m.), Antillo (440 m s.l.m.) e

Linguaglossa (554 m s.l.m.).

Le temperature mantengono i valori più bassi nel periodo autunnale-primaverile (da ottobre a

maggio), innalzandosi repentinamente nella stagione estiva. In Tab. 1 si evidenzia come le

medie annue si mantengano più elevate lungo la fascia costiera (19 °C a Taormina, 18,3 °C a

Messina, 17,9 °C a Ganzirri, 16,8 °C a Tindari), con una tendenza ad attenuarsi nelle aree

collinari (16,3 °C ad Antillo) ed ancora più nelle zone submontane (14,3 °C a Linguaglossa),

dove si registrano anche le medie minime (9,6 °C, con minime assolute di -8 °C).

STAZIONE TERMOMETRICA MASSIME MINIME DIURNE ESCURSIONI MASSIME ASS. MINIME ASS.

GANZIRRI (5 m s.l.m.) 20,6 15,7 17,9 5,5 38,5 0,1

MESSINA (54 m s.l.m.) 21,3 15,3 18,3 6,0 40,0 -0,2

TORMINA (260 m s.l.m.) 23,3 14,7 19,0 8,6 45,0 -2,0

Page 45: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 45 

TINDARI (280 m s.l.m.) 19,7 13,9 16,8 5,8 40,2 -2.3

ANTILLO (440 m s.l.m.) 20,9 11,7 16,3 9,2 40,1 -1,0

LINGUAGLOSSA (554 m s.l.m.) 19,9 9,6 14,3 9,5 40,7 -8,0

Tab. 1 – Medie mensili ed annue delle temperature (in °C) massime e minime, delle escursioni giornaliere, delle massime e minime assolute registrate nelle stazioni di Ganzirri, Messina, Taormina, Tindari, Antillo e Linguaglossa (periodo 1926-1985; da DURO et al., 1996).

MILAZZ

O

(2 m)

GANZIRRI

(5 m)

TAORMINA

(260 m)

TINDARI

(280 m)

S.LUCIA

(280 m)

S.PIERO

(413 m)

FRANCAVILLA

(310 m)

CASALE

(416 m)

CASALVECCHIO

(413 m)

ROCCELLA

(480 m)

LINGUAGLOSSA (560 m)

MESE mm gp mm gp mm gp mm gp mm gp mm g mm gp mm gp mm gp mm gp mm gp GENNAIO 85,

910 114 12 117 10 93,9 11 124 10 164 1

3175 11 101 9 149 12 153 11 164 10

FEBBRAIO 66,9

8 91,4 10 74,4 8 72,6 9 88,4 8 132 11

119 9 84,5 8 100 10 109 9 117 8 MARZO 62,

38 76,9 8 73,5 8 64,6 8 83,4 8 113 1

0134 9 79,9 8 98 10 122 9 146 9

APRILE 44,9

6 53,1 6 43,4 5 48,5 6 53,2 6 85,7 8 67,7 7 51 6 57,3 6 67,3 7 59,9 6 MAGGIO 28,

84 33,4 4 27 4 34 4 33 4 52,1 5 42,3 4 41,1 4 36,3 4 53,5 5 40,2 4

GIUGNO 16,3

2 18,8 2 9 2 19,3 2 20,2 2 28,6 3 16 2 20,5 2 15,8 2 20,9 2 12,7 2 LUGLIO 12,

41 10,5 1 6,9 1 8,9 1 12,1 1 17,2 2 10 1 13,9 1 7,9 1 12,9 2 8,8 1

AGOSTO 20,9

2 28,3 2 11,6 1 23,2 2 23,8 2 29,5 3 20,7 2 19,1 2 20,6 2 19,6 2 17 2 SETTEMBR 44,

25 60,4 5 65,4 5 55,2 5 53,7 4 69,4 6 60,4 5 53,8 4 73,6 5 44,9 4 63,1 5

OTTOBRE 80 7 103 8 117 7 83,5 8 92,4 7 103 9 139 8 86,2 7 135 8 90,5 7 147 8 NOVEMBRE 90,

69 116 10 125 8 85,7 10 119 8 114 9 154 8 88,9 8 140 9 113 8 162 8

DICEMBRE 95,7

11 125 13 131 10 101 11 138 10 173 13

171 11 94,5 9 171 11 156 11 193 10 ANNO 649 73 830 81 801 69 691 77 841 70 108

192

1110 77 734 68 1005 80 961 76 1131 73

Tab. 2 – Medie mensili ed annue delle precipitazioni (mm) e del numero di giorni piovosi (gp) registrati in stazioni che ricadono nel comprensorio oggetto dell’indagine (Milazzo, Ganzirri, Taormina, Tindari, S.Lucia del Mela, S.Piero Patti, Francavilla di Sicilia, Casale Tripi, Casalvecchio Siculo, Roccella Valdemone) o in aree limitrofe (Linguaglossa) (periodo 1926-1985; da Duro et al., 1996).

A.3.2 - PRECIPITAZIONI In Tab. 2 sono riprese le registrazioni pluviometriche relative a stazioni che ricadono nel

territorio dei Peloritani o in aree limitrofe, relative al periodo 1926-1985 (Duro et al., 1996).

In particolare, risultano precipitazioni medie annue comprese fra 649 mm (Milazzo) e 1131

mm (Linguaglossa), ripartiti in un numero di giorni piovosi compreso fra 69 e 80 (Tab. 2).

L’area peloritana, assieme a quella dei Nebrodi, è la più piovosa della Sicilia, con una media

che nella fascia costiera tirrenica si attesta intorno ai 700 mm ed in quella ionica sugli 800

mm; le precipitazioni si incrementano sensibilmente nella zona collinare, per innalzarsi ancora

in quota, dove superano abbondantemente i 1000 mm.

Page 46: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 46 

In particolare, nella parte tirrenica si registrano valori medi annui di 649 mm a Milazzo

(10 m s.l.m.) e di 691 mm a Tindari (280 m s.l.m.), con valori ancora più elevati nella parte

orientale, pari a 800 mm a Taormina (302 m s.l.m.) e 830 mm a Ganzirri (281 m s.l.m.). Nella

zona collinare tirrenica la piovosità media è alquanto variabile, con valori di 734 a Casale

Tripi (416 m s.l.m.; bacino della Fiumara Mazzarrà), 841 mm a S. Lucia del Mela (280 m

s.l.m.; bacino del Mela), 1081 a S. Piero Patti (416 m s.l.m.; bacino del Fiume Timeto). Anche

nel versante collinare ionico si presentano valori elevati, come dimostrano i 1005 mm di

Casalvecchio Siculo (416 m s.l.m.; bacino della Fiumara Agrò), così come sui versanti

meridionali della catena orografica con 1110 mm a Francavilla di Sicilia (310 m s.l.m.; bacino

Alcantara). Valori maggiori sono quindi presumibili alle quote più elevate, come evidenziano

anche i 961 mm registrati a Roccella Valdemone (768 m s.l.m.; bacino Alcantara) ed i 1131

mm di Linguaglossa (560 m s.l.m.), benchè quest’ultima sia nel versante etneo.

La piovosità è prevalentemente concentrata nel periodo compreso fra ottobre e marzo,

con punte massime a gennaio; in primavera rimane ancora apprezzabile, mentre si riduce

notevolmente nei mesi estivi. Le precipitazioni nevose si verificano annualmente, soprattutto

alle quote più elevate, con massimi tra gennaio e febbraio. Nelle aree vallive interne ed alle

maggiori altitudini si registra anche la presenza delle nebbie, più accentuata nel periodo

estivo, quando maggiori sono le escursioni termiche giornaliere ed il divario termico tra

queste aree e quelle costiere. Sui rilievi si determinano quindi delle condizioni di marcata

oceanicità che riducono notevolmente il periodo di siccità estiva, tipico del clima

mediterraneo, dando vita a formazioni vegetali assai peculiari ed in Sicilia esclusive di

quest’area.

Page 47: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 47 

Un altro importante fattore ecologico tipico dei Monti Peloritani è anche il vento, che sui

rilievi sopra Messina, ad esempio, spira per oltre 210 giorni l’anno con una velocità media

compresa fra 4 e 10 nodi, in direzione prevalente Sud/Sud-Ovest.

A.3.3 - BIOCLIMA Sulla base della classificazione di RIVAS-MARTINEZ (1994), sui Peloritani si individuano

termotipi che vanno dal termomediterraneo al supramediterraneo ed ombrotipi compresi fra il

subumido inferiore e l’umido superiore. In particolare il comprensorio oggetto della presente

indagine rientra nei seguenti tipi bioclimatici:

- termomediterraneo inferiore (T = 18-16 °C), con ombrotipi: a) subumido inferiore (P ≤ 800

mm: zona costiera del versante jonico tra Giardini e Roccalumera, entro 150 m s.l.m.; tra

Capo Calavà e S. Saba, a quote non superiori ai 300 m s.l.m. enon oltre 6 Km dalla costa); b)

subumido superiore (P = 800-1000 mm: ristretta fascia costiera del versante jonico tra

Roccalumera e Messina, entro 150 m s.l.m, ed in alcune aree sovrastanti la fascia precedente,

come ad esempio a Taormina; all’estrema punta settentrionale della Sicilia; fascia costiera

tra Spartà e Ganzirri; fascia tirrenica, nella zona subcostiera più interna tra Capo Calavà e S.

Saba, tra 100 e 400 m s.l.m.); c) umido inferiore (P = 1000-1300 mm: fascia subcostiera

della parte settentrionale dei Peloritani, tra 150 e 450 m s.l.m.); d) umido superiore (P ≥

1300 mm: presente in enclaves poste a quote non superiori a 450 m s.l.m, localizzate nella

parte interna delle ampie vallate; si tratta di un bioclima piovoso che trae origine dal divario

termico della costa e quello interno che determina un repentino raffreddamento delle brezze

provenienti dal mare, con notevoli precipitazioni temporalesche);

- mesomediterraneo (T = 16-13 °C), con ombrotipi: a) subumido inferiore (P = 800-1000 mm;

fascia submontana del versante tirrenico e nell’area di contatto con i Nebrodi, a quote

Page 48: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 48 

comprese tra 400 e 700 m s.l.m.); b) umido inferiore (P = 1000-1300 mm; versante jonico,

tra 450 e 700 m s.l.m.; versante tirrenico, tra 700 e 900 m s.l.m.); c) umido superiore (P ≥

1300 mm: versante jonico, tra 700 e 900 m s.l.m.);

- supramediterraneo (T = 13-8 °C), con ombrotipo variabile dall’umido inferiore (P = 1000-

1300 mm; versante tirrenico oltre i 900 m s.l.m, nonchè sul crinale della catena) all’umido

superiore (P ≥ 1300 mm: versante jonico, da 900 m s.l.m. fino alle quote immeditamente

sottostante il crinale).

A.4 Inquadramento geologico e geomorfologico

A.4.1 DESCRIZIONE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA DEL TERRITORIO I monti Peloritani costituiscono la porzione nord orientale della Sicilia e vi affiorano le

successioni ed Unità strutturali più alte geometricamente della Catena Settentrionale; cioè

corrispondenti alle zone più interne all’Oceano della Tetide, al cui corrugamento (con spinte

da Nord verso Sud), si deve la costruzione della Catena stessa.

Alla struttura paleo-mesozoica dei Monti Peloritani afferiscono le Unità Longi-Taormina,

Fondachelli, Mandanici, Mela ed Aspromonte.

I rapporti di affioramento delle unità tettoniche costituenti l’ossatura dell’edificio tettonico

peloritano sono descritti dallo schema geologico rappresentato nella figura seguente.

Page 49: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 49 

Schema strutturale dei Monti peloritani (da Piano di Tutela delle Acque – Regione Sicilia 2007)

I rapporti geometrici tra le unità tettoniche sono visibili nella seguente figura.

Page 50: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 50 

Rapporti geometrici tra le Unità Peloritani (da Piano di Tutela delle Acque – Regione Sicilia 2007)

Il seguente elenco delle formazioni geologiche costituenti i Monti Peloritani, illustra in

successione temporale, rispetto la messa in posto delle scaglie tettoniche, la sequenza verticale

della successione. Lo schema della stratigrafia dei Peloritani è quella definita nella

caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei all’interno del Piano di Tutela delle Acque della

Regione Sicilia, consegnato alla fine del 2007 e in stato di approvazione.

Alle Unità in sovrascorrimento sono collegate delle sequenze di copertura con deposizione

preminentemente clastica, avvenute in più riprese rispetto alla collisione tra i Peloritani

(derivanti dalla deformazione di un micro continente tra l’Europa e l’Africa) e la Catena

Appenninico - Magrebbide (derivante dalla deformazione della scarpata continentale

africana).

Successione geologica dei Monti Peloritani:

Unità Peloritane

Unità Aspromonte

Unità Mela

Unità Mandanici

Unità Fondachelli

Unità Longi-Taormina

Page 51: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 51 

Coperture tardorogene pre-collisionali dell’oligocene-miocene inf.

Formazione Stilo-Capo d’Orlando (OLigocene sup.-Miocene inf.)

Unità Antisicilidi

Unità delle Argille Variegate Antisicilidi

Coperture tardorogene pre-collisionali del miocene inf.-medio

Calcareniti di Floresta (Burdigaliano sup.-Langhiano)

Argille grigie (Langhiano sup.-Serravalliano inf.)

Coperture tardorogene post-collisionali

Successioni del margine tirrenico (Serravalliano-Pleistocene medio)

A.4.1.1 Successione stratigrafica dei Monti Peloritani Presentiamo la descrizione partendo dalle successioni stratigrafiche più antiche (i testi sono

stati reperiti e riadattati dalla caratterizzazione idrogeologica del Piano di Tutela delle Acque

della Regione Sicilia).

Unità Peloritane

Unità Aspromonte

Formata da metamorfiti di medio-alto grado, prive di una propria copertura sedimentaria

meso-cenozoica. In Calabria l’unità è tettonicamente interposta tra la sovrastante unità meso-

epimetamorfica di Stilo (CRISCI et al., 1982; BONARDI et al., 1984b) e le sottostanti Unità

di Cardeto e di Africo affioranti in finestre tettoniche.

Page 52: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 52 

In Sicilia l’Unità Aspromonte occupa tutta la porzione nord-orientale dei Monti Peloritani. E’

sovrascorsa sull’Unità Mandanici e/o sull’Unità Mela (MESSINA, 1995; MESSINA et al.,

1996a).

All’Unità Aspromonte è stata attribuita una potenza di 1000 m circa (AMODIO MORELLI et

al., 1976), prima però del riconoscimento dell’Unità Mela; il contributo in termini di spessore

non è al momento determinato.

L’Unità Aspromonte è costituita da un basamento polimetamorfico intruso da plutoniti tardo-

Varisiche. Il complesso metamorfico Ercinico è costituito da paragneiss passanti a micascisti

intercalati da gneiss occhiadini con associati metagranitoidi. Localmente sono presenti in

quantità subordinata anfiboliti metaultramafiti e marmi a silicati.

Nonostante il mascheramento operato dal ciclo metamorfico alpino, si riconosce una

zoneografia metamorfica Ercino-tipo, variabile da metamorfiti di crosta medio-profonda,

costituenti la porzione geometricamente più elevata dell’unità, a metamorfiti di crosta medio-

alta, affioranti alla base dell’unità stessa; inoltre, sono preservati relitti di un evento

granulitico realizzatosi a T=700°C e P=9-10 Kbar (MESSINA, 1996; MESSINA et al., 1996

b, c). Il complesso intrusivo è costituito da plutoniti calcalcaline sin- e post-tettoniche e da una

fitta rete di filoni acidi tardivi che attraversa tutto il basamento e le stesse masse plutoniche.

La fase metamorfica Alpina (BONARDI et al., 1984 a-1991; MESSINA et al., 1990;-1992 b;

MESSINA, 1996-1997; PLATT E COMPAGNONI, 1990), si sviluppa originando almeno

quattro porzioni a diversa intensità di riequilibrazione.

Le rocce non interessate dalla riequilibrazione Alpina presentano una sola foliazione

presumibilmente legata al piano assiale di pieghe isoclinali. Il metamorfismo sin- e

postcinematico che l’accompagna è stato datato come Ercinico (314 Ma, metodo Rb-Sr;

BONARDI et al., 1991) e si è realizzato a T compresa tra 680°C e 550°C e a P tra 4 e 2 Kbar

(MESSINA, 1996).

Nei paraderivati che mostrano, in funzione della zoneografia, un largo intervallo di grana e

tessitura, quarzo, plagioclasio, biotite, sillimanite e localmente muscovite, presentano

cristallizzazione da sin- a postcinematica, mentre sono solo postcinematici staurolite, granato,

cordierite e andalusite.

Page 53: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 53 

Le litologie riferibili all’unità Aspromonte sono micascisti e paragneiss biotitici, in facies

“Anfiboliti”, aventi un’elevata cristallinità delle miche (il contenuto in biotite è elevato) ed

una scistosità principale molto evidente e di età ercinica, la quale è interessata da più sistemi

di clivaggio di frattura alpini e neotettonici. Frequentissimi sono i filoni aplo-pegmatitici

ercinici, a partire dai filoni di 10 cm-1 m e paralleli alla scistosità principale, fino ai grossi

corpi pegmatitici a Quarzo + Feldspati + Muscovite + Tormalina, che spesso tagliano la

giacitura principale dei micascisti.

I gneiss occhiadini, possiedono occhi di feldspati grossi fino a 2 cm e sono disposti secondo la

scistosità principale, definita dai letti micacei (il contenuto in biotite varia da un minimo del

20% , fino a costituire il totale dei componenti micacei). I porfiroblasti di feldspato

generalmente determinano sulla superficie di scistosità principale una o due lineazioni,

secondo le loro direzioni di appiattimento. Quando gli gneiss hanno un contenuto micaceo

elevato si presentano fortemente scistosi (gneiss listati), mentre assumono un aspetto massivo

e sono interessati da un clivaggio di fratturazione neotettonico che li riduce in blocchi

squadrati, quando il contenuto micaceo si riduce.

Anche gli gneiss occhiadini presentano gli stessi filoni aplo-pegmatitici che si ritrovano nei

micascisti.

Unità Mela

Recentemente, in un’area dei Monti Peloritani orientali ascritta all’Unità Aspromonte, una

revisione geologica e petrologica ha contribuito al riconoscimento di una nuova unità tettonica

alpina (MESSINA et al., 1992a-1995-1997; MESSINA, 1995-1996). Essa è costituita da un

complesso di rocce di medio grado metamorfico mostrante caratteristiche petrologiche

peculiari.

L’Unità Mela affiora lungo una fascia con direzione E-O, da Giampilieri Marina sulla costa

ionica fino a Capo Calavà in quella tirrenica, geometricamente interposta tra la sovrastante

Unità Aspromonte e la sottostante Unità Mandanici. A luoghi affiora in contatto tettonico

sulla prima.

L’Unità Mela è costituita da scisti muscovitici a cristallinità elevata e con un contenuto in

biotite variabile (da assente a circa l’80% del totale); presentano una tessitura scistosa, con le

Page 54: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 54 

superfici della scistosità principale parallele all’andamento delle lenti di quarzo allungate.

Queste lenti di quarzo hanno spessori compresi tra 1 e 10 cm, e quelli di dimensioni maggiori

rappresentano il nucleo di pieghe isoclinali formatesi durante le fasi plicative erciniche.

Successivamente alla formazione della scistosità principale, tali rocce hanno subito più fasi

deformative di tipo duttile, che si sono evolute in varie superfici di taglio ed ulteriori

piegamenti, tra cui un’intensa crenulazione della scistosità principale.

Talora, tali litologie assumono un aspetto filladico e contengono porfiroblasti di granato

sincinematico di colore biancastro, ormai trasformato del tutto in quarzo e feldspati a causa di

fenomeni di retrocessione metamorfica. A questi granati di prima generazione spesso se ne

associano altri di colore rosso-marrone, aventi dimensioni di pochi millimetri, distribuiti in

modo uniforme e talora in quantità rilevanti sulle superfici di scistosità principale;

quest’ultimo tipo di granato è quindi legato ad una blastesi statica successiva alle complicate

fasi deformative erciniche ed alpine, che hanno interessato tali rocce. Nelle rocce in cui il

contenuto in muscovite è più elevato ed il grado di cristallinità maggiore si riconoscono

spesso delle blastesi a granato e sillimanite.

Unità Mandanici

Rappresentata quasi esclusivamente da un basamento pre-alpino composto da filladi (spesso

con granato tardo-post cinematico, biotite e clorite), quarziti, metabasiti e marmi.

L’Unità Mandanici affiora dalla Fiumara omonima sul versante ionico, fino alla Fiumara di

Naso, sul versante tirrenico (OGNIBEN, 1969; ATZORI et al., 1974; ATZORI E VEZZANI,

1974; BONARDI et al., 1976) limitata a letto dall’Unità Fondachelli e a tetto dall’Unità Mela

o dall’Unità Aspromonte.

Autori come FERLA (1968, 1972) e TRUILLET (1968) vedono nei litotipi dell’Unità

Mandanici una continuità stratigrafica con quelli dell’Unità Aspromonte e, a parte i contatti

tettonici alpini, considerano l’insieme come un unico complesso metamorfico; mentre

GHEZZO (1967), ATZORI et al. (1974), BONARDI et al. (1976) riconoscono l’esistenza dei

contatti tettonici alpini a tetto e a letto di questa unità marcati da fasce cataclastico-

milonitiche, ed un brusco salto di grado metamorfico tra le filladi dell’Unità Mandanici e gli

gneiss dell’Unità Aspromonte.

Page 55: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 55 

L’Unità Mandanici (GHEZZO, 1967; OGNIBEN, 1969; ATZORI, 1970-1972; ATZORI E

D’AMICO, 1972; FERLA, 1972-1974-1982; ATZORI E SASSI, 1973; ATZORI E

VEZZANI, 1974; BONARDI et al., 1976-1982 a; PEZZINO, 1982; CENSI E FERLA, 1982-

1983; CIRRINCIONE E PEZZINO, 1991-1994) risulta costituita da un basamento

epimetamorfico di origine pelitico o pelitico-arenacea con intercalazioni carbonatiche e

vulcanoclastiche, e probabilmente da lembi di copertura meso-cenozoica poco metamorfica.

Il basamento è costituito da prevalenti metapeliti e metareniti, con subordinati livelli di

quarziti, calcari cristallini, metabasiti e porfiroidi.

Le “metapeliti” sono metamorfiti di bassissimo grado o anche peliti che hanno subito

diagenesi profonda; in affioramento si presentano come filladi di colore grigio-verde con

superfici di foliazione lucenti.

Si evidenziano delle “filladi sericitiche”, di colore grigio scuro-marrone, a causa delle patine

sericitiche che ricoprono le superfici alterate, e di colore grigio argenteo, per l’elevato

contenuto micaceo, sulle superfici fresche; esse contengono inoltre frequenti noduli e vene di

quarzo bianco, con dimensioni comprese tra 2 mm e 30 cm. Tali rocce hanno subito un

metamorfismo ercinico di bassa pressione che ha dato luogo a pieghe isoclinali e trasposte, le

cui cerniere sono materializzate da noduli di quarzo a forma di uncino; questi ultimi si

dispongono spesso lungo i fianchi di pieghe maggiori, a scala metrica e di età alpina. Sempre

alla deformazione alpina sono riferibili le deformazioni duttile-fragile, quali i sistemi di

fratture e le zone di taglio incipiente (kink-band).

Altra litologia presente è quella delle “filladi grafitose”, costituite da scisti pelitici nerastri, per

il maggior contenuto di grafite rispetto alle filladi sericitiche della stessa unità. Hanno una

tessitura fortemente scistosa, tanto da rompersi facilmente in lastre sottili, con superfici di

scistosità lucenti e fittamente crenulate; anche in queste litologie sono frequentemente presenti

noduli di quarzo bianco. Tali rocce potrebbero costituire porzioni di filladi sericitiche della

stessa unità più ricche in grafite, visto che il passaggio fra queste due litologie sembra essere

graduale.

Un’ulteriore litologia è data dalle “filladi a granato” che sono filladi sericitiche interessate da

una blastesi sincinematica alpina a granato rosso. I porfiroblasti di granato hanno dimensioni

comprese tra 1 mm ed 1 cm, sono disposti tra le superfici di scistosità principale delle filladi e

si presentano ruotati, assumendo la caratteristica forma a “snow ball”; talora il contenuto in

Page 56: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 56 

granato è abbondantissimo, facendo assumere alle superfici di scistosità delle filladi un aspetto

mammellonare.

Questa litologia potrebbe costituire una porzione dell’Unità Mandanici avente una

composizione originaria più alluminifera rispetto alle filladi sericitiche: il limite tra le due

litologie potrebbe costituire un originario limite stratigrafico.

Le filladi associate ai marmi, sono filladi sericitiche nerastre, con noduli di quarzo; esse si

presentano intercalate a vari livelli all’interno di calcari metamorfici a grana minuta, nerastri o

biancastri, in base al contenuto in grafite, ed in strati di 5-10 cm. Nei marmi si riconosce una

blastesi a calcite, muscovite, grafite, pirite e granato (quest’ultimo ad habitus cubico); le

superfici di scistosità sono definite da letti ricchi in muscovite e sono paralleli alle superfici di

scistosità principale delle filladi alle quali sono associati; ma mentre i marmi hanno una

giacitura continua e deformazioni di tipo fragile-duttile (fratture, zone di taglio con tension

gashes, etc.), le filladi invece sono interessate da un intenso piegamento che testimonia una

deformazione di tipo duttile. Le due litologie, essendo strettamente associate, costituiscono

un’originaria alternanza pelitico-calcarea, che è stata interessata dagli stessi eventi

metamorfici (basso-medio grado metamorfico) paleozoici e plicativi neogenici; tali rocce

hanno reagito agli stessi tipi di sforzo in modo differente a causa delle loro differenti

caratteristiche meccaniche, cioè alla loro differente viscosità.

Unità Fondachelli

Costituita quasi esclusivamente da un basamento epimetamorfico pre-alpino dato da filladi e

metareniti, con probabili lembi di copertura meso-cenozoica. Essa affiora dalla zona di Mirto-

Caprileone sulla costa tirrenica, a Monte Galfa-Monte Veneretta presso Taormina, sulla costa

ionica, geometricamente interposta tra la sottostante Unità Longi-Taormina e la sovrastante

Unità Mandanici (BONARDI et al., 1976-1996).

Il basamento è formato da prevalenti filladi, e metareniti grigio scure, grafitose, con

subordinate metabasiti, quarziti e rari calcari cristallini.

Nelle metapeliti sono state distinte due fasi deformative (MESSINA, 1995; MESSINA et al.,

1996 c): la prima (D1), che costituisce la foliazione (S1), è probabilmente legata e pieghe

isoclinali (F1) di cui talora sono ancora osservabili relitti di cerniere, ed è definita da sericite,

Page 57: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 57 

clorite e quarzo. Su questa crescono statiche ilmenite, mica bianca e clorite; la seconda (D2),

che produce la foliazione regionale (S2), è legata a un clivaggio di crenulazione creato da una

successiva fase plicativa (F2) ed è definita da piccoli letti a sericite, clorite e grafite.

Solo in certi litotipi quarzitici è stata riconosciuta una crenulazione della S2 (m), solo a luoghi

con sviluppo di clivaggio di frattura, probabilmente da addebitare a pieghe coniugate di tipo

chevron (F3).

Quest’ultima fase deformativa potrebbe addebitarsi ad un evento alpino, che prosegue con

formazione di zone di shear e kink bands con effetti di retrocessione.

Unità Longi-Taormina

Affiora nei settori del fronte meridionale dei Monti Peloritani secondo un andamento NO-SE

da S. Agata di Militello fino a Taormina (AMODIO-MORELLI et al., 1976; BONARDI et al.,

1976), marcando la cosiddetta "linea di Taormina" (GIUNTA et al., 1992). E’ altresì nota con

la denominazione di "Chaîne Calcaire" (CAIRE, 1961; DUÈE, 1961-1968; TRUILLET,

1968), "Falda di Longi" e "Falda di Galati" (OGNIBEN, 1960), Unità di Longi-Gallodoro

(TRUILLET, 1968), Unità di Taormina e di Capo Sant’Andrea (LENTINI E VEZZANI,

1975; CAIRE et al., 1960; SCANDONE et al., 1974; AMODIO-MORELLI et al., 1976;

BONARDI et al., 1976; BOUILLIN et

al., 1992; GIUNTA et al., 1992).

Essa è costituita da un basamento cristallino epimetamorfico, ricoperto da una successione

sedimentaria meso-cenozoica, generalmente scollata, che mostra una differente storia

paleoambientale e paleotettonica nei settori di affioramento di tale unità.

L’Unità Longi-Taormina è limitata al letto dall’Unità Sicilide di M. Soro (prima unità della

Catena Appenninico-Maghrebbide) e al tetto dall’Unità Fondachelli ed è suddivisa in una

serie di sotto unità tettoniche alpine SO-vergenti.

I terreni piú antichi dell’Unitá Longi-Taormina sono costituiti da filladi cloritiche e/o

sericitiche, a luoghi grafitose, con lenti di metacalcari macrocristallini di colore grigio scuro,

associate a semiscisti sericitici grigio chiari o verdastri, con numerose lenti o vene di quarzo,

Page 58: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 58 

l’etá é ritenuta dagli A.A. paleozoica (TRUILLET, 1968). Lo spessore varia da pochi metri a

piú di 150.

Sul basamento cristallino, separati da una superficie regionale di discontinuitá meccanica, si

rinvengono pochi metri di arenarie e microconglomerati continentali quarzosi, di etá

hettangiana (LENTINI, 1973, 1975) o con maggiore probabilitá pre-liassica (THERY et al.,

1985; BAUDELOT et al., 1988). Essi sono granulo-sostenuti (con rari elementi filladici) di

colore variabile dal rosso intenso al grigio chiaro, spesso organizzati in banchi con spessori di

1-1,5 metri ed alternati ad argilliti rosso-violacee.

La parte sommitale di questi depositi é limitata da un’altra superficie regionale di

discontinuitá meccanica, al di sopra della quale si rinvengono delle successioni di piattaforma

carbonatica, ben descritte da MAUGERI PATANÉ (1932), costituite da calcareniti

bioclastiche con foraminiferi bentonici, biopelmicriti, calcareniti oolitiche e pelmicriti grigie

massive (LENTINI, 1973, 1975).

In questa successione si intercalano talora microconglomerati canalizzati, con clasti a

prevalente componente silicea. La base dell’unitá mostra una intensa cataclasizzazione e una

dolomitizzazione che preserva solo a tratti le strutture originarie. Lo spessore varia da 50 m a

circa 250 metri. L’etá dei calcari di piattaforma carbonatica appare compresa tra l’Hettangiano

ed il Sinemuriano.

E’ ancora un contatto meccanico di estensione regionale quello che separa le successioni

carbonatiche di piattaforma da quelle stratigraficamente superiori che sono rappresentate da

alternanze decimetriche di biomicriti marnose grigio-bluastre, con liste e noduli di selce nera e

noduli di limonite (con radiolari e spicole di spugne), ed argille laminate grigie ("Alternanza

calcareo-marnosa in facies di Medolo"). L’unitá contiene talora olistoliti calcarei e livelli di

brecce. Lo spessore varia da 50 a 150 metri, mentre l’etá appare compresa tra il Carixiano e il

Domeriano (LENTINI, 1975).

All’alternanza calcareo-marnosa in facies di Medolo seguono, in paraconcordanza, marne

grigio chiare, calcilutiti marnose verdi e rosse (di etá Toarciano-Aaleniano), calcari nodulari

rossi ("Ammonitico Rosso inferiore") e radiolariti rosso vinaccia del Bajociano-Bathoniano

(MAUGERI PATANÉ, 1932; COLACICCHI, 1958; SIRNA, 1962). Lo spessore complessivo

di questi depositi si aggira mediamente intorno ai 30-50 metri. L’etá è compresa tra il Lias

Page 59: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 59 

superiore ed il Dogger. Queste successioni non affiorano diffusamente in tutto il settore e si

presentano inoltre molto discontinue, a causa di frequenti elisioni tettoniche (NIGRO, 1994b).

Il Malm é rappresentato da calcisiltiti rosse laminate di aspetto nodulare ("Ammonitici Rosso

superiore" Auct.). La macrofauna presente é data da ammoniti, rinchonelle e Bositra buchi.

Questi depositi si riscontrano sovente, oltre che in strati, in filoni sedimentari all’interno dei

carbonati di piattaforma insieme a brecce ad elementi di piattaforma carbonatica, con matrice

siltitica rossa contenente Saccocoma sp. e Globochaete sp.. Lo spessore si aggira intorno ai

30-60 metri.

I depositi del Dogger-Malm sono generalmente delimitati al tetto da una superficie di

discontinuità meccanica (superficie di scollamento) evidente a scala regionale al di sopra della

quale la successione continua con pelagiti costituite da marne e calcari marnosi rossi, con

intervalli di brecce e microbrecce costituite da clasti di carbonati di piattaforma liassica

("Formazione Militello"). Lo spessore varia da 50 a 200 metri. La Formazione Militello ha

un’etá compresa tra il Cretaceo e l’Eocene sup. (OGNIBEN, 1960; SIRNA, 1962; COLTRO,

1967) ed é nota con il termine informale di "scaglia".

I depositi della Formazione Militello passano gradualmente ai soprastanti depositi terrigeni del

Flysch di Frazzanó (OGNIBEN 1960). Il Flysch di Frazzanó é costituito da alternanze di

arenarie arcosiche (CARMISCIANO E PUGLISI, 1978) rossastre ed argilliti rossoverdastre

con scarsa microfauna pelagica. Questi depositi hanno caratteri di vere e proprie torbide

(LENTINI, 1975).

Verso l’alto la componente micacea di queste torbiditi, che possiedono livelli arenacei

inizialmente centimetrici e con ispessimenti graduali e regolari (fino a 80 cm), diventa sempre

piú abbondante, mentre iniziano i primi depositi microconglomeratici, ad elementi granitici,

canalizzati e di modesto spessore . Lo spessore varia da pochi metri a circa 70.

L’etá di queste successioni torbiditiche é compresa tra l’Eocene superiore ed il Cretaceo

(OGNIBEN, 1960) o essenzialmente eocenica per DUÉE (1969).

Coperture tardorogene pre-collisionali dell’oligocene-miocene inf.

Formazione Stilo - Capo d’Orlando (Ligocene sup.-Miocene inf.)

Page 60: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 60 

La Formazione Stilo - Capo d’Orlando è costituita da arenarie arcosiche e/o feldspatiche

giallo-brune con conglomerati canalizzati, ad elementi prevalentemente granitico-gneissici

(FERLA E ALAIMO, 1976) e con intervalli caratterizzati da alternanze decimetriche di

arenarie arcosiche marroni ed argille sabbiose brune (CARMISCIANO E PUGLISI, 1982;

CAVAZZA, 1989). Questi depositi sono interessati al loro interno da profonde superfici di

erosione. Lo spessore varia da 30 ad oltre 200 metri. L’etá di questi depositi é compresa tra

l’Oligocene (o essenzialmente miocenico per COURME E MASCLE, 1988) e il Burdigaliano

(BONARDI et al., 1980).

Le arenarie arkosico-litiche, si presentano in strati continui di 20-30 cm o in banchi di 1-2 m

di spessore, con interstrati siltitici, argillitici e talora marnosi, spessi 1-10 cm; la deposizione

dei granuli è in certi livelli gradata, per cui dentro alcuni strati si notano variazioni laterali e

verticali della composizione granulometrica. Talora, nella parte inferiore della formazione

oppure in più livelli lentiformi entro i banconi arenacei, si rinviene un conglomerato

poligenico, a ciottoli di dimensioni comprese tra i 2 mm ed i 30 cm, immersi in una matrice

arkosico-litica, poco abbondante e di colore giallo-ocra; gli elementi costituenti lo scheletro di

tale conglomerato derivano dal disfacimento di rocce metamorfiche (gneiss, micascisti e

filladi) e magmatiche (pegmatiti, porfiroidi), che in origine costituivano una parte delle unità

sottostanti a tali sedimenti.

In particolare, esso è costituito da arenarie arkosiche rosso-giallastre, gradate, con

intercalazioni di peliti e marne verdi. Sono presenti anche sparse canalizzazioni di

conglomerati e livelli di slumps. Conglomerati poligenici in banchi plurimetrici di colore

rosso bruno ad elementi eterometrici arrotondati. Verso l’alto sono frequenti le canalizzazioni

conglomeratiche ad elementi prevalentemente carbonatici. Lo spessore è variabile da pochi

metri a più di 200 metri e l’età è compresa tra il Burdigaliano inf. ed il Langhiano.

Nei settori in cui il substrato è costituito dall’Unità Longi-Taormina, la Formazione Stilo-

Capo d’Orlando tramite una profonda superficie di discordanza, si sostituisce alle successioni

del Flysch di Frazzanó (porzione sommitale pelitica dell’Unità), con arenarie molto micacee e

non classate (grovacche), con la presenza di evidenti canali erosivi intraformazionali.

Le dimensioni dei canali, riempiti da conglomerati poligenici clastosostenuti e ben arrotondati,

sono variabili ma comunque dell’ordine di svariati metri di larghezza e di 2-3 metri di altezza.

Questi canali sono presenti a piú altezze stratigrafiche, tanto da sovrapporsi spesso tra loro. La

Page 61: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 61 

geometria dei canali é di tipo piano-concava o convessa verso l’alto. La composizione media

dei clasti ruditici subisce una lieve diversificazione verticale, passando da termini

esclusivamente ignei nelle parti inferiori a termini piú diversificati nei livelli stratigrafici piú

elevati. Le dimensioni medie dei clasti ruditici sono mediamente di circa 5 centimetri, benché

si trovino di frequente clasti di dimensioni di 10-15 centimetri.

Unità Antisicilidi

Unità delle Argille Variegate Antisicilidi

Le Argille Variegate Antisicilidi ricoprono tettonicamente le unità peloritane ed i relativi

depositi di avanfossa oligo-miocenica. Hanno l’aspetto di argille policrome a tessitura

scagliosa, sovente in giacitura caotica, cui si intercalano argilloscisti bituminosi alternati a

radiolariti variegate, e straterelli argilloso-arenacei ed inglobanti quarzareniti giallastre

identiche a quelle del Flysch Numidico. Gli inclusi di quarzareniti variano nelle loro

dimensioni da pochi centimentri fino a diverse decine di metri.

Gli argilloscisti bituminosi presentano una stratificazione ritmica in lamine fissili e si

alternano a radiolariti in straterelli centimetrici di colore bruno, grigio chiaro fino al bianco.

L’età è compresa tra il Cretaceo sup. ed il Terziario basale, mentre il loro spessore è variabile

da pochi metri fino a diverse centinaia di metri.

Coperture tardorogene pre-collisionali del miocene inf.-medio

Calcareniti di Floresta (Burdigaliano sup.-Langhiano) ed argille grigie (Langhiano sup.-

Serravalliano inf.)

Le Calcareniti di Floresta sono costituite da arenarie arkosiche, con abbondanti bioclasti a

cemento carbonatico. Le arenarie sono costituite da granuli di quarzo a spigoli vivi, miche,

feldspati e litici di derivazione metamorfica. La successione inizia con un intervallo di alcuni

metri di argille marnose laminate di colore dal bruno chiaro al grigio-azzurro e

microconglomerati in strati metrici grossolanamente gradati, di colore bruno, caratterizzati da

ciottoli arrotondati di diametro centimetrico. Segue un’alternanza di intervalli metrici o

decametrici di arenarie a differente grado di cementazione che aumenta complessivamente

Page 62: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 62 

verso l’alto stratigrafico dove la composizione litologica è rappresentata da arenarie grigio-

biancastre con glauconite ed abbondanti resti organogeni. La loro età è Langhiano.

Le facies calcarenitiche sono ricoperte stratigraficamente da un orizzonte argilloso-sabbioso

potente 50-70 metri del Langhiano sup., rappresentato da un’alternanza di strati argillosi

alternati a livelletti arenacei. Seguono sabbie grossolane ed argille di colore grigio

o bruno, contenenti slumps. La porzione medio-alta di questo corpo è costituita da

un’alternanza di arenarie giallo brune in strati decimetrici ed argille sabbiose grigie evolvente

nei livelli apicali ad un’alternanza di strati centimetrici di arenarie ed argille. L’età del corpo

argilloso-sabbioso è Langhiano sup.-Serravalliano inf.

Coperture tardorogene post-collisionali

Alla base si riscontra una successione di età Tortoniano-Messiniana, che ricopre, tramite una

superficie di erosione, il substrato metamorfico.

La successione è costituita da sabbie, limi e conglomerati a vario grado di cementazione. La

porzione inferiore della successione è marcatamente contraddistinta da orizzonti

conglomeratici alternati a livelli sabbiosi di spessore metrico, mentre verso l’alto stratigrafico

è sempre più dominante la facies pelitico-sabbiosa. Il corpo sedimentario è espressione di

antichi sistemi di conoide deltizia (Barrier, 1984; Lentini et al., 1995), ed è caratterizzato da

una notevole variabilità latero-verticale delle facies.

L’area di affioramento più significativa è quella di S. Pier Niceto, dove affiora una

successione completa rappresentata da argille siltose con strati arenacei, poggianti in

discordanza sulle Calcareniti di Floresta o sulle Argille Variegate Antisicilidi. Segue un

intervallo conglomeratico o un’alternanza argilloso-arenacea che evolve verso l’alto

stratigrafico ad argille siltose di mare basso, generalmente discordanti sui terreni sottostanti e

che si estendono arealmente a ricoprire il substrato pre-serravalliano. Lo spessore è di alcune

centinaia di metri.

La facies pelitico-sabbiosa mostra alla base marne argillose grigie, cui si intercalano livelli

centimetrici di arenarie a grana medio-fine. Questi depositi hanno uno spessore massimo di

circa 60 metri e datano un’età Serravalliano inferiore.

Page 63: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 63 

Facies francamente argillose sono distribuite a diversi orizzonti stratigrafici. Nell’area di Patti,

in discordanza sulle Argille Varicolori Antisicilidi e/o sulle Calcareniti di Floresta poggia una

successione costituita da una decina di metri di argille marnose alternate a livelli arenitici.

Segue un intervallo pelitico-arenaceo spesso circa 20 metri e un uguale spessore di argille

marnose brune con rare intercalazioni arenitiche e livelli a macrofossili del Serravalliano

medio.

Orizzonti argilloso-siltosi o esclusivamente sabbiosi, di modesto spessore, sono presenti nella

parte apicale della successione.

La facies conglomeratica è costituita da conglomerati ad elementi prevalentemente

metamorfici di medio ed alto grado e subordinatamente calcarei o quarzarenitici, immersi in

un’abbondante matrice sabbioso-limosa color bruno. I clasti sono eterometrici, con dimensioni

variabili da pochi centimetri fino a circa 70-80 centimetri, mostrano un buon indice di

arrotondamento e sono a luoghi appiattiti. Sono a tratti organizzati in foresets attualmente

inclinati fino a 50° - 60° verso i quadranti settentrionali, di spessore variabile dal metro fino

ad una decina di metri.

Lenti conglomeratiche o microconglomeratiche molto sabbiose, costituite da ciottoli

metamorfici ben arrotondati, di spessore fino a 60-70 metri, si intercalano nella porzione

sommitale dell’alternanza arenaceo-pelitica (es. area di Calvaruso). L’età dei conglomerati

può essere riferita al Serravalliano medio.

La facies arenaceo-pelitica è generalmente rappresentata da un’alternanza di arenarie medio-

grossolane, in banchi di spessore fino a 2-3 metri di silt argillosi o argille marnose. Nell’area

di S. Pier Niceto questa facies poggia sull’intervallo conglomeratico e si estende lateralmente

su altri termini litologici costituenti il substrato pre-serravalliano.

Localmente, nella parte mediana dell’alternanza arenaceo-pelitica, che mostra spessori

massimi di circa 200 metri, si rinvengono corpi lenticolari di calcari a rodoliti e Porites. Nella

parte alta dell’alternanza si rinvengono sovente lenti di conglomerato caotico, di spessore non

superiore al metro, a ciottoli metamorfici di diametro massimo di 20 cm.

I livelli argillosi intercalati alle arenarie contengono una microfauna riferibile al Serravalliano

medio-Tortoniano inf.

Page 64: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 64 

Nell’area di Capo Milazzo affiorano lembi discontinui di biocostruzioni a Porites ed alghe

Melobesie, discordanti o sul basamento cristallino o sulle successioni di avanfossa del bacino

numidico. L’intervallo basale è generalmente rappresentato da brecce carbonatiche a clasti

centimetrico-decimetrici di biolititi coralgali e a litici cristallini o da biocalcareniti in strati

decimetrici. La loro età è Tortoniano sup.-Messinano inf.

Al di sopra della successione Tortoniano - Messiniano, sono localmente presenti lembi sottili

e discontinui di evaporiti. La successione inizia con un intervallo sottile e molto discontinuo

tripolaceo, cui seguono calcari, gessi, argille gessose e argille brecciate, con associazioni

verticali di facies variabili.

Il Tripoli è rappresentato da diatomiti e marne di qualche metro, mentre il calcare evaporitico

è costituito da brecce calcaree di colore bianco, in banchi metrici o in blocchi fratturati, che

presentano spesso dei vacuoli da dissoluzione di varia grandezza; talora si riconoscono,

all’interno dei blocchi brecciati di più grande dimensione, dei livelli siltosi e marnosi spessi

pochi centimetri, che comunque non presentano una importante continuità né laterale né

verticale. Stratigraficamente sovrastanti ai calcari evaporitici sono presenti argille gessose e

gessi. Si tratta di gesso selenitico in banchi massivi o di argille brune contenenti frammenti di

gesso selenitico.

Seguono marne e calcari marnosi, talora sabbiosi (Trubi Auct.), argille marnose, calcareniti a

stratificazione incrociata o piano-parallela e sabbie organogene di colore giallo ocra, plio-

pleistocenici.

Le successioni che seguono i Trubi hanno un’età compresa tra il Pliocene inf. ed il Pleistocene

medio e sono discordanti su tutti i termini sedimenteri sottostanti e sul basamento cristallino.

Si tratta di areniti calcaree, di colore giallo-rossastro, in strati che hanno uno spessore

variabile da luogo a luogo, con un minimo di 10 cm ad un massimo di 1,5 m, con interstrati

argillosi di colore grigio-scuro e di spessore centimetrico. All’interno degli strati arenacei si

riconoscono scheletri interi e bioclasti, briozoi, coralli, immersi in una matrice quarzoso-

micacea, più o meno cementata da sostanza calcarea. Superiormente le areniti passano a

sabbie bianco-giallastre ricche in frammenti di lamellibranchi, gasteropodi, briozoi e coralli;

tale litologia non presenta una stratificazione evidente ma spesso assume un aspetto massivo.

Page 65: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 65 

Talora, nella parte sommitale sabbiosa, si nota la presenza di cavità da dissoluzione, mentre

all’interno della porzione arenitica sottostante, si rinvengono delle sacche calcaree formatesi

per precipitazione di carbonati, in seguito alla percolazione delle acque dalle porzioni

soprastanti.

Lungo la scarpata di raccordo tra i monti e la costa, o in prossimità della stessa, si riscontrano

dei terrazzi marini su più ordini, relativi al periodo Pleistocene sup. – Olocene; sono spesso in

assenza di depositi (superfici di abrasione) o con depositi sabbioso-ghiaiosi distinguibili solo

morfologicamente quando il substrato è plio - pleistocenico, sono abbastanza diffusi e mettono

in evidenza gli intensi sollevamenti cui è stata soggetta la zona in tempi geologici recenti e

forse ancora in atto.

Lungo le zone costiere ioniche e tirreniche si riscontrano depositi alluvionali, attuali e recenti,

e depositi litoranei, prevalentemente sabbiosi, di origine fluvio-marina. Si tratta, infatti, degli

apporti solidi fluviali, movimentati dal moto ondoso e dalle correnti marine, rielaborati e

rideposti.

I depositi fluviali e interdeltizi dei torrenti e delle fiumare principali (tratti di costa piana

drenata) appaiono l’espressione dello sviluppo di sistemi di tipo “spiaggia-barrierapiana di

marea”, dove gli ambienti macrotidali risultano in subordine rispetto ai processi dominanti di

accrezione litorale. Le piane sabbiose dei settori costieri compresi tra S. Agata e Capo

d’Orlando, Patti, Barcellona-Milazzo, Messina e Alì Terme - S. Alessio Siculo, sono

parzialmente dominati dalle onde, si interdigitano con i sistemi di piana deltizia dei torrenti

principali, nel cui fronte deltizio progradante arcuato “distruttivo” predomina la presenza di

facies di dune e cordoni alternati a facies indicative di antiche e modeste depressioni

“paludose”.

A.4.1.2 Aspetti geologici dei singoli siti Natura 2000 In base alla successione identificata per l’inquadramento generale e sulla base della carta

Geologica della Provincia di Messina, si sono identificate le unità affioranti in ciascun sito in

esame, la tabella seguente illustra schematicamente le diverse situazioni geologiche.

CODICE DENOMINAZIONE Unità Principale Altre Unità

Page 66: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 66 

ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA Longi Taormina Mandanici

ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI Fondachelli Longi Taormina

ITA030006 ROCCA DI NOVARA Fondachelli Mandanici, Calcareniti

Floresta, Argille variegate

ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA Mela Mandanici, Argille

variegate

ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI Depositi litorali

ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA' Mandanici Mela, Aspromonte

ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI Mandanici e Mela Aspromonte, Stilo

Capo d’Orlando

ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE Aspromonte

Coperture Tardorogene post

collisione

ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Fondachelli Mandanici, Longi Taormina

ITA030020 F. SAN PAOLO Fondachelli Stilo Capo d’Orlando

ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO Stilo Capo d’Orlando Fondachelli

ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA Longi Taormina

ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA Mandanici Aspromonte, Fondachelli

ITA030042

MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

Aspromonte

Coperture Tardorogene post

collisione, depositi litorali

Per quanto riguarda gli aspetti litologici, si presenta una breve descrizione per ogni sito Natura

2000.

ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

Nella zona di Taormina affiorano i corpi carbonatici della successione mesozoica dell’Unità

Longi Taormina che occupano le alture. Nel settore più settentrionale si incontrano le filladi

Page 67: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 67 

dell’Unità Mandanici, in contatto per faglia. Dentro le valli del settore orientale affiorano le

metamorfiti di basso grado della stessa Unità Longi Taormina.

ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI

Gli affioramenti più estesi sono quelli relativi alle metamorfiti di basso grado (filladi), sia

dell’Unità Longi Taormina che della Fondachelli. Le alture del settore centrale sono

rappresentate da calcari marnosi della Longi Taormina. Nel settore orientale, affiora in

finestra tettonica la sub unità Capo S. Andrea, con calcari massicci e calcari nodulari.

ITA030006 ROCCA DI NOVARA

Maggiormente presenti le filladi dell’Unità Fondachelli, mentre nel settore settentrionale si

incontrano le scaglie tettoniche che formano la Rocca Novara, vero e proprio rompicapo

geologico a cui molti autori si sono dedicati.

La base è costituita dalle filladi dell’Unità Fondachelli su cui giacciono in discordanza

affioramenti del conglomerato rosso dell’Unità Stilo Capo d’Orlando ed in sommità, i corpi

dolomitici dell’Unità Mandanici (ex Unità Novara). A complicare il quadro, si inframezzano

lembi di Argille variegate Antisicilidi e di Calcareniti di Floresta.

ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Affiorano diffusamente i litotipi afferenti all’Unità Mela con scisti e filladi di medio grado

metamorfico e subordinati marmi. Nell’alta valle del T. Cerasiera, affiorano, in finestra

tettonica, le filladi dell’Unità Mandanici.

ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI

Il sito è circoscritto ai Laghi di Ganzirri che hanno come substrato i depositi fluvio-marino

costieri dell’Olocene. Si tratta di successioni sabbiose a granulometria variabile con livelli

ghiaiosi e siltosi. A luoghi si hanno intercalazioni argillo siltose.

Page 68: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 68 

ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA'

Metamorfiti di basso e medio grado dell’Unità Mandanici, che nella zona settentrionale

risultano ricoperte in sovrascorrimento da gneiss, marmi e micascisti dell’Unità Mela.

ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

Il territorio può essere suddiviso in due porzioni: una orientale, con affioramenti dell’Unità

Aspromonte che vedono la prevalenza di anfiboliti e paragneiss in aspetto massivo; ed una

occidentale, dove affiorano scisti e filladi di medio grado metamorfico e marmi dell’Unità

Mela.

Nel settore meridionale, lungo la valle del T. Vacco, affiorano le filladi dell’Unità Mandanici,

in finestra tettonica.

ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE

Rappresenta il sito SIC più vasto e comprende l’estrema porzione orientale della Catena

Settentrionale, fino a Capo Peloro. In massima parte si tratta di affioramenti metamorfici di

medio ed alto grado dell’Unità Aspromonte, caratterizzati da morfologie a forti pendenze e

spessori di alterazione notevoli lungo i versanti.

Nel settore che si affaccia sul Tirreno, si osservano una serie di faglie distensive con

andamento NE – SO che hanno determinato delle depressioni del complesso metamorfico, In

queste depressioni affiorano i termini cenozoici e quaternari che ricoprono la catena al termine

delle fasi tettoniche di messa in posto delle unità principali. Si inizia da successioni pelitiche

del Tortoniano, troncate da limitati depositi massiniani evaporitici o da formazioni detritiche

che dal Pliocene sono sostituite da calcari marnosi e successivamente dalla sequenza plio-

quaternarie di sabbie, arenarie e silt, fino ai depositi del Pleistocene medio.

ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Nel settore settentrionale affiorano le filladi e quarziti dell’Unità Mandanici. Lungo la valle

del T. Antillo un brusco contatto per faglia trascorrente, pone a contatto l’Unità Mandanici a

nord con le metamorfiti di basso grado dell’Unità Fondachelli. Queste rappresentano il

Page 69: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 69 

substrato della rimanente parte del sito, ma nella zona centrale emerge una porzione dell’Unità

Longi Taormina in finestra tettonica e limitata da faglie trascorrenti lungo la direttrice NO –

SE. In particolare, questo alto strutturale presenta il basamento epimetamorfico, con filladi di

basso grado, e le coperture mesozoiche calcaree e dolomitiche (M. Pietre Bianche e P.zo

Cutè).

ITA030020 F. SAN PAOLO

Il sito si sviluppa lungo l’alveo e l’alta valle del F. San Paolo, caratterizzato da affioramenti di

filladi dell’Unità Fondachelli. Nella porzione più alta del sottobacino, si rinvengono i termini

arenacei conglomeratici ed arkosici dell’Unità Stilo Capo d’Orlando.

ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

Porzione del bacino del T. San Cataldo, dove affiorano i conglomerati dell’Unità Stilo Capo

d’Orlando, passanti verso l’alto ad argille brune ed arenarie fini, affioranti nel settore

meridionale lungo le creste delle valli.

Al centro dell’area, nel fondo della valle, si evidenzia il contatto in sovrascorrimento

tettonico, tra l’Unità Stilo Capo d’Orlando e le filladi dell’Unità Fondachelli.

ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

Zona costiera di straordinaria bellezza naturale tra Capo Taormina e Mazzarò, dove sono

presenti alture e coste frastagliate con calcari e dolomie soprattutto nel settore occidentale e

centrale (Isola Bella) e calcari rossi e calcari grigi massicci nel settore orientale.

ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA

Gran parte degli affioramenti sono filladi dell’Unità Mandanici con passaggi per contatto

tettonico ai sovrastanti gneiss e micascisti dell’Unità Aspromonte lungo il confine orientale.

Nella valle della F.ra di Floresta, nell’area dove ha inizio la fiumara vera propria, affiorano in

finestra tettonica le filladi di basso grado metamorfico dell’Unità Fondachelli.

Page 70: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 70 

ITA030042 MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA

MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

L’areale ZPS comprende l’intero sito ITA 030011 già descritto, e le zone costiere tirreniche e

ioniche dell’estremo nord - orientale della Sicilia. Ai litotipo indicati prima, si agiungono i

depositi costieri del Pleistocene superiore e dell’Olocene, con sequenza detritiche ed

organogene con apporti fluviali.

A.4.2 Individuazione delle falde idriche sotterranee

A.4.2.1 Inquadramento I Monti Peloritani sono caratterizzati da particolari condizioni idrogeologiche che provocano

una distribuzione alquanto disomogenea delle risorse idriche sotterranee.

I terreni affioranti presentano infatti sostanziali differenze di comportamento nei confronti

dell’infiltrazione e della circolazione idrica, in dipendenza della litologia e delle caratteristiche

strutturali che ne condizionano la permeabilità (Amantia et al., 1993).

I corpi idrici dei Monti Peloritani possiedono diverse caratteristiche idrauliche e di potenziale,

in relazione al grado e tipo di permeabilità dei mezzi rocciosi ed alle loro caratteristiche

geometriche (idrostrutture). La permeabilità dei terreni affioranti risulta variabile in relazione

sia delle caratteristiche primarie (porosità) che secondarie (fessurazione), queste ultime

conseguenti al grado di tettonizzazione più o meno spinto raggiunto dai corpi rocciosi.

Sono distinguibili terreni dotati di diversa permeabilità:

- terreni a permeabilità molto elevata per porosità primaria: depositi alluvionali di

fondovalle dei torrenti, delle fiumare e delle pianure costiere, conoidi di deiezione e prismi

detritici particolarmente spessi;

- terreni a permeabilità da media ad elevata per porosità primaria: le sabbie e ghiaie di

Messina, le calcareniti e le sabbie pleistoceniche;

- terreni a permeabilità elevata per fessurazione: a questa categoria appartengono le

successioni carbonatiche dell’Unità Longi-Taormina, le facies conglomeratiche delle

Formazioni Stilo-Capo d’Orlando e i corpi cristallini di alto grado metamorfico. Laddove

Page 71: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 71 

sono pervasi dai reticoli di faglie e fratture neotettoniche la permeabilità può divenire

molto elevata;

- terreni a permeabilità medio-alta per porosità e/o fessurazione: le facies arenacei

prossimali delle Formazioni Stilo-Capo d’Orlando, le successioni tardorogene peloritane, i

depositi evaporitici;

- terreni a permeabilità media per fessurazione e/o per porosità: alternanza arenacei argillosa

del Miocene sup., i Trubi e le metamorfiti di medio grado;

- terreni a permeabiltià medio-bassa per porosità e/o fessurazione: depositi fluvio-marini

terrazzati, alternanze argilloso-arenacee distali delle Formazioni Stilo - Capo d’Orlando e

le metamorfiti di basso grado;

- terreni a permeabilità molto bassa: argille marnose azzurre, diatomiti e marne, argille

variegate, le successioni argillose antisicilidi e le metamorfiti di basso grado metamorfico.

I torrenti e le fiumare drenano i corpi idrici costituenti i settori collinari-montani dei Monti

Peloritani e si innestano nelle pianure costiere dei versanti tirrenico e ionico. Questi corpi

idrici rappresentano pertanto le principali idrostrutture, essendo costituiti da depositi spessi

e a permeabilità molto elevata.

In base a tali caratteristiche e tenuto conto della giacitura e della geometria dei vari complessi

litologici si individuano nel territorio acquiferi a diversa potenzialità.

Gli acquiferi principali sono contenuti nei depositi alluvionali di fondovalle delle fiumare,

sotto forma di corpi idrici indipendenti, che si unificano in corrispondenza dell’estesa pianura

costiera di Barcellona-Milazzo.

Gli acquiferi alluvionali presenti sul fondo delle valli che incidono i versanti settentrionale ed

orientale dei Monti Peloritani sono generalmente assimilabili a sistemi monostrato con falda

libera, spesso in connessione idraulica con i corsi d’acqua. Essi sono caratterizzati da elevata

permeabilità, variabile in relazione alla granulometria.

Le aree di alimentazione sono rappresentate dai bacini imbriferi dei diversi corpi d’acqua con

foce al litorale tirrenico o ionico. La ricarica delle falde è essenzialmente dovuta alle

precipitazioni dirette, di carattere nevoso alle quote più alte, ai deflussi superficiali lungo gli

Page 72: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 72 

alvei ed alla restituzione delle acque infiltrate nei terreni a permeabilità discontinua e che

vengono a giorno in corrispondenza delle numerose manifestazioni sorgentizie. Un ulteriore

contributo è rappresentato, alle quote più basse, dalla infiltrazione delle acque utilizzate per

irrigazione e quelle di rifiuto dei centri abitati.

Allo sbocco dei corsi d’acqua nelle fasce costiere o nella pianura di Barcellona-Milazzo la

presenza nei depositi alluvionali di intercalazioni a bassa permeabilità, di estensione areale

talora significativa sebbene non continua, comporta condizioni di semiconfinamento delle

falde, configurando un siatema di tipo compartimentato.

Negli acquiferi calcarei e nelle alternanze arenacee argillose la circolazione idrica è molto

condizionata dal grado di fratturazione, sebbene un ruolo significativo rivesta anche la

porosità. Le direzioni di deflusso sono regolate dalla giacitura dei complessi litologici

poggianti sulle metamorfiti, con frequente immersione di questi verso Nord e Nord-Est in

strutture di tipo monoclinale.

Nei terreni cristallini il movimento delle acque sotterranee ha carattere discontinuo e

frammentario, sviluppandosi quasi esclusivamente nelle zone superficiali diffusamente

fratturate e alterate. Fanno eccezione alcune situazioni, a carattere sempre locale, in cui la

roccia è interessata da estese fratture in parte aperte e sono presenti livelli cristallini, anch’essi

intensamente fratturati. La permeabilità più elevata consente in questi casi una maggiore

capacità di immagazzinamento delle acque di infiltrazione ed una circolazione più attiva.

Altri acquiferi di importanza non trascurabile, anche se la loro presenza è limitata a pochi

settori del territorio, sono quelli presenti nei terreni evaporitici e nelle sabbie e calcareniti. Le

caratteristiche giaciturali comportano l’esistenza di locali connessioni idrauliche fra questi ed i

soprastanti acquiferi alluvionali. Essi inoltre possono essere acquiferi sia liberi che confinati,

in relazione alla presenza o meno al tetto di terreni impermeabili dotati di sufficiente

continuità.

La loro produttività risulta localmente di un certo interesse, anche per interconnessioni con gli

acquiferi sabbioso-calcarenitici soprastanti e sottostanti. Dal punto di vista del volume di

risorse idriche idriche immagazzinate, questi acquiferi rivestono comunque un ruolo

decisamente marginale nel delle disponibilità globali del territorio (FERRARA, 1999).

Page 73: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 73 

Gli acquiferi dei depositi sabbioso-calcarenitici sono ben rappresentati su ambedue i versanti

dei Monti Peloritani, lungo le fasce collinari che bordano i rilievi costituiti da rocce cristalline.

Si tratta di acquiferi complessi per la spiccata variabilità litologica che li caratterizza

provocando al loro interno l’esistenza di una circolazione discontinua. La struttura è data da

livelli permeabili per porosità e/o per fessurazione, parzialmente separati da livelli

semipermeabili di limitata estensione. Pertanto, in questi acquiferi la permeabilità verticale è

decisamente inferiore alla permeabilità orizzontale e le falde in essi contenute sono in parte

libere ed in parte confinate, con potenzialità da discreta a mediocre.

In base alle indicazione contenute nel Piano di Tutela delle Acque, nei Monti Peloritani

affiorano i seguenti corpi idrici:

• PELORITANI NORD-OCCIDENTALI

• PELORITANI OCCIDENTALI

• PELORITANI CENTRALI

• PELORITANI NORD-ORIENTALI

• PELORITANI ORIENTALI

• PELORITANI SUD-ORIENTALI

• PELORITANI MERIDIONALI

• FLORESTA

• MIRTO-TORTORICI

• FONDACHELLI-PIZZO MONACO

• BARCELLONA POZZO DI GOTTO

• ALCANTARA

• S. AGATA DI MILITELLO - CAPO D’ORLANDO

• BROLO

• GIOIOSA MAREA

• TIMETO

• ROCCALUMERA

Page 74: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 74 

• MESSINA-CAPO PELORO

A.4.2.2 Identificazione degli acquiferi e delle fonti idropotabili nei siti Natura 2000 in esame I 13 siti Sic ed il sito ZPS intercettano 7 tra i corpi idrici sotterranei individuati nei Monti

Peloritani, la seguente tabella illustra in dettaglio la situazione e comprende anche l’inventario

delle fonti degli acquedotti a servizio degli acquedotti a servizio comunale delll’Ambito idrico

di Messina, ricadenti nell’area in esame.

CODICE DENOMINAZIONE Corpo Idrico Principale

Altri Corpi idrici presenti

Fonti idropotabili

ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

Peloritani sud-orientali 4 sorgenti

ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI

Peloritani sud-orientali

Fondachelli – Pizzo Monaco 3 sorgenti

ITA030006 ROCCA DI NOVARA Peloritani Orientali

Fondachelli – Pizzo Monaco,

Piana Barcellona Milazzo (T.

Timeto)

2 sorgenti

ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Peloritani Orientali

Piana Barcellona Milazzo (T.

Mela)

0

ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI - 0

ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA'

Peloritani Orientali 6 sorgenti più 4

sorgenti esterne

ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

Peloritani Orientali 14 sorgenti

ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE

Peloritani Orientali

Peloritani nord orientali 22 sorgenti

ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Peloritani sud orientali

Fondachelli – Pizzo Monaco 0

ITA030020 F. SAN PAOLO Peloritani Fondachelli – 0

Page 75: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 75 

meridionali Pizzo Monaco

ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

Peloritani meridionali 2 sorgenti

ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

Peloritani sud orientali 0

ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA Peloritani Orientali

Barcellona Milazzo (T.

Timeto) 0

ITA030042

MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

Peloritani Orientali

Messina – Capo Peloro, Piana Barcellona Milazzo,

Peloritani nord orientali

2 sorgenti e 31 pozzi oltre a

quelli dell’ITA030011

Page 76: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 76 

Distribuzione delle fonti idriche a fini idropotabili ricadenti all’interno dei siti Natura 2000 dei

Monti Peloritani (fonte: Piano di Tutela delle Acque della Regione Sicilia)

Sono quindi rappresentati 7 acquiferi individuati dal Piano di Tutela delle Acque; fra questi, il

corpo idrico Peloritani Orientali è quello maggiormente presente nei siti in esame, segue per

importanza il corpo denominato Peloritani sud orientali, mentre gli altri sono coinvolti solo

parzialmente o, nel caso dei Peloritani meridionali, hanno poca importanza strategica in senso

quantitativo. Gli acquiferi Messina – Capo Peloro e Piana di Barcellona – Milazzo (zona

costiera e fiumare principali), sono presenti solo nell’areale ZPS o parzialmente in riferimento

alle porzioni più alte del T. Timeto e T. Mela, per il versante tirrenico.

Page 77: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 77 

All’interno dei siti sono presenti un rilevante numero di fonti idriche ad uso di acquedotti

potabili, oggi gestiti dalla Società di gestione dell’ATO idrico di Messina. In particolare sono

state censite ben 59 sorgenti, di cui 4 esterne ma strettamente connesse con il territorio interno

al SIC e 31 pozzi, questi ultimi tutti ubicati nell’area ZPS ITA 030042.

La tabella seguente illustra il giudizio sullo stato ambientale dei corpi idrici in riferimento a

quanto definito dal Piano di Tutela delle acque in termini di parametri di riferimento per lo

stato di qualità dei corpi idrici e per stabilire gli obiettivi da raggiungere al 2015.

Denominazione del bacino

idrogeologico

Denominazion e del corpo

idrico sotterraneo

Codice del corpo idrico

sotterraneo

Punti di monitoraggio interni ai siti Natura

2000 dei Monti

Peloritani

Significativo

Stato Ambientale (Tipologia)

Monti Peloritani

Piana di Barcellona-Milazzo

R19PECS02 2 Si Scadente

(2C)

Fondachelli-Pizzo Monaco

R19PECS05 0 NO Particolare

(1D)

Messina-Capo Peloro

R19PECS07 0 Si Scadente

(3C)

Peloritani meridionali

R19PECS10 1 Si Buono (2B)

Peloritani nord-orientali

R19PECS12 0 Si Buono (2B)

Peloritani orientali

R19PECS14 4 Si Buono (2B)

Peloritani sud-orientali

R19PECS15 2 Si Buono (2B)

Timeto R19PECS18 0 Si Buono (2B)

A spiegazione della terminologia, si riporta lo schema di riferimento per la caratterizzazione

dei corpi idrici sotterranei relativa al D.Lgs. 152/99 e successive modifiche ed integrazioni.

Page 78: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 78 

Lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei è definito da quattro classi così

caratterizzate:

Classe A L’impatto antropico è nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico.

Le estrazioni di acqua o alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono

sostenibili sul lungo periodo.

Classe B L’impatto antropico è ridotto, vi sono moderate condizioni di disequilibrio del

bilancio idrico, senza che tuttavia ciò produca una condizione di sovrasfruttamento,

consentendo un uso della risorsa sostenibile sul lungo periodo.

Classe C Impatto antropico significativo con notevole incidenza dell’uso sulla disponibilità

della risorsa evidenziata da rilevanti modificazioni agli indicatori generali

sopraesposti.

Classe D Impatto antropico nullo o trascurabile, ma con presenza di complessi idrogeologici

con intrinseche caratteristiche di scarsa potenzialità idrica.

Le classi chimiche, che determinano lo stato qualitativo dei corpi idrici sotterranei, sono

definite secondo il seguente schema:

Classe 1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche;

Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche

idrochimiche

Classe 3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente

buone, ma con alcuni segnali di compromissione;

Classe 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti;

Classe 0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali

in concentrazioni al di sopra del valore della classe 3.

La sovrapposizione delle classi chimiche (classi 1, 2, 3, 4, 0) e quantitative (classi A, B, C, D)

definisce lo stato ambientale del corpo idrico sotterraneo così come indicato nella tabella

successiva e permette di classificare i corpi idrici sotterranei in cinque classi descrittive:

Elevato – Buono – Sufficiente – Scadente e Particolare.

Page 79: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 79 

Stato elevato

Stato buono

Stato sufficiente

Stato scadente

Stato particolare

1 – A 1 - B 3 – A 1 – C 0 – A

2 - A 3 – B 2 – C 0 – B

2 - B 3 – C 0 – C

4 – C 0 – D

4 – A 1 – D

4 – B 2 – D

3 – D

4 – D

Si fornisce una breve caratterizzazione dei singoli corpi idrici presenti nell’area in esame,

estratta dalle informazioni contenute nel Piano di Tutela delle Acque.

Corpo idrico sotterraneo: Peloritani Orientali

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Peloritani orientali è impostato su un pacco di rocce mitologicamente molto

eterogenee (rocce metamorfiche, gessi e calcari dolomitici). Geochimicamente è caratterizzato

prevalentemente da acque bicarbonato-alcalino terrose che tendono a clorurato-solfato-

alcalino terrose come si evince dal diagramma classificativo di Langelier-Ludwig.

Il diagramma ternario degli anioni dimostra che l’arricchimento in sodio e potassio non è

legato ad interazioni con acqua marina in quanto non esiste in corrispondente trend verso il

vertice del cloro. I campioni, invece, si dispongono tra il vertice del bicarbonato e del solfato

riflettendo la composizione delle rocce con cui interagiscono. Un solo campione mostra un

arricchimento anche in cloruri.

In particolare, l’arricchimento in solfati rifletterebbe interazioni con formazioni gessose della

serie Gessoso Solfifera.

Qualità delle acque del corpo idrico

Page 80: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 80 

Le analisi eseguite, danno indicazioni di bassa salinità e basse concentrazioni in nitrati. I

valori medi di concentrazioni sono inferiori a quelli previsti dal D. Lgs. n. 31/2001 All.1 per le

acque ad uso potabile.

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Peloritani orientali

Parametro Espressione dei

risultati

Valore Valore di parametro

Temperatura °C 15 -

pH 8 6,5<pH<9,

5

Conducibilità μS/cm 398 2500

Cl mg/l 27 250

SO4 = mg/l 68 250

Ca mg/l 51 -

Mg mg/l 11 -

Na mg/l 21 200

K mg/l 5 -

Al μg/l 1.8 200

Mn μg/l 0.59 50

Fe μg/l 2.8 200

NO3 - mg/l 9 50

NH4 + mg/l 0.0091 0.5

Stato chimico del corpo idrico

Tra i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1: la conducibilità, il manganese, il ferro e lo

ione ammonio, mentre, i cloruri, i nitrati e i solfati rientrano in seconda classe. Le

Page 81: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 81 

concentrazioni dei parametri addizionali (inquinanti inorganici) risultano al di sotto dei valori

limite previsti dalla tabella 21 del D. Lgs. 152/99. Pertanto, al corpo idrico Peloritani orientali

viene attribuita la classe 2.

Corpo idrico sotterraneo: Peloritani Meridionali

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Peloritani meridionali geochimicamente è caratterizzato da acque bicarbonato-

alcalino terrose ed un campione al limite tra le acque clorurato-solfatoalcalino terrose e

bicarbonato-alcalino terrose (Sorgente Fontalba).

Nel diagramma ternario degli cationi le sorgenti mostrano una composizione abbastanza

omogenea caratterizzata da un arricchimento relativo in elementi alcalini (Na e K)

probabilmente legato a processi di scambio ionico con litologie flyschioidi. Le sorgenti

Scriccio e Grasciarone si discostano lievemente mostrando un maggiore arricchimento in

calcio e magnesio rispetto gli altri campioni.

Il diagramma ternario degli anioni mostra che lo ione prevalente è il bicarbonato anche se è

riconoscibile un leggero arricchimento in solfati.,

Qualità delle acque del corpo idrico

Questo corpo idrico è caratterizzato dalla predominanza dello ione bicarbonato, seguito dagli

ioni calcio e solfato. La concentrazione di nitrati è trascurabile e la salinità è bassa. Tutte le

concentrazioni risultano inferiori a quelle di parametro indicate nel D. Lgs. n. 31/2001 All.1.

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Peloritani meridionali

Parametro Espressione dei

risultati

Valore Valore di parametro

Temperatura °C 13 -

pH 7 6,5<pH<9,

5

Page 82: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 82 

Conducibilità μS/cm 337 2500

Cl mg/l 20 250

SO4 = mg/l 29 250

Ca mg/l 36 -

Mg mg/l 15 -

Na mg/l 18 200

K mg/l 2 -

Al μg/l 0.7 200

Mn μg/l 0.05 50

Fe μg/l 1.2 200

NO3 - mg/l 1 50

NH4 + mg/l 0.0139 0.5

Stato chimico del corpo idrico

Tutti i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1 ad eccezione dei solfati che rientrano in

seconda classe. Le concentrazioni dei parametri addizionali (inquinanti inorganici) risultano al

di sotto dei valori limite previsti dalla tabella 21 del D. Lgs. 152/99. Pertanto, al corpo idrico

Peloritani centrali viene attribuita la classe 2.

Corpo idrico sotterraneo: Fondachelli – Pizzo Monaco

Il corpo idrico Fondachelli-Pizzo Monaco si estende in direzione NO-SE dai settori di

Mongiuffi Melia fino all’area di Fondachelli Fantina, Monte Croce Mancina e Novara di

Sicilia.

Aspetti geologici

Il basamento cristallino del corpo idrico è costituito da filladi grafitose nere e

subordinatamente cloritiche grigio-verdastre, con lenti e noduli di quarzo, porfiroidi di

dimensioni delle decine/centinaia di metri, a grana medio - minuta e tessitura orientata con

clasti millimetrici per lo più feldspatici in una matrice fine sericitici - cloritica. Sono associati

anche quarziti in corpi metrici, fortemente crenulate e ripiegate con bande ricche di sericite e

Page 83: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 83 

grafite, metacalcari in lembi metrici rosati, a tessitura foliata e grana minuta con minori

sericite e quarzo, metabasiti a grana medio-fine e tessitura porfiroblastica, con clasti di

orneblenda in matrice ricristallizzata a prevalente clorite, tremolite ed epidoti.

Nell’area di Fondachelli il basamento cristallino è costituito da metabasiti ricoperte da una

copertura di metasedimenti formata da scisti policromi e filladi carbonatiche e calcescisti.

Esso è limitato a nord da un importante sistema di faglie estensionali ad immersione

settentrionale, ad alto angolo e a direzione ONO-ESE, che dislocano per diverse centinaia di

metri l’edificio peloritano, ribassando i corpi cristallini geometricamente più elevati verso

nord. Verso sud le metamorfiti dell’Unità Fondachelli sono ricoperte dalle successioni della

Formazione Stilo-Capo d’Orlando che costituiscono il corpo idrico Montagna Grande-Pizzo

Michele.

Il corpo idrico è costituito in affioramento dalle metamorfiti dell’Unità Fondachelli, che

possiedono una scarsa permeabilità per fessurazione (10-6

-10-7

m/s) ed è pertanto da

considerare di scarso interesse idrogeologico. Ricopre geometricamente le successioni

carbonatiche dell’Unità Longi-Taormina, che affiorano in modo discontinuo nell’area

compresa tra Monte Galfa e Taormina per effetto dell’attività di sistemi di faglie a pronunciata

componente trascorrente del rigetto. Le principali deformazioni registrate all’interno dei corpi

cristallini

Morfologia del corpo idrico

Ha un’area di circa 145 km2. Il suo spessore è di alcune centinaia di metri, ha una giacitura

sub-orizzontale ed una forma tabulare.

Regime della falda e flussi sotterranei

Il corpo idrico è attraversato da un reticolo di fratture ad orientazione dispersa, lungo le quali

però sono sviluppati avanzati processi di alterazione che riducono fortemente la permeabilità

dell’ammasso roccioso. Questa è dell’ordine di 10-6

-10-7

m/s e risulta strettamente

localizzabile entro fasce di deformazione neotettonica, laddove i processi di argillificazione

delle metamorfiti non raggiungono stadi avanzati.

Page 84: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 84 

Lungo le principali strutture tettoniche ad alto angolo si posizionano le principali

manifestazioni sorgentizie dell’area.

Nei settori meridionali di affioramento, al contatto con il corpo idrico Montagna Grande-Pizzo

Michele geometricamente sovrastante, sono presenti delle estese coltri detritiche entro le quali

si localizzano alcune sorgenti di portata modesta per limite di permeabilità definito.

Considerazioni sulla vulnerabilità

Il tipo di circolazione idrica in seno a questo complesso comporta condizioni di bassa

vulnerabilità, trattandosi di modesti livelli acquiferi discontinui, spesso superficiali.

Gli estesi processi di argillificazione delle porzioni più superficiali alterate della compagine

metamorfica hanno favorito la formazione di un suolo bruno leggermente acido, di spessore

da medio ad elevato e a grana medio-fine, che rappresenta un buon filtro autodepurante per le

acque di infiltrazione meteorica.

Non vi sono insediamenti abitativi di notevole estensione, né attività industriali. Sul corpo

idrico sono presenti diverse discariche per RR.SS.UU., oltre a depositi sparsi e non autorizzati

di rifiuti variamente ingombranti.

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Fondachelli-Pizzo Monaco è impostato su rocce metamorfiche.

Geochimicamente è caratterizzato da acque di tipo bicarbonato-alcalino terrose e clorurato-

solfato-alcalino terrose come si evince dal diagramma classificativo di Langelier-Ludwig.

L’abbondanza relativa in sodio e cloruro del campione Pietra Nocella probabilmente deriva

dall’interazione con la litologia argillosa presente nell’area. Na++K

+

Dal diagramma ternario anionico, la specie dominante risulta essere il bicarbonato per il

campione relativo alla sorgente Vena. Inoltre risulta anche un’apporto maggiore in magnesio,

come si evince dal ternario cationico, ascrivibile ai calcari dolomitici del vicino Monte Galfa.

Page 85: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 85 

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Fondachelli-Pizzo Monaco

Parametro Espressione dei

risultati

Valore Valore di parametro

Temperatura °C 15 -

pH 7.3 6,5<pH<9,5

Conducibilità µS/cm 287 2500

Cl mg/l 16 250

SO4 - mg/l 24 250

Ca mg/l 23 -

Mg mg/l 16 -

Na mg/l 16 200

K mg/l 1 -

Al µg/l 0.8 200

Mn µg/l 0.05 50

Fe µg/l 0.9 200

NO3 - mg/l 4 50

NH4 + mg/l 0.0053 0.5

Stato chimico del corpo idrico

Tutti i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1. Le concentrazioni dei parametri addizionali

(inquinanti inorganici) risultano al di sotto dei valori limite previsti dalla tabella 21 del D. Lgs.

152/99.

Estrazioni di acque dolci ed usi

Page 86: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 86 

L’estrazione a mezzo trivellazioni da parte di privati non è molto sviluppata a causa della

scarsa potenzialità dell’idrostruttura. Esistono però alcune manifestazioni sorgentizie di una

certa importanza.

Corpo idrico sotterraneo: Messina – Capo Peloro

Dal punto di vista morfologico i terreni si presentano sub-pianeggianti, degradando con

debolissime pendenze verso l’attuale linea di costa; il gradiente topografico diventa più

elevato in prossimità della scarpata pedemontana. L’area di raccordo tra la piana costiera e le

aree a gradiente topografico più elevato è marcata, da un locale alto morfologico,

rappresentato da paleoconoidi alluvionali delle maggiori incisioni che hanno eroso il substrato

roccioso dell’entroterra collinare, rappresentato dalle metamorfiti paleozoiche dell’Unità

Aspromonte.

Aspetti geologici

E’ costituito dalle Ghiaie di Messina, a luoghi ricoperte da depositi alluvionali recenti. Si

tratta nel complesso di depositi ghiaioso - sabbiosi.

Benché il carattere litologico dominante di tali successioni viene espresso da frazioni

granulometriche di taglia arenacea e/o microconglomeratica, si notano a luoghi variazioni di

facies, sovente materializzabili da geometrie lentiformi, con litotipi a granulometria più fine

quali limi ed argille, benchè queste porzioni lentiformi di successioni sono costituite anche da

porzioni granulometricamente eterogenee.

Altri depositi limo-argillosi sembrano il prodotto di una sedimentazione fluviale localizzata

lungo incisioni di modeste dimensioni.

Morfologia del corpo idrico

Ha un’area di circa 64 km2 ed un perimetro di circa 158 km. Possiede in pianta una forma

allungata in direzione NNE-SSO ed una geometria circa prismatica.

Page 87: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 87 

Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche

La permeabilità lungo i corsi d’acqua e nella piana costiera varia da 10-3

a 10-4

m/s, mentre la

trasmissività varia da 10-2

a 10-3

m2/s.

La ricarica annuale dipende principalmente dalle più abbondanti piogge dei mesi autunnali e

invernali. Oltre all’incidenza diretta delle precipitazioni, un elevato contributo deriva anche

dal ruscellamento lungo i versanti dei bacini imbriferi drenati dalle fiumare, laddove essi sono

costituiti in affioramento da terreni poco permeabili.

L’ulteriore contributo alla ricarica viene offerto anche dalle acque di restituzione delle

sorgenti non captate, le cui acque raggiungono i fondovalle e si infiltrano a formare le falde

sub-alvee che defluiscono verso costa.

Considerazioni sulla vulnerabilità

Il chimismo delle acque sotterranee dell’acquifero alluvionale è influenzato dalla presenza

degli insediamenti abitativi e delle attività produttive. Il contenuti dei principali componenti

determina un incremento della salinità totale rispetto alla media, come si desume dalla

conducibilità elettrica delle acque che raggiungono valori di 1.400 μS*cm-1

in prossimità della

costa e di 600-800 μS*cm-1

nei settori più interni della piana litorale.

Nelle acque prevale la facies cloruro-solfato alcalino terrosa, con marcata tendenza verso le

acque miste. Il contenuto in cloruri varia da 125 mg/l nei depositi alluvionali saturi più

settentrionali a circa 50 mg/l in quelli della piana interna. I nitrati invece possiedono una

concentrazione di circa 60 mg/l nel vicino la costa e di circa 40 mg/l nel settore interno della

piana costiera. La vulnerabilità è nell’insieme estremamente elevata in relazione all’alta

permeabilità dei depositi ed alla limitata soggiacenza della falda, nonché ai frequenti rapporti

con i deflussi superficiali, che si realizzano anche in corrispondenza della fascia costiera.

Sul corpo idrico sono presenti alcune discariche per RR.SS.UU., oltre a depositi sparsi e non

autorizzati di rifiuti variamente ingombranti.

La soggiacenza della falda è mediamente bassa o molto bassa. L’urbanizzazione è consistente

lungo la fascia costiera ed è rappresentata sia dall’area metropolitana di Messina che centri

Page 88: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 88 

abitati periferici o da frazioni. Vi è una notevole attività industriale soprattutto nel settore

meridionale. La conducibilità idraulica è molto elevata. La topografia è data da un piatto

morfologico, mentre il suolo ha uno spessore elevato o molto elevato. Sono suoli alluvionali a

prevalente mosaico colturale (zona di Torre Faro) o incolto roccioso.

Il corpo possiede un grado di vulnerabilità molto elevato, in relazione alla sua potenzialità,

urbanizzazione e assenza di coperture a più ridotta permeabilità.

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Messina – Capo Peloro, impostato su depositi alluvionali di notevole spessore

(le cosi dette “Ghiaie di Messina), presenta un elevato impatto antropico. Geochimicamente è

caratterizzato da acque bicarbonato-alcalino terrose (pozzo Garibaldi) e clorurato-solfato-

alcalino terrose (pozzo Sanderson) come si evince dal diagramma classificativo di Langelier-

Ludwig.

Qualità delle acque del corpo idrico

Il corpo idrico presenta una concentrazione di nitrati relativamente alta e una salinità medio

bassa. Il confronto tra la composizione chimica media del corpo idrico risulta sempre al di

sotto dei valori di parametro indicati dal D. Lgs n. 31/2001 All.1. Anche se il volore dei nitrati

è molto vicino al limite.

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Messina-Capo Peloro

Parametro Espressione dei risultati

Valore

Valore di parametro

Temperatura °C 18 -

pH 7.3 6,5<pH<9,5

Conducibilità µS/cm 754 2500

Cl mg/l 62 250

SO4 = mg/l 111 250

Page 89: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 89 

Ca mg/l 89 -

Mg mg/l 19 -

Na mg/l 61 200

K mg/l 8 -

Al µg/l 0.8 200

Mn µg/l 0.45 50

Fe µg/l 7.5 200

NO3 - mg/l 42 50

NH4 + mg/l 0.0111

0.5

Stato chimico del corpo idrico

Tra i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1: ferro, manganese e ammonio. Conducibilità,

cloruri, e solfati rientrano in seconda classe, mentre i nitrati rientrano nella terza classe. Le

concentrazioni medie dei parametri addizionali (inquinanti inorganici) risultano al di sotto dei

valori limite previsti dalla tabella 21 del D. Lgs. 152/99. Pertanto, al corpo idrico di Messina –

Capo Peloro viene attribuita la classe chimica 3.

Estrazioni di acque dolci ed usi

Le risorse idriche della piana costiera, nei settori periferici all’area metropolitana, sono in gran

parte utilizzate per scopi irrigui e potabili e sono captate tramite pozzi a grande diametro o più

frequentemente perforati. Essi non raggiungono mai il substrato sottostante il materasso

alluvionale.

Le portate di questi pozzi variano generalmente da qualche l/s ad alcune decine di l/s.

Ai pozzi agricoli si aggiungono quelli utilizzati per l’approvvigionamento idropotabile di

alcuni centri abitati a sud di Messina.

Corpo idrico sotterraneo: Piana di Barcellona-Milazzo

Page 90: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 90 

Morfologia

Ha un’area di circa 123 km2 ed un perimetro di circa 510 km. Il corpo alluvionale ha un

volume stimabile intorno a 109 m3.

La sub-idrostruttura Barcellona costituisce l’acquifero costiero delle piana di Barcellona -

Milazzo, cui si connettono idraulicamente, da ovest verso est, gli acquiferi alluvionali del

Torrente Elicona, Saia Arancia, Torrente Mazzarrà, Torrente Patrì, Torrente Longano,

Torrente Mela, Torrente Floripotema, Torrente Muto, Fiumara Niceto e del Torrente

Saponara.

Il segmento costiero dell’acquifero si sviluppa in direzione NE-SO ed il suo spessore medio

varia da 50 m a 70 m, con depressioni con lo stesso orientamento che raggiungono anche i 100

m di profondità in prossimità della spiaggia.

Il letto dei corsi d’acqua principali presenta caratteri morfologici diversi a seconda della zona

considerata. Nella parte di testata gli alvei si presentano con forma irregolare, incassati nella

roccia e notevolmente condizionati dai fenomeni erosivi che in questa zona risultano

prevalenti.

Nella parte mediana, ove ai fenomeni erosivi cominciano a prevalere quelli di trasporto, gli

alvei sono delimitati da pendii meno acclivi e coperti da una coltre alluvionale mediamente

spessa con ciottoli di grosse dimensioni. Nella parte terminale gli alvei ciottolosi risultano

ampi, solcati da una rete di canali a volte appena incisi.

Lo sviluppo dei corsi d’acqua risente del diverso grado di erodibilità e permeabilità delle

rocce affioranti e delle lineazioni tettoniche. Gli affluenti hanno degli andamenti NESO/ENE-

OSO ed E-O, coincidenti con l’esposizione dei versanti, dovuta alla presenza dei principali

lineamenti neotettonici, orientati N-S/NNO-SSE, su cui si sono impostate le aste fluviali

principali.

Regime della falda e flussi sotterranei

La ricarica annuale dipende principalmente dalle più abbondanti piogge dei mesi autunnali e

invernali.

Page 91: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 91 

Oltre all’incidenza diretta delle precipitazioni, un elevato contributo deriva anche dal

ruscellamento lungo i versanti dei bacini imbriferi drenati dalle fiumare, laddove essi sono

costituiti in affioramento da terreni poco permeabili.

L’ulteriore contributo alla ricarica viene offerto anche dalle acque di restituzione delle

sorgenti non captate, le cui acque raggiungono i fondovalle e si infiltrano a formare le falde

sub-alvee che defluiscono verso costa.

Il deflusso sotterraneo all’interno dei depositi alluvionali di fondovalle è diretto circa N-

S/NNO-SSE. Le falde sub-alvee sono di tipo libero, con comportamento molto influenzato

dalle variazioni granulometriche dei depositi.

Nella piana costiera si realizzano locali fenomeni di semiconfinamento collegati con la

presenza di gli orizzonti limoso - argillosi di varia estensione.

La permeabilità lungo i corsi d’acqua e nella piana costiera varia da 10-3 a 10-4 m/s, mentre la

trasmissività varia da 10-2 a 10-3 m2/s.

Considerazioni sulla vulnerabilità

Una valutazione qualitativa della vulnerabilità della sub-idrostruttura si basa su alcune

caratteristiche, quali la soggiacenza della falda idrica, l’alimentazione (precipitazioni)

l’infiltrazione efficace (collegata con la topografia, il tipo ed uso di suolo), la conducibilità

idraulica del mezzo (collegata con la sua permeabilità) ed il grado di urbanizzazione (densità

abitativa e tipologia di attività antropica).

La soggiacenza della falda è mediamente bassa o molto bassa. L’urbanizzazione è consistente

lungo la fascia costiera ed è rappresentata sia da centri abitati che da frazioni o case sparse sul

territorio, ntre si riduce lungo le fiumare, man mano che ci si allontana dalla costa. La

conducibilità idraulica è molto elevata. Sulla sub-idrostruttura sono presenti diverse discariche

per RR.SS.UU., oltre a depositi sparsi e non autorizzati di rifiuti variamente ingombranti,

soprattutto lungo la fascia costiera.

Il corpo possiede un grado di vulnerabilità molto elevato, in relazione alla sua potenzialità,

urbanizzazione e assenza di coperture a più ridotta permeabilità.

Page 92: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 92 

Estrazioni di acque dolci ed usi

Le risorse idriche captate lungo le fiumare e nella piana costiera sono in gran parte utilizzate

per scopi irrigui e potabili e captate tramite pozzi a grande diametro o più frequentemente

perforati. Essi non raggiungono quasi mai il substrato sottostante il materasso alluvionale.

Le portate di questi pozzi variano generalmente da qualche l/s ad alcune decine di l/s. Ai pozzi

agricoli si aggiungono quelli utilizzati per l’approvvigionamento idropotabile di alcuni centri

abitati ed alcuni utilizzati per scopi industriali.

Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche

L’acquifero principale è contenuto nei depositi alluvionali di fondovalle delle fiumare, sotto

forma di corpi idrici indipendenti, che si unificano in corrispondenza dell’estesa pianura

costiera di Barcellona-Milazzo.

Il corpo idrico è costituito da ghiie e sabbie più o meno siltose con frammisti ciottoli di varie

dimensioni, in livelli lentiformi di potenza variabile da pochi decimetri a 2-3 m, con

conseguente accentuata variabilità della composizione granulometria da luogo a luogo, che

comporta valori differenti di permeabilità in senso sia verticale che orizzontale.

Il comportamento della falda è tipico di un sistema monostrato compartimentato. In

profondità, oltre i 60 m dal p.c. l’acquifero presenta condizioni di semiconfinamento, rese

evidenti da fenomeni di risalienza dei livelli d’acqua in fasse di perforazione, mentre nella

parte superiore sono frequenti livelli acquiferi sostenuti da orizzonti meno permeabili, di

estensione e produttività limitata. Tale andamento è indicativo di un’importante alimentazione

proveniente dai bacini idrografici presenti a sud della pianura. La variabilità dei deflussi

superficiali e sotterranei derivanti da tali bacini, nei diversi periodi dell’anno, non mutano

sostanzialmente la configurazione generale, anche in presenza dei prelievi da numerosi pozzi

esistenti nella pianura, il cui esercizio è tuttavia limitato per la maggiorparte di essi ai mesi

asciutti, essendo le acque utilizzate per scopi irrigui.

La circolazione sotterranea in tali depositi risulta caratterizzata da una certa discontinuità, che

tuttavia consente di riconoscere la presenza di un’unica falda di spessore variabile dai 10-15 m

ad oltre 60 m. I numerosi sfruttamenti esistenti alle basse quote vengono generalmente

effettuati mediante pozzi perforati di profondità da 30 a 60 m, i quali interessano talora

Page 93: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 93 

l’intero spessore dell’acquifero alluvionale con portate sull’ordine dei 20 l/s in media. Oltre a

questi esiste un certo numero di pozzi scavati a largo diametro che interessano soltanto i livelli

più superficiali dell’acquifero, con profondità sull’ordine dei 10-15 m e portata di qualche l/s.

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Barcellona-Milazzo, ospitato in depositi alluvionali di notevole spessore,

presenta un elevato impatto antropico. In base al diagramma classificativo di Langelier-

Ludwig la acque sono classificabili come bicarbonato-alcalino terrose. e clorurato-

solfatoalcalino terrose, a causa di un arricchimento in solfati, visibile anche nel triangolare

anionico, che deriva probabilmente dall’interazione con rocce gessose della serie evaporitica

che affiorano nel versante orientale del corpo idrico.

Dal diagramma ternario cationico si nota che il calcio è l’elemento predominante tra i cationi,

fatta eccezione per il punto Bocca di Cane, che presenta una concentrazione di magnesio

molto elevata. Questo punto, ubicato lungo una discontinuità tettonica, presenta anche un

elevata concentrazione di bicarbonati, evidente dal diagramma ternario anionico.

Tali caratteristiche si spiegano con una marcata interazione con rocce magnesiache che pur

non affiorando nel punto di campionamento, probabilmente costituiscono parte dell’acquifero.

Si evidenzia la bassa concentrazione di nitrati e una salinità medio-bassa indice di una buona

qualità delle acque del corpo idrico.

Le tabelle mostrano che la composizione chimica media del corpo idrico rientra nei valori di

parametro massimi ammissibili, mentre, quella del campione Bocca Di Cane supera il valore

di parametro del manganese.

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Piana di Barcellona-Milazzo

Parametro Espressione dei risultati

Valore Valore di parametro

Page 94: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 94 

Temperatura °C 17 12

pH 7.3 6,5<pH<8,5

Conducibilità μS/cm 905 400

Cl mg/l 48 25

SO4 -- mg/l 124 25

Ca mg/l 109 100

Mg mg/l 33 30

Na mg/l 42 20

K mg/l 6 10

Al μg/l 1.91 0.05

Mn μg/l 22.6 50

Fe μg/l 41.9 200

NO3 - mg/l 18 5

NH4 + mg/l 0.414 0.05

Stato chimico del corpo idrico

Tra i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1 ferro, manganese e ammonio.

Conducibilità, cloruri, solfati e nitrati rientrano in seconda classe. Le concentrazioni dei

parametri addizionali (inquinanti inorganici) risultano al di sotto dei valori limite previsti dalla

tabella 21 del D. Lgs. 152/99.

Pertanto, al corpo idrico Piana di Barcellona-Milazzo viene attribuita la classe 2.

Corpo idrico sotterraneo: Peloritani nord-orientali

La zona ZPS intercetta la sub idrostruttura Monforte-Rometta

Localizzazione geografica

Page 95: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 95 

Ricade nel Foglio in scala 1:100.000 253 (Castroreale) e 254 (Messina). Comprende parte dei

territori comunali di Gioiosa Marea, Patti, Montagnareale, Librizzi, S. Angelo, Piraino, Brolo,

Naso, Ficarra, Sinagra, Raccuja e S. Piero Patti.

L’altitudine dei rilievi degrada da quote di 450-500 metri fino a raggiungere quote inferiori

anche ai 100 metri nelle aree retrostanti della piana costiera di Barcellona.

I rilievi principali sono Serro Marco e Monte S. Sebastiano (che segnano il limite meridionale

della sub-idrostruttura nell’area di Rometta - Monforte S. Giorgio), Serro Nardo e Puntale

Avena (tra Venetico e Calvaruso) e Monte S. Cono (nell’area di Gualtieri Sicaminò).

La sub-idrostruttura viene incisa e drenata dai Torrenti Mela, Floripotema, Muto e Saponara e

dalle Fiumare Niceto e Monforte, tutti costituenti l’importante acquifero fluvio costiero di

Barcellona.

Considerazioni geomorfologiche

La morfologia dei rilievi non è molto accidentata, ma essa risente molto della recente attività

tettonica che coinvolge questo settore di catena. Le manifestazioni più evidenti sono dal

reticolato idrografico di ordine minore e dai bordi dei rilievi collinari, caratterizzati dalla

presenza di scarpate di faglia.

L’influenza della litologia sulle forme dei rilievi è molto stretta, a causa della marcata

differenza di comportamento rispetto agli agenti erosivi dei diversi litotipi affioranti. Così, la

locale prevalenza di porzioni politico - arenacee all’interno delle successioni terrigene, o di

particolari associazioni mineralogiche nel substrato cristallino nei rilievi più interni (che in

parte costituiscono l’idrostruttura Monte Croce-Monte Scuderi- Monte Dinnammare,

comporta zone di erosione localmente accentuate.

Altrettanto influente è il controllo strutturale, soprattutto da parte dei sistemi di faglie

neotettoniche. Esso è evidenziato dalla presenza di varie tipologie di discontinuità dei crinali,

di allineamenti di vette e dal decorso rettilineo di talune incisioni costituenti il locale reticolato

idrografico. Ed ancora, lungo i settori topograficamente più elevati, dai diffusi versanti di

faglia mono - e policiclici, talvolta caratterizzati nelle loro porzioni medio - alte da scarpate e

gradini.

Page 96: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 96 

Aspetti geologici

La sub-idrostruttura è costituita da una successione del Miocene sup.-Pleistocene che poggia

su un substrato argilloso delle A. V. Antisicilidi, a loro volta ricoprenti il basamento cristallino

dell’Unità Aspromonte.

Si tratta in particolare delle coperture tardorogene post- collisionali, rappresentate dai depositi

terrigeni del Serravalliano inf.-Messiniano inf., da sottili e discontinui lembi di vaporiti

mioceniche, dai Trubi infrapliocenici e da depositi calcarenitica - sabbiosi del Pliocene sup.-

Pleistocene.

Morfologia della sub-idrostruttura

Ha un’area di circa 95 km2. Possiede una forma complessivamente prismatica con asse

orizzontale. Una delle facce laterali coincide con la superficie topografica, un’altra è aderente

lateralmente alla sub-idrostruttura Monte Croce-Monte Scuderi-Monte Dinnammare, mentre

la terza coincide con la base sepolta dell’idrostruttura.

Regime della falda e flussi sotterranei

La sub-idrostruttura Monforte-Rometta possiede una notevole permeabilità per porosità

primaria (generalmente 10-3-10-4 m/s). Il flusso idrico sotterraneo è però complesso e

controllato sia dalle lenti o orizzonti argillosi sopramiocenico-pleistocenici che dall diffusa

presenza di faglie dirette e trascorrenti.

Gli orizzonti argillosi determinano una riduzione del flusso idrico significativa e favoriscono

la formazione di falde sospese o confinate. La dislocazione determinata dalle faglie

neotettoniche permette connessioni idrauliche sia con l’acquifero fluvio-costiero Barcellone

che con i corpi cristallini dell’Unità Aspromonte che costituiscono la subidrostruttura Monte

Croce-Monte Scuderi-Monte Dinnammare affiorante nei settori altocollinari e montani

retrostanti la piana costiera.

Flussi idrici sotterranei dalla sub-idrostruttura Monte Croce-Monte Scuderi-Monte

Dinnammare si realizzano nei settori delle Località Pellegrino e Conduri, fino a Rometta e a

Page 97: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 97 

sud di Calvaruso, dove un sistema di faglie dirette ribassa la successione con il suo sottostante

substrato argilloso impermeabile (10-9 m/s) delle A. V. Antisicilidi.

La sub-idrostruttura viene a contatto idraulico con l’acquifero fluvio-costiero Barcellona (che

alimenta) nella piana litorale interna tra S. Filippo del Mela, Giammoro e Villafranca Tirrena

per effetto del sistema di faglie estensionali neotettoniche orientate NE-SO.

La sub-idrostruttura è scomponibile in due unità minori: l’Unità Monforte (area di circa 43

km2 e perimetro di circa 83 km) e l’Unità Rometta (area di circa 52 km2 e perimetro di circa

75 km), separate tra loro dalla Fiumara di Monforte.

L’Unità Monforte (più occidentale) possiede una maggiore continuità fisica ed è costituita in

prevalenza dai depositi del Miocene sup., all’interno dei quali il principale flusso idrico

sotterraneo si realizza entro le facies conglomeratiche, Queste, ricoprendo a luoghi anche il

substrato cristallino sottostante fratturato, alimentano localmente la subidrostruttura Monte

Croce-Monte Scuderi-Monte Dinnammare, che in questo settore della catena peloritana viene

ribassato notevolmente fino a costituire nel sottosuolo il substrato profondo sul quale

giacciono le A. V. Antisicilidi e quindi l’acquifero costiero Barcellona.

L’Unità Rometta è costituita anche dai depositi plio-pleistocenici e, affiorando in modo più

discontinuo, in essa sono stati inclusi anche alcuni lembi di metamorfiti dell’Unità

Aspromonte affioranti tra Rometta e Valdina e nell’area di foce del Torrente Saponara.

Considerazioni sulla vulnerabilità

La soggiacenza della falda è dipendente con la giacitura dell’orizzonte conglomeratico. Il

processo di antropizzazione sulla sub-idrostruttura è rappresentato da svariati nuclei urbani, da

contrade e da numerose abitazioni sparse sul territorio.

Le attività artigianali e industriali sono concentrate nell’intorno dei paesi e soprattutto verso le

aree prossime alla piana costiera.

La vulnerabilità è complessivamente medio - alta, in considerazione anche della potenzialità

dell’idrostruttura.

Sulla sub-idrostruttura sono presenti diverse discariche per RR.SS.UU., oltre a depositi sparsi

e non autorizzati di rifiuti variamente ingombranti.

Page 98: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 98 

Estrazioni di acque dolci ed usi

In questa sub struttura sono presenti svariati punti d’acqua, anche di una certa portata che

approvvigionano i comuni ricadenti nell’area.

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Peloritani nord-orientali è caratterizzato prevalentemente da acque bicarbonato-

alcalino terrose, con un’evoluzione verso le acque clorurato-solfato-alcaline con un

progressivo impoverimento in bicarbonato. Il diagramma triangolare cationico mostra la

tendenza, a partire dal vertice del calcio, ad arricchirsi in elementi alcalini e/o in magnesio.

Il diagramma triangolare anionico mostra un leggerissimo arricchimento in solfati e cloruri.

Tale caratterizzazione chimica rifletterebbe interazioni con litologie carbonatiche e

sembrerebbe legata a fenomeni di scambio ionico tra le acque di falda e litologie argillose.

Qualità delle acque del corpo idrico

Le analisi mostrano in media una salinità medio bassa e concentrazioni in nitrati significative.

Tutti i valori di concentrazione sono comunque al di sotto di quelli previsti dal D. Lgs. n.

31/2001 All.1.

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Peloritani nord-orientali

Parametro Espressione dei risultati

Valore Valore di parametro

Temperatura °C 19 -

pH 7 6,5<pH<9,

5

Conducibili μS/cm 751 2500

Page 99: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 99 

Cl mg/l 54 250

SO4 = mg/l 91 250

Ca mg/l 98 -

Mg mg/l 27 -

Na mg/l 39 200

K mg/l 13 -

Al μg/l 1.0 200

Mn μg/l 0.46 50

Fe μg/l 8.8 200

NO3 - mg/l 31 50

NH4 + mg/l 0.0114 0.5

Stato chimico del corpo idrico

Tra i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1 manganese, ferro e ammonio mentre la

conducibilità, i cloruri, i solfati e i nitrati rientrano in seconda classe. Le concentrazioni dei

parametri addizionali (inquinanti inorganici) risultano al di sotto dei valori limite previsti dalla

tabella 21 del D. Lgs. 152/99. Pertanto, al corpo idrico Peloritani nord-orientali viene

attribuita la classe 2.

Corpo idrico sotterraneo: Peloritani Sud - Orientali

Il corpo idrico dei Peloritani sud orientali è composto dalle seguenti sub-idrostrutture:

�1 Mongiuffi – Taormina;

�2 Gallodoro;

�3 Monte Galfa;

�4 Monte Pietrebianche;

�5 Letojanni;

Page 100: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 100 

�6 Pizzo Cole.

I siti Natura 2000 dei Monti Peloritani interessano le sub idrostrutture 1, 3, 4, 6. Di seguito

verranno descritte dettagliatamene le singole idrostutture presenti.

sub-idrostruttura: Mongiuffi - Taormina

tipologia della sub-idrostruttura: falda libera e confinata

sub-idrostruttura vulnerabile: si

sub-idrostruttura significativa: si

Considerazioni geomorfologiche

I rilievi principali sono Monte Veneretta e Monte Pernice. Il paesaggio di questo settore di

catena peloritana è condizionato dalle differenti caratteristiche lito-tecniche del locale

multistrato: gli affioramenti di metamorfiti di basso grado e di anchimetamorfiti, soprattutto

laddove esse presentano un pronunciato grado di tettonizzazione, corrispondono a tratti di

versante a pendenza relativamente moderata e soprattutto con frequenti ondulazioni, quali

espressioni di dissesti franosi più o meno pellicolari.

I terreni carbonatici ed arenaceo-conglomeratici sono invece contraddistinti da uno stile

morfostrutturale più articolato, con pendii da mediamente a fortemente acclivi, interessati da

brusche scarpate, gradini e nicchie, avendo meglio conservato l’impronta espressa in

particolar modo dagli eventi neotettonici di carattere trascorrente ed estensionale.

Nel complesso i r versanti dei rilievi sono abbastanza ripidi ed incisi da valloni, tra i quali i

principali sono il Marteletto ed il Cardà.

L’altitudine varia dai 250 m nel settore meridionale ad oltre 600 m in quello settentrionale.

Aspetti geologici

La sub-idrostruttura Mongiuffi - Taormina è costituito dalle successioni carbonatiche

dell’Unità Longi - Taormina ed è il più esteso di quelli affioranti nell’area di Roccafiorita –

Gallodoro - Mongiuffi Melia - Taormina.

Page 101: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 101 

I terreni piú antichi sono costituiti da filladi cloritiche e/o sericitiche, a luoghi grafitose, con

lenti di metacalcari macrocristallini di colore grigio scuro, associate a semiscisti sericitici

grigio chiari o verdastri, con numerose lenti o vene di quarzo. Lo spessore varia da pochi

metri a piú di 80; l’età è paleozoica.

La successione sedimentaria è costituita da facies evolventi da ambiente continentale a

piattaforma carbonatica nel Lias inf, da piattaforma ad alto-fondo pelagico o di scarpata nel

Carixiano e da alto fondo a piana batiale nel Cretacici - Eocene.

La sequenza sedimentaria si completa spesso verso l’alto con torbiditi terrigene di spessore

molto ridotto dell’Oligocene sup. o Miocene inf. appartenenti alla formazione del Flysch di

Frazzanò.

Morfologia della sub-idrostruttura

Ha un’area di circa 11 km2 ed un perimetro di circa 42 km.

Regime della falda e flussi sotterranei

La sub-idrostruttura, così come quello di Monte Pietrebianche, Pizzo Cole e Monte Galfa,

rappresenta un nucleo affiorante di un più vasto corpo carbonatico geometricamente

sottostante alle filladi dell’Unità Mandanici e dissecato nel Plio - Pleistocene da fasci di faglie

ad alto angolo. Questi nuclei pertanto possiedono uno sviluppo nel sottosuolo e delle

complesse connessioni idrauliche.

La permeabilità dell’acquifero risulta quasi esclusivamente per fessurazione, con valori

dell’ordine di 10-4-10-5 in relazione al diverso grado di tettonizzazione.

Lungo il suo limite orientale si realizzano connessioni idrauliche con la subidrostruttura

Gallodoro, che viene a contatto attraverso un sistema di faglie transtensionali ad alto angolo

orientate da N-S a NNO-SSE. Questo limite rappresenta a luoghi una barriera idraulica,

laddove vengono a contatto le filladi dell’Unità Longi - Taormina (sub idrostruttura Mongiuffi

- Taormina) con le successioni flyschioidi della sub-idrostruttura Gallodoro.

Page 102: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 102 

A sud non possiede significative connessioni idrauliche con la sub-idrostruttura Montagna

Grande-Pizzo Michele, in quanto è da esso separato da un lembo più o meno continuo di

metamorfiti dell’Unità Fondachelli a permeabilità molto ridotta (10-7-10-8 m/s).

Le sorgenti presenti entro la sub-idrostruttura sono sia per limite di permeabilità indefinito che

per limite di permeabilità sovraimposta. Le prime sono caratteristiche della banda di chiusura

del reticolo di fatture beanti con la profondità, mentre il secondo è controllato dalle faglie

neotettoniche che pongono a contatto laterale i nuclei carbonatici con le metamorfiti di basso

grado.

Considerazioni sulla vulnerabilità

La soggiacenza della falda è relativamente elevata entro il circuito di fratture che attraversano

il corpo carbonatico. L’urbanizzazione è rappresentata da diversi centri abitati (Taormina,

Castelmola Mongiuffi Melia) e da poche case rurali sparse sul territorio. Non vi è attività

industriale. La conducibilità idraulica è variabile in relazione al grado di fessurazione della

sub-idrostruttura e risulta da media a molto elevata. L’acclività dei rilievi è elevata, con tratti

aspri ed irti, mentre il suolo ha uno spessore medio - elevato e a tessitura medio - fine. Sono

suoli bruni leggermente acidi ad prevalente di pascolo o incolto roccioso.

La vulnerabilità intrinseca è media-elevata ed è legata all’intensa fratturazione. La

vulnerabilità viene mitigata a tratti dalla presenza di livelli di metamorfiti a minore

permeabilità, che sovrascorrono più o meno estesamente sui carbonati.

La probabilità che si realizzino fenomeni di inquinamento è però bassa nei settori alto collinari

ma si incrementa notevolmente nel settore costiero a causa della notevole attività turistica.

Sulla sub-idrostruttura è presente una discarica per RR.SS.UU., oltre a depositi sparsi e non

autorizzati di rifiuti variamente ingombranti.

Estrazioni di acque dolci ed usi

In questa sub - idrostruttura sono presenti alcuni punti d’acqua significativi che vengono

sfruttati per l’approvvigionamento idropotabile dei comuni ricadenti nelle aree limitrofe.

Page 103: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 103 

sub-idrostruttura: Monte Galfa

tipologia della sub-idrostruttura: falda libera

sub-idrostruttura vulnerabile: si

sub-idrostruttura significativa: no

Considerazioni geomorfologiche

La forma del rilievo è a pronunciato controllo strutturale. Anche l’influenza della litologia

sulle forme dei rilievi è molto stretta, a causa della marcata differenza di comportamento

rispetto agli agenti erosivi dei diversi litotipi affioranti.

Il controllo strutturale, soprattutto da parte dei sistemi di faglie neotettoniche, è evidenziato

dalla presenza versanti di faglia mono- e policiclici, talvolta caratterizzati nelle loro porzioni

medio - alte da scarpate e gradini.

Inoltre, il grado di tettonizzazione variabile arealmente, spesso localizzato entro fasce

allungate coincidenti con le locali linee tettoniche, comporta la formazione di zone di

accumulo detritico risultante da modesti processi di trasporto.

Aspetti geologici

La sub-idrostruttura Monte Galfa è costituito dalle successioni sedimentarie dell’Unità Longi -

Taormina caratterizzate da facies evolventi da ambiente continentale a piattaforma carbonatica

nel Lias inf., da piattaforma a bacino pelagico nel Lias medio e da bacino a piana batiale nel

Cretacico, affioranti da Monte Veneretta a Monte Galfa.

I terreni piú antichi sono costituiti da filladi cloritiche e/o sericitiche, a luoghi grafitose, con

lenti di metacalcari macrocristallini di colore grigio scuro, associate a semiscisti sericitici

grigio chiari o verdastri, con numerose lenti o vene di quarzo. Lo spessore varia da pochi

metri a piú di 80; l’età è paleozoica.

Page 104: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 104 

Morfologia della sub-idrostruttura

Ha un’area di circa 1.3 km2 ed un perimetro di circa 7.5 km.

Regime della falda e flussi sotterranei

La sub-idrostruttura, così come quello di Monte Pietrebianche, Pizzo Cole e Mongiuffi -

Taormina, rappresenta un nucleo affiorante di un più vasto corpo carbonatici geometricamente

sottostante alle filladi dell’Unità Mandanici e dissecato nel Plio - Pleistocene da fasci di faglie

ad alto angolo. Questi nuclei pertanto possiedono uno sviluppo nel sottosuolo e delle

complesse connessioni idrauliche.

Le sorgenti presenti entro la sub-idrostruttura sono sia per limite di permeabilità indefinito che

per limite di permeabilità sovraimposta. Le prime sono caratteristiche della banda di chiusura

del reticolo di fatture beanti con la profondità, mentre il secondo è controllato dalle faglie

neotettoniche che pongono a contatto laterale i nuclei carbonatici con le metamorfiti di basso

grado.

Il limite di permeabilità definito è caratteristico delle sorgenti a contatto tra i corpi detritici

principali ed il substrato metamorfico sottostante.

Considerazioni sulla vulnerabilità

La soggiacenza della falda è relativamente elevata entro il circuito di fratture che attraversano

il corpo carbonatico. L’urbanizzazione è molto ridotta e non vi è attività industriale. La

conducibilità idraulica è variabile in relazione al grado di fessurazione della sub-idrostruttura

e risulta da media a molto elevata. L’acclività dei rilievi è elevata, con tratti aspri ed irti,

mentre il suolo ha uno spessore medio-elevato e a tessitura medio-fine.

Sono suoli bruni leggermente acidi ad prevalente di pascolo o incolto roccioso. La

vulnerabilità intrinseca è media-elevata ed è legata all’intensa fratturazione. La vulnerabilità

viene mitigata a tratti dalla presenza di livelli di metamorfiti a minore permeabilità, che

sovrascorrono più o meno estesamente sui carbonati.

La probabilità che si realizzino fenomeni di inquinamento è bassa a causa dell’attività

antropica rappresentata solo da insignificanti attività pastorali e/o agricole ad uso familiare.

Page 105: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 105 

Estrazioni di acque dolci ed usi

In questa sub – idrostruttura non sono presenti punti d’acqua significativi.

sub-idrostruttura: Monte Pietrebianche

tipologia della sub-idrostruttura: falda libera e confinata

sub-idrostruttura vulnerabile: si

sub-idrostruttura significativa: no

Considerazioni geomorfologiche

La forma del rilievo è a pronunciato controllo strutturale. Anche l’influenza della litologia

sulle forme dei rilievi è molto stretta, a causa della marcata differenza di comportamento

rispetto agli agenti erosivi dei diversi litotipi affioranti.

Il controllo strutturale, soprattutto da parte dei sistemi di faglie neotettoniche, è evidenziato

dalla presenza versanti di faglia mono- e policiclici, talvolta caratterizzati nelle loro porzioni

medio - alte da scarpate e gradini.

Inoltre, il grado di tettonizzazione variabile arealmente, spesso localizzato entro fasce

allungate coincidenti con le locali linee tettoniche, comporta la formazione di zone di

accumulo detritico risultante da modesti processi di trasporto.

Aspetti geologici

Possiede le stesse caratteristiche litologiche e i medesimi rapporti geometrici che

caratterizzano i vicini corpi idrici di Pizzo Cole e Monte Galfa.

E’ costituito da un basamento cristallino epimetamorfico ricoperto da sottili lembi di arenarie

in facies di Verrucano e quindi da successioni di piattaforma carbonatica spesse 70-80 metri.

Page 106: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 106 

Segue un’alternanza di calcari marnosi (in strati spessi 10-30 cm) ed argille marnose

(Alternanza calcareo - marnosa in facies di Medolo) per uno spessore di circa 100-150 metri.

Le facies carbonatiche evolvono da un ambiente continentale ad una piattaforma carbonatica

nel Lias inf. e quindi a bacino nel Lias medio.

La sub-idrostruttura si sviluppa in direzione ENE-OSO, a forte controllo strutturale

rappresentato da un fascio di faglie trascorrenti orientate N-S, NE-SO e NO-SE. I primi due

sistemi possiedono una componente estensionale del rigetto mentre la terza possiede degli

spiccati movimenti destri delle dislocazioni.

La permeabilità della sub-idrostruttura è fornita anche qui dal fitto reticolo di fratture associate

alle principali faglie dirette e trascorrenti. La presenza di sistemi derivanti da più fasi

deformative sovraimposte si traduce in una loro orientazione statistica dispersa che conferisce

alla sub-idrostruttura l’aspetto di un ammasso roccioso.

Morfologia della sub-idrostruttura

Ha un’area di circa 1.3 km2 ed un perimetro di circa 8.5 km.

Regime della falda e flussi sotterranei

Lungo il suo margine occidentale viene sovrascorso dalle filladi dell’Unità Fondachelli, con

immersione nord-occidentale, che determinano le condizioni per la formazione di falda

confinata.

La permeabilità entro la compagine carbonatica è per fessurazione, con valori dell’ordine di

10-4 m/s.

La sub-idrostruttura, così come quello di Monte Galfa, Pizzo Cole e Mongiuffi - Taormina,

rappresenta un nucleo affiorante di un più vasto corpo carbonatici geometricamente

sottostante alle filladi dell’Unità Mandanici e dissecato nel Plio - Pleistocene da fasci di faglie

ad alto angolo. Questi nuclei pertanto possiedono uno sviluppo nel sottosuolo e delle

complesse connessioni idrauliche.

Le sorgenti presenti entro la sub-idrostruttura sono sia per limite di permeabilità indefinito che

per limite di permeabilità sovraimposta. Le prime sono caratteristiche della banda di chiusura

Page 107: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 107 

del reticolo di fatture beanti con la profondità, mentre il secondo è controllato dalle faglie

neotettoniche che pongono a contatto laterale i nuclei carbonatici con le metamorfiti di basso

grado.

Il limite di permeabilità definito è caratteristico delle sorgenti a contatto tra i corpi detritici

principali ed il substrato metamorfico sottostante.

Considerazioni sulla vulnerabilità

La soggiacenza della falda è relativamente elevata entro il circuito di fratture che attraversano

il corpo carbonatico. L’urbanizzazione è molto ridotta e non vi è attività industriale. La

conducibilità idraulica è variabile in relazione al grado di fessurazione della sub-idrostruttura

e risulta da media a molto elevata. L’acclività dei rilievi è elevata, con tratti aspri ed irti,

mentre il suolo ha uno spessore medio-elevato e a tessitura medio-fine.

Sono suoli bruni leggermente acidi ad prevalente di pascolo o incolto roccioso. La

vulnerabilità intrinseca è media-elevata ed è legata all’intensa fratturazione. La vulnerabilità

viene mitigata a tratti dalla presenza di livelli di metamorfiti a minore permeabilità, che

sovrascorrono più o meno estesamente sui carbonati.

La probabilità che si realizzino fenomeni di inquinamento è molto bassa a causa dell’attività

antropica rappresentata solo da insignificanti attività pastorali e/o agricole ad uso familiare.

Estrazioni di acque dolci ed usi

La sub-idrostruttura non possiede significative manifestazioni sorgentizie.

sub-idrostruttura: Pizzo Cole

tipologia della sub-idrostruttura: falda libera

sub-idrostruttura vulnerabile: si

Page 108: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 108 

sub-idrostruttura significativa: no

Considerazioni geomorfologiche

La forma del rilievo è a pronunciato controllo strutturale. Anche l’influenza della litologia

sulle forme dei rilievi è molto stretta, a causa della marcata differenza di comportamento

rispetto agli agenti erosivi dei diversi litotipi affioranti.

Il controllo strutturale, soprattutto da parte dei sistemi di faglie neotettoniche, è evidenziato

dalla presenza versanti di faglia mono- e policiclici, talvolta caratterizzati nelle loro porzioni

medio-alte da scarpate e gradini.

Inoltre, il grado di tettonizzazione variabile arealmente, spesso localizzato entro fasce

allungate coincidenti con le locali linee tettoniche, comporta la formazione di zone di

accumulo detritico risultante da modesti processi di trasporto.

Aspetti geologici

Nel rilievo affiorano lembi semiscisti e di arenarie continentali triassiche cui si

sovrappongono stratigraficamente le successioni di piattaforma carbonatica del Lias inf.,

spesse un centinaio di metri.

La sub-idrostruttura è organizzata in diverse scaglie tettoniche di estensione molto limitata a

vergenza sud-occidentale ed è geometricamente sottoposto alle filladi dell’Unità Fondachelli

attraverso una superficie di sovrascorrimento sub-orizzontale.

Il corpo è limitato da faglie ad alto angolo orientate circa N-S, con deviazioni lungo le

direzioni NNE-SSO e NNO-SSE. Al sistema N-S si associa un sistema NO-SE. Sono tutte

faglie ad alto angolo e a prevalente componente orizzontale del rigetto, che ribassano

ocalmente le metamorfiti geometricamente sovrastanti dell’Unità Fondachelli.

La successione di piattaforma carbonatica liassica che costituisce l’idrostruttura si presenta

intensamente fessurata da sistemi beanti e persistenti.

Morfologia della sub-idrostruttura

Page 109: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 109 

Ha un’area di circa 1 km2 ed un perimetro di circa 7 km.

Regime della falda e flussi sotterranei

La complessa deformazione neotettonica registrata dalla sub-idrostruttura si traduce in una

permeabilità per fessurazione elevata (10-4 fino a 10-3 m/s). E’ inoltre molto probabile una sua

connessione idraulica sotterranea con i corpi idrici Monte Pietrebianche, Monte Galfa e

Mongiuffi - Taormina, i quali rappresentano i nuclei affioranti di una significativa

idrostruttura sepolta sotto l’orizzonte a bassa permeabilità dell’Unità Fondachelli.

Lungo le principali strutture tettoniche ad alto angolo si posizionano le principali

manifestazioni sorgentizie dell’area.

La sub-idrostruttura, così come quello di Monte Pietrebianche, Monte Galfa e Mongiuffi -

Taormina, rappresenta un nucleo affiorante di un più vasto corpo carbonatici geometricamente

sottostante alle filladi dell’Unità Mandanici e dissecato nel Plio - Pleistocene da fasci di faglie

ad alto angolo. Questi nuclei pertanto possiedono uno sviluppo nel sottosuolo e delle

complesse connessioni idrauliche.

Considerazioni sulla vulnerabilità

La soggiacenza della falda è relativamente elevata entro il circuito di fratture che attraversano

il corpo carbonatico. L’urbanizzazione è molto ridotta e non vi è attività industriale. La

conducibilità idraulica è variabile in relazione al grado di fessurazione della sub-idrostruttura

e risulta da media a molto elevata. L’acclività dei rilievi è elevata, con tratti aspri ed irti,

mentre il suolo ha uno spessore medio-elevato e a tessitura medio-fine.

Sono suoli bruni leggermente acidi ad prevalente di pascolo o incolto roccioso. La

vulnerabilità intrinseca è media-elevata ed è legata all’intensa fratturazione. La vulnerabilità

viene mitigata a tratti dalla presenza di livelli di metamorfiti a minore permeabilità, che

sovrascorrono più o meno estesamente sui carbonati.

La probabilità che si realizzino fenomeni di inquinamento è bassa a causa dell’attività

antropica rappresentata solo da insignificanti attività pastorali e/o agricole ad uso familiare.

Page 110: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 110 

Estrazioni di acque dolci ed usi

La sub-idrostruttura non possiede significative manifestazioni sorgentizie.

Caratteri generali del corpo idrico Peloritani Sud Orientali

Caratterizzazione idrogeochimica

Il corpo idrico Peloritani sud orientali, impostato su rocce di tipo carbonatico,

geochimicamente è caratterizzato da acque bicarbonato-alcalino terrose.

Dall’osservazione del diagramma ternario cationico risulta che la specie dominante è il calcio,

anche se quasi tutti i punti d’acqua mostrano un leggero arricchimento in magnesio legato con

ogni probabilità all’interazione con i calcari dolomitici affioranti nella zona.

Nel diagramma triangolare anionico, invece, la specie dominante risulta essere il Bicarbonato.

Qualità delle acque del corpo idrico

La qualità dell’acqua di questo corpo idrico è caratterizzata da bassa salinità e basse

concentrazioni in nitrati.

La tabella, inoltre dimostra la buona qualità di quest’acqua anche dal punto di vista

idropotabile mostrando valori ben al di sotto dei valori di parametro definiti dal D. Lgs. n.

31/2001 All.1.

Bacino Monti Peloritani

Corpo idrico Peloritani sud-orientali

Parametro Espressione dei risultati

Valore Valore di parametro

Temperatura °C 16 -

pH 8 6,5<pH<9,

5

Page 111: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 111 

Conducibilità μS/cm 522 2500

Cl mg/l 23 250

SO4 = mg/l 55 250

Ca mg/l 71 -

Mg mg/l 24 -

Na mg/l 19 200

K mg/l 3 -

Al μg/l 1.5 200

Mn μg/l 0.09 50

Fe μg/l 2.9 200

NO3 - mg/l 8 50

NH4 + mg/l 0.0107 0.5

Stato chimico del corpo idrico

Tra i macrodescrittori tenuti in considerazione per la classificazione qualitativa del corpo

idrico, rientrano nei limiti previsti per la classe 1 i cloruri, il manganese, il ferro e lo ione

ammonio mentre, la conducibilità, i nitrati e i solfati rientrano in seconda classe. Le

concentrazioni dei parametri addizionali (inquinanti inorganici) risultano al di sotto dei valori

limite previsti dalla tabella 21 del D. Lgs. 152/99. Pertanto, al corpo idrico Peloritani sud-

orientali viene attribuita la classe 2.

A.4.2.3 Caratteristiche idrogeologiche per ciascun sito Natura 2000 ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

L’acquifero principale è quello denominato Peloritani Sud Orientale, dove gli affioramenti

carbonatici costituiscono le aree di alimentazione verso un acquifero che ha collegamenti

sotterranei con più zone di ricarica. Sono quindi aree dove maggiore deve essere la tutela e

salvaguardia della falda dalle fonti inquinanti.

All’interno del sito sono presenti numerose sorgenti di portata variabile; 4 di queste sono ad

uso idropotabile ed in particolare tre sono ubicate soprattutto nel versante di SO delle alture

Page 112: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 112 

dove sono ubicati gli abitati di Taormina e Castelmola. La quarta, più importante, è costituita

da una galleria drenante (“Sifone”), che alimenta l’acquedotto di Messina.

Proprio questa galleria fa parte della rete di monitoraggio adoperata per il Piano di Tutela

delle Acque.

ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI

Il sito comprende ben quattro zone di affioramento delle sequenze carbonatiche dell’Unità

Longi Tormina. Come indicato per il precedente sito, è importante la tutela e salvaguardia di

questi affioramenti carbonatici per evitare il peggioramento delle acque di falda, che al

momento sono state classificate con uno stato ambientale buono e tipologia 2B, cioè con

impatto antropico ridotto sia per gli aspetti qualitativi che per lo sfruttamento della risorsa.

Due sorgenti ad uso idropotabile sono ubicate nella zona settentrionale nel versante ad est di

Portella del Vento, in territorio di Mongiuffi Melia. Nella porzione meridionale del sito è

presente una sorgente captata per usi idropotabili sita nei pressi della località Mancusi.

Il Pozzo Marasca, a nord dell’abitato di Mongiuffi Melia, fa parte della rete di monittorggio

del Piano di Tutela delle Acque.

ITA030006 ROCCA DI NOVARA

L’acquifero di maggiore importanza è quello dei Peloritani Orientali, che si sviluppa nel

settore settentrionale del sito, mentre nella zona meridionale si incontra l’acquifero nei

depositi alluvionali della fiumara Mandrini, porzione alta del T. Fantina, affluente del T.

Termini.

Nel sito sono presenti due sorgenti ad uso idropotabile, entrambe ubicate nel versante

settentrionale del complesso montuoso della Rocca di Novara, ad alimentare l’acquedotto di

Novara di Sicilia. La sorgente Ladone è compresa nella rete di monitoraggio del Piano di

Tutela delle Acque per l’acquifero dei Peloritani Orientali.

ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Page 113: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 113 

Il sito ricade nella porzione alta del bacino del F. Mela, con affioramenti di rocce

metamorfiche di medio e alto grado metamorfico dell’acquifero dei Peloritani Orientali. Non

sono presenti sorgenti captate per usi idropotabili.

ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI

Il sito è circoscritto agli specchi d’acqua dei laghi costieri, dove si manifesta il contatto tra

acque sotterranee dolci, provenienti dall’acquifero di Messina – Capo Peloro e le acque

marine. Una maggiore descrizione sullo stato delle acque è presente nel paragrafo A.4 relativo

ai corpi idrici superficiali.

ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA'

Il sito ricade all’interno del corpo idrico dei Peloritani Orientali, con una sola sorgente ad uso

idropotabile, ubicata nella valle del T. Misitano, in prossimità della località Rimiti.

ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

Il sito interessa il nucleo centrale del corpo idrico dei Peloritani Orientali, con numerose

sorgenti ad uso idropotabile. L’attuale condizione di naturalità permette la presenza di una

falda idrica di buona qualità e la formazione di numerose sorgenti, presenti soprattutto lungo

un allineamento tra gli abitati di Scaletta Zanclea e Gualtieri Sicaminò.

In particolare si osservano nella zona settentrionale, due sorgenti nel vallone Maggiotta a valle

di M. Stracara. La sorgente Vini nel versante a nord di M. Rossimanno a servizio dell’abitato

di San Pier Niceto; altre due sorgenti sono captate a nord di Rocca Cavalcati in territorio di

Snta lucia del Mela.

Nella zona centrale del sito si hanno 6 sorgenti, di cui una nel versante nord di M. Poverello a

servizio dell’Acquedotto di Messina, come il gruppo sorgentizio Lameri con tre sorgenti

principali. Altre due sorgenti sono ubicate in località Santissima (comune di Fiumedinisi) e a

Nord ovest di M. Scuderi.

Nella zona orientale sono presenti due sorgenti, la prima ad est di M. Graziano e la seconda a

sud est di M. Scuderi a servizio del comune di Itala.

Page 114: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 114 

Infine nella zona sud del sito si incontra, subito a monte dell’abitato di Fiumedinisi, una

sorgente nel versante orientale di P.zo Camuleddo.

ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE

Il sito rientra all’interno del corpo idrico dei Peloritani Orientali, lungo l’asse della dorsale

terminale della Catena. Sono presenti ben 22 sorgenti ad uso idropotabile distribuite

maggiormente nella zona centrale del sito.

Nella zona all’estremo di NE, è ubicata una sorgente in località Massa San Nicola, a servizio

dei borghi di Capo Peloro (Castanea delle Furie).

Nella zona meridionale sono presenti due sorgenti a valle di Pizzo Sambuco a servizio del

comune di Monforte San Giorgio e delle sue borgate.

Nella zona centrale si incontrano, sia nel versante tirrenico che in quello ionico, una serie di

sorgenti di alta quota o poste all’interno di strette fiumare che rapidamente si dirigono verso la

costa. In totale si identificano 18 sorgenti a servizio del comune di Saponara e di quello di

Messina, spesso a servizio di piccole borgate lungo le colline costiere.

Tutta la zona alta della dorsale ha quindi un ruolo importante nella formazione della risorsa

idrica sotterranea, sia a livello locale che subordinatamente per l’alimentazione delle falde

costiere dove sono presenti numerosi pozzi per l’acquedotto di Messina.

ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Il sito si sviluppa in un settore di contatto tra più corpi idrici sotterranei, di cui quello di

maggiore affioramento ha però minore rilevanza (Fondachelli – Pizzo Monaco).

Maggiormente importante è la zona settentrionale con l’alta valle del T. Antillo e le due alture

di M. Pietrebianche e P.zo Cute, nel settore meridionale del sito.

Sei sorgenti ad uso idropotabile sono interne all’area e precisamente:

- una sorgente a nord, a valle di Serre Pasaleo a servizio del comune di Antillo;

- 2 sorgenti a sud ovest del sito, a valle di Montagna Grande e M. Mongivacche;

- 2 sorgenti nell’area meridionale lungo il Fosso Girasia per l’acquedotto di Limina;

Page 115: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 115 

- Una infine sul versante nord di M. Mongivacche a servizio del comune di Antillo.

Altre 4 sorgenti sono ubicate sul versante occidentale di Pizzo Cassanita, esternamente

all’area, ma direttamente connesse con l’altura che ricade per buona parte all’interno del sito,

a servizio del comune di Motta Camastra.

ITA030020 F. SAN PAOLO

Gli acquiferi presenti nel sito hanno un interesse idrogeologico minore, con limitate falde

idriche in relazione ai versanti con maggiori spessori di roccia alterata. Non sono presenti

captazioni per uso idropotabile. Nel settore meridionale, lungo l’alveo del F. San Paolo, si

alimenta la falda idrica alluvionale che è in rapporto con l’acquifero Alcantara, nella zona

dell’abitato di Francavilla di Sicilia.

ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

Il sito confina con il precedente ITA 030019, con cui divide le alture nei pressi di M-

Mongivacche. Sul versante meridionale delle alture sono presenti due sorgenti ad uso

idropotabile, in territorio comunale di Motta Calastra. La più elevata in quota (sorgente

Piratino) è stata inserita come elemento della rete di monitoraggio del Piano di Tutela delle

Acque per il corpo idrico dei Peloritani Meridionali.

ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

Il sito interessa la zona costiera, dove non risultano sorgenti di una certa importanza, ma sono

presenti diffuse risorgive costiere, soprattutto lungo il tratto costiero sud occidentale.

ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA

Il sito interessa il settore sud occidentale del corpo idrico dei Peloritano Orientali, sul versante

tirrenico. Non sono presenti sorgenti ad uso idropotabile, ma piccole risorgente diffuse, lungo

il complesso sistema torrentizio altomontano. Queste sono presenti soprattutto laddove

esistono sufficienti areali di alterazione delle rocce metamorfiche con spessori uniformi che

Page 116: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 116 

permettono la formazione di falde idriche a pelo libero, che terminano laddove si interrompe

la continuità dei versanti alterati.

Le alluvioni della Fiumara di Floresta raccolgono parte di queste acque a drenaggio ritardato,

che si infiltrano nel materasso alluvionale, in comunicazione con il sistema alluvionale del T.

Patrì – Termini che alimenta l’acquifero costiero della Piana di Barcellona – Milazzo.

ITA030042 MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA

MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

L’areale ZPS comprende l’intero sito ITA 030011 già descritto, e le zone costiere tirreniche e

ioniche dell’estremo nord - orientale della Sicilia. In queste aree si incontrano i depositi

sabbiosi e conglomeratici, frammisti a livelli limosi ed argillosi, dei corpi idrici della Piana di

Milazzo a nord e di Messina – Capo Peloro sullo Ionio. In entrambi i casi si tratta di zone

dove insistono numerosi pozzi ad uso privato e pubblico. Dai dati del Piano di Tutela delle

Acque, si riscontra la presenza di circa 31 pozzi ad uso idropotabile, sia per l’acquedotto di

Messina che a servizio di borghi e nuclei abitati costieri.

La maggior concentrazione è sul versante di Messina, dove gli spessori e la produttività

risultano favorevoli.

A.3.2.4 Indicazioni per la salvaguardia delle risorse idriche

I siti Natura 2000 dei monti Peloritani interessano un settore del territorio siciliano di una

certa importanza per le risorse idriche sotterranee. Il basso impatto antropico ancora presente

in gran parte delle zone montane, determina una condizione ottimale per la qualità della

risorsa, così come registrato dal Piano di Tutela delle Acque.

Bisogna però evidenziare che gran parte delle sorgenti di maggiore portata sono state captate

nel tempo e che quindi la condizione naturale risulta alterata in funzione soprattutto di una

diminuizione delle portate delle fiumare settentrionali e delle strette vallate del versante

ionico.

Page 117: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 117 

Le condizioni di vulnerabilità dei corpi idrici sono state evidenziate in sede di

caratterizzazione, così come indicato dal Piano di Tutela delle Acque. La situazione appare

peggiore per gli acquiferi costieri dove la pressione antropica è sicuramente molto più alta.

Un’attenzione particolare bisognerà rivolgere alla gestione dei pascoli montani dove possono

presentarsi condizioni di concentrazione puntuale di carichi biologici inquinanti. E’ necessario

quindi salvaguardare soprattutto le zone di ricarica delle sorgenti captate, onde evitare

processi di aumento del carico biologico che possano essere veicolati verso gli acquiferi di

alimentazione.

Una applicazione coerente delle normative in materia di identificazione e mormative d’uso

delle zone di protezione idrogeologica delle sorgenti sarebbe opportuna, soprattutto per i siti

ITA 030003, 030009, 030010, 030011, dove maggiore risulta la presenza di captazioni

idropotabili.

A.4.3 Individuazione delle aree classificate ad elevata pericolosità per franosità e per la prevenzione del

rischio idrogeologico

A.4.3.1 Dati generali sui dissesti In base ai dati dei Piani per l’Assetto Idrogeologico è stata analizzata la condizione

geomorfologica dei versanti per ogni singolo sito Natura 2000 dei Monti Peloritani.

In particolare, i siti ricadono parzialmente all’interno dei seguenti bacini idrografici:

VERSANTE CODICE BACINO IDROGRAFICO DECRETO DI APPROVAZIONE

TIRRENICO

001 Area tra Capo Peloro e T.te Saponara DPR 287 del 05/07/2007

002 T.te Saponara DPR 457 del 07/12/2007

004 F.ra Niceto DPR 252 del 09/12/2005

005 T.te Muto DPR 269 del 17/08/2007

006 T.te Corriolo, Area tra T. Corriolo e T.te Muto e Area tra T.te Corriolo e T.te Mela

DPR 198 del 15/05/2007

007 T.te Mela DPR 290 del 22/05/2006

009 T.te Termini e Area tra T.te Termini e F. Mazzarrà DPR 250 del 07/10/2005

Page 118: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 118 

010 T.te Mazzarrà DPR 88 del 27/03/2007

IONICO

096 F. Alcantara DPR 53 del 09/03/2007

097 Area tra F. Alcantara e F.ra d’AgròDPR 286 del 05/07/2007

098 F.ra d’Agrò e Area tra F.ra d’Agrò e T.te Savoca

099 T.te Savoca DPR 274 del 02/07/2007

100 T.te Pagliata e Area tra T.te Pagliata e T.te Fiumedinisi

101 T.te Fiumedinisi DPR 231 del 04/06/2007

102 Area tra T.te Fiumedinisi e Capo Peloro DPR 813 del 15/12/2006

La distribuzione per singolo sito è evidenziata dalla successiva tabella che illustra i bacini

intercettati in ciascun sito e la superficie relativa in dissesto.

Sito Natura 2000

Codice Bacino

idrografico

Area in dissesto

(Ha)

Totale dissesti

(Ha)

ITA030003 097 158,69 158,69

ITA030004 097 56,80 56,80

ITA030006 009 198,19 290,8

2 010 92,63

ITA030007 006 1,36 293,7

0 007 292,34

ITA030009 099 65,21 65,21

ITA030010

004 99,54

557,32

005 145,59

006 15,60

101 256,15

102 40,43

ITA030011 001 123,03 524,6

4 002 141,02

Page 119: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 119 

004 164,69

102 95,90

ITA030019 098 194,03 194,03

ITA030020 096 130,74 130,74

ITA030021 096 20,36 20,36

ITA030031 097 1,88 1,88

ITA030037 009 100,56 100,56

ITA030042

001 200,95

743,13

002 206,33

004 164,69

102 171,16

Con la seguente terza tabella viene illustrato il rapporto tra area in dissesto e area del sito al

fine di calcolare il coefficente di dissesto di ciascun sito. Come si osserva i siti ITA 030003,

030006 e 030007 risultano i più colpiti dai dissesti censiti nei PAI, con percentuali dell’ordine

del 20% e quasi a sfiorare il 30%; in altri tre siti si sfiora il 10%, mentre il valore medio

sull’intera area è di poco superiore al 5 %, valore simile alla media regionale (fonte PAI).

CODICE SITO

Area Sito (Ha)

Area dissesti

(Ha) Coefficiente dissesto %

ITA030003 557,40 158,69 28,47

ITA030004 1257,68 56,80 4,52

ITA030006 1413,47 290,82 20,58

ITA030007 1524,43 293,70 19,27

ITA030008 60,25 0,00 0,00

ITA030009 1615,26 65,21 4,04

Page 120: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 120 

ITA030010 6750,77 557,32 8,26

ITA030011 11460,49 524,64 4,58

ITA030019 4292,96 194,03 4,52

ITA030020 1346,52 130,74 9,71

ITA030021 868,33 20,36 2,34

ITA030031 20,50 1,88 9,18

ITA030037 1937,01 100,56 5,19

ITA030042 27994,63 743,13 2,65

totale 61099,70 3137,88 5,14

A.4.3.2 Analisi dei dissesti per ciascun sito Natura 2000 Si fornisce una descrizione delle caratteristiche geomorfologiche relative allo stato dei dissesti

presenti pe ciascun sito, in relazione ai dati PAI.

ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

Risulta il sito con la maggiore presenza di dissesti in rapporto all’area totale con oltre il 28%.

Per tipologia, sono più estesi i fenomeni erosivi, con una grande area che interessa tutto l’alto

bacino del Fosso Martelletto. Le dinamiche accelerate di degrado dell’Assetto territoriale sono

evidenti su tutto il versante sud occidentale delle alture su cui sono ubicati i centri di

Taormina e Castelmola, dorsale che termina a M. Veneretta.

Altra zona in dissesto interessa il versante dove è ubicata la località Lumaia e zone circostanti.

Alcuni fenomeni id crollo si concentrano sulle scarpate rocciose di Ogliastrello.

La zona orientale del sito risulta in generale meno colpita da fenomeni di dissesto.

ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI

In quest’area il coefficiente di dissesto è nella media regionale, con una prevalenza dei

fenomeni di crollo in relazione alle numerose scarpate rocciose dei corpi carbonatici

dell’Unità Longi Taormina che caratterizzano il sito, anche in relazione ai rapporti tettonici

che determinano bruschi salti morfologici tra litologie a differente comportamento in relazione

ai fenomeni gravitativi.

Page 121: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 121 

Seguono per importanza i processi erosivi che interessano soprattutto versanti con alte

pendenze in situazioni di criticità anche per la piaga degli incendi dolosi.

Dalle cartografie del PAI si osserva una maggiore estensione di dissesti per la zona

meridionale, ma un minor numero di eventi.

ITA030006 ROCCA DI NOVARA

In questo sito si raggiunge un coefficiente di dissesto particolarmente elevato, pari a circa il 20

% del territorio complessivo.

Le tipologie riscontrate nei PAI presentano una larga distribuzione con fenomeni di crollo che

interessano le numerose scarpate rocciose dovute alla complessa situazione geologica del

complesso di Rocca Novara. La presenza di argille e di filladi alterate, determina la presenza

di numerosi eventi di colate, scorrimenti e fenomeni più superficiali quali soliflussi o

smottamenti diffusi della coltre di alterazione. I processi erosivi sono diffusi e interessano

interi versanti detritici attorno la Rocca di Novara.

Particolarmente in dissesto risultano i versanti attorno il M. Ritagli di Lecca ad est di Rocca

Novara. Qui si osserva una estesa frana sul versante settentrionale con frequenti riattivazioni

parziali. Sul versante orientale predominano i processi erosivi, mentre su quello meridionali

sono frequenti gli smottamenti superficiali (Mud flow).

I versanti orientali della dorsale tra M. Bonavita e M. Pomaro, sono interessati da diffusi

fenomeni di dissesto che interessano interi sottobacini.

ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Anche questo sito ha una alta percentuali di territorio in dissesto, pari a oltre il 19%. La

distribuzione risulta omogenea su tutti i versanti, cioè si tratta di un’area particolarmente

interessata da processi geodinamici superficiali in relazione a pendenza molto accentuate e

complesso reticolo idrografico.

Molto rappresentati i fenomeni erosivi sulla coltre alterata delle rocce metamorfiche, mentre

molto inferiore sono i fenomeni di crollo. Ai processi erosivi di denudazione si accompagnano

Page 122: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 122 

dissesti quali colate, scorrimenti e movimentazione delle masse alterate o denudate.

Particolarmente colpiti i versanti in sinistra del F.so S. Lucia.

ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI

In questo caso, per la morfologia del sito, non sono presenti fenomeni di versante.

ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA'

In quest’area i dissesti sono poco diffusi in generale, se si esclude una zona particolarmente

colpita da processi erosivi, in corrispondenza dei versanti meridionali di Portella Femmina

Morta. Nel resto del teritorio i fenomeni interessano le porzioni più alte dei versanti.

ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

In realzione all’ampiezza del sito, il coefficiente di dissesto risulta particolarmente elevato con

oltre l’8% interessato. La distribuzione appare generalmente uniforme lungo i numerosi

versanti ad alta pendenza (in media superiori al 40%), con alcune concentrazione nelle zone

attorno a M. Scuderi, versante occidentale di M. Rossimanno ed in genere in tutta la zona di

nord ovest del sito.

Particolarmente presenti i fenomeni franosi superficiali sulle coltri di alterazione con areali

che interessano interi sottobacini. Nell’area centro orientale del sito si osserva una

diminuizione percentuale della presenza di dissesti.

ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE

Quest’area, molto estesa e con altitudini via via degradanti verso la costa, presenta una

dissestabilità con percentuali medie rispetto ai dati regionali, con una distribuzione maggiore

nel settore centrale e sud occidentale.

I processi erosivi diffusi sono la tipologia più presente, seguiti dalle mobilizzazioni della

coltre superficiale in versanti molto pendenti.

Page 123: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 123 

Le concentrazioni di dissesti si hanno nell’alta valle della Fiumara Bagheria, affluente destro

della fiumare di Niceto e attorno i Puntali Zimma, Canneteddu e Cavoli, nella zona

meridionale, versante ionico. Particolarmente segnati dai dissesti sono i versanti destri della

Fiumara Tracanali, sul versante tirrenico di M. Dinnamare.

Spostandosi verso nord, sul versante tirrenico, dopo il bacino della Fiumara Gallo, i dissesti

diminuiscono in numero ed estensione, per interessare solo situazioni locali di salto

morfologico significativo all’interno dei versanti. Da segnalare, per aumento parziale del

numero di dissesti rispetto alla zona settentrionale, il bacino della Fiumara Marmora.

Sul versante ionico i dissesti sono molto meno presenti e con tipologie prevalentemente

erosive. In ultimo occorre evidenziare, la situazione di concentrazione dei fenomeni lungo i

versanti della Fiumara dei Corsari, all’estremità nord, sia per motivi generali di perdita del

suolo che per ragioni di attenzione programmatica, in quanto l’area è interessata dalle

proposte sulle aree di svincolo per il raccordo tra la viabilità esistente ed il Ponte di Messina.

ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Risulta un sito con circa il 4% di territorio in dissesto con una prevalenza dei fenomeni erosivi

e di mobilizzazione della cltre superficiale alterata, condizione che generalmente è la più

diffusa per il complessivo dei siti natura 2000 Monti Peloritani.

Le zone in dissesto di maggiore estensione si incontrano nella porzione meridionale dl sito,

nei versani settentrionali di M. Mongivacche e di Montagna Grande. Si tratta di processo

erosivi che evolvono a frane che interessano la coltre alterata a volte mobilizzata rapidamente

in occasione degli eventi piovosi di maggiore intensità e durata.

Nel restante teritorio, gli eventi sono di minore areale, ma diffusi un po’ in tutti i versanti con

pendenze superiori ai 30 – 35 gradi. Colpite risultano le aree con copertura arborea assente o

compromessa dagli incendi.

ITA030020 F. SAN PAOLO

Alto risulta il coefficiente di dissesto di questo sito, con un valore di oltre il 9%, cosi come

evidenziato dai dati dei PAI. Non sono stati cansiti fenomeni di dissesto che interessino

Page 124: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 124 

spessori rilevanti del terreno, ma solo fenomeni erosivi o di movimento della coltre superiore

alterata. Fatto che in genere determina una perdita rapidissima dei suoli e quindi la

conseguente bassa o nulla possibilità di rigenerazione vegetativa.

In particolare si osservano diffusi fenomeni nei sottobacini del Fosso Scavezzo, ad ovest

dell’area; una seconda area di particolare criticità è sita nei pressi di Case Magnotta e lungo i

versanti a nord ovest di Borgo Morfia; zone calanchive interessano i versanti meridionali di

M. paulera.

ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

In questo sito sono presenti solo pochi dissesti (solo 5), del tipo erosivo o di movimento della

coltre superficiale. Da segnalare il versante sud occidentale di M. Pietrerosse e le pendici

occidentali di M. Velluto.

ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

Il sito interessa la zona costiera, dove sono stati censiti solo fenomeni di crollo dalle scarpate

rocciose (4 aree).

ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA

Presenza media di dissesti (circa il 5 %), con fenomeni di tipo superficiale, sia erosivi che di

spostamento in massa, sempre con rilevante perdita di suolo utile.

In alcune zone si concentrano i fenomeni e precisamente: versante orientale di Pizzo Maliardi;

versante occidentale della dorsale M. Gardile – M. Pietrerosse; località Cavallaro e S. Venera

del Bosco.

ITA030042 MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA

MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

L’areale ZPS comprende l’intero sito ITA 030011 già descritto, e le zone costiere tirreniche e

ioniche dell’estremo nord - orientale della Sicilia. Nelle zone non comprese dal SIC, si

Page 125: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 125 

evidenzia una complessa situazione per i versanti attorno l’abitato di Sponara, con frane per

scorrimento e frane miste scorrimento – colata. Proseguendo lungo la fascia tirrenica,

fenomeni diffusi si verificano nella zona attorno l’abitato di Calvaruso, nei versanti di

raccordo tra le fascia costiera e la zona pedemontana. Più ad est, sono stati censiti alcuni

fenomeni lungo le scarpate del Piano di Comi nei pressi di Marmora. Nella zona di Capo

Rasocolmo, sono stati censiti alcuni dissesti lungo le scarpate di incisioni torrentizie prossime

alla costa.

Per la fascia Ionica, nella zona a monte i Messina, si registrano diffusi dissesti lungo le

scarpate di raccordo tra la fascia costiera e la zona montana. Molte di queste sono influenzate

dai processi disordinati dell’urbanizzzione messinese.

Alcuni fenomeni di crollo interessano le scarpate rocciose nei pressi di Ladreria e Mili San

Pietro. I versanti a nord di Mili San Marco risultano particolarmente colpiti da frane composte

del tipo scorrimento – colata.

A.4.3.3 Indicazioni per il Piano di Gestione I monti Peloritani, più che ogni altra zona della Sicilia sono particolarmente vulnerabili ai

processi di erosione e movimentazione della coltre alterata superficiale che comprende il

suolo e l’orizzonte C di alterazione del substrato. Ciò soprattutto per la natura delle rocce e per

il processo, ancora in atto, di sollevamento dell’apparato montuoso. Ne consegue una

morfologia molto tormentata con versanti molto pendenti, solcati da aste torrentizie

profondamente incise.

Laddove la copertura boschiva è buona, i processi si limitano a concentrarsi lungo le incisioni,

mentre non appena risulta più rada, i fenomeni si allargano all’intero versante, producendo

una rapida asportazione dei suoli e dei materiali fini detritici.

Più che altrove, i fenomeni geomorfologici di versante hanno quindi un ruolo importante nella

perdita di suolo utile ed evidenziano situazioni di degrado della copertura vegetazionale. Il

pascolo, gli incendi ed il taglio dei boschi, sono quì attività molto critiche per l’assetto del

territorio.

Ricordando però che comunque la zona è soggetta ad un innalzamento tettonico ancora

accentuato, per cui alcune situazioni non derivano solamente da condizioni locali, bisognerà

Page 126: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 126 

operare per ridurre i processi erosivi, intervenendo per porzioni di unità di bacino e favorendo

lo smaltimento delle acque su percorsi sub orizzontali poco pendenti, piuttosto che favorire

l’infiltrazione; proteggere le aste torrentizie dall’erosione di fondo, soprattutto nei tratti

iniziali e regolare le erosioni laterali nei tratti medio alti. Sono da priorizzare gli interventi di

riforestazione diffusa delle zone incendiate o delle radure strettamente connesse con la

presenza di fenomeni erosivi di tipo regressivo.

A.4.4 Individuazione di sistemi di monitoraggio già esistenti nel territorio All’interno dei siti Natura 2000 ricadono ben 9 punti di monitoraggio della rete di riferimento

per gli obiettivi del Piano di Tutela delle Acque e precisamente 4 per il corpo idrico dei

Peloritani Orientali con la Galleria Trecanale, la sorgente Brignoli, entrambi ricadenti nel sito

ITA 030011, la sorgente Veni, ricadente el sito ITA 030010 e la sorgente Ladone nel sito ITA

030006. Due punti di monitoraggio per il corpo idrico dei Peloritani Sud Orientali, con il

pozzo Marasca, interno al sito ITA 030004 e la Galleria Sifone nel sito ITA 030003. Per il

corpo idrico della Piana di Barcellona – Milazzo, sono interni ai siti i punti idrici di Pozzo

Vena e il Pozzo Filiti A., entrambi nell’area ZPS ITA 030042. Infine per il corpo idrico dei

Peloritani Meridionali, la sorgente Piratino ricade nel sito ITA 030021.

A.5 Idrologia

A.5.1 Descrizione dei corpi idrici presenti, condizioni idrografiche, idrologiche ed idrauliche I siti Natura 2000 relativi al PDG Monti Peloritani ricadono in 15 bacini idrografici, tra i 107

individuati dal Piano di Tutela delle Acque ed esattamente:

VERSANTE CODICE BACINO IDROGRAFICO

TIRRENICO

001 Area tra Capo Peloro e T.te Saponara

002 T.te Saponara

004 F.ra Niceto

005 T.te Muto

Page 127: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 127 

006 T.te Corriolo, Area tra T. Corriolo e T.te Muto e Area tra T.te Corriolo e T.te Mela

007 T.te Mela

009 T.te Termini e Area tra T.te Termini e F. Mazzarrà

010 T.te Mazzarrà

IONICO

096 F. Alcantara

097 Area tra F. Alcantara e F.ra d’Agrò

098 F.ra d’Agrò e Area tra F.ra d’Agrò e T.te Savoca

099 T.te Savoca

100 T.te Pagliata e Area tra T.te Pagliata e T.te Fiumedinisi

101 T.te Fiumedinisi

102 Area tra T.te Fiumedinisi e Capo Peloro

Di questi solo alcuni sono stati inseriti tra i bacini significativi per dimensione o per

caratteristiche particolari di natura ambientale ed esattamente i bacini relativi a:

- Bacini minori tra il T. Muto ed il T. Mela, che corrisponde parzialmente ai bacini compresi

nel 006;

- F. Alcantara (096);

- T.te Fiumedinisi;

- bacini minori tra T. Fiumedinisi e Capo Peloro (102).

Di questi il Piano di Tutela delle Acque analizza solamente il F. Alcantara ed il F.

Fiumedinisi, mentre non sono stati monitorati e valutati in termini di qualità dei corpi idrici, le

altre due aree comprendenti bacini minori.

Nome: BACINI MINORI TRA MUTO E MELA

Codice: 19006

Superficie: Km2 64,55

Page 128: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 128 

I bacini minori tra i torrenti Muto e Mela sono stati definiti significativi, pur non

comprendendo corsi d’acqua significativi. Le motivazioni di tale scelta risiedono nella

particolare vulnerabilità dell’area, in quanto sede dell’area industriale di Milazzo e

dell’omonimo centro abitato.

I "Bacini minori tra Muto e Mela" ricadono nel versante settentrionale della Sicilia, nel

territorio della provincia di Messina.

Caratterizzazione fisiografica e geologica

La superficie di tale porzione di territorio è pari a 64,55 Km2, il corso d’acqua principale

presente è il torrente Corriolo, oltre a una serie di piccoli corsi d’acqua che dai crinali dei

Peloritani raggiungono lo Ionio.

Caratterizzazione idrologica

I corsi d’acqua ricadenti nel bacino presentano tutti le caratteristiche idrologiche di “fiumare”,

quindi un regime a carattere torrentizio, e portata quasi nulla per buona parte dell’anno.

I corsi d’acqua principali sono:

- il torrente Corriolo, che scorre da Sud verso Nord, sfociando nel Mar Tirreno all'interno

della Raffineria di Milazzo;

- il Rio Cucugliata, che scorre da Sud verso Nord, sfociando nel Mar Tirreno in prossimità del

confine Nord-Est del sito.

Il deflusso medio annuo stimato risulta di 279,0 mm, pari a 18,0 Mm3/anno.

La seguente tabella illustra il bilancio idrico complessivo dell’area.

G F M A M G L A S O N D Anno

Page 129: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 129 

Precipitazione [mm] 111,1 77,8 79,9 54,1 29,1 11,4 8,1 23,3 56,4 85,4 101,9 89,2 727,7

Deflusso [mm] 44,1 58,5 62,5 24,7 11,9 4,8 2,4 1,6 8,2 19,9 12,4 28,1 279,0

ET0 (mm) 37,9 46,5 72,9 97,2 132,3 153,1 166,3 151,4 109,7 77,9 47,0 35,0 37,9

ETm (mm) 15,5 19,2 30,4 46,8 49,9 54,0 58,6 53,3 37,9 33,2 19,5 14,3 15,5

Infiltrazione [mm] 43,2 6,3 3,7 0,0 0,0 0,0 0,0 1,6 16,5 38,3 75,0 30,5 215,0

Nome: ALCANTARA

Codice: 19096

Superficie: Km2 557,23

Il Bacino del fiume Alcantara ricade nel versante orientale della Sicilia, interessa il territorio

delle province di Messina e Catania, ed ha recapito nel Mar Ionio. Il bacino confina a sud-

ovest e ad ovest con il Bacino del fiume Simeto e a nord con alcuni piccoli bacini.

Il bacino, con la sua superficie di circa 557 Km2, è l’ 8° per dimensioni fra quelli contenenti

corpi idrici significativi, qui costituito dal fiume Alcantara.

Il fiume Alcantara scorre tra il massiccio vulcanico etneo a sud e le propaggini meridionali dei

monti Nebrodi e Peloritani a nord fino a sfociare nel Mare Ionio.

L’altitudine del bacino dell’Alcantara varia da un valore minimo di 0 m.s.m ad un valore

massimo di 3.274 m.s.m. con valore medio di a 531 m.s.m.

Caratterizzazione idrologica

Il bacino del fiume Alcantara ha la caratteristica di presentare una ricchezza di acque perenni e

la particolarità di mescolarsi alle acque sotterranee provenienti dall’acquifero etneo. Infatti nei

tratti mediano e vallivo le acque di falda vengono alla luce nel greto del fiume o continuano a

scorrere in subalveo, mescolandosi alle acque superficiali.

L’asta principale del fiume Alcantara scorre tra il massiccio vulcanico etneo a sud e le

propaggini meridionali dei monti Nebrodi e Peloritani a nord, raggiungendo il mar Jonio dopo

circa 52 Km.

Page 130: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 130 

I principali affluenti di sinistra hanno orientamento nord-sud e sono separati da spartiacque

che si distaccano quasi a pettine dalla dorsale principale dei M.ti Peloritani.

Il principale affluente di testata è il fiume Flascio che trae origine dal M. del Moro (1433

m.s.m.) e confluisce nel fiume Alcantara in territorio del comune di Randazzo.

Il fiume Alcantara procedendo verso valle, attraversa la Piana di Moio dove raccoglie le acque

dei torrenti di Favoscuro, Roccella, Fondachello, il fiume S. Paolo e, più a valle, il torrente

Petrolo fino a sfociare nel Mare Ionio.

Valutazione delle risorse idriche

I dati del Piano di Tutela delle Acque, indicano un valore medio degli afflussi meteorici in

881,12 mm/anno, con un deflusso medio di 342,37 mm/anno, pari a circa 190,78 Mm3, ed una

infiltrazione media presunta nell’intero bacino di 132 mm cioè circa 73,6 Mm3 che se

paragonata ai prelievi sotterranei, che in totale (uso potabile, irriguo e industriale) ammontano

a circa 47.5 Mm3, denota una buona ricarica della falda e un non eccessivo sfruttamento di

essa.

E’ però da ritenere che i prelievi superficiali saranno in realtà maggiori ma così pure gli

apporti irrigui; che anche i prelievi saranno prevedibilmente più elevati; ma soprattutto che la

maggior parte dei prelievi, gli agricoli, sono concentrati nel periodo estivo.

Nome: FIUMEDINISI

Codice: 19101

Superficie: 49,72 Km2

Il bacino idrografico del fiume Fiumedinisi ricade nel versante orientale della Sicilia, nel

territorio della provincia di Messina, e confina a nord con i bacini dei fiumi Niceto e Mela e

ad est ed ovest con alcuni bacini minori.

Il bacino "Fiumedinisi", con la sua superficie di circa 50 Km2, è il più piccolo fra i 40 che

contengono corpi idrici significativi, qui costituiti dal fiume omonimo.

Page 131: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 131 

Ai fini del Decreto L.vo 152/06 il bacino viene considerato significativo non per criteri

dimensionali, ma per il suo particolare interesse naturalistico, infatti il Bacino ricade

all’interno della Riserva Fiumedinisi Monte Scuderi.

Il Bacino confina a Nord-Est con i Bacini minori tra Fiumedinisi e Capo Peloro, a Nord Ovest

con Bacini minori tra Muto e Mela e poi con bacini minori e non significativi.

L’altitudine varia dai 200 metri circa registrati nel basso corso del Fiume Santissima, ai m

1279 di Monte Poverello.

Geologicamente il bacino appartiene all’appendice meridionale della formazione dei Monti

Peloritani, i quali rappresentano la prosecuzione dell’Appennino calabrese, e si estendono fino

alla valle dell’Alcantara.

Tale formazioni sono caratterizzate da rilievi aspri, costituiti prevalentemente da rocce

metamorfiche, quali gneiss, micascisti, filladi.

Valutazione delle risorse idriche

I dati del Piano di Tutela delle Acque, indicano un valore medio degli afflussi meteorici in

979,3 mm/anno, con un deflusso medio di 322,2 mm/anno, pari a circa 16,8 Mm3, ed una

infiltrazione media presunta nell’intero bacino di 124,1 mm cioè circa 6,5 Mm3.

Qualità delle acque

La stazione di monitoraggio è stata denominata “Fiumedinisi 119” essa ricade alla confluenza

tra il T. Capitanello ed il T. Vacco a monte dell’abitato di Giumedinisi, le coordinate

geografiche sono rispettivamente 533088E e 42009433N.

Dalla classificazione risulta che lo stato ecologico e ambientale del corso d’acqua è sufficiente

derivante da un indice biotico esteso di classe III con valori di IBE compresi tra 7 e 8 ed un

indice LIM pari a 2 corrispondente ad un livello di qualità buono. Poiché l’indice IBE risulta

peggiore rispetto alla qualità dei dati chimici influenza fortemente il livello di qualità dello

stato ecologico e conseguentemente, in assenza di microinquinanti, dello stato ambientale.

Le concentrazioni di BOD5 e COD non rilevano particolari criticità, ad essi è stato attribuito

un punteggio pari ad 80 corrispondente al livello di qualità “ottimo”. Analoga considerazione

Page 132: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 132 

va fatta per i carichi organici e l’Escherichia coli le cui concentrazioni non evidenziano

fenomeni di inquinamento microbiologico attribuibile a scarichi civili per il periodo di

riferimento.

Nome: BACINI MINORI TRA FIUMEDINISI E CAPO PELORO

Codice: 19102

Superficie: Km2 172,90

I "Bacini minori tra Fiumedinisi e Capo Peloro" ricadono nel versante orientale della Sicilia,

nel territorio della provincia di Messina, e confinano a sud con il bacino del Torrente

Fiumedinisi e ad ovest con i bacini dei Fiumi Saponara, Niceto e di alcuni corsi d'acqua

minori; non è presente un corso d’acqua principale, bensì una serie di piccoli corsi d’acqua

che dai crinali dei Peloritani raggiungono lo Ionio. Sono chiamati “Fiumare”, analogamente a

quelle presenti in Calabria, che, in relazione alla ridotta distanza della catena dalla linea di

costa e all’elevata erodibilità dei terreni attraversati, si distinguono per la brevità dei corsi,

l’elevata pendenza dei profili longitudinali e il sovralluvionamento degli alvei principali.

Tali bacini, con una superficie complessiva di circa 173 Km2, sono al 30° posto per

dimensioni fra quelli contenenti corpi idrici significativi, qui costituiti dai Pantani di Ganzirri

(Pantano Grande e Pantano Piccolo).

Il Pantano Grande si estende per circa 0,33 Km2, con un perimetro delle sponde di circa 3,5

Km. La quota d'invaso è di circa 2 m.s.m.

Il Pantano Piccolo (o Lago Faro) si estende per circa 0,26 Km2, con un perimetro delle sponde

di circa 2 Km. La quota d'invaso è di circa 2 m.s.m.

Essi sono messi in comunicazione con il mare aperto per mezzo di canali d’alimentazione e

sono tradizionalmente utilizzati per l’allevamento dei Mitili. Il lago di Ganzirri, chiamato

comunemente Pantano grande è di origine marina, creatosi a seguito di insabbiamento.

Identica origine viene riconosciuta anche al vicino lago di Faro Presso Capo Peloro chiamato

comunemente Pantano piccolo,poiché risulta di dimensioni minori. Quest'ultimo è in

Page 133: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 133 

comunicazione con il mare tramite due canali: il primo sfocia nelle acque dello Stretto presso

la chiesa di Torre Faro, l’altro lungo la costa tirrenica in contrada "Torre bianca".

Valutazione delle risorse idriche

I dati del Piano di Tutela delle Acque, indicano un valore medio degli afflussi meteorici pari a

1029,4 mm/anno, con un deflusso medio di 289,7 mm/anno, pari a circa 48,8 Mm3, ed una

infiltrazione media presunta nell’intero bacino di 168,6 mm cioè circa 28,4 Mm3

A.5.2 Individuazione di Reti di monitoraggio esistenti (localizzazione punti di misura e parametri) Come rete di monitoraggio ufficiale, al momento esiste quella gestita dall’ARPA per conto del

Piano di Tutela delle Acque di Sicilia, che per i bacini dell’area in esame ha solo tre punti di

misura. Due di questi ricadono nel bacino del F. Alcantara, ma si tratta di una prima stazione

posta a monte della confluenza con gli affluenti provenienti dalle zone in esame (punto 118) e

della stazione posta alla foce (punto 117), dove si ha una visione complessiva e mediata

troppo influenzata dagli apporti dei centri abitati lungo la valle, piuttosto che fornire dati

sull’area proveniente dai siti Natura 2000.

Il terzo punto ricade nel bacino del F. Fiumedinisi ed è interno alle aree in esame, ed

esattamente al confine sud del sito ITA 030010, a monte dell’abitato di Fiumedinisi (punto n.

119), alla confluenza tra il T. Capitanello ed il T. Vacco. Di seguito si formisce la scheda del

punto di monitoraggio con i dati eseguiti dall’ARPA per il Piano di Tutela delle Acque.

Bacino Idrografico Fiumedinisi

Codice del Bacino Idrografico R19101

Corso d'acqua Fiumedinisi

Codice del corso d'acqua R19101CA001

Stazione N° 119

Cod Stazione R19101 00001

Mese Luglio Agosto Settembre

Data 14/07/05 18/08/05 19/09/05

Page 134: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 134 

Parametri di base

Portata (l/s) 126,271 33,287 119,265

pH 7,99 7,91 7,96

Solidi sospesi (mg/L) <1 <1 <1

Temperatura (°C) 24,4 23,3 21,0

Conducibilità (μS/ cm (20°C)) 412 433 460

Durezza (mg/L di CaCO3) 227 237 249

Azoto totale (N mg/L) 0,6 <0,1 0,37

Azoto ammoniacale (N mg/L) <0,03 <0,030 <0,020

Azoto nitrico (N mg/L) 0,36 <0,02 0,28

Ossigeno disciolto (mg/L) 8 8,0 8,5

Ossigeno (% saturazione) n.d n.d n.d

BOD5 (O2 mg/L) <2,0 <2,0 <2,0

COD (O2 mg/L) <5,0 6,8 <5

Ortofosfato (P mg/L) 0,020 0,023 0,020

Fosforo Totale (P mg/L) 0,05 0,33 0,06

Cloruri (Cl -mg/L) 18,4 21,3 19,8

Solfati (SO4 - -mg/L) 90,3 45,0 82,3

Parametri microbiologici

Escherichia Coli (UFC/100mL) 500 4 10

Parametri addizionali - Organici

aldrin (μg/L) n.d n.d n.d

dieldrin (μg/L) n.d n.d n.d

endrin (μg/L) n.d n.d n.d

isodrin (μg/L) n.d n.d n.d

DDT (μg/L) n.d n.d n.d

esaclorobenzene (μg/L) n.d n.d n.d

esaclorocicloesano (μg/L) n.d n.d n.d

esaclorobutadiene (μg/L) <0,01 <0,01 n.d

1,2 dicloroetano (μg/L) <0,1 <0,1 n.d

tricloroetilene (μg/L) <0,1 <0,1 n.d

triclorobenzene (μg/L) <0,1 <0,1 n.d

cloroformio (μg/L) <0,1 <0,1 n.d

tetracloruro di carbonio (μg/L) <0,1 <0,1 n.d

percloroetilene (μg/L) <0,1 <0,1 n.d

pentaclorofenolo (μg/L) n.d n.d n.d

Parametri addizionali - Inorganici

Page 135: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 135 

Cadmio (μg/L) <0,1 <0,1 <0,1

Cromo totale (μg/L) 0,6 <0,5 <0,5

Mercurio (μg/L) <0,1 <0,1 <0,1

Nichel (μg/L) 3 <2 <2

Piombo (μg/L) 1,5 <1 <1

Rame (μg/L) 12,7 2,5 2,5

Zinco (μg/L) <11 <11 <11

IBE

I.B.E. 8

Classe II

Bibliografia riferimenti settore geologico

- ACCORDI B. (1958) -Relazione sui rilevamenti geologici del 1956 nei M. Nebrodi (Sicilia Nord-orientale).

Boll. Serv. Geol. It., 77(1), 167-174.

- ACCORDI B. (1960) -Segnalazione di un’ittiofauna del Cretaceo medio sull’altipiano di Floresta (Sicilia

Nord-orientale). Boll. Soc. Geol. It., 79, 1, 53-56.

- ADAM J. (1996) -Kinematik und Dynamic des neogenen Falten- und Deckengurtels in Sizilien.

Quantifizierung neotektonisher Deformationsprozesse in der zentralmediterranen Afro-Europaischen

Konvergennzone. PhD. Thesis, Herausgegeben von geowissenschaftlichen Instituten, Berlin, 171 pp.

- AMANTIA A., BARBAGALLO M., BIVONA C., CUBITO A., FERRARA V., PAPPALARDO S.,

PENNINI A. (1993) -Sintesi delle ricerche e cartografia illustrativa della vulnerabilità degli acquiferi

all’inquinamento nel settore orientale dei Monti Peloritani (Sicilia Nord-Orientale). Atti 2° Conv. Int. Di

Geoidrologia, Firenze 29 novembre-3 dicembre 1993, in Quaderni di Tecniche di Protezione Ambientale, 49,

239-246, Pitagora Editrice.

- AMBROSETTI P., BOSI C., CARRARO F., CIARANFI N., PANIZZA M., PAPANI G., VEZZANI L. E

ZANFERRARI A. (1983) – Carta neotettonica d’Italia (F. 5-6). C.N.R. P.F.G., neotettonica, L.A.C.,

Firenze.

- AMODIO MORELLI L., BONARDI G., COLONNA V., DIETRICH D., GIUNTA G., IPPOLITO F.,

LIGUORI V., LORENZONI F., PAGLIONICO A., PERRONE V., PICARRETTA G., RUSSO M.,

SCANDONE P., ZANETTIN-LORENZONI E. E ZUPPETTA A. (1976) -L’Arco Calabro-Peloritano

nell’orogene Appenninico - Maghrebide. Mem. Soc. Geol. It., 17: 1-60.

- AMORE T. (1969) – La sezione stratigrafica di Gagliano nelle marne azzurre mesoautoctone del Miocene

inferiore-medio della Sicilia. Riv. Min. Sic., 20, 118-120.

Page 136: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 136 

- ANDREIEFF P. E DUEE G. (1966) -La succession des zones de facies dans la partie occidentale de la

Chaîne Bordiére des Monts Péloritains (Sicile Nord-Orientale). Ann. Soc. Geol. Nord., 86: 35-46.

- ANDREIEFF P., BROQUET P., DUEE G. E MASCLE G. (1974) -Les rapports du flysch du Monte Soro et

des series panormides en Sicile. Bull. Soc. Geol. France, 16 (7): 295-302.

- ARNONE G., DE ROSA P. E MASCARI A. (1979) -Osservazioni geologiche nella zona di Longi (Monti

Peloritani Occidentali). Boll. Soc. Geol. It., 98: 217-226.

- ATZORI P. (1970) - Contributo alla conoscenza degli scisti epizonali dei Monti Peloritani (Sicilia). Riv.

Min. Sic., 124-126: 1-21.

- ATZORI P. (1970) -Caratteri petrografici e petrochimici di un metadiabase dei Peloritani occidentali.

Rend. S.I.M.P., 26: 411-426.

- ATZORI P. E FERLA P. (1979) -Caratteristiche del metamorfismo ercinico sulle successioni sedimentarie e

magmatiche del basamento paleozoico delle Unitá inferiori dei Monti Peloritani. Mem. Soc. Geol. It., 20:

447-452.

- ATZORI P. E VEZZANI L. (1974) -Lineamenti petrografico-strutturali della catena peloritana. Geol.

Romana, 13: 21-27.

- ATZORI P., D’AMICO C. E PEZZINO A. (1974) -Relazione geo-petrografica preliminare sul cristallino

della catena peloritana (Sicilia). Miner. Petrogr. Acta, 18: 83-96.

- ATZORI P., GHISETTI F., PEZZINO A. E VEZZANI L. (1978) -Strutture ed evoluzione geodinamica

recente dell’area peloritana (Sicilia nord-orientale). Boll. Soc. Geol. It., 97: 31-56.

- BALDACCI L. (1886) -Descrizione geologica dell’Isola di Sicilia. Mem. Descr. della Carta Geol. d’It., 1

vol., 408 pp.

- BARRIER P. (1984) – Evolution tectono-sédimentaire pliocéne et pléistocene du dètroit de Messina. Giorn.

Geol., 3: 7-24.

- BAUDELOT S., BOULLIN J. P., DURAN DELGA M., GIUNTA G. E OLIVER P. (1988) -Datazioni

palinologiche dell’Hettangiano alla base della trasgressione mesozoica sul <Verrucano> della Sila

(Calabria) e dei Monti Peloritani (Sicilia). Boll. Soc. Geol. It., 107: 51-61.

- BECCALUVA L., ROSSI P. L. E SERRI G. (1982) -Neogene to Recent volcanism of the southern

Tyrrhenian-Sicilian area: implications for the geodynamic evolution of the Calabrian arc. Earth Evol. Sci.,

3: 222-238.

- BEN-AVRAHAM Z., BOCCALETTI M, CELLO G., GRASSO M., LENTINI F., TORELLI L. E

TORTORICI L. (1990) -Principali domini strutturali originatisi dalla collisione nogenicoquaternaria nel

Mediterraneo centrale. Mem. Soc. Geol. It., 45: 453-462.

Page 137: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 137 

- BIANCHI F., CARBONE S., GRASSO M., INVERNIZZI G., LENTINI F., LONGARETTI G., MERLINI

S. E MOSTARDINI F. (1987) -Sicilia orientale: profilo geologico Nebrodi-Iblei. Mem. Soc. Geol. It., 38:

429-458.

- BIGI G., COSENTINO D., PAROTTO M., SARTORI R. & SCANDONE P. (1991) -Structural Model of

Italy. (1/500.000). C.N.R. Progetto Finalizzato Geodinamica, Modello Strutturale tridimensionale, Firenze.

- BOCCALETTI M., TORTORICI L. E FERRINI G. L. (1986) - The Calabrian Arc in the frame of the

evolution of the Tyrrhenian Basin. In: Boccaletti M., Gelati R. & Ricci Lucchi F. Eds. "Paleogeography and

geodynamics of the Perityrrhenian Area", Giorn. Geol., 3a, 48 (1/2): 113-120.

- BONARDI G., GIUNTA G., LIGUORI V., PERRONE V., RUSSO M. E ZUPPETTA A. (1976) -Schema

geologico dei Monti Peloritani. Boll. Soc. Geol. It., 95: 49-74.

- BONARDI G., GIUNTA G., PERRONE V., RUSSO M., ZUPPETTA A. E CIAMPO G. (1980) -

- Osservazioni sull’evoluzione dell’arco calabro-peloritano nel Miocene inferiore: la Formazione di Stilo-

Capo d’Orlando. Boll. Soc. Geol. It., 99: 365-393.

- BONARDI G., MESSINA A., PERRONE V., RUSSO S. E ZUPPETTA A. (1984b) -L’Unità di Stilo nel

settore meridionale dell’Arco Calabro-Peloritano. Boll. Soc. Geol. It., 103: 279-309.

- BONARDI G., GIUNTA G., MESSINA A., PERRONE V. E RUSSO S. (1996) -The Calabria-Peloritani

Arc and its correlation with Northern Africa and Southern Europe. 6 th Field Meeting IGCP Project n. 276,

Newsletter vol.6. Field Trip Guidebook. Edited by A. Messina & S. Russo.

- BONFIGLIO L. (1991) -Correlazioni tra depositi a mammiferi, depositi marini, linee di costa e terrazzi

medio e tardo-pleistocenici nella Sicilia orientale. Il Quaternario, 4(1b): 205-214.

- BROQUET P., DUEE G. E MASCLE G. (1975) - Style et crhonologie des déformation affectant le

Numidien interne de Gangi-Nicosia (Monts Nebrodi, Sicile). Bull. Soc. Géol. France, 17(5) : 656-663.

- BOULLIN J. P. (1984) - Nouvelle interprétation de la liason Apennin-Maghrébides en Calabre:

conséquences sur la paléogéographie téthysienne entre Gibiltar et les Alpes. Rev. Géol. Dyn. Géogr. Phys.,

25: 321-338.

- BOULLIN J. P., DUMONT T & OLIVIER P. (1992) -Organisation structurale et sédimentair de la

paléomarge nord Téthysienne au Jurassique dans les monts Péloritains (Sicile, Italie). Boll. Soc. Géol.

France, 163 (63): 761-770.

- BOULLIN J. P., MAJESTE-MENJOULAS C., BAUDELOT S., CYGON C. E FOURNIER-VINAS C. H.

(1987) -Les formation paléozoiques de l’arc calabro-péloritain dans leur cadre structural. Boll. Soc. Geol.

It., 106: 683-698.

- BOUSQUET J. C. (1973) - La téctonique récente de l’Apennin Calabro-Lucanien dans son cadre

géologique et géophysique. Geol. Rom., 12: 1-103.

Page 138: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 138 

- BROQUET P., CAIRE A., DUEE G. E TRUILLET R. (1963) - Essai de roconstitution paléogéographique

du Nord-Est sicilien. C. R. somm. S. G. France, 300-302.

- BROQUET P., DUEE G., CAIRE A. E TRUILLET R. (1963) -Distinction de deux series a facies flysch

dans le Nord-Est sicilien. C. R. Acad. Sc. Paris, 257: 2856-2858.

- CAIRE A. (1960) -Les chaînons calcaires du Nord-Est sicilien. Comparison avec la chaîne calcaire

d’Algérie. C. R. Acad. Sci. Paris, 251: 3013-3015.

- CAIRE A. (1961) -Note préliminaire sur les argiles varicolores des monts Péloritains et de Calabre

méridionale. C. R. somm. Soc. Géol. France, 233-234.

- CAIRE A. (1961) -Remarques sur l’evolution tectonique de la Sicile. B. S. G. F., 7 (3): 545-558. CAIRE A.

(1962) -Les Arcs Calabro-Sicilien et les relations entre Afrique dun Nord et Appennin. Bull. Soc. Géol.

France, ser. 7: 774-784.

- CAIRE A. (1970) - Sicily in its mediterranean setting. In: Geology and History of Sicily. Petroleum

Exploration Society of Libya, 145-170.

- CAIRE A. (1970) -Tectonique de la Mediterranee centrale. Ann. Soc. Geol. Nord, 90 (4): 307-346.

- CAIRE A. (1971) -Chaines alpines de la Mediterranee centrale (Algerie et Tunisie septentrionales, Sicile,

Calabre et Appennin). Tectonique de l ‘Afrique (Science de la Terre, 6), UNESCO.

- CAIRE A. (1973) -The Calabro-Sicilian Arc. In: De Jong K.A. & Scholten R. Eds., Gravity and Tectonics. J.

Wiley and Sons Inc., 157-173.

- CAIRE A. (1975) -L’Arc Calabro- Sicilien, le promontoire african et les coulissements des chaine alpines

mediterraneennes. Rapp. Comm. Mer Medit., Paris, 23 (4): 121-123.

- CAIRE A. (1979) -Géotectonique giratoire. In: Van der Linden W. Ed. "Fixism, Mobilism or Relativism:

Van Bemmelen’s Search for Harmony", Geol. Mijnb., 58: 241-252.

- CAIRE A. E MATTAUER M. (1960) -Comparisons entre la Berbérie et le territoire siculocalabrais. C. R.

Acad. Sci. Paris, 251: 1804-1806.

- CAIRE A. E TRUILLET R. (1963) - A propos de la phase tectonique tertiarie antérieure au dépót de

l’Oligo-Miocene dans les monts Péloritains (Sicile). C. R. Acad. Sci. Paris, 256: 2446-2447.

- CAIRE A., DUEE G. E TRUILLET R. (1965) -La Chaine Calcaire des Monts Péloritains (Sicile). Bull. Soc.

Géol.France, 7 (7): 881-888.

- CAIRE A., GLANGEAUD L. E GRANDJACQUET C. (1960) -Les grands traits structuraux et l’évolution

du territoire Calabro-Sicilien (Italie méridionale).Bull. Soc. Géol. France, ser. 7 (2): 915-938.

- CAMPISI B. (1958) -Lineamenti geologici della regione di S. Agata di Militello, floresta e zone contermini

(Sicilia Settentrionale).Boll. Soc. Geol. It., 80 (4-5): 565-610.

Page 139: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 139 

- CAMPISI B. (1977) -Le Argille Scagliose di Moio e di Floresta (Sicilia Nord-orientale). Geol. Romana, 16:

113-130.

- CARBONE S., CATALANO S., GRASSO M., LENTINI F. E MONACO C. (1990) -Carta geologica della

Sicilia centro-orientale. Scala 1:50.000. S.El.Ca., Firenze.

- CARBONE S., CATALANO S., LENTINI F. & VINCI G. (1994) -Carta geologica dei Monti di Taormina

(Monti Peloritani, Sicilia nord-orientale). scala 1:25.000, S.El.Ca., Firenze.

- CARBONE S., PEDLEY H. M., GRASSO M. E LENTINI F. (1993) -Origin of the “Calcareniti di

Floresta” of NE Sicily: late orogenic sedimentation associated with a Middle Miocene sea-level high stand.

Giornale di Geol., ser. 3a, 55 (2): 105-116.

- CARMISCIANO R. E PUGLISI D. (1979) -Caratteri petrografici delle arenarie del Flysch di Capo

d’Orlando (Monti Peloritani, Sicilia nord-orientale). Rend. Soc. It. Min. Petr., 34: 403-424.

- CARMISCIANO R. E PUGLISI D. (1978) -Il flysch di Frazzanó (Monti Peloritani, Sicilia Nord-Orientale):

studio composizionale. Miner. Petrogr. Acta, 22: 119-140.

- CARMISCIANO R. E PUGLISI D. (1982) -Studio sedimentologico-petrografico del Flysch di Capo

d’Orlando nei Peloritani occidentali (Sicilia). Geol. Romana, 21: 113-123.

- CARMISCIANO R., GALLO L., LANZAFAME G. E PUGLISI D. (1981) -Le Calcareniti di Floresta nella

costruzione dell’Appennino Calabro-Peloritano (Calabria e Sicilia). Geol. Romana, 20: 12 pp.

- CARMISCIANO R., PENNISI M., PUGLISI D. E ROMEO M. (1983) -Dati preliminari sulla composizione,

provenienza ed età dei livelli torbiditici calcarei del Flysch di M. Soro (Monti Nebrodi, Sicilia centro-

settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat. Catania, 16 (321): 113-129.

- CASSOLA P., GIAMMARINO S. E PUGLISI D. (1990) -Elementi per l’inserimento in un quadro evolutivo

paleogeografico e strutturale delle successioni torbiditiche cretacee della catena nebrodico-peloritana

(Sicilia nord-orientale). Mem. Soc. Geol. It., 45: 503-510.

- CASSOLA P., COSTA E., LOIACONO F., MORETTI E., PUGLISI D. E VILLA G. (1992) – New

sedimentologic, petrographic, biostratigraphic and structural data on the Reitano Flysch (Maghrebian

chain, Sicily). Riv. It. Strat., 92: 205-228.

- CASSOLA P., LOIACONO F., MORETTI E., NIGRO F., PUGLISI D. E SBARRA R. (1996) -The Reitano

Flysch in the northern sector of the Nebrodi Mountains (NE Sicily): sedimentologic, petrographic and

structural characters. Giorn. Geol., 57 (1-2): 195/217.

- CATALANO R. & D’ARGENIO B. (1978) -An essay of palinspastic restoration across the Western Sicily.

Geol. Rom., 17: 145-159.

- CATALANO R. & D’ARGENIO B. (1982) -Schema geologico della Sicilia. In: Catalano R. & D’Argenio

B. (eds.), "Guida alla Geologia della Sicilia Occidentale”, Guide Geologiche Regionali, Mem. Soc. Geol. It.,

Suppl. A., 24: 9-41.

Page 140: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 140 

- CATALANO R., DI STEFANO P., NIGRO F. E VITALE F. P. (1993) - Sicily Mainland and its offshore: a

structural comparison. In Max, M. D. and Colantoni, P. (Eds.). Geological Development of the Sicilian-

Tunisian Platform. Proceedings of International Scientific Meeting held at the University of Urbino, Italy, 4-

6 November, 1992. UNESCO reports in Marine Science, 58: 24-29.

- CATALANO R., DI SEFANO P., NIGRO F. E VITALE F. P. (1994) - The Sicily Mainland thrust belt.

Evolution during the Neogene. Boll. Geof. Teor. Appl., 141-144.

- CATALANO S. (1996) - Il contributo dei dati morfologici nella determinazione dello stato di attività di

faglie neotettoniche: esempio del versante meridionale dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Il

Quaternario, 9 (1), 369-374.

- CATALANO S. & CINQUE A. (1995) -L'evoluzione neotettonica dei Peloritani settentrionali (Sicilia nord-

orientale): il contributo di una analisi geomorfologica preliminare. Studi Geol. Camerti, Vol. Spec.

(1995/2), 113-123.

- CATALANO S. E DI STEFANO A. (1996) -Nuovi dati geologici e stratigrafici sul Flysch di Capo

d’Orlando nei Peloritani orientali (Sicilia nord-orientale). Mem. Soc. Geol. It., 51, 149-164.

- CATALANO S. & DI STEFANO A. (1997) – Sollevamenti e tettogenesi pleistocenica lungo il margine

tirrenico dei Monti Peloritani: integrazione dei dati geomorfologici, strutturali e biostratigrafici. Il

Quaternario, 10 (2), 337-342.

- CAVAZZA W. (1989) -Detrital modes and provenance of the Stilo-Capo d’Orlando Formation (Miocene),

southern Italy. Sedimentology, 36: 1077-1090.

- CERETTI E. (1961) -Geologia delle Caronie settentrionali (Provincia di Palermo). Giorn. Geol., 28: 93-

112.

- COLACICCHI R. (1958) -Relazione sul rilevamento delle tavolette "Galati Mamertino" e "Naso" (F.

252)(Sicilia Settentrionale). Boll. Serv. Geol. It., 80 (4-5): 497-572.

- COLACICCHI R. E FILIPPELLO M. P. (1966) - L’inizio del mesozoico marino nella Sicilia nord-orientale

(studio stratigrafico e sedimentologico). Riv. Ital. Paleont. Strat., 73 (3): 755-794.

- COLTRO R. (1967) - Le formazioni cretacico-paleogeniche della Falda di Longi nella sezione di Militello

Rosmarino (Messina). Riv. It. Paleont. strat., 73: 853-887.

- COLTRO R., FERRARA V. E RODA C. (1980) – Relazioni tra acque superficiali e falde subalvee nelle

fiumare. Atti 4°C Conv. Int. Acque Sotterranee, Acireale 17-21 feb. 1980, 3, 211-237.

- COSTA E., LOIACONO F., MORETTI E., MORLOTTI E., PUGLISI D., VILLA G., CASSOLA P. E

SBARRA R. (1992) -Stratigrafia, caratteri di facies e petrografia del Flysch di reitano (Oligocene inferiore,

Sicilia NE). CNR Gruppo Informale di Sedimentologia, Guida all’escursione, Castel di Tusa (ME), 11-13

Maggio 1992, 17 pp.

Page 141: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 141 

- COURME M. D. E MASCLE G. (1988) -Nouvelles données stratigraphies sur les séries oligo-miocénes des

unités siciliennes: conséquences paléogéographiques. Bull. Soc. Géol. France, 8 (4): 105-118.

- CRAIG H, (1961), Isotopic vaiations in meteoric waters. Science, 133, 1702-1703.

- CRISCI M. G., DONATI G., MESSINA A., RUSSO S. E PERRONE V. (1982) -L’Unità superiore

dell’Aspromonte. Studio geologico e petrografico. Rend. Soc. It. Min. Petrol., 38 (3): 9891014.

- DI GERONIMO I., GHISETTI F., LENTINI F. E VEZZANI L. (1978) -Lineamenti neotettonici della Sicilia

orientale. Mem. Soc. Geol. It., 19: 543-549.

- DUEE G. (1961) -Contribution á l’étude géologique de la Chaine Calcaire des Monts Péloritains (région de

Militello-Tortorici). Bull. Soc. Géol. France, 7 (3): 568-579.

- DUEE G. (1962) -Les séries calcaires sous-jacentes á la formation de Reitano dans la région de Caronia-

Mistretta-Castel di Tusa, monts Nebrodi (Sicile septentrionale). Boll. Soc. Géol. France, 4 (7): 728-733.

- DUEE G. (1962) -Les affleurements du Crétacé inférieur au front du chevauchement de la chaîne calcaire.

Region de Galati, monts Péloritains (Sicile). Ann. Soc. Géol. Nord, 82: 65-70.

- DUEE G. (1964) -Relations paléogéographiques entre flysch, chaine calcaire et complexe de base dans le

Monts Nebrodi (Sicile). Ann. Soc. Géol. Nord, 84: 153-162.

- DUEE G. (1965) -La paléogéographie des Monts Nebrodi (Sicile). Bull. Soc. Géol. France, 7 (7): 889-899.

- DUEE G. (1968) -Analyse structurale et stratigraphique de la nappe du Monte Soro. Bull. Serv. Geol.

Algerie, Publ. Serv. Geol. Alger. Mon. region. Algerie, n 17.

- DUEE G. (1969) -Étude geologique des Monts Nebrodi (Sicile). Thése, Fac. Sc., Paris, 424 pp.

- DUÉE G. (1970) -The geology of the Nebrodi Mountains of Sicily. In: Geology and history of Sicily. Petrol.

Expl. Soc. Libya, pp. 187-200.

- FERLA P. (1968) -Il settore di Capo Calavà (Prov. Messina). Acc. Sc. Lett. Arti, Palermo, 28: 1-184.

- FERLA P. (1972) -Serie metamorfiche dei Monti Peloritani occidentali (Messina). Rend. S.I.M.P., 28: 125-

151.

- FERRARA V. (1990) – The optimal management of groundwater resorces in the Peloritani Mountains area

(North-East Sicily). Intern. Conf. On Water Resources in Mountainous Regions., 22, 2, Lausanne.

- FERRARA V. (1999) – Vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi dell’area peloritani. Sicilia Nord-

Orientale. Quaderni di Tecniche di Protezione Ambientale, 66. Pitagora Editrice, Bologna, 119 pp..

- FINETTI I. R., LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S. E DEL BEN A. (1996) - Il Sistema Appennino

Meridionale-Arco Calabro-Sicilia nel Mediterraneo centrale: studio geologico-geofisico. Boll. Soc. Geol.

It., 115: 529-559.

Page 142: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 142 

- FINETTI I. R., LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S., DEL BEN A., GELETTI R. E PIPAN M.

(1997) -Domini geologico-strutturali del segmento orogenico Appennino meridionaleArco Calabro-Sicilia.

Riass. Conv. Naz. Progetto CROP (Crosta Profonda), Trieste, 23-24 giugno 1997.

- FRAVEGA P., GRASSO M. E PEDLEY H. M. (1993) – Sedimentology, Palaeoenvironment, Age and

Tectonic setting of the Sperlinga bioclastic carbonate deposits, Central-North Sicily. Boll. Soc. Geol. It.,

112: 191-200.

- GARGANO C. (1994) -Carta geologica di Messina e del settore nord-orientale dei Monti Peloritani (Sicilia

NE). scala 1:25.000. S.El.Ca., Firenze.

- GASPARINI C., IANNACCONE G., SCANDONE P. E SCARPA R. (1982) -Seismotectonics of the

Calabrian arc. Tectonophysics, 84: 267-286.

- GAT J. R. & CARMI I., (1970). Evolution of isotopic of atmospheric waters in the Mediterranean sea area.

J. Geophis. Res., 75, 1437-1440.

- GEMMELLARO G. G. (1911) - Sui fossili degli strati a Terebratula aspasia della contrada Rocche Rosse

presso Galati. Cefalopodi, Gasteropodi. Giorn. Sc. Nat. ec. Palermo, 28: 48 pp.

- GHEZZO C. (1967) -Notizie petrografiche e geologiche sui terreni metamorfici rilvati nella tavoletta II SO

del Foglio Castroreale (Monti Peloritani).Rend. S.M.I., 23: 47-58.

- GHISETTI, F. (1979) - Relazioni tra strutture e fasi trascorrenti e distensive lungo i sistemi Messina-

Fiumefreddo, Tindari-Letojanni e Alia-Malvagna (Sicilia nord-orientale): uno studio microtettonico. Geol.

Rom., 18, 23-58.

- GHISETTI F. E VEZZANI L. (1977) -Evidenze di linee di dislocazione sul versante meridionale dei Monti

Nebrodi e Madonie e loro significato neotettonico. Boll. Geodesia e Sc. affini, 36 (4): 411-437.

- GHISETTI F. E VEZZANI L. (1979) -The geodynamic evolution of the crustal structures of Calabria and

Sicily. I. G. U. Comm. on Geom. Survey and Mapping, 15o Plen. Meet., 118.

- GHISETTI F. E VEZZANI L. (1981) - Contribution of structural analysis to understanding the geodynamic

evolution of the Calabrian Arc (Southern Italy). J. Struct. Geol., 3: 371-381.

- GHISETTI F. E VEZZANI L. (1982) -The recent deformation mechanisms of the Calabrian Arc. Earth Evol.

Sci., 2: 197-206.

- GHISETTI F. E VEZZANI L. (1982) -Different style of deformation in the Calabrian Arc (Southern Italy):

implication for a seismotectonic zoning. Tectonophysics, 85: 149-165.

- GHISETTI F., SCARPA R. E VEZZANI L. (1982) -Seismic activity, deep structures and deformation

processes in the Calabrian Arc, Southern Italy. Earth Evol. Sci., 3: 248-260.

- GIORGIANNI A., GIUNTA G. E NIGRO F. (1997) -Neotectonic deformations in the Northern Sicilian

Maghrebian Chain. Atti Conv. FIST-Geoitalia, Bellaria 5-9 Ottobre 1997, 171172.

Page 143: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 143 

- GIUNTA G. (1985) -Problematiche ed ipotesi sul bacino numidico nelle maghrebidi siciliane. Boll. Soc.

Geol. It., 104: 239-256.

- GIUNTA G. (1991) - Elementi per un modello cinematico delle maghrebidi siciliane. Mem. Soc. Geol. It.

47: 297-311.

- GIUNTA G. E NIGRO F. (1997) -Structural characters and deformational models of the Longi-Taormina

Unit (Peloritani Mts., NE Sicily). Atti Conv. FIST-Geoitalia, Bellaria 5-9 Ottobre 1997, 172-173.

- GIUNTA G. E NIGRO F. (1998) -Some tectono-sedimentary constraints to Oligo-Miocene evolution of the

Peloritani Thrust Belt. Tectonophysics, 315: 287-299.

- GIUNTA G. E NIGRO F. (2001) -Neogene-Quaternary superimposed Tectonics in the Peloritani Thrust

Belt (NE Sicily). Ann. Tectonicae, in stampa.

- GIUNTA G., BONARDI G. E CARROTTA R. (1982) -Nuove vedute sulle Unitá Sicilidi Auct. dei Monti

Nebrodi: schema geologico preliminare. In: Catalano R. e D’ Argenio B. Ed. "Guida alla Geologia della

Sicilia occidentale", 1 centenario della Societa’ Geologica Italiana, 97-101, Palermo.

- GIUNTA G., BELLOMO D., CARNEMOLLA S., PISANO A., PROFETA R. E RUNFOLA F. (1992) -

- La "linea di Taormina": residuo epidirmico di una paleostruttura crostale del fronte cinematico

Maghrebide? Estr. Atti 8°C Conv. Ann. Gr. Naz. Geofisica della Terra Solida, (Roma).

- GIUNTA G., BELLOMO D., CARNEMOLLA S. E RUNFOLA P. (1992) - Carta geologica del settore

occidentale della linea Longi-Taormina, tra S. Fratello, Longi, Monte Sollazzo (Sicilia Nord-orientale).

Scala 1:50.000.

- GIUNTA G., NIGRO F., RENDA P. E GIORGIANNI A. (2000) -The Sicilian-Maghrebides Tyrrhenian

Margin: a neotectonic evolutionary model. Mem. Soc. Geol. It., 119: 553-565.

- GIUNTA G., NIGRO F., SOMMA R. E GIORGIANNI A. (1997) -Esempi di neotettonica distensiva a basso

angolo nelle aree costiere della Sicilia nord-orientale. Atti Conv. AIQUA “Tettonica quaternaria del

Territorio Italiano: conoscenze, problemi ed applicazioni”, Parma 25-27 Febbraio 1997, 183.

- GIUNTA G., MESSINA A., BONARDI G., NIGRO F., SOMMA R. E CUTRUPIA D., GIORGIANNI A.,

SPARACINO V. (1998) -Geologia dei Monti Peloritani (Sicilia NE). Guida all’escursione, 77°C Riunione

estiva, Palermo, Settembre 1998.

- GRASSO M. E PEDLEY H. M. (1985) – Palaeoenvironment of the upper Miocene coral buidups along the

northern margins of the Caltanissetta Basin (Central Sicily). Atti 3°C Simp. Ecologia e Paleoecologia delle

Comunità Bentoniche, Taormina, 373-387.

- GRASSO M. & REUTHER C. D. (1988) - The western margin of the Hyblean Plateau: a neotectonic

transform system on the SE Sicilian foreland. Ann. Tectonicae, II (2): 107-120.

- GRASSO M., MANZONI M. E QUINTILI A. (1987) - Misure magnetiche sui Trubi infrapliocenici della

Sicilia Orientale: possibili implicazioni stratigrafiche e strutturali. Mem. Soc. Geol. It., 38: 459-474.

Page 144: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 144 

- GRASSO M., GUERRERA F., LOIACONO F., PUGLISI D., ROMEO F., BALENZANO F.,

CARMISCIANO R., DI PIERRO M., GONZALES-DONOSO J. M. E MARTIN ALGARRA A. (1987) -

Caratterizzazione sedimentologica, biostratigrafica e mineralogico-petrografica di “Successioni miste”

inframioceniche affioranti in Spagna (Catena Betica) e in Italia meridionale (M.ti Nebrodi e Appennino

meridionale). Boll. Soc. Geol. It., 106: 475-516.

- GRASSO M., GUERRERA F., LA MANNA F., MANISCALCO R., MORETTI E., PUGLISI D. E VIGO F.

(1991) – Caratteri stratigrafici, sedimentologici e petrografici delle Calciruditi e calcareniti del M. Pomiere

(Auct.) – Monti Nebrodi, Sicilia centro-settentrionale. Mem. Soc. Geol. It., 47: 115-127.

- GRASSO M., AIELLO A. E ROMEO M. (1999) – Età e posizione strutturale del “Flysch di reitano”

affiorante presso Cerami (Monti Nebrodi) Sicilia centro-settentrionale. Boll. Acc. Gioenia, Catania, in

stampa.

- GUERRERA F. E WEZEL F. C. (1974) - Nuovi dati stratigrafici sui flysch oligo-miocenici siciliani e

considerazioni tettoniche relative. Riv. Min. Sic., 145-147: 27-51.

- GUERRERA F. COCCIONI R., LOIACONO F., PUGLISI D. E MORETTI E. (1987) – Sequenze flyschioidi

oligo-mioceniche tipo “Maurétanien” (sinorogene e tardorogene) della cordigliera betica (Spagna) e del

Tell orientale (Algeria): confronti nel Rif, nella Catena Nord-Siciliana e nell’Appennino meridionale. Mem.

Soc. Geol. It., 38: 521-550.

- HOJEZ B. E ANDREIEFF P. (1975) -Presence d’une series turbiditique à debris pyroclastique associée au

Numidien de la région de Gangi-Nicosia. 3me

Rèunion Sc. Terre, Montpellier, 167.

- HUGONIE M. G. (1974) - La Chaine Bordiere des Monts Péloritains occidentaux (Sicile). Bull. Ass. Géogr.

France, 419: 251-267.

- HUGONIE M. G. (1982) - Mouvements tectoniques et variations de la morphogenése au Quaternaire en

Sicile Septentrionale. Rev. Géogr. Phys. Géol. Dyn., 23 (1): 3-14.

- KEZIRIAN F., BARRIER P., BOUILLIN J. P. & JANIN M. C. (1994) - The Peloritan Oligo-Miocene

(Sicily) - A Remnant of the Algero-Provençal Basin Rifting. C. R. Acad. Sci. Paris, ser. II, 319 (2), 699-704,.

- KIRATZI A. A. (1994) – Active seismic deformation in the Italian Peninsula and Sicily. Ann. Geof., 37 (1),

2-4.

- LA MANNA F., GRASSO M., ROMEO M., MANISCALCO R. E DI STEFANO A. (1995) - Evoluzione

tettonico-sedimentaria neogenica del bordo tirrenico dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Studi Geol.

Camerti, Vol. Spec. (1995/2): 293-305.

- LENTINI F. (1973) -I molluschi del Lias inferiore di Longi (Sicilia nord-orientale). Boll. Soc. Paleont. It.,

12 (1): 23-75.

- LENTINI F. (1973) -Macroscaphites yvani (Puzos) nel Flysch di M.Soro (Sicilia). Boll. Acc. Gioenia Sc.

Nat. Catania, s.IV, 12 (1-2): 125-133.

Page 145: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 145 

- LENTINI F. (1975) -Le successioni mesozoico-terziarie dell’Unitá di Longi (Complesso Calabride) nei

Monti Peloritani occidentali (Sicilia). Boll. Soc. Geol. It., 94: 1477-1503.

- LENTINI F. E VEZZANI L. (1975) -Le successioni meso-cenozoiche della copertura sedimentaria del

basamento cristallino peloritano (Sicilia nord- orientale). Boll. Soc. Geol. It., 94: 537-554.

- LENTINI F. E VEZZANI L. (1978) -Tentativo di elaborazione di uno schema strutturale della Sicilia

orientale. Mem. Soc. Geol. It., 19: 495-500.

- LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S., GRASSO M. E MONACO C. (1991) -Presentazione della

carta geologica della Sicilia centro-orientale. Mem. Soc. Geol. It., 47: 145-156.

- LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S. E MONACO C. (1991) -Tettonica a thrust della catena

appenninico-maghrebide: esempi della Lucania e della Sicilia. Studi Geologici Camerti: Atti del Convegno

"Neogene Thrust Tectonics", pp. 19-26.

- LENTINI F. CARBONE S. E CATALANO S. (1994) -Main structural domains of the central

mediterranean region and their tectonic evolution. Boll. Geofis. Teor. e Appl., 36 (n°C141-144): 103-125.

- LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S. E GRASSO M. (1995) -Principali lineamenti strutturali della

Sicilia nord-orientale. Vol. Spec. Studi Geol. Camerti (1995/2): 319-329.

- LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S. E GRASSO M. (1996) -Elementi per la ricostruzione del

quadro strutturale della Sicilia Orientale. Mem. Soc. Geol. It., 51: 179-195, 1 carta geol.

- LENTINI F., CATALANO S. E CARBONE S. (2000) – Carta geologica della provincia di Messina. Prov.

Reg.le di Messina., Tip. Selca, Firenze

- LENTINI F., CATALANO S. E CARBONE S. (1996) -The External Thrust System in southern Italy: a

target for petroleum exploration. Petroleum Geoscience, 2: 333-342.

- LENTINI F., CARBONE S., CATALANO S., DI STEFANO A., GARGANO C., ROMEO M.,

STRAZZULLA S. & VINCI G. (1995) -Sedimentary evolution of Neogene basins in mobile belts: examples

from Tertiary terrigenopus sequences of the Peloritani Mts. (NE Sicily). Terra Nova, 7: 161-170.

LEONARDI A. (1965) -L’ittiofauna cenomaniana di Floresta, Messina. Palaeont. It., 60: 33-67.

- LOMBARDO G. (1980) -Stratigrafia dei depositi pleistocenici della Sicilia nord-orientale. Atti Acc.

Gioenia Sc. Nat. Catania, 12: 84-113.

- LOIACONO F. E PUGLISI D. (1983) -Studio sedimentologico-petrografico del Flysch di Reitano

(Oligocene-Miocene inferiore, Sicilia). Boll. Soc. Geol. It., 102: 307-328.

- LOIACONO F., MORETTI E., NIGRO F. E PUGLISI D. (1993) -Caratteri stratigrafici e significato

paleogeografico del Flysch di Reitano (Oligocene inf., M.ti Nebrodi, Sicilia NE). Terza Riunione G.I.S.

C.N.R., Salice Terme, 4-6 Ott. 1993, 28-29.

- MALINVERNO A. & RYAN W. B. F. (1986) - Extension in the Tyrrhenian Sea and shortening in the

Apennines as results of arc migration driven by sinking of the lithosphere. Tectonics, 5: 227-245.

Page 146: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 146 

- MAUGERI PATANE’ G. (1935) -Introduzione allo studio geo-paleontologico del Monte Ucina e dintorni

(prov. Messina). Boll. Soc. Geol. It., 51 (1): 115-170.

- MESSINA A., COMPAGNONI R., PERRONE V. E DE FRANCESCO A. M. (1996a) - The Mela Unit: a

new medium-grade metamorphic unit in the Peloritani Mts. (Calabrian-Peloritan Arc, Italy). Boll.Soc. Geol.

It., 115.

- MESSINA A., BONARDI G., COMPAGNONI R., RUSSO S., DE FRANCESCO A. M. E DONATI G.

(1992a) -Riconoscimento di una unità di basso-medio grado affiorante nell’area di S. Lucia del Mela

(Peloritani Nord-occidentali). Giornate di studio su metamorfismo, magmatismo ed evoluzione dell’Arco

Calabro-Peloritano. Milazzo 13-17 ott. 1992, 50-51.

- MESSINA A., COMPAGNONI R., GIACOBBE A. E RUSSO S. (1995) -Pre-Alpine polymetamorphism in

a new thrust sheet of the Camabrian-Peloritan Arc: Mela Unit. Plinius, 14: 225-226.

- MESSINA A., GIACOBBE A., RUSSO S., RUSSO M. C. E STAGNO F. (1997) - Variscan metamorphism

in the Aspromonte Unit (Calabrian-Peloritan Arc, Southern Italy) Boll. Soc. Geol. It.

- MESSINA A. (1995) -The crystalline basements of the Peloritani Mountains (Sicily): state of the art.

Plinius, 14: 223-225.

- MESSINA A. (1996) -The Aspromonte Unit P-T-time path (Southern Calabria-Peloritani Arc, Italy).

Plinius, 16: 152-154.

- MONTANARI L. (1982) -Nuovi dati sui flysch interni nei Nebrodi occidentali (Sicilia). Rend. Soc. Geol. It.,

5: 55-56.

- MONTANARI L. (1986) -Aspetti tettono-sedimentari dell’Oligocene e Miocene in Sicilia e aree contigue.

Giornale di Geologia, 48 (3a): 99-112.

- MONTANARI L. (1987) -Lineamenti stratigrafico-paleogeografici della Sicilia durante il ciclo alpino.

Mem. Soc. Geol. It., 38: 361-406.

- MONTANARI L. (1989) - Assetto geologico degli affioramenti mesozoici peloritani. Atti Accad. Pelor.

Peric., Cl I Sc. Fis. Mat. Nat., 67:9-26.

- MONTANARI L. (1991) -Modelli paleogeografici della Sicilia ed aree contigue dal Trias al Pleistocene.

Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 24: 337, 87-105.

- MONTONE P., AMATO A., FREPOLI A., MARIUCCI M. T. & CESARO M. (1997) – Crustal stress

regime in Italy. Ann. Geof., 40 (3), 741-757.

- MOUSSAT E., REHAULT J. P., FABBRI A. & MASCLE G. (1985) -Evolution geologique de la Mer

Tyrrhenienne. C. R. Acad. Sci. Paris, 2 (7): 491-496.

- NIGRO F. (1991) -Structural relation between the Capo d’Orlando Flysch Unit and the Longi-Taormina

Unit in the S. Fratello-Militello Rosmarino area. Conv. Soc. Geol. It., "Giornate in memoria di Leo

Ogniben", Naxos, 6-8 Giugno 1991, 200.

Page 147: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 147 

- NIGRO F. (1992) -L’Unità Longi-Taormina nel settore di S. Agata di Militello (Messina): studio geologico

preliminare. Naturalista siciliano, XVI (1-2), 63-89.

- NIGRO F. (1994) -Oligo-Miocene foreland basin evolution of the Peloritani thrust belt. I.A.S. 15 Regional

Meeting, Ischia, 13-15 April 1994, 306-308.

- NIGRO F. (1994) -L’Unità Longi-Taormina. Stratigrafia e tettonica delle coperture mesozoico-terziarie

dell’elemento peloritano occidentale. Tesi di Dottorato, Palermo, 276 pp.

- NIGRO F. (1994) -Evoluzione cinematica oligo-miocenica del settore peloritano dell’Arco Calabro (Sicilia

NE). Convegno "Rapporti tra Alpi e Appennino", Peveragno (CN), 31 Maggio-1 Giugno 1994, 91-92.

- NIGRO F. (1994) -Relazioni tra progressione delle deformazioni e l’avanfossa miocenica nel settore

peloritano dell’Arco Calabro (Sicilia NE). Convegno "Rapporti tra Alpi e Appennino", Peveragno (CN), 31

Maggio-1 Giugno 1994, 93-94.

- NIGRO F. (1994) -Analisi strutturale del settore peloritano dell’Arco Calabro. "Geologia delle aree di

avampaese", 77 Riun. Est.-Congr. Naz. Soc. Geol. It., Bari, 23 Sett.-1 Ott. 1994, 94-96.

- NIGRO F. (1994) -Carta geologica del settore occidentale di affioramento dell’Unità Longi-Taormina (area

di S. Fratello-Galati Mamertino, Messina). Scala 1:25.000, all. Riv. Min. Sic., 6, Palermo.

- NIGRO F. (1994) -Significato delle successioni terrigene oligo-mioceniche nello sviluppo dell’avanfossa

peloritana (Sicilia NE). "Geologia delle aree di avampaese", 77 Riun. Est.-Congr. Naz. Soc. Geol. It., Bari,

23 Sett.-1 Ott. 1994, 130-132.

- NIGRO F. (1994) -Alcune osservazione sui meccanismi deformativi dell’Unità Longi-Taormina (Sicilia NE).

Riv. Min. Sic., 170 (2): 31-47.

- NIGRO F. (1995) - Stile deformativo e meccanismi cinematici dell’elemento peloritano occidentale (Unità

Longi-Taormina Auct., Monti Nebrodi, Sicilia NE). Conv. Sci. Naz. "Geodinamica e tettonica attiva del

sistema Tirreno-Appennino", Camerino, 9-10 Feb. 1995, 193-195.

- NIGRO F. (1995) - Lineamenti neotettonici nel settore meridionale del bacino tirrenico. Conv. Sci. Naz.

"Geodinamica e tettonica attiva del sistema Tirreno-Appennino", Camerino, 9-10 Feb. 1995, 343-345.

- NIGRO F. (1995) -Elementi strutturali del settore peloritano dell’Arco Calabro. Proposta di un modello

strutturale crostale elaborato con dati di superficie. Conv. Sci. Naz. "Geodinamica e tettonica attiva del

sistema Tirreno-Appennino", Camerino, 9-10 Feb. 1995, 340-342.

- NIGRO F. (1995) -Meccanismi cinematici e progressione delle deformazioni nell’elemento peloritano

occidentale (M.ti Nebrodi, Sicilia NE). Atti Conv. "Rapporti tra Alpi e Appennino", Peveragno (CN), 31

Maggio-1 Giugno 1994, 313-333.

- NIGRO F. (1995) -Note illustrative alla carta geologica del settore occidentale di affioramento dell’Unità

Longi-Taormina (M.ti Nebrodi, Sicilia NE). Riv. Min. Sic., 174 (6), 31-42.

Page 148: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 148 

- NIGRO F. (1995) -400 milioni di anni di storia geologica. In: "Il Parco dei Nebrodi, un viaggio tra natura e

cultura", Publisicula Editrice, Palermo, 89-92.

- NIGRO F. (1996) -Late Oligocene-early Miocene sedimentary evolution of the foreland basins in the

Sicilian mobile belt: the example of the Peloritani area. Terra Nova, 8: 611/625.

- NIGRO F. (1998) -Neotectonic events and kinematic of rhegmatic-like basins in Sicily and adjacent areas.

Implications for a structural model of the Tyrrhenian opening. Boll. Soc. Geol. Pol., 69: 1-18.

- NIGRO F. E LIPARI A. (1996) - Caratteristiche sedimentologiche e ambienti deposizionali delle

successioni carbonatiche giurassiche affioranti nel settore occidentale dell’Unità Longi-Taormina (catena

settentrionale siciliana). Atti Riunione G.I.S. del C.N.R. (Catania, 10/14 Ottobre 1996), pag. 200/202.

- NIGRO F. E LIPARI A. (1996) -Le facies dei sistemi torbiditici oligo-miocenici dei Peloritani Occidentali

(Sicilia NE). Atti Riunione G.I.S. del C.N.R. (Catania, 10/14 Ottobre 1996), pag. 203/205.

- NIGRO F. E LIPARI A. (1996) -I sistemi torbiditici oligo-miocenici dei Peloritani Occidentali (Sicilia NE):

ipotesi paleotettoniche e paleoambientali. Atti Riunione G.I.S. del C.N.R. (Catania, 10/14 Ottobre 1996),

pag. 206/209.

- NIGRO F. E LIPARI A. (1997) -Deformazioni fragili e sistemi di fratture nei depositi costieri terrazzati

della catena costiera siciliana nord-orientale (Monti Peloritani Occidentali). Significato neotettonico. Atti

Conv. AIQUA “Tettonica quaternaria del Territorio Italiano: conoscenze, problemi ed applicazioni”, Parma

25-27 Febbraio 1997, 197-198.

- NIGRO F. E PUGLISI D. (1991) -Caratteri strutturali e sedimentologico-petrografici dei depositi terrigeni

(Flysch di Frazzanò Auct.) nei Peloritani occidentali (settore di Longi-S. Agata di Militello). Prima Riunione

G.I.S. C.N.R., Bologna, 8-10 Ottobre 1991.

- NIGRO F. E PUGLISI D. (1992) - Caratteri strutturali e sedimentologico-petrografici del Flysch di

Frazzanò (Peloritani occidentali, settore di Longi-S. Agata di Militello). Seconda Riunione G.I.S. C.N.R.,

Potenza, 19-21 Ottobre 1992.

- NIGRO F. E PUGLISI D. (1993) -Caratteri strutturali e sedimentologico-petrografici del Flysch di

Frazzanò (Peloritani occidentali, Sicilia). Giornale di Geologia, 55 (1): 105-117.

- NIGRO F. E RENDA P. (1999) -Evoluzione geologica ed assetto strutturale della Sicilia centro-

settentrionale. Boll. Soc. Geol. It., 118: 375-388.

- NIGRO F. E RENDA P. (2000) – Un modello di evoluzione tettono-sedimentaria dell’avanfossa neogenica

siciliana. Boll. Soc. Geol. It., 119: 667-686.

- NIGRO F. E RENDA P. (2001) – Occurrence of oblique-slip thrusting during the Maghrebides chain

building in Sicily. Boll. Soc. Geol. It, in stampa.

- NIGRO F. E RENDA P. (2001) – Forced mode dictated by foreland fault-indenter shape during oblique

convergence: the Western Sicily mainland. Boll. Soc. Geol. It., in stampa.

Page 149: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 149 

- NIGRO F. E SIDOTI I. (1993) -L’area di Longi (M.ti Nebrodi, Sicilia NE): un geotopo da valorizzare.

SIGEA, 1/2: 9-11.

- NIGRO F. E SIDOTI I. (1994) -Le unità Calabridi e sicilidi nel quadro evolutivo dell’orogene maghrebide

siciliano. Boll. Soc. Geol. It., 113: 205-222.

- NIGRO F. E SULLI A. (1995) -Plio-Pleistocene extensional tectonics in the Western Peloritani area and its

offshore. Tectonophysics, 252: 295-305.

- NIGRO F., ALAMPI D. E LIPARI A. (1997) -Tentativo di ricostruzione semiquantitativa dell’estensione

crostale dell’area tirrenica, nell’ipotesi di un sistema regmatico che si sviluppa su una sfera. Atti Conv.

AIQUA “Tettonica quaternaria del Territorio Italiano: conoscenze, problemi ed applicazioni”, Parma 25-27

Febbraio 1997, 199.

- NIGRO F., COLETTA A. E SIDOTI I. (1994) -Gli elementi geologico-paesaggistici del territorio di Alcara

li Fusi (Messina). Un’ipotesi per lo sviluppo di itinerari turistici, nel quadro della valorizzazione di questo

settore del Parco dei Nebrodi. SIGEA, 2/3: 14-20.

- OGNIBEN L. (1960) - Nota illustrativa dello schema geologico della Sicilia Nord-Orientale. Riv. Min. Sic.,

II: 183-212.

- OGNIBEN L. (1964) -Arenarie tipo Taveyannaz in Sicilia. Geol. Romana, 3: 125-170.

- OGNIBEN L. (1969) -Schema introduttivo alla geologia del confine calabro-lucano. Mem. Soc. Geol. It., 8

(4): 453-763.

- OGNIBEN L. (1970) -Schemi paleotettonistici anziché paleogeografici in regioni di corrugamento;

l’esempio della Sicilia. Mem. Soc. Geol. It., 9: 793-816.

- OGNIBEN L. (1973) -Schema geologico della calabria in base ai dati odierni. Geol. Romana, 12: 243-585.

- OGNIBEN L. (1975) -Lithostratigraphic complexes and evidence for tectonic phases in Sicily and Calabria.

Quaderni Ric. Sc. (CNR), 90: 365-408.

- OGNIBEN L. (1985) -Relazione sul modello geodinamico <<conservativo>> della regione italiana. Enel-

Enea, 1-365.

- PEDLEY H. M. E GRASSO M. (1994) -Upper Miocene peri-Tyrrhenian reefs of the Calabrian Arc:

sedimentological, tectonic and palaeogeographic implications. Géologie Méditerranéenne, 21 (1-2): 123-

136.

- PEDLEY H.M., LA MANNA F. E GRASSO M. (1994) -A new record of Upper Miocene reef carbonates

from S. Stefano di Camastra-Caronia area (northern Sicily) and its regional significance. Boll. Soc. Geol.

It., 113: 435-444.

- PUGLISI D. (1979) -Variazioni composizionali nelle arenarie del Flysch di Reitano (M.Nebrodi, Sicilia

centro-settentrionale). Miner. Petrogr. Acta, 23 : 13-46.

Page 150: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 150 

- PUGLISI D. (1981) -Studio geologico-petrografico del Flysch di Monte Soro nei Peloritani occidentali

(Sicilia). Miner. Petrogr. Acta, 25: 103-115.

- PUGLISI D. (1987) -Le successioni torbiditiche cretacico-terziarie della Sicilia nord-orientale nel quadro

dell’evoluzione del settore meridionale dell’arco Calabro-Peloritano e della catena maghrebide siciliana.

Giornale di Geologia, 49 (3a): 167-185.

- PUGLISI D. (1992) -Le successioni torbiditiche <tardorogene> della Sicilia orientale. Giornale di

Geologia, 54 (1): 181-194.

- REGIONE SICILIANA – AGENZIA REGIONALE PER I RIFIUTI E LE ACQUE (2007) – Piano di Tutela

delle Acque di Sicilia. Sito internet: www.regione.sicilia.it/ARRA/piano_acque/piano08_index.htm

- REHAULT J. P., MASCLE J., FABBRI A., MOUSSAT E. & THOMMERET M. (1987) -Tyrrhenian sea

before Leg 107. In: Kastens K. A., Mascle J., Auroux C. et al., (eds.), "Proc. Init. Repts. (Pt. A), ODP", 107:

9-35.

- REUTHER, C. D. (1989) - Extensional tectonics within the Central Mediterranean segment of the Afro-

European zone of convergence. Mem. Soc. Geol. It., 38: 69-80.

- RIGO M. & BARBIERI F. (1959) – Stratigrafia pratica applicata in Sicilia. Boll. Serv. Geol. D’It., 80

(2/3): 351-441.

- ROURE F., HOWELL D. G., MULLER C. E MORETTI I. (1990) -Late Cenozoic subduction complex of

Sicily. J. Struct. Geol., 12: 259-266.

- SCANDONE P. (1979) -Origin of the Tyrrhenian Sea and Calabrian Arc. Boll. Soc. Geol. It., 98: 27-34.

- SCANDONE P. (1982) -Structure and evolution of the Calabrian Arc. In: Mantovani E. & Sartori R. Eds.

"Structure, Evolution and Present Dynamics of the Calabrian Arc", Earth Evol. Sci., 3: 172-180.

- SCANDONE P., GIUNTA G. & LIGUORI V. (1974) – The connection between Apulia and Sahara

continental margins in the Southern Apennines and in Sicily. Mem. Soc. Geol. It., 13: 317-323.

- SCHMIDT DI FRIEDBERG P. (1963-64) -Litostratigrafia petrolifera della Sicilia. Riv. Min. Sic., 15, 88-

90: 198-217.

- SCHUTTE, K. G. (1978) - Crustal structure of southern Italy. In: Closs H., Roeder D. & Schmidt K. (eds.),

“Alps, Apennines, Hellenides”, Stuttgart, 315-321.

- SIRNA G. (1962) -Stratigrafia e microfacies dei lembi mesozoici della valle di Galati Mamertino (Sicilia

Nord-Orientale). Geol. Romana, I:191-203.

- TORELLI L., ZITELLINI N., ARGNANI A., BRANCOLINI G., DE CILLIA C., PEIS D., & TRICART P.

(1991) -Sezione geologica crostale dall’avampaese pelagiano al bacino di retroarco tirrenico (Mediterraneo

centrale). Mem. Soc. Geol. It., 47: 385-399.

Page 151: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 151 

- TORTORICI L. (1983) -Lineamenti geologico-strutturali dell'arco calabro-peloritano. Rend. Soc. It. Min.

Petr., 38, 927-940.

- TRUILLET R. (1966) -Existence de filons sédimentaires homogènes et granoclassés dans les environs de

Taormina (monts Péloritains-Sicile). C. R. Som. Soc. Géol. France, 9, 354359.

- TRUILLET R. (1968) -Etude geologique des Peloritains Orientaux (Sicile). Thèse Fac. Sci. Univ., 547 pp.

- VEZZANI L. (1972) -Carta geologica d’Italia 1:50.000, foglio 611, Mistretta. Ser. Geol. It., Roma.

- WEZEL F.C. (1970) -Geologia del Flysch Numidico della Sicilia nord-orientale. Mem. Soc. Geol. It., 9:

225-280.

- WEZEL F. C. (1973) - Nuovi dati sull’etá e posizione strutturale del Flysch di Tusa in Sicilia. Boll. Soc.

Geol. It., 92: 193-211.

- WEZEL F. C. (1973) -Diacronismo degli eventi geologici oligo-miocenici nelle Maghrebidi. Riv. Min. Sic.,

24: 219-232.

- WEZEL F. C. (1974) - Flysch succession and the tectonic evolution of Sicily during the Oligocene and early

Miocene. In: Squires C. H. Ed. "Geology of Italy", Earth Sciences Soc. Libyan Arabian Republic, 105-127,

Tripoli.

- WEZEL F. C. E GUERRERA F. (1973) -Nuovi dati sull’eta’ e posizione strutturale del Flysch di Tusa in

Sicilia. Boll. Soc. Geol. It., 92: 193-211.

Page 152: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 152 

B) Descrizione biologica del sito

Le schede Natura 2000

In Allegato 1 vengono riportate le informazioni principali contenute nelle Schede

Natura 2000 relative al territorio, riportate nel sito del Ministero dell’Ambiente e della

Tutela del Territorio. In particolare, si fa riferimento ad una ZPS (ITA030042 - Monti

Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello Stretto di Messina), oltre

ai seguenti 13 SIC:

1 - ITA030003 (Rupi di Taormina e Monte Veneretta);

2- ITA030004 (Bacino del Torrente Letojanni);

3- ITA030006 (Rocca di Novara);

4-ITA030007 (Affluenti del Torrente Mela);

5-ITA030008 (Laghetti di Ganzirri);

6-ITA030009 (Pizzo Mualio, Montagna di Vernà);

7- ITA030010 (Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi);

8 - ITA030011 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare);

9 - ITA030019 (Tratto montano del Bacino della Fiumara di Agrò);

10- ITA030020 (Fiumara S. Paolo);

11-ITA030021 (Torrente San Cataldo);

12-ITA030031 (Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea);

13-ITA030037 (Fiumara di Floresta).

B.1 - Verifica e aggiornamento dei dati di presenza

L’indagine effettuata apporta nuovi dati alla caratterizzazione ecologica dei siti Natura

2000 relativi all’area denominata “Monti Peloritani”, con ulteriori informazioni sulla presenza

di specie ed habitat che vanno ad aggiornare le corrispondenti Schede Natura 2000.

Page 153: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 153 

L’aggiornamento delle stesse schede, frutto di indagini bibliografiche, campionamenti ed

osservazioni dirette effettuate in campo, costituisce pertanto un valore aggiunto, i cui dati

dovranno essere trasmessi al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, che

provvederà a fornirli all’organo competente della Comunità Europea.

L’adeguamento delle 14 schede relative ai siti oggetto del presente PdG (13 SIC ed 1 ZPS)

comporta l’inserimento di 3 nuovi habitat (8214 - Versanti calcarei dell'Italia meridionale;

3290 - Fiumi mediterranei a flusso intermittente e 91E0* - Foreste alluvionali residue di Alnus

glutinosa) e l’eliminazione dei seguenti 4 altri: [6510 - Praterie magre da fieno a bassa

altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis); 5110 - Formazioni su pendii

rocciosi calcarei; 6510 - Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis,

Sanguisorba officinalis); 91I0 - Boschi steppici eurosiberiani di Quercus spp.]. A nostro

avviso si tratta di habitat tipologicamente affini ad altri presenti nel territorio dei Peloritani,

ma in ogni caso estranei.

Di seguito vngono riportate le motivazioni relative ai tre nuovi habitat indicati per il

territorio.

Per quanto concerne l’habitat 91E0* (Foreste alluvionali residui di Alnion glutinoso-

incanae), si tratta di nuclei di vegetazione ripariale insediata lungo le fiumare a dominanza di

Alnus glutinosa (con elevati valori di copertura, tendenti in genere tra il 4 e 5), cui

sporadicamente si associano Platanus orientalis ed altre specie ripali, quali Salix gussonei,

Carex sp. pl., Equisetum telmateia, Rubus ulmifolis, ecc. Sotto l’aspetto fitosociologico, tali

aspetti sono stati descritti da BRULLO & SPAMPINATO (1994), come Platano-Salicetum

gussonei subass. alnetosum. Si insediano in genere lungo le sponde di fondovalle, in ambienti

freschi, a bioclima riferibile al Mesomediterraneo subumido.

L’habitat 8214 (Versanti calcarei dell'Italia meridionale) si sviluppa su litotipi calcareo-

dolomitici, nel cui ambito si insediano vari aspetti di vegetazione che nel territorio vengono

ascritti alle associazioni Erucastretum virgati, Capparietum rupestris e Bartramio-

Polypodietum serrulati, per i cui riferimenti fitosociologici si rimanda agli autori che li

segnalano (Brullo & Marcenò, 1979; Guarino, 1996). L’Erucastretum virgati è una cenosi

costituita da camefite tipiche di ambienti rocciosi (casmofite) legata a condizioni edafiche

particolari, come le rupi calcaree, caratterizzata dalla presenza di alcune endemiche

(Erucastrum virgatum) cui si associano anche diverse altre specie, quali Scabiosa cretica,

Page 154: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 154 

Silene fruticosa, Athamanta sicula, Brassica incana, Dianthus rupicola, Galium pallidum,

Sedum sediforme, S. dasyphyllum, S. album, Micromeria sp. pl, Hypochoeris laevigata, ecc.).

Il Capparietum rupestris è una formazione casmo-nitrofila a dominanza di Capparis spinosa

subsp. rupestris, tipica di pareti rocciose calcaree particolarmente assolate e xeriche; colonizza

talora anche la sommità di muri e manufatti soprattutto in stazioni costiere particolarmente

esposte e soleggiate. Il Bartramio-Polypodietum serrulati è una vegetazione comofila brio-

pteridofitica termofila e basifila, legata ai substrati rocciosi, tipica delle fessure più o meno

ombreggiate, laddove si determinano condizioni più nitrofile, caratterizzata dalla dominanza

di feltri muscinali, nel cui ambito si insediano gli stoloni della succitata felce.

L’altro nuovo habitat 3290 (Fiumi mediterranei a flusso intermittente) – come verrà

peraltro evidenziato meglio nel par. B.3.2.9 – riguarda alcune fiumare caratterizzate da una

certa portata in inverno, ma del tutto asciutte in estate. Infatti, secondo la nostra

interpretazione il codice 3250 (Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum)

per la Sicilia è a nostro avviso da considerare erroneo, mentre invece si ritiene più corretto

riferire le nostre fiumare al 3290, poichè gli aspetti di vegetazione prevalente non sono ascritti

all’alleanza Glaucion flavi (come indicato nel Corine biotopes manual), bensì all’Euphorbion

rigidae (Scrophulario-Helichrysetea). Nella Carta si sono in genere mantenuti aggregati i greti

privi di vegetazione, con gli aspetti glareicoli erbacei, in quanto di difficile separazione; talora

si aggiungono lembi palustri, saliceti o tamariceti sparsi, che possono creare anche fasce di

ripisilve, tuttavia frammentarie.

Sulla base di quanto evidenziato gli habitat di interesse comunitario (Direttiva Habitat 42/93

CEE) presenti all’interno dei siti (trentadue di cui 6 di interesse comunitario, indicati con il

simbolo *) sono i seguenti:

1120 – *Erbari di posidonie

1150 – * Lagune

1170 – Scogliere

1210 – vegetazione annua delle linee di deposito marine

1240 – Scogliere con vegetazione delle coste mediterraneee (con Limonium ssp. endemico)

1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose

1410 – Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

Page 155: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 155 

2110 – Dune mobili embrionali

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

3260 – Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani

3270 – Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Bidention p.p.

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

6220* –Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

7220 – *Sorgenti pietrificanti con formazioni di tufo (Cratoneurion)

7230 – Torbiere basse alcaline

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Mediterraneo e termofili delle Alpi)

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meridionale

91AA* – Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

91M0 – Cerreti dell’Italia meridionale e Sicilia

91E0* – Foreste alluvionali residue di Alnus glutinosa

9180* – Foreste di valloni di Tilio-Acerion

9260 – Foreste di Castanea sativa (Castagneti)

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

9330 – Foreste di Quercus suber

9340 – Foreste di Quercus ilex

9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici

Per quanto riguarda le entità vegetali, viene registrata l’eliminazione di una specie

prioritaria (Ophrys lunulata), non riscontrata per le località del territorio così come nella

bibliografia geobotanica consultata e relativa agli stessi siti.

Per quanto riguarda le “Altre specie vegetali” – relative al punto 3.3 (colonne 1 e 2) della

Scheda Natura 2000 – sono state inserite nuove specie vascolari ritenute particolarmente

Page 156: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 156 

significative per il territorio (Anthemis chia, Aristolochia lutea, Carduus cephalanthus,

Epilobium dodonaei, Linaria purpurea, Trifolium uniflorum subsp. savianum).

Alcune altre specie sono state escluse (Euphorbia rigida, Inula crithmoides, Koeleria

splendens, Scrophularia bicolor, Silene fruticosa, Silene sicula) poiché di minore rilevanza e

comunque più o meno comuni in Sicilia e anche nel territorio; esse, infatti, erano riportate solo

per qualche SIC – con motivazione D – mentre invece non erano state considerate nelle altre

schede dell’area peloritana. Infine le indicazioni relative a Orchis papilionacea sono state da

noi riferite alla subsp. grandiflora.

Nel paragrafo relativo alla “Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie” sarà

fornita la descrizione dettagliata, oltre alla mappatura delle specie (cfr. Tav. B2 - Carta

floristica) e degli habitat (cfr. Tav. B1 – Carta degli habitat)

In particolare, nelle Tab. 1 e 2 sono riportati, rispettivamente, il prospetto degli habitat e

delle specie elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, relativi alle schede Natura

2000 della ZPS e dei SIC interessati dal presente Piano di Gestione, comprensivi degli

aggiornamenti riportati a seguito della presente indagine.

Tab. 1 - Prospetto degli habitat riportati nelle Schede Natura 2000 dei siti dell’area “Monti Peloritani”, aggiornati a seguito dell’indagine relativa al Piano di Gestione (*= habitat prioritario; ● = dato confermato; – = dato non confermato; + = dato aggiuntivo).

CODICE

HABITAT

ITA0

30042

ZPS

ITA0

30003

Taorm

ITA0

30004

TLetoj

ITA0

30006

RNovara

ITA0

30007

TMela

ITA0

30008

Ganzirri

ITA0

30009

PMualìo

ITA0

30010

MScud

ITA0

30011

Anten

ITA0

30019

FAgrò

ITA0

30020

FSPaolo

ITA0

30021

TSCatal

ITA0

30031

IsBella

ITA0

30037

FFloresta

1120* ●

1150* ● ●

1170 ● ●

1210 ● – ●

1240 ●

1310 ● ●

1410 ● ●

2110 ● –

2120 ● –

Page 157: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 157 

2230 ● –

3260 ● ●

3270 ● ● ●

3280 – – – –

3290 + + + + + + + + + +

4090 + – ● ● + ● ●

5110 – – – – –

5331 ● ● ● ● ●

5332 ● ● ● ● ●

5335 – –

5430 ● ● ● ● ● ● ● ●

6220* ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

6420 ● ● ●

6510 – – – – –

7220* ● ● ●

7230 ● ● – ●

8130 ● ● ● ● ● ●

8210 – –

8214 + ● ● ● ● ● ●

9180 ●

91AA* ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

91I0 – – – – – – – – – – –

91M0 ● ● ●

91E0* + +

9260 ● ● ● ● ● ● ●

92A0 ● ● ● ● ● ● ● ● ●

92C0 ● ● ● ● ● ●

92D0 + ● ●

9320 + ● ● ●

9330 ● ●

9340 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

9540 ● ●

Tab. 2 - Prospetto dei dati relativi alle specie vegetali del “PDG Monti Peloritani” elencate nelle Scheda Natura 2000, come: a) prioritarie (*) (punto 3.2G, Elenco II Direttiva 92/43CEE); b) altre specie (punto 3.3, colonne 1 e 2), aggiornati a seguito del presente lavoro. Binomio in carattere normale = specie già presente nelle Schede Natura 2000; binomio in carattere neretto = specie non riportata nelle Schede Natura 2000, ma considerata in liste rosse proposte a carattere nazionale e/o regionale; (●) dato confermato; (–) dato non confermato; (+) dato aggiuntivo.

Page 158: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 158 

A) SPECIE All. II Dir.92/43/ CE

(3.2G, Sc. Natura 2000)

ITA0

30042

ZPS

ITA0

30003

Taorm

ITA0

30004

TLetoj

ITA0

30006

RNov

ITA0

30007

TMela

ITA0

30008

Ganz

ITA0

30009

PMual

ITA0

30010

MScud

ITA0

30011

Anten

ITA0

30019

FAgrò

ITA0

30020

FSPaolo

ITA0

30021

TSCatal

ITA0

30031

IsBella

ITA0

30037

FFlor

1426 - Woodwardia radicans + ● +

1468 - Dianthus rupicola ● ● ● ● ●

1790 - Leontodon siculus* + ● + ●

B) ALTRE SPECIE

Scheda Natura 2000

(punto 3.3, colonne 1 e 2)

ITA0

30042

ZPS

ITA0

30003

Taorm

ITA0

30004

TLetoj

ITA0

30006

RNov

ITA0

30007

TMela

ITA0

30008

Ganz

ITA0

30009

PMual

ITA0

30010

MScud

ITA0

30011

Anten

ITA0

30019

FAgrò

ITA0

30020

FSPaolo

ITA0

30021

TSCatal

ITA0

30031

IsBella

ITA0

30037

FFlor

Aceras anthropophorum ●

Adenocarpus commutatus + + ● ● +

Acer obtusatum +

Alnus glutinosa + ● + + +

Anacamptis pyramidalis + ● +

Anthemis chia + +

Anthemis messanensis + + ●

Anthemis tomentosa + ●

Arabis rosea + + ● +

Aristolochia lutea +

Arrhenatherum nebrodense ● ● ●

Artemisia variabilis + ●

Asperula gussonei ●

Atamantha sicula + ● ●

Aubretia deltoidea var. sicula ●

Barlia robertiana ●

Bellis margaritaefolia + + ●

Brassica incana ● ● ● +

Bupleurum fruticosum + + + + + + ● + + + + +

Carduus cephalanthus + + + +

Cenchrus ciliaris ●

Centaurea deusta var. conocephala + –

Centaurea parlatoris + + ● +

Centaurea tauromenitana ● ●

Cerastium tomentosum ●

Cheilanthes vellea ●

Cheilanthes maderensis ●

Cistus crispus + ●

Page 159: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 159 

Cladium mariscus ●

Cyclamen hederifolium + ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ●

Cyclamen repandum + ● ● ● ● ● ● + ● + ● ●

Cytisus scoparius + + + ● ● +

Dactylorhiza romana ● ● ● ● ● ● ●

Dactylorhiza saccifera ● ● ● ● ●

Dianthus arrostii + + ●

Doronicum orientale + + + ●

Edraianthus siculus + ●

Epilobium dodonaei + +

Epipactis microphylla ● ● ● ● ● ● ●

Erucastrum virgatum ● ● ● ● ●

Euphorbia corallioides ●

Euphorbia dendroides ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Euphorbia myrsinites ●

Fritillaria messanensis + + ● ● ● ●

Galium aetnicum + + + + + ● + + ● ● ● + ●

Geranium versicolor + + ●

Heteropogon contortus ●

Juncus conglomeratus ● ● ● ●

Limodorum abortivum ● + + ● + + ● +

Limonium ionicum ●

Linaria purpurea + + + + + + + + + + + +

Luzula sicula ●

Onosma canescens ●

Ophrys apifera ● ● ● ● ● ●

Ophrys bertoloni ● ●

Ophrys bombyliflora + ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ●

Ophrys ciliata + ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ●

Ophrys fusca + ● ● ● ● +

Ophrys incubacea + + + + + ● ● + ● ● ● ●

Ophrys lutea + ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ● ●

Ophrys panormitana + ● ● + ● ● ● ●

Ophrys tentredinifera + ● ● + ● ● ● ●

Ophrys sphecodes ● ● ● ●

Orchis collina ● ● ● + ● ● ● ●

Orchis italica ● ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ●

Orchis lactea + + ● ● ● ● ● ●

Orchis morio ● + + + + + + + + + +

Page 160: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 160 

Orchis longicornu ● ● ● ● ●

Orchis papilionacea ssp. grandiflora ● ● ● ● ● ● ● + ● + + +

Orchis tridentata ● + + + + + + + + + +

Osmunda regalis ●

Ostrya carpinifolia ●

Pimpinella tragium ssp. lithophila ● ●

Pinus pinea + ●

Plantago cupanii + ● + ● ● ● ●

Plantago humilis ● ●

Plantago peloritana ●

Platanus orientalis ● ● ● ● ●

Pteris cretica ●

Pteris vittata + ●

Ruppia maritima ●

Ruscus aculeatus + ● ● + ● ● ● + ● ● ● ●

Salix gussonei ● ● ● ● ● ● ●

Salix peloritana + ●

Saxifraga callosa ssp.australis ●

Scabiosa cretica ● ● ● ●

Senecio gibbosus ●

Serapias lingua ● ● ● ● ● ● + ● ● ●

Serapias nurrica ● ●

Serapias parviflora ● ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ●

Serapias vomeracea ● ● ● ● ● ● ● + ● ● ● ●

Silene tenuiflora ●

Sonchus maritimus ●

Tanacetum siculum ● +

Teucrium siculum + + ● +

Thalictrum calabricum + ● ●

Tilia platyphyllos ●

Tolpis grandiflora + + ●

Tricholaena teneriffae + ● ●

Tuberaria lignosa ●

Trifolium mutabile ssp. gussoneanum ●

Trifolium uniflorum subsp. savianum + +

Viola messanensis + + ● ●

Cymodocea nodosa ●

Page 161: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 161 

Cystoseira amentacea ●

Cystoseira brachycarpa ●

Cystoseira spinosa ●

Cystoseira tamariscifolia ●

Cystoseira zosteroides ●

Laminaria ochroleuca ●

Lithothamnion corallioides ●

Phymatholiton calcareum ●

Posidonia oceanica ●

Saccorhiza polyschides ●

Sargassum vulgare ●

Nel paragrafo che segue, per i vari siti interessati dagli aggiormenti succitati, vengono riportati i nuovi prospetti relativi ai punti 3.1 (Tipi di habitat presenti nel sito e relativa valutazione del sito) e 3.2.G. (Piante elencate nell'allegato I della Direttiva 79/409/CEE) e 3.3 (Altre specie importanti di flora e fauna).

B.1.1. ITA030042 (Monti Peloritani)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

1 1 2 0 1 0 B B B B

1 1 5 0 1 D

1 1 7 0 1 D

1 2 1 0 1 D

1 3 1 0 1 D

1 4 1 0 1 D

2 1 1 0 1 D

2 1 2 0 1 D

2 2 3 0 1 D

3 2 9 0 1 D

4 0 9 0 4 B B B B

6 2 2 0 8 B B B B

7 2 3 0 1 D

8 2 1 4 1 D

Page 162: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 162 

9 2 6 0 8 B B B B

9 2 A 0 1 D

9 2 D 0 1 D

9 3 2 0 1 D

9 3 3 0 1 D

9 1 A A 8 B C B B

9 3 4 0 4 C C B C

9 5 4 0 1 3 A B B B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 4 2 6 Woodwardia radicans V C B B B

1 4 6 8 Dianthus rupicola V C C A C

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Adenocarpus commutatus V A

V Anacamptis pyramidalis R C

V Anthemis chia P A

V Anthemis messanensis V B

V Anthemis tomentosa V D

V Artemisia variabilis V A

V Bellis margaritaefolia R B

V Bupleurum fruticosum C D

V Carduus cephalanthus V A

V Cistus crispus C A

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Cytisus scoparius R D

V Dactylorhiza romana R C

V Dactylorhiza saccifera R C

V Doronicum orientale R D

V Epipactis microphylla R C

Page 163: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 163 

V Fritillaria messanensis V A

V Galium aetnicum R B

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

V Ophrys fusca C C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R B

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis longicornu R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Pinus pinea C D

V Ruscus aculeatus R C

V Salix peloritana V B

V Serapias lingua R C

V Serapias nurrica R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Teucrium siculum R A

V Tolpis grandiflora R B

V Tricholaena teneriffe R A

V Viola messanensis R A

V Cystoseira amentacea C C

V Cystoseira tamariscifolia R C

V Saccorhiza polyschides C C

V Cystoseira spinosa C C

V Cystoseira zosteroides R C

V Laminaria ochroleuca C C

V Lithothamnion corallioides V C

V Phymatholiton calcareum V C

V Posidonia oceanica R C

V Cymodocea nodosa C C

Page 164: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 164 

V Cystoseira brachycarpa R D

V Cystoseira vulgare R D

NB nelle schede fino a ITA03007 Controllare le specie della flora (nelle altre sono fatte)

B.1.2. ITA030003 (Rupi di Taormina e Monte Veneretta)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

5 3 3 1 5 B C B B

5 3 3 2 1 0 B C B B

5 4 3 0 1 0 C C B B

6 2 2 0 2 5 B C B B

7 2 2 0 1 C C C C

8 2 1 4 5 B B B B

9 1 A A 5 B C B C

9 2 A 0 3 C C B B

9 2 D 0 2 C C C C

9 3 4 0 5 C C B B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 4 6 8 Dianthus rupicola R C A C B

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Atamantha sicula R D

V Brassica incana R A

V Bupleurum fruticosum C D

V Centaurea tauromenitana P A

Page 165: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 165 

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Erucastrum virgatum R D

V Euphorbia dendroides C C

V Galium aetnicum R B

V Linaria purpurea R B

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

V Ophrys fusca R C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys sphecodes V C

V Orchis italica R C

V Orchis longicornu V C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Platanus orientalis C D

V Ruscus aculeatus R C

V Salix gussonei R A

V Scabiosa cretica R D

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora V C

V Serapias vomeracea V C

B.1.3. ITA030004 (Bacino del Torrente Letojanni)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 7 0 1 D

3 2 9 0 1 D

5 3 3 1 1 5 B B B B

5 4 3 0 1 D

6 2 2 0 5 C C C C

8 1 3 0 5 B C B B

Page 166: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 166 

8 2 1 4 3 B C B B

9 1 A A 1 8 B C B B

9 2 6 0 5 C C C C

9 2 C 0 5 A C B B

9 2 D 0 2 C C B B

9 3 2 0 2 D

9 3 4 0 8 B C B B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 4 6 8 Dianthus rupicola R C A C B

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Brassica incana R A

V Bupleurum fruticosum C D

V Centaurea tauromenitana P A

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Erucastrum virgatum R D

V Euphorbia dendroides C C

V Galium aetnicum R B

V Linaria purpurea R B

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

V Ophrys fusca R C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys sphecodes V C

V Orchis italica R C

V Orchis morio R C

V Orchis longicornu V C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

Page 167: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 167 

V Orchis tridentata R C

V Platanus orientalis C D

V Pteris vittata V A

V Ruscus aculeatus R C

V Salix gussonei R A

V Scabiosa cretica R D

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora V C

V Serapias vomeracea V C

B.1.4. ITA030006 (Rocca di Novara)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

5 3 3 1 5 C C C C

5 3 3 2 1 0 B B C B

6 2 2 0 2 0 B C B B

8 2 1 4 5 C C B C

9 3 4 0 5 C C B B

9 1 A A 1 0 C C B B

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Aceras anthropophorum R C

V Anacamptis pyramidalis R C

V Arabis rosea R A

V Aristolochia lutea P A

V Atamantha sicula C D

V Aubretia deltoidea var. sicula P D

V Barlia robertiana R C

V Bupleurum fruticosum C D

Page 168: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 168 

V Centaurea parlatoris R B

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Cytisus scoparius R D

V Dianthus arrostii R A

V Edraianthus siculus R A

V Galium aetnicum R B

V Linaria purpurea R B

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

V Ophrys fusca R C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys sphecodes V C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis longicornu V C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Pimpinella tragium ssp. lithophila R D

V Plantago cupanii R D

V Plantago humilis R D

V Ruscus aculeatus R C

V Saxifraga callosa ssp.australis P A

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora V C

V Serapias vomeracea V C

V Teucrium siculum R A

B.1.5. ITA030007 (Affluenti del Torrente Mela)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

Page 169: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 169 

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 9 0 3 C C C C

5 3 3 1 5 B C B B

6 2 2 0 5 B C B B

6 4 2 0 2 C C C C

7 2 2 0 1 D

7 2 3 0 5 C C C C

8 1 3 0 5 B C C B

9 1 A A 3 0 B B B B

9 2 A 0 2 C C C C

9 3 2 0 1 D

9 3 4 0 7 B B B B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 4 6 8 Woodwardia radicans A V B B B

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Bupleurum fruticosum C D

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Erucastrum virgatum R D

V Euphorbia dendroides C C

V Fritillaria messanensis V A

V Galium aetnicum R B

V Geranium versicolor R D

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

Page 170: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 170 

V Ophrys fusca R C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys sphecodes V C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis longicornu V C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Ruscus aculeatus R C

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora V C

V Serapias vomeracea V C

B.1.6. ITA030008 (Capo Peloro – Laghetti di Ganzirri)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

1 1 5 0 8 2 A A B B

1 1 7 0 8 A B B B

1 3 1 0 1 D

1 4 1 0 3 C C C C

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

Nessuna

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

Page 171: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 171 

V Cladium mariscus R D

V Ruppia maritima R D

V Sonchus maritimus R D

B.1.7. ITA030009 (Pizzo Mualio, Montagna di Vernà)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 5 0 1 D

3 2 9 0 5 C C A B

4 0 9 0 1 D

5 4 3 0 1 D

6 2 2 0 5 C C C C

8 1 3 0 5 C C C C

9 1 A A 2 5 B C B B

9 2 6 0 5

9 2 A 0 2 C C C C

9 2 C 0 2 C C C C

9 3 4 0 5 C C B C

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 7 9 0 Leontodon siculus C C B B C

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Adenocarpus commutatus V A

V Arabis rosea R A

Page 172: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 172 

V Bupleurum fruticosum C D

V Centaurea parlatoris R B

V Cyclamen hederifolium R C

V Cyclamen repandum R C

V Cytisus scoparius R D

V Dactylorhiza romana R C

V Dactylorhiza saccifera R C

V Dianthus arrostii R A

V Epipactis microphylla V A

V Euphorbia corallioides V D

V Euphorbia dendroides C C

V Fritillaria messanensis V A

V Galium aetnicum R B

V Geranium versicolor C D

V Juncus conglomeratus R D

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Ophrys apifera R C

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R A

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R A

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Plantago cupanii R D

V Ruscus aculeatus C C

V Salix gussonei V A

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Trifolium uniflorum subsp. V A

Page 173: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 173 

savianum

V Viola messanensis R A

B.1.8. ITA030010 (Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 6 0 1 D

3 2 9 0 3 D

4 0 9 0 1 D

5 3 3 1 4 B C B B

5 3 3 2 4 B A A A

5 3 3 5 4 B A A A

5 4 3 0 2 D

6 2 2 0 1 0 C C B C

7 2 2 0 2 D

8 2 1 4 3 B C B B

9 1 A A 2 5 B C B B

9 1 8 0 2 A C A A

9 2 A 0 3 B C B B

9 2 C 0 2 D

9 2 6 0 3 C C B C

9 3 2 0 3 C C A B

9 3 4 0 5 B B B B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 7 9 0 Leontodon siculus C C B B C

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

Page 174: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 174 

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Adenocarpus commutatus R A

V Acer obtusatum R D

V Alnus glutinosa R A

V Arabis rosea R A

V Asperula gussonei R A

V Bellis margaritaefolia R B

V Bupleurum fruticosum R D

V Carduus cephalanthus V A

V Centaurea parlatoris R B

V Cerastium tomentosum R D

V Cheilanthes vellea V A

V Cyclamen hederifolium R C

V Cyclamen repandum R C

V Cytisus scoparius R D

V Dactylorhiza romana R C

V Dianthus arrostii R A

V Edraianthus siculus R A

V Epilobium dodonaei R A

V Epipactis microphylla V A

V Erucastrum virgatum V B

V Euphorbia dendroides R C

V Euphorbia myrsinites R D

V Fritillaria messanensis V A

V Galium aetnicum R B

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Linum punctatum R A

V Onosma canescens R A

V Ophrys apifera R C

V Ophrys bertoloni R C

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R A

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R A

Page 175: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 175 

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Osmunda regalis V A

V Ostrya carpinifolia V D

V Pimpinella tragium ssp. lithophila R D

V Plantago cupanii R D

V Plantago humilis R D

V Plantago peloritana V A

V Pteris cretica V A

V Pteris vittata V A

V Ruscus aculeatus R C

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Silene tenuiflora R A

V Tanacetum siculum R A

V Teucrium siculum R A

V Thalictrum calabricum R D

V Tilia platyphyllos V A

V Tolpis grandiflora R B

V Trifolium mutabile ssp. gussoneanum V A

V Trifolium uniflorum subsp. savianum V A

V Viola messanensis R A

B.1.9. ITA030011 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 9 0 2 D

4 0 9 0 1 0 A A B A

Page 176: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 176 

6 2 2 0 8 B B B B

9 1 A A 2 0 B C B B

9 2 6 0 5 C B C C

9 2 A 0 2 C C B C

9 3 3 0 2 D

9 3 4 0 3 D

9 5 4 0 1 2 A A B A

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 4 2 6 Woodwardia radicans V C B B B

1 4 6 8 Dianthus rupicola V C C A C

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Adenocarpus commutatus C A

V Anacamptis pyramidalis R C

V Anthemis chia P A

V Anthemis messanensis V B

V Anthemis tomentosa V A

V Artemisia variabilis V A

V Bellis margaritaefolia R B

V Brassica incana V A

V Bupleurum fruticosum C D

V Carduus cephalanthus V A

V Centaurea deusta var. conocephala V B

V Cistus crispus C A

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Cytisus scoparius C D

V Doronicum orientale R D

V Erucastrum virgatum V B

V Fritillaria messanensis R A

Page 177: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 177 

V Galium aetnicum R B

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

V Ophrys fusca C C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R B

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Pinus pinea C D

V Ruscus aculeatus R C

V Salix peloritana V B

V Senecio gibbosus V A

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Serapias nurrica V C

V Teucrium siculum R A

V Tolpis grandiflora R B

V Tricholaena teneriffae C A

V Tuberaria lignosa R A

V Viola messanensis R B

B.1.10. ITA030019 (Tratto montano del Bacino della Fiumara di Agrò)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 5 0 1 D

Page 178: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 178 

3 2 9 0 5 C C B B

4 0 9 0 1 D

5 3 3 1 5 C C C C

5 4 3 0 2 D

6 2 2 0 1 0 C C C C

8 1 3 0 2 B C C B

8 2 1 4 2 D

9 1 A A 3 0 B C B B

9 1 E 0 1 D

9 1 M 0 2 D

9 2 A 0 2 B C B B

9 2 C 0 5 B C B A

9 3 4 0 5 C C C C

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 7 9 0 Leontodon siculus C C B B C

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Adenocarpus commutatus V A

V Alnus glutinosa R A

V Arabis rosea R A

V Arrhenatherum nebrodense R B

V Bupleurum fruticosum C D

V Carduus cephalanthus V A

V Centaurea parlatoris R B

V Cyclamen hederifolium R C

V Cyclamen repandum R C

V Dactylorhiza romana R C

V Dactylorhiza saccifera R C

V Doronicum orientale R D

V Epipactis microphylla V A

V Euphorbia dendroides C C

Page 179: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 179 

V Fritillaria messanensis A

V Galium aetnicum R B

V Juncus conglomeratus R D

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Ophrys apifera R C

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R A

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R A

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Plantago cupanii R D

V Ruscus aculeatus C C

V Salix gussonei V A

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Tanacetum siculum R A

B.1.11. ITA030020 (Fiumara S. Paolo)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 9 0 5 B C B B

4 0 9 0 1 D

5 4 3 0 1 D

Page 180: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 180 

6 2 2 0 5 C C C C

8 1 3 0 1 0 B B B B

9 1 A A 2 8 B C B B

9 1 M 0 2 D

9 2 6 0 5 C C C C

9 2 A 0 5 C C C C

9 2 C 0 5 B B B B

9 3 4 0 5 B B C B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

Nessuna

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Alnus glutinosa R D

V Bupleurum fruticosum C D

V Cyclamen hederifolium C C

V Cyclamen repandum C C

V Cytisus scoparius R D

V Dactylorizha romana V C

V Doronicum orientale R D

V Epilobium dodonaei R A

V Epipactis microphylla V C

V Galium aetnicum R B

V Geranium versicolor C D

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Luzula sicula R B

V Ophrys apifera R C

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R A

V Ophrys incubacea R C

Page 181: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 181 

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R A

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Plantago cupaniii V D

V Platanus orientalis C D

V Ruscus aculeatus R C

V Salix gussonei C A

V Scrophularia bicolor R D

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

B.1.12. ITA030021 (Torrente San Cataldo)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 7 0 2 C C C C

3 2 9 0 1 D

5 3 3 1 5 B B B B

5 3 3 2 5 C C C C

5 4 3 0 1 0 C C C C

6 2 2 0 1 0 B C C C

8 1 3 0 3 C C C C

9 1 A A 3 2 B C B B

9 1 M 0 2 D

9 2 C 0 3 C C C C

9 2 D 0 2 C C C C

9 3 4 0 1 D

Page 182: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 182 

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

Nessuna

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Alnus glutinosa R D

V Arrhenatherum nebrodense R B

V Bupleurum fruticosum C D

V Cyclamen hederifolium R C

V Cyclamen repandum R C

V Dactylorhiza romana R C

V Dactylorhiza saccifera R C

V Epipactis microphylla V A

V Euphorbia dendroides C C

V Galium aetnicum R B

V Juncus conglomeratus R D

V Linaria purpurea R B

V Ophrys apifera R C

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R A

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R A

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Plantago cupanii R D

V Platanus orientalis R D

Page 183: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 183 

V Ruscus aculeatus C C

V Salix gussonei V A

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Thalictrum calabricum R D

B.1.13. ITA030031 (Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

1 2 1 0 2 C C C C

1 2 4 0 3 0 A A A A

5 3 3 1 2 0 B B B B

5 3 3 2 2 C C C C

6 2 2 0 1 5 B C B B

8 2 1 4 1 0 B B C B

9 3 2 0 5 B C B B

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 4 6 8 Dianthus rupicola C C B C B

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Brassica incana R A

V Cenchrus ciliaris R A

V Cheilanthes maderensis R A

V Erucastrum virgatum R B

V Euphorbia dendroides C C

Page 184: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 184 

V Galium aetnicum R B

V Heteropogon contortus R D

V Limonium ionicum C A

V Ophrys lutea R C

V Scabiosa cretica R D

V Tricholaena teneriffe R A

B.1.13. ITA030037 (Fiumara di Floresta)

3.1. TIPI DI HABITAT ALLEGATO I PRESENTI NEL SITO E RELATIVA VALUTAZIONE DEL SITO

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITÀ SUPERFICIE GRADO VALUTAZIONE

RELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE

3 2 7 0 1 C C C C

3 2 9 0 2 C C C C

5 4 3 0 5 C C C C

6 2 2 0 5 C C C C

6 4 2 0 2 B C B B

7 2 3 0 2 C C C C

8 1 3 0 5 B B B B

9 1 A A 3 2 B C B B

9 1 E 0 1 D

9 2 6 0 5 D

9 2 A 0 5 B B C B

9 3 4 0 5 C C C C

3.2.G. PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservazione Isolamento Globale

1 7 9 0 Leontodon siculus C B C C C

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

V Arrhenatherum nebrodense R B

Page 185: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 185 

V Bupleurum fruticosum C D

V Cyclamen hederifolium R C

V Cyclamen repandum R C

V Dactylorhiza romana R C

V Dactylorhiza saccifera R C

V Epipactis microphylla V A

V Euphorbia dendroides C C

V Galium aetnicum R B

V Juncus conglomeratus R D

V Limodorum abortivum R C

V Linaria purpurea R B

V Ophrys apifera R C

V Ophrys bombyliflora R C

V Ophrys ciliata R C

V Ophrys incubacea R C

V Ophrys lutea R C

V Ophrys panormitana R A

V Ophrys tentredinifera R C

V Orchis collina R C

V Orchis italica R C

V Orchis lactea R C

V Orchis morio R C

V Orchis papilionacea ssp. grandiflora R C

V Orchis tridentata R C

V Plantago cupanii R D

V Ruscus aculeatus C C

V Salix gussonei V A

V Serapias lingua R C

V Serapias parviflora R C

V Serapias vomeracea R C

V Thalictrum calabricum R D

Page 186: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 186 

B.1.1 Specie della fauna

3.2.a. Uccelli dell’allegato 1 della Direttiva CEE 79/409

Specie di uccelli dell’allegato 1 della Direttiva CEE 79/409

Nome scientifico Nome italiano

ITA

0300

03

IT

A03

0004

IT

A03

0006

ITA

0300

07

ITA

0300

08

IT

A03

0009

IT

A03

0010

ITA

0300

11

ITA

0300

19

ITA

0300

31

ZPS

ITA

0300

42

pres

enze

ne

i SIC

stanziali

Alectoris graeca whitakeri Coturnice • • • • • • • • 7

Aquila chrysaetos Aquila reale • • • • • 4

Charadrius alexandrinus Fratino • • 1

Falco biarmicus Lanario • • • 2

Falco peregrinus Falco pellegrino • • • • • • • • 7

Sylvia undata Magnanina • • • • 3

migratori

Alcedo atthis Martin pescatore comune • • • 2

Anthus campestris Calandro • • 1

Aquila chrysaetos Aquila reale • 1

Aquila clanga Aquila anatraia maggiore • • 1

Aquila heliaca Aquila imperiale • • 1

Aquila pomarina Aquila anatraia minore • • 1

Ardea purpurea Airone rosso • • 1

Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto • • 1

Botaurus stellaris Tarabuso eurasiatico • • 1

Buteo rufinus Poiana codabianca • • 1

Calonectris diomedea Berta maggiore • 0

Caprimulgus europaeus Succiacapre europeo • • 1

Chlidonias hybridus Mignattino piombato • • 1

Chlidonias niger Mignattino • • 1

Ciconia ciconia Cicogna bianca • • 1

Ciconia nigra Cicogna nera • • 1

Circaetus gallicus Biancone • • 1

Circus aeruginosus Falco di palude • • • 2

Circus cyaneus Albanella reale • • • 2

Page 187: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 187 

Circus macrourus Albanella pallida • • • 2

Circus pygargus Albanella minore • • 1

Coracias garrulus Ghiandaia marina europea • • 1

Egretta alba Airone bianco maggiore • • 1

Egretta garzetta Garzetta comune • • 1

Falco colombarius Smeriglio • • 1

Falco eleonorae Falco della regina • • 1

Falco naumanni Grillaio • • • 2

Falco peregrinus Falco pellegrino • • 1

Falco vespertinus Falco cuculo • • 1

Ficedula albicollis Balia dal collare • • 1

Grus grus Gru cenerina • • 1

Hieraaetus fasciatus Aquila del Bonelli • • • 2

Hieraaetus pennatus Aquila minore eurasiatica • • 1

Himantopus himantopus Cavaliere d'Italia • • 1

Hydrobates pelagicus Uccello delle tempeste • 0

Ixobrychus minutus Tarabusino • • 1

Larus audouini Gabbiano corso • • • 2

Larus genei Gabbiano roseo • • 1

Larus melanocephalus Gabbiano corallino • • • 2

Milvus migrans Nibbio bruno • • • • • • 5

Milvus milvus Nibbio reale • • 1

Milvus milvus Nibbio reale • 0

Neophron percnopterus Capovaccaio • • 1

Nycticorax nycticorax Nitticora comune • • 1

Pandion haliaetus Falco pescatore • • • 2

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo • • • • • • • 6

Philomachus pugnax Combattente • • 1

Phoenicopterus ruber Fenicottero • 0

Platalea leucorodia Spatola bianca • • 1

Plegadis falcinellus Mignattaio • • 1

Sterna caspia Sterna maggiore • • 1

Sterna sandvicensis Beccapesci • • • 2

Tringa glareola Piro-piro boschereccio • • 1

numero di taxa 4 5 3 1 22 6 10 32 4 5 58 51

Page 188: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 188 

Nell’ambito dei Peloritani sono 58 le specie dell’allegato 1 della Direttiva 79/409 dei siti della

Rete Ecologica Natura 2000. La maggior parte sono migratrici (52), 2 hanno contingenti sia

stanziali sia migratori e 4 sono solo stanziali.

Le popolazioni stanziali più diffuse sono quelle della Coturnice e del Falco pellegrino.

I seguenti SIC non presentano nella scheda specie dell’Allegato 1 della Direttiva Uccelli:

ITA030020 F. SAN PAOLO

ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA

La tipologia degli habitat presenti e l’ampiezza dei territori interessati, fa supporre che

l’assenza nelle schede di questi SIC sia dovuta alla scarsità di ricerche effettuate.

I SIC con il maggior numero di taxa sono ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI

GANZIRRI e ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE. Questo fatto è da

mettere in relazione col grande numero di studi ed osservazioni effettuate sulla migrazione

primaverile degli uccelli. La ZPS ITA030042 che include entrambi i SIC e si estende

ampiamente oltre presenta un numero di specie superiore alla somma di questi due SIC,

perché comprende territori interessati dalla migrazione, ma non inclusi nei SIC.

È da considerare che le osservazioni ornitologiche sugli altri SIC sono insufficienti e che un

loro studio più approfondito rivelerebbe certamente la presenza di un numero di specie

maggiore di quello contenuto nelle schede.

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

SPECIE ITA030004 ITA030007 ITA030008 ITA030019 ITA030042

Alauda arvensis 1 1

Anas acuta 1 1

Anas clypeata 1 1

Anas crecca 1 1

Anas penelope 1 1

Anas querqedula 1 1

Page 189: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 189 

Aythya ferina 1 1

Fulica atra 1 1

Gallinago gallinago 1 1

Gallinula choloropus 1 1

Pluvialis squatarola 1 1

Rallus aquaticus 1 1

Streptopelia turtur 1 1 1

Tringa erytrhopus 1 1

Tringa nebularia 1 1

Tringa totanus 1 1

Turdus merula 1 1

Turdus philomelos 1

Numero di specie 4 4 14 3 13

Questa categoria comprende 17 specie. Anche in questo caso le indicazioni risultano

certamente carenti per gran parte dei siti e appare urgente una indagine più approfondita.

Colomba palumbus è stata erroneamente inserita nella tabella 3.2.b delle schede di alcuni siti.

Questa specie nell’Europa meridionale forma popolazioni stanziali e non rientra, quindi, tra le

specie indicate nel comma 2 dell’art.4 della direttiva qui sotto riportato:

“2. Analoghe misure vengono adottate dagli Stati membri per le specie migratrici non

menzionate nell'allegato I che ritornano regolarmente, tenuto conto delle esigenze di

protezione nella zona geografica marittima e terrestre in cui si applica la presente direttiva

per quanto riguarda le aree di riproduzione, di muta e di svernamento e le zone in cui si

trovano le stazioni lungo le rotte di migrazione. A tale scopo, gli Stati membri attribuiscono

una importanza particolare alla protezione delle zone umide e specialmente delle zone

d'importanza internazionale.

In Sicilia Columba palumbus presenta popolazioni stanziali in forte espansione, diffuse in

tutto il territorio nei più diversi habitat, anche in ambienti urbanizzati. Trattandosi, quindi, di

una delle numerose specie della fauna che non pongono alcun problema di conservazione, non

si ritiene che essa debba essere inclusa nel formulario. In alternativa essa andrebbe inserita

nella voce 3.3 nei formulari di tutti i siti della rete Natura 2000 della Sicilia.

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Page 190: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 190 

Nelle schede non sono indicate specie di questa categoria

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Specie ITA030009 ITA030010 ITA030011 ITA030031 ITA030042

Emys trinacris Fritz et al., 2005 1 1 1

Testudo hermanni hermanni Gmelin 1789 1 1 1 1

Numero di taxa 2 1 2 1 2

Due sole specie rientrano in questa sezione. Data la presenza di habitat adeguati in quasi tutti i

SIC, la mancanza di citazioni per ben 9 di essi è dovuta alla carenza di ricerche.

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Aphanius fasciatus C ITA030008

La specie è presente solo nel SIC CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI.

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976 B ITA030010

La specie è indicata solo per il SIC ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI. È

probabile che ricerche più estese possano rivelare la sua presenza in diversi altri SIC.

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

Uccelli

Page 191: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 191 

NOME SCIENTIFICO

ITA

0300

03

ITA

0300

08

ITA

0300

11

ITA

0300

20

ITA

0300

21

ITA

0300

31

ITA

0300

37

ITA

0300

42

Totale

Aegithalos caudatus siculus • • • • • 4

Anthus pratensis • • 2

Carduelis cannabina • • 2

Carduelis carduelis • • 2

Carduelis chloris • • 2

Carduelis spinus • • 2

Cinclus cinclus • • • 3

Corvus corax • • 2

Emberiza cia • • • 3

Falco cherrug • 1

Fringilla coelebs • • 2

Merops apiaster • • 2

Miliaria calandra • • 2

Monticola solitarius • 1

Motacilla cinerea • 1

Oriolus oriolus • • • 3

Serinus serinus • • 2

Strix aluco • 1

Sylvia melanocephala • 1

Tachymarptis melba • • 2

Totale complessivo 1 8 4 3 2 4 4 14

In grassetto le specie endemiche e quelle incluse nella lista rossa

La lettura della tabella mette in evidenza la scarsità di informazioni su gran parte dei SIC: ben

6 SIC non risultano indagati e buona parte delle citazioni riguardano la ZPS e ITA030008.

Anche specie note per una ampia diffusione non sono citate per la maggior parte dei Siti.

Mammiferi

NOME SCIENTIFICO

ITA

0300

03

ITA

0300

06

ITA

0300

10

ITA

0300

11

ITA

0300

19

ITA

0300

42

Totale

Crocidura sicula Miller 1901 • • 2

Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 • • • 3

Felis silvestris Schreber, 1777 • • • • 4

Page 192: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 192 

Hystrix cristata Linnaeus, 1758 • • • • • • 6

Lepus corsicanus De Winton, 1898 • • • • 4

Martes martes (Linnaeus, 1758) • • • • • 5

Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758) • 1

Mustela nivalis Linnaeus, 1766 • • • • 4

Glys glis (Linnaeus, 1766) • 1

Totale complessivo 1 7 4 7 4 7

In grassetto le specie endemiche e quelle incluse nella lista rossa

Si tratta di specie presumibilmente presenti in modo diffuso nel territorio dei Peloritani. La

carenza di segnalazione in ben 8 Siti su 14 indica una grave carenze di ricerche. Ad esempio

Crocidura sicula viene regolarmente ritrovata ovunque in Sicilia vengano effettuate ricerche

sulla fauna del suolo: l’assenza di ritrovamenti in gran parte dei SIC è conseguenza della

assenza di ricerche sulla fauna del suolo

Rettili

NOME SCIENTIFICO

ITA

0300

03

ITA

0300

04

ITA

0300

06

ITA

0300

08

ITA

0300

09

ITA

0300

10

ITA

0300

11

ITA

0300

19

ITA

0300

20

ITA

0300

21

ITA

0300

31

ITA

0300

37

ITA

0300

42

ITA

0300

07

Tota

le

Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) • • • • • • • • • • 10

Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) • • • • • • • • 8

Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) • • • • • • • • • • • • • • 14

Coronella austriaca Laurenti, 1768 • • • • • • • 7

Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891)

• • • • • • • • • • • 11

Hemidactylus turcicus (L., 1758) • • • • • • 6

Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) • • • • • • • • • • • 11

Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) • • • • • • • • • • • 11

Podarcis sicula medemi (Mertens, 1942) (*) • 1

Podarcis sicula sicula (Rafinesque, 1810) • • • • • • • • • • • • • • 14

Tarentola mauritanica • • • • • • • • • • • 11

Page 193: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 193 

mauritanica (L., 1758)

Vipera hugyi Schinz 1833 • • • • 4

Totale complessivo 5 4 8 5 10 9 11 8 8 8 6 8 11 7

In grassetto le specie endemiche e quelle incluse nella lista rossa

Le conoscenze sembrano meno lacunose, tuttavia le carenze conoscitive emergono dalle

segnalazioni per pochi Siti di due specie sicuramente molto diffuse, come la Vipera e il Geco

verrucoso.

Anfibi

NOME SCIENTIFICO

ITA

0300

03

ITA

0300

04

ITA

0300

06

ITA

0300

08

ITA

0300

09

ITA

0300

10

ITA

0300

11

ITA

0300

19

ITA

0300

20

ITA

0300

21

ITA

0300

37

ITA

0300

42

ITA

0300

07

Tota

le

Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 • • • • • • • • • • • • 12

Bufo siculus Stöck et al., 2008 • • • • 4

Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 • • • • • • • • • • • • 12

Hyla intermedia Boulenger, 1882 • • • • • • • • • • • 11

Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

• • • • • • • • • • • 11

Totale complessivo 1 3 4 3 4 5 5 4 4 4 4 5 4

In grassetto le specie endemiche e quelle incluse nella lista rossa

Le segnalazioni sono più complete, ma le carenze di segnalazioni di Bufo siculus indicano che

vi sono notevoli carenze di ricerche.

Page 194: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 194 

Invertebrati

Nell’elenco seguente sono riportate solo specie delle categorie A e B delle specie del punto

3.3 dei formulari delle schede.

Legenda

● presenza accertata nel S.I.C.

● presenza accertata nel S.I.C. non rilevata nel Formulario Natura 2000

x presenza indicata nel Formulario Natura 2000 da accertare

NOME SCIENTIFICO

ITA

0300

03

ITA

0300

04

ITA

0300

06

ITA

0300

08

ITA

0300

09

ITA

0300

10

ITA

0300

11

ITA

0300

19

ITA

0300

20

ITA

0300

21

ITA

0300

31

ITA

0300

37

ITA

0300

42

ITA

0300

07

Totale

Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 • X • • • • • • • • 10

Acinipe calabra (O.G. Costa, 1828) • 1

Adarrus messinicus Dlabola, 1980 • 1

Agrilus trinacriae Obenberger, 1924 • • 2

Alphasida grossa sicula (Solier, 1836) • • 2

Amblyderus brunneus Pic, 1893 • • 2

Ancistrocerus oviventris siculus Blüthgen, 1955 • • 2

Aphenogaster crocea sicula Emery, 1908 • 1

Asida (Asida) goryi Solier, 1836 • • 2

Astenus schatzmayri Bernhauer, 1929 • • 2

Attalus postremus Abeille de Perrin, 1882 • • 2

Bathytropa patanei Caruso, 1973 • 1

Bombus pascuorum siciliensis Tkalcu, 1977 • • • • 4

Bryaxis marinae Sabella, 1989 • • 2

Bryaxis nebrodensis Besuchet, 1980 • 1

Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 • • • • • • • • • • • 11

Cedusa sicula (Haupt, 1924) • • • • • • 6

Chlaenius borgiai Dejean, 1828 • 1

Chlorandrena livens gruenwaldti (Warncke, 1968) • • 2

Conus mediterraneus ater Philippi, 1836 • • 2

Cordulegaster bidentata sicilica • 1

Crossocerus elongatulus trinacrius De Beaumont, 1964 • • 2

Cryptopone ochraceum siculum (Emery, 1909) • 1

Ernodes nigroauratus siculus • • x • 4

Erodius (Erodius) siculus siculus Solier, 1834 • • 2

Euplectus bonvouloiri siculus Raffray, 1910 • • 2

Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 • • • • • • • • • 9

Faronus siculus Fiori, 1914 • • • • • • 6

Gabrius doderoi Gridelli, 1920 • • • • • • 6

Page 195: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 195 

Glyptobothrus messinai La Greca et al., 2000 • • • • 4

Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 • • • • • • • 7

Hydraena subirregularis Pic, 1918 • • • • • 5

Jujubinus striatus delpreteanus Sulliotti,1889 • • 2

Leiosoma scrobiferum scrobiferum Rottenberg, 1871 • 1

Leptochilus torretassoi venerensis Blüthgen, 1964 • • 2

Leptothorax laestrygon Santschi, 1931 • 1

Leuctra archimedis Consiglio, 1968 • • • • • • • 7

Libelloides ictericus siculus (Angelini, 1827) • • • • • 5

Longitarsus laureolae Biondi, 1988 • • 2

Microdynerus longicollis sicanius Blüthgen, 1964 • • 2

Mimela junii calabrica Machatshke, 1952 • • • 3

Myrmilla bison (A. Costa, 1887) • • • • 4

Nassarius tinei (Maravigna in Guérin, 1840) • • 2

Nevrorthus iridipennis Costa, 1863 • • • • • • 6

Octavius vitalei vitalei Bernhauer, 1908 • • • 3

Osmia mustelina umbrosa Peters, 1978 • • • 3

Philorzhizus brandmayri (Sciaky, 1991) • • • • • • • 7

Phyllodromica tyrrhenica (Ramme, 1927) • • 2

Platycleis ragusai Ramne, 1927 • • 2

Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 • • • • • • • • • • • 11

Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 • • • • • • • 7

Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) • • • • • • • • • • 10

Pseudomeira reitteri (Vitale, 1903) • • 2

Pseudomeira vitalei (Desbrochers, 1892) • • 2

Pseudoniphargus inconditus G. Karaman & Ruffo, 1989 • 1

Psylliodes ruffoi Leonardi, 1975 • • 2

Pyganthophora pruinosa (Smith, 1854) • • 2

Raymondiellus siculus (Rottenberg, 1871) • • 2

Rhizotrogus tarsalis Reiche, 1862 • • • 3

Solariola vitalei A. Solari & F. Solari, 1923 • • 2

Spatulariella hyalinata hyperpunctata (Strand, 1909) • • 2

Stenus leonhardi Bernhauer, 1915 • 1

Sternocoelis puberulus (Motschulsky, 1858) • • 2

Sunius martinarum Adorno & Zanetti, 2003 • • • • • • • • • 9

Teia trigotephras sicula (Staudinger, 1901) • • 2

Tinodes locuples McLachlan, 1878 x • x x 4

Torrenticola (Megapalpis) trinacriae Di Sabatino & Cicolani, 1992 • • • • 4

Torrenticola (Torrenticola) hyporheica Di • 1

Page 196: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 196 

Sabatino & Cicolani, 1991

Tychomorphus opuntiae (Schmidt-Goebel, 1836) • • • 3

Venerupis aurea laeta Poli, 1791 • • 2

Wandesia (Pseudowandesia) saginata Gerecke, 1991 • 1

Xantholinus vitalei Bernhauer, 1943 • • 2

Brachygluta galathea (Saulcy, 1876) • 1

Trimium besucheti Sabella, 1989 • 1

Totale specie 8 15 12 6 10 20 34 19 20 15 11 11 37 21 73

Gran parte delle specie sono citate solo per alcuni Siti. Le differenze che si riscontrano tra i

diversi Siti indicano una sostanziale casualità dei rilevamenti. In effetti, solo nel caso delle

specie dei corsi d’acqua sono state effettuate indagini estese su gran parte dei Siti.

Revisione dei dati faunistici riportati nelle schede dei siti Natura 2000 dei Peloritani

Di seguito sono riportate per ogni sito la parte del formulario riguardante la fauna con indicate

le proposte di modifica seguendo le indicazioni presenti in legenda.

Legenda In colore giallo: dati modificati

In colore verde: nuovi dati inseriti

In colore rosso: dati da cancellare

ZPS ITA030042 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina dello Stretto di Messina)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 2 2 9 Alcedo atthis C C B C B

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri 5-30 p C C C B

A 2 5 5 Anthus campestris C C B C C

A 0 9 1 Aquila chrysaetos 1 p C B C B

Page 197: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 197 

A 0 9 0 Aquila clanga 0-2 i C B C B

A 4 0 4 Aquila heliaca V C B C B

A 0 8 9 Aquila pomarina 0-5 i A B C A

A 0 2 9 Ardea purpurea C C B C B

A 0 2 4 Ardeola ralloides P D

A 0 2 1 Botaurus stellaris V D

A 4 0 3 Buteo rufinus 6-12 i A B C A

A 0 1 0 Calonectris diomedea C C B C B

A 2 2 4 Caprimulgus europaeus P C B C B

A 1 3 8 Charadrius alexandrinus 1-5 p C C C C

A 1 9 6 Chlidonias hybridus V D

A 1 9 7 Chlidonias niger C C B C C

A 0 3 1 Ciconia ciconia 200-400 i B B C B

A 0 3 0 Ciconia nigra 50-90 i B B C B

A 0 8 0 Circaetus gallicus 1-5 i C B C C

A 0 8 1 Circus aeruginosus 1.800-2.500 i A B C A

A 0 8 2 Circus cyaneus 20-80 i C B C B

A 0 8 3 Circus macrourus 20-80 i B B C B

A 0 8 4 Circus pygargus 600-800 i A B C A

A 2 3 1 Coracias garrulus R C B C C

A 0 2 7 Egretta alba 0-2 i C C B C C

A 0 2 6 Egretta garzetta 0-4 i C C B C B

A 1 0 1 Falco biarmicus 1 p C B C B

A 0 9 8 Falco colombarius 1-4 i B B C B

A 1 0 0 Falco eleonorae 3-30 i B B C B

A 0 9 5 Falco naumanni 15-40 i C B C B

A 1 0 3 Falco peregrinus P C B C C

A 0 9 7 Falco vespertinus 100-1.000 i B B C B

A 3 2 1 Ficedula albicollis C C B C C

A 1 2 7 Grus grus C B B C B

A 0 9 3 Hieraaetus fasciatus P B B C B

A 0 9 2 Hieraaetus pennatus 10-60 i B B C B

A 1 3 1 Himantopus himantopus C D

A 0 1 4 Hydrobates pelagicus P C B C B

A 0 2 2 Ixobrychus minutus R D

A 1 8 1 Larus audouini 1-5 i C B C C

A 1 8 1 Larus audouinii 1-5 i C B C C

A 1 8 0 Larus genei P C B C C

A 1 7 6 Larus melanocephalus P P C B C C

A 0 7 3 Milvus migrans 900-1.200 i A B C A

Page 198: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 198 

A 0 7 4 Milvus milvus 2-6 i B B C B

A 0 7 7 Neophron percnopterus 3-12 i A B C B

A 0 2 3 Nycticorax nycticorax C D

A 0 9 4 Pandion haliaetus 20-35 i B B C B

A 0 7 2 Pernis apivorus 19.000-23.000

i A B C A

A 1 5 1 Philomachus pugnax P D

A 0 3 5 Phoenicopterus ruber R D

A 0 3 4 Platalea leucorodia 200-300 i B B C A

A 0 3 2 Plegadis falcinellus 100-200 i B B C A

A 1 9 0 Sterna caspia P C B C C

A 1 9 1 Sterna sandvicensis 15-30 i C C B C B

A 3 0 2 Sylvia undata C C B C B

A 1 6 6 Tringa glareola C D

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A 2 4 7 Alauda arvensis C C B C B

A 0 5 4 Anas acuta P C C C C

A 0 5 6 Anas clypeata P C C C C

A 0 5 2 Anas crecca C C C C C

A 0 5 0 Anas penelope P C B C C

A 0 5 5 Anas querqedula P C C C C

A 1 2 5 Fulica atra C C D

A 1 5 3 Gallinago gallinago P D

A 1 4 1 Pluvialis squatarola P C C C C

A 1 1 8 Rallus aquaticus P D

A 1 6 1 Tringa erytrhopus P D

A 1 6 4 Tringa nebularia P D

A 1 6 2 Tringa totanus C C C C C

Page 199: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 199 

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 2 2 0 Emys orbicularis (L., 1758) (= E. trinacris Fritz et al., 2005 (*)

R B B A B

1 2 1 7 Testudo hermanni hermanni Gmelin 1789 V C C A C

(*) endemismo siciliano

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

1 1 5 2 Aphanius fasciatus P C B A B

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC

Page 200: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 200 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V

U Aegithalos caudatus siculus P D

U Anthus pratensis C C

U Carduelis cannabina C C

U Carduelis carduelis C C

U Carduelis chloris C C

U Carduelis spinus C A

U Corvus corax D A

U Emberiza cia D C

U Falco cherrug 1-2 i C

U Fringilla coelebs C D

U Merops apiaster D C

U Miliaria calandra C D

U Oriolus oriolus D C

U Serinus serinus C C

M Crocidura sicula P C

M Erinaceus europaeus P C

M Felis silvestris P C

M Hystrix cristata P C

M Lepus corsicanus P B

M Martes martes P C

M Mustela nivalis P C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 C B

A Bufo bufo spinosus Daudin 1803 C C

A Bufo viridis viridis Laurenti 1768 R C

Page 201: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 201 

A Hyla intermedia Boulenger 1882 C C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (Linnaeus 1758) C C

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin 1789) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Coronella austriaca Laurenti 1768 R C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) C C

R Hemidactylus turcicus (Linnaeus 1758) C C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier 1829) R B

R Podarcis sicula sicula (Rafinesque 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (Linnaeus 1758) C C

R Vipera aspis L., 1758 (= V. hugyi Schinz, 1833) R C

I Acinopus (Acinopus) baudii Fiori, 1913 R D

I Acmaeoderella trinacriae (Obenberger, 1923) R D

I Agrilus trinacriae Obenberger, 1924 R B

I Alphasida grossa sicula (Solier, 1836) P B

I Amara (Percosia) sicula Dejean, 1831 R D

I Amblyderus brunneus Pic, 1893 R B

I Anisorhynchus barbarus sturmi Boheman, 1842 R D

I Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 R D

I Asida (Asida) goryi Solier, 1836 P B

I Astenus scatzmayri Bernhauer, 1929 R B

I Athous (Haplathous) cachecticus Candèze, 1860 R D

I Attalus postremus Abeille de Perrin, 1882 R B

I Bagous (Bagous) longirostris Vitale, 1904 R D

I Bombus pascuorum siciliensis Tkalců, 1977 C B

I Calathus montivagus Dejean & Boisduval, 1830 R D

I Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 R B

I Cardiophorus collaris Erichson, 1840 R D

I Cardiophorus ulcerosus (Géné, 1836) R D

I Charaxes jasius Linnaeus, 1766 C D

I Conus mediterraneus ater Philippi, 1836 R B D

I Dinothenarus flavocephalus (Goeze, 1777) R D

I Ectobius kraussianus Ramme, 1923 R D

I Ergates faber opifex Mulsant, 1851 R D

I Erodius (Erodius) siculus siculus Solier, 1834 P B

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

Page 202: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 202 

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Glyptobothrus messinai La Greca et al., 2000 P B

I Hister pustulosus Géné, 1839 R D

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Iubsoda stigmatica (Melichar, 1897) R D

I Jujubinus striatus delpreteanus Sulliotti,1889 R B

I Leistus (Sardoleistus) sardous Baudi, 1883 R D

I Longitarsus laureolae Biondi, 1988 R B

I Meloe ganglbaueri Apfelbeck, 1907 R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Mimela junii calabrica Machatshke, 1952 R B

I Myrmilla bison (A. Costa, 1887) C B

I Nassarius tinei (Maravigna in Guérin, 1840) P B

I Octavius vitalei vitalei Bernhauer, 1908 R B

I Ocypus mus transadriaticus (G. Müller, 1926) R D

I Osmia mustelina umbrosa Peters, 1978 R B

I Philorzhizus brandmayri (Sciaky, 1991) R B

I Phyllodromica tyrrhenica (Ramme, 1927) R B

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Physetopoda lucasii lucasii (Smith 1855) C D

I Pirenella conica peloritana Cantraine, 1845 P B

I Platycleis ragusai Ramne, 1927 R B

I Platyderus canaliculatus Chadoir, 1843 R B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 P B

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Psammodius laevipennis A. Costa, 1844 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) R B

I Pseudomasoreus canigoulensis (Fairmaire & Laboulbène, 1854) R D

I Pseudomeira obscura (A. Solari & F. Solari, 1907) R D

I Pseudomeira reitteri (Vitale, 1903) R B

I Pseudomeira vitalei (Desbrochers, 1892) R B

I Psylliodes ruffoi Leonardi, 1975 R B

I Pyganthophora pruinosa (Smith, 1854) C B

I Pyrgus malvoides Elwes & Edwards, 1897 R D

I Raymondiellus siculus (Rottenberg, 1871) R B

I Rhizotrogus tarsalis Reiche, 1862 R B

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 P D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

Page 203: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 203 

I Scarabaeus (Ateuchetus) semipunctatus Fabricius, 1792 R D

I Selachina apicalis (Matsumura, 1908) R D

I Smicromyrme ausonia Invrea 1950 C D

I Solariola vitalei A. Solari & F. Solari, 1923 R B

I Sphinginus coarctatus (Erichson, 1840) R D

I Stenobothrus lineatus lineatus (Panzer, 1796) R D

I Stenus vitalei Bernhauer, 1935 R D

I Sternocoelis puberulus (Motschulsky, 1858) R B

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti, 2003 R B

I Teia trigotephras sicula (Staudinger, 1901) R B

I Trachyphloeus nodipennis Chevrolat, 1860 R D

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Tychomorphus opuntiae (Schmidt-Goebel, 1836) P B

I Venerupis aurea laeta Poli, 1791 P B

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

I Xantholinus vitalei Bernhauer, 1943 R B

SIC ITA030003 (Rupi di Taormina e Monte Veneretta)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri P C B A C

A 1 0 3 Falco peregrinus C D

A 0 7 3 Milvus migrans P D

A 0 7 2 Pernis apivorus P D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Page 204: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 204 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

Page 205: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 205 

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Tachymarptis melba D A

M Hystrix cristata Linnaeus, 1758 P C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 V B

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Hemidactylus turcicus (L., 1758) C C

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) C C

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Allodynerus delphinalis (Giraud, 1866) R D

I Allodynerus rossii (Lepeletier, 1841) R D

I Ammoplanus marathroicus (De Stefani Perez, 1887) R D

I Ancistrocerus a. auctus (Fabricius, 1793) C D

I Ancistrocerus l. longispinosus (Saussure, 1855) C D

I Ancistrocerus oviventris siculus Blüthgen, 1955 C B

I Antepipona d. deflenda (Saunders, 1853) C D

I Anthophora plumipes (Pallas, 1772) C D

I Anthophora salviae (Panzer, 1804) C D

I Argogorytes hispanicus (Mercet, 1906) R D

I Astata gallica De Beaumont, 1942 R D

I Bombus pascuorum siciliensis Tkalcu, 1977 C B

Page 206: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 206 

I Brachymeria femorata (Panzer, 1801) C D

I Caerulosmia nana (Morawitz 1873) R D

I Caerulosmia submicans hebraea (Benoist 1934) R D

I Caerulosmia versicolor corrusca (Erichson, 1835) R D

I Ceratina parvula Smith, 1854 R D

I Chalcosmia fulviventris niveata (F., 1804) C D

I Chalcosmia latreillei iberoafricana (Peters, 1975) C D

I Chalcosmia leaiana (Kirby 1802) R D

I Chelostoma rapunculi (Lepeletier, 1841) R D

I Chlorandrena livens gruenwaldti (Warncke, 1968) C B

I Crossocerus elongatulus trinacrius De Beaumont, 1964 C B

I Crossocerus podagricus (Van der Linden, 1829) C D

I Dolichurus haemorrhous A. Costa, 1886 R D

I Ectemnius confinis (Walker, 1871) R D

I Eucera nigrescens Pérez, 1879 C D

I Euceratina cyanea (Kirby, 1802) R D

I Euceratina dentiventris (Gerstaecker, 1869) R D

I Euchalcidia nigripes (Fonscolombe, 1832) R D

I Euchalcis hyalipennis Boucek, 1952 R D

I Eumenes p. papillarius (Christ, 1791) C D

I Euodynerus d. dantici (Rossi, 1790) C D

I Eutricharaea leachella (Curtis, 1828) C D

I Evylaeus griseolus (Morawitz, 1872) C D

I Evylaeus interruptus opacus (Pérez, 1895) C D

I Evylaeus laticeps (Schenck, 1868) C D

I Evylaeus nitidulus (Fabricius, 1804) C D

I Evylaeus planulus (Pérez, 1903) C D

I Evylaeus podolicus (Noskiewicz, 1924) C D

I Fibla (Fibla) maclachlani (Albarda, 1891) R D

I Gasteruption jaculator (Linnaeus, 1758) C D

I Gasteruption pedemontanum (Tournier, 1877) C D

I Heriades crenulata (Nylander, 1856) C D

I Himantarium mediterraneum (Meinert, 1870) R D

I Hockeria unicolor Walker, 1834 R D

I Hylaeus communis Nylander, 1852 C D

I Ihrambek chrysonotus (Foerster, 1859) C D

I Katamenes algirus Schulz, 1905 R D

I Leptochilus regulus (Saussure, 1855) C D

I Leptochilus tarsatus (Saussure, 1855) C D

I Leptochilus torretassoi venerensis Blüthgen, 1964 C B

I Leucospis dorsigera Fabricius, 1775 C D

Page 207: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 207 

I Leucospis gigas Fabricius, 1793 R D

I Liris festinans praetermissus (Richards, 1928) R D

I Lophanthophora dispar (Lepeletier, 1841) C D

I Megischus anomalipes (Foerster, 1855) V D

I Melandrena nigroaenea (Kirby, 1802) C D

I Meligethes scholzi Easton, 1960 R D

I Micrandrena minutula (Kirby, 1802) C D

I Micrandrena spreta pseudasuniensis (Strand, 1921) C D

I Microdynerus longicollis sicanius Blüthgen, 1964 C B

I Miscophus helveticus Kohl, 1883 C D

I Mylabris schreibersi Reiche, 1865 R D

I Myrmilla bison (A. Costa, 1887) C B

I Netelia testacea (Gravenhorst, 1829) C D

I Nitela spinolae Latreille, 1809 R D

I Odynerus albopictus albopictus Saussure, 1856 C D

I Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) V D

I Pachycephalopanurgus c. canescens (Latreille, 1811) R D

I Paraanthidium interruptum (Fabricius, 1781) R D

I Paraprosopis clypearis (Schenck, 1853) C D

I Paraprosopis diplonymus (Schulz, 1906) C D

I Paraprosopis pictipes (Nylander, 1852) C D

I Paraprosopis sinuatus gribodoi (Vachal, 1895) C D

I Parodontodynerus e. ephippium (Klug, 1817) R D

I Passaloecus gracilis (Curtis, 1834) R D

I Phyllotreta fallaciosa Heikertinger, 1941 R D

I Plastandrena pilipes (Fabricius, 1781) C D

I Protosmia exenterata (Pérez, 1895) R D

I Rhodanthidium septemdentatum (Latreille, 1809) C D

I Rhodanthidium sticticum Fabricius, 1787) C D

I Seladonia gemmea (Dours, 1872) C D

I Seladonia smaragdula (Vachal, 1895) C D

I Spatulariella hyalinata hyperpunctata (Strand, 1909) C B

I Sphecodes ephippius (Linnaeus 1767) R D

I Syrchtus proto Ochsenheimer, 1816 R D

I Truncandrena s. schmiedeknechti (Magretti,

1883) C D

I Zebramegilla salviae (Morawitz, 1876) C D

SIC ITA030004 (Bacino del Torrente Letojanni)

Page 208: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 208 

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri C C B C B

A 0 9 1 Aquila chrysaetos P C B C C

A 1 0 3 Falco peregrinus 1-2 p C B C C

A 0 9 3 Hieraaetus fasciatus V C B C B

A 0 7 2 Pernis apivorus P C B C C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A 2 0 8 Columba palumbus C D

A 1 2 3 Gallinula choloropus C C B C C

A 2 1 0 Streptopelia turtur C D

A 2 8 3 Turdus merula C D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

Page 209: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 209 

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

Page 210: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 210 

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 C C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

I Anthocharis damone Boisduval, 1836 R D

I Baetis lutheri Müller-Liebenau, 1967 R D

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) P D

I Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 C D

I Carcharodus alceae Esper, 1780 C D

I Cedusa sicula (Haupt, 1924) R B

I Epeorus yougoslavicus (Samal, 1935) R D

I Epomis circumscriptus (Dufttschmid, 1812) R D

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum luteicorne (Erichson, 1840) R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Faronus siculus Fiori, 1914 P B

I Fibla (Fibla) maclachlani (Albarda, 1891) R D

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 C B

I Hemaris tytus (L., 1758) R D

I Hipparchia aristeus Bonelli, 1826 R D

I Hipparchia semele L., 1758 R D

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 C B

I Hydraena subirregularis Pic, 1918 C B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Lesteva lepontia Baudi, 1879 R D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

I Libelloides ictericus siculus(Angelini, 1827) R B

Page 211: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 211 

I Metopoceras omar (Oberthur, 1887) R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Monatractides (Monatractides) lusitanicus (Lundblad, 1941) R D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 C B

I Plutonium zwierleinii Cavanna, 1881 R D

I Poecilimon laevissimus (Fischer, 1854) R D

I Polycentropus malickyi Moretti, 1981 P D

I Potamonectes (Potamonectes) fenestratus (Aubé, 1839) R D

I Proserpinus proserpina (Pallas, 1772) V C

I Protonemura ruffoi Consiglio, 1961 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) P B

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 P D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1878 R D

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti,, 2003 P B

I Thymelicus flavus Brunnich, 1763 R D

I Tinodes locuples McLachlan, 1878 R B

I Torrenticola (Megapalpis) trinacriae Di Sabatino & Cicolani, 1992 R B

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

SIC ITA030006 (Rocca di Novara)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

Page 212: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 212 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri C C B C B

A 0 9 1 Aquila chrysaetos 1 p C B C B

A 1 0 3 Falco peregrinus 1-2 p C B C C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 2 0 8 Columba palumbus C D

A 1 5 5 Scolopax rusticola P P D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

Page 213: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 213 

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V

M Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 P

C

M Felis silvestris Schreber, 1777 P C

M Hystrix cristata Linnaeus, 1758 P C

M Lepus corsicanus De Winton, 1898 P B

M Martes martes (Linnaeus, 1758) P C

M Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758) P C

Page 214: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 214 

M Mustela nivalis Linnaeus, 1766 P C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 R B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 R C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839) R C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) C C

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) R C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Coronella austriaca Laurenti, 1768 R C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) R C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) R B

R Podarcis sicula sicula (Rafinesque, 1810) C C

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) P D

I Bryaxis marinae Sabella, 1989 R B

I Bryaxis nebrodensis Besuchet, 1980 P B

I Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 C D

I Carcharodus flocciferus Zeller, 1847 R D

I Cyaniris semiargus Rottemburg, 1775 R D

I Euplectus bonvouloiri siculus Raffray, 1910 R B

I Euplectus kirbyi hummleri Reitter, 1906 R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Faronus siculus Fiori, 1914 P B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 C B

I Glyptobothrus messinai La Greca et al., 2000 P B

I Hipparchia semele L., 1758 R D

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Lesteva sicula sicula (Erichson, 1840) R D

I Mesophylax aspersus (Rambur, 1842) P D

I Micropterna nycterobia McLachlan, 1875 P D

I Myrmecophilus acervorum (Panzer, 1799) R D

I Philorzhizus brandmayri Sciaky, 1991 R B

I Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 C B

I Protonemura ruffoi Consiglio, 1961 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) P B

I Pyrgus armoricanus Oberthur, 1910 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

Page 215: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 215 

SIC ITA030007 (Affluenti del Torrente Mela)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 2 2 9 Alcedo atthis P D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 2 0 8 Columba palumbus C D

A 2 1 0 Streptopelia turtur C D

A 2 8 3 Turdus merula C D

A 2 8 5 Turdus philomelos C D

A B C D A B C A B C A B C

Please copy page if necessary

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

Page 216: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 216 

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

Page 217: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 217 

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 R B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 C C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis sicula sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) C C

I Beraeamyia squamosa Mosely, 1930 R D

I Brachygluta galathea (Saulcy, 1876) R B

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) P D

I Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 C D

I Cedusa sicula (Haupt, 1924) R B

I Coniopteryx (Holoconiopteryx) haematica McLachlan, 1868 R D

I Coniopteryx (Metaconiopteryx) arcuata Kis, 1965 R D

I Conocephalus conocephalus (Linnaeus, 1767) R D

I Cyaniris semiargus Rottemburg, 1775 R D

I Epomis circumscriptus (Dufttschmid, 1812) R D

I Ernodes nigroauratus siculus Malicky, 1981 R B

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum luteicorne (Erichson, 1840) R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Faronus siculus Fiori, 1914 P B

I Fibla (Fibla) maclachlani (Albarda, 1891) R D

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 C B

I Helicopsyche crispata (Benoit, 1857) R D

Page 218: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 218 

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 C B

I Hydraena subirregularis Pic, 1918 C B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 C D

I Hydrovolzia cancellata Walter, 1906 R D

I Isoperla grammatica (Poda, 1761) R D

I Lesteva lepontia Baudi, 1879 R D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

I Leuctra costai Aubert, 1953 R D

I Leuctra leptogaster Aubert, 1949 R D

I Libelloides ictericus siculus(Angelini, 1827) R B

I Lucanus tetraodon Thunberg, 1806 R D

I Lype phaeopa meridionalis Moretti, 1991 P D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosoneanu & Moretti, 1986 R D

I Monatractides (Monatractides) lusitanicus (Lundblad, 1941) R D

I Neurorthus iridipennis Costa, 1863 P A

I Octomicrus staphylinoides (Fiori, 1900) R D

I Perla grandis (Rambur, 1841) R D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C C

I Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 C B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 R B D

I Plutonium zwierleinii Cavanna, 1881 R D

I Polycentropus cianficconiae De Pietro, 2000 R D

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus malickyi Moretti, 1981 P D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Protonemura consiglioi (Aubert, 1953) R D

I Protonemura ruffoi Consiglio, 1961 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) P B

I Pyrgus armoricanus Oberthur, 1910 R D

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1878 C D

Page 219: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 219 

I Stactobia beatensis Mosely, 1934 R D

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti,, 2003 P B

I Tinodes locuples McLachlan, 1878 R B

I Torrenticola (Megapalpis) trinacriae Di Sabatino & Cicolani, 1992 R B

I Torrenticola (Torrenticola) crenobia Di Sabatino & Cicolani, 1989 R D

I Trimium besucheti Sabella, 1989 R B

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Tychomorphus opuntiae (Schmidt-Goebel, 1836) C B

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

I Wormaldia pulla marlieri Moretti, 1981 V D

I Zibus leiocephalus (Aubé, 1833) R D

SIC ITA030008 - Capo Peloro – Laghetti di Ganzirri

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 0 2 9 Ardea purpurea R D

A 0 2 4 Ardeola ralloides P D

A 0 2 1 Botaurus stellaris V D

A 1 3 8 Charadrius alexandrinus 0-4 p C B C B

A 1 9 6 Chlidonias hybridus V D

A 1 9 7 Chlidonias niger C C B C C

A 0 2 7 Egretta alba 0-2 i C C B C C

A 0 2 6 Egretta garzetta 0-4 i C D

A 1 0 3 Falco peregrinus C D

A 1 3 1 Himantopus himantopus C D

A 0 2 2 Ixobrychus minutus R D

A 1 8 1 Larus audouini 1-5 i C B C C

A 1 8 0 Larus genei P C B C C

Page 220: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 220 

A 1 7 6 Larus melanocephalus P P C B C C

A 0 2 3 Nycticorax nycticorax C D

A 0 9 4 Pandion haliaetus C C B C C

A 1 5 1 Philomachus pugnax C D

A 0 3 4 Platalea leucorodia R D

A 0 3 2 Plegadis falcinellus R D

A 1 9 0 Sterna caspia P C B C C

A 1 9 1 Sterna sandvicensis 10-20 i C C B C B C

A 1 6 6 Tringa glareola C D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 2 4 7 Alauda arvensis C C B C B

A 0 5 4 Anas acuta P C C C C

A 0 5 6 Anas clypeata P C C C C

A 0 5 2 Anas crecca C C C C C

A 0 5 0 Anas penelope P C D B C C

A 0 5 5 Anas querqedula P C C C C

A 0 5 9 Aythya ferina P P D

A 1 2 5 Fulica atra C C D

A 1 5 3 Gallinago gallinago P D

A 1 4 1 Pluvialis squatarola P C C C C

A 1 1 8 Rallus aquaticus P D

A 1 6 1 Tringa erytrhopus P D

A 1 6 4 Tringa nebularia P D

A 1 6 2 Tringa totanus C C C C C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

Page 221: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 221 

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 1 5 2 Aphanius fasciatus P C B A B

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

Page 222: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 222 

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Anthus pratensis C C

U Carduelis cannabina C C

U Carduelis carduelis C C

U Carduelis chloris C C

U Carduelis spinus C A

U Fringilla coelebs C D

U Miliaria calandra C D

U Serinus serinus C C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 R C

A Bufo viridis viridis Laurenti, 1768 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 R B

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) C C

I Alphasida grossa sicula (Solier, 1836) P B

I Conus mediterraneus ater Philippi, 1836 R B D

I Erodius (Erodius) siculus siculus Solier, 1834 P B

I Jujubinus striatus delpreteanus Sulliotti,1889 R B

I Nassarius tinei (Maravigna in Guérin, 1840) P B

I Physetopoda lucasii lucasii (Smith 1855) C D

I Pirenella conica peloritana Cantraine, 1845 P B

I Psammodius laevipennis A. Costa, 1844 R D

I Scarabaeus (Ateuchetus) semipunctatus Fabricius, 1792 R D

I Smicromyrme ausonia Invrea 1950 C D

I Venerupis aurea laeta Poli, 1791 P B

SIC ITA030009 (Pizzo Mualio, Montagna di Vernà)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

Page 223: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 223 

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri C C B C B

A 0 9 1 Aquila chrysaetos P C B C C

A 1 0 3 Falco peregrinus C C B C C

A 0 7 3 Milvus migrans C C B C C

A 0 7 2 Pernis apivorus C C B C C

A 3 0 2 Sylvia undata C C B C C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 2 2 0 Emys orbicularis (L., 1758) (= E. trinacris

R B B A B

Page 224: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 224 

Fritz et al., 2005) (*)

1 2 1 7 Testudo hermanni hermanni Gmelin 1789 V C C A C

A B C D A B C A B C A B C

(*) Endemismo siculo

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 R B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 R C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) C C

Page 225: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 225 

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Coronella austriaca Laurenti, 1768 C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Hemidactylus turcicus (L., 1758) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) R C

R Vipera aspis L., 1758 (= V. hugyi Schinz, 1833) R C

I Agapetus nimbulus McLachlan, 1879 P D

I Anthocharis damone Boisduval, 1836 R D

I Beraeamyia squamosa Mosely, 1930 P D

I Calathus montivagus Dejean & Boisduval, 1830 R D

I Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 R B

I Carcharodus alceae Esper, 1780 C D

I Crunoecia irrorata (Curtis, 1834) R D

I Cyaniris semiargus Rottemburg, 1775 R D

I Ernodes nigroauratus siculus Malicky, 1981 R B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 R D

I Helicopsyche crispata (Benoit, 1857) R D

I Hemaris tytus (L., 1758) R D

I Hipparchia aristeus Bonelli, 1826 R D

I Hipparchia semele L., 1758 R D

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P A

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

I Leuctra costai Aubert, 1953 R D

I Leuctra fusca (L., 1758) R D

I Leuctra leptogaster Aubert, 1949 R D

Page 226: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 226 

I Lype phaeopa meridionalis Moretti, 1991 R D

I Mesophylax aspersus (Rambur, 1842) P D

I Metopoceras omar (Oberthur, 1887) R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Nevrorthus iridipennis Costa, 1863 R B D

I Ocypus mus transadriaticus (G. Müller, 1926) R D

I Odontocerum albicorne (Scopoli, 1769) P D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Platyderus canaliculatus Chadoir, 1843 R B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 C B

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus malicky Moretti, 1981 P D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Potamophylax gambaricus gambaricus Malicky, 1971 P D

I Proserpinus proserpina (Pallas, 1772) V C

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) R B

I Pseudomasoreus canigoulensis (Fairmaire & Laboulbène, 1854) R D

I Pyrgus armoricanus Oberthur, 1910 R D

I Reicheia italica Holdhaus, 1924 R D

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1876 C D

I Silo nigricornis (Pictet, 1834) R D

I Siphonoperla torrentium (Pictet, 1841) R D

I Stenophylax mitis McLachlan, 1875 P D

I Stenophylax mucronatus McLachlan, 1880 P D

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti, 2003 R B

I Thymelicus acteon Rottemburg, 1775 C D

I Thymelicus flavus Brunnich, 1763 R D

I Tinodes locuples McLachlan, 1878 R B

Page 227: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 227 

I Tinodes maclachlani Kimmins, 1966 P D

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

I Wormaldia pulla marlieri Moretti, 1981 R D

SIC ITA030010 (Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri C C B C C

A 0 9 1 Aquila chrysaetos P C B C C

A 0 8 1 Circus aeruginosus C C B C C

A 0 8 2 Circus cyaneus P D

A 0 8 3 Circus macrourus R D

A 1 0 1 Falco biarmicus R C B C C

A 0 9 5 Falco naumanni C D

A 0 7 3 Milvus migrans C C B C C

A 0 7 2 Pernis apivorus C C B C C

A 3 0 2 Sylvia undata P C B C C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

Page 228: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 228 

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 2 1 7 Testudo hermanni hermanni Gmelin 1789 V C C A C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

Page 229: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 229 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 0 4 7 Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976

C B B C B

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V M Felis silvestris Schreber, 1777 P C

M Hystrix cristata Linnaeus, 1758 P C

M Lepus corsicanus De Winton, 1898 P B

M Martes martes (Linnaeus, 1758) P C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 R C

A Bufo viridis viridis Laurenti, 1768 R C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 C B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 C C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides c. chalcides (L.,1758) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Hemidactylus turcicus (L., 1758) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s. sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola m. mauritanica (L., 1758) C C

R Vipera aspis L., 1758 (= V. hugyi Schinz, 1833) R C

I Acinipe calabra (O.G. Costa, 1828) P B

I Acinopus (Acinopus) baudii Fiori, 1913 R D

I Agapetus nimbulus McLachlan, 1879 P D

I Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 R D

I Anthocaris damone Boisduval, 1836 R D

Page 230: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 230 

I Baetis lutheri Müller-Liebenau, 1967 R D

I Bathytropa patanei Caruso, 1973 R B

I Beraeamyia squamosa Mosely, 1930 R D

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) R D

I Calathus montivagus Dejean & Boisduval, 1830 R D

I Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 R B

I Cardiomera genei (Bassi, 1834) R D

I Cedusa sicula (Haupt, 1924) R B

I Conocephalus conocephalus (Linnaeus, 1767) R D

I Cryptops punicus (Silvestri, 1896) R D

I Dulophanes morio (Fabricius 1781) R D

I Epeorus yougoslavicus (Samal, 1935) R D

I Epomis circumscriptus (Duftschmid, 1812) R D

I Euplectus bonvouloiri siculus Raffray, 1910 P B

I Euplectus corsicus Guillebeau, 1888 P D

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 R D

I Gymnomerus l.laevipes (Shuckard, 1837) C D

I Habroleptoides pauliana (Grandi, 1959) R D

I Helicopsyche crispata Benoit, 1857 R D

I Heodes alciphron Rottemburg, 1775 R D

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 R B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Hydroptila vectis Curtis, 1834 P D

I Leiosoma scrobiferum scrobiferum Rottenberg, 1871 R B

I Leistus (Sardoleistus) sardous Baudi, 1883 R D

I Melecta luctuosa (Scopoli, 1770) R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Mimela junii calabrica Machatshke, 1952 R B

I Neurorthus iridipennis Costa, 1863 R D

I Octavius vitalei vitalei Bernhauer, 1908 R B

I Ocypus mus transadriaticus (G. Müller, 1926) R D

I Omalium cinnamomeum R D

I Osmia mustelina umbrosa Peters, 1978 R B

I Osmia signata signata Erichson, 1835 C D

I Perla grandis (Rambur, 1841) R D

Page 231: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 231 

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Philorzhizus brandmayri Sciaky, 1991 R B

I Physetopoda lucasii lucasii (Smith 1855) C D

I Pissodes castaneus (Degeer, 1775) R D

I Platyderus canaliculatus Chadoir, 1843 R B

I Platytarus bufo (Fabricius, 1801) R D

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 P B

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus malickyi Moretti, 1981 P D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Pristiphora conjugata (Dahlbom, 1835) R D

I Protzia felix (Gerecke, 1996) R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) R B

I Pseudomasoreus canigoulensis (Fairmaire & Laboulbène, 1854) R D

I Pseudoniphargus inconditus G. Karaman & Ruffo, 1989 R B

I Reicheia italica Holdhaus, 1924 R D

I Rhithrogena siciliana Braasch, 1989 R D

I Rhizotrogus tarsalis Reiche, 1862 R B

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1876 P D

I Siphonoperla torrentium (Pictet, 1841) R D

I Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) R D

I Tinodes maclachlani Kimmins, 1966 P D

I Torrenticola (Megapalpis) trinacriae Di Sabatino & Cicolani, 1992 R B

I Torrenticola (Torrenticola) meridionalis Di Sabatino & Cicolani, 1990 R D

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

SIC ITA030011 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

Page 232: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 232 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri C C C C B

A 2 5 5 Anthus campestris C C B C C

A 0 9 1 Aquila chrysaetos 1 p C B C B

A 0 9 0 Aquila clanga 0-2 i C B C B

A 4 1 2 Aquila heliaca V C B C B

A 0 8 9 Aquila pomarina 0-5 i A B C A

A 4 0 3 Buteo rufinus 6-12 i A B C A

A 2 2 4 Caprimulgus europaeus P C B C B

A 0 3 1 Ciconia ciconia 200-400 i B B C B

A 0 3 0 Ciconia nigra 50-90 i B B C B

A 0 8 0 Circaetus gallicus 1-5 i C B C C

A 0 8 1 Circus aeruginosus 1.800-2.500 i A B C A

A 0 8 2 Circus cyaneus 20-80 i C B C B

A 0 8 3 Circus macrourus 20-80 i B B C B

A 0 8 4 Circus pygargus 600-800 i A B C A

A 2 3 1 Coracias garrulus R C B C C

A 1 0 1 Falco biarmicus 1 p C B C B

A 0 9 8 Falco colombarius 1-4 i B B C B

A 1 0 0 Falco eleonorae 3-30 i B B C B

A 0 9 5 Falco naumanni 15-40 i C B C B

A 1 0 3 Falco peregrinus P C B C C

A 0 9 7 Falco vespertinus 100-1.000 i B B C B

A 3 2 1 Ficedula albicollis C C B C C

A 1 2 7 Grus grus C B B C B

A 0 9 3 Hieraaetus fasciatus P B B C B

A 0 9 2 Hieraaetus pennatus 10-60 i B B C B

A 0 7 3 Milvus migrans 900-1.200 i A B C A

A 0 7 4 Milvus milvus 2-6 i B B C B

A 0 7 7 Neophron percnopterus 3-12 i A B C A

A 0 9 4 Pandion haliaetus 20-35 i B B C B

A 0 7 2 Pernis apivorus 19.000-23.000

i A B C A

A 3 0 2 Sylvia undata C C B C B

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I

Page 233: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 233 

della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 2 2 0 Emys orbicularis (L., 1758) (= E. trinacris Fritz et al., 2005 (*))

R B B A B

1 2 1 7 Testudo hermanni hermanni Gmelin 1789

V C C A C

A B C D A B C A B C A B C

(*) specie endemica della Sicilia.

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

Page 234: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 234 

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Aegithalos caudatus siculus D B

U Corvus corax D A

U Emberiza cia D C

U Merops apiaster D C

U Oriolus oriolus D C

M Crocidura sicula Miller 1901 P

C

M Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 P C

M Felis silvestris Schreber, 1777 P C

M Hystrix cristata Linnaeus, 1758 P C

M Lepus corsicanus De Winton, 1898 P B

M Martes martes (Linnaeus, 1758) P C

M Mustela nivalis Linnaeus, 1766 P C

A Bufo bufo spinosus Daudin 1803 C C

A Bufo viridis viridis Laurenti 1768 R C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 C B

A Hyla intermedia Boulenger 1882 C C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (Linnaeus 1758) C C

Page 235: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 235 

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin 1789) C C

R Coronella austriaca Laurenti 1768 R C

R Hemidactylus turcicus (Linnaeus, 1758) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier 1829) R B

R Podarcis sicula sicula (Rafinesque 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (Linnaeus, 1758) C C

R Vipera hugyi Schinz 1833 R C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) C C

I Acinopus (Acinopus) baudii Fiori, 1913 R D

I Acmaeoderella trinacriae (Obenberger, 1923) R D

I Adarrus messinicus Dlabola, 1980 R B

I Agrilus trinacriae Obenberger, 1924 R B

I Amara (Percosia) sicula Dejean, 1831 R D

I Amblyderus brunneus Pic, 1893 R B

I Anisorhynchus barbarus sturmi Boheman, 1842 R D

I Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 R D

I Asida (Asida) goryi Solier, 1836 P B

I Astenus schatzmayri Bernhauer, 1929 R B

I Athous (Haplathous) cachecticus Candèze, 1860 R D

I Attalus postremus Abeille de Perrin, 1882 R B

I Bagous (Bagous) longirostris Vitale, 1904 R D

I Bombus pascuorum siciliensis Tkalců, 1977 C B D

I Calathus montivagus Dejean & Boisduval, 1830 R D

I Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 R B

I Cardiophorus collaris Erichson, 1840 R D

I Cardiophorus ulcerosus (Géné, 1836) R D

I Charaxes jasius Linnaeus, 1766 C D

I Dinothenarus flavocephalus (Goeze, 1777) R D

I Ectobius kraussianus Ramme, 1923 R D

I Ergates faber opifex Mulsant, 1851 R D

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Glyptobothrus messinai La Greca et al., 2000 P B

I Hister pustulosus Géné, 1839 R D

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

Page 236: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 236 

I Iubsoda stigmatica (Melichar, 1897) R D

I Leistus (Sardoleistus) sardous Baudi, 1883 R D

I Longitarsus laureolae Biondi, 1988 R B

I Meloe ganglbaueri Apfelbeck, 1907 R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Mimela junii calabrica Machatshke, 1952 R B

I Myrmilla bison (A. Costa, 1887) C B

I Octavius vitalei vitalei Bernhauer, 1908 R B

I Ocypus mus transadriaticus (G. Müller, 1926) R D

I Osmia mustelina umbrosa Peters, 1978 R B

I Philorzhizus brandmayri Sciaky, 1991 R B

I Phyllodromica tyrrhenica (Ramme, 1927) R B

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Physetopoda lucasii lucasii (Smith 1855) C D

I Platycleis ragusai Ramne, 1927 R B

I Platyderus canaliculatus Chadoir, 1843 R B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 P B

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) R B

I Pseudomasoreus canigoulensis (Fairmaire & Laboulbène, 1854) R D

I Pseudomeira obscura (A. Solari & F. Solari, 1907) R D

I Pseudomeira reitteri (Vitale, 1903) R B

I Pseudomeira vitalei (Desbrochers, 1892) R B

I Psylliodes ruffoi Leonardi, 1975 R B

I Pyganthophora pruinosa (Smith, 1854) C B

I Pyrgus malvoides Elwes & Edwards, 1897 R D

I Raymondiellus siculus (Rottenberg, 1871) R B

I Rhizotrogus tarsalis Reiche, 1862 R B

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 P D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Selachina apicalis (Matsumura, 1908) R D

I Solariola vitalei A. Solari & F. Solari, 1923 R B

I Sphinginus coarctatus (Erichson, 1840) R D

I Stenobothrus lineatus lineatus (Panzer, 1796) R D

I Stenus vitalei Bernhauer, 1935 R D

I Sternocoelis puberulus (Motschulsky, 1858) R B

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti, 2003 R B

I Teia trigotephras sicula (Staudinger, 1901) R B D

I Trachyphloeus nodipennis Chevrolat, 1860 R D

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

Page 237: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 237 

I Tychomorphus opuntiae (Schmidt-Goebel, 1836) P B

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

I Xantholinus vitalei Bernhauer, 1943 R B

SIC ITA030019 (Tratto montano del Bacino della Fiumara di Agrò)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 4 1 3 Alectoris graeca whitakeri P C B C C C

A 1 0 3 Falco peregrinus C C B C C

A 0 7 3 Milvus migrans P D

A 0 7 2 Pernis apivorus P C B C C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A 2 0 8 Columba palumbus C D

A 1 2 3 Gallinula choloropus C C B C C

A 2 1 0 Streptopelia turtur C D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Page 238: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 238 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

Page 239: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 239 

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V M Hystrix cristata Linnaeus, 1758 P C

M Martes martes (Linnaeus, 1758) P C

M Mustela nivalis Linnaeus, 1766 P C

M Myoxus glis (Linnaeus, 1766) P C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 R B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 R C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Coronella austriaca Laurenti, 1768 C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) R C

I Agapetus nimbulus McLachlan, 1879 P D

I Anthocharis damone Boisduval, 1836 R D

I Baetis lutheri Müller-Liebenau, 1967 R D

I Beraeamyia squamosa Mosely, 1930 P D

I Brachygluta lefebvrei lefebvrei (Aubé, 1833) R D

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) P D

I Bryaxis marinae Sabella, 1989 R B

I Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 C D

I Carcharodus alceae Esper, 1780 C D

I Cedusa sicula (Haupt, 1924) R B

I Conocephalus conocephalus (Linnaeus, 1767) R D

I Cyaniris semiargus Rottemburg, 1775 R D

I Epeorus yougoslavicus (Samal, 1935) R D

I Epomis circumscriptus (Dufttschmid, 1812) R D

I Ernodes nigroauratus siculus Malicky, 1981 R B

I Euplectus corsicus Guillebeau, 1888 P D

Page 240: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 240 

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Faronus siculus Fiori, 1914 P B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 C B

I Glyptobothrus messinai La Greca et al., 2000 P B

I Helicopsyche crispata (Benoit, 1857) R D

I Hemaris tytus (L., 1758) R D

I Hipparchia aristeus Bonelli, 1826 R D

I Hipparchia semele L., 1758 R D

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 C B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 C D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

I Leuctra costai Aubert, 1953 R D

I Leuctra fusca (L., 1758) R D

I Leuctra leptogaster Aubert, 1949 R D

I Libelloides ictericus siculus (Angelini, 1827) R B

I Lype phaeopa meridionalis Moretti, 1991 P D

I Mesophylax aspersus (Rambur, 1842) P D

I Metopoceras omar (Oberthur, 1887) R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Monatractides (Monatractides) lusitanicus (Lundblad, 1941) R D

I Nevrorthus iridipennis Costa, 1863 P A B

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Philorzhizus brandmayri Sciaky, 1991 R B

I Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 C B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 C B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 C B D

I Plutonium zwierleinii Cavanna, 1881 R D

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus malicky Moretti, 1981 P D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Potamophylax gambaricus gambaricus Malicky, 1971 R D

I Proserpinus proserpina (Pallas, 1772) V C

I Protonemura ruffoi Consiglio, 1961 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) P B

I Pyrgus armoricanus Oberthur, 1910 R D

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

Page 241: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 241 

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1878 C D

I Siphonoperla torrentium (Pictet, 1841) R D

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti,, 2003 P B

I Thymelicus acteon Rottemburg, 1775 C D

I Thymelicus flavus Brunnich, 1763 R D

I Tinodes locuples McLachlan, 1878 R B

I Tinodes maclachlani Kimmins, 1966 P D

I Trimium zoufali Krauss, 1900 P D

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 C D

SIC ITA030020 (Fiumara S. Paolo)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Page 242: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 242 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Roprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

Page 243: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 243 

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Aegithalos caudatus siculus P B

U Cinclus cinclus P A C

U Oriolus oriolus C C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 C B C

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 R C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) R C

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Coronella austriaca Laurenti, 1768 R C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

I Agapetus nimbulus McLachlan, 1879 P D

I Beraeamyia squamosa Mosely, 1930 P D

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) P D

I Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 C D

I Cedusa sicula (Haupt, 1924) R B

I Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 R B D

I Epomis circumscriptus (Dufttschmid, 1812) R D

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum luteicorne (Erichson, 1840) R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Faronus siculus Fiori, 1914 P B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 C B

I Helicopsyche crispata (Benoit, 1857) R D

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 C B

I Hydraena subirregularis Pic, 1918 C B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Isoperla grammatica (Poda, 1761) R D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

Page 244: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 244 

I Leuctra fusca (L., 1758) R D

I Leuctra leptogaster Aubert, 1949 R D

I Libelloides ictericus siculus(Angelini, 1827) R B

I Mesophylax aspersus (Rambur, 1842) P D

I Nevrorthus iridipennis Costa, 1863 P B D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 P D

I Philorzhizus brandmayri Sciaky, 1991 R B

I Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 C B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 P B

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 P D

I Polycentropus malickyi Moretti, 1981 P D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Protonemura ruffoi Consiglio, 1961 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) P B

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1878 P D

I Siphonoperla torrentium (Pictet, 1841) R D

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti,, 2003 P B

I Torrenticola (Megapalpis) trinacriae Di Sabatino & Cicolani, 1992 R B

I Torrenticola (Torrenticola) hyporheica Di Sabatino & Cicolani, 1991 R B

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

I Wandesia (Pseudowandesia) saginata Gerecke, 1991 R B

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 C D

SIC ITA030021 (Torrente San Cataldo)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

Page 245: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 245 

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

Page 246: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 246 

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Aegithalos caudatus siculus P B

U Cinclus cinclus P A C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 C B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 C C D

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) C C

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) C C

I Agapetus nimbulus McLachlan, 1879 P D

I Baetis lutheri Müller-Liebenau, 1967 R D

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) P D

I Carabus lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 C D

Page 247: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 247 

I Cedusa sicula (Haupt, 1924) R B

I Epeorus yougoslavicus (Samal, 1935) R D

I Epomis circumscriptus (Dufttschmid, 1812) R D

I Euplectus verticalis Reitter, 1884 R D

I Eusphalerum luteicorne (Erichson, 1840) R D

I Eusphalerum sicanum Zanetti, 1980 R B

I Faronus siculus Fiori, 1914 P B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 C B

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 C B

I Hydraena subirregularis Pic, 1918 C B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 P D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Hydroptila vectis Curtis, 1834 P D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

I Libelloides ictericus siculus (Angelini, 1827) R B

I Nevrorthus iridipennis Costa, 1863 P B D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 P D

I Philorzhizus brandmayri Sciaky, 1991 R B

I Platyderus canaliculatus Chaudoir, 1843 C B

I Plutonium zwierleinii Cavanna, 1881 R D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Potamonectes (Potamonectes) fenestratus (Aubé, 1839) R D

I Protonemura ruffoi Consiglio, 1961 R D

I Pselaphogenius peloritanus (Holdhaus, 1910) P B

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1878 R D

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti,, 2003 P B

I Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) R D

SIC ITA030031 (Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

Page 248: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 248 

A 2 2 9 Alcedo atthis C D

A 1 0 3 Falco peregrinus 1-3 p D

A 1 8 1 Larus audouini R D

A 1 7 6 Larus melanocephalus R P D

A 1 9 1 Sterna sandvicensis C C D

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

1 2 9 3 Elaphe situla (L., 1758) (ora in Zamenis) (1)

R C B B B

A B C D A B C A B C A B C

(1) presenza indicata da Bruno (1970) non confermata da successive ricerche dell’estensore della scheda.

Page 249: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 249 

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Emberiza cia D C

U Monticola solitarius D C

U Sylvia melanocephala D C

U Tachymarptis melba D A

R Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Hemidactylus turcicus (L., 1758) C C

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Podarcis sicula medemi (Mertens, 1942) V B

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) C C

I Allodynerus delphinalis (Giraud, 1866) R D

Page 250: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 250 

I Allodynerus rossii (Lepeletier, 1841) R D

I Ammoplanus marathroicus (De Stefani Perez, 1887) R D

I Ancistrocerus a. auctus (Fabricius, 1793) C D

I Ancistrocerus l. longispinosus (Saussure, 1855) C D

I Ancistrocerus oviventris siculus Blüthgen, 1955 C B

I Antepipona d. deflenda (Saunders, 1853) C D

I Anthophora plumipes (Pallas, 1772) C D

I Anthophora salviae (Panzer, 1804) C D

I Aphenogaster crocea sicula Emery, 1908 R B

I Argogorytes hispanicus (Mercet, 1906) R D

I Astata gallica De Beaumont, 1942 R D

I Bombus pascuorum siciliensis Tkalcu, 1977 C B

I Brachymeria femorata (Panzer, 1801) C D

I Caerulosmia nana (Morawitz 1873) R D

I Caerulosmia submicans hebraea (Benoist 1934) R D

I Caerulosmia versicolor corrusca (Erichson, 1835) R D

I Ceratina parvula Smith, 1854 R D

I Chalcosmia fulviventris niveata (F., 1804) C D

I Chalcosmia latreillei iberoafricana (Peters, 1975) C D

I Chalcosmia leaiana (Kirby 1802) R D

I Chalepoxenus muellerianus (Finzi, 1922) R A D

I Chelostoma rapunculi (Lepeletier, 1841) R D

I Chlorandrena livens gruenwaldti (Warncke, 1968) C B

I Crossocerus elongatulus trinacrius De Beaumont, 1964 C B

I Crossocerus podagricus (Van der Linden, 1829) C D

I Cryptopone ochraceum siculum (Emery, 1909) V B

I Dolichurus haemorrhous A. Costa, 1886 R D

I Ectemnius confinis (Walker, 1871) R D

I Eucera nigrescens Pérez, 1879 C D

I Euceratina cyanea (Kirby, 1802) R D

I Euceratina dentiventris (Gerstaecker, 1869) R D

I Euchalcidia nigripes (Fonscolombe, 1832) R D

I Euchalcis hyalipennis Boucek, 1952 R D

I Eumenes p. papillarius (Christ, 1791) C D

I Euodynerus d. dantici (Rossi, 1790) C D

I Eutricharaea leachella (Curtis, 1828) C D

I Evylaeus griseolus (Morawitz, 1872) C D

I Evylaeus interruptus opacus (Pérez, 1895) C D

I Evylaeus laticeps (Schenck, 1868) C D

I Evylaeus nitidulus (Fabricius, 1804) C D

I Evylaeus planulus (Pérez, 1903) C D

Page 251: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 251 

I Evylaeus podolicus (Noskiewicz, 1924) C D

I Gasteruption jaculator (Linnaeus, 1758) C D

I Gasteruption pedemontanum (Tournier, 1877) C D

I Heriades crenulata (Nylander, 1856) C D

I Hockeria unicolor Walker, 1834 R D

I Hylaeus communis Nylander, 1852 C D

I Hypoponera eduardi (Forel, 1894) R D

I Ihrambek chrysonotus (Foerster, 1859) C D

I Katamenes algirus Schulz, 1905 R D

I Leptochilus regulus (Saussure, 1855) C D

I Leptochilus tarsatus (Saussure, 1855) C D

I Leptochilus torretassoi venerensis Blüthgen, 1964 C B

I Leptothorax kraussei Emery, 1915 C D

I Leptothorax laestrygon Santschi, 1931 C B

I Leptothorax massiliensis Bondroit, 1918 C D

I Leptothorax recedens (Nylander, 1856) R D

I Leucospis dorsigera Fabricius, 1775 C D

I Leucospis gigas Fabricius, 1793 R D

I Liris festinans praetermissus (Richards, 1928) R D

I Lophanthophora dispar (Lepeletier, 1841) C D

I Megischus anomalipes (Foerster, 1855) V D

I Melandrena nigroaenea (Kirby, 1802) C D

I Micrandrena minutula (Kirby, 1802) C D

I Micrandrena spreta pseudasuniensis (Strand, 1921) C D

I Microdynerus longicollis sicanius Blüthgen, 1964 C B

I Miscophus helveticus Kohl, 1883 C D

I Myrmilla bison (A. Costa, 1887) C B

I Netelia testacea (Gravenhorst, 1829) C D

I Nitela spinolae Latreille, 1809 R D

I Odynerus albopictus albopictus Saussure, 1856 C D

I Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) V D

I Pachycephalopanurgus c. canescens (Latreille, 1811) R D

I Paraanthidium interruptum (Fabricius, 1781) R D

I Paraprosopis clypearis (Schenck, 1853) C D

I Paraprosopis diplonymus (Schulz, 1906) C D

I Paraprosopis pictipes (Nylander, 1852) C D

I Paraprosopis sinuatus gribodoi (Vachal, 1895) C D

I Parodontodynerus e. ephippium (Klug, 1817) R D

I Passaloecus gracilis (Curtis, 1834) R D

I Plastandrena pilipes (Fabricius, 1781) C D

I Protosmia exenterata (Pérez, 1895) R D

Page 252: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 252 

I Pyramica baudueri (Emery, 1875) R D

I Rhodanthidium septemdentatum (Latreille, 1809) C D

I Rhodanthidium sticticum Fabricius, 1787) C D

I Seladonia gemmea (Dours, 1872) C D

I Seladonia smaragdula (Vachal, 1895) C D

I Spatulariella hyalinata hyperpunctata (Strand, 1909) C B

I Sphecodes ephippius (Linnaeus 1767) R D

I Syrchtus proto Ochsenheimer, 1816 R D

I Truncandrena s. schmiedeknechti (Magretti,

1883) C D

I Tylos europaeus Arcangeli, 1938 P D

I Zebramegilla salviae (Morawitz, 1876) C D

SIC ITA030037 (Fiumara di Floresta)

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Page 253: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 253 

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE CODICE NOME POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Popolazione Conservaz Isolam Globale

STANZ. MIGRATORIA

Riprod. Svern. Stazion.

A B C D A B C A B C A B C

A B C D A B C A B C A B C

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna

Page 254: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 254 

GRUPPO NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

U M A R P I V U Aegithalos caudatus siculus D B

U Cinclus cinclus D A

U Motacilla cinerea D C

U Strix aluco D C

A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803 C C

A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837 R B

A Hyla intermedia Boulenger, 1882 R C

A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

C C

R Chalcides chalcides chalcides (L., 1758) C C

R Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (ora in Hierophis) C C

R Coronella austriaca Laurenti, 1768 C C

R Elaphe longissima (Laurenti, 1768) (= Zamenis lineatus (Camerano, 1891) R C

R Lacerta viridis (Laurenti, 1768) (= L. bilineata Daudin, 1802) C C

R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) C B

R Podarcis s.sicula (Rafinesque, 1810) C C

R Tarentola mauritanica mauritanica (L., 1758) R C

I Agapetus nimbulus McLachlan, 1879 P D

I Anthocharis damone Boisduval, 1836 R D

I Athripsodes bilineatus Linnaeus, 1758 R D

I Beraeamyia squamosa Mosely, 1930 R D

I Brachygluta numidica (Saulcy, 1876) R D

I Calathus montivagus Dejean & Boisduval, 1830 R D

I Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 R B

I Carcharodus alceae Esper, 1780 C D

I Chlaenius borgiai Dejean, 1828 R B

I Cyaniris semiargus Rottemburg, 1775 R D

I Epomis circumscriptus (Duftschmid, 1812) R D

I Ernodes nigroauratus siculus Malicky, 1981 R B

I Gabrius doderoi Gridelli, 1920 R D

I Habroleptoides pauliana (Grandi, 1959) R D

I Helicopsyche crispata Benoit, 1857 R D

I Hemaris tytus (L., 1758) R D

I Hipparchia aristeus Bonelli, 1826 R D

I Hipparchia semele L., 1758 R D

I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849 R B

Page 255: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 255 

I Hydraena subirregularis Pic, 1918 R B

I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972 C D

I Hydropsyche klefbecki Tjeder, 1946 C D

I Hydropsyche morettii De Pietro, 1996 C D

I Hydropsyche spiritoi Moretti, 1991 P D

I Leuctra archimedis Consiglio, 1968 R B

I Leuctra costai Aubert, 1953 R D

I Leuctra fusca (L., 1758) R D

I Leuctra leptogaster Aubert, 1949 R D

I Lype phaeopa meridionalis Moretti, 1991 R D

I Mesophylax aspersus (Rambur, 1842) P D

I Metopoceras omar (Oberthur, 1887) R D

I Micrasema setiferum dolcinii Botosaneanu & Moretti, 1986 R D

I Perla grandis (Rambur, 1841) R D

I Philopotamus montanus siculus Hagen, 1860 C D

I Platyderus canaliculatus Chadoir, 1843 R B

I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991 P B

I Polycentropus divergens Mosely, 1930 R D

I Polycentropus malicky Moretti, 1981 P D

I Polycentropus mortoni Mosely, 1930 P D

I Potamophylax gambaricus gambaricus Malicky, 1971 P D

I Proserpinus proserpina (Pallas, 1772) V C

I Pyrgus armoricanus Oberthur, 1910 R D

I Rhyacophila hartigi Malicky, 1971 R D

I Rhyacophila rougemonti McLachlan, 1880 C D

I Sericostoma siculum McLachlan, 1876 P D

I Siphonoperla torrentium (Pictet, 1841) R D

I Stenus leonhardi Bernhauer, 1915 R B

I Sunius martinarum Adorno & Zanetti, 2003 R B

I Thymelicus acteon Rottemburg, 1775 C D

I Thymelicus flavus Brunnich, 1763 R D

I Tinodes maclachlani Kimmins, 1966 P D

I Wormaldia mediana nielseni Moretti, 1981 P D

B.2 - Ricerca bibliografica della letteratura rilevante

Questa fase ha interessato una ricerca bibliografica a vasta scala, relativa ai vari aspetti

inerenti lo studio del territorio, sia per quanto concerne la parte biotica che abiotica.

Page 256: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 256 

B.2.1 Bibliografia geobotanica e agroforestale Questa fase ha interessato una ricerca bibliografica a vasta scala, soprattutto a livello

floristico e fitocenotico. In particolare, vengono di seguito riportati le pubblicazioni a carattere

geobotanico che, a vario titolo, prendono in rassegna specie vegetali nonché aspetti della

vegetazione, ritenuti utili per lo svolgimento dell’indagine.

Dai dati della letteratura risulta in ogni caso che le conoscenze dell’area peloritana sono

complessivamente frammentarie. Gli unici dati a carattere floristico-fitosociologico che sono

stati pubblicati riguardano più frequentemente aspetti tematici estesi in genere a tutto o a gran

parte del territorio siciliano, oppure emergenze puntiformi di particolare interesse, ma di

scarsa importanza estensiva. Alcuni studi a carattere floristico sull’area peloritana fanno

riferimento ad autori che hanno indagato il territorio tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, in

particolare NICOTRA (1872, 1876, 1878, 1878-83, 1879) e ZODDA (1902, 1903-1904, 1905)

I contributi scientifici più recenti prodotti da parte di diversi autori sono relativi alla

conferma di specie già note dalla letteratura classica, o anche alla segnalazione di nuove

stazioni di entità significative, come nel caso di Centaurea tauromenitana (GRAMUGLIO, 1967;

GRAMUGLIO et al., 1985), Fritillaria messanensis (GRAMUGLIO & ARENA, 1973; GIANGUZZI et

al., 1995; PICONE et al., 2002), Woodwardia radicans (GRAMUGLIO et al., 1978; GRAMUGLIO

et al., 1982; BARCA et al., 2008), Hyoseris taurina (BRULLO et al., 1990), Adenocarpus

commutatus (BRULLO et al., 2001), ecc.

Fra le nuove entità descritte recentemente, ricordiamo Salix gussonei, endemica dei

Peloritani, localizzata lungo alcuni corsi d’acqua (BRULLO & SPAMPINATO, 1990), ed

Arrhenatherum nebrodensis, (BRULLO et al., 1990), segnalata anche sui Peloritani, all’interno

di boschi caducifogli mesofili (GUARINO, 1998).

Altri lavori a carattere geobotanico si soffermano sugli aspetti di vegetazione diffusi

nell’area regionale e rappresentati anche nel territorio in oggetto, interessando ad esempio

aspetti diffusi lungo la fascia litoranea (MOLINIER & MOLINIER, 1955 ; PIGNATTI, 1951), i

praterelli terofitici (BRULLO, 1979), le associazioni subnitrofile (BRULLO, 1982; 1983; 1984;

BARTOLO et al., 1988) e nitrofile (BRULLO e MARCENÒ, 1985), le cenosi delle rupi

(GRAMUGLIO et al., 1959; PIROLA, 1961; BRULLO e MARCENÒ, 1979), alcune espressioni

forestali (BRULLO e MARCENÒ, 1985; BRULLO et al. 1995; BARTOLO et al., 1990), le pinete

Page 257: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 257 

(BARTOLO et al., 1994a), arbusteti orofili (BARTOLO et al., 1994b), i corsi d’acqua (BRULLO &

SPAMPINATO, 1990), la vegetazione delle scogliere (BARTOLO & BRULLO, 1993), ecc..

Uno studio monografico a carattere fitosociologico della vegetazione dei Peloritani è stato

prodotto da GUARINO (1998), relativamente ad una tesi di dottorato che apporta tutta una serie

di dati utili ed inediti con ben 124 associazioni vegetali individuate, di cui 14 nuove, riferite a

30 differenti classi sintassonomiche, come verrà specificato oltre.

Di seguito vengono riportati i riferimenti bibliografici a carattere geobotanico ed agro-

forestale utilizzati per la presente indagine nel territorio.

ALBANO A, ANGELINI E, ANGIOLINI C, ASCI W, ASSINI S, BACCHETTA G, BAGELLA S, BERNARDO L, BIONDI E,

BOUVET D, BUFFA G, BURRASCANO S, CANIGLIA G, CASAVECCHIA S, CASTI M, CIASCHETTI G, DEL VICO E, DI MARTINO L, DI MARZIO P, DI PIETRO R, FARRIS E, FASCETTI S, FOGGI B, FORTINI P, FRATTAROLI A.R, GAMPER U, GIANGUZZI L, GIGANTE D, LANDI M, LASEN C, LASTRUCCI L, MARCHESINI R, MARCHIORI S, MARIOTTI M.G, MINISSALE P, PASSALACQUA N.G, PEDROTTI F, PELLIZZARI M, PICCOLI F, PIRONE G, POMPILI M, POTENZA G, PRESTI G, ROSATI L, SBURLINO G, SINISCALCO C, SPAMPINATO G, SURBERA F, TISI A, VAGGE I, VENANZONI R, VERDE S, VICIANI D, VIDALI M, VISCOSI V, 2007 – Lista bibliografica. – Fitosociologia, Lista delle unità sintassonomiche della vegetazione italiana (2000-2004), 44 (1) suppl. 1: 13-40.

AMORE C. 1995 – Coastal dynamic processes at the Straits of Messina. In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l, Manganaro A. & De Domenico E.). – Proceedings of Symposium held in Messina: 95-104.

ARCIDIACONO S, GIARDINA G, 2000 – Petasites hybridus (L.) Gaertn. & al, nuovo e probabilmente autoctono per la Flora della Sicilia. – Inform. Bot. Ital, 32 (1-3) 37-39.

ATZORI P, GHISETTI F, PEZZINO A, VEZZANI L, 1978 – Strutture ed evoluzione recente dell’area eloritana (Sicilia nord-orientale). – Bull. Soc. Geol. Ital, 97:31-56.

BALDINI R. M, 1993. – The genus Phalaris L. (Gramineae) in Italy. – Webbia, 47(1): 1-53.

BARBERA G, 2002 – Funzioni attuali dell'arboricoltura da frutto tradizionale nel paesaggio agrario della Sicilia. – In Corona P. & Marchetti M. (a cura di), Rimboschimenti e piantagioni nelle trasformazioni del paesaggio. Edizioni Papageno, Palermo. Quaderni IAED 15:123-134.

BARBERA G, INGLESE P, LA MANTIA T, 2004 – La tutela e la valorizzazione del paesaggio colturale dei sistemi tradizionali dell’olivo in Italia. – Atti del Convegno ”Il futuro dei sistemi olivicoli in aree marginali: aspetti socio-economici, gestione delle risorse naturali e produzioni di qualità”. Matera. 12-13 ottobre 2004. POTENZA. L'aquilone. pp. 105-122.

BARCA A, CAMERIERE P, CHILLÈ S, CRISAFULLI A, D’AMICO G, GALLUCCIO V, PICONE R.M, SIGNORINO G, SIVIGLIA M, SPAMPINATO G, 2008 – Nuovi ritrovamenti di Woodwardia radicans (L.) Sm. in Italia. – Atti del 103° Congresso Società Botanica Italiana. Riassunti. Reggio Calabria 17-19 Settembre 2008, 243.

BARTOLO G, BRULLO S, 1993. – La classe Crithmo-Limonietea in Sicilia. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat, s. 4, 26(342): 5-47.

BARTOLO G, BRULLO S, MINISSALE P, SPAMPINATO G, 1990 – Contributo alla conoscenza dei boschi a Quercus ilex della Sicilia. – Acta Botanica Malacitana, 15: 203-215. Malaga.

Page 258: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 258 

BARTOLO G, BRULLO S, PULVIRENTI S, 1994a – Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione a Cistus crispus sul territorio di Messina (Sicilia nord-occidentale). – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 27 (346): 409-414.

BARTOLO G, BRULLO S, PULVIRENTI S, 1994b – Su una nuova associazione della classe Cytisetea striato-scoparii in Sicilia. – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat, Catania, 21 (346): 409-414.

BARTOLO G, MINISSALE P, SORBELLO R, SPAMPINATO G, 1988 . – Su alcuni aspetti di vegetazione nitrofila della valle del Fiumedinisi (Sicilia orientale). – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 21(334): 5-18.

BELLA S, RUSSO P. & PARENZAN P, 1996 – Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana III. Bombici e Sfingi – Phytophaga, 685-109.

BOSO D, CALANDRUCCIO L, CARUSO S, DI MARTINO V, MINISSALE P, SGROI F, SPAMPINATO G, TRONCHET BONAVENTURA E, VALENTE F, 2000 – Riserva Naturale Orientata Isola Bella. Geologia, flora, avifauna, ambiente marino, Taormina, archeologia subacquea, itinerari. – Beni Culturali e Ambientali, Pangea edizioni, pp. 225.

BRULLO S, 1979 - La classe Polygono-Poetea annuae in Sicilia. Not.Fitosoc. 15: 117-123.

BRULLO S, 1982 – Le associazioni sub-nitrofile dell'Echio-Galactition tomentosae in Sicilia. - Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 15(320): 405-452.

BRULLO S, 1983 – L'Hordeion leporini in Sicilia. – Arch. Bot. Biogeogr. Ital, 58 (1/2): 55-88.

BRULLO S, 1984 – L'alleanza Bromo-Oryzopsion in Sicilia. – Boll. Acc. Gioenia, Sc. Nat. Catania, 17 (323): 239-258.

BRULLO S, DE MARCO G. & SIRACUSA G. 2001 – Taxonomical notes on the genus Adenocarpus DC. (Leguminosae) in Italy. – Bocconea 13: 425-436

BRULLO S, MARCENO' C, 1979 – Dianthion rupicolae nouvelle alliance sudtyrrhenienne des Asplenietalia glandulosi. – Doc. Phytosoc. Lille, n. s, 4: 131-146.

BRULLO S, SCELSI F, SIRACUSA G, SPAMPINATO G, 1996. – Caratteristiche bioclimatiche della Sicilia. Giorn. Bot. Ital, 130(1): 177-185.

BRULLO S, SCELSI F, SIRACUSA G, SPAMPINATO G, 1999 – Considerazioni sintassonomiche e corologiche sui querceti caducifogli della Sicilia e della Calabria. – Monti e Boschi, (1): 16-29.

BRULLO S, SCELSI F. & SPAMPINATO G. 1997 – Aristido caerulescentis-Hyparrhenion hirtae, alleanza nuova della classe Lygeo-Stipetea a distribuziorie sud mediterraneo-macaronesica. – Fitosociologia 32: 189-206.

BRULLO S, SPAMPINATO G, 1988 - Salix gussonei (Salicaceae) a new species from Sicily and its relationships with S. pedicellata. Willdenowia, 17 (1/2): 5-10.

BRULLO S, SPAMPINATO G, 1990 – La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat, 23 (336): 183-229.

BRULLO S. & MARCENÒ C, 1979 – Diantion rupicolae, nouvelle alleance sud-tyrrhénienne des Asplenietalia glandulosi – Doc. Phytosoc, 4:131-146.

BRULLO S. & MARCENÒ C, 1985 – Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Scilla – Not. Fitosoc, 19: 183-229.

BRUNO S, 1970 – Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana. XI). – Atti Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania (serie VII), 2: 185-326.

CALOIERO D, 1979 – Le precipitazioni in Sicilia nel cinquantennio 1921-1970. – CNR-IRPI, Cosenza, 29 pp.

CASTROVIEJO S, LAINZ M, LOPEZ GONZALEZ G, MONTSERRAT P, MUÑOZ GARMENDIA F, PAIVA J. & PETROL J, 1986-2003 – Flora iberica. Plantas vasculares de la Península Ibérica e Islas Balearica. – Real Jardin Botanico, C.S.I.C, Madrid.

COLANTONI P. 1995 – Seafloor mophology and sediment dynamics in the Straits of Messina. – In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l, Manganaro A. & De Domenico E.). Proceedings of Symposium held in Messina: 83-94.

Page 259: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 259 

CONTI F, ABBATE G, ALESSANDRINI A, BLASI C. (eds.), 2005. – An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Dip. Biologia Vegetale “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma, Palombi Ed, Roma, 420 pp.

CONTI F, MANZI A, PEDROTTI F, 1992 – Libro rosso delle piante d'Italia. – Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, Camerino, 637 pp.

CONTI F, MANZI A, PEDROTTI F. (eds.), 1997. – Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia. – Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, Camerino (MC), 104 pp.

CORONA P, CHIRICI G, BARBERA G, CULLOTTA S, LA MANTIA T, LA MELA VECA D.S, MARCHETTI M, MESSANA G, 2001 – Confronto e misurazione dell’organizzazione spaziale di paesaggi collinari mediterranei. La biodiversità nei paesaggi agrari e forestali. – Palermo-Pantelleria. 31 maggio-2 giugno 2001. Azienda Regionale Foreste Demaniali. Collana Sicilia Foreste 15. pp. 63-78.

CORSO A, 2001 – Raptor migration across the Strait of Messina, southern Italy – British Birds, 94: 196-202.

CORSO A. 2005 – L’avifauna di Sicilia. – Epos, Palermo.

CRISAFULLI A, ZACCONE S, PICONE R.M, 2002 – Popolamenti eterotopici di Ilex aquifolium L. sui Peloritani (Sicilia nord-orientale). – Atti 97° Congresso della Società Botanica Italiana, Lecce 24-27 settembre 2002: 119.

CULLOTTA S, GARFÌ G, LA MANTIA T, MARCHETTI M, 2004 – La rete ecologica siciliana: valore naturalistico delle aree protette e dei siti NATURA 2000 e indicazioni per una gestione sostenibile. – Naturalista Sicil. 28(4): 509-531.

CULLOTTA S, LA MANTIA T, BARBERA G, 2000 – Descrizione e ruolo dei sistemi agroforestali in Sicilia. – II Congresso Nazionale di Selvicoltura “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”. Venezia. 24-27 Giugno 1998. Consulta Naz. Foreste Legno, 4: 429-438.

CUPANE F, 1713 – Pamphyton Siculum sive historia naturalis de animalibus stirpibus fossilibus quae in Sicilia vel in circuitu eius inveniuntur opus postumum ad modum Rev. Patris Francisci Cupani. – Panormi, Ex Tipografia Regia Antonini Epiro.

DRAGO A, CARTABELLOTTA D, LO BIANCO B, LOMBARDO M, 2000. – Atlante climatologico della Sicilia. Regione Siciliana. – Assessorato Agricoltura e Foreste, Servizi allo Sviluppo, Unità Operativa di Agrometeorologia.

FERRO G, 1990 – Revisione della vegetazione segetale mediterranea ed europea dell’ordine Secalietalia. – Braun-Blanquetia 6: 1-59.

FIEROTTI G, DAZZI C, RAIMONDI S, 1988 – Commento alla Carta dei Suoli della Sicilia. – Regione.

FIORI A, PAOLETTI G, 1900-1902. – Flora Analitica d’Italia, ossia descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia disposte per quadri analitici. – Vol. 2, Padova, Tip. del Seminario, 493 pp.

FIORI A, PAOLETTI G, 1907-1908. – Flora Analitica d’Italia, ossia descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia disposte per quadri analitici. – Vol. 4, Padova, Tip. del Seminario, 330 pp.

FOGGI B, ROSSI G, 1996 – A survay of the genus Festuca L. (Poaceae) in Italy. I. The species of the summit flora in Tuscan-Emilian Apennines and Apuan Alps. – Willdenowia, 26: 183-215.

FREDJ G. & GIACCONE G. 1995 – Particularités des peuplements bentique du détroit de Messine. – In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l, Manganaro A. & De Domenico E.). Proceedings of Symposium held in Messina: 119-128.

G.U.R.S, 1991 – Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali. – Approvato con D.A. n° 970 del 10\06\1991.

GENTILE S, 1968 – Memoria illustrativa della carta della vegetazione naturale potenziale della Sicilia. – Ist. Bot. Lab. Critt, 67: 1-114.

GHISETTI F, PEZZINO A, ATZORI P, VEZZANI L, 1991 – Un approccio strutturale per la definizione della linea di Taormina : risultati preliminari. – Mem. Soc. Geol. It. 47: 273-289.

Page 260: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 260 

GIACCONE G. 1972 – Struttura, ecologia dei popolamenti a Laminarie dello Stretto di Messina e del Mare d’Alboran. – Memorie Biol. Mar. Oceanogr, 2: 37-59.

GIACOMINI V, 1958 – La flora. In: Conosci l'Italia. 2:1-127 – Milano T.C.I.

GIANGUZZI L, 1999 – Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. – Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).

GIANGUZZI L, GERACI A, CERTA G, 1995 – Note corologiche ed ecologiche su taxa indigeni ed esotici della flora vascolare siciliana. – Naturalista sicil, s. 4, 19 (1-2): 39-62.

GIARDINA G, RAIMONDO .M, SPADARO V, 2007 – A catalogue o plants growing in Sicily. – Bocconea 20: 1-582.

GRAMUGLIO G, 1967 – Nuovo areale di Centaurea tauromenitana Guss. endemica dei Peloritani. – Atti Acc. Sci. Fis. Mat. Nat, 13 (3-4): 153-156.

GRAMUGLIO G, 1968 – Rinvenimento del faggio sui Monti Peloritani. – Giorn. Bot. Ital, 102(3), 229-230,

GRAMUGLIO G, ARENA M, 1973 – Nuove stazioni di Fritillaria messanensis Raf. e considerazioni ecologiche desunte da preliminari osservazioni anatomiche. – Webbia, 28(2), 411-416, Firenze

GRAMUGLIO G, ARENA M, ROSSO R, 1959 – La vegetazione del Capo S. Alessio, con osservazioni sul problema dei piani altitudinali in Sicilia. – Webbia 15: 249-310.

GRAMUGLIO G, ROSSITTO M, ARENA M, VILLARI R, 1978 – Nuova stazione di Woodwardia radicans (L.) Sm. in Sicilia. – Naturalista sicil, s. 4, 2 (3-4): 127-134.

GRAMUGLIO G, TRISCARI C, ARENA M, 1985 – Ancora una nuova stazione di Centaurea tauromenitana Guss, endemica dei Monti Paloritani (Sicilia nord-orientale). – Inform. Bot. Ital, 15 (2-3) (1983): 163-167.

GRAMUGLIO G, VILLARI S, TRISCARI C, ROSSITTO M, 1981-1982 – Rinvenimento di una nuova stazione di Woodwardia radicans (L.) Sm. in Calabria. – Delpinoa, 23-24: 157-162.

GREUTER W, BURDET H. M, LONG G. (eds.), 1984. – Med-Checklist. Genève, Editions Conserv. Jard. Bot. Ville de Genève. Vol. 1, Pteridophyta (ed. 2), Gymnospermae, Dicotyledones (Acanthaceae-Cneoraceae), XVI + 330 pp.

GREUTER W, BURDET H. M, LONG G. (eds.), 1986. – Med-Checklist. Genève, Editions Conserv. Jard. Bot. Ville de Genève. Vol. 3, Dicotyledones (Convolvulaceae-Labiatae), XIV + 395 pp.

GREUTER W, BURDET H. M, LONG G. (eds.), 1989. – Med-Checklist. Genève, Editions Conserv. Jard. Bot. Ville de Genève. Vol. 4, Dicotyledones (Lauraceae-Rhamnaceae), XVII + 458 pp.

GRÜNANGER P, 2001. – Orchidacee d'Italia. – Quad. Bot. ambientale appl, 11 [2000]: 3-80.

GUARINO R, 1998 – La vegetazione dei Monti Peloritani (Sicilia nord-orientale). – Tesi di dottorato. Dipartimento di Botanica,Università degli Studi di Catania, pp. 301.

GUSSONE G, 1827. – Florae Siculae Prodromus sive plantarum in Siciliae ulteriori nascentium enumeratio secundum systema Linneanum disposita. Vol. I, Neapoli, 592 pp.

GUSSONE G, 1832-1834. – Supplementum ad Florae Siculae Prodromum, quod et specimen florae insularum Siciliae ulteriori adjacentium. Fasciculi I- II, Neapoli, ex Regia Typographia.

GUSSONE G, 1842-1843. – Florae Siculae Synopsis exhibens plantas vasculares in Sicilia insulisque adjacentibus hucusque detectas secundu Systema Linneanum dispositas. Neapoli, Typ. Tramater, Vol. 1: V + 575 pp.

GUSSONE G, 1843-1844. – Florae Siculae Synopsis exhibens plantas vasculares in Sicilia insulisque adjacentibus hucusque detectas secundum Systema Linneanum dispositas. Vol. 2 (1): pp. 1-526 + III. Neapoli, Typ. Tramater.

GUSSONE G, 1844-1845. – Florae Siculae Synopsis exhibens plantas vasculares in Sicilia insulisque adjacentibus hucusque detectas secundu Systema Linneanum dispositas. Vol. 2 (2): pp. 527-920. Neapoli, Typ. Tramater.

HOFMANN A, 1960 – Il faggio in Sicilia. – Flora et Vegetatio Italica Sondrio, mem. 2, pp. 235.

Page 261: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 261 

ILARDI V, DIA M, ROBBA L, RAIMONDO F.M, 2001 – Distribuzione delle briofite e piante vascolari di interesse biogeografico lungo le coste siciliane. – Biogeographia, 22: 193-222.

ILARDI V, RAIMONDO F.M, 1999 – The genus Fraxinus L. (Oleaceae) in Sicily. – Flora Mediterranea, 9: 305-318.

LO VALVO F, 1998 - Status e conservazione dell’erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.

LO VALVO F, LONGO A. M, 2001 – Anfibi e Rettili in Sicilia - WWF Sicilia, Palermo, 85 pp.

LO VALVO M, MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 – Uccelli e paesaggi in Sicilia alle soglie del terzo millennio – Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.

LOJACONO POJERO M, 1878 – Monografia dei Trifogli di Sicilia. Prodromi di una revisione del genere. – Tip. Virzì, pp. 172, Palermo.

LOJACONO POJERO M, 1888-1909 – Flora sicula, I (1-2), II (1-2), III. – Tip. Virzì, Palermo.

LOJACONO-POJERO M, 1888-89. – Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia. Vol. 1(1) (Polypetalae-Thalamiflorae). Palermo, Stab. Tipografico Virzì, 234 + XIV pp.

LOJACONO-POJERO M, 1891. – Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia. Vol. 1(2) (Polypetalae-Calyciflorae). Palermo, Tip. dello Statuto, 311 + XVI pp.

LOJACONO-POJERO M, 1902-1903. – Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia. Vol. 2(1) (Gamopetalae Calyciflorae). Palermo, 240 + XIV pp.

LOJACONO-POJERO M, 1904-1907. – Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia. Vol. 2(2) (Corolliflorae-Monochlamydeae, Gymnospermae). Palermo, Tipo-Litografia S. Bizzarrilli, 428 pp.

LOJACONO-POJERO M, 1906 – Notizie. Addenda et emendanda ad Floram Siculam. – Malpighia (Genova), 20: 37-48, 95-119, 180-218, 290-300.

LOJACONO-POJERO M, 1908-1909 – Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia. Vol. 3 (Monocotyledones, Cryptogamae). Palermo, Scuola Tipograf. “Boccone del Povero”, 448 + XVI pp.

LORENZ R, LORENZ K, 2002. – Zur Orchideenflora zirkumsizilianischer Inseln. – Jber. naturwiss. Ver. Wuppertal, 55: 100-162.

MAGAZZÙ G, AUBERT M. & DECEMBRINI F. 1995 – The effect of tidal movements on planktonic transfer through the Straits of Messina. – In: The Strait of Messina Ecosystem (Eds: Guglielmo l, Manganaro A. & De Domenico E.). - Proceedings of Symposium held in Messina: 191-202.

MANISCALCO M, RAIMONDO F. M, 2001 – Ilex aquifolium L. (Aquifoliaceae) ecology in sicilian optimal and heterotopi areas. – X Optima meeting, 13-19 september 2001, Palermo.

MANISCALCO M, RAIMONDO F. M, 2003 – Ecology and optimal and heterotopical distribution of Ilex aquifolium L. (Aquifoliaceae) in Sicily. – Bocconea, 16(2): 905-917.

MASSA B. LA MANTIA T, 1997 – Benefits of hedgerows-windbreaks for birds and their valorisation in sustainable agriculture. – Agricoltura Mediterranea, 127: 332-341.

MASSA B. LA MANTIA T, 2007 – Forestry, pasture, agriculture and fauna correlated to recent changes in Sicily. – Forest@, 4: 418-438.

MOLINIER R, MOLINIER R, 1955 – Observations sur la végétation litorale de l’Italie occidentale et de la Sicile. -Arch. Bot. Biogeogr. Ital, 31(3):129-161.

NICOTRA L, 1872 – Il Pino da pinocchi. – Messina.

NICOTRA L, 1876 – Nuovi studi sulla flora messinese. – Messina, pp. 8.

NICOTRA L, 1878 – Di alcune osservazioni fatte nella flora di Messina. – Nuovo Giorn. Bot. Ital, 10, 225-227.

NICOTRA L, 1878-83 – Prodromus florae messanensis. – Tipis Ribera, Messina, pp. 460.

NICOTRA L, 1879 – Ulteriori osservazioni sulla flora di Messina. – Nuovo Giorn. Bot. Ital, 2: 211-214.

Page 262: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 262 

NICOTRA L, CAMPAGNA G, 1908. – Addenda ad Floram Siculam nonnulla. Malpighia, 22: 3-14.

OTTONELLO D, MAZZOLA P, RAIMONDO F.M, 1986 – Critical notes on the taxonomy and distribution of the genus Brassica L. sect. Eubrassica Boiss. in the Sicilian flora. – 8-15 september 1986.

PARENZAN P, 1979- Fauna malacologia dei laghi di Ganzirri e Faro (Messina). – Thalassia Salentina, 9: 67-75.

PARLATORE F, 1848-96 – Flora Italiana, 1-11. – Le Monnier. Firenze (Vol. 6-11 a cura di T. Caruel).

PERUZZI L, PASSALACQUA N. G, 2003. – Note tassonomiche sul gruppo Senecio cineraria (Asteraceae) in Italia. – Inform. Bot. Ital, 35(1): 13-19.

PICONE R.M, CRISAFULLI A, 2006 – La flora dei Peloritani. – Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Messina.

PICONE R.M, CRISAFULLI A, ZAVONE S, DAMINO R, 2002 – The flora of Peloritan District (Sicily) contribution to the knowledge of endangered entities distribution. – Bocconea, 16(2): 832-838.

PICONE R.M, ZACCONE S, 2001 – Un progetto dell’Orto Botanico di Messina per la conservazione di specie endemiche e a rischio della Sicilia nord-orientale – Informatore Botanico Italiano, 33 (1) 248-250.

PIGNATTI S, 1951 – La vegetazione delle spiagge della costa settentrionale siciliana. – Nuovo Giorn. Bot. Ital, n.s. 58, 581-583.

PIGNATTI S, 1982. – Flora d’Italia. – Edagricole, Bologna, 3 Voll.

PIROLA A 1961 – L'associazione a Scabiosa cretica a Taormina (Sicilia orientale). – Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti, s.5, 19, 140-152

PIROLA A, 1961 – L’associazione a Scabiosa cretica a Taormina (Sicilia orientale). –Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 37(3): 132-145.

PRATESI F, TASSI, 1985 – Guida alla natura della Sicilia. – Con la collaborazione del W.W.F, A. Mondadori Ed, pp. 330.

PRIVITERA M, LO GIUDICE R, 1980 – Florula e vegetazione muscinale della faggeta del Bosco di Malabotta (Peloritani). – Giorn. Bot. Ital. 114(3-4): 135

PRIVITERA M, LO GIUDICE R, 1981 – Vegetazione muscinale della faggeta del Bosco di Malabotta (Peloritani). – Crypt. Bryol. Lichénol. 2(2): 181-200

RAIMONDO F.M, 1988 – Stato delle conoscenze floristiche della Sicilia al 1987. – In Soc. Bot. Ital, 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), pp. 637-665.

RAIMONDO F.M, DOMINA G, SPADARO V, AQUILA G, 2005 – Aggiunte al Prospetto delle piante avventizie e spontaneizzate in Sicilia. – Quad. Bot. Ambientale Appl. 16: 219-220.

RAIMONDO F.M, DOMINA G, SPADARO V, AQUILA G, 2005 – Prospetto delle piante avventizie e spontaneizzate in Sicilia. – Quad. Bot. Ambientale Appl. 15 (2004): 153-164.

RAIMONDO F.M, GIANGUZZI L, ILARDI V, 1994. – Inventario delle specie "a rischio" nella flora vascolare nativa della Sicilia. Quad. Bot. ambientale appl, 3 [1992]: 65-132.

RAIMONDO F.M, GIANGUZZI L, VENTURELLA G, LO VALVO M, 1992. – Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. Quad. Bot. ambientale appl, 1 [1990]: 131-182.

RAIMONDO F.M, MAZZOLA P, OTTONELLO D, 1991 – On the taxonomy and distribution of Brassica sect. Brassica (Cruciferae) in Sicily. – Flora Medit. 1: 63-86.

RAIMONDO F.M, ROSSITTO M, 1978 – La vegetazione della laguna e dell'arenile di Oliveri-Tindari (Messina) e problemi relativi alla sua tutela. – Giorn. Bot. Ital, 112(4): 309-310.

RAIMONDO F.M, VENTURELLA G, 1991- Valutazione della qualità ambientale dezlle coste siciliane attraverso un'analisi biogeografica e fitoecologica. – Coll. phytosoc, 19: 533-544.

RICCOBONO A, 1923-25 – Le piante della flora siciliana. – Boll. Soc. Mutuo Soccorso, Palermo. 1:12-16. 28-32, 55-56, 2:26-30, 41-44, 63-64, 3. 11-16, 29-32, 47-48, 57-64, 4:16, 30-31, 47-48, 5: 13-16, 28-32, 44-48, 63-64, 6: 27-29, 58-61, 7:36-38, 73-77, 8: 30-31, 63-64, 77-79, 93-96, 9: 16, 27-29, 61-63, 75-77, 10: 15-

Page 263: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 263 

16, 30-32, 11: 12-15, 31-32, 43-47, 64, 14: 58-64, 15: 9-16, 28-32, 45-48, 61-64, 82-89, 16:37-40, 17: 12-20, 50-60, 18: 14-20, 59-64, 19: 14-16, 43-48, 37-52, Estratti: 1, 1906, pp. 138, 2, 1925, pp. 294. Tip. Prilla, Palermo.

RIGGIO S. & MASSA B, 1975 – Problemi di conservazione della natura in Sicilia. 1° contributo per un'analisi della degradazione ambientale ed elenco delle aree dell'isola di maggiore interesse naturalistico. – Atti IV Simp. naz. Conserv. Natura, Bari, 2: 299-425.

RIVAS-MARTINEZ S, 1994 – Bases para una nueva classificacion bioclimatica de la Tierra. – Folia Bot. Madritensis, 10: 1-23.

RIVAS-MARTÌNEZ S, FERNÀNDEZ-GONZÀLEZ F, LOIDI J, LOUSA M, PENAS A, 2001 – Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. – Itinera Geobotanica, 14 (2): 5-341.

RIVAS-MARTÌNEZ S, FERNÀNDEZ-GONZÀLEZ F. & LOIDI J, 1999 – Checklist of plant communities of Iberian peninsula, Balearic and Canary island to suballiance level. – Itinera Geobotanica, 13: 353-451.

RIZZOTTO M, 1979. – Ricerche tassonomiche e corologiche sulle Cistaceae. 1. Il genere Cistus L. in Italia. – Webbia, 33(2): 343-378.

RONSISVALLE G.A, SIGNORELLO P, 1977 – Interesse naturalistico e fitosociologico delle faggete del Bosco di Malabotta (Montalbano Elicona - Monti Peloritani). – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania (4)13 (1-2): 62-71

ROSS H, 1899. – Beiträge zur Flora von Sicilien. Erläuterungen und kritische Bemerkungen zum Herbarium Siculum (I Teil). Bull. Herb. Boissier, 7: 262-299.

ROSS H, 1901. – Beiträge zur Flora von Sicilien. Erläuterungen und kritische Bemerkungen zum Herbarium Siculum (II Teil). – Bull. Herb. Boissier, n. s, 1(12): 1201-1232.

SIGNORINO G, CRISAFULLI A, PICONE R.M, CAMERIERE P, SPAMPINATO G, 2008 – Analisi della biodiversità vegetale e relativa cartografia del bacino di Fiumedinisi (Sicilia nord-orientale). – Atti del 103° Congresso Società Botanica Italiana. Riassunti. Reggio Calabria 17-19 Settembre 2008, 332.

SNOGERUP S, GUSTAFSON M, BOETHMER R. (VON), 1990. – Brassica sect. Brassica (Brassicaceae). I. Taxonomy and variation. Willdenowia, 19(2): 271-365.

TUCKER G. M. & HEATH F.H, 1994 - Birds in Europe: their conservation status. Birdlife Conservation series n.3. – Birdlife international, Cambridge, 600 pp.

TURRISI G. F, 1999 – Contributo alla conoscenza dei Mutillidae di Sicilia (Hymenoptera Aculeata Scolioidea). – Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 31 (354) (1998): 119-155.

TURRISI G. F, VACCARO A, 1998 – Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. – Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88.

TUTIN T. G, HEYWOOD V. H, BURGES N. A, CHATER A. O, EDMONSON J. R, HEYWOOD V. H, MOORE D. M, VALENTINE D. H, WALTERS S. M. & WEBB D. A. (eds.), 1993. – Flora Europaea. - Cambridge Univ. Press, Cambridge, London, New York, Melbourne, 2th Ed, Vol. 1, Lycopodiaceae to Platanaceae: xlvi + 581 pp.

TUTIN T. G, HEYWOOD V. H, BURGES N. A, VALENTINE D. H, WALTERS S. M, WEBB D. A. et Coll. (eds.), 1964-1980. – Flora Europaea. – Cambridge Univ. Press, Cambridge, London, New York, Melbourne, Vol. 1, Lycopodiaceae to Platanaceae: xxxii + 464 pp. (1964), 2, Rosaceae to Umbelliferae: xxvii + 475 pp. (1968), 3, Diapensiaceae to Myoporaceae: xxix + 370 pp. (1972), 4, Plantaginaceae to Compositae (and Rubiaceae): xxix + 505 pp. (1976), 5, Alismataceae to Orchidaceae (Monocotyledones): xxxiv + 452 pp. (1980).

UCRIA (FRA’) B. (DA), 1789. – Hortus Regius Panormitanus aerae vulgaris anno MDCCLXXX noviter extructus septoque ex indigenis exoticisque plurimas complectus plantas. Panormi, Typis Regiis, 498 pp.

VENTURELLA V, MAZZOLA P, RAIMONDO F.M, 1991 – Aspetti distributivi e sinecologici di Ostrya carpinifolia Scop. in Sicilia. - Quad. Bot. Amb. Appl, 1: 211-246.

ZAMPINO D. & DI MARTINO V. 2000 - Presentazione cartografica dei popolamenti a Laminariales dello Stretto di Messina. – Biol. Mar. Medit. 7, (1, parte seconda): 599-602.

Page 264: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 264 

ZANGHERI P, 1976. – Flora Italica. Cedam Ed, Padova, Vol. I, 1157 pp.

ZODDA G, 1902 – Il Pinus pinea L. nel Pontico di Messina. – Malpighia, 17, 488-491,

ZODDA G, 1903-1904 – Sulla vegetazione del Messinese. – Mem. Cl. Sc. Accad. Zelanti, 3. Acireale.

ZODDA G, 1905 – Entità nuove o importanti della flora sicula – Mem. Reale Accad. Zelanti, S.3, 5: 99-162.

B.2.2 Studi floristico-fitocenotici di dettaglio Sotto l’aspetto floristico-fitocenotico e forestale per l’area dei Peloritani esistono pochi

studi di dettaglio, come già evidenziato nella bibliografia citata in precedenza. Per la flora

sono reperibili riferimenti più o meno sporadici, relativamente ad alcune specie presenti in

isolate località, dove vengono citate da parte degli autori delle opere classiche dell’800,

soprattutto GUSSONE (1842-44) e LOJACONO (1988-1908). Di seguito vengono presi in

rassegna alcuni degli studi monografici ritenuti di maggiore rilevanza per il territorio.

BRULLO S, MARCENO' C, 1985 – Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in

Sicilia. – Not. Fitosoc. 19 (1): 183-229 (1984).

Si tratta di uno studio fitosociologico sulla vegetazione forestale ed arbustiva a sclerofille

mediterranee, relativamente ai due ordini Quercetalia ilicis (formazioni boschive a querce

sempreverdi e caducifogli) e Pistacio-Rhamnetali alaterni (formazioni tipo matorrales). Il

primo ordine è distinto in due alleanze: Quercion ilicis, di tipo basifilo, con 6 associazioni

(Pistacio lentisci-Quercetum ilicis, Aceri campestris-Quercetum ilicis, Ostryo carpinifoliae-

Quercetum ilicis, Oleo sylvestris-Quercetum virgilianae) e l’Erico-Quercion ilicis,

prettamente acidofilo, con 13 associazioni, alcune delle quali presenti sui Peloritani

(Doronico-Quercetum suberis, Erico-Quercetum virgilianae). Il secondo ordine comprende

quattro alleanze: Periplocion angustifoliae, Juniperion lyciae, Ericion arboreae e Oleo-

Ceratonion. Gli ultimi due alleanze sono presenti sui Peloritani, in particolare con

l’associazione Oleo sylvestris-Euphorbietum dendroidis, nonchè con le formazioni ad Erica

arborea.

Page 265: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 265 

BRULLO S, SPAMPINATO G, 1990 – La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. – Boll. Acc.

Gioenia Sci. Nat, 23 (336): 183-229.

Si tratta di uno studio fitosociologico sugli aspetti legati ai contesti fluviali e torrentizi

della Sicilia. E’ il caso della vegetazione dei boschi ripali che rientrano nell’ordine

Populetalia albae, sui Peloritani rappresentato dalle alleanze Platanion orientalis

(associazione Platano-Salicetum pedicelatae e Platano-Salicetum gussonei) e Populion albae

(Ulmo-Salicetum pedicellatae). La classe Salicetea purpureae è rappresentata

dall’associazione Salicetum albo-pedicellatae, mentre la classe Nerio-Tamaricetea è diffusa

con l’associazione Tamaricetum gallicae e l’aggruppamento a Tamarix africana. E’ indagata

anche la vegetazione glareicola della classe Thlaspietea rotundifoliae, rappresentata con

associazioni dell’Euphorbion rigidae (Loto-Helichrysetum italici e Calendulo-Helichrysetum

italici), nonchè gli aspetti delle classi Phragmitetea e Potametea.

RAIMONDO F. M, GIANGUZZI L, ILARDI V, 1994. – Inventario delle specie "a rischio" nella

flora vascolare nativa della Sicilia. Quad. Bot. ambientale appl, 3 [1992]: 65-132.

164.

Si tratta di un catalogo delle specie della flora vascolare nativa considerata “a rischio”

nel territorio siciliano, elaborato sulla base dei dati di letteratura e di ricerche inedite. Nel

prospetto ambito viene riportata la distribuzione nel territorio, nonchè lo status relativo alle

categorie definitedall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (I.U.C.N,

1978), secondo il quale ciascuna specie può essere considerata come: estinta (Ex),

danneggiata (E), vulnerabile (V), rara (R), indeterminata (I), non minacciata (NT). In

particolare, l’elenco include un numero complessivo di 750 taxa specifici ed infraspecifici,

ivi compresi anche entità rappresentate nel territorio oggetto della presente indagine. Per

buona parte si tratta di specie endemiche, riferiti ad un numero complessivo di 359 generi,

relativi a 96 famiglie, fra le più significative delle quali figurano Centaurea tauromenitana,

entità endemica dell’area costiera tra Taormina e Castel di Mola, nonchè altre endemiche il

cui areale gravita principalmente lungo la dorsale tirrenica della Sicilia settentrionale e talora

appenninica, come nel caso di varie specie rupicole o subrupicole (Onosma canescens,

Page 266: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 266 

Dianthus rupicola subsp. rupicola, Brassica incana, Arabis rosea, ecc.). Ben rappresentate

sono anche le specie di particolare interesse fitogeografico, facenti parte di un ricco

contingente di entità a più ampia distribuzione, estremamente rare in Sicilia, come nel caso di

diverse entità tipiche degli ambienti umidi, ed altre specie quali Epilobium dodonaei, Taxus

baccata, Cirsium echinatum, ecc.

GUARINO R., 1998 – La vegetazione dei Monti Peloritani (Sicilia nord-orientale). – Tesi di

dottorato. Dipartimento di Botanica,Università degli Studi di Catania, pp. 301.

E’una tesi di dottorato che rappresenta indubbiamente lo studio floristico-fitocenotico più

rilevante e dettagliato finora prodotto sul paesaggio vegetale del territorio dei Monti

Peloritani. Oltre ad informazioni sulla fisiografia del territorio, nonchè sugli aspetti geologici,

pedologici, idrografici, l’impatto antropico e l’utilizzo del suolo, la Bioclimatologia, il lavoro

riporta tutta una serie di dati utili sugli aspetti floristici e fitosociologici. L’indagine sulla

vegetazione riguarda l’individuazione di ben 124 associazioni vegetali, di cui 14 nuove,

riferite a 30 differenti classi sintassonomiche che vengono puntualmente descritte. Lo studio

riporta anche una caratterizzazione delle serie ed i complessi di vegetazione rappresentati nel

territorio, pervenendo ad una sintesi del paesaggio vegetale. Viene fornita anche una

dettagliata appendice floristica, con numerosi dati inediti, utilizzati anche per una migliore

definizione delle Schede Natura 2000 oggetto del presente PdG.

BRULLO S, GUARINO R, SIRACUSA G, 1999 – Revisione tassonomica delle querce caducifoglie

della Sicilia. – Webbia, 54 (1), 1-72, Firenze.

Il lavoro presenta una rassegna delle specie di querce caducifoglie presenti in Sicilia,

sulla base di ricerche bibliografiche e di erbario, per ciascuna delle quali viene fornita una

descrizione morfologica, corredata da disegni e completata da osservazionicorologiche ed

ecologiche. Fra le specie rappresentate nel territorio figurano Quercus virgiliana, Quercus

dalechampii e Quercus amplifolia.

Page 267: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 267 

BRULLO S, GIANGUZZI L, LA MANTIA A, SIRACUSA G, 2007 – La classe Quercetea ilicis in

Sicilia. – Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania (in pubbl.).

Lo studio, ancora inedito, presenta una revisione sintassonomica della classe Quercetea

ilicis in Sicilia, effettuata sulla base dei dati di letteratura e di numerosi rilievi inediti. Le

associazioni individuate sono rappresentate da formazioni sempreverdi, decidue o miste

costituenti arbusteti, macchie, boscaglie e boschi, ivi comprese quelle rappresentate sui Monti

Nebrodi. Si tratta in genere di aspetti a dominanza di sclerofille, o di caducifoglie, distribuite

dal litorale fino a 1400 (1600) m di quota, all’interno di fasce bioclimatiche comprese fra

l’inframediterranea secca inferiore ed la mesomediterranea subumido-umida, con penetrazione

nella fascia supramediterranea. In seno alla classe Quercetea ilicis sono individuati due ordini,

uno più termofilo (Quercetalia calliprini) e l’altro più mesofilo (Quercetalia ilicis). Nel primo

ordine rientrano le alleanze Periplocion angustifoliae (6 associazioni), Juniperion turbinatae

(2 associazioni), Oleo-Ceratonion (14 associazioni), Ericion arboreae (2 associazioni) ed

Arbuto-Laurion (1 associazione), mentre nel secondo sono da includere le alleanze Quercion

ilicis (9 associazioni) e Erico-Quercion ilicis (13 associazioni).

SCHICCHI R, RAIMONDO F.M, 2007 – I grandi alberi di Sicilia. – Azienda Foreste Demaniali

della Sicilia. Palermo, pp. 312.

Il volume riguarda i risultati di una campagna di censimento degli alberi monumentali

(forestali o in coltura) della Sicilia, con lcuni dati relativi anche all’area dei Peloritani. I dati

relativi alle piante censite sono riportati nell’ambito di schede in cui, oltre al binomio

scientifico, la localizzazione (comune, contrada, Foglio IGM in scala 1:50.000, sezione Carta

Tecnica Regionale in scala 1:10.000, coordinate geografiche), parametri stazionali

(altitudine, esposizione, giacitura, substrato, vegetazione), caratteri morfologici

(circonferenza del fusto a 1,30 dal suolo, circonferenza massima, altezza, età presunta),

condizioni dell’esemplare (stato vegetativo e sanitario), note e curiosità.

Page 268: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 268 

B.2.2 Bibliografia faunistica La bibliografia faunistica disponibile comprende opere faunistiche generali e lavori

specialistici settoriali contenenti informazioni sulla presenza in aree limitate. Per i dati che è

possibile ottenere riguardo ai vertebrati, particolarmente utile è il recente Atlante della

Biodiversità dei Vertebrati terrestri della Sicilia (AA.VV., 2008). L’unica ricerca organica

che interessa specificamente il territorio dei Peloritani riguarda la fauna dei corsi d’acqua dei

principali bacini idrografici. Essa fornisce informazioni sul valore faunistico dei corsi d’acqua

basandosi sui principali gruppi di gruppi di macroinvertebrati (Alicata et al., 1997).

Alicata P. (ed.), 1997. Censimento delle acque interne di rilevante interesse faunistico ai fini della loro tutela

nella gestione delle risorse idriche. P.O.P. Sicilia 90/93 Sottoprogramma 6.1 /A/R/A3.

A.P.A.T. (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici). “Metodi Analitici per le Acque”. Volume III, sezione 9000: Indicatori Biologici. Serie editoriale “Manuali e Linee Guida”. Rapporti 29/2003. 43 pp.

Agostini n. 1992. Spring migration of Honey Buzzards (Pernis apivorus) at the Straits of Messina in relation to atmospheric conditions. Raptor Res. 26: 93-96.

Agostini n. 2002. La migrazione dei Rapaci in Italia. In Brichetti & Gariboldi 2002: pp. 157-182.

Alcover J. A., 1982 – On the differential diet of Carnivora in islands: a method for analysing it and a particular case. – Doñana, Acta Vertebrata, 9: 321-339.

Amori, G. and Angelici, F.M. 1999. Hystrix cristata. In: A.J. Mitchell-Jones, G. Amori, W. Bogdanowicz, B. Kryštufek, P.J.H. Reijnders, F. Spitzenberger, M. Stubbe, J.B.M. Thissen, V. Vohralík, and J. Zima (eds). The Atlas of European Mammals. - Academic Press, London.

Askew R. R., 2004. “The dragonflies of Europe (revisited edition)”. Harley Books, Colchester, Essex. 308 pp.

AA.VV., 2008. Atlante della biodiversità della Sicilia: Vertebrati terrestri. Studi e ricerche, 6 Arpa Sicilia, Palermo.

Baccetti N., Dall'Antonia P, Magangoli P., Melega L. Serra L., Soldatini C. & Zenatello M., 2002. - Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: Distribuzione stima e trend delle popolazioni nel 1991 -2000. – Biologia e Conservazione della Fauna 111.

Belfiore C., 1983. “Efemerotteri (Ephemeroptera)”. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, 24. C.N.R. Verona. 113 pp.

Bernardi Iori A., Kathirithamby J., Letardi A., Pantaleoni R. A., Principi M. M., 1995 - Neuropteroidea (Megaloptera, Raphidioptera, Planipennia), Mecoptera, Siphonaptera, Strepsiptera. Checklist delle Specie della Fauna Italiana, 62:1-20.

Birdlife International, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Cambridge, UK: BirdLife Conservation Series No. 12.

Böhme W., 1986 – Podarcis wagleriana (Gistel, 1868). Sizilianische Mauereidechse. Pp. 377-387 in: Böhme W. (ed.), Handbuch der Reptilien und Amphibien Europas, 2/II. Echsen (Sauria) III (Lacertidae III: Podarcis). – Aula Verlag, Wiesbaden.

Boitani l., Lovari L. & Vigna Taglianti A., 2003 – Mammalia III Carnivora – Artiodactyla – Calderini, Bologna.

Bonina, Di Natale, Minniti, Ricca 1978 - Differences of the nucleolus in 2 species of Amyclina. Experientia, 34: 1285-1285.

Page 269: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 269 

Boria A. & Prigioni C., 1993 – Dimensioni dell’area vitale e preferenze ambientali della Donnola Mustela nivalis in un’area coltivata della Pianura Padana - In: Prigioni C. (ed.), Riassunti del Secondo Simposio Italiano sui Carnivori: Biologia e Conservazione dei Mustelidi (Pavia, 20-22 ottobre 1993).

Borsato W., Turrisi G.F., 2004 – Contributo alla conoscenza degli Eumenidae di Sicilia (Hymenoptera Vespoidea). Bollettino Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 55: 127-150.

Brichetti P. & Fracasso G., 2003 - Ornitologia italiana. Vol I Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

Brichetti P. & Fracasso G. 2004. Ornitologia Italiana. Vol II Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

Brichetti P. & Fracasso G. 2006. Ornitologia Italiana. Vol III Stercorariidae-Caprimulgidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

Brichetti P. & Fracasso G. 2007. Ornitologia Italiana. Vol IV Apodidae-Prunellidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

Bruno S., 1970 – Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana. XI). – Atti Accad. gioenia Sci. nat., 2: 185-326.

Bruno S., 1988 – Considerazioni sull’erpetofauna della Sicilia. – Bull. Ecol., 19: 283-303.

Campaioli S., Ghetti P. F., Minelli A., Ruffo S. “Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane”. 1994-1999. Provincia Autonoma di Trento. 2 Vol. 484 pp.

Capizzi D., Santini L., 2007 – I Roditori Italiani – Antonio Delfino Editore

Capula M., 1998 – Testudinati. In: Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F. & Sarrocco S. (eds.), Libro Rosso degli Animali d'Italia. Vertebrati. – WWF Italia, Roma, 210 pp.

Capula M., Ceccarelli A. & Luiselli L., 2005 – Amphibians of Italy: a revised checklist. – Aldrovandia, Roma, 1: 101-108.

Carchini G., 1983. “Odonati (Odonata)”. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, 21. C.N.R. Verona. 80 pp.

Carfì, S., Terzani F., 1993. “Attuali conoscenze del popolamento odonatologico della Sicilia e delle isole dipendenti (Odonata)”. Mem. Soc. ent. ital. 71(2): 427-454 (1992).

Cianficconi F. 2005. Insecta Trichoptera. In: Ruffo S., Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita 16: 251-253.

Cianficconi F., De Pietro R., Gerecke R., Moretti G.P. 1999. Catalogo dei Tricotteri della Sicilia. Mem. Soc. entomol. Ital., 77: 259-309.

CLEMaM taxonomic database on european marine mollusca – (Url: http://www.somali.asso.fr/clemam.)

Clevenger A. P., 1993 – Pine marten (Martes martes Linné, 1758) comparative feeding ecology in an island and mainland population of Spain. – Z. Säugetierkunde, 58: 212 – 224.

Clevenger A. P., 1994 – Feeding Ecology of Eurasian Pine martens and Stone martens in Europe. – In: Buskirk S. W., Harestad A. S. Raphael M. G. & Powell R. A. (eds), Martens, Sables and Fishers: biology and conservation. - Cornell University Press, Ithaca and London.

Clevenger A. P., 1995 – Seasonality and relationships of food resource use of Martes martes, Genetta genetta and Felis catus in the Balearic Islands. – Revue d’Ecologie (Terre Vie), 50: 109-130.

Consiglio C., 1980. “Plecotteri (Plecoptera)”. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, 9. C.N.R. Verona. 68 pp.

Corso A., 2001 - Raptor migration across the Strait of Messina, southern Italy - British Birds, Vol. 94, n° 4.

Corso A., 2005 – Avifauna di Sicilia. L’Epos ed., Palermo.

Corti C. & Lo Cascio P., 1999 – I Lacertidi italiani. – L’Epos Ed., Palermo, 90 pp.

Page 270: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 270 

Corti C. & Lo Cascio P., 2002 – The Lizards of Italy and adjacent areas. – Chimaira, Frankfurt-am-Main, 165 pp.

Cox N., Chamson J. & Stuart S. (eds.), 2006 – The Status and Distribution of Reptiles and Amphibians of the Mediterranean Basin. – IUCN, Gland, Switzerland & Cambridge, United Kingdom, http://www.iucnredlist.org/: V+42 pp. (accessed on 29 August 2006).

D’Aguilar J., Dommanget J., Préchac R., 1990. “Guida delle Libellule d’Europa e del Nordafrica”. Franco Muzzio Editore, Padova. 333 pp.

Dayan T. & Simberloff D., 1998 – Size patterns among competitors: ecological character displacement and character release in mammals, with special reference to island population – Mammal revue, 28 (3): 99–124.

De Pietro R. 1997. Tricotteri. In: Censimento delle acque interne di rilevante interesse faunistico ai fini della loro tutela nella gestione delle risorse idriche. P.O.P. Sicilia 90/93 Sottoprogramma 6.1 /A/R/A3: 28-55.

De Pietro R. 2000. Polycentropus cianficconiae sp. n. from Sicily and descriptions of the females of the Polycentropus species found in Sicily (Trichoptera, Polycentropodidae). Aquatic Insects 22(4): 247-259.

De Pietro R., La Rocca M.C., Alicata P. 2001. Stato delle comunità macrobentoniche dei corsi d'acqua dei Monti Peloritani (Sicilia) e problemi di conservazione della biodiversità. In: 62° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana; riassunti dei contributi scientifici; Sanremo (IM) 23-27 Settembre 2001: 26.

Delattre p., 1987 – Belette et hermine : 1-74 in: Artois M. & Delattre P. (eds.), Encyclopédie des Carnivores de France. - Société francaise por l’etude et protection des Mammiferes, Paris..

Dimarca A. & Iapichino C., 1984. La migrazione dei Falconiformi sullo Stretto di Messina. Primi dati e problemi di conservazione. Lega Italiana Protezione Uccelli, Parma.

Giordano A., 1991 - The migration of birds of prey and storks in the Straits of Messina - Birds of Prey Bulletin, 4: 239-249.

Iapichino C. & Massa B., 1989 – The Birds of Sicily – B.O.U. Check-list N°11, Tring, 1-170.

IUCN, 1994 – IUCN Red List Categories. – Species Survival Commission, IUCN, Gland.

Lanza B., 1983 – Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. 27. Anfibi, Rettili (Amphibia, Reptilia). – C.N.R., Roma, 192 pp.

Lanza B., 1993 – Amphibia, Reptilia. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della Fauna italiana, 110. – Calderini, Bologna.

Letardi A., Pantaleoni R. A., 1996 - Neurotteri W-paleartici del Museo di Zoologia di Roma (Insecta Neuropteroidea). Fragmenta Entomologica, 28(2):277-305.

Lo Cascio P. & Pasta S., 2006 – Preliminary data on the biometry and the diet of a micro-insular population of Podarcis wagleriana (Reptilia: Lacertidae). – Acta Herp., 1 (2): 147-152.

Lo Valvo F. & Longo A., 2001 – Anfibi e Rettili in Sicilia. – WWF Sicilia, Doramarkus, Palermo, 85 pp.

Lo Valvo F., 1998 – Status e conservazione dell’erpetofauna siciliana. – Naturalista sicil., 22: 53-71.

Lo Valvo M., Massa B. & Sarà M. (red.), 1993 – Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio – Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.

Massa B. (red.), 1985. Atlas Faunae Sicilia. Aves. Il naturalista Siciliano, 9 (n. speciale): 1-274.

Nilsson A. (Ed.), 1996. “Aquatic insect of North Europe – a taxonomic handbook. Vol. 1 (Ephemeroptera, Plecoptera, Heteroptera, Neuroptera, Megaloptera, Coleoptera, Trichoptera, Lepidoptera)”. Apollo Books. 274 pp.

Nilsson A. (Ed.), 1997. “Aquatic insect of North Europe – a taxonomic handbook. Vol. 2 (Odonata, Diptera).” 440 pp.

Nobile V., 1995 – The apidological situation in Sicily, with remarks on the phenomenon of Endemism. In: Banaszak J. (Ed.), Changes in Fauna of Wild Bees in Europe: 127-146.

Page 271: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 271 

Pagliano G., 1994 – Catalogo degli Imenotteri italiani. IV. (Apoidea: Colletidae, Andrenidae, Megachilidae, Anthophoridae, Apidae). Memorie della Società entomologica italiana, 72: 331-467.

Parenzan P., 1979 – Fauna malacologia dei laghi di Ganzirri e del Faro (Messina). Thalassia Salentina, 9: 67-78.

Pirisinu Q., 1981. “Palpicorni (Coleoptera: Hydraenidae, Helophoridae, Spercheidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Sphaeridiidae). Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, 13. C.N.R. Verona. 97 pp.

Principi M. M., 1966 - Contributi allo studio dei Neurotteri Italiani. XVIII. Neurotteri della Basilicata, della Calabria e della Sicilia. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 14:363-388.

Priolo O., 1965 – Nuova revisione delle conchiglie marine di Sicilia. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat., Mem. XVI: xx.

Riggio S., 1976 – Il Discoglosso in Sicilia. Pp. 417-464 in: Pedrotti F. (ed.), S.O.S. Fauna, animali in pericolo in Italia. – WWF, Camerino.

Ruffo S., Stoch F. (eds.), 2005. “Checklist e distribuzione della fauna italiana”. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita 16. 307 pp.

Sabelli B. & Spada G., 1979 – Guida illustrata all’identificazione delle conchiglie del Mediterraneo III. Boll. Malac. 15 (7-8, suppl.): 1-4.

Scillitani G., Turrisi G.F., Vaccaro A., 2006 – Zamenis situla (Linnaeus, 1758). In: Sindaco R., Doria G., Razzetti E., Bernini F. (Eds.), “Atlante degli Anfibi e Rettili d’Italia/Atlas of Italian Amphibians and Reptiles”, Societas Herpetologica Italica. – Edizioni Polistampa, Firenze: 584-587.

Serra L., Magnani A., Dall’Antonia P. & Baccetti N., 1997. Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia, 1991-1995. Biol. Cons. Fauna, 101: 1-312.

Sindaco R., 2006 – Erpetofauna italiana: dai dati corologici alla conservazione. Pp. 679-695. In: Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F. (eds.), Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia/Atlas of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica. – Edizioni Polistampa, Firenze.

Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F. (eds.), 2006 – Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia/Atlas of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica. – Edizioni Polistampa, Firenze, 790 pp.

Sorci G., 1990 – Nicchia trofica di quattro specie di Lacertidae in Sicilia. – Naturalista sicil., 14 (suppl.): 83-93.

Spada G., 1969 – Breve esplorazione malacologica del lago di Ganzirri e del pantano di Torre del Faro presso Messina. Conchiglie, 5(5-6): 60-66.

Stöck M., Sicilia A., Belfiore N.M., Buckley D., Lo Brutto S., Lo Valvo M., Arculeo M., 2008 – Post-Messinian evolutionary relationships across the Sicilian channel: Mitochondrial and nuclear markers link a new green toad from Sicily to African relatives. – BMC Evolutionary Biology, 8: 1-19.

Tomarchio S., Turrisi G.F., 2003 – Gli Imenotteri. In: “Studi sulla fauna dell’R.NO. Isola Bella. Università di Catania, WWF: 69-123.

Tucker G. M. & Heath F.H., 1994 - Birds in Europe: their conservation status. Birdlife Conservation series n.3. - Birdlife international, Cambridge: 1-600.

Turrisi G.F. & Vaccaro A. 1998 – Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. – Boll. Accad. gioenia Sci. nat. Catania, 30 (353) (1997): 5-88.

Turrisi G.F. & Vaccaro A., 2001 – Distribuzione altitudinale di anfibi e rettili sul monte Etna (Sicilia orientale). In: Barbieri F., Bernini F. & Fasola M. (eds.), Atti 3° Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica. – Pianura, 13: 335-338.

Turrisi G.F. & Vaccaro A., 2004a – Anfibi e Rettili del Monte Etna (Sicilia orientale). – Boll. Accad. gioenia Sci. nat. Catania, 36 (363) (2003): 5-103.

Turrisi G.F. & Vaccaro A., 2004b – Status and conservation of herpetofauna from the Iblean area (South eastern Sicily). In: Atti del 4° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, giugno 2002 – It. J. Zool., suppl. 2: 185-189.

Page 272: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 272 

Turrisi G.F. & Vaccaro A., 2006 – Chalcides ocellatus (Forskål, 1775). Gongilo. Pp. 518-521 in: Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F. (eds.), Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia/Atlas of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica. – Edizioni Polistampa, Firenze.

Turrisi G.F., 1999 – Contributo alla conoscenza dei Mutillidae di Sicilia (Hymenoptera Aculeata Scolioidea). Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania, 31 (354) (1998): 119-155.

Turrisi G.F., Lo Cascio P. & Vaccaro A. (Eds.) 2008 – Anfibi e Rettili. In AA.VV., Atlante della Biodiversità dei Vertebrati terrestri della Sicilia. – ARPA Sicilia, Assessorato Territorio e Ambiente, Palermo.

Agostini N., “Spring migration of Honey buzzard Pernis apivorus at the Strait of Messina in relation to atmospheric condition” 1992 – Raptor Research 26 (2): 93 – 96

Agostini N., Panuccio M., Massa B., Flight behaviour of Honey buzzard (Pernis apivorus) during spring migration over the sea” 2005 14 (2005): 3 – 9

Bibier J.P & Salathè T., 1991, in Threats to migratory birds” International Council for Bird Preservation, Cambridge, pag. 17 – 35

Birdlife international 2004 “Birds in Europe, population estimates, trends and conservation status”, Cambridge UK, Birdlife conservation series n. 12

Bordigon L., Brunelli M., Visceglia M., La cicogna nera Ciconia nigra in Italia: tendenze storiche, biologia riproduttiva e fenologia” Avocetta 30: 15 – 19 (2006)

Brichetti P. & Gariboldi A. 1999, Manuale pratico di Ornitologia – Edagricole – Bologna

Chiofalo G., Cutini S., Giordano A., Ricciardi D. - 2006 “La migrazione primaverile del Nibbio bruno (Milvus migrans) nello Stretto di Messina, versante siciliano (1991 – 2005) e dati sul transito del Nibbio reale (Milvus milvus) “ presso il Convegno “ Status e conservazione del Nibbio reale e del Nibbio Bruno in Italia e in Europa meridionale – Serra San Quirico 11 – 12 marzo 2006

Chiofalo G., Cutini S.,., Ricciardi D., Spampinato A., Giordano A, “La migrazione sullo Stretto di Messina – Monti Peloritani 2007 in Infomigrans n. 19/2007

Corso A., “Raptor migration across the Strait of Messina, southern Italy” 2001 British bird 94: 196 – 202

Corso A., “ Avifauna di Sicilia”, 2005 – Epos edizioni, Palermo pp. 323

Corso A., Giordano A.,Ricciardi C.,Celesti S.,Romano L., Ientile R.”Migrazione di Cicogna bianca Ciconia ciconia e Cicogna nera Ciconia nigra attraverso lo Stretto di Messina” 1999 - Avocetta 23- 55

Corso A., Giordano A, Ricciardi D., Cardelli C.,Chiofalo G., 2001, “La migrazione degli Accipitriformes del genere Circus sullo Stretto di Messina” - Avocetta 25: 198

Corso A., Dati sulla migrazione della Poiana delle Steppe Buteo buteo vulpinus in Italia – 1999 – Alula VI (1-2). 125 – 130

Cutini S.,Chiofalo G.,Fyott JP., Vanni L.Ricciardi D., Giordano A. “Stretto di Messina: 25° anno di attività – 2 aprile – 27 maggio 2008” in Infomigrans n.21/08

Davani S.”la migrazione dei rapaci nello Stretto di Messina: aspetti comportamentali e cenni di conservazione” tesi di laurea anno accademico 1992 -1993 Università degli studi La Sapienza di Roma.

Dimarca A. & Iapichino C. “ La migrazione dei falconiformi sullo Stretto di Messina” 1984 - LIPU

Foschi U.F., Bulgarini F, Cignini B., Lipperi M., Melletti M., Pizzari T., Visentin M., 1996 “ Catalogo della collezione ornitologica Arrigoni degli Oddi del Museo Civico di Zoologia di Roma. Ric. Biologia della Selvaggina, 97: 1 – 311

Galea C. & Massa B., 1985 “Notes on the raptor migration across the central mediterranean” pag. 257 – 261 - Conservation Studies on Raptors ICBP technical publication n. 5

Giordano A. 1991 “The migration of birds of prey and stork in the Strait of Messina” Birds of Prey Bulletin n. 4 – Editors R.D. Chancellor & B.-U.Meyburg

Page 273: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 273 

Giordano A., Hein C., Ricciardi D.,Davani S.,Bellomo M., Irrera A., 1995 “ Primi dati sull’attività alimentare dei rapaci in transito sullo Stretto di Messina durante la migrazione primaverile (1984 – 1993)” – Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina – Volume XXII – pag. 241 – 243

Giordano A., Ricciardi D.,Candiano G. “ Migration of Eleonora’s Falcon Falco eleonorae in the Straits of Messina: individualization of an unknown migratory route” 1995 – Poster - abstract della conferenza internazionale dei Rapaci dell’Olartico – Badajoz (Extremadura – Spagna), 17 – 22 aprile 1995 – pag. 116

Giordano A.,Davani S., Corso A., Ricciardi D.,Candiano G., Martucci O. “ Massive passage of Red footed Falcon Falco vespertinus in the Straits of Messina, spring 1992” 1995 – Poster - abstract della conferenza internazionale dei Rapaci dell’Olartico – Badajoz (Extremadura – Spagna), 17 – 22 aprile 1995 – pag. 116

Giordano A., Ricciardi D.,Candiano G., Celesti S., Irrera A., “Anti poaching on the Straits of Messina: results after 15 years of activities” 1998 – Atti della conferenza internazionale dei Rapaci dell’Olartico – Badajoz (Extremadura – Spagna), 17 – 22 aprile 1995 – pag. 623 – 630

Giordano A., “Le bracconage des rapaces et des cicognes dans le Detroit de Messina”, 1999 – Atti del Convegno Internazionale, “ Oiseaux migrateurs chassès en mauvais ètat de conservation et “point chauds” europèès - Bayonne (Pirenei atlantici) 11 e 12 dicembre 1999

Giordano A., Ricciardi D., Cutini S., Chiofalo G., 2005 “L’importanza della tutela delle rotte migratorie “bottle neck” per la conservazione delle popolazioni dei rapaci: il caso dello Stretto di Messina. Dati sul Capovaccaio (Neophron percnopterus) in transito nello Stretto di Messina - 1984 – 2005” – atti del convegno sulla reintroduzione del Grifone Gyps fulvus – Alcara Li Fusi (Messina) Parco regionale dei Nebrodi,

Giordano A., Ricciardi D., Chiofalo G., 2005 “A 2005 Update of continuing efforts to protect migrating raptors and storks across the Straits of Messina (Italy)” International Hawkwatcher n. 10; pp.11 – 15

Giordano A., D. Ricciardi, G. Chiofalo, J. Ramirez, M. Guerrero, R. Vella, J. P. Fiott, L. Vanni, E. Macumelli, S. Cutini “The spring migration of the Lesser Kestrel (Falco naumanni) on the Straits of Messina, data from 1991 to 2008” convegno internazionale sul Grillaio, Spagna, gennaio 2009, atti in stampa.

Gustin M. “Progetto Rapaci in migrazione” 2005 Infomigrans n. 15 giugno 2005, pag. 10 e 11

Kisling M., Horst B., Hein C., 1994 Die Beobachtung des vogelzugs im Fruhjahr der Jahre 1990 – 1992 am Cap Bon/Tunisien und bei Messina/Sizilien am Beispiel der Greifvogel, Kraniche und Storche. NABU, 74 pagine

Iapichino C. & Massa B., 1989 “Birds of Sicily “British Ornithologists’Union, 1989 Check List N.11

Lo Valvo M., Sarà M. & Massa B., 1993 “Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio” – Il Naturalista siciliano – volume XVII, supplemento, serie quarta.

Massa B., 1976 “I Falconiformi della fauna siciliana” Atti I convegno Sicil Ecol., 117 – 134

Malara & Foti in Esposito R, Mamone Capria F., 2002, “Volo libero, la lotta al bracconaggio in Italia”, Alberto Perdisa editore pp. 83 – 98

Pandolfi M., Baghino L., Gargioni A.,Garis F.,Giordano A., Giraudo L., Gustin M., Mezzavilla F.,Premuda G., Rocco L., Sonet L., Vanni L. “ The net of the permantent observation of the raptor’s migration in Italy (Infomigrans net Italy” congresso “Bird Migration and global change” Algeciras, Spain, Marzo 2007, atti in pubblicazione

Petrozzi Fabio “Interrelazione tra la migrazione dei rapaci sul canale di Sicilia e le condizioni meteorologiche – Tesi di Laurea anno accademico 2001/2002 Università di Roma La Sapienza

Porter R & Beaman M.A.S “ A resume of raptor migration in Europe and the middle east” 1985 - pag. 237 – 242 – Conservation Studies on Raptors ICBP technical publication n. 5

Premuda G. & Baghino L., 2004 “La migrazione autunnale dell’Aquila minore Hieraaetus pennatus nella penisola Italiana” Rivista Italiana di Ornitologia – Milano 74(2) pag. 125 – 138

Zalles J.I & Bildstein K., “Raptor watch, a global directory of raptor migration sites” 2000 – Birdlife conservation series n. 9

Page 274: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 274 

B.3 - Studi di dettaglio

B.3.1 Indagini effettuate e metodologie adottate Il presente Piano di Gestione ha interessato varie fasi di indagine (bibliografiche, di campo,

ecc.), alternate a fasi di lavoro mirate alla redazione degli elaborati cartografici ed alla stesura

delle relazioni relative agli argomenti specifici. Le metodologie adottate verranno di volta in

volta illustrate all’interno dei rispettivi capitoli e paragrafi, ai quali si rimanda.

B.3.2 Inquadramento della vegetazione dal punto di vista fitosociologico Per l’inquadramento fitosociologico della vegetazione si è fatto riferimento alla bibliografia

esistente, in particolare ai lavori di GUARINO (1998) e BRULLO et al. (2002), oltre ad

aggiornamenti successivi. Per la rappresentazione grafica delle cenosi si rimanda alla “Carta

della vegetazione delle aree SIC e ZPS dei Monti Peloritani”, elaborata su base fitosociologica

(Tav.1), la quale ha interessato varie fasi di lavoro. Va tuttavia precisato che, alla scala

adottata, non tutte le comunità sono rappresentabili cartograficamente, tenendo conto che in

alcuni casi si tratta di estensioni esigue e frammentarie.

Ad una preliminare verifica degli elaborati consegnati dall’Ente beneficiario è stata

associata una nuova fotointerpretazione su fotogrammi relativi al volo effettuato nel 2005

dalla Compagnia Generale Ripreseaeree di Parma per conto dell’Assessorato Territorio e

Ambiente della Regione Siciliana, cui sono seguite verifiche e rilevamenti di campo. I dati

raccolti – inizialmente riportati su cartografia in scala 1:10.000, su tipi della Carta Tecnica

Regionale – sono stati digitalizzati su computer, pervenendo alla stesura dell’elaborato grafico

finale. La legenda segue in parte lo schema sintassonomico riportato più avanti, almeno per le

tipologie rappresentabili cartograficamente, tenendo conto che in alcuni casi si tratta di

estensioni esigue e frammentarie; alcune di esse sono state riprodotte congiuntamente ad altre,

fisionomicamente dominanti.

Per la nomenclatura floristica si è invece fatto riferimento a Med-Checklist (GREUTER et

al., 1984-89), Flora Europaea (TUTIN et al., 1964-80 e 1993), Flora d’Italia (PIGNATTI, 1982)

oltre ai più recenti aggiornamenti proposti da CONTI et al. (2005). Per la definizione

sintassonomica delle cenosi sono stati consultati diversi contributi bibliografici elaborati per

l’area regionale, in particolare il succitato lavoro di GUARINO (1998). Al fine di pervenire ad

un’interpretazione delle serie di vegetazione, sono state altresì indagate le correlazioni

Page 275: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 275 

sindinamiche fra le diverse comunità, sulla base dei criteri sinfitosociologici (GÉHU & RIVAS-

MARTINEZ, 1981).

1.3. SCHEMA SINTASSONOMICO DELLE COMUNITA' VEGETALI

Vegetazione marina a Cimodocea HALODULO WRIGHTHTII-THALASSIETEA TESTUDIUM Den Hartog & Segal ex Rivas-Martínez et al. 1999

THALASSIO-SYRINGODIETALIA FILIFORMIS Borhidi, Muñiz & Del Risco in Borhidi 1996

SYRINGODIO-THALASSION TESTUDINUM Borhidi 1996

Cymodoceetum nodosae Fedman 1937

Vegetazione marina a Posidonia POSIDONIETEA Den Hartog 1976

POSIDONIETALIA Den Hartog 1976

POSIDONION OCEANICI Br.-Bl.1931

Posidonietum oceanici (Br.-Bl.1952) Wolff 1968

Vegetazione di acque salmastre a Ruppia RUPPIETEA Tx.1960

RUPPIETALIA Tx.1960

RUPPION MARITIMAE (Br.-Bl. 1931 ex Westhoff in Benenna, Sissin & West. 1943

Aggr. a Ruppia maritima

Vegetazione di pleustofite natanti di acque dolci LEMNETEA Tuxen ex O. Bolòs et Masclans 1955

LEMNETALIA MINORIS Tuxen ex O. Bolòs et Masclans 1955

LEMINION MINORIS Tuxen ex O. Bolòs et Masclans 1955

Lemnetum minoris (Oberd. 1957) Müller et Görs 1960

Vegetazione ad elofite palustri di acque dolci PHRAGMITIO-MAGNOCARICETEA Klika in Klika et Novak 1941

PHRAGMITETALIA COMMUNIDIS W. Koch 1926 em. Pignatti 1953

Page 276: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 276 

PHRAGMITION W. Koch 1926

Phragmitetum communis (W.Koch 1926) Schmale 1939

SCIRPETALIA COMPACTI Heiny in Holub, Heyny, Moravec et Neuhausl 1967

SCIRPION COMPACTO-LITORALIS Rivas-Martinez 1980

Cyperetum distachyi Barbagallo, Brullo & Furnari 1990

NASTURTIO-GLYCERIETALIA Pignatti 1953

GLYCERIO-SPARGANION Br.-Bl. et Sissing in Boer 1942

Helosciadietum nodiflori Br.-Bl.(1931) 1952

Vegetazione erbacea pioniera di ambienti fangosi BIDENTETEA TRIPARTITAE Tuxen, Lohmeyer et Preising ex von Rochow 1951

BIDENTETALIA TRIPARTITAE Br.-Bl. et Tuxen ex Klika et Hadac 1944

PASPALO-POLYGONION VIRIDIS Br.-Bl. 1952

Polygono-Xanthietum italici Pirola e Rossetti 1974

Vegetazione alo-terofitica delle spiagge CAKILETEA MARITIMAE Tuxen & Preising ex Br.-Bl. & Tuxen 1952

CAKILETALIA INTEGRIFOLIAE Tuxen in Br.-Bl. & Tuxen 1952 corr. Riv.-Mart. & al. 1992

CAKILION MARITIMAE Pignatti 1953

Salsolo-Cakiletum maritimae Costa & Mansanet 1981 corr. Rivas-Martínez & al. 1992

Vegetazione erbacea perennante delle spiagge

AMMOPHILETEA Br.-Bl. & Tuxen ex Westhoff, Dijk & Passchier 1946

AMMOPHILETALIA Br.-Bl. 1933

AMMOPHILION AUSTRALIS Br.-Bl. 1921 em. Géhu, Rivas-Martínez & R. Tx in Riv.-Mart. et al. 1980

SPOROLOBOLENION ARENARION Géhu 1988

Sporoboletum arenarii Arènes 1924

AGROPYRENION FARCTI Rivas Martinez, Costa, Castroviejo & Valdes Bermajo1980

Cypero capitati-Agropyretum juncei Kühnholtz-Lordat (1923) Br.-Bl. 1933

AMMOPHILENION AUSTRALIS

Page 277: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 277 

Medicagini marinae-Ammophiletum australis Br.-Bl. 1921 corr. Prieto & Diaz 1991 [=Echinophoro spinosae-Ammophyletum arenariae (Br.-Bl.1933) Géhu 1984]

Vegetazione erbacea perenne dei suoli alomorfi JUNCETEA MARITIMI Br.Bl.1952

JUNCETALIA MARITIMI Br.Bl.1931

JUNCION MARITIMI Br.Bl.1931

Inulo-Juncetum maritimi Brullo in Brullo et al.1988

1410 – Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.

CODICE CORINE BIOTOPES – 15.1 – Comunità erbacee dele paludi subsalse (Juncetalia

maritimi)

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA030008; ITA030042.

STATUS – Aspetti fitocenotici dei pantani salmastri a dominanza di comunità erbacee perenni,

di tipo emicriptofitico o geofitico, le quali conferiscono alla vegetazione un aspetto di

prateria. Infatti la classe Juncetea si diversifica dalla Sarcocornietea fruticosae, poichè

riunisce associazioni in cui sono assenti o rare le specie arbustive.

ESIGENZE ECOLOGICHE – Cenosi erbacee che si distribuiscono ai margini esterni degli ambienti

paludosi salmastri, dove occupano superfici più o meno estese, a diverso grado di salinità

ed occasionalmente inondate.

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Juncus acutus, Juncus maritimus,

ASSOCIAZIONI – Inulo-Juncetum maritimi Brullo in Brullo et al. 1988

Vegetazione brio-pteridofitica delle rupi umide e stillicidiose ADIANTETEA Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952

ADIANTETALIA CAPILLI-VENERIS Br.-Bl. ex Horvatic 1934

ADIANTHION CAPILLI-VENERIS Br.-Bl. ex Horvatic 1934

Adianto-Cratoneuretum commutati Privitera & Lo Giudice 1986

Adianto-Cratoneuretum filicini Brullo, Lo Giudice & Privitera 1989

Page 278: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 278 

Adianto-Osmundetum regalis Brullo, Lo Giudice & Privitera 1989

Adianto-Pteridetum vittatae Brullo, Lo Giudice & Privitera 1989

Conocephalo-Woodwardietum radicantis Brullo, Lo Giudice & Privitera 1989

Eucladio-Adiantetum capilli-veneris Br.-Bl. ex Horvatic 1934

Eucladio-Didymodonetum tophacei Hébrard 1973

Homalio lusitanicae-Adianthetum Puglisi 1994

Thamnobryo-Phyllitidetum scolopendrium Brullo, Privitera & Puglisi 1993

Vegetazione casmofitica delle coste rocciose CRITHMO-LIMONIETEA Tuxen & Preising ex Br.-Bl. & Tuxen 1952

CRITHMO-LIMONIETALIA Molinier 1934

CRITHMO-LIMONION Molinier 1934

Limonietum jonici Bartolo & Brullo 1993

Vegetazione casmofitica delle pareti rocciose ASPLENIETEA TRICHOMANIS (Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934) Oberdorfer 1977

ASPLENIETALIA GLANDULOSI Br.-Bl. et Meier in Meier et Br.-Bl. 1934

DIANTHION RUPICOLAE Brullo et Marcenò 1979

Erucastretum virgati Brullo et Marcenò 1979

ANOMODONTO-POLYPODIETALIA CAMBRICI O. Bolòs et Vives in O. Bolòs 1957

BARTRAMIO-POLYPODION CAMBRICI O. Bolòs & Vives in O. Bolòs 1957

Bartramio-Polypodietum serrulati Brullo & Siracusa in Brullo et al. 2002

Vegetazione casmo-nitrofila delle aree edificate PARIETARIETEA Rivas-Martinez in Rivas Goday 1964

PARIETARIETALIA Rivas-Martinez in Rivas Goday 1964

PARIETARION-GALION MURALIS Rivas-Martinez in Rivas Goday 1964

Antirrhinetum siculi Bartolo et Brullo 1986

Capparidetum rupestris O. Bolòs et Molinier 1958

Centranthetum rubri Oberd. 1969

Cymbalario-Trachelietum caerulei Rivas-Martínez 1969

Hyosciamo albi-Parietarietum judaicae Segal 1969

Oxalido-Parietarietum judaicae (Br.-Bl. 1952) Segal 1969

Page 279: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 279 

Vegetazione a camefite glareicole THLASPIETEA ROTUNDIFOLII Br.-Bl.1948

SCROPHULARIO-HELICHRYSETALIA Brullo 1984

EUPHORBION RIGIDAE Brullo et Spampinato 1990

Calendulo-Helichrysetum italici Brullo et Spampinato 1990

Loto-Helichrysetum italici Brullo et Spampinato 1990

Senecioni gibbosi-Helichrysetum italici Brullo & Spampinato 1990

Vegetazione infestante i coltivi e aspetti post-colturali STELLARIETEA MEDIAE R.Tx., Lohmeyer & Preising in R.Tx. 1950

POLYGONO-CHENOPODIETALIA POLISPERMI R.Tx.& Lohm. in R.Tx.1950 em. J.Tx.1966 in Lohm. et al. 1962

FUMARION WIRTGENIO-AGRARIAE Brullo & Marcenò 1985

Raphano-Erucetum sativae Brullo & Marcenò 1985

Loto-Anthemidetum incrassatae Brullo & Marcenò 1985

SOLANO NIGRI-POLYGONETALIA CONVOLVOLI (Sissingh in Westhtoff et al.1946) O. Bolòs 1962

DIGITARIO ISCHAEMI-SETARIENION VIRIDIS (Sissingh in Westhtoff et al.1946) Oberdorfer 1957 (= Panico-Setarion Sissingh in Westhtoff et al.1946)

Fumario-Cyperetum rotondi Horvatic 1960

Setario glaucae-Echinochloetum colonum A.et O. Bolòs ex O. Bolòs 1956

CHENOPODIETALIA MURALIS Br.-Bl. in Br.-Bl.et al.1936 em. Rivas-Martínez 1977

CHENOPODION MURALIS Br.-Bl. in Br.-Bl.et al.1936 em. Brullo in Brullo & Marcenò 1985

Chenopodietum muralis Br.-Bl. in Br.-Bl.et al.1936

MALVION PARVIFLORAE (Rivas-Martínez 1978) Brullo in Brullo & Marcenò 1985

Malvetum parviflorae-nicaensis Br.-Bl.et Maire ex Br.-Bl.1936

THERO-BROMETALIA (RIVAS GODAY & Rivas-Martínez ex Esteve 1973) O. Bolòs 1975 (= Brometalia rubenti-tectori Riv.-Mart & Izco 1977)

HORDEION LEPORINI Br.-Bl. in Br.-Bl. 1936

Page 280: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 280 

Hordeo-Sisymbrietum orientalis Oberdofer 1954

Malvo parviflorae-Chrysanthemetum coronarii Ferro 1980

Hordeo-Vulpietum ligusticae Brullo 1983

Hordeo-Erodietum acaulis Brullo 1983

Chrysanthemo-Silybetum marianae Brullo 1983

ECHIO-GALACTITION TOMENTOSAE O. Bolòs & Molinier 1969

Galactito-Knautietum integrifolie Brullo 1982

Trifolio-Vicietum bithynicae Brullo 1983

Vicio-Echietum pustulati Brullo 1983

Phleo-Silenetum tenuiflorae Bartolo, Minissale, Sorbello & Spampinato 1988

Vegetazione segetale PAPAVERETEA RHOEADIS Brullo, Scelsi & Spampinato 2001 (= Secaletea Br.-Bl.1952, in Br.-Bl., Roussine & Négre 1952)

PAPAVERETALIA RHOEADIS Hüpper & Hofm. ex Theur. et al. 1995 em. Brullo et al. 2001 (Secaletalia Br.-Bl.1936 em. R.Tx. in Malato Beliz & al. 1960)

SECALION Br.-Bl.1936 em. Sissingh 1946

Legousio hybridae-Biforetum testiculatae Di Martino & Raimondo 1976

Vegetazione terofitica dei suoli calpestati POLYGONO ARENASTRI-POETEA ANNUAE Rivas-Martinez 1975

POLYGONO ARENASTRI-POETALIA ANNUAE Tuxen in Gehu et al. 1972

POLYCARPION TETRAPHYLLI Rivas-Martinez 1975

Trisetario-Crepidetum bursifoliae Brullo 1979

Euphorbio-Oxalidetum corniculatae Lorenzoni 1964

Arabidopsio-Cardaminetum hirsutae Brullo 1979

Vegetazione terofitica dei praterelli effimeri HELIANTHEMETEA GUTTATI (Br.Bl. ex Riv. Goday 1958) Riv. Goday et Rivas-Mart. 1963

HELIANTHEMETALIA GUTTATI Br.-Bl.1940 em. Rivas-Martinez 1978

HELIANTHEMION GUTTATI Br.-Bl. 1940

Tolpidetum grandiflorae Brullo & Furnari 1982

Rumici-Sedetum coerulei Siracusa 1996

Page 281: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 281 

Tuberario-Aphanetum microcarpae Barbagallo, Brullo & Signorello 1983

MALCOLMIETALIA Rivas Goday 195

ALKANNO-MALCOLMION Rivas Goday ex Rivas Goday & Rivas Martinez 1963 corr. Diaz-Garretas et al. 2001 (= Alkanno-Malcomion parviflorae Rivas Goday 1958)

Anthemido-Centauretum conocephalae Brullo & Grillo 1985

Vegetazione erbacea perennante delle praterie xerofile LYGEO-STIPETEA Rivas-Martínez 1978

HYPARRHENIETALIA Rivas Martinez 1978

AVENULO-AMPELODESMION MAURITANICI Minissale 1994

Seselio-Ampelodesmetum mauritanici Minissale 1994

Galio-Ampelodesmetum mauritanici Minissale 1994

ARISTIDO CAERULESCENTIS-HYPARRHENION HIRTAE Brullo, Scelsi & Spampinato 1988

Cenchro ciliaris-Hyparrhenietum hirtae Wildpret & Rodriquez in Rivas-Martínez 1978

Tricholaeno teneriffae-Hyparrhenietum hirtae Brullo, Scelsi & Spampinato 1997

BROMO-ORYZOPSION MILIACEAE O. Bolòs 1970

Centrantho-Euphorbietum ceratocarpae Brullo 1984

Thapsio-Feruletum communis Brullo 1984

Diplotaxio-Oryzopsietum miliaceae Brullo 1984

Sinapi pubescentis-Oryzopsietum miliaceae Brullo 1984

Tricholaeno-Oryzopsietum miliaceae Brullo 1984

Vegetazione erbacea perennante dei prati mesofili MOLINIO-ARRHENATHERETEA Tuxen 1937

HOLOSCHOENETALIA Br.-Bl. ex Tchou 1948

DACTYLORHIZO-JUNCION STRIATI Brullo & Grillo 1978

Dactylorhizo-Juncetum effusi Brullo & Grillo 1978

CIRSIETALIA VALLIS-DEMONIS Brullo & Grillo 1978

PLANTAGINION CUPANII Brullo & Grillo 1978

Cynosuro-Leontodontetum siculi Brullo & Grillo 1978

PLANTAGINETALIA MAJORIS R.Tx. & Preising in R. Tx. 1950

TRIFOLIO-CYNODONTION Br.-Bl. & O.Bolòs 1958

Lolio-Plantaginetum majoris Berger1930

Page 282: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 282 

MENTHO-JUNCION INFLEXI De Foucalt 1984 (= Agropyro-Rumicion crispi Nordhagen 1940)

Cirsio-Eupatorietum cannabini Brullo & Spampinato 1990

Vegetazione di ambienti sciafilo-nitrofili GALIO-URTICETEA Passarge ex Kopecky 1969

GALIO APARINES-ALLIARIETALIA PETIOLATAE Görs e Müller 1969 (= Glecometalia

hederaceae Tuxen in Brun-Hool & Tuxen 1975)

ANTHRISCION NEMOROSAE Brullo in Brullo & Marcenò 1985

Anthrisco nemorosae-Chaerophylletum temuli Brullo, Scelsi & Spampinato 2001

BALLOTO-CONION MACULATI Brullo in Brullo & Marcenò 1985 (= Conio maculati-Sambucion ebuli Rivas-Martínez et al. 2001)

Galio aparines-Conietum maculati Rivas-Martínez ex Lopez 1978

URTICO-SCROPHULARIETALIA PEREGRINAE Brullo in Brullo & Marcenò 1985

ALLION TRIQUETRI O. Bolòs 1967

Acantho-Smyrnietum olusatri Brullo & Marcenò 1985

Vegetazione a megaforbie nitrofile ARTEMISIETEA VULGARIS Lohm, Preising & Tuxen ex von Rochow 1951

ARTEMISIETALIA VULGARIS Lohmeyer in Tuxen 1947

ARCTION LAPPAE Tuxen 1937

Urtico-Cirsietum italici Brullo & Marcenò 1985

Vegetazione a xerofite ipernitrofile di grossa taglia ONOPORDETEA ACANTHII Br.-Bl. & Tuxen ex Klika & Hadac 1944

CARTHAMETALIA LANATI Brullo ex Brullo & Marcenò 1985

ONOPORDION ILLYRICI Oberdorfer 1954

Onopordo-Cirsietum scabri Brullo & Marcenò 1985

Pteridio-Tanacetum siculi Brullo & Marcenò 1985

SILYBO-URTICION Sissing 1950

Silybo-Urticetum piluliferae Br.-Bl. in Br.-Bl. et al. 1936

Vegetazione arbustiva dei fruticeti di mantello

Page 283: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 283 

RHAMNO-PRUNETEA Rivas Goday et Borja ex Tuxen 1962

PRUNETALIA SPINOSAE Tuxen 1952

PRUNO-RUBION ULMIFOLII O. Bolòs 1954

Rubo-Dorycnietum recti Brullo et al. 1983

Vegetazione degli arbusteti genistoidi oromediterranei CYTISETEA STRIATO-SCOPARII Rivas-Martínez 1974

CYTISETALIA STRIATO-SCOPARII Rivas-Martínez 1974

VIOLION MESSANENSIS Barbagallo et al. 1982

Calicotomo infestae-Adenocarpetum commutati Bartolo, Brullo & Pulvirenti 1994

Vegetazione arbustiva di gariga e macchie basse CISTO-MICROMERIETEA Oberdorfer 1954

CISTO-ERICETALIA Horvatic 1958

CISTO-ERICION Horvatic 1958

Aggr. a Cistus sp.pl.

Vegetazione di pinete naturali a Pino da pinoli CISTO-LAVANDULETEA Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940

LAVANDULETALIA STOECHADIS Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940

em. Rivas-Martínez 1968

CISTION LADANIFERI Br.-Bl. ex A. &O. Bolòs 1950

Cisto crispi-Pinetum pineae Bartolo, Brullo & Pulvirenti 1994

Vegetazione arbustiva xerofila delle sponde fluviali NERIO-TAMARICETEA Br.-Bl. et O. Bolòs 1958 em. Izco et al. 1984

TAMARICETALIA AFRICANAE Br.-Bl. et O. Bolòs 1958 em. Izco et al. 1984

TAMARICION AFRICANAE Br.-Bl.et O. Bolòs 1958

Tamarici africanae-Viticetum agni-casti Brullo & Spampinato 1997

RUBO ULMIFOLII-NERION OLEANDRI O. Bolòs 1985

Spartio-Nerietum oleandri Brullo et Spampinato 1990

Vegetazione arbustivo-arborea a pioppi e salici degli alvei fluviali

Page 284: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 284 

SALICI PURPUREAE-POPULETEA NIGRAE (Rivas-Martínez & Cantó ex Rivas-Martínez, Báscones, T. E. Díaz, Fernández-González & Loidi 1991) Rivas-Martínez, T. E. Díaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousa & Penas 2002

POPULETALIA ALBAE Br.-Bl.ex Tchou 1948

PLATANION ORIENTALIS I.& V.Karpati 1961

Platano-Salicetum gussonei Brullo & Spampinato 1990

subass. platanetosum Brullo & Spampinato 1990

subass. alnetosum Brullo & Spampinato 1990

SALICETALIA PURPUREAE Moor 1958

SALICION ALBAE (Soó 1936) Tuxen 1955

Salicetum albo-purpureae (I. & V.Karp. 1961) Barbag, Brullo & Fag. 1979

Vegetazione forestale mediterranea QUERCETEA ILICIS Br.-Bl.1947

QUERCETALIA ILICIS Br.-Bl.1936 em. Riva Martinez 1975

QUERCION ILICIS Br.-Bl.1936

Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984

ERICO-QUERCION ILICIS Brullo, Di Martino et Marcenò 1977

Erico arboreae-Quercetum virgilianae Brullo et al. 1995

Doronico-Quercetum suberis Brullo et al. 1997

Querco-Teucrietum siculi Gentile 1969

Aceri obtusati-Ostryetum carpinifoliae Brullo & Marcenò 1985

subass. ostryetosum carpinifoliae Bartolo, Brullo, Minissale, Spampinato 1990

subass. tilietosum platyphylli Bartolo, Brullo, Minissale, Spampinato 1990

PISTACIO-RHAMNETALIA ALATERNI Rivas-Martinez 1975

OLEO-CERATONION Br.Bl.1936 em.Rivas-Martinez 1975

Oleo-Euphorbietum dendroidis Trinajstic 1974

Myrto- Hippocrepido-Bupleuretum fruticosi Brullo, Minissale, Scelsi & Spampinato 1993

ERICION ARBOREAE Rivas-Martinez (1984) 1987

Erico-Arbutetum unedonis Molinier 1937 Allier & Lacoste 1980

Aggr. a Spartium junceum

LE TIPOLOGIE RIPORTATE NELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE

Page 285: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 285 

Vengono di seguito prese in rassegna le comunità vegetali di cui al precedente schema

sintassonomico, evidenziando per ciascuna le caratteristiche sintassonomiche, floristico-

strutturali ed ecologiche e la distribuzione nel territorio. Ove risultino contemplati nella Carta

degli Habitat e nella Scheda Natura 2000, vengono altresì indicati i rispettivi codici Habitat e

Corine biotopes. In particolare i tipi descritti seguono le tipologie riportate nella Carta, di

seguito elencati, anche con l’indicazione relativa ai successivi paragrafi in cui vengono

successivamente descritte:

B.3.2.1 – Vegetazione delle acque marine

(Posidonietum oceanici, Cymodoceetum nodosae, ecc.)

B.3.2.2 – Vegetazione dei litorali e delle spiagge sabbiose

(Salsolo-Cakiletum maritimae, Sporoboletum arenarii, Cypero capitati-Agropyretum juncei, Medicagini marinae-Ammophiletum australis)

B.3.2.3 – Vegetazione delle scogliere e delle coste rocciose

(Crithmo-Limonion, Limonietum ionici)

B.3.2.4 – Vegetazione delle lagune costiere

(vegetazione algale, Phragmitetum communis)

B.3.2.5 – Vegetazione igro-idrofitica degli invasi e delle pozze artificiali

(Phragmitetum communis, Lemnetum)

B.3.2.6 – Boscaglia a prevalenza di Salici dei piccoli torrenti e corsi d’acqua

(Salici-Populetea, Nerio-Tamaricetea)

B.3.2.7 – Boscaglia a prevalenza di Platano orientale

(Platano-Salicetum gussonei)

B.3.2.8 – Vegetazione ripale dei greti a Tamerici e Oleandri

(Salici-Populetea, Nerio-Tamaricetea)

B.3.2.9 – Vegetazione glareicola dei greti

(Scrophulario-Helichrysetalia, Nerio-Tamaricetea)

B.3.2.10 – Vegetazione degli arbusteti di mantello

(Pruno-Rubion ulmifolii, Rubo-Dorycnietum recti)

B.3.2.11 – Vegetazione degli arbusteti genistoidi submontani e montani

(Calicotomo infestae-Adenocarpetum commutati)

B.3.2.12 – Macchia ad Olivastro e\o Lentisco

(Myrto-Pistacietum lentisci)

Page 286: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 286 

B.3.2.13 – Macchia ad Euforbia arborescente

(Oleo-Euphorbietum dendroidis)

B.3.2.14 – Ginestreti collinari e submontani

(Pyro-Calicotometum infestae; aggr. a Spartium junceum)

B.3.2.15 – Macchia ad Ericacee

(Erico-Arbutetum unedonis)

B.3.2.16 – Gariga a Cisti

(Cisto-Ericion)

B.3.2.17 – Praterie termo-xerofile (Hyparrhenietum hirto-pubescentis, Thero-Brachypodietea)

B.3.2.18 – Prateria ad Ampelodesma

(Astragalo monspessulani-Ampelodesmetum mauritanici)

B.3.2.19 – Praterie mesofile

(Cynosuro-Leontodontetum siculi)

B.3.2.20 – Vegetazione delle aree calanchive

(Lygeo-Stipetea, Thero-Brachypodietea)

B.3.2.21 – Querceti a Roverella

(Erico-Quercetum virgilianae)

B.3.2.22 – Cerrete

(Quercetum gussonei; Arrhenathero-Quercetum cerridis)

B.3.2.23 – Boscaglia di Carpino nero

(Aceri obtusati-Ostryetum carpinifoliae)

B.3.2.24 – Castagneto

(Aggr. a Castanea sativa)

B.3.2.25 – Sughereto

(Doronico-Quercetum suberis)

B.3.2.26 – Lecceto

(Teucrio siculi-Quercetum ilicis)

B.3.2.27 – Pineto a Pino da pinoli

(Cisto crispi-Pinetum pineae)

B.3.2.28 – Vegetazione dei brecciai

(aggr. a Centranthus ruber)

B.3.2.29 – Vegetazione delle rupi

Page 287: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 287 

(Dianthion rupicolae)

B.3.2.30 – Vegetazione degli incolti pascolivi

(Echio-Galactition tomentosae)

B.3.2.31 – Colture erbacee intensive ed orti

(Stellarietea media)

B.3.2.32 – Seminativi e colture erbacee estensive

(Stellarietea media)

B.3.2.33 – Oliveto

(Stellarietea media)

B.3.2.34 – Noccioleto

(Stellarietea media)

B.3.2.35 – Agrumeto

(Stellarietea media)

B.3.2.36 – Frutteto

(Stellarietea media)

B.3.2.37 – Sistemi agricoli complessi

(Stellarietea media)

B.3.2.38 – Vigneto

(Stellarietea media)

B.3.2.39 – Rimboschimenti a conifere

B.3.2.40 – Rimboschimenti ad eucalipti

B.3.2.41 – Altre piantagioni di latifoglie

B.3.2.42 – Serre

B.3.2.43 – Cave

B.3.2.44 – Aree edificate

Per ciascuna delle stesse tipologie, nei paragrafi seguenti vengono indicati il codice

Habitat Natura 2000, il codice Habitat Corine Biotopes, le associazioni presenti ed il

rispettivo inquadramento sintassonomico, le specie caratteristiche e differenziali, la struttura e

l’ecologia della vegetazione, il bioclima, il ruolo sindinamico della cenosi e la distribuzione in

Sicilia.

Page 288: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 288 

B.3.2.1 - Vegetazione delle acque marine

(Posidonietum oceanici, Cymodoceetum nodosae, ecc.)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 1120*; 1170.

CODICE CORINE BIOTOPES – 11.1 (Acque marine), 11.343 (Fondali a Posidonia oceanica).

ASSOCIAZIONI – 1) Posidonietum oceanici; 2) Cymodoceetum nodosae.

SPECIE CARATTERISTICHE – Associazione 1: Posidonia oceanica; associazione 2: Cymodocea nodosa, talora associata a Zostera noltii o Z. marina.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Si tratta di comunità vascolari marine sommerse o subemerse diffuse nell’area mediterranea. Il Posidonietum oceanici occupa fondali marini mediterranei e termo-atlantiche permanentemente sommersi, in genere con profondità superiore a 100 metri. Il Cymodoceetum nodosae si insedia invece a profondità inferiori, tuttavia oltre i 10 metri.

RUOLO SINDINAMICO – Cenosi a carattere climacico.

DISTRIBUZIONE – Nell’area mediterranea sono più o meno frequenti. Nel territorio è localizzato sui fondali marini dello Stretto di Messina, in particolare nell’area fra Ganzirri e Messina.

B.3.2.2 - Vegetazione dei litorali e delle spiagge sabbiose

(Salsolo-Cakiletum maritimae, Sporoboletum arenarii, Cypero capitati-Agropyretum juncei, Medicagini marinae-Ammophiletum australis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito marine

CODICE CORINE BIOTOPES – 16.1 (Spiagge sabbiose); 16.21 (Dune mobili e dune bianche); 16.2112: Cypero capitati-Agropyretum juncei; Sporoboletum arenarii); 16.2122 - Medicagini marinae-Ammophiletum australis); 17.1 (Litorali quasi privi di vegetazione); 17.2 (Litorali con vegetazione annua delle linee di deposito marine - Cakiletea).

ASSOCIAZIONI – 1) Salsolo-Cakiletum maritimae; 2) Sporoboletum arenarii; 3) Cypero capitati-Agropyretum juncei; 4) Medicagini marinae-Ammophiletum australis.

SPECIE CARATTERISTICHE – Associazione 1: Salsola kali, Cakile maritima; associazione 2: Sporolobus arenarius; associazione 3: Elytrigia juncea; associazione 4: Echinophora spinosa ed Eryngium maritimum, Medicago marina e Ammophila areanaria.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L’habitat include strette strisce litoranee che caratterizzano aspetti di vegetazione molto dinamici, in genere dominate da forze naturali (mareggiate e venti). Oltre ai sistemi costieri sabbiosi embrionali e attivi, ancora influenzati direttamente dall’azione erosiva e di deposito del mare e dei venti marini, sono talora presenti ambienti dunali dapprima colonizzati da Elymus farctus (16.2112: Cypero capitati-Agropyretum juncei; Sporoboletum arenarii) e poi consolidate da Ammophila arenaria (16.2122 - Medicagini marinae-Ammophiletum australis).

RUOLO SINDINAMICO – Cenosi a carattere edafo-climacico.

Page 289: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 289 

DISTRIBUZIONE – Frammentariamente rappresentati nella fascia costiera della parte nord-occidentale della ZPS.

B.3.2.3 - Vegetazione delle scogliere e delle coste rocciose

(Crithmo-Limonion, Limonietum ionici)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 1240.

CODICE CORINE BIOTOPES – 18.22 (Scogliere delle coste mediterranee con Limonium endemici).

ASSOCIAZIONI – Limonietum jonici Bartolo & Brullo 1993.

SPECIE CARATTERISTICHE – Limonium jonicum.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Si tratta di habitat rocciosi che si sviluppano lungo le coste con una fascia tipicamente afitoica, più o meno ampia e continua, non cartografabile, cui segue un aspetto più interno con una copertura vegetale discontinua e rada. Fra le specie figurano Crithmum maritimum, Plantago subulata, Daucus sp.pl., Euphorbia sp.pl. e specie stenoendemiche del genere Limonium, che nel tratto della fascia costiera presso Isola Bella è rappresentato da Limonium jonicum che dà appunto il nome all’associazione.

RUOLO SINDINAMICO – Cenosi a carattere edafo-climacico.

DISTRIBUZIONE – L’associazione Limonietum jonici è rappresentata lungo la fascia costiera del SIC ITA030031, dove è puntiforme e molto rara.

B.3.2.4 - Vegetazione delle lagune costiere

(vegetazione algale, Phragmitetum communis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 1150*

CODICE CORINE BIOTOPES – 21 (lagune).

ASSOCIAZIONI – Phragmitetum communis; vegetazione algale.

SPECIE CARATTERISTICHE – Phragmites australis.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Si tratta dei pantani di Ganzirri (Pantano Piccolo e Pantano Grande) sistemi lagunari costieri salati, fortemente alterati dall’antropizzazione del territorio, circondati da strade ed abitati. Oltre ad aspetti di vegetazione algale sommersa, si rilevano sporadici aspetti elofitici del Phragmitetum, rappresentati lungo le sponde, riferibili alla subass. halophylum Pignatti 1953. Si tratta di una cenosi paucispecifica, fisionomicamente caratterizzata dalla dominanza di Phragmites australis, cui si associano poche altre entità alofile.

RUOLO SINDINAMICO – Il Phragmitetum tende a costituisce una stretta ciointura di vegetazione, un tempo in contatto con altre cenosi alofile rappresentate al margine degli ambienti lacustri, oggi del tutto distrutte a seguito dell’antropizzazione del territorio.

Page 290: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 290 

DISTRIBUZIONE – Le lagune in oggetto si localizzano presso Capo Faro (SIC ITA030008 – Capo Peloro-Ganzirri; ZPS ITA030042 – Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennammare).

B.3.2.5 - Vegetazione igro-idrofitica degli invasi e delle pozze artificiali

(Phragmitetum communis, Lemnetum)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 22.1 (Acque ferme: laghi e piccoli invasi senza o povere di vegetazione). L’habitat include corpi idrici (laghi, laghetti artificiali), con vegetazione assente o scarsa. Nell’unità di riferimento, l’ecosistema lacustre è stato spesso considerato nel suo complesso, accorpando talora anche aspetti non cartografabili isolatamente, riferibili alla categoria 22.2 (Sponde soggette a variazioni di livello). Quest’ultima include le cinture esterne dei corpi idrici, in genere con vegetazione, ma alla scala adottata, spesso non cartografabile isolatamente.

ASSOCIAZIONI – 1) Phragmitetum communis; 2) Lemnetum gibbae.

SPECIE CARATTERISTICHE – Associazione 1: Phragmites australis. Associazione 2: Lemna gibba.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Phragmitetum communis tende a cingere la parte esterna di ambienti umidi e corsi d’acqua, in cui svolge un ruolo dominante Phragmites australis. Il Lemnetum è una vegetazione monospecifica a dominanza di Lemna gibba, piccolissima idrofita natante estremamente specializzata alla colonizzazione di habitat con acqua stagnante (abbeveratoi, pozze d’acqua, invasi, ecc.), dove tende a formare dense colonie fluttuanti.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – Le cenosi entrano in contatto con altri tipi di vegetazione igro-idrofitica insediati lungo gli ambienti umidi, nonché con unità algali sommerse. Lungo le sponde dei corsi d’acqua la stessa vegetazione prende contatto con aspetti ripali a pioppi e salici.

DISTRIBUZIONE – Sui Peloritani la tipologia è assai poco frequente.

B.3.2.6 - Boscaglia a prevalenza di Salici dei piccoli torrenti e corsi d’acqua

(Salici-Populetea, Nerio-Tamaricetea)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 44.122 (Saliceti mediterranei); 44.614 (Boscaglie a galleria di Pioppo italico).

ASSOCIAZIONI – Platano-Salicetum gussonei, Salicetum albo-purpureae, Spartio-Nerietum oleandri, Tamarici africanae-Viticetum agni-casti.

Page 291: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 291 

SPECIE CARATTERISTICHE – Associazione 1: Platanus orientalis, Salix gussonei. Associazione 2: Salix sp. pl; Associazione 3: Nerium oleander, Spartium junceum; Associazione 4: Tamarix africana, Vitex agnus-castus.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – I fiumi e le fiumare costituiscono ambienti fra i più caratteristici del paesaggio dei Peloritani. Il notevole dinamismo è legato alle continue variazioni nello spazio e nel tempo della portata e della velocità delle acque, che ne condizionano la struttura e la caratterizzazione delle biocenosi e delle stesse ripisive. Nell’ambito dei corsi fluviali esse possono essere diversificate in mesofile (Platano-Salicetum gussonei e Salicetum albo-purpureae) e termofile (Spartio-Nerietum oleandri e Tamarici africanae-Viticetum agni-casti). In particolare, mentre le prime due sono presenti nei tratti più freschi, submontani e montani, le seconde si trovano nella parte più xerica dei greti.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – Prendono parte a microgeoserie assai circoscritte lungo l’alveo.

DISTRIBUZIONE – Gli aspetti ripali sono rappresentati nella gran parte dei corsi d’acqua a carattere fluviale (bacini dell’Alcantara, Fiumedinisi, Mela, Agrò, S. Paolo, Letojanni, ecc.).

B.3.2.7 - Boscaglia a prevalenza di Platano orientale

(Platano-Salicetum gussonei subass. platanetosum e subass. alnetosum)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 92C0 (Foreste di Platanus orientalis); 91E0* (Foreste alluvionali residui di Alnion glutinoso-incanae)

CODICE CORINE BIOTOPES – 44.713 (Caňons a Platano orientale della Sicilia).

ASSOCIAZIONI – Platano-Salicetum gussonei subass. platanetosum e subass. alnetosum

SPECIE CARATTERISTICHE – Platano-Salicetum gussonei subass. platanetosum (Platanus orientalis, Salix gussonei); subass. alnetosum (Alnus glutinosa).

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Platano-Salicetum gussonei è una ripisilva molto ricca caratterizzata dalla presenza di diverse entità legnose fra cui predominano Platanus orientalis (specie mediterrareo-orientale presente in Sicilia solo nelle "cave" iblee ed in alcune fiumare dei Peloritani e Nebrodi) e di Salix gussonei, che in queste aree vicaria S. pedicellata. Nel Platano-Salicetum gussonei subass. alnetosum svolge invece un ruolo di specie dominante Alnus glutinosa.

BIOCLIMA – Mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Costituisce l’aspetto più evoluto di una serie edafica.

DISTRIBUZIONE – Fiumare della Sicilia nord-orientale e, più in particolare, dei Peloritani.

B.3.2.8 - Vegetazione ripale dei greti a Tamerici e Oleandri

(Spartio-Nerietum oleandri, Tamarici africanae-Viticetum agni-casti)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 92D0

Page 292: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 292 

CODICE CORINE BIOTOPES – 44.81 (Formazioni a Tamerici ed Oleandro).

ASSOCIAZIONI – Spartio-Nerietum oleandri, Tamarici africanae-Viticetum agni-casti.

SPECIE CARATTERISTICHE – Associazione 1: Nerium oleander, Spartium junceum; Associazione 2: Tamarix africana, Vitex agnus-castus.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Lo Spartio-Nerietum oleandri è una boscaglia riparia a dominanza di Nerium oleander, cui si associano Spartium junceum, Tamarix gallica, Rubus ulmifolius e Calicotome infesta, mentre nello strato erbaceo si rilevano inoltre Dittrichia viscosa, Oryzopsis miliacea, Foeniculum piperitum, ecc.. E’ legata a corsi d'acqua a carattere stagionale, con alvei ciottolosi.

Il Tamariceto africanae-Viticetum agno-casti è una formazione riparia a struttura alto-arbustiva aperta caratterizzata dalla presenza e talora dominanza di Vitex agnus-castus, cui si associano più o meno frequentemente Nerium oleander, Rubus ulmifolius e Tamarix gallica. E’ legata a corsi d'acqua che scorrono su substrati alluvionali ricchi in limo e umidi anche in estate in virtù di una falda freatica non troppo profonda.

BIOCLIMA – Termomediterraneo (con ombroclima dal secco al subumido).

RUOLO SINDINAMICO – Costituiscono l’aspetto più evoluto di serie edafiche circoscritte lungo l’alveo.

DISTRIBUZIONE – Lo Spartio-Nerietum oleandri è noto per vari corsi d’acqua della Sicilia settentrionale (Pollina, S. Stefano, Tusa, Furiano, Rosmarino, Fitalia, Alcantara, ecc.) e meridionale (Gela, Dirillo, Platani, ecc.), talora frequente anche verso l’interno, in ambiti particolarmente aridi. Il Tamariceto africanae-Viticetum agno-casti è rappresentato lungo alcuni torrenti e corsi d’acqua della Sicilia settentrionale (Zingaro, Pollina, S. Stefano, Tusa, Peloritani, ecc.).

B.3.2.9 – Vegetazione glareicola dei greti

(Scrophulario-Helichrysetalia, Phragmitetea)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 3290 (Fiumi mediterranei a flusso intermittente). L’habitat considerato riguarda alcune fiumare caratterizzate da una certa portata in inverno, ma del tutto asciutte in estate. Il codice 3250 (Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum) per la Sicilia è a nostro avviso da considerare erroneo. Si ritiene più corretto riferire le nostre fiumare al 3290 (Fiumi mediterranei a flusso intermittente), poichè gli aspetti di vegetazione prevalente non sono ascritti all’alleanza Glaucion flavi (come indicato nel Corine biotopes manual), bensì all’Euphorbion rigidae (Scrophulario-Helichrysetea). Nella Carta si sono in genere mantenuti aggregati i greti privi di vegetazione, con gli aspetti glareicoli erbacei, in quanto di difficile separazione; talora si aggiungono lembi palustri, saliceti o tamariceti sparsi, che possono creare anche fasce di ripisilve, tuttavia frammentarie.

CODICE CORINE BIOTOPES – 24.16 (Fiumi mediterranei a flusso intermittente).

ASSOCIAZIONI – Loto-Helichrysetum italici, Calendulo-Helichrysetum italici, Spartio-Nerietum oleandri, Cirsio-Eupatorietum cannabini, Helosciadietum nodiflori, ecc.

Page 293: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 293 

SPECIE GUIDA– Helichrysum italicum, Euphorbia rigida, Nerium oleander, Nasturtium officinalis, ecc.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – La “fiumara” costituisce uno degli ambienti più caratteristici del paesaggio dei Peloritani, il cui notevole dinamismo è legato alle continue variazioni nello spazio e nel tempo della portata e della velocità delle acque. Questi fattori ne condizionano la struttura e la caratterizzazione delle biocenosi.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – Aspetti di vegetazione dei greti tendono a prendere parte di microgeoserie edafiche circoscritte lungo l’alveo, soprattutto nella parte disturbata dalle piene.

DISTRIBUZIONE – Sono rappresentati nella gran parte dei corsi d’acqua con carattere di “fiumara”, quasi del tutto asciutti in estate (Fiumedinisi, Mela, Agrò, S. Paolo, Letojanni, ecc.).

B.3.2.10 - Vegetazione degli arbusteti di mantello

(Pruno-Rubion ulmifolii, Rubo-Dorycnietum recti)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 31.81 (Mantelli arbustivi su suoli ricchi - Prunetalia, Pruno-Rubion p.). Formazioni secondarie che costituiscono forme di degradazione nemorale dei boschi, rappresentate con vari sottotipi, legati alle diverse condizioni bioclimatiche e di substrato. Si tratta dei cosiddetti “mantelli di margine forestale”, diffusi soprattutto nei piani collinare e montano, dove costituiscono formazioni pioniere generalmente invasive.

ASSOCIAZIONI – Varie (Rubo-Dorycnietum recti, aggr. a Rubus ulmifolius, aggr. a Calicotome infesta, aggr. a Spartium junceum).

SPECIE GUIDA– Fra le più specie tipiche dell’areale europeo nel nostro territorio figurano ad esempio Prunus spinosa, Rosa spp, Crataegus sp. pl, Clematis vitalba, Rubus sp. pl, Pyrus sp. pl, Euonymus europaeus, Calicotome infesta, Spartium junceum, ecc.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Si tratta di aspetti arbustivi secondari, insediati a seguito della degradazione di boschi mesofili o di incespugliamento degli ex-coltivi di fondovalle (soprattutto dei piani supra e mesomediterraneo subumido-umido), con suoli più o meno pingui e nitrificati. Essi sono fisionomicamente dominati da specie sarmentose, quali Rubus ulmifolius, Rosa sempervirens, Clematis vitalba, Asparagus acutifolius, Lonicera sp.pl., ecc. e specie arbustive spinose quali il Prugnolo (Prunus spinosa), i Perastri (Pyrus amygdaliformis e P. pyraster), la Ginestra spinosa (Calicotome infesta), il Biancospino (Crataegus monogyna), la Rosa canina (Rosa canina), ecc.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al supramediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – Costituiscono aspetti preforestali di vari boschi della classe Quercetea ilicis (ordine Quercetalia). Il Rubo-Dorycnietum recti è legato a serie ripali.

DISTRIBUZIONE – Tali aspetti si rinvengono soprattutto nelle fasce collinare e submontana, quali aspetti di vegetazione preforestale di querceti caducifogli mesofili.

Page 294: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 294 

B.3.2.11 – Vegetazione degli arbusteti genistoidi submontani e montani

(Calicotomo infestae-Adenocarpetum commutati)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 31.844 (Arbusteti a Cytisus scoparius). Formazioni a dominanza di Adenocarpus complicatus subsp. commutatus, Calicotome infesta ecc., frammentariamente rappresentati sui Peloritani, diffusi soprattutto nel piano submontano e montano, dove costituiscono formazioni pioniere generalmente invasive.

ASSOCIAZIONI – Calicotomo infestae-Adenocarpetum commutati.

SPECIE GUIDA – Adenocarpus complicatus subsp. commutatus, Anthemis messanensis, Calicotome infesta, Erica arborea, Pteridium aquilinum, Cistus salvifolius, ecc.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione diffusa oltre i 900 m s.l.m. (soprattutto nel piano supramediterraneo subumido-umido), sugli affioramenti rocciosi cacuminali, soprattutto in ambiti particolarmente ventosi. Tende talora a diffondersi in ambienti secondari e sui pascoli, dove costituisce mantelli preforestali a dominanza di Calicotome infesta, Erica arborea e Pteridium aquilinum.

BIOCLIMA – Supramediterraneo umido-subumido.

RUOLO SINDINAMICO – In ambienti primari costituisce una formazione durevole, frammisti ad altri aspetti erbacei e camefitici.

DISTRIBUZIONE – Tali aspetti si rinvengono soprattutto nelle cacuminale di Monte Scuderi, tra Colle S. Rizzo e Dinnammare, monti sopra Mandanuici, Pizzo Mualìo Pizzo Prinzi su Monte Poverello (GUARINO, 1998).

B.3.2.12 - Macchia ad Olivastro e\o Lentisco

(Myrto-Pistacietum lentisci)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 5330 e 9320 (Foreste di Olea europaea var. sylvestris e Ceratonia siliqua). Formazioni alto-arbustive o arboree a dominanza di Olea europea var. sylvestris, fitosociologicamente riferite all’alleanza Oleo-Ceratonion.

CODICE CORINE BIOTOPES – 45.1 (Formazioni di Olivastro e Carrubo). In questa categoria rientrano anche aspetti attribuibili ad altre tipologie affini, come ad es. il 32.12 (Matorral di Olivastro e Lentisco). Si tratta in ogni caso di formazioni in cui gli alti arbusti appartengono all’alleanza termomediterranea dell’Oleo-Ceratonion, i cui sottotipi si distinguono sulla base della specie alto-arbustiva dominante (32.121 - Matorral a Olea europea var. sylvestris; 32.123 - Matorral a Pistacia lentiscus; 32.124 - Matorral a Myrtus communis; 32.214 – Macchia bassa a Pistacia lentiscus). Si tratta di una vegetazione a maggiore densità ed altezza rispetto a quella riferita al 32.211 (Macchia bassa a Olivastro e Lentisco), dalla quale non è comunque facilmente distinguibile.

ASSOCIAZIONI – Myrto-Pistacietum lentisci, Oleo-Euphorbietum dendroidis.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Olea europaea var. sylvestris, Pistacia lentiscus.

Page 295: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 295 

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione alto-arbustiva (fino a 4-5 m), spesso impenetrabile per la ricchezza di liane ed arbusti sempreverdi, legata ad ambienti costieri laddove si a ridosso della fascia costiera, dove talora svolge un ruolo azonale, su substrati rocciosi e poveri.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo inferiore secco inferiore al superiore subumido superiore.

RUOLO SINDINAMICO – Formazione di macchia a carattere climacico che nei tratti più interni del litorale roccioso della Sicilia meridionale sostituisce le formazioni alofile dei Crithmo-Limonietea, mentre nel versante ionico prende contatto con il Chamaeropo-Sarcopoterietum spinosi. Può talora costituire aspetti edafoclimatici nell’ambito climacico di pertinenza del querceto caducifoglio termofilo.

DISTRIBUZIONE – La tipologia è limitata a circoscritti affioramenti rocciosi della fascia costiera e subcostiera.

B.3.2.13- Macchia ad Euforbia arborescente

(Oleo-Euphorbietum dendroidis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 5331 (Formazioni di Euphorbia dendroides). L’habitat include aspetti di vegetazione arbustiva legata ad ambienti semirupestri e talora rupestri, tipica di substrati rocciosi compatti di varia natura (calcari, gessi, scisti, vulcaniti, ecc.) delle fasce comprese fra l’inframediterraneo secco superiore ed il termomediterraneo subumido inferiore. Si tratta di formazioni di macchia a carattere edafo-climacico facenti generalmente parte di serie xerofile e pioniere, insediate lungo le creste rocciose aride ed assolate, ma possono talora svolgere anche un ruolo secondario, insediandosi anche su substrati pedologici impoveriti a seguito di frane o processi erosivi, lasciati liberi dalle formazioni boschive in seguito a processi di degradazione (taglio, incendi, ecc.).

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.22 (Formazioni di Euphorbia dendroides). Aspetti basso-arbustivi dominate da Euphorbia dendroides che si sviluppano in aree subrupestri della fascia termomediterranea, cui si associano altre specie della macchia quali Olea europea var. sylvestris, Pistacia lentiscus, Calicotome infesta, ecc. Sono preminentemente riferiti all’Oleo-Euphorbietum dendroidis, associazione durevole ben diffusa nel Mediterraneo centro-orientale.

ASSOCIAZIONI – Oleo-Euphorbietum dendroidis.

SPECIE CARATTERISTICHE – Euphorbia dendroides e Olea europaea var. sylvestris (associazione e subass. typicum).

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione arbustiva legata ad ambienti semirupestri e talora rupestri, tipica di substrati rocciosi compatti di varia natura (calcari, gessi, scisti, vulcaniti, ecc.).

BIOCLIMA – Inframediterraneo secco superiore/termomediterraneo subumido inferiore.

RUOLO SINDINAMICO – Formazione a carattere edafico-climacico facente generalmente parte di serie xerofile e pioniere, insediate lungo le creste rocciose aride ed assolate.

DISTRIBUZIONE – Nel territorio l’associazione è rappresentata sui substrati rocciosi aridi, in particolare sui calcari.

Page 296: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 296 

B.3.2.14 - Ginestreti collinari e submontani

(Pyro-Calicotometum infestae; aggr. a Spartium junceum)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.215 (Macchia bassa a Calicotome villosa= C. infesta). Secondo il Manuale Corine tali aspetti di vegetazione andrebbero riferiti soltanto alla fascia bioclimatica del termomediterraneo. Nel territorio siciliano sono tuttavia frequenti le espressioni arbustive a dominanza di Calicotome infesta, anche a quote più elevate, soprattutto in aree più xeriche e su substrati quarzarenitici più o meno rocciosi.

ASSOCIAZIONI – Pyro amygdaliformis-Calicotometum infestae Gianguzzi e La Mantia 2008; aggr. a Spartium junceum.

SPECIE CARATTERISTICHE – Pyrus amygdaliformis, Calicotome infesta (dom.), Spartium junceum(dom.).

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione arbustiva a dominanza di Calicotome infesta e/o a Spartium junceum, tipica di ex coltivi o di substrati rocciosi calcareo-dolomitici più o meno acclivi.

BIOCLIMA – Dal Termomediterraneo al mesomediterraneo subumido-umido.

RUOLO SINDINAMICO – Si tratta di aspetti di vegetazione di recupero nell’ambito potenziale dei boschi del Quercion ilicis (Pistacio-Querceto ilicis sigmetum, Oleo-Quercetum virgilianae sigmetum, ecc.), soprattutto su substrati poveri e denudati a seguito dell’intensa utilizzazione antropica sin da epoche remote.

DISTRIBUZIONE – La tipologia è più o meno frequente, soprattutto fino a 800-900 m s.l.m..

B.3.2.15 - Macchia ad Ericacee

(Erico-Arbutetum unedonis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.31 (Macchie alte ad ericacee). Vegetazione a dominanza di ericacee (Erica arborea ed Arbutus unedo).

ASSOCIAZIONI – Erico-Arbutetum unedonis.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Erico-Arbutetum unedonis: Erica arborea (dom.), Arbutus unedo (dom.), Cistus salvifolius.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L’Erico-Arbutetum unedonis include aspetti di vegetazione arbustiva a dominanza di Erica arborea e Arbutus unedo, che svolge un ruolo sostitutivo su substrati acidofili (flisch, quarzareniti, vulcaniti, ecc.).

BIOCLIMA – Termomediterraneo secco/subumido superiore.

RUOLO SINDINAMICO – L’Erico-Arbutetum unedonis costituisce uno stadio dinamico secondario dell’Erico-Quercetum virgilianae e del Teucrio siculi-Quercetum ilicis, favorito in genere dalle successioni post-incendio (GUARINO, 1988).

Page 297: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 297 

DISTRIBUZIONE – Lungo la catena dei Peloritani questa tipologia di vegetazione è alquanto frequente, a seguito dell’involuzione dei querceti climacici.

B.3.2.16 – Gariga a cisti

(Aggr. a Cistus sp.pl.)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.34 (Macchia bassa a Cistus sp.pl).

ASSOCIAZIONI – (Aggr. a Cistus sp.pl.)

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Cistus creticus, C. monspeliensis, C. salvifolius.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione arbustiva a struttura chiusa ed alta mediamente intorno al metro, a dominanza di cisti (Cistus creticus, C. monspeliensis, C. salvifolius). Si insedia su substrati acidofili, in particolare lungo i pendii assolati e ventilati.

BIOCLIMA – In particolare nel termomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Questa gariga tende verso i boschi dell’ordine Quercetalia ilicis.

DISTRIBUZIONE – Nell’area dei Peloritani questa vegetazione non è alquanto frequente.

B.3.2.17 – Praterie termo-xerofile

(Ferulo-Hyparrhenietum hirtae, Cenchro ciliaris-Hyparrhenietum hirtae, Tricholaeno teneriffae-Hyparrhenietum hirtae, ecc.)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 6220* (Percorsi substeppici di graminacee e piante annue - Thero-Brachypodietea) L’habitat include praterie aride mediterranee, tipiche di ambienti deforestati da antica data e pascolati, insediate su suoli oligotrofici poco profondi, caratterizzate da un alto numero di specie annuali e di piccole emicriptofite, in genere sempre frammiste a specie erbacee perenni, non sempre facilmente separabili (ampelodesmeti, iparrenieti, ligeti, ecc.). Fra le specie più comuni e rappresentative di queste comunità terofitiche (che sulla base delle interpretazioni fitosociologiche di alcuni autori, non si inquadrerebbero nella classe Thero-Brachypodietea, bensì nelle classi Tuberarietea e/o Stipo-Trachynetea dystachiae) figurano soprattutto Trachynia distachya (= Brachypodium distachyum) e Stipa capensis.

CODICE CORINE BIOTOPES – 34.5 (Prati aridi mediterranei – Thero-Brachypodietea) e 34.634 (Praterie ad Hyparrhenia hirta). Comunità erbacee assai comuni, spesso miste, ed aggregate ad altri aspetti difficilmente cartografabili separatamente.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Ferulo-Hyparrhenietum hirtae: Hyparrhenia hirta, Ferula communis; Cenchro ciliaris-Hyparrhenietum hirtae: Cenchrus ciliari, Hyparrhenia hirta; Tricholaeno teneriffae-Hyparrhenietum hirtae: Tricholaena teneriffae, Hyparrhenia hirta; Thero-Sedetum caerulei: Sedum caeruleum (dom.) e S. stellatum. Altre specie: Tuberaria guttata, Aira caryophyllaea, Aphanes microcarpa, Tolpis grandiflora, ecc.

Page 298: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 298 

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L’associazione Thero-Sedetum caerulei è una formazione terofitica ad optimum primaverile, legata a straterelli di suolo posti su cenge rocciose o nelle piccole pozze di corrosione, dominata dalla presenza di alcune crassulacee annuali, quali Sedum caeruleum, S. stellatum. Altre associazioni (Tolpidetum grandiflorae, Rumici-Sedetum coerulei, Tuberario-Aphanetum microcarpae, ecc.) inquadrano aspetti annui effimeri diffusi nei substrati acidofili dei Peloritani.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – L’associazione Thero-Sedetum caerulei è una cenosi pioniera, posta a contatto con altri aspetti di vegetazione rupicola e subrupicola. Gli altri aspetti di vegetazione sono potenzialmente legati a serie di vegetazione forestale a querce caducifoglie termofile.

DISTRIBUZIONE – Si tratta di aspetti alquanto diffusi nel territorio, su superfici più o meno estese.

B.3.2.18 - Prateria ad Ampelodesma

(Seselio-Ampelodesmetum mauritanici; Galio-Ampelodesmetum mauritanici)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 6220* (Percorsi substeppici di graminacee e piante annue - Thero-Brachypodietea) L’habitat include praterie aride mediterranee, tipiche di ambienti deforestati da antica data e pascolati; si insediano su suoli poco profondi e vengono caratterizzate da specie annuali e specie erbacee perenni.

CODICE CORINE BIOTOPES – 34.633 (Praterie ad Ampelodesmos mauritanicus). Comunità erbacee secondarie legate soprattutto a suoli freschi delle fasce termo- e mesomediterranea, nel cui ambito sono presenti aspetti di vegetazione ricca in terofite.

ASSOCIAZIONI – Seselio-Ampelodesmetum mauritanici; Galio-Ampelodesmetum mauritanici.

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Lygeo-Stipetea, ordine Hyparrhenietalia, alleanza Avenulo-Ampelodesmion mauritanici.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Seselio-Ampelodesmetum mauritanici: Ampelodesmos mauritanicus (dom.); Seseli tortuosum. Galio-Ampelodesmetum mauritanici: Ampelodesmos mauritanicus (dom.); Galium aetnicum.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazioni termo-xerofile a dominanza di Ampelodesmos mauritanicus, la prima caratterizzata dalla presenza di Seseli tortuosum, la seconda dalla presenza di Galium aetnicum.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo subumido-umido.

RUOLO SINDINAMICO – Il Seselio-Ampelodesmetum mauritanici prende contatto con le pinete a Pinus pinea. Il Galio-Ampelodesmetum mauritanici deriva dalla degradazione di formazioni forestali, in particolare dell’Erico arboreae-Quercetum virgilianae, in genere preceduto da aspetti arbustivi a Calicotome infesta.

DISTRIBUZIONE – Gli ampelodesmeti sono più o meno frequenti nel territorio, fino a 800-1000 m s.l.m..

Page 299: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 299 

B.3.2.19 - Praterie mesofile

(Cynosuro-Leontodontetum siculi, Lolio-Plantaginetum majoris)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 38.11 (Pascoli a Cynosurus cristatus e Lolium perenne). Vegetazione erbacea mesofila della fascia submontana e montana, dove occupa i fondovalle e le depressioni più fresche. Tali pascoli sono caratterizzati da una cotica erbosa compatta, fisionomizzata dalla presenza e talora dominanza di due graminacee (Cynosurus cristatus e Lolium perenne), cui si associano anche diverse altre specie.

ASSOCIAZIONI – Cynosuro-Leontodontetum siculi; Lolio-Plantaginetum majoris;

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Cynosuro-Leontodontetum siculi: Leontodon hispidus subsp. siculus, Cynosurus cristatus (dom.), Lolium perenne (dom.); Lolio-Plantaginetum majoris: Plantago major e Lolium perenne.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Cynosuro-Leontodontetum siculi è una formazione prativa a struttura chiusa, fisionomizzata dalla dominanza di specie erbacee mesofile, quali Cynosurus cristatus e Lolium perenne, cui si aggiungono diverse altre graminacee e leguminose dei generi Trifolium, Medicago, ecc. Il Lolio-Plantaginetum majoris è una formazione monostratificata a struttura aperta, caratterizzata dalla dominanza di Plantago major e Lolium perenne.

BIOCLIMA – Il Cynosuro-Leontodontetum siculi dal mesomediterraneo al supramediterraneo; il Lolio-Plantaginetum majoris è presente dal termo al mesomediterraneo subumido-umido.

RUOLO SINDINAMICO – Le cenosi si rinvengono in ambiti climacicamente riconducibili ai boschi caducifogli mesofili.

DISTRIBUZIONE – Questi aspetti di vegetazione pascoliva è più o meno frequente nella parte più elevata del territorio, soprattutto su suoli profondi ed evoluti.

B.3.2.20 - Vegetazione delle aree calanchive

(Lygeo-Stipetea, Thero Brachypodietea)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 6220* (Percorsi substeppici di graminacee e piante annue - Thero-Brachypodietea) L’habitat include praterelli aridi mediterranei, caratterizzate da specie annuali e piccole emicriptofite, talora frammiste ad altri aspetti erbaceo-arbustivi, non sempre facilmente separabili (iparrenieti, vegetazione ad Arundo pliniana, ecc.). Fra le specie più comuni e rappresentative di queste comunità terofitiche - che le attuali interpretazioni fitosociologiche non considerano più della classe Thero-Brachypodietea, bensì nella Tuberarietea o Stipo-Trachynetea dystachiae - figurano Trachynia distachya (= Brachypodium distachyum), Stipa capensis, Tuberaria guttata, Aira caryophyllaea, Aphanes microcarpa, Tolpis grandiflora, ecc.

CODICE CORINE BIOTOPES – 34.622 (Praterie a Lygeum spartum centro-mediterranee). Comunità erbacee poste ai margini del calanco, con vegetazione apparente; si tratta di aspetti di vegetazione affini, poichè sui Peloritani Lygeum spartum è spesso assente.

ASSOCIAZIONE – Aggr. ad Hyparrenia hirta, aggr. ad Arundo pliniana, ecc.

Page 300: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 300 

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – A. pliniana (dom.).

STRUTTURA ED ECOLOGIA – La vegetazione è spesso fisionomizzata dalla dominanza di Arundo plinii, tipica delle scarpate argillose e substrati fliscioidi. In altri casi si sviluppa conseguentemente a processi di degrado di formazioni forestali o arbustive, a causa degli incendi.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo secco al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi si rinviene in ambiti climacicamente riconducibili ai boschi caducifogli a Quercia virgiliana, dove svolge un importante ruolo di ricolonizzazione. Si tratta di una cenosi pioniera, posta a contatto con altri aspetti di vegetazione calanchiva.

DISTRIBUZIONE GENERALE – La vegetazione è stata rilevata anche nell’ambito di aree calanchive.

B.3.2.21 - Querceti a Roverella

(Quercetalia ilicis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 91AA* (Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia)

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.732 (Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia) Formazioni dominate da diverse specie caducifoglie del ciclo di Quercus pubescens (Quercus virgiliana, Q. dalechampii, Q. amplifolia, Q. congesta), in Sicilia ascritte a diverse associazioni vegetali della classe Quercetea ilicis. Si sviluppano su suoli mediamente profondi acidificati per dilavamento, dalla fascia costiera fin oltre 1300 m, su pendenze non accentuate, spesso in mosaico con altre vegetazioni ed i coltivi.

ASSOCIAZIONI – Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984; Erico arboreae-Quercetum virgilianae Brullo et al. 1995.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – 1) Oleo-Quercetum virgilianae: Quercus virgiliana (dom.), Quercus amplifolia (dom.), Olea europaea var. sylvestris, Pistacia lentiscus, Teucrium fruticans, Prasium majus, Euphorbia dendroides, Chamaerops humilis, Ceratonia siliqua, Asparagus album. 2) Erico arboreae-Quercetum virgilianae: Quercus virgiliana (dom.), Erica arborea.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L’Oleo-Quercetum virgilianae è una formazione a querce caducifoglie termofile (Quercus virgiliana e/o Quercus amplifolia), caratterizzata dalla presenza di specie dei Pistacio-Rhamneta1ia a1aterni, indicatrici di una certa xericità ambientale. L’associazione si insedia su suoli più o meno profondi ed evoluti che si sviluppano su substrati di varia natura (calcari, dolomie, marne, argille, basalti, calcareniti, ecc.), in ambiti caratterizzati da precipitazioni medie annue comprese fra 500 e 800. Sui Peloritani sono più frequenti i boschi a Quercia virgiliana insediati su substrati acidofili, ascritti all'Erico-Quercetum virgilianae. Nello strato arboreo vi si rinvengono anche Quercus dalechampii e Fraxinus ornus, mentre nel sottobosco figurano Erica arborea, Cytisus villosus, Pulicaria odora, ecc.

BIOCLIMA – Termomediterraneo secco superiore/supramediterraneo subumido inferiore.

RUOLO SINDINAMICO – Questi querceti costituiscono l’aspetto maggiormente strutturato di serie di vegetazione a carattere climacico, poste in contatto catenale con altre serie di

Page 301: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 301 

vegetazione facenti capo a formazioni forestali dell'Oleo-Ceratonion o del Quercion ilicis, nonchè con microgeoserie igro-idrofitiche o rupicole. I processi di degradazione portano normalmente all’insediamento di garighe del Cisto-Ericion che, col perpetrarsi di incendi, lasciano spazio a praterie ad Ampelodesmos mauritanicus o ad Hyparrhenia hirta.

DISTRIBUZIONE – L’Oleo-Quercetum virgilianae è rappresentato da pochi lembi boschivi localizzati nei tratti più impervi della fascia jonica e tirrenica, localizzati nella fascia del termomediterraneo subumido. L'Erico-Quercetum virgilianae rappresenta la vegetazione climatofila di gran parte dei Peloritani, fino a parte del supramediterraneo (GUARINO, 1998); è stata tuttavia distrutta dalle deforestazioni operate dall’uomo.

B.3.2.22 – Cerrete

(Arrhenathero-Quercetum cerridis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.7511 (Cerrete sud-italiane). Formazioni a Quercus cerris, localizzati nei piani submontano e montano della Sicilia, che nel suo aspetto tipico sono rappresentati sull’Etna (Vicio cassubicae-Quercetum cerridis) e sui Nebrodi (Arrhenathero nebrodensis-Quercetum cerridis). Rientrano in quest’ambito anche le formazioni dominate dall’endemica Quercus gussonei, fitosociologicamente riferite all’associazione Quercetum gussonei.

ASSOCIAZIONI – Arrhenathero nebrodensis-Quercetun cerridis Brullo et al. 1996

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Quercus cerris, Arrhenatherum nebrodensis.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L’Arrhenathero nebrodensis-Quercetun cerridis è una cerreta legata ai substrati acidofili della fascia montana dei Monti Nebrodi fino alla parte occidentale dei Peloritani (800)1000-1300 (1400) m, dove costituisce una vicariante meridionale di altre formazioni a Quercus cerris presenti sull'Appennino.

BIOCLIMA – Mesomediterraneo subumido superiore-supramediterraneo subumido-umido.

RUOLO SINDINAMICO – L’Arrhenathero nebrodensis-Quercetun cerridis costituisce l’aspetto maggiormente strutturato di una serie climatofila posta normalmente in contatto catenale con i boschi caducifogli dell’Erico-Quercetum virgilianae che sui Nebrodi si collega in alto alle formazioni a Fagus sylvatica dell’Anemono-Fagetum.

DISTRIBUZIONE – Sul versante tirrenico dei Nebrodi i consorzi più continui interessano i territori dei comuni di Mistretta, Caronia, S. Fratello, Militello Rosmarino, Longi e Galati Mamertino; verso l'interno siciliano altri consorzi di rilievo si localizzano in agro di Capizzi, Cesarò, Maniace, Bronte e Floresta (GIAIMI, 1994). Sui Peloritani si tratta di aspetti assai puntuali, indicati per isolate stazioni dei SIC ITA030019, ITA030020 ed ITA030021.

B.3.2.23 – Boscaglia di Carpino nero

(Aceri obtusati-Ostryetum carpinifoliae Brullo & Marcenò 1985 )

Page 302: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 302 

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 9180* (Foreste di valloni di Tilio-Acerion). Habitat prioritario rappresentato dalla prevalenza di formazioni forestali ricche in latifoglie che si sviluppano nelle forre e lungo i versanti montani freschi ed umidi, caratterizzati da una elevata umidità atmosferica. Fra le principali specie forestali figurano Ostrya carpinifolia, Acer obtusatum, Fraxinus ornus, Tilia platyphyllos, ecc. In Sicilia tali aspetti di vegetazione – riferibili o comunque assimilabili all’alleanza Tilio-Acerion – sono rappresentati in stazioni circoscritte della Fiumara Fiumedinisi, in particolare lungo il Vallone della Santissima, oltre che nel versante orientale dell’Etna (Bosco di Milo, S. Alfio, Cava Grande e Formazzo).

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.41 (Aceri-frassineti). 41.811 (Ostrieti mesomediterranei).

ASSOCIAZIONI – Aceri obtusati-Ostryetum carpinifoliae Brullo & Marcenò 1985

subass. ostryetosum carpinifoliae Bartolo, Brullo, Minissale, Spampinato 1990

subass. tilietosum platyphylli Bartolo, Brullo, Minissale, Spampinato, 1990

SPECIE CARATTERISTICHE – Ass. e subass. typicum: Ostrya carpinifolia (dom.), Acer obtusatum; subass. tilietosum: Tilia platyphyllos e Laurus nobilis.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Boscaglia ad Ostrya carpinifolia, con Quercus ilex e Fraxinus ornus, cui si associano le succitate altre specie. E’ presente nel Vallone della Santissima (affluente della Fiumara Fiumedinisi), in una gola stretta e profonda, legata a paragneiss biotitici, ombreggiate e fresche.

BIOCLIMA – Mesomediterraneo subumido/umido.

RUOLO SINDINAMICO – L’associazione costituisce l’aspetto maggiormente strutturato di una serie di vegetazione a carattere edafo-climacico, posta in contatto catenale con permaserie igro-idrofitiche o rupicole.

DISTRIBUZIONE – La vegetazione è circoscritta al Vallone della Santissima (affluente della Fiumara Fiumedinisi).

B.3.2.24 – Castagneto

(Aggr. a Castanea sativa)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 9260 (Castagneti). Formazioni antropogene a Castanea sativa, per lo più con struttura di ceduo semplice o matricinato, derivate per rimboschimento spontaneo di castagneti da frutto abbandonati, oppure in minima parte ancora coltivati.

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.9 (Castagneti). Nella media collina il castagneto impronta spesso ampi tratti di paesaggio, esplicando un ruolo notevole nella valorizzazione e nella difesa idrogeologica delle pendici piuttosto ripide e nella regimazione delle acque.

ASSOCIAZIONI – Aggr. a Castanea sativa

SPECIE CARATTERISTICHE – Castanea sativa (dom.).

STRUTTURA ED ECOLOGIA – I boschi a Castanea sativa si sviluppano nella stessa fascia altimetrica dei querceti, coi quali possono risultare frammisti. La composizione floristica è caratterizzata dalla presenza di specie acidofile o subacidofile.

Page 303: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 303 

BIOCLIMA – Mesomediterraneo subumido/umido inferiore.

RUOLO SINDINAMICO – Rientrano nell’ambito di serie forestali facenti capo a formazioni delle classi Quercetea ilicis e Querco-Fagetea.

DISTRIBUZIONE – La tipologia è prevalentemente rappresentata nella fascia collinare-submontana.

B.3.2.25 – Sughereto

(Doronico-Quercetum suberis)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 9330 (Foreste di Quercus suber). In Sicilia sono diffuse nella parte settentrionale e sud-orientale (Monte Scorace, Bosco Calatafimi, Palermitano, Nebrodi, Peloritani, Bosco di San Pietro, Iblei occidentali).

CODICE CORINE BIOTOPES – 45.215 (Sugherete dell’Italia meridionale). Formazioni forestali a Quercus suber con presenza più o meno sporadica di varie altre querce, insediate su sabbie, quarzareniti, flysch, ecc, a quote comprese fra il livello del mare ed i 700 (850) metri di quota.

ASSOCIAZIONI – Doronico-Quercetum suberis Brullo et al. 1997

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Quercus suber, Doronicum orientale.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L’associazione Doronico-Quercetum suberis è tipica di suoli sabbiosi o incoerenti, differenziata dalla costante presenza di Doronicum orientale. Sulle colline presso Messina si rileva lungo gli avvallamenti freschi ed umidi scavati dai corsi d’acqua nei depositi sabbiosi pliocenici. E’ segnalata anche sui rilievi dei Nebrodi, dove svolge un ruolo azonale nell’ambito della fascia del Quercetum gussonei, associazione forestale tipica di suoli più argillosi.

BIOCLIMA – Termomediterraneo subumido inferiore/Mesomediterraneo subumido superiore.

RUOLO SINDINAMICO – Il Doronico-Quercetum suberis rappresenta la formazione maggiormente strutturata di un’unità seriale posta in contatto catenale con altre serie di vegetazione facenti prevalentemente capo a querceti caducifogli. In particolare, sui Nebrodi si colloca all’interno dell’area potenziale del Querceto gussonei sigmetum, mentre presso Camaro si pone invece in connessione con l’Erico-Querceto virgilianae sigmetum, insediato lungo i versanti vallivi, o con l’Erico arboreae-Arbutetum unedonis, associazione preforestale ad essa dinamicamente collegata.

DISTRIBUZIONE – L’associazione Doronico-Quercetum suberis è nota per i Peloritani – in particolare nel territorio di Camaro presso Messina – nonchè sui Nebrodi, nella Valle del Caronia e nella Valle del Torrente San Fratello.

B.3.2.26 – Lecceto

(Teucrio siculi-Quercetum ilicis)

Page 304: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 304 

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 9340 (Foreste di Quercus ilex). Formazioni forestali a Quercus ilex, con presenza più o meno sporadica di altre querce caducifoglie (Quercus virgiliana e Q. amplifolia), localizzate su vari substrati.

CODICE CORINE BIOTOPES – 45.31A (Leccete sud-italiane e siciliane).

ASSOCIAZIONI – Teucrio siculi-Quercetum ilicis Gentile, 1969

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Quercus ilex, Teucrium siculum, Festuca drimeja.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Lecceto acidofilo legato a versanti piuttosto acclivi, prevalentemente esposti a nord, dove spesso si sviluppano fino ai crinali rocciosi dei rilievi.

BIOCLIMA – Termomediterraneo subumido inferiore/Mesomediterraneo subumido superiore.

RUOLO SINDINAMICO – Il Teucrio siculi-Quercetum ilicis sembra potere costituire l’aspetto più evoluto di una serie climatofila, generalmente in contatto con aspetti della serie dell’Erico-Querco virgilianae sigmetum.

DISTRIBUZIONE – L’associazione Teucrio siculi-Quercetum ilicis è frammentariamente presente in tutto il territorio, dove è segnalata presso Colle S. Rizzo, Pizzo Mualìo, Novara di Sicilia, ecc. (GUARINO, 1998)

B.3.2.27 – Pineto a Pino da pinoli

(Cisto crispi-Pinetum pineae)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 9540 - Pinete mediterranee di pini mesogenici endemici. L’habitat include pinete a Pino da Pinoli relativi ad aspetti naturali o naturalizzate, a seguito di antichi riboschimenti che hanno riportato la specie in aree dove era già nota a livello fossile. In ogni caso si tratta di superfici generalmente poco estese e frammentarie, prevalentemente legate ad remoti impianti forestali.

CODICE CORINE BIOTOPES – 42.836 (Pinete a Pinus pinea della Sicilia). Formazioni segnalate sui Peloritani (Cisto crispi-Pinetum pineae), Nebrodi, Madonie, Cefaludese e interno della Sicilia (Cisto cretici-Pinetum pineae). Sono insediate nella fascia collinare, in ambiti fortemente impattati dalle attività umane.

ASSOCIAZIONI – Cisto crispi-Pinetum pineae.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Cistus crispus, Pinus pinea.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione bistratificata caratterizzata da uno strato forestale più o meno aperto a dominanza di Pinus pinea e ricco sottobosco arbustivo (Cistus crispus, C. salvifolius, Calicotome infesta, Erica arborea, Daphne gnidium, Arbutus unedo, Pistacia lentiscus, Cytisus villosus, ecc.). Essa è circoscritta ai depositi sabbioso-conglomeratici e a clasti cristallini di natura metamorfica del Messiniano, con precipitazioni medie superiori anche ai 1000 m annui. E’ localizzata su pendii ben soleggiati dove sostituisce i querceti acidofili dell’Erico-Quercetum virgilianae. Tale formazione di pineta è frequentemente interessata da incendi che, qualora interessano soltanto lo strato arbustivo, vengono anche tollerati, mentre se invece interessano le chiome lasciano spazio a formazioni secondarie dove prendono spazio le specie arbustive del sottobosco. Nei rimboscamenti effettuati,

Page 305: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 305 

essendo caratterizzati da impianti alquanto fitti, si denota una scarsa naturalità che ha portato nel tempo ad un notevole impoverimento delle specie tipiche del sottobosco.

BIOCLIMA – Mesomediterraneo subumido-umido.

DISTRIBUZIONE – Localizzata nei dintorni di Messina, in corrispondenza dell’estrema punta nord-orientale dei Peloritani.

B.3.2.28 – Vegetazione dei brecciai

(aggr. a Centranthus ruber)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 8130 (Ghiaioni del Mediterraneo centrale). Habitat rappresentato in aree detritiche ed in altri substrati incoerenti, con vegetazione erbacea stabile o anche privi di vegetazione.

CODICE CORINE BIOTOPES – 61.3B (Brecciai termofili mediterranei).

ASSOCIAZIONI – Aggr. a Centranthus ruber.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Centranthus ruber (dom.), Scrophularia bicolor.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione erbaceo-camefitica pauciflora tipica dei coni detritici che caratterizzano i brecciai, a dominanza di Centranthus ruber, i cui cespi divengono particolarmente vistosi durante il periodo di fioritura primaverile. Nel corteggio floristico si rilevano più o meno costantemente anche Scrophularia bicolor e Lactuca viminea, oltre a sporadiche presenze di elementi trasgressivi dell’alleanza Pruno-Rubion e della classe Quercetea ilicis.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi svolge un interessante ruolo pioniero nella colonizzazione dei brecciai più xerici che si sviluppano a ridosso dei rilievi.

DISTRIBUZIONE – La formazione è frammentariamente rappresentata nel territorio.

B.3.2.29 – Vegetazione delle rupi

(Capparidetum rupestris, Erucastretum virgati, Bartramio-Polypodietum serrulati)

CODICE HABITAT NATURA 2000 – 8214 (Versanti calcarei dell’Italia meridionale). Habitat che si sviluppa su litotipi calcareo-dolomitici, particolarmente severo ed inospitale per la vita delle piante vascolari. All'estrema povertà di un vero e proprio substrato pedogenetico, fa riscontro una carenza di acqua e di sostanze nutritive, oltre a vari altri fattori ostativi, quali il vento e la radiazione solare.

CODICE CORINE BIOTOPES – 62.14 (Rupi calcaree dell’Italia meridionale - Dianthion rupicolae); 62.2 (Rupi silicee). La vegetazione rupicola in Sicilia è principalmente rappresentata da aspetti del Dianthion rupicolae, alleanza termofila insediata su differenti substrati, la quale si sviluppa tra le fasce del termo- e del mesomediterraneo, includendo varie associazioni, caratterizzate da numerose endemiche.

ASSOCIAZIONI – Erucastretum virgati; Capparietum rupestris ; Bartramio-Polypodietum serrulati.

Page 306: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 306 

SPECIE CARATTERISTICHE – Erucastretum virgati: Erucastrum virgatum; Capparietum rupestris: Capparis spinosa subsp. rupestris (dom.); Bartramio-Polypodietum serrulati: Polypodium cambricum ssp. serrulatum.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Capparietum rupestris è una formazione casmo-nitrofila a dominanza di Capparis spinosa subsp. rupestris, tipica di pareti rocciose calcaree particolarmente assolate e xeriche; colonizza talora anche la sommità di muri e manufatti soprattutto in stazioni costiere particolarmente esposte e soleggiate. L’Erucastretum virgati è una cenosi costituita da camefite tipiche di ambienti rocciosi (casmofite) legata a condizioni edafiche particolari, come le rupi calcaree, caratterizzata dalla presenza di alcune endemiche (Erucastrum virgatum) cui si associano anche diverse altre specie, quali Scabiosa cretica, Silene fruticosa, Athamanta sicula, Brassica incana, Dianthus rupicola, Galium pallidum, Sedum sediforme, S. dasyphyllum, S. album, Micromeria sp. pl, Hypochoeris laevigata, ecc.). Il Bartramio-Polypodietum serrulati è una vegetazione comofila brio-pteridofitica termofila e basifila, legata ai substrati rocciosi, tipica delle fessure più o meno ombreggiate, laddove si determinano condizioni più nitrofile, caratterizzata dalla dominanza di feltri muscinali, nel cui ambito si insediano gli stoloni della succitata felce.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo (Capparietum rupestris) al mesomediterraneo (Bartramio-Polypodietum serrulati).

RUOLO SINDINAMICO – Queste cenosi fanno parte di permaserie, poste in contatto con le cenosi climaciche presenti nel territorio.

DISTRIBUZIONE – Il Capparietum rupestris è distribuito nell’area mediterranea, dove la sua diffusione è stata in parte favorita dall’uomo, a seguito della coltura del Cappero; si localizza in stazioni ambientali particolarmente xeriche, più tipicamente della fascia termomediterranea. L’Erucastretum virgati è citata per la fascia costiero-collinare dei Peloritani e dei Nebrodi. Il Bartramio-Polypodietum serrulati è ben rappresentato, sia in stazioni costiere che collinari e submontane, nelle fasce termo- e mesomediterranea.

B.3.2.30 – Vegetazione degli incolti pascolivi

(Echio-Galactition tomentosae)

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 34.36 (Pascoli termo-xerofili mediterranei e submediterranei). Si tratta di aspetti steppici a dominanza di specie perenni che rappresentano talora anche forme di ricolonizzazione di ex coltivi (Echio-Galactition). Sono presenti Galactites tomentosa, Echium vulgare, Erodium acaule, Medicago orbicularis, Salvia verbenaca, Foeniculum vulgare, Pallenis spinosa, Psoralea bituminosa, Carthamus lanatus, Diplotaxis viminea, Scabiosa atropurpurea, Verbascum sinuatum, Picris hieracioides, Calamintha nepeta, Phlomis herba-venti, ecc.

ASSOCIAZIONI – Galactito-Knautietum integrifolie; Trifolio-Vicietum bithynicae; Vicio-Echietum pustulati; Phleo-Silenetum tenuiflorae.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Galactito-Knautietum integrifolie: Galactites tomentosa, Knauta integrifolia, Senecio leucanthemifolius. Trifolio-Vicietum bithynicae: Linaria pelisseriana, Trifolium glomeratum, Vicia bithynica. Vicio-Echietum pustulati:

Page 307: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 307 

Vicia villosa var. litoralis, Echietum vulgare subsp. pustulatum, Lathyrus sphaericus; Phleo-Silenetum tenuiflorae: Phleum echinatum, Silene tenuiflora, Anchusa cretica.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazioni erbacee a carattere subnitrofilo, tipica di aree incolte a riposo pascolivo o al margine di aree coltivate.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Cenosi localizzate nel dominio climacico dei querceti caducifogli.

DISTRIBUZIONE – Aspetti di vegetazione più o meno frequenti nelle aree incolte ed a margine dei coltivi.

B.3.2.31 – Colture erbacee intensive ed orti

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 82.12 (Orticoltura di pieno campo). La categoria 82.11 riguarda le coltivazioni erbacee a carattere intensivo di pieno campo, dove prevalgono le attività meccanizzate e l’uso di sostanze concimanti e fitofarmaci. Va precisato che non sono qui compresi i seminativi estensivi, che sono invece riferiti all’82.3.

ASSOCIAZIONI PRESENTI NELLE COLTURE ERBACEE ESTENSIVE – Setario glaucae-Echinochloetum colonum A.& O. Bolòs ex O. Bolòs 1956, Aggr. ad Oxalis pes-caprae.

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Stellarietea mediae, sottoclasse Stellarienea mediae, ordine Solano nigri-Polygonetalia convolvuli, alleanza Digitario ischaemi-Setarion viridis.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Echinochloa colonum; Oxalis pes-caprae.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Aspetti erbacei tipiche di colture irrigue (orticole, campi di mais, ecc.).

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – Cenosi tipica di aree collinari e submontane, nell’ambito climacico delle formazioni del Quercion ilicis.

DISTRIBUZIONE – Vegetazione più o meno frequente.

B.3.2.32 – Seminativi e colture erbacee estensive

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 82.3 (Seminativi e colture erbacee estensive).

ASSOCIAZIONI PRESENTI NEI SEMINATIVI – Aggr. di infestanti a Ridolfia seget, ecc.

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Papaveretea, ordine Papaveretalia, alleanza Secalion.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Aspetti erbacei infestanti le colture cerealicole, ad optimum primaverile.

BIOCLIMA – Fra il termo- ed il mesomediterraneo.

Page 308: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 308 

RUOLO SINDINAMICO – Vegetazione preminentemente legata alla fascia climacica del querceto caducifoglio termofilo.

DISTRIBUZIONE – Nell’area dei Peloritani la tipologia è poco frequente.

B.3.2.33 – Oliveto

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.11 (Oliveti).

ASSOCIAZIONI PRESENTI NELL’OLIVETO – Aspetti dell’alleanza Diplotaxion erucoidis; Acantho-Smyrnietum olusatri.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Diplotaxis erucoides; Smyrnium olusatrum.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Le operazioni colturali degli oliveti si limitano a sporadiche lavorazioni superficiali del terreno ed a potature di rimonda a cadenza pluriennale. Si insediano aspetti infestanti floristicamente anche vari ed eterogenei. L’Acantho-Smyrnietum olusatri è una formazione erbacea a ciclo invernale-primaverile, fisionomicamente dominata da Acanthus mollis e/o Smyrnium olusatrum, cui si associano diverse altre entità caratteristiche di sintaxa della classe Geranio-Urticetea, come Galium aparine, Arisarum vulgare, Arum italicum, Urtica membranacea, Urtica dioica, Conium maculatum, Cynoglossum creticum, ecc. Si rinviene in ambienti urbani, suburbani e rurali, tipica di suoli profondi e freschi, più o meno nitrificati, localizzandosi in prossimità di muretti a secco o anche in giardini o vecchi impianti di oliveto abbandonati, nel sottobosco di impianti forestali, ecc.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – L’oliveto si sviluppa nella stessa fascia altimetrica dei querceti caducifogli termofili della serie della Roverella.

DISTRIBUZIONE – La tipologia è talora presente, fino a 700-750 m s.l.m..

B.3.2.34 – Noccioleto

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.13N (Noccioleti). Le coltivazioni di Nocciolo (Corylus avellana) in Sicilia sono rappresentate sui Nebrodi, sui Peloritani, sull’Etna e sulle Madonie (Polizzi Generosa).

ASSOCIAZIONI –

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Corylus avellana.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Sulla base di uno studio fitosociologico condotto in stazioni rappresentative dei noccioleti dei Nebrodi (GIANGUZZI et al., 1985), la florula censita nel sottobosco risulta costituita da numerosi taxa, prevalentemente emicriptofite e risulta alquanto eterogenea. Sotto questi aspetti presenta caratteri prossimi alle comunità forestali delle classi Querco-Fagetea e Quercetea ilicis.

BIOCLIMA – Mesomediterraneo subumido-umido.

Page 309: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 309 

RUOLO SINDINAMICO – Il noccioleto si sviluppa nella fascia altimetrica dei querceti caducifogli acidofili e mesofili della serie della Roverella.

DISTRIBUZIONE – Nell’area oggetto del’indagine la tipologia è poco frequente.

B.3.2.35 – Agrumeto

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.16 (Agrumeti). Gli impianti agrumicoli sono costituiti essenzialmente dal Limone (Citrus limon), l’Arancio dolce (Citrus sinensis) e talvolta il Mandarino (Citrus deliciosa), con impianti spesso frammisti a frutteti specializzati e colture orticole.

ASSOCIAZIONI PRESENTI NEGLI AGRUMETI IRRIGUI – Fumario-Cyperetum rotondi Horvatic 1960, Aggr. ad Oxalis pes-caprae.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Citrus limon, Citrus sinensis, Citrus deliciosa.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Fumario-Cyperetum rotondi è una formazione erbacea a ciclo estivo-autunnale, infestante gli agrumi e talora presente anche all’interno di altri ambienti nitrofili ombreggiati, come giardini, aiuole incolte, orti, ecc. Dal punto di vista fisionomico si distingue per la presenza di Cyperus aureus, Cyperus rotundus, Setaria viridis. L’aggr. ad Oxalis pes-caprae si insedia nel periodo invernale-primaverile.

BIOCLIMA – Termomediterraneo secco-subumido.

RUOLO SINDINAMICO – L’agrumeto si sviluppa nella fascia altimetrica dei querceti caducifogli acidofili e mesofili della serie della Roverella.

DISTRIBUZIONE – Gli impianti agrumicoli sono diffusi lungo la fascia costiera o in prossimità delle fiumare, soprattutto dove c'è la possibilità di reperimento di acqua irrigua.

B.3.2.36 – Frutteto

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.15 (Frutteto).

ASSOCIAZIONI PRESENTI NEI FRUTTETI IRRIGUI – Fumario-Cyperetum rotondi Horvatic 1960.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI –Prunus armeniaca, Prunus domestica, Prunus avium, Malus domestica, Pyrus communis, ecc.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Fumario-Cyperetum rotondi è una formazione erbacea a ciclo estivo-autunnale, infestante le culture irrigue, a dominanza di Cyperus aureus, Cyperus rotundus, Setaria viridis, ecc. L’aggr. ad Oxalis pes-caprae si insedia nel periodo invernale-primaverile.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Si sviluppano in genere nella fascia altimetrica dei querceti caducifogli acidofili e mesofili della serie della Roverella.

Page 310: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 310 

DISTRIBUZIONE – Impianti a fruttiferi sono sporadici lungo la fascia costiera, in prossimità delle fiumare, o anche verso l’interno.

B.3.2.37 – Sistemi agricoli complessi

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 82.3A (Sistemi agricoli complessi). Sistemi agricoli complessi caratterizzati da tipologie miste. Si tratta spesso di un ricco patrimonio genetico autoctono che andrebbe adeguatamente protetto dal rischio di scomparsa, a seguito dell'abbandono colturale. Dal punto di vista fitosociologico, la vegetazione infestante le colture arboree ed erbacee – tranne quella dei seminativi, inclusa nella classe Secalietea – è inquadrata nella classe Stellarietea mediae, sintaxon rappresentato con diverse associazioni.

ASSOCIAZIONI SEGNALATE – Fumario-Cyperetum rotondi Horvatic 1960, Aggr. ad Oxalis pes-caprae.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Malus domestica, Pyrus communis, Prunus armeniaca, Prunus domestica, Prunus avium, Ficus carica var. domestica, Juglans regia, Vitis vinifera, ecc.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Il Fumario-Cyperetum rotondi è una formazione erbacea a ciclo estivo-autunnale, infestante le culture irrigue, a dominanza di Cyperus aureus, Cyperus rotundus, Setaria viridis, ecc. L’aggr. ad Oxalis pes-caprae si insedia nel periodo invernale-primaverile.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Si sviluppano in genere nella fascia altimetrica dei querceti caducifogli acidofili e mesofili della serie della Roverella.

DISTRIBUZIONE – La tipologia è rappresentata soprattutto in prossimità degli abitati, dove sono diffusi fruttiferi vari, le cui produzioni sono generalmente destinate all'utilizzazione familiare. Laddove la disponibilità idrica ed i terreni lo consentono è possibile rinvenire anche colture orticole.

B.3.2.38 – Vigneto

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.21 (Vigneti). Si tratta generalmente di piccoli impianti a carattere tradizionale che ospitano aspetti di vegetazione infestante, marcatamente nitrofili, legate a suoli periodicamente concimati e lavorati, d optimum vernino-primaverile. Nel periodo tardo estivo-autunnale il corteggio floristico dei vigneti cambia ulteriormente diversificando ulteriori aspetti fitocenotici della classe Stellarietea mediae.

ASSOCIAZIONI SEGNALATE NEI VIGNETI – Aggr. a Diplotaxis erucoides.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Vitis vinifera.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Aspetti erbacea infestanti vari.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo secco al mesomediterraneo subumido.

Page 311: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 311 

RUOLO SINDINAMICO – Coltivi rappresentati nella fascia altimetrica dei querceti caducifogli acidofili e mesofili della serie della Roverella.

DISTRIBUZIONE – Si tratta di colture a distribuzione sporadica.

B.3.2.39 – Rimboschimenti a conifere

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.31 (Rimboschimenti a conifere). Nell'ambito delle tipologie antropogene rientrano anche i popolamenti forestali artificiali, con esempi significativi in gran parte dell’area peloritana. Gli interventi di riforestazione hanno interessato superfici più o meno estese, precedentemente dominate da praterie steppiche. Gli impianti risalgono al dopoguerra, effettuati con finalità di prevalente natura idrogeologica, attraverso l’impiego prevalenti di conifere, quali Pino d’Aleppo (Pinus halepensis), il Pino domestico (Pinus pinea), il Pino laricio (Pinus nigra var. calabrica), il Cipresso comune (Cupressus sempervirens), il Cipresso dell’Arizona (Cupressus arizonica), il Cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica) ecc. Il sottobosco è spesso quasi del tutto assente.

ASSOCIAZIONI –

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Pinus pinea, Pinus halepensis, Pinus nigra var. calabrica, Cupressus sempervirens, Cupressus arizonica, Cedrus atlantica, ecc.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – L'utilizzazione di specie generalmente estranee alla flora (soprattutto conifere dei generi Pinus, Cupressus, Cedrus, ecc.) ha spesso determinato una ricucitura del paesaggio forestale di zone collinari e submontane. Fra i casi di spontaneizzazione che interessano il territorio, vanno ricordati quelli della Robinia (Robinia pseudacacia) e dell'Ontano napoletano (Alnus cordata), la cui invadenza tende talvolta ad alterare anche la composizione floristica ed i caratteri fisionomico-strutturali della vegetazione tipica di alcuni versanti.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo secco al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Questi impianti ricadono prevalentemente nelle fasce altimetriche dei querceti sempreverdi e caducifogli, termofili e mesofili.

DISTRIBUZIONE – Gli impianti di rimboschimento a conifere sono piuttosto diffusi nel territorio, in parte intaccati dai frequenti incendi.

B.3.2.40 – Rimboschimenti ad eucalipti

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.322 (Piantagioni di eucalipti). Impianti in cui prevalgono soprattutto Eucaliptus camaldulensis ed E. globulus, effettuati con lo scopo di stabilizzare ambienti franosi e di ridurre l’erosione del suolo, con risultati spesso modesti.

Associazioni –

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Eucaliptus camaldulensis, E. globulus, ecc.

Page 312: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 312 

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Si tratta di impianti forestali più o meno diradati che tuttavia – almeno fino al completamento del ciclo vitale delle piante – rappresentano un ostacolo al ripristino delle formazioni più tipiche delle serie di vegetazione del territorio. Infatti, nel sottobosco di questi rimboschimenti è possibile censire solo pochi elementi riconducibili alle associazioni autoctone.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo secco al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Questi impianti ricadono prevalentemente nelle fasce altimetriche dei querceti sempreverdi e caducifogli, termofili e mesofili, nel cui ambito il dinamismo tende comunque ad essere bloccato dalla presenza di queste fasce forestali che impediscono alla vegetazione autoctona di affermarsi.

DISTRIBUZIONE – Poco frequenti, soprattutto nella fascia collinare.

B.3.2.41 – Altre piantagioni di latifoglie

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 83.324 (Robinieti); 83.325 (Altre piantagioni di latifoglie). Si tratta di impianti in genere non molto estesi.

Associazioni –

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI –

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Impianti forestali più o meno diradati che – almeno fino al completamento del ciclo vitale delle piante – rappresentano talora un ostacolo al ripristino delle formazioni più tipiche delle serie di vegetazione del territorio.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo secco al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – Questi impianti ricadono prevalentemente nelle fasce altimetriche dei querceti sempreverdi e caducifogli, termofili e mesofili, nel cui ambito il dinamismo tende comunque ad essere bloccato dalla presenza di queste fasce forestali che impediscono alla vegetazione autoctona di affermarsi.

DISTRIBUZIONE – Sono più o meno sporadici, soprattutto nella fascia collinare.

B.3.2.42 – Serre

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 86.5 (Serre). Includono le aree destinate ad una agricoltura intensiva protetta a carattere stanziale.

ASSOCIAZIONI –

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO –

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI –

STRUTTURA ED ECOLOGIA –

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

Page 313: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 313 

RUOLO SINDINAMICO –

DISTRIBUZIONE – Nell’area oggetto dell’indagine sono poco rappresentate.

B.3.2.43 – Cave

CODICE HABITAT –

CODICE CORINE BIOTOPES – 86.41 (Cave). Aree dove vengono praticate attività estrattive che, qualora abbandonate, possono rappresentare rifugio per alcune specie animali e subire anche processi di ricolonizzazione con specie rupestri o glareicole pioniere.

ASSOCIAZIONI – CODICE HABITAT NATURA 2000

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI –

STRUTTURA ED ECOLOGIA –

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo secco al mesomediterraneo subumido.

RUOLO SINDINAMICO – La dinamica delle pareti rocciose che si sviluppano a seguito dell’abbandono è tipica delle microgeoserie rupicole tipiche del territorio.

DISTRIBUZIONE – Sono poco frequenti.

B.3.2.44 – Aree edificate

CODICE HABITAT NATURA 2000 –

CODICE CORINE BIOTOPES – 86.1 (Centri abitati di grande dimensioni), 86.2 (piccoli centri abitati), 86.3 (Aree industriali), 86.42 (Vegetazione di aree ruderali e delle discariche), 86.6 (Siti archeologici).

ASSOCIAZIONI – Oxalido-Parietarietum judaicae, ecc.

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Parietaria judaica (dom.), Cymbalaria muralis.

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Aspetti sciafilo-nitrofili legati a pareti rocciose più o meno ombreggiate, muri esposti a nord, in condizioni più nitrofile, spesso a dominanza di Parietaria judaica.

BIOCLIMA – Dal termomediterraneo al mesomediterraneo.

RUOLO SINDINAMICO – Aspoetti pionieri che svolgono un ruolo nei processi di colonizzazione delle opere murarie.

DISTRIBUZIONE – La tipologia include i vari centri abitati, aree ruderali, ecc.

B.3.3 Scheda di valutazione del grado di invasività delle specie aliene Per specie alloctone – dette anche esotiche o aliene – si intendono quelle entità diffuse al

di fuori del loro areale di origine, dive sono state introdotte per cause antropiche o perché

Page 314: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 314 

favorite dagli animali domestici. Sulla base delle definizioni cui vengono loro attribuite nelle

varie citazioni bibliografiche, le stesse entità vengono suddivise nelle categorie seguenti:

a) avventizie naturalizzate (An), entità introdotte accidentalmente dall’uomo che si

riproducono consistentemente per seme o abbondantemente per via vegetativa e si

inseriscono nella vegetazione, tanto da apparire native;

b) avventizie casuali (Ac), entità anch’esse introdotte accidentalmente dove tuttavia non

persistono per più di un ciclo vitale oppure che vi persistono per più di un ciclo ma

solo se si riproducono vegetativamente;

c) coltivate spontaneizzate (Cs), sono introdotte dall’uomo intenzionalmente ma poi

sfuggite alla coltura diffondendosi nel territorio, dove si riproducono per seme o

abbondantemente per via vegetativa.

Sull base della loro diffusione nel territorio, queste specie possono evidentemente

determinare interferenze nei rapporti all’interno delle comunità vegetale e modificare gli

equilibri negli ecosistemi, costituendo così una minaccia per l’integrità delle fitocenosi

autoctone.

Nello schema seguente sono riportate le aliene che segnalate per l’area dei Peloritani. Per

ciascuna di esse viene altresì indicata la sigla relativa alle succitate categorie, l’origine, la

diffusione dei nuclei nonchè il grado di invasività nel territorio.

SPECIE ALIENE FAMIGLIA CATEG. ORIGINE N° DI NUCLEI

O GRUPPI

GRADO DI INVASIVITÀ

Acacia karoo Hayne Legumin. Cs Australia rari scarso

Abutilon teophrasti Medicus Malvaceae Cs Asia tropic. rari scarso

Agave americana L. Agavaceae Cs S America rari medio

Ailanthus altissima (Mill.) Swing. Simaroubacee Cs Cina sporadici scarso

Alnus cordata (Loisel.) Desf Betulaceae Cs S Italia localmente comuni

notevole

Amaranthus deflexus L. Amaranth. An S America sporadici scarso

Amaranthus graecizans L. Amaranth. An Paleosubtrop. localmente

comuni medio

Amaranthus retroflexus L. Amaranth. An America trop. localmente medio

Page 315: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 315 

comuni

Amaranthus viridis L. Amaranth. An S America sporadici scarso

Arundo donax L. Poaceae Cs Archeofita Comune notevole

Bidens bipinnata L. Asteraceae An N America sporadici scarso

Bidens pilosa L. Asteraceae An S America sporadici scarso

Bromus willdenowii Kunth Poaceae An S America Loc. comune medio

Cenchrus ciliaris L. Poaceae An C Africa W Asia raro

scarso

Chelidonium mjus L. Papaveraceae Cs Europa e Asia rari scarso

Chenopodium ambrosioides L. Chenopod. An America trop. localmente

comuni scarso

Cyperus esculentus L. Cyperaceae An Archeofita Loc. comune medio

Cyperus rotundus L. Cyperaceae An Archeofita Loc. comune medio

Datura stramonium L. Solanaceae Cs NS America sporadici scarso

Echinochloa colona (L.) Link Poaceae An Reg. trop. e subtropicale rari scarso

Erigeron karwinskyanus DC. Asteraceae An CS America sporadici scarso

Erysimum cheiri (L.) Crantz Brassicaceae Cs E Mediterran. rari scarso

Galinsoga parviflora Cav. Asteraceae An S America localmente

comuni scarso

Genista aetnensis (Raf.) DC. Fabaceae Cs Mediterran. rari scarso

Ipomoea purpurea (L.) Roth. Convolv. Cs America trop. localmente

comuni medio

Justicia adhatoda L. Acanthaceae Cs Asia tropic. sporadici scarso

Lippia nodiflora (L.) Michx. Verbenaceae Cs Reg. trop. e

subtropicale rari scarso

Nicotiana glauca R.C. Graham Solanaceae Cs S America localmente

comune notevole

Oenothera stricta Ledeb ex Link

Onagraceae Cs S America molto rari scarso

Opuntia ficus-indica (L.) Mill. Cactaceae Cs America trop. sporadici scarso

Oxalis pes-caprae L. Oxalidac. An S Africa comunissimi (infestante)

notevole

Papaver rhoeas L. Papaveraceae An Medit. archeofita

comuni (infestante)

scarso

Paspalum paspaloides (Michx) Scribner

Poaceae An America localmente comuni

medio

Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov.

Poaceae Cs NE Africa sporadici notevole

Portulaca oleracea L. Portulacac. An Archeofita comuni (infestante)

scarso

Page 316: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 316 

Si tratta per lo più di entità esotiche, provenienti da diverse aree del globo, spesso

introdotte casualmente in Sicilia o sfuggite alle colture, che tendono a spontaneizzarsi e

naturalizzarsi all’interno di territori di nuova colonizzazione.

Tra le specie legnose invadenti rilevate figurano Rhus coriaria, Robinia pseudacacia,

Ailanthus altissima, Nicotiana glauca, Ricinus communis, Alnus cordata, Opuntia ficus-

indica, Arundo donax, ecc. Rhus coriaria era un tempo coltivata per l’estrazione del tannino e

tende talora a spontaneizzarsi nel territorio, soprattutto su substrati xerici, come le creste

rocciose, o anche detritici, dove tende talora a formare aspetti arbustivi di recupero. Anche

Nicotiana glauca e Ricinus communis, sono entità termofile che prediligono zone costiere,

dove tendono ad occupare aree ruderali e vecchie discariche, costituendo aspetti di

vegetazione arbustiva di recupero.

Robinia pseudacacia è una specie introdotta dai forestali e talora tende a spontaneizzarsi

lungo alcuni versanti più freschi. Lo stesso può dirsi per Alnus cordata, endemica dell’Italia

centrale, introdotta nei rimboschimenti e tendente talora a spontaneizzarsi lungo alcuni alvei

fluviali del versante tirrenico.

Rhus coriaria L. Anacardiac. Cs Mediterran. localmente comuni

medio

Ricinus communis L. Euphorb. Cs Reg. tropicale localmente

comuni medio

Robinia pseudacacia L. Legumin. An N America localmente comuni

medio

Setaria viridis (L.) P. Beauv.

Poaceae An Africa comune (inf. colture irrigue) notevole

Setaria verticillata (Lam.) P. Beauv.

Poaceae An Termocosmop. comunissimi (inf. colture

irrigue) notevole

Sisymbrium orientale L. Brassicac. An Euromedit. rari scarso

Solanum sodomaeum L. Solanaceae Cs S Africa sporadici scarso

Sorghum halepense (L.) Pers. An An E Mediterraneo

rara comuni (infest. coltivi)

scarso

Vicia sativa L. Legumin. Cs Archeofita localmente

comuni medio

Page 317: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 317 

Localmente si rilevano anche altre specie legnose aliene, che nel territorio hanno una

invasività ridotta, quali Ailanthus altissima, Opuntia ficus-indica, ecc.

Fra le erbacee, ricordiamo ad esempio Oxalis pes-caprae, che presenta un elevatissimo

grado di invasività in gran parte della Sicilia; è diffusa in tutto il territorio, soprattutto nei

coltivi, ma talora anche in habitat di interesse prioritario, come nel caso delle praterie

attribuite al codice 6220. Altre entità sono legate ai coltivi, come Papaver rhoeas, Sorghum

halepense, Portulaca oleracea, Setaria verticillata, nonchè entità legate ad ambienti nitrofilo-

ruderali (Pennisetum setaeum, Amaranthus deflexus, A. graecizans, A. retroflexus, Solanum

sodomaeum, ecc.) ed altre rare avventizie casuali.

B.3.4 Valore floristico degli habitat Il “valore floristico degli habitat” fa riferimento alla ricchezza specifica di ciascuna

tipologia (cioè il numero di entità vegetali presenti), tenendo conto delle “emergenze” indicate

nelle varie Schede Natura 2000 dei SIC, in particolare le specie indicate negli Allegati II, IV e

V della Direttiva Habitat e quelle elencate in Tab. 3.3 (motivazioni A e B). Si tratta di un

elaborato “pesato”, ottenuto in funzione dei rispettivi habitat, a loro volta riferiti alle categorie

Corine Biotopes, ritenute di dettaglio rispetto ai corrispettivi Natura 2000, per cui l’eventuale

traslazione degli uni negli altri può avvenire senza alcuna perdita di informazione.

In particolare, per ottenere le carte di idoneità ambientale delle singole specie (formato .lyr)

è stata valutata la potenzialità degli habitat ad ospitare le specie, secondo quanto riportato in

Tab. B3/1. Alcune specie tendono a figurare nell’ambito di superfici attribuite ad habitat

differenti, in funzione della valenza ecologica delle specie – che può essere più o meno ampia

– oppure quale risultato dei contatti seriali e catenali che si verificano all’interno dei singoli

poligoni cartografati.

N° Specie vegetali riportate nelle schede Natura 2000 Codici Habitat Corine Biotopes

Specie prioritarie (*) (3.2G, El. II Dir. 92/43CEE) 1 1426 - Woodwardia radicans 44.614

Page 318: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 318 

2 1468 - Dianthus rupicola 62.14, 32.22 3 1790 - Leontodon siculus* 38.11, 31.81

B) ALTRE SPECIE Scheda Natura 2000 (punto 3.3, mot. A e B) 4 Adenocarpus commutatus 31.844, 31.863 5 Alnus glutinosa 44.713

6 Anthemis chia 34.5, 34.634 7 Anthemis messanensis 31.844, 31.863 8 Arabis rosea 62.14

9 Aristolochia lutea 31.81, 41.732 10 Arrhenatherum nebrodense 41.732 11 Artemisia variabilis 34.633

12 Asperula gussonei 62.14

13 Aubretia deltoidea var. sicula 62.14

14 Bellis margaritaefolia 34.633, 31.844, 38.11

15 Brassica incana 32.22, 61.3B, 62.14

16 Carduus cephalanthus 31.844, 38.11 17 Cenchrus ciliaris 31.844, 38.11

18 Centaurea deusta var. conocephala 34.5, 34.634

19 Centaurea parlatoris 38.11, 61.3B, 62.14 20 Centaurea tauromenitana 62.14 21 Cheilanthes vellea 62.14

22 Cheilanthes maderensis 62.14

23 Cistus crispus 31.844, 32.34, 42.836, 24 Edraianthus siculus 62.14

25 Epilobium dodonaei 24.16, 24.225, 44.81 26 Erucastrum virgatum 34.633, 34.634, 62.14 27 Fritillaria messanensis 31,81, 31.844, 41.732

28 Galium aetnicum 34.634, 61.3B, 62.14

29 Limonium ionicum 18.22 30 Linaria purpurea 61.3B, 62.14

31 Luzula sicula 31.81, 31.844, 31.863, 32.215, 41.732, 41.7511

32 Onosma canescens 61.3B, 62.14

Page 319: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 319 

33 Ophrys bertoloni 31.81, 34.633, 38.11 34 Ophrys panormitana 31.81, 34.633, 38.11

35 Osmunda regalis 44.614 36 Plantago peloritana 38.11 37 Platanus orientalis 24.16, 24.53, 44.713

38 Pteris cretica 44.614 39 Pteris vittata 44.614 40 Salix gussonei 24.16, 24.53, 44.713

41 Salix peloritana 24.16, 24.53, 44.614

42 Saxifraga callosa subsp. australis 62.14

43 Senecio gibbosus 24.16, 24.225, 44.81

44 Silene tenuiflora 34.36, 38.11

45 Tanacetum siculum 31.81, 38.11 46 Teucrium siculum 41732, 45.31A

47 Tilia platyphyllos 41.811

48 Tolpis grandiflora 34.633, 34.634 49 Tricholaena teneriffae 16.223, 34.634

50 Tuberaria lignosa 31.844, 42.836

51 Trifolium mutabile subsp. gussoneanum 38.11

52 Trifolium uniflorum subsp. savianum 38.11

53 Viola messanensis 31.844 Tab. B3/1 – Tabella di attribuzione delle specie vegetali riportate nelle Schede Natura 2000 agli habitat

(secondo i codici Corine Biotopes), utilizzata per l’elaborazione delle carte “di idoneità ambientale” e “del valore

floristico degli habitat” (VEDI PROSPETTO ELBORATO Excel Carta_Peloritani Habitat)

Successivamente, dalla sovrapposizione di queste singole carte si è pervenuto alla stima del

valore floristico degli habitat, espresso come ricchezza floristica relativa alle due classi di

codici utilizzati, secondo quanto figura in Tab. B3/2.

Gli habitat maggiormente ricchi in specie endemiche o di interesse fitogeografico sono

risultati i seguenti:

Page 320: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 320 

- 62.14 (rupi calcaree dell’Italia meridionale - Dianthion rupicolae), con 15 specie

- 38.11 (mantelli arbustivi su suoli ricchi - Prunetalia) con 11 specie;

- 31.844 (arbusteti a Cytisus scoparius), con 9 specie;

- 31.81 (vegetazione arbustiva del Pruno-Rubion), con 7 specie;

- 34.634 (praterie ad Hyparrhenia hirta), con 7 specie;

- 24.16 (fiumi mediterranei a flusso intermittente) con 6 specie;

- 34.633 (praterie ad Ampelodesmos mauritanicus) con 5 specie;

- 61.3B (brecciai termofili mediterranei) con 5 specie.

Page 321: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 321 

HABITAT CORINE BIOTOPES HABITAT NATURA 2000 RICCHEZZA FLORISTICA

18.22 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee (con Limonium endemici)

1240 - Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee (con Limonium endemici) 1

24.16 Fiumi mediterranei a flusso intermittente 3290 - Fiumi mediterranei a flusso intermittente 6

24.225 Greti di torrenti senza vegetazione o con vegetazione glareicola

3250 - Greti di torrenti senza vegetazione o con vegetazione glareicola 2

31.81- Mantelli arbustivi su suoli ricchi (Prunetalia)

- 7

31.844 Arbusteti a Cytisus scoparius - 9

31.863 Felceti a Pteridium aquilinum - 3

32.215 - Macchia bassa a Calicotome villosa - 1

32.22 - Formazioni ad Euphorbia dendroides (Oleo-Euphorbietum dendroidis)

5330- Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici (tutti i tipi di macchie) 2

32.34 Macchia bassa a Cistus sp. pl. - 1

34.36 Pascoli termo-xerofili mediterranei e submediterranei

- 1

34.5 - Prati aridi mediterranei (Brachypodietalia distachyae, Tuberarietea guttati)

6220*- Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 3

34.633 - Praterie ad Ampelodesmos mauritanicus

6220*- Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6

34.634 Praterie ad Hyparrenia hirta 6220*- Percorsi substeppici di graminacee e piante

annue dei Thero-Brachypodietea 7

38.11 - Pascoli a Cynosurus cristatus e Lolium perenne

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli (Festuco-Brometalia) 11

41.732 Querceto a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia

91M0 – Boschi balcanici-pannonici e turche di querce caducifoglie mesofile a Quercus cerris, Q.

petraea, Q. frainetto, Q. virgiliana, Q. dalechampii, ecc. 5

41.811 Boscaglie di Ostrya carpinifolia 41.41 – Acero-Frassineti 1

42.836 Formazioni a Pinus pinea della Sicilia - 2

44.614 Boscaglie a galleria di Pioppo italico 92A0 - Boscaglie a galleria di Pioppo italico 4

44.713 Cañons a Platano orientale della Sicilia 92A0 - Cañons a Platano orientale della Sicilia 3

44.81 Formazioni a Tamerici e Oleandro 92D0 - Formazioni a Tamerici e Oleandro 2

45.31A - Leccete sud-italiane e siciliane 9340 - Foreste di Quercus ilex 1

61.3B - Brecciai termofili mediterranei 8130 - Ghiaioni termofili del Mediterraneo

occidentale 5

62.14 - Rupi calcaree dell’Italia meridionale (Dianthion rupicolae)

8214 - Versanti calcarei dell'Italia meridionale 15

Page 322: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 322 

Tab. B3/2 - Valore floristico degli habitat secondo Corine biotopes e Natura 2000, relativo alle specie presenti in allegato II, IV e V della Direttiva Habitat e delle specie di cui alla tab. 3.3 motivazioni A e B

del formulario standard Natura 2000.

B.3.5 Valore faunistico degli habitat Sino a quando non saranno disponibili conoscenze sullo stato e sulla distribuzione degli

habitat ad un buon livello di accuratezza, censimenti attendibili sulle principali componenti

della fauna e informazioni adeguate sulle popolazioni delle specie che si ritiene necessario

tutelare o favorire, le cartografie prodotte attraverso intersezioni di carte delle idoneità

ambientale e di quelle degli habitat hanno scarso valore e possono anche essere fuorvianti.

Basti semplicemente pensare all’effetto della assenza di specie dai formulari dei SIC causata

da assenza di ricerche (fatto frequentissimo) o alla segnalazione della presenza di specie sulla

base di casuali ritrovamenti.

Sulla base di quanto esposto la tabella e la relativa cartografia del valore faunistico degli

habitat è da ritenere puramente orientativa. Per alcune specie, evidenziate nella tabella, non

sono state indicate le preferenze di habitat per la scarsità di informazioni disponibili o perchè

strettamente legate ad una località (Podarcis sicula medemi, endemismo dell’Isola Bella).

Inoltre il complesso mosaico degli habitat dei Peloritani e le insufficienti verifiche sul campo

non hanno consentito una restituzione cartografica della distribuzione territoriale degli habitat

sufficientemente precisa.

Accrescere le conoscenze in modo significativo il livello di conoscenza della distribuzione e

dello stato di habitat e specie del sistema dei Peloritani appare, pertanto l’obiettivo prioritario

ai fini della gestione. Di conseguenza, ridurre i disturbi più vistosi per l’assetto ecologico

generale dovrebbe essere attualmente l’obiettivo degli interventi da attuare in questa fase di

gestione della rete Natura 2000 dei Peloritani.

Habitat legati ai corsi d’acqua

3280, 3290, 91E0*, 92A0, 92C0, 92D0

Page 323: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 323 

Specie legate agli habitat

Formulario gruppo Specie

3.2.f I Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976

3.3 U Cinclus cinclus

3.3 R Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829)

3.3 A Bufo bufo spinosus Daudin, 1803

3.3 A Bufo siculus Stöck et al., 2008

3.3 A Discoglossus pictus pictus Otth, 1837

3.3 A Hyla intermedia Boulenger, 1882

3.3 A Rana lessonae Camerano, 1882 (= R. bergeri (Günther, 1986), inclusa R. kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

3.3 I Hydropsyche doehleri Tobias, 1972

3.3 I Cordulegaster bidentata sicilica

3.3 I Ernodes nigroauratus siculus

3.3 I Hydraena sicula Kiesenwetter, 1849

3.3 I Hydraena subirregularis Pic, 1918

3.3 I Leuctra archimedis Consiglio, 1968

3.3 I Nevrorthus iridipennis Costa, 1863

3.3 I Plectrocnemia geniculata factiosa Moretti, 1991

3.3 I Tinodes locuples McLachlan, 1878

3.3 I Torrenticola (Megapalpis) trinacriae Di Sabatino & Cicolani, 1992

3.3 I Torrenticola (Torrenticola) hyporheica Di Sabatino & Cicolani, 1991

3.3 I Wandesia (Pseudowandesia) saginata Gerecke, 1991

I Peloritani sono un territorio fortemente caratterizzato dal reticolo idrografico, che è il più

ricco e complesso della Sicilia La fauna dei corsi d’acqua e degli habitat ad essi legati è

quindi la più rilevante componente faunistica del sistema dei Peloritani legata strettamente ad

un ristretto gruppo di habitat. Le trasformazioni antropiche tradizionali (agricoltura, pastorizia

e taglio dei boschi) hanno interessato capillarmente l'intero territorio, anche i luoghi

apparentemente inaccessibili. Tuttavia l'asprezza dei luoghi ha comportato il permanere di

condizioni di naturalità difficili da riscontrare in altre parti dell'isola, soprattutto alle quote più

basse.

I corsi d'acqua temporanei e permanenti (habitat 3280 e 3290) sono spesso integri e

Page 324: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 324 

posseggono diverse tipologie di boschi ripari (91E0*, 92A0, 92C0, 92D0). Oltre ad essere

essenziali per gli Anfibi e per tutte le altre specie acquatiche, questi habitat sono essenziali per

il Merlo acquaiolo una delle specie di uccelli più rare in Sicilia.

Sono ancora presenti numerose piccole sorgenti alle origini di ruscelli montani e lungo i corsi

d’acqua. Si tratta di habitat di limitatissima estensione che sono molto fragili. Gli studi sui

Tricotteri hanno confermato il notevole interesse naturalistico di questi microcosmi:

Helicopsyche sperata vive quasi esclusivamente in questi ambienti e le tre specie endemiche

siciliane hanno qui il loro habitat preferenziale.

Gli habitat fluviali hanno un valore ecologico generale per tutta la fauna. Molte specie hanno

con essi rapporti diretti o indiretti e giocano un ruolo fondamentale in un gran numero di

catene trofiche; essi inoltre condizionano il microclima locale e la loro perdita o riduzione ha

effetti sull’intero ecosistema. Essi costituiscono inoltre un sistema di corridoi che consentono

spostamenti della fauna e i processi di dispersione. Per questi motivi la loro conservazione

costituisce un obiettivo fondamentale. Relativamente ai corsi d’acqua indagati mediante

appositi campionamenti sono riportate nella cartografia allegata le stazioni di campionamento

con indicati i valori faunistici riscontrati sulla base della metodologia indicata. È da tenere

presente che i valori si riferiscono ai corsi d’acqua indagati e che è certo che numerosi altri

corsi d’acqua hanno valori faunistici elevati.

Altri habitat

Per quanto riguarda gli altri habitat per i quali non sono disponibili ricerche approfondite

qualsiasi graduatoria di importanza rischia di essere fuorviante. Sino a quando non saranno

disponibili conoscenze sullo stato e sulla distribuzione degli habitat ad un buon livello di

accuratezza, censimenti attendibili sulle principali componenti della fauna e informazioni

adeguate sulle popolazioni delle specie che si ritiene necessario tutelare o favorire, le

cartografie prodotte attraverso intersezioni di carte delle idoneità ambientale e di quelle degli

habitat sono inutili e fuorvianti. Basti semplicemente pensare all’effetto della assenza di

specie dai formulari dei SIC causata da assenza di ricerche (fatto frequentissimo) o alla

segnalazione della presenza di specie sulla base di casuali ritrovamenti. Grave sarebbe

effettuare scelte gestionali sulla base di cartografie scientificamente infondate. Infatti, l’assetto

faunistico e la sua diversità, sebbene in gran parte sconosciuti, sono fortemente legati

Page 325: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 325 

all’attuale stato del territorio e ai suoi equilibri e gli effetti sfavorevoli di interventi

modificativi non sono percepibili facilmente.

Sulla base di quanto esposto la tabella e la relativa cartografia del valore faunistico degli

habitat è da ritenere puramente orientativa. Per alcune specie, evidenziate nella tabella, non

sono state indicate le preferenze di habitat per la scarsità di informazioni disponibili o perchè

strettamente legate ad una località (Podarcis sicula medemi, endemismo dell’Isola Bella).

Inoltre il complesso mosaico degli habitat dei Peloritani e le insufficienti verifiche sul campo

non hanno consentito una restituzione cartografica della distribuzione territoriale degli habitat

sufficientemente precisa.

Accrescere le conoscenze in modo significativo il livello di conoscenza della distribuzione e

dello stato di habitat e specie del sistema dei Peloritani appare, pertanto l’obiettivo prioritario

ai fini della gestione. Di conseguenza, ridurre i disturbi più vistosi per l’assetto ecologico

generale dovrebbe essere attualmente l’obiettivo degli interventi da attuare in questa fase di

gestione della rete Natura 2000 dei Peloritani.

D’altra parte, non è necessario attendere la crescita delle conoscenze per attuare una rigorosa

tutela di tutti gli habitat identificabili con certezza che giocano un ruolo nella vita di diverse

specie della fauna: le scogliere del SIC ITA030031, le lagune costiere del SIC ITA030008, gli

ambienti rupestri e le timpe dei SIC montani, il reticolo idrografico. Si tratta, infatti, di habitat

facilmente identificabili e cartografabili e la loro conservazione richiede essenzialmente

misure di regolamentazione dirette a ridurre i prelievi idrici, per quanto riguarda il reticolo

idrografico, e la pressione antropica derivante da attività turistiche e sportive, per quanto

riguarda gli altri habitat.

B.3.6 Habitat delle specie La Carta degli habitat delle specie, in scala 1:65.000 (Tav. B6), è stata ottenuta attraverso la

sovrapposizione delle Carta del valore floristico degli habitat (Tav. B7) e Carta del valore

faunistico degli habitat (Tav. B8). Ciascuno di queste ultimi due elaborati illustrano le

ricchezze delle rispettive entità ivi rappresentate negli habitat che caratterizzano l’area dei

Peloritani.

La carta prodotta risulta pertanto la sommatoria della ricchezza delle specie evidenziando le

aree con differente grado di incidenza delle stesse nel territorio in oggetto.

Page 326: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 326 

B.3.7 Descrizione delle aree di importanza faunistica Nonostante le conoscenze faunistiche siano ancora insufficienti ed eterogenee, è possibile

indicare alcune aree di grande interesse faunistico individuabili cartograficamente.

Habitat legati ai corsi d’acqua (3280, 3290, 91E0*, 92A0, 92C0, 92D0)

I Peloritani sono un territorio fortemente caratterizzato dal reticolo idrografico, che è il più

ricco e complesso della Sicilia. La conservazione della fauna dei corsi d’acqua e degli

ambienti ripari ad essi legati è quindi la più rilevante componente faunistica del sistema dei

Peloritani legata strettamente ad un ristretto gruppo di habitat. Le trasformazioni antropiche

tradizionali (agricoltura, pastorizia e taglio dei boschi) hanno interessato capillarmente l'intero

territorio, anche i luoghi apparentemente inaccessibili. Tuttavia l'asprezza dei luoghi ha

comportato il permanere di condizioni di naturalità difficili da riscontrare in altre parti

dell'isola, soprattutto alle quote più basse.

I corsi d'acqua temporanei e permanenti (habitat 3280 e 3290) sono spesso integri e

posseggono diverse tipologie di boschi ripari (91E0*, 92A0, 92C0, 92D0). Oltre ad essere

essenziali per gli Anfibi e per tutte le altre specie acquatiche, questi habitat sono essenziali per

il Merlo acquaiolo una delle specie di uccelli più rare in Sicilia.

Sono ancora presenti numerose piccole sorgenti alle origini di ruscelli montani e lungo i corsi

d’acqua. Si tratta di habitat di limitatissima estensione che sono molto fragili. Gli studi sui

Tricotteri hanno confermato il notevole interesse naturalistico di questi microcosmi:

Helicopsyche sperata vive quasi esclusivamente in questi ambienti e le tre specie endemiche

siciliane hanno qui il loro habitat preferenziale.

Gli habitat fluviali hanno un valore ecologico generale per tutta la fauna. Molte specie hanno

con essi rapporti diretti o indiretti e giocano un ruolo fondamentale in un gran numero di

catene trofiche; essi inoltre condizionano il microclima locale e la loro perdita o riduzione ha

effetti sull’intero ecosistema. Essi costituiscono inoltre un sistema di corridoi che consentono

spostamenti della fauna e i processi di dispersione. Per questi motivi la loro conservazione

costituisce un obiettivo fondamentale. Relativamente ai corsi d’acqua indagati mediante

appositi campionamenti sono riportate nella cartografia allegata le stazioni di campionamento

Page 327: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 327 

con indicati i valori faunistici riscontrati sulla base della metodologia indicata. È da tenere

presente che i valori si riferiscono ai corsi d’acqua indagati e che è certo che numerosi altri

corsi d’acqua hanno valori faunistici elevati.

Boschi contigui ai corsi d’acqua e alle foreste riparie

Anche questi boschi sono individuabili dalla osservazione della carta degli habitat. La

prossimità con gli habitat ripari determina microclimi favorevoli alle specie più strettamente

forestali e reti trofiche più complesse che favoriscono una elevata diversità.

Rilievi in condizioni di naturalità

Il sistema di piste dei Peloritani spesso si svolge sulle aree di cresta con grande disturbo per

diverse componenti dell’avifauna che utilizza le aree sommitali per la sosta e la nidificazione.

Sono quindi pochi i rilievi delle quote più elevate che si sottraggono al disturbo antropico.

Tali rilievi hanno anche un ruolo particolarmente importante nel mantenere comunità adattate

a condizioni microclimatiche estreme.

Sono sei i rilievi che rispondono a queste caratteristiche e richiedono rigorose misure di tutela:

Rocca di Novara

Montagna Grande (in gran parte esterna a ITA030019)

Montagna di Vernà

Complesso M. Fossazza – Pizzo Nevola – M. Cardile (a contatto con ITA030037 e

ITA030009)

Monte Cavallo (a contatto di ITA030010)

Monte Scuderi

Per tutelare tre di essi occorre includerli nei siti con i quali confinano.

Rupi e timpe

Questi habitat sono molto diffusi ed hanno un grande interesse come siti di nidificazione degli

Page 328: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 328 

uccelli, particolarmente dei rapaci. Nella cartografia sono stati indicati quelli più rilevanti.

Pianori

La tormentata morfologia dei Peloritani rende le aree pianeggianti una rarità. Quelle collocate

nei fondovalle e sui pendii dei rilievi sono spesso utilizzate dall’agricoltura; altre sono

collocate sulle aree di cresta o alla sommità dei rilievi. Si tratta di tre tipologie molto diverse

che hanno in comune la maggiore stabilità rispetto a quelle acclivi.

A queste aree deve essere dedicata particolare attenzione negli interventi per la conservazione.

Gli habitat forestali che vi ricadono hanno in genere condizioni di maggiore stabilità ed i loro

suoli ospitano comunità con elevata diversità. Le misure di tutela possono determinare un

significativo aumento del livello di naturalità e quindi della ricchezza faunistica. Negli habitat

aperti dei pianori sommitali le comunità d’altitudine presentano una particolare ricchezza e

dovrebbero essere rigorosamente tutelate.

Infine molte aree pianeggianti incluse in territori caratterizzati da habitat naturali o

seminaturali sono interessati da attività agricole consistenti che hanno influenze significative

sugli equilibri ecologici e particolarmente sulla fauna. Queste aree individuabili nella carta

degli habitat dovrebbero essere prioritariamente interessate da interventi di sostegno per la

conversione all’agricoltura biologica.

E’ stata improntata quindi una tabella con la corrispondenza specie/habitat la cui sommatoria

riflette l’importanza faunistica del territorio secondo un range di valori definiti dalla seguente

tabella:

LEGENDA

NULLA 0

BASSA 0,5-3

MEDIA 3,5-6,5

ALTA > 7

B.3.8 Definizione delle relazioni del Piano di Gestione con la Rete Ecologica Regionale mediante modellistica ecologica

Nell’ambito della pianificazione ambientale del territorio, finalizzata ad azioni di tutela e

salvaguardia naturalistica, la rete ecologica rappresenta indubbiamente uno strumento cardine.

Page 329: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 329 

La relativa cartografia dei corridoi tende alla messa a punto di un sistema interconnesso di

habitat, di cui salvaguardare la biodiversità floro-faunistica.

Uno degli aspetti più importanti è pertanto l’individuazione delle specie target su cui

focalizzare l’attenzione, le quali devono essere diversificate in relazione alle diverse categorie

ambientali presenti nel territorio di indagine.

Un primo criterio di scelta è quello “conservazionistico”, individuare delle specie (e

popolazioni) a partire da “liste rosse” (nazionali e locali), nelle quali sono inserite in diverse

categorie di minaccia. Su questa base, le eventuali azioni o interventi di conservazione,

tenderanno evidentemente alla risoluzione delle problematiche di isolamento, ristabilendo una

connettività tra gli habitat di elezione.

Un secondo criterio è quello “biogeografico”, in parte ricompreso nel precedente, che sulla

base della distribuzione delle specie e delle relative problematiche (endemiche, disgiunzioni

rispetto all’areale principale, specie relitte, ecc.), può essere utile per completare la lista delle

potenziali specie-obiettivo.

Un terzo criterio di scelta è quello “ecologico” relativo alle esigenze delle specie, sulla cui

base possono essere individuate altre entità – benché relativamente diffuse e comuni (quindi

non rientranti nelle liste ottenute con i precedenti criteri) – che presentano una loro

vulnerabilità alla frammentazione ambientale. Specie comuni, infatti, possono anche svolgere

un ruolo chiave nella funzionalità dei sistemi ecologici.

Nell’ambito della redazione della Carta dei corridoi ecologici vengono considerati gli

elementi fondamentali, rappresentati da “core area”, “buffer zones”, “corridoi ecologici”,

“aree puntiformi” e “pietre da guado”.

L’intero territorio di un SIC e/o ZPS è indicato come “core area”, in quanto rappresenta

l’area centrale del sistema, ad alta naturalità, oltre a costituire uno dei nodi della Rete

Ecologica.

Le “buffer zones” costituiscono delle fasce di protezione intorno al SIC e/o ZPS, ossia

zone cuscinetto – o di transizione – collocate a margine delle aree ad alta naturalità, al fine di

garantire l’indispensabile gradualità degli habitat.

I “corridoi ecologici” sono costituiti da tratti lineari e continui di paesaggio (corsi

d’acqua, frammenti di arbusteti e aree boscate, ecc.), di differente forma e dimensione, che

Page 330: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 330 

ricollegano le aree ad alta naturalità (ossia i nodi, e quindi i diversi SIC e/o ZPS). Essi

rappresentano un elemento chiave delle reti ecologiche, volti come sono a garantire la

presenza di fasce di connessione che consentono la mobilità delle specie, l’interscambio ed il

flusso genico tra gli individui, anche in aree intensamente antropizzate.

Le cosiddette “aree puntiformi e pietre da guado” sono rappresentate da superfici di

estensione ridotta che rappresentano comunque degli importanti elementi del paesaggio (per la

posizione strategica, per la tipologia fitocenotica, ecc.), o anche ospitare particolari

microhabitat particolari, utili per la flora e per la fauna (ad es. pozze temporanee).

Nell’ambito del presente Piano di Gestione, la Carta dei corridoi ecologici è stata

sviluppata congiuntamente, dai gruppi di lavoro botanico e zoologico, sulla base della Carta

del grado di naturalità del territorio (Tav. B5_GN) sia all’interno del SIC/ZPS

(biopermeabilità della carta degli habitat del PDG) che all’esterno dell’area di studio

(biopermeabilità derivata dalla Carta Natura).

In particolare, la Carta del grado di naturalità del territorio (Tav. B5_GN) rappresenta un

elaborato che è stato definito tenendo conto delle tipologie fitocenotiche effettivamente

rappresentate nel territorio (Tav. B3 – Carta della vegetazione). A ciascun poligono, infatti, è

stato attribuito un valore gerarchico, in funzione di una delle seguenti 5 categorie di sistemi

cui è stata riferito (naturali, subnaturali, seminaturali, agroecosistemi estensivi ed

agroecosistemi intensivi).

I “sistemi naturali” sono rappresentati da comunità costituite da popolazioni di specie

native. Si tratta di biotopi ove l’incidenza umana è scarsissima, spesso per l’inaccessibilità dei

luoghi, per cui la struttura e la composizione floristica delle cenosi sono pressocchè inalterate.

Gli aspetti forestali prettamente “naturali” – ossia particolarmente integri (foreste primarie),

nel cui l’attività dell’uomo è stata del tutto assente – nel territorio siciliano sono in genere

piuttosto rari, così come nell’area oggetto dell’indagine. Su questa base, in questo gruppo di

sistemi vanno inserite le tipologie seguenti:

11.1 Acque marine

62.14 Rupi calcaree dell’Italia meridionale (Dianthion rupicolae).

Page 331: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 331 

I “sistemi subnaturali” sono rappresentati da comunità costituite da popolazioni di specie

native, la cui struttura e composizione risultano poco alterate rispetto ai sistemi naturali da

disturbi di carattere antropico, sia diretti che indiretti. Nell’area dei Peloritani rientrano le

tipologie seguenti:

16.1 Spiagge sabbiose e delle dune sabbiose del litorale

16.2112 Dune mobili embrionali

16.2122 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria

17.1 Litorali quasi privi di vegetazione

18.22 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium endemici

21. Lagune

22.34 Comunità anfibie degli stagni temporanei mediterranei

22.4 Vegetazione acquatica di ambienti naturali (Lemnetea, Potamion, etc.);

24.225 Greti di torrenti senza vegetazione o con vegetazione glareicola;

24.16 Fiumi mediterranei a flusso intermittente

24.53 Fiumi mediterranei a flusso permanente;

32.211 Macchia bassa ad Olivastro e Lentisco;

41.732 Querceto a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia;

41.811 Boscaglie di Ostrya carpinifolia;

44.122 Boscaglie ripali a Salice purpureo;

44.614 Boscaglie a galleria di Pioppo italico;

44.713 Caňons a Platano orientale della Sicilia;

44.81 Formazioni a Tamerici e Oleandro;

45.1 Formazioni di Olivastro;

45.215 Sugherete dell’Italia meridionale;

45.8 Formazioni ad Agrifoglio;

53.1 Vegetazione dei canneti

Page 332: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 332 

53.4 Vegetazione spondicola delle acque fluenti

61.3B Brecciai termofili mediterranei;

I “sistemi seminaturali” (codice attribute table: 3) comprendono le comunità secondarie

ed aperte, qualora rappresentino aspetti di sostituzione dei climax forestali (praterie, garighe

ed arbusteti seriali). Nel territorio del SIC comprendono arbusteti, garighe, praterie (sia annue

che perenni), ecc.

Si è scelto di introdurre in questa classe anche i popolamenti forestali artificiali con specie

alloctone, pur essendo talora assimilabili a “monocolture” estensive – e quindi alla stessa

stregua di impianti di oliveto, frutteto, ecc. – nel cui ambito la struttura e la composizione

forestale risultano estremamente alterate. E ciò avviene anche nel sottobosco (soprattutto

quando si tratti di popolamenti piuttosto fitti e chiusi), dove la composizione floristica risulta

estremamente stravolta e con notevole presenza di specie e comunità antropogene più simili a

quelle dei coltivi e degli incolti che a quelle naturali. Tuttavia una certa tendenza alla

naturalità tendono comunque ad averla, soprattutto nelle aree di radura – in particolare

determinate da fallanze, crolli di piante o piccole superfici non rimboschite – laddove le specie

tipiche delle serie naturali tendono ad innescare un attivo dinamismo evolutivo. Nel

complesso a questa classe sono state riferite le tipologie seguenti:

22.1 Acque ferme (laghi e piccoli invasi senza o povere di vegetazione);

31.81 Mantelli arbustivi su suoli ricchi (Prunetalia, Pruno-Rubion p.);

31.844 Arbusteti a Cytisus scoparius;

31.863 Felceti a Pteridium aquilinum;

31.8A Vegetazione submediterranea di Rubus ulmifolius;

32.215 Macchia bassa a Calicotome villosa;

32.22 Formazioni a Euphorbia dendroides;

32.3 Macchia silicicola;

32.31 Macchia alta ad ericacee (Erico-Arbutetum);

Page 333: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 333 

32.34 Macchia bassa a Cistus sp. pl.;

32.4 Garighe calcicole;

32.A Formazioni a Spartium junceum;

34.633 Praterie ad Ampelodesmos mauritanica;

34.634 Praterie ad Hyparrenia hirta;

34.5 Prati aridi mediterranei (Thero-Brachypodietea);

34.74 Prati aridi dell’Appennino centrale e meridionale;

38.11 Pascoli a Cynosurus cristatus e Lolium perenne.

41.9 Castagneti.

Gli “agroecosistemi estensivi” sono definiti da ambienti umano-rurali e sistemi agricoli

caratterizzati da bassi input energetici ed in cui insiste un’agricoltura di tipo prettamente

tradizionale. Comprendono coltivi di vario tipo (82.3A, 82.3, 83.11, ecc), incolti (34.36 e

34.81), ecc. Nel dettaglio, in questa classe sono state riferite le tipologie seguenti:

34.36 Pascoli termo-xerofili mediterranei e submediterranei;

34.81 Prati aridi sub-nitrofili a vegetazione post-colturale (Brometalia rubenti-tectori);

82.3 Seminativi e colture erbacee estensive;

82.3A Sistemi agricoli complessi;

83.11 Oliveti;

83.13N Noccioleti;

83.21 Vigneti;

83.12 Castagneti da frutto;

83.31 Rimboschimenti a conifere;

83.322 Piantagioni di Eucalipti;

83.325 Altre piantagioni a latifoglie.

Page 334: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 334 

Gli “agroecosistemi intensivi” includono sistemi agricoli caratterizzati da significativi

input energetici (frequenti lavorazioni del terreno, utilizzo di elevate quantità di pesticidi e

fertilizzanti, mancanza di avvicendamento, ecc.) ed in cui si pratica un’agricoltura ad impatto

più elevato. Nel territorio con questa classe sono state indicate le tipologie seguenti:

82.11 Colture erbacee intesive (erbai, ecc.);

83.15 Frutteti;

83.16 Agrumeti;

85.3 Giardini onamentali e aree verdi;

86.2 Piccoli centri abitati;

86.22 Piccoli centri abitati;

86.3 Aree industriali;

86.41 Cave;

86.42 Vegetazione delle aree ruderali e delle discariche;

86.1 Centri abitati di grande dimensioni (tessuto continuo);

86.3 Insediamenti idustriali/rtigianali;

86.41 Cave

86.42 Vegetzione delle aree ruderali e delle discariche

86.43 Principali arterie stradali.

86.5 Serre

86.6 Siti archeologici

A partire dalla biopermeabilità è stato possibile redarre la Carta dei corridoi ecologici

dell’area di studio (Tavola B5) a scala 1:50.000 e in particolare, essa individua le eventuali

connessioni ecologiche tra habitat, aspetti di vegetazione ed aree d’importanza faunistica, sia

tra zone all’interno del sito che tra i siti ed le aree esterne.

Page 335: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 335 

Corridoi e connessioni

Occorre evidenziare alcune considerazioni importanti tra queste, quella in cui i Siti dei

Peloritani ricadono in una serie di bacini caratterizzati da un fitto reticolo idrografico che

costituisce, con gli habitat ad esso legati, un articolato sistema di corridoi ecologici. D’altra

parte le linee di cresta che separano bacini e sottobacini costituiscono una naturale barriera

permeabile agli spostamenti della fauna se gli habitat presenti sui due versanti hanno tipologie

simili.

Al fine di valutare le possibilità di dispersione e spostamento della fauna all’interno dei Siti e

tra i Siti contigui sono stati evidenziati i sottobacini che li costituiscono riportando nella

relativa cartografia la distribuzione degli habitat classificati con il codice CB raggruppandoli

in ampie tipologie (biopermeabilità):

- ambienti con significative trasformazioni antropiche

- habitat forestali e rimboschimenti di conifere, con le più rilevanti distinzioni

- arbusteti, macchie e garighe

- pascoli e praterie

- acque interne

- ambienti rupestri

- coste rocciose

- ambienti sabbiosi costieri

La semplice osservazione della cartografia rivela che nei Siti e tra i Siti contigui le ampie

continuità di habitat tra i sottobacini e i bacini determinano l’esistenza di “corridoi diffusi”

che garantiscono i processi di dispersione e spostamento della fauna.

La conservazione della diversità faunistica in habitat fortemente frammentati dipende in modo

determinante dalla estensione dei territori sottoposti a tutela e dalla adeguatezza della loro

connessione. Sotto questo profilo la rete Natura 2000 dei Peloritani, sebbene estesa, presenta

alcune rilevanti carenze nella connessione tra i siti. In particolare si riscontrano le seguenti

discontinuità:

- tra ITA030011 e ITA030010

Page 336: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 336 

- tra ITA030010-ITAITA030007 e ITA030009-ITA030037

- tra ITA030006 e ITA030020

- tra ITA030020 e ITA030005

- tra ITA030003 e ITA030031

Inoltre è necessario considerare i collegamenti tra i Siti e i territori contigui che presentano

simili tipologie di habitat. La utilizzazione delle unità di bacino consente di individuare

territori il cui assetto ecologico appare integrato in modo significativo. Sono stati quindi

individuati:

a) una serie di bacini e sottobacini che connettono i siti in modo sufficientemente esteso;

b) i sottobacini che comprendono aree incluse nei siti e/o il cui assetto ecologico può

avere rilevanza per significatività della rete.

La cartografia elaborata con i criteri sopra esposti rende evidente che la estensione di adeguati

livelli di tutela alle aree individuate, o la loro inclusione nei Siti, consentirà di potenziare in

modo significativo la rete ecologica dei Peloritani.

Per quanto riguarda la connessione tra ITA030003 e ITA030031 è necessario garantire la

permanenza degli habitat naturali, evidenziati nella cartografia, che collegano i due siti.

Page 337: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 337 

C) Descrizione agro-forestale del sito All’interno dei SIC e della ZPS ricadenti sui Peloritani figurano in atto complessi demaniali

per una superficie complessiva di poco inferiore agli 11.000 ettari, distribuiti in 17 diversi

Comuni. Le notizie che seguono sull’argomento sono in gran parte desunte da: DI VINCENZO

C., GIAIMI G. (2007), citato in premessa.

Il complesso demaniale più vasto e più antico che vanta la provincia di Messina ricade sui

Peloritani orientali, comuni di Messina, Villafranca Tirrena, Saponara e Rometta. Esso si

sviluppa per 4.185 ha, senza soluzioni di continuità, a cavallo del crinale che da portella

Castanea si sviluppa verso occidente per oltre 22 chilometri. Seguono, sul versante tirrenico, il

nucleo di Monforte S. Giorgio e S. Pier Niceto di ha 1.946; il nucleo di S. Lucia del Mela,

Barcellona P.G. e Castroreale di ha 3.070; il nucleo di Rodì Milici di Ha 74; il nucleo di

Fondachelli Fantina di ha 17. Sul versante ionico, invece, ricadono i nuclei di Fiumedinisi (ha

250); Nizza di Sicilia (ha 79); Furci Siculo, Casalvecchio Siculo e Antillo (ha 782),

Francavilla di Sicilia (ha 356).

Storicamente vede per prima la luce (anni ’20 del secolo scorso) la parte del demanio forestale

che occupa i bacini montani dei torrenti Trapani, Portalegni e Camaro, corsi d’acqua che

attraversano il centro storico di Messina. Verso il 1950 il nucleo iniziale si estende ai bacini

dei torrenti Gallo, Tarantonio, Annunziata, Larderia, Mili, S. Stefano Briga (Comune di

Messina); Gallo e Calvaruso (Villafranca Tirrena); Calvaruso e Tracanali (Saponara),

Bancordo (Rometta). Il demanio assume la configurazione attuale negli anni 80 e 90.

Intorno agli anni ’60 nascono i complessi demaniali di Castroreale, Furci Siculo, Casalvecchio

Siculo e Francavilla di Sicilia, cui seguono nel decennio successivo quelli di S. Lucia del Mela

e Barcellona. Nel quindicennio 1985-1990 vengono acquisiti al demanio i terreni di Monforte,

S. Pier Niceto, Nizza di Sicilia, Rodì Milici e Fondachelli Fantina.

Le condizioni vegetazionali in cui versano i vari demani risentono, com’è ovvio, delle

caratteristiche geomorfologiche locali, della rispettiva epoca di formazione e delle vicende

stotiche attraversate. Nei demani più vecchi, sia per le estreme condizioni ecologiche iniziali,

sia per le esigenze politiche ed economico-sociali del tempo, è stato previlegiato l’impiego

delle specie resinose, più frugali e di più facile attecchimento rispetto alle latifoglie, mentre un

posto di rilievo è stato riservato alle specie esotiche, ritenute capaci di assicurare maggiori

incrementi legnosi rispetto a quelle autoctone. Nel tempo, però, all’interno di questi

Page 338: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 338 

complessi, per via autonoma o per interventi indotti, si sono innescati processi bioecologici

evolutivi che hanno condotto a formazioni naturaliformi di grande interesse. In molti casi,

infatti, complici anche gli incendi estesi e ricorrenti degli ultimi decenni, le specie originarie

sono scomparse in tutto o in parte, sostituite da piante arboree ed arbustive autoctone.

In base ad indagini recenti (AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI, 2002a),

risulta che in atto le latifoglie prevalgono nettamente sulle conifere, occupando mediamente

quasi l’80% della superficie complessiva, con punte pari al 100% (demani di Monforte S.

Giorgio e Nizza di Sicilia). Le resinose, per contro, coprono ancora il 48% dei demani

forestali di Messina e il 60% in quelli di Rometta.

Tra le latifoglie nostrane maggiormente impiegate nei rimboschimenti figurano il castagno, la

roverella, il leccio, la sughera, il cerro, la rovere (Quercus petraea Liebl.), l’orniello, gli aceri

(Acer campestre L., A pseudoplatanus L., A obtusatum W. et K.), alcuni salici (Salix caprea

L., S. pedicellata Desf., S. alba L., S. purpurea L.), il noce nostrano, il frassino maggiore

(Fraxinus excelsior L.), alcuni pioppi (Populus alba, P. tremula L.), il nocciolo (Corylus

avellana L.).

Le latifoglie non native più comuni sono: l’ontano napoletano (Alnus cordata Desf.), alcuni

eucalitti (Eucalyptus camaldulensis Dehn.., E. globulus Labill, E. grandis Hill., E. tereticornis

Sm.), la robinia (Robinia pseudoacacia L.), alcune acacie australiane (Acacia melanoxylon R.

Br, A. dealbata Link, A. cianophylla, A. pycnantha), il noce americano (Juglans nigra L.).

Tra le conifere autoctone o naturalizzate abbondano, in primo luogo, i pini mediterranei

(nell’ordine, Pinus pinea L., P. pinaster Aiton., P. halepensis Miller). Seguono il pino laricio

dell’Etna (Pinus laricio Poiret), il pino nero d’Austria (Pinus nigrigans Host.), il cipresso

comune (Cupressus sempervirens L.).

Le conifere esotiche più rappresentate sono: il pino insigne (Pinus radiata Don.), il cedro

dell’Atlante (Cedrus atlantica Carrière), la douglasia (Pseudotsuga menziesii Franco), il cedro

dell’Himalaya (Cedrus deodara Loudon), l’abete greco (Abies cephalonica Loud), il pino

delle Canarie (Pinus canariensis Smith ).

Occorre, tuttavia, rilevare che all’interno dei complessi demaniali costituiti non mancano

popolamenti spontanei di grande pregio naturalistico e scientifico, oltreché paesaggistico,

come si può evincere dagli esempi sotto ripotati.

Page 339: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 339 

Nel demanio “Savoca”, comuni di Furci Siculo e Casalvecchio Siculo, i tratti iniziali dei corsi

d’acqua sono contrassegnati dalla presenza diffusa del platano orientale (Platanus orientalis).

Il demanio di Castroreale ospita pregevoli esempi di vegetazione igrofila dominata dall’ontano

nero (Alnus glutinosa) e dal platano rorientale. Nei torrenti umidi del demanio di Monforte S.

Giorgio e S. Pier Niceto, si riscontrano suggestive forme di vegetazione igrofila a galleria a

base di salici (Salix alba, S. purpurea), pioppi (Populus alba, P. nigra), frassini (Fraxinus

ornus, F. angustifolia), aceri (Acer campestre, A. pseudoplatanus), mente le pendici più aride

sono coperte da estese formazioni ad erica arborea.

Per avere idea delle trasformazioni subite dai rimboschimenti di più vecchia data circa la loro

composizione specifica, sarà sufficiente ricordare alcune elaborazioni statistiche effettuate,

relativamente al demanio dei Peloritani orientali, da GIAIMI (2007) su dati dell’AZIENDA

REGIONALE DELLE FORESTE DEMANIALI (2003). Secondo tali elaborazioni, degli

attuali 4.185 ha di terreni demaniali, 3.697 (pari all’88% del totale) presentano copertura

boschiva superiore al 20%. Di essi, il 57% è occupato da latifoglie (castagno 24%, eucalipti

12%, leccio 11%, roverella 3%, cerro2%, altre 5%. Percentuali inferiori all’1% occupano la

sughera, la robinia, le acacie, l’olmo campestre, i pioppi, i frassini, gli aceri, i salici, il noce.

Sulla restante superficie a bosco con copertura superiore al 20% vedono la netta prevalenza le

conifere, tra cui il pino domestico (29%), il pino marittimo (11%), il pino laricio (2%). In

modo sporadico figurano il cipresso comune, il pino insigne, il pino d’Aleppo, il pino nero

d’Austria, il pino delle Canarie, la douglasia, i cedri dell’Atlante e dell’Himalaya, l’abete

greco. Autentiche curiosità botaniche rappresentano il larice europeo (Larix decidua Mill.) e il

pino di Scozia (Pinus silvestris L.), presenti in piccoli nuclei presso il vivaio forestale “Ziriò,”

comune di Saponara.

La superficie con copertura arborea inferiore al 20% (488 ettari) è per lo più popolata dalle

specie della macchia mediterranea, tra cui predominano: erica arborea, citiso trifloro,

corbezzolo (Arbutus unedo L., ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius Link), ginestra

odorosa, ginestra spinosa, lentisco, alaterno, oleastro, ilatro comune, mirto, assenzio arboreo

(Artemisia arborescens L.), prugnolo (Prunus spinosa L.), cisti (Cistus sp.pl.), camedrio

femmina (Teucrium fruticans L.).

Va precisato che le ripartizioni percentuali sopra riportate sono da considerare

semplificazioni, appunto, ad uso statistico. Di fatto, dietro ognuna di quelle cifre, si

Page 340: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 340 

nascondono realtà molto più variegate e complesse. Già la stessa AZIENDA REGIONALE

FORESTE (2002a) individua ben 92 diversi tipi forestali (61 nel comune di Messina, 17 a

Saponara, 8 a Villafranca T., 6 a Rometta). Di essi, 29 sono attribuiti a boschi puri o misti di

pini mediterranei, 25 a boschi puri o misti a prevalenza di castagno, 11 a boschi misti a base di

latifoglie mesofile, 10 a coltivazioni legnose specializzate, 9 a boschi misti con prevalenza di

leccio, 4 a boschi ripariali. I restanti 4 tipi appartengono a boschi puri e misti di conifere

montane, boschi puri a prevalenza di sughera, boschi mesoigrofili dell’orizzonte submontano

e macchia mediterranea. Soltanto 2 popolamenti su 92 sono formati da una sola specie

forestale (castagno); 17 sono già costituiti da due specie (pino domestico con leccio o

roverella; castagno con cerro, pino marittimo con pino laricio o eucalitti; eucalitti con robinia).

In tutti gli altri casi le specie sono tre o più, fino alle 9 rinvenute in un popolamento forestale

ricadente nel bacino S. Stefano Briga: castagno, acero campestre, ontano nero, orniello, pino

marittimo, douglasia, robinia, salice bianco, pioppo nero (AZIENDA REGIONALE

FORESTE, 2002b).

Tra le piante arboree che hanno mostrato maggiore forza di penetrazione all’interno dei

rimboschimenti originari figurano due specie quercine: Quercus pubescens s.l., presente 56

volte sulle 92 formazioni censite, e il leccio (37 su 92). Ma frequenti sono anche l’acero

campestre, il frassino minore, l’olmo campestre, il carpino nero, il pioppo tremulo, mentre nel

sottobosco figurano quasi tutte le specie sempreverdi della macchia.

Ovviamente, tanto più è grande la scala topografica d’indagine, tanto più numerosi sono i tipi

forestali individuabili. A titolo esemplificativo, si cita il caso del bosco Candelara, agro di

Messina, recentemente oggetto di Tesi universitaria (TOMEO A., 2006), dove, sui 160 ha

circa classificati in precedenza come bosco puro di pino domestico, sono stati censiti ben 19

tipi forestali, differenti per composizione specifica o per i rapporti relativi tra le specie.

C.1- Gli aspetti forestali

Dopo le pesanti manomissioni subite dal territorio in esame a partire dalla colonizzazione

greca in Sicilia (VII a.C.), assai poco sui Peloritani si è conservato della vegetazione forestale

originaria. Molti boschi sono stati soppiantati dalle colture agrarie e dal pascolo, anche su

terreni poco vocati per tali destinazioni produttive; altri sono stati pesantemente utilizzati per

alimentare un’economia povera ed arretrata che nel legno ha visto il principale prodotto da

impiegare nelle costruzioni civili e navali, nell’artigianato locale o come fonte energetica

Page 341: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 341 

nell’ambito della vita domestica e nelle piccole attività industriali; altri ancora sono stati

progressivamente distrutti o depauperati da incendi sempre più frequenti e distruttivi. Ciò

nonostante i Peloritani rappresentano oggi uno degli ambienti della Sicilia più ricchi di habitat

e di biodiversità, come dimostra l’elevato numero di aree tutelate che in essi ricadono (n. 13

SIC e 1 ZPS) e l’incidenza al loro interno della superficie forestale e preforestale (oltre il 50%

della superficie tutelata).

A fronte di tale situazione, largamente nota nelle linee generali, pochi, purtroppo, sono gli

studi e le ricerche di dettaglio nel settore forestale. Tra i lavori di maggiore interesse, oltre a

quelli citati in precedenza per gli aspetti botanici, si ricordano quelli di seguito elencati.

AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI, 2002a - Carta forestale del demanio forestale della Regione Siciliana (Schede descrittive e commento). Off. Grafiche Riunite, Palermo.

AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI, 2002b - Carta forestale del demanio forestale della Regione Siciliana (Cartografie). Off. Grafiche Riunite, Palermo.

AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI, 2003 - Il demanio forestale della Regione Sicilia. Off. Grafiche Riunite, Palermo.

CULLOTTA S., MARCHETTI M., 2007 - Forest Types for Biodiversity Assessment at regional level: the case study of Sicily (Italy). European Journal Of Forest Research. vol. 126. doi: 10.1007/s10342-006-0166-y.

CULLOTTA S., GIAIMI G., LA MANTIA T., MAETZKE F., 2007 - La destinazione del suolo dell’area proposta a parco con particolare riferimento agli aspetti forestali e pre-forestali- Proposta Istituzione Parco Naturale dei Peloritani depositata presso l’Ass. Terr. e Amb. di Palermo nel mese di luglio 2007.

DI VINCENZO C., GIAIMI G., 2007 - I demani forestali regionali dei Monti Peloritani. Proposta Istituzione Parco Naturale dei Peloritani depositata all’Ass. Terr. e Amb. di Palermo nel mese di luglio 2007.

GIAIMI G., 1988 - I Peloritani, in: “Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana”. Supplemento al n. 255 Sicilia Tempo. Pubblisicula s.r.l., Palermo.

GIAIMI G.,2000 - Conservazione e miglioramento dei boschi naturali ed artificiali della Sicilia. In: Secondo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani. Venezia, 24-27 giugno 1998, vol. II: 241-271.

GIAIMI G., 2007 - Il Demanio Forestale dei Peloritani orientali . SICILIA FORESTE, N° 48/2007 – Rivista trimestrale dell’Azienda Regionale delle Foreste Demaniali.

GRAMUGLIO G., ARENA M., ROSSO R., 1959 – La vegetazione del Capo S. Alessio, con osservazioni sul problema dei piani di vegetazione in Sicilia. Webbia, vol. XV, n. 1, pp 249-310.

LA MANTIA T., MARCHETTI M., CULLOTTA S., PASTA S., 2000 - Materiali conoscitivi per una classificazione dei tipi forestali e preforestali della Sicilia - I parte: metodologia ed inquadramento generale. Italia Forestale e Montana, 5: 307-326.

LA MANTIA T., MARCHETTI M., CULLOTTA S., PASTA S., 2001 - Materiali conoscitivi per una classificazione dei tipi forestali e preforestali della Sicilia. II parte: descrizione delle categorie. Italia Forestale e Montana, 1: 24-47.

LA MANTIA T., CULLOTTA S., LA MELA VECA D.S., 2000 - Analisi degli accrescimenti di Robinia pseudoacacia L. sui Monti Peloritani (ME). Atti del II Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale Bologna 20-22 ottobre 1999: 77-79.

LA MANTIA T., GIAIMI G., LA MELA VECA D.S., TOMEO A., 2006 - La scomparsa dell’utilizzazione dell’erica: un esempio di cancellazione di un paesaggio culturale e dei suoi valori naturalistici (The cessation of

Page 342: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 342 

utilization of Erica arborea: an example of cancellation of a cultural landscape and its naturalistic values) International Conference on Cultural Heritage and Sustainable Forest Management: the role of traditional knowledge, Held on 8-11 June, 2006 in Florence, Italy, Vol I: 58-65.

TOMEO A., 2006 - Risultati delle azioni di latifogliamento in pinete di pino domestico (Pinus pinea L.) nei Peloritani (ME). Tesi di Laurea. Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali. Facoltà di Agraria, Università di Palermo.

PASTA S., CULLOTTA S., LA MANTIA T., 2000 - Ecogeografia e ruolo fisionomico–strutturale delle querce sempreverdi in Sicilia. Atti del II Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale Bologna 20-22 ottobre 1999: 65-71.

PICONE R.M., CRISAFULLI A., 2006 - La flora dei Peloritani (DVD). Dipartimento di Scienze Botaniche – Università degli Studi di Messina.

RAIMONDO F.M., 1999 – In “Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale” - Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, pp 154-158.

RONSISVALLE G.A, MELI F., RONSISVALLE F.B., 2000 – Un sistema integrato di reti e corridoi ecologici lungo le fiumare del messinese. In “Reti Ecologiche – Azioni locali di gestione territoriale per la conservazione dell’ambiente”. Atti convegno internazionale di Gargano del 12-13 ottobre 2000, pp. 200-2007.

TRISCARI C., 1986 – Flora e vegetazione dell’alta valle della fiumara “la Santissima-Fiumedinisi- Tesi di dottorato - Università degli Studi di Messina.

Di particolare rilievo per gli aspetti che qui interessano è il lavoro di CULLOTTA et al. (2007),

redatto in occasione della messa a punto di un ipotesi di Parco Naturale dei Monti Peloritani,

da parte del Comitato Promotore costituitosi a Messina nel corso del 2006, all’interno della

quale ricade gran parte dei SIC e la ZPS qui considerate. Le parti che seguono sono tratte,

appunto, da tale studio, elaborato a partire dalla classificazione Corine Land Cover 2000, così

come rivista nel 2005, integrata da rilievi a terra e dal confronto con altre indagini esistenti, in

primo luogo quelle effettuate dall’Azienda Regionale delle Foreste Demaniali della Sicilia, di

cui si dirà diffusamente più avanti.

Secondo la classificazione di cui sopra, specificatamente modulata sulle aree forestali e

preforestali, quasi il 90% dell’area esaminata dal Comitato Promotore (estesa circa 51.000 ha)

è risultato occupato dalle tipologie principali appresso descritte.

a - Boschi naturali e seminaturali

In questa categoria rientrano i sughereti, i lecceti, i querceti caducifogli ed i castagneti.

C.1.1. Sughereti

Lembi superstiti di sughereta sono stati individuati sopra il centro abitato di Villafranca

Tirrena (loc. Campone), a monte dei villaggi S. Saba e Spartà (Messina) e sulle pendici che

Page 343: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 343 

incombono sul centro storico di Messina (località Annunziata e Camaro). Trattasi di modeste

e rade formazioni boschive, ripetutamente danneggiate dal fuoco e dal pascolo, con sottobosco

diffuso di Erica arborea L., lentisco (Pistacia lentiscus L.), gnidio (Dafne gnidium L.), citiso

trifloro (Cytisus villosus Pourret), pungitopo (Ruscus aculeatus L.), asfodelo (Asfodelus

microcarpus L.), stracciabrache (Smilax aspera L.), cisto femmina (Cistus salvifolius L.),

edera (Hedera elix L.), asparago pungente (Asparagus acutifolius L.)

C.1.2. Boscaglie a oleastro

Sono formazioni aperte proprie di ambienti aridi dominate dall’olivastro, con sporadica

presenza di carrubo (Ceratonia siliqua L.), roverella (Q. pubescens s.l. Willd), acero

campestre (Acer campestre L.), lentisco (Pistacia lentiscus L.), orniello (Fraxinus ornus L ),

perastro (Pyrus pyraster Burgs.), ilatro comune (Phillyrea latifolia L.), alaterno (Rhamnus

alaternus L.), acero campestre (Acer campestre L.), scornabecco (Pistacia terebinthus L.).

Occupano piccole superfici distribuite in maniera puntiforme su terreni superficiali esposti a

solatio soprattutto nei territori di Rodì Milici, S. Pier Niceto e Monforte S. Giorgio, secondo

poligoni compresi fra praterie, cespuglieti e uliveti.

C.1.3. Leccete termofile

Esempi significativi di questa tipologia forestale sono state individuate nel bacino S. Stefano

(Messina), sopra i 500 metri s.l.m.; nell’alto bacino del Fiumedinisi (Comune omonimo), tra i

900 e i 1000 metri; nell’alto bacino del torrente Savoca (Furci Siculo), sopra i 900 metri. Al di

sotto dei 500 metri, popolamenti sparsi di leccio si ritrovano lungo i canaloni freschi, specie

sui versanti settentrionali. Piante singole o a gruppi di leccio sono abbarbicate su quasi tutti i

costoni rocciosi di natura calcarea. In queste formazioni, lo strato arboreo, oltre che dal leccio,

è costituito da orniello (Fraxinus ornus L), roverella (Q. pubescens s.l.Willd), acero campestre

(Acer campestre L.), carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.), terebinto (Pistacia terebinthus

L.); lo strato arbustivo, da alaterno (Rhamnus alaternus L.), prugnolo (Prunus spinosa L.),

rosa canina (Rosa canina L), pungitopo (Ruscus aculeatus L.), cornetta dondolina (Coronilla

emerus L.).

C.1.4. Leccete mesofile a orniello

Si riscontrano con maggiore frequenza sulle formazioni calcaree massicce, tra gli 800 e i 1200

metri di quota (Monte Scuderi, Pizzo Poverello, Monte Cavallo, Montagna di Vernà, Rocca di

Novara). Al leccio si aggregano l’orniello, il carpino nero, la roverella (Quercus pubescens s.l.

Page 344: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 344 

Willd.), l’olmo campestre (Ulmus campestris L.). Nello strato arbustivo superiore prevalgono

Rhamnus alaternus L., Phillyrea latifolia L., Erica arborea L., Cytisus villosus Pourret.,

Anagyris fetida L., Bupleurum fruticosum L.. Nello strato inferiore figurano Ruscus aculeatus

L., Phlomis fruticosa L., Smilax aspera L., Lonicera implexa Ait., Cistus salvifolius L.,

Hedera helix L., Teucrium flavum L, Asparagus acutifolius L..

C.1.5. Boschi a prevalenza di roverella (Quercus pubescens s.l. Willd.)

È questa, tra i territori boscati, la classe maggiormente rappresentata. Essa comprende i boschi

termo-eliofili di roverella, con sporadica presenza di leccio e orniello, e con sottobosco ricco

di specie mediterranee sempreverdi (Erica arborea, Phyllirea latifolia, Cytisus villosus, ecc.).

La classe è presente con poligoni di grande estensione nei comuni di Antillo, Barcellona P.G.,

Casalvecchio Siculo, Castroreale, Fiumedinisi, Fondachelli Fantina, Itala, Limina, Messina,

Monforte S. Giorgio, Mongiuffi Melia, Novara di Sicilia, Roccafiorita, Rodì Milici, Rometta,

S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto, Saponara e Villafranca Tirrena.

All’interno della classe si possono distinguere i tipi appresso descritti.

C.1.5.1. Querceti termo-igrofili

Sui suoli silicei di discreta fertilità, e comunque a ph acido e subacido, sono diffuse

formazioni nelle quali alla roverella e al leccio si associano il frassino minore (Fraxinus ornus

L.), l’acero campestre (Acer campestre L.), il carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.), l’acero

d’Ungheria (Acer obtusatum W. Et K.), l’alloro (Laurus nobilis L.), l’agrifoglio (Ilex

aquifolium L.), e talvolta il castagno (Castanea sativa Miller) e il noce nostrano (Juglans

regia L.)

C.1.5.2. Boschi misti a dominanza di carpino nero

Si riscontrano in agro di Fiumedinisi, su versanti esposti a nord e in terreni moderatamente

freschi e fertili. Assieme al carpino figurano latifoglie mesofile, quali l’acero campestre, il

sorbo domestico (Sorbus domestica L.), il noce nostrano (Juglans regia L), il castagno

(Castanea sativa Miller) e molte specie arbustive ed erbacee della macchia mediterranea.

C.1.5.3. Boschi a Quercus-Acer

Le sole formazioni riferibili a tale categoria ricadono fra i comuni di Castroreale, S. Lucia del

Mela, Mandanici, Nizza di Sicilia e Fiumedinisi. Esse sono contrassegnate dalla presenza di

Page 345: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 345 

Quercus pubescens s.l Wild, Acer pseudoplatanus L., Acer obtusatum W. e K. Ostrya

carpinifolia, cui spesso si associano il leccio, l’orniello, l’alloro e il castagno. Le specie

arbustive più comuni sono: Rhamnus alaternus L., Daphne laureola L., Daphne gnidium L.,

Clematis vitalba L., Bupleurum fruticosum L., Euphorbia characias L., Teucrium flavum.L. ..

Di grande importanza sotto l’aspetto fitogeografico è la presenza all’interno di alcuni modesti

affluenti dell’alto corso del Fiumedinisi del tiglio nostrano (Tilia platiphyllos Scop.), unica

stazione di questa specie nota in Sicilia.

C.1.6. Boschi di castagno

Popolamenti castanili seminaturali sono diffusi un po’ ovunque sulla dorsale dei Monti

Peloritani. Essendo periodicamente utilizzate a brevi intervalli di tempo (12-18 anni), trattasi

di formazioni quasi sempre pure, dove tuttavia possono sporadicamente figurare il leccio, la

roverella e l’orniello. Gli appezzamenti più consistenti di questa categoria si riscontrano nei

comuni di Alì, Antillo, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi, Furci Siculo, Limina, Mandanici,

Mazzarrà S. Andrea, Mongiuffi Melia, Castroreale.

b. Boschi d’origine artificiale

Come accennato in precedenza, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, è stato avviato

sui Peloritani un vasto programma di rimboschimenti al fine di riportare la copertura arborea

su molte pendici montane che nel tempo, per i motivi detti in premessa, erano state

completamente denudate, con grave pregiudizio per gli equilibri idrogeologici generali, per le

attività economiche espletate a valle e per la stessa stabilità di molti centri abitati. Tali

interventi hanno subito una forte accelerazione intorno agli anni ’30 del secolo passato grazie

all’intensa opera del Corpo Forestale dello Stato, protrattasi ininterrottamente fino agli anni

’70. Con la costituzione della Regione a statuto speciale (Legge Costituzionale 26 febbraio

1948, n. 2) e l’istituzione dell’Azienda Foreste Demaniali Regionale (L.R. 16 aprile 1949 n.

10), molti dei terreni rimboschiti venivano demanializzati e così tolti alla discrezionalità

dell’azione privata, quasi sempre negativa. Negli anni 80 e 90, tale patrimonio si è

ulteriormente ampliato attraverso una fitta serie di acquisti, resi semplici e veloci grazie

all’istituto del così detto “libero conferimento”, introdotto con la legge regionale 2/86 e

successivamente riproposto con le leggi 11/89 e 16/96, quest’ultima attualmente in vigore.

Page 346: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 346 

Nel tempo, i rimboschimenti più antichi, costituiti in prevalenza da specie preparatorie frugali

e spesso estranee alla flora locale, a seguito di processi evolutivi autonomi e/o indotti dai

tecnici forestali gestori, hanno spesso acquistato caratteristiche diverse da quelle originarie,

assumendo composizione e struttura sempre più simili a quelle delle associazioni naturali.

C.1.7. Boschi a prevalenza di conifere

C.1.7.1. Boschi a prevalenza di Pinus pinea L.

Piantagioni a prevalenza di pino domestico, parzialmente naturalizzate, sono presenti su molti

terreni appartenenti alla Regione e ai Comuni. Le superfici più consistenti si trovano,

nell’ordine, nei Comuni di Messina, Saponara, Furci Siculo, Antillo, Castroreale, Alì,

Barcellona, Fondachelli Fantina, Francavilla di Sicilia. Al pino da pinoli, si associano: tra le

conifere, il pino marittimo (Pinus pinaster L.), il pino d'Aleppo (Pinus halepensis, L.), il pino

insigne (Pinus radiata Don.), il cipresso comune (Cupressus sempervirens L.); tra le

latifoglie, il castagno (Castanea sativa Miller), il leccio (Quercus ilex L.), la roverella

(Quercus pubescens s.l. Willd), il frassino minore (Fraxinus ornus L.), la robinia (Robinia

pseudoacacia L.), alcuni eucalitti (Eucalyptus camaldulensis Sum. ed E. globulus Labill.), il

noce nostrano (Juglans regia), alcune acacie (Acacia melanoxylon, A. cianophylla, A.

pycnantha). Le specie arbustive sono rappresentate da Erica arborea, Cytisus villosus,

Arbutus unedo, Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus, Myrtus communis, Phyllirea latifolia,

Crataegus monogyna, Calicotome infesta, Ruscus aculeatus, Cistus salvifolius, Rubus

ulmifolius, Smilax aspera, Hedera helix.

C.1.7.2. Boschi a prevalenza di Pinus pinaster L.

Formazioni a prevalenza di pino marittimo, anche se di minore estensione rispetto al tipo

precedente, si riscontrano nei comuni di Messina, Villafranca Tirrena, Rometta, Saponara, S.

Pier Niceto, Castroreale, S. Lucia del Mela, Barcellona. Poiché, in genere, la loro area di

vegetazione ricade a quote superiori rispetto a quella del pino domestico, le formazioni in

questione, per motivi climatici e pedologici, sono meno ricche di specie, sia arboree che

arbustive. Tra le prime figurano il pino domestico, il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica

Page 347: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 347 

Endl.), il cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara G. Don), la roverella, il cerro (Quercus cerris

L.), il leccio; tra le altre, l’erica arborea, il citiso trifloro, il biancospino, il perastro.

C.1.7.3. Boschi a prevalenza di Cupressus sempervirens L.

Nell’area considerata, l’unico popolamento forestale in cui il cipresso piramidale risulta

prevalente si rinviene sulle pendici sottostanti l’abitato di Taormina. Ad esso si associano

specie del genere Eucalyptus e del genere Acacia, che a tratti diventano esclusive. Per il resto,

il cipresso figura come pianta sporadica o come specie tipica di linee di confine o di stradelli

di servizio.

C.1.7.4. Boschi a prevalenza di pini montani

Trattasi di formazioni pure o miste di pino nero (Pinus nigra Arn.) e pino laricio (Pinus

laricio Poiret), derivate da rimboschimenti su suoli degradati. Le piante arboree associate sono

le querce decidue, il castagno, i cedri, i frassini, l’ontano napoletano (Alnus cordata Desf.); il

sottobosco è costituito da Crataegus monogyna Jacq., Pyrus amygdaliformis Vill., Malus

sylvestris Poiret, Cytisus villosus L. La classe è presente in agro dei comuni di Antillo,

Fondachelli Fantina, Messina, Monforte S. Giorgio, Novara di Sicilia, Rometta e Saponara,

fra poligoni classificati come aree a vegetazione in evoluzione, boscaglie a prevalenza di

querce caducifoglie, praterie e cespuglieti.

C.1.8. Boschi misti a prevalenza di querce caducifoglie

La classe è presente con poligoni di grande estensione, in maniera discontinua, fra i territori di

Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Casalvecchio Siculo, Furci Siculo, Gualtieri

Sicaminò, Messina, Monforte S. Giorgio, Novara di Sicilia, S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto

e Saponara. Confina con frutteti, sistemi colturali e particellari complessi, praterie, brughiere,

cespuglieti, macchie alte e basse, garighe, aree a vegetazione in evoluzione. Alla quercia

(Quercus pubescens s l.) si associano preferibilmente il pino domestico, il pino marittimo, il

pino nero, il pino laricio, i frassini, gli aceri, gli ontani.

C.1.8.1. Boschi misti di conifere e latifoglie

Page 348: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 348 

La classe comprende due aspetti forestali. Un primo aspetto riguarda i boschi misti di

latifoglie e conifere a prevalenza di pini mediterranei (Pino domestico, Pino marittimo, Pino

d’Aleppo) e cipresso comune, distribuiti fra i comuni di Novara di Sicilia, Mazzarrà S.

Andrea, Rodì Milici e Fondachelli Fantina. Le colture contermini sono frutteti, querceti

caducifogli, macchie alte e basse, brughiere e cespuglieti, vegetazione in evoluzione, garighe,

praterie.

Un secondo aspetto fa riferimento ai boschi misti di latifoglie e conifere a prevalenza di pini

montani (Pino nero e laricio), presenti nei comuni di Saponara e Rometta. Il tipo confina con

querceti caducifogli, aree a vegetazione in evoluzione, macchie basse e garighe.

C.1.9. Boschi di latifoglie non native

A questa classe vanno annessi i popolamenti di robinia (Robinia pseudoacacia L.), impiegata

diffusamente in zone franose e nella stabilizzazione di scarpate stradali; le fasce di acacie

australiane (Acacia melanoxylon R. Br., Acacia pycnantha Bentham), presenti quasi

esclusivamente nel comune di Messina, lungo alcuni viali parafuoco; gli eucalipteti dei

comuni di Castroreale, Furci Siculo, Messina, S. Lucia del Mela, Saponara, Taormina.

c. Vegetazione arbustiva

C.1.10. Cespuglieti

La classe comprende:

1) arbusteti sempreverdi ad Erica arborea L., Arbutus unedo L., Cytisus villosus Pourret,

Myrtus communis L.;

2) arbusteti decidui termofili con Prunus spinosa L.), Crategus monogyna Jacq), Pyrus

amygdaliformis Vill., ecc.;

3) arbusteti a netta prevalenza di ginestra odorosa (Spartium junceum L.).

Essa è presente nei territori comunali di Antillo, Fiumedinisi, Fondachelli Fantina, Mazzarrà

S. Andrea, Messina, Monforte S. Giorgio, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia

e Rometta. Particolarmente interessanti sotto l’aspetto ecologico e paesaggistico sono gli

ericeti pressoché puri, gravitanti attorno a Monte Poverello (m.s.m. 1.279), comuni di

Page 349: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 349 

Fiumedinisi, Rometta, S.Pier Niceto e Monforte S. Giorgio, ancora utilizzati in parte per il

pregiato “ciocco” da erica, impiegato nella fabbricazione di pipe ed oggetti artigianali

raffinati.

C.1.11. Macchia alta

Nella classe vanno comprese:

1) la macchia termofila di Phyllirea latifoglia L. e Pistacia lentiscus L, con Olea

europaea var. sylvestris Hoff. et. Link.) e talora con Calicotome infesta Guss.;

2) la macchia termofila a prevalenza di Pistacia lentiscus L., associato ad Euphorbia

dendroides L. e all’oleastro;

3) la macchia alta derivata dalla degradazione primaria o secondaria della lecceta,

caratterizzata dalla presenza di leccio arborescente, associato ad arbusti sclerofilli

(Pistacia lentiscus L., Phillyrea latifolia L., Ramnus alaternus L.).

La classe è presente con poligoni sparsi fra i territori di Barcellona Pozzo di Gotto,

Castroreale, Fiumedinisi, Mazzarrà S. Andrea, S. Lucia del Mela, Messina e Saponara. I

poligoni toccano quasi tutte le altre classi colturali.

C.1.12. Macchia bassa e gariga

Le classi comprendono:

1) la gariga a lentisco, con presenza di grandi spazi aperti a terofite, il cui massimo grado

di copertura non supera il 40%;

2) la gariga a cisti, a prevalenza di Cistus salvifolius L., associato a Pistacia lentiscus L. e

a Phillyrea latifolia L.

C.1.13. Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione

Classe molto diffusa nell’area presa in esame, rappresentata da fruticeti subentrati a

popolamenti forestali fortemente degradati o a colture agricole abbandonate. Tra le specie

maggiormente ricorrenti figurano la ginestra spinosa, i perastri, la ginestra odorosa, il

prugnolo, alcuni biancospini (Crataegus monogyna Jacq., C. laciniata Ucria, C. oxyacantha

Page 350: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 350 

L.), il citiso trifloro, il rovo comune, l’asparago pungente (Asparagus acutifolius L.),

l’euforbia cespugliosa (Euphorbia characias L.).

I relativi poligoni, distribuiti in maniera discontinua e confinanti con quelli di quasi tutte le

altre classi, si situano nei territori di Alì Superiore, Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto,

Casalvecchio Siculo, Castroreale, Fiumedinisi, Fondachelli Fantina, Furci Siculo, Itala,

Limina, Messina, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita,

Rodì Milici, S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto e Villafranca Tirrena.

C.2 - L’agricoltura

Sia l’agricoltura1 che la zootecnia sui Peloritani sono fortemente condizionate dalle

particolarissime condizioni geomorfologiche prevalenti, non riscontrabili in nessun’altra parte

della Sicilia. Di tali condizioni si evidenziano le principali:

• prevalenza di suoli superficiali e poveri di elementi nutritivi, derivanti dalle diffuse rocce

metamorfiche che di questo ambiente costituiscono l’ossatura principale;

• elevate pendenze dei versanti, per le quali l’uso corrente dei mezzi meccanici pesanti riesce

impossibile o è molto limitato;

• alto dissesto idrogeologico, la cui manifestazione più appariscente può essere colta

nell’altissimo numero di corsi d’acqua che nel tratto medio-inferiore danno vita allo

spettacolo delle “fiumare”, torrenti sproporzionatamente larghi ingombri di materiale

solido di trasporto;

• vocazione del territorio, date le caratteristiche climatiche e pedologiche, per la vegetazione

legnosa, arbustiva e arborea, anziché per quella erbacea;

• eccessiva frammentazione fondiaria, frutto della forte pressione antropica dei tempi passati.

Ciò spiega i caratteri salienti dell’economia agricola che si possono così sintetizzare:

1 Gran parte delle notizie che seguono sono tratte da: GIAIMI A., 2007 - Lineamenti dell’economia agricola dei Peloritani, con particolare riferimento all’area proposta a Parco - Proposta Istituzione Parco Naturale dei Peloritani depositata all’Ass. Terr. e Amb. di Palermo nel mese di luglio 2007;

Page 351: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 351 

• bassa incidenza della superficie agraria sulle altre destinazioni del suolo (nei Comuni in

esame, essa occupa il 50% circa di quella regionale);

• particolare tipologia delle colture più diffuse: quasi nulla la superficie destinata a

seminativi (2,50%, contro il 25% della Regione), abbastanza elevata la superficie a colture

legnose asciutte, altissima la percentuale di superficie destinata a prati e pascoli, contro il

16% di quella regionale;

• prevalenza, in termini di capi presenti, dell’allevamento caprino su quello ovino e bovino.

Ecco come si presenta il panorama agricolo generale dei Peloritani:

• La fascia costiera pianeggiante, tanto ionica che tirrenica, è improntata alla coltivazione

degli agrumi (limone, arancio, mandarino), che a tratti penetra verso l’interno, seguendo

gli assi fluviali principali. Sul versante ionico, tale coltivazione sale spesso in collina fino a

200-300 metri di quota, grazie alla classica sistemazione a terrazze, ottenute attraverso

interminabili teorie di muretti di pietrame a secco (note localmente come “armacie”), che

hanno finito per assumere grande importanza anche sotto l’aspetto paesaggistico e

culturale. Soprattutto lungo la riviera di levante ha trovato espansione il limone cultivar

“Interdonato”, affermatosi negli ultimi anni sui mercati nazionale e internazionale, per

merito, soprattutto, del recente riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta

(IGP). Ciò nonostante, molti limoneti, e agrumeti in generale, versano in stato di

abbandono per gli alti costi di produzione e i bassi prezzi unitari di vendita. Gran parte del

prodotto è destinato alle industrie di trasformazione (in atto se ne contano 14), orientate

verso la produzione di succhi da bevanda;

• Nelle pianure alluvionali comprese tra Milazzo e Mazzarrà S. Andrea è praticata da tempo

un’attività vivaistica assai dinamica e diversificata, che spazia dalle piante ortive alle

piante ornamentali, dalle fruttifere alle forestali, dalle fiorifere alle officinali. Buona parte

della produzione, specie di natura ornamentale, è destinata ai Paesi esteri europei. Tali

aree, tuttavia, rimangono al di fuori delle zone Natura 2000;

• La zona collinare, specie in vicinanza dei centri abitati, è interessata dalla coltivazione

della vite e da vari fruttiferi, distribuiti irregolarmente sul territorio e per lo più rivolti

all’autoconsumo. Tra gli alberi da frutta fresca, dove è facile trovare pregevoli varietà

locali da valorizzare, spiccano il pesco, il melo, il pero, il ciliegio, il susino, il nespolo, il

Page 352: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 352 

fico. La frutta secca invece proviene soprattutto da noccioleti, mandorleti, noceti e dai

pochi castagneti da frutto risparmiati dal cancro corticale e dall’incuria. Quanto alla

viticoltura, uscendo da un lungo periodo di crisi, occorre evidenziare che negli ultimi

tempi ha conosciuto un certo risveglio, grazie da un lato alla forza trainante dei più antichi

e rinomati vini DOC “Malvasia delle Lipari” e “Faro” di Messina, e dall’altro al recente

riconoscimento della DOC “Mamertino di Milazzo”, la cui area di elezione comprende ben

31 Comuni distribuiti tanto sul versante tirrenico che quello ionico, alcuni dei quali

compresi nei Siti Natura 2000;

• In ultimo, ma non certo per importanza e ancor meno per superficie occupata, va ricordata

la coltura dell’olivo, la quale non solo è la più diffusa sui Peloritani, ma è anche quella che

più si spinge in quota (fino ai 700-800 m.s.m.) e che maggiormente caratterizza il

paesaggio. Gli oliveti più antichi hanno sesti d’impianto larghi e sono coltivati in asciutto.

Quelli di recente costituzione si trovano in zone con pendenze moderate, hanno un sesto

d’impianto stretto e regolare e, di norma, sono irrigui. La destinazione principale delle

olive, provenienti nell’ordine dalle cultivar “Ogliarola Messinese”, “Santagatese”,

“Minuta” e “Verdello”, è la trasformazione in olio sfuso, effettuata in frantoi locali sia a

ciclo continuo, sia di tipo tradizionale. Scarsa è ancora la quantità di olio imbottigliato e

quella delle olive da mensa. Da notare, infine, per la forte spinta che ha dato a tutto il

comparto, il riconoscimento della DOP “Valdemone”, avvenuto nel 2005 per tutto il

territorio provinciale.

Come è dato vedere, il comprensorio dei Peloritani è caratterizzato da produzioni tipiche e di

eccellenza di primissimo ordine, che si riassumono di seguito:

- Produzioni DOP: olio “Valdemone”;

- Produzioni DOC: vini “Faro” e “Mamertino”;

- Produzioni IGP: limone “Interdonato”;

- Prodotti agroalimentari tradizionali: formaggio “Maiorchino di Novara di Sicilia”,

“Noce di Motta Camastra”.

Nella tabella seguente sono riportati gli indici più significativi riguardanti le colture agricole

più diffuse nel territorio dei Comuni entro cui si estendono i Siti Natura 2000 dei Peloritani.

Page 353: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 353 

Le superfici agricole nei Comuni delle zone Natura 2000

N° COMUNE

SUPE

RFI

CIE

TE

RR

ITO

RIA

LE

SEM

INA

TIV

I

CO

LT

IVA

ZIO

NI

LE

GN

OSE

PRA

TI E

PA

SCO

LI

AL

TR

E C

OL

TU

RE

TO

TA

LE

SU

P.

AG

RA

RIA

PER

CE

NT

O

(ris

pett

o al

la su

p.

terr

itori

ale)

Ha Ha Ha Ha Ha Ha %

1 ALÌ’ 1.669 19 228 400 17 664 39,72 ANTILLO 4.340 105 349 946 7 1.407 32,423 CASALVECCHIO SICULO 3.336 16 347 172 9 544 16,314 CASTELMOLA 1.640 8 149 70 20 247 15,065 CASTROREALE 6.113 160 612 993 6 1.771 28,976 FIUMEDINISI 3.599 85 510 2.185 59 2.839 78,887 FONDACHELLI FANTINA 4.224 21 988 1.243 63 2.315 54,818 FRANCAVILLA DI SICILIA 8.211 49 555 1.146 37 1.787 21,769 FURCI SICULO 1.785 6 210 84 11 311 17,42

10 GUALTIERI SICAMINÒ’ 1.436 2 286 360 1 649 45,1911 ITALA 1.068 6 246 183 11 446 41,7612 LETOJANNI 6.607 2 71 37 0 110 1,6613 LIMINA 981 10 124 288 2 424 43,2214 MESSINA 21.173 231 1.432 3.211 69 4.943 23,3515 MONFORTE SAN GIORGIO 3.233 131 459 444 36 1.070 33,1016 MONGIUFFI MELIA 2.429 8 147 61 13 229 9,4317 MOTTA CAMASTRA 2.529 36 286 220 328 905 35,7818 NIZZA DI SICILIA 1.318 32 211 516 99 858 65,1019 NOVARA DI SICILIA 4.854 678 1.150 2.773 99 4.700 96,8320 PAGLIARA 1.457 18 429 377 10 834 57,2421 ROCCAFIORITA 1.140 20 37 488 21 566 49,6522 RODÌ MILICI 2.913 125 448 79 4 656 22,5223 ROMETTA 3.250 52 374 614 6 1.046 32,1824 SAN PIER NICETO 3.630 51 440 241 5 737 20,3025 S. LUCIA DEL MELA 8.294 177 644 2.805 16 3.642 43,9126 SAPONARA 2.602 35 180 189 0 404 15,5327 TAORMINA 1.318 2 331 3 11 347 26,3328 VILLAFRANCA TIRRENA 1.470 10 144 81 0 235 15,99

TOTALI 106.619 2.095 11.387 20.209 960 34.686 35,16

Fonte: ISTAT – V Censimento generale dell’agricoltura (anno 2000)

Tra le colture legnose, al primo posto si colloca l’oliveto, coltivato principalmente nei Comuni

di Messina (ha 713), Castroreale (ha 409), Novara di Sicilia (ha 405), Rodì Milici (ha 296), S.

Lucia del Mela e Pagliara (ha 276). L’agrumeto, secondo per diffusione, è la coltura più

praticata a Messina (ha 432), Monforte S. Giorgio (ha 232), Taormina (ha 218), San Pier

Niceto (ha 188) e Roccalumera (ha186). I fruttiferi sono maggiormente presenti a Fondachelli

Fantina (ha 805), Novara di Sicilia (ha 700), Antillo (ha 219), Messina (ha 198), Alì (187). II

vigneto, infine, è comune a S. Lucia del Mela (ha 228), Messina (ha 87), Castroreale (ha 53) e

Page 354: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 354 

Castelmola (ha 50). Nell’incidenza relativa delle colture pesa, ovviamente, sia la superficie

territoriale del Comune, sia la sua distribuzione planoaltimetrica.

Estrapolando le estensioni delle superfici agricole dalla Carta dell’uso del suolo dei Siti

Natura 2000 considerati emergono i risultati riportati alla tabella seguente.

Superfici agricole all’interno del territorio delle zone Natura 2000 e loro peso percentuale

COLTURE

AGRICOLE Seminativi Noccioleti Noceti Oliveti Frutteti Vigneti Agrumeti

Orticoltura

Floricoltura

Zone

agricole

eterogenee

Ettari 1.727,29 425,01 64,80 2.296,51 88,71 28,32 318,26 23,80 1.592,97

% 3,48 0,86 0,13 4,63 0,18 0,06 0,64 0,05 3,21

Su un territorio complessivo, dunque, di 49.579,08 ettari, le aree agricole contribuiscono per

un totale di 6.565,67 ettari, pari al 13,24% della superficie totale. Se si escludono le aree

marine e gli habitat annessi (dune e sabbie), nonché gli specchi e i corsi d’acqua, la superficie

di riferimento si riduce a 41.046,58 ettari, mentre il peso delle aree agricole sale al 16%.

Fra le colture praticate spicca quella dell’olivo, che rappresenta il 34,98% dell’intero

comparto agricolo, mentre al secondo posto si piazza il seminativo con il 26,31%. Le “zone

agricole eterogenee” (24,26%) sono costituite da piccoli appezzamenti con destinazione

colturale promiscua, generalmente destinati al consumo familiare e, perciò, nemmeno

considerabili come attività economica in senso stretto. Le restanti colture (14,45%) occupano

superfici limitate; lo stesso noccioleto si trova spesso frammisto al castagneto.

Per quanto riguarda le rotazioni dei terreni a seminativo, l’alternanza delle colture sfruttatrici

con quelle miglioratrici è di tipo biennale o anche triennale, con presenza di pascolo.

È da dire che alcuni valori andrebbero interpretati. Gli ettari di seminativo, ad esempio,

sembrano eccessivi: dalla tabella relativa alle colture praticate nei territori comunali risulta un

totale di 2.095 ettari (anno 2000). Ebbene, di questi, ben 1.727 ettari rientrerebbero all’interno

dei Siti Natura 2000. Entrambi i valori, in effetti, sembrano sovrastimati, e ciò potrebbe essere

giustificato dal fatto che talvolta l’imprenditore agricolo è portato a dichiarare come

seminativo superfici destinate a pascolo o anche abbandonate per potere accedere a contributi

comunitari. Dei noccioleti si è già detto. Il vigneto, al contrario, sembra sottostimato, quando

Page 355: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 355 

si consideri che per i territori comunali l’ultimo censimento dell’agricoltura ha contato 900

ettari, i quali si ritroverebbero, stando ai dati della tabella, tutti al di fuori delle aree protette.

Se si eccettuano i casi particolari della coltivazione di fiori e ortaggi in ambiente protetto,

comunque concentrata in aree esterne ai siti Natura 2000, si può dire che l’uso dei fitofarmaci

nei territori protetti è assolutamente trascurabile. Ciò per diversi motivi, tra i quali si citano: 1)

preponderanza delle colture specializzate arboree su quelle erbacee (il pascolo è generalmente

di tipo spontaneo e quindi non ascrivibile tra le colture specializzate); 2) Le stesse colture

arboree spesso sono retaggio di antichi frutteti non più economicamente validi, e per questo i

proprietari dei terreni non hanno la convenienza economica a spendere per i trattamenti o le

concimazioni; 3) Anche nel caso di coltivazioni moderne e funzionali, spesso queste sono

condotte con metodi biologici, più per attrarre i contributi europei che per convinzioni

ecologiste, quindi l’utilizzo dei fitofarmaci è regolamentato e poco impattante, grazie a

princìpi attivi poco tossici e rapidamente denaturabili. Fa eccezione la coltura del vigneto, che

per sua natura necessita di numerosi trattamenti. Anche in questo caso, comunque, sono

sempre di più le aziende che producono vino con metodo biologico, e comunque la

maggioranza dei vigneti ricade nelle zone altimetricamente più basse e perciò spesso al di

fuori dei confini delle aree SIC e ZPS.

In definitiva, si può affermare che l’agricoltura dei monti Peloritani è ancora di tipo

tradizionale piuttosto che industriale, con rese non elevate e apporti contenuti di concimi e

fitofarmaci. Per questi motivi, si può affermare che l’incidenza delle attività legate

all’agricoltura sugli habitat e le specie presenti nelle zone Natura 2000 è alquanto trascurabile.

C.3 La zootecnia

Nella tabella che segue sono riportati il numero delle aziende zootecniche e i principali tipi di

allevamento praticati all’interno dei Comuni che figurano nei Siti Natura 2000 dei Peloritani.

Numero di aziende zootecniche e capi allevati per le principali specie nel territorio delle zone Natura 2000

N° COMUNE

SPECIE ALLEVATE

Bovini Ovini Caprini Suini

N° Aziende N° Capi N°

Aziende N° Capi N° Aziende N° Capi N°

Aziende N° Capi

Page 356: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 356 

1 ALÌ’ 16 80 16 543 22 1.172 5 562 ANTILLO 22 204 45 1.219 35 741 10 1993 CASALVECCHIO 24 63 20 1.031 16 421 4 1304 CASTELMOLA 23 190 14 203 12 36 6 1105 CASTROREALE 26 154 35 2.045 14 2.082 10 2716 FIUMEDINISI 64 450 57 2.212 53 2.460 7 1467 FONDACHELLI 11 78 45 2.771 30 1.876 2 708 FRANCAVILLA DI 47 1.680 36 2.919 30 2.600 4 529 FURCI SICULO 5 17 4 220 4 123 4 30

10 GUALTIERI SICAMINÒ’ 9 89 7 243 5 295 4 6211 ITALA 4 44 3 160 3 281 ----- -----12 LETOJANNI 7 151 6 330 5 222 3 5413 LIMINA 7 52 11 36 7 16 2 4214 MESSINA 94 836 77 2.168 73 3.372 34 75815 MONFORTE SAN 12 249 21 607 13 324 4 2816 MONGIUFFI MELIA 12 130 13 1.155 9 238 2 2617 MOTTA CAMASTRA 18 310 12 745 10 850 2 2818 NIZZA DI SICILIA 9 127 5 201 4 382 ----- -----19 NOVARA DI SICILIA 41 784 48 6.893 31 6.634 6 9220 PAGLIARA 3 176 5 156 3 445 1 -----21 ROCCAFIORITA 2 4 2 510 3 220 ----- -----22 RODÌ’ MILICI 20 72 28 874 6 1.164 3 6423 ROMETTA 14 192 11 356 10 1.319 4 1524 SAN PIER NICETO 14 125 21 875 16 1.014 3 5325 S. LUCIA DEL MELA 38 354 51 3.638 33 5.297 12 12726 SAPONARA 2 ------ 1 14 5 542 ----- -----27 TAORMINA 9 16 4 ------ ------ ------ 1 728 VILLAFRANCA 4 12 3 ------ ------ ------ 1 15

TOTALI 557 6.639 601 32.124 452 34.126 134 2.435

Provincia di Messina 4.385 63.840 2.319 85.779 1.426 78.888 570 9.419

Regione Sicilia 21.177 368.758 12.868 848.725 4.848 156.615 2.674 34.821

Fonte: Anagrafe Nazionale Zootecnica istituita dal Ministero della Salute presso il CSN dell’IZS Abruzzo e Molise” (ottobre 2008)

Da tale tabella è riscontrabile che il numero complessivo delle aziende armentizie (aziende

chiuse e aperte) ammonta a 1.744, con netta prevalenza delle aziende ovine. Per numero di

capi, invece, conquistano il primo posto i caprini.

Con riferimento ai dati per singolo Comune, spiccano, per l’allevamento bovino, Francavilla

di Sicilia (1.680 capi), Messina (836) e Novara di Sicilia (784); per numero di ovini e di

caprini, Novara di Sicilia (rispettivamente 6.893 e 6.634 capi) e Santa Lucia del Mela (3.638 e

5.297); per i suini, Messina (758 capi) e Castroreale (199).

Confrontando i dati provinciali con quelli regionali risalta chiaramente la vocazione

dell’intero territorio messinese per l’allevamento caprino, che costituisce oltre la metà (il

50,4%), in numero di capi, dell’intero patrimonio caprino dell’Isola, mentre il dato relativo ai

28 Comuni considerati rappresenta circa un quinto di esso (21,8%). Significative sono altresì

Page 357: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 357 

le differenze riscontate all’interno della stessa provincia di Messina. Infatti, su una superficie

complessiva pari a circa il 32% di quella provinciale, insiste il 43,25% del patrimonio caprino.

E ciò non può meravigliare, considerato che solo le capre possiedono la capacità attitudinali

necessarie per sopravvivere dei pascoli magri del territorio oltremodo accidentato dei

Peloritani.

In merito all’allevamento bovino, questo è destinato alla produzione di carne, e negli ultimi

anni sta acquistando importanza. A riguardo, notevoli benefici possono derivare dall’adesione

degli allevatori al consorzio “Carni di Sicilia”, che promuove la qualità, l’origine e,

soprattutto, la tracciabilità delle carni che arrivano sui banconi di vendita. Una garanzia per il

consumatore che si tradurrà in una maggiore fiducia sulla bontà del prodotto locale.

Non si può, in ultimo, non evidenziare che la pressione dei capi animali che grava sui Monti

Peloritani di fatto aumenta in misura notevole, anche se di difficile quantificazione, durante la

stagione fredda, quando molti allevatori dei Nebrodi portano le loro greggi a svernare alle più

basse quote dei Peloritani, secondo il secolare modello di pastorizia transumante, ancora

largamente praticata in provincia di Messina.

Proprio il pascolo brado, e in particolare quello delle capre, costituisce una delle principali

criticità di questo territorio, per i seguenti motivi:

- Il continuo spostamento degli armenti rende estremamente aleatorio ogni sforzo volto a

calcolare il carico effettivo di animali sull’unità di superficie, e quindi inefficace ogni

tentativo di regolamentazione;

- Gli stessi spostamenti facilitano la diffusione epidemica di zoosi, in particolare della

brucellosi che, infatti, non si riesce ad eradicare;

- Presso alcuni allevatori è invalsa una certa forma di anarchia, la quale si estrinseca

anche nel mancato rispetto delle proprietà altrui, specie di quelle non sottoposte ad

abituali controlli, in quanto più lontane dai centri abitati e non servite da agevoli vie di

comunicazione;

- La perenne ricerca di nuovi pascoli, o la necessità di rendere agibili alcune superfici

utilizzate a pascolo, può indurre a utilizzare il fuoco per eliminare a basso costo la

vegetazione cespugliosa o boschiva, che viene vissuta come un impedimento da

rimuovere.

Page 358: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 358 

Un accenno particolare merita la diffusa presenza del cinghiale, il quale, riproducendosi a

ritmi serrati e non trovando nemici naturali, comincia a creare danni sia all’agricoltura che in

alcuni habitat naturali, a causa della sua continua ricerca di cibo che lo spinge a invadere orti e

frutteti e dissodare vaste aree rendendole brulle e instabili. A tal proposito sarebbero opportuni

programmi di monitoraggio e controllo di tale specie.

Poiché spesso gli allevatori non possiedono terreni in quantità sufficiente al mantenimento

delle proprie greggi, essi si avvalgono (quando va bene) di terreni presi in affitto, che di solito

sono abbandonati se non completamente ignorati dai rispettivi proprietari. Questa forma di

gestione comporta che l’allevatore non abbia l’interesse a preservare la fertilità di questi

terreni, ma, anzi, egli tenda a sfruttarne al massimo la produttività per poi passare su altre

aree. Ciò si traduce (ma naturalmente esistono numerose eccezioni in merito) in carichi troppo

elevati sull’unità di superficie, in mancate semine per ricostituire i pascoli, in mancati periodi

di riposo produttivo.

I pascoli dei monti Peloritani sono, in conclusione, pascoli permanenti, magri, spontanei,

risultato dello stato di abbandono dei terreni piuttosto che di una loro precipua vocazione,

determinati dalla presenza di strati superficiali poveri e ricchi di scheletro, e di pendenze

incompatibili con l’agricoltura.

C.4 - Descrizione dell’uso del suolo

In Tab. C4/1 vengono evidenziate le tipologie rappresentate nella Carta dell'uso del suolo

(Tav. C1), richiamate secondo la legenda Corine Land Cover (fino a un V° livello) di seguito

evidenziata. Ai fini di una descrizione ancora più dettagliata delle medesime tipologie si

rimanda ai § B.3.2, C. 1 e C.2.

Tab. C4/1 – Legenda relativa alla Carta dell'uso del suolo (Tav. C1).

1 Territori modellati artificialmente

1 1 Zone urbanizzate

1 1 1 Zone residenziali a tessuto continuo

1 1 2 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado

1 1 2 2 Fabbricati rurali

1 2 Zone industriali, commerciali e reti di comunicazione

Page 359: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 359 

1 2 1 Insediamenti industriali, commericiali e dei grandi impianti dei servizi pubbl. e privati

1 2 1 1 Insediamenti industriali/artigianali e commercili e spazi annessi

1 2 2 2 Fabbricati rurali

1 3 Zone estrattive, discariche e cantieri

1 3 1 Aree estrattive

1 3 2 Discariche e depositi di rottami

1 4 Zone verdi artificiali non agricole

1 4 1 Aree verdi urbane

1 4 1 2 Giardini ornamentali ed aree verdi

1 5 Altre aree edificate

1 5 1 Aree verdi urbane

2 territori agricoli

2 1 Seminativi

2 1 1 2 Prati artificiali

2 1 1 2 1 Seminativi semplici

2 1 2 Seminativi in aree irrigue

2 1 2 1 Seminativi semplici e colture orticole a pieno campo

2 1 1 2 2 Seminativi semplici

2 1 1 2 3 Colture orto-floro-vivaistico

2 2 Colture permanenti

2 2 1 Vigneti

2 2 2 2 Noccioleti

2 2 2 5 Frutteti

2 2 2 7 Agrumeti

2 2 3 Oliveti

2 2 4 Altri impianti

2 2 4 2 Noceti

2 2 4 3 Eucalipteti

2 4 Zone agricole eterogenee

2 4 2 Sistemi colturali e particellari complessi

3 Territori boscati ed altri ambienti seminaturali

3 1 Zone boscate

3 1 1 Boschi di latifoglie

3 1 1 1 Boschi di latifoglie

3 1 1 1 1 Leccete

3 1 1 2 2 Querceti di roverella

Page 360: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 360 

3 1 1 2 6 Cerrete dell’Italia meridionale

3 1 1 3 Boschi di latifoglie mesofile (Acero-frassineti)

3 1 1 3 3 Ostrieti

3 1 1 4 3 Castagneti

3 1 1 6 Bosco di specie igrofile

3 1 1 6 3 Pioppeti-olmeti ripariali

3 1 1 7 Robinieti

3 1 2 Boschi di conifere

3 1 2 1 Pinete

3 1 2 1 3 Pinete di Pino domestico

3 2 Associazioni vegetali arbustive e/o erbacee

3 2 1 Prati-pascolo naturali e praterie

3 2 1 1 Praterie aride calcaree

3 2 1 2 Praterie aride silicicole

3 2 1 4 Praterie mesofile

3 2 2 Cespuglieti ed arbusteti

3 2 2 2 Arbusteti termofili

3 2 2 2 2 Pruneti

3 2 2 3 1 Ginestreti

3 2 3 Vegetazione a sclerofille

3 2 3 1 Macchia mediterranea

3 2 3 2 Gariga

3 2 3 2 2 Gariga a Cisti

3 3 1 Spiagge, sabbie, dune

4 Territori umidi

4 1 Zone umide interne

4 2 1 Paludi salmastre

4 1 2 1 Canneti

5 Corpi idrici

5 1 Acque continentali

5 1 1 Corsi d'acqua, canali e idrovie

5 1 1 1 Fiumi, torrenti e fossi

5 1 1 2 Torrenti

5 1 2 Bacini d'acqua

5 1 2 1 Laghi naturali

5 1 2 2 Laghi artificiali

5 2 1 Lagune

Page 361: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 361 

5 2 3 Mari

Di seguito sono riportate le descrizioni di ogni singola classe di uso del suolo.

1 - Territori modellati artificialmente

Sui Peloritani i centri urbani si distribuiscono nella parte collinare e nei fondovalle, in

prevalenza al di fuori del territorio interessato dalle aree di alcuni SIC (ITA03007; ITA03008;

ITA03009; ITA03020; ITA03037). In altri casi aree edificate sono invece rappresentate anche

all’interno delle aree del PdG, in particolare nella ZPS (ITA03042) che include il tratto

costiero dello Stretto di Messina, in buona parte interessato da opere di urbanizzazione.

11 - Zone urbanizzate

111 - Tessuto continuo (urbano)

Si tratta di spazi ed aree strutturate, dove gli edifici, la viabilità e le superfici ricoperte

artificialmente occupano più del 50% della superficie totale, mentre la vegetazione non

lineare e il suolo nudo rappresentano l’eccezione. Nel complesso, questa superficie risulta

pari ad ettari 1.152.

112 - Tessuto discontinuo

Spazi ed aree strutturate, dove gli edifici, la viabilità e le superfici ricoperte

artificialmente occupano meno del 50% della superficie totale. Questa superficie risulta

pari ad ettari 443,5.

1122 - Fabbricati rurali

Si tratta di superfici occupate da costruzioni rurali, fabbricati agricoli e loro

pertinenze – stalle, magazzini, ecc.. – in genere disperse negli spazi seminaturali o

agricoli. L’area attribuita risulta pari ad ettari 91,61, è probabilmente sottostimata,

Page 362: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 362 

considerando che la tipologia è spesso poco cartografabile, poichè si estende su

superfici più o meno esigue talora incluse all’interno di altri tipologie.

12 - Zone industriali, commerciali e reti di comunicazione

121 Insediamenti industriali, commerciali e grandi impianti di servizi pubblici e privati

Riguardano centri industriali sparsi nel territorio, a carattere commerciale e non, in cui

la maggior parte del terreno è rappresentata da superfici senza vegetazione, poichè

cementificate, asfaltate o stabilizzate in terra battuta. Nel territorio occupano superfici pari

a 111,41 ettari.

1222 – Fabbricati rurali

La superficie rilevata è pari a 91,61 ettari. E’ presumibile si tratti di un valore

sottostimato, considerando che risultano spesso poco cartografabili.

13 - Zone estrattive, discariche e cantieri

131 - Aree estrattive

Si tratta di cave o zone dove vengono praticate attività estrattive che, qualora

abbandonate, possono rappresentare rifugio per alcune specie animali e subire anche

processi di ricolonizzazione con specie rupestri o glareicole pioniere. Nel territorio in

oggetto incidono per una superficie di 135,54 ettari.

132 - Discariche a depositi di rottami

Nell’area indagata questa tipologia incide per una superficie pari a ettari 44,46.

14 - Zone verdi artificiali non agricole

141 - Aree verdi urbane

Page 363: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 363 

Vegetazione ornamentale (ville comunali, giardini pubblici e privati, ecc.) che nell’area in

oggetto è stata cartografata su un’area di 6,81 ettari.

1412 - Giardini ornamentali ed aree verdi

Nel territorio questa tipologia è stata rilevata in una superficie pari a ettari 2,73.

15 – Altre aree edificate

151 – Siti archeologici

Nell’area di studio incidono per 6,81 ettari.

2 – Superfici agricole utilizzate

La categoria include le categorie relative ai sistemi agricoli, alquanto ben rappresentati nel

territorio, soprattutto nella fascia collinare e di fondovalle.

21 - Seminativi

Superfici coltivate regolarmente arate e generalmente sottoposte ad un sistema di rotazione

(cereali, leguminose in pieno campo, colture foraggere, prati temporanei, ecc.).

211 - Seminativi in aree non irrigue

2111 - Seminativi

Vi sono inclusi i seminativi semplici, compresi gli impianti per la produzione di

piante medicinali, aromatiche e culinarie.

21121 - Seminativi semplici asciutti

Seminativi e colture erbacee più o meno estensive, nel cui ambito si

sviluppano comunità infestanti della classe Stellarietea mediae. Nel territorio

incidono per una superficie complessiva di 1.720,85 ettari.

212 - Seminativi in aree irrigue

Page 364: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 364 

Colture erbacee irrigate stabilmente e periodicamente tramite infrastrutture permanenti

(canali d’irrigazione, reti di drenaggio, impianti di prelievo e pompaggio di acque).

2121 - Seminativi semplici e colture orticole di pieno campo

Coltivazioni erbacee a carattere intensivo di pieno campo, dove prevalgono le attività

meccanizzate e l’uso di sostanze concimanti e fitofarmaci.

21211 - Seminativi semplici irrigui

Seminativi semplici con terreni irrigati stabilmente e periodicamente

attraverso infrastrutture permanenti, soggetti alla coltivazione erbacea intensiva

di cereali, leguminose e colture orticole in campo. Sono stati cartografati per

una superficie complessiva di 6,44 ettari.

21213 – Colture orto-floro-vivaistico

Tali colture sono state cartografate per una superficie di 23,80 ettari.

22 - Colture permanenti

Colture legnose non soggette a rotazione che forniscono più raccolti e che occupano il

terreno per un lungo periodo, prima di un eventuale nuovo impianto.

221 Vigneti

Impianti viticoli a prevalente carattere tradizionale, cartografate su una superficie

complessiva di 28,32 ettari. Si tratta di un valore probabilmente sottostimato.

222 - Frutteti e frutti minori

Impianti di fruttiferi, puri o anche misti, inclusi castagneti da frutto e noccioleti.

2222 - Noccioleti

Page 365: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 365 

La tipologia si sviluppa a quote comprese fra 600-800 m s.l.m. Nella cartografia

realizzata la tipologia incide per 425,01 ettari, benchè in parte frammista al castagneto.

2225 - Frutteti

Altre colture arboree da frutta (pescheti, pereti, pistacchieti, ecc.), che nella Carta

dell’uso del suolo realizzata incidono per complessivi 88,71 ettari.

2227 - Agrumeti

Gli impianti agrumicoli sono diffusi lungo la fascia costiera o in prossimità delle

fiumare, soprattutto nella fascia tirrenica dei Peloritani e dove c'è la possibilità di

reperimento di acqua irrigua. La tipologia incide per 318,26 ettari.

223 - Oliveti

Impianti alquanto frequenti nella fascia subcostiero-collinare, dove si sviluppano per

una superficie di 2.296,51 ettari.

224 – Altri impianti

2242 - Noceti

Nella Carta dell’uso del suolo questa tipologia incide per 64,80 ettari.

2243 – Eucalipteti

Impianti di riforestazione in cui prevalgono soprattutto Eucaliptus camaldulensis

cartografati su un’area di 189,65 ettari.

24 - Zone agricole eterogenee

Page 366: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 366 

242 - Sistemi colturali e particellari complessi

Appezzamenti con impianti frammisti (seminativi, oliveti, piccoli vigneti, ecc.),

generalmente a carattere familiare, rappresentati soprattutto in prossimità dei piccoli centri

rurali montani. Laddove la disponibilità idrica ed i terreni lo consentono è possibile

rinvenire anche piccoli orti. Nella Carta dell’uso del suolo questa tipologia incide per

1.592,97 ettari.

3 - Territori boscati ed altri ambienti seminaturali

31 - Zone boscate

Aree con copertura arborea costituita da specie forestali a densità superiore al 20%.

311 - Boschi di latifoglie

Formazioni vegetali in cui dominano le latifoglie. Nella Carta dell’uso del suolo questa

tipologia si sviluppa per 65,43 ettari.

3111 - Boschi di latifoglie

Formazioni a dominanza di latifoglie (con oltre il 75% della componente arborea).

31111 – Leccete

Formazioni ascritte all’associazione Teucrio-Quercetum ilicis, legata a suoli

poveri, poco evoluti e\o dominati da rocciosità diffusa. Nella Carta dell’uso del

suolo la tipologia si sviluppa per 108,38 ettari.

3112 - Boschi di querce caducifoglie

Formazioni a dominanza di latifoglie decidue.

31122 – Querceti di roverella

Bosco termo-eliofilo a dominanza di specie del ciclo della roverella (Quercus

pubescens s.l.), con sottobosco ricco di specie mediterranee. Nel territorio si

sviluppa per 5.925,90 ettari.

Page 367: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 367 

31126 – Cerrete dell’Italia meridionale

Aspetti a Quercus cerris, probabilmente di natura antropica, ed in parte

frammisti ad altre querce caducifoglie relative alle tipologie precedenti. Occupano

una superficie di 121,24 ettari.

3113 – Boschi di latifoglie mesofile (Acero-frassineti)

Tali aspetti sono circoscritti alla valle del Fiumedinisi, dove occupano piccole

superfici (12,14 ettari) ed hanno un significato relittuale.

31133 - Ostrieti

Ostrieti pionieri delle balze marnoso-arenacee appenniniche; si tratta di

superfici esigue (0,60 ettari).

31143 - Castagneti

Nella media collina la tipologia colturale impronta spesso ampi tratti di

paesaggio, esplicando un ruolo notevole nella valorizzazione e nella difesa

idrogeologica delle pendici piuttosto ripide e nella regimazione delle acque. Si

estende per una superficie di 1.053,41 ettari.

3116 - Bosco di specie igrofile

Aspetti forestali ripariali localizzati lungo le sponde fluviali (pioppeti, saliceti,

alneti, ecc.), nel territorio estesi per 259,07 ettari.

31163 – Pioppeti-olmeti ripariali

Questi aspetti di vegetazione ripariale nella Carta dell’uso del suolo incidono

complessivamente per 488,64 ettari.

Page 368: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 368 

3117 - Robinieti

Aspetti forestali framentariamente rappresentati nel territorio, estesi per 281,74

ettari.

312 - Boschi di conifere

Tipologia forestale artificial alquanto estesa e tipica del apesaggio peloritano.

3121 – Pinete

Si tratta di interventi di riforestazione artificiali a Pinus sp.pl.

31213 – Pinete di Pino domestico

Aspetti forestali dominanti nel paesaggio, in parte naturali, ma prevalentemente

artificiali; la specie più frequente è il Pino domestico (Pinus pinea). Nel territorio

occupano una superficie complessiva di 6.097,15 ettari.

3125 – Altri rimboschimenti di conifere

Si tratta di interventi di riforestazione artificiali, estesi per una superficie di

1.413,81 ettari.

32 - Associazioni vegetali arbustive e/o erbacee

321 - Prati-pascolo naturali e praterie

Aree pascolive localizzate nelle zone accidentate e/o montane, doive costituiscono

aspetti involutivi di formazioni climaciche forestali.

3211 – Praterie aride calcaree

Aree pascolive submontane e montane, nel territorio estese per una superficie di

6.097,15 ettari.

Page 369: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 369 

3212 – Praterie aride silicicole

Altre aree pascolive submontane e montane che si aggiungono alle precedenti.

3214 - Praterie mesofile

Altri aspetti prativi piuttosto estesi e continui nel territorio montano, in aree un

tempo occupate dai boschi mesofili di latifoglie decidue, in particolare querceti

caducifogli e cerreti. Occupano una superficie complessiva di 1.355,09 ettari e sono

utilizzate come pascolo.

322 - Cespuglieti e arbusteti

Formazioni vegetali basse e chiuse, stabili, composte principalmente di cespugli,

arbusti e piante erbacee (eriche, rovi, ginestre, ginepri ecc.).

3221 – Arbusteti montani

Formazioni secondarie localizzati nelle aree montane, dove occupano una

superficie di 18,28 ettari.

3222 – Arbusteti termofili

Formazioni secondarie che costituiscono forme di degradazione nemorale dei

boschi, diffusi soprattutto nei piani collinare e submontano, rappresentate con vari

sottotipi, legati alle diverse condizioni bioclimatiche e di substrato. Nel territorio

occupano una superficie complessiva di 3.514,45 ettari.

32222 – Pruneti

Aspetti arbustivi secondari a dominanza di specie arbustive spinose quali il

Prugnolo (Prunus spinosa), i Perastri (Pyrus amygdaliformis e P. pyraster), la

Page 370: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 370 

Ginestra spinosa (Calicotome infesta), alcune specie di Biancospino (Crataegus

sp.pl.) e di Rosa (Rosa canina, R. pouzini, ecc.), ecc. insediati a seguito della

degradazione di boschi mesofili o di incespugliamento degli ex-coltivi.

Questi aspetti di vegetazione nella Carta dell’uso del suolo incidono

complessivamente per 2.155,47 ettari.

32231 – Ginestreti

I ginestreti a Spartium junceum e/o a Calicotome infesta incidono per 1.393,68

ettari.

323 – Aree a vegetazione sclerofilla

Formazioni vegetali basse e chiuse, stabili, composte principalmente di cespugli,

arbusti e piante erbacee (eriche, rovi, ginestre, ginepri ecc.).

3231 - Macchia mediterranea

Associazioni vegetali dense composte da numerose specie arbustive, ma anche

arboree in prevalenza a foglia persistente, tipiche sclerofille dell’ambiente

mediterraneo. Nella Carta dell’uso del suolo essi incidono per 5.664,45 ettari.

3232 - Gariga

Associazioni vegetali cespugliose, basse e discontinue, composte da numerose

specie basso-arbustive, in particolare cisti (Cistus monspeliensis, C. salvifolius). Si

estendono per 50,23 ettari.

32322 - Gariga a cisti

La tipologia è rappresentata su una superficie di 6,48 ettari.

Page 371: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 371 

331 – Spiagge, sabbie, dune

Tipologia legata alla fascia costiera, dove occupa una superficie complessiva di

107,67 ettari.

3311 – Vegetazione psammofila litorale

Comprende le associazioni pioniere delle sabbie e dune marine. Si estendono per

35,29 ettari.

322 - Rocce nude, falesie, rupi e affioramenti

Questa tipologia occupa una superficie complessiva di 109,64 ettari.

4 - Territori umidi

4.1 - Zone umide interne

Si tratta di superfici paludose, generalmente inondate in inverno e più o meno

saltuariamente intrinse d’acqua durante tutte le stagioni, talvolta con copertura vegetale

costituita da canne, giunchi e carici. Sono assai poco frequenti.

421 – Paludi salastre

Tipologia poco rappresentata.

4121 – Canneti

Si estendono per 5,09 ettari.

5 – Corpi idrici

5.1 - Acque continentali

511 - Corsi d’acqua, canali e idrovie

Page 372: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 372 

5111 - Fiumi, torrenti e fossi

Si tratta in prevalenza dei corsi d’acqua rappresentati nel territorio, buona parte dei

quali con carattere di “fiumara” e quasi del tutto asciutti in estate. Nella Carta dell’uso

del suolo la tipologia incide su una superficie complessiva di 2,13 ettari, ovviamente

sottostimata, poichè in parte non cartografabile o accorpata qll’interno di altre

tipologie, in particolare la seguente.

5112 - Torrenti

Nella Carta dell’uso del suolo la tipologia incide su una superficie complessiva di

443,48 ettari.

512 - Bacini d’acqua

Superfici naturali o artificiali coperte da acque, destinate più o meno all’uso

agricolo o ittico.

5122 – Laghi artificiali

Trattasi di aspetti esigui.

521 - Lagune

Si tratta delle aree umide relative ai Pantani di Ganzirri.

523 - Mari

Riguarda l’area marina dello Stretto di Messina pertinenza della ZPS, estesa per

una superficie di 8.021,77 ettari.

Tab. C4/2- Categorie di uso del suolo (Tav. C1) rilevate secondo Corine Land Cover e rispettiva estensione in

ettari di superficie.

Page 373: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 373 

Codice Tipologia di uso del suolo (Corine Land Cover) Ettari

111 Zone residenziali a tessuto continuo 1.151,88

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 443,52

121 Insediamenti industriali, commericiali e dei grandi impianti dei servizi pubbl. e privati 111,41

1222 Fabbricati rurali 91,61

131 Aree estrattive 135,54

132 Discariche e depositi di rottami 44,46

141 Aree verdi urbane 6,81

1412 Giardini ornamentali ed aree verdi 2,73

143 Cimiteri 6,51

151 Siti archeologici 6,98

21121 Seminativi semplici asciutti 1.720,85

21211 Seminativi semplici irrigui 6,44

21213 Colture orto-floro-vivaistico 23,80

221 Vigneti 28,32

2222 Noccioleti 425,01

2225 Frutteti 88,71

2227 Agrumeti 318,26

223 Oliveti 2.296,51

2242 Noceti 64,70

2243 Eucalipteti 189,65

242 Sistemi colturali e particellari complessi 1.592,97

311 Boschi di latifoglie 65,43

31111 Leccete 108,38

31122 Querceti di roverella 5.925,90

31126 Cerrete dell’Italia meridionale 121,24

3113 Boschi di latifoglie mesofile (Acero-frassineti) 12,14

31133 Ostrieti 0,60

31143 Castagneti 1.053,41

3116 Bosco di specie igrofile 259,07

31163 Pioppeti-olmeti ripariali 488,64

3117 Robinieti 281,74

31213 Pinete di Pino domestico 2.010,33

3125 Altri riboschimenti 1.413,81

321 Prati-pascolo naturali e praterie 24,29

3211 Praterie aride calcaree 6.097,15

3212 Praterie aride silicicole 3,79

3214 Praterie mesofile 1.355,09

3221 Arbusteti montani 18,28

Page 374: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 374 

3222 Arbusteti termofili 3.514,45

32222 Pruneti 2.155,47

32231 Ginestreti 1.393,68

3231 Macchia mediterranea 5.664,45

32312 Macchia a lentisco 15,71

3232 Gariga 50,23

32322 Gariga a Cisti 6,48

331 Spiagge, sabbie, dune 107,67

3311 Vegetazione psamofila litorale 35,29

332 Rocce nude, falesie, rupi e affioramenti 109,64

41 Paludi salmastre 0,10

4121 Canneti 5,09

5111 Fiumi, torrenti e fossi 2,13

5112 Torrenti 443,48

5122 Laghi artificiali 1,08

521 Lagune 56,37

523 Mari 8.021,77

Totale 49.579,07

C.5 - Caratterizzazione delle aree agricole e forestali rispetto agli habitat e le

specie della Dir. 92/43/CEE e della Dir. 79/409/CEE

Sulla base delle indagini di campo è stata realizzata anche la Carta della

sovrapposizione tra la Carta dell’uso del suolo e la Carta degli Habitat (Tav. C2).

In Tab. C5/1 viene sintetizzata l’informazione relativa ai rapporti che le aree agricole e

forestali contraggono nei riguardi degli habitat e delle specie riportate nei vari allegati della

Dir. 92/43/CEE. Infatti, ciascuna tipologia di uso del suolo (Codici Corine Land Cover V°

livello relativi alla Carta dell’uso del suolo di Tav. C1) è stata rapportata agli habitat (Codici

Habitat 92/43/CEE), nonché alle specie di flora e fauna degli allegati II, III e IV.

Page 375: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 375 

Tab. C5/1 - Caratterizzazione delle aree agricole e forestali relative alla Carta dell’uso del suolo (Tav C1)

rispetto agli habitat ed alle specie della Dir. 92/43/CEE e della Dir. 79/409/CEE.

CODICE TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO (CORINE LAND COVER) ETTARI

CODICE HABITAT

NATURA 2000 SPECIE DIR. CEE

111- Zone residenziali a tessuto continuo 1.151,88 - VEGETALI: - nessuna

112 - Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 443,52 - VEGETALI: - nessuna

121 - Insediamenti industriali, commericiali e dei grandi impianti dei

servizi pubbl. e privati 111,41 - VEGETALI: - nessuna

1222 - Fabbricati rurali 91,61 - VEGETALI: - nessuna

131 - Aree estrattive 135,54 - VEGETALI: - nessuna

132 - Discariche e depositi di rottami 44,46 - VEGETALI: - nessuna

141 - Aree verdi urbane 6,81 - VEGETALI: - nessuna

1412 - Giardini ornamentali ed aree verdi 2,73 - VEGETALI: - nessuna

143 - Cimiteri 6,51 - VEGETALI: - nessuna

151 - Siti archeologici 6,98 - VEGETALI: - nessuna

21121 - Seminativi semplici asciutti 1.720,85 - VEGETALI: - nessuna

21211 - Seminativi semplici irrigui 6,44 - VEGETALI: - nessuna

21213 - Colture orto-floro-vivaistico 23,80 - VEGETALI: - nessuna

221 - Vigneti 28,32 - VEGETALI: - nessuna

2222 - Noccioleti 425,01 - VEGETALI: - nessuna

2225 - Frutteti 88,71 - VEGETALI: - nessuna

2227 - Agrumeti 318,26 - VEGETALI: - nessuna

223 - Oliveti 2.296,51 - VEGETALI: - nessuna

2242 - Noceti 64,70 - VEGETALI: - nessuna

2243 - Eucalipteti 189,65 - VEGETALI: - nessuna

242 - Sistemi colturali e particellari complessi 1.592,97 - VEGETALI: - nessuna

311 - Boschi di latifoglie 65,43

91AA* – Querceti

a roverella

dell’Italia

meridionale e

Sicilia

VEGETALI: Aristolochia lutea, Arrhenatherum nebrodense,

Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Cytisus

scoparius, Dactylorhiza romana, Doronicum orientale,

Fritillaria messanensis, Geranium versicolor, Luzula sicula, Pinus pinea, Ruscus

aculeatus, Tanacetum siculum, Teucrium siculum, Thalictrum

Page 376: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 376 

calabricum

31111 - Leccete 108,38 9340 - Foreste di Quercus ilex

VEGETALI: Aristolochia lutea, Arrhenatherum nebrodense,

Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Cytisus

scoparius, Dactylorhiza romana, Doronicum orientale,

Fritillaria messanensis, Geranium versicolor, Luzula sicula, Ostrya carpinifolia,

Pinus pinea, Ruscus aculeatus, Tanacetum siculum, Teucrium

siculum, Thalictrum calabricum

31122 - Querceti di roverella 5.925,90

91AA* – Querceti

a roverella

dell’Italia

meridionale e

Sicilia

VEGETALI: Aristolochia lutea, Arrhenatherum nebrodense,

Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Cytisus

scoparius, Dactylorhiza romana, Doronicum orientale,

Fritillaria messanensis, Geranium versicolor, Luzula sicula, Ostrya carpinifolia,

Pinus pinea, Ruscus aculeatus, Tanacetum siculum, Teucrium

siculum, Thalictrum calabricum

3112 – Boschi meridionali a Quercus cerris e Q. petraea

121,24

91M0 – Boschi balcanici-pannonici e turche di querce

caducifoglie mesofile a Quercus cerris, Q. petraea,

Q. frainetto, Q. virgiliana, Q.

dalechampii, ecc.

VEGETALI: Aristolochia lutea, Arrhenatherum nebrodense,

Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Cytisus

scoparius, Dactylorhiza romana, Doronicum orientale,

Fritillaria messanensis, Geranium versicolor, Luzula sicula, Ostrya carpinifolia,

Pinus pinea, Ruscus aculeatus, Tanacetum siculum, Teucrium

siculum, Thalictrum calabricum

3113 - Boschi di latifoglie mesofile (Acero-frassineti) 12,14

9180* – Foreste di valloni di Tilio-

Acerion

VEGETALI: Acer obtusatum, Cyclamen hederifolium,

Cyclamen repandum, Dactylorhiza romana, Ostrya

carpinifolia, Ruscus aculeatus, Tilia platyphyllos

31133 - Ostrieti 0,60

VEGETALI: Arrhenatherum nebrodense, Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Dactylorhiza

romana, Doronicum orientale, Fritillaria messanensis,

Geranium versicolor, Luzula sicula, Ostrya carpinifolia,

Pinus pinea, Ruscus aculeatus,

Page 377: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 377 

Tanacetum siculum, Teucrium siculum, Thalictrum

calabricum

31143 - Castagneti 1.053,41 9260 - Foreste di Castanea sativa

VEGETALI: Arrhenatherum nebrodense, Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Dactylorhiza

romana, Doronicum orientale, Luzula sicula, Pinus pinea, Ruscus aculeatus, Teucrium

siculum, Thalictrum calabricum

3116 - Bosco di specie igrofile 259,07

92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba; 92C0 -

Boschi di Platanus orientalis

VEGETALI: Woodwardia radicans, Alnus glutinosa,

Bupleurum fruticosum, Cyclamen hederifolium,

Cyclamen repandum, Cytisus scoparius, Dactylorhiza

romana, Epilobium dodonaei Osmunda regalis, Ostrya

carpinifolia, Platanus orientalis, Pteris cretica,

Pteris vittata, Ruscus aculeatus, Salix gussonei, Salix

peloritana

31163 - Pioppeti-olmeti ripariali 488,64

92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba; 92C0 -

Boschi di Platanus orientalis

VEGETALI: Woodwardia radicans, Alnus glutinosa,

Bupleurum fruticosum, Cyclamen hederifolium,

Cyclamen repandum, Cytisus scoparius, Dactylorhiza

romana, Epilobium dodonaei Osmunda regalis, Ostrya

carpinifolia, Platanus orientalis, Pteris cretica,

Pteris vittata, Ruscus aculeatus, Salix gussonei, Salix

peloritana

3117 - Robinieti 281,74 - VEGETALI: - Cyclamen hederifolium, Cyclamen

repandum, Ruscus aculeatus,

31213 - Pinete di Pino domestico 2.010,33

9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici (n.b.: solo la parte relativa alle pinete

naturali a Pinus pinea)

VEGETALI: - Cistus crispus, Cyclamen hederifolium,

Cyclamen repandum, Ruscus aculeatus,

3125 - Altri rimboschimenti 1.413,81 -

VEGETALI: Cistus crispus, Cyclamen hederifolium,

Cyclamen repandum, Ruscus aculeatus

Page 378: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 378 

321 - Prati-pascolo naturali e praterie 24,29

6220*- Percorsi

substeppici di graminacee e

piante annue dei Thero-

Brachypodietea

VEGETALI: Leontodon siculus*, Aceras anthropophorum,

Adenocarpus commutatus, Anacamptis pyramidalis,

Artemisia variabilis, Barlia robertiana, Bellis

margaritaefolia, Cerastium tomentosum, Dactylorhiza

romana, Dactylorhiza saccifera, Galium aetnicum,

Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni,

Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Plantago cupanii, Plantago humilis,

Plantago peloritana, Serapias lingua, Serapias nurrica,

Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Tanacetum

siculum, Thalictrum calabricum, Trifolium

uniflorum subsp. savianum, Viola messanensis,

3211 - Praterie aride calcaree 6.097,15

5332 – Formazioni di Ampelodesmos

mauritanicus;

6220*- Percorsi substeppici di graminacee e

piante annue dei Thero-

Brachypodietea

VEGETALI: Leontodon siculus*, Aceras anthropophorum, Anacamptis pyramidalis, Barlia robertiana, Bellis

margaritaefolia, Cenchrus ciliaris, Galium aetnicum, Heteropogon contortus,

Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni,

Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Plantago

cupanii, Plantago peloritana, Serapias lingua, Serapias

nurrica, Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Tanacetum siculum,

Page 379: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 379 

Thalictrum calabricum

3212 - Praterie aride silicicole 3,79

6220*- Percorsi substeppici di graminacee e

piante annue dei Thero-

Brachypodietea

VEGETALI: Aceras anthropophorum, Adenocarpus

commutatus, Anacamptis pyramidalis, Anthemis messanensis, Artemisia

variabilis, Barlia robertiana, Bellis margaritaefolia, Dactylorhiza romana, ,

Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni,

Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Plantago

cupanii, Serapias lingua, Serapias nurrica, Serapias

parviflora, Serapias vomeracea, Tanacetum

siculum, Viola messanensis,

3214 - Praterie mesofile 1.355,09 -

VEGETALI: Leontodon siculus*, Aceras anthropophorum,

Adenocarpus commutatus, Anacamptis pyramidalis, Anthemis messanensis,

Artemisia variabilis, Barlia robertiana, Bellis

margaritaefolia, Centaurea parlatoris, Cerastium

tomentosum, Dactylorhiza romana, Dactylorhiza

saccifera, Galium aetnicum, Limodorum abortivum, Ophrys

apifera, Ophrys bertoloni, Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Plantago cupanii, Plantago humilis,

Plantago peloritana, Serapias lingua, Serapias nurrica,

Serapias parviflora, Serapias

Page 380: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 380 

vomeracea, Tanacetum siculum, Thalictrum

calabricum, Trifolium uniflorum subsp. savianum,

Viola messanensis

3221 - Arbusteti montani 18,28

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

VEGETALI: Leontodon siculus*, Aceras anthropophorum,

Adenocarpus commutatus, Anacamptis pyramidalis, Anthemis messanensis,

Artemisia variabilis, Barlia robertiana, Bellis

margaritaefolia, Centaurea parlatoris, Cerastium

tomentosum, Dactylorhiza romana, Galium aetnicum,

Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni,

Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Plantago cupanii, Plantago humilis,

Plantago peloritana, Serapias lingua, Serapias nurrica,

Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Tanacetum

siculum, Thalictrum calabricum, Trifolium

uniflorum subsp. savianum, Viola messanensis

3222 - Arbusteti termofili 3.514,45

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

VEGETALI: Aceras anthropophorum, Anacamptis

pyramidalis, Barlia robertiana, Bellis margaritaefolia,

Dactylorhiza romana, Galium aetnicum, Limodorum

abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni, Ophrys

bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora,

Page 381: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 381 

Orchis tridentata, Serapias lingua, Serapias nurrica,

Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Thalictrum

calabricum,

32222 - Pruneti 2.155,47 -

VEGETALI: Leontodon siculus*, Aceras anthropophorum,

Adenocarpus commutatus, Anacamptis pyramidalis, Anthemis messanensis,

Artemisia variabilis, Barlia robertiana, Bellis

margaritaefolia, Centaurea parlatoris, Cerastium

tomentosum, Dactylorhiza romana, Galium aetnicum,

Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni,

Ophrys bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Plantago cupanii, Plantago humilis,

Plantago peloritana, Serapias lingua, Serapias nurrica,

Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Tanacetum

siculum, Thalictrum calabricum, Trifolium

uniflorum subsp. savianum, Viola messanensis

32231 - Ginestreti 1.393,68 -

VEGETALI: Aceras anthropophorum, Anacamptis

pyramidalis, Barlia robertiana, Bellis margaritaefolia, Galium

aetnicum, Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni, Ophrys

bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Serapias

Page 382: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 382 

lingua, Serapias nurrica, Serapias parviflora, Serapias

vomeracea, Tanacetum siculum, Thalictrum

calabricum

3231 - Macchia mediterranea 5.664,45

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

VEGETALI: Aceras anthropophorum, Anacamptis

pyramidalis, Barlia robertiana, Bellis margaritaefolia, Galium

aetnicum, Limodorum abortivum, Tanacetum siculum, Thalictrum

calabricum

32312 - Macchia a lentisco 15,71

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

VEGETALI: Aceras anthropophorum, Anacamptis

pyramidalis, Barlia robertiana, Bellis margaritaefolia, Galium

aetnicum, Limodorum abortivum, Tanacetum siculum, Thalictrum

calabricum

3232 - Gariga 50,23

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides;

8214 – Versanti calcarei dell'Italia

meridionale

VEGETALI: Aceras anthropophorum, Anacamptis

pyramidalis, Barlia robertiana, Bellis margaritaefolia, Galium

aetnicum, Limodorum abortivum, Ophrys apifera, Ophrys bertoloni, Ophrys

bombyliflora, Ophrys ciliata, Ophrys fusca, Ophrys

incubacea, Ophrys lutea, Ophrys panormitana, Ophrys

tentredinifera, Ophrys sphecodes, Orchis collina,

Orchis italica, Orchis lactea, Orchis morio, Orchis longicornu, Orchis

papilionacea ssp. grandiflora, Orchis tridentata, Serapias lingua, Serapias nurrica,

Serapias parviflora, Serapias vomeracea, Tanacetum

siculum, Thalictrum calabricum

32322 – Gariga a Cisti 6,48 -

VEGETALI: Cistus crispus, Serapias parviflora, Serapias

vomeracea, Tanacetum siculum

331 - Spiagge, sabbie, dune 107,67

1210 – vegetazione annua delle linee di

deposito marine

2110 – Dune mobili embrionali

2120 – Dune mobili

VEGETALI: Anthemis tomentosa, Artemisia variabilis,

Centaurea deusta var. conocephala, Senecio gibbosus, Tricholaena

teneriffae

Page 383: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 383 

del cordone litorale con presenza di

Ammophila arenaria (dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

3311 - Vegetazione psamofila litorale 35,29

1210 – vegetazione annua delle linee di

deposito marine

2110 – Dune mobili embrionali

2120 – Dune mobili del cordone litorale

con presenza di Ammophila arenaria

(dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

VEGETALI: Anthemis tomentosa, Artemisia variabilis,

Centaurea deusta var. conocephala, Senecio gibbosus, Tricholaena

teneriffae

332 - Rocce nude, falesie, rupi e affioramenti 109,64

1240 – Scogliere con vegetazione delle

coste mediterraneee (con Limonium ssp.

endemico)

8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e

termofili (Ghiaioni del Mediterraneo e termofili delle Alpi)

8214 – Versanti calcarei dell'Italia

meridionale

VEGETALI: Dianthus rupicola, Arabis rosea, Asperula

gussonei , Atamantha sicula, Aubretia deltoidea var. sicula, Brassica incana, Bupleurum

fruticosum, Centaurea parlatoris, Centaurea

tauromenitana, Cerastium tomentosum, Cheilanthes

vellea, Cheilanthes maderensis, Edraianthus

siculus, Euphorbia dendroides, Galium aetnicum,

Heteropogon contortus, Limonium ionicum, Linaria

purpurea, Onosma canescens, Pimpinella tragium ssp.

lithophila, Saxifraga callosa ssp.australis, Scabiosa cretica,

Senecio gibbosus

41 - Paludi salmastre 0,10

1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre

delle zone fangose e sabbiose

1410 – Pascoli inondati

mediterranei (Juncetalia maritimi)

VEGETALI: Sonchus maritimus, Cladium mariscus

4121 - Canneti 5,09 - VEGETALI: Sonchus maritimus, Cladium mariscus

Page 384: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 384 

5111 - Fiumi, torrenti e fossi 2,13

3290 - Fiumi mediterranei a

flusso intermittente;

92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus

alba;

91E0* – Foreste alluvionali residue di

Alnus glutinosa 92C0 - Boschi di

Platanus orientalis

92D0 – Foreste riparie galleria

termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

VEGETALI: Woodwardia radicans, Alnus glutinosa,

Bupleurum fruticosum, Epilobium dodonaei, Osmunda

regalis, Platanus orientalis, Pteris cretica, Pteris vittata,

Ruscus aculeatus, Salix gussonei, Salix peloritana

5112 - Torrenti 443,48

3290 - Fiumi mediterranei a

flusso intermittente;

92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus

alba;

92C0 - Boschi di Platanus orientalis

91E0* – Foreste alluvionali residue di

Alnus glutinosa 92D0 – Foreste riparie galleria

termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

VEGETALI: Woodwardia radicans, lnus glutinosa, Bupleurum fruticosum,

Epilobium dodonaei, Osmunda regalis, Platanus orientalis, Pteris cretica, Pteris vittata,

Ruscus aculeatus, Salix gussonei, Salix peloritana

5122 - Laghi artificiali 1,08 - VEGETALI: -

521 - Lagune 56,37 - VEGETALI: Sonchus maritimus

523 - Mari 8.021,77

Cymodocea nodosa, Cystoseira amentacea, Cystoseira

brachycarpa, Cystoseira spinosa, Cystoseira tamariscifolia,

Cystoseira zosteroides, Laminaria ochroleuca,

Lithothamnion corallioides, Phymatholiton calcareum,

Posidonia oceanica, Saccorhiza polyschides, Sargassum vulgare

Page 385: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 385 

Sulla base di quanto si evince dalla tabella frutto di una sovrapposizione tra la Carta dell’uso

del suolo e la Carta degli habitat, gli aspetti colturali ed antropici determinano una presenza

alquanto scarsa o nulla sia di habitat che di specie di interesse comunitario. Infatti, si tratta di

ecosistemi artificializzati e banalizzati dall’uomo. Al contrario, risultano invece

particolarmente significativi gli aspetti forestali (boschi di latifoglie, leccete, querceti, ostrieti,

castagneti, boschi di specie igrofile, pioppeti-olmeti ripariali, pinete di pino domestico, ecc.),

arbusteti (arbusteti montani, arbusteti termofili, pruneti, ginestreti), garighe e macchia, e

pascoli (praterie aride calcaree, praterie aride silicicole, praterie mesofile), cui si associano

anche ambienti rupicoli, falesie, spiagge, aree umide, paludi e mari, nel cui ambito rientrano la

quasi totalità di habitat e delle specie vegetali più significative, ritenuti di particolare interesse

naturalistico-ambientale e conservazionistico.

Da notare come anche gli interventi di riforestazione (pinete artificiali, robinieti, altri

rimboschimenti) abbiano portato nel complesso allo sviluppo di tipologie nel cui ambito è

poco rappresentata la componente “nobile” della biodiversità. Ciò sia in termini di habitat di

interesse comunitario, così come di specie “emergenti”, evidenziando ulteriormente come una

gestione dei vari ambienti poco oculata sotto l’aspetto dselvicolturale, non si traduca in un

miglioramento della naturalità degli ecosistemi.

Aspetti faunistici

Lo sfruttamento delle risorse forestali ha da lungo tempo trasformato gli habitat forestali e la

attuale fauna degli ambienti forestali è stata profondamente modificata: sono state favorite

specie capaci di colonizzare e ricolonizzare habitat che vengono periodicamente modificati e

sfavorite quelle specializzate nel permanere in habitat stabili.

La gestione a ceduo con le conseguenti successioni vegetazionali comporta la periodica

penetrazione di specie degli ambienti aperti e la scomparsa di quelle strettamente legate alla

foresta. Il ritorno di quest’ultime è possibile se nelle vicinanze si trovano boschi non ceduati.

La gestione a fustaia dirada il disturbo e consente la esistenza di microhabitat dei grandi alberi

che consente la vita di una importante componente della fauna. Anche in questo caso il taglio

si associa ad un drastico cambiamento della fauna e la prossimità di fustaie non sottoposte al

taglio consentirà la successiva ricolonizzazione.

Page 386: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 386 

Le specie più strettamente forestali sono senz’altro legate ad ambienti forestali in cui le

utilizzazioni sono cessate da tempo. Qui, gli alberi vetusti sono numerosi e la rinnovazione

determinata da crolli o da altri eventi naturali di modesta estensione ha portato ad una struttura

disetanea della foresta. Inoltre, la diffusa presenza di legno morto consente l’esistenza di

importanti zoocenosi. Queste condizioni sono molto rare e alla loro permanenza è legata la

sopravvivenza di molte specie.

I rimboschimenti costituiscono in genere un evento che cambia radicalmente l’assetto

faunistico. La loro realizzazione in ambienti con dissesti caratterizzati da un elevato

dinamismo, se riguardano una parte limitata di questi ambienti, consentono il permanere delle

biocenosi ad essi legate. Diversi sono gli effetti dei rimboschimenti che riducono

significativamente l’estensione dei pascoli. Questo fatto riduce drasticamente le basi trofiche

di molte specie dell’avifauna. Questo fatto va debitamente tenuto in conto nei programmi,

collegati all’attuazione dell’accordo di Kyoto, diretti ad ottenere l’estensione degli ambienti

forestali.

L’abbandono delle attività agricole nelle aree montane ha dato origine a numerosi processi di

espansione naturale dei boschi. In queste aree le biocenosi evolvono gradualmente con la

formazione di biocenosi ecotonali caratterizzate da reti trofiche molto complesse. In questi

causi gli interventi di rimboschimento destrutturano e banalizzano le biocenosi. Sarebbe

necessario evitare questa tipologia di intervento almeno nelle aree in cui questi processi sono

significativi.

Le misure antincendio sono tra le pratiche forestali che hanno conseguenze significative per le

biocenosi. Esse sono necessarie, ma alcuni accorgimenti possono ridurne l’impatto: le pratiche

di decespugliamento devono essere confinate alle fasce perimetrali delle unità boschive e,

ovunque la situazione lo consenta, occorre garantire che permangano parti significative delle

formazioni ecotonali del margine dei boschi.

C.6 - Incidenza delle aree agricole e forestali all’interno del sito

Sulla base di quanto desunto dalla “Carta dell'uso del suolo” realizzata nell'ambito della

presente indagine, in Tab. C6/1 vengono riportati i valori di incidenza delle superfici agricole

e forestali rispetto all’area complessiva del sito.

Page 387: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 387 

Tab. C6/1 – Incidenza delle tipologie d’uso all’interno dell’area oggetto dell’indagine.

CODICE TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO (CORINE LAND COVER) ETTARI INCIDENZA

(%)

111 Zone residenziali a tessuto continuo 1.151,88 2,32

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 443,52 0,89

121 Insediamenti industriali, commericiali e dei grandi impianti dei servizi pubblici e privati 111,41 0,22

1222 Fabbricati rurali 91,61 0,18

131 Aree estrattive 135,54 0,27

132 Discariche e depositi di rottami 44,46 0,09

141 Aree verdi urbane 6,81 0,01

1412 Giardini ornamentali ed aree verdi 2,73 0,005

143 Cimiteri 6,51 0,01

151 Siti archeologici 6,98 0,01

21121 Seminativi semplici asciutti 1.720,85 3,47

21211 Seminativi semplici irrigui 6,44 0,01

21213 Colture orto-floro-vivaistico 23,80 0,05

221 Vigneti 28,32 0,06

2222 Noccioleti 425,01 0,86

2225 Frutteti 88,71 0,19

2227 Agrumeti 318,26 0,64

223 Oliveti 2.296,51 4,63

2242 Noceti 64,70 0,13

2243 Eucalipteti 189,65 0,38

242 Sistemi colturali e particellari complessi 1.592,97 3,21

311 Boschi di latifoglie 65,43 0,13

31111 Leccete 108,38 0,22

31122 Querceti di roverella 5.925,90 11,95

31126 Cerrete dell’Italia meridionale 121,24 0,24

3113 Boschi di latifoglie mesofile (Acero-frassineti) 12,14 0,02

31133 Ostrieti 0,60 0,001

31143 Castagneti 1.053,41 2,12

Page 388: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 388 

3116 Bosco di specie igrofile 259,07 0,52

31163 Pioppeti-olmeti ripariali 488,64 0,98

3117 Robinieti 281,74 0,59

31213 Pinete di Pino domestico 2.010,33 4,05

3125 Altri riboschimenti 1.413,81 2,85

321 Prati-pascolo naturali e praterie 24,29 0,05

3211 Praterie aride calcaree 6.097,15 12,30

3212 Praterie aride silicicole 3,79 0,007

3214 Praterie mesofile 1.355,09 2,73

3221 Arbusteti montani 18,28 0,04

3222 Arbusteti termofili 3.514,45 7,09

32222 Pruneti 2.155,47 4,35

32231 Ginestreti 1.393,68 2,81

3231 Macchia mediterranea 5.664,45 11,42

32312 Macchia a lentisco 15,71 0,03

3232 Gariga 50,23 0,10

32322 Gariga a Cisti 6,48 0,01

331 Spiagge, sabbie, dune 107,67 0,22

3311 Vegetazione psamofila litorale 35,29 0,07

332 Rocce nude, falesie, rupi e affioramenti 109,64 0,07

41 Paludi salmastre 0,10 0,22

4121 Canneti 5,09 0,01

5111 Fiumi, torrenti e fossi 2,13 0,004

5112 Torrenti 443,48 0,89

5122 Laghi artificiali 1,08 0,002

521 Lagune 56,37 0,11

523 Mari 8.021,77 16,18

Totale 49.579,07

Nell’area dei Monti Peloritani interessata dal PdG (49.579,07 ettari) la superficie coltivata

è di 6.575,11 ha, pari al 13,26%. Prevalgono le colture arboree, rappresentate soprattutto da

oliveti (2.296,51 ha), mentre le erbacee (comprese aree incolte) raggiungono 1.751,09 ha.

Page 389: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 389 

Nell’ambito delle stesse colture si può evidenziare come la dislocazione dell’oliveto risulti

prevalentemente concentrata nella fascia costiero-collinare dei versanti tirrenico e ionico, cui

segue il castagneto-noccioleto. La gran parte delle colture arboree distribuita nel territorio è in

fase di piena maturità e talora di abbandono, come nel caso di oliveti e di vigneti.

Le aree utilizzate attraverso la pastorizia (pascoli, garighe, macchie, arbusteti, ecc.),

occupano una superficie rilevante; esse assommano nel complesso a 20.299, 07 ettari, pari al

40,84 % del territorio. Tuttavia, le strutture produttive della aziende agrarie evidenziano uno

stato di conservazione dei fabbricati rurali piuttosto insoddisfacente per il ridimensionamento

delle attività, spesso inadeguate per un esercizio agro-zootecnico tecnologicamente più

avanzato.

Sulla base dell’indagine effettuata, le aree boschive naturali sono pari a 6.981,40 ettari e

rappresentano l’11,07 %, evidenziando un certo degrado del paesaggio forestale nativo che è

stato in parte rimodellato da parte rimboschimenti – a prevalenza di specie alloctone

(soprattutto conifere) – che occupano una superficie di 5.155,94 ettari (10,30 %). Nel passato

gli stessi aspetti forestali sono stati intaccati dll’intensa attività di sfruttamento selvicolturale

che ha portato a complete deforestazioni in gran parte dei Peloritani. Nel presente, con il

graduale abbandono del territorio, sono invece gli incendi la minaccia più grave, poichè

distruggono annualmente vaste estensioni boschive.

Sulla base della presente indagine, la restante parte del territorio che interessa il PdG è

occupato da superficie marina (8.021,07 ha, pari al 16,08%), fiumare e greti (450,8 ha, pari al

10,91%), (spiagge e scogliere (142,96 ha, pari allo 0,29%), affioramenti rocciosi e rupi

(109,64 ha, pari allo 0,22%) e lagune (57,45 ha, pari allo 0,11%). Una superficie alquanto

rilevante è rappresentata dalle aree urbane o edificate (1.991,91 ha, pari al 4,02%); gran parte

di esse riguardano la fascia costiera a ridosso dello Stretto di Messina di pertinenza della ZPS

e ciò evidentemente costituisce un ovvio problema di compatibilità gestionale.

C.7 - Valutazione dell’impatto delle tipologie di gestione agro-forestali su habitat e

specie all’interno del sito

Come già evidenziato, le attività agricole condotte nel territorio sono concentrate

soprattutto nella fascia costiero-collinare dei versanti tirrenico e ionico, nonchè nell’interno,

Page 390: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 390 

mentre gli aspetti forestali interessano le fasce submontana e montana. Nel complesso,

all’interno della maggior parte dei siti – localizzati lungo la parte montana e submontana – le

attività di gestione agro-forestale seguono prevalentemente criteri prevalentemente

tradizionali, per cui non comportano rilevanti fattori di impatto. Nei due soccocapitoli che

seguono – rispettivamente, per le tipologie agricole e forestali – verranno evidenziati quelli

ritenuti di maggiore valenza nei riguardi degli habitat e le specie oggetto del presente piano.

C.7.1. L’impatto della gestione delle tipologie agricole L’agricoltura comporta di per sè determinati impatti legati alla sottrazione di terreni ed al

disturbo del dinamismo della vegetazione, portanto nel complesso ad una riduzione di habitat

naturali (boschi, macchie, ecc.) e biodiversità floro-faunistica.

Come evidenziato in precedenza, nel comprensorio peloritano le aree agricole presentano

una loro tipica diversificazione in funzione delle fasce altitudinali.

Nella zona costiera e lungo le fiumare prevalgono gli agrumeti, talora alternati da colture

orticole intensive e floro-vivaistiche, frutteti, oltre ad una serricoltura che si comincia a

diffondere in questi ultimi anni. Fra i maggiori fattori di impatto, in questi ambiti figura

indubbiamente l’impiego di diserbanti, sia l’utilizzo di composti chimici, volti a migliorare o

ad implementare la produzione. In particolare, l’uso indiscriminato di tali prodotti può

evidentemente interferire in maniera negativa sugli habitat localizzati nelle aree prossimali, in

particolare i seguenti:

1120 – *Erbari di posidonie

1150 – * Lagune

1170 – Scogliere

1210 – vegetazione annua delle linee di deposito marine

1240 – Scogliere con vegetazione delle coste mediterraneee (con Limonium ssp. endemico)

1310 – Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose

2110 – Dune mobili embrionali

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)

2230 – Prati dunali di Malcolmietalia

3270 – Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Bidention p.p.

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

Page 391: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 391 

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

5331 – Formazioni di Euphorbia dendroides

5332 – Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus

6220* –Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

9320 – Foreste di Olea e Ceratonia

Nella zona collinare domina invece l'oliveto, talora alternato al vigneto, soprattutto nella

fascia ionica, mentre nelle zone interne è presente riscontrare anche qualche noccioleto, oltre

ai castagneti. In questi casi si tratta più frequentemente di piccoli appezzamenti a conduzione

familiare, dove il diserbo è poco attuato, così come sporadico è anche l’utilizzo di composti

chimici.

Nelle aree agricole a maggiore vocazione cerealicola e foraggera sono invece più frequenti

le utilizzazioni di input di varia natura (diserbanti, concimi chimici), con ricadute non

facilmente valutabili sui vari habitat se non nel medio e nel lungo periodo. In particolare essi

possono determinare potenziali impatti soprattutto sugli ambienti umidi, con riflessi

indubbiamente negativi sugli aspetti igro-idrofitici e sulle specie floro-faunistiche, in relazione

ai possibili inquinamenti legati alle varie sostanze che interferiscono sulle falde acquifere. Su

questa base, i vari habitat (e le rispettive specie) circostanti alle stesse aree agricole ne

possono risultare interessate, in particolare i seguenti:

3260 – Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani

3270 – Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Bidention p.p.

3290 – Fiumi mediterranei a flusso intermittente

4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

7220 – *Sorgenti pietrificanti con formazioni di tufo (Cratoneurion)

91E0* – Foreste alluvionali residue di Alnus glutinosa

9180* – Foreste di valloni di Tilio-Acerion

92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

92D0 – Foreste riparie galleria termomediterranee (Nerio-Tamaricetea)

Uno dei principali riflessi negativi che i coltivi comportano sui diversi habitat ed alle

rispettive specie legati agli ambienti umidi è il danno che causano – in maniera diretta o

Page 392: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 392 

indiretta – in funzione della riduzione di disponibilità idrica. Basti pensare alle acque irrigue

che vengono sottratte, a seguito della captazione di sorgenti e falde idriche (scavi di pozzi,

canalizzazione, ecc.); tuttavia questo è un problema più generale che si connette anche alle

intercettazioni delle stesse fonti e delle falde, legate alla utilizzazione idrica per usi civili.

Nel complesso, le aree agricole non possiedono generalmente un’elevata valenza

ecologica, in funzione della loro limitata biodiversità vegetale. Essi tuttavia costituiscono

degli importanti elementi connettivi ed una risorsa trofica per l’ecologia di alcune specie della

fauna selvatica. Gli impatti si incrementano soprattutto in prossimità delle costruzioni rurali,

dove si verifica una più elevata frequentazione di mezzi meccanici, oltre alla presenza di

animali domestici, nonchè rumori, movimenti, eventuale illuminazione notturna, rete di

infrastrutture, utilizzo di prodotti chimici, ecc.

Alcune attività antropiche possono avere effetti negativi sulla naturalità degli ecosistemi,

anche senza essere direttamente rivolte verso una specie o un habitat in particolare. E’ ad

esempio il caso della ripulitura del terreno (sfalciatura), dell’accesso di mezzi a motore in

periodi di riproduzione di mammiferi terricoli e di uccelli rupicoli e quant’altro possa

determinare un impatto con l’equilibrio ambientale dei siti.

Gli incolti possiedono invece una buona valenza ecologica, soprattutto nei casi in cui sono

presenti residuali piante arboree da frutto o anche siepi arbustive che alimentano la fauna

selvatica e ospitano comunità di invertebrati, di micromammiferi e di uccelli.

Altri rilevanti impatti legati indirettamente alla presenza dei coltivi – oltre che del pascolo

– è quello degli incendi. Si tratta probabilmente della piaga più rilevante per i vari habitat

rappresentati lungo i rilievi dei Peloritani, poiché il passaggio del fuoco arreca notevoli danni

a vasto raggio, oltre ad una rilevante perdita di biodiversità floro-faunistica ed ambientale.

Gli incendi vengono in ogni caso favoriti anche dall’abbandono colturale delle aree

marginali, poco produttive e difficilmente meccanizzabili, spesso sfruttabili attraverso il

pascolo di rapina. L’elevato costo della manodopera e l’invecchiamento della classe

lavoratrice che gravita attorno alle campagne comporta un accentuarsi del problema, con molti

roghi (colposi o dolosi) che spesso si dipartono da aree incolte ed attraversano ampi tratti di

territorio divorando aspetti di vegetazione prativa, arbustiva e forestale.

Nell’area in oggetto, questa rilevantissima minaccia, interessa un pò tutti gli habitat. Fra

quelli dell’Allegato I della Dir. 92\43 CEE, ricordiamo i seguenti: 4090 - Lande oro-

Page 393: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 393 

mediterranee endemiche a ginestre spinose; 5331 (Formazioni di Euphorbia dendroides);

5332 (Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus); 6220* ( Percorsi substeppici di

graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea); 8130 (Ghiaioni del Mediterraneo

occidentale e termofili); 8214 (Versanti calcarei dell'Italia meridionale); 91AA* (Querceti a

roverella dell’Italia meridionale e Sicilia); 9180* (Foreste di valloni di Tilio-Acerion); 9260

(Foreste di Castanea sativa); 92A0 (Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba); 9320

(Foreste di Olea e Ceratonia); 9330 (Foreste di Quercus suber); 9340 (Foreste di Quercus

ilex); 9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici.

Un ulteriore fattore di impatto per gli habitat e le specie di interesse comunitario legato

alla gestione agro-forestale del territorio riguarda il reticolo di strade, piste in terra battuta e di

trazzere che si sviluppano in tutta l’area. Si tratta spesso di infrastrutture finalizzate ad una

migliore utilizzazione del territorio, le quali tuttavia si riflettono frequentemente in maniera

negativa sulla naturalità del paesaggio vegetale, in particolare per gli habitat di un certo

pregio. E’ il caso dei lembi boschivi – spesso localizzati e residuali al margine dei coltivi –

vengono spesso utilizzati per ubicare i percorsi, con conseguenti fenomeni di degrado ed

ulteriore fonte di disturbo (incendi, disturbi per la fauna, ecc.).

C.7.2. L’impatto della gestione delle tipologie forestali L’ecosistema forestale ha una sua elevata qualità ecologica e fornisce la nicchia elettiva

per numerose specie vegetali ed animali. I principali impatti sono quindi legati ai possibili

disturbi relativi allo sfruttamento selvicolturale, all’azione del pascolo, alla fruizione del bosco

per scopi turistico-ricreativi, ecc.

Per quanto concerne le attività selvicolturali che normalmente si svolgono nell’area

peloritana – come altrove –, esse possono interferire negativamente sugli habitat, in funzione

delle stesse utilizzazioni boschive, degli interventi di riforestazione – soprattutto se effettuate

con specie esotiche e comunque estranee al corteggio floritico tipico delle formazioni

autoctone –, oltre alle varie azioni di disturbo collaterali ad esse collegate.

Il taglio degli alberi può riflettersi negativamente sulle stesse condizioni microclimatiche

dell’ambiente forestale e pedologico, ma anche con la conseguente erosione superficiale che si

determina anche attraverso l’apertura di strade, piste o punti di penetrazione nel bosco.

Page 394: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 394 

Altri danni sono arrecati alla vegetazione boschiva e di sottobosco nelle fasi di

abbattimento degli alberi e durante il trascinamento dei tronchi. Essi possono avere riflessi

anche sul suolo, causa la compattazione ad opera dei mezzi nonchè l’eventuale abbandono di

rifiuti anche pericolosi, come nel caso di sversamenti di olii e combustibili per la

manutenzione degli automezzi, il calpestìo.

Altri aspetti negativi per la fauna selvatica sono dovuti al rumore, all’asportazione di

legnatico e dello stesso legno morto, interferendo anche sui microrganismi degli stessi

ecosistemi, ecc.

Anche le attività di riforestazione possono arrecare un notevole disturbo alle formazioni

naturali ed alle specie tipiche dei vari habitat interessati. Ciò soprattutto se effettuati con

essenze alloctone (Eucalyptus, Cupressus, Pinus, Cedrus, ecc.), cui si aggiungono altri

possibili impatti dovuti all’apertura di tracce di penetrazione, al gradonamento, allo scasso di

buche, alle fasce tagliafuoco, ecc. Si tratta spesso di protocolli “standardizzati” che prevedono

una certa attività vivaistica, gli impianti, il recupero delle fallanze, ecc., per pervenire talora ad

un soprassuolo che non presenta alcuna connessione naturalistica con il paesaggio forestale

circostante.

Sui Peloritani tali rimboschimenti sono stati effettuati nel tempo per motivazioni varie,

anche di rilevante interesse socio-economico; tuttavia – come evidenziato da vari autori – essi

lasciano spazio a delle analisi di carattere naturalistico-gestionale. Una prima considerazione

riguarda il fatto che è stato spesso alterato il paesaggio forestale naturale, con l’introduzione di

elementi del tutto estranei alle potenzialità del territorio.

E’ stato scientificamente documentato da più parti come, in funzione dei parametri

ambientali di un determinato sito − in particolare il substrato e le condizioni climatiche − e

della comunità vegetale di partenza (una prateria, un arbusteto, ecc.), sia invece più opportuno

tendere a fare evolvere le cenosi verso gli aspetti più maturi di una medesima serie di

vegetazione (ad esempio, una boscaglia o un bosco), in funzione della potenzialità del sito

(GIANGUZZI, 2004). Ciò in particolare nelle aree protette, dove l’obiettivo prioritario dovrebbe

tendere verso il “recupero” del paesaggio naturale nei suoi aspetti più evoluti, spesso costituiti

da formazioni forestali. Tutto ciò dovrebbe attenersi ad un progetto “oggettivo”, sulla base

della “lettura del paesaggio naturale” che consenta di riconoscere scientificamente i differenti

stadi della successione vegetale (es. prateria, arbusteto, bosco).

Page 395: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 395 

La dinamica delle cosidette “serie di vegetazione” risponde evidentemente a dei fattori

ecologici, trovando spesso gli aspetti più maturi nelle differenti formazioni boschive. Ed è

certamente su questi criteri di potenzialità che dovrebbe trarre i presupposti la selvicoltura

naturalistica del futuro, negli interventi di recupero e di riqualificazione del territorio.

Tuttavia, è da dire che purtroppo ancora oggi queste conoscenze sulle “serie di vegetazione” e

sulle “successioni vegetali” della Sicilia non sempre sono disponibili o non sempre del tutto

approfondite; esse andrebbero definite meglio, attraverso adeguati studi geobotanici che

sarebbe opportuno incentivare per i vari ambiti territoriali.

Una seconda considerazione fa riferimento a precedenti indagini scientifiche effettuate in

altre aree della Sicilia (GIANGUZZI, 1999; GIANGUZZI & LA MANTIA, 2004), attraverso le quali

è stato evidenziato come il significato dei boschi artificiali realizzati con specie esotiche – o

comunque estranee al territorio – sia da considerare come una “forestazione provvisoria”,

limitata nello spazio e nel tempo. Nell’ambito di un ulteriore contributo (GIANGUZZI, 2004) si

rilevava come questi rimboschimenti potrebbero essere assimilati alla stessa stregua di

impianti ornamentali o colturali, anch’essi mantenuti in vita per finalità, rispettivamente,

estetiche o produttive. Infatti, in genere le alloctone presentano una scarsa competizione nei

riguardi delle indigene, meglio adattate alle condizioni ambientali locali; quale conseguenza

del dinamismo naturale, le esotiche sarebbero soppiantate in breve tempo, se non si

intervenisse attraverso sistematici rimpiazzamenti delle fallanze, il decespugliamento degli

arbusteti – a loro volta tipici della serie evolutiva che viene in tal modo bloccata – o delle cure

colturali tendenti ad avvantaggiarle. Ciò, appunto, alla stessa stregua delle piante coltivate.

Una terza considerazione riguarda i problemi arrecati dalle stesse specie alloctone. Infatti,

questi impianti forestali rappresentano un serio ostacolo all’insediamento delle formazioni più

mature, almeno fino al completamento del ciclo vitale delle piante legnose che li

costituiscono. Nel sottobosco dei rimboschimenti è possibile censire soltanto pochissimi

elementi della flora vascolare riconducibile alle associazioni autoctone! Peraltro, le rispettive

coperture sono spesso irrilevanti, poiché l’ombreggiamento, l’acidificazione del suolo e la

stessa produzione di essudati radicali da parte delle esotiche – contenenti sostanze

allelopatiche nocive per gran parte della flora indigena – determinano un notevole disturbo per

le entità native, evidentemente poco adattate a colonizzare questi “habitat artificiali”.

Page 396: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 396 

Tuttavia, anche le piante esotiche, non essendo integrate negli equilibri ambientali

dell’ecosistema, alla fine del loro ciclo vitale sono comunque destinate ad una graduale

scomparsa. E’ il caso di quanto si verifica nei consorzi forestali più annosi anche sui

Peloritani, dove alcuni impianti a conifere alloctone cominciano a diradarsi a seguito di

schianti. Nel sottobosco non si trova alcuna traccia della stessa prateria che un tempo si era

voluto ricoprire attraverso il rimboschimento; il risultato evidente è che a distanza di decenni

non si è innescato alcun processo dinamico!

Sulla base delle più moderne vedute della Sinfitosociologia, sarebbe quindi auspicabile

promuovere un netto cambiamento di tendenza nella gestione selvicolturale di queste aree,

dove l’oggetto dell’intervento riguarda la conservazione della biodiversità naturale nei suoi

vari aspetti. Nelle aree protette sarebbe opportuno mirare al cosiddetto “recupero del

paesaggio vegetale” tipico di un determinato territorio, dove ecosistemi, ambienti ed habitat

sono stati spesso sottratti nel tempo dall’uomo, con tutto il loro corteggio floristico,

fitocenotico nonché faunistico. Sembra pertanto ovvia l’utilità di favorire progetti di

riforestazione in linea con le dinamiche naturalistiche, oltre ad evitare le azioni di disturbo

antropiche sul territorio, in particolare le più devastanti (incendi, aperture di strade,

cementificazioni, riforestazioni improprie). Questi progetti dovrebbero prevedere la

reintroduzione graduale di piante, semi e propaguli relativi alle essenze arbustive o arboree di

ciascuna “serie di vegetazione” (GIANGUZZI & LA MANTIA, 2004), anche attraverso nuove

politiche gestionali, tendenti a promuovere il potenziamento del settore vivaistico, finalizzato

alla propagazione di germoplasma autoctono.

Ed a questo proposito è da evidenziare come in alcune aree degli stessi Peloritani, siano

stati effettuati nel tempo anche degli splendidi interventi di riforestazioni con querce indigene,

di cui è possibile apprezzare i risultati. Si tratta di impianti da utilizzare come “modelli di

riferimento” per una riforestazione compatibile con gli aspetti naturalistici.

Anche la fruizione del bosco determina un certo disturbo, in particolare attraverso il flusso

più o meno incontrollato che si determina al di fuori dei sentieri, sopratutto in quegli ambiti in

cui è superiore alla capacità di carico dell’area. Gli impatti diretti sono dovuti alla produzione

di rifiuti, al rischio di incendio, al calpestio, all’erosione dei suoli, all’asporto indebito di

funghi ed alla rimozione della lettiera, ecc.

Page 397: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 397 

Uno degli impatti più devastanti per il bosco è dovuto al fuoco. E’ da precisare che gli

incendi non incidono sulle fitocenosi in maniera univoca, ma interessano soprattutto quelle

relative agli habitat legati ai piani bioclimatici del termo- e del mesomediterraneo di cui si è

accennato in precedenza. Fra gli habitat dell’Allegato I della Dir. 92\43 CEE maggiormente

interessati dagli incendi, ricordiamo i seguenti: 4090 - Lande oro-mediterranee endemiche a

ginestre spinose; 5331 (Formazioni di Euphorbia dendroides); 5332 (Formazioni di

Ampelodesmos mauritanicus); 6220* (Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei

Thero-Brachypodietea); 8130 (Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili); 8214

(Versanti calcarei dell'Italia meridionale); 91AA* (Querceti a roverella dell’Italia meridionale

e Sicilia);

Tab. C6/1- Valutazione degli impatti nei principali habitat nell’area interessata dal PdG Monti Peloritani

Livelli di impatto: Nullo Basso Medio Alto

HABITAT dei Siti Natura 2000 11

20*

1150

* 12

10

1240

14

10

2120

22

30

5331

53

32

4090

62

20*

7230

81

30

8214

91

AA*

9180

92

60

92A0

92

C0

92D0

93

30

9340

95

40

SUOL

O

COMPATTAZIONE (calpestio)

EROSIONE idrica

incanalata e di massa (frane)

URBANIZZAZIONE

ACQU

A CAPTAZIONE

EMUNGIMENTI

Gestione

forestale

LIMITATA ESTENSIONE

FRAMMENTAZIONE

SEMPLIFICAZIONE

STRUTTURALE E COMPOSITIVA

RACCOLTA

SPECIE PRIORITARIE

ASSENZA DI PRATICHE DI

Page 398: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 398 

GESTIONE

IMPIANTI DI SPECIE NON AUTOCTONE

INQUINAMENTO GENETICO

TAGLIO BOSCO

COLTIVAZIONE

ATTACCHI DI PARASSITI

PASCOLO non controllato

RISCHIO

INCENDIO (antropico)

FAUNA DISTURBI CAUSATI

9180* (Foreste di valloni di Tilio-Acerion); 9260 (Foreste di Castanea sativa); 92A0

(Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba); 9320 (Foreste di Olea e Ceratonia); 9330

(Foreste di Quercus suber); 9340 (Foreste di Quercus ilex); 9540 – Pinete mediterranee di pini

mesogeni endemici.

Nel bosco anche il pascolo brado – ma solo quello incontrollato – provoca impatti, anche se

in parte compatibili. In particolare, tali impatti sono dovuti al calpestio, ai problemi di

erosione, nonchè ai danni legati alla rinnovazione delle specie vegetali, scavi nel sottobosco e

nella lettiera (es. Suino nero, cinghiali, ecc.).

Dall’analisi comparata degli impatti più frequenti negli habitat rappresentati nel territorio dei

Monti Peloritani interessato dal presente PdG, è stata realizzata la Tab. C6/1, che sintetizza le

diverse minacce per ogni habitat. In particolare, i target individuati all’interno dei siti ivi

rappresentati sono: suolo, acqua, struttura e funzione degli habitat, fauna, ognuno dei quali è

stato analizzato secondo vari aspetti.

Page 399: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 399 

Page 400: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 400 

D) Descrizione socio-economica dei siti

PREMESSA

La redazione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 è finalizzata ad identificare le

modalità di gestione dei territori da questi interessati, da perseguire con apposite misure di

conservazione, in grado di garantire la conservazione della biodiversità di interesse

comunitario in essi presente in condizioni soddisfacenti.

E’ evidente quindi come la stesura del Piano di Gestione debba fondarsi su una profonda

conoscenza del territorio non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche per quel che

riguarda gli aspetti territoriali, amministrativi e socio-economici.

Soltanto, infatti, conoscendo i fattori antropici che hanno storicamente determinato l’attuale

estensione degli ambienti naturali e la configurazione del paesaggio, ma anche i fattori di

pressione che oggi la programmazione, la pianificazione e l’attuazione delle attività umane

provocano sulla biodiversità, è possibile individuare obiettivi e strategie di conservazione,

nonché gli interventi per perseguirli.

Si riportano quindi di seguito gli elementi descrittivi sull’assetto territoriale, la pianificazione

e i relativi vincoli, nonché sulla presenza di soggetti competenti in materia di gestione del

territorio dei Siti Natura 2000.

Vengono anche riportati i fattori descrittivi del contesto socio-economico, attuale e potenziale,

esistente all’interno dei Siti Natura 2000 e nelle loro immediate vicinanze.

Tale quadro si è ottenuto mediante raccolta dei dati e delle informazioni disponibili, ma anche

svolgendo riscontri e indagini dirette sul territorio.

D.1 Presenza di aree protette

I Monti Peloritani sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale che si estende per

circa 65 km da Capo Peloro ai Monti Nebrodi. Le sue propaggini vanno digradando nella valle

del fiume Alcantara, che sfocia a sud di Giardini Naxos. Ad ovest i Peloritani, in

corrispondenza di Rocca Novara e Montagna Grande, si raccordano con la catena dei Nebrodi,

a Nord ed a Est sono delimitati dal Tirreno e dallo Ionio dove sfociano numerose fiumare che

Page 401: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 401 

nascono nel gruppo montuoso. Le specifiche caratteristiche geologiche e la presenza di valori

culturali e panoramici strepitosi con visione sulla Calabria e sullo scenario delle isole Eolie

sono impreziosite dalla presenza di interventi ormai storici di forestazione, e presenza

faunistica tra cui importantissima quella migratoria.

I 14 Siti Natura 2000 oggetto del Piano di Gestione “Peloritani” sono ubicati lungo la Riviera

Ionica procedendo da Capo Peloro verso sud e nella parte a monte della stessa. Superata

Messina, si incontra la ridente spiaggia definita dai Capi di Scaletta e di Alì. Subito a monte,

l'abitato medievale di Scaletta circonda il Castello, un "dongione" del XII sec. che da ultimo

fu dei Principi Ruffo. Poco dopo, la Valle d'Itala con la Chiesa Normanna ed il pittoresco

abitato distribuito sulle due sponde del fiume. Più in alto, imponente e misterioso, Monte

Scuderi, la montagna del tesoro, l'antica fortezza bizantina di Micos, nelle cui viscere si cela la

"Trovatura" che ha dato origine alla leggenda popolare legata all'estrazione di metalli, in

particolare: rame, argento ed oro. Quindi segue Alì marina con le sue miracolose acque

termali note già al tempo dei romani. Più in alto Alì, l'antico abitato con la grandiosa

cattedrale dedicata a S.Agata, ricca di opere d'arte, tra cui un coro ligneo interamente e

magistralmente scolpito. Nizza di Sicilia con i resti del Palazzo La Rocca ed il Museo

minerario. Da qui si sale a Fiumedinisi, con sulle alture il Castello visitato nel 1197 da Arrigo

VI. Quindi Roccalumera, Furci, Santa Teresa e Sant'Alessio, con relative torri, segnano la

costa, mentre all'interno Mandanici, Savoca, Casalvecchio e Forza d'Agrò mostrano i segni di

un più antico passato di cui resta ricordo nelle strutture fortificate. La Valle d'Agrò con gli

abitati di Antillo, Limina e Roccafiorita, in un continuo alternarsi di paesaggi di grande

suggestione che hanno per sfondo la costa ionica, Taormina e l'Etna. Superato il crinale,

segnato dal Castello di Sant'Alessio, si entra nel territorio di Taormina, abitato già nel

Paleolitico.Letojanni con le sue spiagge cui segue l'articolato promontorio che scende dal

Monte Tauro e quindi Giardini con i suoi impianti turistici, il Museo ed il Parco archeologico,

il porticciolo e le vaste spiagge sabbiose. Giardini segna il limite meridionale del territorio

messinese, da qui, dalle foci dell'Alcantara si risale la valle omonima in un susseguirsi di

paesini ridenti, tra cui, va segnalata Motta Camastra, che si affaccia precipite da una cuspide

di roccia arenaria. Tappa interessante è quella alle famose Gole dell'Alcantara, con il fiume

che scorre tra le brune pareti di basalto colonnare.

Page 402: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 402 

Risalendo la valle si incontra Francavilla, ricco di monumenti il centro ha le sue origini in età

classica, come dimostrano recenti scavi archeologici. Più in alto ancora Moio e Malvagna,

prossimi al curioso cono vulcanico, il più eccentrico dell'Etna, oggi coltivato proficuamente a

vigneto. Da qui la strada prosegue verso Randazzo e quindi l'interno dell'isola, seguendo il

tracciato dell'antica viabilità, come pure verso Roccella Valdemone da dove, scavalcato il

crinale, si scende sul versante tirrenico. Sempre da Capo Peloro inizia la riviera che con

andamento variabile, dopo circa 250 chilometri raggiunge Palermo. La costa è costituita,

esclusa la piana di Milazzo, da una breve fascia litoranea che separa le propaggini prima dei

Monti Peloritani e quindi, da Capo Tindari, dei Nebrodi. Milazzo, Patti,Gioiosa, Capo

d'Orlando, Sant'Agata, S. Stefano sin oltre Castel di Tusa, sono gli abitati che si susseguono

lungo la riva. Più a monte segnano il territorio insediamenti spesso antichissimi. Quasi a

ridosso di Messina, Villafranca Tirrena, Saponara, Rometta, Spadafora, Venetico,

Roccavaldina e Manforte San Giorgio, con i loro Castelli, garantivano la difesa del Capoluogo

da eventuali attacchi da questa parte di terra. Più ad ovest la città del Capo, la piazzaforte di

Milazzo, costituiva il nucleo fortificato più agguerrito della Provincia, con appendici nei

castelli di Santa Lucia del Mela, Castroreale e Tripi, tutti a vista della riva tirrenica. La costa

si incunea nel Golfo di Patti, un tempo disseminato di famose tonnare, sino al promontorio di

Tindari, abitato preistorico, greco e romano. All'interno ancor più antiche le città di

Castroreale, Tripi, Novara e Montalbano con il vasto Castello, quindi il territorio pattese con

la sua Abbazia creata dai Normanni. Tra Patti e San Fratello, l'area nebroidea costituisce una

specifica e speciale identità culturale che vede la concentrazione di una ventina di centri

abitati tutti antichi ed interessanti, una sorte di "enclave" che è transitata indenne

dall'esperienza musulmana in Sicilia. S. Piero Patti, Raccuia, Ucria, S.Angelo di Brolo,

Sinagra, Ficarra, Castell'Umberto l'antica Castania, Naso , S. Salvatore di Fitalia, Tortorici e

Galati Mamertino, Caprileone, Mirto, Frazzanò, Longi, S. Marco d'Alunzio, Militello

Rosmarino ed Alcara li Fusi, ognuno di questi centri conserva un proprio patrimonio

archeologico, artistico, monumentale e paesaggistico, per non dire della feste, delle tradizioni

popolari, delle peculiarità culinarie, che rendono originale ed interessante la visita di questi

centri e l'incontro con i loro abitanti. Proseguendo verso occidente, gli insediamenti si

rarefanno per dare spazio al grande bosco delle Caronie, con la città di Mistretta, capitale di

quest'ultimo comprensorio provinciale, ricca di storia e di monumenti, ma anche di trattorie e

di un moderno Museo silvo-pastorale. Distribuiti tra mare e monti, Acquedolci con la

Page 403: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 403 

sorprendente Grotta di S.Teodoro, Caronia con il Castello Normanno tra i meglio restaurati

dell'Isola, Capizzi e Cesarò nel cuore dei Nebrodi e sulla costa S. Stefano di Camastra famosa

per le sue ceramiche, Castel di Tusa con il pittoresco Castello sul mare e più a monte i resti

archeologici dell'antica Halesa cui segue la medievale Tusa. Quasi tutti questi paesi guardano

il mare punteggiato delle sette isole dell'Arcipelago Eoliano. Taormina e le Isole Eolie

Capisaldi del turismo messinese Anche se gran parte della Provincia di Messina meriterebbe

altrettanto successo, non v'è dubbio che i riferimenti più noti dei flussi turistici sono la città di

Taormina e l'Arcipelago eoliano. Quello di Taormina è un successo consolidato ed

internazionale, più recente e diverso quello delle Eolie. Il territorio di Taormina per le sue

peculiarità risulta frequentato dall'uomo già dal Paleolitico come attestano i reperti ritrovati

nelle sue grotte, databili a circa 18.000 anni a.C. Città greca e romana, conserva testimonianze

consistenti come l'antico Teatro, le cosiddette Naumachie, Acquedotti, Terme, resti di mura e

templi. A Palazzo Corvaja, struttura quattrocentesca, il Museo Siciliano di Arte e Tradizioni

popolari nelle sue diverse sezioni dà idea di quanto prodotto nell'ambito dell'artigianato

artistico isolano nel corso degli ultimi cinque secoli. Non a caso Taormina fu meta prediletta

dei viaggiatori del Grand-Tour che nel XVIII e XIX secolo giungevano in Sicilia da ogni parte

d'Europa. Dall'alto del Teatro Greco, con un solo sguardo si potevano ammirare le rovine del

mondo classico, lo spazio sconfinato dello Ionio e la mole imponente dell'Etna.

Buona parte dei Siti Natura 2000 è compresa all’interno dei confini del “Parco dei Peloritani”

delineato dal Comitato Promotore recentemente costituitosi, denominato dai sostenitori “Parco

dei due mari” poiché da numerosi punti panoramici dello spartiacque si ammira lo scenario

dello Stretto con lo sfondo dell’Aspromonte ad sudest e contemporaneamente quello del

Tirreno ad nodovest con l’Arcipelago Eoliano. L’idea di Istituire il Parco naturale nasce non

solo per assicurare la conservazione e il miglioramento di beni ambientali di grande rilevanza;

ma anche per promuovere lo sviluppo delle popolazioni locali, alle quali in ultima analisi resta

affidata la gestione di un territorio. All’interno del Parco proposto ricadono la ZPS, 9 dei 13

SIC, la Riserva Naturale Fiumedinisi-Monte Scuderi, parte della Riserva di Malabotta, oltre

11.000 ettari di Demanio forestale regionale, di cui alcuni nuclei tra i più antichi e più

interessanti della Sicilia. L’idea dei sostenitori è quella di riunire tutte le riserve naturali

riconosciute dalla regione, le aree sic e zps presenti nel territorio ed organizzare tutte queste

realtà in un unico sistema.

Page 404: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 404 

Il gruppo di lavoro che al Piano si è applicato ritiene che tale idea potrebbe essere utilizzata

per individuare e sperimentare forme di gestione innovativa che possono avere priorità

analoghe a quelle di una gestione più convenzionalmente definita a “Parco”.

L’area del PdG “Monti Peloritani”, inoltre, potrebbe rappresentare l’anello di congiunzione

mancante all'interno della rete ecologica europea, collegando i parchi della Sicilia Orientale

già esistenti col Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria, e, attraverso lo Stretto di

Messina, la rete fluviale dell'Aspromonte con quella dei Peloritani

I Monti Peloritani sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale che si estende per

circa 65 km da Capo Peloro ai Monti Nebrodi. Le sue propaggini vanno digradando nella valle

del fiume Alcantara, che sfocia a sud di Giardini Naxos. Ad ovest i Peloritani, in

corrispondenza di Rocca Novara e Montagna Grande, si raccordano con la catena dei Nebrodi,

a Nord ed a Est sono delimitati dal Tirreno e dallo Ionio dove sfociano numerose fiumare che

nascono nel gruppo montuoso. Le specifiche caratteristiche geologiche e la presenza di valori

culturali e panoramici strepitosi con visione sulla Calabria e sullo scenario delle isole Eolie

sono impreziosite dalla presenza di interventi ormai storici di forestazione, e presenza

faunistica tra cui importantissima quella migratoria.

L’importanza naturalistica del territorio oggetto del Piano di Gestione è evidenziata dalla

presenza di numerose aree protette, di diversa tipologia. Sono presenti, infatti: il Parco dei

Nebrodi, il Parco Fluviale dell’Alcantara, la Riserva Naturale Orientata di Fiumedinisi e

Monte Scuderi, la Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta, vallone Calagni sopra

Tortorici, le Montagne della Felci e dei Porri, i Laghetti di Marinello, la Laguna di Capo

Peloro, la riserva naturale orientata Isola Bella.

Uno strumento per invertire la tendenza negativa, nell'ambito di un modello di sviluppo

sostenibile puo' essere data dall'Istituzione del Parco dei Peloritani, che si potrebbe connettere

agli altri parchi della Sicilia Orientale e della Calabria meridionale di tutta l'area intorno lo

Stretto di Messina rappresentante una fascia terrestre marina di connessione all'interno della

rete ecologica europea. Quest'area che costituisce esempio di intreccio tra corridoio marino

(Stretto di Messina e una rete di corridoi fluviali fra cui il blueway marino), si qualifica come

raccordo tra i blueways fluviali dell'Aspromonte (in cui già esiste il Parco). Risulta dunque

fondamentale prevedere strategie di gestione che favoriscano le interconnessioni ecologiche

dei Siti oggetto del Piano di Gestione con le Aree Protette della zona.

Page 405: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 405 

Di seguito si riporta il quadro sinottico delle riserve naturali presenti nel territorio della

Provincia di Messina.

Codice Tipologia Riserve ha zona A ha zona B totale Caratter. Ente

Gestore Comuni

R.N.O. Zona Monte Soro 2746,63 1649,07 4395,7 AB - Alcara Li Fusi

R.N.O Montagne delle

Felci e dei Porri 1079 442,06 1521,06 IA Provincia

S.Marina –

Leni -

Malfa

ME1 R.N.O. Laguna di Capo

Peloro 33,5 34,62 68,12 CL Provincia Messina

ME2 R.N.O. Bosco di

Malabotta 1516,87 1705,08 3221,95 AB

Azienda

FF.DD.

Montalbano

Elicona -

Roccella

Valdemone -

Malvagia -

Francavilla di

Sicilia - Tripi

ME3 R.N.O. Isola Bella 1,12 9,37 10,49 ID - Taormina

ME4 R.N.O. Laghetti di

Marinello 248,13 153,12 401,25 CL Provincia Patti

ME5 R.N.O. Fiumedinisi e

Monte Scuderi 3543,45 1066 4609,45 AB+AF

Azienda

FF.DD.

S.Lucia del

Mela

ME6 R.N.O.e I. Isola di Panarea

e Scogli Viciniori 154,3 128,75 283,05 IA+ID FF.DD. Lipari

ME7 R.N.O.e I. Isola di Stromboli

e Strombolicchio 717,5 331,875 1049,375 IA+ID

Azienda

FF.DD. Lipari

ME8 R.N.O. Isola di Alicudi 278,45 92,8 371,25 IA Azienda

FF.DD. Lipari

ME9 R.N.O. Isola di Filicudi 562,5 73,43 635,93 IA Azienda

FF.DD. Lipari

M10

(annullata

dal TAR)

R.N.O. Isola di Lipari 1200,61 384,58 1585,19 IA Provincia Lipari

ME11 R.N.O. Isola di Vulcano 1010,61. 351,24 1361,85 IA Azienda

FF.DD Lipari

ME12 R.N.O. Valle 897,19 1030,29 1927,48 AF Azienda Randazzo

Page 406: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 406 

Codice Tipologia Riserve ha zona A ha zona B totale Caratter. Ente

Gestore Comuni

dell'Alcantara FF.DD. Roccella

Valdemone -

Moio

Alcantara -

Malvagia -

Francavilla di

Sicilia -

Castiglione di

Sicilia -

Motta Calastra

-

Graniti -

Gaggi -

Calatabiano –

Taormina -

Giardini Naxos

ME13 R.N.O. Rocche di Alcara

Li Fusi 730,62 730,63 1461,25 AB+CA

Azienda

FF.DD.

Alcara Li Fusi

S.Marco

d'Allunzio

Longi

ME14 R.N.I. Vallone Calagna

sopra Tortorici 24,12 14,38 38,5 AB

Azienda

FF.DD. Tortorici

Dalla lettura della seguente tabella è inoltre possibile avere un’idea della sovrapposizione

territoriale tra i Siti Natura 2000 oggetto di studio e le altre aree protette, di diversa natura,

presenti nell’area.

CODICE

NATURA

2000

Denominazione del Sito ettari ZPS COMUNI PROV.

RISERVA

O

PARCO

ENTE

GESTORE

Page 407: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 407 

1 ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA 1.949,15 Castroreale, Rodì

Milici ME

2 ITA030031

ISOLA BELLA, CAPO

TAORMINA E CAPO S.

ANDREA

20,50 ISOLA

BELLA

Prov.Reg.

Messina

3 ITA030020 F. SAN PAOLO 1.352,25 Francavilla di

Sicilia ME

4 ITA030019

TRATTO MONTANO DEL

BACINO DELLA FIUMARA DI

AGRO'

4.292,96

5 ITA030011 DORSALE CURCURACI,

ANTENNAMARE 11.480,40 X

Messina,

Villafranca,

Saponara,

Rometta,

Monforte San

Giorgio

ME

6 ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE

SCUDERI 6.777,18

Gualtieri

Sicaminò,Santa

Lucia

del Mela, San

Pier Niceto,

Monforte San

Giorgio,

Fiumedinisi,Itala,

Alì Superiore,

Nizza di Sicilia

ME

Fiumedinis

i e Monte

Scuderi

Azienda

FF. DD.

7 ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA

DI VERNA' 1.615,26

8 ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI

GANZIRRI 56,49 X Messina ME

Capo

Peloro

Provincia

di Messina

9 ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE

MELA 1.529,07

Santa Lucia del

Mela ME

10 ITA030006 ROCCA DI NOVARA 1.405,47

Novara di Sicilia,

Fondachelli

Fantina

ME

11 ITA030004 BACINO DEL TORRENTE

LETOJANNI 1.265,28

Mongiuffi Melia,

Roccafiorita,

Letojanni,

Castelmola

ME

12 ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE 557,89 Castelmola, ME

Page 408: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 408 

VENERETTA Taormina

13 ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO 863,88 Motta Camastra ME

14 ITA030042

MONTI PELORITANI,

DORSALE CURCURACI,

ANTENNAMARE E AREA

MARINA DELLO STRETTO DI

MESSINA

27.994,63

Messina,

Villafranca,

Saponara,

Rometta,

Monforte San

Giorgio

ME

Di seguito si riporta l’elenco degli altri SIC e ZPS presenti nel territorio della Provincia di

Messina.

Codice Denominazione Superficie

(ha)

1 ITA030005 Bosco di Malabotta 1.594,86

3 ITA030012 Laguna di Oliveri-Tindari 366,81

4 ITA030013 Rocche di Alcara Li Fusi 2.142,19

5 ITA030014 Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bidi e Serra della Testa 8.326,93

6 ITA030015 Valle del F. Caronia, Lago Zilio 876,04

7 ITA030016 Pizzo della Battaglia 862,48

8 ITA030017 Vallone Laccaretta e Urio Quattrocchi 3.534,62

9 ITA030018 Pizzo Michele 2.269,49

10 ITA030022 Lecceta di S. Fratello 390,64

11 ITA030023 Isola di Alicudi 398,15

12 ITA030024 Isola di Filicudi 735,46

13 ITA030025 Isola di Panarea e scogli viciniori 262,58

14 ITA030026 Isole di Stromboli e Strombolicchio 1.047,52

15 ITA030027 Isola di Vulcano 1.554,96

Page 409: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 409 

Codice Denominazione Superficie

(ha)

16 ITA030028 Isola di Salina (Monte Fossa delle Felci e dei Porri) 638,49

17 ITA030029 Isola di Salina (Stagno di Lingua) 1.037,66

18 ITA030030 Isola di Lipari 2.368,74

19 ITA030032 Capo Milazzo 47,31

20 ITA030033 Capo Calavà 149,44

21 ITA030034 Rocche di Roccella Valdemone 852,60

22 ITA030035 Alta Valle del Fiume Alcantara 3.601,19

23 ITA030036 Riserva naturale del Fiume Alcantara 806,34

24 ITA030038 Serra del Re, Monte Soro e Biviere di Cesarò 20.829,18

25 ITA030039 Monte Pelato 3.766,22

26 ITA030040 Fondali di Taormina - Isola Bella 142,16

27 ITA030041 Fondali dell'isola di Salina 267,17

28 ITA030042 Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e area marina

dello stretto di Messina 27.994,63

29 ITA030043 Monti Nebrodi 70.278,62

30 ITA030044 Arcipelago delle Eolie - area marina e terrestre 39.985,70

D.2 Presenza dei vincoli ambientali

Il territorio dei Siti natura 2000 oggetto del Piano di gestione sono soggetti ai seguenti

vincoli:

- vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 30 dicembre 1923 n.3267. Sono sottoposti a

“vincolo per scopi idrogeologici” “i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per

effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme di cui agli articoli 7, 8 e 9,

Page 410: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 410 

possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime

delle acque”.

- Vincolo “ex Lege 1497 “ oggi Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei

beni Culturali e del Paesaggio

I vincoli paesaggistici allo stato della legislazione nazionale sono disciplinati dal Decreto

Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni Culturali e del Paesaggio (il quale

all’art.2, innovando rispetto alle precedenti normative, ha ricompreso il paesaggio nel

“Patrimonio culturale” nazionale), modificato con D. Lgs. 24 marzo 2006, n. 157. Tale

Codice ha seguito nel tempo l’emanazione del D. Lgs. n. 490/1999, il quale era meramente

compilativo delle disposizioni contenute nella L. n. 1497/1939, nel D.M. 21.9.1984

(decreto “Galasso”) e nella L. n. 431/1985 (Legge “Galasso”), norme sostanzialmente

differenti nei presupposti.

Infatti, la legge n. 1497/1939 (sulla “Protezione delle bellezze naturali e panoramiche”) si

riferiva a situazioni paesaggistiche di eccellenza, peculiari nel territorio interessato per

panoramicità, visuali particolari, belvederi, assetto vegetazionale, assetto costiero. Tali

particolarità paesaggistiche per loro natura non costituivano una percentuale prevalente sul

territorio, le situazioni da tutelare erano soltanto quelle individuate dai provvedimenti

impositivi del vincolo paesaggistico.

A ciò sono seguiti provvedimenti statali che hanno incrementato in misura significativa la

percentuale di territorio soggetta a tutela: il D.M. 21.9.1984 e la L. n. 431/1985. In

particolare, dal D.M. 21.9.1984 è conseguita l’emanazione dei Decreti 24.4.1985 (c.d.

“Galassini”), i quali hanno interessato ampie parti del territorio, versanti, complessi

paesaggistici particolari, vallate, ambiti fluviali. Ancora, la L. n. 431/1985 ha assoggettato

a tutela “ope legis” categorie di beni (fascia costiera, fascia fluviale, aree boscate, quote

appeniniche ed alpine, aree di interesse archeologico, ed altro), tutelate a prescindere dalla

loro ubicazione sul territorio e da precedenti valutazioni di interesse paesaggistico.

Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ha inteso comprendere l’intero patrimonio

paesaggistico nazionale derivante dalle precedenti normative in allora vigenti e ancora di

attualità nelle specificità di ciascuna.

Il D.L. in esame è di seguito sintetizzato.

Page 411: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 411 

Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici:

- per beni culturali si intendono beni immobili e mobili che presentano interesse artistico,

storico, archeologico antropologico, archivistico e bibliografico ed altri aventi valore di

civiltà;

- per beni paesaggistici si intendono gli immobili e le aree indicate dall’art. 134 del presente

DL, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del

territorio

Le disposizioni del Codice che regolamentano i vincoli paesaggistici sono l’art. 136 e l’art.

142. Sono sottoposti a tutela per il loro notevole interesse pubblico (art. 136) ovvero ex Legge

29 giugno 1939, n. 1497, art. 1:

a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica;

b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente

codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;

c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore

estetico e tradizionale;

d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di

belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Sono sottoposti a tutela per il loro interesse paesaggistico (art.142):

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia,

anche per i terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea

di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle

disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11

dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri

ciascuna;

Page 412: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 412 

d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e

1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

e) i ghiacciai e i circhi glaciali;

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché' i territori di protezione esterna dei parchi;

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli

sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto

legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13

marzo 1976, n. 448;

l) i vulcani;

m) le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del presente

codice.

La Tabella seguente riporta per ciascun Sito Natura 2000 la percentuale di territorio,

soggetta a Vincolo Paesaggistico e a Vincolo Idrogeologico (dati Ispettorato

dipartimentale delle foreste – Soprintendenza BB.CC.AA.).

Codice Natura 2000

Denominazione del Sito SIC

ZPS

Vincolo Paesaggistico

( L. 1497/39)

Vincolo Idrogeologico

(L.3267/23)

1 ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA 100% 80% 70%

2 ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

100% 100 % 100%

3 ITA030020 F. SAN PAOLO 100% 100% 100%

4 ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

100% 70% 80%

Page 413: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 413 

5 ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE 100% 75% 68%

6 ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI 100% 89% 78%

7 ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA' 100% 82% 75%

8 ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI 100% 100% 100%

9 ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA 100% 100% 100%

10 ITA030006 ROCCA DI NOVARA 100% 80% 78%

11 ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI 100% 70% 80%

12 ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

100% 100% 100%

13 ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO 100% 100% 100%

14 ITA030042 MONTI PELORITANI, DORSALE

CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

100% 80% 75%

I Siti sono inoltre interessati dalle prescrizioni urbanistiche dell e seguenti Leggi Regionali:

• L.R. 78/76 “Provvedimenti per lo sviluppo del turismo in Sicilia”, art. 15, e dalle

successive modifiche e integrazioni, rigurdanti in particolare le fasce di rispetto.

• L.R. 16/1996 “Riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della

vegetazione”, e successive modifiche (LR 13/99, art. 3; LR 6/2001, art.89, comma 8).

In particolare, l’articolo 10 di tale Legge regolamenta l’attività edilizia nei seguenti 11

punti:

1. Sono vietate nuove costruzioni all'interno dei boschi e delle fasce forestali ed entro

una zona di rispetto di 50 metri dal limite esterno dei medesimi.

2. Per i boschi di superficie superiore ai 10 ettari la fascia di rispetto di cui al comma 1

è elevata a 200 metri.

3. Nei boschi di superficie compresa tra 10.000 mq. e 10 ettari la fascia di rispetto di

cui ai precedenti commi è determinata in misura proporzionale.

4. La deroga di cui al comma 2 è subordinata al parere favorevole della Sovrintendenza

ai beni culturali ed ambientali competente per territorio, sentito altresì il comitato

forestale regionale per i profili attinenti alla qualità del bosco ed alla difesa

idrogeologica.

Page 414: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 414 

5. I pareri della Sovrintendenza di cui al comma 4 sono espressi in base a direttive

formulate dall'Assessore regionale per i beni culturali ed ambientali e per la pubblica

istruzione, sentito il Consiglio regionale per i beni culturali ed ambientali.

6. All'interno dei parchi naturali, in deroga al divieto di costruzione nelle zone di

rispetto dei boschi e delle fasce forestali, resta consentita l'attività edilizia nei soli

limiti e con le procedure di cui all'articolo 25 della legge regionale 9 agosto 1988, n.

14.

7. All'interno delle riserve naturali non è consentita alcuna deroga al divieto di cui al

comma 1.

8. Il divieto di cui al comma 1 non opera per la costruzione di infrastrutture necessarie

allo svolgimento delle attività proprie dell'Amministrazione forestale. E' altresì

consentita la realizzazione di infrastrutture connesse all'attraversamento di reti di

servizio di interesse pubblico e strutture connesse alle stesse.

9. In deroga al divieto di cui al comma 1, nei terreni artificialmente rimboschiti e nelle

relative zone di rispetto, resta salva la facoltà di edificare nei limiti previsti dalla

normativa vigente per una densità territoriale massima di 0,03 mc/mq. Il calcolo delle

volumetrie da realizzare viene computato e realizzato separatamente per le attività

edilizie, rispettivamente all'interno del bosco e nelle relative fasce di rispetto.

10. Ai boschi compresi entro i perimetri dei parchi suburbani ed alle relative fasce di

rispetto, ferma restando la soggezione a vincolo paesaggistico, ai sensi del decreto

legge 27 giugno 1985, n. 312 convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1985,

n. 431, non si applicano le disposizioni di cui ai commi da 1 a 3. L'edificazione

all'interno di tali boschi è tuttavia consentita solo per le costruzioni finalizzate alla

fruizione pubblica del parco.

11. Le zone di rispetto di cui ai commi da 1 a 3 sono in ogni caso sottoposte di diritto

al vincolo paesaggistico ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497.”

Nell’area, come in tutta la regione, insistono le norme d’uso riguardanti l’assetto

idrogeologico, da non confondersi con il Vincolo Idrogeologico trattato in precedenza; queste

norme sono relative al Piano di settore per la difesa del suolo e l’esondazione dei corsi

Page 415: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 415 

d’acqua o, più in generale, sono norme di tutela e prescrizioni in rapporto alla pericolosità e al

diverso livello di rischio idrogeologico.

Le Norme sono state pubblicate all’interno della Relazione Generale del Piano Stralcio per

l’Assetto Idrogeologico della Regione Sicilia (PAI) che risulta allegata ad ogni Decreto di

Approvazione del Presidente della Regione.

Le norme si applicano nelle zone di pericolosità geomorfologica ed in quelle di pericolosità

idraulica, nonché risultano valide per quegli elementi (infrastrutture, servizi, abitazioni, etc.)

presenti all’interno delle aree di pericolosità.

In particolare, (art. 8 della Normativa) nelle aree a pericolosità geomorfologica “molto

elevata” (P4) ed “elevata” (P3):

• sono vietati scavi, riporti, movimenti di terra e tutte le attività che possono esaltare il livello

di rischio atteso;

• è vietata la localizzazione, nell’ambito dei Piani Provinciali e Comunali di Emergenza di

Protezione Civile, delle "Aree di attesa", delle "Aree di ammassamento dei soccorritori e delle

risorse" e delle "Aree di ricovero della popolazione".

In queste aree la realizzazione di lottizzazioni o di zone di nuova urbanizzazione (zone C di

PRG) e di reti primarie (autostrade, strade statali, elettrodotti), è subordinata all’esecuzione

degli interventi necessari alla mitigazione dei livelli di rischio atteso e pericolosità esistenti.

Nelle aree a pericolosità P4 e P3, l’attività edilizia e di trasformazione del territorio, contenuta

negli strumenti urbanistici generali o attuativi, relativa ad abitazioni rurali, servizi pubblici

anche a servizio della fruizione, acquedotti, insediamenti zootecnici, viabilità secondaria, ed

insediamenti agricoli, è subordinata alla verifica della compatibilità geomorfologica. A tal

fine, gli Enti locali competenti nella redazione degli strumenti urbanistici, predispongono e

trasmettono all’Assessorato Territorio e Ambiente uno studio di compatibilità

geomorfologica. Gli studi sono redatti sulla base degli indirizzi contenuti nell’Appendice “A”

della normativa.

Nelle aree a pericolosità P4 e P3 sono esclusivamente consentite:

• Le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee;

Page 416: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 416 

• Le occupazioni temporanee di suolo, da autorizzarsi ai sensi dell’articolo 5 della legge

regionale 10 agosto 1985, n.37; realizzate in modo da non recare danno o da risultare di

pregiudizio per la pubblica incolumità;

• Le opere relative ad attività di tempo libero compatibili con la pericolosità della zona, purché

prevedano opportune misure di allertamento.

Nelle aree a pericolosità P2, P1 e P0, è consentita l’attuazione delle previsioni degli strumenti

urbanistici, generali e attuativi, e di settore vigenti, corredati da indagini geologiche e

geotecniche effettuate ai sensi della normativa in vigore ed estese ad un ambito morfologico o

ad un tratto di versante significativo.

Nelle aree a pericolosità idraulica P4 e P3 (art. 11 della normativa), sono vietate tutte le opere

e le attività di trasformazione dello stato dei luoghi e quelle di carattere urbanistico ed edilizio,

realizzazione di lottizzazioni o di zone di nuova urbanizzazione (zone C di PRG) e di reti

primarie (autostrade, strade statali, elettrodotti). In queste aree, la loro realizzazione è

subordinata all’esecuzione degli interventi necessari alla mitigazione dei livelli di rischio

atteso e pericolosità esistenti.

Nelle aree a pericolosità idraulica P4 e P3 sono esclusivamente consentiti:

a) I cambi colturali, purché non interessino un’ ampiezza dal ciglio della sponda adeguata

all’area potenzialmente inondabile; Gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibri

naturali alterati e all’eliminazione, per quanto possibile, dei fattori incompatibili di

interferenza antropica;

c) Le opere di difesa, di sistemazione e di manutenzione idraulica, atte a mitigare il rischio;

d) Eccezionalmente, la realizzazione di nuovi interventi infrastrutturali e nuove opere

pubbliche a condizione che sia incontrovertibilmente dimostrata l’assenza di alternative di

localizzazione e che sia compatibile con la pericolosità dell’area;

e) Nuove costruzioni necessarie per la conduzione aziendale delle attività agricole esistenti,

non localizzabili nell’ambito dell’azienda agricola, purché le superfici abitabili siano

realizzate a quote compatibili rispetto al livello idrico definito dalla piena di riferimento;

Page 417: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 417 

f) Gli interventi relativi ad attività di tempo libero compatibili con la pericolosità idraulica

della zona, che non comportino edificazione o riduzione della funzionalità idraulica e purché

siano attivate opportune misure di allertamento;

g) Occupazioni temporanee, se non riducono la capacità di portata dell’alveo, realizzate in

modo da non recare danno o da risultare di pregiudizio per la pubblica incolumità in caso di

piena. Gli interventi di cui all’articolo 20, comma 1, lettera d) della legge regionale 27

dicembre 1978, n. 71, a condizione che gli stessi non aumentino il livello di rischio e non

comportino significativo ostacolo o riduzione dell’attuale capacità d’invaso delle aree stesse;

h) La realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico, nonché

l’ampliamento o la ristrutturazione delle esistenti, purché compatibili con il livello di

pericolosità esistente. A tal fine i progetti dovranno essere corredati da uno studio di

compatibilità idraulica redatto secondo gli indirizzi contenuti nell’Appendice “B”; allegata

alla normativa

i) I depositi temporanei conseguenti e connessi ad attività estrattive autorizzate da realizzarsi

secondo le modalità prescritte dai dispositivi di autorizzazione.

Nelle aree a pericolosità P4 e P3, l’attività edilizia e di trasformazione del territorio, contenuta

negli strumenti urbanistici generali o attuativi, relativa ad abitazioni rurali, servizi pubblici

anche a servizio della fruizione, acquedotti, insediamenti zootecnici, viabilità secondaria, ed

insediamenti agricoli, è subordinata alla verifica della compatibilità geomorfologica. A tal

fine, gli Enti locali competenti nella redazione degli strumenti urbanistici, predispongono e

trasmettono all’Assessorato Territorio e Ambiente uno studio di compatibilità

geomorfologica. Gli studi sono redatti sulla base degli indirizzi contenuti nell’Appendice “B”

della normativa.

Nelle suddette aree non è consentito l’uso abitativo e commerciale dei locali interrati e/o

seminterrati degli edifici da realizzare, né è consentita la modifica di destinazione nei locali

interrati e/o seminterrati degli edifici esistenti.

Nelle aree a pericolosità P2, P1 e P0, è consentita l’attuazione delle previsioni degli strumenti

urbanistici, generali e attuativi, e di settore vigenti, corredati da un adeguato studio idrologico-

idraulico, esteso ad un ambito significativo, con il quale si dimostri la compatibilità fra

l’intervento ed il livello di pericolosità esistente.

Page 418: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 418 

Le cartografie indicanti le zone dove sono vigenti le norme per la difesa dell’Assetto

Idrogeologico sono pubblicate a scala 1.10.000 in ogni PAI relativo ai 107 bacini idrografici

dei corsi idrici principali o delle aree territoriali contenenti bacini minori.

D.3 Previsioni strumenti urbanistici

I Siti Natura 2000 oggetto del Piano di Gestione ricadono nei territori comunali di Ali',

Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Castroreale, Fiumedinisi, Fondachelli-Fantina,

Francavilla Di Sicilia, Furci Siculo Gallodoro, Graniti, Gualtieri Sicamino', Itala, Letojanni,

Limina, Mandanici, Messina, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Motta Camastra, Nizza

Di Sicilia, Novara Di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera. Nella tabella seguente si

riportano le zonizzazioni dei PRG dei comuni interessati.

Codice Natura 2000

Denominazione del Sito Territori comunali interessati Zonizzazione di PRG

in SIC

1 ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA 10% - Castroreale - 90% Rodì

Milici

E verde agricolo – E1

verde agricolo di

rispetto – V1 – V3 -

zona boschiva

2 ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

100%Comune di Taormina

E - verde agricolo E1 -

verde agricolo di

rispetto

3 ITA030020 F. SAN PAOLO

100% Francavilla di Sicilia

E – verde agricolo

4 ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

50% Antillo, 40% Casalvecchio Siculo, 10% Limina

Limina E – verde

agricolo

5 ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE

Messina, Villafranca, Saponara, Rometta, Monforte San Giorgio

E – verde agricolo

6 ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

Gualtieri Sicaminò, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto,

Monforte San Giorgio, Fiumedinisi, Itala, Alì Superiore,

Nizza di Sicilia

E - verde agricolo E1 -

verde agricolo di

rispetto

7 ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI Pagliara, Furci Siculo,

Castelvecchio Siculo E - verde agricolo E1 -

Page 419: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 419 

VERNA' verde agricolo di

rispetto

8 ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI

Messina

E - verde agricolo E1 -

verde agricolo di

rispetto

9 ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Santa Lucia del Mela

E – verde agricolo

10 ITA030006 ROCCA DI NOVARA

Novara di Sicilia, Fondachelli Fantina

E - verde agricolo E1 -

verde agricolo di

rispetto

11 ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI

Mongiuffi Melia, Roccafiorita, ME Letojanni, Castelmola

-

12 ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

Castelmola, Taormina

E – verde agricolo

13 ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

Motta Camastra

E - verde agricolo E1 -

verde agricolo di

rispetto

14 ITA030042 MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E

AREA MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

Messina, Villafranca, Saponara, Rometta, Monforte San Giorgio

E - verde agricolo E1 -

verde agricolo di

rispetto

Livello regionale

La pianificazione a tale livello si può riassumere nei seguenti strumenti:

- Linee Guida per il Piano Territoriale Paesistico Regionale emanate nel 1996, allo

scopo di “delineare un’azione di sviluppo orientata alla tutela e alla valorizzazione dei

beni culturali e ambientali, definendo traguardi di coerenza e compatibilità delle

politiche regionali di sviluppo, evitando ricadute in termini di spreco delle risorse,

degrado dell’ambiente, depauperamento del paesaggio regionale”.

Page 420: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 420 

Le finalità del PTPR si possono riassumere in tre punti ben precisi:

1. stabilizzazione ecologica del contesto ambientale regionale, la difesa del suolo e

della biodiversità, con particolare attenzione per le situazioni di rischio e di criticità;

2. valorizzazione dell’identità e delle peculiarità del paesaggio regionale, sia nel suo

insieme unitario che nelle sue diverse specifiche configurazioni;

3. miglioramento della fruibilità sociale del patrimonio ambientale regionale, sia per

le,attuali che per le future generazioni.

Tra le strategie del piano sono da sottolineare la valorizzazione e il consolidamento

dell’armatura storica e della rete ecologica. A queste si legano i quattro “assi

strategici” estesi a tutta la regione:

1. consolidamento e qualificazione del patrimonio e delle attività agroforestali;

2. consolidamento e qualificazione del patrimonio d’interesse naturalistico;

3. consolidamento e qualificazione del patrimonio d’interesse storico, archeologico,

artistico, culturale, documentario;

4. riorganizzazione urbanistica e territoriale.

L’intero territorio è stato suddiviso in 17 ambiti, più uno che comprende le isole

minori. Tra questi ambiti il n.9 - AREA DELLA CATENA SETTENTRIONALE

(MONTI PELORITANI) il quale ambito comprende i territori dei Comuni di Ali',

Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Castroreale, Fiumedinisi, Fondachelli-

Fantina, Francavilla Di Sicilia, Furci Siculo, Gallodoro, Graniti, Gualtieri Sicamino',

Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Messina, Monforte San Giorgio, Mongiuffi

Melia, Motta Camastra, Nizza Di Sicilia, Novara Di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita,

Roccalumera dove insistono i siti Fiumara di Floresta, Isola Bella, Capo Taormina e

Capo S. Andrea - F. San Paolo - Tratto Montano Del Bacino Della Fiumara di Agro' -

Dorsale Curcuraci, Antennamare - Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi - Pizzo Mualio,

Montagna di Verna' - Capo Peloro - Laghi Di Ganzirri - Affluenti del Torrente Mela -

Rocca di Novara - Bacino del Torrente Letojanni - Rupi di Taormina e Monte

Veneretta - Torrente San Cataldo - Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare

e Area Marina dello Stretto di Messina, oggetto del presente studio.

Page 421: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 421 

- Piano Territoriale Urbanistico Regionale (PTUR)

Il Piano rappresenta un riferimento per tutti i livelli di pianificazione della regione. Nei

documenti del Comitato Tecnico Scientifico, costituito per redigere il Piano, si

legge:”Il PTUR riconosce questa esigenza di coordinamento e verifica delle coerenze

territoriali…” e ancora “…il territorio si evolve nelle forme di un sistema integrato di

risorse e valori richiede una mutazione degli strumenti dell’analisi e del governo, ed

in quest'ottica, il PTUR invita a una co-pianificazione…”.

- Piano per i parchi e le riserve prodotto nel 1991, redatto dal Consiglio regionale per

la protezione del patrimonio naturale (Crppn) previsto dalla legge regionale 98/81.

Livello provinciale

- P.T.P.

Il Piano Territoriale Provinciale non è stato ancora approvato. Di recente è stato

approvato il quadro conoscitivo strutturale e il quadro propositivo con valenza

strategica. Si è in attesa del documento definitivo.

- PP.TT.PP d’ambito

E’ in fase di approvazione, da parte dell’Assessorato Beni Culturali Ambientali e P.I.

della Regione Sicilia, il Piano Paesaggistico d’ambito della Provincia di Messina. La

regione Siciliana , sulla base delle indicazioni espresse dalle Linee Guida del Piano

Territoriale Paesisticio regionale, procede alla pianificazione paesagistica ai sensi del

d.lgs 42/04 e s.m.i. , su base provinciale. I territori Sic oggetto dello studio sono stati

dichiarati di pubblico interesse ai sensi e per gli effetti degli artt. 136 e 142 del Codice

nonché negli immobili e nelle aree tipizzati individuati dal Piano territoriale

Paesaggistico, ai sensi della lett. c) dell’art 134 del medesimo codice, le norme del

Piano territoriale Paesaggistico hanno carattere prescrittivi. In questi territori, i piani

urbanistici redatti dalla Provincia di Messina e dai comuni di Ali', Antillo,

Casalvecchio Siculo, Castelmola, Castroreale, Fiumedinisi, Fondachelli-Fantina,

Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Gallodoro, Graniti, Gualtieri Sicamino', Itala,

Letojanni, Limina, Mandanici, Messina, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia,

Motta Camastra, Nizza Di Sicilia, Novara Di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita,

Page 422: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 422 

Roccalumera e i regolamenti della riserve naturali sono tenuti a recepire la normativa

del Piano Territoriale Paesaggistico.

Livello comunale

Ancora oggi, solo pochi comuni della Sicilia sono dotati di Piani Regolatori Generali.

Molti sono, infatti, ancora in fase di adozione o approvazione, mentre tra i pochissimi

strumenti effettivamente vigenti ci sono ancora alcuni Programmi di fabbricazione e

vecchi Piani Comprensoriali, introdotti in Sicilia dalla contingenza del terremoto del

gennaio del 1968 nella Valle del Belice (L.R. n.1/68), e poi eliminati dalle leggi

regionali 71/78 e 66/84, ma impropriamente utilizzati come piani comunali.

Nell’area oggetto del Piano di Gestione quasi tutti i comuni sono dotati di Piano

Regolatore Generale. Soltanto 9 dei 26 comuni sono ancora dotati di Programma di

Fabbricazione, introdotto in Sicilia dalla contingenza del terremoto del gennaio del

1968 nella Valle del Belice (L.R. n.1/68), e poi eliminato dalle leggi regionali 71/78 e

66/84, ma impropriamente utilizzato come piano comunale.

Si riportano nella tabella sottostante i Decreti Assessoriali e gli anni di approvazione

del Piano Regolatore Generale e del Programma di Fabbricazione dei comuni

interessati dal Piano di Gestione.

COMUNE STATO PIANIFICAZIONE

TIPO DI PIANO Decreto e ANNO DI APPROVAZIONE

1 ALI' PRG D.A. n°178 del 24/3/93

2 ANTILLO PDF D.A. n°74 del 29/2/72

3 CASALVECCHIO SICULO PDF D.A. n°122 del 16/4/81

4 CASTELMOLA PDF D.A. n°25 del 5/2/77

5 CASTROREALE PRG D.DIR.n° 1220/DRU del 18/10/06

6 FIUMEDINISI PRG D.DIR.n° 486 del 05/05/03

7 FONDACHELLI-FANTINA PRG D.A. n°410 del 1/9/98

8 FRANCAVILLA DI SICILIA PRG D.A. n°511 del 14/12/99

9 FURCI SICULO PRG D.DIR. n° 801 del 19/07/04

10 GALLODORO PDF D.A. n°243 del 1/7/81

11 GRANITI PRG D.A. n°138 del 14/4/99

12 GUALTIERI SICAMINO' PRG D.DIR.n° 1217/DRU del 22/12/05

Page 423: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 423 

13 ITALA PRG D.DIR.n°57/DRU del23/01/03

14 LETOJANNI PDF D.A. n°46 del 16/5/74

15 LIMINA PRG D.DIR.N°11/DRU del 13/01/03.

16 MANDANICI PDF D.A. n°249 del 10/11/76

17 MESSINA PRG D.DIR.n°686/DRU del 02/09/02

18 MONFORTE SAN GIORGIO PRG D.DIR.n° 834/DRU del 11/07/06

19 MONGIUFFI MELIA PDF D.A. n°424 del 4/12/81

20 MOTTA CAMASTRA PRG D.A. n°149 del 31/3/98

21 NIZZA DI SICILIA PRG D.A. n°197 del 26/5/99

22 NOVARA DI SICILIA PDF D.A. n°254 del 28/6/82

23 PAGLIARA PDF D.A. n°313 del 25/9/81

24 ROCCAFIORITA PRG D.DIR.n°777/DRU del 02/10/02

25 ROCCALUMERA PRG D.DIR.n° 479 del 02/05/03

26 TAORMINA PRG D.DIR n. 128/D.R.U. del 18 marzo 2002;

PRG= Piano Regolatore Generale

PDF= Programma di Fabbricazione

D.4 Inventario dei soggetti amministrativi e gestionali

L’obiettivo di Rete Natura 2000 è la conservazione della biodiversità e la tutela degli habitat e

delle specie di interesse comunitario negli Stati Membri dell’Unione Europea, attraverso la

realizzazione di un sistema di aree protette designate come Aree di Protezione Speciale: (SPA)

per conservare 181 specie di uccelli elencate nell’Allegato I della Direttiva Uccelli e aree

speciali di conservazione (SAC) per conservare 200 tipi di habitat, 200 specie di animali e 500

specie di piante elencati negli Allegati I e II della Direttiva Habitat.

La Direttiva Habitat viene recepita dall’ordinamento italiano tramite il DPR 357/97, il

regolamento di attuazione entrato in vigore il 23 ottobre 1997, che riproduce in gran parte il

testo della Direttiva stessa. Esso ne richiama le definizioni principali (art. 2) e le norme

relative alla formazione della rete ecologica, formata da “Zone Speciali di Conservazione”

(ZSC) e “Zone di Protezione Speciale” (ZPS).

Come emerge nel DPR 357/97 le regioni rivestono un importante ruolo nel processo di

gestione della rete natura 2000. Spetta a queste, infatti, il compito di adottare le misure

necessarie a salvaguardare e tutelare i Siti Natura 2000, in particolare attraverso indicazioni

Page 424: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 424 

riguardanti la pianificazione e la gestione dei siti e l’attivazione delle valutazioni d’incidenza.

La Regione Sicilia ha poi successivamente individuato i beneficiari finali incaricati della

redazione dei Piani di Gestione per i singoli Siti Natura 2000 ai quali assegnare le risorse e i

finanziamenti necessarie.

Il soggetto incaricato per i Siti Natura 2000 oggetto di questo Piano di Gestione è l’Azienda

Regionale Foreste Demaniali che assicura la salvaguardia della biodiversità di Interesse

Comunitario mediante gli strumenti in suo possesso e di cui questo Piano di Gestione diventa

parte integrante.

Altri soggetti amministrativi competenti sul territorio sono i comuni interessati dalla presenza

dei SIC riportati nella tabella seguente:

CODICE DENOMINAZIONE DEL

SITO TERRITORI COMUNALI

INTERESSATI ETTARI %

1 ITA030037 FIUMARA DI FLORESTA Castroreale

1.949,154 10%

Rodì Milici 90%

2 ITA030031 ISOLA BELLA, CAPO

TAORMINA E CAPO S. ANDREA

Comune di Taormina 20,50 100%

3 ITA030020 F. SAN PAOLO

Francavilla di Sicilia

1.352,251 100%

4 ITA030019 TRATTO MONTANO DEL

BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Antillo 4.292,96

90%

Casalvecchio Siculo 5%

Limina 5%

5 ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE

Messina

11.480,405

Villafranca,

Saponara,

Rometta,

Monforte San Giorgio

6 ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

Gualtieri Sicaminò

6.777,177

Santa Lucia del Mela

San Pier Niceto Monforte San Giorgio

Fiumedinisi Itala,

Alì Superiore Nizza di Sicilia

7 ITA030009 PIZZO MUALIO, Pagliara

1.615,26

Page 425: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 425 

MONTAGNA DI VERNA' Furci Siculo

Castelvecchio Siculo

8 ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI

Messina 56,489 100%

9 ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Santa Lucia del Mela

1.529,072

100%

10 ITA030006 ROCCA DI NOVARA

Novara di Sicilia, 1.405,471

Fondachelli Fantina

11 ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI

Mongiuffi Melia

1.265,282

Roccafiorita,

Letojanni

Castelmola

12 ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA

Castelmola 557,887

Taormina

13 ITA030021 TORRENTE SAN CATALDO

Motta Camastra

863,881

100%

14 ITA030042

MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA

MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA

Messina

27.994,63

Villafranca

Saponara

Rometta

Monforte San Giorgio

Occorre infine ricordare, tra i soggetti con competenza territoriale sull’area oggetto del PdG:

l’ispettorato Ripartimentale delle Foreste della Regione Sicilia (ed in particolare la sede di

Messina); la Provincia Regionale di Messina; la Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali

di Messina; l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sicilia (ARPA); l’Agenzia

Regionael per i Rifiuti e le acque (ARRA).

Page 426: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 426 

D.5 Coerenza con Piani, progetti, politiche settoriali che interessano il territorio

nel quale ricadono siti

Il piano stralcio per l’assetto idrogeologico, di seguito denominato piano o P.A.I costituisce

uno strumento conoscitivo, normativo e tecnico mediante il quale sono programmati e

pianificati azioni, norme d’uso ed interventi riguardanti l’assetto idrogeologico.

Infatti, le norme di attuazione e le prescrizioni che accompagnano il P.A.I., ai sensi

dell’articolo 17, comma 6 bis della legge 18 maggio 1989, n. 183, hanno carattere

immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici, nonché per i soggetti

privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso piano.

Il P.A.I. rappresenta, nel territorio della Regione Siciliana, i livelli di pericolosità e rischio

derivanti dal dissesto idrogeologico relativamente alla dinamica dei versanti ed alla

pericolosità geomorfologica e alla dinamica dei corsi d’acqua ed alla pericolosità idraulica e

d’inondazione.

Il P.A.I. mira a pervenire ad un assetto idrogeologico del territorio che minimizzi, per ogni

area, il livello di rischio connesso ad identificati eventi naturali estremi mediante:

• la conoscenza globale dei fenomeni di dissesto del territorio;

• la valutazione del rischio idrogeologico in relazione ai fenomeni di dissesto considerati

e alla loro pericolosità;

• l’adozione di norme di tutela e prescrizioni in rapporto alla pericolosità e al diverso

livello di rischio;

• la programmazione di interventi di mitigazione o eliminazione delle condizioni di

rischio idrogeologico.

Il rischio idrogeologico, individuato nel P.A.I., viene definito sulla base dell’entità attesa della

perdita di vite umane, di danni alla proprietà e di interruzione di attività economiche, in

conseguenza del verificarsi di frane ed inondazioni. Nella Tabella seguente sono date le

definizioni per ogni classe di rischio, così come individuate nell’Atto di indirizzo e

coordinamento previsto dall’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 11 giugno 1998 n.180 e

approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 29/9/98.

Page 427: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 427 

R4: rischio

molto elevato

Quando sono possibili la perdita di vite umane o lesioni gravi allepersone,

danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la

distruzione delle attività socioeconomiche.

R3 rischio

elevato

Quando sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni

funzionali agli edifici ed alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli

stessi, l’interruzione della funzionalità delle attività socioeconomiche e danni

rilevanti al patrimonio ambientale.

R2: Rischio

medio

Quando sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al

patrimonio ambientale che non pregiudicano l’incolumità delle persone,

l’agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche.

R1: rischio

moderato

Quando i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono

marginali.

Gli elementi a rischio sono costituiti dall’insieme delle presenze umane e di tutti i beni mobili

ed immobili, pubblici e privati, che possono essere interessati e coinvolti dagli eventi di frana

ed esondazione. Nella Tabella seguente sono classificati gli elementi a rischio con

vulnerabilità crescente.

Classe Descrizione

E1 Case sparse - Impianti sportivi e ricreativi – Cimiteri - Insediamenti agricoli a bassa

tecnologia - Insediamenti zootecnici.

E2 Reti e infrastrutture tecnologiche di secondaria importanza e/o a servizio di ambiti

territoriali ristretti (acquedotti, fognature, reti elettriche, telefoniche, depuratori…) -

Viabilità secondaria (strade provinciali e comunali che non rappresentino vie di fuga) -

Insediamenti agricoli ad alta tecnologia – Aree naturali protette, aree sottoposte a

vincolo ai sensi del D. L.vo 490/99.

E3 Nuclei abitati - Ferrovie - Viabilità primaria e vie di fuga – Aree di protezione civile

(attesa, ricovero e ammassamento) - Reti e infrastrutture tecnologiche di primaria

importanza (reti elettriche, gasdotti, discariche…) - Beni culturali, architettonici e

archeologici sottoposti a vincolo ai sensi del D.L.vo 490/99.-

Page 428: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 428 

Insediamenti industriali e artigianali - Impianti D.P.R. 175/88.

E4 Centri abitati - Edifici pubblici di rilevante importanza (es. scuole, chiese, ospedali,

ecc.).

Nel caso in cui nelle carte della pericolosità e del rischio siano presenti aree indicate come siti

di attenzione, questi vanno intesi come aree su cui approfondire il livello di conoscenza delle

condizioni geomorfologiche e/o idrauliche in relazione alla potenziale pericolosità e rischio e

su cui comunque gli eventuali interventi dovranno essere preceduti da adeguate approfondite

indagini.

Nella tabella seguente sono riportati i bacini interessati dalla presenza dei Siti Natura 2000

oggetto di studio.

Numero Denominazione Bacino

082 F. Irminio

084 Area tra T.te di Modica e Capo Passero

087 Area tra F. Tellaro e F. di Noto (Asinaro) e F. di Noto

088 Area tra F. Noto e F. Cassibile

089 F. Cassibile

091 F. Anapo

092 Area tra F. Anapo e F. S. Leonardo (Lentini)

093 F. S. Leonardo (Lentini) – Area tra Lentini e F. Simeto

Secondo la legge nazionale n.157/92, in Italia vige il sistema della caccia programmata, da

esercitare su una parte dell’intero territorio agro-silvo-pastorale, attraverso l’individuazione di

unità territoriali, denominate Ambiti Territoriali di Caccia (ATC). Con la stessa legge lo Stato

delega le singole regioni alla identificazione degli ATC.

Page 429: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 429 

La Regione Sicilia, con la legge regionale 33/97 ed il suo Piano Regionale Faunistico

Venatorio, suddivide il territorio in 23 Ambiti Territoriali di Caccia. Il territorio dei Siti

Natura 2000 ricadono all’interno dell’ATC ME2.

Di seguito sono riportate le aree precluse alla caccia all’interno dell’ATC ME2:

”Parco dei Nebrodi”, “Parco Fluviale dell’Alcantara”,Riserve: “Bosco di Malabotta,"Isola

Bella", “Laghetti di Marinello”, “Fiumedinisi e Monte Scuderi” “Laguna di Capo Peloro”,

Oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica: “Serrafalco - Costi - Cuppitta”, “San Cono

- Casale - Cardusa”, “Loco - Mandali - Santa Venera, “Rocca Salvatesta”, “Mandrazzi”.

Località precluse per particolari condizioni ambientali, paesaggistiche, naturalistiche, ecc.

(L.R. 33/97 art. 18 comma 4): foce del “Fiume Alcantara, località “Comune di Castelmola,

Zone del Demanio Forestale regionale e comunale.

Un altro parametro importante per la gestione territoriale dell’attività venatoria, stabilito dalla

legge quadro 157/92 e da tenere in considerazione, è la densità venatoria minima, costituita

dal rapporto fra il numero dei cacciatori ed il territorio agro-silvo-pastorale. Questo valore di

densità ha come obiettivo quello di evitare un eccesso di cacciatori all’interno dell’ATC, al

fine di evitare quanto più possibile una eccessiva pressione venatoria.

Recentemente la Regione Siciliana ha emanato l’indice medio regionale di densità venatoria,

di cui all'art. 22, commi 3 e 4, della legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, per il

quinquennio 2008/09-2012/13, definito pari a 0,0211 cacciatori/ettaro, corrispondente a 47,31

ettari/cacciatore.

Secondo l’attuale legge regionale, ogni cacciatore siciliano ha il diritto ad esercitare la propria

attività venatoria all’interno dell’ATC dove ricade il proprio comune di residenza, di poter

chiedere, attraverso apposita istanza all’ente competente, l’accesso in altri 3 ATC, denominati

di “ammissione”, differenti da quello di residenza e di accedere in altri 4 ATC, senza alcuna

istanza, esclusivamente per la selvaggina migratoria. Mentre l’autorizzazione ad accedere agli

ATC di “ammissione” è subordinata ai valori dell’indice di densità venatoria e quindi se vi è

un numero di cacciatori elevato l’istanza del cacciatore non viene accolta, nel caso di ATC

destinati alla selvaggina migratoria, non esiste un valore di densità massima di cacciatori.

Page 430: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 430 

D.6 Inventario e localizzazione degli strumenti di programmazione territoriale

L'Unione Europea offre molteplici opportunità di finanziamento. In particolare i fondi

destinati alla programmazione 2007/2013, costituiscono una delle fonti più ricche e

interessanti di finanziamento per molti dei programmi e progetti legati alla conservazione

della natura, allo sviluppo delle attività ecocompatibili, e alla programmazione territoriale.

L'Unione Europea conta infatti su un budget annuale di circa 100 miliardi di €. Di questi,

quasi 45 miliardi sono destinati ai sostegni direttamente forniti agli agricoltori nell'ambito

della Politica Agricola Comune e 34 miliardi vengono assorbiti dai Fondi Strutturali.

Si possono distinguere essenzialmente due tipologie di finanziamenti comunitari:

I fondi diretti 2007-2013 erogati direttamente al beneficiario finale, a percentuale di

cofinanziamento variabile, per la realizzazione delle politiche comunitarie attraverso la

partecipazione di soggetti collettivi. I fondi diretti sono rappresentati dai vari programmi

comunitari dedicati a specifiche tematiche. Il LIFE+ costituisce il più idoneo alle iniziative

puntuali all’interno di Rete Natura 2000.

I Fondi indiretti 2007-2013 si identificano con i Fondi strutturali che, con il concorso di

risorse nazionali e regionali, sono chiamati ad attuare il principio di coesione economica e

sociale all’interno della Comunità. Il rapporto tra la Commissione Europea che eroga i fondi e

il beneficiario finale pertanto non è diretto, bensì è mediato dalle autorità nazionali, regionali

o locali. Ad esse spetta infatti il compito di programmare gli interventi sui territori

amministrati, emanare i bandi, selezionare e gestire i progetti pervenuti, erogare le rispettive

risorse.

I Fondi strutturali, si concentrano su tre obiettivi prioritari

1. l’obiettivo Convergenza intende favorire lo sviluppo delle Regioni meno avanzate

attraverso investimenti su risorse umane, ricerca e innovazione (possono accedervi solo

Sicilia, Campania, Puglia e Calabria);

2. l’obiettivo Competitività regionale e occupazione mira a rafforzare la competitività delle

regioni nonché l’occupazione a livello regionale;

Page 431: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 431 

3. l’obiettivo Cooperazione territoriale europea intende promuovere la cooperazione tra le

regioni europee mediante iniziative congiunte per uno sviluppo territoriale integrato.

Per attuare le strategie dei Fondi strutturali le Regioni definiscono per il periodo 2007-2013

programmi operativi in cui sono presenti obiettivi, ambiti e assi di intervento coerenti con il

Quadro Strategico Nazionale.

I fondi strutturali sono tre:

- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR): promuove investimenti pubblici e

privati nonché la riduzione degli squilibri regionali dell’Unione. IL FESR ha

finanziato il POR Sicilia 2007-2013. Questo si articola in 7 Assi:

Asse 1: Reti e collegamenti per la mobilità;

Asse 2: Uso efficiente delle risorse naturali;

Asse 3: Valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali e potenziamento

dell’attrattività

turistica;

Asse 4: Diffusione della ricerca, dell’innovazione e della società dell’informazione;

Asse 5: Sviluppo imprenditoriale e competitività dei sistemi produttivi locali;

Asse 6: Sviluppo urbano sostenibile;

Asse 7: Governance, capacità istituzionali e assistenza tecnica.

L’asse 3, e in misura minore l’asse 2 e 4 rappresentano possibili strumenti per accedere a

fondi da destinare allo sviluppo sostenibile in generale a in particolare alla Rete Natura

2000.

- Fondo sociale europeo (FSE): sostiene le politiche riguardanti la promozione e il

miglioramento dell’occupazione, della qualità e della produttività del lavoro;

- Il fondo di Coesione contribuisce agli interventi nel settore dell’ambiente e delle reti

transeuropee, destinato agli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL)

inferiore al 90% della media comunitaria (l’Italia no rientra tra gli stati beneficiari di

questo fondo).

Page 432: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 432 

FEASR, non più di competenza dei fondi strutturali, contribuisce alla promozione dello

sviluppo rurale sostenibile nell´Unione Europea e finanzia il Programma Regionale di

Sviluppo Rurale 2007/2013 (PSR) il cui principale obiettivo è lo sviluppo del territorio

rurale, che accompagna e integra le politiche a sostegno dei mercati e dei redditi, nell’ambito

della politica agricola comune. interventi necessari a sostenere lo sviluppo del settore agricolo,

alimentare e forestale, nonché la conservazione e valorizzazione dell’ambiente e lo sviluppo

sostenibile dei territori rurali della regione nei prossimi. La strategia regionale persegue, da un

lato, il rafforzamento del sistema produttivo e il suo rilancio competitivo, dall’altro

l’integrazione delle componenti territoriali, sociali economiche e ambientali, e la

valorizzazione del ruolo multifunzionale dell’agricoltura. Il Programma incentiva anche

l’adozione di percorsi di progettazione integrata diretti a favorire la maggiore organicità degli

interventi e un maggiore livello di concentrazione delle risorse disponibili attraverso l’uso

combinato di più misure e/o l’associazione tra più beneficiari. Coerentemente con questo

obiettivo, il Programma è orientato al rafforzamento del ruolo dei partenariati locali,

utilizzando “Leader” quale strumento privilegiato per la realizzazione di programmi di

sviluppo locale. Il Programma si articola su quattro “Assi” e circa 30 “Misure”, che

definiscono gli ambiti dell’intervento regionale per le aree rurali.

Fondo europeo per la pesca (FEP) volto a garantire la stabilità delle attività di pesca e a

equilibrarle rispetto alle risorse ittiche disponibili.

Di seguito si riporta una tabella che indica i diversi programmi di iniziativa comunitaria

attivati nel territorio interessato da questo Piano di Gestione.

Page 433: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 433 

COMUNI PIT n. NOME PIT PIT 1 n. NOME PIT 1PACCHETTI INTEGRATI

DI OPERAZIONI STRATEGICHE

PATTO TERRITORIALE

PATTO TERRITORIALE PER

L'OCCUPAZIONELEADER II LEADER + PRUSST AREE METROPOLITANE UNIONE COMUNI

Alì

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Antillo

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Valdemone Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Casalvecchio Siculo

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valdemone Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Castelmola

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valle dell'Alcantara Valle Alcantara Valdemone Messina

Castroreale

PIOS n. 5 "Comprensorio occidentale tirrenico-

peloritano"Messina Valdemone Messina Valle De Patrì

Fiumedinisi

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Fondachelli Fantina

PIOS n. 5 "Comprensorio occidentale tirrenico-

peloritano"Valdemone Valle De Patrì

Francavilla di Sicilia

32 Valle Alcantara Valle dell'Alcantara Fiume Alcantara Terre dell''Etna e dell'Alcantara Valdemone

Furci Siculo

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Patto Territoriale

per l'Occupazione Valdemone Messina Unione delle Valli Joniche dei Peloritani

Gallodoro

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valle dell'Alcantara Valdemone Messina

Graniti

32 Valle Alcantara Valle dell'Alcantara Valle Alcantara Valdemone

Gualtieri Sicamino'

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Valdemone Messina

Itala

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Valdemone Messina

Letojanni

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valle dell'Alcantara Valdemone Messina

Limina

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Valdemone Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Mandanici

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valdemone Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Messina

12 Eolo, Scilla e Cariddi Messina Città Messina per il 2000 Messina

Monforte San Giorgio

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Patto Territoriale per l'Occupazione Valdemone Messina

Mongiuffi Melia

32 Valle Alcantara Valle dell'Alcantara Valdemone Messina Unione delle Valli Joniche dei Peloritani

Motta Camastra

32 Valle Alcantara Valle dell'Alcantara Patto Territoriale per l'Occupazione Fiume Alcantara Valdemone

Nizza di Sicilia

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Novara di Sicilia

32 Valle Alcantara Valle dell'Alcantara Fiume Alcantara Valdemone

Pagliara

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valdemone Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Roccafiorita

32 Valle Alcantara Valle dell'Alcantara Valdemone Messina

Roccalumera

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valdemone Messina Unione delle Valli

Joniche dei Peloritani

Rodi' Milici

PIOS n. 5 "Comprensorio occidentale tirrenico-

peloritano"Messina Valdemone

Rometta

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Valdemone Messina

San Pier Niceto

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Valdemone Messina

Santa Lucia del Mela

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Valdemone Messina

Saponara

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Valdemone Messina

Taormina

13Dal Turismo tradizionale ad un sistema turistico locale

integrato.Valle dell'Alcantara Valle Alcantara Terre dell''Etna e

dell'Alcantara Valdemone Messina

Villafranca Tirrena

22 La Via dell’Argilla Tirreno Gallo Niceto Valdemone Messina

Fonte: Servizio 1/DRU - ARTA".

L’esame del Parco progetti reso disponibile dalla Task Force della Regione Sicilia ha

permesso di evidenziare la presenza di 670 progetti complessivi per un importo totale di

Page 434: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 434 

570.270.974,10 Euro, di cui 288.817.603,65 Euro di contributo pubblico. Le tabelle seguenti

riportano per ciascun Programma il numero dei progetti, il loro valore complessivo e il

contributo pubblico richiesto.

TITOLO PROGRAMMA IMPORTO TOTALE (€) IMPORTO PUBBLICO (€)488 488 425.039.137,28 140.294.250,53Contratto di Programma CO.PR.I.T. Consorzio per la Promozione di Iniziative Turistiche 14.980.000,00 9.482.260,00PAL Leader II Valle Alcantara 1.035.239,64 812.476,16Patto Territoriale Agricolo Messina Verdemare 2.579.500,00 1.797.060,00Patto Territoriale Dell'Alcantara 41.451.937,00 27.012.247,00Patto Territoriale Patto territoriale di Messina 9.935.080,00 7.966.340,00Patto Territoriale Tirreno Gallo Niceto 18.689.882,00 13.906.482,00Progetto integrato territoriale 12. Eolo, Scilla e Cariddi 26.788.948,36 27.439.630,46Progetto integrato territoriale 13. Dal turismo tradizionale ad un sistema turistico locale integrato 17.386.854,07 15.281.394,07Progetto integrato territoriale 22. La via dell'argilla per lo sviluppo e la produttività 7.212.271,71 27.163.065,72Progetto integrato territoriale 32. Valle Alcantara 5.172.124,04 15.179.047,71Progetto integrato territoriale PIOS 05 - Comprensorio occidentale tirrenico-peloritano 0,00 2.483.350,00

Totale 570.270.974,10 288.817.603,65

L’analisi del parco progetti con riferimento alla Categoria SLO è riportato nella tabella seguente:

CATEGORIASLO N. DI PROGETTI IMPORTO TOTALE (€) IMPORTO PUBBLICO(€)01. Produzione-Industriale 197 207.629.913,94 98.352.429,2402. Produzione-Artigianale 92 44.049.231,42 38.061.121,6903. Produzione-Agroindustriale 42 5.711.893,25 9.478.915,9604. Produzione-AgricolaZootecnica 9 6.287.953,37 2.334.818,6005. Commercializzazione-Varie 19 29.677.657,10 7.568.604,8606. Commercializzazione-Prodotti locali 1 278.013,76 278.013,7607. Servizi-Imprese 39 50.945.246,53 24.001.758,1110. Servizi-Varie 55 47.721.129,85 22.266.103,5011. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 9 5.590.422,35 2.054.169,6512. Parchi, riserve, sentieri naturalistici 1 3.184,08 3.184,0813. Itinerari culturali-etnoantropologici 18 7.094.603,04 4.682.747,8314. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 19 18.213.089,75 8.899.021,5617. Infrastrutture per le aree produttive 4 6.756.798,52 1.835.680,5418. Monumenti: restauri, opere di recupero 20 23.565.020,58 12.758.215,3719. Azioni di sistema: Sportello Unico, Reti infotelematiche, Gis 18 1.792.650,40 4.026.741,2320. Azioni formative 98 29.664.595,95 16.369.434,3221. Costi di gestione e assistenza tecnica 28 85.289.570,20 35.186.643,34a-.- 1 0,00 660.000,00

Totale 670 570.270.974,10 288.817.603,65

Gli interventi per le categorie SLO relative a produzioni artigianali, Musei e centri Visitatori,

Parchi e Riserve e Turismo prevedono azioni specifiche per la gestione dei Siti Natura 2000 e

mostrano, pur in una grande variabilità di tipologie, una forte coerenza sui temi della

Page 435: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 435 

salvaguardia della natura e dell’ambiente e della loro valorizzazione turistica in un’ottica di

sostenibilità.

Nell’ambito del POR Sicilia sono stati presentati numerosi progetti aventi influenza sulla

salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Prendendo in considerazione le seguenti misure:

Asse 1 – Risorse naturali

Misura 1.09 Mantenimento dell’originario uso del suolo

Misura 1.11 Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità (FESR)integrati

Asse 2 – Risorse culturali

Misura 2.01 – Recupero e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale

Asse 4 – Sistemi locali di sviluppo

Misura 4.10 - Sostegno e tutela delle attività forestali

Misura 4.19 - Potenziamento e riqualificazione dell’offerta turistica

Asse 5 – Città

Misura 5.02 - Riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della vita

si ricava che sono stati presentati complessivamente 126 progetti: la tabella seguente riporta

per ciascun asse e ciascuna misura il numero di progetti presentati, il valore complessivo della

quota ammessa, della quota impegnata e della relativa quota pagata.

Page 436: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 436 

Asse Titolo Misura N. di Progetti Titolo Quota ammessa Impegno Pagamento1 Risorse naturali 29 17.087.437,16 15.020.898,51 11.435.586,90

1.09 21 Mantenimento dell'originario uso del suolo 12.978.516,14 12.978.516,14 10.083.000,10

1.11 8 Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità 4.108.921,02 2.042.382,37 1.352.586,802 Risorse culurali 35 30.321.213,50 25.890.922,49 20.237.737,82

2.01a

2.01b

4 Sistemi locali di sviluppo 52 27.727.909,04 28.159.668,02 8.618.996,35

4.10 5 Sostegno e tutela delle attività forestali 2.601.057,02 2.601.057,02 405.708,57

4.19a 47 Potenziamento e riqualificazione dell’offerta turistica 25.126.852,02 25.558.611,00 8.213.287,785 Città 10 10.855.140,30 4.460.393,45 3.110.031,35

5.02

126 85.991.700,00 73.531.882,47 43.402.352,42

4.460.393,45 3.110.031,35

Recupero e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale (circuito aree archeologiche)

Totale

Recupero e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale (circuiti museali) 26.696.213,50

Riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della

10.855.140,30

3.625.000,00 603.607,14 1.220.921,75

25.287.315,35 19.016.816,0730

5

10

I risultati dell’analisi del parco progetti per categoria e sottocategoria è riportata nella tabella

seguente:

Categoria Sottocategoria N. di Progetti Quota ammessa Impegno PagamentoAmbiente 34 20.904.245,58 18.741.551,19 12.931.616,46

Parchi, riserve, sentieri naturalistici 33 20.720.783,94 18.558.089,55 12.837.958,06 Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arredo urbano, riqualificazione urbana 1 183.461,64 183.461,64 93.658,40

Beni culturali 25 24.424.932,14 19.115.932,76 14.791.148,07

Monumenti:restauri, opere di recupero 22 21.641.535,23 17.035.617,87 13.017.627,56Musei e centri visitatori, servizi culturali 2 2.453.396,91 2.080.314,89 1.773.520,51

Serzi-Innovazione (Incubatori, Info-point, etc.) 1 330.000,00 0,00 0,00Riqualificazione urbana 19 15.315.670,26 10.115.787,52 7.345.566,26

Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arredo urbano, riqualificazione urbana 18 14.832.143,66 9.632.260,92 6.914.177,39Monumenti:restauri, opere di recupero 1 483.526,60 483.526,60 431.388,87

Turismo 47 25.126.852,02 25.558.611,00 8.213.287,78

Alberghiero 23 21.589.378,25 21.589.378,24 7.071.142,14Extra-alberghiero 24 3.537.473,77 3.969.232,76 1.142.145,64

#N/D 1 220.000,00 0,00 120.733,85

#N/D 1 220.000,00 0,00 120.733,85126 85.991.700,00 73.531.882,47 43.402.352,42Totale

Come si nota la categoria Ambiente, comprende le sottocategorie Parchi, riserve, sentieri

naturalistici che ha un peso pari a circa il 25% dell’intero importo ammesso per le misure

considerate, con un importo di 20.720.783,94 Euro.

La categoria beni culturali inoltre comprende 25 progetti per complessivi 24.424.932,14 Euro.

La categoria Turismo, invece, comprende 47 progetti per complessivi 25.126.852,02 Euro.

Page 437: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 437 

Tali dati dimostrano una certa attenzione del territorio alla tutela e alla valorizzazione della

natura ed alla valorizzazione delle risorse culturali, a dimostrazione di una programmazione

coerente con le finalità di tutela di Rete Natura 2000.

D.7 Inventario delle regolamentazioni

All’interno dei Siti Natura 2000 oggetto dello studio, valgono le regolamentazioni vigenti

nelle altre aree protette di diversa natura che a questi parzialmente si sovrappongono.

In particolare:

- Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro. La riserva naturale è stata istituita

allo scopo di salvaguardare l’area lagunare di Capo Peloro, ma le iniziative di tutela e

valorizzazione coinvolgono l’intero Stretto che è considerato un grande laboratorio

naturalistico.

Di seguito si riporta integralmente il regolamento della riserva.

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA' D'USO ED I DIVIETI VIGENTI NELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA LAGUNA DI CAPO PELORO

Titolo I NORME PER LA ZONA A

Art. 1 Attività consentite

1.1. Nell'area della riserva, fatte salve le norme di cui al successivo art. 2, è

consentito:

a) esercitare la molluschicoltura così come tradizionalmente praticata.

L'ente gestore è onerato di censire gli impianti, regolamentare le attività connesse a

tale pratica e prevedere, in un arco temporale di 3 anni, la sostituzione dei galleggianti

utilizzati con cilindri in vetroresina o altre strutture adeguate;

b) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d),

dell'art. 20 della legge regionale n. 71/78.

Page 438: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 438 

Gli interventi di cui alle lett. b) e c), sono sottoposti al parere dell'ente gestore; gli

interventi di cui alla lett. d), sono consentiti esclusivamente per le finalità di gestione e

fruizione della riserva previo nulla osta dell'Assessorato regionale del territorio e

dell'ambiente, sentito il parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio

naturale (C.R.P.P.N.).

Il restauro, il risanamento conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi

già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati limitatamente ai volumi

documentati;

c) demolire immobili esistenti, previo nulla osta dell'ente gestore;

d) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli

anzidetti interventi solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività

ammesse o funzionali all'attività di gestione dell'area protetta e previo nulla osta

dell'ente ge store;

e) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere

e sentieri esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche,

tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente gestore;

f) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le

finalità di gestione, qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a

tale funzione, previo nulla osta dell'Assessorato, sentito il parere del C.R.P.P.N.;

g) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale secondo criteri

naturalistici, previo nulla osta dell'ente gestore;

h) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo

l'uso locale e con l'impiego di specie autoctone;

i) praticare il diportismo nautico senza l'uso di mezzi a motore, salvo il rispetto delle

modalità fissate per la tutela dell'integrità ambientale e con le limitazioni poste

dall'ente gestore nei periodi dell'anno e nelle zone in cui possa risultare di pregiudizio

alla sosta ed alla nidificazione della specie dell'avifauna selvatica di cui alle direttive

comunitarie;

j) accedere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite.

L'ente gestore potrà regolamentare o interdire del tutto il traffico su qualunque arteria

non di collegamento in considerazione di particolari esigenze gestionali e di tu tela.

Page 439: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 439 

Art. 2

Divieti

2.1. Ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla vigente normativa statale e

regionale in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali e del paesaggio, di tutela

del suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di polizia forestale e di esercizio

venatorio e fermi restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della legge regionale 6

maggio 1981, n. 98 e successive modifiche ed integrazioni, è vietato:

a) realizzare nuove costruzioni ed esercitare qualsiasi attività comportante

trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove

strade o piste, nonché la modifica planoaltimetrica di quelle esistenti, la costruzione di

elettrodotti, acquedotti, tralicci, antenne, linee telefoniche, cavi sospesi e di impianti

tecnologici a rete.

La realizzazione di nuovi sentieri, unicamente finalizzati alla fruizione, potrà essere

prevista nel piano di sistemazione;

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di

comprovata precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel

rispetto degli elementi tipologici e formali tradizionali, nonché nell'uso dei materiali

tradizionali, previo nulla osta dell'Assessorato del territorio e dell'am biente sentito il

parere del C.R.P.P.N.;

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulottes.

E' inoltre ammessa deroga unicamente a favore dell'ente gestore per le finalità di

gestione, qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a tale funzione, previo

nulla osta dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, sentito il parere del

C.R.P.P.N.;

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali ed interrompere, anche solo

parzialmente, eventuali emissioni fluide e/o gassose;

e) asportare materiale e scavare pozzi, realizzare opere di presa e distribuzione di

acqua, cisterne;

f) esercitare qualsiasi attività industriale;

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché

scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;

Page 440: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 440 

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite

dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se

si presentano in frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a

favore di soggetti espressamente autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;

j) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di

danneggiamento degli animali;

l) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla

fauna selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere,

disturbare o distruggere nidi, uova, tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad

attività consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

m) distruggere, danneggiare o asportare vegetali spontanei di ogni specie e tipo, o

parti di essi, fatti salvi gli interventi connessi con lo svolgimento delle attività

consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

n) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie

estranee alla flora ed alla fauna autoctone.

L'eventuale ripopolamento o la reintroduzione di specie scomparse dovranno essere

autorizzati dall'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, previo parere del

C.R.P.P.N.;

o) impiantare serre o strutture assimilabili alle serre ed esercitare l'attività agricola in

ambiente protetto;

p) (introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli

biogeochimici;

q) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;

r) allontanarsi da percorsi appositamente predisposti;

s) praticare il campeggio o il bivacco.

E' ammessa deroga esclusivamente al divieto di bivacco previa autorizzazione dell'ente

gestore e su aree precedentemente individuate;

t) accendere fuochi all'aperto;

u) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive

non autorizzate dall'ente gestore;

v) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla

Page 441: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 441 

disciplina del volo e per motivi di soccorso e

vigilanza;

z) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità

dei luoghi;

aa) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca

scientifica, servizio, vigilanza e soccorso;

bb) trasportare armi da fuoco di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita

custodia, o armi di altro tipo.

E' fatta eccezione solo per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica

autorizzazione dell'autorità di P.S.;

cc) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle

acque, fatte salve le esigenze di salvaguardia ambientale, di esercizio della

molluschicoltura e di difesa antincendio, previa autorizzazione dall'ente gestore,

nonché delle autorità competenti;

dd) praticare qualsiasi forma di pesca e/o di interventi per l'incremento delle risorse

ittiche.

2.2. L'ente gestore potrà concedere deroghe dettagliatamente motivate, specifiche,

nominative ed a termine previo parere del C.R.P.P.N.

Titolo II

NORME PER LA ZONA B

Art. 3

Attività consentite

3.1. Nell'area di protezione della riserva (preriserva) le nuove costruzioni devono

avere esclusiva destinazione d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva,

eccettuato quanto previsto alla lett. b), del presente articolo.

3.2. Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva), fatte salve le norme di cui al

successivo art. 4, è consentito, nelle more di approvazione del Piano di utilizzazione di

cui all'art. 22 della legge regionale n. 98/81 e successive modifiche e integrazioni:

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d),

dell'art. 20 della legge regionale n. 71/78.

Page 442: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 442 

Gli interventi di cui alla lett. d), sono consentiti esclusivamente per le finalità di

gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta dell'Assessorato regionale del

territorio e dell'ambiente, sentito il parere del C.R.P.P.N.

Il restauro e il risanamento conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per

volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati, limitatamente ai volumi

documentati;

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli

anzidetti interventi, solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività

ammesse o funzionali all'attività di gestione dell'area protetta, previo nulla osta

dell'ente ge store;

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade,

mulattiere e sentieri esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche

tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente gestore;

d) realizzare impianti di distribuzione a rete (acqua, elettricità, comunicazioni, gas,

ecc.), previo nulla osta dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, sentito

il parere del C.R.P.P.N., con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a

tal fine tecniche di rinaturazione secondo criteri naturalistici;

e) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali

secondo l'uso locale e con l'impianto di specie autoctone o comunque non estranee al

consorzio vegetale.

Art. 4

Divieti

- 4.1. Ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla vigente normativa statale e

regionale in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali e del paesaggio, di tutela

del suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale

e di esercizio venatorio e fermi restando i divieti di cui all'art. 17 della legge regionale

6 maggio 1981, n. 98 e successive modifiche ed integrazioni, e vietato:

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di

comprovata precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto

degli elementi tipologici e formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di

utilizzazione e previo nulla osta dell'ente gestore.

Page 443: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 443 

E' altresì vietata la realizzazione di nuove costruzioni nonché la collocazione di

strutture prefabbricate anche mobili e di roulottes, salvo quanto previsto all'art. 3.1 e

3.2, lett. b), previo nulla osta dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente,

sentito il parere del C.R.P.P.N.;

b) impiantare serre o strutture assimilabili alle serre ed esercitare l'attività agricola in

ambiente protetto;

c) esercitare qualsiasi attività industriale;

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido, salvo che per motivi

connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione

dell'ente gestore;

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche

se si presentano in frammenti sciolti superficiali;

h) prelevare sabbia, terra, o altri materiali, salvo che per motivi connessi ad attività

consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;

m) praticare l'escursionismo a cavallo nelle zone di litorale, al fine di evitare

danneggiamenti all'ambiente, alterazione della vegetazione e disturbo della fauna;

n) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità

dei luoghi;

o) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla

fauna selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere,

disturbare o distruggere nidi, uova, tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad

attività consentite dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

p) distruggere, danneggiare o asportare vegetali spontanei di ogni specie e tipo, o parti

di essi, fatti salvi gli interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal

presente regolamento previa autorizzazione dell'ente gestore;

q) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie

estranee alla fauna e alla flora autocto ne.

L'eventuale ripopolamento o la reintroduzione di specie scomparse dovranno essere

Page 444: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 444 

autorizzati dall'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, previo parere del

C.R.P.P.N.;

r) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla

disciplina del volo e per motivi di soccorso e vigilanza.

Titolo III

NORME COMUNI

Art. 5

Attività di ricerca scientifica

5.1. In tutto il territorio dell'area protetta può essere svolta attività di ricerca scientifica

da parte di soggetti qualificati autorizzati dall'ente gestore che potrà concedere solo a

tal fine deroghe ai divieti specifiche, nominative e a termine.

I risultati e le copie degli atti delle ricerche condotte dovranno essere comunicati e

consegnati all'ente gestore e all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente.

Art. 6

Indennizzi

6.1. Quando per il perseguimento delle finalità istituzionali della riserva si verifichino

documentate riduzioni dei redditi di aziende che, esercitìno attività consentite dal

presente regolamento, l'ente gestore, al quale dovranno essere inoltrate le relative

richieste, provvederà al conseguente indennizzo.

6.2. L'ente gestore provvederà, inoltre, all'indennizzo dei danni provocati all'interno

dell'area protetta dalla fauna selvatica, con le procedure di cui all'art. 22 della legge

regionale n. 14/88.

Art. 7

Gestione della fauna selvatica

7.1. Nell'area protetta è consentito effettuare interventi di gestione faunistica per le

Page 445: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 445 

finalità e con le modalità e i limiti di cui ai successivi commi, previo nulla osta

dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, sentito il C.R.P.P.N.

7.2. Non è consentito istituire e gestire zone di ripopolamento, centri pubblici e privati

di riproduzione, zone per l'addestramento, l'allenamento e le gare dei cani, aziende

faunistico-venatorie, aziende agri-turistico-venatorie ed ogni altro istituto previsto

dalla normativa in materia faunistico-venatoria che preveda comunque la cattura e/o

l'abbattimento della fauna selvatica o di allevamento.

7.3. L'ente gestore potrà predisporre piani di controllo numerico della popolazione di

singole specie selvatiche o di specie domestiche inselvatichite nel caso di esplosioni

demografiche, tali da compromettere gli equilibri ecologici.

Eventuali prelievi faunistici devono essere limitati a quelli necessari per ricomporre

equilibri ecologici.

Prelievi selettivi dovranno avvenire per iniziativa e sotto la diretta responsabilità e

sorveglianza dell'ente gestore.

7.4. L'intervento sugli equilibri nelle catene trofiche cercherà prioritariamente di

ristabilire gli equilibri preda/predatori.

La lotta biologica sarà effettuata, se necessaria, accertandone gli effetti anche sulle

altre specie.

7.5. L'ente gestore elaborerà di concerto con le autorità regionali competenti, un piano

per la gestione faunistica sulla base di dettagliati studi della fauna dei diversi

ecosistemi e sulle princi pali catene trofiche che ne condizionano la composizione.

L'eventuale reintroduzione di specie un tempo esistenti nel territorio e oggi scomparse,

deve essere preceduta da studi per valutarne attentamente gli effetti positivi e/o

negativi sugli attuali equilibri degli ecosistemi.

Studi analoghi devono effettuarsi per decidere in merito all'op portunità di effettuare

ripopolamenti.

Questi ultimi devono essere in ogni caso effettuati a partire da popolazioni, autoctone,

per garantire il mantenimento del pool genico originario.

Art. 8

Misure speciali

Page 446: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 446 

8.1. A seguito di accertamento della presenza, anche occasionale, nell'area di specie

animali tutelate ai sensi della direttiva comunitaria n. 92/43, "habitat" e successive

modifiche ed integrazioni, l'ente gestore è onerato di attivare speciali misure di tutela

atte a garantire l'integrità degli habitat, vietando tutte le attività che possano recare

disturbo ed interferire con la riproduzione.

Art. 9

Norme di salvaguardia per gli ambiti marini prospicienti la riserva

9.1. Al fine di un'effettiva protezione dell'ecosistema marino-costiero, nel tratto di

mare prospiciente la riserva, le attività d'uso del mare sono sottoposte alle modalità ed

ai divieti fissati dall'autorità marittima competente con la quale l'ente gestore si

raccorderà per concordare le misure più idonee per le finalità di difesa dell'ambiente,

tenuto conto delle direttive che in tal senso saranno emanate dall'Assessorato del

territorio e dell'ambiente.

Art. 10

Attività di controllo e sanzioni

10.1. I provvedimenti di concessione o di autorizzazione sono trasmessi

tempestivamente dalle autorità competenti all'ente gestore, al competente

distaccamento forestale ai fini dello svolgimento delle attività di vigilanza, nonché alla

competente autorità marittima e di P.S.

10.2. Le violazioni dei limiti e dei divieti previsti nel presente regolamento sono puniti

ai sensi dell'art. 23 della legge regionale n. 98/81, come sostituito dall'art. 28, comma

9, della legge regionale n. 10 del 24 aprile 1999 (Gazzetta Ufficiale della Regione

siciliana n. 20 del 30 aprile 1999).

10.3. L'accertamento e la contestazione delle predette violazioni comportano in ogni

caso l'immediata cessazione dell'attività vietata e l'obbligo della rimessa in pristino dei

Page 447: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 447 

luoghi a carico del trasgressore, nonché alla restituzione di quanto eventualmente

asportato;

10.4. L'ente gestore ingiunge al trasgressore l'ordine di rimessa in pristino di cui al

comma precedente, entro un termine assegnato, che non può essere inferiore a giorni

30 e in conformità alle prescrizioni dettate dallo stesso e ne regolamenta la

conseguente attuazione.

10.5. La vigilanza e l'attività sanzionatoria negli ambiti territoriali marini prospicienti

la riserva, deve essere svolta di concerto con la competente autorità marittima.

Art. 11

Norma finale

Nelle riserve naturali è inoltre vietata ogni altra attività che possa compromettere la

protezione del paesaggio, degli ecosistemi, delle comunità biologiche, degli elementi

naturali, della vegetazione e della fauna.

- La Riserva naturale di Fiumedinisi e Monte Scuderi, istituita con Decreto Assessoriale

n.743 del 10 dicembre 1998 e gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione

Siciliana, la riserva ha una superficie complessiva di circa 46 kmq di cui 15 sono a

riserva integrale (Zona A) e 31,10 di preriserva (Zona B).

Di seguito si riporta integralmente il regolamento della riserva.

REGOLAMENTO

RECANTE LE MODALITA' D'USO ED I DIVIETI VIGENTI NELLA

RISERVA NATURALE ORIENTATA FIUMEDINISI E MONTE SCUDERI

TITOLO I

NORME PER LA ZONA A

Art. 1

Attività consentite 1.1 Nell'area della riserva, fatte salve le norme di cui al successivo art. 2, è consentito:

Page 448: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 448 

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20

dellalegge regionale n. 71/78. Gli interventi di cui alle lett. b) e c) sono sottoposti al parere

dell'entegestore; gli interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le

finalità di gestione efruizione della riserva previo nulla osta dell'Assessorato regionale del

territorio e dell'ambiente,sentito il parere del Consiglio regionale per la protezione del

patrimonio naturale (C.R.P.P.N.).

Il restauro, il risanamento conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi già

esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati limitatamente ai volumi documentati;

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli

anzidettiinterventi solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse

o funzionali all'attività di gestione dell'area protetta e previo nulla osta dell'ente gestore;

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere e

sentieriesistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche, tipologiche e

formali, previo nullaosta dell'ente gestore;

d) effettuare sugli impianti a rete esistenti interventi di manutenzione ordinaria e

straordinaria,previo nulla osta dell'ente gestore, con l'obbligo della rimessa in pristino dei

luoghi, utilizzando atal fine tecniche di rinaturazione;

e) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le

finalità digestione, qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a tale

funzione, previo nullaosta dell'Assessorato, sentito il parere del C.R.P.P.N.;

f) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa

agricola e di insediamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) ed effettuare

mutamenti dicolture nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in

considerazione delle esigenze propriedei cicli colturali. Eventuali trasformazioni di tipo

diverso, che possono modificare il paesaggioagrario caratteristico della zona e che

comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta

dell'ente gestore. Il pascolo, compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è

consentito nei limiti necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della

copertura vegetale e la rinnovazione naturale.

Page 449: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 449 

L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla osta dell'ente gestore

che fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;

g) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale, fermo restando i

divieti di cui al successivo art. 2 e previo nulla osta dell'Assessorato, sentito il C.R.P.P.N.

L'Assessorato, al fine di rilasciare il citato nulla osta, valuterà l'ammissibilità delle opere

da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale ed in atto del fondo e

della compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Le nuove costruzioni, comunque, non

potranno avere in nessun caso destinazione d'uso abitativa e dovranno essere strutture

precarie. Le istanze dovranno essere inoltrate all'Assessorato per il tramite dell'ente

gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;

h) effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la

costituzione di fascie antincendio, fermo restando il divieto di aprire nuove piste di

accesso con esclusione di interventi preventivi strutturali.

Gli interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude devono rispondere a

criteri naturalistici, favorendo il mantenimento e la diffusione degli attuali aspetti di

macchia e boschivi. Tutti gli interventi sono sottoposti a nulla osta dell'ente gestore;

i) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale secondo criteri naturalistici,

previo nulla osta dell'ente gestore;

l) praticare l'escursionismo. Le escursioni a piedi sono libere, quelle a cavallo possono

essere effettuate in percorsi definiti e con l'eventuale limitazione della frequenza, al fine di

evitare danneggiamenti all'ambiente e disturbo alla fauna. E' fatta salva la facoltà dell'ente

gestore di fissare limiti e prescrizioni alle attività di fruizione, fino a precludere totalmente

alcune aree alla visita, per finalità di ricerca scientifica o di conservazione naturalistica;

m) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo

l'uso locale e con l'impiego di specie autoctone;

n) transitare con mezzi motorizzati sulla rete stradale esistente, con l'esclusione di

mulattiere e sentieri, e accedere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle

attività consentite. L'ente gestore potrà regolamentare o interdire del tutto il traffico su

qualunque arteria non di collegamento in considerazione di particolari esigenze gestionali

e di tutela.

Page 450: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 450 

Art. 2

Divieti

2.1 Ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla vigente normativa statale e

regionale in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali e del paesaggio, di tutela del

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di

esercizio venatorio e fermi restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della legge regionale

6 maggio 1981, n. 98 e successive modifiche ed integrazioni, è vietato:

a) realizzare nuove costruzioni ed esercitare qualsiasi attività comportante trasformazione

urbanistica ed edilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove strade o piste,

nonché la modifica planoaltimetrica di quelle esistenti, la costruzione di elettrodotti,

acquedotti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete. La realizzazione di

elettrodotti, acquedotti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete sotto traccia su

strade preesistenti, potrà essere autorizzata dall'Assessorato regionale del territorio e

dell'ambiente, sentito il parere del Consiglioregionale per la protezione del patrimonio

naturale (C.R.P.P.N.) con l'obbligo della rimessa in pristino.

La realizzazione di nuovi sentieri, unicamente finalizzati alla fruizione, potrà essere

prevista nel piano di sistemazione;

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di

comprovata precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel rispetto

degli elementi tipologici e formali tradizionali, previo nulla osta dell'Assessorato territorio

e dell'ambiente sentito il parere del C.R.P.P.N.;

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulottes, salvo quanto

previsto all'art. 1, lettera g. E' inoltre ammessa deroga unicamente a favore dell'ente

gestore per le finalità di ,gestione, qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a

tale funzione, previo nulla osta ,dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente,

sentito il parere del C.R.P.P.N.;

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali ed interrompere, anche solo

parzialmente, eventuali emissioni fluide e/o gassose;

Page 451: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 451 

e) aprire cave e miniere ed esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e

scavare pozzi, realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste

ultime non siano ,ad esclusivo servizio dell'agricoltura e delle abitazioni esistenti in zona

A, previo nulla osta dell'ente gestore;

f) esercitare qualsiasi attività industriale;

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare

terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal

presente regolamento. La realizzazione di scavi ed opere sotterranee è sottoposta a parere

dell'ente gestore per verificare l'integrità degli ambienti sottostanti;

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si

presentano in frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a favore

di soggetti espressamente autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;

l) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di

danneggiamento degli animali;

m) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna

selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o

distruggere nidi, uova, tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite

dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

n) distruggere, danneggiare o asportare vegetali spontanei di ogni specie e tipo, o parti di

essi, fatti salvi gli interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal

presente regolamento. La raccolta di vegetali commestibili spontanei sarà regolamentata

dall'ente gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;

o) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie

estranee ,alla flora ed alla fauna autoctone.

L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata dall'Assessorato

regionale del territorio e dell'ambiente, previo parere del C.R.P.P.N.;

Page 452: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 452 

p) impiantare serre o strutture assimilabili alle serre ed esercitare l'attività agricola in

ambiente protetto;

q) introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli

biogeochimici;

r) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;

s) allontanarsi da percorsi appositamente predisposti;

t) praticare il campeggio o il bivacco. E' ammessa deroga esclusivamente al divieto di

bivacco

previa autorizzazione dell'ente gestore e su aree precedentemente individuate;

u) accendere fuochi all'aperto fatto salvo quanto necessario per lo svolgimento delle

attività

agro-silvo-pastoriali previa comunicazione all'ente gestore;

v) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive non

autorizzate dall'ente gestore;

z) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina

del volo e per motivi di soccorso e vigilanza;

aa) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità

dei luoghi, quali automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;

bb) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca

scientifica, ,servizio, vigilanza e soccorso;

cc) trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. E' fatta

eccezione solo per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione

dell'autorità di P.S.;

dd) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque,

fatte salve le esigenze di attività agricole, nonché di difesa antincendio, previa

autorizzazione dall'ente gestore, nonché delle autorità competenti.

2.2 Le deroghe concesse dall'ente gestore ai sensi del presente articolo dovranno essere

Page 453: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 453 

specifiche, nominative e a termine.

TITOLO II

NORME PER LA ZONA B

Art. 3

Attività consentite

3.1 Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva) le nuove costruzioni devono avere

esclusiva destinazione d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva, eccettuato

quanto previsto alla lett. b) del presente articolo.

3.2 Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva), fatte salve le norme di cui al

successivo art. 4, è consentito:

a) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di

impresa agricola e di insediamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) ed

effettuare mutamenti di colture nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in

considerazione delle esigenze proprie

dei cicli colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il

paesaggio agrario caratteristico della zona o che comportino movimenti di terra, dovranno

essere sottoposte a ,preventivo nulla osta dell'ente gestore. Il pascolo, compatibilmente con

gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei limiti necessari ad assicurare il

mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione naturale.

L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla-osta dell'ente gestore

che fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi ,di bestiame distinti per specie;

b) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale previo nulla osta

dell'Assessorato del territorio e dell'ambiente, sentito il C.R.P.P.N. L'Assessorato, al fine

di rilasciare il citato nulla osta, valuterà l'ammissibilità delle opere da realizzare sulla base

dell'estensione e della produzione potenziale ed in atto del fondo e della compatibilità con

i fini ,istitutivi della riserva. Eventuali nuove costruzioni rurali ad uso abitativo possono

essere previste solo dal piano di utilizzazione e dovranno, in ogni caso, essere ad una sola

elevazione e rispettare la cubatura massima che sarà fissata dal piano di utilizzazione e che

non potrà comunque essere superiore a quanto previsto per la zona E dal decreto

Page 454: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 454 

ministeriale n. 1444 del 2 aprile 1968, art. 7. ,Le istanze dovranno essere inoltrate

all'Assessorato per il tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il proprio avviso

circa gli interventi proposti;

c) accendere fuochi all'aperto per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali;

d) esercitare le attività forestali e gli interventi di prevenzione degli incendi previo nulla

osta dell'ente gestore;

e) nelle more di approvazione del piano di utilizzazione di cui all'art. 22 della legge

regionale n.98/81 e successive modifiche ed integrazioni:

1) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20

della legge regionale n. 71/78. Gli interventi di cui alla lett. d) sono consentiti

esclusivamente per le finalità di gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta

dell'Assessorato regionale delterritorio e dell'ambiente, sentito il parere del C.R.P.P.N.

Il restauro e il risanamento conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi

già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati, limitatamente ai volumi documentati;

2) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli

anzidetti interventi, solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività

ammesse o funzionali all'attività di gestione dell'area protetta, previo nulla osta dell'ente

gestore;

3) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade, mulattiere e

sentieri esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche tipologiche e

formali, previo nulla osta dell'ente gestore;

4) realizzare impianti di distribuzione a rete (acqua, elettricità, comunicazioni, gas, ecc.),

previo nulla osta dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, sentito il parere

del C.R.P.P.N., con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine

tecniche di rinaturazione secondo criteri naturalistici;

5) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali secondo

l'uso locale e con l'impianto di specie autoctone.

Art. 4

Divieti

Page 455: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 455 

4.1 Ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla vigente normativa statale e

regionale in materia di tutela dei beni culturali ed ambientali e del paesaggio, di tutela del

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di

esercizio venatorio e fermi restando i divieti di cui all'art. 17 della legge regionale 6

maggio 1981, n. 98 e successive modifiche

ed integrazioni, è vietato:

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di

comprovata precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto

degli elementi tipologici e formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di

utilizzazione e previo nulla osta dell'ente gestore. E' altresì vietata la realizzazione di

nuove costruzioni nonché la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di

roulottes, salvo quanto previsto all'art. 3.1 e 3.2, lett. b), previo nulla osta dell'Assessorato

regionale del territorio e dell'ambiente, sentito il parere del C.R.P.P.N.;

b) impiantare serre o strutture assimilabili alle serre ed esercitare l'attività agricola in

ambiente protetto;

c) esercitare qualsiasi attività industriale;

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si

presentano in frammenti sciolti superficiali;

h) prelevare sabbia, terra, o altri materiali;

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;

m) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei

luoghi, quali automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;

n) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna

Page 456: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 456 

selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o

distruggere nidi, uova, tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite

dal presente regolamento, previa autorizzazione dell'ente gestore;

o) distruggere, danneggiare o asportare vegetali spontanei di ogni specie e tipo, o parti di

essi, fatti salvi gli interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal

presente regolamento la raccolta di funghi e frutti di bosco e vegetali commestibili

spontanei sarà regolamentata dall'ente gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;

p) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie

estranee alla fauna e alla flora autoctone.

L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata dall'Assessorato

regionale del territorio e dell'ambiente, previo parere del C.R.P.P.N.;

q) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla disciplina

del ,volo e per motivi di soccorso e vigilanza.

TITOLO III

NORME COMUNI

Art. 5

Attività di ricerca scientifica

5.1 In tutto il territorio dell'area protetta può essere svolta attività di ricerca scientifica da

parte di soggetti qualificati autorizzati dall'ente gestore che potrà concedere solo a tal fine

deroghe ai divieti specifiche, nominative e a termine.

I risultati e le copie degli atti delle ricerche condotte dovranno essere comunicati e

consegnati all'ente gestore e all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente.

Art. 6

Colture agricole biologiche

6.1 E' incentivato il mantenimento di colture tradizionali, l'utilizzo di tecniche biologiche

Page 457: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 457 

nonché la conversione in tecniche biologiche delle tecniche agricole e colturali praticate,

ai sensi dei regolamenti comunitari nn. 2092/91 del 24 giugno 1991, 2328/91 del 15 luglio

1991, 2078/92 del 30 giugno 1992 e relative successive modifiche.

6.2 I proprietari o i conduttori dei terreni coltivati con tecniche biologiche possono

richiedere all'ente gestore il relativo contributo presentando apposita documentazione

attestante il titolo di proprietà e/o conduzione, il catastino dei terreni condotti e

certificazione dell'organismo associativo di controllo autorizzato ai sensi della vigente

normativa.

6.3 L'ente gestore trasmetterà all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente le

richieste di contributo in uno con la relazione programmatica, previo accertamento dei

requisiti necessari.

Art. 7

Patrimonio faunistico domestico

7.1 Sono concessi contributi per il mantenimento di razze domestiche presenti nell'area

protetta, che abbiano rilevanza storica e culturale e che corrano rischio di estinzione.

7.2 L'areale di distribuzione delle predette razze domestiche dovrà interessare il territorio

dell'area protetta. L'allevamento dovrà essere condotto in purezza genetica e non a

stabulazione fissa.

7.3 L'ente gestore trasmetterà all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente la

richiesta di contributo in uno con la relazione programmatica, previo accertamento dei

requisiti necessari.

Art. 8

Indennizzi

8.1 Quando per il perseguimento delle finalità istituzionali della riserva si verifichino

riduzioni dei redditi agro-silvo-pastorali, l'ente gestore, al quale dovranno essere inoltrate

le relative richieste, provvederà al conseguente indennizzo.

Page 458: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 458 

8.2 L'ente gestore provvederà, inoltre, all'indennizzo dei danni provocati all'interno

dell'area protetta dalla fauna selvatica, con le procedure di cui all'art. 22 della legge

regionale n. 14/88.

Art. 9

Gestione della fauna selvatica

9.1 Nell'area protetta è consentito effettuare interventi di gestione faunistica per le finalità

e con le modalità ed i limiti di cui ai successivi commi, previo parere dell'Assessorato

regionale del territorio e dell'ambiente, sentito il C.R.P.P.N.

9.2 Non è consentito istituire e gestire zone di ripopolamento, centri pubblici e privati di

riproduzione, zone per l'addestramento, l'allenamento e le gare dei cani, aziende

faunisticovenatorie, aziende agri-turistico-venatorie ed ogni altro istituto previsto dalla

normativa in materia

faunistico-venatoria che preveda comunque la cattura e/o l'abbattimento della fauna

selvatica o di allevamento.

9.3 L'ente gestore potrà predisporre piani di cattura e/o abbattimento nel caso di abnorme

sviluppo di singole specie selvatiche o di specie domestiche inselvatichite, tale da

compromettere gli equilibri ecologici o tale da costituire un pericolo per l'uomo o un

danno rilevante per le attività agro-silvo-pastorali.

Eventuali prelievi faunistici ed eventuali abbattimenti selettivi devono essere limitati a

quelli necessari per ricomporre equilibri ecologici accertati dall'ente gestore.

Prelievi e abbattimenti selettivi devono avvenire per iniziativa e sotto la diretta

responsabilità e sorveglianza dell'ente gestore ed essere attuati da personale dell'ente.

Gli abbattimenti nel caso di abnorme sviluppo di singole specie selvatiche devono essere

attuati da persone all'uopo autorizzate dall'ente gestore stesso su indicazione dei

competenti ambiti territoriali venatori.

I singoli abbattimenti devono essere attuati sotto la diretta responsabilità e sorveglianza

del personale dell'ente gestore.

Page 459: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 459 

9.4 L'intervento sugli equilibri nelle catene trofiche cercherà prioritariamente di ristabilire

gli equilibri preda/predatori.

La lotta biologica sarà effettuata, se necessaria, accertandone gli effetti anche sulle altre

specie.

9.5 L'ente gestore elaborerà, di concerto con le autorità regionali competenti, un piano per

la gestione faunistica sulla base di dettagliati studi della fauna dei diversi ecosistemi e

sulle principali catene trofiche che ne condizionano la composizione.

L'eventuale reintroduzione di specie, un tempo esistenti nel territorio e oggi scomparse,

deve essere preceduta da studi per valutarne attentamente gli effetti positivi e/o negativi

sugli attuali ,equilibri degli ecosistemi.

Studi analoghi devono effettuarsi per decidere in merito all'opportunità di effettuare

ripopolamenti. Questi ultimi devono essere in ogni caso effettuati a partire da popolazioni

autoctone, per garantire il mantenimento del pool genico originario.

Art. 10

Misure speciali

10.1 A seguito di accertamento della presenza, anche occasionale, nell'area di specie

animali tutelare ai sensi della direttiva comunitaria n. 92/43 "habitat" e successive

modifiche ed ,integrazioni, l'ente gestore è onerato di attivare speciali misure di tutela atte

a garantire l'integrità degli habitat, vietando tutte le attività che possano recare disturbo ed

interferire con la riproduzione.

Art. 11

Attività di controllo e sanzioni

11.1 I provvedimenti di concessione o di autorizzazione sono trasmessi tempestivamente

dalle autorità competenti all'ente gestore e al competente distaccamento forestale ai fini

dello svolgimento delle attività di vigilanza.

11.2 Le violazioni dei limiti e dei divieti previsti nel presente regolamento sono puniti ai

sensi dell'art. 26 della legge regionale n. 14/88 con una sanzione amministrativa pecuniaria

variante da L.50.000 a L. 5.000.000, secondo la gravità della violazione commessa e del

danno arrecato alpatrimonio.

Page 460: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 460 

11.3 L'accertamento e la contestazione delle predette violazioni comportano in ogni caso

l'immediata cessazione dell'attività vietata e l'obbligo della restituzione in pristino dei

luoghi.

11.4 L'autorità amministrativa competente, ai sensi della vigente legislazione statale e

regionale, ingiunge al trasgressore l'ordine di riduzione in pristino di cui al comma

precedente, ,entro un termine assegnato, che non può essere inferiore a giorni 30 e in

conformità alle prescrizioni dettate dall'ente gestore.

Art. 12

Norma finale

Nelle riserve naturali è inoltre vietata ogni altra attività che possa compromettere la

protezione del paesaggio, degli elementi naturali, della vegetazione e della fauna.

Riserva Naturale Orientata Isola Bella, dichiarata nel 1984 monumento di interesse storico-

artistico particolare pregio, solo nel 1990 è stata acquistata dall'Assessorato dei Beni Culturali.

Nel 1998 fu istituita Riserva Naturale gestita fino al 2006 dal Wwf, è adesso passata alla

Provincia regionale di Messina. L’Ente Gestore è presente sul territorio da Agosto del 1999. Il

personale è composto da un Direttore e due Guardie Parco. Queste ultime svolgono attività di

controllo dell’area nel rispetto del Regolamento della Riserva e delle Ordinanze emesse dalle

Autorità locali, nonché di monitoraggio delle attività che si svolgono all’interno della Riserva,

al fine di garantirne la regolarità, con la costante collaborazione delle Forze dell’Ordine. Il

territorio dell’Area Protetta, che ha una superficie di 10.49 ettari di cui buona parte privato o

dato in concessione demaniale, è diviso in:

- Zona “A” o di Riserva (di 1.12 ettari), comprendente: l’isola, gli scogli satelliti attorno

l’isola, l’istmo di sabbia che la unisce alla spiaggia.

- Zona “B” o di Preriserva (di 9.37 ettari), comprendente: l’intero promontorio Capo

Sant’Andrea, e la striscia di terra, a valle rispetto la linea ferrata (che ne rappresenta il confine

a monte), fino all’inizio della falesia del Capo Taormina.

Di seguito si riporta integralmente il regolamento della riserva.

Page 461: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 461 

Page 462: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 462 

Page 463: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 463 

Page 464: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 464 

Page 465: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 465 

Il territorio interessato dal Piano di Gestione è inoltre soggetto ai vincoli riportati nel §D.2.

D.8 Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale

Si riportano nel seguito l’elenco dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio le cui

attività hanno delle implicazioni sulla gestione del territorio e sulla conservazione della

biodiversità di interesse comunitario.

Soggetto   Indirizzo  Web  E‐mail 

WWF Messina Viale San Martino, isolato 11 www.riservewwfsicilia.it

LIPU Messina-Angelo Scuderi

LIPU Mojo Alcantara Via Madre Chiesa n.25 98030 Mojo Alcantara (ME)

Italia Nostra Francavilla di Sicilia

Via Regina Margherita 97, 98034 Francavilla di Sicilia (ME)

[email protected]

Italia Nostra Messina c/o Ing. Signorino

Via Nina da Messina 12, 98121 Messina [email protected]

Legambiente (Circolo di Messina) c/o Daniele Ialacqua

Via Falconieri 3 98121 Messina

Legambiente (Circolo Ionica)

Via Provinciale 7 - Messina 98131 - Mili S. Marco

Marevivo SICILIA Delegazione Regionale

[email protected]

L.I.D.A. (Lega Italiana dei Diritti dell'Animale)

www.lidasicilia.netsons.org

Lega Nazionale Difesa del Cane(LNDC) Taormina (ME)

Vico a di Via don G.Minzoni, 8 98039 Taormina

[email protected]

A.I.D.A.A. Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente Messina

Lega Abolizione Caccia (LAC) [email protected]

EKOCLUB Messina Via Cons. Pompea 1241 98167 [email protected]

Page 466: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 466 

Soggetto   Indirizzo  Web  E‐mail 

LEAL Lega Antivivisezionista Messina-Agata Pandolfino

Via Panoramica Linea Verde P.E.

Associazione Amici del Cane Messina www.siciliamicidelcane.it [email protected]

ArcheoClub d’Italia Sede di AREA IONICA

VIA NAZIONALE, 2 - S. ALESSIO SICULO (ME)

ArcheoClub d’Italia Sede di MESSINA

VIA PRINCIPESSA MAFALDA, 44 - MESSINA(ME)

Distaccamento Forestale di Barcellona

Distaccamento Forestale di Furci Siculo

Distaccamento Forestale di Messina - Colle S. Rizzo

Distaccamento Forestale di Rometta

Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina

Ufficio Speciale Forestale di Messina

D.9 Valutazione della popolazione presente nei Siti

La caratterizzazione socio-economica ha come obiettivo la definizione delle principali

caratteristiche economiche e sociali dei comuni all’interno dei quali ricadono i Siti Natura

2000 oggetto del Piano di gestione e riportati nella seguente tabella.

Page 467: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 467 

L’analisi socio-economica è stata effettuata elaborando informazioni a scala regionale,

provinciale e comunale. La situazione che da questa è emersa, dunque, appare utile a dare un

inquadramento generale al contesto territoriale nel quale i SIC oggetto del seguente studio si

inseriscono.

L’analisi delle variabili socio-economiche oltre a rappresentare un elemento fondamentale

nella definizione del contesto di riferimento, ha come obiettivo anche quello di evidenziare

ALI' ANTILLO CASALVECCHIO SICULOCASTELMOLA CASTROREALE FIUMEDINISI FONDACHELLI-FANTINA FRANCAVILLA DI SICILIA FURCI SICULO GALLODORO GRANITI GUALTIERI SICAMINO' ITALA LETOJANNI LIMINA MANDANICI MESSINA MONFORTE SAN GIORGIOMONGIUFFI MELIA MOTTA CAMASTRANIZZA DI SICILIA NOVARA DI SICILIA PAGLIARA ROCCAFIORITA ROCCALUMERA RODI' MILICI ROMETTA SANTA LUCIA DEL MELASAN PIER NICETOSAPONARA TAORMINA VILLAFRANCA TIRRENA

Ambito territoriale

Page 468: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 468 

eventuali criticità del sistema territoriale in termini di sviluppo, di squilibri socio economici e

di criticità per la conservazione della biodiversità. Per tutti gli indicatori utilizzati, sono stati

dunque considerati sia i dati a livello comunale che i corrispettivi a livello provinciale e

regionale, in modo da fornire un quadro di riferimento più ampio ed evidenziare eventuali

disomogeneità e criticità specifiche.

Nel seguito verranno descritti in dettaglio gli indicatori presi in esame.

D.9.1 Numero di persone impiegate e flussi economici per settore Attraverso gli indicatori della struttura economico-produttiva si definisce la condizione del

sistema locale in termini di vocazione produttiva e dinamicità imprenditoriale, anche in merito

alle possibilità di creare nuova occupazione con attività connesse alla gestione del SIC e delle

attività (valorizzazione turistica eco-compatibile, fruizione, educazione ambientale, …) da

esso indotte.

La fonte dei dati è l’ISTAT e si riferiscono al 14° Censimento generale della popolazione e

delle abitazione del 2001 per quanto riguarda la distribuzione degli occupati, mentre per

quanto riguarda i dati relativi all’agricoltura si fa riferimento al 5° Censimento Generale

dell’Agricoltura e all’Atlante della competitività delle Province e della Regioni 2007

(Unioncamere - Ist. Tagliacarne).

Tabella D/1 Distribuzione degli occupati

Page 469: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 469 

Per comprendere la vocazione produttiva di un’area, le sue evoluzioni dinamiche e le

prospettive di crescita, occorre innanzitutto esaminarne il tessuto imprenditoriale, soprattutto

dal punto di vista dell’incidenza percentuale rivestita dai singoli settori, la quale individua, più

di ogni altro indicatore, la natura dell’economia locale.

La provincia di Messina ha costruito la propria identità, senza tuttavia riuscire a rompere il

guscio di un processo di crescita economica assai lento e senza mutare la struttura produttiva,

eccessivamente incentrata su un terziario di matrice pubblica a contenuto valore aggiunto.

Ambito territoriale Occupati Agricoltura (% Occ.)

Occupati Industria (% Occ.)

Occupati altre attiv. (% Occ.)

ALI' 5,70 31,58 62,72ANTILLO 21,55 13,78 64,66CASALVECCHIO SICULO 19,84 23,89 56,28CASTELMOLA 6,97 15,28 77,75CASTROREALE 18,07 19,26 62,67FIUMEDINISI 15,16 33,20 51,64FONDACHELLI-FANTINA 28,87 24,05 47,08FRANCAVILLA DI SICILIA 24,13 24,66 51,21FURCI SICULO 5,18 19,18 75,65GALLODORO 6,03 15,52 78,45GRANITI 15,87 17,79 66,35GUALTIERI SICAMINO' 13,51 31,47 55,02ITALA 5,73 22,91 71,37LETOJANNI 4,63 14,02 81,34LIMINA 8,00 18,00 74,00MANDANICI 14,76 15,24 70,00MESSINA 2,23 17,13 80,64MONFORTE SAN GIORGIO 14,46 26,63 58,92MONGIUFFI MELIA 3,57 14,80 81,63MOTTA CAMASTRA 26,17 20,70 53,13NIZZA DI SICILIA 6,83 19,32 73,85NOVARA DI SICILIA 33,57 17,14 49,30PAGLIARA 5,08 18,10 76,83ROCCAFIORITA 8,64 6,17 85,19ROCCALUMERA 7,20 17,92 74,87RODI' MILICI 22,96 15,25 61,79ROMETTA 4,44 24,36 71,20SANTA LUCIA DEL MELA 13,34 31,61 55,05SAN PIER NICETO 19,66 31,57 48,78SAPONARA 7,42 32,32 60,25TAORMINA 4,31 11,12 84,57VILLAFRANCA TIRRENA 1,86 22,76 75,38MESSINA (Provincia) 9,66 21,17 69,17Sicilia 9,45 22,00 68,55

Page 470: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 470 

Ancora oggi l’area provinciale oscilla tra idee e progetti ora fondati quasi esclusivamente su

componenti terziarie (servizi per il turismo, attività commerciali, strutture dell’accoglienza e

della ristorazione di qualità), ora su tentativi di valorizzazione di alcuni cluster manifatturieri,

tal’altra sulla forza propulsiva del comparto delle costruzioni e del suo indotto, attualmente in

fase di espansione in termini di imprese e di addetti, ma ancora caratterizzato da bassa

produttività.

Il territorio provinciale può essere fisicamente suddiviso in due grandi aree: Peloritani e

Nebrodi; ambiente a parte costituisce l’Arcipelago Eoliano.

I comuni oggetto del presente studio rientrano nell’area dei Peloritani.

La distribuzione degli occupati nell’area in esame esprime i seguenti valori medi: Agricoltura

12,37%, Industria 20,83% e altre attività il 66,80%.

I comparti di maggior rilievo sono, oltre al commercio e per il quale Messina è settima nel

Paese, le strutture di offerta turistica (alberghi e pubblici esercizi) e i trasporti. Le imprese

artigiane hanno un peso considerevole.

Un settore caratterizzante il sistema produttivo della provincia è quello dei trasporti, per il

quale Messina occupa posizioni di assoluto rilievo nel contesto nazionale: è quinta per numero

di imprese assorbite dal comparto. Ovviamente il settore dei trasporti, marittimi in particolare

per i quali si può parlare di vera e propria specializzazione produttiva, beneficia in gran parte

della localizzazione geografica della provincia quale nodo di traffici tra la Sicilia e la penisola.

Il settore dei trasporti è fiancheggiato ed ha effetti di ricaduta su comparti dell’industria

rilevanti nell’economia della provincia e che esercitano un grosso peso sulle esportazioni,

quali l’industria cantieristica e della fabbricazione di strumenti per la navigazione e l’industria

per la costruzione di locomotive e materiale rotabile ferrotranviario.

Assai rilevanti sono anche gli introiti derivanti dal turismo: Messina è la 27° provincia per

numero assoluto di presenze turistiche con una forte incidenza degli stranieri; se si considera il

valore del rapporto presenze/numero di posti letto per gli esercizi alberghieri, la provincia si

colloca al 2° posto in ambito regionale subito dopo Siracusa.

Nell’industria si registra una bassa incidenza del manifatturiero; importante è anche l'apporto

del settore delle costruzioni, che come indotto alimenta le attività di fabbricazione dei

materiali per l’edilizia e di lavorazione dei materiali litoidi, importati o cavati localmente.

Page 471: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 471 

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni 2007 (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)

Nell’area in esame l’agricoltura permane come settore portante delle zone più interne e di

alcune zone costiere, ma configura un sistema economicamente debole che potrebbe trarre

notevoli vantaggi da un’idonea politica di sviluppo rurale. I centri più interni offrono una

qualità di paesaggio di particolare pregevolezza, ma il progressivo abbandono dell’attività

agricola potrebbe nel giro di qualche anno, se non si inverte l’attuale trend, comprometterlo.

In generale va detto che il sistema agricolo del comprensorio risente delle problematiche

croniche che investono il settore nel suo complesso, con specificità del tutto locali; quali la

forte polverizzazione fondiaria e l’elevato costo del terreno agrario dovuto alla forte pressione

urbanizzatrice derivante dalla vicinanza alla città di Messina ed ai centri costieri. Il mercato

dei prodotti conserva una certa vivacità grazie allo sbocco rappresentato dai mercati locali.

Gli imprenditori agricoli professionali sono in netta diminuzione e si sta consolidando un

sistema part-time, costituito da operai, impiegati, che nel tempo libero si occupano della

diretta coltivazione del proprio fondo.

Tabella D/2 Agricoltura

Page 472: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 472 

COMUNESAU

Seminativi ha

SAU Coltiv. Legn. Ha

SAU Prati Pascoli ha

SAU Arbor. Legno

SAU Boschi ha

SAU Sup. non Util.

Ha

SAU Altra Sup. ha SAU Totale ha

ALI' 18,73 227,96 399,55 18,81 161,42 47,09 16,68 890,24ANTILLO 105,19 348,83 945,94 79,92 308,94 197,54 7,07 1.993,43CASALVECCHIO SICULO 16,3 346,84 171,68 6,3 55,06 304,74 9,12 910,04CASTELMOLA 7,52 148,64 69,52 1,3 1,47 278,46 20,29 527,2CASTROREALE 160,35 611,71 992,94 0,1 130,16 36,33 6,23 1.937,82FIUMEDINISI 84,56 509,79 2.185,28 4,65 481,2 71,91 58,6 3.395,99FONDACHELLI-FANTINA 21,14 988,45 1.242,88 0,15 396,11 341,69 63,22 3.053,64FRANCAVILLA DI SICILIA 48,72 555 1.145,74 15,19 430,33 572,08 37,28 2.804,34FURCI SICULO 6,23 210,32 84,28 - - 56,35 11,11 368,29GALLODORO 4,87 70,07 158,66 - - 12,74 0,02 246,36GRANITI 4,57 229,77 1,43 0,46 4,86 153,52 20,02 414,63GUALTIERI SICAMINO' 2,22 285,76 359,73 1,3 - 13,58 0,94 663,53ITALA 5,73 246,21 183,24 - 152,57 85 10,76 683,51LETOJANNI 1,77 71,41 36,97 1,43 - 138,71 0,26 250,55LIMINA 9,8 123,94 154,5 3,06 21,19 65,66 1,7 379,85MANDANICI 12,05 217,56 215,64 - 332,51 156,23 5,8 939,79MESSINA 231,13 1.432,34 3.211,26 91,76 441,12 264,74 68,55 5.740,90MONFORTE SAN GIORGIO 131,5 459,5 444,24 15,89 194,97 151,12 36,01 1.433,23MONGIUFFI MELIA 7,56 147,32 61,28 - 41,93 259,87 12,72 530,68MOTTA CAMASTRA 35,6 285,63 219,9 - 327,93 315,55 34,79 1.219,40NIZZA DI SICILIA 32,12 211 516 - 110,33 58,67 3,72 931,84NOVARA DI SICILIA 677,74 1.150,31 2.773,50 1,29 947,11 489,38 99,5 6.138,83PAGLIARA 18,11 428,92 377,18 - 7,53 93,84 9,94 935,52ROCCAFIORITA 20,12 36,96 488 - 15,06 96,17 21,11 677,42ROCCALUMERA 17,43 334,39 451,79 - 85,8 68,09 14,65 972,15RODI' MILICI 124,58 448,21 78,84 0,46 95,19 70,79 3,98 822,05ROMETTA 52,57 374,19 613,76 3,59 149,59 240,8 5,82 1.440,32SANTA LUCIA DEL MELA 50,83 440,21 241,44 0,92 37,86 81,23 5,12 857,61SAN PIER NICETO 177,35 644,36 2.805,45 55,28 738,12 175,3 15,54 4.611,40SAPONARA 34,93 180,31 188,85 0,34 28,05 40,08 - 472,56TAORMINA 1,65 331,16 3,29 - 3,2 169,64 11,48 520,42VILLAFRANCA TIRRENA 9,91 143,94 81,42 - 5,62 20,53 0,01 261,43MESSINA (Provincia) 23.470,07 49.060,00 72.546,87 611,23 27.382,84 10.567,49 3.101,00 186.739,50SICILIA 647.857,20 398.109,70 235.688,00 2.529,80 120.290,10 64.105,80 35.659,80 1.504.240,40

La SAU è molto diversificata con la presenza di colture intensive arboree, orticole e

vivaistiche, mentre la fascia pedemontana è interessata da una zootecnia che si può definire

estensiva.

La superficie agricola totale, nell’area di indagine, rappresenta circa il 25% del dato

provinciale.

I Comuni che incidono maggiormente in termini di SAU sul totale provinciale sono: Messina,

Novara di Sicilia e San Pier Niceto.

I Pascoli si estendono su una superficie di circa Ha 21.000. Quest’ultimo dato ci fa capire

l’importante ruolo che gioca la zootecnia nel territorio.

Tuttavia la gestione di queste superfici non sempre risponde a criteri di razionalità; spesso il

carico bestiame risulta in eccesso rispetto alle potenzialità produttive dei terreni o viene

Ambito territoriale

Page 473: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 473 

lasciato per troppo tempo sullo stesso appezzamento, con evidente effetti sul depauperamento

delle essenze pabulari e sui fenomeni di degrado del suolo.

L’analisi delle singole tipologie di produzione agricola, mostrano una specializzazione del

territorio provinciale analoga a quella regionale. Si registra, infatti, sia a livello di quantità che

di valore, una maggiore incidenza delle coltivazioni legnose rispetto a quelle erbacee. Ciò, è

spiegato in parte dalla conformazione geo-morfologica del territorio ed in parte dalla

maggiore profittabilità delle coltivazioni legnose rispetto a quelle erbacee che spinge i

produttori locali a puntare sulle prime.

Tabella D/3Agricoltura

COMUNE Cereali aziende N°

Cereali Superfice Ha

Frumento aziende N°

Frumento Superficie Ha

Ortive aziende N°

Ortive Superficie Ha

Foraggiere Aziende N°

Foraggiere Superficie Ha

ALI' 5 0,62 2 0,14 27 3,17 18 4,15ANTILLO 11 7,76 4 3,26 14 0,47 6 3,23CASALVECCHIO SICULO 1 0,2 1 0,2 32 2,44 - -CASTELMOLA 1 0,4 1 0,4 2 0,08 2 0,58CASTROREALE 166 83,01 165 81,82 88 5,99 8 17,53FIUMEDINISI 3 29,47 3 29,47 159 11,43 5 2,61FONDACHELLI-FANTINA 2 0,43 1 0,26 9 2,23 3 1,86FRANCAVILLA DI SICILIA 14 11,77 6 5,09 65 13,97 7 5FURCI SICULO 1 2,5 - - 3 1,17 - -GALLODORO 1 0,6 - - 1 0,01 - -GRANITI - - - - - - 1 1,02GUALTIERI SICAMINO' 1 0,01 - - 10 1,2 - -ITALA 1 0,32 - - 4 1,34 1 1,27LETOJANNI - - - - - - - -LIMINA 1 1,2 1 1,2 21 3,19 - -MANDANICI - - - - 18 3,17 - -MESSINA - - - - 304 95,55 2 0,8MONFORTE SAN GIORGIO 6 11,1 1 0,1 180 32,61 - -MONGIUFFI MELIA 1 0,36 1 0,36 - - - -MOTTA CAMASTRA 2 1,72 2 1,72 5 2,17 2 0,6NIZZA DI SICILIA - - - - 26 2,32 9 28,32NOVARA DI SICILIA 81 111,05 77 95,89 13 4,88 14 101,37PAGLIARA - - - - 7 0,7 3 12,6ROCCAFIORITA 3 13,08 3 13,08 - - 5 3,51ROCCALUMERA 1 4,68 1 4,68 10 1,26 1 2,2RODI' MILICI 91 32,6 91 32,6 8 0,4 7 3,31ROMETTA 2 0,52 - - 316 27,75 2 1,01SANTA LUCIA DEL MELA 5 0,59 1 0,2 101 10,91 3 4,4SAN PIER NICETO 44 45,14 23 9,83 186 53,39 82 33,84SAPONARA 1 0,04 - - 213 20,38 - -TAORMINA 1 0,19 - - 2 0,08 - -VILLAFRANCA TIRRENA - - - - 113 8,39 - -MESSINA (Provincia) 2.821 6.232,06 2.212 3.874,28 7.007 1.103,80 1.867 10.645,29Sicilia 76.958 363.418,80 76.776 340.066,40 29.604 24.130,70 21.345 130.284,70

Ambito territoriale

Page 474: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 474 

Marginali risultano i dati riportati nella tabella precedente relativi al territorio in esame, ad e

eccezione delle colture ortive dove si evidenzia una discreta specializzazione.

I seminativi coltivati a cereali risultano in sensibile diminuzione. Le cause di questa tendenza

sono da ricercare nella scarsa adattabilità della superficie alla meccanizzazione, nella

diminuita redditività di queste colture e, in questi ultimi anni, nell’utilizzazione di questo

terreni per l’impianto di specie forestali in adesione alla normativa comunitaria ( REG. CE

2080).

Le coltivazioni erbacee hanno subito negli ultimi anni una costante riduzione. Si tratta di una

riduzione che rispecchia un andamento strutturale volto al ridimensionamento della

produzione agricola provinciale. Sono soprattutto i cereali e gli ortaggi a mostrare le riduzioni

maggiori, mentre aumenta il livello di produzione di legumi secchi che, tuttavia,rappresenta

ancora una minima parte del raccolto.

Tabella D/4Agricoltura

Page 475: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 475 

COMUNELegn.

Agrar. Tot. Az. N°

Vite Aziende

N°Vite Super. Ha

Olivo Aziende

Olivo Super. Ha

Agrumi Aziende N°

Agrumi Super. Ha

Fruttiferi Aziende

Fruttiferi Super. Ha

ALI' 389 202 41,22 317 107,64 110 22,23 187 56,57ANTILLO 209 53 7,46 180 107,86 68 13,75 173 219,76CASALVECCHIO SICULO 563 193 24,77 546 231,88 127 28,57 206 61,62CASTELMOLA 350 210 50,18 251 65,1 44 12,45 120 20,01CASTROREALE 867 267 53,19 719 409,22 350 125,22 47 24,08FIUMEDINISI 406 93 14,61 374 317,94 199 92,52 209 84,59FONDACHELLI-FANTINA 865 122 18,95 445 155,88 72 8,27 778 805,35FRANCAVILLA DI SICILIA 585 288 86,43 471 225,17 324 115,99 176 127,27FURCI SICULO 491 28 4,23 317 112,73 283 88,49 5 4,87GALLODORO 144 90 17,52 132 41,76 18 6,44 45 4,35GRANITI 308 171 42,59 278 103,03 126 50,51 160 33,53GUALTIERI SICAMINO' 529 63 12,67 397 139,36 380 130,4 6 3,33ITALA 386 163 32,98 287 84,46 229 65,66 243 63,07LETOJANNI 119 19 3,63 101 45,66 50 14,17 21 7,95LIMINA 141 56 11,88 118 72,61 33 10,45 60 29MANDANICI 260 18 4,08 251 181,98 62 23,83 14 7,67MESSINA 1.815 380 87,23 1.399 713,48 883 432,16 576 198,24MONFORTE SAN GIORGIO 967 312 41,59 590 92,1 729 232,2 494 93MONGIUFFI MELIA 218 158 26,46 207 109,47 31 4,93 34 6,46MOTTA CAMASTRA 351 143 41,74 286 134,71 140 86,32 61 22,86NIZZA DI SICILIA 260 4 1,17 139 50,52 211 82,32 11 76,99NOVARA DI SICILIA 509 24 7,09 433 405,03 72 34,19 375 700,28PAGLIARA 746 43 8,24 621 275,93 444 120,34 33 24,41ROCCAFIORITA 37 34 9,32 35 22,04 3 5,6 - -ROCCALUMERA 391 23 7,73 286 114,89 340 185,86 66 25,91RODI' MILICI 796 149 31,55 692 295,95 464 106,85 35 10,53ROMETTA 779 285 34,14 562 163,26 542 117,65 413 52,14SANTA LUCIA DEL MELA 929 196 26,04 516 138,48 643 187,74 357 87,92SAN PIER NICETO 852 313 228,1 736 276,49 355 101,35 212 37,65SAPONARA 575 55 7,46 425 88,51 389 74,68 97 9,59TAORMINA 151 25 10,61 83 78,72 114 218,45 38 16,39VILLAFRANCA TIRRENA 403 18 5,08 316 93,63 261 35,92 165 9,31MESSINA (Provincia) 57.351 11.383 2.688,43 41.544 24.411,81 20.700 7.597,65 21.218 13.961,71Sicilia 289.412 79.603 121.796,20 198.989 138.308,40 73.902 72.453,30 87.439 62.903,20

Le colture arboree maggiormente presenti possono essere riportate a: agrumi, olivo e pesco e

vite.

L’olivo, ampiamente diffuso, caratterizza il paesaggio agrario, soprattutto collinare, dove

svolge un’importante funzione ambientale oltre che economica. Il comparto è particolarmente

attenzionato, anche in considerazione del nuovo slancio che potrebbe avere la coltura a

seguito del recente riconoscimento della DOP Valdemone.

Fra gli agrumi il limone rappresenta la specie più diffusa ed è localizzata principalmente lungo

la fascia costiera. Nella zona tirrenica si espande verso l’interno con andamento uniforme;

mentre nella zona ionica, a causa della orografia del territorio, si sviluppa nei fondo valle degli

alvei dei torrenti risalendo le colline con l’ausilio di innumerevoli costruzioni certosine di

terrazzamenti, che comportano elevate spese di coltivazione.

Ambito territoriale

Page 476: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 476 

Il comparto risente fortemente della crisi di mercato che sta provocando l’abbandono delle

zone più marginali dove fino ad oggi svolge importante ruolo paesaggistico e di salvaguardia

del territorio. La crisi che sta attraversando la coltura è dovuta fondamentalmente a

problematiche legate all’organizzazione della filiera ed alla globalizzazione del mercato.

Quello vitivinicolo è un comparto in grande crescita. Negli ultimi anni si è infatti assistito

all’affermazione sul mercato internazionale dei vini D.O.C. Malvasia che hanno triplicato la

loro produzione raggiungendo una volume di duecentomila bottiglie ed un giro di affari fra 1,2

e 1,5 milioni di euro. Affermazione resa possibile da un indirizzo produttivo improntato sulla

qualità, che lo vede in corsa per il riconoscimento della D.O.C.G.. Buoni sono stati inoltre le

performance produttive e commerciali conseguiti dai vini della DOC Faro.

Da registrare il recente riconoscimento della D.O.C. Mamertino o Mamertino di Milazzo, che

interessa un territorio su cui è allocato l’80% circa dei vigneti dichiarati all’A.G.E.A. Sono in

corso le richieste di iscrizione all’Albo della DOC.

Dall’analisi territoriale questo comparto merita senza dubbio un’attenzione particolare sia per

la vastità delle superfici interessate a pascolo (Ha 21.000), sia per il patrimonio zootecnico. Se

a questo aggiungiamo che la maggior parte degli allevamenti sono praticati allo stato brado, su

territori incontaminati e quindi caratterizzati da essenze pabulari naturali, idonee pertanto a

produzioni di tipo biologico, ecco che gli interventi sul comparto diventano strategici per lo

sviluppo rurale del territorio, considerato anche il crescente interesse dei consumatori verso la

qualità, genuinità e sanità dei prodotti alimentari, nonché la maggiore sensibilità per la tutela

ambientale.

L’attività zootecnica nella provincia di Messina, quindi, svolge un ruolo di primissimo piano

per i riflessi non solo sui livelli occupazionali, sul reddito degli operatori e sulla bilancia

commerciale ma anche, e soprattutto, sulla difesa del territorio e sulla salvaguardia

dell'ambiente. L'impresa zootecnica messinese risente, però, negativamente di una serie di

fattori limitanti, quali condizioni pedo-climatiche ed orografiche penalizzanti per le

produzioni foraggere e per l’impiego delle macchine agricole, polverizzazione aziendale,

precarietà dei contratti di affitto dei terreni e degli usi civici. Inoltre è da sottolineare

l’inadeguatezza delle rete viaria, elettrica e idrica, la cronica carenza di strutture ed

Page 477: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 477 

attrezzature, il livello tecnologico insufficiente a causa della scarsa capacità manageriale degli

operatori, un’organizzazione di mercato quasi inesistente ed una situazione commerciale

appesantita dalle emergenze sanitarie (brucellosi) e dall’applicazione delle rigide normative

igienico-sanitarie per la produzione, trasformazione e commercializzazione del latte e dei

prodotti lattiero-caseari (D.P.R. 54/97).

La provincia di Messina vanta formaggi tipici e “di nicchia”, frutto della sapiente arte casearia

locale: Provola dei Nebrodi, Maiorchino, Pecorino, Canestrato e Ricotta (fresca, salata ed

infornata), lavorati tradizionalmente con antichi metodi artigianali e, prevalentemente, con il

latte delle popolazioni autoctone bovine (Siciliana, Cinisara, Modicana), ovine (Pinzirita) e

caprine (Messinese, Argentata dell’Etna), allevate in modo estensivo su pascoli naturali

incontaminati, che ne determinano le peculiari caratteristiche organolettiche di genuinità,

sapidità e bontà.

Tabella D/5 Allevamento

Page 478: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 478 

COMUNE BOVINI E BUFA. Aziende N°

BOVINI E BUFA.CAPI N°

EQUINI Aziende N°

EQUINI CAPI N°

SUINI Aziende N° SUINI CAPI N°

ALI' 5 46 1 6 2 6ANTILLO 5 19 16 16 19 72CASALVECCHIO SICULO 5 55 13 14 7 63CASTELMOLA 14 58 14 15 13 19CASTROREALE 2 28 2 3 4 4FIUMEDINISI 45 371 7 8 34 122FONDACHELLI-FANTINA 8 90 4 4 - -FRANCAVILLA DI SICILIA 6 175 2 3 1 14FURCI SICULO 1 45 - - 1 24GALLODORO 4 17 4 4 1 2GRANITI 4 29 N.C. N.C. - -GUALTIERI SICAMINO' 3 86 - - 1 20ITALA 3 46 - - - -LETOJANNI 1 2 1 10 1 2LIMINA 3 13 1 1 1 1MANDANICI 2 11 1 6 - -MESSINA 13 301 3 6 8 779MONFORTE SAN GIORGIO 9 320 - - 5 360MONGIUFFI MELIA 10 60 - - - -MOTTA CAMASTRA 4 93 1 3 - -NIZZA DI SICILIA 1 7 - - - -NOVARA DI SICILIA 28 995 13 15 10 20PAGLIARA N.C. N.C. 1 13 N.C. N.C.ROCCAFIORITA 4 75 4 5 3 5ROCCALUMERA 1 66 2 3 1 2RODI' MILICI 7 81 - - 1 20ROMETTA 6 116 - - 5 101SANTA LUCIA DEL MELA 3 82 - - - -SAN PIER NICETO 4 84 - - 2 25SAPONARA N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C.TAORMINA 2 55 4 4 2 26VILLAFRANCA TIRRENA 2 69 - - - -MESSINA (Provincia) 2.064 66.754 801 2.196 1.155 8.386Sicilia 9.054 308.439 2.575 8.453 2.416 41.649

Nonostante la provincia di Messina, per quanto riguarda l’allevamento dei bovini, risulta

seconda appena dietro la provincia di Ragusa con il 21,6% dei capi allevati in Sicilia, nell’area

in esame tale allevamento, invece, risulta assolutamente marginale.

Tabella D/6 Allevamento

Ambito territoriale

Page 479: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 479 

ALI' 13 407 12 857 18 335ANTILLO 69 858 36 585 94 1.132CASALVECCHIO SICULO 28 866 21 419 66 802CASTELMOLA 23 163 30 126 104 1.138CASTROREALE 13 1.320 13 1.234 2 20FIUMEDINISI 42 2.528 51 3.705 71 1.645FONDACHELLI-FANTINA 25 3.143 20 2.793 23 196FRANCAVILLA DI SICILIA 7 1.911 4 1.205 2 30FURCI SICULO 4 411 4 337 2 450GALLODORO 5 38 4 16 52 399GRANITI N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C.GUALTIERI SICAMINO' 2 480 2 770 - -ITALA 2 290 3 430 - -LETOJANNI 2 206 2 86 1 80LIMINA 5 532 4 253 1 15MANDANICI 2 118 2 198 - -MESSINA 9 1.102 9 1.250 24 1.037MONFORTE SAN GIORGIO 7 595 7 525 11 131MONGIUFFI MELIA 13 569 14 563 - -MOTTA CAMASTRA 11 1.460 8 1.360 1 53NIZZA DI SICILIA 2 140 2 300 - -NOVARA DI SICILIA 37 8.809 32 9.863 60 626PAGLIARA 4 208 2 87 4 82ROCCAFIORITA 9 1.535 7 521 11 165ROCCALUMERA 2 300 2 236 7 82RODI' MILICI 2 140 2 57 4 79ROMETTA 8 405 7 1.161 66 1.643SANTA LUCIA DEL MELA 4 485 4 595 1 20SAN PIER NICETO 22 3.967 22 4.603 58 482SAPONARA N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C.TAORMINA 5 246 4 28 9 202VILLAFRANCA TIRRENA 1 190 1 320 4 23MESSINA (Provincia) 1.900 146.397 1.183 74.587 3.433 162.870SICILIA 6.482 708.182 2.496 122.150 6.771 1.678.455

Comune Ovini Aziende N° Ovini Capi N°Caprini 

Aziende N.Caprini Capi 

N°Avicoli 

Aziende N°Avicoli Capi 

Diversa invece la situazione relativa agli allevamento ovi-caprini, dall’esame della tabella si

evince come nel territorio in esame vengano allevati un elevato numero di caprini (34.483 capi

pari al 46% circa dell’intero patrimonio provinciale) e ovini (33.422 capi pari al 23% circa

dell’intero patrimonio provinciale).

Ambito territoriale

Page 480: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 480 

D.9.2 Variazioni demografiche Gli indicatori demografici rappresentano un’informazione utile alla comprensione della

composizione, del comportamento e delle tendenze evolutive (invecchiamento, spopolamento,

ecc.) della popolazione residente.

Tabella D/7Indicatori demografici

COMUNE POPOLAZIONE SUPERFICIE KMq

DENSITA' AB/KMq

VAR. POP. % 82-91

VAR. POP. % 91-01

ALI' 869 16,69 52 -5,25 -8,78ANTILLO 1.004 43,40 23 -7,30 -11,12CASALVECCHIO SICULO 1.009 33,37 30 -12,09 -18,88CASTELMOLA 1.090 16,40 66 -1,23 -3,80CASTROREALE 2.726 54,74 50 -7,70 -6,66FIUMEDINISI 1.595 35,99 44 -6,24 -11,06FONDACHELLI-FANTINA 1.149 42,00 27 -13,77 -22,30FRANCAVILLA DI SICILIA 4.193 82,11 51 -2,50 -13,54FURCI SICULO 3.307 17,86 185 5,55 -0,60GALLODORO 393 6,90 57 6,75 -11,20GRANITI 1.539 9,96 155 -4,49 -1,67GUALTIERI SICAMINO' 1.906 14,36 133 -6,12 -13,04ITALA 1.690 10,68 158 2,99 -5,03LETOJANNI 2.711 6,78 400 -1,96 8,05LIMINA 914 9,81 93 -16,48 -12,34MANDANICI 655 11,65 56 -7,13 -9,51MESSINA 243.997 211,23 1.155 -9,54 7,70MONFORTE SAN GIORGIO 3.000 32,33 93 -10,04 -3,67MONGIUFFI MELIA 710 24,29 29 -12,43 -16,56MOTTA CAMASTRA 870 25,29 34 -13,27 -9,35NIZZA DI SICILIA 3.660 13,18 278 12,40 2,20NOVARA DI SICILIA 1.517 48,78 31 -24,15 -19,29PAGLIARA 1.263 14,57 87 -7,12 -11,19ROCCAFIORITA 229 1,14 201 -19,1 -1,12ROCCALUMERA 4.205 8,77 479 1,23 -0,27RODI' MILICI 2.279 36,16 63 -6,84 0,43ROMETTA 6.558 32,50 202 20,89 3,77SANTA LUCIA DEL MELA 4.775 82,93 58 -7,13 -2,93SAN PIER NICETO 3.017 36,29 83 -3,34 -0,51SAPONARA 4.065 26,02 156 -2,28 3,78TAORMINA 11.037 13,16 839 -0,59 6,2VILLAFRANCA TIRRENA 9.015 14,34 629 7,87 15,31MESSINA (Provincia) 654.032 3.247,00 201 -3,03 2,27Sicilia 5.029.683 25.706,00 195 1,35 0,23

(*) Dati ISTAT al 31 dicembre 2007

Ambito territoriale

Page 481: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 481 

La provincia di Messina rappresenta il 3° polo demografico della Sicilia con circa 653.861

residenti, 271.178 famiglie ed una densità di 201,3 abitanti per kmq, valore significativamente

superiore al dato del Mezzogiorno (168,7) e a quello medio nazionale (196), distribuiti su 108

comuni, di cui solo tre con più di 20.00 abitanti. Il maggior peso demografico è sostenuto dal

capoluogo, dal momento che la popolazione è insediata prevalentemente in centri abitati di

ridotte dimensioni demografiche, difatti il tasso di urbanizzazione è relativamente basso

(48,7%) valore inferiore al dato nazionale (52,8%) e superiore solo al dato di Enna per quanto

riguarda l'intera isola. Il saldo demografico è negativo di 1.779 unità (97-esimo valore

negativo a livello nazionale), la classe di età centrale alimenta flussi migratori in uscita e

l'indice di ricambio demografico (87,4) rimane modesto poiché il dato nazionale è pari a

111,9. Ciò determina una condizione demografica anomala rispetto al contesto siciliano e

meridionale in genere, evidenziando un maggior peso strutturale della popolazione in età

avanzata sulle classi giovanili. Il numero medio di componenti per famiglia è di 2,4, dato in

linea con il valore nazionale 2,5 e inferiore al valore del Mezzogiorno che è di 2,7. Il numero

di stranieri rapportato alla popolazione residente, infine, è pari a circa 2.043 ogni 100 mila

abitanti contro i 1.931 del periodo antecedente; l'82,8% dei quali extracomunitari muniti di

permesso di soggiorno.

L’area interessata comprende 32 comuni della provincia di Messina, compreso il comune

capoluogo.

Il territorio in esame è costituito da comuni di piccole e piccolissime dimensioni; soltanto il

comune capoluogo supera i 30.000 abitanti.

Il maggior peso demografico è sostenuto dal capoluogo (243.997 abitanti), dal momento che

la popolazione è insediata prevalentemente in centri abitati di ridotte dimensioni. Al contrario

Roccafiorita non raggiunge i 300 abitanti.

All’interno dell’area del Piano di Gestione la popolazione subisce generalmente una

consistente contrazione, fra il 1991 e il 2001, frutto di una diminuzione del numero di

residenti particolarmente significativa nei comuni di minori dimensioni dell’area, quali

Casalvecchio Siculo (-18,88%), Fondachelli-Fantina (-22,30%), Novara di Sicilia 8-19,29%).

Dalle informazioni di fonte anagrafica (2007) e dal XIV Censimento della Popolazione e delle

Abitazioni (ottobre 2001), emergono due elementi molto significativi per lo studio

Page 482: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 482 

demografico: il bilancio demografico (saldo totale) e la struttura della popolazione per fasce di

età.

Per quanto riguarda il primo dato, somma algebrica del saldo del movimento migratorio e del

saldo del movimento naturale, al 31 dicembre 2007 nei comuni in esame si sono registrati i

seguenti valori:

Tabella D/8 Saldo totale

COMUNE

SALDO TOT/AB. Per 1000

(2007)ALI' -1,15ANTILLO -44,82CASALVECCHIO SICULO -22,79CASTELMOLA 1,83CASTROREALE -8,07FIUMEDINISI 6,27FONDACHELLI-FANTINA -6,96FRANCAVILLA DI SICILIA -4,05FURCI SICULO 5,14GALLODORO 15,27GRANITI -1,30GUALTIERI SICAMINO' 4,20ITALA 5,33LETOJANNI 14,02LIMINA -14,22MANDANICI -10,69MESSINA -4,76MONFORTE SAN GIORGIO 2,33MONGIUFFI MELIA -23,94MOTTA CAMASTRA 27,59NIZZA DI SICILIA -1,91NOVARA DI SICILIA -26,37PAGLIARA 31,67ROCCAFIORITA -34,93ROCCALUMERA 16,88RODI' MILICI -11,85ROMETTA 3,35SANTA LUCIA DEL MELA 3,77SAN PIER NICETO 8,29SAPONARA 7,38TAORMINA 1,00VILLAFRANCA TIRRENA -2,55MESSINA (Provincia) 0,26Sicilia 2,55

Ambito territoriale

Page 483: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 483 

Un altro elemento molto importante per l’analisi della struttura demografica dell’area riguarda

la composizione della popolazione complessiva del comune per fasce di età.

Si riporta un estratto della suddivisione per fasce di età a livello regionale, provinciale e

comunale.

Tabella D/9 Popolazione per classi di età

COMUNE%

POPOLAZIONE 0-14

% POPOLAZIONE

15-64

% POPOLAZIONE

65 +ALI' 13,10 63,10 23,79ANTILLO 13,73 59,77 26,50CASALVECCHIO SICULO 11,82 57,07 31,10CASTELMOLA 9,93 68,38 21,69CASTROREALE 12,95 60,26 26,78FIUMEDINISI 14,32 62,08 23,60FONDACHELLI-FANTINA 12,10 53,33 34,57FRANCAVILLA DI SICILIA 12,16 62,47 25,37FURCI SICULO 13,01 67,81 19,18GALLODORO 9,82 63,31 26,87GRANITI 13,43 63,72 22,84GUALTIERI SICAMINO' 12,07 60,59 27,34ITALA 13,15 65,62 21,24LETOJANNI 12,61 69,25 18,14LIMINA 10,25 58,14 31,61MANDANICI 11,18 58,16 30,66MESSINA 14,09 66,78 19,13MONFORTE SAN GIORGIO 12,43 63,48 24,09MONGIUFFI MELIA 9,77 61,90 28,34MOTTA CAMASTRA 10,64 59,34 30,02NIZZA DI SICILIA 14,10 66,70 19,20NOVARA DI SICILIA 9,44 54,85 35,71PAGLIARA 12,92 60,26 26,82ROCCAFIORITA 14,35 60,76 24,89ROCCALUMERA 12,60 64,73 22,67RODI' MILICI 13,79 61,32 24,89ROMETTA 14,34 67,20 18,47SANTA LUCIA DEL MELA 13,71 63,25 23,04SAN PIER NICETO 12,87 59,06 28,07SAPONARA 13,56 66,59 19,85TAORMINA 13,48 67,24 19,28VILLAFRANCA TIRRENA 15,30 66,82 17,88MESSINA (Provincia) 13,88 65,95 20,17Sicilia 15,92 65,93 18,15

Ambito territoriale

Page 484: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 484 

Come emerge dalla tabella precedente a fronte di un valore relativamente basso di

“giovanissimi” e di popolazione ricadente nella classe di età intermedia, si riscontra un

percentuale degli “over 65” particolarmente alta .

Per delineare un quadro più rappresentativo della dinamica demografica e delle caratteristiche

della popolazione del comune oggetto dell’analisi socioeconomica vengono inoltre considerati

i seguenti indici:

- indice di ricambio generazionale;

- indice di dipendenza.

Tabella D/10 Indice di ricambio generazionale

Page 485: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 485 

COMUNE INDICE RIC.GEN

ALI' 95,24ANTILLO 112,07CASALVECCHIO SICULO 64,52CASTELMOLA 115,25CASTROREALE 97,39FIUMEDINISI 61,54FONDACHELLI-FANTINA 107,69FRANCAVILLA DI SICILIA 94,55FURCI SICULO 69,44GALLODORO 88,24GRANITI 77,32GUALTIERI SICAMINO' 103,33ITALA 72,36LETOJANNI 116,41LIMINA 119,05MANDANICI 148,00MESSINA 91,33MONFORTE SAN 77,22MONGIUFFI MELIA 103,13MOTTA CAMASTRA 157,58NIZZA DI SICILIA 76,76NOVARA DI SICILIA 136,21PAGLIARA 120,69ROCCAFIORITA 57,89ROCCALUMERA 94,85RODI' MILICI 68,03ROMETTA 97,89SANTA LUCIA DEL MELA 83,27SAN PIER NICETO 98,11SAPONARA 64,73TAORMINA 96,20VILLAFRANCA TIRRENA 99,37MESSINA (Provincia) 87,41Sicilia 79,05

L’indice di ricambio della popolazione è ottenuto dal rapporto tra quanti stanno per uscire (60-

64 anni) e quanti stanno per entrare in età attiva (15-19 anni). Ha un valore soprattutto

congiunturale, basti pensare che nuove leve trovano lavoro non solo in funzione

dell’espansione economica, ma anche in funzione dei posti resi disponibili da quanti escono

dal mercato del lavoro. Esso evidenzia un ricambio generazionale della popolazione attiva e

assume valori superiori al 100% in popolazioni molto mature.

E’ da considerare che è un indice piuttosto instabile, soprattutto quando stimato in piccoli

comuni, poiché considera solo cinque generazioni.

Ambito territoriale

Page 486: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 486 

Da un punto di vista strutturale la popolazione ha fatto registrare un indice di vecchiaia che

testimonia il proseguire del processo di invecchiamento che ha caratterizzato la struttura della

popolazione nel corso degli ultimi anni.

Di seguito si riportano alcune considerazioni riguardo all’indice di dipendenza, che misura il

carico sociale della popolazione non produttiva su quella attiva (esso è calcolato confrontando

la popolazione al di fuori del limite di età attiva, anziani =>65 e giovanissimi < 14 anni, con il

numero degli individui che si presume debbano sostenerli con la loro attività, popolazione da

15 ai 64 anni).

Tabella D/11 Indice di dipendenza

Page 487: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 487 

COMUNE INDICE DIPENDENZA

ALI' 58,47ANTILLO 67,30CASALVECCHIO SICULO 75,21CASTELMOLA 46,24CASTROREALE 65,94FIUMEDINISI 61,08FONDACHELLI-FANTINA 87,52FRANCAVILLA DI SICILIA 60,08FURCI SICULO 47,47GALLODORO 57,96GRANITI 56,92GUALTIERI SICAMINO' 65,04ITALA 52,40LETOJANNI 44,41LIMINA 71,99MANDANICI 71,95MESSINA 49,74MONFORTE SAN GIORGIO 57,53MONGIUFFI MELIA 61,56MOTTA CAMASTRA 68,53NIZZA DI SICILIA 49,92NOVARA DI SICILIA 82,32PAGLIARA 65,94ROCCAFIORITA 64,58ROCCALUMERA 54,48RODI' MILICI 63,08ROMETTA 48,82SANTA LUCIA DEL MELA 58,09SAN PIER NICETO 69,33SAPONARA 50,17TAORMINA 48,72VILLAFRANCA TIRRENA 49,66MESSINA (Provincia) 51,64Sicilia 51,69

L’indice di dipendenza consente di identificare il carico relativo della popolazione inattiva su

quella presumibilmente attiva e mostra come in ambito comunale circa 60 individui su 100

dipendono dal reddito prodotto da quelli in età compresa tra 15 e 64 anni.

Ambito territoriale

Page 488: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 488 

D.9.3 Tasso di attività della popolazione in età lavorativa Per la determinazione della popolazione attiva (la popolazione attiva è composta, secondo

l’ISTAT, dagli occupati e da persone in cerca di occupazione) ci si basa sul censimento del

2001.

Tabella D/12 Composizione della popolazione attiva

ComunePopolazione

attivaTasso di Attività*

Pop. Occupata (% su attivi)

Pop. In cerca di

occupazione (% su attivi)

ALI' 319 54,8 71,5 28,5ANTILLO 449 64,8 63,0 37,0CASALVECCHIO SICULO 360 58,3 68,6 31,4CASTELMOLA 484 64,8 77,1 22,9CASTROREALE 1.125 65,5 60,0 40,0FIUMEDINISI 625 60,9 78,1 21,9FONDACHELLI-FANTINA 349 52,4 83,4 16,6FRANCAVILLA DI SICILIA 1.629 60,0 81,4 18,6FURCI SICULO 1.333 60,7 78,2 21,8GALLODORO 160 63,0 72,5 27,5GRANITI 583 59,8 71,4 28,6GUALTIERI SICAMINO' 627 52,6 82,6 17,4ITALA 582 54,6 78,0 22,0LETOJANNI 1.032 60,9 79,5 20,5LIMINA 257 45,2 77,8 22,2MANDANICI 268 58,3 78,4 21,6MESSINA 94.422 56,5 75,6 24,4MONFORTE SAN GIORGIO 1.062 54,9 78,2 21,8MONGIUFFI MELIA 317 65,1 61,8 38,2MOTTA CAMASTRA 340 63,9 75,3 24,7NIZZA DI SICILIA 1.311 56,0 78,2 21,8NOVARA DI SICILIA 557 58,9 76,5 23,5PAGLIARA 479 65,2 65,8 34,2ROCCAFIORITA 103 68,7 78,6 21,4ROCCALUMERA 1.498 59,1 79,7 20,3RODI' MILICI 899 63,6 70,7 29,3ROMETTA 2.304 54,2 76,3 23,7SANTA LUCIA DEL MELA 1.618 54,5 75,8 24,2SAN PIER NICETO 1.030 56,6 75,0 25,0SAPONARA 1.305 49,4 78,5 21,5TAORMINA 4.582 62,8 78,9 21,1VILLAFRANCA TIRRENA 3.025 52,5 76,4 23,6MESSINA (Provincia) 249.311 57,5 77,1 22,9SICILIA 1.766.030 53,9 73,5 26,5

Ambito territoriale

Page 489: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 489 

Nella tabella sopra riportata sono espressi i valori del tasso di attività. Questo indicatore è pari

al rapporto tra forze lavoro e la popolazione tra 15 e 64 anni e misura la parte di popolazione

che partecipa attivamente al mercato del lavoro. Considera quindi sia gli occupati sia le

persone che cercano lavoro. Una crescita del tasso di attività, ad esempio, indica che un

maggior numero di persone sono presenti sul mercato del lavoro, a prescindere dal fatto che

siano occupate oppure in cerca di lavoro. I valori riscontrati sono assolutamente in linea con

ili dato provinciali e leggermente superiori a quello regionale.

La percentuale di popolazione in cerca di occupazione (24,92%) risulta mediamente maggiore

rispetto al dato provinciale (22,90%).

D.9.4 Tasso di disoccupazione Il mercato del lavoro rivela una dinamica non all'altezza delle necessità demografiche locali,

gli occupati sono oltre 212.141 (erano 209.089 nel 2005), le persone in cerca di occupazione

sono poco più di 25.500 ed il tasso di attività (forza lavoro/popolazione residente) si attesta

nel 2006 al 54,6% (era al 55,1% l'anno precedente). I ¾ degli occupati, coerentemente con la

struttura imprenditoriale, lavorano nel comparto del terziario (sesto valore più elevato del

Paese). Il livello di disoccupazione (10,7%), rappresenta il 22° valore più elevato del Paese ed

è poco meno del doppio rispetto al dato nazionale (6,7%) anche se, nel periodo 1995-2006,

tale tasso ha mostrato una diminuzione di quasi 16 punti percentuali passando dal 26,6%

all'attuale 10,7%. Importante è vedere che il tasso di disoccupazione femminile (13,7%) è di

molto superiore al dato riferito ai maschi (8,9%) ed è notevolmente superiore al dato nazionale

(8,8%). L'indagine Excelsior, tuttavia, fornisce prospettive incoraggianti per il 2007,

prevedendo un aumento del numero di occupati nel settore privato del 1,2% (28-esima

migliore aspettativa nazionale).

Page 490: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 490 

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni 2007 (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)

D.9.5 Tasso di scolarità Le informazioni relative al livello di istruzione sono molto utili per la caratterizzazione del

tessuto sociale della comunità locale. Per l’analisi del livello di istruzione si fa riferimento al

censimento del 2001.

Secondo i dati Istat del “14° Censimento Generale della Popolazione e della Abitazioni” (anno

2001), la popolazione residente nella Provincia di Messina in età da 6 a 14 anni che frequenta

l’asilo nido o la scuola materna o che è iscritta ad un corso regolare di studi era 82,04%,

percentuale leggermente superiore al dato regionale (80,53%) e al 80,74% registrato in Italia.

I dati ISTAT mostrano per la popolazione residente in Provincia di Messina i seguenti tassi di

scolarità2:

la percentuale di bambini che frequentavano l'asilo nido o la scuola materna o la 1°

elementare in età da 0 a 6 anni era il 56,70% , percentuale leggermente superiore al dato

regionale (54,09%).

La percentuale di popolazione in età da 6 a 14 anni iscritta ad un corso regolare di studi, era il

95,74% contro il 95,50% del dato regionale.

2 Tasso di scolarità=(Iscritti alla scuola)/(Popolazione nella fascia di età interessata)*100.

Page 491: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 491 

Infine la percentuale di popolazione in età di 15 anni e più, residente nella Provincia di

Messina, iscritta ad un corso regolare di studi, era il 9,68% percentuale, anche questa,

leggermente superiore al dato regionale 9,32%.

Tabella D/13 Indicatori dell’istruzione

ComuneDiplomati

(%)Laureati

(%)

Indice scolarizz.

sup

ALI' 16,8 1,8 19,3ANTILLO 17,1 2,0 20,1CASALVECCHIO SICULO 10,2 1,6 12,3CASTELMOLA 21,2 3,7 25,7CASTROREALE 18,3 3,7 23,1FIUMEDINISI 14,6 3,6 18,9FONDACHELLI-FANTINA 17,8 5,3 23,9FRANCAVILLA DI SICILIA 21,4 6,9 29,4FURCI SICULO 27,9 9,3 38,6GALLODORO 17,6 3,4 22,1GRANITI 18,8 3,8 23,7GUALTIERI SICAMINO' 15,1 3,6 19,4ITALA 21,6 4,4 26,9LETOJANNI 29,4 6,8 37,8LIMINA 16,4 3,9 21,3MANDANICI 21,4 3,2 25,4MESSINA 26,4 10,4 38,6MONFORTE SAN GIORGIO 18,7 3,4 23,0MONGIUFFI MELIA 15,3 1,9 17,7MOTTA CAMASTRA 18,7 3,3 22,7NIZZA DI SICILIA 27,5 6,7 35,6NOVARA DI SICILIA 16,0 4,0 20,5PAGLIARA 21,0 5,6 27,6ROCCAFIORITA 18,1 4,3 23,3ROCCALUMERA 28,2 9,2 38,9RODI' MILICI 21,6 3,9 26,7ROMETTA 25,5 4,8 31,8SANTA LUCIA DEL MELA 15,8 2,3 18,9SAN PIER NICETO 17,3 5,2 23,4SAPONARA 18,0 3,3 22,3TAORMINA 29,1 7,0 37,7VILLAFRANCA TIRRENA 26,5 5,6 33,8MESSINA (Provincia) 24,2 7,6 33,3SICILIA 21,3 6,3 29,1

Ambito territoriale

Page 492: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 492 

Per quanto concerne il grado di istruzione, la tabella precedente, mostra una situazione

assolutamente diversificata in tutto il territorio in esame, con una più alta concentrazione di

diplomati e laureati nei maggiori centri.

D.9.6 Arrivi e presenze turistiche per abitante e per Km2 del Sito Natura 2000 L’analisi dei flussi turistici è importante per valutare le risorse di un territorio, le sue

potenzialità di attrarre visitatori e fruitori di beni ambientali e culturali e i potenziali impatti

provocati da tale fruizione. Gli indicatori della fruizione turistica nel territorio, sono

strettamente legati alle risorse locali, alle potenzialità di attrazione e al livello di domanda e di

offerta ricettiva presente nel territorio stesso.

Il territorio è particolarmente vocato per l’attività turistica come peraltro è dimostrato dai dati

sulle presenze turistiche nella provincia di Messina. Turismo diretto verso le classiche mete di

Taormina e delle Eolie, ma che negli ultimi anni è sempre più interessato ai percorsi

enogastronomici e naturalistici di un territorio che conserva un ambiente naturale ed un

paesaggio di grande attrazione. In questo contesto l’attività agrituristica, che è già una piccola

realtà sia per l’attività ricettiva che per la ristorazione, potrà svolgere un ruolo di primaria

importanza per lo sviluppo di quelle aree più interne caratterizzate fra l’altro dalla presenza di

tanti piccoli centri ricchi di antiche tradizioni, dove a tutt’oggi è realmente possibile ritrovare

gli antichi mestieri e quei prodotti tipici che contraddistinguono un territorio.

Il territorio messinese è quello che, per le proprie caratteristiche storico-culturali e

morfologiche, rappresenta nel modo più esaustivo la “turisticità” siciliana. Di riflesso questo

grande patrimonio, non essendo distribuito in modo omogeneo su tutto il territorio, crea

scenari turistici ben distinti e distinguibili tra di essi, che si proiettano sul mercato attraendo

domanda dai diversi segmenti (turismo rurale, montano, balneare, culturale, etc.).

Il territorio, viene attraversato da ben due catene montuose (i Peloritani e i Nebrodi), le sue

coste vengono lambite da due diversi mari (lo Ionio e il Tirreno) ed inoltre confina a sud-est

con la Valle dell’Etna. Tutto questo, insieme alla difficoltà di collegamento tra i due versanti

hanno concorso negli anni, e concorrono ancora oggi alla formazione e sedimentazione di

sistemi turistici indipendenti ed autonomi tra di essi.

In tal senso sono stati identificati ben 6 distretti:

• Costa Ionica (C.I.)

Page 493: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 493 

• Costa Tirrenica Peloritana (C.T.1)

• Costa Tirrenica Nebroidea (C.T.2)

• Parco dei Nebrodi (P.d.N.)

• Isole Eolie (I.O.)

• Città di Messina (ME)

Il quadro che si presenta sul territorio è alquanto contraddittorio, a farla da padrona,

attualmente, è il versante Ionico con la presenza dei due poli turistici più importanti della

Regione, quello di Taormina e di Giardini Naxos, che pur essendo limitrofi non riescono

ancora a porre in essere politiche comuni di rilancio e di rafforzamento della propria

immagine per affrontare il contesto turistico internazionale. Le due cittadine continuano a

muoversi per vie diverse, senza tener conto che la programmazione territoriale e la

promozione andrebbero unificate nell’interesse di entrambi. Ciò comporta enorme dispendio

di energie e denaro pubblico, con il risultato che l’azione non premia nessuna delle due. I

problemi della mobilità urbana sono da sempre irrisolti e lungi da esserlo in tempi

relativamente brevi, anche se Taormina sembra in parte avere attenuato tale disagio con la

recente apertura di un parcheggio (dai costi quasi proibitivi) e dal collegamento in galleria dei

due versanti.

In tale contesto merita anche un’attenzione particolare il comprensorio della Valle

dell’Alcantara di recente diventata Parco Naturale in virtù proprio della presenza di molti

attrattori turistici naturali, come le Gole, non ultima la presenza dell’Etna. Unico neo è la

vicinanza geografica e la condizione politica-amministrativa della Valle a ridosso di due

province (Catania e Messina) con una moltitudine di piccoli comuni e con i problemi che

insorgono amministrativamente, dalle incomprensioni che si traducono in tempi decisionali

infiniti che vanno poi per costituire un freno allo sviluppo del comprensorio.

Page 494: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 494 

(Fonte: 3° Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006)

Con i suoi 1.011.415 arrivi registrati nel 2005, comunque, la provincia messinese conferma la

sua posizione nelle vette alte del ranking delle province siciliane più ambite dai vacanzieri,

realizzando, nel 2005, una crescita di 44.001 unità (+4,6%) rispetto al 2003. Ma il trend

positivo non interessa in ugual modo tutte e sei i distretti, che si muovono a velocità diverse,

quando non anche in senso inverso. È il caso dei distretti C.T.1 e ME che,sul fronte degli

arrivi, subiscono rispettivamente una flessione di 3.650 unità (-4,82%) e 6.841 unità (-6,85%).

Registrano invece performance positive i restanti distretti. A primeggiare è il distretto C.I. che

può vantare su due dei più grandi centri di attrazione turistica regionale, Taormina e Giardini

Naxos,

l’aumento del numero di arrivi è pari a 28.398 unità, seguito dal distretto C.T.2 (+ 15.736), da

I.O. (+ 9.094) e P.d.N. (+ 1.174).

Dal lato delle variazioni percentuali è parte della fascia tirrenica a registrare i maggiori

incrementi. Qui, tre dei quattro distretti hanno infatti saputo applicare politiche di sviluppo

efficaci. Il P.d.N., nel corso degli anni passati, ha puntato allo sviluppo di un turismo montano

e rurale, attraverso opere di riqualificazione, identificazione e promozione del territorio e oggi

comincia a raccoglierne i frutti facendo registrare un aumento del 9,67% di arrivi. Il distretto

C.T.2 invece oltre ad aumentare la propria offerta ricettiva (in particolare attraverso l’apertura

di numerosi B&B) ha migliorato le comunicazioni marittime con le Eolie (per mezzo

Page 495: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 495 

dell’aumento delle così dette “minicrociere”) e vede ripagati i propri sforzi con un +13,44% di

arrivi. Ed infine il distretto I.O. (+9,93% di arrivi) con il potenziamento dei propri porti

principali (Stromboli, Lipari, Vulcano e Salina) è riuscito ad aumentare l’incoming

proveniente dal centro e nord Italia.

In linea con il dato medio provinciale la costa ionica registra un +4,96% di arrivi, segno che il

forte

aumento di flussi turistici, che potrebbe essere realizzato attraverso la posa in essere di

politiche comuni da parte dei due principali centri turistici, Taormina e Giardini Naxos (come

auspicava il Rapporto sul Turismo in Sicilia 2002-2003 dell’Osservatorio Turistico UOB) non

è stato ancora realizzato. Riassumendo, dei sei distretti identificati, tre (C.T.2, I.O., P.d.N.)

hanno registrato aumenti di arrivi notevolmente superiori alla media provinciale che è di

+4,55%, uno (C.I.) rimane in linea con la tendenza media, e due (C.T.1 e ME) invece

registrano un trend negativo.

Tabella D/14 Flussi Turistici ed Indice di Permanenza per Distretto

(Fonte: 3° Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006)

Page 496: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 496 

(Fonte: 3° Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006)

Dall’esame del III Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006) la consistenza

ricettiva alberghiera ed extralberghiera nella Provincia al 31 dicembre 2005, ha fatto registrare

una situazione di leggera crescita, con un aumento di 2.341 posti letto. L’aumento si è però

concentrato per il 67% nel settore alberghiero con un ampliamento, in termini assoluti, di

1.578 unità, a fronte di un aumento della disponibilità di posti letto nel settore extralberghiero

di sole 763 unità disperse tra le dieci tipologie ricettive che lo compongono.

Consistenza ricettiva dell'intero territorio provinciale distinta per tipologia d'accoglienza

Page 497: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 497 

(Fonte: 3° Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006)

È il settore alberghiero a fornire il maggior numero di posti letto per l’accoglienza turistica

(24.035 nel 2005), ed è allo stesso tempo il settore in cui vi è una maggiore specializzazione in

termini di qualità. Come si può notare nel grafico seguente1 ben l’82% dei posti letto forniti è

di qualità medio alta (3-5 stelle). Il dato però non si ripete nel settore extralb. dove, dei 15.365

p.l disponibili nel 2005, solo il 45% è di siffatta qualità. È vero anche che per quest’ultimo

settore si registra, nell’arco del biennio, una tendenza positiva in termini di qualità, con una

percentuale di p.l. 3-5 stelle che passa dal 41% al 45%. Di fatto questa, è una tendenza

comune ad entrambi i settori, come si può notare dal grafico dove sono evidenziate le

variazioni in termini assoluti dei p.l. distinti per qualità e tipologia.

Page 498: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 498 

(Fonte: 3° Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006)

(Fonte: 3° Rapporto sull’economia della Provincia di Messina (2006)

Le undici diverse tipologie ricettive nel biennio 2003-2005 non subiscono trasformazioni di rilievo, e mantengono più a meno costante la loro incidenza sulla consistenza ricettiva totale.

Legenda

• Strutture alberghiere = Alb.

• Residenze turistico-alberghier = T.R.A

• Affittacamere = A.C.

• Case ed appartamenti vacanza = C.A.V.

• Camping = Camp.

Page 499: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 499 

• Alloggi agrituristici = Agr.

• Turismo rurale = T.R.

• Villaggi turistici = V.T.

• Ostelli = Ost.

• Case ferie = C.F.

• Bed & Breakfast = B&B

Dall’elaborazione dei dati ANCITEL sulla ricettività e sui movimenti turistici del 2002, per il

territorio oggetto di studio si ricavano i seguenti dati.

Tabella D/15 Settore turistico

Page 500: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 500 

Comune

Posti letto negli

esercizi alberghieri

Presenze negli

esercizi alberghieri

Posti letto negli

esercizi complement

ari

Presenze negli

esercizi complement

ari

Posti letto nelle case vacanza

Presenze nelle case

vacnza

ALI' 0 0 25 120 184 4.559ANTILLO 0 0 0 0 484 14.431CASALVECCHIO SICULO 0 0 0 0 319 9.488CASTELMOLA 118 4.040 16 602 604 21.927CASTROREALE 0 0 44 1.288 777 28.545FIUMEDINISI 0 0 0 0 541 13.001FONDACHELLI-FANTINA 0 0 0 0 520 26.162FRANCAVILLA DI SICILIA 90 9.697 0 0 262 17.695FURCI SICULO 67 4.363 20 275 885 48.849GALLODORO 0 0 0 0 110 4.342GRANITI 8 290 33 2.051 475 14.758GUALTIERI SICAMINO' 0 0 0 0 404 14.857ITALA 0 0 0 0 862 18.571LETOJANNI 1.324 359.072 1.093 25.202 3.553 358.601LIMINA 0 0 0 0 240 8.685MANDANICI 0 0 2 133 259 8.047MESSINA 1.343 193.291 941 95.502 16.499 1.792.504MONFORTE SAN GIORGIO 43 1.153 0 0 660 31.366MONGIUFFI MELIA 0 0 0 0 136 4.532MOTTA CAMASTRA 0 0 26 601 343 11.657NIZZA DI SICILIA 25 2.138 0 0 886 23.572NOVARA DI SICILIA 0 0 5 17 1.557 51.025PAGLIARA 0 0 0 0 351 10.678ROCCAFIORITA 0 0 0 0 53 1.318ROCCALUMERA 42 5.237 10 45 3.433 165.833RODI' MILICI 0 0 0 0 450 24.192ROMETTA 0 0 0 0 4.320 373.068SANTA LUCIA DEL MELA 0 0 0 0 699 16.060SAN PIER NICETO 0 0 6 88 436 25.677SAPONARA 0 0 0 0 222 15.822TAORMINA 5.834 962.013 304 13.450 4.499 324.443VILLAFRANCA TIRRENA 60 6.606 0 0 1.608 126.665MESSINA (Provincia) 23.667 3.414.945 12.780 530.988 147.418 9.226.034SICILIA 86.636 11.220.587 51.513 1.926.545 1.057.039 64.456.043

Sotto l’aspetto strutturale, il territorio in esame offre 8.954 posti letto negli esercizi

alberghieri, 2.525 complementari e 46.631 case vacanza.

Tale dotazione non è equamente ripartita su tutto il territorio, ma presenta invece una scarsa o

assente dotazione strutturale in buona parte dei comuni interessati.

Il 95% circa è concentrato nei comuni di Letojanni, Messina e Taormina che da sola

rappresenta circa il 65% dell’intera dotazione del territorio oggetto di studio.

Ambito territoriale

Page 501: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 501 

Rilevanti i flussi turistici derivanti dai soggiorni nelle cosiddette “case vacanza”, nel territorio

in esame si sono stimate circa 3.600.000 presenze.

D.10 Presenza di attività socio-economiche nei Siti Natura 2000

Dalle analisi effettuate è stato possibile individuare nel territorio del sito in oggetto le seguenti

attività economiche:

- Nella Valle Patrì del Comune di Fondachelli Fantina (ME) – Azienda Agricola

Catalano3

- In Borgo Porticato – Castroreale - Agriturismo Green Manors4

- In Contrada Buticari – Fiumendisi – Agriturismo Buticari5

- In Ctr. Ghiritina – Francavilla di Sicilia – Agriturismo Ghiritina6

- In Contrada Portella Fraz. Grotte – Furci Siculo – Agriturismo A Nuciara7

- In Contrada Battisti – Furci Siculo – Agriturismo A. Gregorio8

- In Contrada Missa – Graniti - Ristorante A Casitta Di Lembo Giuseppe9

- In Via Nazionale 5 - Motta Camastra - Gole Alcantara Parco Botanico e Geologico10

- In Contrada Pittari – Motta Camastra – Agriturismo San Cataldo11

- In Contrada. Trappeto Villa Laura – Rodi Milici – Villa Laura e il Ristorante i Vicere12

- In Contrada Timpanara - Santa Lucia Del Mela – Trattoria La Pergola13

3 http://www.asso-etnalcantara.it/agri11.asp 4 http://aptmessina.it/comuni/castroreale/castroreale_osp.htm 5 http://aptmessina.it/comuni/fiumedinisi/fiumedinisi_osp.htm 6 http://aptmessina.it/comuni/francavilladisicilia/francavilla_osp.htm 7 http://aptmessina.it/comuni/furcisiculo/furcisiculo_osp.htm 8 http://aptmessina.it/comuni/furcisiculo/furcisiculo_osp.htm 9 http://aptmessina.it/comuni/graniti/graniti_rist.htm 10 http://www.booking.com/hotel/it/golealcantaramottacamastra.it.html 11 http://www.agriturismosancataldo.it/it-index.html 12 http://www.paginegialle.it/aetsrl-me

Page 502: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 502 

- In Contrada Bellone - S. Lucia del Mela – Ristorante La Trota14

- Aree attrezzate15:

DENOMINAZIONE AREA

UBICAZIONE COMPLESSO BOSCATO TIPOLOGIA VEGETAZIONE capienza N.

persone

1. Madonnuzza 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Castagneto - Pineta 50

2. Crupi 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Pineta 20

3.Pantano 1 Messina Dem. Peloritani Orien Pineta 20

4.Vallone Ferraro 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Bosco m. di conifere e latif. 30

5. Forte Carraro 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Bosco m. di conifere e latif. 50

6. Camaro 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Castagneto - Pineta 50

7. Musolino 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Bosco m. con prev. di pino 80

8 Portella Armacera 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Bosco m. di conifere e latif. 20

9. Erbe verdi 1 Messina Dem. Peloritani Orien. Bosco m. con prev. di conif. 60

D.11 Descrizione degli assetti insediativi ed infrastrutturali dei Siti

SIC FIUMARA DI FLORESTA

Il SIC “Fiumara di floresta ricade in provincia di Messina tra i territori comunali di

Castroreale e Rodi Milici, presenta un’estensione di 1949 ha.

La conformazione del territorio ha di certo, nel tempo, creato notevoli difficoltà alla mobilità,

non consentendo collegamenti agevoli tra i centri abitati dell’area e le linee di comunicazione

veloce poste nella zona costiera. All’interno dei confini del SIC sono presenti poche case

sparse e alcune strade bianche.

SIC ISOLA BELLA, CAPO TAORMINA E CAPO S. ANDREA

13 http://www.paginegialle.it/ristorantelapergola-me 14 http://www.santaluciadelmela.net/enogastronomia/ristorante-la-trota.php# 15 http://www.isaporidisicilia.com/demani/montipeloritani/areeattrezzate.htm

Page 503: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 503 

Si trova lungo la costa Jonica della Sicilia, a metà strada tra Messina e Catania ed esattamente

nel territorio del Comune di Taormina.

Da Messina o da Catania percorrendo l’autostrada A18 fino allo svincolo di Taormina,

seguire le indicazioni per Taormina Mare, quindi imboccare la strada statale SS114 in

direzione Mazzarò dove al km 47,2 si trova, lato mare, l’ingresso della Riserva.

La crescita del turismo residenziale nell’area e il conseguente sviluppo della domanda di

abitazioni per villeggiatura hanno comportato l'edificazione, spesso abusiva, di ampie aree del

territorio comunale, col conseguente depauperamento dell'ambiente naturale. All’interno dei

confini del SIC non sono presenti centri abitati ma alcuni alberghi e abitazioni a ridosso della

strada litoranea e sui capi, alcuni stabilimenti balneari.

SIC FIUME SAN PAOLO

Il fiume S. Paolo e i suoi tributari rientrano nel più esteso bacino idrografico del fiume

Alcantara, che interessa buona parte del versante meridionale dei Nebrodi orientali e dei

Peloritani.

Il fiume S. Paolo si trova a nord dell’abitato di Francavilla di Sicilia. Nel nuovo Piano

Regolatore Generale di Francavilla si riscontra una maggiore attenzione ai temi del recupero e

della salvaguardia dei beni storici e ambientali, con l'individuazione di una zona A più ampia

e con la previsione di un parco urbano territoriale a tutela del contesto delle vestigia del

castello medievale e del fiume Alcantara e di un'ampia zona destinata a verde di rispetto

ambientale a tutela del tratto del fiume San Paolo opportunamente normata estendendo ad essa

la destinazione di verde di rispetto ambientale.

La zona è individuata geograficamente nelle tavolette IGM di Rocca di Novara n. 262 IV

N.E., di Malvagna n. 262 IV S.O., di Castiglione di Sicilia n. 262 IV S.E. e di Roccella

Valdemone n.262 IV N.O.

Il SIC è attraversato da un tratto della S.S. 185. All’interno dei confini dello stesso sono

inoltre presenti alcune strade bianche e una cava,. Non sono presenti altre infrastrutture.

Page 504: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 504 

SIC TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO'

Posto sul versante jonico dei monti Peloritani, nell’alta vallata del fiume Agrò, si trova nelle

vicinanze del Comune di Antillo. Presenta un suolo prevalentemente collinare e montuoso, ora

aspro e desertico, ora rigoglioso e verdissimo. Il territorio comunale si caratterizza, sotto il

profilo ambientale-naturalistico, per essere interamente classificato come montano e

coincidente, per circa il 90%, con il SIC. Le cime più elevate, tutte oltre i mille metri, sono la

Montagna Grande (m. 1374), il Pizzo Vernà (m. 1286), il Pizzo Cute (m. 1065) e il Monte

Paiano (m. 1040), ricchissime di ambienti boschivi di particolare pregio e di scenari cromatici

di suggestiva bellezza dove l’Azienda Forestale ha realizzato numerose aree attrezzate, luoghi

ameni e tranquilli ove rilassarsi anche nelle calde giornate estive.

All’interno dei confini del SIC sono presenti case sparse, alcuni fabbricati rurali (c.da

Pinazzo) e alcune strade bianche.

SIC FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI

Il SIC Fiume Fiumedinisi e Monte Scuderi ricade nel territorio dei Peloritani centrali,

comprendendo i comuni della provincia messinese di Alì Superiore, Itala, Fiumedinisi, Nizza

di Sicilia, San Pier Niceto, Monforte San Giorgio e Santa Lucia del Mela. I centri abitati, tutti

comunque esterni al perimetro dello stesso SIC, fanno da cornice all'area, alcuni sul versante

ionico, altri nell'entroterra. All’interno del SIC è presente l’omonima Riserva Naturale

istituita con Decreto Assessoriale n.743 del 10 dicembre 1998 e gestita dall'Azienda Foreste

Demaniali della Regione Siciliana.

L’area è interessante dal punto di vista storico perché sul suo pianoro sono state trovate tracce

di siti bizantini. La fiumara del Fiumedinisi procede a nord dell'omonimo paese, biforcandosi

dopo circa 6 km.

Il territorio del SIC è caratterizzato da una carsa presenza antropica. Le uniche tracce sono

rappresentate da alcune case sparse e strade bianche.

SIC PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA'

Page 505: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 505 

L’area ricade nei territori dei comuni di Pagliara, Furci Siculo e Castelvecchio, i cui centri

abitati ricadono esterni ai confini del SIC (in zona litoranea e collinare).

Anche in questo caso il territorio del SIC è prettamente naturale e scarsamente antropizzato;

sono presenti infatti unicamente case sparse e strade bianche.

SIC CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI

Il complesso lagunare di Capo Peloro è situato all’estremità nord-orientale della Sicilia, nella

parte occidentale dello Stretto di Messina. L’area è fortemente antropizzata e i due laghi sono

stati effettivamente schiacciati dall’espansione degli abitati di Ganzirri, Mortelle, Sant’Agata e

Torre Faro, i cui edifici sorgono proprio a ridosso delle sponde degli stessi. Negli ultimi tre

decenni, inoltre, lo sviluppo edilizio di tipo residenziale e turistico che ha interessato la zona

non è stata accompagnato dall’adeguamento della rete fognaria locale, con serie conseguenze

sulla qualità delle acque. Nei laghi, inoltre, si versano le acque piovane dopo aver eroso le

colline circostanti ed essere transitate per gli insediamenti urbani limitrofi.

I Laghi di Ganzirri e di Faro sono particolarmente adatti alla molluschicoltura, praticata infatti

nella zona da diversi secoli. Per esercitare l’attività alcune piccole imbarcazioni vengono

condotte a remi.

Vi sono 5 Canali che mettono in comunicazione i 2 Laghi tra loro e con i Due Mari: il canale

di collegamento tra i due, denominato Margi; i canali di collegamento dei Pantani con i mari

Tirreno e Ionio (Canale degli Inglesi, Faro, Due Torri e Catuso).

SIC AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA

Confinante con il SIC fiume fiumedinisi, monte scuderi, il territorio del SIC ha caratteristiche

di forte naturalità. All’interno dei confini del SIC sono presenti: una cava, nella parte

settentrionale dello stesso e qualche edificio rurale sparso raggiungibile attraverso strade

bianche. La presenza antropica è praticamente nulla.

SIC TORRENTE DI S. CATALDO

Page 506: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 506 

Il torrente di S. Cataldo è un affluente sinistro del fiume Alcantara. L’area ricade nei pressi di

Motta Calastra, comune collinare interno della provincia di Messina a confine con la provincia

di Catania, dalla quale è fisicamente separato dal corso del fiume Alcantara. Distante da

Messina circa 70 km. e dal vicino centro ionico di Giardini Naxos 17 km., esso è raggiungibile

attraverso la S.S. 185, ma anche per mezzo della linea ferrata Giardini-Randazzo.

Il territorio del SIC, caratterizzato per la gran parte da una morfologia decisamente aspra e

accidentata con versanti a forte pendenza e frequenti scarpate, presenta condizioni poco

favorevoli agli insediamenti abitativi. Alcune case sparse si trovano lungo l’unica strada

asfaltata che corre nel fondovalle e collega la S.S. 185 alla località Contrada Pitarri dove si

trovano alcune abitazioni è un’azienda agrituristica.

ZPS MONTI PELORITANI, DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE E AREA

MARINA DELLO STRETTO DI MESSINA - SIC DORSALE DI CURCURACI

ANTENNAMARE

La ZPS copre un’area vastissima che si estende dallo stetto di Messina verso la costa orientale

da un lato (il perimetro piega verso l’interno nei pressi di Villafranca tirrena) e verso quella

occidentale dall’altro (chiude verso l’entroterra nelle vicinanze di Mili marina). Comprende

dunque al suo interno parte della città di Messina, tutti i centri abitati di questa area del

messinese e molte importanti infrastrutture viarie (tra le quali vari tratti dell’autostrada

Messina Palermo e diverse strade statali).

Anche il SIC, sebbene di dimensioni più ridotte ed esteso su un territorio più interno,

comprende al suo interno comunque molti centri abitati e le stesse infrastrutture viarie.

Questo tratto di dorsale è percorribile per intero in automobile, precedendo da Messina su di

una strada che, muovendosi per circa 20 Km tra i boschi di Colle di San Rizzo, permette di

salire sino a 1127 m slm, quota in cui troviamo Dinnamare. Da qui inizia un lungo sentiero di

circa 70 km che, seguendo la linea di cresta della catena montuosa, raggiunge Portella

Mandrazzi, vicino alla Rocca di Novara.

L’area ricade nei territori dei comuni di Messina, Villafranca, Saponara, Rometta e Monforte

San Giorgio.

Page 507: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 507 

Page 508: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 508 

E) Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nei Siti Natura 2000

E.1 Strumenti normativi e di pianificazione vigenti sul territorio

Per la redazione della Carta dei Vincoli sono stati presi in considerazione gli strumenti di

programmazione e di pianificazione nazionale recepiti a livello regionale e provinciale e

vigenti nel territorio in esame.

Di seguito si riassume relativamente al livello di pianificazione nazionale gli strumenti

esaminati:

Il Regio Decreto Legge n. 3267/1923 ,“vincolo idrogeologico”, prevede il riordinamento e la

riforma della legislazione in materia di boschi e di territori montani. In particolare, all’art.1, il

decreto sottopone a vincolo idrogeologico, i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per

effetto di forme di uso contrastanti con la norma, possono subire denudazioni, perdere la

stabilità o turbare il regime delle acque, causando un danno pubblico.

I successivi art. 7, 8 e 9 definiscono una serie di prescrizioni sulla utilizzazione e la gestione

dei territori vincolati; l’art.7 prescrive che la trasformazione dei boschi in altre qualità di

coltura e dei terreni saldi in terreni soggetti a periodiche lavorazioni, sono subordinate ad

autorizzazione rilasciata dal comitato forestale, nel rispetto delle modalità da esso prescritte.

Come già ricordato in altre sezioni dello studio, alcune aree del territorio dei Siti Natura 2000

oggetto del Piano di gestione sono sottoposte al Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio

2004, recante il “codice dei beni culturali e del paesaggio”, ai sensi dell’articolo 10 della legge

6 luglio 2002, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il presente decreto, entrato in vigore dal 1° maggio 2004 è l’unico Codice dei beni culturali e

del paesaggio; esso sostituisce ed integra il DL 490/99, che a sua volta sostituiva e integrava:

la .L. del 29/06/1939 n. 1497 (Protezione delle bellezze naturali);

il R.D.L. 03/06/1940 n. 1357;

la L. 08/08/1985 n. 431 (conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge

27/06/85 n. 312).

Page 509: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 509 

RETE “NATURA 2000” – PROGETTO “BIOITALY”

La legislazione che regola la conservazione dei SIC (Siti di Interesse Comunitario) e dei ZPS

(Zone di Protezione Speciale), è la seguente:

DPR 8 settembre 1997, N.357 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 1997, n.248,

"regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CE, relativa alla conservazione

degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica";

DPR 12 marzo 2003,n. 120, pubblicato sulla G:U: del 30 maggio 2003, n.124,

“Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR 8 settembre 1997, n. 357;

DM 3 Aprile 2000 del Ministero dell'Ambiente, che rende pubblico l'elenco dei Siti di

Importanza Comunitaria (SIC), proposti unitamente all'elenco delle Zone di Protezione

Speciale (ZPS), designate ai sensi della direttiva 79/409CEE.

I decreti menzionati, recepiscono le seguenti direttive:

1. Direttiva n. 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli Habitat naturali e

seminaturali e della flora e della fauna selvatica che ai fini della salvaguardia delle

biodiversità, mediante la conservazione di definiti habitat naturali (elencati nell’allegato A) e

delle specie della flora e della fauna, (indicati all’allegato B, D ed E), istituisce le "Zone

speciali di conservazione";

2. Direttiva n.79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

E.1.1 Coerenza con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art.10 della legge 6 luglio 2002, n.137

All’interno dei confini dei Siti Natura 2000 oggetto di studio, numerose sono le aree di

iteresse paesaggistico individuate ai sensi del D.Lgs. 42/04 (artt. 136 “Immobili ed aree di

notevole interesse pubblico”e 142 “Aree tutelate per legge”) ed in particolare alle lettere a),

b), c), d), f), g), i) ed m) di quest’ultimo articolo. Per il dettaglio e la localizzazione delle

stesse si rimanda alle carte dei vincoli (Tavola 1.D.1 e seguenti).

Page 510: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 510 

I contenuti ed i principi del DL 42/04 sono perfettamente coerenti con le finalità e le modalità

di attuazione del presente Piano di Gestione che costituisce difatti uno strumento di

programmazione e gestione finalizzato in via prioritatira alla tutela delle emergenze

naturalistiche ma che prevede una serie di interventi ed attività per garantire la protezione e la

fruizione sostenibile del patrimonio storico-archeologico presente sul territorio.

E.2 Individuazione delle aree archeologiche

Di seguito sono elencate le emergenze archeologiche presenti nei Siti Natura 2000 oggetto del

presente piano di Gestione e sottoposte a vincolo archeologico.

Comune Località Zona archeologica

Rodi milici           Pizzo ciappa Acropoli di etaʹ arcaica 

 

Taormina Taormina zona b 

 

Chiesa di san pancrazio ‐tempio ellenistico di giove serapide 

 

Taormina  Cocolonazzo 

 

Necropoli del X ‐ IX sec. A. C. 

 

Messina  Ganzirri  

 Insediamento di età proto bizantina 

Messina  Vill. Pistunina Insediamento agricolo di etaʹ imperiale romana 

 

Messina   Messina  Necropoli greca 

Taormina 

   

Centro urbano prop. Labisi, tomba a camera a grotta ‐ 

Vico zecca, terme romane ‐via pirandello, necropoli 

Bizantina ‐via naurmachie, naumarchie 

  

Rodi milici          Casina dʹalcontres

 

Area sacra di etaʹ greca 

 

Page 511: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 511 

E.3 Individuazione dei beni architettonici e archeologici sottoposti a tutela nonché

di eventuali aree di rispetto.

Le tabelle di seguito riportate mostrano, in dettaglio per ogni singolo SIC, i beni che il Piano

Territoriale Paesistico Regionale della regione Sicilia ha individuato e che sono stati riportati

nella cartografia di dettaglio (TAV E1 e seguenti).

SIC Tipologia  bene 

Nome bene 

Bacino del Torrente Letojanni 

chiesa  Madonna della Catena 

cimitero  Melia (di) 

mulino    

Dorsale Curcuraci, Antennamare 

cantina    

castello  S. Rizzo 

chiesa  Madonna del Tonnaro 

   Madonnuzza 

   Nunziata 

   S. Anna 

   S. Cosimo 

   S. Maria della Valle (la Badiazza) 

   S. Nicola 

   S. Rosalia 

   S. Sosto 

cimitero  Castanea (di) 

   Gesso (di) 

   Massa S. Lucia (di) 

   Salice (di) 

fonte    

locanda  Colonna 

masseria  Illasi 

mulino  Ficarella 

Page 512: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 512 

SIC Tipologia  bene 

Nome bene 

   Grangiara 

   Molinazzo 

     

pastificio    

sanatorio    

torre  Benini 

     

villa  Di Natale 

   Giorgianni 

   Lella 

   Smeriglio 

   Trombetta 

   Valle 

villino  Ali' 

Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi 

acqua  Latte 

   Lima 

   Menta 

chiesa  Santissima (la) 

fonte  Pardu 

Rupi di Taormina e Monte Veneretta  cimitero  Castelmola (di) 

Tratto Montano del Bacino della Fiumara di Agro' 

mulino  Caudo 

   Ranciara 

SIC  Bene  località 

Rupi di Taormina e Monte Veneretta  Insediamento di eta' greca   Monte Veneretta  

Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi 

Tracce di insediamento con macina in pietra lavica   Colla 

Dorsale Curcuraci, Antennamare  Insediamento di eta' proto bizantina Ganzirri top residence 

Dorsale Curcuraci, Antennamare  Tracce di insediamento di eta' greco classica  Capo peloro 

Page 513: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 513 

SIC  Bene  località 

Dorsale Curcuraci, Antennamare   Resti di villa romana  Torre faro 

Page 514: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 514 

F) Descrizione del paesaggio Come documentato da vari autori per l’intero territorio siciliano, anche la vegetazione dei

Monti Peloritani si distribuisce secondo piani altitudinali, caratterizzandone i vari aspetti di

paesaggio. In particolare, essa prevede per grandi linee uno sviluppo forestale che nel piano

costiero-collinare riguarda aspetti climacici di tipo mediterraneo (a sclerofille arbustive o

arboree, e querceticaducifogli terofili), mentre nel piano sub-montano e montano fanno invece

riferimento ad espressioni più mesofile, relative a formazioni di pineti, lecceti e querceti

caducifogli mesofili.

F.1 Caratterizzazione della qualità del paesaggio con riferimento agli aspetti

storico-testimoniali e culturali ed alla percezione visiva per gli aspetti naturali ed

antropici

Prima di procedere all’analisi delle tipologie di paesaggio riscontrabili all’interno del territorio

oggetto di indagine, è opportuno chiarire quale accezione attribuire alla parola “paesaggio”.

Nel sentire comune, spesso il “paesaggio” s’identifica con il “panorama”, assumendo quindi

una valenza prettamente estetica, retaggio ancora della definizione data dal R.D. n° 1497 del

1939 che vincolava “le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure

quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di

quelle bellezze” (art. 1). Solo con il D. Lgs. 42/2004, al paesaggio è stata data la giusta dignità,

avendo precisato all’art. 131 che “… per paesaggio si intende una parte omogenea di

territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche

interrelazioni”. Tale definizione prende spunto dalla Convenzione Europea del Paesaggio

redatta a Firenze nel 2000 (poi ratificata dalla Legge n° 14 del 2006), nata con lo scopo di

impegnare gli Stati membri a “…… promuovere la salvaguardia, la gestione e la

pianificazione dei paesaggi e di organizzare la cooperazione europea in questo campo” (art.

3), e ciò perché “il paesaggio… contribuisce in modo molto rilevante al benessere dei

cittadini europei che non possono più accettare di "subire i loro paesaggi", quale risultato di

evoluzioni tecniche ed economiche decise senza di loro…” (art. 23 della relazione esplicativa).

I concetti sopra riportati sono stati ulteriormente affinati all’art. 2 del D.Lgs. n° 63 del 2008

Page 515: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 515 

che così recita: “Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere

deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”.

Il paesaggio entra definitivamente nel novero degli strumenti urbanistici grazie alla ex legge

n° 431/85, nota come “Legge Galasso”: questa, pur ribadendo i principi del R.D. del 1939,

introduce delle norme che segnano un primo superamento della matrice estetica-idealista della

precedente legge, con una concezione di paesaggio più organica e nuove forme di tutela dei

beni culturali e ambientali. Tra gli strumenti privilegiati vi è la pianificazione paesistica a

livello regionale. Successivamente, l’art. 149 del D. Lgs. n° 490/99 (“decreto Melandri”) ha

riorganizzato in un testo unico riconfermando l’obbligatorio per le Regioni la redazione dei

Piani Territoriali Paesistici Regionali (PTPR). Tali piani, del resto già previsti nel R.D. n°

1497/39 come strumento per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche, acquisiscono

nuova rilevanza assurgendo a piani di riferimento prevalenti sulla pianificazione ordinaria.

Per dotare la Regione Siciliana del PTPR, l’Assessorato Regionale Beni Culturali e

Ambientali ha predisposto un iter di formazione, approvato con D.A. n° 7276 dl 28.12.1992,

con il quale si è previsto che la pianificazione paesistica debba avere:

- Come matrice culturale, l’integrazione delle problematiche ambientali all’interno di

quelle paesaggistiche;

- Come indirizzo progettuale, un tipo di pianificazione integrata rivolta alla tutela e

valorizzazione dei beni culturali ed ambientali della Regione.

La prima fase dell’iter di formazione ha previsto la elaborazione delle Linee Guida che sono

state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 30.04.1996. In esse il

territorio dell’isola è stato suddiviso in ambiti sub-regionali, individuati sulla base delle

caratteristiche geomorfologiche e culturali del paesaggio. L’area oggetto del PdG ricade

all’interno dell’Ambito dei Monti Peloritani (ambito territoriale n. 9).

F.2. Definizione degli elementi del paesaggio antropico e naturale significativi e

loro stato di conservazione

É stato più volte evidenziato come le caratteristiche geo-morfologiche che li

contraddistinguono fanno dei Peloritani un’isola nell’isola, non avendo esse riscontro in altre

parti della Sicilia. Tra i principali elementi distintivi si ricordano: la geologia prevalente,

Page 516: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 516 

costituita da rocce metamorfiche tra le rare e più antiche della terra; morfologia varia e

tormentata, dove si susseguono senza sosta interminabili teorie di valli, crinali, creste, “pizzi”,

“puntali”; un reticolo idrografico fittissimo, costituito in quota da forre strette e fortemente

incassate nella roccia, che via via si aprono fino a trasformarsi nelle celebri “fiumare”, corsi

d’acqua sproporzionatamente larghi e ingombri di materiale di trasporto; pendenze elevate, a

volte elevatissime, addirittura superiori al 100%; zone pianeggianti ridottissime, limitate a

poche aree litoranee, soprattutto concentrate lungo la costa settentrionale. Tali condizioni

hanno condizionato tutte le attività antropiche che, peraltro, si svolgono sui Peloritani da

tempi immemorabili: gli insediamenti umani, gli ordinamenti colturali, le vie di

comunicazione, le stesse manifestazioni culturali. I centri abitati sono piccoli o piccolissimi, in

gran parte collinari, distribuiti, sul versante ionico, lungo le anse delle valli, così da risultare

invisibili dalla costa, mentre sul versante settentrionale essi sono appollaiati su acrocori

dominanti le vallate più ampie. Le strade provinciali e comunali assumono nell’insieme la

classica forma a pettine. Tutte, infatti, si dipartono dalla SS 113 a nord e SS 114 a est e

terminano all’ingresso dei paesi, mancando tra essi quasi del tutto i collegamenti orizzontali.

Altra caratteristica peculiare è la possibilità di cogliere, quasi da ogni punto in cui ci si ritrovi

sui Peloritani, degli eccezionali panorami rivolti ora verso le Isole Eolie, ora verso la costa

calabra e l’Aspromonte, i golfi di Milazzo e Patti, l’imponente cono dell’Etna.

Page 517: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 517 

Vista panoramica dello Stretto di Messina dai Colli Sarrizzo16

Vista panoramica delle isole Eolie e del golfo di Milazzo dai Monti Peloritani1

16 Foto tratta da: PICONE R.M., CRISAFULLI A., 2006 – La flora dei Peloritani. Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Messina/ISBN 88-902464-0-5.

Page 518: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 518 

F.2.1 L’orografia I Monti Peloritani rappresentano l’estremo lembo meridionale di una struttura più complessa

definita “Arco Calabro-Peloritano”. Questa catena montuosa si allunga in direzione NE-SW,

avendo come limite, sul versante ionico, la valle del fiume Alcantara, e, su quello tirrenico, i

Monti Nebrodi.

La morfologia è caratterizzata da una interminabile successione di picchi, crinali e burroni.

Dalla linea di cresta, stretta e sinuosa, che corre ad un'altitudine media di 800-1000 m

precipitano a valle, entro gole profonde, innumerevoli corsi d'acqua che nel tratto medio-

inferiore si aprono in ampie fiumare piene di detriti. Le vette più alte sono Montagna Grande

(1.374 metri s.l.m.), Pizzo Vernà (1.287), Monte Poverello (1.279), Monte Scuderi (1.253),

Monte Cavallo (1.216), Pizzo della Croce (1.214), Portella Mandrazzi (1.125) e Dinnamare

(1.124). Le numerose e profonde fiumare che incidono il rilievo formando ampie vallate

alluvionali hanno caratteri diversi sui due versanti: sullo Ionio sono regolarmente

perpendicolari al profilo della cresta, brevi e ripide si aprono in prossimità della stretta fascia

litoranea; sul Tirreno invece mostrano maggiore complessità e sviluppo e danno origine alla

vasta pianura alluvionale di Milazzo.

F.2.2 La percezione visiva delle emergenze storiche, urbanistiche e ambientali Il territorio dei Monti Peloritani vanta elementi distintivi di pregio assoluto: testimonianze

storiche come il teatro greco-romano di Taormina o i monasteri basiliani, centri urbani che

hanno conservato, in gran parte, i caratteri della città medioevale, panorami emozionanti, siti

dalla grande importanza ecologica. Di seguito si darà una breve descrizione di casi esemplari,

come i forti Umbertini, Monte Scuderi, Isola Bella a Taormina e Capo Peloro sullo Stretto di

Messina.

F.2.2.1 I forti umbertini e la Strada militare di cresta Vennero costruiti tra 1882 e il 1892, per volere del Generale Cavalli, ad opera dello Stato

Maggiore del Regio Esercito Italiano. Prendono il loro nome dal sovrano a quel tempo

regnante e costituiscono un sistema fortificato con artiglieria in posizione unico nel suo

Page 519: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 519 

genere. Essi nacquero come batterie per il posizionamento dell’artiglieria da costa. La loro

distribuzione sul territorio e le loro bocche da fuoco posizionate ad orientamento pressoché

fisso, fanno supporre che l’attacco fosse previsto da sud-est, identificabile con l’Impero

Ottomano che già da molti secoli costituiva la principale minaccia per l’intero occidente. Lo

Stretto di Messina era luogo di passaggio obbligato per il Mediterraneo settentrionale e questo

complesso di forti avrebbe dovuto costituire una barriera non oltrepassabile per il nemico che

avesse attaccato dal mare. Per questo motivo i forti sorsero prevalentemente a mezza costa,

così da permettere un più efficace risultato al tiro delle artiglierie.

L’architettura dei forti umbertini ripropone le regole dell’architettura militare di Sébastien le

Prestre de Vauban che, fra il‘600 e il ‘700, ebbe tenaci sostenitori in molti paesi europei fino

alla seconda guerra mondiale per le sue “villes fortes”. Ma accanto ai modelli vaubaniani

troviamo, nelle batterie umbertine, anche larga applicazione del cosiddetto “sistema difensivo

bastionato italiano” cinquecentesco che era nato come conseguenza della scoperta della

polvere da sparo e dell’introduzione delle artiglierie. Nel XVI secolo, infatti, con l’utilizzo

delle artiglierie che permetteva di lanciare i proiettili di traiettoria quasi orizzontale, divenne

inutile l’eccessiva altezza delle mura di cinta e quindi le strutture difensive si abbassarono ma

aumentando di spessore. La parte più importante di questo sistema difensivo era costituito dal

bastione, che venne introdotto per sostituire le alte torri medievali. Esso si estendeva verso

l’esterno con una caratteristica forma a cuneo, pianta pentagonale, ed era basso e terrapienato,

per deviare i proiettili dell’artiglieria pesante.

Tra il versante peloritano, in Sicilia, e quello dell’Aspromonte, in Calabria, si trovano ben 24

forti dei quali 16, noti anche con il nome di “batterie”, sono sul versante siciliano. A partire da

sud si trovano: forte “Monte Gallo” a S. Lucia sopra Contesse, in seguito denominato

“Generale Schiaffino”; forte “Petrazza”, fra Camaro e Bordonaro, che si trova in collegamento

con la Polveriera di Camaro; forte “Puntal Ferraro”, la batteria “Dinnamare”, della quale resta

ben poco perché distrutta in epoca recente, e la polveriera “Croce Cumia” sulla strada dei colli

di S. Rizzo; forte “Ogliastri” a Tremonti, sull’antica collina dell’Agliastro che fu luogo di

alcuni episodi di guerra durante la rivolta antispagnola del 1674-78; forte “S. Jachiddu”, che

domina Tremonti; forte “Menaia” e forte “Crispi” in contrada Campo Italia; forti “Masotto” e

“Polveriera”, a Curcuraci; forte “Serra la Croce” fra Curcuraci e Faro Superiore; forte

“Spuria” a Ganzirri; forte “Monte dei Centri”, a Salice; forte “Campone” sopra l’abitato di

Page 520: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 520 

Calvaruso nel Comune di Villafranca Tirrena. A questi si aggiungono la batteria

“Mangialupi”, nell’area del Policlinico, e la batteria “Correale”, a Noviziato Casazza, non più

esistenti ma delle quali resta testimonianza scritta.

La storia non permise di verificare l’efficacia e la funzionalità di questo articolato sistema

difensivo, anche se nel 1911 vi fu il breve conflitto tra Italia e Turchia.

Oltre che per l’aspetto puramente militare, i forti furono importanti per la realizzazione di una

rete viaria, ancor oggi utilizzabile e nota come “Strada militare di cresta”, che consentiva e

consente tuttora il collegamento dei forti tra loro, e, con esso, l’attraversamento di monti e di

valli altrimenti irraggiungibili in un territorio sino ad allora percorribile soltanto grazie ad

antichi sentieri. Questa Strada permette la visione di un susseguirsi di panorami affascinanti e

può essere considerata un autentico monumento storico-architettonico, unica opera del suo

genere giunta fino a noi ancora sufficientemente integra, con fondo stradale, muri, cunette,

ponticelli e tombini originali.

Forte S. Jachiddu1

Page 521: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 521 

F.2.2.2 Monte Scuderi Il monte Scuderi è una montagna della catena dei Peloritani, alta 1.256 metri, situata nei

territori dei Comuni di Fiumedinisi, Itala e Alì. Un monaco cappuccino di Alì, padre Serafino,

scrisse che il nome originariamente era monte Sparviero, perché la vetta presentava delle

protuberanze laterali che facevano pensare alle ali di uno sparviero. La vetta è perfettamente

pianeggiante, e forma una grande terrazza alla quale si può accedere da due punti situati ad est

e ad ovest del pianoro. Dalla cima, meteo permettendo, la vista va dall'Etna a Capo Peloro ad

est e alle isole Eolie al nord. Secondo padre Serafino, sotto la vetta vi sarebbe un lago

sotterraneo, di cui però non si hanno notizie. Dentro una grotta, vi sarebbe nascosto il tesoro di

alcuni briganti. Questo tesoro sarebbe stato cercato anche da Ahmed I, sultano dell'Impero

Ottomano, che nel 1612 avrebbe mandato un gruppo di uomini a recuperarlo: la maggior parte

sarebbe morta nel crollo della grotta. Da questo episodio la fantasia popolare ricavò il mito di

una maledizione che avvolge il tesoro e chi lo cerca.

Per la presenza di numerosi endemismi e specie rare, oggi monte Scuderi dà il nome a una

riserva naturale gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

Page 522: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 522 

Monte Scuderi e, sullo sfondo, l’Etna1

F.2.2.3 Isola Bella L'Isola Bella è un piccolo scoglio situato nel comune di Taormina. L'esigua distanza dalla

costa a volte, a causa della marea, si annulla, rendendola una penisola. È chiamata anche la

perla del Mediterraneo. Il nome fu coniato dal barone tedesco, Wilhelm von Gloeden, che

diffuse in tutto il mondo il valore artistico dell'isola. Donata nel 1806 da Ferdinando I di

Borbone a Pancrazio Ciprioti sindaco di Taormina, fu acquistata nel 1890 da Lady Florence

Trevelyan, nipote della Regina Vittoria e moglie del filantropo sindaco di Taormina prof.

Salvatore Cacciola, che la valorizzò costruendovi una pittoresca casetta e piantumandovi rare

essenze pregiate. Nel 1954 fu acquistata dai fratelli Bosurgi, che vi realizzarono una splendida

residenza con una minuscola piscina camuffata fra rocce e piantagioni. Nel 1984

l'Assessorato Regionale dei Beni Culturali dichiarò l'Isola Bella un monumento d'interesse

storico artistico di particolare pregio in quanto: “esempio isolato di unicum come valore

naturalistico, storico e culturale” e “monumento naturale”, sottoponendola a vincoli di

Page 523: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 523 

tutela. Nel 1990 l'isola fu messa all'asta e acquistata dallo stesso Assessorato dei Beni

Culturali. Nel 1998 fu istituita riserva naturale, gestita prima dal WWF, poi dalla Provincia di

Messina.

Isola Bella1

F.2.2.4 Capo Peloro e i laghi di Ganzirri Capo Peloro (detto anche Punta del Faro) è la punta estrema nord orientale della Sicilia, e

pertanto è segnalato da un Faro importantissimo per la navigazione.

Costituito da una lingua bassa e sabbiosa, è il luogo di incontro tra il mar Ionio e il mar

Tirreno, e pertanto le sue rive sono attraversate da fortissime correnti che rendono ardua la

navigazione per chiunque non le conosca perfettamente. Proprio a causa delle correnti si pensa

che sia nato il mito dei mostri Scilla e Cariddi, guardiani dello Stretto che affondavano le navi

di passaggio. Cariddi, che significa gorgo, trova riscontro nei gorghi che nello stretto sono

molto evidenti proprio in prossimità di Capo Peloro, con il flusso detto “bastardo”, e di Capo

Page 524: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 524 

Faro e Punta Sottile, con il reflusso detto “garofalo”. Scilla, che a seconda dell'etimologia può

significare pericolo o cane, era una ragazza che la maga Circe trasformò in un mostro con 12

artigli, 6 teste e una muta di cani ululanti (simbolo delle onde che si infrangono nelle grotte)

vincolati alla sua cintura. Per l'orrore la ragazza si buttò nelle acque dello stretto, dando il

nome a quella località calabrese, e per vendetta divorava i naviganti di passaggio, tra cui

alcuni membri dell’equipaggio di Ulisse.

Da Capo Peloro ha avuto origine, secondo un leggenda, lo stesso nome dei “Peloritani”: essi

presero il nome da Peloro, un nocchiero cartaginese che avrebbe svelato ad Annibale

l’esistenza di un varco marittimo tra Sicilia e Calabria. Secondo la leggenda, il generale

africano si sentì tradito dal suo marinaio quando questi lo condusse nello Stretto di Messina.

Alla vista della catena montuosa, barriera costante e impenetrabile, credendo che si trattasse di

un golfo senza sbocco, lo fece uccidere; resosi conto dell’errore, volle riparare facendo erigere

una gigantesca statua sulla punta nord-orientale della Sicilia, che da allora prese proprio il

nome di Capo Peloro. Da un punto di vista etimologico, invece, sembra che il nome derivi dal

termine greco Péloron, che significa “mostruoso, smisurato”.

Elemento visivo caratterizzante di Capo Peloro è il pilone dell’Elettrodotto dello Stretto, che,

insieme al corrispettivo posto sulla costa calabra, assicurava, tramite cavi sospesi, il passaggio

della linea elettrica tra la Sicilia e l’Italia continentale. Dal 1994 non assolve più a tale

funzione, poiché i cavi passano sul fondale marino, e viene utilizzato ai fini turistici per

consentire ai visitatori, dall’alto dei suoi 232 metri di altezza, una vista panoramica

mozzafiato sullo Stretto.

Circa un chilometro a sud di Capo Peloro dovrebbe sorgere il Ponte sullo Stretto di Messina.

A poca distanza da Capo Peloro vi sono i due laghi di Ganzirri:

• Lago grande, o Lago di Ganzirri propriamente detto: ha una superficie di 338.400 mq.,

forma allungata nel senso SO-NE e profondità massima di 6,50 metri. Il toponimo

“Ganzirri” deriva probabilmente dall’arabo Gadir (stagno, palude). Tale etimo appare

verosimile, dato che nell’antichità l’intera zona dei laghi era paludosa, e solo con i primi

stanziamenti e la creazione di nuclei abitativi stabili si determinò una progressiva bonifica

del territorio. Il livello del lago non è stabile; esso infatti s’innalza con la cosiddetta

“inchitura”, sensibilmente parallela alla fase della corrente montante dello stretto, e si

deprime invece con la “mancatura” o “secchezza”, pure parallela alla fase della corrente

Page 525: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 525 

scendente dello stretto. Le acque del lago sono in comunicazione con il mare adiacente per

mezzo di canali, alcuni fatti costruire dagli Inglesi intorno al 1830, il primo dei quali, il

canale Catuso, è coperto e si trova situato nella zona sud del lago, mentre il secondo,

denominato Carmine o Due Torri, è scoperto e si trova quasi al confine nord del lago; un

terzo canale, scavato in contrada Margi, collega il lago di Ganzirri con quello di Faro.

• Lago di Faro, o Lago Piccolo: è più ridotto ed è situato più a nord rispetto a quello di

Ganzirri, quindi più vicino al Capo Peloro. In origine sarebbe stato fortificato dagli

Zanclei, antichi abitatori di Messina, e dotato di un faro a fiaccole (fani) che serviva da

guida notturna per i naviganti. Il toponimo di Faro potrebbe trovare qui una sua

spiegazione; già nel 1543 Francesco Maurolico denominava gli abitanti della zona come

“abitanti sotto il nome del Faro”. D’altra parte, Domenico Puzzolo Sigillo (1927) ritenne

di poter attribuire l’origine del toponimo alla parola pòros, passaggio, stretto di mare (cfr.

Bosforo), che dunque si riferiva all’intero tratto costiero messinese antistante la Calabria e,

in senso proprio, al tratto di mare più stretto che separa le due terre. Il lago ha una

superficie di 263.600 mq., forma quasi circolare e profondità massima di 28 metri. Il lago

comunica con il Mar Tirreno attraverso il “Canale degli Inglesi” e con lo stretto di Messina

attraverso il cosiddetto “Canale Faro” o “Canalone”.

In passato i laghi sarebbero stati tre, come asseriscono, tra gli altri, Diodoro Siculo e Solino, e

come dopo essi sostennero parecchi autori, da Cluverio a La Farina. Il terzo lago, situato tra i

due laghi oggi esistenti e denominato “Margi”, o “Marga” o “Maggi”, costituiva una palude

pestifera più che un vero e proprio specchio d’acqua, al centro della quale, secondo gli antichi,

sorgeva una postazione sacra dedicata al dio Nettuno, poi inabissatasi per sconvolgimenti

tellurici.

Page 526: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 526 

Il lago di Faro e, in secondo piano, il lago di Ganzirri, ripresi dal pilone dell’elettrodotto dello Stretto17

F.3 Le unità di paesaggio fondamentali

Un metodo comunemente utilizzato per l’analisi paesistica prevede di individuare, nell’area

geografica esaminata, quelle che vengono chiamate “unità di paesaggio”, intendendo come tali

porzioni di territorio aventi caratteri strutturali e/o funzionali omogenei. Questo criterio è

sempre approssimativo, sia perché è impossibile tagliare il territorio “a fette”, sia perché il

concetto di uniformità muta non poco all’aumentare del livello di dettaglio. Se ciò è vero

sempre, lo è a maggior ragione per i Peloritani, dove il paesaggio cambia continuamente a

causa della difficile morfologia. Solo ai fini espositivi, dunque, si farà riferimento alle

classiche “unità di paesaggio”, avvertendo che nella fattispecie, tranne casi particolari, esse

sono fortemente compenetrate.

Ciò premesso, all’interno del territorio di riferimento si possono distinguere i seguenti

macrosistemi:

- Unità di paesaggio forestale

- Unità di paesaggio agrario

- Unità di paesaggio urbano

- Unità di paesaggio dello Stretto di Messina

A questi si alternano, e con esse si compenetrano, le unità di paesaggio geologiche,

morfologiche, dei corsi d’acqua, storiche, architettoniche, e così via.

17 Foto Giaimi A.

Page 527: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 527 

I parametri cardinali di valutazione, che indicano le caratteristiche di ogni unità di paesaggio,

sono:

- Valore: esprime l’importanza sotto un profilo complessivo, naturalistico o antropico. È

un procedimento soggettivo, legato alla cultura dell’uomo, perché è lui che stabilisce i

criteri e le gerarchie;

- Vulnerabilità: si definisce come l’inverso della capacità di tollerare una generica

alterazione senza subire conseguenze negative radicali;

- Potenzialità: è l’insieme delle caratteristiche che rendono un certo ambito adatto

all’esplicazione di una determinata attività.

F.3.1 Unità di paesaggio forestale Si può a sua volta suddividere in due sottosistemi, l’unità del bosco e l’unità del pascolo.

Il “paesaggio del bosco”: comprende le aree non antropizzate, sulle quali le attività umane

sono sporadiche e, in genere, poco invasive. Vi ricadono tutte le aree boscate, ivi compresa la

macchia mediterranea. È individuabile nelle zone più interne ed elevate dei Peloritani, e perciò

si caratterizza per la morfologia molto accidentata, acclive e di alta naturalità. I segni antropici

sono di basso impatto, essendo limitati alle stradelle di servizio in terra, rari rifugi di

montagna, muretti in pietrame a secco, fontane. Fanno eccezione alcune arterie di

comunicazione, come la SS 185 (strada di collegamento delle SS 113 e SS 114, passando per

Francavilla e Novara di Sicilia), che attraversa l’intera catena montuosa da oriente a

settentrione. Merita citazione la ex Strada militare che dallo Stretto, seguendo lo spartiacque

principale, porta a Portella Mandrazzi, tra Novara e Francavilla di Sicilia: unica opera del suo

genere giunta fino a noi ancora sufficientemente integra, con fondo stradale, muri, cunette,

ponticelli e tombini originali.

Anche le attività umane hanno registrato un notevole regresso rispetto al passato, quando le

foreste avevano un valore economico e la stessa agricoltura si spingeva fino alle creste più

alte. Oggi esse sono limitate alla pastorizia.

Le minacce sono rappresentate dagli incendi, dalla pastorizia, dai cambiamenti climatici, dalle

linee elettriche aeree, dalla temuta realizzazione di “parchi eolici”, costituiti da torri alte anche

Page 528: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 528 

100 metri e pale rotanti di 30 metri di diametro, per la cui costruzione è necessario creare

strade per grossi mezzi di trasporto, con perdita di habitat e pericolo di dissesto idrogeologico.

Per altro verso, tale unità può considerarsi in espansione per la concomitanza di diversi fattori:

1) progressivo disinteresse dell’uomo verso le attività forestali; 2) incentivi della UE a favore

del rimboschimento.

Per le considerazioni sopra dette l’unità di paesaggio del bosco si può classificare come ad

alto valore, poiché comprende emergenze naturalistiche di pregio assoluto; alta vulnerabilità,

perché basta il passaggio del fuoco per compromettere in modo irreparabile lo stato attuale;

bassa potenzialità, perché su quei territori qualunque altra attività non avrebbe giustificazione.

Il “paesaggio del pascolo”: è fortemente compenetrato con quello del bosco, col quale spesso

coincide e dal quale spesso deriva per la progressiva distruzione dei boschi originari. In tale

unità si ricadono quelle terre, site nella fascia dell’alta collina e della montana, per lo più prive

di copertura arborea.

In generale, il paesaggio del pascolo è a basso valore, bassa vulnerabilità e alta potenzialità,

perché, se lasciato evolvere, progredisce verso la gariga, la macchia mediterranea o il bosco.

F.3.2 Unità di paesaggio agrario Occorre intanto sottolineare la specificità dell’agricoltura peloritana rispetto a quella del resto

della Regione, essendo qui sconosciuto il latifondo che è stato alla base del sistema feudale

diffuso altrove e caratterizzato in massima parte dalla coltura del grano, impossibile sui

Peloritani per la presenza di suoli superficiali e ricchi di scheletro, per l’orografia, per la

vocazione dei terreni per le colture legnose, anziché per quelle erbacee. Per queste ragioni

l’arboricoltura è sempre stata più diffusa della cerealicoltura, e il piccolo appezzamento ha

prevalso sulle grandi proprietà. L’estrema frammentazione del territorio, che qui degrada in

vera e propria polverizzazione (non sono rare particelle catastali di una decina di metri

quadri), si ripercuote sulla dimensione media delle aziende agrarie: a fronte di un’ampiezza

media regionale pari a 3,52 ettari, e una media nazionale di 5,18 ettari, la superficie media

provinciale è di 2,31 ettari (Censimento generale dell’Agricoltura, anno 2000). Il risultato

attuale è un paesaggio agrario variegato, a volte puntiforme, in cui l’alternanza tra i rari

seminativi e le colture legnose non è netta, così come non lo è tra le diverse colture arboree.

Page 529: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 529 

È evidente, pertanto, come sia riduttivo parlare in maniera univoca di “unità di paesaggio

agrario”, e pertanto si distingueranno almeno i seguenti sottosistemi: “paesaggio del limone”,

“paesaggio dell’olivo”, “paesaggio del nocciolo”, “paesaggio delle serre”

Il “paesaggio del limone”: coincide con l’areale degli agrumi, tra i quali il limone è il più

diffuso. Esso occupa le regioni basali e costiere del versante ionico del territorio lasciate libere

dai centri abitati e dalle infrastrutture fino ai 300 metri s.l.m. circa, ma può spingersi fino ai

500-600 metri, e in questi casi agli agrumi si sostituisce la coltura della vite. L’elemento

distintivo di tale sottosistema è la presenza dei muri di pietrame a secco (localmente noti come

“armacie”), per lo più realizzati nel secolo scorso, e che lo rendono simile alle celebri terrazze

vitate della “Costa Viola” del versante tirrenico del reggino meridionale.

L’unità del paesaggio del limone si può classificare come ad alto valore, perché la mancata

manutenzione dei terrazzamenti rischia di provocare, come è già capitato, il franamento della

pendice in cui si ritrova, e per l’importanza economica che i limoneti continuano ad avere in

queste aree; media vulnerabilità, perché i muri in pietrame necessitano di manutenzioni quasi

annuali; bassa potenzialità, perché l’alternativa alle terrazze, come detto, è il dissesto

idrogeologico.

Il “paesaggio dell’olivo”: occupa tutta la fascia collinare, dai 300 fino ai 700 metri circa, ed è

caratterizzato da un territorio ondulato dalle pendenze di solito contenute in cui risaltano

alberi di olivo secolari disposti a sesto largo. Negli impianti di recente costituzione,

incoraggiati anch’essi da finanziamenti comunitari, vi è un maggior numero di segni antropici:

sesti d’impianto più fitti e regolari, terrazzamenti, pozzi, vasche di accumulo, impianti di

irrigazione e presenza di fabbricati rurali, ma anche di villette adibite ad abitazione. A questi

si accompagnano le infrastrutture, ossia una rete viaria più articolata e ampia, pali per

l’elettrificazione e per i collegamenti telefonici.

Il paesaggio dell’olivo si può classificare come a medio valore, bassa vulnerabilità e bassa

potenzialità, con un trend stabile

Il “paesaggio del nocciolo”: si ritrova nella fascia medio-alta del versante tirrenico. Coltura

una volta economicamente proficua, oggi i noccioleti sono in stato di abbandono a causa della

concorrenza estera, dell’alto costo della manodopera e di alcune fitopatie che ne

compromettono la qualità. Per tali motivi essi stanno evolvendo in sistemi più naturaliformi,

tanto che si comincia a parlare di “boschi di nocciolo”. Ciò nonostante, il paesaggio

Page 530: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 530 

caratterizzato da questa coltura si differenzia dall’unità di paesaggio forestale perché, in

genere, trattasi di terreni con pendenze moderate e, quando queste diventano importanti, la

pendice è ciglionata o terrazzata. Non è rara la presenza di fabbricati rurali.

Al pari dell’unità di paesaggio forestale, il paesaggio del nocciolo si può classificare come ad

alto valore, poiché i noccioleti svolgono un ruolo importante per il contenimento dei dissesti

idrogeologici; alta vulnerabilità, soprattutto verso il fuoco; bassa potenzialità, perché su quei

territori vi sarebbero pochi usi alternativi. La tendenza è di restrizione di tale areale.

Per tutte le forme di paesaggio agrario, è fondamentale prevedere forme di incentivazione a

favore di quei proprietari che s’impegnano a mantenere le terrazze. Vero è che il nuovo Piano

di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Siciliana (Misura 323 – Tutela e riqualificazione

del patrimonio rurale) prevede già, tra gli interventi finanziabili, quello relativo alla

manutenzione delle terrazze, ma i pochi fondi disponibili (10.700.00,00 euro per tutta la

regione), e il vincolo di destinare alla funzione pubblica il manufatto oggetto d’intervento,

limiteranno di fatto l’accesso a questa misura. D’altra parte, analoghi esempi di recupero sono

già stati programmati in altre regioni meridionali, come nel caso già citato delle aree terrazzate

viticole della Costa Viola calabrese, tra Bagnara e Scilla.

Il “paesaggio delle serre”: interessa solo in modo molto marginale i siti Natura 2000, essendo

confinato perlopiù nella piana di Milazzo, ma esistono serre anche nei comuni costieri del

versante ionico, il cui territorio comprende le aree protette, come anche in alcune aree interne,

come Francavilla di Sicilia. Per la grande visibilità delle strutture di protezione delle piante

ornamentali o degli ortaggi tale unità di paesaggio merita di essere citato. Esso si ritrova,

come detto, nelle aree pianeggianti costiere, spesso a ridosso di centri urbani.

Per tali motivi il paesaggio delle serre è a basso valore, bassa vulnerabilità e bassa

potenzialità, se si privilegia l’aspetto ecologico rispetto a quello economico. Se visto in

quest’ultima prospettiva, dovremo parlare di paesaggio ad alto valore, per l’alto reddito

unitario delle colture praticate, media vulnerabilità e alta potenzialità, perché quei terreni

pianeggianti potrebbero, ad esempio, essere utilizzati per attività edificatorie. La tendenza è in

espansione.

Page 531: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 531 

F.3.3 Unità di paesaggio urbano A tale unità appartengono tutti i Comuni il cui territorio ricade nelle aree protette, ad

eccezione di Messina e Nizza di Sicilia.

Molti di questi centri abitati risalgono all’epoca delle prime colonizzazioni greche: nell’ottavo

secolo a.C. furono fondate Zancle (oggi Messina), la quale probabilmente ha origini ancora

più antiche, risalenti al popolo Siculo, e Naxos (Giardini Naxos), che alcuni documenti

indicano come la prima colonia greca in Sicilia, a monte della quale era un antico borgo di

origine sicula che compare per la prima volta sui libri di storia nel 403 a.C. con il nome di

Tauromenion (oggi Taormina), quando qui trovarono rifugio i cittadini di Naxos distrutta dal

tiranno Dioniso I. Oltre questi, molti altri paesi hanno origini greco-romane

Come già accennato, gli insediamenti urbani hanno assunto sui Peloritani aspetti peculiari, che

si riassumono genericamente nella repulsione delle aree sommitali, nella profonda

penetrazione delle valli, nella diffusione di centri di dimensioni demografiche e superficiali

molto esigue, nella prolificazione di casali e case sparse.18

D’altra parte, l’assenza del feudalesimo, e quindi dei grandi baronati, ha comportato la

sostituzione della masseria-fortilizio-centro abitato a favore della disseminazione di numerosi

piccoli nuclei e casali la cui attuale conformazione urbanistica risale perlopiù al medioevo,

eccezion fatta, naturalmente.

A partire dall’Unità d’Italia, il territorio è stato interessato da ondate di grandi flussi

emigratori, ora diretti verso le Americhe, ora verso il nord Italia e l’Europa, ora in direzione di

Messina e delle aree costiere. Lo spopolamento montano e collinare ha provocato nei centri i

noti fenomeni di invecchiamento della popolazione, di femminilizzazione ecc.. Basta in

proposito ricordare che nella lista rossa dei Comuni Montani, con popolazione inferiore ai

3.000 abitanti, che rischiano l’estinzione per l’alto tasso di spopolamento registrato dal 1972

al 2005, redatta nel 2007 dall’Ufficio Speciale della Montagna, figurano molti dei 28 Comuni

dei Siti Natura 2000 dei Peloritani, come Casalvecchio Siculo, Limina, Malvagna, Mongiuffi

Melia, Novara di Sicilia.

18 Parte delle notizie che seguono sono tratte da: GAMBINO J., 2007 : “L’istituzione del parco dei Peloritani: una necessità legata alla formazione della “Rete Ecologica Europea” - Proposta Istituzione Parco Naturale dei Peloritani depositata all’Ass. Terr. e Amb. di Palermo nel mese di luglio 2007.

Page 532: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 532 

Dall’altra parte, questi centri abitati spesso conservano emergenze architettoniche e centri

storici in cui persistono significative testimonianze urbanistiche e topografiche (come, ad

esempio, Forza d’Agrò, Savoca, Alì Superiore). A riprova di ciò, fra i 170 Borghi più belli

d’Italia finora individuati dall’associazione nata nel 2001 su impulso dell’ANCI, fra i 7

identificati in Sicilia sono compresi Castelmola e Novara di Sicilia.

È da dire che solo il paese di Saponara ricade direttamente all’interno di un’area protetta

(ITA030011), mentre Castelmola è coinvolta marginalmente. Tuttavia, all’interno della ZPS,

esistono molti centri abitati, anche se non assurgono al rango di comuni, appartenenti a

Messina: Castanea delle Furie, Curcuraci, Gesso, Massa S. Giorgio, Massa S. Nicola, Massa

S. Giovanni e Massa Santa Lucia, tutti insediamenti che riflettono, in piccolo, quanto detto per

gli altri centri urbani.

In linea generale, questi paesi sono costituiti da abitazioni basse, a uno o due piani, che si

raccolgono intorno a un centro storico spesso caratterizzato da una piazza, da una o diverse

chiese tutte risalenti all’epoca medioevale, e dal palazzo municipale. Visti da lontano, le

uniche costruzioni che si distinguono chiaramente sono i campanili delle chiese. Dal modello

abituale divergono quei Comuni, come Nizza di Sicilia e Messina, che hanno un carattere

costiero, e Taormina, ormai da tempo nota località turistica.

Per le caratteristiche sopra evidenziate, i centri urbani bene s’inseriscono nel paesaggio

dell’area vasta di riferimento, dimostrando una piacevole continuità con il territorio

circostante. Per questi si può parlare di un alto valore, alta vulnerabilità (per il pericolo di

spopolamento) e media potenzialità, perché quasi tutti questi centri potrebbero trasformarsi,

con adeguate politiche, in poli di attrazione turistica. La tendenza di tale unità di paesaggio è

di regressione.

F.3.4 Unità di paesaggio dello Stretto di Messina Benché si sarebbero potuto distinguere due distinte unità, una facente capo alla città vera e

propria e l’altra all’ambiente marino, si è ritenuto più funzionale trattare l’intera area come

un’entità univoca. Infatti, l’area dello Stretto di Messina costituisce un unicum intimamente

connesso, a diversa scala, con altre aree territoriali diverse: interurbana, come elemento

interno alla conurbazione tripolare Messina-Reggio Calabria-Villa San Giovanni;

Page 533: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 533 

interregionale, come trait d’union tra Sicilia e Calabria; nazionale, come raccordo tra la

maggiore isola italiana e l’Italia peninsulare; inframediterranea, come interrelazione tra

Mediterraneo settentrionale e meridionale e tra Mediterraneo occidentale e orientale. Lo

Stretto costituisce, inoltre, un nodo faunistico di interconnessione sia sottomarina, attraverso i

movimenti delle specie ittiche, che subaerea, attraverso gli spostamenti dell’avifauna, per cui

la posizione baricentrica di quest’area acquista nuovi significati, configurandosi come spazio

di integrazione delle reti ecologiche europee con le reti mediterranee e afro-asiatiche.3

Tale unità è immediatamente percepibile, in quanto ben conformata e, per certi versi,

emarginata rispetto all’intero territorio di tutte le aree Natura 2000. Qui la prospettiva è tutta

rivolta verso sé stessa e il mare piuttosto che verso l’entroterra, dal quale, anzi, continuano a

confluire nuovi abitanti. La pianta urbanistica moderna della città, naturalmente favorita dal

terremoto del 1908 che la rase al suolo, contraddistinta da grandi e diritte arterie di

comunicazione e palazzi di diversi piani, contrasta certamente con la piazza dei centri storici

dei paesi dell’interno e con le loro case basse. Lo stesso braccio di mare è, per sua naturale

ubicazione geografica, fra i tratti maggiormente percorsi da imbarcazioni, siano essi traghetti e

aliscafi che collegano le due sponde, siano pescherecci, navi da turismo, piccole natanti da

diporto o solo navi di passaggio.

Sono degne di specifico richiamo, tra gli elementi caratteristici di questa unità, le costruzioni

militari che, specie in prossimità dello Stretto, fanno registrare una densità altissima,

riscontrabile soltanto attorno alla città di Venezia: 26 postazioni fortificate di epoca anteriore

al XIX secolo; i 16 Forti Umbertini, di cui si è già detto; diverse postazioni antiaeree

(Molumenti, Pizzo Chiarino, Antennamare).

Da rimarcare come entro questa unità di paesaggio ricadano sia la Riserva Naturale Orientata

dei laghi di Ganzirri e sia la ZPS, che proprio nello Stretto di Messina trova la sua maggiore

giustificazione d’essere, in quanto rotta privilegiata, insieme allo Stretto di Gibilterra e ai

Dardanelli, delle emigrazioni di massa delle centinaia di specie di uccelli che, a migliaia, ogni

anno lo attraversano per svernare in Africa o, nel verso contrario, riprodursi nelle regioni

baltiche.

Proprio la delimitazione del sito ZPS, che ingloba ben il 72% del territorio comunale di

Messina, ha creato notevoli tensioni locali tra le esigenze di protezione e conservazione e

quelle di espansione della città.

Page 534: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 534 

Tale unità di paesaggio deve valutarsi almeno sotto due distinte prospettive. Da un punto di

vista naturalistico, essa ha un alto valore, dovuto sia alla sua importanza per l’ecologia degli

uccelli, sia agli indiscutibili pregi estetici, di puro panorama; media vulnerabilità, dovuta

proprio alla criticità determinata dalla contrapposizione difficilmente sanabile tra le esigenze

di conservazione e quelle legate alla natura di Messina quale città metropolitana; bassa

potenzialità, perché il miglior modo di assicurare la conservazione degli habitat e delle specie

ivi presenti è lo status quo. Se visto con gli occhi dell’homo economicus, però, l’unità di

paesaggio avrebbe un valore medio (dovuto al solo elemento panoramico), vulnerabilità bassa

e potenzialità media (espansione delle edificazioni nelle colline circostanti). Per tali motivi

tale unità è destinata ad espandersi.

F.4 Coerenza con le Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale

La ex legge n. 431/85, detta comunemente “Legge Galasso” dal nome del suo proponente, ha

indubbiamente avuto come risultato più evidente la ripresa dell’attività regionale di

pianificazione paesistica.

Essa rappresenta più un momento di ripensamento critico per quanto riguarda la disciplina

urbanistica che una innovazione culturale.

Infatti la legge Galasso non fa che ribadire i principi della Legge Nazionale n. 1497/39 sulla

tutela dei beni ambientali, introducendo delle norme che superano la matrice estetica-idealista

della legge del 1939, per una concezione del paesaggio più strutturale e soprattutto rilanciando

il dibattito sul modo di fare urbanistica e contemporaneamente del fare tutela dei beni culturali

e ambientali in un momento delicato per quanto riguarda il dibattito disciplinare urbanistico.

Recentemente è stato emanato il Testo Unico coordinato di tutta la normativa inerente la

vincolistica paesistica tramite il D. Lgs. 490/99 meglio conosciuto come decreto Melandri dal

nome del Ministro che lo ha proposto. Tale decreto di fatto ha recepito, in particolare il

contenuto della legge Galasso introducendo solamente alcune modifiche per alcuni aspetti

procedurali.

L’art. 149 del decreto Melandri obbliga le Regioni a redigere ed approvare degli strumenti

mirati alla tutela ambientale quali sono i Piani Territoriali Paesistici Regionali (PTPR).

Page 535: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 535 

Essi non sono nuove tipologie di piano, in quanto nascono nel 1939 con la legge n. 1497 come

strumento per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche, con una precisa connotazione di

piani specialistici prevalenti sulla pianificazione ordinaria.

Nella prassi, l’utilizzazione di questo tipo di piano fino all’entrata in vigore della legge n.

431/85 è stata più che modesta: sono solo 14 i piani paesistici finora adottati in tutta Italia,

basati per lo più su di una concezione riduttivamente “edificatoria”, che ha reso questo

strumento sempre meno distinguibile dalle altre forme di piani urbanistici istituiti a partire

dalla legge urbanistica n. 1150/42. Di questi 14 piani, nessuno opera nella Regione Siciliana.

Per dotare la Regione Siciliana del PTPR, l’Assessorato Regionale Beni Culturali e

Ambientali ha predisposto un iter di formazione approvato con D.A. n. 7276 dl 28.12.1992,

circa sei anni dopo il termine ultimo stabilito dalla legge n. 431/85.

Tale iter si basa sul presupposto che la pianificazione paesistica debba essere estesa all’intero

territorio regionale, avendo:

▪ Come matrice culturale, l’integrazione delle problematiche ambientali all’interno

di quelle paesaggistiche;

▪ Come indirizzo progettuale, un tipo di pianificazione integrata rivolta alla tutela e

valorizzazione dei beni culturali ed ambientali della Regione.

La prima fase dell’iter di formazione prevede la elaborazione delle Linee Guida che sono state

approvate dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 30.04.1996.

All’art. 4 il Piano Territoriale Paesistico Regionale suddivide il territorio dell’isola in ambiti

sub-regionale, individuati sulla base delle caratteristiche geomorfologiche e culturali del

paesaggio.

Riguardo agli ambiti territoriali di cui all’art. 4, l’area oggetto di dei PdG ricade all’interno

dell’Ambito dei Monti Peloritani (ambito territoriale n. 9).

L’efficacia delle Linee Guida del PTPR è definita tramite l’art. 5 degli indirizzi normativi

contenuti nelle stesse e di cui si riporta il testo integrale.

“Nei territori dichiarati di interesse pubblico ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 della legge 29

giugno 1939, n. 1497 e dell’art. 1 della legge 8 agosto 1985, n. 431, nonché nelle aree

sottoposte alle misure di salvaguardia previste dall’art. 5 della legge regionale 30 aprile 1991,

Page 536: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 536 

n. 15, l’amministrazione Reg.le dei Beni Culturali e Ambientali ed i suoi uffici centrali e

periferici fondano l’azione di tutela paesistico-ambientali ed i provvedimenti in cui essa si

concreta, sulle Linee Guida dettate con riferimento ai sistemi ed alle componenti di cui all’art.

3, tenendo conto dei caratteri specifici degli ambiti territoriali di cui all’art. 4.

Per i suddetti territori gli stessi uffici provvedono a tradurre le Linee Guida in piani

Territoriali.

In questi territori, i piani redatti dalle Province Regionali e dai Comuni ed i piani territoriali

dei Parchi Regionali redatti ai sensi dell’art. 18 della Legge Reg.le 6 maggio 1981, n. 98,

avranno cura di recepire le indicazioni alle Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico

Regionale.

Nei territori non soggetti a tutela ai sensi delle leggi sopraccitate, le Linee Guida del PTPR

valgono quale strumento propositivo, di orientamento e di conoscenza per la pianificazione

territoriale provinciale e per la pianificazione urbanistica comunale”.

L’ambito 9 è caratterizzato da un paesaggio che risulta una continuazione del massiccio

calabro-peloritano. Questa unità morfologica e strutturale, interrotta dallo stretto di Messina,

assume connotati particolari, assimilabili al paesaggio dell’appennino calabrese.

Il paesaggio è caratterizzato da una stretta fascia litoranea, da versanti più o meno coscesi con

creste strette e cime alte e sottili con vette comprese fra i 1000 e i 1300 metri, disposte lungo

un crinale ondulato. Le numerose e profonde fiumare che incidono il rilievo formando ampie

vallate alluvionali hanno caratteri diversi sui due versanti: sullo Ionio sono regolarmente

perpendicolari al profilo della cresta, brevi e ripide si aprono in prossimità della stretta fascia

litoranea; sul Tirreno invece mostrano maggiore complessità e sviluppo e danno origine alla

vasta pianura alluvionale di Milazzo.

Il paesaggio agrario dei versanti collinari è fortemente caratterizzato da vaste coltivazioni

legnose tradizionali, prevalentemente dall’oliveto, e in maniera significativamente estesa dalla

coltura specializzata del noccioleto mentre le coltivazioni legnose asciutte occupano

prevalentemente i fianchi dei rilievi meridionali.

Il P.T.P.R. individua inoltre le emergenze archeologiche e le cosiddette emergenze paesistiche

puntuali dell’intero territorio siciliano.

Page 537: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 537 

F.5 Coerenza con gli obiettivi del D. Lgs 42/04 Codice dei beni culturali e del

paesaggio, ai sensi dell’art.10 della legge 6 luglio 2002, n.137

Il Piano, e tutti gli strumenti di pianificazione e tutela vigenti, risulta perfettamente coerente

con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04.

Infatti sia il Piano di Gestione, che il Piano Paesistico Regionale ed anche il Piano Territoriale

del parco hanno in comune l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale

favorendola conservazione degli habitat e delle specie in esso viventi.

La legge sopracitata recita che il patrimonio culturale “è costituito dai beni culturali e dai beni

paesaggistici” (art.2). Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli Art. 10

e 11 del D.Lgs. 42/04, presentano interesse artistico, archeologico, storico, etno-

antropologico, archivistico e bibliografico e tutte le cose individuate dalla legge quali

testimonianze aventi valore di civiltà.

Tutte quelle espressioni dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del

territorio, e gli altri beni individuati dalla legge sono considerati beni paesaggistici (immobili

e le aree indicati dalla legge all'Art. 134 del D.Lgs. 42/04).

Infatti l’art. 30 stabilisce che lo Stato e le Regioni hanno l'obbligo di garantire la sicurezza e la

conservazione dei beni culturali di loro appartenenza.

Ai sensi del D.Lgs. 42/04 rientrano tra i beni culturali “le tipologie di architettura rurale

aventi interesse storico od etno-antropologico quali testimonianze dell'economia rurale

tradizionale” (art. 10.4.l). Per tali beni il D.Lgs. 42/04 dichiara che “I beni culturali non

possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere

storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione” (art. 20.1).

Tuttavia i beni architettonici presenti devono essere maggiormente tutelati e conservati. Per

contro, anche visto l’elevato numero di manufatti da recuperare, occorre sicuramente

potenziare l’indirizzo al recupero del suddetto patrimonio (il patrimonio culturale e la sua

conservazione è assicurata dal D.Lgs. 42/04 all’art. 29, mediante una coerente, coordinata e

programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro).

Bisogna ricordare l’importanza in questa area delle “tipologie di architettura rurale aventi

interesse storico od etno-antropologico quali testimonianze dell'economia rurale

Page 538: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 538 

tradizionale” (art. 10.4.l). Per tali beni la legge dichiara che “I beni culturali non possono

essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o

artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione” (art. 20.1).

Il D.Lgs. 42/04 art. 136, immobili ed aree di notevole interesse pubblico, recita che sono

comunque di interesse paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di questa legge una

serie di punti e in particolare le lettere:

a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarita' geologica o

memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;

b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente

codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;

c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore

estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;

d) le bellezze panoramiche (…) e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al

pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Il D.Lgs. 42/04 art. 142, aree tutelate per legge, recita che sono comunque di interesse

paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di questa legge una serie di punti e in

particolare le lettere:

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia,

anche per i terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea

di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle

disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11

dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri

ciascuna;

d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e

1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

Page 539: PdG PELORITANI Fase 1 REV4 15-09-09oldsite.comune.messina.it/il-comune/ufficio-urbanistica/vinca/cartografie/piano-di... · Dr. Maurizio Siracusa – mammologo Dr. Renato De Pietro

ARFD: PdG dei “Monti Peloritani”   Pagina 539 

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli

sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’articolo 2, commi 2 e 6, del decreto

legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

i) le zone umide incluse nell’elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13

marzo 1976, n. 448,

m) le zone di interesse archeologico (…)