Web viewStoria della filosofia medievale (corso magistrale) Prof. Paola Müller. OBIETTIVO DEL...

3
Storia della filosofia medievale (corso magistrale) PROF. PAOLA MÜLLER OBIETTIVO DEL CORSO Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite nel I ciclo di studi, lo studente dovrà conseguire una conoscenza avanzata degli strumenti teorici e metodologici nell’analisi storico-critica dei testi filosofici di autori di epoca medievale, con riferimento ai concetti fondamentali, alle forme dell'argomentazione, ai linguaggi particolari. Lo studente dovrà affrontare la lettura dei testi in lingua originale (latino) e di parte della bibliografia in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche al lessico disciplinare. PROGRAMMA DEL CORSO Il dialogo filosofico tra le religioni nel Medioevo. Nel corso viene affrontato il tema del dialogo tra religioni monoteiste in età medievale, dialogo che individua in una filosofia critica il ruolo di assicurare la comunicazione tra i credenti di diverse fedi, attraverso l’individuazione di conoscenze o regole formali e fondative condivisibili da tutti gli uomini. Dopo un inquadramento storico-concettuale (che partendo da un primo confronto tra cristianesimo e pensiero classico, passerà all’indagine della vasta letteratura dialogico-apologetica sviluppatasi nei secoli dell’età di mezzo) si fermerà l’attenzione su due tra le più significative opere filosofiche medievali sul tema del dialogo inter-religioso: il Dialogo tra un filosofo un giudeo e un cristiano di P. Abelardo e il Libro del gentile e dei tre savi di R. Lullo . BIBLIOGRAFIA

Transcript of Web viewStoria della filosofia medievale (corso magistrale) Prof. Paola Müller. OBIETTIVO DEL...

Page 1: Web viewStoria della filosofia medievale (corso magistrale) Prof. Paola Müller. OBIETTIVO DEL CORSO. Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite nel

Storia della filosofia medievale (corso magistrale)PROF. PAOLA MÜLLER

OBIETTIVO DEL CORSO

Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite nel I ciclo di studi, lo studente dovrà conseguire una conoscenza avanzata degli strumenti teorici e metodologici nell’analisi storico-critica dei testi filosofici di autori di epoca medievale, con riferimento ai concetti fondamentali, alle forme dell'argomentazione, ai linguaggi particolari. Lo studente dovrà affrontare la lettura dei testi in lingua originale (latino) e di parte della bibliografia in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche al lessico disciplinare.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il dialogo filosofico tra le religioni nel Medioevo. Nel corso viene affrontato il tema del dialogo tra religioni monoteiste in età medievale, dialogo che individua in una filosofia critica il ruolo di assicurare la comunicazione tra i credenti di diverse fedi, attraverso l’individuazione di conoscenze o regole formali e fondative condivisibili da tutti gli uomini. Dopo un inquadramento storico-concettuale (che partendo da un primo confronto tra cristianesimo e pensiero classico, passerà all’indagine della vasta letteratura dialogico-apologetica sviluppatasi nei secoli dell’età di mezzo) si fermerà l’attenzione su due tra le più significative opere filosofiche medievali sul tema del dialogo inter-religioso: il Dialogo tra un filosofo un giudeo e un cristiano di P. Abelardo e il Libro del gentile e dei tre savi di R. Lullo.

BIBLIOGRAFIA

P. ABELARDO, il Dialogo tra un filosofo un giudeo e un cristiano, ed. libera possibilmente con testo latino a fronte.

R. LULLO, Libro del gentile e dei tre savi, a cura di S. Muzzi e A. Baggiani, Paoline, Milano, 2012.M. COPPOLA-G. FERNICOLA-L. PAPPALARDO [Publ.], Dialogus: il dialogo fra le religioni nel pensiero

tardo-antico, medievale e umanistico, Roma, 2014, pp. 11-57; 135-413.P. KING, Peter Abelard https://plato.stanford.edu/entries/abelard/Due articoli a scelta tratti dalla rivista Antonianum 3 (2015) [B. FORTHOMME, La folie comme

force réformatrice: approche dialectique et romanesque selonRaymond Lulle; S. SARI, La percezione lulliana della mariologia islamica; L. DEMONTIS, Quomodo Terra Sancta recuperari potest: Fidenzio da Padova, Raimondo Lullo e il "superamento"della crociata;

Page 2: Web viewStoria della filosofia medievale (corso magistrale) Prof. Paola Müller. OBIETTIVO DEL CORSO. Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite nel

R. DE VIZIO, Francesco d'Assisi e Raimondo Lullo: continuità e differenze nel loro rapporto con l'Islam; R. RAMIS-BARCELÓ, Nuevas perspectivas para la historia del lulismo:referencias lulianas desconocidas en textos impresos del siglo XVI

I testi degli autori medievali saranno forniti a lezione dalla docente e caricati su blackboard.Appunti del corso e materiale fornito dal docente a lezione.Per i non fequentanti sarà predisposta una dispensa contenente i testi degli autori medievali.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali in aula, con lettura, traduzione e commento diretto da parte del docente di fonti dirette e indirette. Il docente si avvarrà dell'ausilio di strumenti informatici (mappe concettuali in word o Power Point, portale Blackboard). Gli studenti saranno invitati a presentare approfondimenti concordati con il docente e a prendere parte attiva alle lezioni.

METODO DI VALUTAZIONE

I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale ove si valuteranno le conoscenze acquisite, le competenze ermeneutico-critiche sviluppate, le abilità linguistico-espressive. Una conoscenza ampia, approfondita e critica dei vari nuclei tematici e problematici, nonché la padronanza autonoma e originale degli strumenti argomentativi e del lessico specifico, la capacità di sapersi orientare con competenza nel testo, porteranno a voti d’eccellenza. Una conoscenza essenziale dei problemi trattati accompagnata dalla capacità di comprendere ed analizzare il testo filosofico proposto, con un’esposizione semplice ed essenziale dei contenuti, porterà a una votazione sufficiente. Conoscenze lacunose e superficiali esposte in modo non sempre coerente e con scelte lessicali inappropriate porteranno a una votazione insufficiente.

AVVERTENZE

È auspicabile la conoscenza del latino. È vivamente consigliata la frequenza.

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Paola Müller comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.