· Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore...

30

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore...

Page 1:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

QUALIFICA PROFESSIONALE “OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO”

Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all'Accordo Stato/Regioni del 27 luglio 2011 integrato dall'Accordo del 19 gennaio 2012

1

PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)Triennio 2016/2019

Page 2:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Il consiglio di classe in fase di stesura della programmazione di classe dovrà elaborare laprogrammazione medesima anche per la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) .

- I docenti dell’area generale (competenze di base) dovranno perseguire le finalità indicate nel DM 139/2007 (obbligo di istruzione) per il primo biennio e gli standard formativi minimi nazionali delle competenze di base riportate nell’Allegato 4 dell’accordo Stato Regioni del 27/07/2011 per il terzo anno.

2

Denominazione della figura nazionale: OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO

Eventuale indirizzo della figura nazionale:

Referenziazioni della figura nazionale:

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.6.5.3.3 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai

Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

14 Confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pellee pelliccia.14.1 Confezione di articoli di abbigliamento, escluso abbigliamento in pelliccia.

Descrizione sintetica della figura:

L’operatore dell’abbigliamento, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione tessile e abbigliamento con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative alla realizzazione di figurini e modelli, all’esecuzione delle operazioni di taglio, all’assemblaggio e confezionamento del prodotto.

Page 3:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Nella misura del 25% del monte ore annuale di ciascuna disciplina di base , ciascun docente ,dell’area generale, provvederà a realizzare una curvatura didattica , prevalentemente di tipo argomentativa, orientata verso la figura di Operatore dell’Abbigliamento, che concorrerà al perseguimento delle suddette finalità, relativamente al primo biennio, e degli standard formativi minimi nazionali delle competenze di base per il terzo anno.

- I docenti dell’area professionale (competenze tecnico-professionali), sia per il primo biennio cheper il terzo anno, dovranno impegnare il 25.% del monte annuale della propria disciplina (curvatura) per conseguire i risultati individuati in termini di competenze, conoscenze e abilità nellepagine da 12 a 18 delle presenti linee guida .

Ad ognuno dei docenti spetta il compito di individuare:– la competenza o le competenze alle quali finalizzare le proprie attività;– la quota oraria (nel limite del 25 % del monte ore annuale delle propria disciplina) dadedicare a ciascuna competenza;– inserire le attività attinenti la qualifica IeFP, nella programmazione disciplinare personale.

Alla realizzazione della medesima competenza, possono concorrere anche due o più discipline

Si ricorda che afferiscono all’Area Generale i seguenti insegnamenti:

-Lingua e Letteratura Italiana -Lingua inglese-Storia-Matematica-Geografia generale ed economica-Diritto ed economia-Scienze integrate ( Scienze della Terra e Biologia) -Scienze motorie e sportive-Religione Cattolica

Afferiscono all’Area di Indirizzo i seguenti insegnamenti :

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica-Scienze integrate ( Fisica) -Scienze integrate ( Chimica) -Tecnologie dell’informazione e della comunicazione-Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento-Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento-Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume

COMPETENZE DI BASE ( insegnamenti dell’AREA GENERALE)

Denominazione competenza di BASE

DURATA(h)

ABILITA’ CONOSCENZE ANNO(I° , II°, III°)

3

Page 4:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

ASSE DEI LINGUAGGI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

116

•Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale • Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale • Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati • Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale • Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista • Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

•Principali strutture grammaticali della lingua italiana • Elementi di base della funzioni della lingua • Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali • Contesto, scopo e destinatario della comunicazione • Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale • Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

I° , II°ASSE DEI LINGUAGGI

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi • Applicare strategie diverse di lettura • Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo • Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi • Principali connettivi logici • Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi • Tecniche di lettura analitica e sintetica • Tecniche di lettura espressiva • Denotazione e connotazione • Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana • Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

ASSE DEI LINGUAGGI

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

•Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo • Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni • Rielaborare in forma chiara le informazioni • Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

•Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso • Uso dei dizionari • Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. • Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

ASSE DEI LINGUAGGI

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

•Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale • Utilizzare in modo adeguato le strutture Grammaticali • Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio •Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

•Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale • Uso del dizionario bilingue • Regole grammaticali fondamentali • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune • Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale • Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

4

Page 5:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

ASSE DEI LINGUAGGI

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

• Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

• Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

• Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)

• Principali forme di espressione artistica

ASSE DEI LINGUAGGI

Utilizzare e produrre testi multimediali

• Comprendere i prodotti della Comunicazione audiovisiva

• Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali

• Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

• Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

• Uso essenziale della comunicazione telematica

ASSE MATEMATICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

66

• Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..); • Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. • Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice. • Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. • Comprendere il significato logico -operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi • Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. • Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione • Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. • I sistemi di numerazione • Espressioni algebriche; principali operazioni. • Equazioni e disequazioni di primo grado. • Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.

I° , II°

ASSE MATEMATICO

Confrontare ed analizzare figure

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale • individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete • Disegnare figure geometriche con

• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. • Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e

5

Page 6:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

geometriche, individuando invarianti e relazioni.

semplici tecniche grafiche e operative • Applicare le principali formule relative alla

loro proprietà. • Circonferenza e cerchio • Misura di grandezze; grandezze

ASSE MATEMATICO

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe • Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici • Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni • Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa

• Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi • Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. • Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

ASSE MATEMATICO

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

• Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. • Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. • Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. • Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. • Valutare l’ordine di grandezza di un risultato. • Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico • Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

• Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. • Il piano cartesiano e il concetto di funzione. • Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare. • Incertezza di una misura e concetto di errore. • La notazione scientifica per i numeri reali. • Il concetto e i metodi di approssimazione • i numeri “macchina” • il concetto di approssimazione • semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

66

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. • Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. • Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. • Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema. • Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. • Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di

• Concetto di misura e sua approssimazione • Errore sulla misura • Principali Strumenti e tecniche di misurazione • Sequenza delle operazioni da effettuare,. • Organizzare e rappresentare i dati raccolti. • Fondamentali Meccanismi di catalogazione • Utilizzo dei principali programmi software • Concetto di sistema e di complessità • Presentare i risultati dell’analisi. • Schemi, tabelle e grafici • Principali Software dedicati. • Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all’ambito

6

Page 7:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

valutarne i rischi per i suoi fruitori. • Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.

scientifico caratteristico del percorso formativo. • Concetto di ecosistema. • Impatto ambientale limiti di tolleranza. • Concetto di sviluppo sostenibile. • Schemi a blocchi • Concetto di input-output di un sistema artificiale. • Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati.

I° , II°

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. • Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.

Concetto di calore e di temperatura • Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società. • Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici. • Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici.. • Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software • Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

• Strutture concettuali di base del sapere tecnologico • Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’ “idea” all’ “prodotto”) • Il metodo della progettazione. Architettura del computer • Struttura di Internet • Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.) • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni

ASSE STORICO- SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche • Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio tempo • Identificare gli elementi Maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi • Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale • Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse

• Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale • I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano • I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il Mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture • Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea • I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio • Le diverse tipologie di fonti • Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

7

Page 8:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

confronto fra aree geografiche e culturali

90epoche e differenti aree geografiche • Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico scientifica nel corso della storia

I° , II°ASSE STORICO- SOCIALE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana • Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico • Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia- società-Stato • Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati • Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza • Adottare nella vita Quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

• Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni principali • Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti • Principali Problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità • Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune • Conoscenze essenziali dei servizi sociali • Ruolo delle organizzazioni internazionali • Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea

ASSE STORICO- SOCIALE

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

• Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio • Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

• Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro • Regole per la costruzione di un curriculum vitae • Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio • Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

COMPETENZALINGUISTICA( Lingua italiana)

Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita

33

-Comprendere testi di diversa tipologia e complessità -Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità -Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative -Applicare modalità di interazione comunicativa -Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire la comunicazione

Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali Grammatica, semantica e sintassi della lingua italiana Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione Strumenti informatici per la produzione di testi, ricerca informazioni e comunicazioni multimediali Linguaggi tecnici propri di settore

III°

COMPETENZA LINGUISTICA (lingua straniera)

Ascolto

8

Page 9:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello “A2” al conseguimento della qualifica professionale:

Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relativead ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sullapersona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo unoscambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari eabituali. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissutoe del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogniimmediati

25 • Afferrare l’essenziale in messaggi e annunci brevi, chiari e semplici riferiti agli ambiti lavorativi e alla vita sociale, lavorativa, culturale e medicosanitaria • Estrarre l’informazione essenziale da brevi testi registrati, che trattino di argomenti relativi alla sfera sociale, lavorativa, culturale e medicosanitaria • Identificare l’argomento di riferimento di una conversazione tra nativi svolta in presenza purché si parli lentamente e con chiarezza • Comprendere l’informazione essenziale di brevi notizie audio/ video, su argomenti noti della realtà quotidiana commentati con una pronuncia lenta e chiara• Ascoltare e comprendere le principali norme che regolano i contesti di vita e di lavoro

Lettura

• Leggere e comprendere semplici istruzioni relative ad apparecchi e strumenti che si usano nella vita di tutti i giorni • Trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale scritto di uso corrente riguardante gli ambiti di riferimento, ad esempio lettere, opuscoli, brevi articoli di cronaca, inserzioni, prospetti, cataloghi e orari • Leggere e comprendere lettere e fax su un modello standard di uso corrente (richieste di informazioni, ordini, lettere di conferma, ecc.) • Leggere lettere personali brevi e semplici • Individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella occorrente • Leggere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (ad es. strade, ristoranti, stazioni ferroviarie) e sul posto di lavoro (ad es. indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo) • Leggere e comprendere materiali e norme relativi ai diversi aspetti dell’attività lavorativa ( es. salute e sicurezza) purché siano espresse in lingua semplice

Interazione orale e scritta

• Stabilire contatti sociali: saluti e congedi; presentazioni; ringraziamenti • Individuare l’argomento di una discussione alla quale partecipa, purché si parli lentamente echiaramente • Partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di proprio interesse in relazione agli ambiti di riferimento, a condizione di

• Espressioni e frasi relative ai contesti di vita sociali, culturali e lavorativi• Il lavoro: diverse tipologie di lavoro; la sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro; Enti di tutela; ricerca attiva del lavoro: modalità e strumenti. Diritti e doveri dei lavoratori; conflitti sociali e scioperi • Scuola: sistemi dell’istruzione e della formazione professionale • Ambito medico-sanitario • Servizi sociali • Gli obblighi fiscali - Multe e sanzioni • Banca, posta, monete, acquisti • Eventi: ricorrenze familiari, feste e feste nazionali, incontri pubblici • Manifestazioni sportive e culturali – Tempo libero • Riti di passaggio: nascita, matrimoni e funerali • Fenomeni naturali • Mezzi di trasporto pubblici e privati - Orari - Cartellonistica stradale • Pluralità degli strumenti di comunicazione nella società contemporanea (radio, televisione, internet – pubblicità)

• Espressioni e frasi relativi alla Costituzione della Repubblica Italiana con riferimento al lavoro ai diritti e doveri ed all’organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia

• Strutture linguistiche

Fonologia:• Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie - accento • Ortografia: principali grafemi dell’italiano

Morfologia • Articoli indeterminativi • Verbo: passato prossimo; imperfetto il futuro semplice; principali verbi riflessivi (es. lavarsi) servili (es. potere dovere e volere ); verbi atmosferici (piove, nevica); coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari nei tempi e nei modi indicati (essere, avere, andare, venire, dare, stare, fare, dovere, mettere, uscire, volere, togliere, venire, sapere, piacere, […]); • Pronomi personali complemento (me, te lui/lei) • Numeri cardinali• Preposizioni e articolate • Principali avverbi di quantità e qualità- Locuzioni avverbiali

Sintassi

III°

9

Page 10:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

poter chiedere ripetizioni o riformulazioni • Esprimere accordo e disaccordo con altre persone • Esprimere opinioni e proposte su problemi pratici, a condizione di ricevere aiuto nella formulazione e di poter chiedere la ripetizione di punti chiave • Interagire anche se non in maniera indipendente sugli aspetti pratici della vita di tutti i giorni, come spostarsi, alloggiare, mangiare e fare acquisti • Dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni, ad esempio spiegare come arrivare in un luogo • Scrivere e-mail molto semplici per ringraziare o scusarsi • Prendere nota di un messaggio semplice e breve, a condizione di poter chiedere di ripetere o riformulare • Scrivere brevi e semplici appunti e messaggi riferiti a bisogni immediati • Richiedere necessarie informazioni ad un ufficio pubblico e privato.

Produzione orale

Raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone semplicemente i punti in relazione agli ambiti di riferimento • Descrivere aspetti quotidiani del proprio ambiente (la propria famiglia, le condizioni di vita, la gente, gli oggetti, i luoghi, gli eventi, le esperienze di lavoro o di studio) • Usare una lingua semplice per formulare brevi asserzioni su oggetti e cose che si possiedono e operare confronti • Spiegare che cosa piace o non piace rispetto a un oggetto o una situazione • Fare annunci molto brevi, preparati in precedenza, di contenuto prevedibile e memorizzato, che risultino comprensibili ad ascoltatori disposti a prestare attenzione • Esporre brevemente un argomento precedentemente preparato relativo alla vita quotidiana fornendo motivazioni e spiegazioni • Dare brevi informazioni sulla vita sociale e civile in Italia

Produzione scritta

Scrivere frasi relative ad aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad esempio la gente, i luoghi, un’esperienza di lavoro o di studio • Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali • Produrre semplici lettere su argomenti relativi agli ambiti di riferimento

• Frasi semplici e coordinate

10

Page 11:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

• Chiedere per iscritto informazioni e chiarimenti a enti e istituzioni pubbliche e private, utilizzando espressioni semplici e di uso frequente

COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e gli analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, su fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale.

41

Applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto -Identificare i fenomeni connessi ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo scientifico -Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa e qualitativa per indagare fenomeni appartenenti ai processi di settore -Rilevare, elaborare e rappresentare dati significativi per la comprensione e lo svolgimento di attività di settore -Utilizzare linguaggi tecnici e logicamente specifici

Caratteristiche del linguaggio matematico: regole e sintassi Fasi e tecniche risolutive di un problema Complementi di matematica di settori Elementi di calcolo professionale Elementi base di metodologia della ricerca scientifica e di metodo sperimentale applicabili al settore professionale Elementi e modelli di base relativi ai saperi scientifici richiesti dal settore professionale Applicazioni, strumenti e tecniche per l’elaborazione e la rappresentazione dei dati

III°

COMPETENZA STORICO, SOCIO-ECONOMICA

Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri.

25

Individuare, secondo le coordinate spazio-temporali, gli eventi e i fenomeni principali nell’evoluzione dei processi di settore e del sistema socio-economico di appartenenza - Identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale di settore - Riconoscere le modalità e le opportunità attraverso cui l’intrapresa diventa impresa

Elementi di storia del settore professionale Il sistema socio-economico del territorio di appartenenza: evoluzione, specificità, interdipendenze Il sistema azienda: strutture elementari, tipologie di aziende del settore e caratteristiche del loro funzionamento Strumenti di sostegno all’avvio di attività autonome/imprenditoriali di settore

III°

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ( insegnamenti dell’AREA DI INDIRIZZO)

Denominazione competenza TECNICO

DURATA(h)

ABILITA’ CONOSCENZE ANNO(I° , II°, III°)

11

Page 12:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

PROFESSIONALE

Competenza 1

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compieresulla base delle istruzioni ricevute e/o delladocumentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure,distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.

-Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 9 h

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 4h

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 6h

-Scienze integrate ( Fisica) 4 h

-Scienze integrate ( Chimica) 4 h

27

• Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi,disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/oistruzioni per predisporre le diverse fasi dilavorazione• Applicare criteri di organizzazione del propriolavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni daeseguire e dell'ambientelavorativo/organizzativo• Applicare modalità di pianificazione eorganizzazione delle lavorazioni nel rispettodelle norme di sicurezza, igiene e salvaguardiaambientale specifiche di settore• Applicare metodiche e tecniche per la gestionedei tempi di lavoro• Adottare procedure di monitoraggio e verificadella conformità delle lavorazioni a supporto delmiglioramento continuo degli standard dirisultato

• Normative di sicurezza, igiene, salvaguardiaambientale di settore• Principali terminologie tecniche di settore• Processi e cicli di lavoro della trasformazionetessile/abbigliamento• Tecniche di comunicazione organizzativa• Tecniche di pianificazione

Competenza 2

Approntare strumenti, attrezzature e macchinarinecessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base dellatipologia di materiali da impiegare, delleindicazioni/procedure previste, del risultato atteso.

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 4 h

-Scienze integrate ( Fisica) 4 h

-Scienze integrate ( Chimica) 4 h

-Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 4 h

16

Individuare materiali, strumenti, attrezzature,macchinari per le diverse fasi di lavorazionesulla base delle indicazioni di appoggio(schemi, disegni, procedure, distinte materiali,ecc.)• Applicare procedure e tecniche diapprontamento strumenti, attrezzature,macchinari• Applicare procedure di impostazione deiparametri di funzionamento macchinari per lelavorazioni da eseguire

• Metodi e tecniche di approntamento/avvio• Principi, meccanismi e parametri difunzionamento dei macchinari e delleapparecchiature per il taglio, la confezione, lostiro e il finissaggio del capo finito• Tipologie e caratteristiche dei principalimateriali della trasformazione tessile abbigliamento• Tipologie dei principali macchinari eapparecchiature del taglio e della confezione

Competenza 4

Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine diassicurare il rispetto delle norme igieniche e di

12

Applicare procedure, protocolli e tecniche diigiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro• Adottare soluzioni organizzative della

• Elementi di ergonomia• Procedure, protocolli, tecniche di igiene,pulizia e riordino

12

Page 13:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

contrastareaffaticamento e malattie professionali.

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 2 h

-Scienze integrate ( Fisica) 3 h

-Scienze integrate ( Chimica) 3 h

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 4h

postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia

Competenza 5

Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle lorolinee di base, proporzionati nei particolari esecutivi,evidenziando linea, volume e forma.

-Scienze integrate ( Fisica) 3 h

-Scienze integrate ( Chimica) 3 h

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 12h

-Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 4 h

22

Utilizzare differenti tecniche per disegnare ecolorare figurini di capi d’abbigliamento, inmodo da rappresentare le caratteristiche deltessuto e le linee dell’abito• Applicare tecniche di rappresentazione difigure umane proporzionate nei particolari esecutivi• Identificare i principali stili della moda• Applicare tecniche per la realizzazione delcartamodello di un capo d’abbigliamento intaglia• Verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico

• Disegno di moda• Elementi di chimica e di fisica correlati allelavorazioni• Elementi di geometria piana correlati allelavorazioni• Elementi di storia dell'arte correlati allelavorazioni• Storia del costume, della moda e tendenze dei canoni stilistici• Tecniche di disegno e di rappresentazione grafica• Tecniche, procedure e regole per il ricavo di cartamodelli• Tipi di accessori

I °

Competenza 7

Elaborare tagli base, partendo da unità di misuraprestabilite.- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 5 h

-Scienze integrate ( Fisica) 2 h

-Scienze integrate ( Chimica)2 h

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

12

• Applicare le principali tecniche base di taglio aidiversi tipi di materiale tessile

• Elementi identificativi del capo d’abbigliamento• Principali tecniche di taglio dei diversi prodotti tessili• Strumenti di taglio• Elementi di chimica e di fisica, correlati alle lavorazioni

I °

13

Page 14:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

3h

Competenza 8

Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispettodelle fasi di lavorazione

-- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 10 h

10

• Applicare le principali tecniche di cucitura aidiversi tipi di materiale tessile

• Principali metodi di cucitura

I °

Competenza 2

Approntare strumenti, attrezzature e macchinarinecessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base dellatipologia di materiali da impiegare, delleindicazioni/procedure previste, del risultato atteso.

-- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 4 h

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 3 h

-Scienze integrate ( Fisica) 3 h

-Scienze integrate ( Chimica)3 h

13

Individuare materiali, strumenti, attrezzature,macchinari per le diverse fasi di lavorazionesulla base delle indicazioni di appoggio(schemi, disegni, procedure, distinte materiali,ecc.)• Applicare procedure e tecniche diapprontamento strumenti, attrezzature,macchinari• Applicare procedure di impostazione deiparametri di funzionamento macchinari per lelavorazioni da eseguire

• Metodi e tecniche di approntamento/avvio• Principi, meccanismi e parametri difunzionamento dei macchinari e delleapparecchiature per il taglio, la confezione, lostiro e il finissaggio del capo finito• Tipologie e caratteristiche dei principalimateriali della trasformazione tessile abbigliamento• Tipologie dei principali macchinari e apparecchiature del taglio e della confezione

II°

Competenza 3

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature emacchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 3 h

-Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 h

-Scienze integrate ( Fisica) 3 h

-Scienze integrate ( Chimica)3 h

11Applicare le tecniche di monitoraggio everificare l’impostazione e il funzionamento distrumenti, attrezzature, macchinari• Adottare modalità e comportamenti per lamanutenzione ordinaria di strumenti,attrezzature, macchinari• Utilizzare metodiche per individuare eventualianomalie di funzionamento

Comportamenti e pratiche nella manutenzioneordinaria di strumenti, attrezzature,macchinari• Procedure e tecniche di monitoraggio• Procedure e tecniche per l'individuazione e lavalutazione del malfunzionamento

II °

Utilizzare differenti tecniche • Disegno di moda

14

Page 15:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Competenza 5

Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle lorolinee di base, proporzionati nei particolari esecutivi,evidenziando linea, volume e forma.

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica h10

-- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 5 h

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 8 h

23

per disegnare ecolorare figurini di capi d’abbigliamento, inmodo da rappresentare le caratteristiche deltessuto e le linee dell’abitoApplicare tecniche per la realizzazione delcartamodello di un capo d’abbigliamento intaglia• Verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico

Tecniche di disegno e di rappresentazione grafica• Tecniche, procedure e regole per il ricavo di cartamodelli

II °

Competenza 7

Elaborare tagli base, partendo da unità di misuraprestabilite.

-- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 4 h

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 7 h

-Scienze integrate ( Fisica) 7 h

-Scienze integrate ( Chimica)7 h

25

• Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in basealle caratteristiche ed alla tipologia di tessuto• Applicare le principali tecniche base di taglio aidiversi tipi di materiale tessile

Caratteristiche merceologiche e classificazionedei principali tipi di materiali tessili• Elementi di chimica e di fisica, correlati alle lavorazioni• Elementi identificativi del capo d’abbigliamento• Principali tecniche di taglio dei diversi prodottitessili• Strumenti di taglio

II °

Competenza 8

Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispettodelle fasi di lavorazione

-Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 8h

-- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 7 h

15

• Applicare tecniche di rifinitura e di stiratura delcapo di abbigliamento• Verificare il capo finito eliminando i difetti dipresentazione• Utilizzare con padronanza gli strumenti e letecniche di base della confezione• Verificare la corrispondenza fra figurino e capofinito

Attrezzature e tecniche di stiratura• Modalità di utilizzo della scheda tecnica dilavorazione/ assemblaggio• Procedure e metodi per il controllo qualità e diconformità del prodotto tessile• Procedure e tecniche di controllo• Strumenti e tecniche di confezionamento• Strumenti e tecniche di rifinitura

II °

15

Page 16:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Competenza comune 2 (aggiuntiva e comune per tutte le figure professionali) Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

-- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 2 h

-Scienze integrate ( Fisica) 3h

-Scienze integrate ( Chimica)3 h

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 4 h

12

Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone -Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore

D.Lsg. 81/2008

Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio

Segnali di divieto e prescrizioni correlate

II°

Competenza 1

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compieresulla base delle istruzioni ricevute e/o delladocumentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure,distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 6h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 4h

- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume 5h

15

• Applicare criteri di organizzazione del propriolavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni daeseguire e dell'ambientelavorativo/organizzativo• Applicare metodiche e tecniche per la gestionedei tempi di lavoro• Adottare procedure di monitoraggio e verificadella conformità delle lavorazioni a supporto delmiglioramento continuo degli standard di risultato

• Principali terminologie tecniche di settore• Processi e cicli di lavoro della trasformazione tessile/abbigliamento• Tecniche di comunicazione organizzativa• Tecniche di pianificazione

III°

16

Page 17:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Competenza 5

Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle lorolinee di base, proporzionati nei particolari esecutivi,evidenziando linea, volume e forma.- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 8 h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 10h

- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume 12h

30

• Individuare le caratteristiche merceologiche deitessutiUtilizzare differenti tecniche per disegnare ecolorare figurini di capi d’abbigliamento, inmodo da rappresentare le caratteristiche deltessuto e le linee dell’abitoApplicare tecniche per la realizzazione delcartamodello di un capo d’abbigliamento intaglia• Verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico

Caratteristiche merceologiche eclassificazione dei principali tipi di materiali tessili• Disegno di modaTecniche di disegno e di rappresentazione grafica• Tecniche, procedure e regole per il ricavo di cartamodelli

III°

Competenza 6

Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggereeventuali difetti secondo le istruzioni

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 8 h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 9 h

- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume 8h

25

Verificare le etichette di composizione emanutenzione ai fini della predisposizione deltessuto al taglio• Identificare eventuali specificità/anomalie deitessuti• Applicare tecniche e prodotti per la rimozionedelle difettosità

Composizione, proprietà e caratteristiche deiprodotti di manutenzione• Disciplina di denominazione ed etichettaturadei prodotti tessili• Marchi di garanzia e regole di fabbricazione• Regole e procedure di utilizzo e manutenzionedei tessuti in relazione alle proprietà chimiche,fisiche, organolettiche• Simbologia di manutenzione e di composizionedei prodotti tessili• Tecniche e operazioni di manutenzione

III °

Competenza 7

Elaborare tagli base, partendo da unità di misuraprestabilite.- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 3h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 4 h

-- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume3h

10• Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in basealle caratteristiche ed alla tipologia di tessuto• Applicare le principali tecniche base di taglio aidiversi tipi di materiale tessile

• Elementi identificativi del capo d’abbigliamento• Principali tecniche di taglio dei diversi prodotti tessili III °

Competenza 8

35

• Applicare tecniche di rifinitura e di stiratura delcapo di abbigliamento• Verificare il capo finito

Attrezzature e tecniche di stiratura• Modalità di utilizzo della scheda tecnica di lavorazione/ assemblaggio

17

Page 18:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 10h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 10h

- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume15h

eliminando i difetti dipresentazione• Utilizzare con padronanza gli strumenti e letecniche di base della confezione• Verificare la corrispondenza fra figurino e capofinito

• Procedure e metodi per il controllo qualità e diconformità del prodotto tessile• Procedure e tecniche di controllo• Strumenti e tecniche di confezionamento• Strumenti e tecniche di rifinitura

III °

Competenza comune 1 ( aggiuntiva e comune per tutte le figure professionali) Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 3h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 8 h

- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume 4h

15

-Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità -Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza -Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità -Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti.

Principi ed elementi di base di un sistema qualità Procedure attinenti al sistema qualità Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità

III°

Competenza comune 2 (aggiuntiva e comune per tutte le figure professionali) Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

- Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento 3h

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento 4 h

- Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume3h

10

-Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione -Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone -Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale -Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza -Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva -Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza.

D.Lsg. 81/2008

Dispositivi di protezione individuale e collettiva

Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio

III°

18

Page 19:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

DURATA E ARTICOLAZIONE ORARIA DELLA CURVATURA DISCIPLINARE ( DISCIPLINE AREA GENERALE) PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE NEL PERCORSO TRIENNALE DI IEFP - FIGURA :OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO

Competenze di baseDM 139/2007 I ANNO II ANNO

Competenze di base

All.4 Accordo Stato Regione

27/07/2011

III ANNO TOTALE ORE

ASSE LINGUISTICO ( ital+ingl)

58 ore(33 italiano+ 25

inglese)

58 ore(33 italiano+ 25

inglese)

COMPETENZALINGUISTICA

58ore(33 italiano+ 25

inglese)174

ASSE MATEMATICO( matematica)

33 ore(33 matematica)

33 ore(33 matematica) COMPETENZA

MATEMATICA,SCIENTIFICO-

TECNOLOGICA

41 ore

(25 matem +16 scienze

motorie)

173ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO( scienze terra + scienze motorie )

33 ore( 17scienze terra +16

scienze motorie )

33 ore( 17scienze terra

+16 scienze motorie )

ASSE STORICO SOCIALE ( Storia + Diritto+Religione+Geografia)

49( 17storia +16 diritto

+ 8 Religione+8 Geografia)

41( 17storia +16

diritto + 8 Religione)

COMPETENZA STORICO ,

SOCIO-ECONOMICA

25( 17storia + 8

Religione) 115

TOTALE 173 165 124 462

DURATA E ARTICOLAZIONE ORARIA DELLA CURVATURA DISCIPLINARE ( DISCIPLINE AREA D’INDIRIZZO) PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI NEL PERCORSO TRIENNALE DI IEFP – FIGURA : OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO

ANNO I COMP.1 COMP.2 COMP.3 COMP.4 COMP.5 COMP.6 COMP.7 COMP.8 COMP.1COMUNE

COMP.2COMUNE

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

6 4 12 3

Scienze integrate ( Fisica) 4 4 3 3 2Scienze integrate ( Chimica) 4 4 3 3 2Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

9 4 4

Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento

4 4 2 5 10

TOTALE 99 ORE 27 16 12 22 12 10

19

Page 20:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

ANNO II COMP.1 COMP.2 COMP.3 COMP.4 COMP.5 COMP.6 COMP.7 COMP.8 COMP.1COMUNE

COMP.2COMUNE

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

10 7 8

Scienze integrate ( Fisica) 3 3 7 3Scienze integrate ( Chimica) 3 3 7 3Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

3 2 8 4

Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento

4 3 5 4 7 2

TOTALE 99 ORE 13 11 23 25 15 12

ANNO III COMP.1 COMP.2 COMP.3 COMP.4 COMP.5 COMP.6 COMP.7 COMP.8 COMP.1COMUNE

COMP.2COMUNE

Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume

5 12 8 3 15 4 3

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili abbigliamento

4 10 9 4 10 8 4

Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili abbigliamento

6 8 8 3 10 3 3

TOTALE 140 ORE 15 30 25 10 35 15 10

RIEPILOGO DELL’ ARTICOLAZIONE ORARIA DELLA CURVATURA DISCIPLINARE ( DISCIPLINE AREA D’INDIRIZZO ) PER IL RAGGIUNGIMENTO DI CIASCUNA DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PERCORSO TRIENNALE DI IEFP – FIGURA : OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO

Competenze tecnico professionali I ANNO II ANNO III ANNO TOT

COMPETENZA 1 27 15 42COMPETENZA 2 16 13 29COMPETENZA 3 11 11COMPETENZA 4 12 12COMPETENZA 5 22 23 30 75COMPETENZA 6 25 25COMPETENZA 7 12 25 10 47COMPETENZA 8 10 15 35 60COMPETENZA 1 Comune 15 15COMPETENZA 2 Comune 12 10 22

totali 99 99 140 338

20

Page 21:  · Web viewper la qualifica professionale relativa al profilo di settore diriferimento (Operatore dell’abbigliamento) . - I docenti dell’area generale (competenze di base ) dovranno

21