Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore...

81

Transcript of Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore...

Page 1: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo
Page 2: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

Rapporto di Sostenibilità

del settore dell’abbigliamento

Gruppo di lavoro del Progetto Cooperate

Page 3: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

Gruppo di lavoro del Progetto Cooperate

Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

TizianoCini LindaMolinaro

Scuola Superiore Sant’Anna

MarcoFrey MassimoBattaglia SaraCampi

Circondario Empolese Valdelsa

AlessandroMonti

CNA- Empoli

LuigiTafi

Associazione degli Industriali – Empoli

CarlaBenvenuti

Confartigianato

AnnaMasetti

CGIL Empoli

PaolaGalganiDanieleCateni

CISL Empoli

StefanoNuti

Page 4: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

Indice

PresentazionedeldocumentoacuradelDott.TizianoCini pag.4

Introduzione:IlprogettoCOOPERATE pag.5

Notametodologica pag.6

Lapoliticadisostenibilitàdelsettore pag.7 1. Il distretto e il settore caratterizzante pag.9

1.1.Premessa pag.91.2.Ilterritoriodeldistretto pag.91.3.Gliattorielerelazionineldistretto pag.151.4.Ilprocessoproduttivocaratteristicodeldistretto pag.16

2. La sostenibilità nel distretto e nel suo settore caratterizzante: indicatori di prestazione

2.1. Lasostenibilitàeconomica pag.19 2.1.1. Distribuzionedelvaloreaggiuntotraisettorieconomici pag.192.1.2. Indicatorieconomicidelsettoredell’abbigliamento pag.212.1.3. Leesportazioni pag.222.1.4. Iltessutoimprenditoriale pag.232.1.5. Lerisorseumane pag.262.1.6. Gliaddettinelsettoreabbigliamento pag.29

2.2. Lasostenibilitàsociale pag.30 2.2.1.Lapopolazione pag.302.2.2. Leabitazioni pag.372.2.3. Iservizi pag.382.2.4. L’occupazione pag.432.2.5. Lasicurezza pag.482.2.6. Lerelazioniconglistakeholder pag.52

2.3. Lasostenibilitàambientale pag.60

2.3.1. Laqualitàdell’aria pag.602.3.2. Laqualitàdelleacquesuperficialiesotterranee pag.652.3.3. Rifiutiebonifiche pag.702.3.4. L’energia pag.752.3.5. Impresespecificheestrumentivolontari pag.78

Fontieringraziamenti pag.80

Page 5: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento

AcuradelDott.TizianoCiniDirettoredell’AgenziaperloSviluppo

EmpoleseValdelsa

Un’impresacheadottiuncomportamentosocialmenteresponsabile,monitorandoerispondendoalleatteseeconomiche,ambientali,socialicogliel’obiettivodiconseguireunvantaggiocompetitivoemassimizzareiritornidilungoperiodo.Unprodottononrisultasoloapprezzatoperlecaratteristichequalitativeesteriorimaèstimatoancheperlecaratteristichenonmateriali,qualilecondizionidifornitura,iservizidiassistenzaedipersonalizzazione,l’immagineedinfinelastoriadelprodottostesso.Laconsapevolezza,deiproduttoriedeiconsumatori,circalacentralitàditaliaspettistannoguadagnandol’attenzionedeivariattoripresentisulmercato.Risultapertantoevidentecomel’impegno“etico”diun’impresasiaentratodirettamentenellacosiddettacatenadelvaloreprospettandol’utilizzodinuovelevecompetitivecoerenticonuno“svilupposostenibile”per la collettività. All’interno del mercato globale e locale, le imprese non hanno un’esistenza a séstante,masonoentichevivonoeagisconoinuntessutosociale,tracuispiccaunasocietàcivilemoltoattenta all’operato imprenditoriale. Ma il comportamento più o meno etico di un’impresa interessapotenzialmente tutti i cittadini, aiquali non sono sufficienti astrattedichiarazionidiprincipi e valori:essiesigonoormaiunimpegnoquotidianoecredibile,fruttodiunaprecisapoliticamanagerialeediunsistemaaziendaleorganizzatoatalfine.

L’impegnodell’Agenziaper loSviluppoEmpoleseValdelsa neiconfrontidiquestitemièsemprepiùcostante,tesoasostenereunsistemaeconomicocheconcililosviluppoconilbenesseredeiterritori,l’inclusionee lacoesionesociale: ilBilanciodiSostenibilitàrealizzatoconquestoprogettoè ilprimotangibilepassoespressionediquestoimpegno.

Page 6: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

Il Progetto COOPERATE: finalità e struttura

Il presente lavoro nasce nell’ambito del progetto COOPERATE, volto a promuovere e diffondereconcetti,praticheestrumentidiCSR(CorporateSocialResponsibility),fralePMIneidistrettiindustriali.Il progetto, finanziato dall’Unione Europea (DG Enterprise & Industry) nell’ambito del programma“MainstreamingCSRamongSMEs”ecoordinatodallaScuolaSuperioreSant’Annaincollaborazioneconl’AgenziaperloSviluppoEmpoleseValdelsa,hacoinvoltotrediversidistrettiindustriali:

IlDistrettodell’abbigliamentodell’EmpoleseValdelsa IlDistrettoconciariodiSantaCrocesull’Arno IlDistrettocartariodiLucca

Lefinalitàdelprogettoconsistononel:• sostenereladiffusioneelaimplementazionedipraticheestrumentiorientatiallaCSRall’interno

dellePMI• enfatizzarelestrategiedibusinessorientatiallaCSR,comeun’opportunitàdicompetitivitàper

lePMI(specialmenteperquellecheoperanoinsettoriepaesipiùsensibiliallacompetizionesudasiatica)

• migliorare e delineare il ruolo delle “istituzioni intermedie” (come associazioni di categoria,agenziedisviluppolocaliecc.)operantiall’internodeldistretto,alfinedellosviluppoediffusionedellaCSRtralePMI,usufruendodicanaliinformativieunaretedicondivisionedelleconoscenze,checostituisconolabaseperlacompetitivitàdeldistretto.

• sottolineare ladimensione localeper l’accettazioneed ilsuccessofra lePMIdelletematicherelativeallaCSR(es.cooperazionefraPMIetraquesteelecomunitàlocali)

• promuovereesostenereilruolodiretiinformalicomecanalifruibilietestabiliperladiffusionediinformazionieloscambiodicompetenzeedesperienzesullaCSRfralePMI,

• Dimostrarelapossibilità(el'utilitàpotenziale)dicreareretiformalizzateedinnovativecapacidiriprodurreefortificareivantaggiebeneficidiquelletradizionaliedinformali,comeulteriorestrumentoaserviziodellePMI

IRapportidiSostenibilitàrappresentanoilprimopassoperlapromozionedellepolitichedisostenibilitàall’internodeitredistretti.www.management-innovazione.sssup.itlinkCooperateProject

PerResponsabilitàSocialed’Impresa(oCorporateSocialResponsibility,CSR)siintendel’integrazionedelle preoccupazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa, attraverso lamanifestazione della volontà di gestire efficacemente le proprie problematiche d’impatto sociale edeticoalproprio internoenellezonediattività.Sitrattadiunconcetto innovativochemira,subasevolontaria,aresponsabilizzareleimpresecircaillororuolodiattorisociali,sulpianodell’eticadellavoro,dellatuteladellasaluteedellasicurezzadeilavoratorierispettoagliimpattiprodottisull’ambientedalleloroattività.La Corporate Social Responsibility esprime ciò che le aziende possono fare, non ciò che devonofare.Sitrattadiun’opportunità,nondiunobbligoodiunanuovanorma;inaltreparole,adottareunapprocciosocialmenteresponsabilesignificaprestarepiùattenzioneadalcuniaspettisocialieambientalinelleoperazionichel’impresacompie,equestopuòdarevaloreaggiuntoall’aziendaanchesulpianocommerciale.GlistrumentidellaResponsabilitàSocialed’Impresasonomoltepliciesiriferisconosiaallasferadellarendicontazioneecomunicazionesocioambientale(nesonoesempiiBilanciSociali,iBilancieRapportidiSostenibilità,iRapportiAmbientali)cheaquellapiùprettamentegestionale(attraversol’adesioneaspecificistandardriconosciutialivellointernazionale,traiqualiSA8000,ISO14001,EMAS,OHSAS18001,Ecolabel).PerulterioriinformazionisisegnalailsitodellaCommissioneEuropeahttp://ec.europa.eu/enterprise/csr/campaign/index_it.htm

Page 7: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

NOTA METODOLOGICA

Dalpuntodivistametodologicoillavoroèilrisultatodiunprocessoditrasposizionesuscaladistrettuale(e conseguente reinterpretazione in chiave territoriale e settoriale) dei principi e delle regole direndicontazionechecaratterizzanooggilaredazionedeiBilancieReportdiSostenibilitàdellesingoleorganizzazioni.Lastrutturadeldocumentopresentaunaarticolazioneinduecapitoli.Ilprimocapitolofornisceun inquadramento generaledel distrettodi riferimentodal puntodi vista geo-morfologico,climaticoeinfrastrutturale,analizzalafilieraproduttivanellesuevariefasieglistakeholdercoinvolti,identificandolerelazionicheintercorronotraloro.Ilsecondocapitolosiarticola,invece,intrediversesezioni:

Sezioneeconomica Sezionesociale Sezioneambientale

Rispetto a ciascuna sezione, sono stati identificati una serie di indicatori, al fine di descrivere le tredimensioni della sostenibilità. Questi indicatori riguardano sia il distretto in generale che il settorespecificodell’abbigliamentoesonoriconducibilialleseguentifonti:

- Fonti istituzionali: Regione Toscana, Comuni, Provincia di Firenze, ASL 11, ARPAT, ARRR,CameradiCommerciodiFirenze,Toscanagas,AcqueS.p.a,Publiambiente,EnelDistribuzione,CGIL,INPS,Irpet,TrenitaliaS.p.a.,AutomobilClubItaliano,PrefetturadiFirenze.

- Fonti aziendali: dati raccolti direttamente dalle imprese attraverso interviste mirate a uncampionediaziendedelterritorio.L’intervistahaprevistolacompilazionediunquestionarioperlarilevazionedellepoliticheaziendaliintemadiCSRnonchél’interesseeffettivoversotaletematica.L’indaginehacoinvoltoquarantadueaziendedelsettoredell’abbigliamento,dislocatesu tutto il territoriodistrettuale.La tipologiadiprodottooffertospaziadall’abbigliamento intessutoaquelloinpelleepelliccia;sonostateintervistateancheduestirerieedueimpresechesioccupanodeltagliodellematerieprime.Siètrattatoperlopiùdipiccolerealtà,agestionediretta,nonriconducibiliagruppioholding,lacuidirigenza,nellamaggioranzadeicasi,èaffidataapiùsoci,chespessofannopartedellostessonucleofamiliare.

Specificatamente,lasecondapartedeldocumentocomprende:Sostenibilitàeconomica:perquestasezioneèstatoselezionatounsetdiindicatorichedescrivonoledinamicheeconomichelegatealterritoriocomeladistribuzionedelvaloreaggiunto,l’andamentodelfatturato,leesportazioni,idatisullacrescitaeconomica,lacomposizionedeltessutoimprenditoriale,lastrutturadeglioccupatipersettore,posizioneprofessionaleecontrattuale.

Sostenibilitàsociale:quigli indicatoridescrivono lerelazioni trastakeholder locali inunaprospettivadi sviluppo sociale. In questo processo sono stati selezionati degli indicatori capaci di interpretarele necessità sociali delle persone che vivono nei distretti attraverso la rilevazione delle dinamichedemografiche,localizzativedelleabitazioni,deiservizialcittadino,delleopportunitàedelleevoluzionidelmercatodellavoro,criminalità,infortunisullavoro,edelruolosocialedelleimprese.

Sostenibilità ambientale; in questo caso sono state indagate, per le diverse matrici ambientali, lecaratteristiche qualitative attraverso l’utilizzo di un panel di dati ed indicatori sufficientementerappresentativodelterritorioconsiderato(conindicatoridistatoedipressioneriguardanti laqualitàdell’aria,qualitàdelleacque,produzionedirifiuti,sitidabonificare,consumienergetici),collegatiaunsetdiindicatorisettorialitendentiamisurarel’entitàdellepressioniconnesseconleattivitàspecifichesvoltedalleaziendedell’abbigliamento.

Page 8: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

POLITICA DI SOSTENIBILITA’ DISTRETTUALE

Distretto dell’abbigliamento dell’area Empolese – ValdelsaNella consapevolezza dell’importanza ricoperta dal settore produttivo dell’abbigliamento per lo

sviluppodell’areaEmpolese–Valdelsa,alcuniattorirappresentantidiinteressipubblicieprivatidel

distrettointendonoattivareunprocessoorientatoapromuovereprincipiestrumentidisostenibilità

traleimpreseelealtreorganizzazionidelterritorio.Iltipodiconcorrenzaconcui,nelloscenario

internazionale, le imprese del settore si trovano oggi a confrontarsi ha convinto rappresentanze

socialiedistituzionalilocalidell’opportunitàdidiffonderesulterritoriolaculturadellaResponsabilità

Socialed’Impresa,conl’obiettivodistimolareilsistemaproduttivoall’adozionedistrumentigestionali

edirendicontazione,ingradodiqualificareevalorizzarelaproduzionelocaletradizionaleanchesul

pianoetico,sociale,ambientaleedellasicurezzadeilavoratori.

Conscidunquedelruolodiintermediariediportatoridivalorichericopronoalivellodistrettuale,i

sottoscrittoridellapresentePoliticadiSostenibilitàsiimpegnanoa:

svilupparestrumentiingradodifornireatuttiipossibiliportatoridiinteressiealleimprese

distrettuali informazioni qualitative e quantitative riguardanti le prestazioni economiche,

socialieambientalidelterritoriodeldistrettoedelleimpresedelsettoredell’abbigliamento

promuovereefavorirel’adozionedischemivolontaridigestioneaziendalee,inparticolare,

lapartecipazioneaEMAS,SA8000,ISO14001,OHSAS18001dapartedellePMIappartenenti

aldistrettoindustrialeedituttelealtreorganizzazionioperantinelterritoriointeressato

incentivarel’utilizzodisistemidirendicontazionesocio–ambientalesiasuscalaterritoriale

(dapartedellePubblicheAmministrazionilocali)chesuscalasettoriale(dalleimprese),quali

strumentiattiad interpretare ledinamichecomplessivedicrescitaesviluppo inchiavedi

sostenibilitàdellesingoleorganizzazioni

garantire alle aziende e alle altre organizzazioni del distretto la possibilità di usufruire di

iniziativedi formazioneorientatealmiglioramentodellacapacitàdigestione internadelle

problematicheambientali,dieticadellavoroedisicurezzadeilavoratori

individuareformecontrattualielegislativeatteavalorizzaresulmercatol’impegnoespresso

dapartedellePMIdeldistrettosuitemidellasostenibilità,attraversoilcoinvolgimentodi

attoriritenuticrucialinell’ambitodiquestiprocessi,qualiistituzioniegovernilocali,attori

economici operanti lungo la catena di fornitura delle imprese dell’abbigliamento (loro

fornitori,loroclienti,gestorilocalidiservizi),sistemadelcredito,ecc..

definirestrategievolteacoinvolgere iconsumatori,ancheattraverso lororappresentanti,

alfinedidiffonderelaculturadellaselezionedelprodottodaacquisiresulmercato,inuna

logicadivalutazioneanchedellesueprestazioniambientalieetiche

favorire lo sviluppo nell’area Empolese-Valdelsa dell’internazionalizzazione delle imprese

artigianedell’abbigliamento,anchemedianteincentivifinanziaristudiaticongiuntamentetra

Associazionidicategoria.

LapresentePoliticarappresentailquadrodiriferimentodelleiniziativeintemadisostenibilitàchei

sottoscrittoriintendonoportareavantiall’internodelterritoriodistrettuale;adessapossonoaderire

altrisoggettichecondividanoiprincipidacuiessapromanaechesianodisponibiliadimpegnarsisulle

tematichesopraelencate.Ciascunodeisottoscrittorisiimpegnaadiffondereilpresentedocumento

Page 9: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

traipropriinterlocutoriearenderlodisponibileachiunquenefacciarichiesta.

Empoli,20/07/2007

Firmatari:

CircondarioEmpoleseValdelsa

AssociazionedegliIndustrialidiEmpoli

CNAEmpoli

ConfArtigianatoEmpoli

CGILEmpoli

CISLEmpoli

AgenziaSviluppoEmpolese–Valdelsa

Page 10: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

9

1. IL DISTRETTO ED IL SETTORE CARATTERIZZANTE

1.1 Premessa: i confini del distretto Empolese Valdelsa

IlCircondarioEmpoleseValdelsaospitaduediversidistrettiindustriali,riconosciutiformalmentedalConsiglioRegionaleconladeliberan.69del2000:

• Il distretto empolese, specializzato nel settore dell’abbigliamento,checomprendeicomunidi:CapraiaeLimite,CerretoGuidi,Empoli,MontelupoFiorentino,MontespertolieVinci,perun’estensionetotaledi187kmq.

• Il distretto valdelsano, specializzato nelle pelli e nelle calzature, maanchenellaproduzionedicamiceriaecapileggeri,checoincideconicomunidi:Castelfiorentino,Certaldo,GambassiTerme,MontaioneeSanGimignano(quest’ultimosituatoall’esternodelCircondario).

A fronte della descritta distinzione di livello istituzionale, tuttavia, la tradizione sociale e industriale,nonché le caratteristiche geo-morfologiche dell’Empolese Valdelsa, rendono decisamente pocomarcataladistinzionetraiduedistretticheappartengonoallastessazonaamministrativa(CircondarioEmpolese-Valdelsa)epresentanospessospecializzazionisovrapposte.Entrambiidistrettihannoistituitouncomitatodidistrettocongiunto,cheelaboralelineeprogrammatichediinterventoperlosviluppodell’interaareaEmpolese-Valdelsa.

Tabella 1: I comuni del distretto per estensione territoriale (fonte: Istat, Censimento 2001)

Comune Superficie (Kmq)

CapraiaeLimite 25

Castelfiorentino 66,56

CerretoGuidi 49,33

Certaldo 75,24

Empoli 62,28

GambassiTerme 83,06

Montaione 104,9

MontelupoFiorentino 24,6

Montespertoli 125,02

Vinci 54,42

TotaleDistretto 670,41

1.2 Il territorio del distretto

1.2.1 Uno sguardo d’insieme

IlterritoriodeldistrettoEmpolese-ValdelsacomprendetuttiicomunidelCircondarioaeccezionediFucecchio(appartenentealComprensoriodelCuoiodisantaCroces/Arno).

Page 11: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

10

Figura 1: Collocazione geografica e territorio del Distretto

1.2.2 Caratteri geo-morfologici

Pianaalluvionaledell’Arno

Compostadasabbiaeciottoli,siallargadaEstaOvestedèrelativamentepocoestesa,specialmente sulla riva destra. E’ attraversata da importanti vie di comunicazionetracuilaSS67elaS.G.C.Firenze-Pisa-Livorno,affiancatedallaferroviaadoppiobinarioetotalmenteelettrificata.SicollocanoquigliabitatideicomunidiMontelupoFiorentinoediCapraiaeLimiteEmpoliediFucecchio.

MassicciodelMontalbano

SituatoaNord-Ovest.Riccodiflorapedemontanaecollinare,apportatoredirisorseidrichelocalmentepregiateedattraversatodaunaviabilitàmontanasecondariamadirilevantepotenzialitàturistica.L’area,assimilataaParco,ègestitadalleprovincediPistoia,PratoeFirenze.SuunadellesuependicisitrovanoilcomunediVinciequellodiCerretoGuidi.

Vallilongitudinali

Situate sulla riva sinistra dell’Arno e percorse dai fiumi Orme, Virginio e Pesa. Ilterrenoalternasedimentazioniargilloseavasticonglomerati, sollevatidal lettodeifiumi. Si trattadi valli abitate findallapreistoria,probabilmentepropriograzieallapresenzadell’argilla,adattaallaproduzionedivasellame(antenatadelleceramiche,majolicheeterrecottediMontelupoFiorentino).

Rivadestradell’Elsa

Lecollinesonorelativamentepiùbasse(200-300metri ingenere,conunmassimointornoa400nelcomunediCertaldo)edondulate;possonoconsiderarsiappartenential plesso chiantigiano, ma di esso ripetono la struttura geologica, più ricca distratificazioniarenariche.

Rivasinistradel’Elsa

Troviamocollinechesi spingonooltre400metri, incorrispondenzadeicomunidiMontaioneeGambassiTerme.Isedimentiargillosisonointerrotti,speciesulcrinale,daimponentisollevamentidirocciaeffusiva,dovenonmancanorisorsetermali,risorsemetallifere un tempo sfruttate (rame) e altri materiali ancora interessanti (gesso,pozzolanedaedilizia,modestifilonidionice).Ilterritoriodipianuraèfrequentementesoggettoarovinosealluvioni.

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 12: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

11

1.2.3 Il clima

Il clima è caratterizzato da estati calde e aride, inverni miti e con i periodi di pioggia distribuitiprevalentementeinprimaveraedautunno.Latemperaturamediaannuaèintornoa15°C.IlmesepiùfreddoèGennaioconvaloremediointornoa4.5°C,ilmesepiùcaldoègeneralmentequellodiLuglio,conunamediadi24°Ceconpuntemassimeoltrei35°C.InValdelsasiregistramediamenteunaquantitàdipioggiadicirca850mmall’anno.LamediadelComunediEmpolièdicirca730mm(Tabella2).

Grafico 1: Temperature medie, minime e massime giornaliere (fonte: ARPAT, stazione di rilevamento Empoli Ridolfi)

Tabella 2: precipitazioni cumulate mensili ed annue (fonte: ARPAT, stazione di rilevamento Empoli-Ridolfi)

mese/anno 2004 2003 2002 2001 2000minimo

1994-2003massimo

1994-2003

gennaio 88.4 65.2 19.6 111.6 0.0* 19.6 111.6

febbraio 121.6> 47.6 56.8 20.8 0.0* 12.8 105.8

marzo 65.2 19.4 5.6 129.0 75.8 0.6 129.0

aprile 78.4 90.2 57.6 40.6 77.4 40.2 130.2

maggio 76.8 6.8 120.8 67.2 13.2 6.8 120.8

giugno 24.2 ND 24..8 50.2 53.8 18.0 85.0

luglio 76.6> 16.4 25.8 31.4 66.6 4.2 66.6

agosto 54.8* 50.0 1.6* 2.6 47.2 2.6 62.8

settembre ND 13.4 70.8 101.8 61.2 13.4 179.6

ottobre 81.2* 130.2 114.0 117.0 106.4 7.6 130.2

novembre 80.2 206.4 152.4 86.6 296.0 50.4 296.4

dicembre 99.6 88.6 126.6 61.4 118.0 28.2 136.4

totale anno 847.4 734.2 776.4 819.8 915.6 592.8 961.4* mesi nei quali i dati sono da considerarsi parziali in quanto la strumentazione della stazione non è risultata in regolarefunzionamentoperoltreil40%deltempo.NDmesineiqualiidatipresentisonoinferiorial10%deiteoricirilevabili.

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 13: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

12

1.2.4 Il sistema infrastrutturale del distretto

Dal punto di vista del sistema infrastrutturale, il distretto si caratterizza per una buona dotazioneplurimodale.

Figura 2: Il distretto e le sue infrastrutture

AttraversolasuperstradaFirenze-Pisa-LivornoelalineaferroviariaFirenze-PisaeFirenze-Siena,sonoaccessibilinumeroseinfrastruttureprimarie:•aeroportidiPisaediFirenzecollocatiapprossimativamentealledueestremitàdellavallata,aduna

distanzareciprocadicirca85km(rispettoaiqualiildistrettosicollocaacirca50e25km);•portodiLivorno,ormaiindirettaconnessioneconlasuperstrada(distanzadalcentrodeldistrettodi

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 14: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

13

55km);•interportodiGuasticceconottimaaccessibilità,perorasoltantoviaria,dallasuperstrada,acirca40

kmdallosvincolodiEmpoliOvest;•connessionedirettaconilcorridoioviariotirrenicoaPisaeaCollesalvetti;•connessionedirettaconladirettriceautostradaledorsalealcaselloA1diSigna;EscludendolepolaritàdiFirenzeePisa,loscaloferroviariodiEmpolièconsideratolungoladirettriceorizzontalediprimariaimportanza,conunamovimentazionecomplessivadimercichesiaggirasulle50milatonnellate.Adifferenzadellaretestradale,cheraggiungetuttiicomunideldistretto,anchequellipiùpiccoli,laferroviatoccaesclusivamenteicomunidiMontelupo,Capraia,Empoli,CastelfiorentinoeCertaldo,estendendosiper56Km.Le attività di trasporto direttamente connesse all’attività produttiva del distretto avvengono per lamaggiorpartesugomma;iltrasportosuferroviaèstatosperimentatoinpassatodalleaziendelocali,maèrisultatoinadeguatoalletipologieditrasporti(piccolilotti)movimentatidallestesse.Afrontediciò,quindi,ilimitidelleinfrastruttureviarielocalisonoavvertitiinmisuraconsistentesoprattuttoperciòcheconcerneleconnessioniconlaviabilitàordinariaaLastraaSignaedEmpoli.In rispostaaquestecriticità, laRegioneToscana, laProvinciadiFirenzee laProvinciadiPisahannodefinito un programma per il potenziamento della rete infrastrutturale, che comprende anche lariorganizzazionedelnododiEmpolidellaFI-PI-LI,inpartegiàavvenuta.

Tabella 3: Infrastrutture di mobilità, Km di strade e linee ferroviarie per tipologia (fonte: Ufficio Viabilità del Circondario)

TIPOLOGIA STRADE KM

StradeProvinciali 302.328

StradeRegionali 27.37

Km Totali 329.698

LINEA FERROVIARIA TRATTA KM

Firenze-Siena Montelupo-Certaldo 41

Firenze-Pisa Montelupo/PonteaElsa 15

Km Totali 56

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 15: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

14

Rispettoalparcoveicolareunelementodegnodinotaèl’elevatonumerodimotocicliincircolazione,cheaddiritturasuperailnumerodeimezzicommerciali,favorendomaggiorevelocitàeflessibilitàneglispostamenti.Ilrapportotraabitantieautoveicoliindicainvecelapresenzadiun’autoogni1,6abitanti,conunaevidentepreferenzaversoiltrasportoprivatorispettoaimezzipubblici.

Tabella 4 : Parco veicolare per categoria e comune. Anno 2005 (Fonte: Aci)

Comune

auto

bus

auto

carr

itr

aspo

rto

mer

ci

auto

veic

oli

spec

iali/

spec

ifici

auto

vett

ure

mot

ocar

rie

quad

ricic

litr

aspo

rto

mer

ci

mot

ocic

li

mot

ovei

coli

equ

adric

icli

spec

iali/

spec

ifici

rimor

chie

se

miri

mor

chi

spec

iali/

spec

ifici

rimor

chie

se

miri

mor

chi

tras

port

om

erci

trat

tori

stra

dali

om

otric

i

TOTALE

CapraiaeLimite 2 331 62 3.793 30 522 1 88 3 0 4.832

Castelfiorentino 8 1.305 199 10.076 115 1.158 7 295 66 22 13.251

CerretoGuidi 3 793 110 6.283 65 767 8 122 50 12 8.213

Certaldo 16 1.197 194 9.474 117 1.033 27 286 116 21 12.481

Empoli 16 3.474 541 28.891 284 3.344 12 647 189 113 37.511

GambassiTerme 3 339 41 2.998 31 391 4 84 17 1 3.909

Montaione 12 284 35 2.222 24 299 5 42 16 1 2.940

MontelupoF.no 5 917 139 7.376 70 992 138 53 35 9.725

Montespertoli 12 1.020 144 7.521 103 1.173 5 148 34 6 10.166

Vinci 3 1.211 139 9.392 93 1.292 7 150 37 21 12.345

Totale Distretto 80 10.871 1.604 88.026 932 10.971 76 2.000 581 232 115.373

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 16: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

15

1.3 Gli attori e le dinamiche relazionali distrettuali

Lerelazionitraivariattorideldistrettoassumonoun’importanzacruciale,concorrendo,tral’altro,adelinearelepolitichedisostenibilitàalivellodistrettuale.Lerelazionisonostatericostruitedalgruppodilavorodeldistretto,nell’ambitodelleattivitàdelprogetto.

Grafico 2: Le relazioni tra gli attori del distretto

Il distretto dell’abbigliamento si trova all’interno del Circondario Empolese Valdelsa, istituito nel1997 con la legge regionale 38/97 quale “circoscrizione territoriale omogenea di decentramentoamministrativo,nell’ambitodellaRegioneToscana,nonchéperl’eserciziodifunzionieservizinell’ambitosovracomunale”.Sulterritoriodisuacompetenzaessosvolgegranpartedellefunzioniprovinciali,oltreaicompitichelesingoleamministrazionicomunalihannoespressamentedelegato.Inparticolare,aseguitodelladeliberadelConsiglioprovincialen.116/1998,ilCircondarioassumefunzioniinmateriadi:

- Formazioneprofessionale,politichedellavoroepolitichesociali;- Pubblicaistruzione;- Viabilitàdelterritoriocircondariale;- Gestionedelpatrimoniodell’amministrazioneprovincialepresentesulterritorio;- Turismo;- Ambiente;- Pianificazioneterritoriale;

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 17: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

16

- Caccia,AgricolturaePesca.

Nel2001,nascel’AgenziaperloSviluppodell’EmpoleseValdelsacon il dupliceobiettivodi gestire la formazioneprofessionaledelCircondario e promuoverne lo sviluppo economico, turistico,socialeeculturale.Si tratta di un’impresa a capitale sociale misto pubblico-privato,fondatada:

Gli11ComunidelCircondarioEmpolese-Valdelsa (60%delleazioni):

LaCameradiCommerciodiFirenze(25%delleazioni):

14associazionidicategoriadeidatoridilavoroedeilavoratori(15%delleazioni): CGIL,CISL,UGL,CNA,AssociazionedegliIndustriali,Confesercenti, Confcooperative,LegadelleCooperative,APIToscana,Confcommercio,Unione Agricoltori,Coldiretti,Confagricoltori,Confartigianato.

Finoaoggi,l’Agenziaharealizzatonumerosiprogettidiorientamentoeformazione,attivandorisorsealivelloregionale,stataleecomunitario,ancheincollaborazioneconpartnersitalianiedeuropei.Lesueprincipaliattivitàriguardano:

FormazioneProfessionale(dibase,tecnicosuperiore,continua,permanente) Orientamentoprofessionaleescolastico Autoimprenditorialità(femminileegiovanile) Tirociniformativi FormazionedeidipendentidiEntipubblici Servizialleimprese Educazionedegliadulti

Esistono,poi,unaseriediattorilegatialmondodell’impresaquali:isindacati(conlerappresentanzeterritorialideisindacaticonfederatiedell’UGL),gliorganismidiPrevidenzaSociale(apartiredall’INPS,INAIL),laCameradiCommercioeleAssociazionediCategoria(siaartigianecheindustriali).Quest’ultimacategoria ricopre un ruolo istituzionale importante a livello distrettuale e, anche per effetto dellelimitatedimensionidelleimpresepresentisulterritorio,illivellodidelegaallatuteladegliinteressidapartedelleaziendeallelororappresentanzerisultaparticolarmenteelevato;sipensichelasolaCNA,ConfederazioneNazionaledell’Artigianato,associaoltre11.000impresealivelloprovinciale.Alivellodigovernance,lefunzionicheesulanodallacompetenzacircondarialesonogestitedirettamentedaicomunioppure,perlequestionipiùgenerali,dallaProvinciaodallaRegione.LaProvinciaelaRegionesioccupano,inoltre,delmonitoraggiodiparametriorientatiallatuteladellasalutedeicittadiniedell’ambiente,attraversoappositientiqualiARPAT(perl’ambiente),eASL11(perlaprevenzioneigienicosanitariaerilevazionedegliinfortunisullavoro).Per ciò che riguarda la gestionedei servizi, infine, si rileva ladominanzadi un’unica grande azienda(Publiservizi)chedetieneilcontrollodellafornituradiacquapotabile,gasnaturale,curaunapartedelverdepubblicodelCircondarioegestiscelaraccoltadeirifiuti.

1.4 Il processo produttivo del distretto

L’industria delle confezioni, che rappresenta l’asse portante del tessuto produttivo del distretto,ènatanelperiododellaprimaguerramondialecon laproduzionedicappottie impermeabilie sièprogressivamente sviluppata nei vari segmenti dell’industria dell’abbigliamento. Oggi il settore èconnotatodadueprodottispecifici:ilsoprabito(giacchegiacconi,giubbotti)el’abbigliamentoinpelle,maèdiffusaanchelaconfezionedialtrigeneridiabbigliamento.Perciòcheconcerneladimensioned’impresa,sipuòosservarecomeildistrettosiastatooggetto(a

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 18: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

17

partiredaglianni’80)diunfenomenodipolverizzazionechehaportatoadunacontinuariduzionedelnumerodegliaddettidelleimpreseesistentiedunparalleloaumentodelleunitàlocali.Oggiilsistemaproduttivoèquindicostellatodiimpreseartigianeepiccoleimpreseeunnumeropiùridottodiimpresedimedieegrandidimensioni.Il denominatore comunedelle impresedel distrettoè la produzionedi capi di altaqualità, che, neltempo,haportatoallaprogressivafuoriuscitae/omarginalizzazionedelleimpreseoperantinellefascediprodottodibassaqualità,sottoposteallaconcorrenzadeipaesiapiùbassocostodellavoro(EstremoOriente,Europadell’Est).Leimpreserimastesonoriusciteasuperarelacrisidisettoredegliultimianniprevalentementegraziead una strategia orientata alla flessibilità, alla velocità dei tempi di consegna e una forte attenzioneall’innovazioneealcontenutomoda.Laproduzionedisettoresiconcentraoggisuiseguentitipidicapidiabbigliamento:

Abbigliamentoinpelleepelliccia Impermeabileeaffini Capospalla(cappotti,giacconi,tailleurs,giacche) Camiceria Capoleggero(abiti,gonne,pantaloni)

Grafico 3: La filiera dell’abbigliamento

1. IDEAZIONE e PROGETTAZIONE. Comprende il disegno del nuovo prodotto, la suaprogettazioneelacampionatura.Questeattivitàsonosvolteinternamente,maconintensitàedinvestimentodiversoasecondadellastrategiaadottata:nelleimpreseproduttricidiabbigliamentodiqualitàeconelevataattenzioneall’innovazione,questecostituisconoleattivitàcentraliesonogestitedaunapposito“ufficiostile”,operanteincollaborazioneconstilistiesternicherinnovanolecollezioniognistagione.

Nelle piccole e piccolissime imprese del distretto, invece, la struttura interna dedicata allaprogettazionedelcampionarioèmoltosemplificata,ospessoassente,eleaziendesilimitanoaprodurrecapisullabasedimodelliprogettatidalcliente.

2. AcquistoecontrolloMATERIEPRIME(tessuto,pelleopelliccia):unavoltagiunteinazienda,lematerieprimesonopreparateemontateperlacucituradelcapo.SitrattadimaterieprovenientidaidistrettidiPratoediBiella(nelcasoditessuti)o,periproduttoridiabbigliamentoinpelle,daquellodiSantaCrocesull’Arno,Solofraodall’estero(Francia,Spagna,Inghilterramaanche,semprepiùspesso,dall’AsiaodallaRussia).

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 19: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

18

3. TAGLIOdeitessuti:sitrattadiunafasemoltodelicata,cheleimpresepreferisconoeffettuareinternamente,affidandoloallesapientimanideglioperaipiùesperti.

4. CUCITURA: questa rappresenta la fase più frequentemente esternalizzata. Ciò risponde inalcunicasiadesigenzediampliamentodeicampionariediutilizzodiprofessionalitàspecificheper le lavorazioni da effettuare, ed in altri casi risponde a semplici logiche di risparmio suicosti.

I terzistiattivati lungoquestapartedella filierasonomoltospessoaziendecinesioperanti inItalia, localizzate all’interno dello stesso distretto o comunque, entro i confini regionali. Ilvantaggioditalesceltarisiedeprevalentementenelfattocheesseriesconoagarantireprezzistabili, indipendentementedal numerodelleore lavorate. Inquestomodo, le aziende localiriescono a sopravvivere alla concorrenza del mercato e possono vendere i loro prodotti aprezzicompetitivi.

5. RIFINITURA:riguardal’applicazionedegliaccessorisuicapi(decorazioni,ricami,bottoniecc);vienenormalmenteeffettuatainsede,seppurenonmanchinocasidisubappalto

6. STIRATURA: riguarda l’ultima fase della realizzazione del prodotto, così come deve esserepresentato sul mercato; anche questa fase viene generalmente esternalizzata a beneficio dipiccoleaziendelocali.

7. CONTROLLOQUALITA’edCONFEZIONAMENTOfinale.Quelladelcontrolloeriverificadelprodottofinalerisultaunaoperazionedelicatasulpianocommercialecheleimpreserealizzatricideicapigeneralmenteeffettuanoallorointerno.Successivamenteicapivengonoimbustatietrasportatiappesi.

8. COMMERCIALIZZAZIONEdelprodottofinito;questaspettaalleimpresemadri,chespessodispongonodiunveroeproprioufficiocommerciale,perilcontattoquotidianoconiclienti.Normalmenteleimpresevendonoconmarchipropri;soloinalcunicasiaquestosiaffiancaunapiccolapartediproduzionerealizzatasumarchiodelcliente(come,adesempioaccadeperunristrettogruppodiimpresecheproduceabbigliamentoinpelleodialtamoda).

Perlavendita,siutilizzanoagentimonooplurimandatari.Icanalidistributivisonoildettaglio,l’ingrossoelagrandedistribuzione.

9. TRASPORTO della merce; per questa attività le imprese si avvalgono della collaborazionedipiccoleditte individualicheoperano inmodoautonomoo lavorano incollaborazioneconcorrieriespedizionierilocali.

Ildistrettoedilsettorecaratterizzante

Page 20: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

19

2. LA SOSTENIBILITA’ NEL DISTRETTO E NEL SUO SETTORE CARATTERIZZANTE: INDICATORI DI PRESTAZIONE

2.1. LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

Nelcorsodegliultimiannilasituazioneeconomicadeldistrettohamostratosegnalidinettacrescita,presentando,tuttavia,differenzeinterneanchemoltomarcate.IldifferenzialeèevidentesoprattuttonelconfrontotrailquadranteEmpolese,dovesonolocalizzatelamaggiorpartedelleunitàproduttive,eilquadranteValdelsano,maanchetraidiversisettoriproduttivi.

2.1.1. Distribuzione del valore aggiunto tra i settori economici

Ilvaloreaggiuntoalcostodeifattori(VAC)globalmenterealizzatonell’anno2001èstatostimatoattornoai 3 miliardi di euro ed è costituito per 6/10 dal settore dei servizi. Questi ultimi hanno acquistatonegli ultimi anni sempre maggior rilevanza all’interno del tessuto economico locale, alimentati dalrafforzamentodelruolodiEmpolicomepolourbanodiriferimentoperl’interodistretto.L’incidenza dell’ agricoltura risulta marginale, più marcata nel Quadrante Valdesano. Il settore sicaratterizza,tuttavia,peralcuneproduzionidipregio legateal territorio(soprattuttovinoeolio)edèsostenutodaunafortedomandasiainternacheesterna,connessaalboomturisticocaratterizzantel’ultimodecennio.Chehastimolatolanascitaeladiffusionediattivitàturisticoricettive,prevalentementeditipoagrituristico.L’industriacostituisce,invece,unaltroasseportantedeldistrettodalmomentoche,purnonessendocosìdiffusacomequalcheannofa,produceunvaloreaggiuntopiùelevatorispettoallamediaregionale.Perquestaragione,quelloEmpolesevienegeneralmentericonosciutocome il terzopolo industrialetoscano,dopoPratoeFirenze.

Grafico 4: Composizione valore aggiunto del distretto per settori produttivi (fonte (Istat, Censimento Industria e Servizi 2001)

Una delle caratteristiche principali del distretto è la diversificazione settoriale delle attivitàeconomiche.Ilcuoredelsistemaindustrialelocaleècertamenteilsettoremanifatturiero,costituitoprevalentementedall’ abbigliamento nell’ area urbana Empolese, e dai prodotti in cuoio, pelletteria e abbigliamentoleggeronellabassaValdelsa.Unaposizione rilevanteèoccupataanchedell’industriaalimentareche,specialmenteinValdelsa,assumevaloripiùalti(5,5%)rispettoaldatoregionale(3,5%).Sonopresenti,inoltre, settori altrettanto importanti comequellodelle lavorazioninonmetalliche (vetro, ceramica,plastica),l’industriameccanica,dellegno,ilcompartoenergetico,lacartotecnicael’editoria.

Page 21: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

20

Traleattivitàmanifatturiereilsettoredominanterisultaquellodellamodache,nelsolo2005,haprodottobenl’11%delvaloreaggiuntototale.

Tabella 5: Valore aggiunto e unità di lavoro per settori - incidenza % sul totale (fonte: Irpet, 2005)

SettoridiattivitàValoreagg.aprezzibase(VAP) Unitàdilavoro(UDL)

Distretto Toscana Distretto Toscana

Agricolturaepesca 1,3 1,6 3,6 3,1

Alimentari 3,4 1,4 2,6 1,4

Tessileeabbigliamento 5,5 3,5 8,7 5

Conc.,Abb.inpelleecalzature 5,5 1,7 8,2 2,6

Legno,mobili 1,4 0,5 1,7 0,8

Carta,editoria 1,9 1,5 1,8 1,4

Chimica 1,4 1,1 0,9 0,8

Gomma,plastica 1,3 0,5 1,3 0,6

Mineralinonmetalliferi 3,5 1,4 4,7 1,8

Metallurgia 1,4 1,8 1,5 2

Metalmeccanica 1,7 1,6 1,6 1,6

Meccanicadiprecisione 0,8 1,3 0,7 1,4

Altreind.manifatturiere 1,4 1,3 1,7 1,9

Energia,gas,acqua 1,7 2,1 0,3 0,5

Costruzioni 4,5 4,7 7,2 7

Nelperiodo che vadal 2001 al 2005, la nonbrillanteperformancedei settori tessile-abbigliamentoepellettiero-calzaturiero, haportato a un rallentamentodella crescita economicadel distretto che,nonostanteciò,chiudeilquadriennioconunsaldopositivo.Laripresaèstatatrainatasoprattuttodall’industriaalimentare,metallurgica,meccanica,dellacartaedellegno.

Grafico 5: Valore aggiunto per settori: variazioni % dal 2001 al 2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze, 2006)

Lasostenibilitàeconomica

Page 22: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

21

2.1.2. Indicatori economici del settore dell’abbigliamento

Leaziendestorichedeldistrettohannoseguito le fasidisviluppotipichedeisistemiproduttivi localidellepiccoleemedieimpreseitalianedaldopoguerraadoggi:ascesaeconomicaduranteglianni’50-’60,pienosvilupponeglianni70’-’80ecrisiciclicheapartiredaglianni’90.Leaziendepiùrecenti,invece,sononateprevalentementeneglianniOttanta(39%)eNovanta(22%).Negli ultimi anni, e in particolare a partire dal 2002, si evidenzia uno stato di criticità diffuso cheaccomunasialaproduzionetesilechequelladellepelle.Occorresottolineare,tuttavia,cheapartiredal2005sembrachesistiaverificandounaincoraggianteinversioneditendenza,contuttigliindicatorichehannoripresoacrescere.

Grafico 6: Variazioni % fatturato del settore dell’abbigliamento del Circondario, Anni 1996/ 2004 (Fonte: 17° Rapporto Congiunturale sul settore dell’ abbigliamento)

Leparticolaridifficoltà impostedallapresentecongiunturahannopesato inmanieraparticolarmenteconsistente sulla fascia di imprese con un basso fatturato (sotto il milione di euro) Esse sono stateleprimeaavvertire l’avviodiunciclosfavorevole,segnandoun–19%giànel2002,perpoipassarea –10% e –6% negli anni successivi. Le imprese di dimensioni maggiori, invece, hanno presentatotassi di variazione abbastanza contenuti durante tutto il periodo di osservazione.Questo indicatoredimostracheleimpresedifasciadimensionalepiùgrandeassorbonomegliolefluttuazionidelmercatoe,nonostante la lorominore flessibilità, resistonopiùa lungoall’aggressionedella sempremaggioreconcorrenza.Il volumedi affari delle imprese si può suddividere in fascedistinte: ledue zonepiùpopolate sonoquelleabassoemediofatturato,rispettivamenteassociateallemicroimpreseaconduzionefamiliareeall’impresadimedio-piccoledimensioni,tipicadeldistretto.Dall’indagineeffettuatasulleaziendedelsettore,ilfatturatorisultapercepitocomestazionariodal60%delleaziendeintervistate,indiminuzioneperil23%eincrescitasoloperil17%diqueste.

Lasostenibilitàeconomica

Page 23: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

22

2.1.3. Le esportazioni

L’ultimodecenniohafattoregistrareunasensibilecrescitadell’exportdeldistrettonelsuocomplesso,accompagnata da crescenti operazioni di internazionalizzazione e dalla partecipazione a eventi dipromozioneall’esterodapartedelleimpreselocali,chehannofortementecontribuitoaaumentarelamobilitàelerelazioniversol’esternoditantioperatori.Ilsettorepiùattivoèquellodellamoda,chesuperail50%delleesportazionidistrettuali.

Grafico 7: Composizione % delle esportazioni per settore (fonte: Irpet, 2002)

Malgrado questo ruolo sulle esportazioni, la quota maggiore di vendite trova sbocco nel mercatonazionale.L’Italiarappresentailprimomercatodiriferimentoperil76%delleaziendeintervistate,chequirealizzanocircail70%dellorofatturato.

IlsettoretessutoesportasoprattuttoversolaGermania,apparsainripresadopoannidicalipesanti,gliStatiUnitieilGiappone,pursofferentiperlaforzadell’euro.EsportazioniincrescitaancheversolaFrancia,Russia (diventato il quintopaesedi sboccocon il 17%diquota),RegnoUnito, SpagnaeGrecia.LeesportazionidivestiarioinpellesidirigonoinveceprevalentementeversogliStatiUniti(ilmigliorcliente),Svizzera,FranciaeGermania. Increscitaanche l’exportverso laRussia, ilRegnoUnitoe laSpagna.

Lasostenibilitàeconomica

Page 24: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

23

Grafico 8: Percentuale di prodotto esportato nel settore dell’abbigliamento, Anni 1995/ 2003 (Fonte: 17° Rapporto Congiunturale sul settore dell’abbigliamento)

Latendenzaall’aumentoèconfermataanchedairisultatidelquestionario,secondoilqualeil55%degliintervistatidichiaraunnettoaumentodelleesportazioniaziendali,il42%lepercepiscecomestazionariementresoloil3%neregistraunadiminuzione.

2.1.4. Il tessuto imprenditoriale

SecondolestimepiùrecentidellaCameradiCommerciodiFirenze,dal2003al2005leimpresetotalideldistretto sonoaumentate,passandoda16.445a16.917unità, conun incrementodel2,8%.Lacrescitahariguardatopressochétuttiisettoriindustriali,conunaprevalenzadiimpreseindividualidipiccoledimensioni.Negliultimiannisembrachelaprecarizzazionedelmondodellavoroabbiaspintosemprepiùpersoneaimboccarelastradadell’autoimprenditoria,qualealternativaallavorodipendente.Isettorimaggiormenteincrescitasonoquellilegatiallaristorazione,lapiccolamanifattura,laconsulenza,lelibereprofessioniecc.

Grafico 9: Natimortalità delle imprese - Anni 2003-2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze)

Nelsettoredell’abbigliamento,leimpreseattivenel2005erano990,concentrateper2/3nelquadranteEmpolese.Nonostantelacrisistrutturalechehainvestitoilsettorenell’ultimoquinquennio,sirilevanocomunquesegnalidimodestaripresa,testimoniatadalleggeroaumentodelleimprese.E’opportunoevidenziare,cheunapartedellenuoveimpreseappartengonoaimprenditoriextracomunitari(perlopiùcinesi),chelavoranopercontodelleimpreselocalicometerzisti.

Lasostenibilitàeconomica

Page 25: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

24

IcomunimaggiormenteinteressatidalleaziendedimodasonoEmpolieVinci.Agliultimipostilezonepiùperifericheecollinari,comeMontaioneeMontespertoli.

Grafico 10: Evoluzione delle imprese nel Settore dell’abbigliamento - Anni 2003-2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze)

Grafico 11: Imprese per forma giuridica - Anni 2003-2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze)

Grafico 12: Imprese per forma giuridica del Settore dell’abbigliamento- Anni 2003-2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze)

Lasostenibilitàeconomica

Page 26: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

25

L’analisi delle dimensioni medie delle aziende distrettuali confermano la percezione di un contestoindustrialeestremamenteframmentato,costituitoinprevalenzadamicroimpreseacaratterefamiliare,chedifficilmenteoccupanopiùdi15addetti.Queste impreserisentonofortementedelleoscillazionidelmercatoe,nonostantelaloroestremaflessibilità,incontranodifficoltàaadattarsiaicambiamenti,continuandoaridimensionarsisiainterminidiprofittichedipersonale.Dall’altraparte,invece,troviamounamanciatadi impresedimedio-grandidimensioni fortementeproiettatesuimercati internazionaliche,alcontrario,stannorafforzandolaloroposizioneeincrementandogliorganici.

Grafico 13: Imprese per dimensione (classi di addetti) - Anni 2003-2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze)

Lastessariflessionevaleancheperilsettoredellamoda,incuilatendenzaallamicroimprenditorialitàèmoltospiccata,ancheseconqualcheaddettoinpiùrispettoaldatogenerale.Inquestosettore,infatti,sirintraccianorealtàimprenditorialirelativamentepiùgrandi,conunamediachevadai5agli8addettiperunità.Sonopresenti,inoltre,alcuneimpresedimediedimensioni,chefannodatrainoeriferimentopertuttoilsettore.Questeultimesolitamenteinvestonograndirisorseinmarketingepromozione,ponendounaparticolareattenzionenell’innovazionedeiprodottienelletendenzedistile.

Grafico 14: Imprese per dimensione del Settore dell’abbigliamento (classi di addetti) - Anni 2003-2005 (Fonte: Camera di Commercio di Firenze)

Lasostenibilitàeconomica

Page 27: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

26

2.1.5. Le risorse umane

Dalpuntodivistadell’occupazione,sinotacheil48,2%degliaddettitotaligravitaintornoalmacrosettoredei servizi. L’industria occupa il 47,3% della popolazione, di cui circa 2/3 all’interno dell’industriamanifatturiera.Ilrestante4,5%lavoranell’agricoltura.Lamaggiorpartedegliaddettiindustrialiappartienealsettoremanifatturiero,dovedominanoisettoridell’abbigliamento(12,6%deglioccupatitotalinell’Empolesee6%deglioccupatiinValdelsa)equellopellettiero-calzaturiero(5,9%nell’Empolesee12,3%inValdelsa).Questacaratteristicadeldistrettoèdovutaalfattocheleproduzionipiùdiffusesonotuttelabourintensive,ovverorichiedonounampioapportodipersonale.Interminidiquantitàdipersonale,seguonoilsettoreedilizioelaproduzionedivetroeceramica.Dallevariazioniintercensuariedelnumerodiaddettineldistrettorispettoallamediaregionaleemergecome,nellamaggiorpartedeicasi,letendenzesianoconcordanti,ancheseconunaflessionepiùmarcataalivellolocale,aindicareunacrisistrutturale,eperciònonriconducibileallascarsacompetitivitàdeldistretto.

Grafico 15: Variazione addetti per settore di attività - valore percentuale (fonte: Istat, Censimenti 1991 e 2001)

Tra i lavoratori dipendenti, che costituiscono circa il 70% dell’intera forza lavoro, l’inquadramentoprofessionalepiùdiffusorestaquellodioperaio.Questacategoriacomprendenonsolo idipendentidell’industriamaanchetutticoloricheesercitanoprofessionimanualinell’ambitodeiservizi(trasportodimerciepersone,costruzioniecc.).

Grafico 16: Dipendenti per inquadramento professionale (fonte: Inps, Attività produttive e livelli occupazionali in provincia di Firenze, 2005)

Lasostenibilitàeconomica

Page 28: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

27

Secondoirisultatidellanostra indagine, leaziendepreferisconoil lavorofull time,a frontediquelloparttime.Questoatteggiamentoaffondalesueradici inunconvincimentoerratosecondoilquale illavoratoreparttimenonèconvenienteperl’azienda,dalpuntodivistacosto/rendimento.Numerosistudidimostrano,tuttavia,cheilrendimentodiunlavoratorepart-timeinrapportoalleoredilavoroèsuperioreaquellodiundipendentefulltime,proprioperchépiùconcentratoesoddisfatto.

Grafico 17: Dipendenti per tipologia di contratto (fonte: Inps, Attività produttive e livelli occupazionali in provincia di Firenze, 2005)

Alcontrario,sembrachesifacciaunusosemprepiùfrequentedellenuovetipologiediformecontrattuali(contrattiatempodeterminato,aprogetto,collaborazioniecc.).Questeultimeformedilavorosonoutilizzatesoprattuttoperleattivitàcherichiedonolavoristagionaliqualil’agricolturaeilturismo.Ildato,tuttavia,èincontinuacrescitaintuttiisettoriproduttivi,soprattuttotraigiovanieledonne,nonchéilpersonaledinuovaassunzione.Leformedilavoroflessibilestannoormaidiventandolaregolaperl’inserimentoinazienda,anchese,nellamaggiorpartedeicasi,sonoseguitedacontrattipiùstrutturati,portatoridimaggiorigaranzieperillavoratore.

Figura 4: Peso % degli occupati a tempo determinato sul totale dei dipendenti, 2001 (fonte: Regione Toscana)

Lasostenibilitàeconomica

Page 29: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

28

I tirocini e gli stage sono promossi sulterritoriodaunappositoSportelloTirocini,attivatonel2005,chesioccupadiincentivarel’uso di questa modalità di inserimentolavorativo attraverso l’incrocio attivo didomanda e offerta. Nel 2005 i Centri perl’Impiego di Empoli e Castelfiorentino edil Servizio Territoriale di Fucecchio hannostipulato 77 convenzioni con aziende delterritorioeattivatiben163tirocini,perpoipassareai243stagedel2006.Gli sportelli hanno visto aumentare ilnumero di utenti e quello delle aziendeche si dimostrano disponibili ad accoglieretirocinanti;altaanchelarichiestaditirocinantidapartedeglientipubblici.Iltirociniosiconfermaperl’individuoun’esperienzaformativaimportanteper ladefinizionedell’obiettivoprofessionaleeper laconoscenzadirettadelmondodel lavoro;perl’aziendarappresenta,invece,unmomentodiconoscenzaapprofonditadelcandidato.Lapercentualeditirocinievolutiinrapportidilavoro,tuttavia,restaancorabassa,aggirandosiintornoal10%deltotale.

Tabella 6: Tirocini attivati 2005 e 2006 (fonte: Centro per l’Impiego di Empoli)

ANNO CPI DI EMPOLI CPI CASTELF SERV.TER.FUCECCHIO tot

2005 52 23 88 163

2006 134 54 55 243

Totale 186 77 143 406

Lasostenibilitàeconomica

Grafico 18: Peso tempo determinato su occupati dipendenti (Fonte: Istat- Censimento 2001)

Page 30: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

29

2.1.6. Gli addetti nel settore abbigliamento

Inseguitoaunosforzodimantenimentodell’occupazione,ancheinregimediscarsaremuneratività,nelbiennio2003-2004leimpresehannotagliatonettamenteglioperatoridelsettore,atestimoniareunascarsafiducianellaripresadelgirodiaffariintempiragionevoli.SecondoidatirilevatidaPromomoda,ilcalooccupazionalehariguardatosoprattuttoilsettoredellapelleeilquadranteValdelsano,superandotalvoltagliindicidicalodelfatturato.Ilsettorepelledenunciauncalocomplessivodel16,3%edilsettoretessutouncalodel6,3%.

Grafico 19: Andamento dell’occupazione, anni 1996/ 2004 (fonte: 17° Rapporto Congiunturale sul settore dell’abbigliamento, 2005)

Leimpreseaevidenziareuntagliomaggioredipersonalesonostatequelleconfatturatoinferiorea1milionedieuro,acausadellanecessità impellentedicontenere icosti.Essendotuttavia ilpersonaleprevalentementedietàmedioalta,unapartediquestoprocessoèpotutoavvenireneglianniattraversolamancatasostituzionedeilavoratoriinpensione.Anchenelleaziendemedio-piccole(1o2milionidieuro)sièavutounforte“alleggerimento”dimensionaleinterminidinumerodiaddetti,afrontediundecrementodelfatturatodioltreil16%.Leimpresedellafasciapiùelevata(piùdi4milionidieuro)presentano,invece,decrementidifatturatoeoccupatiabbastanzacontenuti(-3%nel2003,-2,5%nel2004).Occorresottolineare,inoltre,cheèinattogiàdaalcunianniunapoliticaversoillavorodecentratochespingeleimpreseasostituiremanmanoilpersonaleinternoconcollaboratoriappartenentiaimpresecontoterzi.Questoprocessofasicherimanganoinaziendaquasiesclusivamentelefunzionicommercialieamministrative,mentreilprocessoproduttivoèappaltatointeramenteaunaretediaziendesatelliteprovocando,inlineateorica,unadiminuzionedegliaddettima,difatto,unatrasposizionedeglioperatoridall’internoversol’esterno

Lasostenibilitàeconomica

Page 31: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

30

2.2. LA SOSTENIBILITA’ SOCIALE

2.2.1 LA POPOLAZIONE

2.2.1.1 Distribuzione della popolazione sul territorio

I residenti complessivi del distretto dell’abbigliamento sono 143.144, concentrati prevalentementeall’internodegliagglomeratiurbanidelquadranteempolese;Empolirisultailcomunepiùpopolato.

Tabella 7: Popolazione residente al 31/12/2004 nei comuni del distretto (fonte: Regione Toscana)

Comune Residenti %Comunesullasuperficieurbanizzata

CapraiaeLimite 6.335 3,84

Castelfiorentino 17.600 10,66

CerretoGuidi 10.125 6,13

Certaldo 16.030 9,71

Empoli 46.011 27,88

GambassiTerme 4.824 2,92

Montaione 3.630 2,20

MontelupoFiorentino 12.081 7,32

Montespertoli 12.191 7,39

Vinci 14.317 8,67

TotaleCircondario 165.046 100%

TotaleDistretto 143.144 87%

Grafico 20: Percentuale di popolazione su superficie totale (fonte: Rapporto Irpet 2006 sullo stato dell’occupazione nel Circondario)

Page 32: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

31

Dalla densità abitativa per Kmq emerge il profilo particolare del comune di Montelupo Fiorentino,teatro di una veloce espansione abitativa avvenuta soprattutto nel corso degli ultimi anni. Moltefamiglieegiovanicoppiehannodecisodiprendereresidenzaproprio inquestocomuneacausadelrallentamentodellosviluppourbanisticodiEmpoli.InripresaancheicomunidiVinci,CastelfiorentinoeCapraiaeLimite,cheoffronounbuoncompromessotralavicinanzaaiservizielatranquillitàdiunpiccolocentro.

Grafico 21: Densità abitativa per Kmq (fonte: Istat, Censimento 2001)

2.2.1.2 Dinamica demografica e migratoria

Lapopolazionecomplessivaèandataprogressivamentecrescendonelcorsodegliultimianni,conuntasso superiore nell’ultimo decennio. Il fenomeno può essere ricondotto allo sviluppo del distrettointerminidiservizieopportunitàperiresidenti.Accantoaciò,èopportunoricordarelacosiddettariscopertadellaprovinciachehacondottosemprepiùnuclei familiariaspostarsiquidaivicinicentriurbanidiFirenzeePrato,incercadiunapiùaltaqualitàdellavita.

Grafico 22: Trend evolutivo della popolazione residente (fonte: Regione Toscana, aggiornato al 31/12/2004)

Iltassodinatalitàèsuperioreallamediaregionaledicircaunpuntopercentuale,lamortalitàinferiore.Ancheimovimentimigratorisonomoderatamentesopralamedia.

Ilcongiunturalecalodellenascite,inattogiàdaglianni’80,èmitigatodaunalieveripresadell’ultimoquinquennio. Sul versante opposto, le migrazioni contribuiscono a incrementare la popolazioneresidente,conunacrescitachehaconosciutolasuamassimaespansionenel2003.

Lasostenibilitàsociale

Page 33: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

32

Grafico 23: Saldo naturale e saldo migratorio

2.2.1.3 Struttura per età e genere

Esaminandolapopolazioneperfasced’etàèpossibileevidenziareunafasciadietà0-19,cherisultaancoratroppodeboleinrapportoalrestodellapopolazione.Lafascia30-44è,invece,quellapiùpopolata,inlineaconildatoregionale.Un’altraimportantefettadipopolazioneècostituitadaifiglidelbabyboomdelDopoguerra(50-64)chesono,tral’altro,prossimiall’etàpensionabileecostituisconounrilevantenodosociale.Confermata,infine,latendenzanazionalepercuiibambiniconmenodicinqueannisonomenodegliover80.Rispettoal1971,idatidel2004evidenzianocomeglianzianisianoaumentatiinmanieraconsiderevole,mentreigiovanisianodiminuiti.

Lasostenibilitàsociale

Page 34: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

33

Grafico 24: Popolazione residente nel distretto per classi di età (fonte: Regione Toscana, aggiornato al 31/12/2004)

I giovani in età lavorativa vivono prevalentemente nel quadrante Empolese dove, allo stato attuale,esistonomaggioriopportunitàlavorativeericreative.LaValdelsa,purpresentandoentitàindustrialidirilievo,nascecometerritorioruraleecroceviacommercialeacavallotraFirenzeeSiena.Daqualchetempo,tuttavia,èinattounmarcatoprocessodiriqualificazioneterritorialechestaattirandoingentirisorseeconomicheeinvestimenti,soprattuttoall’internodelterzosettore.Deltuttoevidenteildisequilibriotraleduefasceestreme,percuiglianzianisuperanoigiovaniinetàscolarediben13.194unità.

Tabella 8: Indici demografici (Fonte: Istat, 2004)

ZONA

Indicidemografici

Rapportomascolinità

Indicedivecchiaia

Indicididipendenzastrutturale Indicediricambiototale anziani bambini

QuadranteEmpolese 95,23 162,66 53,34 33,04 20,31 135,82

QuadranteValdelsano 95,97 195,54 56,27 37,23 19,04 126,57

Distretto 96,01 166,73 53,39 33,37 20,02 130,26

Circondario 95,60 179,10 54,80 35,13 19,67 131,20

Toscana 93,14 191,75 53,97 35,47 18,50 152,32

Lasostenibilitàsociale

Page 35: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

34

Grafico 25: Evoluzione indice di vecchiaia 1971- 2003 (fonte: Istat, 2004)

Grafico 26: Evoluzione indice di dipendenza strutturale 1971- 2003 (fonte: Istat, 2004)

2.2.1.4 Il grado di istruzione

Il livellodi istruzionesiattestaleggermentealdisottodellemedieregionali.Asubiremaggiormentesonoigradidiistruzionepiùalti.Ancorapochissimiilaureati,chediminuisconoconl’avanzaredell’età.Iltassodiconseguimentodeldiplomadiscuolasuperioresirivelapiuttostobasso,interessandosoloil34,5%dellapopolazionedell’Empoleseeappenail31,3%dellaValdelsa,controunamediaregionaledel36,8%.

Grafico 27: Livello di scolarità della popolazione (% di abitanti, Istat, Censimento 2001)

Lasostenibilitàsociale

Page 36: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

35

2.2.1.6 Il ruolo degli stranieri

La percentuale di popolazione straniera rappresenta circa il 7% della popolazione complessiva. Glistranieri presenti sul territorio sono prevalentemente giovani (14- 40 anni), lavoratori o in cerca dilavoro.Numeroseanchelefamiglieconbambinidagli0ai14anni.

Figura 5: Peso percentuale stranieri residenti sul totale della popolazione

Grafico 28: Percentuale di stranieri residenti per classi di età (su Totale Abitanti, Regione Toscana, aggiornato al 31/ 12 /2004)

Considerandola loroprovenienzageografica,èpossibileavanzarealcuneinteressanticonsiderazioni.Leprimecinqueetniepresentisulterritoriosono,nell’ordine,cinesi,albanesi,marocchini,rumeniefilippini.Icinesi,checontanocirca3.500residentiregolari,costituisconolafasciadipopolazionechepiùciinteressa.E’sudiloro,infatti,chesibasagranpartedellaproduzionedelsettoredell’abbigliamentodeldistretto.Cometerzisti,tuttavia,vengonocontattatianchegruppidicinesiresidentiinaltrezoneoaltreprovince.Questi,dunque,costituisconoun’importanterisorsaperl’industrialocale,chesiavvaledellalorocollaborazioneprevalentementeperlacucituradeicapi.

Lasostenibilitàsociale

Page 37: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

36

Gli albanesi e i marocchini, invece, che insieme raggiungono le 4.200 unità, vengono impiegatiprevalentementenelsettoredellecostruzioni.Infinesiregistraun’ampiafettadipopolazioneprovenientedaRomaniaeFilippine,laqualetrovaimpiegopressolefamigliedeldistrettoinqualitàdicollaboratoridomesticiobadanti.IgruppimaggioritaridiprovenienzasonoiPaesiinViadiSviluppoel’EstEuropa.Rarissimelepresenzedeipaesicosiddettiextracomunitari“ricchi”(es.Usa,Giappone,Canadaecc.).

Tabella 9: Cittadini stranieri residenti al 1° Gennaio 2006 (fonte: Ufficio Interculturale, Circondario)

Nazionalità

Fasce d’età Totali

da 0 a 6 da 6 a 18 da 18 a 36 oltre 36m f Totale

m f m f m f m f

Cina 266 213 284 221 799 664 561 438 1910 1536 3446Albania 177 202 280 233 842 553 544 362 1843 1350 3193Marocco 66 78 91 86 306 134 238 113 701 411 1112Romania 25 22 25 32 145 213 92 113 287 380 667Filippine 25 25 44 42 93 97 121 180 283 344 627Senegal 20 15 10 10 101 31 199 9 330 65 395Macedonia 11 11 29 22 67 28 35 23 142 84 226Polonia 5 5 2 4 15 60 12 62 34 131 165India 12 6 16 16 37 21 32 21 97 64 161Tunisia 12 18 3 8 32 22 40 15 87 63 150Ucraina 0 1 2 1 11 26 12 95 25 123 148Serbia 5 4 20 9 28 18 14 12 67 43 110Nigeria 6 6 0 1 17 40 12 7 35 54 89Costad’Avorio 10 4 6 9 4 13 16 10 36 36 72Perù 1 3 4 8 11 19 7 16 23 46 69Cuba 0 1 4 2 7 43 0 11 11 57 68Sri-Lanka 5 4 3 2 9 10 20 14 37 30 67Brasile 0 0 3 2 5 23 6 24 14 49 63Russia 2 1 3 1 3 27 4 11 12 40 52Camerun 3 4 3 4 6 16 9 1 21 25 46Rep.Dominicana 1 0 2 5 8 12 3 13 14 30 44Moldova 0 0 3 2 7 11 2 15 12 28 40Colombia 1 0 1 2 5 12 5 8 12 22 34Altripp 11 13 17 13 95 136 39 97 162 253 421Comunitari 2 1 11 18 28 73 94 218 135 310 445Neocomunitari 5 5 5 5 19 90 15 81 44 181 225

PaesiinViadiSviluppo

444 395 492 430 1535 1249 1325 949 3796 3023 6819

EstEuropa 222 241 364 302 1117 908 708 657 2411 2108 4519extracom.“ricchi” 0 6 6 7 9 20 31 58 46 91 137Totalestranieri 673 648 878 762 2708 2340 2173 1963 6432 5713 12145TotalePP 671 641 861 737 2671 2247 2048 1687 6251 5312 11563

Il grado di istruzione della popolazione straniera risulta in linea con il dato regionale secondo cuiquest’ultimaèmediamentepiù istruita rispetto alla popolazione locale, conunadiscretaquantitàdi

Lasostenibilitàsociale

Page 38: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

37

laureatiediplomati.Iltitolodistudiopiùdiffusoresta,comunque,lalicenzamediainferiore.

Grafico 29: Titolo di studio degli stranieri residenti (fonte: Istat, Censimento 2001)

2.2.2. LE ABITAZIONI

2.2.2.1 Una forte espansione urbanistica

Le abitazioni presenti sul territorio del distretto sono complessivamente 55.611, in maggioranza diproprietàe,peril90%,occupatedairesidenti.Lacomunitàresidentesembrabenradicataepiuttostostabile,testimoniandounascarsapresenzadipersonedipassaggio(solodomiciliati).Allostatoattuale,leabitazioniinaffittorappresentanocircail13%deltotale,controil17%del1991.Siregistra,dunque,unatendenzaversolastabilizzazione.Prevalgonoleabitazionidimedie/grandidimensioni.Lamaggiorpartedelleabitazionipossiedonodallequattroallecinquestanze,mentre leabitazioniconseistanzesononumericamentepariallasommadei bilocali e trilocali. Da questo dato, emerge che il distretto non è ancora entrato nella logica diframmentazioneabitativa,tipicadellevicineareemetropolitane.

Tabella 10: Totale abitazioni ed altri tipi di alloggio - Censimenti 1991/2001 (Variazione)

COMUNE

Abitazioni2001 Abitazioni1991

Variazione(Abitazioni)1991/2001

Ab.occupatedaresidenti

Ab.nonoccupatedaresidenti

Altritipidialloggi

TotaleAbitazioni

dicui:%Abitazioninonoccupate

Abitazionioccupatedaresidenti

Abitazioninonoccupatedaresidenti

Altritipidialloggi

TotaleAbit.

dicui:%Abitazioninonoccupate

Quadranteempolese

42.854

4.174 39 47.028 8,9 36.879 4.103 8 40.982 10,0 0,15

QuadranteValdelsano

15.005

1.763 5 16.768 10,5 13.509 2.268 1 15.777 14,4 0,06

TotaleDistretto

50.247

5.364 34 55.611 11,0 43.660 5.629 5 49.289 14,7 0,14

TotaleCircondario

57.859

5.937 44 63.796 9,7 50.388 6.371 9 56.759 12,2 0,11

Lasostenibilitàsociale

Page 39: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

38

Grafico 30 : Percentuale di abitazioni per epoca di costruzione (fonte: Istat, Censimento 2001).

2.2.3. I SERVIZI

2.2.3.1 Servizi all’infanzia

Il territorioospitauntotaledi17asilinidoe41scuolematernecostituite,per lamaggiorparte,dastrutturediproprietàcomunalee,perunquarto,daorganizzazioniprivate (di società,cooperative,istitutireligiosiecc.).Ilcomuneconlapiùaltadensitàdiscuoleperl’infanziaèEmpoli.Afrontedellanecessitàditrasportoscolastico,èattivounserviziocheprevedel’utilizzodinumerosiscuolabus,tracuialcuniadibitianchepericasispeciali(invalidità).Lacoperturadiorariodelservizioèdalleore7.00alleore9.45edalleore12.15alleore17.52.

Tabella 11 : Asili nido e Scuole materne, anno 2006 (fonte: Comuni del distretto e Ministero della Pubblica Istruzione)

COMUNE Asilinido ScuoleMaterne

CapraiaeLimite 0 3

Castelfiorentino 1 4

CerretoGuidi 1 4

Certaldo 1 3

Empoli 7 13

GambassiTerme 1 1

Montaione 1 1

MontelupoFiorentino 1 3

Montespertoli 1 3

Vinci 1 6

TotaleDistretto 15 41

Lasostenibilitàsociale

Page 40: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

39

Tabella 12: Servizio di trasporto scolastico, anno 2005 (Fonte: Comuni del distretto)

SCUOLA Studentitrasportati

scuolemedieinferiori(Lazzi/Sita) 300c.a.

scuolematerne 280

scuoleelementari 500c.a.

scuolemedie 50

casispeciali 11

2.2.3.2 Una formazione permanente

Il duplice compito di autorizzare la realizzazione di corsi di formazione di qualifica professionale egestire lerisorsepubblichedestinatealla formazione(FondoSocialeEuropeo,MinisterodelLavoro,Ministerodell’Istruzioneealtricanalidifinanziamento)èaffidatoall’UfficioFormazioneProfessionaledelCircondario.Una particolare attenzione viene rivolta all’ inserimento lavorativo dei disoccupati e delle categoriesvantaggiate,attraversounsistemadiformazionepermanente,chesisviluppalungotuttol’arcodellavita. L’ufficio mira, inoltre, a sostenere la crescita del tessuto produttivo locale, attraverso azioni diformazioneaziendaleeunfortesostegnoall’imprenditorialitàlocale.Ogni cittadinoha lapossibilitàdi consultare liberamente l’offerta formativadisponibilenel territorio(ancheonline),ebeneficiaredivarieiniziativepensateperunpiùefficienteinserimentonelmondodellavoro.Inquestocontesto, l’AgenziaperloSviluppodell’EmpoleseValdelsasiponecomepuntodiriferimentoperlaformazioneprofessionaleneldistretto.

Tabella 13 : Strutture di formazione accreditate (Fonte: Ufficio Formazione Professionale del Circondario)

N°agenziediformazioneaccreditate

CapraiaeLimite \

Castelfiorentino 1

CerretoGuidi 1

Certaldo \

Empoli 15

GambassiTerme \

Montaione \

MontelupoF.no \

Montespertoli \

Vinci 2

TOTALE 19

Lasostenibilitàsociale

Figura 6: Aula di formazione presso l’Agenzia per lo Svi-luppo Empolese Valdelsa

Page 41: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

40

Grafico 31: Iscritti ai corsi di formazione professionale per classi di età (fonte: Ufficio Formazione del circondario,2001)

2.2.3.3 La rete delle associazioni

Ildistrettoospitanumeroseassociazioni,operantineisettoripiùdisparati.Questigruppidicittadinanzarivestonoadoggiunelevatovaloresociale,concorrendoallosviluppoebenesseredituttal’area.Ilsettorepiùvastorestaquellosportivo,dovetroviamo,inprevalenza,societàescuolecalcio.Seguonole associazioni ricreative, come i circoli egruppidi ritrovo. Il settore sociale si trovaal terzopostoe raccoglie, oltre alle associazioni di volontariato (Misericordia, Pubbliche Assistenze, Avis), anche igruppididifesadeidiritticivili (nesonoesempiEmergencyeAmnestyInternational).Unaposizionerilevanteèoccupataanchedalsettoreturisticoedalleassociazionidicategoria(CNA,Confindustria,Confcommercio,Confagricoltura).

Tabella 14 :Associazioni registrate al 31.12.2005 (Fonte: Comuni del distretto)

Comune N°Associazioni

CapraiaeLimite 14

Castelfiorentino 63

CerretoGuidi 38

Certaldo 54

Empoli 78

GambassiTerme 14

Montaione 3

MontelupoFiorentino 67

Montespertoli 16

Vinci 36

TotaleDistretto 275

2.2.3.4 Un’alta gamma di servizi ricreativi

Ladinamicitàdelterritoriorisultaancorapiùevidentenell’analisideiserviziricreativi,a iniziaredallosport.Sirilevalapresenzadi134impianti,doveèpossibilepraticareognigeneredisport.Ladisciplinapiùpraticataèilcalcio,cheassorbecircaunterzodegliimpianti

Lasostenibilitàsociale

Grafico 32 : Associazioni per settore (%)

Page 42: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

41

Tabella 15 : Impianti sportivi del distretto (Fonte: Regione Toscana)

COMUNE N° Impianti sportivi

Capraia e Limite 4

Castelfiorentino 22

Cerreto Guidi 11

Certaldo 9

Empoli 53

Gambassi Terme 5

Montaione 8

Montelupo F.no 7

Montespertoli 8

Vinci 7

TOTALE 134

Ugualmentericcoilpanoramadeiserviziculturali.Iprincipalimuseideldistrettosonoraccoltiinduedifferenti consorzi:TerredelRinascimento, che raccoglie imuseidelquadranteEmpolese, tracui ilMuseodellaCollegiatadiSant’AndreaaEmpolieilMuseoLeonardianodiVinci,eilSistemaMusealedellaValdelsafiorentina,checomprende,traglialtri,ilMuseodiSantaVerdianaaCastelfiorentinoelaCasadelBoccaccioaCertaldo.

Lebibliotechedeldistretto,aeccezionediquelladiMontespertoli,hannocostituito,invece,unaverae propria rete di cooperazione chiamata REANET, nata nel 2001, che comprende anche i comuniconfinantidiSantaCrocesull’ArnoeCastelfrancodisotto.

Tabella 16 : Biblioteche e Musei (fonte: Reanet)

COMUNE Biblioteche Musei

Capraia e Limite 1 0

Castelfiorentino 2 2

Cerreto Guidi 1 1

Certaldo 1 3

Empoli 3 3

Gambassi Terme 1 1

Montaione 1 2

Montelupo Fiorentino 2 1

Montespertoli 1 2

Vinci 1 2

Totale Distretto 14 17

Lasostenibilitàsociale

Grafico 33 : Numero di centri in cui è possibile praticare uno sport

Figura 8: Esempi di arte locale

Figura 7: La biblioteca di Empoli

Page 43: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

42

2.2.3.5 I servizi socio-sanitariIlnumerodiabitantipermedicoèmoltoinferioreallamedianazionale(119contro172),indicandounabuonaqualitàdelrapportomedico/paziente.

Tabella 17 :Disponibilità di medici (Fonte: ASL 11 Empoli)

ASL N° medici totali (tutte le specializzazioni) Popolazione Pazienti per medico

ASL 11 1200 143.144 119

A un vasto gruppo di pazienti, tra cui molti disabili e anziani non autosufficienti, viene offerta lapossibilità essere seguiti a distanza, attraverso interventi di assistenza domiciliare. Questo servizio,erogatoanch’essodallaASL11,comprendeasecondadeicasiedelleesigenze,prestazionimediche,infermieristiche,riabilitativeesocio-assistenziali.L’interventopuòesseredinaturasocio-assistenziale(Ilivello),sanitaria(IIlivello),origuardareentrambiilivelli(IIIlivello).Nelsolo2006sonostateeffettuate54.552orediassistenzadomiciliare,dicuilamaggioranzaaspesedeicomuni.Tabella 18 – Assistenza domiciliare – Popolazione anziana > 65 anni.

Tipologia di utenza

Assistenza domiciliare sociale A.D.I. A.D.I indiretta – assegno finalizzato

all’assistenza a domicilio Aiuto personale Totale

Anziani > 65 242 321 62 625

Disabili 0 - 64 89 82 171

Ildistrettodisponeinoltredivarietipologiediresidenzaperanziani(>65anni),checostituisconoil22%dellapopolazionedeldistretto.Nellospecifico:

- 7Casediriposo,destinateaanzianiautosufficientioadultiinabili,conlimitatiinterventisocio-sanitari.

- 4R.S.A.,destinateapersonenonautosufficienti,comprendonol’erogazionediprestazionisocio-sanitarie,asecondadellatipologiadibisogno.

Sonodisponibilianchecinquecentridiurni,cheoffronounsostegnoaisoggettidisabilieallelorofamiglie,fornendoospitalità,assistenza,educazioneeriabilitazione.

Tabella 19: Residenze per anziani e numero di presenze al 31.12.2003 (fonte: ASL 11 Empoli)

COMUNE N° centri diurni N° Residenze anziani (Case di riposo+ RSA)

Capraia e Limite \ \

Castelfiorentino 1 2

Cerreto Guidi \ \

Certaldo 1 1

Empoli 1 3

Gambassi Terme \ 1

Montaione 1 2

Montelupo Fiorentino 1 1

Montespertoli \ 1

Vinci \ \

Totale Distretto 5 11

Lasostenibilitàsociale

Page 44: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

43

2.2.4 L’OCCUPAZIONE

2.2.4.1 Indicatori del lavoro

In termini strutturali, idati anostradisposizione fornisconoun’immaginedei livellioccupazionalideldistrettosenz’altropositivae,seconfrontataconlealtreareedellaToscana,caratterizzatadamaggioricapacitàdiprodurrepostidilavoroeminorrischididisoccupazioneperlapopolazioneresidente

Grafico 34: Tasso di occupazione (Istat, Censimenti 1991-2001)

Grafico 35: Tasso di disoccupazione (Istat, Censimenti 1991-2001)

La crescita occupazionale registrata nel decennio intercensuario è accompagnata da una sensibilediminuzionedellepersoneincercadioccupazione,chequasidimezzanolaloroconsistenza,passandoda7.000apocopiùdi4.000,inlineaconiltrendosservatosuscalaregionale.Ladisoccupazionesubisceunageneralediminuzioneperentrambi i generi, anche sequella femminile (7,6%), come tipicodelmodelloitaliano,rimaneattestatasulivellipiùelevatirispettoaquellamaschile(3,4%).Ancheitassididisoccupazionegiovanilesicollocanoaldisottodellamediatoscana(15,3%controil19,7%).

Lasostenibilitàsociale

Page 45: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

44

Tabella 20: Indicatori del lavoro per genere per Comuni (fonte: Istat, Censimento 2001)

COMUNI

Tasso di occupazione per genere

Tasso di disoccupazione per genere

Tasso di disoccupazione

giovanileTasso di attività

M F Totale M F Tot M F Tot M F Tot

Capraia e Limite 61,8 43,4 52,5 3,7 7,6 5,4 14,2 15,5 14,8 64,2 47,0 55,5

Castelfiorentino 56,4 37,4 46,5 4,5 9,3 6,6 13,6 22,7 17,5 59,0 41,3 49,8

Cerreto Guidi 61,6 42,2 51,7 4,5 7,0 5,6 15,3 14,1 14,7 64,5 45,4 54,7

Certaldo 57,5 39,4 48,2 3,4 7,0 4,9 13,2 19,1 15,8 59,5 42,4 50,7

Empoli 56,9 37,5 46,5 3,9 9,7 6,5 13,2 24,3 18,4 59,2 41,5 49,7

Gambassi Terme 63,3 43,7 53,3 2,2 7,4 4,4 7,0 27,9 16,7 64,7 47,2 55,7

Montaione 58,8 39,9 48,8 3,3 5,9 4,4 6,8 12,7 9,5 60,9 42,4 51,1Montelupo Fiorentino 61,0 41,6 50,9 2,9 8,1 5,2 12,7 20,6 16,3 62,8 45,3 53,7

Montespertoli 64,0 42,8 53,3 2,8 6,5 4,4 11,8 20,9 15,6 65,9 45,8 55,8

Vinci 59,9 40,0 49,6 2,9 7,4 4,8 10,5 18,4 14,3 61,7 43,2 52,1

Totale Distretto 60,1 40,8 50,1 3,4 7,6 5,2 11,8 19,6 15,3 62,2 44,1 52,9

Totale Toscana 57,2 36,2 46,2 4,4 9,2 6,4 16,3 24,0 19,7 59,9 39,9 49,4

Perquanto riguarda i livelli dipartecipazionealmercatodel lavoro, il distretto si è sempredistintoinambitoregionaleperlasuacapacitàdigarantirelivellioccupazionalipiùelevatirispettoallamedia:secondoidatiIstat,nel2001glioccupatirappresentavanocircail64%dellapopolazione,afrontediunamediaregionaledel60%,eidisoccupatieranocircail4%.Tralenon-forzelavoro,risultadominanteilruolodeipensionatiedellecasalingheche,insieme,rappresentanocircail20%deltotale.

Grafico 36: Popolazione residente di 15 anni e più per condizione (Istat, Censimento 2001)

Traglioccupati,invece,laposizioneprofessionalepredominanteèquelladidipendente(circai2/3deltotale),seguitadailavoratoriinproprio.Increscitaanchelaposizionedicoadiuvantefamiliare,cherisentepositivamentedell’apportodimanodoperastraniera,equelladisociodicooperativa,conseguentealsemprepiùcapillaresviluppodellerealtàconsociative.

Lasostenibilitàsociale

Page 46: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

45

Grafico 37: Occupati totali per posizione nella professione - Censimento 2001

La maggior parte dei lavoratori opera nel settore terziario, soprattutto all’interno del quadranteEmpolese,mentreinValdelsaprevaledipocoilsettoreindustriale.Siconfermadeterminantelacrescitadeiservizi,piùmarcatarispettoaquellaregionale.L’agricolturaoccupainveceunafasciamarginale,conappena2.406occupati.Lacausaprincipalediun simile saldopuòessere riscontratanella crescentecriticitàdelledinamichediprezzo/quantitàdeiprodottitipicideldistretto.

Grafico 38: Occupati totali per attività economica - Censimento 2001

Considerandoisettoridiattività,sinotaunaforteincidenzaoccupazionaledelsettoremanifatturiero.Nello specifico, il solo segmento moda occupa il 18,8% della forza lavoro italiana residente e benil 31,2%diquella straniera, conun tassopiuttostoelevatodioccupazione femminile. Il parametro,tuttavia,siaccompagnaaunapresenzadiimpresemedio-grandisensibilmentepiùbassarispettoaldatoregionale.Perquantoriguarda il settoreterziario, invece, isegmentimaggiormente increscitasono lasanità, iserviziallapersonael’energia.Incalo,invece,ilcommercioaldettaglioeitrasportiviaterra.

Lasostenibilitàsociale

Page 47: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

46

Grafico 39: Distribuzione degli occupati per settori di attività economica - Censimento Industria e Servizi 2001

Grafico 40: Occupati per settore di attività e nazionalità (fonte: Censimento Industria e servizi 2001)

Grafico 41: Occupati per settore di attività e genere (fonte: Censimento Industria e servizi 2001)

Lasostenibilitàsociale

Page 48: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

47

Tra gli stranieri, assume una certa rilevanza la fetta di occupati nell’industria dell’abbigliamento(prevalentementecinesi),nelsettoredeiservizi,nell’ediliziaenell’agricoltura.Comeerafacileattendersi,gliinserimentilavoratividelledonnestranieresiindirizzanoprevalentementeversoleattivitàterziarie,checomprendonoancheiservizialberghieri,laristorazioneeiserviziallefamiglie.L’analisideiprofiliprofessionali,confermaunamarcatapresenzadipersonalenonqualificato(spessononimputabileallamancanzadititolidistudioadeguati,bensìallorodifficilericonoscimento)eoperaispecializzati.Innonpochicasi,tuttavia,gliimmigratiesercitanoprofessioniamministrativeointellettuali(perlopiùimpiegatiemedici).

Grafico 42: Occupati stranieri per attività lavorativa svolta (val. percentuale) -Censimento 2001

Lasostenibilitàsociale

Page 49: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

48

2.2.5. LA SICUREZZA

2.2.5.1 Indici di criminalitàApartiredal1999,siaalivellonazionalechelocale,sièverificataunaprogressivadiminuzionedeidelitti,attribuibileadue fattoriconcomitanti: il riordinodegliufficigiudiziarie ladepenalizzazionedei reatiminori.NelcasodeltribunalediFirenzesièregistrataunaflessionedell’indicedicriminalità,conpuntechesonoarrivateatoccareil-15%.Accanto al quoziente di criminalità, che rappresenta il numero complessivo dei delitti ogni 100milaabitanti, le tabelle seguenti riportano l’indicedi gravitàe ilquozientemediodi gravità, che tengonocontoanchedellamaggioreominoregravitàdeidelitticommessi.Quest’ultimosirivelamoltopiùbassorispettoallamediaregionale,atestimoniarechelamaggiorpartedeidelitticommessinonprevedeattidiviolenzadiretti.Idelittiprevalentementeperpetratiaidannidellapopolazionesonocompostiperpiùdi3/4dareaticontroilpatrimonio(truffe,borseggi,furtiinappartamento,rapineamanoarmataecc.).

Tabella 21: Indicatori statistici per Comuni capoluogo ed altri Comuni (fonte: Istat, 2001)

Delittidenunciati

Tribunaledicompetenza

Quozientedi

criminalità

Quozientemediodigravità

Indicedi

gravitàQuozientedicriminalitàrelativoa:

Percent.delittidiautoreignoto

delitti

controlapersona

delitticontrolafamiglia

delitticontroilpatrimonio

delitticontrol’economia

delitticontrolo

Stato

altridelitti

Firenze 11.567,48 3,99 34,51 890,48 43,90 8896,52 962,24 267,09 407,24 82,28

AltriFirenze 3.190,59 1,03 32,22 313,27 20,94 2467,49 258,85 59,17 70,08 81,40

Toscana 7.171,11 2,17 30,29 1005,97 28,52 4514,51 1139,09 216,79 266,23 71,84

Grafico 43: Delitti denunciati per i quali l’Autorità giudiziaria ha iniziato un’azione penale, per tipo di delitto. (fonte: Istat, 2001)

Lasostenibilitàsociale

Page 50: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

49

2.2.5.2 Il fenomeno infortunistico

Lerilevazionielaboratedall’INAILnelcorsodel2004 indicanounsostanzialecalodegli infortuni sullavoro.Gliinfortuniavvenutinel2004all’internodeldistrettorappresentanoappenal’1,5%deltotaleregionale e, rapportando il loro numero all’estensione territoriale, risulta l’evidente marginalità delfenomeno. Ildato, inoltre,assumemaggiorerilievosesi tienecontoche ilnumerodeglioccupati,equindidegliespostiarischio,ècresciutonel2004dello0,7%.Il comune maggiormente interessato dal fenomeno è Empoli seguito, a grande distanza da Vinci eCastelfiorentino.Siaall’internodelsettoredell’abbigliamentochenelrestodeisettori,sonoleclassidietàgiovaniasoffriredipiùdelfenomenoinfortunistico,mentreperilavoratoripiùanzianisiregistranodecrementidiffusi.Inun’otticadigenereilsettoredell’abbigliamentosirivelaincontrotendenzarispettoaldatoglobale,poichéquia infortunarsisonoprevalentementeledonne,dasempreconsideratelamanodoperapiù“adeguata”aquestotipodiattività.

Tabella 22: Infortuni sul lavoro anno 2004 (Fonte: rilevazioni Inail)

Comune Infortunitot.denunciati

CapraiaeLimite 46

Castelfiorentino 195

CerretoGuidi 152

Certaldo 165

Empoli 781

GambassiTerme 57

Montaione 42MontelupoFiorentino

162

Montespertoli 144

Vinci 200

TotaleDistretto 1.944

TotaleToscana 75.362

Grafico 45: Infortuni totali per classe di età (Inail 2004)

Lasostenibilitàsociale

Grafico 44: Infortuni totali per genere (Fonte: Inail 2004)

Page 51: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

50

2.2.5.3 Gli infortuni tra gli extracomunitari

I lavoratori extracomunitari che hanno subito un infortunio sul lavoro, per l’anno 2004, sono stati222 su1.944 infortuni totali (l’11,4%).Anche inquesto caso, valgono le considerazioni relative alladistribuzionedeilavoratoripergenereeetà,conunanettaprevalenzadellafasciad’età18-34eunadiscordanzadigeneretrailsettoreindustrialenelsuocomplessoequellodell’abbigliamento(che,tral’altro,faregistrareunvalorediappena3casidiinfortuniointuttoildistrettonel2004).

Tabella 23: Infortuni di lavoratori extracomunitari anno 2004 (Fonte: Inail)

Comune Infortuni extracomunitari Infortuni tot. denunciati % su infortuni totali

Capraia e Limite 4 46 8,7

Castelfiorentino 27 195 13,8

Cerreto Guidi 13 152 8,6

Certaldo 14 165 8,5

Empoli 92 781 11,8

Gambassi Terme 6 57 10,5

Montaione 4 42 9,5

Montelupo Fiorentino 25 162 15,4

Montespertoli 17 144 11,8

Vinci 20 200 10,0

Totale Distretto 222 1.944 11,4

Totale Toscana 7.744 75.362 10,3

Grafico 46: Infortuni extracomunitari per genere (Fonte: Inail 2004)

Ineffetti,comeconfermatodallestatistichenazionali1, isettoridiattivitàmenosensibiliagli infortunisono proprio quelli manifatturieri e in particolare quelli legati all’industria del “made in Italy”, qualil’industriacalzaturiera,deltessileedell’abbigliamento.

1 Rapporto annuale infortuni, Inail

Lasostenibilitàsociale

Page 52: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

51

Sinota,invece,lapresenzadiuncospicuonumerodiinfortunatinellafasciad’etàpiùbassa(0-17anni),atestimoniarenonsololaprecocitàdeilavoratoristranierima,presumibilmente,anchelapresenzadialcunicasidilavorominorile.

Grafico 47: Infortuni extracomunitari per classe di età (Fonte: Inail 2004)

2.2.5.4 Sicurezza e malattie professionali

Un’attentaletturadeiprincipaliindicatoridisicurezzametteinevidenzalatotaleassenzadiinfortunimortalinelsettoredell’abbigliamento,dovutoinparteallascarsapericolositàdeimacchinariutilizzatieinparteall’adozionediseverenormedisicurezzadapartedelleaziende(tutteleaziendedelcampioneintervistato hanno dichiarato di adottare lo Standard Inail per la sicurezza sul lavoro e di effettuareun’apposita formazioneper i lorodipendenti). I valorimostrano unamediadi 1 infortunioogni 57lavoratori e un indice di assenza media da lavoro pari a 24 giorni, contro una media di 26 a livellodistrettualee28nazionale.

Tabella 24: Indicatori statistici sugli infortuni, aggiornato al 31 Dicembre 2003 (Fonte: ASL 11)

INDICATORI Industria Abbigliamento Totale Distretto

Addetti (Inail) 4.850 75.888

Infortuni denunciati 85 3.600

Infortuni per addetti 1 infortunio ogni 57 addetti 1 Infortunio ogni 21 addetti

Infortuni indennizzati 50 2.324

Infortuni in itinere indennizzati 21 385

Tasso grezzo infortuni indennizzati 10,3 31

Infortuni permanenti indennizzati 2 129

Infortuni permanenti in itinere indennizzati 1 28

Infortuni mortali indennizzati 0 3

Infortuni mortali in itinere indennizzati 0 3

Durata media in giorni degli infortuni indennizzati 24 26

Lasostenibilitàsociale

Page 53: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

52

Perquantoriguarda lemalattieprofessionali, Idatiaggiornatiedisponibiliper il2004consentonodiaffermarecheilfenomenosièmantenutosostanzialmentestabile.Alla data di rilevazione del 31 Dicembre 2004, sono pervenute all’INAIL 79 denunce per malattiemanifestatesinel2004.Anchequiilruolodell’industriadell’abbigliamentosirivelatrascurabilementreisettoripiùcoinvoltisono,inprimis,quelloconciarioel’industriadellecostruzioni.Nella listaneradelleprincipalimalattie,per l’area industriale-terziaria, si trovanoancora la silicosiel’asbestosi,Inambitonontabellare,troviamopatologiecometendiniti,affezionideidischiintervertebrali,lasindromedeltunnelcarpaleelemalattiedell’apparatorespiratorioecutaneo.

Grafico 48: Malattie professionali per comparto industriale, anno 2004 (Fonte: rilevazioni Inail)

Inquestoquadro infortunistico, seppurnonpreoccupanteealdi sottodeidati regionali, leaziendeseriamenteimpegnateinpolitichedisicurezzasulluogodilavoro,purtroppo,sonoancoratroppopoche.Basti pensare che una delle principali certificazioni in materia, la OHSAS 18001, è stata conseguitasolamentedaun’aziendadeldistretto,produttricedicementoperl’edilizia.

2.2.6. LE RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER

2.2.6.1 Il rapporto con i dipendenti

Dairisultatidell’indaginesulsettoredell’abbigliamento,emergeunsignificativointeresseneiconfrontidei lorodipendenti, che sonoconsiderati tra i loro interlocutoripiù importanti, precedeuti solodaiclienti.Intervistatisulleprioritàdell’aziendabenil73%degli imprenditorihaindicatolatuteladei lavoratoricomeunaspettodi fondamentale importanza,mentre il 35%di lorohasottolineato lanecessitàdirispettarelenormeinmateriadisicurezzasullavoro.

Lasostenibilitàsociale

Page 54: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

53

Il lavoratore tipo delle imprese dell’abbigliamento è donna, dietàpiuttostoelevataecontitolodistudiomedio-basso.Illavorofemminileèuncaratterepropriodelsettoreedèstato,neltempo,uno dei fattori decisivi per lo sviluppo del distretto industriale.Talefenomenoèlegatoaitipidiproduzionestoricamentediffusinell’Empolese Valdelsa: dall’impagliatura dei fiaschi, al lavoroin fabbrica, fino a quello nelle confezioni d’abbigliamento. Inquest’ultimosettore,inparticolare,lemaestranzefemminilisonostate nettamente prevalenti poiché considerate più “adatte” allavorodicucitura.Lapercentualedidonnevariatuttaviaalvariaredegliinquadramentiprofessionali.Ilpersonaleècompostoperil60%daoperai,dicuiil90%donne,il25%daimpiegati,dicuiil68%donnee,trattandosidiimpreseprevalentementepiccole,il15%didirigenti,deiqualisoloil35%èdonna(e,moltospesso,moglieocompagnadeltitolareuomo).

Lecucitriciadomicilio,cheinchiavediResponsabilitàSocialed’Impresaedieticadellavororappresentanounpotenzialeaspettodicriticità,eranolargamentediffuseinpassato,mentreoggisimanifestaunanettadiminuzione:il55%delleaziendedichiaradinonfarneuso,il18%circanefaunusomoderato(menodel5%delpersonale)mentresolonell’8%deicasicostituisconopiùdel30%degliaddetti.Allavoropart-time,sipreferiscequelloatempopieno,eil73%affermadinonutilizzareousarepocoilpart-time.Taleriluttanzaègiustificatadallanecessitàdiaveredipendentisemprepresentiinazienda,chepossanorisponderealleesigenzedeiclientiatutteleoredelgiorno.Leaziende,tuttavia,possiedonouncertogradodiflessibilitàe,neiperiodidiminorlavoro,permettonoaidipendentidiprenderedelleorelibere,ugualmenteremunerate.Laretribuzionemediadeidipendentisiaggiraintornoai1.000euroalmesenetti,ovverotra15.000e20.000euroannualilordi.Sitendeaprivilegiarelamanodoperalocale(95%delpersonale),inseritaconcontrattoatempoindeterminato.Latipologiadicontratto,perlopiùstabile,èassociataalfattocheleassunzionirisalgonoaalcuniannifa,quandoillavoroatipicononeraancoramoltodiffuso.Nell’ultimoquinquennio,invece,sièverificataunadiminuzionesignificativadelleassunzioni,incorrispondenzadellacrisidisettore.Latipologiedilavoroatipicomaggiormentediffusanelsettorerestaillavoroautonomo,intesosiacometerziarizzazionediprocessiproduttivi verso impreseesterne, siacomeprestazionidi consulenzadapartediliberiprofessionisti.Il46%delleaziendehadichiarato,inoltre,diaverusatoalmenounavoltail lavoroaprogetto,soprattuttoperincarichilegatiall’aumentodegliordiniincertiperiodidell’anno.Seguono il lavoro a tempo determinato e quello somministrato, ricercato attraverso il ricorso alleagenzieinterinali.Ancorapocoutilizzatol’apprendistato.

Lasostenibilitàsociale

Figura 9: Cucitrici al lavoro

Page 55: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

54

Perquantoriguardal’occupazionegiovanile,lamancanzadiapprendistipercircail72%delleaziendeintervistate può essere fatta risalire alla congiuntura negativa del settore e al conseguente mancatorinnovamentodellamanodoperainterna.Ilturnoverdelpersonale,nel77%deicasi,èdichiaratocomemolto basso, con uno scarso ricambio di lavoratori. I lavoratori sono costituiti prevalentemente dapersonale in età avanzata, assunto negli anni del grande sviluppo, detentore di un’esperienza e unamanualitàelevatissima.Ciò comporta, inevitabilmente, una dannosa perdita di competenze che, nell’impossibilità di esseretrasmesse,uscirannodall’aziendaconl’uscitadeilavoratoripiùanziani.Ancheglistageotirocinirisultanoscarsamenteutilizzati(il72%delleimpresedichiaranonfarneuso),mentreilrestante28%seneavvale,soprattuttoperricercareiprofilidimodellistaodisegnatore.Deglistageeffettuati,tuttavia,solounristrettonumeroconduceauneffettivoinserimentoinorganico.

Illivellodisindacalizzazionedelsettorepresentaunaformaaclessidracon,daunaparte,ungruppodiaziendedivecchiacostituzionefortementesindacalizzate(piùdel70%deidipendentiiscritti)edall’altraleimpresepiùgiovanichepresentanountassodiiscrizioneaisindacatimoltobasso(menodel5%deilavoratori).

Lasostenibilitàsociale

Page 56: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

55

2.2.6.2. La terziarizzazione del lavoro

Ilrapportotraimpreseeterzistiè,damoltianni,unodeiterrenisuiqualisistadecidendoildestinodell’interosettore.Latendenzasemprepiùdiffusadiappaltareillavoroall’esternonasceinizialmentedaesigenzedi:-flessibilità;-produzioneinpiccolequantità;-diffusionesulterritoriodipiccoleimpreseartigiane,formatespessodaexdipendentifuoriuscitidalleaziende.Allostatoattuale,ilfenomenocorrispondeprevalentementeaesigenzespecifichedicontenimentodeicosti,provocatedallacongiunturaeconomicasfavorevoleedall’aumentodellaconcorrenzastraniera(soprattuttoasiatica)chestamigliorandosemprepiùlaqualitàdellesueproduzioni.Gliimprenditoriintervistatisostengonocheilcostoattualedellamanodoperaètroppoaltoefaoscillarepesantementeilprezzodivendita,rendendoiprodottilocalinonconcorrenziali.Perquestaragione,sipreferiscepattuireundeterminatoprezzoconunlaboratorioesternoepoteresserecertidellepropriespese.Ilfenomenoèinpartecorrelabileconlacrescitadi impresegestitedaimprenditoridioriginecinesechesièavutadal1994al2001(dicuileimpresetotalisonocresciutedalle26del1994alle295del2001).Neldistretto,circail30%delleimpreseiscrittealRegistrodellaCameradiCommerciodiFirenzeèintestatoaextracomunitari.Ciòsiverificaperlaconcomitanzadielementifavorevoliatalesviluppo:daunlatoilsistemaeconomicolocale,chehafavoritol’aumentodipiccoleimpreseabassacomplessitàtecnologica,macapacidifornireabassicostiprodottipersonalizzatieadaltaintensitàdilavoro;dall’altroilmodellomigratoriocinese,chehagarantitocondizionisociali(bassosalarioestrettolegamefamiliare)talidaprodurreinsediamentididitteconforteflessibilitàeelasticità.Ilforteincrementodiaziendecinesinelsettoredelprontomodahaportato,dunque,spessoaparlarediconcorrenzaslealeversogliimprenditorilocali.Ilproblemava,tuttavia,analizzatosecondodiversipuntidivista.Daunaparte, troviamo leaziendepiùstrutturate,chenonsono indirettacompetizioneconquellecinesima,anzi,siservonodiquestiterzistipersvolgerecompitibenprecisiauncostopiùbasso.Ciòhaportatosenzadubbiounvantaggiocompetitivodicuibeneficial’interosettoredell’abbigliamento.Inquestosenso,sinotacheleaziendecinesisonoandateasostituireleesistentiimpresecontoterzistenell’esecuzionedicompitispecificielimitati.Dall’altrolato,invece,èinnegabilecheleaziendediminoridimensioni,esoprattuttoquellemenovotateversol’innovazioneelaricerca,sonorimastevittimediunmutatocontestoimprenditorialechelehavistemettersiinconcorrenzadirettaconrealtàinfinitamentepiùconcorrenziali.Inquestosenso,sisembragiuntiaunasituazioneincuileunicherealtàdestinateasopravviveresonoquelle in grado di reagire ai mutamenti esterni. La strategia di risposta alla congiuntura sfavorevolenonpuò(ononpo’più)passareattraversoilcontenimentodeiprezzidivendita.Risulta,dunque,difondamentaleimportanzaalzarelaqualitàeilgradod’innovazionedeiprodottirealizzati,che,inquestomodo,nonsaranno incompetizioneconquelliprovenientidaipaesiconpiùbassocostodel lavoro.Accantoall’innovazionedelprodotto,èaltresìimportanteunaveraepropriainnovazionediprocessochepreveda lacapacitàdi faresistema,creandoreti tra le imprese, inmododaallargare lepropriedimensionieacquisiremaggiorevisibilitàalivellonazionaleeinternazionale.

2.2.6.3. La formazione dei lavoratori

Granpartedelleimpreseesprimeinteresseversoleattivitàdiformazioneesiimpegnaafornireaipropridipendentitutteleinformazioninecessarieauncorrettosvolgimentodellepropriefunzioni.Findalloroingressoinazienda,idipendentientranoastrettocontattoconladirigenzache,ingenere,siimpegnapersonalmentenell’affiancamentodeineoassunti.Questasortadiaccompagnamentoallavorovienepercepita inmanierapositivadaldipendente, spingendoloa ricambiare l’interessamentodimostrato,entrandoalpiùprestoinsintoniaconleesigenzeaziendali.Laformazioneveraepropria,generalmente

Lasostenibilitàsociale

Page 57: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

56

nonpianificata,riguardainvecelequestionirelativeallasicurezzasulluogodilavoro.

2.2.6.4. Il rapporto con i clienti

Leaziendemostranounanotevolesensibilitàancheneiconfrontideiloroclienti,lacuisoddisfazioneesicurezzasonoconsideratidiprimariaimportanza.Innonpochicasisicercadisensibilizzareilclienteversoalcunetematicheambientaliesocialicorrelateallaqualitàdelprodotto(qualiilmancatousodisostanzechimichenellalavorazionedellepelli,leequecondizionidilavoro).Granderilevanza,inoltre,vieneattribuitaalconseguimentodicertificazionichepossanorenderepiùappetibiliemaggiormentericonoscibiliiprodottidelsettore.Alcuneaziendehannoperciòconseguitocertificazionidiqualitàodiprovenienza(es.progettiditracciabilitàdelprodotto,certificazione100%madeinItaly),inmododaconferirevaloreaggiuntoaipropricapidiabbigliamento.

I rapporti sonocuratiattraverso l’attivitàdelleareecommercialiedella retediagenti,checopronol’interoterritorionazionalenonchémoltipaesieuropeieextraeuropei. Il rapportomedio traclientiitalianieclientiesterièattualmentedicirca6a4,matutteleaziendeintervistatedichiaranodivolerpuntaremaggiormentesulmercatoesteronelcorsodeiprossimianni.Iltargetdelleimpreseècostituito,inmassimaparte,dadettaglianti;questaprevalenzaèmoltopiùnettanelsettoredeltessuto,conquotenell’ordinedell’80%.

Lasostenibilitàsociale

Page 58: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

57

Grafico 49: Cliente obiettivo, anno 2004 (fonte:17° Rapporto Congiunturale sul settore dell’ abbigliamento)

2.2.6.5. Il rapporto con i fornitori

Unaparticolareconsiderazioneèrivoltaalleproblematicherelativeallasceltadeifornitori.Sitrattaprevalentementediitaliani,sceltiinbasealrapportoqualità/prezzo.Leaziendesirivolgonoormaidaanniaglistessifornitoriehannoinstauratoconlorounrapportodicollaborazioneefiduciareciproca.I requisitiminimi chevengono richiestidallamaggiorpartedelle aziende sono: reputazione, soliditàeconomica,puntualitànelleconsegne,prezzoragionevole,oltreallaqualitàdeiprodottiforniti.Ancorapocaimportanza,invece,vieneattribuitaall’eticitàdelleproduzionioallacertificazionediprovenienzadellematerieprime.Aparitàdicondizionieconomiche,comeevidenziatodalgraficosottostante,leaziendeesprimonounamarcatapreferenzaversoifornitoridelterritorio,inmododafornireuncontributoallosviluppodelcontestoincuisiopera.Manca,tuttavia,unveroeproprio“codicedicondotta”nellasceltadeifornitori,chestabiliscaalcuniprincipifondamentalidiresponsabilitàsocialedelleaziendecontattate.

2.2.6.6. Il rapporto con le istituzioni e la comunità locale

Ilsistemarelazionaleconleistituzionilocalisipresentaabbastanzacompatto.Leimprese,inparticolare,confidano nella capacità di programmazione e di dialogo delle Amministrazioni Pubbliche, mentresembrachesifacciapiùfaticaaoperaresullaretesovralocale.Dallerisposteaiquestionari,sidesumelaconsapevolezzadiffusadivivereinunambienteconunabuonaqualitàdivitaeunelevatoreddito-procapite.Daunpuntodivistageo-economico,infatti,ildistrettoEmpoleseValdelsasicollocanelcentrosocio-economicodellaToscana,collegando l’AreaFiorentina

Lasostenibilitàsociale

Figura 10: la scelta delle mate-rie prime

Page 59: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

58

conlazonacostiera,inun’areariccadirisorseambientali,storico-artisticheeservizi.L’unicopuntodidebolezzarilevatoèrappresentatodalleinfrastruttureche,soprattuttonegliultimianni,sonoalcentrodiimportantimutamenti.QualcheproblemaècreatodalrifacimentodellasuperstradaFirenze-Pisa–Livornoedall’adeguamentodialcunitrattisecondari.Le politiche di concertazione sociale sono portate avanti soprattutto grazie all’intervento delleassociazionidicategoria,ilcuiruoloèfortementesentitoall’internodeldistretto.Qualcheattenzione inmeno, invece,èrivoltaverso lavitadellacomunità locale.Leaziende, infatti,appaionoquasi“staccate”daltessutosociale,vivendoinmanierapiuttostoisolata.Siregistra,tuttavia,unavolontàeunimpegnonelcreareemantenerecondizionidibuonvicinato,ancheattraversoformedipartecipazioneattivaquali sponsorizzazionidieventiodonazioni in favoredientieprogetti,nonnecessariamente legati alla realtà locale (es. lotta alle malattie, alla povertà, adozioni internazionaliecc.).

2.2.6.7. La certificazione SA8000

All’interno del distretto, alcune aziende hanno adottato lo standard internazionale SA8000 (SocialAccountability)perlaresponsabilitàsocialed’impresa.L’SA8000èunacertificazionevoltaagarantirealcuniaspettidellagestioneaziendaleattinentiall’eticadellavorod’impresa(CSR-corporatesocialresponsibility)tracui:

• ilrispettodeidirittideilavoratori;• legaranziedisicurezzaesalubritàsulpostodilavoro.

Intalmodol’impresaraggiunge:• Unmiglioramentodellasuaimmagineeunadiminuzionedelletensionisindacali:migliora

lareputazionedell’aziendaneiconfrontidellacollettività,gliazionisti,iclienti,lapubblicaamministrazione, ma soprattutto verso i dipendenti che hanno la consapevolezza dilavorareinun’aziendasicuraedeticamentecorretta.Intalmodomigliorailclimainternoe,plausibilmente,diminuisconoleoccasionidiconflittisindacali-lavorativi.

• Risultatieconomici:iconsumatorisonosemprepiùattentiall’eticitàdiciòcheacquistanoetendonoaprivilegiareleaziendechesicomportanoinmanieraetica,lungotuttalacatenaproduttiva.

• Maggiorcontrollosuifornitori:l’organizzazionecertificataSA8000devemonitorareilcomportamentoeticodeiproprifornitori,prevenendoeventualicadutediimmagine,nel caso dell’uso di fornitori non eticamente conformi. Inoltre, spingendo i proprifornitoriaconformarsialleproprieesigenze,siinnescaspessointalmodoun“processovirtuoso”dicertificazioneacatena.

Lasostenibilitàsociale

Page 60: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

59

RiportiamodiseguitounelencodelleimpresedeldistrettocertificateSA8000.

Tabella 25: Aziende certificate SA8000 (Fonte: Social Accountability International)

Comune N° aziende certificate Settore

Empoli 1 Impresa di pulizie

Montelupo Fiorentino 1 Elettronica

Montespertoli 1 Turismo

Totale Distretto 3

Lasostenibilitàsociale

Page 61: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

60

2.3. LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Per descrivere lo stato dell’ambiente del territorio distrettuale è stata effettuata un analisi degliproblematicheambientalirelativealterritorio,conparticolareriferimentoa:

a) Qualitàdell’ariab) Acquesuperficialiesotterraneec) Rifiutid) Bonifichee) Energia

Perquantoriguardailsettoredell’abbigliamentotutteleaziendeintervistatehannotesoasottolineareunbassoimpattoambientaledelleloroproduzioni.Benil40%delcampionegiudicalaproblematicapocorilevanteperlasuaattività,il34%laconsideraabbastanzarilevanteeil26%moltorilevante.

2.3.1 LA QUALITA’ DELL’ARIA

2.3.1.1 Concentrazione di inquinanti

Laproblematicadell’inquinamentoatmosfericoèstataanalizzata, inprimabattuta, inriferimentoaidatigiornalierisulleconcentrazionidegliinquinantinell’aria.Talirilevazionisonoacquisitedasistemadimonitoraggiopubblico.IdatirelativiagliinquinantimisuratiattraversolecentralinegestitedaARPATsonopoielaboratiquotidianamentedaiDipartimentiprovincialiemessiadisposizionedellacomunità.Gliinquinantimonitoratineldistrettosono:

• Ossidid'Azoto(NOX)• PM10(polvericondiametro<10µm)• MonossidodiCarbonio(CO)• Ozono(O3)

rilevatidatrediversecentraline,localizzateneicomunidiEmpolieMontelupo:

Tabella 26: Centraline presenti nel distretto (fonte: Arpat Toscana)

Comune Via Tipo zona Tipo stazione Anno di nascita Inquinanti rilevati

Empoli Via Ridolfi Urbana traffico 1993 SO2, NOX, CO, PM10

Montelupo- Pratelle Via del Lavoro Rurale industriale 2001 NOX

Montelupo Via Don Milani Urbana fondo 1993 NOX, 03, PM10

Page 62: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

61

AisensidellaD.G.R.n°1325/2003,èstataeffettuataunaappositaclassificazionedellaqualitàdell’aria,chehatenutocontodeivaloridiconcentrazionedellesostanzeinquinantirilevatenelperiodo2000-2002edelloroconfrontoconivalorilimitefissatialivellonazionaleedeuropeoeconirispettivimarginidisuperamento.Laclassificazionedeicomuni,relativaaciascunasostanzainquinante,haportatolalororipartizionenellequattrotipologieindicateconlelettereA,B,CeD,asecondadelrispettivogradodiprotezionedellasaluteumana(rischiosanitario/esposizione).

Tipo di zona Criterio di classificazione

A Livelli inferiori ai valori limite: assenza rischio di superamento

B Livelli prossimi ai valori limite: rischio di superamento

C Livelli superiori ai valori limite ma inferiori ai margini temporanei di superamento/tolleranza

D Livelli superiori ai margini di superamento/tolleranza temporanei

Tabella 27: Classificazione qualità dell’aria, per sostanza inquinante, 2000-2002 (fonte: Circondario EV)

COMUNE SO2 NO2 PM10 fase 1 PM10 fase 2 CO C6H6 O3

Capraia e Limite A A B B A A NC

Castelfiorentino A A B B A B NC

Cerreto Guidi A A B B A A NC

Certaldo A A B B A B NC

Empoli A D B C A B NC

Gambassi Terme A A B B A A NC

Montaione A A B B A A NC

Montelupo F.no A B D D A B C

Montespertoli A A B B A A NC

Vinci A A B B A A NC

Lasostenibilitàambientale

Page 63: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

62

NC:NonClassificatopoichénonrilevabiledallatipologiadicentralina.Come evidenziato dalla tabella, la situazione è relativamente buona, con qualche nota negativa sulfrontedellepolveriPM10edell’ozono.Inparticolare,icomunidiEmpolieMontelupoFiorentinofannoregistraresuperamentideivalorilimite(contenutinelD.M.n.60/2002enelladirettiva2002/3/CE)perunaopiùdiunasostanzainquinante,esonoperciòobbligatiapredisporreunPianod’AzioneComunalecontenenteunrapportosullaqualitàdell’aria,nonchéappositemisureeinterventicoerentiecollegaticonquelliprevistineipianieprogrammiregionali.

2.3.1.2. Emissioni atmosferiche annue

Incrociandoirisultatidellecentralineconlaconoscenzadelletipologiediaziendeeimpiantipresentisulterritorio,laRegioneToscanaelaboradellestimesuiquantitatividellediversetipologiediinquinantiimmessinell’ariachevannoacostituireilcosiddettoInventariodellesorgentidiemissione(IRSE).Sottoquestopuntodivista, lasituazionedeldistrettoapparepiuttostobuona.Laquantitàmaggiorediemissioniriguarda,ancoraunavolta,ilcomunediEmpoli,amaggiordensitàabitativaeindustriale,seguitodaVincieMontespertoli.Lasostanzapiùpresenteèl’anidridecarbonicaconcirca670tonnellate,sintomodiunelevatacircolazioneautoveicolare.Nellamediaancheiquantitatividimetano,compostiorganivolatilieossididiazoto.Decisamentebasse,invece,lequantitàdipolverisottilieossididizolfo.

Tabella 28: Confronto tra comuni nelle emissioni di inquinanti in atmosfera - Anno 2003 (Fonte: Regione Toscana -Dip. Politiche Ambientali)Dati espressi in tonnellate

Comune CH4 CO2 COV NOX PM10 PM25 SOX

Capraia e Limite 52,38 16.832,66 160,91 68,11 11,87 10,92 3,20

Castelfiorentino 201,71 66.630,31 506,27 352,60 40,45 37,75 11,22

Cerreto Guidi 83,18 27.533,20 279,19 127,23 22,97 21,89 6,50

Certaldo 130,56 46.397,35 429,49 202,81 32,75 31,28 10,02

Empoli 1.158,28 303.597,25 969,94 1.352,65 279,74 263,90 446,27

Gambassi Terme 76,07 14.770,39 300,72 78,41 15,00 14,31 3,13

Montaione 145,49 13.657,58 206,18 70,74 13,92 12,90 2,21

Montelupo F.no 249,28 63.527,02 264,29 244,12 22,33 20,21 6,88

Montespertoli 2.905,48 46.109,60 408,22 175,77 42,46 41,17 11,04

Vinci 2.572,65 71.016,11 449,27 421,49 43,31 33,25 20,34

TOTALE 7.575,08 670.071,47 3.974,47 3.093,93 524,81 487,57 520,82

Tonnellate per kmq 11,30 999,50 10,54 4,61 0,78 0,73 0,78

Aquestoproposito,lecaratteristicheemissivedelcompartoabbigliamentononhannounaparticolareinfluenzadirettasullecaratteristichequalitativedell’aria;ovviamente,laloroinfluenzatendeacresceresesiprende inconsiderazione lamovimentazionedimerciesemilavorati sul territorio,cheavvieneprevalentemente attraverso trasporto su gomma, e i suoi effetti sul peggioramento della qualitàdell’aria.

2.3.1.3 Biomonitoraggio dello stato dell’aria

Ilicheniepifiti,essendomoltosensibiliallapresenzadiinquinanti,possonoessereusaticomebioindicatoridellaqualitàdell’aria.Nell’EmpoleseValdelsa,illoromonitoraggiohariguardatounterritoriodicirca203Kmq,rappresentatoda154stazionidirilevamento,conunamediadi462campioniperstazione:

Lasostenibilitàambientale

Page 64: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

63

-Montelupo 23stazioni Areacoperta:27Kmq-Empoli 55stazioni Areacoperta: 62,2Kmq-Fucecchio 48stazioni Areacoperta: 65,1Kmq-CerretoGuidi 28stazioni Areacoperta: 49,2Kmq

Secondoquestostudio,laqualitàdell’ariarisultaparticolarmentecompromessalungol’assedeifiumiArnoeElsa,soprattuttoincorrispondenzadeiComunidiEmpolieMontelupo.Questiultimidueterritoririsultanopiùdensamentepopolati,ecaratterizzatidaun’areapianeggianteincuisiconcentranolepiùimportantiattivitàartigianeed industriali.Unglobalemiglioramentoèstatorilevato inareecollinari,agricoleeboschiveabassapressioneantropicasituatenelComunediCerretoGuidi.Limitatezoneconlievialterazioni,oppuresenzaapprezzabilialterazionidellaqualitàdell’aria,sonostaterilevateneiComunidiVincieMontespertoli.

Figura 11: Biomonitoraggio della qualità dell’aria a mezzo licheni (fonte: ARPATn Toscana)

Lasostenibilitàambientale

Page 65: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

64

0<IAP<12.5 - Colore rosso - Classe di qualità V - Ambiente con forti alterazioni della qualità dell’aria:interessa i centri urbani di Empoli e di Montelupo, le maggiori aree industriali ed i più importanti nodi stradali: Terrafino, Carraia, Ponte a Elsa, Molin Novo (Empoli), Pratelle e Turbone (Montelupo). Questo colore è assente nei Comuni di Fucecchio e di Cerreto Guidi.

12.5<IAP<25 - Colore arancione - Classe di qualità IV - Ambiente con marcate alterazioni della qualità dell’aria:una fascia arancione significativamente ampia interessa i Comuni di Montelupo ed Empoli in corrispondenza ed intorno ai maggiori centri urbani, alle zone industriali e nei territori attraversati dalla SS 67, SS 429 e Superstrada FI-PI-LI (località di Cortenuova, Pontorme, Ponzano, Pozzale, Monterappoli, Marcignana, Avane e Pagnana). Più limitate le aree di questo colore rilevate nei Comuni di Cerreto (zona industriale tra Pieve a Ripoli e Gavena, confine con Vinci - area Streda) e di Fucecchio (Ponte a Cappiano, centro cittadino, alcune aree collinari e zona a Sud di San Pierino).

25<IAP<37.5 - Colore giallo - Classe di qualità III - Ambiente con alterazioni della qualità dell’aria:limitate le aree gialle nei Comuni di Empoli e Montelupo che interessano le località di Cerbaiola, Tinaia, Camaioni. Una stretta fascia gialla si estende verso Nord dal confine con il Comune di Castelfiorentino e attraversa Montelupo. Aree più vaste sono state rilevate nel Comune di Cerreto (Pieve a Ripoli, Bassa, Corliano e Stabbia) e di Fucecchio ( San Pierino, Galleno, Cerbaie).

37.5<IAP<50 - Colore verde - Classe di qualità II - Ambiente con lievi alterazioni della qualità dell’aria:comprende limitate aree collinari e boschive nei Comuni di Empoli e Montelupo e più ampie zone nei Comuni di Cerreto e di Fucecchio (Cerbaie, Padule, centro cittadino).

IAP> 50 - Colore blu - Classe di qualità I - Ambiente senza apprezzabili alterazioni della qualità dell’aria:interessa limitatissime zone boschive nei Comuni di Montelupo ed Empoli e più estese aree collinari scarsamente antropizzate nei Comuni di Cerreto (a Nord di Poggio Tempesti, Lazzaretto) e Fucecchio (Ferretto, Pinete, Massarella, Torre e bassopiano del Padule).

Lasostenibilitàambientale

Page 66: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

65

2.3.2. LA QUALITA’ DELLE ACQUE

2.3.2.1. Le risorse idriche superficiali

In termini di risorse idriche superficiali, il territorio del distretto evidenzia una certa ricchezza, connumerosi canali e fiumi afferenti a un unico grande bacino idrico, quello dell’Arno, e a due ampisottobacini:

• ilbacinodellaPesa• ilbacinodell’Elsa

La prevalenza nel bacino di rocce a bassa permeabilità non permetteun consistente stoccaggio nelsottosuolodegliafflussidiacquapiovana.Inquestecondizioni,lepioggesitraduconoinmassimaparteinruscellamentosuperficialee,conseguentemente,ilregimedeicorsid’acquapresentafortivariazionidiportata,conpienechecomportanoancheunelevatorischioalluvionale.Lemaggioririsorsedelbacinodell’ArnositrovanonellapianuraalluvionaleincuisicollocanogliabitatidiMontelupoFiorentino,Capraia,LimiteeEmpoli.

Figura 12: Disponibilità di risorse idriche superficiali (fonte: Regione Toscana, Piano di tutela delle acque 2005)

Diseguitosonoriportatiicorpiidricisuperficialisignificativi,identificatineldistretto.Icorsid’acquasipresentanosuddivisiintrattibendefiniti,secondounalogicadiomogeneitàambientalee,perciascunbacino,sonostateidentificatelestazionidimonitoraggiodelleacque.

Lasostenibilitàambientale

Page 67: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

66

Tabella 29: Rete di monitoraggio risorse idriche superficiali (Fonte: Piano di tutela delle acque 2005)

CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI

DENOMINAZIONETRATTO INTERESSATO

PUNTI DI MONITORAGGIO COD. MAS LONGITUDINE LATITUDINESezione

di inizio Sezione terminale

ARNO Limite FucecchioCamaioni - Capraia 108 1663766 4848014

Ponte di Fucecchio 109 1646005 4842326

PESA Bacino di Montelupo Confluenza Arno Loc. Montelupo 132 1662753 4844188

ELSA Certaldo Confluenza Arno Loc. Marcignana Isola 135 1651343 4841847

Poichéifiumirappresentanoicorpiidricineiqualivannoaconfluiregranpartedei refluiprovenientidalle industrieedaidepuratoriurbani presenti nel distretto, l’analisi delle loro caratteristicheidrologicheequalititativerisultaparticolarmenteinteressante.E’ opportuno segnalare, tuttavia, che il settore specificodell’abbigliamentofaunusomoltomoderatodiacquaduranteilprocessodilavorazione(utilizzatasolonellafasedistiratura)e,diconseguenza,producelimitatiscarichiidrici.Sullabasedell’analisidelleacque,compiutaperciascunbacino,èpossibilegiungereaunaclassificazionequalitativadeicorpi idricisuperficiali.TalidatirappresentanounriferimentogeneralmentedescrittivodellecondizionimedieriferibilialleacquesuperficialiesonocostituitedagliindiciLIM,IBE,SECAeSACA.

Tabella 30: Indici di qualità delle Acque Superficiali (Fonte:Regione Toscana, Piano di Tutela delle Acque 2005)

FIUME ARNO

TRATTO ai sensi della DGRT 225/03STATO DI QUALITA’ RILEVATO

LIM IBE SECA/SEL SACA/SAL

Corpo Idrico Inizio/ Fine Punti di monitoraggio 1997- 2000

2001-2003

1997- 2000

2001-2003

1997- 2000

2001-2003

1997- 2000

2001-2003

ARNO Confluenza Pesa Camaioni-Capraia 3 4 V V 5 5 5 5

ARNO Confluenza Pesa Ponte di Fucecchio 4 4 V IV 5 4 5 4

AFFLUENTI DEL FIUME ARNO

TRATTO ai sensi della DGRT 225/03STATO DI QUALITA’ RILEVATO

LIM IBE SECA/SEL SACA/SAL

Corpo Idrico Inizio/ Fine Punti di monitoraggio 1997- 2000

2001-2003

1997- 2000

2001-2003

1997- 2000

2001-2003

1997- 2000

2001-2003

PESA Intero bacino

Confluenza Arno Loc. Montelupo 2 2 III IV 3 4 n.r 4

ELSA Intero bacino Isola 3 3 n.r. IV n.r 4 n.r. 4

Lasostenibilitàambientale

Figura 13: Il fiume Arno

Page 68: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

67

Dalpuntodivistaqualitativo,emergonoalcunemarcatedifferenzetrailfiumeArno,lacuisituazioneapparepiuttostocritica,eisuoiaffluenti,chegodono,invece,dimigliorsalute.

• LIM(Livellodiinquinamentodamacrodescrittori):definiscelaqualitàdelleacquedelpuntodivistachimicoattraversola localizzazione di sostanze inquinanti disciolte nell’acqua.Sipresentaconunaclassediqualità4(qualitàscarsa)perilfiumeArno,classe3perl’Elsa(sufficiente)eclasse2perlaPesa(buona).

• IBE (Indice biotico esteso): rappresenta lo stato di qualitàbiologicaattraverso l’analisideimacroinverterbrati (insetti,crostacei,molluschiecc.).Evidenziaunasituazionepeggioredel LIM, con una prevalenza del livello di inquinamento 4(nettamenteinquinato)pertuttiibacini,suunascalachevada1a5.

• ParametriglobaliSECAeSACA:ildatorelativoalSECA(Statoecologicodeicorsid’acqua)èottenutodaunavalutazioneincrociatadegliindiciLIMeIBE,considerandoilpeggioredeidue,edèritenutoesserel’espressionedisintesidellasalutedelleacque;ilSACA(Statoambientaledeicorsid’acqua)rappresenta,invece,l’integrazionetralostatochimicodelleacqueequelloecologico.Perentrambiiparametrisirilevaunvaloreparia4(livelloscadente)siaperl’Arn,cheperisuoimaggioriaffluenti.

Interminidipressioniesercitatesulleacquesuperficialideldistretto,siriportailquadrodegliscarichipresentisulterritorio.

Tabella 31: Scarichi idrici del distretto, 2005 (Fonte: Ufficio Ambiente, Circondario Empolese Valdelsa)

Indicatore Unitàdimisura Datonumerico

Depuratoridirefluiurbaniconpotenzialità>2000AE

N° 4

AE

Pagnana60.000Cambiano40.000

PonteaBagnolo4.000Stabbia3.500

Totale107.500

Scarichidainsediamentiproduttiviconrecapitoinacquesuperficiali

Produttivi 28Urbani 27Totale 55

Lasostenibilitàambientale

Figura 14: I fiumi Elsa e Pesa

Page 69: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

68

2.3.2.2 Le risorse idriche sotterranee

Lapianadell’Arnocompresa traEmpolieMontelupo,appartenentealValdarno Inferiore,poggia suargilleascarsapermeabilità,che localmente includonofaldeartesianedi limitatospessore. Ilquadroè attualmente influenzatodaipompaggi in atto,destinati sia auso civile che industriale (soprattuttoindustriechimicheealimentari).

Figura 15: Disponibilità di risorse idriche sotterranee (fonte: Regione Toscana, Piano di tutela delle acque 2005)

Ilparcopozzipiùconsistentedeldistrettosirilevaintornoalbacinodell’Arno,nellazonadiEmpoli.Altriapprovvigionamenti,siaausocivileche industriale,sorgono incorrispondenzadeibacini idrolologicideifiumiElsaePesa.Interminiquantitativi,sirilevaunalievetendenzaalladiminuzionedellivellodisoggiacenza,associataall’intensosfruttamentodellefalde. Il monitoraggio costante delle acque sotterranee effettuato dall’ARPAT permette di tenerne sottocontrollo laqualità,al finedi identificareprecocementeeventuali fontidi inquinamentoeinterveniresullepossibilicause,scongiurandocosìilpericololegatoall’utilizzoditaliacque.L’analisiprendeinconsiderazioneivaloridialcuneclassiinquinanti,arrivandoadefiniregliindiciqualitativiSquaseSCAS,ilcuiincrociodefinisceilcosiddettoStatodiqualitàambientale(indiceSAAS).

Tabella 32: Indici Acque Sotterranee (Fonte:Regione Toscana, Piano di Tutela delle Acque 2005)

CORPI IDRICI SOTTERRANEI SIGNIFICATIVI STATO DI QUALITA’ AMBIENTALE RILEVATO

DENOMINAZIONE RIF. SquAS SCAS SAAS Note

Acquifero del Valdarno Inferiore Zona Empoli C 4 SCADENTE NH4, Fe e Mn

Acquifero dell’Elsa Intero acquifero B 0 PARTICOLARE Fe e Mn

Acquifero della Pesa Intero acquifero B 0 PARTICOLARE Mn

Lasostenibilitàambientale

Page 70: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

69

• Lo Squas (Stato Quantitativo delle Acque Sotterranee) è strettamente legato alla velocitànaturale di riapprovvigionamento dell’acquifero. Da questo punto di vista, si nota un buonlivellodirigenerazioneperlamaggiorpartedeicomunideldistretto.QualchedifficoltàinpiùperilcomunediEmpoli(livelloscarso)dovel’ impattoantropicoèpiùsignificativo,conunanotevoleincidenzadell’usosulladisponibilitàdellarisorsa,evidenziatadarilevantimodificazioniagliindicatorigenerali.

• La stessa valutazione vale ancheper l’indice SCAS, StatoChimicodelleAcqueSotterranee,cheèassociatoallaclasse0perquasitutti icomuni,a indicareunimpattoantropiconullootrascurabilemaconpresenzadiparticolarisostanzepericolosealdisopradeivalorilimite.Lasolaeccezione,ancoraunavolta,èrappresentatadalcomunediEmpoli,cheappartieneallaclasse4(impattoantropicorilevante,concaratteristicheidrochimichescadenti).

• Di conseguenza, avremo uno stato ambientale (SAAS) Scadente per la zona di Empoli eParticolare,nell’accezionefinoraillustrata,perirestanticomuni.

2.3.2.3 Gestione del servizio idrico

Lagestionedellerisorseacquedottistiche,nelterritoriodicompetenzadell’ATO5,èaffidatainformaintegrataallasocietàAcqueS.p.a.,chesioccupadelladistribuzionedell’acquaprelevata,nonchédellamanutenzioneordinariadegliimpianti.Interminiquantitativi,nel2005sisonoconsumatipocopiùdi9milionidimetricubidiacquaalivellodistrettuale,conunanettapreponderanzadell’usocivilecheincidepercirca2/3deltotale.L’usoindustrialesiaattesta intornoalmilionedimcall’anno,mentre irestantiusi(agricoltura,allevamento,consumopubblico)occupanotuttoraquotemarginali.Ildatoinquestione,tuttavia,siriferisceesclusivamenteaiprelievidafonteacquedottisticaenoncomprendeiprelievidapozzo,chesonousatiinparticolareperagricolturaeindustria.

Tabella 33: Consumo acqua potabile da fonte acquedottistica, 2005, mc/anno (Fonte: Acque S.p.a.)

Comune CONSUMO DOMESTICO

CONSUMO DOMESTICO

NON RESIDENTE

CONSUMO NON

DOMESTICO

CONSUMO ALLEVAMENTO

CONSUMO PUBBLICO

TOTALE CONSUMI UTENTI

RECUPERO PERDITE OCCULTE

TOTALE CONSUMI UTENTI + PERDITE

Empoli 2.312.277 54.927 479.168 5.308 177.507 3.029.187 44.850 3.074.037

Vinci 735.629 17.816 236.840 17.952 15.393 1.023.630 21.282 1.044.912

Castelfiorentino 858.359 17.201 111.988 13.720 51.113 1.052.381 11.313 1.063.694

Montelupo Fiorentino 589.904 24.697 103.271 1.566 15.359 734.797 15.419 750.216

Capraia e Limite 310.711 10.250 45.185 1.610 9.725 377.481 3.347 380.828

Cerreto Guidi 396.176 11.559 104.117 23.505 19.519 554.876 15.727 570.603

Gambassi 234.326 5.076 40.189 10.532 1.915 292.038 5.131 297.169

Montespertoli 605.652 20.259 105.936 26.869 36.410 795.126 14.046 809.172

Certaldo 753.916 16.850 122.701 13.636 46.447 953.550 14.317 967.867

Montaione 198.171 4.161 39.570 10.995 25.456 278.353 25.447 303.800

Totale Distretto 6.995.121 182.796 1.388.965 125.693 398.844 9.091.419 170.879 9.262.298

Lasostenibilitàambientale

Page 71: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

70

2.3.3. RIFIUTI E BONIFICHE

2.3.3.1. I rifiuti urbani

Perrifiutiurbani(RU)siintendonoirifiutiprodottiinambitocivile,compresiquelliprovenientidallospazzamentodellestradeederivantidallamanutenzionedelleareeverdi.Laproduzionedirifiutiurbanideldistretto,nel2005,èrisultatoparia97.307tonnellateconunleggerodecremento,rispettoal2004,pariallo0,3%.Siconferma,tuttavia,latendenzageneraleallacrescitadellaproduzionegiàosservatanelperiodo2003-2004e,ancoraprimanelperiodo1999-2003,conuntassodicrescitamedioannuoparial2%circa.Si nota ancheunaumentodelquantitativoprocapite, chepassada573Kg/aba585Kg/aball’anno,mantenendosituttaviaaldisottodellamediaregionale.

Tabella 34: Rifiuti urbani totali per ATO - Anni 1999-2001 (Fonte: ATO 5)

ATO

Produzione Rifiuti Urbani per ATO

2003 2004 2005 2003-2005

Totale Procapite Totale Procapite Totale Procapite Crescita produzione

t/anno kg/ab*anno t/anno kg/ab*anno t/anno kg/ab*anno %

5 Empolese Valdelsa 93.212 573 97.609 591 97.307 585 1,35

Totale per la regione 2.415.916 667 2.531.714 695 2.600.250 712 3,07

Conriferimentoaivaloridiproduzionedellesingolezone,laproduzionepiùaltanel2005siriscontranelcomunediEmpoliche,con28.819tonnellate,rappresentail25%deirifiutiurbanitotali.Trairifiutitotali, laquantitàcomplessivaavviataarecuperosiattestaintornoal36%,inlineaconlequoteprevistedalD.Lg.22/97(obiettivodel35%peril2003).Laraccoltadifferenziata,inparticolare,svolgeunruoloprioritarionelsistemadigestioneintegratadeirifiutiinquantoconsente,daunlato,diridurreilflussodeirifiutidaavviarealladiscarica,dall’altro,direcuperareimportantimaterieprime.

Grafico 50: Percentuale di rifiuti differenziati su RU (fonte: ARRR)

Lasostenibilitàambientale

Page 72: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

71

rafico 51: Dati comunali sulla raccolta differenziata, Anno 2004 - (tonnellate, Fonte: ARRR)

2.3.3.2. I rifiuti speciali

Sono Rifiuti Speciali “quei rifiuti derivanti da: attività agricole; attività di costruzione, demolizione escavo; lavorazioni industriali e artigianali; commercio attività di servizio, di recupero e smaltimentorifiuti;attivitàsanitarie;macchinariobsoletieveicoliamotoredismessi”

Neglianni2002e2003,alivellodistrettuale,sièavutounsostanzialeassestamentodellaquantitàdiRSprodottaintornoalle293.000tonnellate,perpoidiminuirenel2004.Dall’altrolatoèinattounprocessodidecrementodeirifiutispeciali,soprattuttodiquellipericolosi,iniziatonel2003,chehafattoregistrareuncalodel18%solodal2002al2003.Occorre sottolineare, inoltre, che la maggior parte dei rifiuti speciali prodotti nel distretto sonoassimilatiagliurbaniperqualitàequantità,eperciòtrattaticomeurbani,ai finidallaraccoltaedellosmaltimento.

Tabella 35: Produzione di rifiuti speciali (fonte: Catasto rifiuti, ARRR)

 NON PERICOLOSI (t) PERICOLOSI (t) TOTALE (t)

Anno 2002 285.861 8.003 293.864

Anno 2003 287.231 6.589 293.820

Anno 2004 278.044 6.192 284.236

Sultotaledeirifiutispeciali,laparteprodottadalsettoredell’abbigliamento,èancorapiuttostoesigua.Nel2004,taleporzioneharaggiuntole9.870tonnellate,pariadappenail3,5%deltotale,comprendendoquasiesclusivamentetipologienonpericolose.Irifiutiprevalentementeprodottisono:

- Rifiuti di imballaggio in plastica, stracci, materiali protettivi, carta e cartone, utilizzati per ilconfezionamentodeicapieiltrasportodellamerce(CodiceCER15).

- Ritagliditessuto,pelleepelliccia(CER040109).Taliritagli,tuttavia,vengonospessovendutiaterzioriutilizzatiperlaproduzionedipiccoliaccessorioborse.

- Solventi,usatiperlapuliziadeicapi(CER14_p)- Vernici,smalti,inchiostriperstampa,talvoltautilizzatiperladecorazione(CER8)

La maggior parte di questi rifiuti proviene dalle imprese che producono abbigliamento in pelle epelliccia,conunnettosbilanciamentoafavorediquest’ultima.Ilcompartodell’abbigliamentointessutorappresenta,invece,unaquotamarginalenellaproduzionedirifiutispecialiconsole234tonnellatenel

Lasostenibilitàambientale

Page 73: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

72

corsodel2004.

Grafico 52: Produzione di Rifiuti Speciali nel settore dell’abbigliamento in pelle e pelliccia

Grafico 53: Provenienza dei Rifiuti Speciali nel settore dell’abbigliamento in tessuto

Lasostenibilitàambientale

Page 74: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

73

Rispettoalladisponibilitàdiimpiantidirecuperoesmaltimento,conriferimentoaiRU,lediscarichedeldistrettosonosufficientiacontenernelaquasitotalità,nondovendoricorrereall’appoggiodistrutturevicine.Lasituazione,invece,sifapiùcriticaperlosmaltimentoetrattamentodeirifiutipericolosi(inparticolarematerialesanitario,solventi,olioesaurito,materialifotografici,sostanzechimicheepetrolifere,percuinonesistonoimpiantidiraccoltasulterritorio)eperalcunetipologiedirifiutispeciali.

Lasostenibilitàambientale

Page 75: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

74

Figura 16: Discarica di Corliano (Cerreto Guidi)

2.3.3.3. Le bonifiche dei siti inquinati

Sonoconsideratisitiinquinati,quelli“chepresentanolivellidicontaminazionedelsuoloodelsottosuoloo nelle acque superficiali o nelle acque sotterranee tali da determinare un pericolo per la salute ol’ambiente”.TalisitivengonoriportatinelPianoProvincialediBonificaedistintiin:abrevetermine,amediotemineenuovisiti.L’areadeldistrettoospitanumerosisitidabonificare,conseguenzadell’industrializzazionestoricadelterritorio.Ilprocessodibonificaprevedeperlopiùunprocessodiriqualificazioneurbanisticadiex-aree industriali, frequentemente inglobate nel tessuto abitativo. Il settore della moda, al contrario,nonsicaratterizzaperparticolaririschidicontaminazionechepossanogenerarenecessitàdibonifica.Riportiamodiseguitounalistacompletadeisitiindividuati:

Tabella 36: Siti a breve termine (Fonte: Piano provinciale di Bonifica 2004, Provincia di Firenze)

Comune Numero siti da bonificare

Castelfiorentino 1

Cerreto Guidi 2

Empoli 1

Gambassi Terme 1

Totale Distretto 5

Tabella 37: Siti a medio termine (Fonte: Piano di Bonifica 2004, Provincia di Firenze)

Comune Numero siti da bonificare

Empoli 2

Gambassi Terme 1

Montelupo Fiorentino 1

Totale Distretto 4

Lasostenibilitàambientale

Page 76: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

75

Tabella 38: Nuovi siti (Fonte: Piano di Bonifica 2004, Provincia di Firenze)

Comune Numero siti da bonificare

Castelfiorentino 4

Cerreto Guidi 1

Certaldo 2

Empoli 5

Montaione 1

Montelupo Fiorentino 11

Montespertoli 1

Totale Distretto 25

2.3.4. L’ ENERGIA

2.3.4.1. I consumi di energia

Il consumoenergetico implicaaunaseriediconseguenzeambientali localieglobali, legatial tipodicombustibileutilizzatoperlaproduzionedienergiaeall’entitàdeiconsumi.Il consumo di energia elettrica dell’intero distretto corrisponde a circa 700 milioni di Kwh all’anno(2006),concentratiinprevalenzanelcomunediEmpoli,cheassorbe1/3dell’energiatotale,eVinci.Taledistribuzionefapensareaunaconnessionedirettatraiconsumiel’utilizzoindustriale,poichéquestezonesonoanchequelleamaggiordensitàdiimprese.

Tabella 39: Consumi energia elettrica per comune, 2006 (Fonte: Enel Distribuzione)

Comune Kwh

Capraia e Limite 18.485.148

Castelfiorentino 58.760.961

Cerreto Guidi 54.472.664

Certaldo 56.803.077

Empoli 234.425.239

Gambassi Terme 30.097.811

Montaione 16.732.862

Montelupo Fiorentino 57.331.190

Montespertoli 50.603.600

Vinci 131.597.733

Totale Distretto 709.310.285

Inquestoquadro,tuttavia, il settorespecificodell’abbigliamentononassorbesignificativequantitàdienergiaelettricae,rispettoaglialtri settori,simantienesu livellimoltobassi (circa8milionidiKwhall’anno). L’energia viene per lo più utilizzata per il funzionamento delle macchine da cucire e delletaglierine,nonchéperl’illuminazioneinternaeesternadeilocali.

Lasostenibilitàambientale

Page 77: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

76

Tabella 40: Consumi energia elettrica del settore dell’abbigliamento, 2006 (Fonte: Enel Distribuzione)

Comune Kwh

Capraia e Limite 302.995

Castelfiorentino 988.560

Cerreto Guidi 577.590

Certaldo 154.919

Empoli 2.978.644

Gambassi Terme 212.420

Montaione 178.801

Montelupo Fiorentino 608.559

Montespertoli 254.865

Vinci 2.233.158

Totale Distretto 8.490.511

Ilgasnaturaleèutilizzatoneldistrettosiacomecombustibileperautotrazione,cheperusoprettamentedomestico (percucinare,scaldare l’acquasanitariaeriscaldaregliambienti)Grazieallesuepeculiaricaratteristicheecologichedibassoinquinamento,rispettoadaltricombustibili,ealsuoaltorendimento,ilgasnaturaletrovaunampioutilizzoalivellodistrettuale,sfiorando,nel2006,i100milametricubi.Le aziende esaminate consumano in media 2.200 mc/ anno. Il metano è generalmente usato soloper la termoregolazione degli ambienti e l’impatto del processo produttivo in sé risulta pressochéirrilevante.Tabella 41: Volume di gas naturale erogato nel distretto - Anno 2006 (Fonte: Toscanagas)

ZONA Volumi erogati (mc) Consumo Mc/ab

Empolese 78.501.471 796,5

Valdelsa 21.089.140 472,6

Totale Distretto 99.590.611 695,5

2.3.4.2. Carburanti e fonti rinnovabili

Icarburantirispettoaiqualièpossibileverificareillivellodiconsumosulterritoriodeldistrettosonolabenzinasenzapiombo,l’oliodagaseilGPL.Il2005èstato l’annodelsorpassodelgasoliosullabenzinaverde.Tutti i tipidicarburante, tuttavia,subisconol’effettodiunaflessionedellevendite,ormaiinattodaalcunianni,causatodall’aumentodelprezzodelpetrolio.NonostanteilGPLsiailcarburantepiùeconomicoemenoinquinante,ilsuoutilizzoèancorascarsamentediffusoneldistretto,conappena584.823mcnel2005.Lacausapuòessereidentificataneglielevaticostidiinstallazionedegliimpianti.Danotare,tuttavia,unainversioneditendenzaavvenutanel2005,conl’aperturadiunnuovodistributorediGPLnelcomunediCerretoGuidi.

Lasostenibilitàambientale

Page 78: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

77

Tabella 42: Consumi di carburanti, 2004-2005 (fonte: Agenzia delle Dogane)

COMUNE ANNO Benzina Senza Piombo (Litri)

Olio da gas (Litri) G.p.l. (Mc)

Capraia e Limite2004 1.458.499 963.109 /

2005 1.339.901 529.419 /

Cerreto Guidi2004 2.775.209 2.244.599 /

2005 2.602.660 2.374.667 123.848

Empoli2004 18.282.982 16.978.626 548.921

2005 16.672.423 18.141.409 460.975

Montelupo2004 4.535.752 5.964.944 /

2005 4.126.425 4.843.237 /

Montespertoli2004 3.120.370 2.117.725 /

2005 2.882.795 2.267.266 /

Vinci2004 4.271.786 3.455.144 /

2005 3.809.329 3.395.473 /

TOTALE DISTRETTO2004 34.444.598 31.724.147 548.921

2005 31.433.533 31.551.471 584.823

Intera Provincia di Firenze

2004 388.085.761 364.709.650 15.614.963

2005 365.399.785 377.669.073 18.611.933

Nella logica di razionalizzazione dei consumi energetici, particolarmente importante è l’utilizzo deisistemidicogenerazione.All’internodeldistretto,talitipologiediimpiantisonorealizzatidaPublicogenS.r.l.,una societàacapitalemistopubblicoeprivato,natacon l’obiettivodiprogettare, realizzareegestire sistemi, reti e impianti per l’utilizzazione di fonti di energia rinnovabile. Publicogen gestisceattualmentetreimpiantidicogenerazione.

Tabella 43: Impianti di cogenerazione presenti sul territorio (Fonte: Publicogen S.r.l.)

Comune N° impianti Tipologia di aziendaMontelupo Fiorentino 1 DiscaricaMontespertoli 1 Discarica

Tabella 44: Impianti di recupero energetico da biogas (fonte: Ufficio Ambiente Circondario)

Comune N° impianti Tipologia di aziendaEmpoli 1 Piscina comunaleVinci 1 Prod. nastri adesivi

Lasostenibilitàambientale

Page 79: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

78

2.3.5. IMPRESE SPECIFICHE

2.3.5.1 Autorizzazioni ambientali

Leimpreseamaggiorimpattoambientalenecessitanodiparticolariautorizzazionidapartedelleautoritàpubbliche, che fanno seguito a controlli molto accurati sul reale livello di inquinamento prodottodall’impresa,nonchésullapresenzadisistemigestionalidiprevenzionedeirischiambientali.La Direttiva IPPC o Integrated Pollution Prevention and Control, prevede il rilascio di una specialeautorizzazionechetienecontodell’insiemedelleprestazioniambientalidegliimpiantidiunaimpresa:emissioninell’aria,impattisulleacque,sulsuolo,produzionedirifiuti,impiegodimaterieprime,efficienzaenergetica,rumore,prevenzionedegliincidenti,ecosìvia.All’internodeldistretto,leaziendesoggetteaIPPCsono14,tracuiquattroimpiantidismaltimentorifiuti.Glialtrisettoriinteressatisono,invece,quello del vetro, plastica, ceramica, chimico e metallurgico. Nessuna impresa appartiene al settoremoda.

Tabella 45: Imprese soggette a IPPC (Fonte: Ufficio Ambiente Circondario)

Settore N° autorizzazioni

1. Attività energetiche 0

2. Produzione e trasformazione dei metalli 1

3. Industria dei prodotti minerali 4

4. Industria Chimica 2

5. Gestione dei rifiuti 4

6. Altre Attività 3

Totale Distretto 14

Un’altranormaspeciale inmateriaditutelaambientaleèrappresentatadalD.Lgs.334/99,cheha loscopo di “prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e a limitarne leconseguenzeperl’uomoeperl’ambiente”.Ildecretosiapplicasoloaalcunetipologiedistabilimenti,incuisonopresentisostanzepericoloseinquantita’ugualiosuperioriaquelleindicatedallostesso.Alivellodistrettuale,èpresenteunasolaaziendasoggettaalD.Leg.334/99,appartenentealsettorechimicoeubicatanelcomunediVinci.

2.3.5.2 Strumenti volontari

Oltregliobblighidilegge,leaziendepossonosceglierediadottarestrumentidicertificazionesubasevolontaria.ISO14001èunanormainternazionaledicaratterevolontario,applicabileatutteletipologiediimprese,chedefiniscecomedeveesseresviluppatounefficacesistemadigestioneambientale.Le imprese già certificate nel distretto sono otto, appartenenti ai settori più vari, concentrateprevalentementenelcomunediEmpoli.Danotarechetutteleaziendecertificatesonodimedie-grandidimensioni,oppureappartenengonoagruppimultinazionali,aconfermareunrapportodirettamenteproporzionaletralagrandezzadell’impresaelasuaattenzioneversoletematicheambientali.

Lasostenibilitàambientale

Page 80: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

79

Tabella 46: Aziende certificate 14001 (Fonte:Sincert)

Comune N° aziende certificate Settore

Castelfiorentino 1 Cementificio

Empoli

1 Demolizione veicoli, raccolta ferro

1 Vetreria

1 Concessionaria autovetture

1 Impianti di cogenerazione, energia

1 Corriere espresso

1 Materiale acustico per imballaggi

Montespertoli 1 Dispositivi elettromedicali

Totale Distretto 8

Parallelamenteall’ISO14001,chehacarattereprivatistico,ilsistemaEMAS(SistemadiEcogestioneeAudit)siproponecomestandardpubblicovoltoapromuoverecostantimiglioramentidell’efficienzaambientaledelleattivitàindustriali:

• l’introduzioneeattuazionedisistemidigestioneambientale;• lavalutazioneobiettiva,periodicaesistematica(audit)dell'efficaciaditalisistemi;• l’informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico e le parti

interessate.SitrattadiunRegolamentoComunitariochepermettel’iscrizioneinunregistroeuropeoecheprevedeinfasedivalutazionedapartediunorganismoterzoindipendenteilcoinvolgimentodell’AgenziaRegionaleperlaProtezionedell’Ambiente(ARPAT)edelMinisterodell’Ambiente.LaregistrazioneEMASèstataconseguitaneldistrettodacinquediverseaziende,tracuisolounacertificataancheISO14001.

Tabella 47: Aziende registrate Emas (Fonte: Comitato Emas Ecolabel)

Comune N° aziende certificate Prodotto

Castelfiorentino 2 Legno

Empoli1 Materie plastiche

1 Vetro

Gambassi Terme 1 Vernici

Totale Distretto 5

IlmarchioecologicoeuropeoEcolabelèilmarchiodiqualitàecologicachepremiaiprodottieiservizimiglioridalpuntodivistaambientale,attestandocheilprodottooilserviziohaunridottoimpattoambientalenelsuointerociclodivita.Nessunprodottodeldistrettolopossiedeancora.

Lasostenibilitàambientale

Page 81: Rapporto di Sostenibilità - ASEV · 2015. 6. 19. · Il Rapporto di Sostenibilità del settore dell’abbigliamento A cura del Dott. Tiziano Cini Direttore dell’Agenzia per lo

FONTI E RINGRAZIAMENTI

E’doverosoringraziaretutticoloroche,avariotitolo,hannocontribuitoallarealizzazionediquestodocumento.Inparticolare:

- L’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, rappresentata dal Dott. Tiziano Cini, che hacoordinatol’interoprogetto,mettendoadisposizionecompetenzeerisorse;

- LaScuolaSuperioreSant’AnnadiPisa-LaboratorioManagement&Innovazione,rappresentatadalProf.MarcoFrey,ilProf.FabioIraldo,ilDott.MassimoBattaglia,laDott.ssaSaraCampi,perilfondamentalelavorodiprogettazioneerevisione;

- IlCircondarioEmpoleseValdelsa,perlapreziosacollaborazione.UnaspecialemenzionevaalDott.AlessandroMontieatuttolostaffdell’UfficioAmbientedelCircondarioperilrilevantecontributofornitoallasezioneambientale.

- LaConfederazioneNazionaledell’ArtigianatoeilDott.LuigiTafi,perladisponibilitàdimostratanelcontattareleaziendeeleacuteosservazionisullarealtàimprenditorialelocale.

- Tutteleaziendepartecipanti,perl’interesseelacortesianelrispondereaiquestionari.- E’opportuno,inoltre,menzionaretutticolorochehannocontribuitoafornireidatistatistici

raccoltidalpresentelavoro.Inparticolare:

ASL11diEmpoli:Dr.ssaFalaschi,Dr.ssaTamburini,Dr.ssaBellosi,Dr.ssaErrico,Dr.Grassi,Dr.Morelli;

ARPATToscana:Dr.ssaCerofolini; ARRR:Dr.DiMattia,Dr.ssaStortoni; CameradiCommerciodiFirenze:Dr.ssaAntonellaInnocenti; Toscanagas:Dr.Davini; AcqueS.p.a.:Dr.Volpi,Dr.Minuti; Publiambiente:Dr.ssaGibiino; EnelDistribuzioneToscanaUmbria:Dr.FilippoRuggiero CGIL:Dr.GiovanniOcchipinti; INPSdiEmpoli; RegioneToscana:Dr.Romanelli,Dr.ssaPoggiali; ProvinciadiFirenze; Irpet:Dr.ssaSavino; TrenitaliaS.p.a.:direzionecommerciale; AutomobilClubItaliano,sezionediEmpoli; PrefetturadiFirenze:Dr.Esposito; Tuttigliufficicomunalicontattati.

Possibili contatti:CommissioneEuropea:http://ec.europa.eu/index.htmCommissioneEuropea-DGEnterpriseandIndustry:http://ec.europa.eu/enterprise_en.htmScuolaSuperioreSant’Anna-M&ILab:http://www.management-innovazione.sssup.itAgenziaperloSviluppoEmpoleseValdelsa:http://www.agenziasviluppo.it