· Web viewIconografia e iconologia Prof. Corinna T. Gallori OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si...

2
Iconografia e iconologia PROF. CORINNA T. GALLORI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di avvicinare gli studenti alla lettura dell’opera d’arte nelle sue componenti culturali e simboliche, cercando di fornire gli strumenti per comprendere l'approccio iconografico e iconologico, la terminologia, l’evoluzione storica della disciplina e i diversi orientamenti esistenti. PROGRAMMA DEL CORSO Il programma si suddivide in due parti. La prima parte, più ampia e di carattere metodologico, introdurrà alla specificità della materia: dalle origini dell’approccio (inclusa un’analisi dei manuali di epoca tardo- rinascimentale) agli studi di Erwin Panofsky, del quale si analizzeranno alcuni testi critici esemplificativi (come gli interventi sui temi del Padre-Tempo, del Cupido cieco, etc.). Particolare attenzione sarà riservata alla conoscenza del metodo di Aby Warburg e alla sua indagine della tradizione classica nella memoria occidentale. La seconda parte, più circoscritta, si concentrerà su alcuni casi-studio, diverse opere d'arte, fino al periodo contemporaneo, che offrono la possibilità di vedere messi in pratica gli approcci presentati nella prima parte. Tra di questi, iconografie rifiutate perché ritenute 'errori dei pittori' (come le Annunciazioni con 'Bambini volanti' o san Giuseppe anziano), opere d'arte il cui materiale stesso convoglia un messaggio (come le croci in cristallo di rocca) o il modo in cui le opere d'arte influenzano o entrano nella comunicazione contemporanea (nella pubblicità, ad esempio). La lettura dell'immagine sarà quindi al centro di ogni singolo caso-studio.

Transcript of  · Web viewIconografia e iconologia Prof. Corinna T. Gallori OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si...

Page 1:  · Web viewIconografia e iconologia Prof. Corinna T. Gallori OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di avvicinare gli studenti alla lettura dell’opera d’arte nelle sue componenti

Iconografia e iconologiaPROF. CORINNA T. GALLORI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di avvicinare gli studenti alla lettura dell’opera d’arte nelle sue componenti culturali e simboliche, cercando di fornire gli strumenti per comprendere l'approccio iconografico e iconologico, la terminologia, l’evoluzione storica della disciplina e i diversi orientamenti esistenti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma si suddivide in due parti. La prima parte, più ampia e di carattere metodologico, introdurrà alla specificità della materia: dalle origini dell’approccio (inclusa un’analisi dei manuali di epoca tardo-rinascimentale) agli studi di Erwin Panofsky, del quale si analizzeranno alcuni testi critici esemplificativi (come gli interventi sui temi del Padre-Tempo, del Cupido cieco, etc.). Particolare attenzione sarà riservata alla conoscenza del metodo di Aby Warburg e alla sua indagine della tradizione classica nella memoria occidentale.La seconda parte, più circoscritta, si concentrerà su alcuni casi-studio, diverse opere d'arte, fino al periodo contemporaneo, che offrono la possibilità di vedere messi in pratica gli approcci presentati nella prima parte. Tra di questi, iconografie rifiutate perché ritenute 'errori dei pittori' (come le Annunciazioni con 'Bambini volanti' o san Giuseppe anziano), opere d'arte il cui materiale stesso convoglia un messaggio (come le croci in cristallo di rocca) o il modo in cui le opere d'arte influenzano o entrano nella comunicazione contemporanea (nella pubblicità, ad esempio). La lettura dell'immagine sarà quindi al centro di ogni singolo caso-studio.

BIBLIOGRAFIA

A. WARBURG-M. GHELARDI (a cura di), Opere I: La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1889-1914), e Opere II: La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1917-1929), Aragno, Torino, 2004-2008.

E. GOMBRICH, Immagini simboliche. Studi sull’arte del Rinascimento, Einaudi, Torino, 1978.E. PANOFSKY, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Einaudi, Torino,

1999.

La bibliografia è indicativa: per l’esame verrà ulteriormente dettagliata durante le lezioni e resa nota alla fine del corso sulla pagina virtuale docente e su blackboard.

Page 2:  · Web viewIconografia e iconologia Prof. Corinna T. Gallori OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di avvicinare gli studenti alla lettura dell’opera d’arte nelle sue componenti

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali con videoproiezioni e lettura di testi critici. Eventuali visite e seminari di approfondimento facoltativi verranno proposti nel corso delle lezioni.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale. Verrà valutata la preparazione rispetto al profilo storico della disciplina e ai contenuti dei saggi esemplificativi proposti. Si valuterà anche l’acquisizione della terminologia specifica. Potranno inoltre essere poste domande relativamente a immagini scelte tra quelle mostrate a lezione e fornite nei materiali per l’esame scaricabili dalla pagina docente.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Corinna T. Gallori riceve gli studenti su appuntamento concordabile via email

([email protected]). Per ulteriori informazioni e avvisi si veda la pagina virtuale docente.