ViaLibera5

28
VIALIBERA | numero 5 settembre/ottobre 2012 SPECIALE ESTATE 2012 iaLibera rivista bimestrale dei frati minori cappuccini

description

Rivista di formazione e catechesi per giovani dallo spirito Francescano

Transcript of ViaLibera5

VIALIBERA | numero 5 • settembre/ottobre 2012

SPECIALE ESTATE 2012

iaLibera

rivista bimestrale dei frati minori cappuccini

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

IP

oste

Ita

lian

e s.

p.a

. - S

ped

izio

ne

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onve

rtit

o in

Leg

ge 2

7/02

/200

4 n°

46)

art

. 1, c

omm

a 1,

NE

/VI

Pos

te I

tali

ane

s.p

.a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

25 | 2012

3 Editoriale Stagioni a cura della redazione

4 Posina 2012 Si salpa con… di fra paolo Costa

8 Tra i frati… Non di solo pane vive l’uomo di giacomo Facco

10 Giovani francescani/1 E Dio? di giulia pellizzer

17 Giovani francescani/2 Segno profondo… di Cristiana Dolcetto

19 Missione Africa La lingua del cuore di irene salamon

24 Campo vocazionale Non temere, fidati! di giuseppe attolico

26 Vita da frati Strumento di Dio di fra Davide Campesan

Caro lettore,attraverso la rivista ViaLibera, desideriamo offrire il nostro contributo per la crescita umana, cristiana e francescana dei giovani, facendo conoscere le attività della Pastorale Giovanile-Vocazionale dei Frati Cappuccini e condividendo strumenti e sussidi utili per la formazione e la catechesi.Una tua offerta permetterà a ViaLibera di continuare questo servizio, così importante e delicato.Ti ringraziamo fi n d’ora di quanto vor rai darci in piena libertà.

Puoi utilizzare il C/C postale n. 11452455 - intestato a:PROVINCIA VENETA DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – VIALIBERAvia Cappuccini, 18 - 45100 ROVIGO

Rivista bimestrale di formazionefrancescana e vocazionaleEditore:Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccinivia Cappuccina 1 - 30172 Venezia MestreIscrizione ROC:n. 1471 del 30.06.2001Direttore responsabile:fr. Luciano PastorelloRedazione:fr. Alessandro Ca rollo • fr. Marco Putinfr. Luca Santato • fr. Gianfranco TinelloConvento CappucciniSantuario B.V. dell’Olmovia del Santuario 9 - 36016 THIENE (VI)Tel. 0445/368545 - Fax 0445/379468E-mail [email protected]

DTP Adobe InDesign CS6 Mac:Barbara Callegarin • fr. Alessandro CarolloStampa:STAMPE VIOLATO s.n.c.35023 Bagnoli di Sopra (PD)Autorizzazione:Trib. di Rovigo n. 5/94 del 20.05.1994

Nel rispetto del D.L. n. 196/2003 ViaLibera garantisce che i dati personali relativi agli associati sono custoditi nel pro-prio archivio elettronico con le opportune misure di sicurez-za. Tali dati sono trattati conformemente alla normativa vi-gente, non possono essere ceduti ad altri soggetti senza e-spresso consenso dell’interessato e sono utilizzati esclusi-vamente per l’invio della Rivista e iniziative connesse.

ViaLibera n. 5Settembre-Ottobre2012 Anno 19

www.giovaniefrati.it

editoriale

35 | 2012

Stagioni

Ci sono dei momenti in cui la natura dà il meglio di sé.Le stagioni, ad esempio.Se non ci fosse l’autunno, non potremmo gustare le infi nite sfuma-

ture di colore che danno nuova vita al verde delle foglie, prima del lun-go e freddo riposo.

Se non ci fosse l’inverno, ci potremmo scordare di quanta pace e di quanta serenità riempiano il nostro cuore, mentre ce ne stiamo accoc-colati accanto ad un caminetto scoppiettante.

Se non ci fosse la primavera, non potremmo assistere al miracolo del-la vita, che trionfa sul freddo e sul buio. Anche Gesù è risorto a primave-ra, spezzando le catene dei cuori chiusi nel loro buio.

E senza estate, non avremmo i frutti maturi, gustosi, pieni di sole e non avremmo i campi dorati di grano.

L’estate, tra tutte le stagioni, è quella che evoca “pienezza”.Sarà per questo che le tante attività con e per i giovani che ci hanno

visti coinvolti durante questa estate 2012, sono state traboccanti di vi-ta, di gusti e di colori. Hanno toccato il cuore, cambiato la vita, trasfor-mato il pensiero, rafforzato i muscoli, impresso una nuova direzione. Per-ché Dio, quando si fa sentire, usa le sue stagioni: l’estate, ad esempio, tempo di gioia piena e di passione.

Dai ragazzini che hanno vissuto la settimana di fraternità a Posina, ai Giovani Francescani in trasferta ad Assisi sulle orme di Francesco e Chiara, ai nuovi frati ordinati diaconi, passando per la novità più “suc-cosa” dell’anno: il campo-servizio in Angola, a costruire non muri, ma relazioni autentiche e sincere... questo è l’effetto-estate!

Sta a noi, ora, non farlo svanire troppo in fretta...Magari questo numero di ViaLibera vi susciterà un po’ di nostalgia,

oppure il desiderio di “provare”, l’estate prossima!

PS: strappa le pagine centrali di VL e potrai tenere “sott’occhio” tut-te le nostre iniziative per e con i giovani!

4 posina 2012

19 Missione africa

26 Vita da frati

di fra paolo Costa

45 | 2012

posina 2012

Si salpa con…

L’ estate 2012 ha visto tanti amici passare per la nostra «Casa di fraternità» a Posi-na (VI). Da metà giugno fino a fine agosto,

i vari gruppi di ragazzi, dalla quarta elementare alla quinta superiore, hanno vissuto settimane in-dimenticabili. Nei mesi di giugno e luglio, solo i maschietti (gruppo Frate Leone e David); poi in agosto, i gruppi misti di ragazzi e ragazze (Taka-banda e Gruppo David).

DAI MONTI... AL MARE!Nonostante il caldo che ha soffocato anche la Val Posina, l’entusiasmo ha girato a mille. «Si salpa con...» era il tema che dava lo sfondo al cammi-no di formazione e animazione dei vari gruppi.

Il grande fra Gianni Bordin, nostro artista, ha disegnato bene il logo: solo con Gesù si può sal-pare per un’avventura che diventa bella e sicura. Lo sfondo è la storia vocazionale a cui tutti sia-mo chiamati a rispondere prima o dopo, anche chi è ancora ragazzo di 10 anni... Il Signore semina la chiamata nel cuore di ciascuno di noi, addirit-tura «nel ventre della madre», come ci ricorda il profeta Geremia.

La sorpresa più grande all’arrivo nella Casa di fraternità è stata la barca vera che fra Gianluca ha portato direttamente da Caorle: avrà risalito i fiumi o un buon cingolato l’avrà portata fin lassù?

55 | 2012

«UOMINI COSÌ»Le giornate si sono rincorse tra incontri di gruppo, momenti di formazione insieme, laboratori pome-ridiani di impegno, giochi di gruppo e di attualità (calcio, atletica, ping-pong, bigliardino...), momen-ti di preghiera, grandi camminate e pasti buonis-simi preparati dagli ottimi cuochi (c’è chi vuol tornare perché si mangia troppo bene a Posina!).

Fondamentale è stata la proposta formativa e vocazionale. Le fi gure bibliche qui tracciate e narrate con un linguaggio adatto ai ragazzi e a-gli adolescenti, hanno affascinato tutti, perché sembrano la storia di ciascuno.

Ecco i personaggi che ci hanno accompagna-to, grazie ad un fascicolo di Vialibera dal titolo «Uo-mini così».

Abramo: l’uomo sempre in cammino, che ama il rischio e mai si rassegna; l’uomo dalla fede “incre-dibile”, che parla a tu per tu con Dio, che si fi da di Dio fi no in fondo.

Giona: l’uomo che non vuole rischiare di “uscire” per troppa pigrizia, con il pericolo di essere preso in giro; che preferisce fare il sordo, scappare, tagliare la corda. Dio con pazienza lo fa ritornare al paese da cui voleva scappare: Ninive. È lo strumento del pia-no di Dio: piano di salvezza e amore, sempre.

Samuele: un ragazzo chiamato da Dio.Mosè: vive ovattato nel paese dei balocchi che

è la corte del Faraone. Ad un certo punto deve cre-scere e aprire gli occhi, non può più far fi nta di nien-te, deve prendere consapevolezza di sè. Fugge e scopre che Dio è la sua forza per liberare il popo-lo dall’Egitto.

Isaia: un uomo che non ha peli sulla lingua, co-me tutti i profeti. Anche lui risponde alla chiama-ta di Dio e non si tira mai indietro; follemente inna-morato di Dio, ne dipinge il volto d’amore e pieno di speranza.

posina 2012

posina 2012

65 | 2012

Gedeone: l’uomo che ha fatto vedere come Dio vin-ce, nella piccolezza e nella debolezza.

MOMENTI COINVOLGENTILa penitenziale e le confessioni animate da fra Ema-nuele, con il segno della cenere da cui lavarci. Bravi i ragazzi nell’aspettare i tempi e i momenti delle varie fasi vissute a tappe.

La santa Messa fi nale con i genitori nella chiesa parrocchiale di Posina, ospiti di don Stefano, nostro parroco che ci vuole tanto bene. I nostri canti e balli riecheggiavano nella valle, tanto che ci hanno senti-to fi no al Passo Borcola: «il saggio sulla roccia ha fatto la sua casa... e la sua casa non crollò!».

La Veglia alle stelle dell’ultima sera: fra Gianluca ci ha guidato con sapienza e cuore alla profondità del-l’incontro con Dio sotto le stelle e ci ha fatto commuo-vere tutti. È proprio raro vedere ragazzini e giovani ac-carezzati da lacrime di libertà e amore, quelle che ven-gono da un incontro sincero e vero con l’interiorità del proprio cuore, dove Dio parla a ciascuno di noi!

Non poteva mancare al momento dei saluti la ga-vettonata che ha costretto il buon fra Gianluca a chiu-dere le canne dell’acque... se no, sarebbe venuto giù il Pasubio! Chiedere per credere ai frati Emanuele e Gian-franco, simpaticoni... ◗

75 | 2012

posina 2012

85 | 2012

di giaCoMo FaCCo

tra i frati�

NON DISOLO PANEvive l’uomo

Al termine dell’anno di postulato, anno di formazione per diventare frati, noi postulanti abbiamo vis-

suto un’esperienza di volontariato nella mensa dei Frati Cappuccini di Milano.

OSF: FRA CECILIO E I POVERIOSF, Opera San Francesco, è il nome di que-sta importante mensa nata, nel 1959, dal-l’incontro di due fi gure straordinarie, il dott. Emilio Grignani, un grande benefattore, e fra Cecilio, frate portinaio del convento dei Cappuccini di Viale Piave.

In quegli anni il dott. Grignani, indu-striale milanese, si era accorto che i pove-ri, che stavano sul piazzale della chiesa in attesa di ricevere la minestra di fra Ceci-lio, erano esposti alle intemperie. Così si

offrì di edifi care un ambiente destinato ad accoglierli.

Fra Cecilio si dedicò all’Opera fi no al 1979 con generosità, migliorando anno do-po anno la capacità di servizio del refetto-rio, della cucina, del guardaroba e dell’am-bulatorio medico. Nel 1984 fra Cecilio mo-rì, ma ciò che ha fatto, vive ancora oggi in quella che continua ad essere la “sua” ope-ra per i bisognosi.

CON CHI È NEL BISOGNO…Pur avendo vissuto solo dieci giorni di vo-lontariato abbiamo visto quale e quanto sia grande l’importanza di questa realtà. I da-ti lo fanno comprendere: la mensa opera sei giorni a settimana con 180 posti a sedere e offre una media giornaliera, tra pranzi e

95 | 2012

cene, di 700 pasti; il servizio docce ospita ogni giorno circa 130 persone, il servizio guardaroba offre abiti a 50 persone circa ogni giorno ed infi ne il poliambulatorio o-spita al giorno in media 140 persone che ne-cessitano di cure mediche.

TANTI VOLONTARIDietro a tutto questo vi è il grande lavoro dei volontari senza i quali sarebbe impen-sabile poter offrire questo servizio, e sono veramente tanti!

Ma il “dato” più importante è lo spirito che i frati cercano di trasmettere ai volon-tari: è necessario mettersi a servizio della persona bisognosa; l’amore per i più debo-li non è solo un sentimento astratto, ma va

vissuto sull’esempio di san Francesco.Sin dall’inizio i frati che seguono la men-

sa hanno cercato di spiegarci che non è so-lo la qualità del cibo e dei vestiti che si de-sidera offrire, ma soprattutto il modo con cui ci si offre, cercando di vivere quella ca-rità che caratterizzava il servizio di fra Ceci-lio.

Esperienze caritative come queste sono sempre arricchenti perché, in esse, ci viene data la possibilità di toccare con mano e cuo-re alcune delle sofferenze delle persone più disagiate, le quali vivono spesso senza una casa, senza cibo, senza denaro, senza lavo-ro, senza nessuno che le ascolti, persone che sono un tesoro per chi desidera vivere il Van-gelo di Gesù. ◗

tra i frati�

di giulia pellizzer

Non puoi regolare un impatto esplosivo: ti colpisce e basta!

Vivere un campo dal titolo «Signore co-sa vuoi che io faccia?» per me non è stata solo un’e-sperienza, ma uno spettacolo pirotecnico. Assisi è stata, ancora una volta, il fuoco d’artificio più mae-stoso, l’espressione – nella mia vita – dell’incontro tra Francesco e il lebbroso.

DALLA FATICA ALL’APERTURALunedì, martedì, mercoledì e giovedì sono stati giorni di riscaldamento: sono un motore diesel, ho bisogno dei miei tempi.

Novantasei ore di sorrisi veri, cieli azzurri, sco-perte, attesa e fiducia, hanno mos-so qualcosa e la mia collezione di punti interrogativi ha iniziato il suo fluido movimento verso l’esterno.Se il venerdì avesse un nome si chia-merebbe Grazia.

Non c’è cosa più difficile del rac-contarsi, eppure quanto ho parla-to durante quella condivisione. Mentre mi rivelavo si concretizza-vano tutte le mie debolezze. Ero di-sorientata dalla franchezza delle mie parole. Stavo focalizzando il mio essere “lebbrosa”: era la mia parte

E Dio?

giovani francescani/1

105 | 2012

fragile, quella che io timida e timorosa, mi vergo-gno a mostrare. Era il mio rapporto con Dio. Era il mio modo di vivere la Fede. Era il mio non chiede-re aiuto.

Le lacrime, che da lungo tempo custodivo ge-losamente, mi rigavano il viso; mi sentivo finalmen-te vulnerabile. Ero disarmata dall’emozione che mi avvolgeva.

ACCOLTA, FINALMENTE...Vorrei riuscire a condividere con voi la semplicità di quell’istante: mi sono sentita accolta.

Dio mi stava consolando con il suo avvolgen-te abbraccio. Una mano sicura mi guidava tra i miei pensieri e insieme stavamo oltrepassando il con-fine che ferocemente avevo calcato, la linea ros-sa che per protezione, per controllo e per paura mi circoscriveva. Dentro quel perimetro avevo accu-ratamente catalogato tutto: i sentimenti erano ri-gorosamente dosati, scarseggiava lo spazio per le domande, mancava lo spazio per Lui. Volendo essere più forte di ogni mia incertezza mi ero rin-chiusa in una apparente armonia che mi consen-tiva di sopravvivere. Volevo continuare ad accon-tentarmi? Potevo ancora divincolare il Suo sguardo che mi fissava colmo della dolcezza di una Madre e della pazienza di un Padre? Volevo provare ad abbracciare il mio lebbroso? Puntua-le, sabato arrivò l’esperienza del deserto.

Di certo non mi entusiasmava: c’era già tan-ta carne al fuoco e io non sono una gran cuoca, figuriamoci poi se la ricetta è dettata da Dio! Co-me per Francesco anche per me era tempo di scelte. C’era ancora spazio per Dio nella mia vi-ta? Il giorno precedente avevo inaspettatamente realizzato che Lui è sempre stato lì, mi ha aspet-tato sulla mia linea rossa. È sempre rimasto sul mio cammino. Non mi ha mai abbandonata. Elegante-mente pazienta, in quel suo ospitale silenzio, che

giovani francescani/1

115 | 2012

125 | 2012

giovani francescani

io sia pronta ad accettare la Sua presenza nella mia quotidianità. Ed io?

PER VINCERE LE MIE RESISTENZEDomenica: era il tempo del ritorno, il mio punto di partenza. In quel momento è cominciata la lotta tra la prepotente quotidianità che ti assorbe e il desiderio di dare spazio ad un «noi».

Tuttora io non ho trovato risposte sicure a tut-te le domande che Dio mi pone OGNI GIORNO, e che lascio in attesa. Posso solo fi duciosamente rinno-vare la preghiera che ho fatto durante la messa fi nale del campo:

«C’è bisogno di una grande forza per vincere una grande resistenza». Quante volte in questi giorni mi hai guardata con la pazienza dei tuoi occhi ed io ho abbassato lo sguardo. Due anni in sala d’aspetto, questo il tempo che ti ho negato.

Dio, è proprio tanto che piove. Forse ora è arrivato il tempo di seminare, è arrivato il momento di provare a scartare o almeno a riconoscere i doni che tu mi offri.

Ai tuoi occhi mi sono sentita spogliata; per mesi ridevo mentendomi, ma da ieri piango verità. Oggi sono nuda e non ho solo paura, ho tanta paura. Non prometto niente, ma vo-glio scommettere sul tuo ritorno nella mia vi-ta. Aiutami a essere in grado di fi ssare lo sguar-do del crocifi sso senza provare scandalo per il suo immenso amore gratuito».

Caro lettore ricorda: non puoi regolare un impatto esplosivo, puoi però riconoscere che è il Suo energico modo per dirti che ti ama! ◗

Frati Cappuccinidel Triveneto

Per partecipare a questo percorso di discernimento, per fissare un appuntamento previo con un frate e per informazioni, telefona o scrivi:

Centro di Pastorale Giovanile-Vocazionale, via del Santuario 9, 36016 THIENE (VI)

tel. 0445 368545 | e-mail. [email protected]

Noi frati cappuccini del Triveneto ti offriamo la possibilità di scoprire COSA FARE DELLA TUA VITA!

Si tratta di un percorso di discernimento vocazionale per la vita francescano-cappuccina, riservato a MASCHI dai 19 ai 33 anni.

Gli incontri si svolgeranno presso il Convento dei Cappuccini di ARCO (TN), v.le san Francesco 3, dal sabato mattina al pranzo della domenica, in queste date:

17-18 novembre 2012

19-20 gennaio 2013

16-17 febbraio 2013

15-17 marzo 2013: pellegrinaggio vocazionale ad Assisi

20-21 aprile 2013

18-19 maggio 2013

5-7 luglio 2013: «In mezzo ai poveri»: esperienza di servizio

19-25 agosto 2013: settimana vocazionale

www.giovaniefrati.it

SEGUIMI!

Hai perso la direzione? Cerchi qualcosa di più?

– dice Gesù –

Giovani Francescani

PROPOSTE x GIOVANI

Cammino di crescita e formazione umana e cristiana nello stile di Francesco e di Chiara d’Assisi, per giovani dai 14 ai 30 anni.Gli incontri sono SETTIMANALI; inoltre, so-no previsti alcuni momenti speciali, come weekend di ritiro e settimane di incontro du-rante le vacanze invernali ed estive.IL PERCORSO prevede il confronto assiduo con la Parola di Dio, momenti di preghiera, formazione e condivisione.

LENDINARA (RO) | via san Francesco 17* 14-18 anni: ogni sabato alle ore 16:30** 19-29 anni: ogni venerdì alle ore 21:00Chiedi di f. Marco – cel. 3458562412

PADOVA | p.le Santa Croce 44* 16-23 anni: ogni venerdì alle ore 20:30Chiedi di f. Ado – tel. 049 8801311

PORTOGRUARO (VE) | VIA CADORNA 55* 14-18 anni: ogni sabato alle ore 16:45** 19-29 anni: ogni venerdì alle ore 20:45Chiedi di f. Luca – tel. 0421 71414

ROVIGO | via Cappuccini 18* 14-18 anni: ogni sabato alle ore 16:00** 19-29 anni: ogni venerdì alle ore 21:00Chiedi di f. Marco – tel. 0425 421496

THIENE (VI) | via del Santuario 9* 19-28 anni: ogni venerdì alle ore 20:45Chiedi di f. Gianfranco – tel. 0445 368545

PROPOSTE x GIOVANIxx GIOVANI GIOVANI

2012-2013

Per giovani (19-30 anni): “CAPODANNO AD ASSISI”28 dicembre 2012 – 1 gennaio 2013, Assisi

Per giovani (19-30 anni): Campo “francescano” sulla FEDE27 dicembre 2012 – 1 gennaio 2013, a Caorle (VE)

Per adolescenti (14-18 anni): Campo “francescano” sulla FEDE2-6 gennaio 2013, a Cugnan (BL)

durante le VACANZE INVERNALI

Una “due giorni” di FESTA E DI FRATERNITÀ per tutti i giovani che partecipano alle nostre attività (gruppi francescani, animatori, parrocchie, amici e conoscenti…), dai 14 ai 30 anni.

Presso il Centro di PGVdei Cappuccini a Thiene (VI)

dalle 16:00 di martedì 30 aprileal pranzo del 1 maggio 2013

COLORIAMOCI di SPIRITO #3

VIALIBERA > numero CINQUE-SEI > Settembre-Dicembre 2011

«Il suo amore per me

ha umiliato la sua grandezza.

Si è fatto simile a me perché io lo accolga.

Si è fatto simile a me perché io lo rivesta».

Poste Italiane s.p.a.- Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

VIALIBERA | numero 1 gennaio-febbraio 2012

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

Sposa, sorella,madre di Cristo | p. 4

Capodanno ad Assisi | p. 30

numero 1 gennaio-febbraio 2012numero 1 gennaio-febbraio 2012numero 1 gennaio-febbraio 2012numero 1 gennaio-febbraio 2012

BEATO

VIALIBERA | numero 2 marzo-aprile 2012

iaLibera BEATOiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLiberaiaLibera

In memoria diGiovanni Paolo II > p. 18

Sacerdote del Signore… > p. 29

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

> p. 18

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

Sposa, sorella,madre di Cristo

Giovanni Paolo II

Sposa, sorella,madre di Cristo

VIALIBERA | numero 3 maggio-giugno 2012

Le vocazioni: donodella carità di Dio > p. 12

«Io do la mia vita!» > p. 27

iaLibera

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

ha umiliato la sua grandezza.

Si è fatto simile a me perché io lo accolga.

ha umiliato la sua grandezza.

Si è fatto simile a me perché io lo accolga.

Si è fatto simile a me perché io lo accolga.

Si è fatto simile a me perché io lo rivesta».

b. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

b. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

Si è fatto simile a me perché io lo accolga.

Si è fatto simile a me perché io lo rivesta».

b. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

b. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

b. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

b. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Rovigo

VIALIBERA | numero 4 luglio-agosto 2012

Coloriamoci di Spirito > p. 16

Intervista doppia > p. 21

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

iaLibera

Per catechisti e animatori parrocchiali,per ragazzi e ragazze che vogliono “prender il largo”,per genitori che vogliono saperne di più sui loro fi glie per te che desideri conoscere Gesù e Francesco d’Assisi.

FA’ CONOSCERE LA NOSTRA RIVISTA!

Se desideri, offri ancora il tuo contributo:permetterai a ViaLibera di fare ancora del bene!

GRAZIE di cuore, da parte della Redazione e di tutti i frati cappuccini!

Sacerdote del Signore…

Le vocazioni: donodella carità di Dio > p. 12

«Io do la mia vita!»

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

Sacerdote del Signore…

Sacerdote del Signore…

Coloriamoci > p. 16

Intervista doppia > p. 21

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a.-

Sped

. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in

L. 2

7/02

/200

4 n

. 46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DC

B R

ovig

o

la rivista in “ordine inverso”

per giovani “secondo Dio”

per ragazzi e ragazze che vogliono “prender il largo”,per ragazzi e ragazze che vogliono “prender il largo”,per ragazzi e ragazze che vogliono “prender il largo”,per ragazzi e ragazze che vogliono “prender il largo”,per genitori che vogliono saperne di più sui loro fi gli

VIALIBERA | numero 5 settembre-ottobre 2012

iaLibera

SPECIALE ESTATE 2012Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

Pos

te I

tali

ane

s.p.

a. -

Sp

ediz

ion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

vert

ito

in L

egge

27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, N

E/V

I

di CristiaNa DolCetto

175 | 2012

Domenica 29 luglio è iniziata l’avventura.Un’avventura di quelle che ti restano nel cuo-re per sempre: il campo dei Giovanissimi Fran-

cescani.Come sempre la partenza era molto attesa e le

emozioni tutte concentrate in un unico sentimen-to: gioia. Gioia di partire e di andarsene da casa una settimana, gioia di rivedere tante persone, gioia nel sapere che anche quest’anno avrei fatto un passo in più nello scoprire Dio e nello scoprire Cristiana come persona.

A CONFRONTO CON S. FRANCESCOIl tema era semplice, apparentemente: la vita di san Francesco, ma è stato proprio il confronto con la vi-ta del santo, che mi ha aiutata di più. Appena arri-vata ad Assisi, ho sentito la magia di quel luogo che ti abbraccia con la sua storia e la sua atmosfera; eravamo alloggiati in una casa nel paesino di San Gregorio, appena fuori Assisi. La casa era piccola e noi eravamo tanti, ma questo non importava più di tanto, perché l’importante era essere lì tutti insieme per vivere quella settimana intensa ed emozionante.

Durante i primi giorni, come succede ogni anno, ho potuto conoscere persone nuove, ma dal mer-coledì, le cose si sono fatte più “impegnative”: le catechesi erano molto interessanti ma, allo stesso tempo, avevano la straordinaria capacità di metter-mi in crisi ad ogni pagina.

Segno profondo…

giovani francescani/2

La crisi, si sa, accompagna un cambiamento ed è proprio questo che stava avvenendo. Grazie al con-fronto con i miei compagni, con gli animatori e i fra-ti, sono riuscita a far luce su alcune cose che avevo dentro il cuore da troppo tempo.

INDIMENTICABILEE così, gli ultimi giorni sono stati unici: la veglia al-le stelle, il fi lm, le chiacchierate notturne...e infi ne il deserto del sabato. Non ci sono parole per descri-vere quanto è stato forte quel giorno, la solitudine, immersi nella natura, soli con i propri pensieri.

E poi la confessione e la santa Messa fi nale han-no concluso davvero bene una settimana che, come

ogni esperienza vissuta con i Giova-ni Francescani, ha lasciato un segno profondo dentro di me.

Le cose, che ricorderò più intensa-mente, sono gli abbracci, sinceri e con-fortanti, i sorrisi luminosi e accoglienti, le risate gioiose e spontanee, le paro-le e la Parola, che sanno dare consiglio e infi ne il Suo Amore, che ci guida sem-pre e comunque e ci fa sentire suoi fi gli, in ogni istante della nostra vita. ◗

giovani francescani/2

di ireNe salaMoN

195 | 2012

L’ Africa, non è preziosa per il pe-trolio o i diamanti che regala il sottosuolo, ma per le meraviglio-

se creature che la abitano! L’esperienza in Angola è stata una vera e propria grazia.

LA SQUADRASiamo partiti in 11. I nostri frati: fra Mar-co, instancabile lavoratore e tenero come un melone, nonostante la scorza esterna un po’ resistente, e fra Gianfranco, premuroso e semplice fratello africano dal cuore grande, che tutti i bambini assalivano per prender-sene un pezzo; il nostro capo mastro Lui-gi, burbero e solitario, ma a suo modo dispo-nibile e sensibile; i nostri due postulanti che ormai hanno indossato il saio: Paolo, foto-grafo impareggiabile che l’Africa ha reso più sorridente e accogliente e Giacomo il “barbu-to”, saldo e affi -

LA LINGUAdell’amore

missione africa

Da sinistra: Giulia, Paolo, Lucia, fra Gianfranco, Sara, Da sinistra: Giulia, Paolo, Lucia, fra Gianfranco, Sara,

Michele, Matteo, Giacomo, Irene, fra Hangalo.

missione africa

convento della capitale, dove siamo stati ospi-tati per la notte.

Il traffico di Luanda è una cosa pazzesca per gli automobilisti che devono avere mil-le occhi per prestare attenzione a tutte le va-riabili che potrebbero incontrare: donne e bambini che attraversano la strada, vendi-tori di ogni qual sorta di oggetto, mezzi di trasporto talmente carichi di frutta o di per-sone che potrebbero esplodere da un momen-to all’altro!

Prima sensazione: dove sono capitata? Che mondo è mai questo? Speriamo di ri-tornare a casa sana e salva!

Giunti in convento abbiamo scaricato i bagagli e per far sentire a casa noi veneti DOC non ci hanno fatto mancare il pane e il sa-

dabile uomo di preghiera che trasmette si-curezza; e infine noi Giovani Francescani: Michele, che ha saputo illuminare il conven-to di Mbanza Congo; Matteo, che ha lascia-to entrare l’Africa nel suo mondo inaccessi-bile a molti; Giulia, sorella scoperta nella sua incredibile solarità e nel suo vivo en-tusiasmo; “mama” Lucia, grande donna di fede e di riservata sensibilità; Sara, sorel-la premurosa, decisa e mio porto sicuro; e infine io, Irene, che ho potuto gustare del-la loro presenza per quegli extra-ordinari 21 giorni che hanno riempito di amore e di pace la mia valigia vuota!

IMPATTO E SENSAZIONIDopo esserci radunati tutti a Padova per ri-empire, sistemare, pesare, incellofanare i bagagli ci siamo diretti all’aeroporto di Ve-nezia, luogo dal quale siamo partiti. Dopo aver fatto scalo a Dubai siamo giunti all’ae-roporto di Luanda, capitale dell’Angola, do-ve ci attendeva il grande «frei» Danilo. Ca-ricati i bagagli sulle jeep ci siamo diretti al

205 | 2012

missione africa

lame accompagnato da gustosissime e colo-ratissime bevande!

Il mattino seguente siamo partiti per Mbanza Congo e, come dice fra Danilo, sia-mo passati dal purgatorio al paradiso! Il viag-gio è stato lungo e impegnativo, ma anche da noi si dice che la strada per il paradiso è lunga, no?

Giunti alla missione ci siamo sistemati e la sera stessa siamo andati al «Centro» per incontrare i bambini che ci hanno prepara-to una festa di benvenuto: il tema delle dan-ze, delle poesie e delle canzoni che ci han-no presentato era l’Amicizia. L’impatto ini-ziale con i loro volti e i loro corpi è stato e-mozionante, nuovo, colorato, tutto vissuto con il cuore, in quanto c’era qualche diffi-coltà con la lingua. Non c’era modo di pen-sare e capire ciò che stava succedendo, po-tevamo solo mangiare di quella nuova pie-tanza che ci stavano servendo e gustarla nel suo sapore forte e deciso, nella sua contem-poranea dolcezza e amarezza.

La seconda sensazione ricalcava la prima avuta a Luanda: cosa ci faccio qui? Torne-

rò sana e salva a casa? In questa prima se-rata con i bambini mi era entrato nel cuo-re ognuno dei loro volti per la tristezza e la solitudine che mi sembrava di leggere nei loro occhi.

I primi giorni, per me, sono stati di silen-zio, un essere presente, ma in ascolto atten-to della nuova realtà in cui ero entrata, non avevo un vocabolario adatto per leggere quella novità, potevo solo accogliere quel-lo che arrivava.

L’IMPORTANZA DELLO “STARE”Non basterebbero pagine per raccontarvi ciò che abbiamo vissuto e provato.

Concretamente abbiamo fatto molto poco, quasi nulla direi. Questo all’inizio ha crea-to anche qualche difficoltà: noi siamo abi-tuati a «fare» tante cose, rispettare le sca-denze e terminare tutto nel tempo previsto andando avanti dritti per la nostra strada, senza magari accorgerci di chi ci sta accan-to, mentre i tempi africani sono tutta un’al-tra storia: sono liberi da vincoli, se non quel-lo della natura; non dovevamo tanto “fare” ma dovevamo “stare” in quel mondo, con quei bambini, con quella gente.

Ci hanno accolti in un modo straordina-rio: l’ospite è veramente «sacro» da quelle

215 | 2012

missione africa

225 | 2012

parti e mai ho visto vivere così alla lettera il Vangelo.

Questo lo abbiamo potuto testare in mo-do particolare nel villaggio di Sierra de Can-da, dove abbiamo trascorso due giorni: ci hanno visto stranieri, ci hanno ospitato nel-le loro capanne, ci hanno offerto il loro ci-bo e le loro bevande… Mi sembra che que-sta storia ricordi vagamente un passo del Vangelo: «… ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da be-re, ero straniero e mi avete accolto…» (Mt 25,35).

Nella loro estrema semplicità di vita han-no una ricchezza spirituale grandiosa. Non lo dico per sentito dire, ma perché abbiamo potuto ascoltare con le nostre orecchie attor-no al fuoco lo spessore di quegli uomini ca-po-villaggio, che hanno combattuto e ora sperano in un domani migliore per i loro fi-gli e credono che la pace nel cuore sia la co-sa più importante per l’uomo.

IL CENTRO DI ACCOGLIENZAPER BAMBINI ABBANDONATII bambini del Centro di accoglienza dove sia-mo stati sono meravigliosi e ci hanno ruba-to il cuore con i loro occhi e i loro volti.

Nonostante il tempo ridotto della nostra permanenza, la costruzione dei rapporti con loro è stato un grande dono. All’inizio c’era

un po’ di diffidenza e forse timore, ma poi si sono create relazioni vere, trasparenti, gio-cose, allegre. Hanno iniziato a fidarsi di noi a tal punto da abbandonarsi tra le nostre brac-cia e addormentarsi sul nostro cuore. Siamo stati gli uni per gli altri un regalo grande!

Terza sensazione: a Mbanza Congo mi sentivo a casa. Capita anche a voi di essere in un posto con certa gente, ma di desidera-re di essere altrove con qualcun altro? A me a volte capita, mentre lì a Mbanza Con-go non volevo essere in nessun altro posto e con nessun altra persona!

CHE SCOPERTA!Abbiamo fatto esperienza diretta di vita e di riscoperta dell’umanità passando dalla teoria alla pratica, ascoltando con le nostre orecchie, toccando con le nostre mani, guar-dando con i nostri occhi, gustando con la no-stra bocca quella realtà, che seppur nelle sue contraddizioni, è reale, è a misura d’uomo, è autentica e non costruita.

Abbiamo scoperto che la cosa più impor-tante è ciò che sei perché è la ricchezza più grande che hai; l’importanza del saluto e di guardare negli occhi; il valore di un sorri-

missione africa

235 | 2012

so e di una carezza; lo stare insieme nella semplicità seduti per terra con quattro fili per fare un braccialetto; ritornare all’essen-zialità della vita e delle relazioni nella re-altà di ciò che si sta vivendo. Rimanendo.

NUOVI VOLTIIl vescovo di Mbanza Congo ci ha dato un’im-portante lezione di umiltà: ci ha invitato a cena e si è dilettato ai fornelli per preparar-ci un delizioso banchetto; il capretto gli ha dato qualche problema, risolto eccellente-mente per il pranzo del giorno seguente.

Fra Gabriele ci ha allietato con i suoi rac-conti strampalati della sua appassionante vi-ta e ci ha gentilmente offerto un topo per ce-na; fra Lemusch ci ha dedicato il suo tempo tenendo un corso di portoghese e portando tanta pazienza con alcune alunne poco dili-genti; fra Antonio presenza silenziosa ma fon-

damentale per i bambini del Centro; Kan-gamba gentile, servizievole e, non si può ne-gare, molto affascinante!

Ed ultimo ma non meno importante, fra Danilo: il grande papà del Centro, che cura e ama quelle settanta meravigliose creature! Si è preso cura anche di noi, non facendoci mancare nulla, accogliendoci in modo impec-cabile e preoccupandosi che stessimo tutti bene.

Al termine dell’esperienza, una suora an-golana responsabile di una radio locale è ve-nuta per farci un’intervista e fra Danilo ha detto una cosa molto bella: «Questi ragaz-zi conoscono poco di portoghese, ma sanno parlare la lingua dell’amore!».

Sarà per questo che andavamo così d’ac-cordo con lui: fra Danilo quella lingua la co-nosce benissimo!!!

Nos vamos a voltar! (Ritorneremo!). ◗

245 | 2012

di giuseppe attoliCoL’estate ha segnato la conclusione dell’an-no di accoglienza che ho iniziato lo scor-so autunno presso il convento dei frati

cappuccini di Thiene, nel quale sono stato chiama-to a discernere su cosa il Signore mi stava chieden-do di fare della mia vita. Stavo cercando di capi-re se il Signore mi stesse chiamando a seguirlo da vicino consacrandomi a Lui.

Nel mese di agosto, insieme ai fratelli che han-no camminato con me e ai formatori, sono anda-to presso l’eremo San Leopoldo. Qui abbiamo tra-scorso una settimana in ascolto della Parola di Dio e in preghiera.

TANTE DOMANDE…Le giornate passavano tra catechesi, meditazioni personali, condivisioni e piccoli lavori di casa. Il Si-gnore non ha mai smesso di parlarmi durante quei giorni, anche se molti pensieri e soprattutto mol-te domande, si sono accavallati nella mia mente e ai quali ho cercato di dare risposta confrontandomi con i frati. La domanda centrale alla quale ho rispo-sto è stata: «Signore, che cosa vuoi che io faccia?».

I momenti fondamentali di questa esperienza sono stati: la giornata di deserto e la messa di fi -ne campo. Nella giornata di deserto, ho vissuto ore in solitudine, leggendo la Parola e invocando lo Spirito Santo perché illuminasse la mia mente e i miei pensieri, affi nché potessi comprendere il progetto di Dio nella mia vita. Passo dopo passo si aprivano davanti a me paesaggi incontaminati, luoghi nei quali ho potuto ammirare la bellezza

NON TEMERE,fidati!

campo vocazionale

Alcuni frati e giovani che hanno Alcuni frati e giovani che hanno

partecipato al campo vocazionalepartecipato al campo vocazionale

del Creatore contemplando le sue creature, che mi hanno fatto tornare in mente alcuni versi del Can-tico di Frate Sole di san Francesco che quest’anno ci ha aiutato nel discernimento:

Laudato si’, mi’ Signore,per sora nostra madre Terra,

la quale ne sustenta et governa,et produce diversi fructi con coloriti � or et herba.

FIDATI!Il campo si è concluso con la messa, nella quale ognu-no di noi era chiamato a pronunciarsi su quello che l’ascolto della Parola aveva suggerito nel cuore.

In quel momento sono stato avvolto da una gran-de pace interiore, nel mio cuore riecheggiavano le parole «Non temere, fi dati». Non era la prima vol-ta che mi capitava di sentire queste parole, ma in quel contesto sono state un ulteriore dono che il Si-gnore ha voluto donarmi per farmi comprendere quale sia la mia strada.

Al termine del campo ho deciso di entrare in postulato mettendomi alla sua sequela. L’amore del Signore è esigente: una volta deciso di seguirlo ci chiede di fare tutto mettendo Lui al centro della nostra vita. ◗

campo vocazionale

Il gruppo al completoIl gruppo al completo 255 | 2012

265 | 2012

di fra DaViDe CaMpesaN

Carissimi amici di Vialibera, il 19 maggio, fra Giovanni, fra Luigi, ed io, siamo stati ordinati diaconi, dal vescovo di Rovigo.Per noi è stato un momento di grande gioia, e abbiamo avuto

la fortuna di poterlo vivere insieme a molti di voi. Con Luigi e Gio-vanni oltre a condividere la stesura di questo articolo, condivido il carisma francescano-cappuccino e la vita quotidiana nel con-vento di Venezia da ormai tre anni: siamo un trio «rodato»!

Mi piacerebbe raccontarvi come ho vissuto i mesi che hanno preceduto l’ordinazione, questo perché sono stati molto fruttuo-si sia per la mia crescita umana, sia per quella spirituale. Le cose che condividerò con voi sono le stesse che mi hanno spinto a scrivere la domanda ai superiori per essere ordinato.

La preparazione al diaconato è stata un’occasione per poter meditare sulla mia vita e sul progetto di Dio su di essa. Mi sono lasciato accompagnare da due fi gure proposte dal Vangelo in Av-vento: Maria e Giovanni Battista. Queste persone, con estrema umiltà e senso del limite, ma anche con la decisione e la certez-za dell’essere radicati nella fede, hanno risposto alla proposta di Dio e gli hanno donato totalmente la vita divenendo strumenti di salvezza. Partendo da loro, ho cercato di rivolgere lo sguardo ver-so il percorso di fede che ho vissuto fi no ad ora. Passo dopo pas-so, scoperta dopo scoperta, risposta dopo risposta, il Signore mi ha portato a conoscerlo in maniera sempre più personale, non per

“sentito dire”. Con l’aumento della conoscenza, gradualmente è au-mentata anche l’intensità con la quale mi ha chiesto di “coinvolger-mi” con Lui e di mettermi al suo servizio e a servizio degli altri.

Ho chiesto di essere ordinato non «a cuor leggero», poiché avverto la responsabilità di ciò che comporta, e di quanto poco umanamente ne sia degno, ma in forza di quella chiamata che par-te da Qualcuno, che è Altro rispetto al mio limite, si fi da di me e dona la forza per portare avanti ciò che mi chiede. ◗

Strumento di Dio

vita da frati

Fra Luigi, fra Davide e fra Giovanni

275 | 2012

semplicemente grazie!

Ciao a tutti! Sono fra Giovanni, un sem-plice frate studente di Teologia, che da po-co meno di un anno si cimenta come vice-assistente dei Giovanissimi Francescani di Rovigo e collabora con l’equipe di Pastora-le Giovanile nella proposta francescana ai ragazzi delle medie e di prima superiore che vogliono assaporare l’esperienza di Fran-cesco.

A dire la verità... fi no a qualche mese fa non mi sarei mai immaginato che a maggio avrei detto il mio «Eccomi!» per essere or-dinato diacono. Questo per dire come il Si-gnore possa cambiare la nostra vita se so-lo gli diamo la nostra disponibilità! Allora non importa più se c’erano altri progetti... quando il Signore trova uno spazio nella no-stra vita, ci si butta a capofi tto e compie me-raviglie! Il Signore non ha avuto paura dei miei difetti e non è stato lì a fare i conti sul-la probabilità o meno che il suo progetto su di me si potesse realizzare! Semplice-mente si è fi dato di me e del mio «Eccomi!» e mi ha chiamato a essere suo servo (dia-cono) in mezzo alla gente, testimone del Suo amore soprattutto verso gli ultimi e i più piccoli.

Non sono ancora riuscito a ringra-ziarlo come si deve per questa fantasti-ca opportunità che mi ha dato, di vivere ancor più da vicino l’esperienza di Fran-

cesco, l’innamorato di Cristo, che con la sua testimonianza semplice e la sua carità fraterna si è fatto servo di tutti!

Cosciente che il mio rin-graziamento può trovare e-spressione piena e concre-ta solo nel servizio a Dio e ai fratelli, prometto di im-pegnarmi per far sì che que-sto «Grazie!» risuoni ogni giorno della mia vita.

fra Giovanni

Lasciatevi sorprendere da Cristo! Egli non toglie nulla, dona tutto!

Benedetto XVI - Anno della fede