Viaggio luglio

1
Isola di Pqua (Rapa Nui), Cile Un viaggio a Rapa Nui, una delle isole abitate più isolate del mondo, ti entra nel cuore. E non se ne va più. Situata a 3600 km a ovest delle coste del Cile, ha un clima subtropicale con temperature medie che si aggirano intorno ai 21°, con uno sbalzo termico quasi assente tra una stagione e l’altra. Nella capitale Hanga Roa, oltre all’interessante Museo Antropologico, troverete piccoli negozietti, hotel e ristorantini, ma la quiete e il mutuo rispetto per un territorio diventato patrimonio cultura- le dell’umanità si respirano ovunque. L ’isola non è grande, una lunghezza massima di 24km e una larghezza massima di 13km: attrezzatevi con scarponcini comodi, una giacca a vento, ed occhi (e obiettivi) pronti ad imma- gazzinare tutta la meraviglia che vi si staglierà davanti. I Moai, le colossali statue che si trovano sull’isola (se ne contano circa 638) costituiscono tuttora un mistero: secondo studi recenti le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti, ma il loro scopo non è noto con certezza, è un segreto custodito e tramandato nelle anime degli abitanti. Ma trovarcisi davanti è un’emozione indescrivibile. l cratere del vulcano Rano Raraku, ad est dell’isola, è la cava in cui furono scolpiti tutti i moai: il più grande è “il Gigante”, 22 metri per 160 tonnellate. Un gigante maestoso. Non mancate di salire sul punto più alto dell’isola, il monte Maunga Terevaka: da lì, l’immensità dell’isola e del Pacifico vi toglieranno il fiato.

description

 

Transcript of Viaggio luglio

Isola di Pasqua (Rapa Nui), Cile

Un viaggio a Rapa Nui, una delle isole abitate più isolate del mondo, ti entra nel cuore. E non se ne va più.Situata a 3600 km a ovest delle coste del Cile, ha un clima subtropicale con temperature medie che si aggirano intorno ai 21°, con uno sbalzo termico quasi assente tra una stagione e l’altra.Nella capitale Hanga Roa, oltre all’interessante Museo Antropologico, troverete piccoli negozietti, hotel e ristorantini, ma la quiete e il mutuo rispetto per un territorio diventato patrimonio cultura-le dell’umanità si respirano ovunque.L’isola non è grande, una lunghezza massima di 24km e una larghezza massima di 13km: attrezzatevi con scarponcini comodi, una giacca a vento, ed occhi (e obiettivi) pronti ad imma-gazzinare tutta la meraviglia che vi si staglierà davanti.I Moai, le colossali statue che si trovano sull’isola (se ne contano circa 638) costituiscono tuttora un mistero: secondo studi recenti le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti, ma il loro scopo non è noto con certezza, è un segreto custodito e tramandato nelle anime degli abitanti. Ma trovarcisi davanti è un’emozione indescrivibile. l cratere del vulcano Rano Raraku, ad est dell’isola, è la cava in cui furono scolpiti tutti i moai: il più grande è “il Gigante”, 22 metri per 160 tonnellate. Un gigante maestoso.Non mancate di salire sul punto più alto dell’isola, il monte Maunga Terevaka: da lì, l’immensità dell’isola e del Pacifico vi toglieranno il fiato.