Ventilpan

8

description

Sistema di copertura isolato e ventilato per strutture discontinue a medio/piccole luci

Transcript of Ventilpan

Page 1: Ventilpan

Ventilpan

Venti

lpan

Ondulit Italiana

Page 2: Ventilpan

Il sistema

Il nuovo sistema di copertura isolato e ventilato per strutture discontinue

Ventilpan inoltre costituisce anche un deciso passo avanti

rispetto ai tradizionali pannelli schiumati monolitici.

Oltre all’isolamento infatti Ventilpan è caratterizzato dalla

ventilazione dell’intercapedine, che contribuisce non solo a

ridurre sensibilmente il carico termico incidente sulla copertura,

ma anche a garantirne una superiore affidabilità nel tempo.

Vengono infatti ad eliminarsi le tensioni indotte dalle dilata-

zioni termiche differenziali tra le due lamiere che

possono determinare nei pannelli schiumati monolitici la

perdita delle originarie caratteristiche meccaniche.

2

Ventilpan è un sistema integrato per realizzare coperture

isolate e ventilate su strutture di appoggio discontinue sia

rette che curve.

Questo nuovo sistema nasce dall’idea di far evolvere la

collaudata tecnica del sandwich in opera, ovvero di realizzare

la copertura attraverso una stratificazione successiva di

materiali tra loro indipendenti, per ottenere un pacchetto

che presenti prestazioni complessive superiori.

Con Ventilpan è infatti possibile ottenere i medesimi benefici

disponendo di elementi prefabbricati, tra loro coordinati e

integrati, che giungono in cantiere pronti per una posa in

opera più semplice e rapida.

Curvabilità

Page 3: Ventilpan

Il sistema

Ventilpan infine vince per versatilità. La lastra di copertura

può essere scelta nei vari profili Ondulit-Coverib e nelle

diverse finiture disponibili, secondo ogni specifica esigenza.

Con la garanzia che in ogni caso il sistema si avvarrà delle

eccezionali caratteristiche di insonorizzazione e durabilità

delle lastre a protezione multistrato.

3

CurvabilitàUna delle caratteristiche vincenti di Ventilpan è quella del-

l’applicabilità su strutture curve. L’elemento di plafonatura

isolato infatti può assumere naturalmente una centina fino

ad un raggio di 1000 cm. La lastra di copertura, da scegliere

tra i profili Ondulit e Coverib, viene centinata in stabilimento

secondo il raggio di curvatura occorrente.

Qualora questo sia particolarmente ampio è possibile che anche

le lastre arrivino ad assumere la curvatura naturalmente.

2

3

1

Lastra Coverib1 - Lamina di alluminio2 - Composto plastico bituminoso3 - Acciaio zincato

La faccia inferiore è protetta da un primer bituminoso e da una lamina di alluminio

Page 4: Ventilpan

Voce di capitolato

Copertura isolata e ventilata composta da:

a. un elemento di plafonatura costituito da una lamiera

a profilo nervato in acciaio preverniciato (ovvero zincato)

cui viene applicato in fase di profilatura un pannello

isolante in polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse,

con grafite, stampato anch’esso a profilo nervato;

b. una lastra in acciaio a protezione multistrato tipo Ondulit-

Coverib costituita da una lamiera di acciaio zincato dello

spessore di mm 0,50 (ovvero 0,60 – 0,80) protetta

superiormente da un rivestimento anticorrosivo ed

insonorizzante a base bituminosa e da una lamina di

alluminio naturale (ovvero preverniciato, ovvero da una

lamina di rame elettrolitico, ovvero da una lamina di

acciaio inossidabile), ed inferiormente da un primer

bituminoso e da una lamina di alluminio naturale;

c. distanziatori metallici costituiti da bandelle di ripartizione

in acciaio zincato con spine verticali, da applicarsi

tra elemento di plafonatura e lastra di copertura.

Il sistema di copertura dovrà assicurare un potere

fonoisolante di 31 dB.

1. Lastra Coverib (oppure Ondulit)2. Bandella di ripartizione3. Elemento di plafonatura Ventilpan4. Sezione ventilante

1 2

3

4

Descrizione e sezioni Caratteristiche tecniche

Sezioni e assonometrie

Ventilpan dispone di una completa gamma di raccordi

che consentono la ventilazione dell’intercapedine.

Di seguito sono illustrati quelli più comunemente usati.

4

Colmo aerato

Colmo ventilante in lastra Coverib Bordatura di gronda ventilante

Soluzione di colmo ventilante per tetti curvi

Bordatura di colmo a una falda Bordatura laterale

Page 5: Ventilpan

1 2

3

4

Descrizione e sezioni Caratteristiche tecniche

Elemento di plafonatura Ventilpan

Sistema Ventilpan

Autoportanza del sistema

La resistenza ai sovraccarichi del pacchetto, una volta

in opera, è quella propria della lastra Ondulit-Coverib

che ne costituisce l’elemento di estradosso.

Aggetto in gronda

Ventilpan permette di dimensionare l’elemento di copertura in

una lunghezza maggiore rispetto all’elemento di plafonatura.

Questo aggetto evita che l’isolante assorba e trattenga

l’umidità, causa frequente di una rapida corrosione

dei pannelli schiumati monolitici.

Autoportanza dell’elemento di plafonatura Ventilpan

L’elemento di plafonatura Ventilpan non può essere

considerato praticabile. Si dovranno usare pertanto tutte

le accortezze ed i dispositivi per garantire la sicurezza

degli operatori in quota. Un elemento Ventilpan comunque

è in grado di resistere, senza danneggiarsi, ad un accorto

pedonamento anche se posto su interassi di cm 150.

5

Colmo aerato

Colmo ventilante in lastra Coverib Bordatura di gronda ventilante

Soluzione di colmo ventilante per tetti curvi

Bordatura di colmo a una falda Bordatura laterale

Elementi Componenti

Materiale isolante

Polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse con grafite EPS 150 spessori 30-40-50 mm, EPS 120 spessori 60-70-80-90-100 mm

Lamiera inferiore

Acciaio preverniciato grigio RAL 7035 sp. 0.4 mm

Peso medio 4.94 kg/m2

Classe reazione al fuoco del pannello

(D.M. 26/6/1984; D.M. 15/3/2005) classe 1

Resistenza meccanica a compressione dell’isolante

Polistirene EPS 150 1,5 kg/cm2

Polistirene EPS 120 1,2 kg/cm2

Conducibilità termica dell'isolante

Polistirene con grafite ! = 0.031 W/mK

Coefficiente di Trasmissione termica - calcolo certificato*

sp. isolante 50 mm - 0.59 W/m2 Ksp. isolante 60 mm - 0.50 W/m2 Ksp. isolante 70 mm - 0.43 W/m2 Ksp. isolante 80 mm - 0.38 W/m2 Ksp. isolante 90 mm - 0.33 W/m2 Ksp. isolante 100 mm - 0.30 W/m2 K

Rapporto prova Istedil 834/2007

875

46 56 66 76 86 96 106

116

100

90 80 70 60 50 40 30

900

Page 6: Ventilpan

Isolamento termo-acustico

6

Rumore trasmesso

Ra

pp

ort

o d

i p

res

sio

ne

Rw

Ve

nti

lpa

n/R

wx

Insonorizzazione

Sotto l’effetto di pioggia battente o grandine, il comportamento di Ventilpan è

quello delle lastre Ondulit-Coverib che è notoriamente superiore ad ogni altra

copertura metallica, come illustrato dal seguente grafico (prove certificate Istedil).

Isolamento acustico

Prove di laboratorio certificate da Istedil, hanno rilevato che Ventilpan assicura

un isolamento acustico (a norma UNI EN ISO 140-3) al passaggio di rumore

tra interno ed esterno (e viceversa) di 31 dB. Il grafico mette a confronto questo

dato con il comportamento di altri materiali per copertura.

1,001,41

2,002,51

4,47

Ondulit-Coverib Pannello in

lamiera grecata

e poliuretano

schiumato

Ventilpan Lamiera

grecata

in acciaio

preverniciato

Lamiera

grecata

in alluminio

Ra

pp

ort

o d

i p

res

sio

ne

so

no

ra

1,00 0,99

4,95

8,41

4,17

Lastre in

fibro-cemento

Lamiera

grecata

in acciaio

preverniciato

Ondulit-Coverib Lamiera

grecata

in alluminio

Pannello in lamie-

ra grecata

e poliuretano

schiumato

0

0

1

2

3

4

5

6

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Rumore diffuso

Realizzazioni

Trasmittanza termica

Il sistema Ventilpan assicura un isolamento termico adeguato a quanto previsto

nelle recente normativa sul contenimento energetico. Il sistema è stato sottoposto

a calcoli certificati Istedil di trasmittanza termica.

Rapporto di prova Istedil 834/2007

Page 7: Ventilpan

Isolamento termo-acustico

7

Realizzazioni

Dall'alto a sinistra:- fase di montaggio di Ventilpan retto- esempio di Ventilpan come controsoffitto- Ventilpan curvo- fase di tiro in alto- fase di montaggio di Ventilpan curvo

Page 8: Ventilpan

Direzione Generale e Direzione CommercialeI - 00153 Roma95/e, Via Portuense Tel. +39-06.58330880Fax [email protected]

StabilimentiI - 04012 Cisterna di LatinaVia Appia Km 49,300

I - 00148 Roma38, Via di Vigna Girelli

I - 05027 Narni (TR)Z.I. San Liberato

Ufficio Commerciale di MilanoI - 20123 Milano8, Via Vincenzo Monti Tel. +39-02.46712306Fax [email protected]

Ufficio Commerciale di ParigiF - 75116 Paris33, Rue GaliléeTel. +33-(0)1.44435423Fax +33-(0)[email protected]

Ondulit Italiana spaVentilpan

VP

N -

06/

08 -

500

0

www.ondulit.itnumero verde 800 236070

Ve

ntilp

an

**

Le notizie contenute nel presente catalogo - pur essendo il risultato di approfondite esperienze e conoscenze oltre che di esami pratici e di laboratorio - devono tuttavia essere considerate comesemplici elementi di orientamento; non comportano quindi responsabilità per la Ondulit Italiana spa.La Ondulit Italiana spa si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le modifiche o i miglioramenti tecnici ritenuti necessari.